Sie sind auf Seite 1von 4

1 Legemonia marxista sulla scuola italiana

Giovanni Cantoni
Ho fra mani Per la scuola. Lettera agli studenti, ai genitori, a tutte le comunit educanti, della Commissione Episcopale per lEducazione Cattolica, la Cultura, la Scuola e lUniversit della CEI, la Conferenza Episcopale Italiana (1). Per intenderci, il documento di "denuncia dell"egemonia marxista" sulla scuola italiana", al cui proposito i mass media hanno ampiamente intrattenuto i rispettivi utenti nellultima settimana di maggio del 1995 e hanno "incrociato le penne" notisti di fama (2). Poich mi rifiuto di emettere sentenze su quanto non conosco perch non lho potuto esaminare direttamente, sono destinato ad arrivare molto spesso se non sempre in ritardo, comunque dopo. Ma linteresse per la problematica non si spento, almeno a giudicare dalla tavola rotonda cui hanno partecipato, con altri, i professori Giuseppe Goisis, dellUniversit di Venezia, e Piero Viotto, dellUniversit Cattolica del Sacro Cuore di Milano ospitata nel numero datato 18 giugno 1995 del settimanale dinformazione e di opinione della diocesi di Treviso, la Vita del popolo (3). Inoltre tale pratica una sorta di prudenza intellettuale alla scuola di san Tommaso, non per quello dAquino, bens di san Tommaso apostolo, quello che "non ci crede se non ci mette il naso" paga. Infatti, nel documento episcopale dellegemonia gramsciana non vi neppure lombra. Quindi, lavvenimento ampiamente e variamente commentato si riduce a una considerazione personale di S. E mons. Pietro G. Nonis, vescovo di Vicenza e presidente della Commissione episcopale ricordata, unosservazione enunciata il 23 maggio 1995 in occasione della conferenza stampa di presentazione del documento: "Legemonia marxista sulla scuola per 40 anni, a partire dal 45, stata una realt ha detto il presule la dimensione della quale non si estinta con il mutare del tempo. Basta guardare ad esempio i testi di filosofia e di storia che dimostrano come la scuola pu essere ideologizzata da laici e da laicisti"; poi, con evidente ironia, ha aggiunto: "Se lecito a un vescovo complimentarsi con qualcuno, allora debbo complimentarmi con questa egemonia che forze politiche ben determinate sono riuscite a stabilire per loro fortuna nel nostro Paese, realizzando il progetto di quel piccolo grande uomo che fu Antonio Gramsci, piccolo di statura ma grande per il pensiero" (4); e ha ribadito i concetti e i termini in unintervista raccolta da Mimmo Muolo per Avvenire del 24 maggio (5). Dunque, mons. Pietro G. Nonis ha espresso unopinione personale, per certo non condivisa nella percentuale adeguata da altri componenti ed esponenti della CEI, diversamente lecito pensare che sarebbe probabilmente entrata a far parte integrante del documento Per la scuola; inoltre questa opinione, nella seconda parte della sua formulazione, nonostante lironia, mi pare tale da suscitare perplessit. Che si tratti di unopinione personale provato anche da unintervista rilasciata da S. E. mons. Alberto Ablondi, vescovo di Livorno e neoeletto vicepresidente della CEI, raccolta il 26 maggio da Ignazio Ingrao per lagenzia della stessa CEI, la SIR, il Servizio di Informazione Religiosa (6). In tale intervista il presule ammette: "Abbiamo certamente assistito, negli anni passati, al tentativo politico di imporre unegemonia della cultura marxista sulla scuola italiana"; ma ritiene di dover imme-

