Sie sind auf Seite 1von 45

Introduzione allelettronica

sistema di elaborazione del segnale

segnale di ingresso

segnale di uscita

circuito elettronico

circuito elettronico: rete di componenti elettrici passivi (R, C, L) e attivi (diodi, transistor) per lelaborazione di segnali elettromagnetici

Fondamenti di Elettronica

Esempio di sistema elettronico


www.rapidrepair.com

Sistema, circuiti, dispositivi


sistema completo circuito integrato VLSI (Very Large Scale Integration) scheda (Printed Circuit Board - PCB)

Segnali
Segnale: supporto fisico di natura qualunque (elettrica, acustica, ottica, etc.) cui si associa una informazione allo scopo di poterla trasferire da una sorgente ad un utilizzatore.
Esempio: temperatura ambiente in un determinato periodo di tempo Temperatura

Tempo
4

Fondamenti di Elettronica

Segnali
Esempi:

segnale di tensione prodotto da un sensore di luminosit onda acustica prodotta da un altoparlante luce emessa da un semaforo onde elettromagnetiche prodotte dal trasmettitore di un cellulare ..
5

Fondamenti di Elettronica

Segnali analogici e digitali


Segnale analogico: tempo e ampiezza continua
v (t)

Fondamenti di Elettronica

Segnali analogici e digitali


Segnale campionato: tempo discreto, ampiezza continua
v (t)

t0 t1 t2 t3

Fondamenti di Elettronica

Segnali analogici e digitali


Segnale numerico (digitale): tempo e ampiezza discreta
v (t)
V3 V2 V1 t0 t1 t2 t3 t

Fondamenti di Elettronica

Segnali analogici e digitali


Segnale analogico quantizzato: tempo continuo, ampiezza discreta
v (t)
V3 V2 V1 t

Fondamenti di Elettronica

Architettura tipica di un sistema elettronico


ingresso condizionamento del segnale conversione A/D elaborazione numerica del segnale uscita condizionamento del segnale conversione D/A

segnali analogici

segnali digitali

Fondamenti di Elettronica

10

Architettura tipica di un sistema elettronico

condizionamento del segnale

amplificazione, filtraggio trasformazione del segnale da analogico a digitale (A/D) e viceversa (D/A) sequenza di operazioni logiche e aritmetiche

conversione A/D e D/A

elaborazione numerica del segnale

Fondamenti di Elettronica

11

Elettronica analogica
Studia i circuiti che realizzano le operazioni di elaborazione dei segnali analogici

amplificatori Corso di Elettronica filtri convertitori A/D e D/A circuiti per la conversione di frequenza circuiti per la generazione di segnali periodici

Fondamenti di Elettronica

12

Amplificazione
v (t)
t

amplificatore
v (t)

Fondamenti di Elettronica

13

Filtraggio
V(f)
f

v(t)
t

filtro

V(f)
f

v(t)
t

segnale nel dominio della frequenza


Fondamenti di Elettronica

segnale nel dominio del tempo


14

Conversione A/D e D/A

conversione analogico-digitale analogico

campionamento: campionamento: da segnale analogico a segnale campionato quantizzazione: quantizzazione: da segnale campionato a segnale numerico moltiplicazione per un fattore di scala: da scala: segnale numerico a segnale campionato interpolazione a tenuta: da segnale tenuta: campionato a segnale analogico quantizzato filtraggio passa-basso: da segnale analogico passa-basso: quantizzato a segnale analogico
15

conversione digitale-analogica digitale

Fondamenti di Elettronica

Segnali analogici e digitali


Quantizzazione

Fondamenti di Elettronica

16

Amplificatore
Sorgente Amplificatore
Esempio: amplificatore di tensione ideale
rappresentazione mediante generatore di tensione controllato in tensione (VCVS)

Carico

+ vi -

avvi

+ vo -

vo av = vi

Guadagno di tensione a vuoto

Fondamenti di Elettronica

E unilatero!

