Sie sind auf Seite 1von 26

Tutte le collane editoriali dellOffcina di Studi Medievali sono sottoposte a valutazione

da parte di revisori anonimi. Il contenuto di ogni volume approvato da componenti del


Comitato Scientifco ed editoriale dellOffcina o da altri specialisti che vengono scelti e
periodicamente resi noti.
All the editorial series of the Offcina di Studi Medievali are peer-reviewed series. The con-
tent of the each volume is assessed by members of Advisory Board of the Offcina or by other
specialists who are chosen and whose names are periodically made know.
BIBLIOTECA DELLOFFICINA DI STUDI MEDIEVALI
14.II.1
Socit internationale pour ltude de la philoSophie Mdivale
Presidenti onorari:
T. Gregory, Roma
J. Hamesse, Louvain-la-Neuve
R. Klibansky, Montreal / Oxford ()
W. Kluxen, Bonn ()
D. E. Luscombe, Sheffeld
J. E. Murdoch, Harvard, Cambridge (USA) ()
A. Zimmermann, Kln
Presidente:
J. Puig Montada, Madrid
Vice-Presidenti:
A. de Libera, Pris-Genve
T. B. Noone, Washington, D.C.
L. Sturlese, Lecce
Bureau:
P. J. J. M. Bakker, Nijmegen
A. Culleton, So Leopoldo
E. Jung, d
C. Mews, Victoria (Australia)
P. Porro, Bari
T. Ricklin, Mnchen
M. A. Santiago de Carvalho, Combra
C. Schabel, Nicosia (Cyprus)
Segretario generale:
M. J. F. M. Hoenen, Freiburg im Breisgau
Editore responsabile delle pubblicazioni:
K. Emery Jr., Notre Dame (USA)
Commissione del Programma SIEPM 2007
L. Sturlese, Lecce
G. dOnofrio, Salerno
A. Musco, Palermo
A. Maier, Roma ()
P. Porro; Bari
Commissione organizzatrice SIEPM 2007
C. Martello, Catania
A. Musco, Palermo
L. Pepi, Palermo
G. Roccaro, Palermo
Segreteria SIEPM 2007
Offcina di Studi Medievali, Palermo
http://www.offcinastudimedievali.it
Socit internationale pour ltude de la philoSophie Mdivale
(S.I.E.P.M.)
Universalit della Ragione. Pluralit delle Filosofe nel Medioevo
Universalit de la Raison. Pluralit des Philosophies au Moyen ge
Universality of Reason. Plurality of Philosophies in the Middle Ages
XII Congresso Internazionale di Filosofa Medievale
Palermo, 17-22 settembre 2007
voluMe ii.1
coMunicazioni
latina
a cura di
Alessandro MuSco
e di Carla coMpagno - Salvatore dagoStino - Giuliana MuSotto
Indici di Giuliana MuSotto
2012
Carla Compagno ha curato lediting dei testi della sezione Lulliana; Salvatore DAgostino ha
curato lediting della sezione Latina del vol. II.2; Giuliana musotto ha curato luniformit
redazionale dellintero volume e gli Indici; Alessandro musCo ha curato la supervisione
dellediting redazionale del volume ed il coordinamento scientifco-editoriale.
I saggi qui pubblicati sono stati sottoposti a Peer Review / The essays published here have been Peer Reviewed
Collana diretta da:
Armando Bisanti, Olivier Boulnois, Jos Martinez Gasquez, Alessandro Musco, Luca Parisoli, Salva-
dor Rus Rufno, Christian Trottmann, Pere Villalba i Varneda.
Copyright 2012 by Offcina di Studi Medievali
Via del Parlamento, 32 90133 Palermo
e-mail: edizioni@offcinastudimedievali.it
www.offcinastudimedievali.it - www.medioevo-shop.net
Ogni diritto di copyright di questa edizione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo
riservato per tutti i Paesi del mondo. vietata la riproduzione, anche parziale, compresa la fotocopia,
anche ad uso interno o didattico, non autorizzata dalleditore.
Prima edizione, Palermo, luglio 2012
Stampa: FOTOGRAF Palermo
Grafca editoriale: Alberto Musco
Socit Internationale pour ltude de la Philosophie Mdivale (S.I.E.P.M)
Universalit della Ragione. Pluralit delle Filosofe nel Medioevo = Universalit de la Raison.
Pluralit des Philosophies au Moyen ge = Universality of Reason. Plurality of Philosophies in
the Middle Ages : 12. Congresso Internazionale di Filosofa Medievale : Palermo, 17-22 settembre
2007. Palermo : Offcina di Studi Medievali, 2012.
ISBN 978-88-6485-025-2 (Intera opera)
V. II.1 : Comunicazioni : Latina / a cura di Alessandro Musco [et al.] ; indici di Giuliana Musotto.
(Biblioteca dellOffcina di Studi Medievali ; 14.II.1)
I. Musco, Alessandro
II. Compagno, Carla
III. DAgostino, Salvatore
IV. Musotto, Giuliana
1. Filosofa Medioevo Atti Palermo
180 CDD-21
ISBN 978-88-6485-049-8 (vol. II.1)
Cip: Biblioteca dellOffcina di Studi Medievali
IndIce
table des matIres
table of contents
Volume I
SeSSioni Plenarie
p. gaSpare la BarBera (OFMConv.), Saluto inaugurale XIX
JoSep puig Montada, Introduction XXIII
Jacqueline haMeSSe, Prface XXV
aleSSandro MuSco, Il XII Congresso Internazionale di Filosofa Medievale a
Palermo XXVII
aleSSandro MuSco, Universalit della Ragione. Pluralit delle flosofe nel Medievo/
Universalit de la Raison. Pluralit des philosophies au Moyen ge/ Univer-
sality of Reason. Plurality of Philosophies in the Middle Ages XXXI
loriS SturleSe, Universality of Reason and Plurality of Philosophies in the Middle Ages.
Geography of Readers and Isograph of Text Diffusion before the Invention of Printing 1
olivier BoulnoiS, Pourquoi la thologie? La raison dans la religion 23
richard croSS, Aristotle and Augustine: Two Philosophical Ancestors of Duns Sco-
tuss Cognitive Psychology 47
criStina dancona, Le traduzioni in latino e in arabo. Continuit e trasformazioni
della tradizione flosofca greca fra tarda antichit e Medioevo 73
giulio donofrio, Filosof e teologi a Roma. Ascesa e declino delluniversalismo spe-
culativo medievale 105
Stephen gerSh, Through the Rational to the Supra-Rational. Four Criteria of Non-
Discursive Thinking in Medieval Platonism 125
dag nikolauS haSSe, Latin Averroes Translations of the First Half of the Thirteenth
Century 149
georgi kapriev, Die Verurteilung von Konstantinopel 1368 Universalansprche
und Provinzialisierung 179
paolo lucentini, Ermetismo e pensiero cristiano 195
VIII INDICE DEI CONTENUTI / TABLE DE CONTENU / TABLE OF CONTENTS
charleS h. Manekin, The Ambiguous Impact of Christian Scholasticism on Jewish
Philosophy in the Late Middle Ages 215
conStant MewS, The Harmony of the Spheres: Musica in Pythagorean and Aristote-
lian Traditions in Thirteenth-Century Paris 231
paSquale porro, Individual Events, Universal Reasons. The Quest for Universality
(and its Limits) in 13
th
Century Theology 251
Marwan raShed, Lumires Abbassides 273
