Sie sind auf Seite 1von 17

Fenomenologiadiunacrisiantropologica

3
Ilrattrappimento nelpresente

UN MESE DI SOCIALE

MARTED 21 GIUGNO 2011

INDICE
1. Scollegati dal passato e dal futuro 1.1. Cos il presentismo? 1.2. Autoprovincializzazione 1.3. Le inutili esortazioni morali 1.4. Il desiderio fiaccato 2. I caratteri del presentismo 2.1. La ricerca del benessere immediato 2.2. La rapida ripetitivit dellinformazione 2.3. Lallentamento delle responsabilit familiari 2.4. La finanza comportamentale 2.5. Anche vincere al gioco non pi sognare 2.6. La coazione al consumo 2.7. Lesiguo significato della scuola 2.8. Poca voglia di investire sul futuro 1 1 2 2 3 4 4 5 6 9 9 10 11 14

MARTED21GIUGNO2011 Ilrattrappimentonelpresente

1.

SCOLLEGATI DAL PASSATO E DAL FUTURO

1.1. Cos il presentismo?


Negli appuntamenti precedenti del Mese del Sociale avevamo riflettuto su due importanti conseguenze dellesasperato individualismo degli ultimi decenni: la sregolatezza dei comportamenti e lindifferenza verso la realt circostante. La riflessione di oggi pone lattenzione su un aspetto relativamente nuovo, la tendenza diffusa nella societ attuale di vivere in un eterno presente, senza attenzione per il passato e con poca tensione verso il futuro. Lindividualismo ci ha insegnato a fare solo quello che ci piace, questo meccanismo talmente radicato che non riusciamo pi ad affrontare nessun sacrificio per ottenere un risultato che pure desideriamo e che sappiamo ci ripagher degli sforzi fatti. NellItalia di oggi serpeggia una patologia su cui ancora non si riflettuto abbastanza e in modo organico: il presentismo. Siamo cio una societ che non avanza, ma che, credendo di avanzare, gira a vuoto e ricade sempre su s stessa, perch appiattita sul presente. Viviamo in un eterno presente, con poca storia e senza particolari visioni del futuro, al desiderio si sostituita la voglia, alle passioni le emozioni, al progetto lannuncio, davanti ad ogni percorso siamo abituati a cercare una scorciatoia e ci che costa sacrifico non solo non ci piace, come in fondo sempre stato, ma ci viene presentato dalla societ come uninutile perdita di tempo. Nel presentare i grandi personaggi sportivi del nostro tempo ad esempio, tutti i commentatori si guardano bene dallevidenziare i sacrifici e gli sforzi, fisici e mentali, che questi sportivi hanno dovuto compiere per raggiungere i loro risultati; il successo appare quindi e cos viene subliminalmente presentato, come un premio per chi ci ha creduto, la vittoria di chi ha avuto fiducia in s stesso, sorvolando sul fatto che la fiducia in s stessi la si acquisisce non in un processo emotivo, ma nel saper affrontare e raggiungere obiettivi sempre pi difficili.

MARTED21GIUGNO2011 Ilrattrappimentonelpresente

Poich questo insegnamento viene trasmesso fin dallinfanzia, il risultato che sempre pi aumentano i soggetti insicuri, poich psicologicamente impreparati a percorsi difficili. Non si tratta quindi di un semplice mutamento dei costumi, ma di una vera e propria trasformazione antropologica; tutta la societ che tende allaccelerazione, a vuoto, nel presente, la societ e lindividuo, pur vivendo nella convinzione di fare una vita frenetica, non progettano il futuro o, se lo progettano, lo fanno spesso in modo illusorio, rimanendo nella dimensione dellannuncio affermazioni come: far la dieta, studier, mi prender cura di me stesso.. sembrano riecheggiare affermazioni pubbliche di ben pi alto respiro, ma viziate del medesimo presentismo: faremo le riforme, realizzeremo le grandi opere

