Sie sind auf Seite 1von 220

Campusnet

Brochure dei corsi

Table of Contents
. Universit degli Studi di Torino . . . . . . . . . . . . . . Corso di Studi in Scienze Naturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Corsi di insegnamento: brochure creato il 29 agosto 2010 . . . . . . . . - Biologia vegetale (AGAM270 curriculum Alessandria) . . . . . . . . Modulo di Botanica sistematica delle piante superiori (AGAM270 curriculum Alessandria) Modulo di Fisiologia ambientale delle piante (AGAM270 curriculum Alessandria) . . Modulo di Micologia (AGAM270 curriculum Alessandria) . . . . . . . - Chimica analitica ambientale (AGAM270 curriculum Alessandria) . . . . . - Fisica ambientale (AGAM270 curriculum Alessandria) . . . . . . . . Modulo di Acustica (AGAM270 curriculum Alessandria) . . . . . . . Modulo di Modellistica dellatmosfera (AGAM270 curriculum Alessandria) . . . Modulo di Telerilevamento (AGAM270 curriculum Alessandria) . . . . . . - Mineralogia ambientale (AGAM270 curriculum Alessandria) . . . . . . . Analisi beni paleontologici (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . . . . Analisi dei sistemi ecologici acquatici interni e costieri (non attivato nella.a. 2009/2010) . Analisi dei sistemi ecologici terrestri: aspetti vegetali (non attivato nella.a. 2009/2010) . Anatomia Comparata . . . . . . . . . . . . . . . . Anatomia Comparata (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . . . . . Anatomia Umana . . . . . . . . . . . . . . . . . Antropologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . Antropologia e Genetica . . . . . . . . . . . . . . . Modulo di Antropologia e Genetica - modulo A . . . . . . . . . Modulo di Antropologia e Genetica - modulo B . . . . . . . . . Astronomia . . . . . . . . . . . . . . . . . . Attivit seminariali . . . . . . . . . . . . . . . . Attivit seminariali . . . . . . . . . . . . . . . . Basi biologiche del comportamento . . . . . . . . . . . . . Modulo di Basi biologiche del comportamento - modulo A . . . . . . . Modulo di Basi biologiche del comportamento - modulo B . . . . . . . Bioetica (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . . . . . . . . Bioetica Ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . Biogeografia e Paleobiologia dei vertebrati . . . . . . . . . . . Modulo di Ornitologia ed Ecobiogeografia degli uccelli . . . . . . . . Modulo di Paleontologia dei vertebrati e Paleobiogeografia - modulo 1 . . . . Biologia Cellulare . . . . . . . . . . . . . . . . Biologia del Parassitismo (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . . . . Biologia delle Popolazioni Umane . . . . . . . . . . . . . Biologia delle simbiosi . . . . . . . . . . . . . . . Biologia delle Simbiosi (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . . . . . Biologia Evolutiva dei vertebrati con Laboratorio . . . . . . . . . . Biologia evoluzionistica applicata (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . . Biologia Marina . . . . . . . . . . . . . . . . . Biologia vegetale (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . . . . . . Biologia Vegetale Applicata allAmbiente (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . Biometria . . . . . . . . . . . . . . . . . . Biomonitoraggio ambientale (mutuato da LM BA per la.a. 2009/2010) . . . . . Biotecnologie Ambientali . . . . . . . . . . . . . . . Botanica generale con Laboratorio . . . . . . . . . . . . . Botanica Generale con Laboratorio (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . . Botanica Sistematica . . . . . . . . . . . . . . . . Botanica Sistematica - Modulo sistematica dei Procarioti (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 1 1 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 7 7 8 10 10 11 12 13 14 15 17 18 18 19 19 20 21 22 23 23 23 25 26 26 27 28 28 29 30 32 33 33 34 34 36 37 37

Botanica sistematica con Laboratorio . . . . . . . . . . . . . . . 38 . Botanica sistematica II (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . . . . . . . 40 . Briologia Applicata . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 . Chimica Ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 . Chimica Analitica e Strumentale . . . . . . . . . . . . . . . . 42 . Chimica degli inquinanti . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 . Chimica Generale e Inorganica con Laboratorio (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . . 45 . Chimica Generale ed Inorganica con Laboratorio . . . . . . . . . . . . 45 . Chimica Organica (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . . . . . . . . 47 . Chimica organica con elementi di Biochimica . . . . . . . . . . . . . 48 . Climatologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 . Comportamento sociale (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . . . . . . . 51 . Conservazione del suolo (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . . . . . . . 52 . Conservazione del suolo e laboratorio di Pedologia . . . . . . . . . . . . 53 . Conservazione della Natura . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 . Conservazione della natura, Georisorse ed elementi di Diritto ambientale . . . . . . . 54 . Modulo di Conservazione della natura . . . . . . . . . . . . . . 55 . Modulo di Diritto ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . 56 . Modulo di Georisorse . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 . Diagnostica ed epidemiologia delle parassitosi (non attivato per la.a. 2007-2008 sostituito da Biologia del Parassitismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 . Didattica delle Scienze naturali . . . . . . . . . . . . . . . . 59 . Didattica di Scienze della terra . . . . . . . . . . . . . . . . 59 . Diritto ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 . Ecologia (per gli studenti immatricolati prima del 2006-07 - non pi attivato) . . . . . . 62 . Ecologia Applicata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 . Ecologia con laboratorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 . Ecologia con Laboratorio . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 . Ecologia Umana (non attivato per la.a. 2009/2010) . . . . . . . . . . . . 65 . Ecologia vegetale applicata . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 . Modulo di Analisi vegetazione ecosistemi terrestri . . . . . . . . . . . 66 . Modulo di Fitogeografia . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 . Ecologia Vegetale con Laboratorio . . . . . . . . . . . . . . . 68 . Ecologia vegetale con Laboratorio . . . . . . . . . . . . . . . 68 . Ecomosaico e Sistemi di Valutazione . . . . . . . . . . . . . . . 69 . Economia ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 . Educazione e Formazione Ambientale . . . . . . . . . . . . . . 70 . Elementi di museografia scientifica . . . . . . . . . . . . . . . 71 . Entomologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 . Entomologia agraria . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 . Entomologia Applicata allAmbiente (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . . . . 72 . Erpetologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 . Escursione Interdisciplinare 2 anno . . . . . . . . . . . . . . . 73 . Escursione Interdisciplinare 3 anno . . . . . . . . . . . . . . . 75 . Escursione interdisciplinare in campo . . . . . . . . . . . . . . . 77 . Eto-ecologia degli animali acquatici (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . . . . 78 . Eto-ecologia umana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 . Modulo di Ecologia umana . . . . . . . . . . . . . . . . 79 . Modulo di Etologia umana . . . . . . . . . . . . . . . . 80 . Eto-ecologia umana (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . . . . . . . . 82 . Etoecologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 . Etologia (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . . . . . . . . . . . 83 . Etologia applicata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 . Etologia delle interazioni inter- ed intra- specifiche . . . . . . . . . . . . 85 . Etologia, Ecologia ed Evoluzione . . . . . . . . . . . . . . . . 87 . Modulo di Ecologia comportamentale in ambienti acquatici . . . . . . . . . 88 .

ii

Modulo di Etoecologia . . . . . . . . . . . Evoluzione animale e Biologia dei vertebrati . . . . . . . Modulo di Biologia evolutiva dei vertebrati - modulo 1 . . . . Modulo di Evoluzione e filogenesi animale - modulo 2 . . . . Modulo di Evoluzione e filogenesi animale - modulo 3 . . . . Evoluzione chimica della vita e idea di natura . . . . . . . Modulo di Chimica dellevoluzione . . . . . . . . Modulo di Evoluzione dellidea di natura . . . . . . . Evoluzione del comportamento (non attivato nella.a. 2009/2010) . . Evoluzione della comunicazione (non attivato nella.a. 2009/2010) . . Evoluzione di sistemi geologici e paleobiologici . . . . . . Modulo di Geologia stratigrafica - modulo 2 . . . . . . . Modulo di Paleontologia evolutiva - modulo 1 . . . . . . Evoluzione molecolare, Biodiversit e Filogenesi vegetale . . . . Modulo di Evoluzione e filogenesi molecolare - modulo 3 . . . . Modulo di Evoluzione e filogenesi vegetale - modulo 1 . . . . Modulo di Evoluzione e filogenesi vegetale - modulo 2 . . . . Filogenesi animale (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . . Fisica con Laboratorio . . . . . . . . . . . . Modulo di Fisica con Laboratorio - modulo A . . . . . . Modulo di Fisica con Laboratorio - modulo B . . . . . . Fisica con Laboratorio (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . Fisiologia Ambientale . . . . . . . . . . . . Fisiologia evolutiva (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . . Fisiologia evolutiva e Neurobiologia comparata . . . . . . Modulo di Fisiologia Evolutiva . . . . . . . . . Modulo di Neurobiologia comparata . . . . . . . . Fisiologia generale . . . . . . . . . . . . . Fisiologia Generale . . . . . . . . . . . . Fisiologia Vegetale . . . . . . . . . . . . . Fitogeografia (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . . . Fondamenti di sostenibilit . . . . . . . . . . . GIS . . . . . . . . . . . . . . . . Genetica (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . . . . Genetica del comportamento (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . Genotossicologia umana (mutuato da LM AGAM270 per la.a. 2009/2010) Geochimica . . . . . . . . . . . . . . Geochimica Ambientale . . . . . . . . . . . Geofisiologia ed Ecologia vegetale applicata . . . . . . . Modulo di Ecologia vegetale applicata - moulo 1 . . . . . . Modulo di Geofisiologia - modulo 2 . . . . . . . . Geografia con Laboratorio . . . . . . . . . . . Geografia con Laboratorio (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . Geologia Ambientale . . . . . . . . . . . . Geologia con Laboratorio . . . . . . . . . . . Geologia con Laboratorio di Geologia I . . . . . . . . Geologia regionale per la pianificazione . . . . . . . . Geologia stratigrafica . . . . . . . . . . . . Geomorfologia (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . . . Geomorfologia e rilevamento geologico per il territorio . . . . . Modulo di Geomorfologia . . . . . . . . . . . Modulo di Rilevamento Geologico . . . . . . . . . Georisorse . . . . . . . . . . . . . . Gestione della fauna (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . . Igiene Ambientale . . . . . . . . . . . . . Influenza dei fattori ambientali sui viventi . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

89 . 90 . 91 . 91 . 91 . 92 . 92 . 93 . 93 . 94 . 94 . 95 . 95 . 96 . 96 . 97 . 97 . 97 . 98 . 101 . 105 . 106 . 107 . 108 . 109 . 109 . 111 . 112 . 113 . 114 . 115 . 115 . 116 . 116 . 117 . 117 . 117 . 118 . 118 . 119 . 119 . 120 . 122 . 122 . 123 . 124 . 124 . 125 . 126 . 126 . 127 . 128 . 129 . 129 . 129 . 130 .

iii

Modulo di Ecologia umana . . . . . . . . . . . . . Modulo di Influenza dei fattori ambientali sui vegetali . . . . . . . Istituzioni di Matematiche (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . . . . Istituzioni di Matematiche e Metodi statistici . . . . . . . . . . Modulo di Istituzioni di Matematiche e Metodi statistici - modulo A . . . . Modulo di Istituzioni di Matematiche e Metodi statistici - modulo B . . . . Laboratorio Botanica Sistematica . . . . . . . . . . . . Laboratorio di Biologia Cellulare . . . . . . . . . . . . . Laboratorio di conservazione e comunicaziome dei beni naturali e culturali . . . Modulo di Elementi di museologia e teoria del museo come medium . . . . Modulo di Laboratorio di campionamento e catalogazione dei beni naturalistici . . Laboratorio di Ecologia (per gli studenti immatricolati prima del 2006-07- non pi attivato) Laboratorio di Evoluzione molecolare (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . Laboratorio di Geologia II . . . . . . . . . . . . . . Laboratorio di Geologia Stratificata (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . Laboratorio di morfologia animale (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . . Modulo di Modulo 1 (Prof. Peretto) . . . . . . . . . . . Modulo di Modulo 2 (Prof. Panzica) . . . . . . . . . . . Laboratorio di Museologia (NON attivato nel 2008-09) . . . . . . . . Laboratorio di Pedologia (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . . . . Laboratorio di scavo paleontologico (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . Laboratorio di Zoologia Sistematica . . . . . . . . . . . . Laboratorio Sistematica Angiosperme . . . . . . . . . . . Lichenologia . . . . . . . . . . . . . . . . . Lingua Inglese . . . . . . . . . . . . . . . . . Lingua Inglese . . . . . . . . . . . . . . . . . Mammalogia . . . . . . . . . . . . . . . . . Metodi Matematici e statistici (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . . . Mineralogia con laboratorio . . . . . . . . . . . . . . Mineralogia Ambientale . . . . . . . . . . . . . . Mineralogia applicata . . . . . . . . . . . . . . . Modulo di Mineralogia applicata - Modulo 1 . . . . . . . . . Modulo di Mineralogia applicata - Modulo 2 . . . . . . . . . Mineralogia applicata (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . . . . . Mineralogia applicata allambiente (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . . Mineralogia con Laboratorio (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . . . Mineralogia con Laboratorio (non attivato per la.a. 2009/2010) . . . . . . Mineralogia e biomineralizzazione . . . . . . . . . . . . Mineralogia II e laboratorio . . . . . . . . . . . . . . Mineralogia Sistematica (corso non attivato per la.a. 2008-2009) . . . . . Minerogenesi . . . . . . . . . . . . . . . . . Modelli eco-matematici, GIS ed ecomosaico . . . . . . . . . . Modulo di Ecomosaico . . . . . . . . . . . . . . Modulo di GIS . . . . . . . . . . . . . . . . Modulo di Modelli eco-matematici . . . . . . . . . . . . Modelli Matematici . . . . . . . . . . . . . . . Modelli matematici applicati allecologia S8770 . . . . . . . . . Modelli matematici dei sistemi evolutivi . . . . . . . . . . . Modelli matematici e Biometria . . . . . . . . . . . . . Modulo di Modelli matematici e Biometria A (modulo Biometria) . . . . . Modulo di Modelli matematici e Biometria B (modulo Modelli matematici) . . . Neuroendocrinologia del comportamento S8338 (non attivato nella.a. 2009/2010) . . Origini e sviluppo del pensiero evolutivo . . . . . . . . . . . Paleobotanica S8233 . . . . . . . . . . . . . . . Paleoecologia e paleoclimatologia . . . . . . . . . . . . Modulo di Paleobotanica - modulo 2 . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

130 . 131 . 132 . 132 . 133 . 135 . 136 . 137 . 138 . 138 . 139 . 139 . 140 . 141 . 141 . 141 . 142 . 142 . 142 . 143 . 143 . 143 . 144 . 144 . 145 . 145 . 146 . 147 . 147 . 148 . 148 . 149 . 150 . 151 . 152 . 152 . 154 . 155 . 156 . 156 . 157 . 157 . 157 . 158 . 159 . 160 . 160 . 161 . 162 . 162 . 163 . 164 . 165 . 166 . 167 . 167 .

iv

Modulo di Paleoecologia e paleoclimatologia - modulo 1 . . . . . . . Paleontologia . . . . . . . . . . . . . . . . . Paleontologia Applicata (non attivato per la.a. 2008-2009) . . . . . . . Paleontologia con Laboratorio . . . . . . . . . . . . . Paleontologia dei vertebrati (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . . . Paleontologia ed evoluzione umana . . . . . . . . . . . . Paleontologia Evolutiva S8880 . . . . . . . . . . . . . Paleontologia Umana I . . . . . . . . . . . . . . . Paleontologia Umana II 8004S (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . . . Paleopatologia N8088 . . . . . . . . . . . . . . . Petrografia con Laboratorio . . . . . . . . . . . . . . Petrografia con Laboratorio (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . . . Pianificazione Ambientale S8766 . . . . . . . . . . . . . Primatologia . . . . . . . . . . . . . . . . . Prospettive di sostenibilit: aspetti scientifici ed educativi . . . . . . . Modulo di Educazione ambientale . . . . . . . . . . . . Modulo di Fondamenti di sostenibilit . . . . . . . . . . . Prova finale . . . . . . . . . . . . . . . . . Psicologia Sociale . . . . . . . . . . . . . . . . Psicologia Teoretica (sostituisce Psicologia dellazione che dal 2008-09 non pi attivato) Rilevamento Geologico . . . . . . . . . . . . . . . Rischio idrogeologico e pianificazione ambientale . . . . . . . . . Modulo di Pianificazione ambientale . . . . . . . . . . . Modulo di Rischio idrogeologico . . . . . . . . . . . . Rischio idrogeologico S8642 (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . . . . Scenari economici e misure di sostenibilit ambientale . . . . . . . . Modulo di Economia e sostenibilit . . . . . . . . . . . . Modulo di Relazioni societ e ambiente . . . . . . . . . . . Scienza della mente . . . . . . . . . . . . . . . . Selvicoltura . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistemi di elaborazione dei dati territoriali S8640 (non attivato nella.a. 2009/2010) . Stage . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Stage . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Strumenti e metodi di scienze della terra . . . . . . . . . . . Modulo di Paleontologia dei vertebrati e Paleobiogeografia . . . . . . Modulo di Rilevamento dati territoriali . . . . . . . . . . . Tecniche di analisi dei segnali di comunicazione S8472 (non attivato nella.a. 2009/2010) Tecniche di Comunicazione e Divulgazione Naturalistica . . . . . . . Tecniche, metodi e applicazioni dellEtologia . . . . . . . . . . Valutazione dImpatto Ambientale . . . . . . . . . . . . Zoologia generale con Laboratorio . . . . . . . . . . . . Zoologia Generale con Laboratorio N8111 (non attivato nella.a. 2009/2010) . . . Zoologia Sistematica . . . . . . . . . . . . . . . Zoologia sistematica con Laboratorio . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

168 . 168 . 170 . 170 . 187 . 188 . 188 . 190 . 190 . 190 . 191 . 193 . 194 . 194 . 194 . 195 . 195 . 196 . 196 . 196 . 197 . 197 . 198 . 199 . 199 . 200 . 200 . 201 . 201 . 202 . 203 . 203 . 203 . 204 . 204 . 206 . 206 . 207 . 207 . 209 . 209 . 210 . 211 . 211 .

Universit degli Studi di Torino


Corso di Studi in Scienze Naturali
Corsi di insegnamento: brochure creato il 29 agosto 2010 - Biologia vegetale (AGAM270 curriculum Alessandria)
Codice: INT0430 CdL: Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM) D.M. 270 Docente: Prof. Roberto Barbato, Prof. Simonetta Samp, Dott. Flora Andreucci Recapito: 0131360235 [roberto.barbato@mfn.unipmn.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 9 Moduli didattici: Botanica sistematica delle piante superiori (AGAM270 curriculum Alessandria) Fisiologia ambientale delle piante (AGAM270 curriculum Alessandria) Micologia (AGAM270 curriculum Alessandria) OBIETTIVI vedi singoli moduli PROGRAMMA vedi singoli moduli TESTI F.M. Gerola. Biologia e diversit dei vegetali. Utet, 1997; S. Pignatti. Flora dItalia. 3 voll. Edagricole, Bologna, 1986; Schultze et al. Plant Ecology. Springer, 2005; M.J. Carlile & S.C. Watkinson. The Fungi. Academic Press, 1997. NOTA Curriculum Monitoraggio dellinquinamento, criteri di bonifica e riqualificazione territoriale ORARIO LEZIONI Giorni Lezioni: dal 01/10/2009 al 20/01/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=3a8e Ore Aula

Modulo di Botanica sistematica delle piante superiori (AGAM270 curriculum Alessandria)


Codice: INT0430B Docente: Dott. Flora Andreucci Recapito: [flora.andreucci@mfn.unipmn.it] Crediti/Valenza: 3 SSD: BIO/02 - botanica sistematica Corso integrato: - Biologia vegetale (AGAM270 curriculum Alessandria) (Codice: INT0430B )

OBIETTIVI Competenze teoriche e pratiche relative alla capacit di riconoscimento dei principali taxa di piante superiori e basi per affrontare studi di tipo sinecologico della componente vegetale negli ambiente naturali ed antropizzati. PROGRAMMA Sistematica e tassonomia, generalit delle spermatofite, gimnosperme, angiosperme con particolare riguardo alle famiglie di interesse scientifico, forestale e agro-ambientale NOTA (contratto) ORARIO LEZIONI

Modulo di Fisiologia ambientale delle piante (AGAM270 curriculum Alessandria)


Codice: INT0430A Docente: Prof. Roberto Barbato Recapito: 0131360235 [roberto.barbato@mfn.unipmn.it] Crediti/Valenza: 3 SSD: BIO/04 - fisiologia vegetale Corso integrato: - Biologia vegetale (AGAM270 curriculum Alessandria) (Codice: INT0430A ) OBIETTIVI Conoscenze generali sulla fisiologia dello stress per affrontare studi di tipo autoecologico della componente vegetale negli ambienti naturali ed antropizzati. PROGRAMMA Risposte agli stress biotici ed abiotici. Adattamenti a vari livelli organizzativi, dalle comunit alle molecole ORARIO LEZIONI

Modulo di Micologia (AGAM270 curriculum Alessandria)


Codice: INT0430C Docente: Prof. Simonetta Samp Recapito: 0131360234 [simonetta.sampo@mfn.unipmn.it] Crediti/Valenza: 3 SSD: BIO/03 - botanica ambientale e applicata Corso integrato: - Biologia vegetale (AGAM270 curriculum Alessandria) (Codice: INT0430C ) OBIETTIVI Apprendimento ed elaborazione dei concetti di base della Micologia applicata a problemi ambientali PROGRAMMA Cenni di biologia ed ecologia dei funghi. Cosmopolitismo dei funghi. I saprotrofi ed il loro ruolo negli ambienti naturali.

ORARIO LEZIONI

- Chimica analitica ambientale (AGAM270 curriculum Alessandria)


Codice: INT0429 CdL: Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM) D.M. 270 Docente: Prof. Valentina Gianotti Recapito: 0131360271 [valentina.gianotti@mfn.unipmn.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 5 SSD: CHIM/01 - chimica analitica OBIETTIVI Conoscenze teoriche e pratiche per affrontare un problema di analisi di un campione ambientale: acqua, suolo o aria. PROGRAMMA Programmazione dell'analisi. Strategie e metodologie di campionamento. Campionamento statistico. Metodi di pretrattamento del campione. Preconcentrazione. Inquinanti in acque, atmosfera, suoli, sedimenti. Loro origine, tossicit e impatto ambientale. Meccanismi di diffusione, trasformazione, degradazione e accumulo. Inquinanti a lunga persistenza nell'ambiente. Identificazione e determinazione di inquinanti in acque, atmosfera, suolo, sedimenti. Scelta della tecnica strumentale. Confronti tra tecniche. Trattamento dei dati. Metodi chemiometrici di analisi multivariata nell'analisi ambientale. Esempi di applicazione. TESTI C. Baird, M. Cann. Chimica Ambientale. seconda ed. italiana. Zanichelli, 2006; S.E. Manahan. Chimica dellAmbiente. ediz. Italiana. Piccin, 2000. NOTA Curriculum Monitoraggio dellinquinamento, criteri di bonifica e riqualificazione territoriale ORARIO LEZIONI http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=f106

- Fisica ambientale (AGAM270 curriculum Alessandria)


Codice: INT0432 CdL: Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM) D.M. 270 Docente: Prof. Paolo Trivero, Prof. Enrico Ferrero, Prof. Luciano Fava Recapito: 0131360162 [paolo.trivero@mfn.unipmn.it] Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 9 Moduli didattici: Acustica (AGAM270 curriculum Alessandria) Modellistica dellatmosfera (AGAM270 curriculum Alessandria) Telerilevamento (AGAM270 curriculum Alessandria) NOTA Curriculum Monitoraggio dellinquinamento, criteri di bonifica e riqualificazione territoriale

ORARIO LEZIONI http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=0d23

Modulo di Acustica (AGAM270 curriculum Alessandria)


Codice: INT0432C Docente: Prof. Luciano Fava (Titolare del corso) Recapito: 0131360157 [luciano.fava@mfn.unipmn.it] Crediti/Valenza: 3 SSD: FIS/01 - fisica sperimentale Corso integrato: - Fisica ambientale (AGAM270 curriculum Alessandria) (Codice: INT0432C ) OBIETTIVI Fornire conoscenze sui principali aspetti fisici e percettivi del fenomeno sonoro, con particolare attenzione alle forme di inquinamento acustico, alla loro misurazione, alla relativa normativa vigente ed alle modalit di progettazione e di correzione per ovviare alle medesime. PROGRAMMA Fondamenti di acustica: sorgenti sonore e propagazione del suono nel mezzo. Grandezze acustiche e loro unit di misura. Percezione uditiva ed effetti del rumore. Risposta soggettiva con cenni di audiometria .Aspetti medico-legali . Disturbo da rumore e salute nella popolazione. Strumenti e tecniche di misura. Rumore nell'ambiente esterno. Suono e rumore negli spazi chiusi. Rumore e vibrazioni negli ambienti lavorativi. Acustica architettonica e proprieta' fonoassorbenti dei materiali utilizzati in edilizia. TESTI R. Resnick, D. Halliday: Fisica (vol I); L. L. Beranek: Acoustics; R. Spagnolo (a cura di): Manuale di Acustica applicata; Enciclopedia della Musica Einaudi: Il suono e la mente (vol. IX); F. Fausti, N. Prodi: Metodi di misura e strumentazione per i rilievi acustici; Regione Piemonte 1: valutazione dellImpatto Ambientale. Raccolta della normativa di riferimento. ORARIO LEZIONI

Modulo di Modellistica dellatmosfera (AGAM270 curriculum Alessandria)


Codice: INT0432A Docente: Prof. Enrico Ferrero Recapito: +39 0131 360151 [enrico.ferrero@mfn.unipmn.it] Crediti/Valenza: 3 SSD: FIS/01 - fisica sperimentale Corso integrato: - Fisica ambientale (AGAM270 curriculum Alessandria) (Codice: INT0432A ) OBIETTIVI Fornire le principali conoscenze di meteorologia e teoria della dispersione per comprendere il funzionamento dei modelli meteorologici e per lo studio dellinquinamento atmosferico. PROGRAMMA

