Sie sind auf Seite 1von 23

Piani didattici

Le informazioni disponibili di seguito sono articolate per codice di corso di studio:

Codice 8493 - Laurea in Antropologia, religioni, civilta' orientali (D.M. 270) Codice 0959 - Laurea in Scienze antropologiche (D.M. 270)

Se ti iscrivi quest'anno per la prima volta il codice del corso a cui devi fare riferimento 8493. Se sei gi iscritto e non conosci il codice puoi recuperarlo accedendo al servizio Almawelcome!

8493
0959
Codice 8493 - Laurea in Antropologia, religioni, civilta' orientali (D.M. 270)

2011 - 2012

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie

ssd
66945

cfu

ANTROPOLOGIA CULTURALE (C.I.)


11292 ANTROPOLOGIA CULTURALE (1) 66946 STORIA DELL'ANTROPOLOGIA (1) M-DEA/01 M-DEA/01 6 6

27306

FILOSOFIE DELL'INDIA E DELL'ASIA ORIENTALE (1) INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE RELIGIONI STORIA CONTEMPORANEA

L-OR/17

42571

M-STO/07

12

00932

M-STO/04

12

Lingua (livello 1). Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)

ssd
66964 66962

cfu
12 12

ARABO 1 CINESE 1

L-OR/12 L-OR/21

ssd
66987 66967 42211 66984

cfu
12 12 12

FRANCESE 1 GIAPPONESE 1 INGLESE 1 LINGUE E CULTURE DELL'ETIOPIA 1 PERSIANO 1 PORTOGHESE 1 SANSCRITO 1 SPAGNOLO 1

L-LIN/04 L-OR/22 L-LIN/12

L-OR/07

12

66965 66986 66982 66988

L-OR/15 L-LIN/09 L-OR/18 L-LIN/07

12 12 12 12

Storia e cultura d'area. Un insegnemento a scelta tra: (6 CFU)

ssd
39443 66954 13620 12646 12755 12142 14432

cfu
6 6 6 6 6 6

CIVILT INDIGENE D'AMERICA (1) CULTURA E LINGUA ARMENA (1) INDOLOGIA (1) SINOLOGIA (1) STORIA DEI PAESI ISLAMICI (1) STORIA DELLA SCIENZA (1) STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DELL'AFRICA (1)

M-DEA/01 L-OR/13 L-OR/18 L-OR/21 L-OR/10 M-STO/05

SPS/13

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie

ssd

cfu

ssd
04718

cfu
12

ANTROPOLOGIA SOCIALE - non attivo per l'anno 2011/2012 GEOGRAFIA (1) - non attivo per l'anno 2011/2012

M-DEA/01

13710

M-GGR/01

Insegnamenti storico-religiosi d'area. Un insegnamento da 12 cfu o due da 6 cfu a scelta tra: (12 CFU)

ssd
66995

cfu
6

CULTURA E LINGUA ARMENA (2) - non attivo per l'anno 2011/2012 CULTURA E LINGUA EBRAICA - non attivo per l'anno 2011/2012 CULTURA E LINGUA EBRAICA (1) - non attivo per l'anno 2011/2012 FILOLOGIA ED ESEGESI NEOTESTAMENTARIA (1) - non attivo per l'anno 2011/2012 ISLAMISTICA (1) - non attivo per l'anno 2011/2012 LETTERATURA CRISTIANA ANTICA non attivo per l'anno 2011/2012 LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (1) non attivo per l'anno 2011/2012 RELIGIONI DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE (1) - non attivo per l'anno 2011/2012 STORIA DEL CRISTIANESIMO - non attivo per l'anno 2011/2012 STORIA DEL CRISTIANESIMO (1) - non attivo per l'anno 2011/2012 STORIA DELLE RELIGIONI - non attivo per

L-OR/13

66990

L-OR/08

12

66991

L-OR/08

10544

L-FIL-LET/06

13697

L-OR/10

00555

L-FIL-LET/06

12

13473

L-FIL-LET/06

66996

L-OR/17

12613

M-STO/07

12

12852

M-STO/07

02308

M-STO/06

12

ssd
l'anno 2011/2012
13753

cfu

STORIA DELLE RELIGIONI (1) - non attivo per l'anno 2011/2012 STORIA DELLE RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO - non attivo per l'anno 2011/2012 STORIA DELLE RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (1) - non attivo per l'anno 2011/2012 STORIA E ISTITUZIONI DELLA CHIESA ORTODOSSA - non attivo per l'anno 2011/2012 STORIA E ISTITUZIONI DELLA CHIESA ORTODOSSA (1) - non attivo per l'anno 2011/2012

M-STO/06

04353

M-STO/06

12

66994

M-STO/06

13158

M-STO/07

12

58501

M-STO/07

Lingua (livello 2 o 2 A). Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)

ssd
67028

cfu
6

ARABO 2 A - non attivo per l'anno 2011/2012 CINESE 2 A - non attivo per l'anno 2011/2012 FRANCESE 2 - non attivo per l'anno 2011/2012 GIAPPONESE 2 A - non attivo per l'anno 2011/2012 INGLESE 2 - non attivo per l'anno 2011/2012 LINGUE E CULTURE DELL'ETIOPIA 2 A - non attivo per l'anno 2011/2012

