Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

Dalla Skania alla S(i)kania
Dalla Skania alla S(i)kania
Dalla Skania alla S(i)kania
Ebook164 pages5 hours

Dalla Skania alla S(i)kania

Rating: 5 out of 5 stars

5/5

()

Read preview

About this ebook

La vita dell’uomo è attraversata da due potenti forze: una conduce verso il passato, nell’incessante ricerca umana delle proprie radici, l’altra ci proietta verso il futuro, in una volontà di conquiste incessanti su tutti gli ordini possibili, da quello tecnologico a quello culturale e metafisico. Crediamo che dalla prima forza, quella che guarda indietro, le civiltà possano trarre la linfa vitale di un’etica capace di irrobustire il tronco originatosi dal loro inarrestabile procedere. La maggior vetustà di una stirpe rispetto ad un’altra, come vuole Erodoto, ne contrassegna pure la nobiltà. Ai posteri tocca il compito di perdurare i valori affinché continuino immutati, ininterrotti e vincenti, pena la scomparsa del popolo che su quei valori si regge come un architrave su una colonna.
LanguageItaliano
Release dateNov 22, 2012
ISBN9788862596947
Dalla Skania alla S(i)kania

Related to Dalla Skania alla S(i)kania

Related ebooks

Ancient History For You

View More

Related articles

Related categories

Reviews for Dalla Skania alla S(i)kania

Rating: 5 out of 5 stars
5/5

1 rating0 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

    Book preview

    Dalla Skania alla S(i)kania - Francesco Branchina

    DALLA SKANIA ALLA S(i)KANIA

    Le grandi migrazioni proto-germaniche

    BRANCHINA FRANCESCO

    EDIZIONI SIMPLE

    Via Weiden, 27

    62100, Macerata

    info@edizionisimple.it / www.edizionisimple.it

    ISBN edizione digitale: 978-88-6259-694-7

    ISBN edizione cartacea: 978-88-6259-364-9

    Stampato da: WWW.STAMPALIBRI.IT - Book on Demand

    Via Weiden, 27 - 62100 Macerata

    Tutti i diritti sui testi presentati sono e restano dell’autore.

    Ogni riproduzione anche anche parziale non preventivamente autorizzata costituisce violazione del diritto d’autore.

    Copyright © Francesco Branchina

    Prima edizione cartacea maggio 2011

    Prima edizione digitale novembre 2012

    Diritti di traduzione, riproduzione e adattamento totale o parziale e con qualsiasi mezzo riservati per tutti i paesi

    <

    da dimostrare la loro lealtà, l’onestà, l’imparzialità,

    la generosità e in loro non vi è alcuna cupidigia, passione

    e sfrontatezza e vi è invece una grande fermezza (…) pensiamo

    che proprio questi debbano chiamarsi uomini buoni>>

    Cicerone, L’amicizia

    A Santo Zermo,

    un Titano di umiltà,

    vero amico.

    Il Suo spirito alimenta ora

    il fuoco patrio di Vesta

    Premessa

    La vita dell’uomo è attraversata da due potenti forze: una conduce verso il passato, nell’incessante ricerca umana delle proprie radici, l’altra ci proietta verso il futuro, in una volontà di conquiste incessanti su tutti gli ordini possibili, da quello tecnologico a quello culturale e metafisico. Crediamo che dalla prima forza, quella che guarda indietro, le civiltà possano trarre la linfa vitale di un’etica capace di irrobustire il tronco originatosi dal loro inarrestabile procedere. La maggior vetustà di una stirpe rispetto ad un’altra, come vuole Erodoto, ne contrassegna pure la nobiltà. Ai posteri tocca il compito di perdurare i valori affinché continuino immutati, ininterrotti e vincenti, pena la scomparsa del popolo che su quei valori si regge come un architrave su una colonna.

    Questo saggio, pur traendo origine dallo studio storico di un piccolo centro poco indagato, Adrano, sede del più importante santuario siculo dell’antichità, e del limitrofo territorio del Mendolito, che vanta l’epigrafe urbica sicula più importante finora ritrovata, si espande, lungo il corso dell’indagine, fino a ritrovare comuni origini con quei proto-germani che popolavano le inospitali terre della Scandinavia e del nord della Germania.

    Il saggio non ha la pretesa di asserire nuove tesi, che per la verità furono poste e argomentate abbondantemente durante i secoli XIX e XX; forse ha il merito, avendo trovato nuovi supporti a sostegno di tali tesi, di rivisitarle in una visione più moderna, più serena e chissà forse più credibile grazie al contributo di nuove tecnologie e tecniche investigative.