Modellistica dell'atmosfera: Meteorologia: descrizione del moto dei fluidi atmosferici; riferimenti Lagrangiani ed Euleriani; stabilit atmosferica. equazioni di conservazione, equazioni di Navier-Stokes; moto geostrofico e vento termico; teorema di Taylor-Proudman; conservazione della vorticit potenziale. Teoria della dispersione: lo strato limite atmosferico; i fattori meteorologici che influenzano la dispersione; la turbolenza e la sua descrizione statistica; la teoria della dispersione di Taylor; i processi stocastici; i processi Markoviani e l'equazione di Fokker-Planck; i modelli Lagrangiani stocastici; i modelli Euleriani; modelli fisici; teoria della similitudine fisica e teorema P; analisi dimensionale; le apparecchiature sperimentali, esempi di modelli in vasche idrodinamiche. TESTI E. Ferrero: Dispense di Meteorologia e Dispersione Z. Sorbian: "Structure of the Atmospheric Boundary Layer", ed. Prentice Hall (1989) Testi consigliati per consultazione ed approfondimenti: C. W. Gardiner: "Handbook of Stochastic Methods", ed. Springer-Verlag (1990) J. R. Holton: "An introduction to Dynamic Meteorology", ed. Academic Press (1992) Kundu K. P.: "Fluid mechanics", ed. Academic Press ORARIO LEZIONI

Modulo di Telerilevamento (AGAM270 curriculum Alessandria)


Codice: INT0432B Docente: Prof. Paolo Trivero (Titolare del corso) Recapito: 0131360162 [paolo.trivero@mfn.unipmn.it] Crediti/Valenza: 3 SSD: FIS/06 - fisica per il sistema terra e per il mezzo circumterrestre Corso integrato: - Fisica ambientale (AGAM270 curriculum Alessandria) (Codice: INT0432B ) OBIETTIVI Principi del telerilevamento da satellite per losservazione della terra e applicazioni nel campo ambientale. PROGRAMMA Telerilevamento dallo spazio: applicazioni e vantaggi. Onde elettromagnetiche; il campo del visibile; costruzione di immagini; bande utilizzate; immagini a colori veri e falsi colori; il campo dell' infrarosso; il campo delle microonde. Emissione del corpo nero: legge della radiazione di Planck; legge di Wien; equazione di Stefan-Boltzmann; emissione solare; energia totale del Sole; costante solare. L'assorbimento, la diffusione e la riflessione atmosferica; posizione del Sole rispetto alla Terra. Sensori attivi e passivi. Interazione tra radiazione e bersaglio; firme spettrali. Immagini digitali. Satelliti e sensori; orbite satellitari; periodo orbitale; i vari tipi di risoluzione. Telerilevamento a microonde; caratteristiche delle antenne; diffrazione; apertura angolare; guadagno d' antenna. Il Radar; il SAR; l' Altimetro; applicazioni. TESTI P.: Dispense di Telerilevamento Testi consigliati per consultazione ed approfondimenti: Thomas M. Lillesand, et al "Remote Sensing and Image Interpretation" John Wiley & Sons Inc.(2008) Tecniche e Strumenti per il Telerilevamento Ambientale, voll. I e II,", Monografie Scientifiche del C.N.R., Roma, (2000-2001) Ulaby, R. Moore, A. Fung, "Microwave Remote Sensing, voll. 1-3,", Artech House, (1981-1986) ORARIO LEZIONI

- Mineralogia ambientale (AGAM270 curriculum Alessandria)


Codice: INT0431 CdL: Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM) D.M. 270 Docente: Prof. Caterina Rinaudo Recapito: 0131360256 [caterina.rinaudo@mfn.unipmn.it]

Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 5 SSD: GEO/06 - mineralogia OBIETTIVI Conoscenze teoriche e pratiche dei minerali naturali e delle metodologie utili per affrontare e risolvere problemi ambientali. Conoscenza delle caratteristiche dei suoli e delle metodologie applicabili per determinarne le contaminazioni. PROGRAMMA Caratteristiche dei minerali classificati amianti e asbestiformi. Amianti: estrazione, utilizzi, manufatti in opera, degrado, recupero, bonifiche e conferimento in discarica. Impatto dell'amianto sulla salute umana ed animale. Legislazione italiana e internazionale sui materiali contenenti amianto. Caratteristiche chimiche, fisiche e strutturali di minerali argillosi; identificazione e caratterizzazione. Struttura e composizione dei suoli; L' origine della contaminazione di un suolo, individuazione dei meccanismi di degradazione, trattamento e trasporto degli inquinanti. Identificazione delle fasi granulometriche e permeabilit di un suolo, pericolo di contaminazione delle falde acquifere. Criteri di analisi chimiche per determinare se un suolo inquinato; tipologie di intervento e classificazione di rifiuto. TESTI C. Klein. Mineralogia. Zanichelli, 2004; Saverio Fiore (a cura di). Metodi di analisi dei minerali argillosi. AIPEA, 1999 P. Violante. Chimica del suolo e nutrizione delle piante. Ed Agricole, Bologna, 2002. Materiale didattico su piattaforma Moodle. NOTA Curriculum Monitoraggio dellinquinamento, criteri di bonifica e riqualificazione territoriale ORARIO LEZIONI http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=2588

Analisi beni paleontologici (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: 8032S CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione e Diversit nei Sistemi Naturali (EDEN) Docente: Dott. Edoardo Martinetto Recapito: 011 6705337 [edoardo.martinetto@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 2 crediti SSD: GEO/01 - paleontologia e paleoecologia OBIETTIVI Il corso mira a illustrare le tipologie di fossili che possono figurare tra i beni di maggiore importanza per la geoconservazione sul territorio regionale, attraverso esperienze museali ed escursioni sul campo, come chiavi di lettura e di valorizzazione del beni paleontologici. PROGRAMMA Corso di ANALISI DEI BENI PALEONTOLOGICI (vedi sotto per LABORATORIO SCAVO PALEONT.)Laurea Specialistica EDEN, 2 CFUanno accademico 2008 2009Orario: AULA PALAZZINA 14-16 tutti i Merc. e Giov. AULA Palazzina Via Valperga Caluso 35. Il corso mira a illustrare le tipologie di fossili che possono figurare tra i beni di maggiore importanza per la geoconservazione sul territorio regionale, attraverso esperienze museali ed escursioni sul campo, come chiavi di lettura e di valorizzazione del beni paleontologici. Programma delle lezioni:Introduzione alla Paleontologia e approfondimenti in programma nella

laurea EDEN. Fattori di controllo della fossilizzazione e Fossil-lagerstaetten. Ritrovamenti paleontologici importanti in Piemonte. Esempi di metodologie di valutazione e di intervento: il caso di Roatto. Criteri di catalogazione al Museo di Geologia e Paleontologia di Torino. Principi di geoconservazione. I geositi: emergenze geologiche da valorizzare, tutelare e rendere fruibili. Progetti di geoconservazione applicati al territorio piemontese. Standard di rilevamento geotipologico. Casi in studio. Geoconservazione: presentazione di geositi paleontologici selezionati. La concretizzazione di un progetto di tutela e fruizione.Seminario del dr. F. Gambari, Soprintendenza Archeologica del Piemonte su: legislazione italiana e pratiche relative ai fossili con cenni di storia della museologia. APPUNTAMENTO PRESSO IL Museo di Antichit, VIA XX SETTEMBRE, NON LONTANO DAL DUOMO (portare libretto universitario). Legislazioni, pratiche e usi relativi alla ricerca, tutela e valorizzazione dei beni paleontologici in Italia e altre nazioni. Esempi di musei paleontologici. Foreste fossili e giacimenti paleobotanici a carattere eccezionale (Breolungi, Fossano, Meleto). Escursioni (le date verranno stabilite il 24 settembre): visita di geositi e aree attrezzate con associazioni a invertebrati marini del Miocene e del Pliocene. In collaborazione con Ente Parchi Astigiani. Foresta Fossile del Torrente Stura di LanzoGeositi paleontologici in corso di schedatura nel Piemonte meridionale.NB: Il LABORATORIO DI SCAVO PALEONTOLOGICO ormai un corso di 3 CFU indipendente da A.B.P., si svolge nel periodo estivo ed organizzato dal dott. Marco Pavia. ORARIO LEZIONI Giorni Mercoled Gioved Lezioni: dal 22/09/2008 al 30/10/2008 Nota: Le lezioni si terranno nellaula GALFER di via Valperga Caluso http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=2ac0 Ore 14:00 - 16:00 14:00 - 16:00 Aula

Analisi dei sistemi ecologici acquatici interni e costieri (non attivato nella.a. 2009/2010)
Codice: S8639 CdL: Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM) Docente: Prof. Guido Badino, Prof. Daniela Pessani Recapito: 0116704521 [guido.badino@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 4 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Lezioni: dal 11/05/2009 al 19/06/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=19f4 Ore Aula

Analisi dei sistemi ecologici terrestri: aspetti vegetali (non attivato nella.a. 2009/2010)
Codice: S8638 CdL: Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM)

Docente: Prof. Consolata Siniscalco Recapito: 0116705970 [consolata.siniscalco@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 4 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Lezioni: dal 01/12/2008 al 23/01/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=55d8 Ore Aula

Anatomia Comparata
Codice: MFN0690 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270 Docente: Prof. Paolo Peretto, Dott. Silvia De Marchis Recapito: 0116704673 [paolo.peretto@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: BIO/06 - anatomia comparata e citologia PROGRAMMA Programma Introduzione all'approccio comparativo. Cenni relativi ai meccanismi della diversificazione dei vertebrati. I cordati: caratteristiche generali e loro posizione nel mondo animale; il subphylum vertebrata: caratteri derivati. La classificazione dei vertebrati. I concetti di analogia, omologia, convergenza e parallelismo. Cenni di Embriologia Comparata dei vertebrati: I gameti e la fecondazione; le tappe dello sviluppo embrionale; i derivati dei foglietti embrionali. Il tegumento dei vertebrati: l'organizzazione base. Modificazioni relative ai diversi gruppi. I cromatofori e la colorazione della cute Esercitazione su preparati macroscopici e microscopici tegumento L'apparato nervoso: lo sviluppo del SN, Il piano strutturale; l'organizzazione e l'evoluzione del midollo spinale e dell'encefalo nei diversi gruppi Origine, sviluppo e organizzazione dei sistemi sensoriali, esempi relativi all'elettrocezione, alla visione e al sistema olfattivo L'apparato endocrino: l'asse ipotalamo ipofisario, la tiroide, le surrenali, il pancreas endocrino, il controllo del metabolismo del calcio Esercitazione su preparati microscopici di nervoso/sensoriale ed endocrino Il sistema digerente: il processo trofico nei vertebrati, comparazione con altri cordati. Struttura del sistema digerente. Specializzazioni nei diversi gruppi Esercitazione sistema digerente Il sistema urogenitale I: le gonadi, origine e funzione, la struttura e l'attivit ciclica nei diversi gruppi Il sistema urogenitale II: origine, funzione, organizzazione del rene e specializzazioni nell'ambiente acquatico e terrestre Esercitazione sul sistema urogenitale: analisi su preparati microscopici Il sistema scheletrico: lo scheletro assile, organizzazione ed evoluzione di arti e cinti, il cranio. Esercitazione su preparati macroscopici di apparato scheletrico

Programma in Inglese Introduction to the comparative interpretation. The diversity of Vertebrates. The Protochordates and origin of Vertebrates: main structure and affinities. Vertebrates classification. Homology, homaplasty and analogy. Divergent, convergent and parallel evolution. Comparative embryology. Gametes and fertilization, embryonic development. The integument. General structure and development of the skin. Skin coloration and its functions. Practical exercitation. The nervous system. Organization, spinal cord, peripheral nerves. The brain. Major sensory and motor pathways. The sense organs. Introduction to the endocrine glands. Endocrine and neuronal integration. The nature of hormones and hormonal activity. The hypophysis and hypothalamus. Practical exercitation. The digestive system: pharynx, stomach and intestine. Practical exercitation. The excretory system. The renal tubes, kidney development and evolution. The reproductive system and reproduction. Practical exercitation. Evolution of the postcranial skeleton. The head skeleton. Practical exercitation. Obiettivi formativi Il corso intende fornire una visione approfondita del subphylum dei Vertebrati. Saranno analizzati caratteri derivati macro e microscopici di questo gruppo secondo un'ottica funzionale ed evolutiva. La descrizione teorica di ciascun apparato sar accompagnata da esercitazioni in cui gli studenti verranno a contatto diretto con il materiale anatomico.

Tesi consigliati Il materiale didattico presentato a lezione disponibile presso: I testi base consigliati per il corso sono: Anatomia Comparata dei Vertebrati, Liem et al. EdiSES; Anatomia comparata dei Vertebrati, Hildebrandt et al. Zanichelli; Atlante di Anatomia Macroscopica dei Vertebrati, Giavini et al.Sprinter; Atlante di Anatomia Microscopica Comparata dei Vertebrati, Maci et al. ed. Unicopli.

Modalit desame Lesame si svolge, di norma, come segue: L'esame una verifica scritta e si basa sull'analisi di preparati microscopici/macroscopici e su argomenti svolti nelle lezioni frontali - Coloro che raggiungono la sufficienza nel compito scritto, possono sostenere una integrazione orale dellesame. Lesame orale non obbligatorio. Un esempio di compito scritto per lanno 2009-2010 scaricabile dalla rubrica materiale didattico. Propedeuticit e frequenza La frequenza consigliata, non obbligatoria ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Gioved Ore 14:00 - 18:00 11:00 - 13:00 9:00 - 11:00 Aula Laboratorio morfologico Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo Auletta III Dipartimento di Biologia Vegetale Auletta III Dipartimento di Biologia Vegetale

Lezioni: dal 06/10/2009 al 22/01/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=055a

Anatomia Comparata (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: S8234 CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dellUomo (ECAU), Laurea Magistrale in Evoluzione e Diversit nei Sistemi Naturali (EDEN) Docente: Dott. Silvia De Marchis, Prof. Paolo Peretto Recapito: 0116704674 [silvia.demarchis@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 4 Crediti OBIETTIVI Il corso intende fornire una visione approfondita del subphylum dei Vertebrati. Saranno analizzati caratteri derivati macro e microscopici di questo gruppo secondo unottica funzionale ed evolutiva PROGRAMMA Concetti di base dell'Anatomia Comparata, phylum dei Cordati e origine dei Vertebrati. Cenni di Embriologia: gameti e fecondazione, segmentazione, gastrulazione, neurulazione, le membrane secondarie e strutture extraembrionali, organogenesi. Apparato tegumentario: struttura e organizzazione nelle diverse classi. Gli annessi cutanei caratteristici, il loro significato funzionale e la loro evoluzione Sistema nervoso: organizzazione e sviluppo del Sistema Nervoso; Sistema Nervoso Autonomo; organizzazione del midollo spinale nelle diverse classi; cenni sull'evoluzione dell'encefalo. Organi di senso: recettori chimici, meccanici, propriocettori, organi elettrici. Sistema endocrino: struttura, funzione ed evoluzione degli ormoni e delle principali ghiandole endocrine. Apparato Scheletrico: struttura generale e funzioni. L'evoluzione del cranio, lo scheletro assile e la sua evoluzione. Il chiridio, la sua evoluzione e le sue modificazioni adattative nei diversi tetrapodi. I cinti toracici e pelvici. Cenni dei seguenti apparati: Circolatorio, Respiratorio, Digerente, Escretore, Genitale. TESTI Anatomia Comparata dei Vertebrati, Liem et al. EdiSES; Anatomia comparata dei Vertebrati, Hildebrandt et al. Zanichelli; Atlante di Anatomia Macroscopica dei Vertebrati, Giavini et al.Sprinter; Atlante di Anatomia Microscopica Comparata dei Vertebrati, Maci et al. ed. Unicopli. ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Mercoled Ore 14:00 - 16:00 9:00 - 11:00 9:00 - 11:00 Aula aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 2 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 2 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 23/02/2009 al 10/04/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=8980

Anatomia Umana
Codice: N8046 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Dott. Stefano Gotti Recapito: 011 670 7054 / 011 670 6610 [stefano.gotti@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 3 anno

10

Crediti/Valenza: 4 Crediti SSD: --- Seleziona --Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Obbligatoria Modalit di valutazione: --- Seleziona --Avvalenza:
http://biologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=ec87;sort=DEFAULT;search=%20{ccl}%20%3d~%20m%2fscienze%20biologiche%2fi%20;hits=94

OBIETTIVI Finalit Il corso si propone di fornire agli studenti: a) la comprensione dellorganizzazione macro- e microscopica e dei rapporti topografici tra i sistemi nel corpo umano b) le basi anatomiche per la comprensione dei meccanismi funzionali relative ai diversi sistemi Obiettivi L'allievo dovr essere in grado di: a) usare in maniera appropriata la nomenclatura anatomica relativa al corpo umano ed ai mammiferi da laboratorio b) comprendere le basi anatomiche e funzionali dei processi patologici e dell'azione dei farmaci RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO L'allievo dovr essere in grado di: a) usare in maniera appropriata la nomenclatura anatomica relativa al corpo umano ed ai mammiferi da laboratorio b) comprendere le basi anatomiche e funzionali dei processi patologici e dell'azione dei farmaci PROGRAMMA Corso Mutuato da Scienze Biologiche. Programmi, orari lezione ed esami a questo link TESTI Martini et al. Anatomia Umana, III edizione - Edises; Seeley et al. Anatomia, II edizione - Idelson-Gnocchi Montagnani et al. Anatomia Umana Normale - Idelson-Gnocchi NOTA La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali Esercitazioni di anatomia macro- e microscopica Pagina WEB dedicata con lezioni in formato pdf ed altro materiale didattico (articoli, riferimenti ad altri siti web) ORARIO LEZIONI Giorni Lezioni: dal 23/02/2009 al 10/04/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=65ee Ore Aula

Antropologia
Codice: N8047 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Emma Rabino Massa Recapito: 0116704550 [emma.rabino@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 4 Crediti

11

ORARIO LEZIONI Giorni Luned Gioved Venerd Ore 14:00 - 16:00 13:00 - 15:00 11:00 - 13:00 aula "C" Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo Aula aula "C" Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 23/02/2009 al 10/04/2009 Nota: L alezione del gioved s svolger presso laula 4B della Palazzina Aldo Moro, via SantOttavio 12. http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=a935

Antropologia e Genetica
Codice: MFN0672 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270 Docente: Prof. Emma Rabino Massa, Prof. Carlo Alberto Robotti Recapito: 0116704550 [emma.rabino@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 8 Moduli didattici: Antropologia e Genetica - modulo A Antropologia e Genetica - modulo B PROGRAMMA Programma Programma in Inglese Obiettivi formativi Testi consigliati Modalit desame Propedeuticit e frequenza ORARIO LEZIONI Giorni Luned Mercoled Gioved Ore 9:00 - 11:00 11:00 - 13:00 11:00 - 12:00 Aula Auletta III Dipartimento di Biologia Vegetale Auletta III Dipartimento di Biologia Vegetale Auletta III Dipartimento di Biologia Vegetale

Lezioni: dal 06/10/2009 al 22/01/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=ad84

12

Modulo di Antropologia e Genetica - modulo A


Codice: MFN0672A Docente: Prof. Emma Rabino Massa Dott. Rosa Boano Recapito: 0116704550 [emma.rabino@unito.it] Crediti/Valenza: 4 SSD: BIO/08 - antropologia Corso integrato: Antropologia e Genetica (Codice: MFN0672A ) PROGRAMMA Programma Metodi e indirizzi di studio Metodi di datazione e paleoambiente. Paleoantropologia. Evoluzione degli Ominidi (dai reperti fossili) Variabilit e microevoluzione Rapporto uomo-ambiente adattamento ai diversi ecosistemi Programma in inglese Mod. di Antropologia - Methodology. Different approaces to filogeny reconstruction Human evolution Modern Human origins Paleoenvironmet - Human diversity Relationship Homo -environment Adaptation to different envionments. Mod. di Genetica - Genetic Code: Deciphering, Property, Evolution. Regulation of Gene Activity in Procariotes ( lac operon and trp operon ) and in Eucariotes. Bacterial Genetics : Transformation, Conjugation, Transduction, Chromosome Mapping. Fagi: Morphology, Lysis and Lysogenic Cycle , Integration and Detachment from Bacterial Chromosome . mRNA Maturation in Eucariotic Cell . Mitosis and Meiosis. Chromosome Morphology and Function. Cariotype Analisys. Obiettivi formativi Il corso si prefigge lo scopo di fornire le conoscenze di base per lo studio della Storia Naturale dell'Uomo considerata nel quadro dei problemi relativi alle sue origini e alle sue variazioni nello spazio e nel tempo. LAntropologia studia lUomo nella sua collocazione nellordine dei Primati, nel suo divenire, nella sua variabilit e adattamento all'ambiente. Allo studente saranno forniti gli elementi per ricostruire le tappe pi significative e i modelli dell'evoluzione umana sulla base delle informazioni derivate dai rinvenimenti fossili. Nell'ambito di una Laurea di primo livello la materia viene trattata soprattutto con un approccio morfologico, biomeccanico e adattativo, i diversi aspetti sono affrontati con metodologie biologiche, statistiche e popolazionistiche. Vengono approfonditi gli aspetti pi professionalizzanti quali la biologia delladattabilit umana in differenti ecosistemi Il corso prevede esercitazioni pratiche per l'applicazione delle principali metodologie di studio dell'Antropologia (osteometria, paleodemografia, industrie litiche). Gli aspetti pi specifici dei processi evolutivi fondamentali della cognogenesi e dellinnovazione culturale degli Ominidi, verranno lasciati ad approfondimenti nei Corsi di livello superiore.

13

Testi consigliati

Il materiale didattico presentato a lezione disponibile presso: Dipartimento di Biologia Animale e dell'Uomo Via Accademia Albertina, 13 - Torino I testi base consigliati per il corso sono: B. Chiarelli Dalla natura alla cultura Principi di Antropologia Biologica e Culturale Vol I - Piccin Editore Canci A., Minozzi S. Archeologia dei resti umani. Dallo scavo al laboratorio- Carocci editore 2005 E' fortemente consigliato l'utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse: Modalit desame

Lesame si svolge, di norma, come segue: Prova orale che comprende il riconoscimento di reperti umani antichi e delle culture materiali

Propedeuticit e Frequenza La frequenza consigliata, non obbligatoria ORARIO LEZIONI

Modulo di Antropologia e Genetica - modulo B


Codice: MFN0672B Docente: Prof. Carlo Alberto Robotti Recapito: 0116704514 [carloalberto.robotti@unito.it] Crediti/Valenza: 4 SSD: BIO/18 - genetica Corso integrato: Antropologia e Genetica (Codice: MFN0672B ) PROGRAMMA Programma Mod. di Genetica - Il codice genetico: decifrazione, proprieta, evoluzione. Regolazione dellattivita genica nei procarioti (operone lac e operone trp) e negli eucarioti. Genetica dei batteri: trasformazione, coniugazione, trasduzione, mappatura del cromosoma. Fagi: morfologia, ciclo litico e lisogenico, integrazione e distacco dal cromosoma batterico. Maturazione mRNA nella cellula eucariote. Mitosi e meiosi. Morfologia e funzionalita dei cromosomi. Analisi dei cariotipi. Genetica mendeliana. Genotipo e fenotipo. Dominanza. Geni legati al sesso. Alberi genealogici. Il test del chi quadrato. Alleli letali. Allelia multipla. Le interazioni tra geni. Linattivazione del cromosoma X nei mammiferi. La ricombinazione intergenica. Il crossing over. La ricombinazione intragenica. La ricombinazione illegittima (gli elementi trasponibili). Metodi di mappatura. Mutazioni geniche: generalita. Le mutazioni cromosomiche. Le mutazioni genomiche. Gli agenti mutageni

14

chimici. Gli agenti mutageni fisici. Legge di Hardy-Weinberg. Effetti dei vari tipi di selezione naturale sulle frequenze geniche. Conseguenze dello scostamento dalla panmissia. Conseguenze della deriva genica. Programma in inglese Mendelian Genetics . Genotype and Phenotype. Dominance. Sex Linked Genes. Genealogic Trees. Chi square Test. Letal Alleles. Multiple Alleles . Gene Interactions . X Chromosome Inactivation in Mammals. Intergenic Crossing Over. Crossing Over. Intragenic Crossing Over. Illegal Crossing Over (Transposons). Mapping Methods. Genic Mutations : Overview. Chromosomic Mutations. Genomic Mutations. Chemical Mutagens. Physical Mutagens. Hardy-Weinberg Law. Different Natural Selection Effects on Genic Frequencies. Consequences of Deviation from Panmictic Rule. Conseguences of the Genetic Drift [Obiettivi formativi]] Mod. di Genetica - Conoscenze dei meccanismi delleredita genetica Testi consigliati GENETICA, PRINCIPI DI ANALISI FORMALE ED. ZANICHELLI WILSON,BOSSERT -INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA DELLE POPOLAZIONI -ED. PICCIN Modalit desame Orale, che comprende il riconoscimento di reperti umani antichi e delle culture materiali, e scritto separati Propedeuticit e Frequenza La frequenza consigliata, non obbligatoria ORARIO LEZIONI

Astronomia
Codice: N8048 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Giovanni Silvestro Recapito: 0116707450 [silvestro@ph.unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 4 Crediti PROGRAMMA Testo consigliato - G. Silvestro: Astronomia, edizioni Cortina (1998) Parte I - Introduzione [cenni] Parte II - Astronomia fondamentale 2.1 2.2 La sfera celeste Coordinate geografiche terrestri

15

2.3 2.4 2.5

Sistemi di coordinate celesti

[no Sez. 2.3.5]

Moto geocentrico del Sole. Le stagioni La misura del tempo in astronomia [Sez. 2.5.3: cenni]

Parte III - Astronomia del sistema solare 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 Introduzione Moto della Terra Moto della Luna [cenni]

soltanto la Sez. 3.4.2: Lunit astronomica [qualitativo] no no [ref. appunti Parte V]

Parte IV - Strumentazione astronomica 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.7 Introduzione Telescopi no Strumenti di rivelazione e registrazione [cenni] Effetti dellatmosfera [solo 4.5.2] no no

