Sie sind auf Seite 1von 25

PERCORSO DIDATTICO SULLA PERCEZIONE E L’OSSERVAZIONE ATTRAVERSO I

SENSI
(Daniela Basosi & Lucia Lachina)*

Gli alunni osservano affidandosi quasi esclusivamente alla vista e spesso conducono osservazioni
condizionate e parziali, hanno inoltre difficoltà a spiegare a parole in che cosa, ad esempio, un
pezzo di legno differisce da un pezzo di ferro, se non per il colore.
Le loro osservazioni sono condotte in modo globale, senza vera consapevolezza delle vie che li
portano ad osservare.
È importante perciò far loro riscoprire i cinque sensi e metterli in grado di distinguere ed analizzare
le percezioni legate alle singole sensazioni, piuttosto che addentrarsi in sofisticate descrizioni degli
organi di senso e della loro fisiologia, cose che implicano, per la loro comprensione, conoscenze
specialistiche di anatomia e fisiologia.
È determinante per lo sviluppo di conoscenze future far osservare creando la consapevolezza del
contributo che ognuno dei cinque sensi porta alla scoperta di ciò che ci circonda, ma anche un
contributo all’ampliamento lessicale, un aiuto per il ragazzo ad usare certi termini con rigore e
“consapevolezza scientifica”.
Questo percorso didattico ha prospettive di sviluppo interdisciplinare molto interessanti. Si possono
infatti individuare e svolgere percorsi, correlati con l’uso dei sensi, sia per la matematica (le misure
e gli errori di misura, all.17), sia per la fisica (elementi di ottica, percorso riportato nel testo dei
fenomeni chimici e fisici e consigliato in seconda media ); entrambi i percorsi sono stati elaborati
dal professore Leonardo Barsantini.

*Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica per l’educazione scientifica del CIDI di Firenze

1
PERCORSO DIDATTICO SULLA PERCEZIONE E L’OSSERVAZIONE ATTRAVERSO I
SENSI
(Daniela Basosi & Lucia Lachina)*

1) GIOCO A COPPIE
Fate formare ai vostri allievi delle coppie; un ragazzo per ogni coppia dovrà essere bendato.
Distribuite vari oggetti agli alunni bendati e chiedete loro di toccarli, odorarli, ecc. Il compagno non
bendato prenderà nota di volta in volta di ogni sensazione, insieme con il senso con cui si è
percepito. L’alunno bendato potrà poi levarsi la benda e utilizzare anche le osservazioni visive che
verranno puntualmente registrate dal compagno. Il gioco può essere fatto a turno da tutti gli alunni.
Questo gioco ha il duplice scopo di far risvegliare l’attenzione anche sui sensi meno usati e di far
analizzare le sensazioni una alla volta. (all. 1)

2) LAVORARE CON IL TATTO


Procuratevi una scatola e ritagliate una finestra di 15 x 5 centimetri in una delle due pareti laterali
più lunghe. (all. 2 punto a) Procuratevi alcune foglie di vario tipo (per esempio: edera, geranio,
magnolia, pungitopo, pino) e ponete le foglie, una alla volta, nella scatola , senza che gli alunni le
vedano. Ogni alunno infilerà la mano nel foro e annoterà le sensazioni che riceve toccando ogni
foglia, se è liscia, ruvida, glabra, pelosa, pungente, appiccicosa, ecc.
A mano a mano che le foglie saranno state toccate, levatele dalla scatola e fatele vedere ai ragazzi,
aiutandoli nel riconoscimento della pianta di provenienza.
Al termine dell’esercizio comincerete la discussione di confronto fra gli alunni. Questa fase sarà
molto importante perché porterà a chiarimenti sull’uso di termini utili. Solo dopo esservi accertati
che i termini usati siano chiari per tutti nel loro significato, inizierete a fare ordine sui dati raccolti.
Un modo possibile di procedere è quello indicato nell’all. 2 punto b.

