Sie sind auf Seite 1von 16

RAPPORTO

TECNI CO
Pagina I
UNI/TR 11328-1:2009
UNI
Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
pu essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
il consenso scritto dellUNI.
www.uni.com
UNI
Ente Nazionale Italiano
di Unificazione
Via Sannio, 2
20137 Milano, Italia

UNI/TR 11328-1
APRILE 2009
Energia solare
Calcolo degli apporti per applicazioni in edilizia
Parte 1: Valutazione dellenergia raggiante ricevuta
Solar energy
Calculation of energy gains for building applications
Part 1: Evaluation of radiant received energy
Il rapporto tecnico definisce un metodo di calcolo dellenergia rag-
giante ricevuta da una superficie fissa comunque inclinata ed
orientata. Il calcolo si basa sui valori giornalieri medi mensili deri-
vati dalla conoscenza di dati climatologici locali.
TESTO ITALIANO
ICS 27.160
UNI Pagina II
UNI/TR 11328-1:2009
Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato
dellarte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dellapplicazione di questa norma, di poter fornire sug-
gerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dellarte
in evoluzione pregato di inviare i propri contributi allUNI, Ente Nazionale Italiano di
Unificazione, che li terr in considerazione per leventuale revisione della norma stessa.
Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni o
di aggiornamenti.
importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di essere in possesso
dellultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare lesistenza di norme UNI corrispondenti alle
norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.
PREMESSA
Il presente rapporto tecnico stato elaborato sotto la competenza
dellente federato allUNI
CTI - Comitato Termotecnico Italiano
Sullargomento era in vigore la UNI 8477-1.
Il presente rapporto tecnico stato ratificato dal Presidente
dellUNI ed entrato a far parte del corpo normativo nazionale il
23 aprile 2009.
INDICE
UNI Pagina III
UNI/TR 11328-1:2009
INTRODUZIONE 1
1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1
2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1
3 TERMINI E DEFINIZIONI 1
3.1 Definizioni generali................................................................................................................................... 1
3.2 Definizioni specifiche .............................................................................................................................. 2
3.3 Definizioni dei parametri geometrici relativi alla posizione del sole .............................. 2
3.4 Definizioni dei parametri geometrici relativi alla posizione di una superficie................ 2
prospetto 1 Declinazione media mensile del sole o, angolo orario medio mensile del tramonto
astronomico e
s
e valore medio mensile dellirradiazione solare orizzontale
extratmosferica H
ho
, giornaliero medio mensile per le latitudini italiane [ o e e
s
in
gradi sessagesimali e frazioni decimali, H
ho
in MJ/(m
2
d) e, fra parentesi,
in kWh/(m
2
d)] ............................................................................................................................................ 3
4 IRRADIAZIONE SU UNA SUPERFICIE COMUNQUE INCLINATA
ED ORIENTATA 4
prospetto 2 Frazione diffusa del soleggiamento H
d
/ H
h
in funzione dellindice di
soleggiamento reale K
T
.............................................................................................................................4
prospetto 3 Valori di riflettanza 0 per diverse superfici ........................................................................................ 5
4.1 Calcolo dellirradiazione diretta ........................................................................................................ 5
4.2 Calcolo degli angoli orari dellapparire e scomparire del sole in assenza
di ostruzioni .................................................................................................................................................. 6
4.3 Calcolo degli angoli orari dellapparire e scomparire del sole in presenza
di ostruzioni .................................................................................................................................................. 6
5 ESEMPI DI CALCOLO 7
5.1 Assenza di ostruzioni .............................................................................................................................. 7
5.2 Presenza di ostruzioni ............................................................................................................................ 7
figura 1 Schema di calcolo ........................................................................................................................................ 8
6 USO DEI DIAGRAMMI SOLARI 9
figura 2 Diagramma solare per la latitudine = 44...................................................................................... 10
APPENDICE A FORMULE USATE PER IL CALCOLO 11
(informativa)
A.1 Valori del prospetto 1 ........................................................................................................................ 11
prospetto A.1 Valori del giorno dellanno considerato (n) ....................................................................................... 11
A.2 Valori del prospetto 2.......................................................................................................................... 11
UNI Pagina IV
UNI/TR 11328-1:2009
UNI Pagina 1
UNI/TR 11328-1:2009
INTRODUZIONE
Il presente rapporto tecnico (nel complesso delle sue parti) ha lo scopo di effettuare
valutazioni di massima dellapporto energetico medio mensile dellenergia solare da
utilizzare per applicazioni termiche attive e passive negli edifici, in relazione alle
caratteristiche morfologiche e tecnologiche di questi ultimi, alla loro collocazione nel
tessuto costruito ed alle condizioni climatiche.