Parte V - Il Sole e le stelle 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 5.6 Introduzione Distanze stellari Radiazione stellare [no Sez. 5.3.6] [qualitativo] [qualitativo] Spettroscopia stellare

16

5.7 5.8 5.9 5.10 5.11 5.12

Diagramma H-R Relazione massa-luminosit [ref. appunti lezioni] Sorgenti di energia stellare Cenni di evoluzione stellare [qualitativo]

5.13 Fasi finali [no Sez. 5.13.1 e 5.13.2] 5.14 no

Parte VI - Complementi di astrofisica 6.1 6.2 6.3 6.4 6.5 La Galassia Astronomia extragalattica

[Facoltativo]

Cosmologia [Sez. 6.3.1 qualitativo, il resto s] no no

ORARIO LEZIONI Giorni Marted Mercoled Gioved Ore 14:00 - 16:00 14:00 - 16:00 14:00 - 16:00 Aula aula 2 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 2 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 2 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 29/09/2009 al 06/11/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=140c

Attivit seminariali
Codice: N8118 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali, Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dellUomo (ECAU), Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM), Laurea Magistrale in Evoluzione e Diversit nei Sistemi Naturali (EDEN) Docente: Dott. Luciano Masciocco, Prof. Daniela Pessani Recapito: 0116705112 [luciano.masciocco@unito.it] Tipologia: Altre attivit Anno: 1 anno 2 anno 3 anno Crediti/Valenza: 2 crediti ORARIO LEZIONI

17

Giorni

Ore

Aula

Nota: Fotografia Naturalistica organizzato dallAIN http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=0c12

Attivit seminariali
CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dellUomo (ECAU) D.M. 270 Docente: Recapito: [] Tipologia: Altre attivit Anno: 1 anno 2 anno Crediti/Valenza: 2 PROGRAMMA ATTIVITA' SEMINARIALI 2 CFU Comprendono la partecipazione a seminari o congressi a scelta dello studente. Per seminario si intende una conferenza, con uno o pi oratori, di durata complessiva compresa tra 1 e 2 ore. Si possono seguire seminari indipendenti che fanno parte di un ciclo completo senza necessariamente dover seguire lintero ciclo, in totale dovranno avere una durata complessiva di 24 ore. Sono riconosciuti: SEMINARI SCIENTIFICI ORGANIZZATI DA: Dipartimenti e Dottorati ai quali afferiscono i docenti del corso di studi ( vedi lista sulla home page del sito del corso di Studi) ORARIO LEZIONI http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=a69f

Basi biologiche del comportamento


Codice: MFN0812 CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dellUomo (ECAU) D.M. 270 Docente: Giancarlo Panzica, Prof. Cristina Giacoma, Prof. Patrizia Messeri (Tutor) Recapito: 0116707970 [giancarlo.panzica@unito.it] Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 10 Moduli didattici: Basi biologiche del comportamento - modulo A Basi biologiche del comportamento - modulo B ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Marted Mercoled Venerd Ore 11:00 - 13:00 11:00 - 13:00 14:00 - 16:00 11:00 - 13:00 11:00 - 13:00 Aula aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 29/09/2009 al 22/01/2010

18

http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=2eb8

Modulo di Basi biologiche del comportamento - modulo A


Codice: MFN0812A Docente: Giancarlo Panzica Recapito: 0116707970 [giancarlo.panzica@unito.it] Crediti/Valenza: 4 - TAF "B" SSD: BIO/05 - zoologia Corso integrato: Basi biologiche del comportamento (Codice: MFN0812A ) PROGRAMMA Programma Lo specifico etologico: la teoria dell'evoluzione biologica, il metodo comparato, l'etogramma. Basi genetiche del comportamento. Ontogenesi del comportamento. Cicli biologici: circadiani e stagionali. Organi di senso e comunicazione. Programma in inglese The cultural and methodological scenario of ethology: the evolutionary biology theory, the comparative method and the ethogram. The genetic basis, the ontogenesis, the control mechanisms of circadian and seasonal rithms, the sensory organs and the evolution of communication. Obiettivi formativi Conoscenza dello specifico etologico in ambito teorico e metodologico. Conoscenza delle relazioni tra basi genetiche, morfologia e sviluppo e il comportamento. Testi consigliati ALCOCK J. Animal Behavior, Sinauer Ass. Inc. (8th edition), 2007; traduzione italiana Zanichelli, 2007. Modalit desame Esame orale. Propedeuticit e Frequenza Non richiesta nessuna propedeuticit. La frequenza alle lezioni non obbligatoria; la frequenza alle attivit di esercitazione relative ai singoli insegnamenti fortemente consigliata in misura di almeno il 70% delle ore svolte. ORARIO LEZIONI

Modulo di Basi biologiche del comportamento - modulo B


Codice: MFN0812B Docente: Giancarlo Panzica Recapito: 0116707970 [giancarlo.panzica@unito.it] Crediti/Valenza: 6 - TAF "C" SSD: BIO/16 - anatomia umana Corso integrato: Basi biologiche del comportamento (Codice: MFN0812B ) PROGRAMMA

19

Programma Concetti di neuroanatomia. Elementi di neuroistologia, Sviluppo Encefalo, Midollo spinale, Tronco Encefalico, Diencefalo e Cervelletto, Telencefalo, Vie della Sensibilit, Vie motrici, Sistema nervoso autonomo, Lemnisco viscerale - Il sistema ipotalamo-ipofisario - Circuito della ricompensa e sistema libico. Atlanti di neuroanatomia Modulazione dei circuiti nervosi: neurotrasmettitori, neuropeptidi ed ormoni, Concetti generali di neuroendocrinologia, Recettori: di membrana e citoplasmatici, Azione steroidi sessuali: sviluppo, differenziazione, dimorfismi, Neurosteroidi, Distruttori endocrini e comportamento, Ormoni tiroidei e sistema nervoso: sviluppo, differenziazione, foto periodismo, Feromoni e risposte neuroendocrine, Il sistema e GnRH e la pubert, Lo stress: ruolo degli ormoni steroidei e dei neuropeptidi, Comportamento ed epigenetica, Comportamento paraentale e di coppia vasopressina ed ossitocina, Comportamento di assunzione di cibo, Comportamento aggressivo. Il materiale didattico si trova qui Programma in inglese Neuroanatomical basis. Neurohistology, Development of the brain, Spinal cord, Brainstem, Cerebellum and Diencephalon, Telencephalon. Sensory and motor pathways, Autonomic Nervous System, Lemniscus visceralis. The hypothalamo-neurohypophyseal system. The limbic system and the reward circuit. Control of nervous circuits:neurotransmitters, neuropeptides, hormones. General outlines of neuroendocrinology. Membrane and nuclear receptors. Gonadal steroids action: development, differentiation, dimorphism. Neurosteroids. Endocrine disruptors. Thyroid hormones and nervous system: development, differentiation, and photoperiodism. The olfactory Pheromones and neuroendocrine mechanisms. The GnRH system and the control of puberty. Steroid hormones, neuropeptides and stress. Behavior and Epigenetics. Aggressive behaviour. Feeding behaviour. Obiettivi formativi Conoscenza dei modelli sperimentali pi utilizzati nello studio della neuroendocrinologia del comportamento, con approfondimento sui circuiti che sono alla base dei comportamenti. Conoscenza del ruolo degli ormoni sulla modulazione dei circuiti nervosi. Comprensione del ruolo svolto dagli ormoni nella modulazione di comportamenti complessi come il comportamento riproduttivo o il comportamento sociale. Testi consigliati Nelson R.J. An Introduction to Behavioral Endocrinology, Third Edition, 2005, Sinauer Ass. Il materiale didattico si trova qui Modalit desame Esame orale. Propedeuticit e Frequenza Non richiesta nessuna propedeuticit. La frequenza alle lezioni non obbligatoria; la frequenza alle attivit di esercitazione relative ai singoli insegnamenti fortemente consigliata in misura di almeno il 70% delle ore svolte. TESTI Nelson R.J. An Introduction to Behavioral Endocrinology, Third Edition, Sinauer Ass. ORARIO LEZIONI

Bioetica (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: S8477 CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dellUomo (ECAU) Docente: Prof. Maurizio Mori Recapito: [maurizio.mori@unito.it] Tipologia: Affine o integrativo

20

Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 2 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Mercoled Ore 11:00 - 13:00 11:00 - 13:00 11:00 - 13:00 Aula aula Magna Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula Magna Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula Magna Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 11/05/2009 al 29/05/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=2454

Bioetica Ambientale
Codice: S8883 CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione e Diversit nei Sistemi Naturali (EDEN) Docente: Prof. Maurizio Mori Recapito: [maurizio.mori@unito.it] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 2 crediti PROGRAMMA Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali per capire che cos' la bioetica ed il metodo per analizzare i principali problemi che sono rilevanti per il biologo. Dopo un'indispensabile introduzione generale tesa a puntualizzare la nozione di etica e i problemi di analisi morale, si esaminano le questioni etiche circa l'embrione umano; la sperimentazione umana e animale con il problema dei Comitati Etici; la questione della clonazione nelle sue diverse forme (terapeutica e riproduttiva). Se rimarr tempo saranno esaminati alcuni problemi derivanti dalla nuova legge 40/2004 che regola non solo la procreazione medicalmente assistita, ma anche tematiche concernenti la ricerca biologica. ArgomentiIl corso prevede una prima parte tesa a fornire le nozioni principali circa la nozione di 'etica' in generale e le controversie al riguardo. E' infatti indispensabile avere una base minima per elaborare le successive riflessioni sui temi specificiI problemi concernenti l'inizio della vita umana, con la controversia circa l'embrione umano.I problemi posti dalla sperimentazione umana e animale, con la questione dei Comitati EticiI problemi delle varie forme di clonazione Analisi breve della legge 40/2004 circa le questioni della ricerca biologica. ORARIO LEZIONI

21

Giorni Lezioni: dal 11/05/2009 al 29/05/2009

Ore

Aula

Nota: Il Corso mutuato dal Corso di Laurea di Scienze Biologiche e si svolger nellaula Magna del DBAU con il seguente orario: 3 MAGGIO, LUNED ORE 11-13 10 MAGGIO, LUNED, ORE 11-13 12 MAGGIO, MERCOLED ORE 11-13 17 MAGGIO, LUNED ORE 11-13 19 MAGGIO, MERCOLED ORE 11-13 21 MAGGIO, VENERD, ORE 8-10 24 MAGGIO, LUNED, ORE 11-13 26 MAGGIO, MERCOLED ORE 11-13 28 MAGGIO, VENERD ORE 8-10 31 MAGGIO, LUNED ORE 11-13 7 GIUGNO, LUNED ORE 11-13 9 GIUGNO, MERCOLED 11-13. http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=02ce

Biogeografia e Paleobiologia dei vertebrati


Codice: MFN0773 CdL: Laurea Magistrale in Studio dellEvoluzione e Valorizzazione della Natura D.M. 270 Docente: Prof. Giulio Pavia Recapito: 0116705195 [giulio.pavia@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 9 Moduli didattici: Ornitologia ed Ecobiogeografia degli uccelli Paleontologia dei vertebrati e Paleobiogeografia - modulo 1 PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link. NOTA Curriculum Valorizzazione della Biodiversit ORARIO LEZIONI Giorni Marted Venerd Ore 14:00 - 16:00 14:00 - 16:00 Aula aula 3 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 3 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 01/03/2010 al 11/06/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=32c3

22

Modulo di Ornitologia ed Ecobiogeografia degli uccelli


Codice: MFN0773A Docente: Recapito: [] Crediti/Valenza: 4 - TAF "B" SSD: BIO/05 - zoologia Corso integrato: Biogeografia e Paleobiologia dei vertebrati (Codice: MFN0773A ) PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link. ORARIO LEZIONI

Modulo di Paleontologia dei vertebrati e Paleobiogeografia - modulo 1


Codice: MFN0773B Docente: Prof. Giulio Pavia Recapito: 0116705195 [giulio.pavia@unito.it] Crediti/Valenza: 5 - TAF "B" SSD: GEO/01 - paleontologia e paleoecologia Corso integrato: Biogeografia e Paleobiologia dei vertebrati (Codice: MFN0773B ) PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link. ORARIO LEZIONI

Biologia Cellulare
Codice: N8049 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Bruno Dore Recapito: 01167046 81/82 [bruno.dore@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 4 crediti SSD: BIO/06 - anatomia comparata e citologia Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Obbligatoria Modalit di valutazione: Orale OBIETTIVI Conoscenza della struttura cellulare e dellorganizzazione cellulare di tutti gli organismi viventi.

23

RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Usare la conoscenza della struttura cellulare e dellorganizzazione dei tessuti per comprendere le relazioni fra organismi viventi e fra queste e lambiente inanimato. PROGRAMMA Programma Lorganizzazione cellulare, cellule procariote ed eucariote. Composizione chimica elementare, molecolare, macromolecolare delle cellule. Flusso di materia, energia, informazione nelle cellule e nellambiente. Organismi eucarioti unicellulari e pluricellulari. Metodi di studio delle cellule, composizione molecolare della cellula, gli enzimi come catalizzatori biologici, l'organizzazione dei genomi cellulari, regolazione dell'espressione genica e della trascrizione negli eucarioti, sintesi e regolazione della sintesi delle proteine, ciclo cellulare, mitosi e meiosi. Specializzazione e differenziazione delle cellule. Organizzazione coloniale e tissutale. Riproduzione delle cellule e dellorganismo. I tessuti animali: epiteliale, connettivale, muscolare e nervoso; loro organizzazione e derivazione embrionale. Breve cenno ai tessuti vegetali.

Programma in Inglese

Organization of cells. Chemical components. Matter, energy, informtion flux. Prochariota and Euchariota. Single cell and pluricellular organisms. How cells are studied. Nucleic Acids, Proteins and Enzymes. Cell Reproduction, Mitosis and Meiosis. Animal tissues: epithelia, connective, muscular, nervous: organization and embryological differentiation. Note on vascular plant tissues.

Obiettivi formativi Avvicinare gli studenti allo studio teorico-sperimentale degli aspetti dinamici del funzionamento cellulare. Conoscenza dei principi di comunicazione intra e intercellulare, di regolazione dell'espressione genica, del differenziamento, della proliferazione e della sopravvivenza cellulare. Conoscenza di alcuni approcci sperimentali, in particolare le colture cellulari e le tecniche ricombinanti. Testi consigliati I testi consigliati per il corso sono: Sadava et al Biologia: La cellula - Zanichelli Campbell et al - Lessenziale di Biologia Pearson Brooker et al - Biologia generale - McGraw-Hill Campbell-Reece et al Biologia - Pearson Altri. Qualsiasi testo recente di Biologia Generale pu essere usato per la preparazione dell'esame.

24

ATLANTI Junqueira, Carneiro -Compendio di Istologia Testo-Atlante -Piccin Wheater - Istologia e Anatomia Microscopica - Elsevier Masson Stevens, Lowe - Istologia Umana Testo atlante di Istologia e Anatomia Microscopica CEA

Modalit desame Test scritto con domande a risposta multipla ed a risposta aperta; eventualmente prova orale su richiesta dello studente Propedeuticit e frequenza Non sono previste propedeuticit ufficiali. TESTI I testi consigliati per il corso sono: Sadava et al Biologia: La cellula - Zanichelli Campbell et al Lessenziale di Biologia Pearson Brooker et al - Biologia generale - McGraw-Hill Campbell-Reece et al Biologia - Pearson Altri. Qualsiasi testo recente di Biologia Generale pu essere usato per la preparazione dell'esame. ATLANTI Junqueira, Carneiro -Compendio di Istologia Testo-Atlante -Piccin Wheater Istologia e Anatomia Microscopica - Elsevier Masson Stevens, Lowe - Istologia Umana Testo atlante di Istologia e Anatomia Microscopica CEA NOTA La frequenza alle lezioni e ai laboratori, per materie sperimentali come sono quelle naturalistiche, assume unimportanza fondamentale. Bench non sia formalmente richiesta, la frequenza di esercitazioni, laboratori ed attivit in campo di fatto indispensabile per acquisire una buona preparazione agli esami e per lo svolgimento della prova finale di laurea. ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Venerd Ore 16:00 - 18:00 16:00 - 18:00 14:00 - 16:00 Aula aula De Filippi Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula De Filippi Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula De Filippi Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 05/10/2009 al 06/11/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=4079

Biologia del Parassitismo (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: 8061S CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dellUomo (ECAU) Docente: Dott. Maria Cristina Lorenzi Recapito: 011 6704512 [cristina.lorenzi@unito.it] Tipologia: Affine o integrativo

25

Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 5 SSD: VET/06 - parassitologia e malattie parassitarie degli animali Avvalenza: http://lmbiologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=b491&sort=DEFAULT&search=&hits=108 NOTA IMPORTANTE: per DATE DI ESAME, programma, materiale didattico collegarsi alla pagina di Scienze Biologiche, LM in Conservazione e Biodiversit Animale oppure cliccare sul link alla voce AVVALENZA ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Mercoled Ore 8:00 - 10:00 8:00 - 10:00 8:00 - 10:00 Aula Aula Golgi Palazzo Campana Aula Golgi Palazzo Campana Aula Golgi Palazzo Campana

Lezioni: dal 25/02/2009 al 17/04/2009 Nota: il corso inizia il 25 febbraio 2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=a383

Biologia delle Popolazioni Umane


Codice: N8050 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Emma Rabino Massa Recapito: 0116704550 [emma.rabino@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 4 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Marted Gioved Venerd Ore 16:00 - 18:00 14:00 - 16:00 14:00 - 16:00 Aula aula "A" Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula "A" Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 2 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 17/05/2010 al 25/06/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=2de5

Biologia delle simbiosi


Codice: MFN0772 CdL: Laurea Magistrale in Studio dellEvoluzione e Valorizzazione della Natura D.M. 270 Docente: Prof. Silvia Perotto (Titolare del corso) Recapito: 0116705987 [silvia.perotto@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno

26

Crediti/Valenza: 6 SSD: BIO/03 - botanica ambientale e applicata Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Obbligatoria Modalit di valutazione: Orale PROGRAMMA Mutuato dal Corso di laurea Magistrale in Biologia dellambiente. Link del corso NOTA Curriculum Valorizzazione della biodiversit ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula

http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=e25e

Biologia delle Simbiosi (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: S8244 CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione e Diversit nei Sistemi Naturali (EDEN) Docente: Prof. Silvia Perotto, Prof. Rosanna Piervittori Recapito: 0116705987 [silvia.perotto@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 5 crediti Avvalenza: Parte del corso (4CFU) mutuato con "Biologia delle Simbiosi" per Scienze Biologiche OBIETTIVI Il corso si propone di fornire agli studenti della laurea magistrale una preparazione di base sulla biologia delle associazioni mutualistiche tra gli organismi viventi, con particolare riferimento alle simbiosi che vedono coinvolti organismi vegetali. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Alla fine del corso lo studente dovrebbe avere appreso le caratteristiche fondamentali di unassociazione simbiotica, la sostanziale differenza tra simbiosi permanenti e simbiosi cicliche e le problematiche connesse con queste due diverse classi di associazioni PROGRAMMA Introduzione generale. Concetto di simbiosi. Terminologia. Simbiosi permanenti e simbiosi cicliche. La simbiosi all'origine della cellula eucariote. Origine di mitocondri e cloroplasti. Integrazione cellulare e genetica. Simbiosi primarie e simbiosi secondarie nei protisti. La simbiosi lichenica. Organizzazione morfologica ed anatomica del tallo lichenico. Morfogenesi. Modalit riproduttive. Interazioni bionti. Le simbiosi azotofissatrici. Inquadramento generale e basi biochimiche e dell'azotofissazione. Descrizione delle pi importanti associazioni azotofissatrici illustrando per ciascuna di esse le tappe di formazione, il livello di integrazione cellulare, le interazioni metaboliche e gli aspetti ecologici - Noduli radicali delle leguminose. Fase extraradicale e intraradicale. Segnali molecolari scambiati e loro percezione. Processo di organogenesi. Scambi metabolici.Regolazione genica - Attinorize. Modalit di infezione. Confronto con la simbiosi nelle leguminose Associazioni tra piante e cianobatteri. Spettro tassonomico dell'ospite vegetale. Associazioni extra, inter ed intracellulari. Regolazione del differenziamento del simbionte. Descrizione delle pi importanti associazioni tra organismi fotosintetici e funghi illustrando per ciascuna di esse le tappe di formazione, il livello di integrazione cellulare, le interazioni metaboliche e gli aspetti ecologici - endofiti radicali e foliari. Caratteristiche

27

generali e principali organismi fungini coinvolti. Il concetto di rizosfera. Risvolti applicativi - la simbiosi micorrizica. Caratteristiche generali e tipologie micorriziche: ectomicorrize ed endomicorrize (arbuscolari, delle Orchidee, delle Ericales) ed ectoendomicorrize. Concetto del Wood-Wide-Web. TESTI Douglas AE l994. Symbiotic Interactions. Oxford University Press. Selosse MA 2000. La Symbiose. Vuibert ORARIO LEZIONI Giorni Marted Mercoled Gioved Ore 11:00 - 13:00 9:00 - 11:00 11:00 - 13:00 Aula Auletta I Dipartimento di Biologia Vegetale Auletta I Dipartimento di Biologia Vegetale Auletta I Dipartimento di Biologia Vegetale

Lezioni: dal 01/12/2008 al 23/01/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=5e56

Biologia Evolutiva dei vertebrati con Laboratorio


Codice: N8120 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Paolo Peretto Recapito: 0116704673 [paolo.peretto@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 6 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Marted Mercoled Gioved Lezioni: dal 11/05/2009 al 19/06/2009 Nota: Le lezioni teoriche del corso si svolgeranno la mattina del luned, marted e mercoled, nellaula 4B di Palazzetto Aldo Moro, via SantOttavio 12. I turni di esercitazione del marted pomeriggio e gioved mattina si terranno nel Laboratorio Morfologico di via Accademia Albertina 13, a partire dal 19/05. http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=a590 Ore 11:00 - 13:00 11:00 - 13:00 14:00 - 17:00 11:00 - 13:00 10:00 - 13:00 Aula

Biologia evoluzionistica applicata (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: S8541 CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione e Diversit nei Sistemi Naturali (EDEN) Docente: Prof. Piero Cervella Recapito: 0116704567 [piero.cervella@unito.it]

28

Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 4 crediti PROGRAMMA Finalit del corso di permettere allo studente di comprendere come si siano venuti formando e sviluppando i concetti fondamentali della biologia evolutiva. ObiettiviLo studente dovr essere in grado di discutere criticamente le diverse teorie evoluzioniste e di comprendere le moderne interpretazioni dei processi evolutivi e di diversificazione biologica. 3. Pre-requisiti in ingresso e competenze minime in uscitaPre-requisiti (in ingresso) Insegnamenti fornitoriConoscenze di base di Genetica GeneticaConoscenze di base di Biologia Molecolare Biologia molecolareConoscenze di base di Zoologia Zoologia generaleConoscenze di base di Anatomia comparata Anatomia comparatacompetenze minime (in uscita) Insegnamenti fruitoriSaper valutare e interpretare i processi e le dinamiche evolutive biologiche 4. Metodologia didatticaLezioni frontali; lettura di pubblicazioni scientifiche attinenti agli argomenti svolti a lezione; commento e discussione collegiale delle pubblicazioni medesime.5. Programma, articolazione e carico didatticoArgomento OreLez.Origini e sviluppo del pensiero evoluzionista. Lucrezio, Platone, Aristotele. La "scala naturae". La teoria cellulare. Ray, Spallanzani, Linneo, Buffon. 2Il pensiero di Lamarck. Cuvier, il principio della subordinazione dei caratteri e il catastrofismo. 2Il pensiero di Darwin e di Wallace: la teoria della selezione naturale 2I rapporti fra morfogenesi ed evoluzione biologica: la ricapitolazione. Meckel, Haeckel. Il "darwinismo sociale". 4La scoperta dei meccanismi dell'ereditariet e della determinazione del sesso. Weissman, Naegeli, Mendel, deVries, Morgan. 2La "sintesi moderna". Richiami di genetica di popolazione. 2I diversi concetti di specie biologica. Modelli di speciazione. Micro- e macroevoluzione. 4Le forze evolutive deterministiche (selezione naturale e sessuale) e stocastiche (deriva genetica, "bottleneck effect", "founder effect", deriva molecolare) 2Le diverse forme di selezione. L'adattamento e la critica al "paradigma adattazionista". 2L'evoluzionismo moderno: la teoria neutralistica dell'evoluzione; la teoria degli equilibri puntuati. 2L'evoluzionismo moderno: la sociobiologia; il "neolamarckismo". Epigenesi. 2Il contributo della biologia molecolare e dello sviluppo. EvoDevo ed EcoDevo. 6Totale 326. Materiale didatticoIl docente fornisce dispense e materiale didattico (pubblicazioni scientifiche e materiale multimediale) che concernono tutti gli argomenti svolti durante il corso.7. Modalit di verifica/esameLesame prevede una prova orale durante la quale lo studente esporr argomenti tratti da pubblicazioni scientifiche fornite dal docente; dalla discussione si prender spunto per approfondire argomenti sviluppati durante il corso. ORARIO LEZIONI Giorni Marted Mercoled Ore 8:00 - 11:00 11:00 - 14:00 Aula Aula Marro Palazzo Campana Aula Marro Palazzo Campana

Lezioni: dal 02/12/2008 al 28/01/2009 Nota: ATTENZIONE I prossimi appelli del corso saranno in data Venerd 6 marzo 2009 Marted 10 marzo 2009 Troviamoci alle 9 davanti alle aule 1 e 2 di Via Accademia 13 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=b831

Biologia Marina
Codice: N8052 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Daniela Pessani Recapito: 0116704539 [daniela.pessani@unito.it]

29

Tipologia: A scelta dello studente Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 4 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Marted Gioved Venerd Ore 14:00 - 16:00 9:00 - 11:00 9:00 - 11:00 Aula aula De Filippi Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula "C" Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula "C" Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 17/05/2010 al 30/06/2010 Nota: Le lezioni del Gioved si svolgeranno alternativamente in aula C o in aula Lessona, a seconda della calendarizzazione delle esercitazioni. La lezione di gioved 20/05 si terr in aula C. http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=ecfc

