Sie sind auf Seite 1von 13

NOME: . . . . . . . . . . . . . . . . . MATRICOLA: . . . . . . . . . . . . . . . . .

Corso di Laurea in Matematica, A.A. 2011/2012


Analisi Reale e Complessa, Esame del 29.02.2012
1) Si considerino le funzioni F
n
: R R, n 1, denite da
F
n
() :=
n
_
0
cos(x)
1 + x
2
dx .
a) Si verichi che ogni F
n
`e derivabile e
F
n

() :=
n
_
0
y sin y

2
+ y
2
dy , R .
b) Si verichi che la successione
_
F
n
_
n1
`e uniformemente convergente alla
funzione F : R R denita da
F() :=
+
_
0
cos(x)
1 + x
2
dx .
c) Sapendo che
lim
b+
sup
R

b
_
0
y sin y

2
+ y
2
dy
+
_
0
cos(x)
1 + x
2
dx

= 0 ,
si verichi che la successione
_
F
n

_
n1
converge uniformemente a F in
ogni intervallo della forma
_
, +
_
, > 0 .
d) Si deduca che F `e derivabile in
_
0 , +
_
e vale
F

() = F() , > 0 .
1
2) Sia
E :=
_

k=1

k
k!
;
k
= 0 oppure 1
_
R .
Si mostri che per ogni intero n 1 si ha
E =
_

j
=0 ,1
1jn
_
n

j=1

j
j!
+

k=n+1

k
k!
;
k
= 0 oppure 1
_
e che E `e contenuto nellunione di 2
n
intervalli di lunghezza
c
n!
per una
opportuna costante c > 0 . Se ne deduca che E `e misurabile e |E| = 0 .
3) Si consideri sul piano puntato C\
_
0
_
la funzione olomorfa f(z) =
1
z
.
Si mostri che non esiste una successione
_
p
n
_
n1
di polinomi a coecienti
complessi che converga uniformemente sui compatti di C\
_
0
_
ad f .
4) Sia U
r
(z
o
) =
_
z C; |z z
o
| < r
_
il disco aperto di raggio r > 0 e
con centro in z
o
C ed indichiamo con U
r
(z
o
) la sua frontiera orientata
positivamente ( = senso antiorario) :
U
r
(z
o
) `e la curva [0 , 2] t z
o
+ r e
it
C.
Calcolare lintegrale
_
U
7
(8)
f

(z)
z f(z)
dz
ove f `e una funzione olomorfa su un aperto contenente U
7
(8) , che ha solo
due zeri z
1
, z
2
, ambedue semplici e contenuti nel disco aperto U
7
(8) .
2
Soluzioni:
1) : a) Poiche
la funzione continua (quindi misurabile)
_
0 , n
_
x
cos(x)
1 + x
2
R
`e sommabile per ogni R,
la funzione
R
cos(x)
1 + x
2
R
`e derivabile per ogni x
_
0 , n
_
avendo come derivata

cos(x)
1 + x
2
=
x sin(x)
1 + x
2
e vale la maggiorazione uniforme

cos(x)
1 + x
2

x
1 + x
2

1
2
, x
_
0 , n
_
, R
ove la funzione costante
1
2
su
_
0 , n
_
`e sommabile, per il teorema sulla
derivazione sotto il segno di integrale risulta la derivabilit`a di
F
n
: R
n
_
0
cos(x)
1 + x
2
dx
e la formula
F
n

() =
n
_
0
_

cos(x)
1 + x
2
_
dx =
n
_
0
x sin(x)
1 + x
2
dx
y =nx
=
n
_
0
y sin y

2
+ y
2
dy , R.
3
b) Anzitutto osserviamo che la funzione continua (quindi misurabile)
_
0 , +
_
x
cos(x)
1 + x
2
R
`e sommabile per ogni R perche
+
_
0

cos(x)
1 + x
2

dx
+
_
0
1
1 + x
2
dx =

2
< +.
Perci`o la funzione
F : R
+
_
0
cos(x)
1 + x
2
dx
`e ben denita.
Ora

F() F
n
()