Il presente rapporto tecnico pubblicato al fine di consentire il calcolo dei parametri
relativi alla radiazione solare in attesa dellemanazione della versione revisionata della
UNI 10349 che conterr anche le indicazioni aggiornate sulla terminologia, sulle formule
e sui parametri da utilizzare.
1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente rapporto tecnico definisce un metodo di calcolo dellenergia raggiante ricevuta
da una superficie fissa comunque inclinata ed orientata. Il calcolo si basa sui valori
giornalieri medi mensili derivati dalla conoscenza di dati climatologici locali.
Il presente rapporto tecnico si applica sia ad edifici solarizzati di nuova costruzione, sia ad
edifici esistenti esposti alla solarizzazione. Il presente rapporto tecnico serve essenzialmente
per considerazioni di convenienza a lungo termine e per confronto su basi uniformi tra
sistemi concorrenti.
Il presente rapporto tecnico organizzato secondo i seguenti argomenti:
- terminologia (vedere punto 3);
- irradiazione su una superficie comunque inclinata ed orientata (vedere punto 4);
- esempi di calcolo (vedere punto 5);
- uso dei diagrammi solari (vedere punto 6).
2 RIFERIMENTI NORMATIVI
Il presente rapporto tecnico rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni
contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati
del testo e sono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive
modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte nel
presente rapporto tecnico come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non datati
vale lultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento (compresi gli
aggiornamenti).
UNI 10349 Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Dati climatici
3 TERMINI E DEFINIZIONI
Ai fini del presente rapporto tecnico si applicano i termini e le definizioni seguenti.
3.1 Definizioni generali
3.1.1 radiazione: Energia emessa, trasportata o ricevuta in forma di onde elettromagnetiche.
espressa in MJ o kWh.
3.1.2 flusso di energia raggiante: Energia raggiante nellunit di tempo. espresso in kW.
3.1.3 irradianza: Rapporto tra il flusso di energia raggiante incidente su una determinata
superficie e larea della superficie stessa. espressa in kW/m
2
.
3.1.4 irradiazione: Energia ottenuta integrando nel tempo la irradianza sulla superficie.
espressa in MJ/m
2
o kWh/m
2
.
UNI Pagina 2
UNI/TR 11328-1:2009
3.2 Definizioni specifiche
3.2.1 radiazione solare H : Radiazione emessa dal sole.
Nota La radiazione solare (globale) che arriva sulla superficie terrestre formata dalla componente proveniente
direttamente dal disco solare e dalla sua corona (diretta) e dalla componente che viene diffusa dallatmosfera
terrestre (diffusa).
3.2.2 costante solare G
o
: Irradianza su una superficie extratmosferica perpendicolare ai raggi
solari. pari a 1 353 W/m
2
.
3.2.3 irradiazione solare diretta H
b
: Energia integrale nel tempo della irradianza solare diretta.
3.2.4 irradiazione solare diffusa H
d
: Energia integrale nel tempo della irradianza solare diffusa.
3.2.5 irradiazione solare globale H = H
b
+ H
d
: Energia integrale nel tempo della irradianza solare
globale.
3.2.6 irradiazione solare globale orizzontale H
h
: Energia integrale nel tempo della irradianza
globale sul piano orizzontale.
3.2.7 irradiazione solare orizzontale extratmosferica H
ho
: Irradiazione solare globale
extratmosferica misurata su un piano parallelo al piano orizzontale terrestre. I valori medi
mensili sono riportati nel prospetto 1.
3.2.8 indice di soleggiamento reale K
T
= H
h
/H
ho
: Rapporto fra lirradiazione solare globale
misurata al suolo su una superficie orizzontale ed, il corrispondente valore al limite
dellatmosfera.
3.3 Definizioni dei parametri geometrici relativi alla posizione del sole
3.3.1 angolo orario e : Angolo formato dal piano meridiano passante per losservatore, con il
piano meridiano passante per il sole (cerchio orario), positivo misurandolo da sud verso
ovest; esso vale 15 per ogni ora di distanza dal mezzogiorno locale vero. Il valore medio
mensile dellangolo orario del tramonto e
s
riportato nel prospetto 1.