    Pur mosso da intenti esclusivamente storici e non certamente ideologici, il saggio lascia tuttavia intravedere come in tempi antichissimi sia stata intrapresa un’estesa occupazione territoriale da parte di genti che si riconoscevano in un’unica identità culturale, dalla quale si originarono fin da allora i confini geografici e ideali dell’Europa.

    Capitolo I - Epigrafi

    Introduzione al capitolo

    Il primo capitolo di questo saggio avrebbe dovuto fare parte del saggio Adrano, dimora di dèi, nella storia del Mediterraneo greco, uscito nel novembre 2009 per le edizioni Simple, in quanto esso è più di pertinenza agli argomenti trattati nello studio citato. Non fu tuttavia inserito allora perchè si aspettava che fossero completati gli scavi archeologici in corso nel sito in cui venne ritrovata, negli anni sessanta, la celeberrima scritta sicula - cioè nella contrada Mendolito, a due Km da Adrano - sicuri che, alla fine degli scavi, avremmo avuto elementi in più per decriptare quell’epigrafe che, da cinquant’anni, giace negli scantinati del museo di Siracusa, nonostante ad Adrano vi sia uno dei musei più prestigiosi dell’isola, se non il primo che nacque come tale, ospitato nelle sale di un castello medievale che conferisce ai reperti una luce di austerità e di sacralità. Gli scavi hanno ormai avuto conclusione, ma niente di nuovo ne è emerso, nessuna pubblicazione sui risultati avuti dagli scavi è stata fatta. Sembra quasi che in Sicilia gli scavi archeologici siano un fatto privato di una elìte, investita dall’alto per tal fine, gelosa custode delle proprie ricerche.

    Agli storici dunque i papiri. Risale a molti decenni fa la promessa di restituire agli Adraniti quell’epigrafe con la quale i nostri antenati siculi intesero trasferire a noi, loro eredi di due millenni e mezzo posteriori, non già tesori, ma un testamento spirituale, uno spirito e un concetto di Nazione e di amor patrio. Invano le Nazioni moderne hanno firmato una convenzione internazionale per la restituzione dei beni archeologici trafugati o venduti illegalmente se poi i più sensibili a tale legge si sono dimostrati gli stranieri: sicché se il Paul Getty Museum di Los Angeles ha restituito ai siciliani la Venere di Morgantina trafugata dal sito di Aidone, ora esposta in quel piccolo museo che fu la sua antica patria, Aidone, al tempo stesso gli adraniti si vedono costretti a constatare di essere stati espoliati dai vicini siracusani e a noi tocca contrastare un nuovo Dionigi.

    Triste destino il nostro, che iniziò con il pretore romano Verre e continuò con i tombaroli di tutte le età. In quell’epigrafe, la cui bellezza non scaturisce certo da un canone estetico, si nasconde un messaggio per i posteri, un messaggio di forza la quale, allora come oggi, è positiva, creativa, opponendosi non solo alle forze della natura, che riesce ad imbrigliare magistralmente per un utile collettivo, ma ad ogni mira di rapacità da parte di coloro che videro nella Sicilia il più ambito punto d’applicazione di queste rapine.

    L’epigrafe del Mendolito

    Sono in nostro possesso, è vero, pochissime iscrizioni sicule, ma non tali da poter giustificare la confusione e la contraddittorietà degli studiosi nella decifrazione delle medesime, tentativo che dura ormai da circa un secolo

    Probabilmente questi tentativi interpretativi risentono di un vizio di fondo ovvero di un’inadeguata contestualizzazione in assenza della quale anche la più dotta e acculturata traduzione rischia di abortire.

    A proposito dell’interpretazione che il dott. E. Caltagirone¹ ha fornito dell’epigrafe ritrovata all’ingresso della porta sud del Mendolito², riteniamo appunto che risulti viziata dal fatto che lo stesso non abbia visto il luogo dove l’epigrafe era apposta, ma semplicemente il luogo dove essa era esposta, cioè il museo di Siracusa. L’epigrafe è la seguente:

    Iscrizione urbica della Città del Mendolito

    Come si nota la scrittura è continua, senza separazioni tra le parole, il che complica ulteriormente l’interpretazione. Il Caltagirone l’ha così suddivisa: JAM AKARAM E….AS KA AG…ES G…D TEUTO VEREGAIESO EKA DVARA IEAD³. La traduzione fornita dallo stesso è la seguente: Questa (recinzione) fece costruire affinché proteggesse le greggi. Da qui alle case protette questa porta (una sola porta) conduca.