L-OR/12

67027

L-OR/21

67036

L-LIN/04

67032

L-OR/22

42212

L-LIN/12

67034

L-OR/07

ssd
67030

cfu
6

PERSIANO 2 A - non attivo per l'anno 2011/2012 PORTOGHESE 2 - non attivo per l'anno 2011/2012 SANSCRITO 2 A - non attivo per l'anno 2011/2012 SPAGNOLO 2 - non attivo per l'anno 2011/2012

L-OR/15

67038

L-LIN/09

67033

L-OR/18

67040

L-LIN/07

Storia dell'arte d'area. Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)

ssd
11409

cfu
6

ARCHEOLOGIA CRISTIANA (1) non attivo per l'anno 2011/2012 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO (1) - non attivo per l'anno 2011/2012 STORIA DELL'ARTE CINESE (1) non attivo per l'anno 2011/2012 STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA (1) - non attivo per l'anno 2011/2012 STORIA DELL'ARTE GIAPPONESE (1) - non attivo per l'anno 2011/2012 STORIA DELL'ARTE ISLAMICA (1) - non attivo per l'anno 2011/2012

L-ANT/08

11458

L-OR/05

66999

L-OR/20

66998

L-OR/16

67000

L-OR/20

66997

L-OR/11

Un insegnamento filosofico a scelta tra: (12 CFU)

ssd
00345

cfu
12

ESTETICA - non attivo per l'anno 2011/2012

M-FIL/04

ssd
00388

cfu
12

FILOSOFIA DELLA SCIENZA - non attivo per l'anno 2011/2012 FILOSOFIA MORALE - non attivo per l'anno 2011/2012 FILOSOFIA TEORETICA - non attivo per l'anno 2011/2012 STORIA DELLA FILOSOFIA - non attivo per l'anno 2011/2012 STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - non attivo per l'anno 2011/2012 STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA - non attivo per l'anno 2011/2012 STORIA DELL'ESTETICA - non attivo per l'anno 2011/2012

M-FIL/02

00393

M-FIL/03

12

00399

M-FIL/01

12

00961

M-FIL/06

12

04402

M-FIL/06

04385

M-FIL/06

12

06488

M-FIL/04

12

Una lingua a scelta tra: (6 CFU)

cfu
26356

IDONEITA' LINGUA FRANCESE B - 1 - non attivo per l'anno 2011/2012 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 - non attivo per l'anno 2011/2012 IDONEITA' LINGUA SPAGNOLA B - 1 - non attivo per l'anno 2011/2012 IDONEITA' LINGUA TEDESCA B - 1 - non attivo per l'anno 2011/2012

26338

26350

26344

Terzo Anno di Corso


A scelta tra: (6 CFU)

cfu
27280

SEMINARI (1) - non attivo per l'anno 2011/2012 TIROCINIO (1) - non attivo per l'anno 2011/2012

27282

Attivit formative obbligatorie

ssd
00562

cfu
12

LETTERATURA ITALIANA - non attivo per l'anno 2011/2012 PROVA FINALE - non attivo per l'anno 2011/2012

L-FIL-LET/10

17268

Un insegnamento (non precedentemente seguito) a scelta tra: (6 CFU)

ssd
11458

cfu

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO (1) - non attivo per l'anno 2011/2012 CIVILT INDIGENE D'AMERICA (1) CULTURA E LINGUA ARMENA (1) CULTURA E LINGUA ARMENA (2) - non attivo per l'anno 2011/2012 CULTURA E LINGUA EBRAICA (1) - non attivo per l'anno 2011/2012 EGITTOLOGIA (1) - non attivo per l'anno 2011/2012 FILOLOGIA ED ESEGESI NEOTESTAMENTARIA (1) - non attivo per l'anno 2011/2012

L-OR/05

39443 66954 66995

M-DEA/01 L-OR/13

6 6

L-OR/13

66991

L-OR/08

11196

L-OR/02

10544

L-FIL-LET/06

ssd
13620 13697

cfu
6

INDOLOGIA (1) ISLAMISTICA (1) - non attivo per l'anno 2011/2012 LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (1) non attivo per l'anno 2011/2012 RELIGIONI DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE (1) - non attivo per l'anno 2011/2012 SINOLOGIA (1) STORIA DEI PAESI ISLAMICI (1) STORIA DEL CRISTIANESIMO (1) - non attivo per l'anno 2011/2012 STORIA DELL'ARTE CINESE (1) - non attivo per l'anno 2011/2012 STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA (1) - non attivo per l'anno 2011/2012 STORIA DELL'ARTE GIAPPONESE (1) non attivo per l'anno 2011/2012 STORIA DELL'ARTE ISLAMICA (1) - non attivo per l'anno 2011/2012 STORIA DELLE RELIGIONI (1) - non attivo per l'anno 2011/2012 STORIA DELLE RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (1) - non attivo per l'anno 2011/2012 STORIA E ISTITUZIONI DELLA CHIESA ORTODOSSA (1) - non attivo per l'anno 2011/2012