3) CALDO O FREDDO?
Procuratevi una serie di oggetti tipo: gomma, gomma pane, matita di legno, penna di plastica, penna
di metallo, scatoletta di cartone, astuccio morbido per occhiali, wafer o cialda, chipster o patatina

*Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica per l’educazione scientifica del CIDI di Firenze

2
tipo “pai”, ovatta. Ripetete l’esperienza della “scatola misteriosa” con un oggetto alla volta,
chiedendo ai ragazzi di percepire se le superfici degli oggetti che stanno esplorando danno
sensazione di caldo o di freddo o nessuna delle due. (all. 3, sez. a)

4) DURO O MORBIDO?
Ripetete l’esperienza con gli stessi oggetti chiedendo , questa volta, di esercitare una lieve pressione
con le dita e di descrivere la consistenza degli oggetti. (all. 3, sez. b)
Fate leggere e confrontare il lavoro di ognuno, fino a che sarete certi che i termini usati saranno
chiari per tutti. Come ultimo esercizio potete proporre agli alunni di riordinare collettivamente gli
oggetti esaminati , dal più morbido al più duro, oppure dal più fragile al più resistente. Fate notare
che ci sono oggetti che vengono inseriti in più di un diagramma; per esempio la cialda o il wafers,
risulteranno duri ma fragili.

5) DOVE RISIEDE IL TATTO NELL’UOMO?


Se porrete a questo punto la domanda agli alunni, sicuramente non avranno dubbi a localizzare il
tatto sulle mani, forse qualcuno, più attento, dirà che si trova su tutto il corpo. Se così non fosse,
proponete ai ragazzi di passare delicatamente uno degli oggetti esaminati precedentemente lungo
l’interno del braccio e poi lungo l’esterno, sulla guancia, sul dorso delle mani ecc.. Chiedete loro di
descrivere sul quaderno le sensazioni percepite, annotandone anche l’intensità. (all.4)
Discutete con loro i risultati e chiedete se la nostra pelle percepisce nello stesso modo su tutta la
superficie del corpo. Dopo questo esercizio dovrebbe risultare chiaro che le sensazioni tattili sono
estese a tutta la superficie corporea, ma anche che le percezioni sono diversificate per intensità.
Solo a questo punto è opportuno dare informazioni sugli organi che presiedono alle sensazioni
tattili, in modo che per tutti sia chiaro che ci sono strutture sparse sotto la pelle per tutto il corpo,
chiamate recettori tattili il cui funzionamento dipende dal sistema nervoso.

6) PERCHÉ NON PERCEPIAMO NELLO STESSO MODO SU TUTTO IL CORPO?


Dividete i ragazzi a coppie, fornite ad ogni coppia due stuzzicadenti appuntiti. Un ragazzo, a turno,
tenendo i due stuzzicadenti vicini, (è opportuno fermarli con un pezzetto di nastro adesivo) dovrà
pungere con delicatezza varie parti del corpo del compagno bendato. Ogni volta il compagno dovrà
dire se percepisce una sola punta o due punte di stecchino. (all. 5)
Al termine dell’esperienza fate discutere gli alunni sui risultati annotati e fateli confrontare.
Chiedete infine agli alunni di provare a spiegare individualmente, per iscritto, come mai su alcune

3
zone del corpo si percepivano le punte di due stecchini e in altre se ne percepiva una sola. Fate
leggere e discutete le risposte. Gli alunni, a questo punto, potranno capire che i corpuscoli tattili
hanno una diversa distribuzione nelle varie parti del corpo, per cui dove vengono percepite due
punte ci sono recettori molto ravvicinati e numerosi, dove ne percepiscono una sola ci sono recettori
più distanziati e in minor numero.

