Sie sind auf Seite 1von 33

FISICA GENERALE T/TA

Prof. Mauro Villa


Anno Accademico 2010/2011
06 Dinamica del punto (I)
AA 2010/11 - Dinamica - Fis. Gen. T/TA - M. Villa 2
Fisica aristotelica
Leffetto di una forza la velocit
v F

O

n
o
?
AA 2010/11 - Dinamica - Fis. Gen. T/TA - M. Villa 3
Galileo
Quale il moto di
un corpo non
soggetto ad
alcuna forza?
1564-1642
AA 2010/11 - Dinamica - Fis. Gen. T/TA - M. Villa 4
Galileo ed il piano inclinato
P

V
R

t
P

n
P

sin
t
P P o =

o
cos
n
P P o =

h
v

s
t=0
1 1 1
( ) t t s t s = =
2 1 2 2 1
2 ( ) 4 t t t s t s s = = = =
3 1 3 3 1
3 ( ) 9 t t t s t s s = = = =
2
costante=ksin s t v t a o =
AA 2010/11 - Dinamica - Fis. Gen. T/TA - M. Villa 5
Moto con forza nulla
Come si muove un corpo NON soggetto a forze?
v

sin
t t
P P u o =

o |
sin
t t
P P u | =

0
t
P =

Un corpo NON soggetto a forze si
muove di velocit costante
AA 2010/11 - Dinamica - Fis. Gen. T/TA - M. Villa 6
Primo principio della dinamica
Principio dinerzia
Un qualunque punto materiale che non sia
sottoposto ad alcuna forza o rimane in quiete o si
muove di moto rettilineo uniforme.
Il moto relativo:
Si muove rispetto a cosa?
Sistema di
riferimento inerziale
Formulazione moderna
Esiste almeno un sistema di riferimento, detto inerziale (SRI),
rispetto al quale un qualunque punto materiale che sia
sufficientemente lontano da tutti gli altri corpi, o rimane in quiete
o si muove di moto rettilineo uniforme.

P
r
i
n
c
i
p
i
a

d
i

N
e
w
t
o
n
Assenza
di forze
AA 2010/11 - Dinamica - Fis. Gen. T/TA - M. Villa 7
Classe di Sistemi di Riferimento Inerziali
Sia dato un punto su cui non agiscono forze in un SRI S:
il punto si muove di moto rettilineo uniforme in S : =costante
x
y
z
x
y
z
' O
v

'
'
'
( ) '( )
( ) '( )
( ) '( )
O x
O y
O z
x t x t v t
y t y t v t
z t z t v t
= +
= +
= +
'
( ) '( )
O
v t v t v = +

' '
' '
' '
( ) ( )
( ) ( )
( ) ( )
x x O x
y y O y
z z O z
v t v t v
v t v t v
v t v t v
= +
= +
= +
'
costante , 0
O
v e = =


'
'
a a
S S
=

P(t)
O O
v

SdR S in moto rettilineo uniforme


'
' costante
O
v v v = =

S un sistema di riferimento inerziale
Trasformazioni
di Galileo
AA 2010/11 - Dinamica - Fis. Gen. T/TA - M. Villa 8
Esiste un SRI privilegiato?
S ed S sono due SRI: come posso
distinguerli sperimentalmente
operando solo allinterno di un SRI ?
Principio di relativit galileiano
Tutte le leggi della fisica si scrivono nello stesso modo
in ogni sistema di riferimento inerziale.
'
'
a a
S S
=

R: No, non esiste un SRI privilegiato
AA 2010/11 - Dinamica - Fis. Gen. T/TA - M. Villa 9
Approssimazioni di SRI
1. Sistema solidale alla terra (SR principale in statica)
( )
'
' 2 ' ' ' '
o CO T
a a v r r a a a a e e e e = + . + . + . . + = + +