3.3.2 altezza del sole o distanza del sole sullorizzonte o : Angolo che la retta tracciata
dallosservatore al sole forma con il piano orizzontale passante per losservatore stesso.
3.3.3 declinazione o : Angolo che la retta tracciata dal centro della terra al sole forma con il piano
equatoriale. Il valore medio mensile riportato nel prospetto 1.
3.4 Definizioni dei parametri geometrici relativi alla posizione di una superficie
3.4.1 azimut di una superficie : Angolo formato dalla normale alla superficie e, dal piano
meridiano del luogo; misurato positivamente da sud verso ovest.
3.4.2 inclinazione di una superficie | : Angolo che la superficie forma con lorizzonte; misurato
positivamente dal piano orizzontale verso lalto.
UNI Pagina 3
UNI/TR 11328-1:2009
prospetto
1
1)
Declinazione media mensile del sole o , angolo orario medio mensile del tramonto astronomico e
s
e
valore medio mensile dellirradiazione solare orizzontale extratmosferica H
ho
, giornaliero medio
mensile per le latitudini italiane [ o e e
s
in gradi sessagesimali e frazioni decimali, H
ho
in MJ/(m
2
d)
e, fra parentesi, in kWh/(m
2
d)]
1) Nel punto A.1 vengono riportate le formule usate per il calcolo dei valori contenuti nel prospetto.
Mese o Latitudine
37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47
Gennaio -20,92 e
s
H
ho
73,26
16,88
(4,69)
72,63
16,27
(4,52)
71,97
15,66
(4,35)
71,29
15,06
(4,18)
70,60
14,45
(4,01)
69,87
13,84
(3,84)
69,12
13,23
(3,67)
68,34
12,62
(3,50)
67,53
12,01
(3,34)
66,69
11,40
(3,17)
65,80
10,79
(3,00)
Febbraio -12,95 e
s
H
ho
80,02
22,00
(6,11)
79,65
21,45
(5,96)
79,26
20,89
(5,80)
78,87
20,33
(5,65)
78,47
19,76
(5,49)
78,05
19,19
(5,33)
77,61
18,61
(5,17)
77,17
18,03
(5,01)
76,70
17,45
(4,85)
76,22
16,86
(4,68)
75,72
16,27
(4,52)
Marzo -2,42 e
s
H
ho
88,18
28,48
(7,91)
88,11
28,05
(7,79)
88,04
27,61
(7,67)
87,97
27,16
(7,54)
87,90
26,70
(7,42)
87,82
26,23
(7,29)
87,74
25,23
(7,16)
87,66
25,28
(7,02)
87,58
24,79
(6,89)
87,49
24,30
(6,75)
87,40
23,79
(6,61)
Aprile 9,41 e
s
H
ho
97,18
35,03
(9,73)
97,44
34,79
(9,66)
97,72
34,53
(9,59)
98,00
34,27
(9,52)
98,29
34,00
(9,44)
98,59
33,72
(9,37)
98,90
33,43
(9,29)
99,21
33,13
(9,20)
99,54
32,82
(9,12)
99,89
32,50
(9,03)
100,24
32,17
(8,94)
Maggio 18,79 e
s
H
ho
104,86
39,48
(10,97)
105,42
39,43
(10,95)
105,99
39,36
(10,93)
106,59
39,29
(10,91)
107,21
39,21
(10,89)
107,84
39,11
(10,87)
108,50
39,01
(10,86)
109,18
38,90
(10,81)
109,89
38,78
(10,77)
110,63
38,66
(10,74)
111,40
38,52
(10,70)
Giugno 23,09 e
s
H
ho
108,74
41,24
(11,45)
109,45
41,28
(11,47)
110,19
41,31
(11,47)
110,95
41,33
(11,48)
111,75
41,34
(11,48)
112,57
41,35
(11,49)
113,42
41,35
(11,49)
114,31
41,34
(11,48)
115,23
41,32
(11,48)
116,19
41,30
(11,47)
117,20
41,27
(11,46)
Luglio 21,18 e
s
H
ho
106,98
40,29
(11,19)