7) LAVORARE CON IL GUSTO


Procuratevi cinque bottigliette scure, in modo che non sia possibile vedere ciò che contengono e un
contagocce. Mettete in ogni bottiglietta un liquido tipo: acqua, acqua e zucchero, acqua e sale,
succo di limone, succo di pompelmo, succo di pesca o albicocca, caffè allungato, aceto ecc..
Mettete qualche goccia dei preparati sulla lingua dei ragazzi e chiedete:
1. Se percepiscono il sapore o no.
2. Che definizione darebbero del sapore percepito.
3. In quale parte della lingua hanno localizzato quel certo sapore.
Durante questa esperienza i ragazzi devono tenere la lingua fuori dalla bocca fino a che il sapore
non è percepito, per non spargere il liquido con la saliva, così da non confondersi circa la zona di
percezione. (Fate sciacquare bene la bocca con acqua fra un liquido e l’altro)
I ragazzi annoteranno sul quaderno, ciascuno per conto proprio, le risposte alle tre domande poste
per ogni tipo di liquido, e cercheranno di riconoscere anche la bevanda assaporata. Infine ognuno
leggerà le proprie annotazioni, verificando di volta in volta e discutendo i vari risultati ottenuti.
Al termine del lavoro i ragazzi dovrebbero aver capito quali sono i sapori fondamentali e in quali
zone della lingua se ne ha la percezione.

8) LA MAPPA DEI SAPORI


Per rinforzare e chiarire ulteriormente i concetti precedenti potete dare agli allievi l’allegato 6,
chiedendo loro di stabilire le zone di percezione dei vari gusti sulla lingua. Questo lavoro può essere
proposto anche a piccoli gruppi. Al termine del lavoro, gli alunni, discuteranno fra loro e
confronteranno le loro e con la mappa dei sapori dell’all. 7.

9) CLASSIFICARE LE SOSTANZE NATURALI IN BASE AI SAPORI


Potete proporre un altro utile esercizio: costruire una tabella delle sostanze naturali in base ai
sapori. (all. 8)
Questa attività può esser svolta come lavoro personale a casa, da fare nel corso di una settimana e
da discutere poi in classe, oppure pensato come un’attività collettiva, scrivendo ad esempio una

4
tabella su un cartellone in classe e compilandola in varie e successive occasioni; quest’ultima
soluzione favorisce anche la possibilità di riparlare del gusto.

10) GUSTO O ….TATTO


Quando lavorate sul gusto, avete l’opportunità di far comprendere ai ragazzi che la lingua è anche
sede del tatto. Invitateli, ad esempio, a toccarsi i denti, il palato con la lingua, oppure a descrivere le
sensazioni che avvertono quando leccano un gelato, un ghiacciolo, ecc..
Invitateli ad osservare la lingua di un compagno con una lente d’ingrandimento, fatela descrivere e
disegnare. Dalla lettura delle loro osservazioni emergerà sicuramente che la lingua non è liscia, ma
presenta delle piccole estroflessioni di varia forma. A questo punto potete dire loro che queste
estroflessioni si chiamano papille e che sono di due tipi fondamentali, quelle tattili e quelle
gustative.

11) LAVORARE CON L’OLFATTO


Procuratevi nuovamente alcune bottigliette e contenitori scuri, o rivestite di carta per celare il
contenuto, Riempite ogni boccettina con una sostanza diversa, es. alcool denaturato, shampo alla
mandorla dolce, essenza di pino, misto di fiori secchi, detersivo per piatti, ammoniaca, olio di
fegato di merluzzo, cipolla, aglio, chiodi di garofano, cannella. anice ecc. Fornite agli allievi una
tabella del tipo dell’all. 9, per aiutarli a definire gli odori che percepiranno. Questo è per noi, esseri
umani, il senso meno sfruttato, che subisce le interferenze del gusto e del tatto.
Il lavoro può procedere a coppie. Un alunno bendato annuserà le boccettine e cercherà di definire
l’odore percepito, il compagno prenderà nota delle osservazioni. Poi si scambieranno i ruoli. Infine
ci sarà la discussione collettiva. Sarà chiaro, a questo punto, che è molto difficile analizzare gli
odori senza interferenze. Potete proporre un’altra attività.