1.2. Autoprovincializzazione
Siamo un Paese astorico, non tanto perch abbiamo perso il senso della storia passata, anzi forse mai come questanno sono stati fatti sforzi, alcuni coronati da successi insperati, per recuperare il senso del nostro passato; ma siamo astorici perch tendiamo, collettivamente ed individualmente, a vivere fuori dalla storia: nessuno sa dire con certezza se siamo in guerra oppure no, se abbiamo una politica estera nazionale e come ci rapportiamo ai grandi fenomeni mondiali, come lesplosione delle economie demografiche in Cina, Brasile e India che hanno trasformato le loro bombe demografiche in boom economici; le volate tecnologiche, ma anche le avanguardie artistiche e culturali, non fanno che scorrere ai margini della nostra societ. un provincialismo volontario, dettato dalla paura delle trasformazioni e da un attaccamento immaturo alla nostra qualit della vita.

1.3. Le inutili esortazioni morali


In una societ che abituata a vivere nellimmediato pi che nella storia e quindi nelle emozioni pi che nei fatti, perdono anche di efficacia le esortazioni morali, perch le esortazioni vengono percepite solo a livello emozionale e l consumate: a livello emotivo tutti ci sentiamo responsabili, solidali e altruisti, tutti sentiamo un generico moto di spirito verso la bont e quindi tutti riteniamo di essere delle persone buone.

MARTED21GIUGNO2011 Ilrattrappimentonelpresente

Ma questa bont poi non si confronta sufficientemente con la storia: posso mandare un sms di solidariet con i terremotati di Haiti, perch quella tragedia mi ha emozionato, ma non trovo poi il modo di occuparmi 5 minuti a settimana del mio vicino di casa. Laffievolirsi della dimensione trascendentale dellesistenza non dettata allora solo dallo scetticismo verso quella sfera, dallagnosticismo o dal disinteresse tradizionale verso il sacro e le sue tematiche. La dimensione trascendentale resta, ma subisce anchessa laccorciamento della prospettiva personale: se il passato non mi riguarda, se il futuro ha importanza solo per lemozione che riesce a darmi oggi, se conta solo il presente, allora la trascendenza finisce per essere solo un fatto emotivo, non contribuisce a costruire la persona, ma finisce anzi per avvalorare il suo ripiegamento nellimmanenza.

1.4. Il desiderio fiaccato


In un mondo dominato dalle emozioni allora, mancano le passioni, conta quello che provo nel presente, non la tensione che porta a guardare lontano. Non c pi qualcosa di appetibile, in grado di muoverci e di smuoverci, di metterci in movimento verso un altrove, voler mantenere le posizioni raggiunte, individualmente e collettivamente, qualcosa di pi simile ad una paura che ad un desiderio. Se non aspiro a qualcosa che posso anche non ottenere, se non metto in conto che non solo posso fallire, ma posso anche rischiare di perdere parte di quello che ho, il desiderio monco, non ha cio la forza di rivoluzionare la mia vita, individuale e collettiva. Lottenimento facile, la soddisfazione immediata del desiderio, produce personalit fragili, dipendenti quantomeno dal sostegno altrui, dal bisogno di continue conferme che i loro desideri saranno soddisfatti senza sforzo, perch ritengono, sotto sotto, di poter sostenere alcuno sforzo.

MARTED21GIUGNO2011 Ilrattrappimentonelpresente

2.