L-OR/18

L-OR/10

13473

L-FIL-LET/06

66996

L-OR/17

12646 12755 12852

L-OR/21 L-OR/10

6 6

M-STO/07

66999

L-OR/20

66998

L-OR/16

67000

L-OR/20

66997

L-OR/11

13753

M-STO/06

66994

M-STO/06

58501

M-STO/07

ssd
14432

cfu
6

STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DELL'AFRICA (1) STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DELL'ASIA (1) - non attivo per l'anno 2011/2012

SPS/13

14434

SPS/14

Un insegnamento a scelta tra tutti quelli attiviati nei Corsi di laurea dell'Ateneo (12 CFU) Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)

ssd
67054

cfu
6

ARABO 2 B - non attivo per l'anno 2011/2012 CINESE 2 B - non attivo per l'anno 2011/2012 ETNO-ANTROPOLOGIA DELLE RELIGIONI (1) - non attivo per l'anno 2011/2012 GIAPPONESE 2 B - non attivo per l'anno 2011/2012 GLOTTOLOGIA (1) - non attivo per l'anno 2011/2012 LINGUISTICA GENERALE (1) - non attivo per l'anno 2011/2012 PERSIANO 2 B - non attivo per l'anno 2011/2012 SANSCRITO 2 B - non attivo per l'anno 2011/2012 SOCIOLOGIA (1) - non attivo per l'anno 2011/2012

L-OR/12

67053

L-OR/21

11684

M-DEA/01

67056

L-OR/22

13515

L-LIN/01

13049

L-LIN/01

67055

L-OR/15

67058

L-OR/18

12648

SPS/07

Una storia a scelta tra: (12 CFU)

ssd

cfu

ssd
00996

cfu
12

STORIA GRECA - non attivo per l'anno 2011/2012 STORIA MEDIEVALE - non attivo per l'anno 2011/2012 STORIA ROMANA - non attivo per l'anno 2011/2012 STORIA, SOCIET E FAMIGLIA - non attivo per l'anno 2011/2012

L-ANT/02

11379

M-STO/01

12

01009

L-ANT/03

12

27195

M-STO/02

12

Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati. Assistente Antropologo Funzioni: - svolge censimenti e rilevazioni dei patrimoni culturali ed etnoantropologici - svolge attivit di raccolta e documentazione - opera nell'organizzazione e gestione del patrimonio culturale ed etnoantropologico e della sua valorizzazione turistica; - opera nella gestione dell'attivit di accoglienza e mediazione interculturale e in progetti di adeguamento dei servizi sociali a una utenza multiculturale; - gestisce percorsi culturali di interesse turistico. Sbocchi occupazionali: - tutela e promozione del patrimonio culturale (materiale ed immateriale); - servizi sociali e sanitari; - servizi educativi; - editoria; - turismo culturale; - cooperazione internazionale. Operatore socio-culturale Funzioni: - collabora come operatore interculturale in attivit socio-culturali che richiedono specifiche conoscenze linguistiche e conoscenze storicoculturali relative a differenti culture religiose;

- svolge consulenze su problemi dell'intercultura, nella politica dell'accoglienza; - consulente di enti locali e di imprese riguardo al ruolo della cultura religiosa nei rapporti tra i diversi attori sociali; - svolge attivit di supporto nei servizi di mediazione culturale e interreligiosa; - opera nell'organizzazione e nella gestione di attivit di promozione culturale che prevedono l'analisi di documenti storici e la conoscenza delle problematiche storiche, culturali e linguistiche delle civilt orientali. Sbocchi occupazionali: - aziende ed enti pubblici, privati e del terzo settore che operano nei seguenti campi della tutela e promozione del patrimonio culturale (materiale ed immateriale), dei servizi sociali e sanitari e dei servizi educativi: - assistenza sociale; - servizi educativi; - carceri; - cooperazione internazionale.

ANTROPOLOGIA CULTURALE (1)


Conoscenze e abilit da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i principali temi e apparati concettuali che fondano la disciplina ed in grado di discutere criticamente le principali correnti di pensiero.

Programma/Contenuti
Inizio delle lezioni: 5 Ottobre 2011 Orario e sede delle lezioni: Mercoled h 15-17, AULA V, Via Zamboni 38 GIOVED h 11-13, Aula D Viale Berti Pichat, 6.

VENERD h 11-13, Aula Pincherle, Dip. di Matematica, Piazza Porta San Donato, 5. Titolo del corso: Criticit e attualit del concetto di cultura. Il corso avr l'obiettivo di chiarire la specificit della riflessione antropologico culturale, esaminando i principali temi e apparati concettuali che caratterizzano la disciplina. Ci si concentrer in modo approfondito sulle criticit e possibili revisioni del concetto di cultura. Gli studenti cha hanno nel piano di studi l'insegnamento da 6 CFU faranno riferimento al corso di Antropologia Culturale del Prof. Quaranta.

Gli studenti cha hanno nel piano di studi l'insegnamento da 12 CFU (9 CFU per la Facolt di Lingue e Letterature Straniere) faranno riferimento al corso integrato (Antropologia Culturale Prof. Quaranta + Storia dell'Antropologia Prof. Franceschi). La frequenza, pur se non obbligatoria, vivamente consigliata.