12) INDOVINARE DAL GUSTO


Procuratevi alcuni pezzettini sottili di mela sbucciata e di cipolla bianca. I ragazzi lavoreranno
sempre in coppia. Un allievo bendato e con il naso tappato (usate una molletta), in modo da non
poter usare l’olfatto, assaggerà un pezzetto di mela e poi un pezzetto di cipolla. Riferirà al
compagno, che ne prenderà nota, le sue percezioni. Ben difficilmente gli alunni sapranno
individuare differenze e diranno di non riconoscere un sapore specifico. Ancora bendato, l’allievo
ripeterà l’assaggio, questa volta annusando prima il pezzetto da gustare. Ora l’alunno non avrà
dubbi e sarà in grado di individuare perfettamente i sapori. Chiedete dunque ai ragazzi di descrivere
l’esperienza e di trarre le loro conclusioni che poi farete leggere.

5
Dovrebbe risultare chiaro, a questo punto, che spesso noi usiamo l’olfatto in modo non cosciente e
che questo influisce non poco sul gusto, anche se non ce ne rendiamo conto.

13) LA TABELLA DEGLI ODORI NATURALI


Anche in questo caso, come nel caso del gusto, potete invitare i ragazzi a partecipare ad una attività
di ricerca di sostanze naturali di uso comune da classificare secondo la tabella dell’all. 10.

14) LAVORARE CON L’UDITO


Registrare su nastro una serie di suoni e rumori del tipo: un martello che batte, una sveglia che
suona, suoni di strumenti musicali, il rombo di un motore, una goccia che cade, ecc., (potete
sbizzarrirvi a vostro piacimento) e proponete una prova di ascolto in classe. Per facilitare la
concentrazione, invitate gli alunni a tenere gli occhi chiusi durante l’ascolto. Fra un suono e l’altro,
lasciate trascorrere qualche minuto perché ogni ragazzo possa fare la descrizione scritta ed
individuale della percezione.
Al termine ognuno leggerà le proprie descrizioni e durante la discussione potrete iniziare a fare
ordine, distinguendo i suoni dai rumori. (all.11)

15) DEFINIRE IL SILENZIO


Chiedete ai ragazzi di stare in perfetto silenzio ad occhi chiusi e di provare a percepire e descrivere
successivamente ciò che sentono. Chiedete quindi loro di provare a definire il silenzio e fate leggere
gli elaborati per discuterli insieme. (all. 12)

16) LA TABELLA DELLE QUALITÀ DEI SUONI


Dalla lettura dei vari elaborati saranno emerse numerose definizioni della qualità dei suoni:
martellante, stridulo, acuto, ecc., potrete quindi invitare gli alunni a raccoglierle tutte in una tabella
individuale, attribuendo ad ognuna una fonte possibile. (all. 13) Fate leggere e discutere fra loro le
tabelle così ottenute, invitando ognuno ad arricchire la propria tabella e tutti insieme a scoprire
nuove qualità.
Fate costruire infine dei diagrammi in cui vengono distinti i suoni gradevoli da quelli spiacevoli.
Ogni ragazzo avrà le sue scelte personali, sarà utile farle confrontare e discutere. (all. 14)

Dopo aver lavorato con gli altri sensi, i ragazzi possono ora escludere molti aggettivi (qualità) che
in realtà non dipendevano dalla vista, ma che in qualche modo ne subivano l’interferenza e possono
dunque lavorare con questo senso.

