Sie sind auf Seite 1von 10

Il Modernismo e lAntimodernismo

Le principali caratteristiche nel primo trentennio del 900

Dario Coviello 31/01/2013

Principali caratteristiche del Modernismo e dellAntimodernismo, nei primi trent anni del novecento.

Il Modernismo Italiano, tratti distintivi e origini Del modernismo italiano forse chi meglio ha saputo coglierne i tratti distintivi Lorenzo Bedeschi, definendolo un modernismo non di cattedra ma di altare, intendendo differenziarlo cos da quello francese, in cui protagonisti furono al contrario alcuni importanti studiosi ma pochi laici ed ecclesiastici. Bedeschi ha evidenziato inoltre lesistenza di pi ampi effetti in Italia, dordine sociale ed ecclesiale, che le novit biblicofilosofiche generarono tra le classi agiate, sensibili al cattolicesimo liberale, fra gli studenti universitari, come fra i giovani parroci destrazione popolare, promotori di unampia catena d iniziative e associazioni sociali1 In modo pi specifico possiamo definire il modernismo come un movimento di rinnovamento del cattolicesimo, promosso da alcuni esponenti della cultura cattolica, in prevalenza sacerdoti, tra la fine del XIX sec. e gli inizi del XX sec., condannato dalla Chiesa cattolica con il decreto Lamentabili sane exitu e con lenciclica Pascendi (1907).2 I suoi esponenti dichiararono di voler adattare la religione cattolica a tutte le conquiste dellepoca moderna nel dominio della cultura e del progresso sociale, ma dichiarando allo stesso tempo il loro proposito di voler rimanere nella chiesa per operare una riforma

Cfr. LORENZO. BEDESCHI, Il movimento modernista a un secolo dalla condanna, in ALFONSO BOTTI, RODOLFO CERRATO (a cura di), Il modernismo
tra cristianit e secolarizzazione, Atti del Convegno Internazionale di Urbino, 1-4 Ottobre 1997, Quattro Venti, Urbino 2002, pp. 29-30.

Dizionario di filosofia, Enciclopedia Treccani, 2009, Disponibile qui: http://www.treccani.it/enciclopedia/modernismo_(Dizionariodi-filosofia)/ [Consultazione 31/1/2013]

in essa e non contro di essa. (Programma dei modernisti, risposta allenciclica di Pio X, 1908)3 Alla base della crisi modernista, che dagli inizi del secolo si protrae per tutto il successivo trentennio, riaffiorano quelle esigenze di riforma ecclesiale, dei settori cattolico liberali che, se pur represse, avevano continuato in qualche modo a circolare nel corso dellOttocento. Di fronte alle incertezze e preoccupazioni sempre pi pressanti del giovane clero, che si confrontava con un crescente insuccesso dellazione pastorale, queste riemerso con prepotente attualit. Ci si interrogava infatti sulla effettiva capacit delle forme dintervento ottocentesche di ricondurre gli individui alla fede, nellambito del nuovo contesto sociale che si andava delineando. Negli ambiti intellettuali invece emergeva sempre pi distintamente la necessit di porre al passo con i tempi la chiesa. Si desiderava per un verso preservarne il patrimonio di fede mentre dal lato opposto renderla capace di comunicarlo adeguatamente, con un linguaggio che corrispondesse alla loro sensibilit e aderente ai reali bisogni del mondo contemporaneo.4 La Crisi La scintilla che diede fuoco alle polveri della crisi modernista fu lutilizzo del metodo storico critico nel campo degli studi biblici. Leone XIII nellambito di un progetto di riconquista della societ, aveva imposto ladozione della teologia e filosofia tomiste quali

3 4

ibidem GIOVANNI FILORAMO, DANIELE MENOZZI, (a cura di), Storia della Cristianit, let contemporanea, IV, Laterza, Bari 20093, p. 184.

dottrine di riferimento.5 Pertanto quando venne applicato allesegesi biblica il metodo storico critico, nella convinzione che avrebbe potuto favorire la vita di fede della chiesa, ritenendo non contrastasse affatto lortodossia, ci non coincise affatto con lobiettivo di esaltazione del ruolo civilizzatore del papato prefissato dal Pontefice. Leone XIII infatti voleva un aggiornamento della cultura cattolica ma restando allinterno dellambito apologetico.6 Su queste premesse si deline la contrapposizione fra i cattolici che, in modo pi o meno rigido, identificavano il programma dellintransigenza, che proponeva nel modello di pensiero medioevale il proprio programma di riferimento, senza eccezioni, e chi al contrario aveva creduto di tradurre le aperture manifestate dal Papa, in una vasta adesione ai risultati e ai metodi della ricerca, conseguiti dalle scienze storico-critiche, interpretando cio la lezione tomista come semplice modello orientativo, una sorta di paradigma tramite cui confrontarsi con il contesto socio-culturale, piuttosto che ritenerlo una patrimonio inviolabile da cui prendere contenuti e argomenti vincolanti.7 Contenuti e principali esponenti La pi recente storiografia analizza la complessit del fenomeno che ha generato la crisi modernista, (per adottare il termine utilizzato per prima volta nel 1961 da Pietro Scoppola8 per sottolineare tutta la complessit del movimento), cercando di coglierne

cf. ibidem e IDA TIEZZI, Il Rapporto Tra La Pneumatologia E L'Ecclesiologia Nella Teologia Italiana Post-Conciliare, Editrice Pontificia Universit Gregoriana, Roma 1999, p. 31. FILORAMO, cit. p. 185 GIACOMO CANOBBIO, PIERO CODA, La teologia del XX secolo: Prospettive storiche, Citt Nuova, Roma 2003, pp. 19-21. PIETRO SCOPPOLA, FRIEDRICH HGE, Crisi Modernista e rinnovamento cattolico in Italia, Il Mulino, Bologna 1969, p. 9.

