Sie sind auf Seite 1von 6

MANUALETTO Guida per clienti redatto da Per. Ind. Zoldan Andrea www.zclima.

it ______________________________________________________________________________________________________

1. Isolamento termico delle abitazioni


1.1. Introduzione
Sono molti i motivi per i quali conviene dotare un edificio di un buon isolamento termico, soprattutto nel caso di edifici adibiti a residenza o uffici. Nel presente capitolo verranno illustrati i motivi principali che vi faranno capire perch meglio non risparmiare sullisolamento.

1.2.

Isolamento termico come fonte di energia


Lenergia pi pulita in assoluto lenergia che non viene consumata. Lisolamento termico rappresenta quindi una delle fonti di energia pi importanti in assoluto, in quanto consente di ridurre il consumo di energia per il riscaldamento degli edifici, e quindi di risparmiare combustibile ed evitare lemissione di sostanze nocive o dannose per il clima. Negli edifici di nuova costruzione il fabbisogno di energia per il riscaldamento degli ambienti pu essere ridotto fino a un decimo di quello degli edifici gi esistenti. comunque possibile ridurre di molto anche il fabbisogno di energia degli edifici esistenti intervenendo opportunamente con lavori di risanamento adeguati. Il potenziale di risparmio enorme, se si considera che circa met del fabbisogno complessivo di energia assorbito dallutenza domestica, e che inoltre circa il 80% di questo fabbisogno destinato al riscaldamento degli edifici. Per la classificazione energetica di un edificio si ricorre al fabbisogno energetico annuale per metro quadrato di superficie utile, detto anche indice energetico (E.P.I. Kwh/m2anno). Per la determinazione di questo valore si esegue un bilancio tra le dispersioni termiche dovute agli elementi strutturali (perdite pe trasmissione) e allaerazione (perdite per ventilazione-infiltrazioni) e tra i guadagni termici ottenuti dallirraggiamento solare e dalle fonti termiche interne. Lindice energetico calcolato quindi consente il confronto tra diversi edifici (un po come le apparecchiature elettriche). In italia siamo in attesa di una normativa univoca per la classificazione in maniera univoca degli edifici. Alcune regioni o province hanno comunque gi emanato delle guide per la classificazione, ad esempio in Alto Adige gi da anni si utilizza una propria classificazione detta standard Casaclima. Tale classificazione che in contunua espansione nel resto ditalia, al momento la pi riconosciuta. A livello internazionale si definiscono come edificio a basso consumo di energia quegli edifici che hanno un fabbisogno annuale di energia per riscaldamento inferiore ai 70 kWh/ma e come casa passiva quelli con un fabbisogno inferiore ai 15 kWh/ma.

MANUALETTO Guida per clienti redatto da Per. Ind. Zoldan Andrea www.zclima.it ______________________________________________________________________________________________________

Nel diagramma riportato di seguito vengono indicati i diversi standard costruttivi con lindicazione del relativo fabbisogno annuale di energia per riscaldamento.

Inoltre Casaclima assegna anche un altro indice per ogni classe chamato casaclima Pi in caso di realizzazione di edificic con impianti ad energia rinnovabile e con materiali ecosostenibili.

MANUALETTO Guida per clienti redatto da Per. Ind. Zoldan Andrea www.zclima.it ______________________________________________________________________________________________________

1.3.

Lisolamento per un ambiente pi confortevole


Il benessere fisico di una persona allinterno di un ambiente dipende in misura considerevole dal comfort termico che dipende essenzialmente da 4 fattori: la temperatura dellaria la temperatura di irradiamento delle pareti eliminazione condense e muffe dannose alla salute assenza di spifferi e infiltrazioni

La temperatura dellaria desiderata allinterno di un edificio viene garantita dallimpianto di riscaldamento installato (e dagli apporti solari ed interni). La temperatura media di irradiamento allinterno di un ambiente dipende dalle temperature delle superfici degli elementi strutturali che circondano la persona. Lisolamento termico influisce direttamente sulle temperature delle superfici in quanto mantiene alte le temperature superficiali delle stesse. La cessione di calore del corpo umano alle superfici dellambiente da cui circondato viene operata ediante irradiamento di calore che sar tanto maggiore quanto pi bassa sar la temperatura delle superfici. Una parete esterna fredda oppure il vetro freddo di una finestra pu pertanto suscitare una sensazione di freddo anche nel caso in cui la temperatura dellaria risultasse gradevole. In generale possibile affermare che la temperatura dellaria dellambiente pu essere abbassata aumentando la temperatura delle superfici circostanti, senza compromettere minimamente il comfort.