+
_
0
cos(x)
1 + x
2
dx
n
_
0
cos(x)
1 + x
2
dx

+
_
n
cos(x)
1 + x
2
dx

+
_
n
1
1 + x
2
dx =

2
arctgn
n
0
implica la convergenza uniforme di
_
F
n
_
n1
ad F.
In particolare, la funzione F `e continua.
c) Sia > 0 dato e sia > 0 arbitrario.
Sapendo che
lim
b+
sup
R

b
_
0
y sin y

2
+ y
2
dy
+
_
0
cos(x)
1 + x
2
dx

= 0
4
(vedi compito 1) dellesame scritto dell8 Febbraio 2012), esiste b

> 0
tale che
sup
R

b
_
0
y sin y

2
+ y
2
dy
+
_
0
cos(x)
1 + x
2
dx

, b b

. (*)
Di conseguenza, per ogni n
b

ed ogni
_
, +
_
abbiamo

F
n
() + F()

n
_
0
y sin y

2
+ y
2
dy +
+
_
0
cos(x)
1 + x
2
dx

n
_
0
y sin y

2
+ y
2
dy
+
_
0
cos(x)
1 + x
2
dx

() con
b =nb

,
cio`e
sup

F
n
() + F()

, n
b

.
Cosicche la successione
_
F
n

_
n1
converge uniformemente a F in ogni
intervallo della forma
_
, +
_
, > 0 .
d) Sia > 0 arbitrario.
Abbiamo visto in b) e c) che
F
n
F uniformenente in
_
, +
_
(in verit`a in tutto R)
e
F
n

uniformenente in
_
, +
_
.
Usando il teroema del passaggio a limite sotto il segno di derivazione
risulta che F `e derivabile in
_
, +
_
e
F

() = F() ,
_
, +
_
.
Poiche > 0 era arbitrario, consludiamo che F `e derivabile in tutto
_
0 , +
_
e vale
F

() = F() ,
_
0 , +
_
. (**)
5
Rimarco. Risolvendo lequazione dierenziale (lineare, omogeneo, a
coecienti costanti) (**) con la condizione iniziale
F(0) =
+
_
0
1
1 + x
2
dx =

2
possiamo calcolare lintegrale
F() =
+
_
0
cos(x)
1 + x
2
dx
per ogni > 0 :
La soluzione generale di (**) `e
F() = c e

con c una costante. Poiche la soluzione soddisfacente la condizione


iniziale F(0) =

2
si ottiene per c =

2
, essa `e

2
e

.
Possiamo quindi concludere che
+
_
0
cos(x)
1 + x
2
dx =

2
e

, 0 .
2) : Per qualsiasi n 1 e qualsiasi

1
, ... ,
n
= 0 oppure 1
linsieme
E

1
, ... , n
:=
_
n

j=1

j
j!
+

k=n+1

k
k!
;
k
= 0 oppure 1
_
`e ovviamente contenuto in E, quindi
6
E
_

j
=0 ,1
1jn
E

1
, ... , n
.
Daltro canto, ogni elemento

k=1

k
k!
ove
k
= 0 oppure 1
di E appartiene allinsieme
E

1
, ... , n
con
1
=
1
, ... ,
n
=
n
.
Perci`o vale anche linclusione
E
_

j
=0 ,1
1jn
E

1
, ... , n
e risulta lugualit`a
E =
_

j
=0 ,1
1jn
E

1
, ... , n
.
Ora, per ogni elemento
x =
n

j=1

j
j!
+

k=n+1

k
k!
ove
k
= 0 oppure 1
di E

1
, ... , n
abbiamo
n

j=1

j
j!
x
n

j=1

j
j!
+

k=n+1
1
k!
.
Poiche

k=n+1
1
k!
=
1
(n + 1)!
_
1 +
1
n + 2
+
1
(n + 2)(n + 3)
+ ...
_
<
1
(n + 1)!
_
1 +
1
n + 2
+
1
(n + 2)
2
+ ...
_
=
1
(n + 1)!
1
1
1
n + 2
=
1
(n + 1)!
n + 2
n + 1
7
=
1
n!
n + 2
(n + 1)
2
. .
<
1
n
<
1
n n!