107,62
40,28
(11,19)
108,29
40,27
(11,19)
108,98
40,25
(11,18)
109,69
40,22
(11,17)
110,42
40,18
(11,16)
111,19
40,14
(11,15)
111,98
40,08
(11,13)
112,80
40,02
(11,12)
113,66
39,95
(11,10)
114,56
39,87
(11,08)
Agosto 13,45 e
s
H
ho
100,39
36,68
(10,19)
100,77
36,52
(10,14)
101,17
36,34
(10,10)
101,58
36,16
(10,04)
102,00
35,97
(9,99)
102,44
35,76
(9,93)
102,89
35,55
(9,88)
103,36
35,33
(9,81)
103,84
35,10
(9,75)
104,34
34,86
(9,68)
104,87
34,62
(9,62)
Settembre 2,22 e
s
H
ho
91,67
30,79
(8,55)
91,73
30,43
(8,45)
91,80
30,07
(8,35)
91,86
29,69
(8,25)
91,93
29,30
(8,14)
92,00
28,90
(8,03)
92,07
28,50
(7,92)
92,14
28,09
(7,80)
92,22
27,66
(7,68)
92,30
27,23
(7,56)
92,38
26,79
(7,44)
Ottobre -9,60 e
s
H
ho
82,68
23,86
(6,63)
82,41
23,35
(6,49)
82,13
22,83
(6,34)
81,84
22,30
(6,19)
81,55
21,77
(6,05)
81,24
21,23
(5,90)
80,93
20,68
(5,75)
80,60
20,13
(5,59)
80,26
19,58
(5,44)
79,91
19,02
(5,28)
79,55
18,45
(5,13)
Novembre -18,91 e
s
H
ho
75,04
18,06
(5,02)
74,47
17,46
(4,85)
73,89
16,87
(4,69)
73,29
16,27
(4,52)
72,67
15,67
(4,35)
72,03
15,07
(4,19)
71,37
14,47
(4,02)
70,68
13,87
(3,85)
69,96
13,27
(3,69)
69,22
12,66
(3,52)
68,44
12,06
(3,35)
Dicembre -23,05 e
s
H
ho
71,30
15,45
(4,69)
70,58
14,84
(4,12)
69,84
14,23
(3,95)
69,08
13,62
(3,78)
68,29
13,01
(3,61)
67,47
12,39
(3,44)
66,62
11,79
(3,27)
65,74
11,18
(3,10)
64,82
10,57
(2,94)
63,86
9,97
(2,77)
62,85
9,37
(2,60)
Nota Il valore dellangolo orario medio mensile del sorgere del sole vale -e
s
.
UNI Pagina 4
UNI/TR 11328-1:2009
4 IRRADIAZIONE SU UNA SUPERFICIE COMUNQUE INCLINATA ED ORIENTATA
La superficie definita da una inclinazione | rispetto allorizzontale e da un azimut .
Lirradiazione considerata quella estesa al periodo di un giorno; si usano i valori
giornalieri mediati in un mese delle varie grandezze indicandole con un tratto
sovrapposto. Lirradiazione H viene espressa in rapporto al valore corrispondente H
h
sul
piano orizzontale. Detto R il valore medio mensile di questo rapporto, :
(1)
il valore di R pu essere approssimato con la formula seguente, in cui sono sommati i
contributi del soleggiamento diretto, diffuso e riflesso (questi ultimi supposti isotropi):
(2)
dove R
b
il valore medio mensile del rapporto tra lirradiazione diretta sulla superficie e
quello sullorizzontale (vedere punto 4.1).
I valori dell'irradiazione solare diretta e diffusa sul piano orizzontale sono riportati nella
UNI 10349. In mancanza di dati climatici diretti, per il rapporto si pu fare uso di una
correlazione con il valore di (vedere prospetto 2).
Per il calcolo del valore di devono essere utilizzati per H
ho
, i valori riportati nel
prospetto 1 e, per H
h
i valori ottenuti sommando i valori dellirradiazione solare diretta e
diffusa sul piano orizzontale riportati nella UNI 10349.