6 7 8

lessenza a partire dai suoi elementi storico culturali, piuttosto che partendo da teorie teologico-filosofiche,9 quindi analizzandone i contenuti. In estrema sintesi quindi possiamo individuare tre grandi aree tematiche nellopera dei modernisti. La prima, a cui abbiamo gi fatto cenno, lutilizzo del metodo storico critico nellesegesi biblica, unitamente allo svincolamento degli studi storico-religiosi dal paradigma tomista, dettato dallautorit pastorale. In Italia gli esponenti principali di questa corrente furono Ernesto Buonaiuti (1881-1946), Salvatore Minocchi (1869-1943) e Giovanni Genocchi (1860-1926). Il superamento della scolastica tomista, contrapponendosi cio al medievalismo culturale, a favore di una concezione filosofica immanente, che radicasse nellanima della chiesa, nella sua essenza, la storicit delle formule dogmatiche, venne sviluppato in Francia, in primo luogo da Maurice Blondel (1861-1949), douard Le roy (1870-1954) e da George Tyrrel (1861-1909) in area anglosassone. Rilevante in Italia anche il contributo di Romolo Murri (1870-1944), per lindividuazione di linee di sviluppo politico sociale del rinnovamento del cattolicesimo in chiave democratica.10 La Reazione: lenciclica Pascendi dominici gregis e lantimodernismo Le istanze moderniste, che intendevano riallineare lesegesi cattolica e la storia del dogma con le aspettative della critica scientifica (gi affermatesi in ambito protestante), e con la soggettivit derivante dalla moderna sensibilit, dovettero essere subito abbandonate. In primo luogo perch il magistero ritenne inaccettabili le posizioni degli
9

GIOVANNI SALE, La civilt cattolica" nella crisi modernista (1900-1907): fra transigentismo politico e integralismo dottrinale, Editoriale Jaca Book, Milano 2001, p. 34. FILORAMO, cit. pp. 185-186.

10

esponenti modernisti. Secondariamente perch la teologia cattolica aveva gi scelto unaltra strada di rinnovamento quella dellAeterni Patris, terza lettera enciclica di papa Leone XIII, promulgata il 4 agosto 1879, con cui si riaffermava la filosofia tomista quale risorsa pi adeguata per la riforma di una societ in via di secolarizzazione, e la pi congeniale al messaggio cristiano.11 Quindi la crisi modernista ottenne come primo risultato di provocare un irrigidimento nella posizione di Pio X che nel 1907 con lenciclica Pascendi dominici gregis, il decreto del SantUffizio Lamentabili, e il giuramento antimodernista12 riconferm

completamente le posizioni del suo predecessore.13 Secondariamente la reazione di Pio X, in particolare la Pascendi, identific con precisione i modernisti ma con una connotazione tale che non corrispondeva molto spesso a come si percepivano, tanto meno con le ragioni del loro operato.14 Veniva definito il modernismo sintesi di tutte le eresie e gli esponenti del movimento individui intenzionati a distruggere il carattere sovrannaturale della fede e del dogma negli ambiti filosofico, teologico, storico-religioso e apologetico in cui operavano.15 Ulteriore rilevante conseguenza dellazione pontificia fu la nascita dellantimodernismo, corrente che si proponeva di rispondere alle medesime istanze dei modernisti ma applicando in modo intransigente lo schema proposto dal magistero. In base a questa linea di condotta e di pensiero, che venne chiamata integrista, dalla definizione di
11 12 13 14 15

ANNA FABRIZIANI, Blondel e i neotomisti: momenti di un dibattito epistemologico, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2005, pp. 20-22. CRISTINA SICCARDI, Paolo VI il Papa della Luce, Edizioni Paoline, Milano 2008, p. 99 nota 15. CANOBBIO, La teologia del XX secolo, cit. p. 20. FILORAMO, cit. p. 186. ibidem.