Testi/Bibliografia
Programma per i 6 cfu: Gli studenti frequentanti che hanno nel Piano di Studi l'insegnamento da 6 cfu dovranno preparare, ai fini dell'esame, i due seguenti volumi: - Fabietti U ., "Elementi di antropologia culturale", Milano, Mondadori, 2010 (SECONDA EDIZIONE). - Remotti F., "Cultura. Dalla complessit all'impoverimento", Roma-Bari, Laterza, 2011. N.B. Gli studenti non frequentanti, in aggiunta ai due precedenti testi, dovranno integrare il programma con il seguente volume: - Matera V. (a cura), Discorsi sugli uomini. Prospettive antropologiche contemporanee. Novara, Utet Universit, 2008.

Programma per i 12 cfu : Si ricorda che il programma da 12 cfu si riferisce al Corso Integrato di Antropologia Culturale (composto dal modulo di "Antropologia Culturale" del Prof. Quaranta e dal modulo di "Storia dell'Antropologia" della Prof. Franceschi, al cui sito web si rimanda per maggiori dettagli). Gli studenti frequentanti che hanno nel Piano di Studi l'insegnamento da 12 cfu dovranno preparare, ai fini dell'esame, i quattro seguenti volumi: - Fabietti U ., "Elementi di antropologia culturale", Milano, Mondadori, 2010 (SECONDA EDIZIONE). - Remotti F., "Cultura. Dalla complessit all'impoverimento", Roma-Bari, Laterza, 2011. - Fabietti U. , "Storia dell'antropologia", terza edizione, Bologna, Zanichelli, 2011. - Un testo a scelta tra i seguenti: Benedict Ruth, Il crisantemo e la spada, Dedalo, Bari, 1968 [1946]. Boas Franz, L'uomo primitivo, Laterza, Bari, 1972 [1911]. De Martino Ernesto, La terra del rimorso, Il Saggiatore, Milano, 1961. Evans Pritchard Edward, I Nuer. Un'anarchia ordinata, Franco Angeli, Milano, 2002 [1940]. Hertz Robert, La preminenza della destra, Einaudi, Torino, 1994 [1907 e 1909]. Lvi-Strauss Claude, Il pensiero selvaggio, Il Saggiatore, Milano, 1964 [1962]. Lvi-Strauss Claude, Tristi Tropici, Il Saggiatore, Milano, 1960 [1955]. Malinowski Bronislaw, Gli argonauti del Pacifico occidentale. Riti magici e vita quotidiana nella societ primitiva, Bollati-Boringhieri, Torino, 2004 [1922]. Mauss Marcel, Teoria generale della magia e altri saggi, Einaudi, Torino, 1965 [1950]. Mead Margaret, Sesso e temperamento in tre societ primitive, Il Saggiatore, Milano, 1967 [1935].

Turner Victor, Dal rito al teatro, Il Mulino, Bologna, 1986 [1982]. N.B. Gli studenti non frequentanti, in aggiunta ai quattro precedenti testi, dovranno integrare il programma con il seguente volume: - Matera V. (a cura), Discorsi sugli uomini. Prospettive antropologiche contemporanee. Novara, Utet Universit, 2008.

Modalit di verifica dell'apprendimento


L'esame prevede una prova scritta. Per informazioni sulle date degli appelli e per iscriversi agli stessi fare riferimento al programma Almaesami al seguente URL http://www.unibo.it/Portale/Guida/AlmaEsami.htm

Strumenti a supporto della didattica


Gli studenti frequentanti sono pregati di iscriversi alla seguente mailing list (Lista di distribuzione) attraverso cui potranno ricevere eventuali comunicazioni urgenti circa variazioni dell'orario o della sede delle lezioni: ivo.quaranta.Antropologia_Culturale

Lingua di insegnamento
Italiano

Orario di ricevimento
Consulta il sito web del docente

FILOSOFIE DELL'INDIA E DELL'ASIA ORIENTALE (1)


Conoscenze e abilit da conseguire
Alla fine del corso lo studente possiede una conoscenza di base del pensiero filosofico dell'Asia meridionale e orientale, anche attraverso la lettura diretta di testi. capace di esporre efficacemente, in forma orale e scritta e con la terminologia appropriata, i contenuti appresi, contestualizzandoli storicamente anche in riferimento alla relativa bibliografia.

Programma/Contenuti

Introduzione : 1. La comparazione filosofica e gli incontri filosofici tra Europa e India: storia dell'orientalismo, metodi e aporie. 2. Un percorso etico tra culture (lettura commentata di testi fondamentali per la conoscenza delle dottrine etiche in Asia meridionale e orientale). Parte prima : Temi logico-epistemologici e metafisici affrontati dalle principali scuole filosofiche indiane del periodo classico e postclassico. Parte seconda: Che cos' lo yoga? La natura della coscienza e le tecniche meditative. L'esperienza estetica e "bhaktica".