prospetto 2 Frazione diffusa del soleggiamento H
d
/H
h
in funzione dellindice di soleggiamento reale K
T
K
T
H
d
/H
h
K
T
H
d
/H
h
0,25
0,26
0,27
0,28
0,29
0,30
0,31
0,32
0,33
0,34
0,35
0,36
0,37
0,38
0,39
0,40
0,41
0,42
0,43
0,44
0,45
0,46
0,47
0,48
0,49
0,64
0,63
0,62
0,61
0,60
0,59
0,58
0,57
0,56
0,55
0,54
0,53
0,52
0,51
0,50
0,49
0,48
0,47
0,46
0,45
0,44
0,43
0,42
0,41
0,40
0,50
0,51
0,52
0,53
0,54
0,55
0,56
0,57
0,58
0,59
0,60
0,61
0,62
0,63
0,64
0,65
0,66
0,67
0,68
0,69
0,70
0,71
0,72
0,73
0,74
0,40
0,39
0,38
0,37
0,36
0,35
0,34
0,33
0,32
0,31
0,30
0,29
0,28
0,27
0,26
0,25
0,24
0,23
0,22
0,21
0,20
0,19
0,18
0,17
0,16
Nota Nel punto A.2 viene riportata la formula usata per il calcolo dei valori contenuti nel prospetto.
H RH
h
RK
T
H
ho
= =
R 1
H
d
H
h
------
\ .
| |
R
b
H
d
H
h
------
1 | cos +
2
----------------------- 0
1 | cos
2
---------------------- + + =
H
d
H
h
------
K
T
K
T
H
h
H
ho
--------- =
UNI Pagina 5
UNI/TR 11328-1:2009
I valori di riflettanza 0 delle diverse superfici sono riportati nel prospetto 3.
prospetto 3 Valori di riflettanza 0 per diverse superfici
4.1 Calcolo dellirradiazione diretta
Premesso che, per approssimazione, viene usato il valore di R
b
extratmosferico anche
per i calcoli di irradiazione al suolo, si pone:
(3)
(4)
(5)
dove:
la latitudine del luogo.
Per il piano orizzontale (| = 0)
(3a)
(4a)
(5a)
Il valore dellirradiazione solare diretta vale:
(6)
Il valore giornaliero H
bh
sul piano orizzontale in assenza di ostruzioni vale:
(6a)
e
(7)
Tipo di superficie 0
Neve (caduta di fresco o con film di ghiaccio) 0,75
Superfici acquose 0,07
Suolo (creta, marne) 0,14
Strade sterrate 0,04
Bosco di conifere dinverno 0,07
Bosco in autunno/campi con raccolti maturi e piante 0,26
Asfalto invecchiato 0,10
Calcestruzzo invecchiato 0,22
Foglie morte 0,30
Erba secca 0,20
Erba verde 0,26
Tetti o terrazzi in bitume 0,13
Pietrisco 0,20
Superfici scure di edifici (mattoni scuri, vernici scure, ecc.) 0,27
Superfici chiare di edifici (mattoni chiari, vernici chiare, ecc.) 0,60
Nota Valori tratti da B.D. Hunn, D.O. Calefell: Determination of average ground reflectivity for solar collectors. Solar Energy, 19, 87 (1977).
T o | | cos sin cos cos sin ( ) sin =
U o cos cos | sin | cos sin + cos ( ) =
V o cos | sin sin ( ) =
T
h
o sin sin =
U
h
o cos cos =
V
h
0 =
H
b
G
o
T
t
180
---------- e'' e' ( ) U e'' sin e' sin ( ) V e'' cos e' cos ( ) + =
H
bh
2G
o
T
h
t
180
--------- -e
s
U
h
e sin + =
R
b
H
b
H
b,h
---------- =
UNI Pagina 6
UNI/TR 11328-1:2009
I valori di e e e sono gli angoli orari dellapparire e scomparire del sole per la superficie
esposta; essi possono dipendere dalla sola giacitura della stessa (vedere punto 4.2)
oppure da ostruzioni (vedere punto 4.3); per il piano orizzontale, in assenza di ostruzioni,
coincidono con -e
s
e +e
s
(angolo orario del sorgere e del tramonto astronomico, vedere
prospetto 1).
Ponendo per o il valore medio mensile (come da prospetto 1) il valore di R
b
ottenuto pu
essere considerato valore medio mensile R
b
.
4.2 Calcolo degli angoli orari dellapparire e scomparire del sole in assenza di ostruzioni
Gli angoli orari e
1
, e
2
delle due intersezioni della radiazione solare con il piano della
superficie in questione sono dati da:
(8)
Dei due valori, corrisponde al comparire e si designa con e
1
quello per cui :
(8a)
Si designa con e
2
quello corrispondente allo scomparire.
Si deve tener conto del fatto che il sole visibile in uno spicchio di cielo delimitato dal
piano della superficie considerata e dal piano orizzontale.