I CARATTERI DEL PRESENTISMO

2.1. La ricerca del benessere immediato


Laspetto su cui pi facilmente si avverte la crescita delle aspettative di brevissimo periodo, riguarda proprio il rapporto con s stessi, con il proprio corpo come con la propria vita interiore: vogliamo stare bene subito, senza che nulla si frapponga tra noi e il nostro benessere. Basti pensare alle tantissime diete non riuscite; non funzionano, perch lobiettivo del peso forma richiede una continuit di sforzi, sia pure contenuti, che non siamo in grado di affrontare: mangiare meno e fare un po di attivit fisica. Si tratta forse del caso pi banale, ma emblematico il cortocircuito psicologico: siccome ormai siamo abituati a fare solo quello che ci piace e che quindi ci fa star bene nellimmediato, siamo sempre meno in grado di affrontare qualcosa che nellimmediato non mi fa star bene, non mi da piacere, ma che mi promette, per il futuro, uno stato di benessere maggiore e pi duraturo. Non ci basta pi sapere che tra un mese o due staremo meglio, per affrontare qualche sacrificio, la palestra, che un tempo era il luogo di questo sacrifico, oggi sempre pi simile ad un luogo di intrattenimento. Oggi le palestre sono diventate una sorta di discoteca: riesco a fare il sacrificio perch anche nellimmediato mi da piacere, ascoltando musica, ballando, incontrando persone o guardando la televisione. Analogamente anche il benessere interiore vuol essere raggiunto senza sforzo, chi ad esempio oggi disposto ad affrontare un percorso psicoanalitico che durer magari 8-10 anni? Si preferiscono le terapie brevi, quelle in grado di garantire risultati immediati, senza per avviare processi di trasformazione profonda e di crescita. Da qui nasce anche il facile ricorso agli psicofarmaci, come gi evidenziato nei precedenti appuntamenti del Mese del Sociale. Non in fondo diversa la facilit con cui si ricorre al farmaco generico, di fronte al manifestarsi di sintomi lievi di malessere, il 30,9% degli italiani come prima reazione prende autonomamente qualche farmaco che si gi rivelato efficace, mentre soltanto il 14,9% tenta di curarsi stando a casa.

MARTED21GIUGNO2011 Ilrattrappimentonelpresente

Tab. 1 - Come reagisce al manifestarsi di sintomi lievi

Descrizione

Prendo autonomamente qualche farmaco che si gi rivelato efficace Consulto il medico di medicina generale Aspetto che passi da solo Tento di curarmi stando a casa Chiedo consiglio al farmacista Faccio uso di rimedi alternativi Chiedo consiglio a familiari, parenti ed amici Mi rivolgo allo specialista 118/pronto soccorso solo per i sintomi gravi Totale

30,9 25,1 21,3 14,9 2,9 2,3 1,4 1,2 0,0 100,0

Fonte: indagine Censis 2008

2.2. La rapida ripetitivit dellinformazione


Le nuove tecnologie permettono oggi di avere un accesso alle informazioni talmente immediato da dare limpressione di essere sempre aggiornati, sempre sulla notizia, in realt assistiamo ad un moltiplicarsi di informazioni di breve durata, quello che oggi appare sconvolgente domani potrebbe essere dimenticato, le notizie corrono pi velocemente della storia e finisce per rarefarsi il senso complessivo, la trama degli eventi e sfugge la comprensione dei processi di lunga durata, anzi proprio quei processi appaiono bloccati, impantanati in una storia che non avanza, perch la storia non avanza per salti, per eventi e cos concentrati solo sugli eventi ci ritroviamo sempre al punto di partenza, cio a meravigliarci o a scandalizzarci per un evento assai simile, quasi identico, a quello che ci aveva meravigliati e scandalizzati 6 mesi fa, 1 anno fa o 5 anni fa. Prevale una comunicazione istantanea, che fa leva sullemotivit, senza molti spazi di verifica, anzi per cui la verifica superflua, perch nel tempo in cui io avr effettuato la verifica, la notizia sar gi vecchia. Lo web zapping emblematico di questo modo di consumare le notizia, solo nel giro di un anno il tempo medio di permanenza su una pagina web passato da 33 a 29 secondi.

MARTED21GIUGNO2011 Ilrattrappimentonelpresente

Tab. 2 - Web zapping

feb. 2010

feb. 2011

Utenti Utenti del giorno medio Tempo speso nel giorno medio per persona in minuti Pagine visitate nel giorno medio per persona Permanenza media su una Pagina web in secondi