thoMaS ricklin, Les voies de linvention. Les langues vernaculaires de la Mditer-
rane latine comme berceau du premier humanisme 291
irne roSier-catach, Sur lunit et la diversit linguistique: Roger Bacon, Boce de
Dacie et Dante 309
JoSep-ignaSi Saranyana, Filosofe regionali e regionalizzazione della flosofa
nel Medioevo 333
tullio gregory, Per una storia delle flosofe medievali 347
Indice dei nomi 361
Indice dei manoscritti 379
Curricula dei curatori 381
Comitato Scientifco / Advisory Board dellOffcina di Studi Medievali 383
Volume II.1
aleSSandro MuSco, Universalit della Ragione. Pluralit delle flosofe nel Medievo/
Universalit de la Raison. Pluralit des philosophies au Moyen ge/ Univer-
sality of Reason. Plurality of Philosophies in the Middle Ages XIX
Latina
Juan carloS alBy, Martyrium verum, sententiam eorum. La crtica de San Ireneo a
la concepcin gnstica del martirio 1
roBerto Schiavolin, Mysterium magnum: lanima come secunda trinitas nel pensiero
di Mario Vittorino 11
paula oliveira e Silva, Visio Dei ineffabilis. La vision de Dieu comme exprience de
communion chez saint Augustin 19
renato de filippiS, La retorica al servizio della flosofa nellalto Medioevo 29
ignacio verd Berganza, Humildad y verdad en Agustn de Hipona 37
IX INDICE DEI CONTENUTI / TABLE DE CONTENU / TABLE OF CONTENTS
chiara Militello, Il rapporto fra oggetti geometrici, generi e specie in Alessandro di
Afrodisia e Boezio 45
Juvenal Savian-filho, Qualitas singularis et qualitas communis chez Boce: une
convergence de philosophies 53
arMando BiSogno, Ragione e fede nel paradigma teologico dellet carolingia 65
JoS luiS cantn alonSo, El hombre como lugar del universal en Escoto Erigena 73
erneSto Sergio Mainoldi, Scottorum pultes. Per una rivisitazione della questione
irlandese nellalto medioevo latino 83
ilaria parri, Lermetismo nella Cosmographia di Bernardo Silvestre 91
carlo chiurco, Ganymede versus natura. Philosophical implications of Three
Twelfth-Century works on homosexuality 99
giacinta SpinoSa, Traduzioni e neologismi medievali per unantropologia
teologica:cognitivus e cognoscitivus 107
John a. deMetracopouloS, The stoic background to the universality of Anselms def-
nition of God in Proslogion 2: Boethius Second Commentary on Aristotles
De Interpretatione ad 16a7-11 121
Sergio paolo Bonanni, Anselmo e Abelardo. Alle radici della theologia tra argomenti
certissimi e ragioni verosimili 139
chriStian Brouwer, Lintellection des essences. Anselme et Augustin 151
eileen c. Sweeney, Anselm in dialogue with the other 159
pietro palMeri, Razionalit e libert della creatura in Anselmo dAosta 169
concetto Martello, Sulluso della flosofa antica nella theologia di Pietro Abelardo 182
giuSeppe allegro, An plura vel pauciora facere possit deus quam faciat et contra. La
questione dellonnipotenza divina al tempo di Pietro Abelardo 187
vera rodrigueS, Universalis dicitur quod communicabilis: raison et foi chez Thierry
de Chartres 195
JuSSi varkeMaa, Justifcation of private property: a case for natural reason 203
iStvn p. BeJczy, Vertus infuses et vertus acquises dans la thologie de la premire
moiti du xIII
e
sicle 211
riccardo Saccenti, La dfnition de la vertu chez les thologiens de la premire moi-
ti du xIII
e
sicle 219
paola Bernardini, La teoria dei media tra anima e corpo nel XIII secolo. Una rifes-
sione sulla fsiologia umana nellaristotelismo 227
X INDICE DEI CONTENUTI / TABLE DE CONTENU / TABLE OF CONTENTS
irene zavattero, Lacquisition de la vertu morale dans les premiers commentaires
latins de lthique Nicomaque 235
Marcello pacifico, La Coronatio hierosolymitana del 1229: lo speculum dignitatis
regis di Federico II. Un viaggio da Gerusalemme alla Sicilia nellarcipelago
mediterraneo della conoscenza 245
MaSSiMiliano lenzi, John Blund, Giovanni Filopono e le radici tardoantiche
dellAristotele medievale 261
r. JaMeS long, The anonymous De Anima of Assisi, biblioteca comunale cod. 138 271
valeria a. Buffon, Fronesis: connaissance et dilection du souverain bien chez les
matres s Arts de Paris vers 1250 281
cecilia panti, Il trattato De luce di Roberto Grossatesta. Una rilettura sulla base
della nuova edizione del testo 289
adriano oliva, Typologie, interprtation et datation de quelques marginalia au com-
mentaire des Sentences de Thomas dAquin 301
Juan fernando SellS daudere, La razn humana es universal porque el acto de ser
humano es trascendental 311
ignacio a. Silva, Indeterminismo natural y accin divina en De Potentia Dei de Santo
Toms de Aquino 321
Silvana filippi, Cuatro flosofas del xodo y la crtica heideggeriana a la
onto-teo-loga 329
andrea di Maio, Ragioni dimostrative e probabilio potenza della testimonianza
e dei miracoli: due approcci dialogali ai non cristiani in Tommaso dAquino
e in Bonaventura 339
BarBara faeS, La violenza nel raptus secondo Rolando di Cremona e Tommaso
dAquino 349
roSa errico, Ragione umana e verit. Il problema ontologico del senso dellessere in
Edith Stein interprete di Tommaso dAquino 357
franciSco len florido, La condena universitaria de 1277: la ortodoxia religiosa
contra la flosofa? Problemas de interpretacin 367
JoS ngel garca cuadrado, Lgica universal y gramtica particular: la distincin
nombre-verbo en la parfrasis al Peri Hermeneias de Alberto Magno 377
antonella Sannino, La questione della magia e dellermetismo nel De Mirabilibus
Mundi 387
andrea vella, Universali ed eternit della specie nel De Aeternitate Mundi di Sigieri
di Brabante 395
XI INDICE DEI CONTENUTI / TABLE DE CONTENU / TABLE OF CONTENTS
guido alliney, Lacrasia nel pensiero di Enrico di Gand 401
catherine knig-pralong, Lexpertise thologique par Henri de Gand: raisonner
avec des cas 411
Mikoaj olszewski, Contemplation as via media between praxis and theory. A study
of the prologue to the Commentary on the Sentences by Augustine of Ancona 419
Marcin Bukaa, Reason and rationality in the scholastic outlook on business activity 427
delphine carron, Reprsentations mdivales du sage stocien travers la fgure de
Caton (xII
e
-xIV
e
sicles) 433
Michael dunne, Richard fitzRalph on the human mind as a trinity of memory, under-
standing and will 443
