Sie sind auf Seite 1von 17

EconomiX – 8 maggio 2009

Intervista a Jacques Attali

La resa dei conti


.

MYRTA MERLINO
Buonasera e benvenuti ad Economix. Era l'ottobre del 2008, vediamo insieme: "È molto difficile
ancora una volta saperlo, è come una partita di calcio, abbiamo giocato soltanto neanche il primo
tempo, siamo tutti giocatori della partita, non siamo osservatori".

Ecco, era l'ottobre del 2008, Lei era qui con noi, Jacques Attali.
Buonasera e benvenuto su questa sedia ad Economix.
Le avevo chiesto qualche indizio su questa grande crisi che si era appena abbattuta sulla nostra
economia. Oggi, a sei mesi di distanza, le abbiamo chiesto di essere di nuovo con noi per fare un po'
un check up della grande crisi mondiale. È Lei l'interlocutore giusto perché ha previsto prima di
tutti nel suo libro "Breve storia del futuro" la crisi e perché è un guru ascoltato, che scruta il futuro
del mondo. Inoltre è appena uscita in Francia il suo libro "La crisi, et après?" in cui tenta già una
prima analisi complessiva, e ora uscirà anche in Italia ad aprile.
Allora, la partita adesso a che punto è?

JACQUES ATTALI
Siamo lontani dalla fine del primo tempo, sicuramente. La fine del primo tempo potrebbe essere la
fine del fondo e poi ci sarebbe dopo la risalita. Purtroppo temo che non siamo alla fine del primo
tempo. Forse ne parleremo, ma c'è molta ragione di credere che la recessione, la depressione ancora
si aggraveranno per qualche tempo.

MYRTA MERLINO
Ecco ma a questo punto possiamo anche fare un ragionamento sulle cause di questa crisi? Lei ha
detto molte volte che il peccato originale è l'avidità, l'avidità dei banchieri ma forse anche dei
risparmiatori. Quali veleni ha prodotto questa avidità nel mondo in cui viviamo?

JACQUES ATTALI
L'avidità è una condizione anche della natura umana. Quando vogliamo parlare in positivo parliamo
di spirito di impresa, un po' come l'avidità. L'avidità è poter fare delle cose, desiderare, è molto
positivo. Laddove è negativo è quando, a scapito degli altri, a scapito della natura, quando è una
cosa puramente speculativa, quando non crea nulla, allora il problema non è ridurre l'avidità ma
mettere un sistema di diritto che controlli la creazione della ricchezza affinché l'avidità non conduca
poi a far passare le ricchezze nelle mani dei finanzieri, a scapito degli investitori e dei risparmiatori.

MYRTA MERLINO
A questo proposito diciamo che le cause chiamano in causa le responsabilità, di chi sono le
responsabilità più gravi di quello che è successo?

JACQUES ATTALI
Ha ragione a parlare di responsabilità e non di colpevoli perché non è la stessa cosa. Ci sono dei
responsabili ma non sono colpevoli perché non hanno violato la legge, perché non c'è una legge.
Allora i veri responsabili direi che sono coloro che non hanno fatto le leggi. Oggi c'è un governo
mondiale assente, mentre c'è una globalizzazione del mercato non c'è una globalizzazione del diritto,
i veri responsabili sono i politici che non hanno messo in atto il sistema di diritto di cui abbiamo
bisogno. I responsabili poi sono i finanzieri, che si sono accaparrati l'essenziale della ricchezza.

MYRTA MERLINO
Bravo. Sui grandi finanzieri l'altra volta Lei qui da noi disse questa frase: "I contribuenti
pagheranno per gli sbagli dei banchieri, nessuno ha chiesto loro di rimborsare i 100 miliardi di
dollari di bonus che hanno avuto nel 2007". Non è scandaloso?

JACQUES ATTALI
Certo che è scandaloso, nella misura in cui è legale, la cosa scandalosa è che lo permettesse la legge.

MYRTA MERLINO
Ma c'è stata una catena di complicità, penso per esempio ai grandi controllori, alle banche centrali,
alle agenzie di rating, cioè c'è stata una sorta di grande complicità globale?

JACQUES ATTALI
Non possiamo parlare di complicità, possiamo dire lassismo forse, non possiamo parlare di atto
criminale. Che cosa è successo? C'è una sorta di connivenza generale, il governo americano era
molto soddisfatto che ci fossero dei prestiti in corso perché questo consentiva di far funzionare una
macchina economica, di creare occupazione. Le banche erano soddisfatte perché questo consentiva i
profitti al sistema finanziario, la gente che prendeva prestiti era contenta perché poteva acquistare le
case; quelli che costruivano le cause erano soddisfatti perché potevano creare profitto, tutti erano
contenti apparentemente, a parte il futuro, perché si faceva tutto a credito, dimenticando che
nessuno aveva i mezzi per pagare.

MYRTA MERLINO
Lei nel libro ha parlato di una sorta di grande festino da cui era difficile uscire, nessuno voleva
abbandonare questa grande abbuffata dell'economia ricca del benessere. È un po' così?

JACQUES ATTALI
Prima di tutto negli Stati Uniti e poi su scala mondiale si è vissuto a scapito delle generazioni
successive, cioè si è vissuto in base al debito. Dopo sei mesi la cosa affascinante è che tutti hanno
visto che era una crisi del debito, c'erano troppi debiti, invece di ridurre il debito si è aumentato il
debito, dopo sei mesi non si è fatto altro che aumentare il debito, sei mesi fa, quando ci siamo visti,
il totale del debito americano era all'incirca del 350% del PIL americano. Si poteva pensare che
oggi il debito dovrebbe essere diminuito, insieme siamo al 550%. Allora è come se qualcuno avesse
avuto un incidente stradale, gli si mette l'ossigeno per strada ma poi, non sapendo come guarirlo lo
si lascia per strada e gli si continua a dare l'ossigeno finché non muore. Oggi ci si trova in un
sistema che ancora non ha cominciato a risolvere le difficoltà fondamentali, e che cerca di uscire, di
venirne a capo ma non ci riesce, perché ancora non si risolve la causa più profonda, le banche, tutte
le banche del mondo oggi, tranne qualche eccezione, sono praticamente in fallimento.

MYRTA MERLINO
Ma torniamo al tema delle regole che Lei ha evocato prima: i buoi sono scappati dalla stalla ed ora
tutti invocano nuove regole. Le grandi regole si esprimono di solito in poche parole. Ce lo vuole
dire molto brevemente da quali regole di fondo bisognerebbe ripartire secondo Lei?

