Sie sind auf Seite 1von 11

Universit`a degli Studi di Salerno

C.d.L. in Ingegneria Elettronica/Informatica


Esercizi di Matematica III
Prof. ssa Rosanna Manzo
La maggior parte di questi esercizi sono tratti dal testo
Murray R. Spiegel, Variabili complesse, McGraw-Hill
Analisi complessa
1. Dimostrare che u(x, y) = 2x(1 y) `e una funzione armonica. Determinare v (x, y) tale
che f (z) = u + iv sia olomorfa e specicare, inne, f (z).
2. Risolvere il problema 1 per la funzione u(x, y) = x
2
y
2
2xy 2x + 3y.
3. Delle funzioni che seguono, determinare quali sono armoniche. Per ogni funzione armonica
data, determinare la funzione armonica v coniugata ed esperimere u + iv come funzione
olomorfa di z:
(a) u(x, y) = 3x
2
y + 2x
2
y
3
2y
2
;
(b) u(x, y) = 2xy + 3xy
2
2y
3
;
(c) u(x, y) = xe
x
cos y ye
x
sin y;
(d) u(x, y) = e
2xy
sin
_
x
2
y
2
_
.
4. Determinare il valore delle costanti a e b in maniera tale che u(x, y) = axy +y
3
+bx
2
y sia
armonica.
5. Determinare il valore della costante a > 0 tale che u(x, y) = e
ax
siny sia armonica.
6. Determinare e classicare le singolarit`a delle funzioni:
(a) f (z) =
1
(2 sinz1)
2
;
(b) f (z) =
z
e
1
z 1
;
(c) f (z) = cos
_
z
2
+ z
2
_
;
(d) f (z) =
z
e
z
1
.
7. Per ciascuna delle seguenti funzioni, classicare lorigine come singolarit` a:
(a) f (z) =
sin z
4
z
3
;
(b) f (z) =
1e
z
z
;
(c) f (z) =
e

1
z
2
z
;
(d) f (z) = z
3
sin
1
z
.
8. Determinare, per ognuna delle seguenti funzioni, le singolarit` a al nito:
(a) f (z) =
z
(z
2
+4)
2
;
(b) f (z) =
1
cos
1
z
.
9. Determinare e denire le singolarit` a nel piano z delle funzioni date:
(a) f (z) =
z
2
3z
z
2
+2z+2
;
(b) f (z) = arcsin
1
z
;
(c) f (z) =
cos z
(z+i)
3
.
10. Determinare e denire tutte le singolarit` a delle seguenti funzioni:
(a) f (z) =
z+3
z
2
1
;
(b) f (z) =
1
sin
1
z
2
.
11. Si consideri la funzione:
f (z) =
z
8
+ z
4
+ 2
(z 1)
3
(3z + 2)
2
, z C.
(a) Stabilire se f (z) `e olomorfa;
(b) determinare e classicare tutte le singolarit` a di f (z).
12. Sia data la funzione:
f (z) =
e
1
z
1 z
, z C.
(a) Determinare gli insiemi di denizione e di olomora;
(b) calcolarne il residuo relativo al punto z
0
= 1.
13. Si consideri la funzione:
f (z) = (z)
2
+|z|
2
, z C.
(a) Stabilire se e dove f sia olomorfa;
(b) calcolare lintegrale di f dal punto P
1
= (1, 1) al punto P
2
= (2, 8) lungo
(a) la cubica di equazione y = x
3
;
(b) il segmento di retta y = 7x 6.
14. Si consideri la funzione:
f (z) = ze
z
, z C.
(a) Stabilire se f `e olomorfa;
(b) determinare
_