Biologia vegetale (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: S8232 CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione e Diversit nei Sistemi Naturali (EDEN) Docente: Prof. Paola Bonfante Recapito: 0116705965 [paola.bonfante@unito.it p.bonfante@ipp.cnr.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 4 crediti PROGRAMMA Presentazione del corso. Definizione degli obiettivi: capire come la pianta regola le sue funzioni a seconda degli stimoli ambientali. Identificazione delle conoscenze richieste sulla base della triennale. I livelli di analisi: dal molecolare all'individuo. Le piante come sensori. Riassunto delle principali caratteristiche dei vegetali Le piante nell'evoluzione. Breve riassunto sui tempi evolutivi. La pianta immobile, ma risponde a stimoli esterni abiotici ( luce, fotoperiodo, temperatura, vento, CO2, umidit) e biotici (patogeni, simbionti, erbivori, microbi del suolo). Come passare dal livello di osservazione alla comprenssione dei meccanismi. Definizione di stress l genoma dei vegetali. La plasticit delle piante legata al loro genoma. Dati strutturali. Il nucleo. L'Esperimento di Hammerling e il Virus del mosaico del tabacco. Come esempi del ruolo del genotipo sul fenotipo. Gli esperimenti di Mendel. Come riconoscere immagini al microscopio. Organizzazione del DNA. Il genome size Il sequenziamento dei genomi nei vegetali. Il ruolo degli organismi modello. Da Arabidopsis thaliana al riso. Come si assegnano le funzioni ai geni? Le cellule vegetali sono dei puzzle di genomi. Il sequenziamento dei genomi nei vegetali. Il ruolo degli organismi modello. Le teorie di Goethe e l'organizzazione dei vegetali. Il corpo della pianta come cormo- l'asse fusto-radice. L'origine delle piante e la conquista delle terre emerse. Le antiche piante non avevano radici. La ricerca degli elementi minerali. Le diverse architetture. La struttura della radice. Identit cellulare nell'apice Un ripasso dell'anatomia radicale. Gli adattamenti. Le risposte rispetto all'azoto e agli altri nutrienti. Trasportatori di azoto e di fosforo. Radici aeree. Border cells. Come la radice sente la gravit . Allagamento e deficit di ossigeno. Le wetplants Come il mais non tollera l'allagamento Fusto e ambiente. Le cellule staminali nelle piante- Lorganizzazione dellapice: struttura generatrice di organi: foglie , rami. Le diverse morfologie: spine e foglie; fillocladi nel cactus; pulvini come cellule

30

motrici Fusto e ambiente: stoloni, rizomi: diverse strategie di colonizzazione dellambiente Foglie nell'evoluzione. Le risposte all'ambiente Un ripasso dei concetti generali Le basi della fotosintesi: la struttura della luce, i pigmenti: i tipi di clorofille, picchi di assorbimento, fase luminosa, come si trasforma l'energia luminosa in energia chimica, la fase oscura Gli adattamenti: dalle piante C3 alle C4 Il meristema vegetativo diventa meristema fiorale. Lo sviluppo del fiore. Il ruolo dei mutanti- geni omeotici L'organizzazione dell'apice meristematico ; dalla tunica-corpus alle bozze fogliari. La fillotassi: descrizione in base all'anatomia e significato. Le possibili inserzioni delle foglie sul fusto; l'angolo di divergenza, la serie dei numeri di Fibonacci Come si origina tale morfogenesi?le basi molecolari dell'inserzione. Lettura e commento di un articolo da Nature : il ruolo dell'auxina azione dei dati Come le piante resistono agli stress abiotici: i metalli pesanti L'interesse teorico e applicativo nell'ottica di un fitorimedio Le risposte cellulari agli stress abiotici: Cellula eucariotica: come gli invasori sono diventati organelli. Il contributo degli studi di genomica: dal flusso genico alla riduzione del genoma. Le simbiosi attuali: due esempi di complementazione funzionale: Buchnera negli afidi e i funghi micorrizici. Il ciclo del fosforo. Simbiosi in divenire: la storia di Glome Le basi teoriche del fitorimedio: le tecniche di fitoestrazione (trasferimento di minerali dal suolo alle radici, via lo xilema, fino alle foglie), fitostabilizzazione (tecniche volte alla ri-vegetazione, i metalli pesanti devono restare alla superficie Fitovolatilizzazione ( limitata applicazione: Selenio, Arsenico), rizofiltrazione (usodi piante acquatiche), fitodegradazion (uso di microorganismi della rizosfera). Strategie di sviluppo, tecniche di breeding su piante iperaccumulatrici, alcuni esperimenti dove si usano chelanti e siderofori per aumentare la biodispo Le piante e lo stress idrico: l'adattamento osmotico. L'uso di molecole osmoticamente attive e che non perturbano il metabolismo. Compartimentazione nel citoplasma. Resistenza a stress salini. Resistenza ad assenza di acqua: le piante della resurrezione: Adattamenti di membrana, particolari aggiustamenti del velo di idratazione delle proteine; sintesi di antociani Ressitenza allo stress idrico e ABA Le piante e il gelo: ancora una risposta allo stress idrico. La risposta al caldo: adattamenti. La sintesi delle heat shock proteins. Piante e stress biotici : come le piante si difendono da virus, batteri, funghi, nematodi, insetti. Le strategie dei patogeni dipendono dalle loro strategie nutrizionali . Patogeni necrotrofi e patogeni biotrofi. Le diverse vie di penetrazione e le tossine usate Piante e stress biotici: le cellule vegetali rispondono con attivazioni geniche locali, risposte sistemiche o risposte legate alle cellule invase. La risposta di ipersensibilit. Il ruolo delle ROS. Un esempio concreto: una SOD fungina. La formazione di papille e il ruolo del callosio. Le Poligalatturonasi e le proteine che inibiscono PG, Acido benzoico e acido salicilico, Acido jasmonico e etilene; Proteine di difesa, defensine. Fitoalessine, Resistenza sistemica acquisita La base genetica dell'interazione pianta patogeno. Il modello di Flor gene per gene. ORARIO LEZIONI Giorni Marted Mercoled Gioved Ore 14:00 - 16:00 11:00 - 13:00 11:00 - 13:00 Aula Auletta III Dipartimento di Biologia Vegetale Auletta III Dipartimento di Biologia Vegetale Auletta III Dipartimento di Biologia Vegetale

Lezioni: dal 22/09/2008 al 30/10/2008 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=1ea2

31

Biologia Vegetale Applicata allAmbiente (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: S8630 CdL: Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM) Docente: Dott. Elena Martino, Prof. Paola Bonfante Recapito: 0116705986 [elena.martino@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 4 crediti PROGRAMMA Programma del corso. La risposta delle piante agli stress ambientali: introduzione generale, definizione di stress, meccanismi di resistenza. Gli stress abiotici. Carenza idrica: adattamenti osmotici, osmoliti compatibili, proteine LEA. Congelamento: danni indotti e meccanismi di tolleranza. Carenza di ossigeno: adattamenti morfologici e fisiologici, effetto Pasteur, risposte enzimatiche, il ruolo delletilene. Temperatura alta: le heat shock proteins (HSP). Ossidanti ambientali: le specie di ossigeno reattive, sistemi di difesa enzimatici e non enzimatici. Lozono. Nitrato di perossiacetile (PAN), anidride solforosa, composti del fluoro, etilene, ammoniaca, cloro ed acido cloridrico, particolati, precipitazioni acide. Carenza di nutrienti. Ferro: modelli di acquisizione del ferro, fitosiderofori. Zinco: importanza dello zinco e sistemi di assorbimento. Presenza di concentrazioni tossiche di metalli. Effetti e meccanismi di fitotossicit. Il caso dellalluminio, modelli di tolleranza. Cadmio, cromo, mercurio, nichel, piombo, rame, zinco. Il risanamento di suoli contaminati. Tecniche tradizionali. Il fitorisanamento: concetto di pianta iperaccumulatrice. La fitoestrazione, la fitostabilizzazione, la fitodegradazione, la rizofiltrazione. Meccanismi di assorbimento e di accumulo dei metalli nelle piante. Prospettive nell'ingegneria genetica delle piante per il fitorisanamento. Le fitochelatine e le metallotioneine. Meccanismi di tolleranza ai metalli nei funghi. I funghi come agenti di biorisanamento. La risposta delle piante agli stress biotici. Organismi patogeni delle piante: funghi, batteri, virus, nematodi, artropodi. I sistemi di difesa delle piante: difese indotte e difese costitutive. La trasformazione genetica delle piante mediata da Agrobacterium tumefaciens. La risposta ipersensibile. Produzione di specie reattive dellossigeno e di monossido di azoto. Pareti e attivit extracellulari. Acidi benzoico, salicilico, jasmonico. Etilene. Proteine di difesa. Fitoalessine. Risposte sistemiche di difesa. Interazioni tritrofiche. Morte cellulare programmata e risposta agli stress. Autofagia. La morte cellulare programmata nel ciclo vitale delle piante: differenziamento degli elementi conduttori dello xilema, la formazione delle cariossidi di mais, lo sviluppo fiorale, morte selettiva di alcune cellule, la formazione dellaerenchima. La fotosintesi. Panoramica generale. Le reazioni della fotosintesi. I cloroplasti. Fase luminosa e ciclo di Calvin. Luce e pigmenti fotosintetici: clorofille, carotenoidi, ficobiline. Lo schema Z. Il modello chemiosmotico. Linfluenza dei fattori ambientali sulla fotosintesi. La fotorespirazione. Variazioni nei meccanismi di fissazione della CO2: le piante C4, le piante CAM. Lintensit del processo fotosintetico. La fotosintesi nellambiente: intensit luminosa, temperatura, CO2. La percezione e la trasduzione del segnale. Stimoli esterni e stimoli interni. Calcio intracellulare. Linfluenza della luce: fotoperiodismo e controllo della fioritura. Fotomorfogenesi: fitocromo e criptocromo. Fototropismo. Gravitropismo. Il biomonitoraggio degli inquinanti. Definizione di monitoraggio e di biomonitoraggio. Piante come bioindicatrici. Le tecniche di biomonitoraggio. Biomonitoraggio dellozono. Licheni come bioindicatori. I funghi: nemici o amici delle piante? Generalit sui funghi e tassonomia. Il ruolo dei funghi micorrizici a livello di singola pianta e nelle foreste. Protezione contro gli stress abiotici. Flussi di carbonio e di azoto. Studio della diversit genetica di un fungo micorrizico resistente ai metalli. Esercitazioni in laboratorio. Estrazione del DNA totale da micelio di funghi micorrizici ericoidi appartenenti alla specie Oidiodendron maius e provenienti da un sito serpentinitico naturalmente contaminato da cromo e nichel e da un sito con contaminazione industriale da zinco e cadmio. Amplificazione tramite PCR del gene SOD (superossido dismutasi) e del gene HMT (heavy metal tolerance): preparazione della miscela per la reazione, preparazione dei campioni, impostazione del programma di PCR sulla macchina. Elettroforesi su gel di agarosio dei prodotti della PCR: preparazione del gel, caricamento dei campioni, corsa elettroforetica, visualizzazione del gel sul transilluminatore

32

ORARIO LEZIONI Giorni Lezioni: dal 22/09/2008 al 31/10/2008 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=c0d2 Ore Aula

Biometria
Codice: S8994 CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dellUomo (ECAU) Docente: Dott. Sergio Castellano Recapito: 0116704557 [sergio.castellano@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 3 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Venerd Ore 14:00 - 16:00 14:00 - 16:00 11:00 - 13:00 Aula aula Monod Palazzo Campana Auletta III Dipartimento di Biologia Vegetale

Lezioni: dal 05/10/2009 al 06/11/2009 Nota: Le lezioni del venerd mattina si svolgono nellaula Informatica 4 di Torino Esposizioni. http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=c9a9

Biomonitoraggio ambientale (mutuato da LM BA per la.a. 2009/2010)


Codice: S8641 CdL: Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM) Docente: Prof. Francesca Bona (Titolare del corso), Dott. Marco Isaia Recapito: 0116704520 [francesca.bona@unito.it] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 4 SSD: BIO/07 - ecologia NOTA Mutuato da Biomonitoraggio (modulo Bioindicatori Ecologici) della Laurea Magistrale in Biologia dellAmbiente. ORARIO LEZIONI

33

Giorni Luned Mercoled Gioved

Ore 9:00 - 11:00 11:00 - 13:00 14:00 - 17:00

Aula aula Monod Palazzo Campana aula Monod Palazzo Campana aula Monod Palazzo Campana

Lezioni: dal 28/09/2009 al 26/10/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=5d0c

Biotecnologie Ambientali
Codice: N8055 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Paola Bonfante Recapito: 0116705965 [paola.bonfante@unito.it p.bonfante@ipp.cnr.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 2 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Luned Ore 14:00 - 17:00 Aula Auletta I Dipartimento di Biologia Vegetale

Lezioni: dal 28/09/2009 al 06/11/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=8f19

Botanica generale con Laboratorio


Codice: MFN0688 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270 Docente: Prof. Paola Bonfante, Dott. Elena Martino Recapito: 0116705965 [paola.bonfante@unito.it p.bonfante@ipp.cnr.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 8 SSD: BIO/01 - botanica generale PROGRAMMA Programma Eucarioti versus Procarioti. La cellula vegetale: membrana plasmatica, nucleo, parete, citoscheletro, reticolo endoplasmico, Golgi, vacuolo. Plastidi. Cloroplasti e mitocondri. Basi della fotosintesi. Come cresce una pianta. Classificazione dei tessuti. Meristemi primari e secondari. Strategie riproduttive. Cicli vitali. Fiore: formazione, fenomeni di incompatibilit, ambiente e fioritura. Dallo zigote allembrione. Trasporto xilematico e floematico. Nutrizione minerale. Principali simbiosi nel mondo vegetale. Ormoni vegetali. Fotosintesi ed ambiente. Piante C4 e CAM. Fotorespirazione. Regolazione fototropica, recettori per fototropismo e gravit. Uno sguardo alla biologia dei Procarioti. Laboratorio, parte teorica: tessuti (parenchimatico, tegumentale, conduttore, meccanico, secretore) e organi vegetali (fusto, foglia, radice, strutture riproduttive). Parte pratica: sezioni a fresco di fusti, foglie, radici, montaggio su vetrini in acqua o floroglucina acida, osservazioni al microscopio ottico. Esperimenti: plasmolisi, pigmenti vegetali, estrazione di DNA. Vedere anche il sito: http://naturali.campusnet.unito.it.

34

Programma in inglese Eukaryotic versus Prokaryotic cells. The plant cell: plasmalemma, nucleus, cell wall, cytoskeleton, endoplasmic reticulum, Golgi, vacuole, plastids. Chloroplasts and mitochondria. Principles of the photosynthesis. How a plant grows. Tissues classification. Primary and secondary meristems. Reproductive strategies. Life cycles. The flower: formation, incompatible phenomenon, environment and flowering. From the zygote to the embryo. Xylem and phloem transport. Mineral nutrition. Plant symbioses. Plant hormones. Photosynthesis and environment. C4 and CAM plants. Photorespiration. Phototropic regulation, phototropism receptor, gravity receptor. A glimpse of the structure and functioning of Prokaryotes. Laboratory, theoretical part: plant tissues (parenchimatic, dermal, vascular, support, secretor) and plant organs (stem, leaf, root, reproductive structures). Practical part: fresh sections of stems, leaves and roots, microscope slides preparation with water or phloroglucin, light microscope observations. Experiments: plasmolysis, plant pigments, DNA extraction. See also: http://naturali.campusnet.unito.it. Obiettivi formativi il Corso si propone di fornire agli studenti del primo anno le basi strutturali e funzionali dei vegetali, evidenziando dapprima le differenze nello stile di vita tra organismi animali e vegetali. Il corso si focalizza sulle propriet delle cellule vegetali, sul passaggio dalla cellula al tessuto e all'individuo. Il corso si propone anche di fornire conoscenze di base sugli aspetti fondamentali della biologia dei procarioti, con particolare riferimento al loro ruolo specifico nei cicli biogeochimici. Il corso integrato dalla parte di laboratorio che approfondisce la morfologia e l'anatomia vegetale. COMPETENZE DA ACQUISIRE: conoscenza della biologia vegetale in termini strutturali (come fatta una pianta) e funzionali (come funziona) Testi consigliati Pasqua, Abbate, Forni. Botanica generale e Biodiversit, Ed. Piccin. Mauseth. Botanica, Fondamenti di Biologia delle Piante, Edizione Italiana, Nuova Editoriale Grasso. Speranza-Calzoni. Struttura delle piante in immagini, Ed. Zanichelli.Gerlach-Lieder. Atlante di Anatomia Vegetale, Ed. Muzzio. Modalit desame Scritto Propedeuticit e Frequenza La frequenza consigliata, non obbligatoria ORARIO LEZIONI Giorni Marted Luned Mercoled Gioved Venerd Venerd Ore 14:00 - 16:00 16:00 - 18:00 9:00 - 11:00 9:00 - 10:00 9:00 - 13:00 14:00 - 16:00 Aula Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale Auletta II Dipartimento di Biologia Vegetale Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale Auletta II Dipartimento di Biologia Vegetale Auletta II Dipartimento di Biologia Vegetale

Lezioni: dal 01/03/2010 al 11/06/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=fa22

35

Botanica Generale con Laboratorio (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: N8108 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Paola Bonfante, Dott. Elena Martino Recapito: 0116705965 [paola.bonfante@unito.it p.bonfante@ipp.cnr.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 6 crediti PROGRAMMA Programma del corso: parte generale. Lorganizzazione cellulare: struttura e funzione. La membrana plasmatica: Propriet ultrastrutturali e funzionaliEsocitosi ed endocitosi. Il nucleo: Caratteristiche citologiche- la quantit di DNA. Il citoscheletro e il ciclo cellulare. Parete cellulare: parete primordiale, parete primaria, parete secondaria- Le molecole: cellulosa, pectine, emicellulose, estensina, lignina, cere cutine, suberine Le funzioni- i plasmodesmi. Il vacuolo: tonoplasto - contenuto del succo vacuolare- saccarosio- i colori- Protein bodies. Plastidi: Struttura, funzione, distribuzione, caratteristiche- I cloroplasti: le basi della fotosintesi - DNA plastidiale- Amiloplasti ed amido- Cromoplasti- I plastidi nelle alghe. Lapparato di Golgi. Visione di filmati dedicati alla cellula vegetale e ai suoi componenti. Forme di organizzazione dei vegetali. Tessuti meristematici: teoria degli istogeni; tunica- corpus: Lapice vegetativo. I meristemi laterali. Meristema radicale. Il centro quiescente Meristemi secondari: il cambio cribro vascolare- cambio subero-fellodermico. Tessuti definitivi. classificazione ed aspetti citologici. La pianta come individuo I cicli ontogenetici nelle Briofita, Pteridofita, Gimnosperme e Angiosperme. Analisi dettagliata del ciclo nelle Gimnosperme e nelle Angiosperme: differenziamento delle microspore e del sacco embrionale- la doppia fecondazione. Incompatibilit gametofitica e sporofitica- La fecondazione. Lo sviluppo del seme- Cenni di embriologia- Sviluppo della plantula. Formazione del seme. Maturazione, accumulo delle riserve, idrolisi. Il processo della germinazione- Piante annuali, biennali, perenni. Fondamenti di fisiologia vegetale. Il trasporto della linfa nelle piante. La teoria della tensione-coesione. Il trasporto floematico. La nutrizione Lassorbimento radicale. Macro e microelementi. Le micorrize. Il ciclo dellazoto - fissazione simbiotica. La fotosintesi. Respirazione e fotosintesi. Le piante C4 e CAM. Fotorespirazione. Influenza dei fattori ambientali. Meccanismi di accrescimento. Fitoormoni come regolatori di crescita. Morfogenesi e regolazione ambientale. Fattori esogeni: luce temperatura, gravit. Bioritmi: fotoperiodismo e fitocromo. Programma del corso: parte di laboratorio. Il fusto in struttura primaria. Presentazione dei tessuti vegetali. Tessuti parenchimatici. Tessuti meccanici: collenchima e sclerenchima. Tessuti tegumentali. Esercitazione pratica. Preparazione di vetrini da materiale vegetale e osservazioni al microscopio ottico: i parenchimi, lepidermide. Tessuti conduttori: xilema, floema. Organizzazione esterna del fusto. Anatomia del fusto in struttura primaria: disposizione dei tessuti. Struttura, organizzazione e disposizone dei fasci vascolari: eustele e atassostele. Esercitazione pratica. Preparazione di vetrini da materiale vegetale: tessuti meccanici, tessuti conduttori. Colorazione con floroglucina acida e osservazione al microscopio ottico. La foglia: funzioni e struttura esterna. Struttura interna delle foglie. Tipi di foglie: foglia dorsoventrale, equifacciale, unifacciale, centrica. Comparsa e sviluppo delle foglie. Adattamenti a particolari condizioni ambientali. Esercitazione pratica: la foglia. Preparazione di vetrini da materiale vegetale: sezioni trasversali di foglie, colorazione con floroglucina acida e osservazione al microscopio ottico. Radice in struttura primaria: funzioni e struttura esterna. Struttura interna delle radici. Lendoderma. La disposizione dei tessuti vascolari. Modelli di organizzazione nelle monocotiledoni e nelle dicotiledoni. Formazione delle radici laterali. Radici specializzate. Esercitazione pratica. Preparazione di vetrini da materiale vegetale: sezioni trasversali di radici e colorazione con floroglucina acida. Esperimento sulla plasmolisi. Esperimento sui pigmenti delle cellule vegetali. La struttura delle piante legnose: il passaggio dalla struttura primaria alla struttura secondaria. I meristemi secondari. Formazione, struttura, organizzazione e funzionamento del cambio cribro-vascolare. Xilema secondario nelle dicotiledoni e nelle gimnosperme: sistema longitudinale e sistema assiale, legno eteroxilo e legno omoxilo, cerchie annuali, legno primaverile e legno estivo. Floema secondario. Attivit del cambio subero fellodermico: formazione del periderma, lenticelle. Accrescimento secondario delle

36

radici. La dendrocronologia. Esercitazione pratica. Preparazione di vetrini da materiale vegetale: sezioni trasversali e longitudinali di fusti in struttura primaria e secondaria, colorazione con floroglucina acida e osservazioni al microscopio ottico. La riproduzione nelle piante. Riproduzione asessuale. Riproduzione sessuale. I cicli vitali. Sporofito e gametofito. La struttura del fiore. La fecondazione. Sviluppo dellembrione e del seme. Lo sviluppo del frutto. Ciclo vitale di una Angiosperma. Le gimnosperme: strobili maschili e strobili femminili. Ciclo vitale di una Gimnosperma. Esercitazione pratica: estrazione di DNA da cavolfiore. ORARIO LEZIONI Giorni Marted Marted Mercoled Gioved Ore 14:00 - 16:00 16:00 - 18:00 11:00 - 13:00 11:00 - 13:00 Aula Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale Auletta II Dipartimento di Biologia Vegetale Auletta II Dipartimento di Biologia Vegetale

Lezioni: dal 09/02/2009 al 30/04/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=73ad

Botanica Sistematica
Codice: N8028 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Giovanna Varese, Dott. Alfredo Vizzini Recapito: 011 6705984 / 011 6705964 [cristina.varese@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 4 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Luned Luned Marted Marted Mercoled Mercoled Gioved Ore 11:00 - 13:00 16:00 - 18:00 11:00 - 13:00 16:00 - 18:00 11:00 - 13:00 16:00 - 18:00 16:00 - 18:00 Aula Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale Auletta I Dipartimento di Biologia Vegetale Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale Auletta I Dipartimento di Biologia Vegetale Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale Auletta I Dipartimento di Biologia Vegetale Auletta I Dipartimento di Biologia Vegetale

Lezioni: dal 23/02/2009 al 10/04/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=01c8

Botanica Sistematica - Modulo sistematica dei Procarioti (non attivato nella.a. 2009/2010)
Codice: N8003 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Dott. Erica Lumini

37

Recapito: 011.670.5951 [erica.lumini@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 2 crediti SSD: BIO/02 - botanica sistematica OBIETTIVI Il corso si propone di fornire conoscenze di base sugli aspetti fondamentali della biologia dei procarioti, con particolare attenzione ai sistemi di identificazione, caratterizzazione e classificazione anche in riferimento al loro ruolo specifico nei cicli biogeochimici. PROGRAMMA Presentazione del corso. Introduzione generale alla sistematica e al mondo microbico. Breve storia della Microbiologia e scoperta dei "microbi" Le differenze tra la cellula procariotica (Bacteria, Archaea ) e la cellula eucariotica (Eukarya) Morfologia e citologia dei procarioti. dimensioni e morfologia delle cellule batteriche La struttura della cellula: membrana citoplasmatica, parete cellulare, membrana periplasmatica dei batteri Gram-negativi, Strato S (S-layer), Capsula e strato mucoso, Appendici associate alla parete cellulare. Movimento della cellula batterica (chemiotassi e fototassi) Il citoplasma (nucleoide, ribosomi, polimeri di riserva, inclusioni di altro tipo) L' endospora batterica Genetica batterica e virologia La Nutrizione microbica e i gruppi nutrizionali La crescita microbica Il metabolismo microbico: Catabolismo, Anabolismo, La regolazione del metabolismo Genetica batterica e virologia Tassonomia microbica: Criteri tassonomici, Tassonomia filogenetica, Tassonomia polifasica Principali gruppi batterici: dominio Bacteria, dominio Archaea Metodi e strategie per studi di ecologia microbica: approcci allo studio delle comunit microbiche del suolo I microrganismi come agenti geochimici (cicli degli elementi fondamentali: C, N, S) TESTI Per consultazione ed approfondimenti - Perry J.J., Staley J.T., Lory S., Microbiologia, volumie 1 Zanichelli , Bologna, 2004. - Biavati B., Sorlini C.., Microbiologia generale e agraria. Ed Ambrosiana 2006. - Stanier R.Y., Ingraham J.L., Wheelis M.L., Painter P.R: Il mondo dei microrganismi Ed. Zanichelli ORARIO LEZIONI Giorni Mercoled Ore 15:00 - 17:00 Aula Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale

Lezioni: dal 09/02/2009 al 30/04/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=dec3