2. Sistema con origine nel centro della terra e assi


rivolti verso le stelle fisse
2
2 2
2
1 , 6370 , 0, 035 /
T
T g R km a r R m s
T
t
e
| |
= = = = =
|
\ .
3. Sistema con origine nel centro del Sole e assi rivolti
verso le stelle fisse
6 2 2
356 1 , 150 10 , 0, 0059 /
T
T g a R km a r m s e = = = = =
4. Sistema con origine nel centro della nostra galassia e
assi rivolti verso le galassie pi lontane
2 2
200 , 26000 , 0, 00000000025 /
T
T Ma R al a r m s e = = = =
2
9.8 / g m s =
AA 2010/11 - Dinamica - Fis. Gen. T/TA - M. Villa 10
Esperienza fondamentale di meccanica
Il piano inclinato come strumento per produrre forze variabili
F/a a
(m/s
2
)
F
(kgf)
o
o
2
0,102 /( / ) = =
=


m F a kgf m s
F ma


P
seno P

P
coso P
coso P
0,102 9,8 1 90
0,101 8,6 0,87 60
0,103 6,6 0,68 43
0,107 4,1 0,44 26
0,096 2,3 0,22 13
0,102
Media
0,20
6
3,3 0,68 20
0,20
4
9,8 2 90
F/a a
(m/s
2
)
F
(kgf)
o
seno P
AA 2010/11 - Dinamica - Fis. Gen. T/TA - M. Villa 11
Principi fondamentali
2
o
Principio
Un qualunque punto materiale che sia sottoposto ad una o pi forze ha
unaccelerazione vettorialmente proporzionale alla risultante di tali forze.
a m F

=
Causa Effetto
Massa inerziale - Risulta essere:
-Positiva
-Indipendente da posizione e velocit
-Propriet additiva dei corpi
1 2 T
m m m = +
AA 2010/11 - Dinamica - Fis. Gen. T/TA - M. Villa 12
Formulazione esplicita del 2 principio
Newton: La forza uguale alla massa per
l'accelerazione.
In un sistema di riferimento inerziale, la forza
complessiva (totale, risultante) che agisce su un
corpo materiale di massa m tale che:
F ma =
AA 2010/11 - Dinamica - Fis. Gen. T/TA - M. Villa 13
Unit di misura della forza
2
o
Principio a m F

=
Unit di misura della massa nel sistema internazionale: chilogrammo (kg)
Prototipo: cilindro di platino-iridio c/o Bureau International des Poids et Msures a Svres
Unit di misura della forza nel sistema internazionale: Newton (N)
Corrisponde alla forza che, agendo su una massa di 1 kg le imprime unaccelerazione di 1 m/s
2
Unit di misura della forza nel sistema tecnico: chilogrammo-forza (kgf)
il peso del cilindro di cui sopra,nei luoghi in cui g=9,80665 m/s
2
, detto valore standard
Per convenzione
Derivata per definizione
kgf N N kgf 101972 . 0 1 ; 80665 . 9 1 = =
Per convenzione
AA 2010/11 - Dinamica - Fis. Gen. T/TA - M. Villa 14
Dimensioni e unit di misura
Sistema internazionale, 3 unit fondamentali:
- Lunghezza [L]: metro (m)
- Tempo [T]: secondo (s)
- Massa [M]: kilogrammo (kg)
Tutte le altre unit si esprimono
in termini di queste e si chiamano
derivate
AA 2010/11 - Dinamica - Fis. Gen. T/TA - M. Villa 15
Indipendenza delle azioni simultanee
Ogni forza produce un effetto
indipendentemente dalla presenza di altre
forze. Leffetto complessivo dato dalla
risultante di tutte le forze applicate.
T T
F ma =


1 1
F ma =


2 2
F ma =


1 2
F F = + =

( )
1 2 T
m a a ma = + =

2
a

1
a

AA 2010/11 - Dinamica - Fis. Gen. T/TA - M. Villa 16


Relazione tra moto e cause
Tutti i problemi di determinazione del
moto di un corpo a partire dalle forze
che agiscono sono problemi inversi di
cinematica
F ma =


F
a
m
=

noto trovare ( ), ( ) a v t r t =

AA 2010/11 - Dinamica - Fis. Gen. T/TA - M. Villa 17
Principi fondamentali
Il secondo principio NON una
definizione di forza
SdR: Inerziale
La forza ci che indica il dinamometro
La massa una propriet dei corpi
Laccelerazione una caratteristica
cinematica
F ma =