Marco toSte, Specula Principum Lusitaniae. The importance of Aristotles practical
works 451
Salvador ruS rufino, La Poltica de Aristteles en la edad media 459
Monica B. calMa, Jean de Mirecourt et les chos de la philosophie anglaise lUni-
versit de Paris au XIV
e
sicle 471
claude panaccio, Le nominalisme du xIV
e
sicle et luniversalit des concepts 481
chriStian trottMann, Pluralit philosophique dans le trait de Guiral Ot sur la vi-
sion de Dieu 489
Federica caldera, Croire et savoir: science philosophique et sagesse thologique
chez godefroid de fontaines 501
JauMe MenSa i vallS, DallInformaci Espiritual di Arnaldo da Villanova ai Capitula
Regni Siciliae di federico di Sicilia: proposte sui neofti saraceni, ebrei e servi
greci 509
alexander fidora, Concepts of philosophical rationality in inter-religious dialogue:
Crispin, Abelard, Aquinas, Llull 519
JoSep Manuel udina, La universalidad de la razn medieval es cuestionable 529
pedro roche arnaS, Desde San Agustn al agustinismo poltico en el De Ecclesiastica
Potestate de Egidio Romano 539
franciSco Bertelloni, La misma causa no puede producir efectos contrarios (Mode-
los causales en las teoras polticas de Egidio Romano y Marsilio de Padua) 549
david pich, Les dbats au sujet de lespce intelligible et du verbe mental dans les
quodlibeta de Gerard de Bologne (c. 1240/50 - 1317) 557
gianfranco pellegrino, Meister Eckhart e Dietrich di Freiberg sulla dottrina
dellimago 565
XII INDICE DEI CONTENUTI / TABLE DE CONTENU / TABLE OF CONTENTS
lydia wegener, Meister Eckharts unbekannte Erben: der Traktat Von dem anefuzze
des vater als Beispiel fr die Rezeption und Transformation eckhartischen
Denkens in anonymen volkssprachlichen Texten des 14. Jahrhunderts 573
aleSSandra BeccariSi, Der hhste under den meister. Il De anima di Aristotele
nellopera di Meister Eckhart 587
taMar tSopuraShvili, Negatio negationis als paradigma in der Eckhartschen Dialektik 595
Volume II.2
Latina
fiorella retucci, Eckhart, Proclo e il Liber de Causis 603
eliSa ruBino, Pseudo-Dionigi Areopagita in Eckhart 613
nadia Bray, Meister Eckhart lettore di Seneca 621
aleSSandro palazzo, Le citazioni avicenniane nellopera di Meister Eckhart 631
guy guldentopS, Durandus of st. Pourains legitimization of religious (in)tolerance 639
uBaldo villani luBelli, Intelligere est perfectio simpliciter dicta. Henrys of Lbeck
second quodlibet 651
Marta vittorini, Some notes about the metaphysical composition of individuals in
Walter Burley 659
williaM J. courtenay, Avenues of intellectual exchange between England and the
continent, 1320-1345 669
chriStian rode, Divine and human reason in Ockham 677
leonardo capelletti, Veritas dubitabilis: la polemica tra Wodeham e Chatton sulla
Q. II del Prologo alle Sentenze di Ockham 685
JoS Mara Soto rBanoS, Aristoteles en la obra De Concordantia legis Dei de Juan
de Valladolid 691
rolf darge, Neues in der sptmittelalterlichen Lehre vom transzendentalen Guten 703
faBrizio aMerini, Paul of Venice on the nature of the Possible Intellect 713
riccardo StroBino, Paul of Venice and Peter of Mantua on obligations 721
aleSSandro d. conti, Some notes on Paul of Venices theory of cognition 731
Mario Bertagna, Paul of Venices commentary on the Posterior Analytics 739
gaBriele galluzzo, Averroes re-interpreted: Paul of Venice on the essence and def-
XIII INDICE DEI CONTENUTI / TABLE DE CONTENU / TABLE OF CONTENTS
nition of sensible substances 747
Marta Borgo, Paul of Venice on the frst book of the Nicomachean Ethics: some con-
siderations about the Conclusiones Ethicorum 753
kazuhiko yaMaki, Universalitt der Vernunft und Pluralitt der Philosophie in De
pace fdei des Nikolaus von Kues 763
paula pico eStrada, Perfeccin unitrina del amor y libertad en De visione Dei de
Nicols de Cusa 771
JoS gonzlez roS, La pluralidad de discursos y nombres divinos en el pensamiento
de Nicols de Cusa a la luz de sus primeras prdicas 779
JeSS de garay, La recepcin de Proclo en Nicols de Cusa 789
gregorio piaia, Pericolo turco, universalit del vero e pluralit delle flosofe nel De
Pace Fidei di Nicol Cusano 797
davide Monaco, La visione di Dio e la pace nella fede 805
lorenza troMBoni, Il De doctrina Platonicorum: note per un platonismo
savonaroliano 811
paolo edoardo fornaciari, Ipotesi sulla composizione della Apologia conclusionum
suarum di Giovanni Pico della Mirandola 819
M Socorro fernndez-garca, Pico della Mirandola (1463-1494), precursor del
dilogo intercultural en las 900 tesis de omni re scibili 825
foSca Mariani zini, Remarques sur largumentation topique dans le premier huma-
nisme italien 831
JoS luiS fuerteS herreroS, Estoicismo y escolstica en Salamanca a fnales del
siglo xVI 839
daniel heider, Surez and Javelli on transcendentals and divisions of being 849
david SvoBoda, F. Surez on transcendental unity in his Disputationes Metaphysicae
- the addition of the one to being and the priority of the one over the many 861
gaBriella zuccolin, The Speculum Phisionomie by Michele Savonarola 873
luigi della Monica, That one cognoscitive power of the soul [] is a potential om-
niformity. Platonismo e aristotelismo nella gnoseologia di Ralph Cudworth
(1617-1688) 887
Franciscana
p. Stphane oppeS, Presentazione 897
XIV INDICE DEI CONTENUTI / TABLE DE CONTENU / TABLE OF CONTENTS
p. BarnaBa hechich, ofM, Spunti e rifessioni basilari suggerite dal libro III della
Lectura e dellOrdinatio Del B. Giovanni Duns Scoto edite negli anni 2003-
2007 dalla Commissione Scotista 901
charleS Bolyard, John Duns Scotus on Accidents 911
antoine ct, The Theological Metaphysics of Odo Rigaldi 923
luiS alBerto de Boni, Catholici te laudant omnipotentem - A noo de onipotncia
segundo Duns Scotus 935
cruz gonzlez-ayeSta, Voluntad natural y voluntad libre segn Duns Escoto 943
Manuel lzaro pulido, La categora Pobreza en la Metafsica de la expresin de
San Buenaventura 953
gerhard leiBold, Intentionalitt bei Petrus Johannis Olivi 963
giuliana MuSotto, La seconda questione disputata De dilectione Dei di
Nicola di Ockham 969
Stphane oppeS, La flosofa del linguaggio come flosofa prima nel sistema di Bona-
ventura. Oltre la questione bonaventuriana 975
luca pariSoli, Paraconsistenza scotista: Pseudo-Scoto e Duns Scoto 989