JACQUES ATTALI
Innanzitutto le regole devono essere completamente mondiali, perché se c'è un buco tutti vorrebbero
infilarsi in questo buco per evitare le regole.
La prima regola: bisognerebbe impedire alle banche di avere un effetto di leva troppo importante.
Cioè bisognerebbe dare in prestito meno per ciascun investimento, e il rapporto tra i soldi davvero
investiti e i soldi dati in prestito sia minore. Oggi siamo al 10-20 ed è troppo.
La seconda regola molto importante è che quando una banca fa prestiti, non deve potersi sbarazzare
del prestito presso un altro al cento per cento.

MYRTA MERLINO
Cioè il rischio non può essere ceduto a qualcun altro.

JACQUES ATTALI
Deve poter essere ceduto ma non al cento per cento, perché se viene ceduto al cento per cento si
prendono, non ci sono più rischi.

MYRTA MERLINO
Cioè l'economia dell'irresponsabilità?

JACQUES ATTALI
Proprio così. E questo bisogna assolutamente evitarlo. E poi, infine, bisogna evitare tutti i rischi di
frode fiscale, e di riciclaggio di denaro. Quindi trasparenza assoluta del sistema bancario.

MYRTA MERLINO
Dove vanno riscritte queste regole? Obama ha parlato del G20 come luogo per farlo, il prossimo c'è
a Londra ad aprile. Lei pensa che sia la sede adatta?

JACQUES ATTALI
Lo spero ma non ci credo, perché oggi noi viviamo molto con l'idea che da parte americana, che da
parte inglese che pensano che questa crisi sia solo un piccolo momento che passerà e pensano,
sperano di tornare presto al vecchio sistema. Quindi nessuno ha voglia di mettere in atto delle
regole che rimetterebbero in discussione i privilegi delle banche americane, della City, che è
sicuramente uno dei luoghi principali della frode fiscale e di quello di cui parlavo prima. Insomma
tutta la strategia inglese e americana è fare il meno possibile sperando che la crisi si risolva da sola.

MYRTA MERLINO
Metterci una toppa, diremmo in Italia.

JACQUES ATTALI
Proprio così. Il G20 da questo punto di vista è molto indicativo. Normalmente, se veramente
avessero voluto riformare non si sarebbero riuniti a G20 ma avrebbero riunito il Fondo Monetario
Internazionale, laddove si devono fare le riforme. Il G20 è una organizzazione totalmente informale
che non ha nessun potere di adottare delle regole, e che poi inoltre si riunisce a Londra. Per me
riunirsi a Londra, l'ho detto già diverse volte, è simbolico. È efficace come una riunione degli
alcolisti anonimi in un bar.

MYRTA MERLINO
Molto efficace. Allora, nelle ultime ore il Financial Times, il famoso giornale anglosassone peraltro,
ha pubblicato i 50 nomi degli uomini che salveranno il mondo. Lei non c'è, tra l'altro, non l'hanno
presa in considerazione. Dispiaciuto?

JACQUES ATTALI
Mi dispiace, ha rovinato il mio giorno.
MYRTA MERLINO
Ma sono davvero questi? La cosa che mi ha un po' colpito, per dirgliela tutta, è che le facce, i nomi
che vedo in questa classifica sono un po' gli stessi che hanno fatto scappare i buoi, che sono quelli
che hanno gestito l'economia prima della crisi. Possono quelli che hanno affossato l'economia
mondiale adesso salvarla?

JACQUES ATTALI
È una bella domanda in realtà. Molte di queste persone sarebbe interessante vedere quello che
hanno detto un anno o sei mesi fa. Si sono sbagliati di grosso. Oggi la vera responsabilità appartiene
a due categorie di persone: i politici e le banche centrali. La cosa affascinante è che i politici
parlano un sacco ma non fanno niente, le banche centrali non parlano per niente ma fanno
tantissimo. I politici dicono di voler riformare le regole, rimettere ordine nelle banche, rilanciare
l'economia nei settori di punta, risanare i bilanci. Non fanno niente, perché è molto complesso, ci
sono problemi politici.

MYRTA MERLINO
Ma c'è qualcuno che Lei salva tra i politici? Cioè c'è qualcuno che è stato un po' più bravo degli altri,
ha fatto qualcosina in più?

JACQUES ATTALI
Sicuramente Obama è di gran lunga il più lucido. Ma ha dei problemi talmente giganteschi da
affrontare, ho detto poco fa che il debito americano era il totale del PIL mondiale, una cosa
gigantesca. Allora dovrà nazionalizzare tutte le banche americane, bisognerà aumentare
massicciamente le imposte, dei cambiamenti giganteschi che sono prima di tutto americani e non
mondiali, ma dicevo che le banche centrali dicono "noi non facciamo nulla per dare l'idea che le
monete sono stabili", in modo sotterraneo in realtà fanno tantissimo, sono loro che introducono
denaro nel sistema senza dirlo. E questo avrà un effetto molto positivo, dando denaro alle imprese,
ma se noi diamo denaro alle imprese, che non hanno clienti, si crea inflazione. E quindi lo scenario
più probabile è che le banche progressivamente smettono di dare prestiti ancora di più,
simultaneamente le banche centrali introducono altro denaro, questo produce una piccola ripresa e
che poi dà vita a una grandissima inflazione.

MYRTA MERLINO
Ma per esempio la Bce, il ruolo della Banca Centrale Europea, Lei che cosa pensa? Si è comportata
bene? Per esempio ha fatto una politica dei piccoli passi rispetto ad una Fed che sembrava più attiva.
E poi ha i poteri giusti? Loro si difendono dicendo "il nostro istituto dice che dobbiamo solo
occuparci della stabilità dei prezzi". In una fase così difficile bisognerebbe cambiarli i poteri della
Bce?

JACQUES ATTALI
È qui che parlo di differenza tra discorso e azione. Ne parlo in questo libro. Nel momento in cui la
crisi è scoppiata apertamente nel mese di agosto dell'anno scorso, i primi ad aver messo molti soldi
per sostenere le banche, il primo è stato Jean-Claude Trichet, anche se non dice apertamente di farlo
lui ha messo molti più soldi rispetto ai governi europei, forse 10 volte di più rispetto ai governi
europei. La Banca centrale americana ha seguito la strategia della Bce, il suo ruolo è sia di lottare
contro l'inflazione ma anche quello di evitare il crollo.

MYRTA MERLINO
Lei mi sta dicendo che noi abbiamo una percezione sbagliata, perché la Bce fa molto più di quello
che noi vediamo in effetti?
JACQUES ATTALI
Assolutamente sì.

MYRTA MERLINO
Senta, l'ho presentata dicendo che Lei è capace di scrutare il futuro, ma bisogna dire che anche lo
tocca con mano, nel senso che in questi ultimi sei mesi ha girato il mondo. È stato nei cinque
continenti. Chi è più colpito dalla crisi secondo Lei e chi in qualche modo riuscirà a rialzarsi più
rapidamente dovendo fare uno scenario?