Botanica sistematica con Laboratorio


Codice: MFN0696 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270 Docente: Giovanna Varese Recapito: 011 6705984 / 011 6705964 [cristina.varese@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno

38

Crediti/Valenza: 8 SSD: BIO/02 - botanica sistematica PROGRAMMA Programma Che cosa la botanica sistematica: definizione, metodi e finalit. Differenze tra sistematica, tassonomia e nomenclatura. Descrizione dei principali sistemi artificiali (con particolare riferimento al sistema di classificazione di Linneo) ai sistemi naturali e a quelli filogenetici. Principali caratteri sistematici utilizzabili oggigiorno. Differenze tra animali e vegetali e organismi con caratteristiche intermedie. Critiche al concetto linneano dei 3 regni. Evoluzione dei sistemi di classificazione. Classificazione degli esseri viventi in 6 regni secondo lo schema di Cavalier-Smith. Procarioti. Descrizione della principali caratteristiche della cellula procariota dal punto di vista morfologico e fisiologico. Alghe: caratteristiche generali. Caratteristiche distintive del regno Funghi. Importanza dei funghi in termini quantitativi e qualitativi nei differenti habitat. Importanza dei funghi come organismi mineralizzatori, come agenti di biodeterioramento e nelle applicazioni biotecnologiche. Licheni. Viridiplantae. Embriophyta. Tracheobiotina. Tracheofite, Crittogame "vascolari".Spermatofite: affermazione delleterosporia, evoluzione dell ovulo e del seme. Ciclo aplo-diplonte con alternanza di generazione "mascherata". Programma in inglese What is the systematic botany: definition, methods and aims. Differences between systematic, taxonomy and nomenclature. Description of the main artificial (with particular reference to the classification system of Linnaeus), natural and phylogenetic systems. Main characters use today. Differences between animals and plants and organisms with intermediate characteristics. Evolution of classification systems. Prokaryotes. Algae. Distinctive features of the kingdom Fungi. Lichens: the partners of the symbiosis. Viridiplantae. Embriophyta. Tracheobiotina. Tracheophytes, "vascular" cryptogams. Spermatophytae: heterospory achievement, ovule and seed evolution. Obiettivi formativi Il Corso si propone di fornire agli studenti del secondo anno gli strumenti per il riconoscimento dei grandi gruppi di organismi tradizionalmente ascritti ai Vegetali (alghe, funghi, briofita, pteridofita, gimnosperme e angiosperme) e la conoscenza delle ipotesi sulla loro evoluzione e dei ruoli svolti negli ambienti naturali. Tale studio quindi finalizzato alla comprensione dell'evoluzione naturale delle diverse strutture e del valore adattativi di queste in relazione alla loro funzione. Il corso integrato dalla parte di laboratorio volta al riconoscimento delle principali entit tassonomiche di importanza sistematica, economica e ambientale. Testi consigliati Il materiale didattico presentato a lezione disponibile sul sito: http://naturali.campusnet.unito.it. I testi base: Pasqua, Abbate, Forni. Botanica generale e Biodiversit, Ed. Piccin. Mauseth. Botanica, Fondamenti di Biologia delle Piante, Edizione Italiana, Nuova Editoriale Grasso. Raven P.H., Evert R.F., Eichorn S.E. (2002), "Biologia delle piante", Zanichelli, Bologna. Gerola, F. M., 1997 Biologia vegetale sistematica filogenetica. UTET, Torino (3 ed.). Modalit desame orale Propedeuticit e Frequenza La frequenza consigliata, non obbligatoria ORARIO LEZIONI

39

Giorni Luned Marted Marted Gioved

Ore 11:00 - 13:00 14:00 - 15:00 15:00 - 18:00 11:00 - 13:00

Aula Auletta III Dipartimento di Biologia Vegetale Auletta III Dipartimento di Biologia Vegetale Auletta I Dipartimento di Biologia Vegetale Auletta III Dipartimento di Biologia Vegetale

Lezioni: dal 01/03/2010 al 11/06/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=9648

Botanica sistematica II (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: S8243 CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione e Diversit nei Sistemi Naturali (EDEN) Docente: Prof. Giorgio Buffa, Prof. Valeria Filipello Marchisio Recapito: 0116705702 [giorgio.buffa@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 6 crediti PROGRAMMA Le piante terrestri pi primitive. Probabili antenati in base alle affinit dei viventi; le briofite e la differente visione del ruolo filogenetico di questo gruppo. Caratteri generali e differenze, possibili schemi di classificazione sulla base di caratteri morfologici, molecolari. Anthocerotophyta e Bryophyta. La visione filogenetica secondo la teoria antitetica e quella omologa; i cicli metagenetici dei progenitori marini, delle briofite, delle pi antiche crittogame vascolari, resti fossili e problemi di interpretazione. Descrizione della diversit delle crittogame vascolari, Phyla esistenti ed estinti, microfille e megafille, omo- ed eterosporia, evoluzione del ciclo metagenetico e della forma, caratteri importanti nella tassonomia delle pteridofite, tipi di venazione, leptosporangi ed eusporangiCaratteri generali delle Gimnosperme con lezione in campo.Gimnosperme - lezione in campoGimnosperme Lezione di riepilogo con discussione dei caratteri distintivi delle famiglie. In allegato il programma sulle Gimnosperme in dettaglio.Esame in campo della diversit di Bryophyta, osservazione e raccolta di materiali, esame in laboratorio dello stesso con M.S. e M.O, con chiavi dicotomiche per lidentificazione dei generi e specie.Introduzione alla Sistematica delle Angiosperme. Richiamo dei caratteri che distinguono dal punto di vista evolutivo le Angiosperme dagli organismi vegetali meno evoluti.Escursione didattica al Colle del Lys (Valle di Susa): osservazione delle specie presenti, individuazione dei caratteri diagnostici pi importanti per riconoscere famiglie e generi in prato pascoli acidificati, rimboschimento di conifere, faggeta.Determinazione con luso di chiavi dicotomiche delle piante raccolte durante la precedente escursione. Ripasso dei caratteri delle famiglie identificate: Ranunculaceae, Fagaceae, Rosaceae, Leguminosae, Aceraceae, Brassicaceae, Salicaceae, Ericaceae, Primulaceae, Euphorbiaceae. Allestimento di exsiccata.Escursione didattica a Chiomonte, regione Ramats (Valle di Susa): osservazione delle specie presenti, individuazione dei caratteri diagnostici pi importanti per riconoscere famiglie e generi in prati da sfalcio xerici (brometi), arbusteti ad arbusti spinosi formazioni arboree a latifoglie miste e larice.Determinazione con luso di chiavi dicotomiche delle piante raccolte durante la precedente escursione. Ripasso dei caratteri delle famiglie identificate: Labiatae, Boraginaceae, Scrophulariaceae, Campanulaceae, Compositae, Liliaceae, Orchidaceae, Cyperaceae, Poaceae. Allestimento di exsiccata.I funghi studiati dai Micologi e i Funghi sensu stricto. La classificazione dei Funghi e le principali variazioni nel tempo, fino agli ordinamenti filogenetici. La diversit dei funghi in rapporto alla diversit degli altri organismi viventi. Il significato dello studio dei funghi nei vari processi naturali e biotecnologici. Gerarchia delle principali categorie tassonomiche e relativa nomenclatura. Variabilit del concetto di specie nei funghi (specie fenotipica, specie biologica, specie filogenetica).Esperienze pratiche di laboratorio: allestimento di colture pure e di preparati microscopici semipermanenti. Osservazioni e misure di ife cenocitiche e settate, moniliacee e demaziacee, di unioni a fibbia, di lieviti gemmanti e confronto con le misure di procarioti.Micromiceti - Zygomycota: caratteristiche generali, classificazione e dati ecofisiologici. Mucorales: ciclo riproduttivo. Conidiangi e merosporangi. Angioconidi. Columella, apofisi. Rizoidi e stoloni. Gamia, zigospore, sospensori.Ascomycota: sistematica classica e su basi filogenetiche: Ciclo

40

riproduttivo e sviluppo della fase dicariale. Tipi di gamia. Caratteristiche del telomorfo. I lieviti ascomicetoidi (Saccharomycetes, Schizosaccharomycetes, Taphrinomycetes). Vari tipi di ascomi, di aschi e di ascospore con esempi.Esperienze pratiche di laboratorio: Osservazioni di colture e di preparati microscopici.Identificazione con uso di chiavi dicotomiche di Rhizopus, Absidia, Mucor, Syncephalastrum, Zygorrhinchus, Coemansia, Emericella, Talaromyces, Monascus, Chaetomium.Ascomiceti conidiali. I Deuteromiceti di Saccardo e i criteri di classificazione. Picnidi, acervuli, sinnemi, sporodochi. La conidiogenesi come elemento diagnostico. Conidiogenesi tallica e blastica: formazione della parete del conidio. Secessione del conidio. Proliferazione della cellula conidiogena. Le cellule conidiogene eil locus conidiogeno. I funghi del genere Aspergillus e Penicillium e i caratteri utili per la loro identificazione con relativa terminologia.Esperienze pratiche di laboratorio: esercizi di identificazione con uso di chiavi dicotomiche di specie di Penicillium e Aspergillus (mono e biverticillati; mono e biseriati).Inquadramento sistematico dei Macromiceti (Ascomycota, Basidiomycota, Glomeromycota e Zygomycota).Definizione del termine Macromiceti. Gruppi tassonomici coinvolti. Sporofori di Glomerales (Glomeromycota) ed Endogonales (Zygomycota).Ascomycota definizione; classificazione tradizionale morfologica; tipi di ascoma (cleistotecio, peritecio, pseudotecio-ascostroma, apotecio e sue modificazioni); tipi di asco (prototunicato, unitunicato, bitunicato), modalit di deiscenza e strutture apicali; imenio e strutture sterili (parafisi, epitecio, perifisi e pseudoparafisi); confronto tra classificazione tradizionale e classificazione molecolare; posizione del genere Neolecta (Neolectomycetes); ordini e famiglie importanti (Eurotiales-Elaphomyceteaceae, Onygenales, Hypocreales-Clavicipitaceae-Hypocreaceae-Nectriaceae, Diatrypales, Xylariales, Helotiales-Helotiaceae-Sclerotiniaceae-Geoglossaceae, Rhytismatales, Pezizales-Pezizaceae-Helvellaceae-Morchellaceae-Tuberaceae); struttura, evoluzione e biologia degli ascomi del genere Tuber; ascomiceti lichenizzati ad apotecio. Basidiomycota definizione; ruolo ecologico; classificazione tradizionale morfologica; tipi di settazione del basidio; definizione di "Imenomiceti" e di "Gasteromiceti" ed ordini principali; tipi di basidioma (resupinato, stereoide.); tipi di imenoforo (liscio, pliciforme-cantarelloide, lamellato, poroide, aculeato-idnoide); sviluppo del basidioma (angiocarpico, pseudoangiocarpico, emiangiocarpico); confronto tra classificazione tradizionale e classificazione moderna multidisciplinare (integrazione di dati morfologici, chimici, ultrastrutturali, colturali e molecolari); caratteri da utilizzare per la determinazione delle Agaricales (colore della sporata, tipo di inserzione delle lamelle, struttura della carne ed eterogeneit vs. omogeneit pileo-stipite, presenza-assenza di velo universale e/o parziale).Raccolta di basidiomi nell'Orto Botanico. Esperienze pratiche di laboratorio: Utilizzo di chiavi dicotomiche (basate su caratteri macromorfologici) per l'identificazione di campioni di Agaricales (imenomiceti con imenoforo lamellato); allestimento di preparati microscopici per l'osservazione di basidiospore e della struttura filamentosa-sferocitica della carne di basidiomi.Modulo Muschi, Epatiche, Crittogame vascolari dott. G. BuffaModulo Gimnosperme Moduli Angiosperme Moduli Funghi prof. V. Filipello Marchisio ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Venerd Ore 14:00 - 16:00 14:00 - 16:00 14:00 - 16:00 Aula Auletta III Dipartimento di Biologia Vegetale Auletta III Dipartimento di Biologia Vegetale Auletta III Dipartimento di Biologia Vegetale

Lezioni: dal 11/05/2009 al 19/06/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=8c9a

Briologia Applicata
Codice: N8103 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Giorgio Buffa Recapito: 0116705702 [giorgio.buffa@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 4 crediti

41

Avvalenza:
http://biologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=f414;sort=DEFAULT;search=%20{ccl}%20%3d~%20m%2fscienze%20biologiche%2fi%20;hits=94

NOTA Corso Mutuato da Scienze Biologiche ORARIO LEZIONI Giorni Lezioni: dal 23/02/2009 al 17/04/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=5e77 Ore Aula

Chimica Ambientale
Codice: N8132 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Vincenzo Zelano Recapito: 0116707619 [vincenzo.zelano@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 3 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Marted Mercoled Venerd Ore 14:00 - 16:00 11:00 - 13:00 9:00 - 11:00 Aula Aula Golgi Palazzo Campana Aula Golgi Palazzo Campana Aula Golgi Palazzo Campana

Lezioni: dal 29/09/2009 al 06/11/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=e42e

Chimica Analitica e Strumentale


Codice: N8124 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Edmondo Pramauro Recapito: 0116707631 [edmondo.pramauro@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 3 crediti OBIETTIVI -Acquisire le conoscenze di base dellanalisi per una corretta valutazione della composizione e concentrazione delle componenti chimiche in generale e di quelle presenti nelle fasi ambientali in particolare. -Apprendere i fondamenti delle tecniche di analisi volumetriche (titolazioni), verificare la loro applicabilit per la misura di parametri chimici di interesse ambientale, esprimere correttamente i risultati dellanalisi, leggere ed interpretare i risultati esposti in un bollettino danalisi. -Apprendere i principi di base di alcune importanti tecniche strumentali, di larga applicazione in campo ambientale, quali: metodi elettrochimici (potenziometria), metodi ottici (spettrofotometria), metodi cromatografici. Essere in grado di valutare potenzialit e limiti di tali tecniche per la determinazione di specie chimiche organiche ed inorganiche, naturali e di origine antropica, presenti

42

nellambiente. Saper variare le modalit operative. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO -Lo studente sar in grado di applicare alcune metodologie dellanalisi volumetrica per valutare parametri di interesse ambientale (acidit, alcalinit, ossigeno disciolto, metalli in acque, ecc.) -Conoscer altres i fondamenti delle tecniche analitiche strumentali pi utilizzate per il controllo ambientale, il significato delle grandezze misurate e la loro correlazione con la concentrazione dellinquinante da determinare. PROGRAMMA -Sono indispensabili le conoscenze di base di chimica generale e inorganica e di chimica organica, fornite nei corrispondenti corsi propedeutici. -Programma: -Introduzione alla chimica analitica. Preparazione dei campioni per lanalisi. Metodi classici volumetrici: titolazioni acido-base, complessometriche, di precipitazione e di ossidoriduzione. Applicazioni, esercizi e problemi. (15 ore) -Metodi elettrochimici danalisi. Potenziometria. Elettrodi indicatori e di misura. Valutazione del pH. Taratura. Uso di tamponi. Applicazioni. (3 ore) -Metodi ottici danalisi: colorimetria, spettrofotometria UV-VIS. Assorbanza e trasmissione. Legge di Beer. Analisi di componenti singoli e in miscela. Curve di calibrazione. Esempi di applicazione. (4 ore) -Metodi cromatografici danalisi. Fasi mobili (eluenti) e fasi stazionarie: scelte operative. Misura dellRf. Cromatografo liquido HPLC: componenti essenziali, prestazioni (efficienza, risoluzione). Scelta delleluente. Eluizione a gradiente. Gascromatografia: componenti di base dello strumento, campo di applicazione. Cromatografia ionica: principio, campo di applicazione, rivelatore. Esempi di analisi di interesse ambientale eseguibili con queste tecniche. (5 ore). TESTI -Il docente fornisce copia delle trasparenze proiettate a lezione. -Bibliografia consigliata: F.W.Fifield, D.Kealey: CHIMICA ANALITICA: TEORIA E PRATICA. Zanichelli, 1999. NOTA -Lesame si svolge in forma scritta: lo studente risponder a 6 quesiti e/o esercizi sugli argomenti del programma svolti. Le modalit della verifica ed esempi di compiti verranno illustrati a lezione. ORARIO LEZIONI Giorni Luned Gioved Venerd Ore 14:00 - 16:00 11:00 - 13:00 11:00 - 13:00 Aula aula Monod Palazzo Campana aula "C" Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula Monod Palazzo Campana

Lezioni: dal 23/02/2009 al 10/04/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=f6d2

Chimica degli inquinanti


Codice: INT0408 CdL: Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM) D.M. 270 Docente: Dott. Davide Vione Recapito: 0116707838 [davide.vione@unito.it]

43

Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: CHIM/12 - chimica dellambiente e dei beni culturali PROGRAMMA Programma Chimica dellatmosfera: emissioni da combustione. Formazione di inquinanti dalle reazioni di combustione e tecniche di abbattimento. Fonti del particolato atmosferico. Effetti delle condizioni meteorologiche sulla distribuzione degli inquinanti in atmosfera. Chimica e fotochimica dellaria: formazione dellozono e dei radicali liberi reattivi. Chimica dellacqua: inquinamento delle acque naturali. Trattamenti per la potabilizzazione. Tossicit dei metalli pesanti nellacqua e nel suolo. Chimica del suolo: pesticidi, PCB, diossine e furani. Trattamento dei rifiuti tossici. Tecniche analitiche: spettrometria spettroscopia atomica, analisi del TOC, HPLC, cromatografia ionica e gas cromatografia. Programma in inglese Atmospheric chemistry: emissions by combustion processes in the atmosphere. Formation of pollutants during the combustion reactions and available abatement techniques. Sources of particulate matter to the atmosphere. Effect of the meteorological conditions on the concentration of pollutants in the atmosphere. Chemistry and photochemistry of the atmosphere: formation of ozone, formation and reactivity of the hydroxyl and nitrate radicals. Water chemistry: introduction to composition and pollution of natural waters. Water treatment for human use: removal of solids (suspended and colloidal), disinfection, disinfection by-products. Toxicity of heavy metals present in water and soil. Soil chemistry: pollutant classes: pesticides, PCBs, dioxins, furans. Problems related to waste disposal. Analytical Techniques: UV-Vis spectrophotometry, calibration methods, atomic spectroscopy (flame emission and absorption, graphite furnace, inductively coupled plasm), total organic carbon analysis, liquid chromatography HPLC, ion chromatography, gas chromatography. Obiettivi formativi Conoscenza dei tipi e sorgenti di inquinanti nell'ambiente. Trasformazioni degli inquinanti nell'ambiente. Conoscenze di base di chimica analitica strumentale. Testi consigliati C. Baird. Chimica dell'Ambiente. Zanichelli; Skoog & Leary. Chimica Analitica Strumentale. EdiSes. Materiale didattico su http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/home.pl/View?doc=lm_agam.html Modalit desame Esame orale. Propedeuticit e Frequenza Non sono previste propedeuticit obbligatorie. La frequenza alle varie attivit formative non obbligatoria. NOTA Curriculum Valutazione ambientale per la gestione del territorio (sede Torino) ORARIO LEZIONI

44

Giorni Luned Marted

Ore 9:00 - 11:00 9:00 - 11:00

Aula Aula Marro Palazzo Campana Aula Marro Palazzo Campana

Lezioni: dal 05/10/2009 al 22/01/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=6351

Chimica Generale e Inorganica con Laboratorio (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: N8004 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Elio Giamello, Dott. Maria Cristina Paganini Recapito: 0116707574 [elio.giamello@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 6 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Luned Luned Marted Ore 11:00 - 13:00 16:00 - 18:00 11:00 - 13:00 Aula Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale Aula residenza Universitaria Residenza Universitaria Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale

Lezioni: dal 22/09/2008 al 12/12/2008 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=e410

Chimica Generale ed Inorganica con Laboratorio


Codice: MFN0680 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270 Docente: Prof. Gianangelo Vaglio Recapito: 011-6707580 [gianangelo.vaglio@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 7 SSD: CHIM/03 - chimica generale e inorganica PROGRAMMA Programma

Il programma del modulo di lezioni riguarda: il metodo scientifico, le leggi fondamentali della chimica ed esperienze relative al modello nucleare; la struttura dellatomo: nucleo e propriet correlate, orbitali atomici, configurazione elettronica e relazione con il sistema periodico; legame chimico, elettronegativit e polarit di legame, legame covalente, strutture di Lewis, legame ionico, cenni sulla teoria del legame di valenza, orbitali ibridi, cenni sulla teoria degli orbitali molecolari e la teoria della repulsione delle copie di elettroni di valenza;

45

stati di aggregazione: stato gassoso, leggi del gas perfetto e correzioni per i gas reali, stato liqido e tensione di vapore,stato solido, strutture e tipi di solidi, cicli di Born Haber; soluzioni, concentrazioni, propriet colligative; cinetica chimica e meccanismi di reazione, energia di attivazione, catalizzatori; cenni sulle grandezze termodinamiche e sulla spontaneit delle reazioni, equilibri omogenei in fase gas e in soluzione, principio di Le Chatelier e spostamento degli equilibri, equilibri eterogenei; elettrochimica, celle elettrolitiche e celle galvaniche, potenziali standard di riduzione; sistema periodico degli elementi, andamento delle propriet generali nei gruppi e nei periodi, classificazione e propriet di ossidi, idruri e alogenuri; elementi dei gruppi principali, propriet generali; caratteristiche degli elementi di transizione, composti di coordinazione con particolare attenzione agli elementi di interesse per le scienze naturali. Gli argomenti delle lezioni sono affiancati da esercitazioni numeriche relative, per quanto riguarda gli argomenti della prima parte del corso, alla determinazione delle formule dei composti, alla nomenclatura ufficiale, al bilanciamento delle equazioni chimiche e alla determinazione delle quantit di sostanze che reagiscono nei processi chimici. Le esercitazioni trattano poi largomento delle soluzioni, il calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi forti, gli equilibri in fase gassosa e in soluzione, il calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi deboli e loro miscele, gli equilibri di idrolisi e le soluzioni tampone. Le esercitazioni riguardano, infine brevemente gli equilibri eterogenei, i processi elettrolitici i potenziali standard di riduzione. Programma in inglese The program of the lectures consists of the following subjects: the scientific metyhod, the fundamental laws of chemistry and experiments concerning the nuclear model; the atomic structure: nucleus and related properties, atomic orbitals, electronic configuration and relation with the periodic table; chemical bond, electronegativity and bond polarity, covalent bond, Lewis structures, ionic bond, short account of valence bond theory, ibrid orbitals, short account of molecular orbital theory and of valence shell electron pair repulsion theory; physical states of matter: the gaseous state, laws of the ideal gas and corrections for real gases, liquid state and vapor pressure, solid state, structures and types of solids, Born Haber cycles; solutions: composition, colligative properties; chemical kinetics and reaction mechanisms, activation energy, catalysts; short account on thermodynamic properties and spontaneous processes, homogeneous equilibria in gas phase and in solution, principle of Le Chatelier and shift of the equilibrium position, heterogeneous equilibria; electrochemistry, electrolytic cells and galvanic cells, standard reduction potentials; the periodic table of elements, trends of general properties in groups and periods, properties of oxides, hydrides and halides; main-group elements, general properties; properties of transition elements, coordination compounds, with particular interest for the elements important in the field of natural sciences. Numerical exercises are solved for the main subjects of the lectures concerning, for the first lectures, the determination of the formula of compounds, the official names of compounds, the balancement of chemical equations and the calculation of amounts of reactants and products involved in chemical processes. Further numerical exercises deal with the subject of solutions, the calculation of pH of solutions of strong acids and bases, the equilibria in gas phase and in solution, the calculation of pH of solutions of weak acids and bases and their mixtures, the equilibria of hydrolysis and the buffer solutions. The last exercises concern the heterogeneous equilibria, the electrolytic processes and standard reduction potentials.

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti gli insegnamenti di base della Chimica Generale ed Inorganica introducendoli al linguaggio ed alla metodologia delle scienze chimiche e fornendo loro gli strumenti necessari alla comprensione dei successivi insegnamenti di Chimica e non solo. Testi consigliati

46

Il materiale didattico presentato a lezione disponibile presso: I testi base consigliati per il corso sono: < Masterton & Hurley "Chimica, principi e reazioni" V edizione, Piccin Padova Zumdahl "Chimica" Zanichelli Bologna Michelin Lausarot, Vaglio "Stechiometria per la chimica generale" Piccin Padova E&apos; fortemente consigliato l&apos;utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: in aula sono distribuite le copie dei lucidi proiettati a lezione Modalit desame

Lesame si svolge, di norma, come segue: esame scritto obbligatorio per tutti, esame orale solo per chi ha superato l&apos;esame scritto. Propedeuticit e Frequenza La frequenza consigliata, non obbligatoria

ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Marted Mercoled Ore 11:00 - 13:00 11:00 - 13:00 16:00 - 18:00 14:00 - 16:00 Aula Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale

Lezioni: dal 05/10/2009 al 22/01/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=ff12

Chimica Organica (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: N8005 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Cristina Prandi Recapito: 0116707643 [cristina.prandi@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 4 Avvalenza: Chimica Organica ORARIO LEZIONI

47

Giorni Luned Mercoled

Ore 9:00 - 11:00 14:00 - 15:00

Aula

Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale

Lezioni: dal 09/02/2009 al 30/04/2009 Nota: Le lezioni del luned si svolgeranno nellaula 4B di Palazzetto Aldo Moro, via SantOttavio 12. http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=1179

Chimica organica con elementi di Biochimica


Codice: MFN0687 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270 Docente: Dott. Stefano Dughera (Titolare del corso), Dott. Giovanni Ghigo Recapito: 0116707645 [stefano.dughera@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 7 SSD: CHIM/06 - chimica organica Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Obbligatoria Modalit di valutazione: --- Seleziona --PROGRAMMA Programma Prima parte : Struttura e nomenclatura delle molecole organiche Struttura elettronica. Legame ionico e covalente. Acidi e basi. Gruppi funzionali in chimica organica: struttura e nomenclatura. Alcani. Isomeria conformazionale. Alcheni e alchini. Isomeria geometrica. Delocalizzazione elettronica e risonanza. Idrocarburi aromatici. Chiralit. Isomeria ottica. Seconda parte: Reattivit delle molecole organiche Reattivit in Chimica Organica: elementi di base. Il legame chimico: Ibridazione, formule di Lewis, doppietti elettronici. Carica formale ed elettrodeficienza. Legame dativo. Polarit del legame e formule di risonanza. Rottura omolitica ed eterolitica del legame chimico. Forze intermolecolari. Le specie reattive: Radicali: struttura elettronica e stabilit. R. primari, secondari, terziari, delocalizzati (allile e benzile) e formule di risonanza. Carbeni: struttura elettronica. Carbocationi: struttura elettronica e stabilit. CC. primari, secondari, terziari delocalizzati (allile e benzile) e formule di risonanza. Stabilizzazione con eteroatomi. Carbanioni: struttura elettronica e stabilit. CA delocalizzati (allile, benzile e enolato). Controione.