roBerto hofMeiSter pich, Duns Scotus on the credibility of Christian doctrines 997
antnio rocha MartinS, Teologia e Metfora em So Boaventura 1013
tiziana Suarez-nani, Unaltra critica alla noetica averroista:Francesco della Marca
e lunicit dellintelletto 1025
Juhana toivanen, Peter Olivi on Practical Reasoning 1033
Lulliana
antonio Bordoy, Notes sur rcupration du Psd.-Denys dans la cosmologie
lullienne: questions sur la cration du monde 1049
Julia Buti JiMnez, Alrededor del concepto de la divinidad y del hombre en el
Llibre de meravelles:de Llull al Humanismo 1059
Marcia l. coliSh, The Book of the Gentile and the Three Sages: Ramon Lull as
Anselm Redivivus? 1077
carla coMpagno, La combinatoria degli elementi nelle opere mediche di
Raimondo Lullo 1089
cndida ferrero hernndez-JoS Martnez gzquez, Ramn Llull y el Liber de
Angelis 1099
XV INDICE DEI CONTENUTI / TABLE DE CONTENU / TABLE OF CONTENTS
franceSco fiorentino, Credere et intelligere dans les uvres latines tardives de Lulle 1109
nria gMez llauger, Aproximaciones al Liber de potentia, obiecto et actu de
Ramon Llull 1119
eSteve Jaulent, El Ars generalis ltima de Ramon Llull: Presupuestos metafsicos y
ticos 1129
Marta M. M. roMano, Aspetti della strumentativa in Raimondo Lullo 1153
JoSep e. ruBio alBarracn, Ramon Llull: Le langage et la raison 1163
Mara aSuncin Snchez Manzano, Ramn Llull: Quattuor libri principiorum y la
flosofa de su tiempo 1169
Jorge uScateScu Barrn, La relacin entre el Ars inventiva veritatis y el Ars
amativa (1290) 1181
John dudley, A revised interpretation of the mediaeval reception of Aristotles
Metaphysics 1197
fernando doMnguez reBoiraS, Postfazione XXXV
Indice dei nomi antichi e medievali 1203
Indice dei nomi moderni 1215
Indice dei manoscritti 1239
Curricula dei curatori 1243
Comitato Scientifco / Advisory Board dellOffcina di Studi Medievali 1245
VOLUME III
orientalia
aleSSandro MuSco, Universalit della Ragione. Pluralit delle flosofe nel Medievo/
Universalit de la Raison. Pluralit des philosophies au Moyen ge/ Univer-
sality of Reason. Plurality of Philosophies in the Middle Ages XIX
Arabica
catarina Belo, Some Notes on Averroes Appraisal of non-Islamic Religions, with a
Focus on Christianity and Judaism 1
eMily cottrel, Trivium and Quadrivium: East of Baghdad 11
XVI INDICE DEI CONTENUTI / TABLE DE CONTENU / TABLE OF CONTENTS
alfredo culleton, Alfarabi y Maimonides: la misin trascultural de la flosofa.
Alfarabi and Maimonides: the transcultural mission of philosophy 27
paola daiello, La speculazione islamo-iraniana tra Sohravard e Moll adr rz 33
daniel de SMet, La perfection de lintellect et de lme selon le Kitb al-Anwr al-
lafa de Mu|ammad b. hir al-rit (m. 1188). Recherches de notique
ismalienne 39
roSalie helena de Souza pereira, Luniversalit della ara e le leggi particolari
(nmoi) nel pensiero politico di Averro 49
Matteo di giovanni, Averroes Notion of Primary Substance 55
deMetrio giordani, Conoscenza e visio beatifca. Il Punto di vista di Shaykh Ahmad
Sirhind 67
hanS kraMl, Ibn Ruschds Hermeneutik der Religion 75
celina a. lrtora Mendoza, Tres versiones del Concordismo Medieval: Averroes,
Maimnides y Toms De Aquino 83
JoS franciSco MeirinhoS, Was there a Portuguese Averroism in the 14
th
Century?
Alphonsus Dionisii and Thomas Scotus 93
ivana panzeca, Il Partau Nmah di Sohravard: elementi flosofci e teologici 109
ineS peta, Il cuore come organo della conoscenza divina nel Kitb ar| aib al-qalb
di Ab mid al-azl
rafael raMn guerrero, Un caso de dilogo religioso en el siglo x: Las respuestas
del flsofo cristiano Yahy b. Ad al judo Irs b. Utmn 123
giuSeppe roccaro, Universalit e analogia: metafsica e logica nel pensiero islamico 131
angelo ScaraBel, Sufsmo e conoscenza. A proposito degli l l-albb nei versetti
coranici 141
pinella travaglia, Considerazioni sulla magia nel medioevo. Il Libro dellagricoltu-
ra nabatea 153
elvira wakelnig, Proclus in Aristotelian disguise. Notes on the Arabic transmission
of Proclus Elements of Theology 165
Indica
Margherita Serena Saccone, Il Buddha come fonte di retta conoscenza nella
Pramnasiddhi del Pramnavrttika di Dharmak 179
Maria vaSSallo, Il femminile nelle flosofe tantriche aiva del Kamr 193
XVII INDICE DEI CONTENUTI / TABLE DE CONTENU / TABLE OF CONTENTS
Judaica
Jorge M. ayala, La polmica judeo-cristiana de Pedro Alfonso de Huesca 205
Marienza Benedetto, La divisione delle scienze nellenciclopedismo ebraico medie-
vale: flosofa naturale, scienze matematiche e scienza divina nellintroduzione
al Midrash ha-okmah di Yehudah ha-Cohen 209
roBerto gatti, The Jews And The Irrational: Gersonides treatment of dreams, divi-
nation and prophecy 217
luciana PePi, Il termine sekel (intelletto-ragione) nel Malmad hatalmidim di Jaqov
Anatoli 229
Jozef Matula, Thomas Aquinas and his Reading of Isaac ben Solomon Israeli 239
JoSep puig Montada, Hasday ha-Sefardi and the Maimonidean Apocrypha 247
JoS Mara Soto rBanoS, Aristteles en la obra De concordantia legis Dei de Juan
de Valladolid 257
gaBi weBer, The Esoteric Character of Jacob Anatolis Malmad ha-Talmidim 269
Byzantina
Sessione speciale: Symbol and Image in the Middle Age
Maria Bettetini, Presentazione 281
Stefania Bonfiglioli, Limmagine, il suo oltre. Eikn e agalma nel neoplatonismo 285
roSanna gaMBino, Icona, natura e persona nel secondo concilio niceno 297
franceSco paparella, Natura e valore dellimmagine. La relazione tra segno iconico
e signifcazione traslata nella cultura carolingia: il caso dei Libri carolini 309
anca vaSiliu, Image de personne: leikn chez Basile de Csare 317
* * * *
george araBatziS, Mos Geometricus in Theodoros II Lascaris 329
alBerto del caMpo echevarra, Combinacin de los paradigmas henolgico y
ontolgico en Juan Damasceno 337
valerio napoli, Le peripezie della ragione. Debolezza e potenza del lgos protologi-
co in Damascio 345
Michele trizio, Un ammiratore bizantino di Proclo. La dottrina dellintelletto di
Eustrazio di Nicea 359
XVIII INDICE DEI CONTENUTI / TABLE DE CONTENU / TABLE OF CONTENTS
Indice dei nomi 367
Curricula dei curatori 383
Comitato Scientifco / Advisory Board dellOffcina di Studi Medievali 385