2
diatamente precisare: "Non direi per che i risultati di questo tentativo siano stati particolarmente eclatanti. Infatti, se si fosse realizzata una vera e propria egemonia di questa cultura sulla scuola, ci sarebbero state anche delle reazioni, si sarebbe potuta produrre una dialettica tra cultura cattolica e cultura marxista, ad esempio" (7). Quindi, quanto per il vescovo di Vicenza unoperazione realizzata e ancora attiva, per quello di Livorno stato un tentativo fallito; e, a prova del fallimento, questultimo adduce la mancata reazione della cultura cattolica e la conseguente mancata dialettica fra la cultura cattolica e la cultura marxista. Mi chiedo di quale cultura cattolica intenda parlare mons. Alberto Ablondi, anzitutto intenzionata a contrastare, quindi in condizioni operative tali da contrastare leventuale egemonia marxista: senza assolutamente la pretesa di esaurire lo spettro penso, in primo luogo, a quella cattocomunista, "fredda" e "razionale", strutturalmente fiancheggiatrice del marxismo; in secondo luogo a quella terzomondista, "calda" e "passionale", echeggiante in Italia la "teologia della liberazione" di stampo marxista; in terzo luogo a quella pacifista, nata dagli sponsali fra l"utilit", cio ilservizio propagandistico al nemico socialcomunista, e l"idiozia", perci lindifferenza non solo ai suoi errori ma pure alle sue vittime; infine, per completare in qualche modo il rapidissimo giro dorizzonte, a quella benpensante, da comitato civico, tanto clerodipendente da far "sbiancare" il guelfismo pi nero e, perci, praticante la pi radicale delle censure, cio lautocensura. Francamente, in questo quadro non trovo protagonisti n per la reazione n per la dialettica evocate da mons. Alberto Ablondi. Quindi, di fronte alla rilevazione storica della mancata reazione e dellaltrettanto mancata dialettica, piuttosto che il sospetto di un fallimento avanzo quello di un successo perfetto, tanto perfetto da non insospettire neppure con la sua celebrazione, analogo al "suicidio dei popolari": infatti, linduzione al suicidio non forse lomicidio perfetto, in cui il colpevole non lascia tracce di sorta? Proseguo e vengo al "piccolo grande uomo che fu Antonio Gramsci, piccolo di statura ma grande per il pensiero", di cui ha parlato mons. Pietro G. Nonis. Sono francamente contrario alla squalificazione polemica dellavversario quando infondata: anzi, sono assolutamente convinto che molte sconfitte di una certa parte siano frutto di una infondata questa s presunzione di superiorit; ma "grande" mi sembra troppo, soprattutto se riferito al pensiero di chi, il 25 maggio 1916, scriveva sullAvanti! che "il socialismo precisamente la religione che deve ammazzare il cristianesimo" (8). Se la qualificazione di Antonio Gramsci mi lascia perplesso, non minore perplessit suscita in me quanto ha detto lo stesso mons. Pietro G. Nonis nella citata intervista ad Avvenire: "Quando parliamo di progetto culturale della Chiesa che in Italia non vogliamo arrivare a una nostra egemonia per riguadagnare il tempo perduto" (9). Non capisco proprio perch apprezzare il pensiero di Antonio Gramsci, certamente da respingere a prescindere dal risultato che perseguiva, cio dal fatto che sia o meno riuscito ad "ammazzare il cristianesimo", e rifiutarne il metodo, la pratica egemonica, se come ebbe a dire Papa Pio XII il 7 settembre 1947 "nellarte di guadagnare gli uomini voi potete apprendere qualche cosa anche dai vostri avversari" (10). Se non si vuole confessare, come fece lo stesso Papa Pio XII il 7 settembre 1955, che "la Chiesa non nasconde [...] che essa ritiene come un ideale lunit del popolo nella vera religione e lunanimit di azione tra essa e lo Stato" (11), cio la piena realizzazione dellegemonia culturale cattolica, cre-

