Sie sind auf Seite 1von 4

Sicelioti - Wikipedia

http://it.wikipedia.org/wiki/Sicelioti

Sicelioti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I Sicelioti (o Sicilioti, o ancora Greci di Sicilia; in greco antico) erano gli abitanti delle poleis siciliane di origine greca. Si diffusero inizialmente nelle coste orientali e meridionali dell'isola (citt principali erano Syrakousai, Ghelas e Akragas), lasciando gli altri popoli nell'entroterra. In seguito (e fino alla conquista romana) colonizzarono quasi interamente la costa siciliana.
Indice 1 Etnonimo 2 Storia 3 Societ 4 Lingua 5 Cultura 5.1 Letteratura 5.2 Arte 5.2.1 Architettura 5.2.1.1 Architettura sacra 5.2.1.2 Teatri 5.2.2 Musica 6 Note 7 Bibliografia 8 Voci correlate

Sicelioti

Guerriero siceliota in un vaso di Gela

Luogo Sicilia, Grecia d'origine Lingua greco antico, lingue indigene Gruppi Elimi, Sicani, Siculi correlati

Etnonimo
I Sicelioti si attribuivano tale nome per distinguersi dai Greci di Grecia e Magna Grecia (che si definivano italioti) e dalle popolazioni autoctone isolane come i Siculi, i Sicani e gli Elimi.

Storia
Per approfondire, vedi Storia della Sicilia greca.

Societ
Al Congresso di Gela, a detta di Ermocrate, "Non vergogna per uomini che abitano la stessa patria scendere a qualche concessione reciproca, Dori a Dori, Calcidesi a quelli dello stesso ceppo e, in complesso, tra genti vicine che abitano il medesimo suolo, lambito dal mare e distinto da un unico nome di popolo: Sicelioti"[1]. Bisogna quindi riflettere sulla natura di ci che viene chiamata Colonizzazione greca: infatti non pu essere paragonata a quella europea in America; essa fu invece aperta alla fusione con i popoli che popolavano la Sicilia all'epoca (Siculi, Sicani, Elimi), favorendo dunque, con la commistione, la nascita di un nuovo popolo: quello siceliota, che si richiamava evidentemente a quelli che erano i nativi siciliani.

1 di 4

30/09/2013 15.43

Sicelioti - Wikipedia

http://it.wikipedia.org/wiki/Sicelioti

Lingua
Per approfondire, vedi Dialetto dorico.

La principale lingua dei Sicelioti fu il greco antico nella sua variante dorica, parlata soprattutto nella Sicilia orientale, a Gela e ad Akragas.

Cultura
Letteratura
Per approfondire, vedi Letteratura greca. (GRC) [...] (Aristotele, Poetica, 1449 b 5) (IT) A costruire storie furono Epicarmo e Formide: questo costume venne prima dalla Sicilia [...]

Notevole fu il contributo in ambito letterario apportato dai greci sicelioti. Alcuni generi della letteratura greca, infatti, si svilupparono proprio in Sicilia: secondo Aristotele la tecnica di costruire , trame, nacque in Sicilia e la stessa commedia dorico-siceliota, i cui principali esponenti furono Epicarmo e Formide, serv da modello per la successiva commedia attica del V secolo a.C.[2]. Il teatro in Sicilia non si limit alla sola commedia: a Sofrone di Siracusa viene attribuita l'invenzione del mimo greco (), che ebbe notevole fortuna in et ellenistica soprattutto con Teocrito (anch'egli siracusano), a sua volta inventore della poesia bucolica. Morirono in Sicilia Frinico ed Eschilo, il primo ritenuto il pi famoso dei primi tragici, il secondo annoverato tra i tre pi grandi tragediografi del teatro greco antico; Eschilo, inoltre, rappresent nel teatro di Siracusa alcune sue tragedie, tra cui I Persiani, la pi antica tragedia greca pervenutaci. Faceva parte di quella corte di intellettuali di cui si circond il tiranno di Siracusa Ierone, che includeva, tra gli altri, anche i lirici Pindaro, Bacchilide, Simonide[3] e Senofane[4]. Furono attivi in Sicilia anche i poeti lirici Teognide[5] e Stesicoro[6]; vi trascorse dieci anni di esilio Saffo, periodo nel quale potrebbe esserne nata la figlia. Secondo alcuni studiosi, la stessa lirica corale potrebbe essere nata in Sicilia[7]. Altra grande innovazione siceliota fu la retorica: i primi manuali di tale , infatti, sono attribuiti ai siracusani Corace e Tisia. Diogene Laerzio ritenne inventore della retorica l'akragantino Empedocle, uno dei pi importanti filosofi presocratici: tra i suoi allievi vi fu Gorgia da Leontinoi, uno dei primi sofisti, che insieme con Polo di Agrigento (suo allievo) e Tisia introdusse ad Atene l'arte retorica.