    La traduzione letterale, decontestualizzata dal luogo del suo rinvenimento, avrebbe potuto essere plausibile, considerato che il metodo del Caltagirone consiste nell’assimilare il Siculo al Sanscrito, dal quale trae conferma per la sua traduzione. Non è però accettabile l’interpretazione secondo cui la recinzione sarebbe stata costruita a protezione del gregge, a meno che questo non debba intendersi in chiave metaforica. Infatti, se per proteggere delle greggi si è costruita una recinzione muraria larga m. 3,60, alta m. 6,00, lunga 1000 m., con un’enorme porta per l’ingresso di carretti e due torrioni alti forse 8,00 m. a protezione di questa, con quale tipo di recinzione muraria avrebbero dovuto essere protette le città? A meno che la cinta muraria non dovesse proteggere pecore gigantesche, degne di Polifemo, appare davvero sproporzionata una recinzione sì imponente per delle greggi.

    Il Caltagirone, a pag. 48 del suo trattato ci dà comunque, gli strumenti per rielaborare la sua stessa traduzione:

    iam, dal sanscrito iyam = Questa

    Akaram, dal sanscrito kr = fare, costruire, fabbricare

    e…as, deriverebbe probabilmente dal sanscrito eh pinas = dunque, in verità, pertanto, infatti, allora, ecco, così, su, bene, ahimè ecc..

    Ka, dal sanscrito ca = e, perché, affinché

    Ag..(i)..es, dal sanscrito aja = capra, gregge

    g..(epe)..d, dal sanscrito gup = proteggere, difendere

    teuto dal sanscrito tatàs

    Veregaieso, dal sanscrito vara-gayas = avverbio che significherebbe da qui, da questo posto, così, in questo modo alle case protette (vara = circondare con un recinto, gayas = casa)

    Eka, dall’ etrusco⁴ eka > questa (sanscrito eka = uno, uno solo)

    Dvara, sanscrito dvara = porta, apertura

    Iead, dalla radice sanscrita i, ya = andare, condurre

    Nel paragrafo successivo il Caltagirone, dopo aver classificato il termine teuto come avverbio, lo traduce, per ragioni di adattabilità, con il sostantivo città. Infine egli traduce dunque l’intera frase come di seguito: Alle case protette della città questa porta (una sola porta) conduca. Nella traduzione emergono dunque due elementi: una poderosa costruzione effettuata per proteggere le greggi e la presenza di una sola porta attraverso la quale si può accedere alla città, quasi fosse l’unico posto di blocco.

    La traduzione però, a noi che ci serviamo solo dell’intuito, pare di tutt’altro tenore e ciò perché errato ci sembra il punto di partenza: la lingua d’appoggio non può a nostro avviso essere il sanscrito, come mostreremo in seguito.

    La parola chiave che ci ha fatto comprendere l’errore in cui sono incappati quanti fino ad ora si sono esercitati nella traduzione del siculo è teuto, lessema classificato dal Caltagirone ora come avverbio, ora come sostantivo, tradotto pertanto ora con da qui ora con città. Noi ricordiamo però che Teuto era il principe di Inessa che subì, come racconta Polieno nella sua opera sugli stratagemmi, l’inganno di Falaride, tiranno di Agrigento dal 570 al 554 a. C. Se dunque Teuto non fosse né un avverbio né un nome comune ma un nome proprio di persona, cioè del re o meglio del principe o magistrato, cariche più in sintonia con la concezione politica dei Sicani\Siculi, della città Inessa\Etna\Adrano, di cui il Mendolito era, secondo la nostra tesi, un satellite, la chiave interpretativa muterebbe radicalmente.

    Del resto riteniamo improbabile che colui il quale decise di apporre la scritta in quel sito non avesse voluto nominare se stesso come autore della medesima. Lo avrebbe fatto poi Agatocle a Siracusa, come ci tramanda Diodoro in XVI,17 quando allude alle torri del porto minore (di Siracusa): …le cui pietre hanno iscrizioni di molte maniere e portano tutte il nome di Agatocle, che le fondò. Come si constata, il nome di chi compie un’opera, apposto sulla medesima, è imprescindibile in un’opera celebrativa.

    Qualora, come da noi ipotizzato, il sito fosse stato un posto di blocco e, al tempo stesso, un centro commerciale ed agricolo, come indurrebbe a pensare anche la sua posizione geografica di crocevia naturale, avrebbe senso e troverebbe giustificazione quell’unica porta cui allude la traduzione del Caltagirone. Oltre la porta in oggetto, protetto da un’imponente cinta muraria, si estendeva il territorio siculo sino alla parte nord dell’isola, cioè fino alla costa tirrenica dove si trovava, come dice Tucidide, una sola città greca, Himera. Ancora oggi da questa unica porta si diparte la via più breve che, attraverso i monti Nebrodi, conduce nella costa ove il siculo Arconide avrebbe fondato nel 403 a.C. la sua Alesa, porta preclusa

    Enjoying the preview?
    Page 1 of 1