48

Acidi e Basi secondo Brnsted-Lowry e secondo Lewis. Reagenti Elettrofili e Nucleofili. Reazioni e Meccanismi: Meccanismi ad uno o pi passi. Intermedi. Termochimica: Energia di Reazione ed Energia di Attivazione. Dipendenza funzionale della velocit di reazione dalla Eatt. Profili di energia potenziale per reazioni ad uno pi passi. Non dipendenza diretta della velocit di reazione dalla energia di reazione: la combustione e la competizione tra reazioni pi o meno esotermiche. Catalisi. Fotochimica. Ruolo del solvente. Classificazione delle reazioni: Sostituzioni, Eliminazioni, Addizioni (e Cicloaddizioni), Trasposizioni.

Propriet e Reattivit dei Gruppi Funzionali. Alcani: Propriet fisiche (Petrolio). Sostituzione Radicalica. Combustione. Ossidazione atmosferica. Cracking. Alcheni: Propriet fisiche. (Terpeni e Regola Isoprenica). Idrogenazione. Stabilit relativa. Isomerizzazione cis-trans (Chimica della Visione). Addizione Elettrofila. Polimerizzazione Cationica. Addizione Radicalica. Ossidazione atmosferica. Alogenuri Alchilici, Alcoli ed Eteri, Ammine: Propriet fisiche e Acido/base. Sostituzione Nucleofila. Eliminazione. Aldeidi e chetoni. Propriet fisiche. (Acetone, Aromi). Ossidaione e Riduzione. Tautomeria cheto-enolica. Addizione Nucleofila. Acetali (Zuccheri). Acidi carbossilici e derivati (esteri, ammidi, alogenuti acilici e anidridi): Propriet fisiche. (Tensioattivi, Trigliceridi, Proteine e Legame Peptidico). Sostituzione Nucleofila Acilica Non-catalizzata e Catalizzata da Acidi. Composti aromatici: Benzene e areni (toluene, xileni e stirene). Fenoli e Aniline: Propriet Acido/Base. Eterocicli (cenni). Idrocarburi Policiclici Aromatici.

Terza parte: Elementi di Biochimica Biomolecole essenziali: glicidi (struttura, reattivit, funzioni biologiche). Protidi (struttura, reattivit, funzioni biologiche). Lipidi (struttura, reattivit, funzioni biologiche) Acidi nucleici. Programma in inglese First section: structure and nomenclature of organic molecules. Electronic structure. Ionic and covalent bonds. Acid and base. Functional groups in organic chemistry: structure and nomenclature.Conformational analysis.Alkenes and alkynes: geometrical isomers and reactivity.Aromatic hydrocarbons. Electronic delocalization. Reactivity. Chirality: configurations, enatiomers. Second section: reactivity of organic molecules. Radical reactions of alkanes.Substitution (SN1 and SN2) and elimination reactions on alkyl halides.Reactivity of alcohols, amines, ethers and oxiranes.Carbonyl compounds: structure and nomenclature.Reactivity of carboxylic acids and derivatives.Reactivity of aldehydes and ketones.Carbonyl compounds: reactions of carbon atom. Third section: Biomolecules. Biomolecules: glycides (structure, reactivity, biological activity).Protides (structure, reactivity, biological activity).Lipides (structure, reactivity, biological activity).Nucleic acid

49

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti le basi per una interpretazione razionale dei principi della reattivit dei composti organici sulla base della struttura dei principali gruppi funzionali, con riferimento ad alcune classi di biomlecole. Al termine del corso lo studente conoscer gli elementi della nomeclatura IUPAC; sar in grado di valutare strutture organiche riconoscendo i principali gruppi funzionali e relativi aspetti stereochimici; conoscer le principali vie di interconversione dei gruppi funzionali attraverso lacquisizione dei concetti di nucleofilia o elettrofilia come base della reattivit. Testi consigliati W.H.Brown; C.S. Foote; B.L.Iverson-Chimica Organica- IIIa edizione-Edises Napoli-2006; J.Gorzynsky Smith-Chimica Organica- McGraw-Hill Milano-2007 Modalit desame Scritta Propedeuticit e Frequenza Chimica generale ed inorganica. La frequenza consigliata, non obbligatoria ORARIO LEZIONI Giorni Luned Mercoled Ore 11:00 - 13:00 11:00 - 13:00 Aula Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale

Lezioni: dal 01/03/2010 al 11/06/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=82aa

Climatologia
Codice: N8058 - MFN0716 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Dott. Luigi Motta Recapito: 0116705115 [luigi.motta@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 4 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Luned Gioved Ore 9:00 - 12:00 9:00 - 12:00 Aula Aula Marro Palazzo Campana Aula Marro Palazzo Campana

Lezioni: dal 17/05/2010 al 25/06/2010

50

http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=3b06

Comportamento sociale (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: S8476 CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dellUomo (ECAU) Docente: Dott. Maria Cristina Lorenzi Recapito: 011 6704512 [cristina.lorenzi@unito.it] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 5 crediti SSD: BIO/05 - zoologia Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Obbligatoria Modalit di valutazione: --- Seleziona --PROGRAMMA COmportamento Sociale docente Maria Cristina Lorenzi testi consigliati I testi base consigliati per il corso sono: ALCOCK Animal Behavior, Sinauer Ass. Inc. (8th edition), 2007; o la sua 3 traduzione italiana Zanichelli, 2007. KREBS & DAVIES An introduction to Behavioral ecology, Blackwell Scient. Publ., 1993, traduzione italiana Bollati Boringhieri, 2002. Axelrod, Giochi di reciprocit, Feltrinelli. Dugatkin, Cooperation among animals, Oxford University Press, 1997. Dugatkin & Reeve, Game theory and animal behavior, Oxford University Press, 1998. prerequisiti Conoscenze di base di zoologia. finalit il corso si propone di illustrare meccanismi, funzione ed evoluzione del comportamento sociale. programma Vengono trattati i seguenti argomenti: (1) vantaggi e svantaggi della vita di gruppo (nei vari aspetti della difesa dai predatori e parassiti, ricerca del cibo, cure parentali ecc.); (2) evoluzione della cooperazione e socialit: l&apos;approccio teorico. La selezione di parentela: predisposizioni genetiche alla cooperazione. Il mutualismo: vantaggi reciproci immediati della cooperazione. La reciprocit: vantaggi reciproci non immediati della cooperazione. (3) Meccanismi del comportamento sociale: il riconoscimento dei compagni di gruppo. Conflitti e vita sociale: aggressivit e ritualizzazione dell&apos;aggressivit, dominanza e gerarchia, conflitti tra gruppi, teoria dei giochi. (4) Cooperazione e socialit nei vertebrati. Cooperazione e socialit negli invertebrati: gli insetti sociali (api vespe e formiche). Il parassitismo sociale. (5) Lo sviluppo del comportamento sociale. modalit di esame Lesame consiste in una prova orale, durante la quale verr valutata la competenza del candidato nel: discutere i lavori scientifici analizzati a lezione con particolare attenzione allapproccio sperimentale, allacquisizione dei dati, alla presentazione e interpretazione dei risultati (gli articoli in formato pdf sono disponibili nel materiale didattico sotto la voce "articolo per..."); discutere i temi del comportamento sociale che sono trattati nei capitoli "Vita in gruppo", "Egoismo e altruismo", "Cooperazione e helping ..." "Altruismo ..." del testo ECOLOGIA E COMPORTAMENTO ANIMALE (Krebs & Davies, Bollati Boringhieri, 2002) e nel capitolo "L&apos;evoluzione del comportamento sociale" del testo ETOLOGIA (Alcock, Zanichelli, 3 ed italiana, 2007). Le lezioni in pdf possono servire come 5 CFU: 40 lez.

51

traccia degli argomenti desame.

La valutazione finale della preparazione dello studente si baser su: partecipazione (quantitativa e qualitativa) alle discussioni effettuate in classe; capacit di elaborare riflessioni e critiche originali; conoscenza e comprensione dei temi generali del comportamento sociale capacit di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguit attraverso un appropriato linguaggio specialistico Per TUTTI l&apos;esame verte sull&apos;ultimo programma svolto. NOTA ATTENZIONE! Per le MODALITA DI ESAME si veda oltre. Per le DATE DI ESAME, a partire dalla primavera 2010, gli studenti potranno utilizzare quelle fissate per il corso di Etologia delle Interazioni. ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Mercoled Ore 9:00 - 11:00 9:00 - 11:00 9:00 - 11:00 Aula aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 11/05/2009 al 19/06/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=27e7

Conservazione del suolo (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: S8634 CdL: Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM) Docente: Dott. Roberto Ajassa Recapito: 0116705101 [roberto.ajassa@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 2 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Marted Ore 14:00 - 17:00 Aula aula 3 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 01/12/2008 al 23/01/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=541d

52

Conservazione del suolo e laboratorio di Pedologia


Codice: INT0412 CdL: Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM) D.M. 270 Docente: Dott. Roberto Ajassa Recapito: 0116705101 [roberto.ajassa@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: AGR/14 - pedologia PROGRAMMA Programma Nozioni elementari di pedologia e di chimica pedologica. Processi pedogenetici. Cenni sulle classificazioni. Valutazione qualitativa dei suoli. Cenni di cartografia pedologica. Caratteri fisici (micromorfologia) e propriet fisiche e chimiche dei suoli. Sicurezza e uso del laboratorio. Strumentazione e reagenti. Svolgimento di analisi fisiche e chimiche su campioni di suolo (granulometria, pH, basi scambiabili, acidit di scambio e complesso di scambio, sostanza organica, calcimetria). Elaborazione dei risultati. Lettura di carte podologiche. Concetti fondamentali di Conservazione del suolo: funzione del suolo nel sistema ambientale, relazioni dinamiche con il sistema ambiente. Il degrado dei suoli: degradazione fisica e degradazione chimica. Il rapporto con i mutamenti climatici e con le modalit di utilizzo. La desertificazione. Indicatori pedologoci di stato e di processo Degradazione fisica: Erosione idrica: analisi delle cause ed degli effetti prodotti, fattori predisponenti. I dati e le misure dell&apos;erosione. Modelli: Corine, PSIAC, USLE, ecc. L&apos;erosione nel mondo (cenni) e nelle regioni temperate. Misure di prevenzione e possibili interventi. Erosione eolica: analisi delle cause ed degli effetti prodotti, fattori predisponenti. I dati e le misure dell&apos;erosione. L&apos;erosione nel mondo (cenni). Misure di prevenzione e possibili interventi. Degradazione chimica: perdita di fertilit, analisi delle cause / effetti prodotti, fattori predisponenti; perdita di fertilit dei terreni agricoli nei diversi ambienti; indicatori specifici; miglioramento dei suoli. I dati del pianeta (cenni) e delle regioni industriali; misure di contenimento e possibili interventi di miglioramento; salinizzazione dei suoli, cause e conseguenze, fattori predisponenti e relazione con l&apos;irrigazione; inquinamento chimico e degradazione antropica. Misure e politiche di conservazione del suolo: contenimento dell&apos;erosione e della perdita di fertilit, lotta alla desertificazione, opere di bonifica, metodi dell&apos;ingegneria naturalistica, land capability e land suitability, sostenibilit, aspetti legati alla pianificazione territoriale e all&apos;uso del suolo, pianificazione ecologica. Esercitazioni in campo: lettura di profili e campionamento. Programma in inglese Obiettivi formativi Conoscenze di base e dei metodi di analisi per lo studio e per la valutazione della qualit dei suoli. Capacit di osservazione di un profilo di suolo e di esecuzione di analisi chimiche e fisiche in laboratorio. Capacit di lettura e interpretazione della carta pedologica. Conoscenze di base per l&apos;individuazione e la valutazione dei fenomeni di degrado dei suoli e delle cause che generano tali processi. Conoscenza delle pi elementari tecniche finalizzate alla conservazione del suolo e alla corretta gestione del territorio. Testi consigliati Materiale didattico su http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/home.pl/View?doc=lm_agam.html Modalit desame Esame orale.

53

Propedeuticit e Frequenza Non sono previste propedeuticit obbligatorie. La frequenza alle varie attivit formative non obbligatoria. NOTA Curriculum Valutazione ambientale per la gestione del territorio (sede Torino) ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Marted Ore 11:00 - 13:00 11:00 - 13:00 14:00 - 16:00 Aula Aula Marro Palazzo Campana Aula Marro Palazzo Campana

Lezioni: dal 05/10/2009 al 22/01/2010 Nota: Il laboratorio del marted pomeriggio si svolger presso il Dipartimento di Scienze della Terra di via Valperga Caluso 35. http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=ee74

Conservazione della Natura


Codice: N8059 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Dott. Roberto Ajassa Recapito: 0116705101 [roberto.ajassa@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 4 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Mercoled Gioved Venerd Ore 11:00 - 13:00 9:00 - 11:00 11:00 - 13:00 Aula Aula Golgi Palazzo Campana Aula Golgi Palazzo Campana Aula Golgi Palazzo Campana

Lezioni: dal 07/12/2009 al 30/01/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=0044

Conservazione della natura, Georisorse ed elementi di Diritto ambientale


Codice: MFN0677 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270 Docente: Recapito: [] Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 10

54

SSD: IUS/10 - diritto amministrativo Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Lezioni facoltative e esercitazioni obbligatorie Modalit di valutazione: Orale Moduli didattici: Conservazione della natura Diritto ambientale Georisorse ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula

http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=6bc5

Modulo di Conservazione della natura


Codice: MFN0677B Docente: Recapito: [] Crediti/Valenza: 4 - TAF "C" SSD: GEO/04 - geografia fisica e geomorfologia Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Lezioni facoltative e esercitazioni obbligatorie Modalit di valutazione: Orale Corso integrato: Conservazione della natura, Georisorse ed elementi di Diritto ambientale (Codice: MFN0677B ) PROGRAMMA Programma Il modulo si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base relative a tipologia e distribuzione delle risorse naturali non rinnovabili, ed all&apos;impatto ambientale dell&apos;attivit estrattiva. Le risorse minerali, o georisorse: definizioni e possibile classificazione; cenni di geologia economica. Analisi dei principali processi geologici che possono portare alla formazione di concentrazioni sfruttabili di materie prime. Processi legati al magmatismo, alla circolazione di fluidi caldi (idrotermali) e all&apos;ambiente sedimentario/diagenetico e giacimenti correlati. Dal giacimento alla sostanza utile: rassegna dei principali metodi di estrazione e trattamento dei minerali; fattori da cui dipende la coltivabilit di un giacimento; impatto ambientale dell&apos;attivit estrattiva. Analisi macroscopica di campioni provenienti da siti estrattivi. Programma in inglese Obiettivi formativi Acquisizione delle conoscenze di base per lanalisi, lo studio, la valutazione e la tutela delle risorse dell&apos;ambiente, inteso nella sua complessit, con particolare riguardo alla biodiversit, e delle interazioni tra le diverse componenti naturali. Conoscenza delle problematiche relative alla conservazione e valorizzazione della natura. Conoscenza dei pi elementari strumenti di tutela ambientale e di gestione del territorio. Testi consigliati Materiale didattico messo a disposizione dal Docente sul sito di SN. D.R. B. Primack, L. Carotenuto (2003) Conservazione della natura. Zanichelli; Fanfani (1997) - Principi di conservazione della natura. CESI.

55

Modalit desame Esame orale. Propedeuticit e Frequenza La frequenza alle varie attivit formative non in genere obbligatoria, ma fortemente consigliata. La frequenza praticamente indispensabile per le esercitazioni. ORARIO LEZIONI

Modulo di Diritto ambientale


Codice: MFN0677C Docente: Recapito: [] Crediti/Valenza: 3 - TAF "B" SSD: IUS/10 - diritto amministrativo Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Lezioni facoltative e esercitazioni obbligatorie Modalit di valutazione: Orale Corso integrato: Conservazione della natura, Georisorse ed elementi di Diritto ambientale (Codice: MFN0677C ) PROGRAMMA Programma Fonti del diritto interno, Fonti del diritto comunitario, Fonti del diritto internazionale. Nozioni di ambiente e di inquinamento. Principi costituzionali rilevanti per la materia ambientale. L&apos;organizzazione amministrativa. Procedimenti amministrativi in materia ambientale: Pianificazione; Programmazione; Autorizzazione. Fonti del diritto comunitario; Principi comunitari in materia ambientale. Principi in materia ambientale sanciti dal Codice dell&apos;ambiente. EMAS, ISO, ECOLABEL. VIA , rifiuti. Inquinamento atmosferico e dellacqua. Programma in inglese Obiettivi formativi Acquisizione degli ambientale. Testi consigliati Modalit desame Esame orale. Propedeuticit e Frequenza La frequenza alle varie attivit formative non in genere obbligatoria, ma fortemente consigliata. La frequenza praticamente indispensabile per le esercitazioni. ORARIO LEZIONI elementi di base del diritto, con specifico riferimento al diritto

56

Modulo di Georisorse
Codice: MFN0677A Docente: Recapito: [] Crediti/Valenza: 3 - TAF "C" SSD: GEO/09 - georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche... Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Lezioni facoltative e esercitazioni obbligatorie Modalit di valutazione: Orale Corso integrato: Conservazione della natura, Georisorse ed elementi di Diritto ambientale (Codice: MFN0677A ) PROGRAMMA Programma Il modulo si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base relative a tipologia e distribuzione delle risorse naturali non rinnovabili, ed all&apos;impatto ambientale dell&apos;attivit estrattiva. Le risorse minerali, o georisorse: definizioni e possibile classificazione; cenni di geologia economica. Analisi dei principali processi geologici che possono portare alla formazione di concentrazioni sfruttabili di materie prime. Processi legati al magmatismo, alla circolazione di fluidi caldi (idrotermali) e all&apos;ambiente sedimentario/diagenetico e giacimenti correlati. Dal giacimento alla sostanza utile: rassegna dei principali metodi di estrazione e trattamento dei minerali; fattori da cui dipende la coltivabilit di un giacimento; impatto ambientale dell&apos;attivit estrattiva. Analisi macroscopica di campioni provenienti da siti estrattivi. Programma in inglese The course aims to give students basic knowledge about the typology and distribution of non-renewable natural resources. Mineral resources: definitions and classifications; principles of economic geology. Major geological processes and related ore deposits: processes related to the magmatism, hydrothermal and sedimentary to diagenetic processes. From ore to commodity: overview of the main exploitation and processing methods; important factors in the economic recovery of minerals. Environmental impact of the mining activity. Macroscopic analysis of samples from mining sites. Obiettivi formativi Il modulo si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base relative a tipologia e distribuzione delle risorse naturali non rinnovabili, ed all&apos;impatto ambientale dell&apos;attivit estrattiva. Testi consigliati Materiale didattico messo a disposizione dal Docente sul sito di SN. Mod. di Diritto ambientale - Stefano Maglia, Corso di legislazione ambientale, Alla luce del Testo Unico Ambientale, II edizione, 2008 Modalit desame Esame orale. Propedeuticit e Frequenza La frequenza alle varie attivit formative non in genere obbligatoria, ma fortemente consigliata. La frequenza praticamente indispensabile per le esercitazioni. ORARIO LEZIONI

57

Diagnostica ed epidemiologia delle parassitosi (non attivato per la.a. 2007-2008 sostituito da Biologia del Parassitismo
Codice: S8118 CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dellUomo (ECAU) Docente: Dott. Maria Cristina Lorenzi Recapito: 011 6704512 [cristina.lorenzi@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 5 OBIETTIVI Finalit Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze sulla biologia del parassitismo, sulle relazioni tra parassiti e loro ospiti e sui principali parassiti degli animali e delluomo. Obiettivi Alla fine del corso gli studenti dovranno conoscere: 1) le relazioni tra parassiti e loro ospiti; 3) gli adattamenti dei parassiti (come risultato di una coevoluzione con gli ospiti); 4) cicli dei principali parassiti come risultato di un adattamento alla biologia dellospite; 5) concetti di patogenicit e virulenza 6) la relazione tra parassitismo e selezione sessuale. PROGRAMMA Introduzione allo studio della parassitologia: definizioni; relazioni tra specie e parassitismo. Dalla vita libera alla vita parassitica: origine ed evoluzione del parassitismo Biologia del parassitismo: il ciclo vitale come adattamento Individuazione dell&apos;ospite: ricerca nello spazio e nel tempo Manipolazione del comportamento e dell&apos;immunit dell&apos;ospite. Virulenza e patogenicit. Coevoluzione tra parassiti e ospiti, selezione sessuale e parassiti Principali cicli

Controllo di vettori TESTI I testi base consigliati per il corso sono: C. COMBES - Les associations du Vivant - Flammarion (2001) 328 pp C. COMBES Parasitism (The ecology and evolution of intimate interactions Univ of Chicago Press (2001) 728 pp DE CARNERI PARASSITOLOGIA GENERALE E UMANA (C. Genchi, E. Pozio), Ceaedizioni, 13 ed., 2003 PAMPIGLIONE S. - CANESTRI TROTTI - Guida allo studio della parassitologia, III ed., Esculapio. Oltre ai testi, gli studenti possono consultare il materiale di studio disponibile qui sotto (file di pdf di lezioni e seminari e materiale di studio). NOTA Importante: La docente sar assente per motivi di ricerca dal 1 luglio 2008 al dicembre 2008. Gli studenti che intendono dare lesame durante questo periodo possono rivolgersi al Prof. Balletto. Indicativamente, le date di appello saranno quelle di Zoologia (prof. Balletto). PER AVERE IL MATERIALE DIDATTICO COMPLETO E AGGIORNATO COLLEGARSI ALLA PAGINA DEL SITO DI SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI

58

Giorni Luned Marted Mercoled

Ore 8:00 - 10:00 8:00 - 10:00 8:00 - 10:00

Aula Aula Golgi Palazzo Campana Aula Golgi Palazzo Campana Aula Golgi Palazzo Campana

Lezioni: dal 05/03/2007 al 20/04/2007 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=ddba

Didattica delle Scienze naturali


Codice: N8060 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Dott. Elena Camino Recapito: 0116704659 [elena.camino@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 4 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Lezioni: dal 03/05/2010 al 18/06/2010 Nota: A causa di problemi imprevisti sopraggiunti, non potr svolgere il corso a partire da marzo. Il corso si terr quindi nel IV periodo didattico. Lorario sar concordato insieme, tenendo conto delle esigenze di tutti. Grazie http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=81a2 Ore Aula

Didattica di Scienze della terra


Codice: N8112 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Elena Ferrero Recapito: 0116705192 [elena.ferrero@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 4 crediti ORARIO LEZIONI

59

Giorni Luned Marted Marted Mercoled Lezioni: dal 14/12/2009 al 30/01/2010

Ore 15:00 - 18:00 11:00 - 13:00 16:00 - 18:00 9:00 - 11:00

Aula

Nota: Le lezioni si svolgeranno dal 14/12 con orario: lun 15-18 aula Palazzina di via Valperga Caluso 35 mart 11-13 aula Palazzina di via Valperga Caluso 35 mart 16-18 aula 4 di via Valperga Caluso 35 merc 9-11 aula 4 di via Valperga Caluso 35 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=7181

Diritto ambientale
Codice: N8099 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Avv. Riccardo Montanaro, Dott. Anna Porporato Recapito: 0114369544 [segreteria@montanaroeassociati.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 4 SSD: IUS/10 - diritto amministrativo PROGRAMMA

PROGRAMMA DEL CORSO DI DIRITTO AMBIENTALE SPIEGATO NEL CORSO DELLE LEZIONI E CALENDARIO DELLE LEZIONI PER L&apos;A.A: 2009-2010

2 Marzo 2010: Fonti del diritto interno, Fonti del diritto comunitario, Fonti del diritto internazionale. Nozioni di ambiente e di inquinamento. CAPITOLI 1 e 2, I PARTE del Libro: Stefano Maglia, Corso di legislazione ambientale, Alla luce del D. Lgs. 152/2006 e successive modificazioni, III edizione, 2009, IPSOA. 3 Marzo 2010: Principi costituzionali rilevanti per la materia ambientale. L&apos;organizzazione amministrativa: Competenze di Stato, Regioni, Province e Comuni. Ministero dell&apos;ambiente e della tutela del territorio; A.N.P.A.; A.P.A.T.; I.S.P.R.A e A.R.P.A.. Competenze in materia ambientale di Camere di Commercio e A.S.L. CAPITOLO 3, I PARTE del Libro. 9 Marzo 2010: Procedimenti amministrativi in materia ambientale: Pianificazione; Programmazione; Autorizzazione. Parte del CAPITOLO 6, I PARTE del Libro. 10 Marzo 2010: L&apos;intervento comunitario: Fonti del diritto comunitario; Principi comunitari in materia ambientale; La democrazia ambientale: partecipazione e informazione nei procedimenti ambientali nella disciplina comunitaria e nella disciplina nazionale. CAPITOLO 2, I PARTE e CAPITOLO 11, III PARTE del Libro.