Grafico con indicazione della zona di benessere in funzione alla temperatura dellaria e alla temperatura delle pareti.

Altro aspetto importante la possibilit di eliminare (o almeno attenuare) la formazione di muffe sulle pareti tramite un adeguato isolamento termico. Ad esempio, con la realizzazione di un isolamento a cappotto possibile sia innalzare la temperatura della muratura che eliminare ponti termici.

MANUALETTO Guida per clienti redatto da Per. Ind. Zoldan Andrea www.zclima.it ______________________________________________________________________________________________________

Di conseguenza, possibile attenuare ed in alcuni casi eliminare completamente la formazione di condense superficiali o interstiziali che di solito portano alla nascita di muffe dannose alla salute. Di seguito si riportano due verifiche termoigometriche relative al risanamento di una parete costituita da muratura portante in sasso, dove si pu notare linalzamento della temperatura della parete e leliminazione di condense.

Verifica termoigrometrica M10 - muratura in sasso cm 60 portante non isolata


N Descrizione (dall'interno verso l'esterno) 1 Malta di calce o di calce e cemento 2 muratura in sasso (2400 kg/m3 - 2,1 w/mK) 3 Malta di calce o di calce e cemento Mu 20 250 20 Resistenza superficiale interna Resistenza superficiale esterna Totale Tsi[C] 15,3 15,7 16,7 17,9 17,5 19,9 22,1 21,9 18,6 18,1 16,7 15,7 Tsi,min[C] 17,9 17,9 17,9 17,9 15,9 17,8 19,9 19,7 16,5 17,9 17,9 17,9
Marzo
P [Pa] 3.600 3.200 2.800 2.400 2.000 1.600 1.200 800 400 P [Pa] 3.600 3.200 2.800 2.400 2.000 1.600 1.200 800 400

Spess. [cm] 1,5 60,0 1,5

63,0 gc[kg/m] 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000

Res. [mK/W] 0,017 0,286 0,017 0,130 0,040 0,490 Ma[kg/m] 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000
Aprile
P [Pa] 3.600 3.200 2.800 2.400 2.000 1.600 1.200 800 400

Mese Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
Gennaio

Ti[ Pi[Pa] C] 20,0 1.636 20,0 1.636 20,0 1.636 20,0 z1.636 18,0 1.444 19,9 1.628 22,1 1.863 21,9 1.841 18,6 1.501 20,0 1.636 20,0 1.636 20,0 1.636
P [Pa] 3.600 3.200 2.800 2.400 2.000 1.600 1.200 800 400

Te[C] 2,3 3,8 7,4 12,1 16,1 19,9 22,1 21,9 18,6 13,0 7,5 3,6

Pe[Pa] 561 611 648 872 1.176 1.633 1.796 1.972 1.557 967 845 528

fRsi,min 0,8790 0,8678 0,8299 0,7285 ----------0,6935 0,8286 0,8694

Febbraio

Maggio
P [Pa] 3.600 3.200 2.800 2.400 2.000 1.600 1.200 800 400

Giugno
P [Pa] 3.600 3.200 2.800 2.400 2.000 1.600 1.200 800 400

Luglio
P [Pa] 3.600 3.200 2.800 2.400 2.000 1.600 1.200 800 400

Agosto
P [Pa] 3.600 3.200 2.800 2.400 2.000 1.600 1.200 800 400

Settembre
P [Pa] 3.600 3.200 2.800 2.400 2.000 1.600 1.200 800 400

Ottobre
P [Pa] 3.600 3.200 2.800 2.400 2.000 1.600 1.200 800 400

Novembre
P [Pa] 3.600 3.200 2.800 2.400 2.000 1.600 1.200 800 400

Dicembre
P [Pa] 3.600 3.200 2.800 2.400 2.000 1.600 1.200 800 400

fRsi struttura: 0,7347 La struttura soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La struttura non soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.