In ogni SRI vale:
F ma =


'
'
S S
a a =

AA 2010/11 - Dinamica - Fis. Gen. T/TA - M. Villa 18
Forza peso: misura della massa inerziale
N corpi con pesi
a

P
2
9, 8 / a m s g = =

1 2
, , ,
N
P P P

1 2 N
a a a g = = = =

1 2
, , ,
N
a a a

cadono con accelerazioni


g =

P mg =


Osservazione sperimentale valida (con opportune
approssimazioni) in ogni punto della Terra.
Approssimazioni: ignoro gli attriti, la forma non sferica
della terra, considero di essere in un SRI
AA 2010/11 - Dinamica - Fis. Gen. T/TA - M. Villa 19
misura della massa inerziale
Presa una massa campione ho anche un peso campione
c
m
c c
P m g =


P mg =


c
P

c
R P =

c c
P R
P P
= =


c c
c
P
mg
m
m g m
P
= = =


Condizione di equilibrio:
c
P R P = =

c
c
P
m m
P
=

AA 2010/11 - Dinamica - Fis. Gen. T/TA - M. Villa 20


n
F

Rappresentazione intrinseca della forza


Moto rettilineo

t
u

n
u
F

t
F


t n t t n n
F F F f u f u = + = +


( )
t t n n
F ma m a u a u = = +


2
forza tangente
forza centripeta
t t
n n
f ma
v
f ma m
R
=
= =
0 0
t n
f f
R
= =
= +
Moto circolare uniforme
2
0 0
/
t n
n
f f
R mv f
= =
=

t t n n
a a u a u = +

AA 2010/11 - Dinamica - Fis. Gen. T/TA - M. Villa 21


Moto circolare uniforme
F

dr
v r
dt
e = = .


costante v r R e e = = =

2
2
costante
v
a v R
R
e e = = = =

? ?
2
n n
F m a f ma m R e = = =

AA 2010/11 - Dinamica - Fis. Gen. T/TA - M. Villa 22


Verifica sperimentale del 2 principio
L
e
F

E possibile misurare le quantit:


, , , ,
n
m L v L F f e e = =

Verifico sperimentalmente che vale:


2
2
v
n L
f m L m e = =
Nel SdR del disco che ruota ho:
, , , 0!, 0! 0 m L v a F e = = =

F ma =

Perche??
Moto del punto di massa m:
Moto circolare uniforme di raggio L
AA 2010/11 - Dinamica - Fis. Gen. T/TA - M. Villa 23
Caduta dei gravi
Grave: punto materiale o oggetto in moto a
causa del suo peso
z
h
P mg =

k
Problema: studiare la caduta di un
grave di massa m che parte da
fermo da una quota h

P mg mgk mzk = = =

z g =
0
( ) (0) ( )
t
z t z g dt
'
= +


( ) z t gt =
2
0 0
( ) (0) ( ') ' ' '
2
t t
g
z t z z t dt h gt dt h t = + = =

Legge oraria:
2
( )
2
g
z t h t =
Velocit: ( ) z t gt =
Tempo di caduta:
2
( ) 0
h h
h
z t t
g
= =
max
( ) 2
h
v v t gh = =
AA 2010/11 - Dinamica - Fis. Gen. T/TA - M. Villa 24
Tutti i corpi cadono nello stesso modo
Chi crede che questi corpi cadano
nello stesso modo ?
Tempo di caduta:
2
( ) 0
h h
h
z t t
g
= =
max
( ) 2
h
v v t gh = =
1 1
P m g =


2 2
P m g =


3 3
P m g =


1
a g =

2
a g =

3
a g =

AA 2010/11 - Dinamica - Fis. Gen. T/TA - M. Villa 25
Forza di attrito viscoso
Laria esercita una forza sui corpi in moto che si oppone
al movimento. Lintensit dipende da molti parametri.
In prima approssimazione:
S
F v | =


Legge di Stokes (|>0)
| dipende dalla forma del corpo e dal
mezzo viscoso in cui si muove il corpo.
2
Aria H O Olio Catrame
| | | | < < <
velocit relativa corpo-mezzo v =