22.913.000 11.806.000

25.362.000 12.827.000

100

97

182

202

33

29

Fonte elaborazione Censis su dati Audiweb

2.3. Lallentamento delle responsabilit familiari


Si sceglie la convivenza invece del matrimonio ormai come prassi consolidata almeno per i primi anni. Let media del primo matrimonio che nel 1990 era di 25,6 anni per le donne e di 28,5 per gli uomini, oggi di 30 anni per le donne e di 33,1 per gli uomini. Negli ultimi 20 anni quindi let media del primo matrimonio cresciuta di 4 anni e mezzo, mentre nel ventennio precedente, dal 70 al 90 era cresciuta appena di un anno e mezzo. Anche let media delle madri al primo parto ha seguito la stessa logica, passando dai 27,1 anni del 1991 ai 30,8 attuali con un incremento di 3 anni e mezzo. Mentre la crescita nel ventennio precedente era stata di meno di 2 anni. importante sottolineare che nel 1990 lItalia era gi ampiamente fuori dalle logiche tradizionaliste per ci che riguarda la famiglia. Non si trattato quindi di una semplice modernizzazione dei modelli familiari, gi ampiamente scontata negli anni 80, ma dellaffermarsi di un nuovo modo con cui lindividuo percepisce la storia dopo di s: nel momento presente mi riguarda poco.

MARTED21GIUGNO2011 Ilrattrappimentonelpresente

Va comunque detto che in questa trasformazione, come normale che sia, trattandosi di un mutamento antropologico, i motivi soggettivi si sovrappongono e si confondono, con quelli oggettivi, vale a dire che le oggettive difficolt che i giovani trovano nel costruire il loro futuro, in buona parte amplificano, se non causano, la voglia soggettiva di vivere nel presente. Non ha quindi pi molto senso discutere se i giovani doggi possano o meno essere definiti dei bamboccioni o se invece siano delle vittime di un sistema che li penalizza. la realt infatti, che li spinge ad assumere atteggiamenti attendisti e in questo attendismo rielaborano il loro modo di vedere il mondo.

Tab. 3 - Et media della madre al primo parto

Anno

Et media

1961 1971 1981 1991 2001 2005 2010

25,7 25,2 27,1 27,1 28,7 29,6 30,8

Fonte: elaborazione Censis su dati Istat 2010

MARTED21GIUGNO2011 Ilrattrappimentonelpresente

20,00

22,00

24,00

26,00

28,00

30,00

32,00

34,00

Fonte: Istat, Rilevazione dei matrimoni

Fig. 1 - Et media degli sposi al primo matrimonio. Anni 1952-2008

3
Sposi

MARTED21GIUGNO2011 Ilrattrappimentonelpresente
Spose

1952 1953 1954 1955 1956 1957 1958 1959 1960 1961 1962 1963 1964 1965 1966 1967 1968 1969 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

2.4. La finanza comportamentale


Che non si tratti di un semplice mutamento dei costumi, ma di una profonda trasformazione antropologica, lo dimostra anche un fenomeno planetario di cui gli italiani sembrano sempre pi subire le conseguenze, vale a dire la rapidit e la crescente irrazionalit dei mercati finanziari. Sempre pi spesso le scelte economiche del nostro Paese non riescono a proiettarsi oltre listeria dei mercati, la quale ha oscillazioni di giorni quando non di ore, mentre occorrerebbe avere progetti e visione di mediolungo periodo. Secondo molti analisti, il 70% delle transazioni mondiali si basano ormai su fattori irrazionali, su attese che si autoalimentano, sullinterpretazione scientifica delle motivazioni non scientifiche che muovono il mercato, una razionalit che insegue e previene lirrazionalit; mentre solo il 30% delle transazioni sarebbero il frutto di analisi sulla consistenza economica degli investimenti. Addirittura si ipotizza che ormai il 50% delle operazioni finanziarie siano automatizzate, siano cio suggerite, quando non addirittura effettuate, da software che analizzano in tempo reale le oscillazioni del mercato e le assecondano. Non questa la sede per analizzare le conseguenze sulleconomia reale di una logica tanto presentista anche nel campo della finanza, preme piuttosto riflettere quanto orizzonti tanto brevi in economia finiscano per riflettersi in orizzonti limitati anche sul piano individuale.

2.5. Anche vincere al gioco non pi sognare


Un tempo compare un tagliando della lotteria voleva dire comprare un biglietto per sognare, nellattesa dellestrazione si poteva fantasticare quanto si voleva sullutilizzo della eventuale, vincita. Oggi vincere o perdere unemozione che pu consumarsi in pochi attimi. Solo 5 milioni di italiani comprano ancora il biglietto della lotteria, mentre sono pi del doppio quelli che giocano alle lotterie istantanee e al gratta e vinci.