MANUALETTO Guida per clienti redatto da Per. Ind. Zoldan Andrea www.zclima.it ______________________________________________________________________________________________________ Verifica termoigrometrica M12- M10 - muratura in sasso cm 60 portante isolata a cappotto
N Descrizione (dall'interno verso l'esterno) 1 Malta di calce o di calce e cemento 2 muratura in sasso (2400 kg/m3 - 2,1 w/mK) 3 Malta di calce o di calce e cemento 4 Polistirene espanso estruso, con pelle (30 kg/m) 5 intonaco plastico per cappotto Mu 20 250 20 180 10 Resistenza superficiale interna Resistenza superficiale esterna Totale Tsi[C] 19,3 19,4 19,5 19,7 17,9 19,9 22,1 21,9 18,6 19,7 19,5 19,4 Tsi,min[C] 17,9 17,9 17,9 17,9 15,9 17,8 19,9 19,7 16,5 17,9 17,9 17,9
Marzo
P [Pa] 3.600 3.200 2.800 2.400 2.000 1.600 1.200 800 400 P [Pa] 3.600 3.200 2.800 2.400 2.000 1.600 1.200 800 400

Spess. [cm] 1,5 60,0 1,5 10,0 0,6

73,6 gc[kg/m] 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000

Res. [mK/W] 0,017 0,286 0,017 2,778 0,020 0,130 0,040 3,289 Ma[kg/m] 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000
Aprile
P [Pa] 3.600 3.200 2.800 2.400 2.000 1.600 1.200 800 400

Mese Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
Gennaio

Ti[ C] 20,0 20,0 20,0 20,0 18,0 19,9 22,1 21,9 18,6 20,0 20,0 20,0
P [Pa] 3.600 3.200 2.800 2.400 2.000 1.600 1.200 800 400

Pi[Pa] 1.636 1.636 1.636 1.636 1.444 1.628 1.863 1.841 1.501 1.636 1.636 1.636

Te[C] 2,3 3,8 7,4 12,1 16,1 19,9 22,1 21,9 18,6 13,0 7,5 3,6

Pe[Pa] 561 611 648 872 1.176 1.633 1.796 1.972 1.557 967 845 528

fRsi,min 0,8790 0,8678 0,8299 0,7285 ----------0,6935 0,8286 0,8694

Febbraio

Maggio
P [Pa] 3.600 3.200 2.800 2.400 2.000 1.600 1.200 800 400

Giugno
P [Pa] 3.600 3.200 2.800 2.400 2.000 1.600 1.200 800 400

Luglio
P [Pa] 3.600 3.200 2.800 2.400 2.000 1.600 1.200 800 400

Agosto
P [Pa] 3.600 3.200 2.800 2.400 2.000 1.600 1.200 800 400

Settembre
P [Pa] 3.600 3.200 2.800 2.400 2.000 1.600 1.200 800 400

Ottobre
P [Pa] 3.600 3.200 2.800 2.400 2.000 1.600 1.200 800 400

Novembre
P [Pa] 3.600 3.200 2.800 2.400 2.000 1.600 1.200 800 400

Dicembre
P [Pa] 3.600 3.200 2.800 2.400 2.000 1.600 1.200 800 400

fRsi struttura: 0,9605 La struttura non soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La struttura non soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.

MANUALETTO Guida per clienti redatto da Per. Ind. Zoldan Andrea www.zclima.it ______________________________________________________________________________________________________

Infine, con la realizzazione di un adeguato isolamento termico si pu eliminare infiltrazioni incontrollate e quindi flussi daria freddi in ambiente. E da ricordare che nella scelta del tipo di isolante oltre al potere isolante da considrare anche il valore di traspirabilit (passaggio vapore) e dellisolamento acustico. Entrambi gli aspetti verranno trattati nei capitoli sucessivi.

1.4.

Isolamento termico come valore aggiunto


relativamente facile stimare se linvestimento in un maggiore isolamento termico sia vantaggioso dal punto di vista puramente economico. Lisolamento termico pu difatti essere inteso come un investimento di denaro: il capitale investito per lisolamento termico d un rendimento sotto forma di risparmio di spese di riscaldamento. Inoltre un maggiore isolamento termico garantisce soprattutto un maggiore valore delledificio, un valore aggiunto.

Das könnte Ihnen auch gefallen