f (z) dz,
dove
(a) `e la circonferenza unitaria centrata nellorigine;
(b) `e il segmento di retta congiungente lorigine con il punto P = (1, 1) .
15. Si consideri la funzione:
f (z) =
e
z
2
1 + z
2
, z C.
(a) Determinare insieme di denizione e di olomora di f;
(b) calcolare il residuo relativo agli eventuali poli di f.
16. Si consideri la funzione:
f (z) =
cos z
(z 3i)
2
, z C.
(a) Determinare insieme di denizione e di olomora di f;
(b) determinare il residuo relativo agli eventuali poli di f.
17. Sviluppare la funzione
f (z) =
1
z 3
in una serie di Laurent valevole per:
(a) |z| < 3;
(b) |z| > 3.
18. Sviluppare la funzione
f (z) =
z
(z 1) (2 z)
in una serie di Laurent valevole per:
(a) |z| < 1;
(b) 1 < |z| < 2;
(c) |z| > 2;
(d) |z 1| > 1;
(e) 0 < |z 2| < 1.
19. Sviluppare ognuna delle funzioni date in una serie di Laurent attorno a z = 0, denendo
per ogni caso il tipo di singolarit` a:
(a) f (z) =
1cos z
z
;
(b) f (z) =
e
z
2
z
3
;
(c) f (z) =
1
z
cosh
1
z
;
(d) f (z) = z
2
e
z
4
.
20. Sviluppare
f (z) = e
z
z2
in una serie di Laurent attorno a z = 2 e determinare la regione di convergenza della serie.
Classicare, inne, le singolarit` a di f (z).
21. Data
f (z) =
3z 3
(2z 1) (z 2)
,
determinare una serie di Laurent di f (z) attorno a z = 1, convergente per
1
2
< |z 1| < 1.
22. Sia
f (z) =
arctan z
z
4
.
Sviluppare f (z) in serie di Laurent, determinare la regione di convergenza della serie
trovata, classicare le singolarit`a della funzione f (z) e, inne, calcolare:
_

f (z) dz,
dove `e il contorno del quadrato con i vertici in 2 2i, 2 2i.
23. Usando la formula integrale di Cauchy, determinare:
1
2i
_
C
e
z
z 2
dz,
dove C `e:
(a) il cerchio |z| = 3;
(b) il cerchio |z| = 1.
24. Usando la formula integrale di Cauchy, calcolare:
_
C
sin 3z
z + /2
dz,
essendo C il cerchio |z| = 5.
25. Usando la formula integrale di Cauchy, calcolare:
_
C
e
3z
z i
dz,
essendo C :
(a) il cerchio |z 1| = 4;
(b) lellisse |z 2| +|z + 2| = 6.
26. Usando la formula integrale di Cauchy, calcolare:
1
2i
_
C
cos z
z
2
1
dz,
essendo C il rettangolo con vertici in:
(a) 2 i, 2 i;
(b) i, 2 i, 2 + i, i.
27. Usando la formula integrale di Cauchy, calcolare:
_
C
e
iz
z
3
dz,
essendo C il cerchio |z| = 2.
28. Determinare, per ognuna delle funzioni date, i poli e i residui nei poli:
(a) f (z) =
2z+1
z
2
z2
;
(b) f (z) =
_
z+1
z1
_
2
;
(c) f (z) =
sin z
z
2
;
(d) f (z) = cot z.
29. Usando il teorema dei residui, calcolare
_
C
cosh z
z
3
dz,
dove C `e il quadrato con i vertici in 2 2i.
30. Usando il teorema dei residui, calcolare
_
C
e
z
cosh z
dz
lungo il cerchio C denito da |z| = 5.
31. Trovare gli zeri e i poli di
f (z) =
z
2
+ 4
z
3
+ 2z
2
+ 2z
e determinare i residui nei poli.
32. Usando il teorema dei residui, determinare lintegrale:
_
C
e
1/z
sin
_
1
z
_
dz
dove C `e il cerchio |z| = 1.
33. Sia C un quadrato limitato da x = 2, y = 2. Usando il teorema dei residui, determinare
lintegrale:
1
i
_
C
sin 3z
(z /4)
3
dz.
34. Usando il teorema dei residui, determinare lintegrale:
_
C
2 + 3 sin z
z (z 1)
2
dz,
dove C `e il quadrato con i vertici in 3 + 3i, 3 3i, 3 + 3i, 3 3i.
35. Usando il teorema dei residui, calcolare il seguente integrale:
_
2
0
dx
1 + sin
2
x
.
36. Usando il teorema dei residui, calcolare il seguente integrale:
_
2
0
dx
2 + sin xcos x
.
37. Usando il teorema dei residui, calcolare il seguente integrale:
_
2
0
dx
2 + sin x + cos x
.
38. Usando il teorema dei residui, calcolare il seguente integrale:
_
2
0
dx
3 + cos x
.
39. Usando il teorema dei residui, calcolare il seguente integrale:
_
2
0
dx
1 +
1
2
sin x
.
40. Usando il teorema dei residui, calcolare il seguente integrale:
_
2
0
dx
(2 + cos x)
2
.
41. Usando il teorema dei residui, calcolare il seguente integrale:
_
2
0
dx
(4 + 3 cos x)
2
.
42. Usando il teorema dei residui, calcolare il seguente integrale:
_
2
0
sin
2
x
5 4 cos x
dx.
43. Usando il teorema dei residui, calcolare il seguente integrale:
_
+