1
n!
,
risulta che E

1
, ... , n
`e contenuto nellintervallo
I

1
, ... , n
:=
_
n

j=1

j
j!
,
n

j=1

j
j!
+
1
n!
_
di lunghezza
1
n!
.
Cosicche, per ogni n 1 abbiamo
E =
_

j
=0 ,1
1jn
E

1
, ... , n

_

j
=0 ,1
1jn
I

1
, ... , n
,

j
=0 ,1
1jn

1
, ... , n

e
. .
=
1
n!
=
2
n
n!
=
2
1
2
2
2
3
2
4
...
2
n
. .
n
2
_
2
3
_
n2
e possiamo concludere :

e
inf
n1
2
_
2
3
_
n2
= lim
n
2
_
2
3
_
n2
= 0 .
In altre parole E `e misurabile e di misura zero.
Rimarco. Dalla stima

k=n+1
1
k!
<
1
n n!
(1)
di cui sopra risulta che, per ogni intero n 1 , E

1
, ... , n
`e gi`a contenuto
nellintervallo
J

1
, ... , n
:=
_
n

j=1

j
j!
,
n

j=1

j
j!
+
1
n n!
_
I

1
, ... , n
8
di lunghezza
1
n n!
. Risulta
E
_

j
=0 ,1
1jn
J

1
, ... , n
, n 1
e quindi
E

n1
_

j
=0 ,1
1jn
J

1
, ... , n
.
Possiamo vericare che vale addirittura
E =

n1
_

j
=0 ,1
1jn
J

1
, ... , n
.
In particolare E R `e un insieme compatto, essendo lintersezione di
una successione di unioni nite di intervalli compatti.
A questo ne abbiamo solo da vericare che
E

n1
_

j
=0 ,1
1jn
J

1
, ... , n
, (2)
linclusione reciproca essendo gi`a nota.
Prima di tutto mostriamo che, per ogni intero n 1 ,
x J

1
, ... , n
, y J

1
, ... , n
, (
1
, ... ,
n
) = (
1
, ... ,
n
) =
|x y| >
1
n!

1
n n!
.
(3)
Sia p il pi` u piccolo intero tra 1 e n con
p
=
p
e supponiamo, per
esempio, che
p
>
p
, cio`e che
p
= 1 e
p
= 0 . Allora
x
p

j=1

j
j!
=
p1

j=1

j
j!
+
1
p!
,
y
p

j=1

j
j!
+

k=p+1
1
k!
=
p1

j=1

j
j!
+

k=p+1
1
k!
(1)
<
p1

j=1

j
j!
+
1
p p!
implicano
9
x y > 1

k=2
1
k!
= 1 (e 2) = 3 e
se p = 1 e
x y >
1
p!

1
p p!
se p 2 .
Ma la successione
_
1
k!

1
k k!
_
k2
`e strettamente decrescente e
3 e > 0 =
1
1!

1
1 1!
, 3 e >
1
4
=
1
2!

1
2 2!
,
perci`o risulta
x y >
1
n!

1
n n!
in tutti i casi.
In particolare, per ogni intero n 1 gli intervalli J

1
, ... , n
sono a due
a due disgiunti.
Ora, per vericare (2), sia
x

n1
_

j
=0 ,1
1jn
J

1
, ... , n
arbitrario. Secondo (3) esiste per ogni n 1 un unico n-upla
(
(n)
1
, ... ,
(n)
n
) {0 , 1}
n
tale che x J

(n)
1
, ... ,
(n)
n
. Poiche
J

(n+1)
1
, ... ,
(n+1)
n
,
(n+1)
n+1
J

(n+1)
1
, ... ,
(n+1)
n
,
dobbiamo avere (
(n+1)
1
, ... ,
(n+1)
n
) = (
(n)
1
, ... ,
(n)
n
) , perci`o con

n
:=
(n)
n
, n 1
abbiamo
x J

1
, ... , n
0 x
n

j=1

j
j!