60

16 Marzo 2010: Principi in materia ambientale sanciti dal Codice dell&apos;ambiente. Gli strumenti volontari di gestione ambientale: EMAS, ISO, ECOLABEL. Gli strumenti di sostegno finanziario: LIFE +. CAPITOLO 3, I PARTE e CAPITOLO 10, III PARTE del Libro. 17 Marzo 2010: VIA nella disciplina comunitaria. Prima parte sulla VIA nella disciplina nazionale. Seconda parte relativa alla VIA nazionale. VIA regionale (cenni). VAS e AIA. CAPITOLI 2 e 3, II PARTE del Libro. 23 Marzo 2010: Rifiuti (prima parte delle dispense). CAPITOLO 5, II PARTE del Libro. Rifiuti (seconda parte delle dispense). 24 Marzo 2010: Rifiuti (ultima parte delle dispense). Sottoprodotti, Imballaggi, Bonifica dei siti contaminati. CAPITOLO 5 e CAPITOLO 6, II PARTE del Libro. 30 Marzo 2010: Inquinamento atmosferico. CAPITOLO 7, II PARTE del Libro. 31 Marzo 2010: Inquinamento dell&apos;acqua. CAPITOLO 4, II PARTE del Libro. Inquinamento luminoso (solo dispense). 7 Aprile 2010: Inquinamento acustico. CAPITOLO 1, III PARTE del Libro. Inquinamento elettromagnetico. CAPITOLO 2, III PARTE del Libro.

TESTI Libro di testo adottato: Maglia Stefano, Diritto Ambientale, Alla luce del D. Lgs. 152/2006 e successive modificazioni Ipsoa Indicitalia, 2009 Edizione III E possibile acquistare il Libro di testo: Maglia Stefano, Diritto Ambientale, Alla luce del D. Lgs. 152/2006 e successive modificazioni, Ipsoa Indicitalia, 2009, Edizione III sul sito della Casa Editrice IPSOA: http://www.ipsoa.it o telefonando al numero: 02 82476794 Le Dispense che raccolgono le lezioni spiegate durante il corso di Diritto Ambientale (A.A. 2009-2010) saranno depositate presso le seguenti Copisterie: Copysprinter, Via Pietro Giuria, 16/A, tel 011/6507070; Copy-Copy, Via Ormea, 67, tel 011/658715. Si raccomanda di avere cura di acquistare in copisteria le dispense dellanno accademico in corso (2009-2010). Una copia delle Dispense sar consegnata allUfficio Stampa della Facolt di Scienze MFN (Palazzo Campana). NOTA Del Libro di testo adottato: Maglia Stefano, Diritto Ambientale, Alla luce del D. Lgs. 152/2006 e successive modificazioni Ipsoa Indicitalia, 2009 Edizione III E NECESSARIO studiare i seguenti capitoli: CAPITOLI 1, 2, 3, 6 della I PARTE del Libro CAPITOLI 2, 3, 4, 5, 6 e 7 della II PARTE del Libro CAPITOLI 1, 2, 10 e 11 della III PARTE del Libro. Al fine di superare con profitto la prova desame scritta necessario che lo studente studi sia le Dispense che i Capitoli del Libro di testo indicati. Lesame si svolge in forma scritta con domande "aperte" che possono riguardare lintero programma desame. Per poter superare lesame si rende necessario che lo studente risponda a tutte le domande, non potr, pertanto, conseguire la sufficienza qualora tralasci di rispondere ad una domanda. ORARIO LEZIONI

61

Giorni Marted Mercoled

Ore 14:00 - 17:00 8:00 - 11:00

Aula aula Monod Palazzo Campana aula Monod Palazzo Campana

Lezioni: dal 01/03/2010 al 16/04/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=6b53

Ecologia (per gli studenti immatricolati prima del 2006-07 - non pi attivato)
Codice: N8022 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Guido Badino Recapito: 0116704521 [guido.badino@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 4 crediti ORARIO LEZIONI http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=5b21

Ecologia Applicata
Codice: N8061 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Antonio Rolando Recapito: 0116704533 [antonio.rolando@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 4 Crediti Avvalenza:
http://biologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=1fe2;sort=DEFAULT;search=%20%7bccl%7d%20%3d%7e%20m%2fscienze%20biologiche%2fi%20;hits=94

NOTA Corso Mutuato da Scienze Biologiche ORARIO LEZIONI Giorni Lezioni: dal 23/02/2009 al 10/04/2009 Nota: Corso mutuato da Scienze Biologiche http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=36ce Ore Aula

Ecologia con laboratorio


Codice: N8121 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Dott. Marco Isaia, Dott. Enrico Caprio, Elena Comino Recapito: 0116704544 [marco.isaia@unito.it]

62

Tipologia: Caratterizzante Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: BIO/07 - ecologia OBIETTIVI Fornire le conoscenze fondamentali sulla struttura e sul funzionamento dei sistemi ecologici, a partire dalle popolazioni, alle comunit biologiche, agli ecosistemi, fino agli ecomosaici (ecologia del paesaggio), facendo emergere altres gli effetti prodotti a livello strutturale e funzionale dalla pressione antropica. Attraverso esperienze in campo e in laboratorio e specifici approfondimenti teorici lo studente ha modo di applicare alcuni concetti appresi durante il corso di ecologia, con particolare riguardo agli indicatori ecologici. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Acquisizione delle leggi generali del funzionamento dei sistemi ecologici naturali Familiarit con i metodi sperimentali in ecologia; competenze specifiche nellapplicazione di alcuni indici ecologici (IBE, QBS) PROGRAMMA Il programma relativo alla parte teorica verr inserito a breve.

Parte di laboratorio Ecosistemi fluviali: odonati, macroinvertebrati di acqua dolce. Indice IBE e indice di Funzionalit fluviale Ecosistemi terestri: fauna del suolo, indice di qualit biologica del suolo Ecosistemi sotterranei: grotte e altri ambienti sotterranei Ecologia globale: riscaldamento climatico Escursioni: Parco La Mandria, Ecomuseo Miniere di Prali

TESTI Il materiale didattico presentato a lezione sar disponibile su questo sito. Il testo di base consigliato per il corso Smith e Smith Elementi di ecologia Pearson (2007). Per le parti pratiche si consigliano: -Manuale APAT Indice di funzionalit fluviale ; -Atlante per il riconoscimento dei macroinvertebrati dei corsi dacqua italiani, Provincia autonoma di Trento - Tecniche du Biomonitoraggio della qualit biologica del suolo (Arpa/Anpa) NOTA La frequenza al laboratorio fortemente consigliata. Per sostenere lesonero di fine corso (15.04.2010) la frequenza indispensabile. I non frequentanti sosterranno una parte pratica inerente il laboratorio in sede desame. La parte pratica e la parte teorica vanno sostenute nello stesso appello. Il testo consigliato per i non frequentanti (parte teorica) "Elementi di Ecologia" di Smith and Smith, capitoli:1-5-6-7-9-10-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-26-27-28-29 Per gli studenti che hanno seguito nel 2008-9: la prova pratica e la prova orale vanno sostenute nello stesso appello, la parte orale con i docenti Caprio e Camino sul programma dello Smith e Smith, la parte pratica con Bona sul programma dello scorso anno. Tale possiblit data fino alla sessione di luglio 2010; da settembre bisogna portare il programma nuovo.

63

ORARIO LEZIONI Giorni Marted Mercoled Gioved Gioved Ore 9:00 - 13:00 14:00 - 18:00 14:00 - 16:00 16:00 - 18:00 Aula aula Monod Palazzo Campana Aula Lessona - Laboratorio Zoologia Palazzo Campana aula Monod Palazzo Campana Aula Lessona - Laboratorio Zoologia Palazzo Campana

Lezioni: dal 01/03/2010 al 16/04/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=2024

Ecologia con Laboratorio


Codice: MFN0698 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270 Docente: Recapito: [] Tipologia: Caratterizzante Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 8 SSD: BIO/07 - ecologia Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Lezioni facoltative e esercitazioni obbligatorie Modalit di valutazione: Scritto ed orale PROGRAMMA Programma Parte teorica: I contenuti, gli scopi ed i metodi dell&apos;Ecologia. L&apos;ecologia delle popolazioni. Densit e risorse. Modelli di sviluppo delle popolazioni. La competizione intraspecifica. Stima delle densit delle popolazioni: metodiche di censimento Ecologia di comunit. Competizione tra specie e mutualismo. Nicchia ecologica e coesistenza tra specie funzionalmete affini La predazione: analisi del fenomeno e modelli matematici di previsione degli effetti. Parassitismo e parassitoidismo. La lotta biologica in agricoltura, come utilizzazione del rapporto predatorio. La rete trofica nelle biocenosi. Struttura ed evoluzione delle biocenosi: effetti della competizione tra specie e della predazione. La biodiversit a livello genetico, di comunit e di habitat. Effetti dell&apos;attivit umana sull&apos;ecologia del paesaggio. Ecosistemi ed agroecosistemi. La biodiversit nella valutazione della qualit ambientale. Concetti di resistenza e resilienza dei sistemi ecologici. La popolazione umana e i suoi effetti sulle risorse naturali: tendenze demografiche nella storia dell&apos;uomo e previsioni. Antropocentrismo ed ecocentrismo. Valutazione della pressione antropica sulle risorse e sul territorio: PIL o GIP come indicatori del progresso? Le tendenze ed i problemi a livello di Ecologia globale. La produttivit primaria degli ecosistemi. Il ciclo della materia: i cicli biogeochimici e le alterazioni prodotte dall&apos;uomo. La funzionalit degli ecosistemi fluviali come indicatore di qualit ambientale. Problemi di inquinamento dell&apos;aria e dell&apos;acqua. Parte pratica: Escursioni sul campo, esercitazioni in laboratorio e lezioni frontali inerenti gli ecosistemi acquatici e terrestri. Indice Biotico Esteso, Indici diatomici, Indice di funzionalit fluviale, Indice della qualit biologica del suolo, analisi delle acque. Programma in inglese Theory: Contents, aims and methods in ecology. Population ecology. Density and resources. Model of population growth. Interspecific competition. Estimation and density of populations: census methods. Community ecology. Competition, mutualism. Ecological niche and co-existance among functionally similar species. Predation: analysis of the phenomen and mathematical modelling. Parasitism and parasitoidism. Biological control in agricolture. Trophic chains in biocoenosis. Structure and evolution of the

64

biocoenosis:effects of the competition between species and predation. Biodiversity at gene, community and habitat level. Effects of human intervention on the ecology of the landscape. Ecosystems and agro-ecosystems. Biodiversity and evaluation of environmental quality. Resistance and resilience. Human population and its effect on natural resources: demographic trends in human history and previsions. Antropocentrism and ecocentrism. Evaluation of the anthropic pressure on resources and territory. PIL or GIP as progress indicators? Tendencies and problems of global ecology. Primary productivity in ecosystems. Biogeochemical cycles and human perturbations. Riparian ecosystems and their evaluation. Air and water pollution. Practice: field excursions and practical activities in laboratory dealing with aquatic and terrestrial ecosystems. IBE, diatomic indexes, IFF, QBS, water analysis. Obiettivi formativi Fornire le conoscenze fondamentali sulla struttura e sul funzionamento dei sistemi ecologici, a partire dalle popolazioni, alle comunit biologiche, agli ecosistemi, fino agli ecomosaici (ecologia del paesaggio), facendo emergere altres gli effetti prodotti a livello strutturale e funzionale dalla pressione antropica. Attraverso esperienze in campo e in laboratorio e specifici approfondimenti teorici lo studente ha modo di applicare alcuni concetti appresi durante il corso di ecologia, con particolare riguardo agli indicatori ecologici. Testi consigliati Fondamenti di Ecologia,McGrawHill (2004); Cotgreave e Forseth, Introduzione alla Ecologia. Zanichelli (2004) Modalit desame Esame scritto e orale. Propedeuticit e Frequenza La frequenza alle varie attivit formative non in genere obbligatoria, ma fortemente consigliata. La frequenza praticamente indispensabile per le esercitazioni. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula

http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=87b2

Ecologia Umana (non attivato per la.a. 2009/2010)


Codice: N8064 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Franca Ligabue Stricker Recapito: 0116704517 [franca.ligabue@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 4 Crediti ORARIO LEZIONI Giorni Marted Mercoled Mercoled Gioved Ore 14:00 - 16:00 11:00 - 13:00 14:00 - 16:00 14:00 - 16:00 Aula aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 11/05/2009 al 19/06/2009

65

http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=8357

Ecologia vegetale applicata


Codice: INT0414 CdL: Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM) D.M. 270 Docente: Dott. Elena Barni, Prof. Consolata Siniscalco Recapito: 0116705976 [elena.barni@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 8 SSD: BIO/03 - botanica ambientale e applicata Moduli didattici: Analisi vegetazione ecosistemi terrestri Fitogeografia NOTA Curriculum Valutazione ambientale per la gestione del territorio (sede Torino), Curriculum Monitoraggio dellinquinamento, criteri di bonifica e riqualificazione territoriale ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Ore 14:00 - 17:00 9:00 - 11:00 Aula Auletta III Dipartimento di Biologia Vegetale Auletta III Dipartimento di Biologia Vegetale

Lezioni: dal 01/03/2010 al 11/06/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=8bbc

Modulo di Analisi vegetazione ecosistemi terrestri


Docente: Prof. Consolata Siniscalco Recapito: 0116705970 [consolata.siniscalco@unito.it] Crediti/Valenza: 4 - TAF "B" SSD: BIO/03 - botanica ambientale e applicata Corso integrato: Ecologia vegetale applicata () PROGRAMMA Programma Richiami ai metodi di analisi della vegetazione. Fitosociologia, Tipificazione. Corine. La dinamica della vegetazione: serie. successioni primarie e secondarie. Direttiva uccelli, ZPS, Direttiva Habitat, Allegati della Direttiva, Recepimento della direttiva. Conservazione e gestione degli habitat: dinamismo della vegetazione e gestione. Gli habitat di interesse comunitario in Piemonte. Casi studio. Uscite in campo ed elaborazione dati. Programma in inglese Human impact on plant communities and habitats: choosing and managing nature reserves.Vegetation analysis: methods. Vegetation dynamics and management. EU Directive "Habitat" 92/43 : conservation and management. Prioritary habitats for the European Union: shrubs and grasslands, forests, bogs and marshes, rocks, and screes. Case studies on the Olympic games Torino 2006, on Life Projects, on measurements of environmental indices, on vegetation analyses along environmental gradients.

66

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire un quadro delle relazioni tra cambiamenti ambientali a determinismo antropico e biodiversit vegetale alle diverse scale: specie, comunit, paesaggio. Nel modulo di Analisi vegetazione degli ecosistemi terrestri si vengono forniti agli studenti i concetti di base dell&apos;individuazione degli ecosistemi terrestri sulla base della conoscenza delle comunit vegetali presenti. Inoltre si vogliono fornire conoscenze sui principali habitat prioritari e di interesse comunitario secondo la Direttiva Habitat 92/43/CEE anche in relazione ai loro rapporti con il dinamismo della vegetazione e con la gestione. Vengono messe in evidenza le ricadute dei diversi tipi di gestione ambientale sugli habitat, con particolare attenzione alla conservazione della biodiversit. Testi consigliati S. Pignatti S. (ed.). Ecologia vegetale. UTET, Torino,1995; G. Bacchetta, G. Fenu, E. Mattana, B. Piotto, M. Virevaire (eds.). Manuale per la raccolta, studio, conservazione e gestione ex situ del germoplasma. Manuali e Linee Guida APAT 37/2006. Roma, 2006; C. Ferrari. Biodiversit: dall&apos;analisi alla gestione. Zanichelli, Bologna, 2001. Modalit desame Esame orale. Propedeuticit e Frequenza Non sono previste propedeuticit obbligatorie. La frequenza alle varie attivit formative non obbligatoria. ORARIO LEZIONI

Modulo di Fitogeografia
Docente: Dott. Elena Barni Recapito: 0116705976 [elena.barni@unito.it] Crediti/Valenza: 4 - TAF "B" SSD: BIO/03 - botanica ambientale e applicata Corso integrato: Ecologia vegetale applicata () PROGRAMMA Programma Introduzione al corso: cambiamenti delle condizioni ambientali indotti dall&apos;uomo e loro impatti sulla biodiversit vegetale ai diversi livelli di scala: specie, comunit, paesaggio. Impatti sulla biodiversit a livello di specie. Erosione genetica, rarefazione ed estinzione di taxa. Invasivit delle specie e invasibilit degli habitat. Metodi di analisi della distribuzione delle specie esotiche e dei fattori che la influenzano, monitoraggio e cartografia. Metodi di controllo e di eradicazione: meccanici, chimici e biologici. Normativa internazionale. Cambiamenti climatici. Risposta delle specie all&apos;incremento di temperatura: fenologia, migrazioni. Risposta delle specie all&apos;incremento di CO2. Programma in inglese Anthropogenic changes causing loss of biodiversity. Impacts at different levels of biological organization: genetic erosion, reduction of plant ranges and taxa extinction. Biodiversity conservation strategies at the species level: population biology studies, in situ and ex situ conservation. International and national environmental legislation.. Biological invasions: invasiveness of alien species and invasibility of habitats. Prevention, monitoring, control and eradication methods. International legislation. Vegetation response to climate and CO2 changes. Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire un quadro delle relazioni tra cambiamenti ambientali a determinismo antropico e biodiversit vegetale alle diverse scale: specie, comunit, paesaggio. Nel modulo di Fitogeografia vengono affrontati in particolare gli impatti a livello di specie e vengono illustrati per ogni tipologia di impatto i metodi di

67

analisi, di gestione e le normative nazionali e internazionali legate alla conservazione. Testi consigliati S. Pignatti S. (ed.). Ecologia vegetale. UTET, Torino,1995; G. Bacchetta, G. Fenu, E. Mattana, B. Piotto, M. Virevaire (eds.). Manuale per la raccolta, studio, conservazione e gestione ex situ del germoplasma. Manuali e Linee Guida APAT 37/2006. Roma, 2006; C. Ferrari. Biodiversit: dall&apos;analisi alla gestione. Zanichelli, Bologna, 2001. Modalit desame Esame orale. Propedeuticit e Frequenza Non sono previste propedeuticit obbligatorie. La frequenza alle varie attivit formative non obbligatoria. ORARIO LEZIONI

Ecologia Vegetale con Laboratorio


Codice: N8123 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Giorgio Buffa, Prof. Consolata Siniscalco Recapito: 0116705702 [giorgio.buffa@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 6 Crediti ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Mercoled Mercoled Gioved Venerd Venerd Ore 9:00 - 11:00 9:00 - 11:00 9:00 - 11:00 16:00 - 18:00 16:00 - 18:00 9:00 - 11:00 15:00 - 17:00 Aula Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale Auletta III Dipartimento di Biologia Vegetale Auletta III Dipartimento di Biologia Vegetale Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale Auletta III Dipartimento di Biologia Vegetale

Lezioni: dal 23/02/2009 al 10/04/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=3976

Ecologia vegetale con Laboratorio


Codice: MFN0674 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270 Docente: Recapito: [] Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 9 (6 TAF "B" e 3 TAF "C") SSD: BIO/03 - botanica ambientale e applicata

68

Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Lezioni facoltative e esercitazioni obbligatorie Modalit di valutazione: Scritto ed orale PROGRAMMA Programma Rapporti tra i vegetali e le condizioni ambientali, clima, suolo, altri organismi, uomo. Le comunit vegetali. Metodi di studio. Cartografia della vegetazione. Disturbo e stress nella vita dei vegetali. Successioni dinamiche. Effetti del global change. Biodiversit vegetale a diversi livelli di scala, dai geni al paesaggio. Programma in inglese Plants and climate, soil, other organisms, man. Plant communities; concepts and methods. Vegetational mapping. Stress and disturbance determining plant life. Dynamic series. Global change impact on plants. Plant biodiversity at different scales, from genes to landscape. Obiettivi formativi Conoscere i principali temi dellecologia vegetale con particolare riguardo ai rapporti tra vegetali e i fattori ambientali: climatici, edafici, biologici, antropici. Valutazione e mitigazione degli impatti sui vegetali. Riconoscere nelle piante gli adattamenti a ciascun fattore ambientale e alle sue variazioni, nel tempo e nello spazio. In relazione a questo si prenderanno in considerazione alcune tra le classificazioni proposte in base alla funzionalit degli organismi vegetali: allocazione delle risorse, strategie vegetative e riproduttive, strategie r e K, competitivit, forme biologiche. Saper individuare le piante che possono fungere da indicatori biologici e conoscere i concetti di biodiversit vegetale. Testi consigliati Pignatti S. 1994 Ecologia vegetale. Utet, Torino; Pignatti S. 1995 - Ecologia del paesaggio. Utet, Torino. Modalit desame Esame scritto e orale. Propedeuticit e Frequenza La frequenza alle varie attivit formative non in genere obbligatoria, ma fortemente consigliata. La frequenza praticamente indispensabile per le esercitazioni. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula

http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=623b

Ecomosaico e Sistemi di Valutazione


Codice: S8765 CdL: Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM) Docente: Dott. Marco Isaia Recapito: 0116704544 [marco.isaia@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 2 crediti Avvalenza:
http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/moduli.pl/Show?_id=4e1f;sort=DEFAULT;search={corso_id}%20%3d~%20%2f4cd6%2f;hits=3

69

NOTA Mutuato da Modelli eco-matem., GIS ed ecomosaico (2CFU del modulo Ecomosaico) della LM AGAM270. Per le iscrizioni agli appelli e le informazioni aggiornate relative allinsegnamento fare riferimento al sito della LM AGAM270 (cliccando sul link del campo "Avvalenza"). ORARIO LEZIONI Giorni Lezioni: dal 11/05/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=8f81 Ore Aula

Economia ambientale
Codice: S8896 CdL: Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM) Docente: Dott. Roberto Frascinelli (Titolare del corso) Recapito: 011-534927 [studio@frascinelli.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 4 crediti SSD: SECS-P/06 - economia applicata OBIETTIVI conoscenza delle tecniche di analisi costo-beneficio e di bilancio ambientale (in unottica di sostenibilit) negli ambienti di vita e di lavoro. PROGRAMMA La problematica ambientale ed il mondo del lavoro. La responsabilit condivisa per uno sviluppo economico sostenibile. Strategie di business ambientale ed i sistemi di gestione. Il sistema aziendale e ambiente. I costi ambientali. Il bilancio sociale ed il bilancio ambientale. NOTA contratto SN ORARIO LEZIONI Giorni Luned Ore 14:00 - 17:00 Aula Aula Lodi Palazzo Campana

Lezioni: dal 05/10/2009 al 22/01/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=63ab

Educazione e Formazione Ambientale


Codice: N8066 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Dott. Anna Perazzone Recapito: 0116704658 [anna.perazzone@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 4 Crediti

70

ORARIO LEZIONI Giorni Luned Mercoled Venerd Ore 9:00 - 11:00 9:00 - 11:00 9:00 - 11:00 Aula Aula Golgi Palazzo Campana Aula Golgi Palazzo Campana Aula Golgi Palazzo Campana

Lezioni: dal 10/12/2009 al 30/01/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=60c9

Elementi di museografia scientifica


Codice: 8093S CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione e Diversit nei Sistemi Naturali (EDEN) Docente: Dott. Elena Romagnolo Recapito: 340 8264062 [elena.romagnolo@gmail.com] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 2 CFU SSD: SPS/07 - sociologia generale ORARIO LEZIONI Giorni Mercoled Ore 17:00 - 19:00 Aula Aula Marro Palazzo Campana

Lezioni: dal 01/03/2010 al 16/04/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=f6e3

Entomologia
Codice: N8067 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Pietro Passerin DEntreves Recapito: 0116704537 [pietro.passerin@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 4 Crediti Avvalenza:
http://biologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=e18d;sort=DEFAULT;search=%20%7bccl%7d%20%3d%7e%20m%2fscienze%20biologiche%2fi%20;hits=94

NOTA Mutuato da Scienze Biologiche ORARIO LEZIONI Giorni Lezioni: dal 01/12/2008 al 30/01/2009 Ore Aula

71

http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=344f

Entomologia agraria
Codice: AGR0089 CdL: Laurea Magistrale in Studio dellEvoluzione e Valorizzazione della Natura D.M. 270 Docente: Recapito: [] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: AGR/11 - entomologia generale e applicata Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Obbligatoria Modalit di valutazione: Orale PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link NOTA Curriculum Valorizzazione della biodiversit. Mutuato da Scienze e Tecnologie Agrarie. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula

http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=f2b7

Entomologia Applicata allAmbiente (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: S8633 CdL: Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM) Docente: Dott. Enrico Barbero Recapito: 0116704540 [enrico.barbero@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 2 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Mercoled Gioved Ore 10:00 - 11:00 9:00 - 11:00 Aula aula 3 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 3 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 01/12/2008 al 23/01/2009

72

http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=c6a8

Erpetologia
CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dellUomo (ECAU), Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM), Laurea Magistrale in Evoluzione e Diversit nei Sistemi Naturali (EDEN) Docente: Prof. Cristina Giacoma, Prof. Emilio Balletto Recapito: 0116704558 [cristina.giacoma@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 4 OBIETTIVI Conoscenza biologia di anfibi e rettili con particolare riferimento alla fauna piemontese NOTA IMPORTANTE:Il corso mutuato da Scienze Biologiche viene proposto a cadenza biennale alternato al corso di Lepidotterologia. Lo svolgimento del medesimo previsto per il terzo periodo dellanno accademico 2008-09: il corso si terr dal 23-02-09 al 17-04-09 ORARIO LEZIONI Giorni Luned Gioved Ore 14:00 - 16:00 9:00 - 11:00 Aula aula 2 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 2 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 02/03/2009 al 15/04/2009 Nota: ATTENZIONE: i giorni 02/03 e 06/04 la lezione non si svolger in aula 2, ma nellaula Marro di Palazzo Campana. http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=90c2

Escursione Interdisciplinare 2 anno


Codice: Z8691 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Dott. Edoardo Martinetto, Dott. Roberto Ajassa, Prof. Pierangelo Clari, Prof. Cristina Giacoma, Prof. Consolata Siniscalco, Prof. Daniela Pessani Recapito: 011 6705337 [edoardo.martinetto@unito.it] Tipologia: Altre attivit Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 2 CFU PROGRAMMA Iscrizioni per il 2009 LISCRIZIONE E VALIDA SOLO SE VENGONO DEPOSITATI AI MANAGER DIDATTICI (PRESSO DBAU) 20 A TITOLO DI CAPARRA.