Testi/Bibliografia
Testi d'esame: - Bori, P.C. / Marchignoli, S., Per un percorso etico tra culture , Roma 2004 (ai fini dell'esame essenziale la lettura dei testi cinesi e indiani). - Franci, G.R., Yoga , Bologna 2008. - Marchignoli, S., L'India filosofica: un percorso tra temi e problemi del pensiero indiano , Bologna 2005 (dispensa: una copia sempre disponibile presso la biblioteca del Dipartimento di studi linguistici e orientali; ulteriori informazioni circa la reperibilit del testo verranno date nel corso delle lezioni; i non frequentanti scrivano al docente). - Torella, R., Il pensiero dell'India. Un'introduzione , Roma 2008 (ai fini dell'esame sono richiesti solo i capitoli 8, 9 e 10)

Metodi didattici
Lezioni frontali; lettura commentata di testi

Modalit di verifica dell'apprendimento


Esame orale, con contestuale discussione di un brevissimo elaborato scritto (max. 5 mila caratteri) prodotto dallo studente su un tema scelto tra quelli presenti nella lista pubblicata in calce a questa sezione. L'elaborato non sar considerato ammissibile se non avr le seguenti caratteristiche formali: 1) citazioni sempre accompagnate dal riferimento bibliografico della fonte; 2) breve bibliografia finale redatta scegliendo e applicando uniformemente uno dei modelli di bibliografia accettati nelle pubblicazioni scientifiche. Attenzione: lo studente deve essere in grado di riconoscere, all'esame, brani tratti dai testi indiani e cinesi antologizzati in Per un percorso etico tra culture e L'India filosofica, in particolare (le parole indiane sono scritte senza gli usuali diacritici): 1) da Per un percorso etico tra culture: Il Grande Studio, Mencio, Daodejing, Bhagavadgita, Katha-upanisad, Discorso della messa in moto della ruota della legge, Brani dal Dhammapada: XII e XV, Sutra del cuore, Editto XII di Asoka. 2) da L'India filosofica: Nagarjuna: la dottrina delle due verit; Nagarjuna: critica dei mezzi di conoscenza; I Vaisesikasutra sulla cognizione dell'irrealt; La relazione tra purusa e prakrti nel Samkhya; Sankara e la sovrapposizione; Santideva sul Nyaya. Lista dei temi per il breve elaborato scritto (attenzione: le parole indiane sono scritte senza gli usuali diacritici): Asoka e il pluralismo religioso La Bhagavadgita: caratteristiche generali Bhartrhari: caratteristiche generali del suo pensiero Brahmana e e sramana Caratteristiche della logica-epistemologia indiana Confronto tra il Vedanta e il Samkhya Datazione di Nagarjuna Datazione di Sankara Dignaga: caratteristiche generali del suo pensiero Dottrina del karman e della rinascita Filosofie del linguaggio in India I tre yoga della Bhagavadgita Il bhaktiyoga nella Bhagavadgita Il concetto di dharma: caratteristiche generali Il discorso della messa in moto della ruota della legge

Il Jainismo: caratteristiche generali Il karmayoga nella Bhagavadgita Il Nyaya-Vaisesika Il problema dell'esistenza degli interi Il processo inferenziale secondo il Nyaya Il rapporto tra purusa e prakrti nel Samkhya Il sacrificio nella Purvamimamsa Il Samkhya in Martinetti Il sistema Samkhya: caratteristiche generali Il tetralemma nel pensiero buddhista Il Vaisesika: caratteristiche generali Il Vedanta: caratteristiche generali Il tema dell'anatta nel buddhismo La bhakti nel pensiero indiano La diffusione del buddhismo in Cina La dottrina della preesistenza dell'effetto nella causa La dottrina della vacuit in Nagarjuna La figura del bodhisattva La figura di Krsna La filosofia del linguaggio di Bhartrhari La filosofia del linguaggio in India La liberazione nel Samkhya La maya in Sankara La natura della coscienza yogica in Hegel La Purvamimamsa: caratteristiche generali La Purvamimamsa e la difesa filosofica della parola vedica La scuola della Pratyabhijna La teoria degli interi nel Vaisesika La teoria della causalit nel Samkhya La teoria della preesistenza dell'effetto e della causa La vacuit in Nagarjuna L'adrsta L'atman-brahman nelle Upanisad Le 4 nobili verit nel canone pali e in Nagarjuna Le caste, il karman e il dharma Le due verit in Nagarjuna Le quattro nobili verit L'estetica di Abhinavagupta Lineamenti di storia del buddhismo Linee evolutive della logica in India Lo schema inferenziale nel Nyaya Lo Yoga : caratteristiche generali Logica-epistemologia di Dignaga Nagarjuna: caratteristiche generali del suo pensiero Origini del buddhismo

Rapporti tra mahayana e forme precedenti di buddhismo Sankara: caratteristiche generali del suo pensiero Sankara e il Samkhya Scuole buddhiste Storia della logica indiana vista dagli europei Teoria della disputa e medicina

Lingua di insegnamento
Italiano

Orario di ricevimento
Consulta il sito web del docente

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE RELIGIONI


Conoscenze e abilit da conseguire
Il corso fornisce un quadro teorico e storico sui fenomeni religiosi, per poi volgersi ad una disamina interna di alcune religioni in quanto sistemi - ebraismo, induismo, cristianesimo e islam; al termine del corso lo studente acquisisce competenze per l'interpretazione dei rapporti tra religioni e societ contemporanea.