Ernesto Sergio Mainoldi


Scottorum pultes
Per una rivisitazione della questione irlandese nellalto medioevo latino


Una delle problematiche ancora aperte in seno alla storiografia relativa allalto medioe-
vo quella che potremmo definire la questione irlandese, il cui nodo centrale costituito
dalla valutazione dellapporto offerto dagli autori e dalle scuole irlandesi alla cultura
dellEuropa precarolingia. In ambito disciplinare letterario filologico e paleografico , il
dibattito si articolato sin dalle prime battute attraverso una marcata contrapposizione tra
chi ha visto nella produzione ibernica le imprescindibili fondamenta di tutti i successivi
sviluppi e fioriture dalla trasmissione dei classici allo studio del greco, dallo studio delle
arti liberali allesegesi , e chi nella tradizione irlandese non ha visto altro che una scuola
nazionale, i cui prodotti non possono vantare n grande originalit n grande raffinatezza
speculativa o letteraria, e la cui influenza va ritenuta in ogni caso marginale.
Unampia e dettagliata retrospettiva sulla controversia stata offerta da Edmondo Coc-
cia in un contributo dal titolo eloquente: La cultura irlandese precarolingia. Miracolo o
mito?
1
Partendo dalla disamina delle posizioni emerse fin dagli albori dellerudizione mo-
derna sino alle pi autorevoli voci della medievistica dellultimo mezzo secolo,
2
tra le quali
quelle di Bernhard Bischoff
3
e di Ludwig Bieler,
4
entrambi espressione della scuola paleo-
grafica tedesca ed entrambi sostenitori di una valutazione positiva circa linfluenza irlande-
se, Coccia passa in rassegna la letteratura relativa allintera produzione letteraria attribuita
allIrlanda precarolingia, attraverso una minuziosa ed erudita disamina, arrivando a conclu-
sioni dai contorni netti:

la maggior parte degli scritti detti irlandesi [] di origine troppo dubbia, perch vi si possano co-
struire particolari teorie. Neanche ci preoccuperemo di stabilire elenchi di opere certe o dubbie o

1
In Studi Medievali 8 (1967), pp. 257-420.
2
Il primo a sostenere la tesi del miracolo ibernico risulta essere stato lirlandese James Ussher, nella sua
Veterum epistularum hibernicarum sylloge, quae partim abd Hibernis, partim ad Hibernos, partis de Hibernis vel
rebus Hibernicis sunt conscriptae, pubblicata nel 1632 a Dublino.
3
B. BISCHOFF, Il monachesimo irlandese nei suoi rapporti con il continente, IV Settimana di Studio del Centro ita-
liano di studi sullalto medioevo, Spoleto, 1957, pp. 121-38; ID., Scriptoria e manoscritti mediatori di civilt dal sesto
secolo alla riforma di Carlo Magno, XI Settimana di Studio del Centro italiano di studi sullalto medioevo, Spoleto 1964,
pp. 479-504; nella produzione del paleografo tedesco resta fondamentale, sia dal punto di vista metodologico sia per costi-
tuire un catalogo delle opere esegetiche di origine o influenza irlandese, il contributo Wendepunkte in der Geschichte der
lateinischen Exegese im Frhmittelalter, in Sacris Erudiri 6 (1954), pp. 189-281.
4
L. BIELER, Irland Wegbereiter des Mittelalters, Olten-Lausanne-Freiburg 1961 (Sttten des Geistes).

Ernesto Sergio Mainoldi 84
spurie, perch tutte indistintamente, ad eccezione di qualche inno che pu dirsi pi sicuramente
non irlandese, hanno in comune il difetto doriginalit e scarsissimo valore letterario sia nella
forma che nel contenuto.
5


Tali conclusioni non si discostano dal timbro storiografico che il dibattito ha mante-
nuto in precedenza, che per lappunto costantemente approdato a giudizi opposti, classifi-
cabili sotto la categoria di miracolo o di mito, oppure, secondo le categorie coniate da
Johannes Duft, Iromanie e Irophobie.
6
Tentando una valutazione conclusiva, utile a spiega-
re le ragioni della secolare querelle storiografica ma anche il motivo del suo articolo mo-
nografico di 163 pagine altro che non fosse unaccozzaglia di scritti di scarsissimo valo-
re, in considerazione anche dei dati storici innegabili circa lattivit degli irlandesi missio-
nari sul continente, Coccia approda alla seguente giustificazione:

sono troppi i luoghi che hanno legato al loro nome e alle loro tradizioni religiose il ricordo dei
santi venuti dallisola, perch si possa pensare a un carattere effimero della loro missione. qui,
a nostro parere, in questo campo religioso, che si esercit la missione storica degli Irlandesi; la
ricchezza del loro spirito religioso si rivers a beneficio dellEuropa inquieta, turbata dal fluttua-
re di tanti avvenimenti. Ma [] pi difficile dimostrare o riconoscere chessi abbiano abbinato,
a quella religiosa, anche una missione culturale.
7


La medievistica contemporanea, che pu vantare nuove e maturate capacit di analisi
delle eterogeneit letterarie e dottrinali proprie della cultura medievale, si trova forse in una
condizione pi adatta a offrire una diversa prospettiva di lettura della questione irlandese
rispetto a quella offerta dalla medievistica del primo Novecento e del Dopoguerra, ancorata
a unimpostazione storiografica maggiormente sensibile ai concetti di unanimit culturale e
di egemonia. La ricerca condotta secondo tali presupposti ha cercato infatti di valutare il
ruolo della tradizione ibernica nel contesto globale della cultura europea alto-medievale in
termini di influenza (Wirkungsgeschichte) o di ricerca delle fonti (Quellenforschung): i suoi
sostenitori hanno cos presentato i dati sui corpora testuali riportabili a una matrice irlande-
se (insulare o continentale), uniti ai dati storici relativi alle fondazioni monastiche o biogra-
fici, relativi ad autori irlandesi, come prove dellesistenza di uno dei pi fervidi laboratori
altomedievali di gestazione di una cultura scolastica, nonch di produzione e trasmissione
testuale, da cui fior, come prodotto pi conseguente e diretto, la rinascita carolingia. Gli
oppositori di un ruolo tanto rilevante hanno invece sottolineato come i corpora in questione
siano gravati da troppe incertezze di contestualizzazione e attribuzione per essere presi co-
me una testimonianza lampante dellesistenza di una scuola saldamente impiantata in Irlan-
da o prodotta da irlandesi sul continente.
Pi recentemente, il dibattito ha offerto nuovi spunti, a partire dalla critica portata da

5
E. COCCIA, La cultura irlandese precarolingi, cit., pp. 397-398.
6
J. DUFT, Iromanie-Irophobie. Fragen um die frhmittelalterliche Irenmission exemplifiziert an St. Gallen
und Alemannien, in Zeitschrift fr schweizerische Kirchengeschichte 50 (1956), pp. 241-262.
7
Ibid., p. 399. La rassegna di Coccia costituisce una pregevole panoramica su un corpus testuale quantomai am-
pio, ma essa trae la sua forza destruens soprattutto dal presentare le incertezze di attribuzione in modo seriale, giovan-
dosi di un effetto a valanga. Altro punto debole della ricerca di Coccia che essa stata condotta di seconda mano
sulla base dei dibatti storiografici, piuttosto che direttamente sui testi mediante analisi filologico-testuale. I risultati di
Coccia andrebbero oggi rivisti alla luce delle acquisizioni dei successivi quaranta anni di ricerche.
Scottorum pultes. Per una rivisitazione della questione irlandese nellalto medioevo latino 85
Michael Gorman allimpostazione metodologica di Bernhard Bischoff, che a suo giudizio
avrebbe condotto a un ampliamento abusivo del quadro relativo alla produzione testuale
irlandese.
8
Gorman contesta a Bischoff lascrizione di testi in particolare esegetici alla
produzione irlandese sulla base di un insieme di tratti paleografici, definiti Irish
symptoms, che egli giudica invece essere dei commonplaces,
9
arrivando cos a bollare
come erronei e inadeguati i risultati del paleografo tedesco in materia di esegesi irlandese, e
proponendo, per contro, come principio metodologico pi corretto la necessit di procedere
nello studio dellesegesi ibernica attraverso lindividuazione preliminare di un hard core
of commentaries which are definitely Irish.
10