dx
x
2
+ x + 1
.
44. Usando il teorema dei residui, calcolare il seguente integrale:
_
+

dx
(x
2
+ x + 1)
2
.
45. Usando il teorema dei residui, calcolare il seguente integrale:
_
+
0
x
2
(x
2
+ 1)
2
dx.
46. Usando il teorema dei residui, calcolare il seguente integrale:
_
+
0
x
2
(x
2
+ 4)
2
(x
2
+ 9)
dx.
47. Usando il teorema dei residui, calcolare il seguente integrale:
_
+

dx
x
6
+ 1
.
48. Usando il teorema dei residui, calcolare il seguente integrale:
_
+

dx
x
4
+ x
2
+ 1
.
49. Usando il teorema dei residui, calcolare il seguente integrale:
_
+

cos x
x
2
+ 1
dx.
50. Usando il teorema dei residui, calcolare il seguente integrale:
_
+
0
xsin 2x
x
2
+ 4
dx.
51. Usando il teorema dei residui, calcolare il seguente integrale:
_
+
0
cos 2x
x
4
+ 4
dx.
52. Usando il teorema dei residui, calcolare il seguente integrale:
_
+
0
xsinx
(x
2
+ 1)
2
dx.
Soluzioni
1. v (x, y) = 2y + x
2
y
2
; f (z) = 2z + iz
2
.
2. v (x, y) = x
2
y
2
+ 2xy 3x 2y; f (z) = z
2
2z + i
_
z
2
3z
_
.
3. Le risposte degli esercizi sono le seguenti:
(a) v (x, y) = 4xy x
3
+ 3xy
2
+ c; f (z) = 2z
2
iz
3
+ ic;
(b) non armonica;
(c) v (x, y) = ye
x
cos y + xe
x
sin y + c; f (z) = ze
z
+ ic;
(d) v (x, y) = e
2xy
cos
_
x
2
y
2
_
+ c; f (z) = ie
iz
2
+ ic.
4. a qualsiasi; b = 3.
5. a = 1.
6. Per ognuna delle funzioni, le soluzioni sono le seguenti:
(a) z =

6
+ 2m, z = (2m + 1)

6
, m = 0, 1, 2, .... : poli di ordine 2;
(b) z =
i
2m
, m = 1, 2, .... : poli semplici; z = 0: singolarit` a essenziale;
(c) z = 0, singolarit` a essenziale;
(d) z = 2mi, m = 1, 2, .... : poli semplici; z = 0 : singolarit` a eliminabile.
7. Per ogni funzione, le soluzioni sono:
(a) eliminabile;
(b) eliminabile;
(c) essenziale;
(d) essenziale.
8. Per ogni funzione, le soluzioni sono:
(a) z = 2i e z = 2i poli di ordine 2;
(b) z = 0 singolarit` a essenziale; z =
2
(2n+1)
poli semplici.
9. Per ogni funzione, le soluzioni sono:
(a) z = 1 i poli semplici;
(b) z = 0 singolarit` a essenziale;
(c) z = i polo di ordine 3.
10. Per ogni funzione, le soluzioni sono:
(a) z = 1 poli semplici;
(b) z =
1

m
, m = 1, 2, 3, poli semplici.
11. La funzione `e olomorfa in I =
_
z C : z =
2
3
, z = 1
_
. Le singolarit` a sono z
0
= 1, polo
di ordine 1, e z
1
=
2
3
, polo di ordine 2.
12. La funzione `e denita nellinsieme I = {z C : z = 0, z = 1} ed `e olomorfa in tale insieme.
La singolarit` a z
0
`e un polo di ordine 1, e il residuo vale e.
13. La funzione f `e olomorfa per z = 0. Il primo integrale `e pari a
2384
21
+
124
5
i; il secondo
integrale `e pari a
322
3
+ 18i.
14. La funzione f `e olomorfa in tutto C. Il primo integrale vale zero. Il secondo vale ie
i+1
+1.
15. La funzione `e denita nellinsieme I = {z C : z = i, z = i} ed `e olomorfa in tale in-
sieme. Le singolarit`a z
0
= i e z
0
= i sono poli del primo ordine e i residui associati sono,
rispettivamente,
i
2e
e
i
2e
.
16. La funzione `e denita nellinsieme I = {z C : z = 3i} ed `e olomorfa in tale insieme. La
singolarit` a z
0
= 3i `e un polo del secondo ordine e il residuo relativo `e pari a sin (3i).
17. Le serie di Laurent sono:
(a)
1
3