JACQUES ATTALI
La crisi ha ancora un grande crollo progressivo.

MYRTA MERLINO
Questo grafico che vede è della LEAP Europe, una società indipendente di ricerche. Ci dice che la
crisi profonda sarà più forte in USA e Gran Bretagna, 5-10 anni, e poi 5 anni per Canada, Messico e
Spagna, una recessione di 3 anni per Cina, India e Australia, invece l'Europa e la Russia tra due anni
si rialzeranno. Le sembra una buona previsione?

JACQUES ATTALI
La cosa affascinante è che non sia neanche citata l'Africa. In Africa ci sono un miliardo di persone,
sono loro che quando la crescita scende al di sotto del 5% muoiono di fame, saranno loro i più
colpiti.

MYRTA MERLINO
Cioè pagano con la vita.

JACQUES ATTALI
Sì. Perché la crisi sembra meno grave in Africa, perché la crescita resta ancora all'incirca al 3%, ma
quando la crescita scende al di sotto del 5%, in ragione della crescita demografica, c'è un calo della
speranza di vita e c'è un aumento della carestia. Quindi la prima ad essere colpita è sicuramente
l'Africa. I secondi più colpiti brutalmente saranno sicuramente gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, la
Spagna, che sono molto molto profondamente colpiti. E poi penso che ci sarà una recessione molto
importante in alcuni paesi come l'India, la Russia, che sicuramente è molto colpita. La Cina è
estremamente colpita ma ha una reazione estremamente rapida, poiché la Cina aveva una crescita
dell'11% ed è passata al 6%, e nel momento in cui parliamo la crescita probabile è di zero, che è una
cosa assolutamente incredibile. Quindi la Cina ha messo tantissimi soldi nella crescita interna,
questo ha reso l'impatto più lento perché la crescita cinese fino adesso è rivolta verso le esportazioni
che non esistono più, quindi bisogna che orienti di nuovo la propria crescita verso l'interno.

MYRTA MERLINO
Ma le sembra plausibile che da questa crisi la Cina esca come nuovo grande motore dell'economia
mondiale, cioè prenda il posto dell'America in qualche modo?

JACQUES ATTALI
No, è ancora assolutamente troppo piccola. Il PIL della Cina adesso è quello della Francia, al tasso
di cambio attuale.

MYRTA MERLINO
Però potrebbe tenere in piedi l'America prestandole soldi per il debito pubblico?

JACQUES ATTALI
Il cuore della gestione della crisi di oggi è il rapporto tra Cina e Stati Uniti. Gli Stati Uniti sono il
motore principale del consumo mondiale, sono loro che acquistano a credito, noi non abbiamo
interesse affinché gli Stati Uniti crollino perché acquistano in tutto il mondo. Quindi è molto
importante che qualcuno finanzi le difficoltà americane, mentre Obama cerca di risolverli, noi
europei abbiamo abbastanza problemi, non possiamo finanziare gli Stati Uniti, la Cina finanzia gli
Stati Uniti. Se la Cina fa rimpatriare i propri soldi per occuparsi di essa stessa e non degli Stati Uniti,
allora ci sarà una catastrofe.
E questo si vede al valore del dollaro che al momento è molto elevato e che dimostra che tutti
credono che la Cina continuerà a finanziare gli Stati Uniti, ma allo stesso tempo c'è una
preoccupazione sul valore del dollaro a lungo termine che si misura in una misura molto tecnica che
è la speculazione sul futuro delle obbligazioni del tesoro americano.

MYRTA MERLINO
Quindi la scommessa sull'America è una scommessa in negativo?

JACQUES ATTALI
In molto negativo, 3 o 4 anni.

MYRTA MERLINO
Ecco. Ma a proposito di questo asse Cina-America Lei l'altra volta ci disse qui che altro che G20, si
poteva pensare a un G2 e la soluzione poteva venir fuori da un asse forte. Si è coniata una parola
che Lei usa nel libro che è "chimerica" che dà anche un po' evoca la chimera, ecco, Cina and
America, ma questo cosa vuol dire per gli equilibri del mondo, e quanto questo può mettere fuori
gioco l'Europa dal potere mondiale?

JACQUES ATTALI
No, non credo, bisogna capire innanzitutto lo scenario che si sta dispiegando, uno scenario di
rallentamento estremo, che può comportare dei movimenti straordinari di qualsiasi natura. Io ho
detto ieri...

MYRTA MERLINO
No, giovedì.

JACQUES ATTALI
Giovedì.

MYRTA MERLINO
Correzione, oltre la traduzione.

JACQUES ATTALI
Giovedì, ieri, la previsione nuova sull'economia americana è meno 4% per l'anno, che è molto più
bassa delle previsioni. Alcuni settori sono a -20, -30, -40, le persone non acquistano più macchine di
lusso, tutto il settore immobiliare è in grandissima difficoltà, la pubblicità sta crollando, il settore
dei media è in grandissima difficoltà, l'industria aerea è in grossa difficoltà. Quindi c'è un crollo
generalizzato, mondiale. Innanzitutto bisognerà stabilizzare tutto questo, e non è sicuro che ci si
riesca, per questo bisognerà nazionalizzare, bisognerà rilanciare l'economia mondiale, e nessuno sa
se gli Stati Uniti lo faranno meglio dell'Europa. Credo al contrario che l'Europa è meglio capace di
farlo rispetto agli Stati Uniti. Perché noi abbiamo un sistema migliore di previdenza sociale.

MYRTA MERLINO
Il modello di welfare europeo comincia ad essere rivalutato.
JACQUES ATTALI
È molto più capace di resistere, ma a lungo termine gli Stati Uniti sono meglio collocati rispetto a
noi, perchè noi mettiamo tutti i soldi nei settori in difficoltà, il nostro rilancio consiste nel fare delle
autostrade o difendere l'industria automobilistica, mentre gli Stati Uniti cominciano a investire
molto sulle biotecnologie.

MYRTA MERLINO
Sul futuro.

JACQUES ATTALI
Sulle industrie del futuro.

MYRTA MERLINO
Devo dire che sulle auto è stata abbastanza la Francia ad aprire i giochi, nel senso che anche l'Italia,
che ha discusso a lungo se dare o non dare gli aiuti al settore dell'auto, perché in effetti molti
osservatori come lei dicono che è un settore sostanzialmente maturo in cui investire dei soldi, può
non dare alcun ritorno, però poi quando la Francia ha cominciato a dare miliardi di euro di aiuti tutti
hanno dovuto correre a fare la stessa cosa. È stato un errore?