6
17) LAVORARE CON LA VISTA
Scegliete alcuni degli oggetti già usati nelle precedenti esperienze (per es.: penne e matite colorate
di facile approvvigionamento) e distribuitele ai ragazzi in modo che ognuno abbia almeno sei
oggetti.
Chiedete agli alunni di descrivere individualmente, sul quaderno, i diversi oggetti, basandosi
esclusivamente sull’uso della vista, è opportuno che facciano anche il disegno dell’oggetto.
Fate leggere le descrizioni e discutetele con loro.
Successivamente ponete loro la seguente domanda:
- Quante caratteristiche avete rilevato negli oggetti osservati?
Fate poi provare a raggruppare gli oggetti a seconda ogni tipo di caratteristica rilevato (es. forma,
colore ecc.).
Fate leggere a ciascuno il proprio lavoro e discutete insieme i vari elaborati. Sicuramente ci sarà chi
avrà classificato secondo il colore, chi secondo la forma, chi secondo le dimensioni, chi secondo più
di uno dei criteri, ma tutti, alla fine, saranno in grado di verificare che i criteri su cui classifichiamo
in base alla vista sono solo questi tre.
Questa riflessione è molto importante, perché come abbiamo detto all’inizio, nel senso comune c’è
l’idea che con la vista posiamo individuare molte caratteristiche di un oggetto, e tendiamo a
confondere sensazioni dovute in realtà ad altri sensi, soprattutto al tatto.

18) CLASSIFICARE IN BASE ALLA FORMA


Un aiuto importante allo studio della geometria può essere dato dal seguente esercizio. Formate dei
gruppetti di due o tre ragazzi e distribuite loro alcuni dei soliti oggetti facilmente reperibili.
Chiedete loro di classificare gli oggetti scelti in base ai criteri di forma: regolare, irregolare o
informi. (all. 15)
Fate quindi descrivere gli oggetti analizzando in modo meno generico le forme, utilizzando
l’allegato n. 16. Infine discutete con loro le descrizioni prodotte.
Questo esercizio sarà utile anche dal punto di vista linguistico.

19) CLASSIFICARE IN BASE ALLE DIMENSIONI


Utilizzando sempre gli oggetti di cui i ragazzi già dispongono, proponete loro di classificare in base
alle dimensioni, raggruppandoli in modo generico, ad es. : dal più grande al più piccolo, (vale
sempre la pena di lavorare sui concetti di “minore di” e “maggiore di”, usando anche la simbologia
corretta ( ≤ ≥).

7
Successivamente si può passare a classificare usando una dimensione alla volta e facendo effettuare
misure di vario tipo (lunghezza, capacità, peso ecc.).
Gli alunni delle medie sono normalmente già abbastanza sicuri nell’uso delle unità di misura di
lunghezza, ma non lo sono affatto per quanto riguarda pesi e capacità.
Questo può essere il momento opportuno per iniziare a lavorare sperimentalmente o per rafforzare il
concetto di misura e può essere anche il momento per introdurre il discorso sull’errore che
commettiamo ogni volta che usiamo uno strumento di misura e ci affidiamo per la lettura alla nostra
vista. (vedi percorso didattico sugli errori, all. 17)

20) CLASSIFICARE IN BASE AL COLORE


Anche questo sarà un esercizio utile, infatti molti ragazzi confondono ancora i colori, soprattutto
alcune sfumature.
Inizialmente proponete, ai soliti gruppetti, di raggruppare gli oggetti a disposizione in base al colore
prevalente. Fate utilizzare i diagrammi di Venn per fare ordine. (all. 18)
Successivamente potete proporre di classificare gli oggetti dello stesso colore in base all’intensità
dello stesso. (all.19)
Ogni gruppo lavorerà in modo indipendente e mostrerà agli altri il proprio lavoro. Sarà importante
la discussione collettiva per concettualizzare e fare chiarezza.

21) LA NATURA È COLORATA


Potete infine proporre la seguente attività di classe: costruire una tabella dei colori in natura,
tenendo conto anche delle sfumature (può essere un cartellone a cui tutti contribuiscono, oppure
ogni alunno può costruire la propria e poi discuterla con i compagni, l’attività può essere svolta in
collaborazione con l’insegnante di educazione artistica).

22) LA VISTA PUÒ INGANNARE


Già gli alunni hanno discusso l’errore di misurazione che si compie con la vista, ora proponete loro
l’all. 20 sulle illusioni ottiche. Ogni alunno risponderà singolarmente alle domande della scheda e in
seguito si discuteranno le risposte di tutti, avendo cura di spiegare che il nostro occhio riceve gli
stimoli visivi e che alcuni di essi, indipendentemente dalla nostra volontà, possono colpire di più il
nostro cervello ed essere quindi elaborati in modo ingannevole.
A questo punto si potrà dare qualche informazione sull’occhio, organo della vista, magari sfruttando
un modello anatomico, senza però addentrarsi in descrizioni troppo complesse.