MARTED21GIUGNO2011 Ilrattrappimentonelpresente

Ancora pi significativo, per definire la piega compulsiva e presentista che sta prendendo il gioco oggi in Italia, il dato sugli importi che annualmente vengono giocati alle cosiddette New slot, nel 2007 erano quasi 19 miliardi (dati Aams), cio il 44,4% del totale, nel 2008 erano 21,7, il 46% del totale, nel 2009 25,8 cio il 47% del totale, infine nel 2010 sono 32, cio il 52% del totale. Cos non solo le slot hanno visto crescere le giocate del 70% in quattro anni, ma rappresentano ormai pi della met delle giocate complessive, nel mese di maggio del 2011 la quota di mercato di questo gioco compulsivo e presentista per eccellenza era del 58%.

Fig. 2 - Il gioco immediato fenomeno delle slot machine (in Mld di Euro)
35 30 25,9 25 20 15 10 5 0 2007 2008 2009 2010 23,3 18,8 raccoltadelle newslot Altrigiochi 21,7 28,6 25,8 32,0 29,4

Fonte: elaborazione Censis su dati Aams

2.6. La coazione al consumo


Anche il dilagare del consumo low coast, rispetto al prodotto di qualit, ha fatto leva sul soddisfacimento del gusto dellacquisto che in questo modo pu essere protratto e ripetuto, consumiamo con facilit, consumiamo rapidamente e non cerchiamo pi prodotti che ci accompagneranno a lungo o che abbiamo desiderato a lungo. Il marketing prevale sul prodotto, aumentata la quota che va allintermediazione, meno al produttore, vince il consumo, ma un consumo che non sa consumare, consuma male, perch dominato dal

MARTED21GIUGNO2011 Ilrattrappimentonelpresente

10

venditore, lalternativa non pi tra lessere e lavere, ma tra lavere e lapparire, si consuma non solo per avere, ma per apparire.

Fig. 3 Andamento dei consumi negli ultimi venti anni, per tipologia di consumo

Fonte: elaborazione Censis su dati Istat

Dal 1990 ad oggi le spese per gli alberghi e i ristoranti sono aumentate del 190%, come quelle per i servizi che sono aumentate del 192%, mentre quelle per i beni non durevoli sono aumentate del 104% e quelle per i beni durevoli appena del 70% In sostanza negli ultimi 10 anni le famigli italiane hanno diminuito le spese per i beni durevoli del 2%, quelle per i beni non durevoli dell1%, mentre hanno aumentato del 9% le spese per i servizi e del 6% quelle per gli alberghi e i ristoranti.

2.7. Lesiguo significato della scuola


La perdita di significato della scuola uno dei sintomi pi tristi del presentismo. La scuola per definizione linvestimento a lungo termine di una societ, invece la scuola in Italia sembra non interessare pi a nessuno. Labbandono prima della maturit ancora al 20%, doveva essere al 10

MARTED21GIUGNO2011 Ilrattrappimentonelpresente

11

entro il 2010. Ma soprattutto labbandono psicologico che pesa, legato alla ricerca del minimo risultato. Gli stessi insegnanti si sentono sempre pi attori di uno spettacolo che non interessa pi nessuno. Il successo ricercato con facilit, invece che attraverso il lavoro faticoso, condiziona latteggiamento complessivo della societ, la sostanza sempre meno appetibile, quel che conta lapparenza, quindi la bassa qualit e il pressappochismo finiscono per essere dei modelli, leroe deve essere sempre pi un antieroe, uno come noi, che ci rassomiglia e quindi ci rassicura. Quello che conta non essere realizzato, ma apparire realizzato, pi che mai la laurea non quel che ho imparato, ma il pezzo di carta, le universit hanno moltiplicato lofferta, spesso semplificandola. Anche nella scelta dei licei conta la possibilit di uscire con un buon voto per poter accedere alluniversit, quindi si prediligono i licei pi facili. I giovani italiani sono quelli che in Europa danno minor importanza alla scuola, il 50% non lo ritiene un investimento valido, contro il 90% della Germania.

