Sie sind auf Seite 1von 4

P. Mazzoldi, M. Nigro, C.

Voci:
Elementi di Fisica: Elettromagnetismo
Vol. II Edises, Napoli

ERRATA CORRIGE DEI PROBLEMI DELLE EDIZIONI 2002, 2003


Testi dei problemi
1.2
1.8

1.19
4.8
4.25
4.36
5.17
5.19
6.7

F1 = 5.4 102 N.
b) dimostrare che il campo elettrostatico lungo lasse x
dato:
1
4 qa
E(x) =
uz
4 0 (x2 + 2a2)3/2
con i loro centri distanti d = 15 cm.
Partendo dalla condizione di equilibrio del problema 4.6
una carica q* = 3 108 C viene depositata sulla superficie
Due gocce di mercurio identiche hanno ciascuna una carica q = 1010 C e potenziale V = 500 V.
b) il campo elettrostatico E1 in un punto allinterno del
dielettrico a distanza r1 = 2 cm dal centro e c)
In figura dopo la resistenza r1, segnare il punto Q.
Nella figura eliminare la resistenza senza simbolo a sinistra e sostituirla con un segmento verticale.
campo magnetico B = Bxux + Bzuz , con Bx = Bz =
0.04 T.

6.11 il protone riattraversa G1 con velocit v1 nello stesso


verso iniziale in un punto A2 , distante h = 5.2 cm da A1
Nella figura sostituire v2 con v1.
6.12 (md = 2mp , e = 1.6 1019 C).
7.12 Nella figura il punto D va portato a sinistra, a met del
segmento che unisce gli estremi del filo.
7.14 Una bobina conduttrice rigida quadrata di lato a = 2 cm
7.24 (A = 55.85 e = 7.9 103 kg/m3).
8.1 Nella prima figura la lettera a va sostituita con Q.
8.6 Calcolare: a) la velocit v della spira fintanto che
solamente il suo lato inferiore immerso in B e b) come
prosegue il moto quando tutta la spira completamente
immersa in B.
8.17 Eliminare lesercizio.
8.26 Calcolare la resistenza R e linduttanza L della bobina.
Nel calcolo di L si pu trascurare la resistenza R.
8.44 ai capi di un condensatore ad armature circolari di raggio r avente una capacit C = 100 pF

Guida alla risoluzione dei problemi di Elettromagnetismo. Risultati numerici


q3 cos 60
(q1 q2) = 0.25 106 N ,
1.5 Fx =
4 0 l 2
q3 sen 60
(q1 + q2) = 3.03 105 N ,
Fy =
4 0 l 2
F = (0.25 ux 3.03 uy) 105 N .
modulo F = 3.04 105 N, angolo 4.7 rispetto allasse y negativo.
1.6 F = 4.21 104 (0.37 ux 0.93 uy) N .
3
q2 l
1.11 m =
= 4.13 g .
2 4 0 r3 g
1.12 F = q0 E = 2.25 107 ux N .
8q
2q
4
2.1 b) = 0 , x1 = l = 16 cm , interno al segmento.
5
4 0 x1 4 0(l x1)
8q
2q
l
b) = 0 , x2 = = 6.67 cm , esterno al segmento (a destra).
3
4 0(l + x2) 4 0 x2
1

2Ze
2.9 E = = 45 MeV .
4 0 R
2.19 Questa soluzione va eliminata perch non ha il testo corrispondente. Va quindi scalata la numerazione dei problemi seguenti (2.20 2.19, 2.21 2.20, 2.28
2.27), per avere la giusta corrispondenza con il testo.
2.20 Nella figura il segmento superiore ha una coordinata E = 1.5 V/m.