La questione sembrerebbe riproporre anche in questi recenti tornanti del suo percorso la
polarit di posizioni pro e contro che lhanno costantemente caratterizzata, suggerendoci
come possibile descrizione di essa limmagine di un buco nero, oggetto celeste non osser-
vabile direttamente, bens attraverso lattrazione gravitazionale subita dalla luce prodotta
dai corpi celesti circostanti. Ora, proprio i contorni gravitazionali delineati dagli studi
ibernici e limpasse storiografico generatosi intorno ad essi potrebbero essere presi come
spunto per una ricalibrazione degli approcci storiografici fin qui messi in campo.
Abbiamo osservato che ci che ha fin qui caratterizzato le valutazioni sul ruolo della
cultura irlandese altomedievale stato il tentativo di leggere lapporto ibernico in termini di
pesi e di influenze allinterno di uno sviluppo della cultura latina altomedievale concepito
come unitario e progressivo, cercando di trovare o di negare per la cultura irlandese un
ruolo di mattone ineliminabile, capace di sorreggere tutti i mattoni che sono stati posti suc-
cessivamente e di trasmettere loro il sostegno dei mattoni posti in precedenza. Tale impo-
stazione storiografica, basata sul presupposto di ununanimit della cultura latina altome-
dievale ha forse in parte precluso lapprezzamento dellidentit e delle peculiarit di una
scuola e di autori che non hanno visto affermarsi n una loro egemonia n una loro posizio-
ne di rilievo allinterno del principale corso di questa cultura.
La questione irlandese si svolta soprattutto sul terreno codicologico e paleografico. In
ambito filosofico la questione non ha avuto una rilevanza paragonabile, principalmente per-
ch la cultura irlandese altomedievale manca di un corpus filosofico in senso stretto se
intendiamo la filosofia come indagine argomentativa intorno alla realt , dal momento che
in essa la visione del mondo ispirata dalla Rivelazione cristiana, e dunque il paradigma di
conoscenza biblico-patristico, hanno giocato un ruolo capace di supplire alla necessit di
una ricerca propriamente filosofica.
Al fine di una valutazione della partecipazione della cultura irlandese allo sviluppo di

8
M. M. GORMAN, The Commentary on the Pentateuch Attributed to Bede in PL 91.189-394, in Revue B-
ndictine 106 (1996), pp. 61-108, 255-307. Per una posizione intermedia M. W. HERREN, Hiberno-Latin Philol-
ogy: the State of the Question in M. W. HERREN (Ed.), Insular Latin Studies. Papers on Latin Texts and Manu-
scripts of the British Isles: 550-1066, Pontifical Institute of Mediaeval Studies, Toronto 1981 (Papers in Mediaeval
Studies 1), pp. 1-22.
9
M. M. GORMAN, The Commentary on the Pentateuch, cit., p. 95.
10
Ibid., p. 96; inoltre M. M. GORMAN, A Critique of Bischoffs Theory of Irish Exegesis. The Commentary on
Genesis in Munich Clm 6302 (Wendepunkte 2), in Journal of Medieval Latin 7 (1997), pp. 178-233. Per una
confutazione di questa critica D. CRINN, A New Seventh-Century Irish Commentary on Genesis, in Sacris
erudiri 40 (2001), pp 231-265.
Ernesto Sergio Mainoldi 86
un metodo argomentativo, anche se solo applicato nel contesto dellesegesi, si profilano i
seguenti percorsi di verifica: da una parte valutare se ladesione alla visione del mondo
conseguente alla Rivelazione fosse accompagnata tra gli irlandesi da una qualche cono-
scenza sulla riflessione filosofica pre-cristiana, e, dallaltra, laver fondato lesegesi su un
metodo scolastico riconducibile alle arti liberali; in secondo luogo ricercare le tracce di uno
sviluppo della ricerca teologico-esegetica verso un ambito pi propriamente filosofico, cio
rivolto allindagine intorno cause e alle relazioni immanenti tra le cose.
11

La natura del presente contributo e lo spazio qui a disposizione non ci consentono di
condurre una verifica testuale esaustiva: ci limiteremo pertanto ad alcuni esempi utili a mo-
strare possibili sviluppi della ricerca. Tra questi possiamo menzionare il trattato grammati-
cale Anonymus ad Cuimnanum (VII sec.), che mostra una teoria dellesegesi basata sulle
arti secolari, consapevole delle divisioni classiche della filosofia e delle sue origini.
12
Se la
rassegna delle arti proposta dallAnonimo non stupisce in un trattato dedicato alla gramma-
tica,
13
tuttavia interessante leggere nel Commentarius in Matthaeum in opere Smaragdi
conseruatus di Frigulus (sec. VIII) lapplicazione delle divisioni della filosofia allesegesi
(debitrice peraltro dei testi patristici, come dimostrano i numerosi centoni pi o meno taci-
tamente riportati).
14

Il riferimento alle divisioni classiche della filosofia di certo non vale ad attestare
lesistenza di unattivit filosofica indipendente dallesegesi, ma evidenzia se non altro
unapertura sullutilizzo delle artes seculares nello studio della Scrittura. Ancora
nellAnonymus ad Cuimnanum possiamo leggere un richiamo esplicito al progetto patristi-
co di riutilizzo cristiano delle arti liberali pagane.
15
Questi episodi testuali ci permettono di
constatare come i maestri irlandesi recepirono linsegnamento patristico e il loro approccio
alla filosofia secolare, guardando al di l delle preoccupazioni apologetiche nei confronti
della sapienza pagana: il metodo non originale, ma attesta una partecipazione
allevoluzione dallesegesi verso la metodologia basata sulle arti liberali e aperta a sviluppi
speculativi originali quale si affermer con la tarda scuola carolingia.
16