Programma/Contenuti
Programma per studenti frequentanti I modulo (30 ore; 6 cfu) Le religioni: teorie e interpretazioni Durante lo svolgimento del primo modulo saranno illustrate le piu' importanti teorie della "religione". Saranno presentati, spiegati e commentati alcuni testi dei seguenti autori: E. Renan e F. Max Muller, E.B. Tylor, W. Robertson Smith e J.G. Frazer. Maggiore attenzione sar dedicata a teorici come E. Durkheim e M. Weber dal punto di vista della sociologia della religione; per quanto concerne la psicologia della religione gli studenti saranno introdotti alle opere di S. Freud e W. James. Uno sguardo di sintesi sar inoltre dedicato alle opposte posizioni degli "irrazionalisti" come R. Otto e M. Eliade. A conclusione del primo modulo si introdurr una breve discussione sulle teorie pi attuali e recenti. II modulo (30 ore; 6 cfu) Religioni e societ contemporanea Il secondo modulo introduce lo studente ad alcune problematiche relative alla religione e al suo ruolo nella societ contemporanea, al suo controverso rapporto con la modernit. Si analizzeranno le questioni pi attuali: religione/violenza (fondamentalismi); religione/ politica, movimenti New Age, religione/corpo e rapporti di genere, religione e scienza. Ogni tema sar collegato ad un case-study che permette di focalizzare lo sguardo su un sistema religioso specifico, come cristianesimo, islam, induismo o ebraismo. Per gli studenti non frequentati si vada a Testi

Testi/Bibliografia
Per gli studenti frequentanti il programma si trova online nei materiali didattici alla voce Syllabus 2011-12

Studenti NON frequentanti. SOLO prova orale a. Manuale: G. Filoramo, Che cos' la religione. Temi, metodi e problemi, Einaudi, Torino, 2004 (capp. 4,5,6,7,8) b. 1 testo teorico a scelta tra: Durkheim E., Le forme elementari della vita religiosa, Edizioni Comunit, Milano, 1971 (anche edizione Meltemi). James W., Le varie forme dell'esperienza religiosa : uno studio sulla natura umana, Morcelliana, Brescia, 1998. Freud S., Totem e tab, Bollati Boringhieri, Torino, 1980 + Idem, L'uomo Mos e la religione monoteistica, Bollati Boringhieri, Torino, 2006 (entrambi i testi). Weber M., Sociologia della religione, 1. Protestantesimo e spirito del capitalismo, Edizioni comunit, Milano , 2002. c. testi su una religione o tema (scelta di una sezione, tra a, b, c, d, e): a. EBRAISMO - Eisenstadt S.N., Civilt Ebraica. L'esperienza storica degli Ebrei in una prospettiva comparativa, Donzelli Editore, Roma, 1993; - BIDUSSA D., Ebraismo, in Le religioni e il mondo moderno, a cura di G. Filoramo, Einaudi, 2008 (i saggi di: P. Bernardini, L. Quercioli Mincer, F. Sofia, M. Toscano, C. Facchini, D. Bidussa, M. Giuliani, R. Festa) b. CRISTIANESIMO G. Filoramo (a cura di), Cristianesimo, Roma-Bari, Laterza 2011 D. MENOZZI, Cristianesimo, in Le religioni e il mondo moderno, a cura di G. Filoramo, Einaudi, 2008 (I saggi di: V. Leppin, P. Prodi, M. Garzaniti, G. Verucci, M. Rubboli, R. Morozzo della Rocca, C. Mayer-Jaouen, V. Ferrone) c. ISLAM Ende W. - U. Steinbach (a cura di), L'Islam oggi, EDB, Bologna, 1991 (Parte 1, capitolo 1,2,3,4 - Parte 2, capitolo 3, due stati a scelta; cap. 5, cap. 6) TOTTOLI R., Islam, in Le religioni e il mondo moderno, a cura di G. Filoramo, Einaudi, 2009 (i saggi di: I. Weismann, R. Schulze, B. De Poli, C. Mayer-Jaouen, D. Reetz, A. Moussali, S. Allievi) d. INDUISMO Flood G., L'induismo. Temi, tradizioni, prospettive, Einaudi, Torino, 2006. D. Smith, Induismo e modernit, Mondadori, Milano, 2006 e. FONDAMENTALISMO RELIGIOSO

Pace E., Guolo. R., I fondamentalismi, Laterza, Roma-Bari, 1998 + B. Tibi, Il fondamentalismo religioso, Bollati Boringhieri, Torino, 1997 + Sh.N. Eisenstadt, Fondamentalismo e modernita', Laterza, Roma-Bari 1994 (tutti). f. SACRIFICIO C. Grottanellil, Il sacrificio, Laterza, Bari-Roma, 1999 + R. Girard, Il capro espiatorio, Adelphi, Milano, 2004 + G. Stroumsa, La fine del sacrificio, Einaudi, Torino, 2006 (tutti).