 

d
q
q
2.25 F = p 2 2
4 0 (d x)
dx 4 0 x



x = d/2

8 pq
=
= 2.9 1010 N .
0 d 3

dUe
6 p1p2
2.26 F = =
= 2.12 1012 N, attrattiva.
dx
4 0 x 4

r 2 R 21
r 2 102
V
3.15 Eint (r) = = 104
r
r
m
20
3.16 b) r R

q
72 V
E =
=
;
r2 m
4 0 r 2
q32 q23
Ue = = 3.38 106 J .
8 0 R3

4.8 d) q3 = q3 + q* = 2q3 ,

q20
4.9 F =
= 109 N .
[4 0 (d + R2)2]
4.10 c) UA + UB + UC = = 3.52 109 J .
4.10, 4.13 4.34: in questi problemi il simbolo che denota lenergia elettrostatica Ue e
non Uc .
q1q2
(q1 + q2)2
4.23 F1 = 2 , q1q2 = 3 1012 C2 , F2 =
4 0 r
4(4 0 r 2)

q2
1
1
4.24 d) Ue = = 3 109 J .
8 0 R1 + R2 R1
q
4.25 a) 4 0 R = , R = 1.8 mm
V

; b) 2.27 mm ;

 

2q
R
c) V = = 2V = 793 V .
R
4 0 R
i
5.3 b) j1 = = 1.05 A/mm2
1

i
j2 = = 2.10 A/mm2 .
2

5.7 c) P = 0.22 mW .
j
5.9 b) vd = = 3.68 105 m/s ;
ne
me vd
c) = = 2.5 1014 s .
eE
5.19 a) ADEB : E2 E1 = R22i 2R1i i = 0.2 A ,
b) VA VB = E2 + 2R2i = 2.4 V .
2

5.20 E2 E1 = R1 i1 , i1 = 0.20 A , E2 = Req ieq ieq = 0.45 A,


iB = i1 + ieq = 0.65 A ;
5.21 ACFB: E2 E1 = 2R1 i1 R2 i2 4i1 4i2 = 3 ,
ADEB: R2 i2 2R1 i3 = 0 ,
5.31 d)

R2 i1
e t / = 0.08 A .
R2 + R3

6.1 r = p /eB = 0.354 m ,


6.7 a) Pmecc = eE v = eEx v = 8 106 W ,

b) F = e (E + v B) =

6.11 Nella figura il simbolo v2 a met del disegno, in corrispondenza di r1, va sostituito
con v1.
b
6.27 a) M = m B = i a B cos ux , Mpeso = (2a + 2b) g sen ux ,
2

g (2a + 2b)
a) allequilibrio M + Mpeso = 0 , i = tg = 2.12 A
2Ba
30

b) W =

Md = i abB

cos d = i abB sen 30 = 4.24 104 J .


0

0 i
7.6 b) Ba = ;
4 
2a
0 i
7.13 b) , B = uz , campo di un filo indefinito ;
2 x
m 0 i
c) , M = ln3 = 1.1 105 Nm .
2 h
NA
7.24 b) n = = 8.52 1028 m3
A
b

8.1 1) E1 =

E ds =
0

r+b

2) E2 =

0 i bv
v B ds = ;
2 r

r+b

E ds =
r

0 i v
b
v B ds = ln 1 + .
r
2

mgR
= 2.7 m/s ;
8.6 a) v =
B 2 a2
b) Quando la spira completamente immersa nel campo magnetico B, il moto
b) diventa uniformemente accelerato con accelerazione g.
mgR tg
8.7 b) v =
= 4.36 m/s .
B 2 b 2 cos
8.17 Eliminare la soluzione dal momento che stato eliminato il testo.

2N B
8.22 q = = = 0.9 C .
R
R
8.36 M = 0 n1 n2 1 = 12.56 104 H/m .
3

d
8.39 = 0 m N n = 0.63 V .
dt
R
R
q20
t
t
9.5 U1 = , U = U1 e L , e L = 0.5
2C

Vu
9.27 per 1 = 0.75 R , = 0.09 ;
Vi

t = 11 ms .

per 2 =

Das könnte Ihnen auch gefallen