JACQUES ATTALI
Dipende da quello che chiediamo in cambio, un po' come le banche. Se a una banca si danno dei
soldi all'infinito continuano a sbagliare per sempre, se invece gli si dà del denaro in cambio di un
arresto dei prodotti speculativi, di un cambio delle regole, di un cambio delle regole come dicevo
prima, per le banche va bene, per l'industria automobilistica se gli si danno altri soldi per produrre
macchine che nessuno comprerà mai sarà una catastrofe. D'altra parte se gli si danno invece dei
soldi per investire nella vettura, nell'automobile ibrida, nelle tecnologie del domani allora vale la
pena. Ma credo che gli si stia dando dei soldi, bisogna capire che il paradigma, lo stato generale, la
mentalità generale è che la crisi terminerà presto, e si ricomincerà come prima, basta aspettare. In
generale le persone, i dirigenti non capiscono che non torneremo mai al vecchio mondo, che
andremo verso un mondo in cui consumeremo in modo diverso, in cui i consumatori saranno molto
più intelligenti, in cui le persone vorranno pagare molto meno caro, che non vorranno spendere
inutilmente i loro soldi ma essere molto più prudenti, avere molti più risparmi.
Prima avere una bella macchina era un segno di intelligenza, oggi avere una bella macchina diventa
un segno di stupidità.

MYRTA MERLINO
Esatto, il famoso SUV, che è il simbolo del consumo sbagliato. Torniamo però un momento, dato
che abbiamo parlato poi di quanto questa crisi impatta anche sulla nostra vita, torniamo a un dato
che è abbastanza impressionante: la disoccupazione. Si è parlato di 190 milioni di nuovi disoccupati
nel corso del 2008, ma ogni giorno si aprono nuovi scenari di apocalisse, l'altro giorno appunto la
Unione Europea ha detto 6 milioni ancora. Basteranno gli ammortizzatori sociali per bloccare
quest'onda d'urto così forte o ad un certo punto si romperanno gli argini e il problema sociale
esploderà nei paesi?

JACQUES ATTALI
Sì, il rallentamento sarà, come io penso che sarà, il vero pericolo sarà avere tantissimi disoccupati e
l'inflazione. Cioè avremo l'equivalente di quello che è successo in Germania negli anni 20, molta
disoccupazione e molta inflazione, la Repubblica di Weimar.

MYRTA MERLINO
Ha visto che Dominique Strauss-Kahn, il presidente del Fondo Monetario Internazionale ha detto
"Mai così poveri dal '45". Cioè lui fa uno scenario da dopoguerra.

JACQUES ATTALI
Ma ci troviamo in una situazione che è molto simile agli anni '30. Adesso la questione è passare dal
1930 al 1945 senza vivere nel 1930 e 1945. Quindi il rischio è avere un'enorme disoccupazione e
un'enorme inflazione. Ma è possibilissimo evitarlo e per evitarlo bisogna mettere molti mezzi sulla
formazione, perché oggi stiamo cambiando il mondo, in particolare in Europa, il nostro futuro
dipende dalla nostra capacità di avere gente ben formata che sia capace di essere concorrenziale con
il resto del mondo, e poi il nostro futuro dipende, ed è il caso in particolare dell'Italia, ma di tutta
l'Europa, da avere più figli, dobbiamo avere più figli perché se noi abbiamo così pochi figli non
soltanto abbiamo, con il debito attuale non possiamo pagare, ma non possiamo più pagare le
pensioni, allora qui l'Europa viene condannata.

MYRTA MERLINO
Ecco ci arriveremo a questa storia della riforma delle pensioni perché è un tema che come lei sa in
Italia è molto forte nel dibattito. Io però volevo chiederle una cosa, lei nell'altro libro aveva parlato
dell'iper-conflitto. Ora lei crede che in momento così difficile dal punto di vista sociale possa
portare a dei rigurgiti eversivi nei nostri Paesi?

JACQUES ATTALI
Ed è per questo che dicevo che bisogna passare dal '30 al '45 senza vivere la guerra. Oggi da un
punto di vista economico la distruzione che è in corso è forte, come la distruzione di una guerra, per
fortuna senza i 50 milioni di morti della seconda guerra mondiale. Ma la possibilità di una guerra è
grande, perché in fondo qual è il problema principale oggi? È quello di ridurre il debito, come ho
detto, e per ridurre il debito ci sono due modi: risparmiare di più o l'inflazione. E per risparmiare di
più una situazione di guerra o di tensione internazionale spinge la gente a risparmiare, un risparmio
volontario oppure un risparmio obbligatorio, attraverso l'imposizione di una guerra, e l'inflazione
elimina il debito, e quindi io credo che probabilmente ci saranno dei segnali di forte tensione, l'Iran,
la Corea, il Pakistan, il Medio Oriente, saranno dei segnali estremamente forti.

MYRTA MERLINO
Ecco ma per esempio, un dubbio che mi viene, forse infondato, l'Irlanda, che è un Paese che ha
visto, è passato da essere un modello di sviluppo in Europa a diventare invece un paese colpito
terribilmente da questa crisi. I nuovi eventi che riguardano l'ira possono essere in qualche modo
collegati a un malessere forte che si vive nel Paese?

JACQUES ATTALI
Senza dubbio. Si vede un ritorno della violenza disperata, gli attentati nelle scuole, questo tipo di
violenza esiste. Ma vorrei che in questa trasmissione si abbia il tempo di creare le condizioni di più
ottimismo, d meno pessimismo, dicendo che si sono enormi potenzialità in questa crisi per le
persone fisiche, per le nazioni e per tutto il mondo. Noi non siamo condannati a lasciar passare le
cose così come sono. Il futuro potrebbe essere estremamente positivo in realtà.

MYRTA MERLINO
A proposito di ottimismo, forse Lei saprà che nel nostro Paese c'è una polemica molto forte tra il
governo e i mass media perché il governo li accusa di essere troppo allarmisti, di raccontare la crisi
in modo troppo pessimista. Lei crede che l'allarmismo può accelerare la sfiducia, che quindi ci sono
delle responsabilità, delle colpe dei mass media in questa crisi o invece è soltanto un modo di
raccontare la realtà?
JACQUES ATTALI
I mass media sono lo specchio della società, i mass media non parlano mai dei treni che arrivano in
orario, è normale. Io penso che oggi il pessimismo è assolutamente comprensibile, però deve essere
un pessimismo che non deve condurre alla rassegnazione, il pessimismo corrisponde alla verità, che
io ho descritto poc'anzi, il rischio è grandissimo che questa crisi si aggravi e quindi la gente, le
persone, ne devono tener conto, devono risparmiare di più, devono lavorare di più e devono
chiedere di più ai dirigenti politici e ai capi di impresa.

MYRTA MERLINO
Ma la ricetta per ricostruire la fiducia, lei ha parlato di più formazione, di più innovazione, quali
sono le cose su cui puntare per uscire un po' più forti da questa crisi?