La formula (8) ammette soluzioni complesse e reali:
a) caso di radici complesse della formula (8), ossia U
2
+ V
2
T
2
s 0 si ha che per
T + U > 0, la superficie esposta su tutto larco del percorso del sole e, si ha
quindi:
e = -e
s
e = e
s
Nel caso invece in cui T + U < 0, la superficie non mai esposta su tutto larco del
percorso del sole;
b) caso di radici reali della formula (8), ossia U
2
+ V
2
T
2
> 0, il valore dellangolo
e (apparire) uguale al minore, in modulo, fra gli angoli e
1
e -e
s
il valore di
e (scomparire) uguale al minore in modulo fra e
2
e e
s
.
La casistica delle soluzioni rappresentata nella figura 1.
4.3 Calcolo degli angoli orari dellapparire e scomparire del sole in presenza di ostruzioni
In presenza di ostruzioni allorizzonte, al posto degli angoli orari del sorgere e/o del
tramonto astronomici e
s
nel punto 4.2 [ma non nella formula (6a)], si devono usare gli
angoli relativi allapparire o scomparire rispetto allostruzione. Questa pu essere
considerata equivalente ad un piano con una inclinazione | pari allangolo che essa fa
con lorizzonte dalla parte che intercetta il solo e un azimut pari a quello dellostruzione
diminuita o aumentata di 90 secondo che si consideri il suo inizio o la sua fine. Calcolate
allora le quantita T , U , V , secondo le formule (3), (4), (5) e nella formula (8) si hanno
gli angoli orari e
s
, cercati.
Si deve poi verificare che, se o laltezza dellostruzione, laltezza del sole in
corrispondenza dellangolo orario trovato ad essa minore (in caso contrario non si ha
ostruzione); si deve avere:
sin o = U
h
cos e
s
+ T
h
> sin o (9)
Se lostruzione delimitata da una linea orizzontale di altezza il procedimento sopra
descritto non applicabile, ma la formula (9) risolta per e
s
indica a quale angolo orario
lostruzione comincia (o finisce):
(9a)
tg
e
2
----
V U
2
V
2
T
2
+
T U
--------------------------------------------------- =
V e
1
cos U e
1
sin >
e'
s
cos
o' sin T
h

U
h
------------------------- =
UNI Pagina 7
UNI/TR 11328-1:2009
5 ESEMPI DI CALCOLO
5.1 Assenza di ostruzioni
Si desidera conoscere il valore medio mensile dellirradiazione giornaliero nel mese di
gennaio per una superficie posta alla latitudine = 44, con inclinazione | = 60 e azimut
= +40. Per la localit e mese sia K
T
= 0,30 e 0 = 0,2.
- Declinazione del sole o = -20,92 (prospetto 1)
- Irradiazione extratmosferica H
ho
= 12,62 MJ/(m
2
d) (prospetto 1)
- Angolo orario del tramonto astronomico e
s
= 68,34 (prospetto 1)
- Frazione diffusa H
d
/H
h
= 0,59 (prospetto 2)
- Funzioni intermedie
T
h
= -0,248 (formula 3a)
T = 0,046 (formula 3)
U
h
= 0,672 (formula 4a)
U = 0,766 (formula 4)
V = 0,520 (formula 5)
e
1
= -58,72 (formula 8)
e
2
= 127,02 (formula 8)
- Angolo orario dellapparire e = -58,72 (figura 1)
- Angolo orario dello scomparire e = 68,34 (figura 1)
- Irradiazione diretta orizzontale H
bh
= 0,657 G
o
(formula 6a)
- Irradiazione diretta sul piano H
b
= 1,548 G
o
(formula 6)
- Rapporto di irradiazione diretto R
b
= 2,357 (formula 7)
- Rapporto di irradiazione globale R = 1,459 (formula 2)
- Irradiazione media mensile giornaliera H = 5,524 MJ/(m
2
d) (formula 1)
5.2 Presenza di ostruzioni
Nella situazione di cui al punto 5.1 si consideri leffetto di una ostruzione a contorno
verticale (| = 90), che schermi il sole fra gli azimut
2
= 15 e
1
= 45, fino ad una
altezza o = 30.