8
Potete anche far disegnare ai ragazzi alcuni modelli dell’organo con la glossariazione dei termini
scientifici più importanti. (all. 21)

23) L’ORIZZONTE VISIVO


Per chiarire il concetto di “campo visivo” e per mettere in evidenza alcuni aspetti del
funzionamento degli occhi e di come si realizza il meccanismo della visione si possono fare alcune
esperienze interessanti e anche divertenti.
Fate scegliere ai vostri alunni un oggetto della classe, chiedete fissarlo con ambedue gli occhi e
puntarlo con un dito, tenendo il braccio ben steso in avanti. Fate poi chiudere alternativamente gli
occhi, senza muoversi assolutamente. Fate annotare quello che vedono e discutete con loro le
osservazioni.
Chiedete agli alunni di eseguire la seguente esperienza a coppie, ognuna delle quali dovrà avere un
foglio di carta bianca da pacchi e due pennarelli di colori diversi. (all. 22)
Sistemate sui banchi il foglio di carta , uno dei due ragazzi si sistemerà, seduto davanti al banco,
con il mento appoggiato sul foglio, l’altro si posizionerà alle spalle del compagno seduto. L’alunno
in piedi deve adesso far scorrere uno dei due pennarelli, all’altezza dell’orecchio destro fino al
sinistro, davanti al compagno seduto, che deve guardare davanti a se, senza muovere la testa,
ruotando solo gli occhi, tenendo tappato con la mano l’occhio destro e deve segnalare il momento
in cui il pennarello compare nel suo campo visivo e quando scompare; questi due punti vanno
segnati sul foglio (A e B) e poi con il pennarello occorre disegnare sul foglio l’angolo AOB (il cui
vertice O è costituito dall’occhio dell’osservatore. La stessa esperienza verrà fatta , tappando
l’occhio sinistro e facendo ruotare il secondo pennarello dall’orecchio sinistro al destro.
Ponete ora la seguente domanda ai vostri alunni:
- L’orizzonte visivo dell’occhio destro è lo stesso dell’occhio sinistro?
I ragazzi dovrebbero rendersi conto che i due orizzonti hanno una parte coincidente e due piccole
parti, a sinistra e a destra, non coincidenti.
Chiedete loro, ora, di cercare di spiegare il motivo e discutete le conclusioni.
Dalla discussione emergerà che la visione dipende dalla posizione degli occhi.
Potete anche far misurare con un goniometro l’ampiezza dell’angolo visivo nelle esperienze fatte e
analizzare gli orizzonti visivi di alcuni animali noti, come il cavallo (occhi posti lateralmente),
oppure il coniglio.

9
All 2

a)

b) Raggruppa, mediante i diagrammi di Venn, le foglie che per te hanno le stesse caratteristiche.

LISCIA RUGOSA

GLABRA PELOSA

10
All 1
ESEMPIO DI TABELLA DEL GIOCO A COPPIE

TATTO OLFATTO UDITO GUSTO VISTA


Penna Fredda, liscia, dura Gialla
Caramella Liscia Profumata Dolce Rossa
Panino Ruvido Profumato croccante Salato Ripieno, dorato
Limone Rugoso Pungente aspro Giallo
Fazzoletto Liscio, morbido colorato
Scatoletta di puntine Liscia, compatta
Gomma pane
Foglio di quaderno
Acqua

Completa per quanto possibile lo schema.