Modalit di verifica dell'apprendimento


Prova scritta e prova orale per studenti frequentanti Prova orale per studenti non frequentanti

Lingua di insegnamento
Italiano

Orario di ricevimento
Consulta il sito web del docente

STORIA CONTEMPORANEA

Conoscenze e abilit da conseguire

Stampa Manda a un amico

Al termine del corso lo studente ha conoscenza critica degli eventi dell'et contemporanea, ed in grado di collocarli in una prospettiva globale e di lungo periodo. Riconosce ed in grado di discutere i grandi temi e le questioni che hanno guidato la ricerca storiografica, condizionandone metodi e approcci. Conosce limiti e prospettive dell'analisi storica, avendo letto opere "classiche" della storia del pensiero e della letteratura; pienamente consapevole del significato di cesure e tornanti che l'apparente odierna diffusione della conoscenza storica offre come un "dato" indiscusso e privo di contesto. Riconosce la rilevanza nel dibattito sociale e culturale presente di categorie, linguaggi e concetti complessi affrontati in un approccio comparativo. Lo studente in grado di scegliere, tra le letture proposte, le pi adeguate rispetto alle proprie capacit ed inclinazioni. Sa leggere testi storiografici in almeno una lingua oltre l'italiano ed in grado di comunicare in forma orale e scritta usando la terminologia tecnica della disciplina.

Programma/Contenuti

Il programma verte su una conoscenza generale dei caratteri della storia modniale dalle grandi rivoluzioni ad oggi a su una conoscenza generale della storia dell'Italia unita e del sistema politico italiano. Per tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti l'esame consta di due parti A- uno scritto sui volumi di Gabriele Turi, Il nostro mondo. Dalle grandi rivoluzioni all'11 settembre, Roma - Bari, Laterza 2006 o edizioni successive; e di Carlo Guarnieri, Il sistema politico italiano, Bologna, Il Mulino, qualsiasi edizione. B- un orale su TRE volumi scelti all'interno della lista seguente per i NON FREQUENTANTI oppure DUE volumi scelti all'interno della lista seguente per i frequantanti. MARZIO BARBAGLI, Sotto lo stesso tetto, Bologna, Il Mulino, qualsiasi edizione. GISELA BOCK, Le donne nella storia europea, Roma-Bari, Laterza, qualsiasi edizione ALBERTO DE BERNARDI - MARCELLO FLORES, Il Sessantotto, Bologna , Il Mulino, qualsiasi edizione ERIC FONER, Storia della libert americana, Roma, Donzelli, 2001. GEORGE MOSSE, Il razzismo in Europa: dalle origini all'olocausto, Qualsiasi edizione ILAN PAPPE, Storia della Palestina moderna, Torino, Einaudi, 2004 o ed successive BERNARD BRUNETEAU, Il secolo dei genocidi, Bologna, Il Mulino, 2006 MARCELLO FLORES, Storia dei diritti umani, Bologna, Il Mulino, 2008

NICOLA LABANCA, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Bologna, Il Mulino, 2002 SILVIA SALVATICI, Senza casa e senza paese, Bologna, Il Mulino, 2008 PAOLO CAPUZZO, Culture del consumo, Bologna, Il Mulino, 2006 SILVANA PATRIARCA, Italianit. La costruzione del carattere nazionale, RomaBari, Laterza, 2010. BERNARD DROZ, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Milano, Bruno Mondadori, 2006 MASSIMO CAMPANINI, Storia del Medio Oriente 1798 - 2005, Bologna, Il Mulino, 2006 CHRISTOPHER A. BAYLY, L nascita del mondo moderno, 1780 - 1914 GIOVANNI CONTINI , FILIPPO FOCARDI, MARTA PETRICIOLI, Memoria e rimozione. I crimini di guerra del Giappone e dell'Italia, Roma, Viella, 2010. KOJI TAKI, Ila ritratto dell' imperatore, Milano, Medusa, 2005. ARUNDHATI VIRMANI, A national Flag for India. Rituals, Nationalism, and the Politics of Sentiment, New Delhi, permanent black, 2008.

Testi/Bibliografia
vedi sezione programma

Metodi didattici
lezioni frontali

Modalit di verifica dell'apprendimento


scritto e orale l'orale pu essere sostenuto in sessioni successive rispetto allo scritto.

Strumenti a supporto della didattica


Lezioni frontali; power point, film, cinegiornali

Lingua di insegnamento
Italiano

Orario di ricevimento
Consulta il sito web del docente

CIVILT INDIGENE D'AMERICA (1)


Conoscenze e abilit da conseguire
Lo studente al termine del corso possiede competenze relative allo studio archeologico e antropologico delle civilt indigene d'America in epoca pre-ispanica ed in grado di comprendere le principali problematiche relative al contatto con le culture occidentali dall'epoca coloniale all'et contemporanea. Possiede strumenti di analisi della realt storica, sociale e culturale delle civilt indigene americane.