- Angolo orario dello scomparire (
2
= 15 90 = -75)
T
2
= 0,066 U
2
= 0,168 V
2
= -0,902 (formule 3, 4, 5)
e
2
= 14,68 (formula 8)
- Angolo orario della ricomparsa (
1
= 45 + 90 = 135)
T
1
= -0,182 U
1
= -0,459 V
1
= -0,660 (formule 3, 4, 5)
e
1
= 47,90 (formula 8)
Si procede al calcolo dei valori e e e dellapparire e scomparire del sole secondo la
figura 1.
UNI Pagina 8
UNI/TR 11328-1:2009
figura 1 Schema di calcolo
Nota Larco interno rappresenta gli angoli orari rispetto allorizzonte (-e
s
e

e
s
) e quello esterno rappresenta gli
angoli orari rispetto al piano della superficie considerata (e
1
e e
2
). La parte a tratto spesso rappresenta
larco compreso fra gli angoli effettivi dellapparire e dello scomparire.
UNI Pagina 9
UNI/TR 11328-1:2009
In corrispondenza dellangolo orario e
2
= 14,68 (il pi vicino al mezzogiorno) per
laltezza del sole si ha:
T
h
= -0,248 U
h
= 0,672 (formule 3a e 4a)
o = 23,7 < 30 = o (formula 9)
Lostruzione quindi effettiva allepoca considerata.
Il calcolo dellirradiazione diretta si esegue poi con i valori di
T, U, V del punto 5.1 tra -58,72 e 14,68 e tra 47,90 e 68,34
(formula 6)
R
b
= 1,508 (formula 7)
R = 1,111 (formula 2)
H = 4,206 MJ/(m
2
d) (formula 1)
6 USO DEI DIAGRAMMI SOLARI
Il diagramma solare un grafico (generalmente una posizione stereografica della sfera
celeste) che consente la risoluzione grafica dei problemi di cui al punto 4.2 e 4.3.
Ogni grafico relativo ad una data latitudine.
Le linee che compaiono nel diagramma solare sono:
- archi diurni, che definiscono la traiettoria media di ogni mese percorso dal sole;
- linee di uguale angolo orario;
- altezze e azimut dei diversi punti dellemisfero celeste visibili da un dato luogo,
comprese le eventuali ostruzioni.
Nella figura 2 riportata lapplicazione del diagramma solare dellesempio di calcolo di cui
al punto 5.
H
b
G
o
0,046t
180
------------------ 14,68 58,72 68,34 47,90 + + ( ) + =
0,766 + 0,253 0,855 0,929 0,742 + + ( ) 0,520 0,967 0,519 0,369 0,670 + ( ) | =
0,991G
o
=
UNI Pagina 10
UNI/TR 11328-1:2009
figura 2 Diagramma solare per la latitudine = 44
Legenda
1 Proiezione orizzontale
2 Superficie irraggiata
3 Ostruzione
4 Proiezione verticale
5 Orizzonte della superficie con | = 60 e = 40
Nota Gli archi della traiettoria diurna del sole nei singoli mesi sono quelli dei giorni riportati nel punto A.1, mentre i
dati dellesempio riportato sul diagramma sono quelli indicati nel punto 5.
UNI Pagina 11
UNI/TR 11328-1:2009
APPENDICE A FORMULE USATE PER IL CALCOLO
(informativa)
A.1 Valori del prospetto 1
Declinazione del sole:
Angolo orario del tramonto astronomico:
Irradiazione extratmosferica orizzontale giornaliera in MJ/(m
2
x d):
dove n il giorno dellanno considerato.
Se si adottano per n i valori seguenti, i risultati corrispondono con buona approssimazione
ai valori medi dei singoli mesi (vedere prospetto A.1).
prospetto A.1 Valori del giorno dellanno considerato (n)
A.2 Valori del prospetto 2
Mese Giorno del mese Giorno dellanno n
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
17
16
16
15
15
11
17
16
15
15
14
10
17
47
75
105
135
162
198
228
258
288
318
344
o 23,45
360 284 n + ( )
365
---------------------------------- sin =
e
s
cos tg o tgo =
H
o
24 3 600 10
6

t
---------------------------------------------G
o
1 0,033
360n
365
------------- cos +
\ .
| |
T
h
2te
s
360
------------- U
h
e
s
sin +
\ .
| |
=
H
d
H
h
------ 0,881 0,972 K
T
=
Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 N 633 e successivi aggiornamenti.
UNI
Ente Nazionale Italiano
di Unificazione
Via Sannio, 2
20137 Milano, Italia

Das könnte Ihnen auch gefallen