17

Amplificatore di corrente ideale


Rappresentazione mediante generatore di corrente controllato in corrente (CCCS) io ii aiii

io ai = ii

Guadagno di corrente di cortocircuito


Fondamenti di Elettronica
18

Amplificatore di transconduttanza ideale


Rappresentazione mediante generatore di corrente controllato in tensione (VCCS) io + vi gmvi

io gm = vi

Guadagno di transconduttanza di cortocircuito


Fondamenti di Elettronica
19

Amplificatore di transresistenza ideale


Rappresentazione mediante generatore di tensione controllato in corrente (CCVS)

ii

rmii

+ vo -

vo rm = ii

Guadagno di transresistenza di circuito aperto


Fondamenti di Elettronica
20

Amplificatore di tensione: modello con resistenze di ingresso e uscita


Amplificatore Sorgente
Rs vs + vi Ri avvi Ro + vo RL

Carico Carico Carico Carico


21

Ri = resistenza dingresso dellamplificatore Ro = resistenza di uscita dellamplificatore

Fondamenti di Elettronica

Amplificatore di tensione: modello con resistenze di ingresso e uscita


Amplificatore Sorgente
Rs vs + vi Ri avvi Ro + vo RL

Carico Carico Carico Carico

vo vo vi RL Ri Av = = = av av vs vi vs RL + Ro Ri + Rs
Attenuazione duscita
Fondamenti di Elettronica

Attenuazione dingresso
22

Amplificatore di tensione: modello con resistenze di ingresso e uscita


vo vo vi RL Ri Av = = = av av vs vi vs RL + Ro Ri + Rs
Av = av solo se Ro=0 e Ri

Fondamenti di Elettronica

23

Amplificatore di corrente: modello con resistenze di ingresso e uscita


Amplificatore Sorgente
is + vo io RL

Carico Carico Carico Carico

Rs

ii

Ri

aiii

Ro

io io ii Ro Rs Ai = = = ai is ii is RL + Ro Ri + Rs
Attenuazione duscita
Fondamenti di Elettronica

Attenuazione dingresso
24

Amplificatore di corrente: modello con resistenze di ingresso e uscita


io io ii Ro Rs Ai = = = ai is ii is RL + Ro Ri + Rs
|Ai| = ai solo se Ro e Ri = 0

Fondamenti di Elettronica

25

Amplificatore di transconduttanza: modello con resistenze di ingresso e uscita


Amplificatore Sorgente
Rs vs + vi Ri gmvi Ro + vo io RL

Carico Carico Carico Carico

io io vi Ro Ri Gm = = = gm v s vi v s RL + Ro Ri + Rs

Attenuazione duscita
Fondamenti di Elettronica

Attenuazione dingresso
26

Amplificatore di transconduttanza: modello con resistenze di ingresso e uscita


io io vi Ro Ri Gm = = = gm v s vi v s RL + Ro Ri + Rs

|Gm| = gm solo se Ro e Ri

Fondamenti di Elettronica

27

Amplificatore di transresistenza: modello con resistenze di ingresso e uscita


Amplificatore Sorgente
Ro is Rs ii Ri rmii + vo io RL

Carico Carico Carico Carico

vo vo ii Rs RL Rm = = = rm is ii is RL + Ro Ri + Rs

Attenuazione duscita
Fondamenti di Elettronica

Attenuazione dingresso
28

Amplificatore di transresistenza: modello con resistenze di ingresso e uscita


vo vo ii Rs RL Rm = = = rm is ii is RL + Ro Ri + Rs

Rm = rm solo se Ro = 0 e Ri = 0

Fondamenti di Elettronica

29

Amplificatore reale: saturazione e punto di lavoro


iI(t) + vI(t) AV iO(t) + vO(t) RL V AV
+

vO

vI

iI(t) + vI(t)

vO(t) = AvvI(t) V1+ -V2 < vO(t) < +V1

iO(t)

+ - vO(t) RL V -

+ V2
Fondamenti di Elettronica
30

Amplificatore reale: saturazione e punto di lavoro


iI(t) + vI(t) AV V
+

iO(t)

+ - vO(t) RL V -

V1+

+ V2

Fondamenti di Elettronica

31

Amplificatore reale: punto di lavoro

Fondamenti di Elettronica

32

Amplificatore reale: risposta in frequenza


H ( j ) = Vo ( j ) Vi ( j )

Funzione di trasferimento

20 log H ( j )
3dB
20 log AV 0

L
Fondamenti di Elettronica

H
H ( j H ) Avo = 2

33

H ( j L )

Avo = 2

Notazione
vI(t) . VI . vi(t) .