JACQUES ATTALI
A livello mondiale abbiamo detto che servono delle riforme, e da questo punto di vista l'Italia è
particolarmente ben piazzata perché il G8 ha avuto luogo in Italia quest'anno, e il G8 sarà molto più
importante del G20 a mio avviso. È lì che in realtà si dovranno prendere le grandi decisioni che il
G20 avrà cominciato a discutere. In secondo luogo è in Europa che dovranno essere prese le grandi
decisioni, da una parte di nazionalizzare le grandi banche non a livello di ciascun paese, perché
sarebbe un pericolo di protezionismo, ma a livello europeo. È a livello europeo che bisognerà
lanciare un grande programma di investimenti dell'ordine di 300 miliardi di euro, che la Banca
Europea degli Investimenti potrà rilanciare benissimo, ma che nessuno vuole lanciare nei settori del
futuro che sono essenzialmente i settori dell'ambiente, l'energia rinnovabile, la sanità, l'educazione,
l'istruzione, settori che sono settori estremamente promettenti, in cui la crescita è molto forte e in
cui non si investe abbastanza.

MYRTA MERLINO
Lei ha evocato più volte le banche in questa discussione naturalmente, allora però su questo voglio
chiederle una cosa: i titoli tossici, ne parlano tutti, nessuno ha capito ancora a quanto ammontano,
se cioè nella pancia delle banche c'è ancora questa bomba pronta ad esplodere, si fanno delle cifre
abnormi che poi vengono smentite. C'è qualcuno in grado secondo lei di saperlo e non ce lo dicono
per non spaventarci o in realtà veramente quello è un mondo inesplorato dentro le banche?

JACQUES ATTALI
In realtà non se ne sa nulla perché gran parte dei prodotti tossici hanno valori che dipendono dal
futuro. Dal momento che il futuro è ignoto è meglio pensare che questi prodotti valgano zero.
Bisogna guardare le cifre principali di oggi. Nel sistema bancario mondiale, il totale dei prestiti fatti
dal sistema bancario mondiale: 85 mila miliardi di dollari.

MYRTA MERLINO
Sono cifre che facciamo anche fatica a mettere a fuoco.

JACQUES ATTALI
825 mila miliardi, i trilioni sono novità di conto utile, 85 trilioni è il sistema totale dei prestiti,
normalmente le banche non dovrebbero prestare più di 10 volte dei soldi che hanno a disposizione,
quindi per prestare 85 dovrebbero avere 8,5. Ufficialmente hanno 4, allora già ufficialmente hanno
molto meno di quello che dovrebbero avere dei prestiti che hanno fatto, in realtà in ragione dei
prodotti tossici questi quattro sono piuttosto zero direi, ed è per questo che le banche oggi hanno
assolutamente bisogno di nuovi fondi propri, per evitare di crollare, di non poter poi fare prestiti a
nessuno. I prodotti tossici fanno sì che nessuno voglia investire nelle banche, perché nessuno sa
quello che c'è veramente dentro.
MYRTA MERLINO
Quindi alla fine può farlo solo lo Stato come lei diceva, andiamo verso la nazionalizzazione. Prima
domanda: se mettiamo i nostri soldi, dei contribuenti, dentro le banche bisognerebbe che
chiedessimo in cambio qualcosa. La sensazione che abbiamo è che nelle banche vengono messi
tanti soldi, e poi le banche non restituiscono questo aiuto ad imprese e famiglie, perché lei lo ha
detto prima, la liquidità del sistema è molto poca, le banche hanno chiuso i rubinetti. Come si fa a
costringerle ad andare avanti sulla liquidità?

JACQUES ATTALI
Innanzitutto se si devono mettere dei soldi in banca meglio metterli prendendo il potere a nome dei
contribuenti piuttosto che dare loro i soldi e lasciarli continuare a dirigere liberamente.

MYRTA MERLINO
Quindi naturalizzarli con manager di stato in qualche modo, tornare all'antico?

JACQUES ATTALI
Sì, esattamente. Magari provvisoriamente, aspettando che le cose migliorino, in secondo luogo non
bisogna pagarle care, bisogna pagarle zero, perché non valgono nulla, non parlo di una tale o tale
banca italiana o francese, parlo delle banche che sono in grossa difficoltà. E in modo che poi il
contribuente possa avere un beneficio quando la banca si rimette in piedi, quello che è successo per
certe banche americane che sono state nazionalizzate e poi rivendute, ecc. Quindi la prima cosa da
fare è mettere dei soldi affinché il sistema torni a funzionare. In seguito, ma molto più tardi, quando
le banche avranno ritrovato il proprio equilibrio finanziario, potranno risviluppare il loro
finanziamento. Nel frattempo il finanziamento arriverà con un collegamento diretto tra imprese e
Banca Centrale. In altri termini: in attesa della nazionalizzazione o di altri sistemi che abbiano il
loro effetto, rimettano le banche in buon stato, sono le banche centrali che dovranno finanziare
direttamente le imprese. Sono le banche centrali che finanzieranno, non dovranno ma che
finanzieranno.

MYRTA MERLINO
Cioè non ci sarà il passaggio intermedio della banca. Lei forse saprà che in Italia la situazione è un
po' differente, ancora non è stata nazionalizzata nessuna banca, il nostro ministro dell'economia
continua a rassicurarci che le banche stanno bene...

JACQUES ATTALI
Anche in Francia è così.

MYRTA MERLINO
...e ha costituito questi Tremonti bond, chiamati così. Dovrebbero essere dei bond, delle
pubblicazioni che le banche sottoscrivono per poi avere più liquidità per finanziare il sistema. L'ha
visto questo strumento, le sembra adatto, le sembra una buona idea quella italiana?

JACQUES ATTALI
È una idea eccellente che consente al sistema di trovare risorse, spero che questo eviti la
nazionalizzazione.

MYRTA MERLINO
Veniamo ai rapporti tra Italia e Francia. Ci sono due grandi dossier aperti tra il nostro Paese e il suo:
quello sul nucleare, hanno fatto un accordo importante sul nucleare Berlusconi e Sarkozy, ma la
sensazione che abbiamo noi qui è che rischiamo di diventare ancora più sudditi francesi legandoci
al vostro nucleare. È un pericolo che corriamo?

JACQUES ATTALI
No, perché la Francia ha fatto la scelta del nucleare 50 anni fa e oggi tutto il mondo si rende conto
che l'energia nucleare non sarà la soluzione di tutti i problemi ma è un'energia che non produce gas
serra, quindi non ha impatto sul clima. Quindi è molto utile. Quindi vedremo costruire in tutto il
mondo, non soltanto in Italia, delle centrali, centrali di nuova generazione, quindi vedremo in Cina,
in India, in Inghilterra, magari anche negli Stati Uniti. Quindi il fatto che l'Italia collabori con la
Francia in questo campo.