cattolici integrali che si attribuivano i suoi fautori, la scristianizzazione della societ insieme alla secolarizzazione e laicizzazione mostra che il mondo contemporaneo preda del demonio. Quindi la chiesa piuttosto che avvicinarsi e cercare di aprirsi al mondo, deve marcare in modo sempre pi netto la sua separazione dalla storia, partendo dal principio che al di fuori di lei non pu esserci autentica cultura, moralit e nemmeno semplice onest. Lantimodernismo quindi aspira a una chiesa che rafforzi lautorit del clero sul laicato e la gerarchizzazione in modo da essere pi autosufficiente. Quindi qualsiasi tentativo per renderla pi adeguata al contesto sociale, da parte di aree del cattolicesimo, viene interpretato come un tradimento, unadesione alla congiura diabolica in corso nel mondo che punta a privare la chiesa della sua autorit.16 Inevitabilmente allinterno del cattolicesimo si crearono due correnti contrapposte, i modernisti da un lato e allopposto gli antimodernisti, fra i quali si trovava un folto numero di personaggi, anche appartenenti alla gerarchia ecclesiastica, che si rifiutava di prendere una posizione. Pio X ammonendoli definiva la loro posizione modernismo pratico. In quel periodo la reazione antimodernista si andava inasprendo con i provvedimenti della Congregazione dellIndice, con cui venivano messe al bando tutte le opere che si proponevano di usare un metodo scientifico, e tramite i provvedimenti disciplinari con cui il Papa non si limitava a sanzionare solo i modernisti dichiarati ma anche quanti

16

FILORAMO, cit. p. 187.

potevano essere sospettati di esserlo. Aubert nella sua Storia della Chiesa rileva in proposito:
La repressione sistematica di quanto sussisteva del movimento modernista allindomani della Pascendi fu opera soprattutto della stessa Santa Sede, che per parecchi anni visse in un atmosfera di panico. La commissione dellIndice come pure la commissione biblica raddoppiarono dattivit in senso sempre pi reazionario. [] Un numero piuttosto rilevante di professori sospetti furono allontanati, talvolta in base a denunce infondate.17

Esempio emblematico di quel clima il caso del maggior esponente del modernismo italiano, Ernesto Buonaiuti. Professore di Storia della Chiesa nel Seminario dellApollinare e in seguito all Universit La Sapienza di Roma, uomo di vastissima cultura filosofica e biblica, studi in seminario accanto a Eugenio Pacelli e Angelo Roncalli, entrambi futuri papi. Allontanato dallinsegnamento, in seguito fu oggetto di attacchi calunniosi, soprattutto da parte dei Gesuiti. Ecco come descrive il clima creatosi a seguito della costante diffamazione subita, nella sua opera pi importante lettere di un prete modernista:
il gesuitismo, questo proverbiale spirito di finzione e raggiro, di odio e di vecchiume, mai come ora ha dominato la Chiesa. E vi ha perturbato ogni relazione di fratellanza e di amorevi ha atrofizzato ogni senso di variabilit e di adattamento alle nuove e progressive tendenze dello spirito. [] La Civilt Cattolica diventata di una monotonia soffocante da quando si data allantimodernismo.18

Buonaiuti Nel 1926 fu colpito dalla massima scomunica, expresse vitandus (che impediva a ogni cattolico di avvicinarlo), e dal 1932 fu dispensato dall'insegnamento accademico per aver rifiutato il giuramento di fedelt che imponeva di formare dei cittadini "devoti al regime fascista". Mor, senza cattedra n tonaca, nel 1946. In questo clima Pio X sviluppa lintegrismo antimodernista, affidando a mons. Umberto Benigni(1862-1934) dapprima la pubblicazione di un giornale la Corrispondenza
17 18

ROGER AUBERT, Storia della Chiesa, IX, Editoriale Jaca Book, Milano 1993, p. 559. ERNESTO BUONAIUTI, Lettere di un prete modernista, ed. Anonima, Roma 19081, pp. 99-100.

Romana dedicato a coordinare in vari periodici cattolici campagne di stampa contro i modernisti o presunti tali, e che divenne nel 1909 il fondatore de il Sodalitium Pianum. Era una vera e propria organizzazione segreta internazionale, dedita a una sistematica opera di spionaggio e denuncia nei confronti di chiunque si ritenesse aderente al modernismo. Vittime di questa organizzazione furono vescovi, organi di stampa e anche gesuiti. Per essere denunciati bastava discutere o interpretare a qualsiasi titolo il magistero papale. Ci veniva interpretato come un inequivocabile adesione al modernismo in quanto non riconoscevano lautorit suprema del pontefice nelle questioni sociali, politiche letterarie piuttosto che religiose. Ci rappresentava la prova della partecipazione a quel complotto, per distruggere la chiesa dallinterno, di cui i modernisti erano fautori, di quella cospirazione diabolica a cui veniva ridotto il significato del modernismo. Il Sodalitium continu la sua attivit fino al 1921 quando venne sciolto ad opera di Benedetto XV, tuttavia la crisi modernista lasci aperta nellambito della chiesa la questione delle tesi integriste mai rinnegate e che periodicamente sarebbero riemerse in modi pi o meno evidenti.19 Ma la questione modernista in definitiva si inserisce nel contesto ancora pi ampio dellatteggiamento del cattolicesimo verso la modernit tanto sul piano dellaccettazione dei suoi metodi di conoscenza scientifica che su quello del riconoscimento delle sue forma di organizzazione sociale e politica.20

19FILORAMO, 20

cit. p. 188.

FILORAMO, cit. p. 189.

Das könnte Ihnen auch gefallen