Vi .

Grandezze totali istantanee rappresentate da variabili minuscole con pedici maiuscoli Valori continui e medi rappresentati da variabili maiuscole con pedici maiuscoli Grandezze variabili nel tempo a valore medio nullo rappresentate da variabili minuscole con pedici minuscoli Valori di picco di grandezze sinusoidali, fasori, trasformate di Fourier e di Laplace rappresentate da variabili maiuscole con pedici minuscoli

vT = VDC + vsig
Fondamenti di Elettronica

iT = I DC + isig

34

Richiami sulle reti elettriche

Leggi di Kirchhoff

i 2 + i 3 i1 i 4 = 0

v1 + v 2 + v 3 + v 4 = 0

I legge: la somma delle correnti entranti in un nodo nulla

II legge: la somma delle tensioni in una maglia nulla


35

Fondamenti di Elettronica

Reti elettriche

componenti passivi:

resistore condensatore induttore

v R (t ) = R i R (t )
1 v C (t ) = v C (0 ) + i C ( ) d C

di L v L (t ) = L (t ) dt

componenti attivi

diodo, transistor, tubi a vuoto, ... li studiamo nel corso


36

Fondamenti di Elettronica

Sorgenti
Rappresentazione secondo Thvenin
RTh + v Th iO + vO vTh = tensione a vuoto

Rappresentazione secondo Norton


iO iN
Fondamenti di Elettronica

RTh

+ vO -

iN = corrente di cortocircuito
37

Rappresentazione Thvenin
Rete lineare
+ vTh = tensione a vuoto RTh + v Th

Annullando tutti i generatori indipendenti

Rete lineare

RTh

Fondamenti di Elettronica

38

Rappresentazione Norton
Rete lineare

iN = corrente di cortocircuito

Annullando tutti i generatori indipendenti

iN

RTh

Rete lineare

RTh

Fondamenti di Elettronica

39

Equivalenza
RTh + v Th iN RTh

vTh = RThiN

vTh tensione a vuoto RTh = = iN corrente di cortocircuito


Fondamenti di Elettronica
40

Principio di sovrapposizione degli effetti


c = causa e = effetto c1 e1 c2 e2

c1 + c2 e1 + e2

Fondamenti di Elettronica

41

Principio di sovrapposizione degli effetti


Esempio:
+ R1 R2 IO + VO= VO + VO

VA

R1 R2
Fondamenti di Elettronica

IO

+ VO

VA

R1 R2 + VO

42

Principio di sovrapposizione degli effetti


R1 R2 IO + VO VA + R1 R2 + VO

+ +

R1 R2 VO = I O R1 + R2

R2 VO = V A R1 + R2

R2 R1 R2 VO = V A IO R1 + R2 R1 + R2
Fondamenti di Elettronica
43

Esercizi proposti
Risolvere il circuito di figura (determinare: iR1, iR2, iR3, vN). DATI: R1=1k, R2=2k, R3=3k, vS=10V, iS=5mA =1k =2k =3k

vN R1
vS
+ _

iR1 R3

R2 iR3

iR2
iS

Risolvere il circuito utilizzando diverse metodologie: 1) 2) 3) 4) Kirchhoff Sovrapp. Effetti Equival. Thevenin Equival. Norton

Fondamenti di Elettronica

iR1= -1.25 mA, iR2= 5mA, iR3 = -3.75 mA, vN=11.25 V

44

Esercizi proposti
Risolvere il circuito di figura (determinare: iR1, iR2, iR3, vO). DATI: RS=1k, R1=1k, R2=2k, R3=3k, vS=5V, K=100mS =1k =1k =2k =3k

RS
vS
+ _

R1 iR1

+ _

v1 iR2

Kv1 R3

+ vO

iR3
_

R2

iR1=24.5 A, iR2=2.476mA, iR3 =-2.451 mA, vO=-7.35 V


Fondamenti di Elettronica
45

Das könnte Ihnen auch gefallen