AA 2010/11 - Dinamica - Fis. Gen. T/TA - M. Villa 26


Caduta dei gravi con attrito viscoso
z
h
P mg =

k
Problema: studiare la caduta di un grave in un
mezzo viscoso (massa m, inizialmente fermo,
partenza da una quota h)
S
R P F ma = + =


P mg =


S
F
kv
=
=


mgk zk mzk | =
z
z
dv
mg v m
dt
| =
z
z
dv
g v
dt m
|
=
z
z
dv
dt
g v
m
|
=

0 0
'
'
'
z
v
t
z
z
dv
dt t
g v
m
|
= =


0 0
'
ln ' ln 1 '
'
z
z
v
v
z
z z
z
dv m m
g v v
m mg
g v
m
| |
|
| |
| |
| |
= + = +
| |

\ .
\ .

AA 2010/11 - Dinamica - Fis. Gen. T/TA - M. Villa 27


Caduta con attrito viscoso
( ) 1
t
m
z
mg
v t e
|
|
| |
=
|
\ .
Sostituendo si ottiene:
t
( )
z
v t
max
/ v mg | =
| | | |
/ m T t | t = =
3t
5t
Per tempi piccoli o | (attrito) trascurabile:
( ) 1 ( ) (1 1 ...) ...
t
m
z z
mg mg
v t e v t t gt
m
|
|
| |
| |
= = + + = +
|
\ .
max
/ / v mg P | | = =


Fisica aristotelica!
Esercizio: trovare z(t)!
max
(3 ) 0.95 v v t ~
max
(5 ) 0.99 v v t ~
AA 2010/11 - Dinamica - Fis. Gen. T/TA - M. Villa 28
Attrito viscoso: esempi dalla realt
( )
S
F S v | =


max
/ / v mg P | | = =


max
170 200 / v km h =
max
340 380 / v km h =
max
30 60 / v km h =
AA 2010/11 - Dinamica - Fis. Gen. T/TA - M. Villa 29
Attrito viscoso: esempi dalla realt
( , )
S
F f S v =


AA 2010/11 - Dinamica - Fis. Gen. T/TA - M. Villa 30
AA 2010/11 - Dinamica - Fis. Gen. T/TA - M. Villa 31
Esercizio
Una pallina di massa M=0,2 kg ferma tra una
superficie verticale ed un piano inclinato di un
angolo o=15, come mostrato in figura.
Determinare le reazioni vincolari della
superficie verticale e del piano inclinato.

2 V
R

1 V
R

1
tan 0, 5255 0, 526
V
R mg N N o = = =
2
/ cos 2, 03.. 2, 03
V
R mg N N o = = =
AA 2010/11 - Dinamica - Fis. Gen. T/TA - M. Villa 32
Esercizio
Un proiettile di massa M viene sparato
orizzontalmente da fermo da un cannone posto su una
altura che si eleva di h=50 m rispetto alla pianura
circostante. Determinare:
1) il modulo v della velocit con cui si deve sparare il
proiettile affinch colpisca un bersaglio nella pianura
e che dista orizzontalmente dal cannone di D=250 m;
2) langolo con cui il proiettile colpisce il bersaglio;
3) la velocit scalare del proiettile quando colpisce il
bersaglio.
78, 3 /
2
g
v D m s
h
= =
4
tan 0, 8 38, 7
y
x
v
h
v D
o o = = = =
2 2
2 90 /
2
f
D g
v gh m s
h
= + =
AA 2010/11 - Dinamica - Fis. Gen. T/TA - M. Villa 33
Esercizio
Un punto materiale inizialmente (per t=0 s)
fermo in y=0 soggetto ad una accelerazione
pari a nellintervallo di
tempo , nellintervallo
di tempo e con
e . Determinare la velocit
e la posizione nellistante .
( ) ( )
o
t
a t y a
t
= =
0 t t < <
( ) (2 )
o
t
a t y a
t
= =
2 t t t < <
( ) 0 per 2 a t t t = >
2
0, 5 /
o
a m s =
2s t =
4 t t =
2
0 0
(4 ) 1 / (4 ) 3 6 v a m s y a m t t t t = = = =

Das könnte Ihnen auch gefallen