11
Un tentativo di delineare i tratti di una teologia iberno-latina stato compiuto da J. F. KELLY, Hiberno-Latin
Theology, in H. LWE (hrsg.), Die Iren und Europa im frheren Mittelalter, Klett-Cotta, Stuttgart 1982 (Verf-
fentlichungen des Europa-Zentrums Tbingen. Kulturwissenschaftliche Reihe), pp. 549-567; questo contributo
costituisce tuttavia una rassegna di temi teologici ed esegetici recepiti piuttosto che una ricostruzione dottrinale e
di metodo teologico.
12
[multa genera artium] Quae triuarie diuiduntur, id est aut ars animi aut corporis aut animi simul et
corporis. Verbi gratia: artes animi sunt philosophia, lex iuris scita, rethorica, gramma, astrologia, mussica, poema
et reliqua, in quibus mens meditare solet (ANONYMUS AD CUIMNANUM, Expossitio latinitatis, eds. B. Bischoff-B.
Lfstedt, 1992, SL 133D, cap. 1, r. 61). A Platone uero famossa in partes philosophia diuisa est; cuius partes sunt
phissica aethica loica, id est naturalis, moralis, rationalis (Ibid., I, r. 83).
13
Con una certa frequenza i trattati grammaticali alto-medievali sono stati luogo di discussione sulla validit del
sapere secolare ai fini dellesegesi sacra; cfr., ad esempio, lArs grammatica dellirlandese Clemente Scoto ( 826).
14
Tres Magi genus humanum cum physica, ethica, logica, significant: Physica, id est, naturalis; Ethica, id
est, moralis, mores enim apud Graecos appellantur; Logica, id est rationalis: philosophiae enim species est,
ratio enim Graece, dicitur. Magi qui sacerdotes interrogant, significant Ecclesiam gentium; sacerdotes, le-
gem vel Synagogam (PL 102, 1122A).
15
ANONYMUS AD CUIMNANUM, Expossitio latinitatis, cap. 1, r. 83.
16
Ulteriori esempi di originalit esegetica, aperti allindagine speculativa, possono essere indicati nel De mi-
rabilibus sacrae scripturae di Augustinus Hiberniensis (PL 35, 2151), che propone una spiegazione di come i fatti
Scottorum pultes. Per una rivisitazione della questione irlandese nellalto medioevo latino 87
Se queste tracce possono essere prese come un indizio dellinsegnamento delle arti libe-
rali nelle scuole irlandesi alto-medievali, la loro disamina, anche qualora se ne moltiplicas-
se il numero, non ci consentirebbe tuttavia di valutare il reale peso avuto dagli autori irlan-
desi nella diffusione continentale di un metodo argomentativo, dunque pi propriamente
filosofico, applicato allesegesi e alla teologia.
Risulta a questo punto maggiormente proficuo, a nostro avviso, abbandonare ogni tenta-
tivo di giudicare la tradizione irlandese in termini di egemonia e di influenza, cercando
piuttosto di definire i reali contorni della sua identit culturale, unidentit che viene resa
netta dalle personalit che lhanno portata allattenzione degli medievisti dai grandi mo-
naci missionari dei secoli IV-VIII (la cui importanza per la storia religiosa europea fuori
di discussione) agli autori che contribuirono con il loro insegnamento scolastico alla rina-
scenza carolingia, ma che non trovarono una ricezione unanime n in epoca carolingia n in
seguito. Unidentit, infatti, non necessariamente deve essere egemone per essere tale: ri-
prova ne il caso della ricezione carolingia dellautore irlandese alto-medievale di maggior
rilievo, Giovanni Scoto Eriugena.
Il primo episodio a darci notizia dellattivit di Giovanni Scoto, lintervento nella dispu-
ta sulla predestinazione contro Godescalco di Orbais (851),
17
si segnala per la veemente
reazione a cui and incontr, e cosa che ci interessa qui maggiormente per la focalizza-
zione sullelemento identitario ibernico: Incmaro di Reims, nel liquidare lintervento
dellIrlandese, intervento che lui stesso aveva in qualche modo suscitato, ma la cui origina-
lit lasci spiazzato, ricorse infatti a unespressione che trae la sua forza dallo spregiativo
etnico: spazzatura di irlandesi (Scottorum pultes).
18

La citazione, che sicuramente non era destinata a rimanere inavvertita tra i protagonisti
della disputa, associava le ardite costruzioni eriugeniane alle pericolose derive delleresia
pelagiana e verosimilmente mirava a suscitare lironica insofferenza verso quella che pote-
va essere additata come la scuola da cui il maestro palatino aveva appreso un metodo che
appariva ai suoi detrattori tanto poco consono allesegesi teologica.
19

Neanche casuale ci sembra linsistenza con cui Prudenzio di Troyes, autore della prima
confutazione contro il De praedestinatione eriugeniano, sottolinea lorigine irlandese di

miracolosi descritti nella Scrittura non infrangano lordine naturale.
17
GIOVANNI SCOTO ERIUGENA, De praedestinatione liber. Dialettica e teologia allapogeo della Rinascenza
carolingia, ed. E. S. Mainoldi, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2003 (Per verba 18).
18
Quapropter haec quae scripsimus capitulorum compilator relegat, et videat si in eis, uti in praefato sexto
capitulo scripserat, poterit invenire ineptas quaestiunculas, et aniles pene fabellas, Scottorumque pultes puritati
fidei nauseam inferentes, quae periculosissimis et gravissimis temporibus, ad cumulum laborum nostrorum, usque
ad scissionem charitatis, miserabiliter et lacrymabiliter succreverunt (HINCMARUS RHEMENSIS, De praedestina-
tione, PL 125, 195A-B). Il vescovo di Reims riprende la definizione da Girolamo, che laveva indirizzata contro
leretico Pelagio, anchesso di origine celtica (bretone); HYERONIMUS STRIDONENSIS, Commentarius in Ieremiam,
PL 24, 682. Anche Pardulo di Laon, vescovo suffraganeo di Incmaro, riferisce in una sua lettera di aver invitato
Eriugena a intervenire nella disputa, facendo riferimento alla sua origine irlandese: Scotum illum qui est in pala-
tio regis [Caroli Calvi] Joannem nomine scribere coegimus (SANCTI REMIGI LUGDUNENSI EPISCOPI sub nomine
Ecclesiae Lugdunensis, De Tribus Epistolis Liber, PL 121, 1051D-1052A).
19
Sui luoghi comuni anti-irlandesi nellalto medioevo, cfr. P. RICH, Les Irlandais et les princes carolingiens
aux VIII
e
et IX
e
sicles, in H. LWE (hrsg.), Die Iren und Europa, cit., p. 735-745.
Ernesto Sergio Mainoldi 88
Giovanni Scoto.
20
Ad attirare la nostra attenzione in particolare il riferimento etno-
identitario, unito alla critica metodologica, con cui Prudenzio contrappone la Christiana
humilitas alla Celtica eloquentia eriugeniana. Questo rilievo, letto insieme al rimprovero
che Prudenzio muove al maestro palatino per lutilizzo delle arti liberali in ambito teologico
(per di pi ricorrendo al pagano De Nuptiis di Marziano Capella),
21
costituisce una prova di
come limpostazione metodologica eriugeniana apparisse come una novit agli occhi dei
suoi contemporanei, e, forse, il loro costante sottolinearne la celticit potrebbe essere
rivelativo di una percezione delle attitudini esegetico-teologiche degli irlandesi sospettosa
di un eccessivo sbilanciamento verso le fonti della cultura profana.
22

Sebbene la cultura carolingia avesse accolto con entusiasmo, sin dalla sua prima gene-
razione di magistri, lo studio dei classici pre-cristiani, il metodo teologico da essa espresso,
basato sulla citazione a catena dei verba patrum, aveva s riconosciuto lutilit della cultura
secolare, ma limitatamente allessere strumento di lettura dei Padri della Chiesa, i quali
avevano fatto ricorso a quel sapere nella loro difesa della verit cristiana, senza mai arrivare
a fare il salto di qualit dellapplicazione diretta e indipendente dai verba patrum delle
arti liberali allesegesi e allanalisi delle questioni dottrinali, e da qui allo sviluppo di un
metodo teologico argomentativo non solo basato sul riferimento alle auctoritates.
La reazione anti-eriugeniana emersa nel corso della querelle sulla predestinazione ci ri-
vela, nella sua intersezione tra lelemento identitario irlandese e il rifiuto del metodo esege-
tico-argomentativo, come loriginalit di Giovanni Scoto fosse ricondotta dai suoi contem-
poranei alla scuola ibernica, la quale arriva dunque ad apparirci, in virt di queste sue carat-
teristiche, come una sopravvivenza del metodo teologico patristico, magari non sempre
raffinata, profonda e padrona della migliore latinitas, ma aperta a un utilizzo di risorse trat-
te, oltre che dalle opere esemplari dei Padri, anche dalla cultura secolare e quindi pronta a
dare vita, una volta impiantata in un contesto fecondo come quello carolingio, ai risultati
originali di cui le opere di un Sedulio Scoto o di un Eriugena per non citare che i due
maggiori sono testimoni.