z
9

z
2
27

z
3
81
...
(b) z
1
+ 3z
2
+ 9z
3
+ 27z
4
+ ...
18. Le serie di Laurent sono:
(a)
z
2

3
4
z
2

7
8
z
3

15
16
z
4
...
(b) ....+
1
z
2
+
1
z
+ 1 +
z
2
+
z
2
4
+
z
3
8
+ ...
(c)
1
z

3
z
2

7
z
3

15
z
4
...
(d) (z 1)
1
2 (z 1)
2
2 (z 1)
3
....
(e) 1 2 (z 2)
1
(z 2) + (z 2)
2
(z 2)
3
+ (z 2)
4
....
19. Gli sviluppi sono:
(a)
z
2!

z
3
4!
+
z
5
6!
...; singolarit` a eliminabile;
(b)
1
z
3
+
1
z
+
z
2!
+
z
3
3!
+ ...; polo di ordine 3;
(c)
1
z
+
1
2!z
3
+
1
4!z
5
...; singolarit` a essenziale;
(d) z
2
z
6
+
z
10
2!

z
14
3!
+ ...; punto ordinario.
20. Lo sviluppo `e e
_
1 + 2 (z 2)
1
+
2
2
(z2)
2
2!
+
2
3
(z2)
3
3!
+ ...
_
; la regione di convergenza `e
|z 2| > 0; z = 2 `e una singolarit` a essenziale.
21. Lo sviluppo `e ...
1
8
(z 1)
3

1
4
(z 1)
2
+
1
2
(z 1)
1
z (z 1)
2
(z 1)
3
...
22. Lo sviluppo `e
1
z
3

1
3z
+
z
5

z
3
7
+....; la regione di convergenza `e |z| > 0; il valore dellintegrale
`e
2i
3
.
23. I risultati sono:
(a) e
2
;
(b) 0.
24. Il valore dellintegrale `e 2i.
25. I risultati sono:
(a) 2i;
(b) 0.
26. I risultati sono:
(a) 0;
(b)
1
2
.
27. Il valore dellintegrale `e i.
28. Le risposte sono le seguenti:
(a) z = 1, 2 : 1/3, 5/3;
(b) z = 1 : 4;
(c) z = 0 : 1;
(d) z = k : 1 con k = 0, 1, 2, ...
29. Il valore dellintegrale `e i.
30. Il valore dellintegrale `e 8i.
31. Zeri: z = 2i. Il residuo in z = 0 `e 2; in z = 1 + i `e
1
2
(1 3i); in z = 1 i `e

1
2
(1 + 3i).
32. Il valore dellintegrale `e 2i.
33. Il valore dellintegrale `e 9

2/2.
34. Il valore dellintegrale `e 6
2
i.
35. Il valore dellintegrale `e

2.
36. Il valore dellintegrale `e
4

15
.
37. Il valore dellintegrale `e

2.
38. Il valore dellintegrale `e

2
2
.
39. Il valore dellintegrale `e
4

3
.
40. Il valore dellintegrale `e
4

3
9
.
41. Il valore dellintegrale `e
8
7

7
.
42. Il valore dellintegrale `e

4
.
43. Il valore dellintegrale `e
2

3
.
44. Il valore dellintegrale `e
4
3

3
.
45. Il valore dellintegrale `e

4
.
46. Il valore dellintegrale `e

200
.
47. Il valore dellintegrale `e
2
3
.
48. Il valore dellintegrale `e

3
.
49. Il valore dellintegrale `e

e
.
50. Il valore dellintegrale `e

2e
4
.
51. Il valore dellintegrale `e

8e
2
.
52. Il valore dellintegrale `e

2
4e

Das könnte Ihnen auch gefallen