1
n n!
10
per ogni n 1 . Di conseguenza
x =

j=1

j
j!
E .
3) : Soluzione usando il principio del massimo.
Supponiamo il contrario, cio`e che si pu`o trovare una successione
_
p
n
_
n1
di polinomi a coecienti complessi che converge uniformemente sui
compatti di C\
_
0
_
alla funzione f(z) =
1
z
.
Allora la restrizione di
_
p
n
_
n1
alla circonferenza unit`a U
1
(0) , che `e
un insieme compatto, `e uniformemente di Caucy, cio`e
lim
n,m
sup
|z|=1

p
n
(z) p
m
(z)

= 0 .
Ma il principio del massimo, applicato alla funzione olomorfa p
n
p
m
,
implica
sup
|z|1

p
n
(z) p
m
(z)

= sup
|z|=1

p
n
(z) p
m
(z)

,
perci`o abbiamo
lim
n,m
sup
|z|1

p
n
(z) p
m
(z)

= 0 .
in altre parole anche la restrizione di
_
p
n
_
n1
al disco U
1
(0) (che, pur
essendo compatto, non `e contenuto in C\
_
0
_
) `e uniformemente di
Cauchy.
Di conseguenza la successione
_
p
n
_
n1
`e uniformemente convergente in
U
1
(0) ad una funzione olomorfa g : U
1
(0) C. Ma allora abbiamo
g(z) = lim
n
p
n
(z) =
1
z
, 0 = z U
1
(0)
e risulta
g(0) = lim
z0
g(z) = lim
z0
1
z
,
il che non `e possibile perche
1
z
non ha limite nito in 0 .
11
Soluzione integrando su curve chiuse attorno 0 .
Ammettiamo che si pu`o trovare una successione
_
p
n
_
n1
di polinomi
a coecienti complessi che converge uniformemente sui compatti di
C\
_
0
_
alla funzione f(z) =
1
z
. Allora, in particolare,
_
p
n
_
n1
con-
verge uniformemente ad f sulla circonferenza unitaria U
1
(0) e risulta
_
U
1
(0)
f(z)dz = lim
n
_
U
1
(0)
p
n
(z)dz .
Ma, secondo il teorema integrale di Cauchy, gli integrali lungo la curva
chiusa U
1
(0) delle funzioni p
n
(che sono olomorfe sullintero piano
complesso) si annullano e cos`
lim
n
_
U
1
(0)
p
n
(z)dz = 0 ,
mentre
_
U
1
(0)
f(z)dz =
_
U
1
(0)
1
z
dz =
2
_
0
1
e
it
e
it
i dt = i
2
_
0
dt = 2i .
Cos` `e risultata lassurdit`a 2i = 0 !
4) : Sia D il dominio di f. Allora la funzione
f

(z)
z f(z)
`e denita e olomorfa in D\
_
z
1
, z
2
, 0
_
, avendo poli semplici in z
1
e z
2
.
Calcoliamo il suo residuo in questi punti.
Poiche z
1
`e un zero semplice di f, esiste una funzione olomorfa
g
1
: D C
tale che
f(z) = (z z
1
)g
1
(z) e g
1
(z
1
) = 0 .
Risulta
f

(z) = g
1
(z) + (z z
1
)g
1

(z) ,
12
quindi
f

(z)
z f(z)
=
g
1
(z) + (z z
1
)g
1

(z)
z (z z
1
)g
1
(z)
,
Res
z
1
f

(z)
z f(z)
= lim
zz
1
g
1
(z) + (z z
1
)g
1

(z)
z g
1
(z)
=
g
1
(z
1
)
z
1
g
1
(z
1
)
=
1
z
1
.
Similmente
Res
z
2
f

(z)
z f(z)
=
1
z
2
.
Poiche le singolarit`a di
f

(z)
z f(z)
nel disco U
7
(8) sono z
1
e z
2
_
la possibile
singolarit`a 0 si trova fuori U
7
(8)
_
, applicando il teorema dei residui
possiamo concludere :
_
U
7
(8)
f

(z)
z f(z)
dz = 2i
_
Res
z
1
f

(z)
z f(z)
+ Res
z
2
f

(z)
z f(z)
_
= 2i
_
1
z
1
+
1
z
2
_
.
13

Das könnte Ihnen auch gefallen