20
[] misisti mihi quamdam schedulam decem et novem capitula continentem ex libro cujusdam Scoti se-
lecta (PRUDENTIUS TRECENSIS, De Praedestinatione contra Joannem Scotum cognomento Erigenam PL 122,
1010C); Te solum omnium acutissimum Galliae transmisit Hibernia, ut quae nullus absque te scire poterat, tuis
eruditionibus obtineret: sed absit ut, Celtica eloquentia tot tantisque fluviorum exundationibus debriata tuas
nubilationes admittat, quamvis Christianae humilitatis eminentia (Ibid., 1194A).
21
Nam ille tuus Capella, exceptis aliis, vel maxime te in hunc labyrinthum induxisse creditur, cujus
meditationi magis quam veritati evangelicae animum appulisti: Quin etiam cum legeres beati Augustini libros,
quos De Civitate Dei adversus paganorum fallacissimas falsissimasque opiniones mirabili affluentia digessit,
invenisti eum posuisse ac destruxisse quaedam ex libris Varronis, quibus, quoniam Capellae tuo consona
videbantur, potius assentiri quam veridici Augustini allegationibus fidem adhibere delegisti (Ibid., 1294A-B).
Relinque quadruvium vanitatis, quod sequens extorris viae factus es veritatis. Quanto melius, quantoque
salubrius ageres, si uni verae sempiternaeque viae innitens, quadriga illius humilis vehi, quam quadruvii tui
inflatus typho raptum ire in diversa diligeres! Quadriga hujus viae sunt quatuor Evangelia, uno paradisi fonte
manantia, quibus nobis via panditur salutaris (Ibid., 1352B). Con quadruvium Prudenzio fa evidentemente
riferimento al quadrivio e per sinneddoche alle arti liberali in generale.
22
Per lipotesi che lintroduzione di Marziano Capella nelle scuole carolingie sia dovuto agli irlandesi, M. W.
HERREN, The Commentary on Martianus Attributed to John Scottus: Its Hiberno-Latin Background, in G. H. AL-
LARD (Ed.), Jean Scot crivain, Actes du IV
e
Colloque international (Montral, 28 aot 2 septembre 1983),
Montral-Paris, Bellarmin-Vrin, 1986, pp. 265-286.
Scottorum pultes. Per una rivisitazione della questione irlandese nellalto medioevo latino 89
A riprova di questa interpretazione si pu menzionare il fatto che a poco pi di un de-
cennio dalla disputa sulla predestinazione, Eirico di Auxerre, nella dedica a Carlo il Calvo
della Vita di San Germano (scritta tra l865 e l873), presenta gli irlandesi come un gregge
di filosofi approdato in Francia a portare un alto modello di aspirazione alla Sapienza:
Quid Hiberniam memorem contempto pelagi discrimine paene totam cum grege philoso-
phorum ad littora nostra migrantem. Quorum quisquis peritior est, ultro sibi indicit exilium,
ut Salomoni sapientissimo famuletur ad votum.
23

Non azzardato ipotizzare che il passaggio dallo spregiativo Scottorum pultes di Incma-
ro al grex philosophorum di Eirico sia stato determinato proprio dallaffermazione alme-
no durante il regno di Carlo il Calvo dellinsegnamento di Giovanni Scoto.
24

Il caso di Eriugena pu essere preso come conferma dellopportunit metodologica di ab-
bandonare un tentativo di giudizio sullimportanza storica della tradizione irlandese impostato
in termini di egemonia, poich laddove egemonia non c stata, non detto che non possa
essere riconosciuta unidentit autonoma e capace di sviluppi originali. Le problematiche di
ricezione del pensiero eriugeniano,
25
in virt delle analogie con la difficolt di definizione dei
contorni della tradizione irlandese alto-medievale, ci offrono lo spunto per adottare una pro-
spettiva di indagine focalizzata sullidentificazione di correnti non estranee alla tradizione
teologica latina altomedievale, ma neanche pienamente coincidenti con il suo asse portante di
autori e temi dottrinali (Agostino, Boezio, Anselmo, Ugo). Il riconoscimento dellesistenza
di paradigmi minoritari allinterno della cultura teologica latina, non liquidabili tuttavia come
istanze marginali dato il manifestarsi di una loro forza di attrazione gravitazionale, perio-
dicamente riemergente (cos come le discussioni storiografiche intorno alla loro identit e
rilevanza) , ci offre la possibilit di rintracciare anche una teoria di motivi latenti nella storia
della teologia latina medievale, rimasti inesplorati o accantonati, ma non per questo privi di
una loro funzione apofatica, ovvero del ruolo di dare coerenza gravitazionale anche alle
parti maggiormente luminose e osservabili di questo universo.
Se il caso di Giovanni Scoto pu aiutare a gettare luce sulle problematiche di identit e
ricezione della tradizione ibernica, viceversa lidentit ibernica pu essere presa in conside-
razione per spiegare la posizione, per molti versi eccentrica, di Eriugena nel panorama della
tradizione teologica latina, eccentricit dovuta soprattutto allassimilazione unica in tutto
il Medioevo latino degli insegnamenti dei Padri orientali. Nellagilit dimostrata da Gio-
vanni Scoto nel muoversi oltre le consuetudini e i percorsi dottrinali propri della teologia
latina, possiamo forse vedere un debito nei confronti della sua formazione irlandese, che

23
HEIRICUS AUTISSIODORENSIS, Vita Sancti Germani. Commendatio ad Regem Karolum, ed. L. Traube,
MGH, PLAC III, p. 429.
24
Questo sarebbe tanto pi vero se volessimo vedere nellultima frase del passo di Eirico un allusivo riferimento
a Giovanni Scoto stesso, secondo la suggestiva ipotesi sostenuta da Riccardo Quadri (I Collectanea di Eirico di Auxer-
re, ed. R. Quadri, Friburgo, Edizioni Universitarie, 1966, p. 22) e da Pierre Rich (Les Irlandais et les princes caro-
lingiens, cit., p. 742). Verosimilmente Eirico fu allievo di Giovanni Scoto: E. JEAUNEAU, Heiric dAuxerre disciple de
Jean Scot, in D. IOGNA-PRAT-C. JEUDY-G. LOBRICHON (Eds.), Lcole carolingienne dAuxerre de Murethach
Remi 830-908. Entretiens dAuxerre 1989, Beauchesne, Paris 1991, pp. 353-372.
25
Mi permetto di rimandare in proposito a E. S. MAINOLDI, Il problema dei modelli storiografici applicati al-
lo studio della tradizione eriugeniana in Il paradigma medievale. Pensiero religioso e filosofia, Atti del Convegno
internazionale (Roma, 29 ottobre-I novembre 2005), Brepols,Turnhout, (in corso di stampa).
Ernesto Sergio Mainoldi 90
nella peculiarit dellidentit tradizionale su cui si poggiava, si rendeva maggiormente di-
sponibile a un confronto con altre tradizioni speculative cristiane e maggiormente capace di
travalicare gli schemi della cultura teologica latina, sulla quale essa peraltro si era innestata,
muovendosi in modo meno condizionato rispetto allesigenza di unanimit che quella cultu-
ra aveva perseguito durante lalto medioevo.


Sigle Utilizzate

SL= Scriptores Latini
PL= Patrologia Latina, J.P. Migne accurante
MGH = Monumenta Germaniae Historica
PLAC = Poetae latini Aevi carolini

Das könnte Ihnen auch gefallen