MARTED21GIUGNO2011 Ilrattrappimentonelpresente

12

Fig. 4 -

Secondo lei, l'educazione e la formazione professionale sono un'opzione attraente per i giovani nel vostro paese?
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Germania

Austria

Turchia

Irlanda

Spagna

Danimarca

GranBretagna

Portogallo

France

Irlanda

Romania

Grecia

Polonia

Italia

Si

No

NR

Fonte: elaborazione Censis su dati Commissione Europea Eurobarometro 2011

MARTED21GIUGNO2011 Ilrattrappimentonelpresente

13

2.8. Poca voglia di investire sul futuro


Ma in definitiva un po tutto il Paese che non sa, non vuole o non riesce a crescere, non avendo una visione di futuro rimane concentrato a conservare lesistente, che altro non se non il tenore di vita a cui siamo abituati, la quota di risorse che destiniamo ai consumi aumenta cos pi della quota che destiniamo agli investimenti. In sostanza dal 1990 ad oggi i consumi nazionali sono cresciuti del 22% (prezzi concatenati) mentre gli investimenti solo del 12%. Negli ultimi dieci anni poi i consumi sono cresciuti del 7% mentre gli investimenti sono scesi dell1%.

Fig. 5 - Crescita del PIL, dei consumi nazionali e degli investimenti fissi lordi, in Italia negli ultimi 20 anni a prezzi correnti
1.800.000 1.600.000 1.400.000 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 400.000 200.000 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010
Prodotto interno lordo aiprezzidi mercato Consuminazionali Investimentifissilordi

Fonte: elaborazione Censis su dati Istat

Un timore, quello di verso il proprio futuro che si ripercuote anche individualmente, oggi i giovani italiani sono quelli che meno in Europa prospettano di avviare una propria attivit autonoma, il 27,1% contro una media europea del 42,8%; assai significativa poi la motivazione addotta, al 21,8% dei giovani appare unimpresa troppo complicata, contro una media europea del 12,7%. Ancora una volta la paura della complessit, vere e presunte, sembra ingoiare le speranze dei giovani.

MARTED21GIUGNO2011 Ilrattrappimentonelpresente

14

Tab. 4 - Il desiderio dei giovani di creare un'impresa in futuro - per paese

Si

No

No perch troppo rischioso

No perch non c' ho spirito imprenditoriale adeguato

No perch non c' accesso ai finanziamenti

No perch troppo complicato avviare un'attivit

Ho gi avuto un'impresa

Non sa/ non risponde

Totale Bulgaria Polonia Romania Portogallo Spagna Francia Irlanda Turchia Grecia Gran Bretagna Repubblica Ceca Olanda Austria Belgio Germania Ungheria Italia

42,8 74,3 62,2 60,6 56,7 53,5 44,1 43,5 42,0 41,9 40,3 35,0 34,4 31,8 31,4 30,8 27,8 27,1

47,7 23,3 30,5 36 36,5 42,3 46,5 46,1 52,2 54,5 45,7 58,1 53,4 56,8 59,9 57,1 65,9 55,2

14,3 5,1 7,9 7,3 13,8 14,9 11,3 13,1 11,5 20,6 10,9 18,6 13,5 23,5 23,6 27,3 16,6 15,3

6,9 3,1 5,5 3,9 3,8 5,4 7,6 11,4 7,5 3,8 7,2 11,0 14,3 6,9 11,3 6,1 8,8 5,6

8,2 5,8 4,9 10,8 3,5 5,3 4,1 6,7 17,2 8,6 6,9 8,1 5,1 5,5 5,5 7,6 23,8 7,6

12,7 5,4 6,4 9,7 8,9 10,8 17,0 10,1 9,7 14,2 14,1 14,6 13,6 15,0 15,5 12,1 11,7 21,8

5,6 3,9 5,8 4,3 6,5 5,9 6,5 4,8 6,3 7,3 6,6 5,8 6,9 5,9 4,0 4,0 5,0 4,9

9,5 2,4 7,4 3,3 6,7 4,2 9,3 10,4 5,9 3,5 13,9 6,9 12,1 11,4 8,7 12,1 6,3 17,7

Fonte: elaborazione Censis su dati Commissione Europea Eurobarometro 2011

MARTED21GIUGNO2011 Ilrattrappimentonelpresente

15

Das könnte Ihnen auch gefallen