Arte
Architettura
Architettura sacra

Per approfondire, vedi Valle dei Templi.

Dell'architettura sacra in Sicilia rimangono notevoli vestigia: numerose sono le testimonianze che in tale ambito offrono soprattutto le aree archeologiche di Agrigento e Selinunte. Tra il VII e il V secolo a.C. quasi tutti i templi realizzati sono peripteri ed esastili (ad esempio, i templi C ed E
2 di 4 30/09/2013 15.43

Sicelioti - Wikipedia

http://it.wikipedia.org/wiki/Sicelioti

di Selinunte e i templi della Concordia, dei Dioscuri e di Zeus Olimpio ad Akragas). L'ordine architettonico prevalentemente adoperato il dorico, la classica forma architettonica mediterranea: dorici sono i templi di Akragas e di Selinunte[8], il tempio di Megara Hyblaea (VII secolo a.C.), l'Athenaion di Siracusa e il tempio di Segesta, realizzato in area elima. I santuari venivano solitamente costruiti extra moenia: fuori dalle mura urbane sono localizzati i santuari di Gela, di Bitalemi, di Demetra e Kore a Eloro, il santuario della Malophoros a Selinunte, il santuario rupestre di San Biagio ad Agrigento e il temenos del VI secolo a.C. di Naxos.
Teatri

Da sinistra a destra, sopra: il tempio della Concordia e il tempio di Era, ad Agrigento; sotto: il tempio E di Selinunte e il tempio di Segesta

Per approfondire, vedi Teatri greci della Sicilia.

Le architetture teatrali della Sicilia greca furono costruiti nelle pi influenti poleis dell'isola o nei centri indigeni influenzati dall'arte e dall'architettura ellenica. In totale sono stati censiti diciannove teatri, tre dei quali non sono ancora stati rinvenuti (ad Agrigento, Enna e Kaukana). Musica

Note
1. 2. 3. 4. 5. ^ Tuc., IV 64. http://en.wikisource.org/wiki/History_of_the_Peloponnesian_War/Book_4 ^ Rossi-Nicolai, op. cit., 280. ^ Callimaco riferisce che Simonide fu sepolto ad Akragas. ^ Musti, op. cit., 300. ^ Teognide, originario di Megara Nisea, visse parte del suo esilio a Megara Iblea; Platone lo ritiene cittadino di quest'ultima citt (Leggi 630 a); cfr. Ross-Nicolai, op. cit., 275. 6. ^ Probabilmente nato a Himera, la sua tomba, stando alle informazioni offerte dalla Suda e da Fozio, si localizzava a Katane; cfr. Ross-Nicolai, op. cit., 314. 7. ^ Grinbaum, 1968, op. cit., 73. 8. ^ Ad Akragas fu introdotto lo stile ionico con il tempio di Atena.

Bibliografia
Fonti primarie Tucidide, Guerra del Peloponneso Fonti secondarie Natan Solomonovich Grinbaum. La koin micenea e il problema della formazione della lingua della lirica corale greca antica. Atti e memorie del 1 congresso internazionale di micenologia (1968): 71-75.

3 di 4

30/09/2013 15.43

Sicelioti - Wikipedia

http://it.wikipedia.org/wiki/Sicelioti

Domenico Musti, Storia greca. Linee di sviluppo dall'et micenea all'et romana, Milano, Edizione Mondolibri, 2006. ISBN 8022264759373 Luigi Enrico Rossi; Roberto Nicolai, Corso integrato di letteratura greca. L'et classica, Grassina (Bagno a Ripoli), Le Monnier, 2006. ISBN 978-88-00-20328-9

Voci correlate
Storia della Sicilia greca Guerre greco-puniche Italioti Portale Antica Grecia Categoria: Sicelioti | [altre] Questa pagina stata modificata per l'ultima volta il 29 set 2013 alle 01:29. Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc. Portale Sicilia

4 di 4

30/09/2013 15.43

Das könnte Ihnen auch gefallen