Programma/Contenuti
Il sacrificio nella tradizione religiosa mesoamericana Il corso, oltre a fornire informazioni sulla storia delle societ indigene mesoamericane dall'epoca preispanica all'attualit, si concentra sul tema delle pratiche sacrificali e in particolare del sacrificio umano nella tradizione religiosa mesoamericana. Oltre ad esplorare le dimensioni simboliche e politiche del sacrificio in et precoloniale, l'analisi di alcuni testi della prima et coloniale permetter di indagare la percezione europea del sacrificio e la sua trasformazione in uno dei tropi fondamentali del nascente discorso coloniale sull'alterit e della legittimazione giuridica della Conquista. Si indagher inoltre l'interpretazione (e la rimozione) del tema del sacrificio nel discorso nazionalista messicano nelle sue varie declinazioni dalla fine del XVIII secolo all'attualit. Inizio lezioni 5 ottobre Mercoled, Gioved, Venerd, h. 13-15, h. 13-15, h. 13-15, Aula III, via Zamboni 38 Aula III, via Zamboni 38 Aula V, via Zamboni 38

Testi/Bibliografia
Programma da 6 crediti: Domenici Davide , I linguaggi del potere. Arti e propaganda nell'antica Mesoamerica , Jaca Book-Clueb, Milano-Bologna 2005. Botta Sergio, La religione del Messico antico, Carocci, Roma 2006. Oltre ai due testi suddetti, lo studente dovr preparare un libro a scelta tra: Arnold Philip P., L'occupazione del paesaggio. Aztechi ed Europei nella Valle del Messico , Jaca Book, Milano 2009. Donattini Massimo, Dal Nuovo Mondo all'America. Scoperte geografiche e colonialismo (secoli XV-XVI), Roma, Carocci, 2004. Greenblatt Stephen, Meraviglia e possesso. Lo stupore di fronte al Nuovo Mondo , Il Mulino, Bologna 1994. Livi Bacci Massimo, Conquista. La distruzione degli indios americani, Il Mulino, Bologna 2005. Pagden Anthony, La caduta dell'uomo naturale. L'indiano d'America e le origini dell'etnologia comparata, Einaudi, Torino 1989. Todorov Tzvetan, La conquista dell'America. Il problema dell'altro, Einaudi, Torino 1992. Programma da 12 crediti: Domenici Davide , I linguaggi del potere. Arti e propaganda nell'antica Mesoamerica , Jaca Book-Clueb, Milano-Bologna 2005.

Botta Sergio, La religione del Messico antico, Carocci, Roma 2006.

In aggiunta ai due testi suddetti, lo studente dovr leggere tre libri a scelta tra: Arnold Philip P., L'occupazione del paesaggio. Aztechi ed Europei nella Valle del Messico , Jaca Book, Milano 2009. Donattini Massimo, Dal Nuovo Mondo all'America. Scoperte geografiche e colonialismo (secoli XV-XVI), Roma, Carocci, 2004. Greenblatt Stephen, Meraviglia e possesso. Lo stupore di fronte al Nuovo Mondo , Il Mulino, Bologna 1994. Livi Bacci Massimo, Conquista. La distruzione degli indios americani , Il Mulino, Bologna 2005. Pagden Anthony, La caduta dell'uomo naturale. L'indiano d'America e le origini dell'etnologia comparata, Einaudi, Torino 1989. Todorov Tzvetan, La conquista dell'America. Il problema dell'altro, Einaudi, Torino 1992.Craveri Michela, Voci e canti della cultura maya, Jaca Book, Milano 2006. Gerbi Antonello, La disputa del Nuovo Mondo. Storia di una polemica: 1750-1900, Adelphi, Milano 2000. Giraudo Laura, La questione indigena in America Latina, Carocci, Roma 2009. Lupo Alessandro, Il mais nella croce, CISU, Roma 2009. Canclini Nstor Garca, Culture ibride: strategie per entrare e uscire dalla modernit , Guerini studio, Milano 1998. Nota: Gli studenti che fossero interessati a un programma pi specificamente archeologico (e che siano in grado di leggere testi in inglese o spagnolo) sono invitati a prendere contatto con il docente al fine di concordare letture alternative.

Metodi didattici
Al ciclo di lezioni frontali, nelle quali si stimola la discussione relativa a recenti scoperte e pubblicazioni, si aggiungono incontri di carattere seminariale tesi a informare e coinvolgere gli studenti nelle diverse ricerche condotte nell'ambito dell'insegnamento.

Modalit di verifica dell'apprendimento


La prova di accertamento orale e si articola in una serie di domande finalizzate ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei temi trattati a lezione e contenuti nei libri di testo. Per iscriversi agli appelli, utilizzare il sito web Almaesami

Strumenti a supporto della didattica


L'insegnamento frontale si avvale costantemente di supporti visivi (PowerPoint) che permettono di visualizzare elementi che, dato il loro carattere esotico, raramente appartengono al bagaglio culturale degli studenti. Nel corso delle lezioni si far frequente uso di immagini e dati provenienti dalla diretta esperienza sul campo del docente, in modo da stimolare la partecipazione degli studenti e favorirne la percezione delle metodologie di ricerca.

Lingua di insegnamento
Italiano

Orario di ricevimento
Consulta il sito web del docente

Das könnte Ihnen auch gefallen