3
do si debba almeno meditare su una notazione del sociologo Giuseppe De Rita, fatta ad Arezzo nel mese di aprile del 1995, in occasione della presentazione dei risultati dellinchiesta del CENSIS il Centro Studi ed Investimenti Sociali di cui segretario generale sulla famiglia nella diocesi: "Abbiamo vissuto un secolo di verit pubbliche lideologia del progresso illimitato, del comunismo, del fascismo e del nazismo, della psicanalisi il secolo delle verit ideologiche a cui uniformarsi, e ora abbiamo di fronte un mondo di verit private. E la Chiesa, di fatto per secoli portatrice della verit pubblica, si ritrovata in difficolt perch le stato imposto un confronto in cui si ritrovata ad essere una agenzia valoriale tra le altre"; e "oggi la verit pubblica ha aggiunto non esiste di fatto pi, ognuno cerca la sua verit, ma la societ non pu vivere come una semplice somma di verit private. Lunica realt che pu riproporre oggi una verit pubblica non ideologica, ma che si esprime nel senso di appartenenza sociale da vivere la Chiesa" (12). Se della condizione descritta il documento episcopale fa stato infatti si legge al paragrafo 4: "Viviamo [...] in un pluralismo culturale povero di evidenze condivise, caratterizzato dalla "convivenza" passiva dei diversi orientamenti e talora dalla pretesa della "neutralit" della scuola circa i valori" (13) , non altrettanto mi pare si possa dire quanto alla proposta. Nei Quaderni del carcere precisamente nel Quaderno 16 (XXII), datato 1933-1934 Antonio Gramsci scrive che "la filosofia della praxis il nome con cui indica il materialismo dialettico e storico presuppone tutto questo passato culturale, la Rinascita e la Riforma, la filosofia tedesca e la rivoluzione francese, il calvinismo e la economia classica inglese, il liberalismo laico e lo storicismo che alla base di tutta la concezione moderna della vita. La filosofia della praxis il coronamento di tutto questo movimento di riforma intellettuale e morale [...]. Corrisponde al nesso Riforma protestante + Rivoluzione francese" (14). Nel 1991 lAssemblea speciale per lEuropa del Sinodo dei Vescovi rendeva pubblica la dichiarazione Siamo testimoni di Cristo che ci ha liberato in cui affermava: "Oggi in Europa il comunismo come sistema crollato, ma restano le sue ferite e la sua eredit nel cuore delle persone e nelle nuove societ che stanno sorgendo. Le persone hanno difficolt nel retto uso della libert e del regime democratico; i valori morali radicalmente sovvertiti debbono essere rivivificati. [...]. "Il crollo del comunismo mette in questione lintero itinerario culturale e socio-politico dellumanesimo europeo, segnato dallateismo non solo nel suo esito marxista, e mostra coi fatti, oltre che in linea di principio, che non possibile disgiungere la causa di Dio dalla causa delluomo" (15). Il 12 ottobre 1992, parlando a Santo Domingo, Papa Giovanni Paolo II ha detto: "[...] non possiamo dimenticare che la storia recente ha mostrato che quando, sotto la copertura di certe ideologie, vengono negate la verit su Dio e la verit sulluomo, si rende impossibile costruire una societ dal volto umano. Con la caduta dei regimi del cosiddetto "socialismo reale" nellEuropa orientale si deve sperare che [...] si traggano le deduzioni pertinenti sul valore effimero di tali ideologie" (16). Ebbene, credo di poter affermare che, fino a quando non si ammetter che il popolo italiano sta uscendo, n pi n meno delle nazioni di oltre cortina, da un regime socialcomunista, anche se non marxista-leninista ma marxista-gramsciano; quindi non si trarranno le deduzioni pertinenti sul

4
valore dellitinerario culturale cui stato sottoposto, mettendo radicalmente in questione tale itinerario e facendo di questa messa in questione il quadro possibilmente esplicito in cui inserire ogni problematica culturale, a essa dunque rispondendo con una serena, pubblica e forte "coscienza di verit" cattolica e storica, ogni speranza di mutamento decisamente infondata. Anche, se non soprattutto, Per la scuola.

Note

* Articolo anticipato senza note in Secolo dItalia. Quotidiano di Alleanza Nazionale, anno XLIV, n. 145, 24-61995, pp. 1 e 14, dove comparso con il titolo redazionale Legemonia catto-comunista nella scuola. (1) Cfr. Commissione Episcopale CEI [Conferenza Episcopale Italiana] per lEducazione Cattolica, la Cultura, la Scuola e lUniversit, Per la scuola. Lettera agli studenti, ai genitori, a tutte le comunit educanti, del 294-1995. (2) Cfr. Filippo Gentiloni, Eppur si muovono, in il manifesto, 24-5-1995; Pierluigi Battista, Nella scuola italiana esiste davvero una "egemonia marxista"?, in La Stampa, 25-5-1995; Geno Pampaloni, Il vescovo Gramsci e la scuola, ibid., 25-5-1995; Aldo Schiavone, Gramsci e il vescovo Colletti, in la Repubblica, 27-5-1995; e Domenico Starnone, E la chiamano egemonia di sinistra, in Corriere della Sera, 27-5-1995. (3) Cfr. La scuola davvero di sinistra?, in la Vita del popolo. Settimanale dinformazione e di opinione della diocesi di Treviso, anno CIII, n. 24, 18-6-1995, pp. 2-3. (4) Ricominciamo da tre: i vescovi spiegano come e perch va rifatta la scuola italiana, in ADISTA. Documenti, rassegne, dossier su mondo cattolico e realt religiose, supplemento ad ADISTA. Fatti, notizie, avvenimenti su mondo cattolico e realt religiose, anno XXIX, n. 41 (5272), 3-6-1995, p. 5. (5) Cfr. mons. Pietro G. Nonis, "Una scuola pi attenta alla persona", intervista a cura di Mimmo Muolo, in Avvenire, 24-5-1995. (6) Cfr. mons. Alberto Ablondi, Peggiore di ogni egemonia culturale lindifferenza, intervista a cura di Ignazio Ingrao, in SIR servizio informazione religiosa, anno 7, n. 39 (484), 26-5-1995, p. 9. (7) Ibidem. (8) Antonio Gramsci, Audacia e fede, in Avanti!, 22-5-1916, in Sotto la Mole. 1916-1929, Einaudi, Torino 1960, p. 148.

www.alleanzacattolica.org 1995

Das könnte Ihnen auch gefallen