MYRTA MERLINO
Le sembra una buona idea?

JACQUES ATTALI
È soltanto un caso come gli altri.

MYRTA MERLINO
La Francia ha pericolosamente, secondo alcuni, sdoganato il protezionismo in Europa. Lo considera
un valore o un disvalore?

JACQUES ATTALI
Io penso che sia un grandissimo pericolo. Per questo che dicevo poco fa che preferirei che le banche,
se dovessero essere nazionalizzate, o se lo Stato dovesse avere una partecipazione calmierata,
questo non dovrebbe essere a livello nazionale ma a livello europeo. Preferisco che le banche siano
europeizzate piuttosto che nazionalizzate per evitare il protezionismo.

MYRTA MERLINO
Il gong ci ricorda che è venuto il momento di dare la parola ai nostri ragazzi, ma ho un'ultima
curiosità sul nostro paese da chiederle. Lei ha detto che il male più grave del nostro Paese è la
demografia, è l'invecchiamento da una parte e il fatto che non facciamo figli dall'altra. Ma due cose.
Prima: le pensioni, in Italia riformare le pensioni è praticamente un tabù, quanto è urgente secondo
Lei? Se lo può permettere un Paese in un momento così difficile, la crisi economica che azzanna e
che rende incerto il futuro, di affrontare il nodo pensioni?

JACQUES ATTALI
Non voglio parlare troppo della vita politica italiana, ma in tutti i paesi del mondo oggi la scelta è
aritmeticamente molto semplice: o si fanno più figli, o si lavora più a lungo, oppure si accettano
molti più stranieri. L'Italia deve fare una scelta politica.

MYRTA MERLINO
Ecco ma sugli stranieri, l'immigrazione è certamente una risposta, eppure nel nostro paese
cominciano ad esserci dei rigurgiti, diciamo, insomma non voglio dire xenofobia ma certamente di
fastidio nei confronti degli stranieri. Come si gestisce in modo intelligente l'immigrazione? Lei è un
problema che conosce bene, anche con Planet Finance si occupa molto di questo tema
dell'integrazione degli stranieri, qual è la chiave per integrarli?

JACQUES ATTALI
Noi aiutiamo tutti coloro che cercano di integrarsi in tutti i paesi del mondo, parlo dello sviluppo del
micro-credito. Un'integrazione degli stranieri passa attraverso una integrazione sociale e culturale,
se facciamo venire gli stranieri soltanto per lavorare, tenendoli dentro dei ghetti, per forza è un
disastro, per loro e per il paese che li accoglie, bisogna che l'accoglienza sia completa, prima di
tutto culturale. In Francia noi abbiamo avuto l'esperienza di accoglienza di molti italiani, e oggi si
trovano bene in Francia e sono ancora italiani in un certo senso, anche se l'essenziale del loro futuro
è in Francia. Deve essere la stessa cosa per quelli che adesso arrivano in Europa.

MYRTA MERLINO
Io lascerei spazio ai nostri ragazzi, noi come lei ricorderà abbiamo qui i due gruppi di studenti di
Tor Vergata e della Luiss che vorrebbero utilizzare questa occasione per porle alcune domande e
per cercare assieme a lei di ragionare sul futuro di tutti noi ma soprattutto loro che sono molto
giovani. Comincerei con Giorgia, prego.

GIORGIA
Buonasera Monsieur JACQUES ATTALI, sono Giorgia Stanchini dell'Università Luiss. A
proposito di rischio invecchiamento nel nostro Paese, dal momento che l'Italia ha anche una delle
classi dirigenti più anziane d'Europa, questo fattore può penalizzare noi giovani e in che modo e
quanto anche?

JACQUES ATTALI
Giovani o vecchi gli uomini politici si interessano più ai vecchi che ai giovani, perché nelle case
dove ci sono i pensionati si vota ma invece negli asili no. Quindi il problema della democrazia, che
comunque è il sistema migliore, è costringere gli uomini politici, vecchi o giovani, a interessarsi al
futuro, al di là delle loro elezioni. Questo dipende dagli uomini di Stato, molto di più che sapere se
un uomo è vecchio o giovane, io conosco dei politici molto giovani che nella testa sono molto
vecchi.

FABIO
Buonasera. Nel suo ultimo libro "La crise, et après?" Lei descrive la crisi economica come fosse un
campanello d'allarme prima di una possibile mondializzazione anarchica, ma di che cosa si tratta in
concreto e quali rischi corriamo?

JACQUES ATTALI
È quello che ho cercato di dire adesso, se come adesso noi abbiamo una globalizzazione del
mercato senza una globalizzazione dello stato di diritto, allora c'è una generalizzazione degli scambi
illegali e criminosi senza nessuno che possa verificare, abbiamo altre frodi fiscali con un
conseguente crollo degli stati e per fare una metafora direi che si rischierebbe di avere una
situazione mondiale che assomigli a quella della Somalia. Non è, direi, un modello proprio
interessante.

FRANCESCA
Buonasera professore, mi chiamo Francesca Giuliani e sono anche io della Luiss. Abbiamo parlato
questa sera di settori di economia emergente, nel senso di ambiente e di sviluppo, gli Stati Uniti
stanno puntando moltissimo sulla green economy e anche lei ne parla spesso, ma questo settore è
veramente in grado di produrre milioni di posti di lavoro?

JACQUES ATTALI
Non sono solo le industrie verdi ad essere importanti, è anche il settore dell'istruzione, e il settore
della sanità. I settori dell'istruzione e della sanità, non soltanto i professori e i medici, ma essendoci
delle industrie dietro, industrie di protesi, di software, biotecnologie che cambieranno le cose in
misura enorme, allora questo creerà molta occupazione? Nei settori propriamente detti industriali no,
ma nella misura in cui questi settori industriali creeranno molta ricchezza, avranno bisogno di
settori terziari molto importanti per svilupparsi. Per esempio se si svilupperà l'energia solare non c'è
bisogno di molta occupazione per fabbricare i pannelli solari ma ci sarà bisogno di occupazione
enorme per installarli, per gestirli, per ripararli in permanenza. Quindi l'abbinamento industria-
terziario creerà un enorme impiego.

LORENZO
Buonasera monsieur JACQUES ATTALI, sono Lorenzo De Santis della Luiss. Le volevo chiedere:
se noi non ci occupiamo del problema ambiente, verso quali rischi andiamo incontro?