Rispondi alle seguenti domande:
1) Riesci a riempire tutte le caselle? SI NO
2) Se hai risposto NO, elenca per quali oggetti e quale senso
Oggetti Senso
…………………… ……………………
…………………… ……………………
…………………… ……………………
3) Puoi trarre qualche conclusione? ………………………………………………………………………………

11
All.4

TABELLA DELLE INTENSITÀ DELLE SENSAZIONI


PARTE PARTE
OGGETTO SENSAZIONE INTERNA ESTERNA GUANCIA DORSO MANO LABBRA
BRACCIO BRACCIO
PENNA DI FREDDO +++ ++ +++ ++ +++
METALLO
SPICCHIO FRESCO UMIDO ++ + ++ + ++
LIMONE
GOMMA MORBIDO ++ + ++ + ++

GOMMA PANE MORBIDO ++ + ++ + ++


PLASTICO

+ sensazione debole
++ sensazione media
+++ sensazione forte

12
All. 8

LA TABELLA DELLE SOSTANZE NATURALI

INSAPORE SALATO ACIDO AMARO DOLCE PICCANTE


Acqua Sale Limone Caffè Zucchero Paprika
………………. ………………. ……………….. …………………. ………………..
Cacao
………………. ………………. ………………. ………………. ………………. ……………….

………………. ………………. ………………. ………………. ………………. ……………….

………………. ………………. ………………. ………………. ………………. ……………….

………………. ………………. ………………. ………………. ………………. ……………….

………………. ………………. ………………. ………………. ………………. ……………….

………………. ………………. ………………. ………………. ………………. ……………….

………………. ………………. ………………. ………………. ………………. ……………….

………………. ………………. ………………. ………………. ………………. ……………….

………………. …………………. ………………. ………………. ………………. ……………….

13
All. 9

LA TABELLA DEGLI ODORI

INODORE DOLCE PUNGENTE ASPRO PUZZOLENTE BALSAMICO SPEZIATO

……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ………………..

……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ………………..

……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ………………..

……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ………………..

……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ………………..

……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ………………..

……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ………………..

……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ………………..

……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ………………..

……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ………………..

……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ………………..

……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ………………..

15
All. 10

LA TABELLA DEGLI ODORI NATURALI

INODORE DOLCE PUNGENTE ASPRO PUZZOLENTE BALSAMICO SPEZIATO

……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ………………..

……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ………………..

……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ………………..

……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ………………..

……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ………………..

……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ………………..

……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ………………..

……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ………………..

……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ………………..

……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ………………..

……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ………………..

……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ……………….. ………………..

16
All. 3
a) raggruppa gli oggetti con caratteristiche simili mediante i diagrammi di Venn

caldo freddo nessuna sensazione

b) raggruppa gli oggetti per consistenza

duro morbido

fragile resistente

17
All. 11
SUONI O RUMORI?

OGGETTO SUONO RUMORE

Martello che batte

Sveglia che suona

Goccia che cade

18
All. 12

IL SILENZIO

1) Definisci il silenzio.
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………

2) Dove cercheresti il silenzio?


…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………

3) Scrivi le prime cinque parole (sensazioni) che ti suggerisce il silenzio.


…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………

19
All. 13

LA QUALITA’ DEL SUONO


QUALITA’ DEL SUONO FONTE DEL SUONO

20
All. 15
CLASSIFICARE IN BASE ALLA FORMA

OGGETTO REGOLARE IRREGOLARE INFORME

21
All. 14
SUONI

SUONI GRADEVOLI

SUONI SPIACEVOLI

22
All 16

OGGETTO FORMA DISEGNO

REGOLARE ………………………………

………………………………

IRREGOLARE ………………………………

………………………………

INFORME ………………………………

OGGETTO FORMA DISEGNO

REGOLARE ………………………………

………………………………

IRREGOLARE ………………………………

………………………………

INFORME ………………………………

OGGETTO FORMA DISEGNO

REGOLARE ………………………………

………………………………

IRREGOLARE ………………………………

………………………………

INFORME ………………………………

23
All 18
TABELLA DEI COLORI

ROSSO BLU

BIANCO VERDE

NERO GIALLO

24
All 19
TABELLA DELLE INTENSITA’

ROSSO

CHIARO SCURO

BLU

CHIARO SCURO

25

Das könnte Ihnen auch gefallen