JACQUES ATTALI
È quello che dico nella fine del libro, cioè noi non siamo stati capaci, collettivamente, di prevedere
la crisi del mercato che vediamo oggi. Tutti erano ottimisti, tutto va bene, e poi ecco che la crisi è
esplosa. È una crisi di un sistema complesso che chiamiamo mercato, che è esplosa su scala
planetaria. Il clima anche questo è un sistema complesso, molto più complesso del mercato. Se il
sistema climatico esploderà, così come è esploso il mercato, allora penso che i pericoli saranno
ancora più enormi, bisognerà prendere consapevolezza della necessità di gestire e di regolamentare
il mercato, non soltanto per regolamentare il mercato ma perché questo dovrà essere il modello di
quello che, si dovrà fare molto presto su un altro sistema complesso che è quello del clima.

MARTINA
Buonasera, sono Martina Ubaldini di Tor Vergata. Lei dice spesso che il costo dell'energia salirà
alle stelle. Sarà questo il nuovo spartiacque tra ricchi e poveri?

JACQUES ATTALI
Non ho detto che salirà alle stelle, ma oggi il prezzo dell'energia è molto basso, perché l'economia è
in fase di recessione, tutti riconoscono che se il prezzo resterà così basso nessun produttore di
petrolio avrà ragione di investire per cercare nuove fonti di energia, anche l'energia solare o
l'energia nucleare non saranno redditizie se il prezzo del petrolio resterà 30-40 dollari al barile.
Quindi è una fonte di spreco enorme avere questo prezzo di petrolio molto basso, il prezzo
d'equilibrio che dovrebbe essere in atto per consentire di sviluppare le energie sostitutive è intorno
agli 80 dollari al barile. Ma noi non ci troviamo in una economia in questo momento regolamentata,
globale, quindi il prezzo salirà soltanto quando ci sarà una crescita, o la ripresa della crescita.

MYRTA MERLINO
Ma Martina diceva anche un'altra cosa, se ho capito bene: se l'energy device, cioè l'idea di poter
accedere all'energia o no, possa diventare il nuovo spartiacque tra vecchi e poveri in un futuro
vicino.

JACQUES ATTALI
Questo aspetto l'avevo dimenticato. In realtà ci sono molte altre ragioni oltre a questa del gap, dello
scarto tra ricchi e poveri, come lei ha detto, io con il microcredito Planet Finance mi occupo di
questo costantemente. Diciamo che la vera cifra è l'80%, che bisognerebbe mantenere, l'80% delle
persone non hanno accesso all'acqua, non hanno accesso all'energia, non hanno accesso alle banche,
non hanno accesso al nutrimento essenziale, l'80% delle persone e il 40% delle persone si trovano in
una situazione di grandissima povertà. Quindi l'energia è soltanto una delle tante dimensioni di
questa grande povertà.

DANIELE
Buonasera professore, sono Daniele Anzuini sempre di Tor Vergate. Io volevo farle una domanda
un po' provocatoria: lei ha proposto come soluzione alla scarsa natalità il libero amore, per uscire
dalla crisi bisogna consumare di più?
MYRTA MERLINO
Spieghiamo, Daniele si riferisce al libro "Amore" di Jacques Attali nel quale lui parla di poli-amori,
di avere tanti amori contemporaneamente.

JACQUES ATTALI
Non ho fatto mai il nesso tra questo libro e la demografia, io credo che quello che sta succedendo
nelle nostre società è una separazione tra amore e natalità. La contraccezione è una delle dimensioni
di tutto questo, ma ce ne sono altre che separano i due aspetti.

MYRTA MERLINO
Finirà per essere d'accordo col Papa, contro la contraccezione?

JACQUES ATTALI
No. Ho detto che i due argomenti sono separati, oggi il problema della natalità può essere risolto
soltanto se nella vostra generazione si ha l'impressione che la società si occupa dei figli, che
finanzia le persone che vogliono avere dei bambini. I Paesi nel mondo che hanno più figli sono o i
paesi che hanno una buonissima protezione sociale come la Francia, oppure i Paesi che non ne
hanno per niente, e dove sono i vecchi che cercano di occuparsi dei figli. Quindi io non credo che il
modello che io ho descritto come probabile, cioè amore multiplo e simultaneo, avrà un impatto di
qualunque tipo sulla demografia.

PIETRO
Buonasera professore, sono Pietro Maria Sabella della Luiss. Volevo domandarle se la conseguenza
di questa rivoluzione possa portare ad avere delle città sempre più violente e perché?

JACQUES ATTALI
È chiaro che la povertà crea violenza, la violenza crea anche povertà, le due cose sono cumulative.
È altrettanto vero che noi stiamo entrando in un mondo sempre più urbano, perché la stragrande
maggioranza della popolazione va a vivere nelle città, e in realtà il più grosso problema del domani
sarà quello di rendere le città vivibili, ci sono anche altre dimensioni che si aggiungeranno al rischio
della violenza in città, cioè l'emigrazione rurale, in particolare in India, Cina o Africa è innanzitutto
una emigrazione maschile, le donne restano in campagna con i figli e gli uomini vanno in città. Il
microcredito ne è una testimonianza notevole, e città di 20-30 milioni di abitanti, che sono a
stragrande maggioranza maschile, sono evidentemente una fonte di violenza straordinaria.

MYRTA MERLINO
Quindi in campagna donna città uomo, sarà questo secondo lei il futuro.

JACQUES ATTALI
È una delle tendenze attuali.

LUIGI
Buonasera sono Luigi Corvi di Tor Vergata. Lei scrive che bisognerebbe ridare nobiltà a mestieri
come l'ingegnere e il ricercatore. Innanzitutto come e poi che futuro attende a noi economisti?

MYRTA MERLINO
Sì perché questi ragazzi si laureeranno in economia la maggior parte di loro o in giurisprudenza.

JACQUES ATTALI
Sono molto felice di rispondere a questa domanda. Innanzitutto penso che nel XXII Secolo gli
antropologi che guarderanno la nostra epoca faticheranno molto a capire perché i due mestieri
meglio pagati, 2007-2008, fossero i trader e i giocatori di calcio. Non è normale che in una società
civile questi siano i mestieri meglio pagati, ma credo che il mestiere dell'economista sarà un
mestiere estremamente importante. Perché? Perché che cosa è in fondo la crisi? È l'incapacità di
prevedere. Se io mi sbaglio nella previsione, o non ho prodotto abbastanza o ho prodotto troppo. E
oggi gli uomini politici si interessano ai sondaggi, i capi di impresa si interessano all'andamento
della borsa del giorno, ma nessuno si interessa abbastanza a lungo termine per prevedere il futuro.
Ci troviamo in una automobile che va a tutta velocità, in piena notte, e che si rifiuta di accendere i
fari. Gli economisti sono il faro, però si devono interessare al futuro, e qui hanno un futuro
considerevole.

LORENZA
Buonasera sono Lorenza Ruggero della Luiss. Io ho una domanda sul welfare, volevo chiederle
come è possibile garantire un sistema di protezione per tutti, quindi ammortizzatori sociali, delle
pensioni decenti come lei ha proposto in un momento di crisi come quello che stiamo
attraversando?

JACQUES ATTALI
Al contrario, in un momento di crisi è particolarmente importante mantenere, sia perché il sistema
del welfare crea una domanda, che consente di evitare un aggravamento della crisi, e anche perché
in un periodo di crisi le diseguaglianze si aggravano e quindi il welfare è particolarmente necessario.
Quanto al finanziamento non bisogna guardare le cose in modo eccessivo, anche se noi andassimo
verso una riduzione della produzione, verso una depressione del 10%, cosa che non succederà,
saremo riportati al livello dell'economia di cinque anni fa, non era il Bangladesh cinque anni fa,
c'erano i mezzi per finanziare il welfare.

MYRTA MERLINO
Quanto al finanziamento avrei una domanda da farle: nel mondo, perché ha cominciamo Obama in
America ma adesso per esempio una proposta che è uscita fuori in Italia, il capo dell'opposizione
Franceschini l'ha fatta ieri, si torna a ripensare di tassare di più i ricchi per dare ai poveri, ritorna
questo slogan. È uno slogan che la convince anche da socialista o invece ha paura che poi diventa
una società nella quale i ricchi vengono in qualche modo puniti e la ricchezza non viene
incentivata?

JACQUES ATTALI
Innanzitutto penso che il problema non è che ci siano troppi ricchi, il problema è che ci sono troppi
poveri, in secondo luogo penso che non è prendendo i soldi dai ricchi, da qualche ricco, dividendoli
si potrà risolvere il problema dei poveri. Bisogna innanzitutto che i ricchi siano ricchi soltanto se
producono molto, se sono utili alla società, non sono sicuro che i calciatori e i trader siano più utili
dei ricercatori di fisica o dei professori di medicina.

MYRTA MERLINO
Sono molto poveri i ricercatori di fisica.

JACQUES ATTALI
Sono molto poveri, sì. Allora penso che prima di tutto bisogna creare una gerarchia dei redditi più
giusta, più legittima, in questo caso si potrà creare una crescita che consentirà di risolvere questo
problema.

MYRTA MERLINO
Quindi tassare i ricchi le sembra uno slogan un po' demagogico? Bisogna andare al cuore del
problema?
JACQUES ATTALI
È importante condividere le difficoltà e di tassare i ricchi, soprattutto se questi ricchi sono ricchi
attraverso dei mestieri che non sono i più importanti della società.

RACHELE
Buonasera Monsier Jacques Attali. Sono Rachele Bonanni, presidente di una associazione che si
chiama Crisis of Opportunities e si occupa di social business e di micro-credito. In questo senso noi
ovviamente ci riferiamo al modello di Yunus del premio nobel, e chiediamo a Lei che se ne occupa
con la sua organizzazione, Planet Finance come si possa effettivamente adattare il modello
presentato e proposto da Yunus in Bangladesh e nei paesi in via di sviluppo e in occidente?

JACQUES ATTALI
Dieci anni fa ho fondato Planet Finance con Yunus, che è il presidente del consiglio di sorveglianza,
oggi lavoriamo in 60 paesi, compresi i paesi sviluppati, compresa l'Italia, dove abbiamo un ufficio e
abbiamo cominciato a sviluppare qualche attività. In altri paesi sviluppati, in particolare in Francia,
abbiamo cominciato anche negli Stati Uniti, abbiamo iniziato a utilizzare il microcredito in due
modi: da una parte per aiutare i giovani che vogliono creare una impresa, consigliandoli, aiutandoli
a difendere i loro dossier presso le banche perché non hanno i mezzi finanziari per farlo e quindi
aiutandoli a creare la propria attività, e d'altra parte apportando loro del capitale, investendo il
capitale nelle imprese dei settori più poveri della società francese. Noi speriamo di poter lanciare un
modello del genere molto presto in Italia, credo che sia un modello che ha dimostrato di essere
molto efficace in Francia, che noi cerchiamo di sviluppare oggi negli Stati Uniti e in altri paesi
come l'Italia.

MYRTA MERLINO
Silvia, l'ultima domanda.

SILVIA
Buonasera, sono Silvia Michetti, dell'Università di Tor Vergata. In una intervista a Repubblica ha
dichiarato che il vantaggio dell'economia italiana è rappresentato da un sistema di piccole e medie
imprese molto dinamiche. Saranno queste a salvare l'Italia?

JACQUES ATTALI
L'esatto contrario del modello francese, che si basa su grandi imprese, perché noi abbiamo uno stato
centrale da otto secoli, mentre l'Italia è un paese molto decentralizzato e ha il vantaggio contrario: di
avere imprese piccole, a carattere familiare, molto creative, molto dinamiche, ma penso che questa
sia la chance dell'Italia

MYRTA MERLINO
Grazie professor Jacques Attali da parte dei ragazzi e mia. Io avrei un paio di ultime cose da
chiederle rapidamente prima che il tempo finisca. La prima è: Trichet, il presidente della Bce, ha
detto che nel 2010 si intravedranno i primi bagliori di luce intorno al tunnel. Li vede questi bagliori
anche lei?

JACQUES ATTALI
Ci sono, è chiaro. C'è innanzitutto un enorme potenziale del progresso tecnico, l'enorme potenziale
della crescita demografica, che, l'ho detto spesso, apporterà una crescita per 30 anni, e c'è poi il fatto
che le banche centrali stanno iniettando molti soldi, c'è il fatto che l'energia è a buon mercato, il
potere d'acquisto aumenta grazie alla riduzione di certi prezzi. Se noi saremo capaci di risolvere il
problema delle banche, di mettere dei fondi propri alle banche rapidamente, sì 2010 forse i bagliori
alla fine del tunnel, però bisogna fare attenzione, perché il bagliore alla fine del tunnel, la luce alla
fine del tunnel a volte è la luce di una locomotiva che ti viene in faccia.

MYRTA MERLINO
Potrebbe, esatto, prenderci di muso. Un'ultima cosa per chiudere Monsieur Jacques Attali, ci può
dire in cinque parole cosa è che dobbiamo ancora capire per salvarci la vita, in senso lato? Mi
richiamo alla sua attività anche di filosofo e di sociologo.

JACQUES ATTALI
Cinque parole?

MYRTA MERLINO
Cinque parole, giochetto difficile.

JACQUES ATTALI
Diritto morale, ottimismo, creatività, generosità.

MYRTA MERLINO
Grazie. La ringraziamo molto di essere stato con noi. Io vi saluto, vi do appuntamento a venerdì
prossimo. Vi ricordo il nostro sito: www.economix.rai.it. Buonanotte a tutti.

Das könnte Ihnen auch gefallen