73

Sul sito web del corso sono stati aperti 3 appelli desame "fittizi" per consentire agli studenti discriversi: gruppo A e gruppo B, gruppo D per collina di Torino 22-24 giugno 2009, gruppo C (ANNULLATO!) il 15 maggio si deciso di abbandonare lipotesi Parco Beigua per eccessive difficolt burocratico-organizzative. LISCRIZIONE scade al 20 maggio 2009 ed VALIDA SOLO SE VENGONO DEPOSITATI AI MANAGER DIDATTICI (PRESSO DBAU) 20 A TITOLO DI CAPARRA. Informazioni per lattivit del 2009: A seguito di una specifica richiesta degli studenti del II anno, per il 2009 la data descursione stata posticipata al 22-24 giugno ( compreso San Giovanni). I problemi organizzativi sono notevoli a causa della totale mancanza di fondi per sostenere le spese di viaggio e alloggio. I docenti, pur rammaricati per limpossibilit di illustrare gli ambienti mediterranei e marini, hanno dovuto constatare che lunica proposta praticabile per TUTTI gli studenti risulta quella di unattivit in Collina di Torino. Per eventuali commenti o suggerimenti inviare un mail a: edoardo.martinetto@unito.it Nella cartella "materiale didattico" sono gi disponibili esempi di relazioni prodotte dagli studenti nelle scorse edizioni. Ciascuno studente dovr consegnarne una analoga per ottenere lattestato di frequenza allescursione. Materiale indispenzabile: - blocco note con supporto rigido; - lente - macchina fotografica - martello da muratore o piccozzino o simili - pantaloni lunghi - scarpe di ricambio per non insozzare gli automezzi Gli studenti sono assicurati dalluniversit quando sono a terra; occorrerebbe evitare i pericoli dellattivit in campo (non toccare cose pericolose, non scivolare, non avvicinarsi ai precipizi, non mettere le mani sotto le pietre ecc....). Contiamo di suddividere gli studenti in 3 gruppi da 15-20 circa. Ciascun gruppo di studenti seguir lintero percorso didattico. ------------------------------------------------------Dr. Edoardo Martinetto Dipartimento di Scienze della Terra Via Valperga Caluso 35 I-10125 TORINO, Italy tel (0039) 011 6705337 - fax 011 6705339 edoardo.martinetto@unito.it NOTA LIscrizione scade il 20 maggio 2009 SCORSE EDIZIONI: 2007-2008! La relazione sullescursione interdisciplinare si pu consegnare presso la portineria del Dipartimento di Scienze della Terra Via Valperga Caluso 35, chiedendo che venga recapitata al dott. Edoardo Martinetto. ------------------------------------------------------- Dr. Edoardo Martinetto Dipartimento di Scienze della Terra Via Valperga Caluso 35 I-10125 TORINO, Italy tel (0039) 011 6705337 - fax 011 6705339 edoardo.martinetto@unito.it

74

ORARIO LEZIONI Giorni Lezioni: dal 22/06/2009 al 24/06/2009 Nota: A seguito di una specifica richiesta degli studenti del II anno, per il 2009 la data descursione stata posticipata al 22-24 giugno ( compreso San Giovanni). Alcuni studenti pensano di utilizzare questo posticipo anche per raccogliere informazioni su possibili soluzioni economiche che ci permettano comunque di andare in Liguria. Per lo meno in giugno pi ragionevole lopzione del campeggio. Alcuni studenti del II Anno hanno chiesto alla rappresentante (Prandi) di attendere linizio del periodo didattico per convocare una ulteriore riunione organizzativa per lEscursione Interdisciplinare del II anno. Si ipotizza al momento la data dell11 maggio alle ore 14, poich il prof. Pavia ha comunicato che non sar ancora iniziato il Laboratorio di Paleontologia. I problemi organizzativi sono notevoli a causa della totale mancanza di fondi per sostenere le spese di viaggio e alloggio. Era stata proposta come meta la Collina di Torino, ma non stata gradita da numerosi studenti, che hanno chiesto di poter prendere informazioni su mete alternative, quali Parco del Beigua in Liguria. Se queste alternative non risultassero praticabili per TUTTI gli studenti, in occasione della riunione dell11 maggio si torner allopzione Collina di Torino. Per eventuali commenti o suggerimenti inviare un mail a: edoardo.martinetto@unito.it http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=1343 Ore Aula

Escursione Interdisciplinare 3 anno


Codice: Z8695 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Dott. Roberto Ajassa, Prof. Giorgio Buffa Recapito: 0116705101 [roberto.ajassa@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 2 SSD: GEO/04 - geografia fisica e geomorfologia Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Obbligatoria Modalit di valutazione: --- Seleziona --PROGRAMMA

Esercitazione interdisciplinare in campo (III anno di SN ) Centro di Biologia Alpina Val Piora (Airolo Canton Ticino - CH) Luglio 2010: 5, 6 e 7 (I turno) - 7, 8 e 9 (II turno)

Programma (sintetico)

(il programma si ripete nei due turni successivi)

75

Luned 5 luglio (Mercoled 7 luglio) : trasferimento da Torino a Piotta - Airolo in autobus. Salita in cremagliera. Nel pomeriggio escursione nella Val Piora e introduzione alle problematiche ambientali e paesaggistiche. Trasferimento e pernottamento al Centro di Biologia Alpina (lago Ritom, 1960 m). Osservazioni astronomiche. Marted 6 luglio (Gioved 8 luglio) : attivit a gruppi presso il lago di Cadagno (biologia lacustre), presso la torbiera Bolla di Cadagno (biologia e botanica), osservazioni geologiche e geomorfologiche. Discussione ed elaborazione dei risultati in laboratorio. Mercoled 7 luglio (Venerd 9 luglio) : escursione alla foresta di Pinett e trasferimento alla cremagliera. Durante il ritorno breve visita al cantiere del "nuovo" traforo ferroviario del San Gottardo. Obiettivo dell&apos;escursione: analisi, studio e interpretazione in campo del paesaggio della Val Piora, utilizzando strumenti di indagine e conoscenze acquisite nei corsi, con approccio interdisciplinare. Partenza : 5 luglio (7 luglio) : ore 7.30 piazzale Torino Esposizioni (C.so M. D&apos;Azeglio). Ritorno : 7 luglio (9 luglio), ore 20.00 ca (stesso luogo della partenza).

Logistica Le spese per trasporto e pernottamento sono a carico del Corso di Laurea (il pernottamento sar presso le strutture del Centro Biologia Alpina, quota 1960 m ca). A carico degli studenti sono le spese per il vitto e per il trasferimento in cremagliera ( 15 ca) da Piotta (Airolo) a quota 1700 ca. Ciascun partecipante dovr provvedere autonomamente al pranzo (al sacco) di luned 5/7 (7/7); le cene (due) e le colazioni saranno preparate nel centro secondo modalit da convenirsi (momenti di sana convivialit!); i "cestini da viaggio" ( pranzo al sacco) verranno predisposti in sede. La quota a carico di ciascun partecipante prevista in 35/40 c.a. (spese di vitto e cremagliera). Per il pernottamento consigliabile avere il saccopelo o lenzuola: nel dormitorio presso il Centro sono disponibili solo delle coperte. Per il trasporto dei bagagli opportuno utilizzare lo zaino. I partecipanti devono portare: documento di identit in corso di validit (si rammenta che non sufficiente la patente di guida per il passaggio della frontiera); abbigliamento adeguato, sapendo di recarsi in ambiente alpino a circa 2000 m di quota e di dover svolgere un&apos;attivit che prevede spostamenti lungo sentieri di montagna; binocolo, macchina fotografica, martello da geologo, guida floristica, faunistica e geologica dell&apos;area da visitare (se posseduti) e quant&apos;altro ritenuto utile per questo tipo di escursione. Verr messo a disposizione del materiale descrittivo della Val Piora.

Iscrizioni - Le esercitazioni interdisciplinari sono riservate agli studenti del III anno (L-27) (o "ritardatari" e eventualmente iscritti al V.O. di Scienze Naturali). Il numero massimo di partecipanti di 30 persone per turno (qualora il numero degli iscritti sia inferiore alle 35 unit verr svolto un solo turno). Le iscrizioni saranno raccolte dai Manager Didattici (Dott. Calabr e Dott.ssa Mazzi) entro mercoledi 23 giugno, insieme ai dati personali (cognome, nome, matricola, anno di corso, recapito telefonico, se posseduta anche E-mail per comunicazioni) e anticipo di 35 (per le spese a carico di ciascun partecipante, da conguagliare a fine escursione): le spese di vitto non possono essere sostenute dal Corso di Laurea.

76

Coloro che sosterranno l&apos;esame di laurea nella sessione di luglio contattino il coordinatore. Per ulteriori informazioni rivolgersi al sottoscritto (tel 011 6707101, roberto.ajassa@unito.it) e, ovviamente, ai Managers Didattici (Il coordinatore) Roberto Ajassa &#65279; ORARIO LEZIONI Giorni Lezioni: dal 11/05/2009 al 19/06/2009 Nota: Le date dellescursione sono ancora da definire. http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=1f03 Ore Aula

Escursione interdisciplinare in campo


Codice: MFN0713 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270 Docente: Recapito: [] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 2 SSD: GEO/04 - geografia fisica e geomorfologia Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Obbligatoria Modalit di valutazione: Prova pratica PROGRAMMA Programma Attivit di osservazione e di rilevamento interdisciplinare in campo. Programma in inglese Observatios and survey on field. Obiettivi formativi Acquisizione di competenze proprie del naturalista: capacit di osservazione, di comprensione e di elaborazione sintetico delle diverse componenti del sistema ambiente. Testi consigliati Materiale didattico a disposizione sul sito e presso il docente. Modalit desame Nessuna.

77

Propedeuticit e Frequenza La frequenza praticamente indispensabile per le attivit in campo. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula

http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=f3ca

Eto-ecologia degli animali acquatici (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: S8473 CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dellUomo (ECAU) Docente: Prof. Daniela Pessani Recapito: 0116704539 [daniela.pessani@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 4 Crediti ORARIO LEZIONI Giorni Luned Gioved Venerd Ore 8:00 - 10:00 9:00 - 11:00 9:00 - 11:00 Aula aula 2 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 23/02/2009 al 10/04/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=b786

Eto-ecologia umana
Codice: MFN0813 CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dellUomo (ECAU) D.M. 270 Docente: Prof. Franca Ligabue Stricker Recapito: 0116704517 [franca.ligabue@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 7 Moduli didattici: Ecologia umana Etologia umana ORARIO LEZIONI Giorni Luned Mercoled Gioved Ore 14:00 - 16:00 14:00 - 16:00 14:00 - 16:00 Aula aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 26/10/2009 al 22/01/2010

78

http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=5679

Modulo di Ecologia umana


Codice: MFN0813A Docente: Prof. Franca Ligabue Stricker Recapito: 0116704517 [franca.ligabue@unito.it] Crediti/Valenza: 3 - TAF "B" SSD: BIO/07 - ecologia Corso integrato: Eto-ecologia umana (Codice: MFN0813A ) PROGRAMMA Programma GLI ASPETTI LIMITANTI O SELETTIVI DELLAMBIENTE influenzanti la vita umana presente e passata. Variazioni climatiche e loro importanza sullevoluzione biologica e culturale dell uomo. L&apos; ADATTAMENTO delle popolazioni umane ai diversi ambienti naturali ed artificiali: adattamento fisiologico, genetico e bio-culturale -ADATTAMENTO FISIOLOGICO allambiente: reazioni omeostatiche e meccanismi di adattamento a livello molecolare e cellulare Percezione delle variazioni ambientali conscie ed inconscie: i recettori . Trasmissione delle variazioni ambientali. Meccanismi di risposta (di tipo nervoso ed ormonale). - ADATTAMENTO GENETICO cenni -ADATTAMENTO BIO-CULTURALE. Base anatomica del comportamento umano: relazione fra evoluzione del comportamento umano e stadio evolutivo raggiunto dal sistema nervoso. Risposte biologiche e culturali. Esempi che enfatizzano il successo delle risposte biologiche (complesso malarico e Hbs; diffusione della lattasi) ed esempi che enfatizzano il successo di scelte culturali (trattamento degli alimenti INDICATORI TECNOLOGICI-CULTURALI. il consumo di ENERGIA nella produzione agricola come indicatore tecnologico-culturale. Bilancio energetico ed indici di rendimento energetico in popolazioni varie: -in cacciatori e raccoglitori (Boscimani); -nell&apos;agricoltura itinerante di foresta (Nuova Guinea); -nell&apos;agricoltura di sussistenza (Messico); -nella coltivazione industriale (Stati Uniti). -INDICATORI BIODEMOGRAFICI dell&apos;evoluzione culturale. Modello di Transizione Demografica come indicatore ecologico-culturale. Indicatori demografici pi usati :-fertilit, natalit, mortalit , speranza di vita .ITD trasmissibili e malattie degenerative che nella rottura di tali equilibri trovano la loro origine - malattie emergenti -radiazioni ionizzanti e non ionizzanti (CEMS) e loro effetti sulluomo Interesse della biologia delle radiazioni:Esposizione professionale ed ambientale. Panirradiazione:tempo di sopravvivenza e modalit di morte per panirradiazione, sindromi Effetti genetici delle radiazioni ionizzanti Aspetti qualitativi delle aberrazioni cromosomiche radioindotte (numeriche e strutturali). Programma in inglese HUMAN ECOLOGY Environmental factors and human selection. Physiological, genetic and bio-cultural human adaptations to the environment. Technical, cultural and biodemographic indicators. Alteration of ecological balance and illness, population control.

79

Obiettivi formativi Il corso si pone come ponte di collegamento tra scienze naturali e scienze sociali e finalizzato ad analizzare l&apos;impatto ambientale sulla biologia dellUomo e sul suo comportamento. In tale ambito vengono valutate le varie risposte (biologiche e culturali) che la specie umana adotta per far fronte alle variazioni ambientali che potrebbero comprometterne sopravvivenza e fitness. Considerando poi l&apos;Uomo come parte integrante dell&apos;ambiente con cui si rapporta, se ne analizzano le interazioni sociali ed i mezzi di comunicazione che ne sono alla base: verbale, chimico e gestuale . Alla fine del corso lo studente dovr : Comprendere i rapporti tra ambiente e comportamento Conoscere i fattori che hanno influenzato ed influenzano laggregazione ed i rapporti sociali nei diversi ambienti naturali ed artificiali..Riconoscere le variazioni delle interazioni sociali nelle diverse popolazioni umane. Saper valutare limportanza degli spazi personali in diversi contesti ambientali anche di tipo multietnico, ed essere in grado di suggerire risvolti applicativi. Testi consigliati Massimo CRESTA Ecologia Umana,.CESI ed Brunetto CHIARELLI, Dalla natura alla cultura . vol II :Origine della socialit e della cultura umana, PICCIN ed.; Donald JOHANSON, Lucy. Le origini dellumanit, Mondatori ed., Eibel EIBESFELDT Etologia Umana,.Bollati Boringhieri ed. Harris Marvin, La nostra specie, Ed. Rizzoli Desmond MORRIS I gesti nel mondo, Mondatori ed., Edward HALL, La dimensione nascosta, Ed. Bompiani Massimo CRESTA Ecologia Umana,.CESI ed Brunetto CHIARELLI, Dalla natura alla cultura . vol II :Origine della socialit e della cultura umana, PICCIN ed.; Donald JOHANSON, Lucy. Le origini dellumanit, Mondatori ed., Eibel EIBESFELDT Etologia Umana,.Bollati Boringhieri ed. Harris Marvin, La nostra specie, Ed. Rizzoli Desmond MORRIS I gesti nel mondo, Mondatori ed., Edward HALL, La dimensione nascosta, Ed. Bompiani Modalit desame Esame orale. Propedeuticit e Frequenza Non richiesta nessuna propedeuticit. La frequenza alle lezioni non obbligatoria; la frequenza alle attivit di esercitazione relative ai singoli insegnamenti fortemente consigliata in misura di almeno il 70% delle ore svolte. ORARIO LEZIONI

Modulo di Etologia umana


Codice: MFN0813B Docente: Prof. Franca Ligabue Stricker Recapito: 0116704517 [franca.ligabue@unito.it] Crediti/Valenza: 4 - TAF "B" SSD: BIO/08 - antropologia Corso integrato: Eto-ecologia umana (Codice: MFN0813B ) PROGRAMMA Programma ORIGINE E SVILUPPO DELLA SOCIALIT UMANA SU BASE BIOLOGICA: Ruolo dellambiente sullorigine biologica della Socialit Umana: dalla nascita del bipedismo alla formazione

80

dei primi villaggi Fattori esogeni ed endogeni che agiscono sullaggregazione. Confronto fra diversi tipi di socialit nei Primati e loro rapporto con lambiente. Come lambiente ha agito sull Uomo nei caratteri determinanti per i rapporti sociali. Aggregazione sociale nei primi Ominidi.&#61485; MEZZI DI COMUNICAZIONE : - Comunicazione verbale Evoluzione della linguaggio vocale articolato nellUomo: basi anatomiche, aree cerebrali nellUomo. Basi genetiche. Articolazione dei suoni; vocali e consonanti. - Comunicazione feromonale: La comunicazione feromonale nel mondo animale, Primati inclusi. La comunicazione chimica nellUomo: relazioni col sistema ormonale, col sistema riproduttivo e col sistema immunitario. - Comunicazione gestuale Comunicazione tattile e gestuale nei Primati. Confronto con lUomo. La comunicazione gestuale nell&apos;Uomo. Le azioni:unit comportamentali di base. Azioni innate, scoperte , assorbite, apprese , miste. Il gesto: primario o intenzionale e secondario o accidentale. Interpretazione e riconoscimento dei gesti dominanti e contromisure vincenti . Luso della faccia e delle mani. Il contatto visivo. - Prossemica:distanza personale, caratteristiche. Territorio , spazio intimo, spazio personale, spazio sociale e spazio pubblico. Significati e risvolti applicativi in ambienti artificiali. Programma in inglese HUMAN ETHOLOGY Biological origin of society. Biocultural relationships with the environment. human evolution from the earliest bipedalism to the first tool-makers, the first artists, and the beginnings of Agriculture and Civilization, when and how our ancestors began to walk upright, to speak language, and to depend on culture for survival. Social behaviour Human communication:The origin and evolution of language; the biological bases of language. Sign language, gesture and proxemics. Pheromone communication. Obiettivi formativi Il corso si pone come ponte di collegamento tra scienze naturali e scienze sociali e finalizzato ad analizzare l&apos;impatto ambientale sulla biologia dellUomo e sul suo comportamento. In tale ambito vengono valutate le varie risposte (biologiche e culturali) che la specie umana adotta per far fronte alle variazioni ambientali che potrebbero comprometterne sopravvivenza e fitness. Considerando poi l&apos;Uomo come parte integrante dell&apos;ambiente con cui si rapporta, se ne analizzano le interazioni sociali ed i mezzi di comunicazione che ne sono alla base: verbale, chimico e gestuale . Alla fine del corso lo studente dovr : Comprendere i rapporti tra ambiente e comportamento Conoscere i fattori che hanno influenzato ed influenzano laggregazione ed i rapporti sociali nei diversi ambienti naturali ed artificiali..Riconoscere le variazioni delle interazioni sociali nelle diverse popolazioni umane. Saper valutare limportanza degli spazi personali in diversi contesti ambientali anche di tipo multietnico, ed essere in grado di suggerire risvolti applicativi. Testi consigliati Massimo CRESTA Ecologia Umana,.CESI ed Brunetto CHIARELLI, Dalla natura alla cultura . vol II :Origine della socialit e della cultura umana, PICCIN ed.; Donald JOHANSON, Lucy. Le origini dellumanit, Mondatori ed., Eibel EIBESFELDT Etologia Umana,.Bollati Boringhieri ed. Harris Marvin, La nostra specie, Ed. Rizzoli Desmond MORRIS I gesti nel mondo, Mondatori ed., Edward HALL, La dimensione nascosta, Ed. Bompiani

81

Massimo CRESTA Ecologia Umana,.CESI ed Brunetto CHIARELLI, Dalla natura alla cultura . vol II :Origine della socialit e della cultura umana, PICCIN ed.; Donald JOHANSON, Lucy. Le origini dellumanit, Mondatori ed., Eibel EIBESFELDT Etologia Umana,.Bollati Boringhieri ed. Harris Marvin, La nostra specie, Ed. Rizzoli Desmond MORRIS I gesti nel mondo, Mondatori ed., Edward HALL, La dimensione nascosta, Ed. Bompiani Modalit desame Esame orale. Propedeuticit e Frequenza Non richiesta nessuna propedeuticit. La frequenza alle lezioni non obbligatoria; la frequenza alle attivit di esercitazione relative ai singoli insegnamenti fortemente consigliata in misura di almeno il 70% delle ore svolte. ORARIO LEZIONI

Eto-ecologia umana (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: S8474 CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dellUomo (ECAU) Docente: Prof. Franca Ligabue Stricker Recapito: 0116704517 [franca.ligabue@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 4 Crediti ORARIO LEZIONI Giorni Marted Mercoled Gioved Venerd Ore 11:00 - 13:00 14:30 - 16:30 11:00 - 13:00 11:00 - 13:00 Aula aula "B" Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 2 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 2 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 23/02/2009 al 10/04/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=a948

Etoecologia
Codice: N8107 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Cristina Giacoma, Dott. Maria Cristina Lorenzi Recapito: 0116704558 [cristina.giacoma@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 4 Crediti SSD: --- Seleziona --Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano

82

Modalit di frequenza: Obbligatoria Modalit di valutazione: --- Seleziona --Avvalenza:


http://biologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=8751;sort=DEFAULT;search=%20%7bccl%7d%20%3d%7e%20m%2fscienze%20biologiche%2fi%20;hits=94

PROGRAMMA Introduzione allo studio del comportamento:i diversi approcci. La relazione tra geni e comportamento. La funzione del comportamento: metodo sperimentale e comparato. La ricerca del cibo e del territorio: la scelta delle prede, la manipolazione del cibo. Modelli di ottimizzazione e bilanci tra costi e benefici, tra ricerca del cibo e rischio di predazione, tra difesa territoriale e condivisione delle risorse. Le strategie riproduttive maschili e femminili: selezione sessuale, competizione per l&apos;accoppiamento, scelta femminile. I sistemi riproduttivi: monogamia, poliandria, poliginia. Cure parentali: differenze tra i sessi, riconoscimento della prole. Testi indispensabili per la preparazione dellesame: J. Alcock, Animal Behavior, Sinauer Ass. Inc. (7th edition), 2001, traduzione italiana: Etologia: un approccio evolutivo. Zanichelli, 2007 (cap 1,6,7,8,10,11,12). J. R. Krebs & N.B. Davies, An introduction to behavioural ecology, Blackwell Scient. Publ., 1993, traduzione italiana: Ecologia e comportamento animale. Bollati Boringhieri, 2002 (cap 1,2,3,4,5,7,8,9,10). TESTI Materiale didattico Il materiale didattico presentato a lezione disponibile nella cartella materiale didattico I testi base per la preparazione dellesame sono: J. Alcock, Animal Behavior, Sinauer Ass. Inc. (7th edition), 2001, traduzione italiana: Etologia: un approccio evolutivo. Zanichelli, 2007 (cap 1,6,7,8,10,11,12). J. R. Krebs & N.B. Davies, An introduction to behavioural ecology, Blackwell Scient. Publ., 1993, traduzione italiana: Ecologia e comportamento animale. Bollati Boringhieri, 2002 (cap 1,2,3,4,5,7,8,9,10). NOTA Corso mutuato da Scienze Biologiche ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula

http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=f0e7

Etologia (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: 8002S CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dellUomo (ECAU) Docente: Prof. Cristina Giacoma Recapito: 0116704558 [cristina.giacoma@unito.it] Tipologia: Affine o integrativo

83

Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 5 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Venerd Ore 11:00 - 13:00 14:00 - 16:00 11:00 - 13:00 Aula aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 22/09/2008 al 31/10/2008 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=a1d6

Etologia applicata
Codice: S8535 CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dellUomo (ECAU) Docente: Dott. Simone Pollo , Dott. Marta Azzolin, Prof. Cristina Giacoma Recapito: 06.49917287 [simone.pollo@uniroma1.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 5 crediti SSD: VET/02 - fisiologia veterinaria OBIETTIVI Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze sullapplicazione delle conoscenze del comportamento animale nel campo della conservazione animale e della gestione di animali in cattivit. PROGRAMMA Animali domestici: domesticazione, benessere e anomalie comportamentali. Terapie di intervento: metodi gentili nell&apos;educazione cinofila Problemi di conservazione: stato e interventi in alcuni casi di studio. Conservazione dei cetacei del mediterraneo Xenoestrogeni e comportamento: quando il comportamento diventa strumento di analisi NOTA Prof. Simone Pollo: simone.pollo@uniroma1.it Prof. Marta Azzolin: tursiope.ve@libero.it ORARIO LEZIONI Giorni Marted Gioved Venerd Ore 14:00 - 16:00 8:00 - 10:00 8:00 - 10:00 Aula aula 2 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 2 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 2 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 01/03/2010 al 23/04/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=75f0

84

Etologia delle interazioni inter- ed intra- specifiche


Codice: MFN0818 CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dellUomo (ECAU) D.M. 270 Docente: Dott. Maria Cristina Lorenzi Recapito: 011 6704512 [cristina.lorenzi@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: VET/02 - fisiologia veterinaria Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Obbligatoria Modalit di valutazione: --- Seleziona --PROGRAMMA Programma Interazioni entro specie: Vantaggi e svantaggi della vita di gruppo (difesa da predatori e parassiti, ricerca del cibo, cure parentali, ecc.); evoluzione della cooperazione e socialit: l&apos;approccio teorico. La selezione di parentela: predisposizioni genetiche alla cooperazione. Il mutualismo: vantaggi reciproci immediati della cooperazione. La reciprocit: vantaggi reciproci non immediati della cooperazione. Meccanismi del comportamento sociale: il riconoscimento dei compagni di gruppo. Conflitti e vita sociale: aggressivit, ritualizzazione, dominanza e gerarchia. Cooperazione e conflitto nelle societ animali. Analisi e discussione di articoli scientifici. Interazioni tra specie: Mutualismo e parassitismo. Origine ed evoluzione del parassitismo. Il ciclo vitale dei parassiti come adattamento. Fenotipo esteso. Manipolazione del comportamento e dell&apos;immunit dell&apos;ospite. Fitness dei parassiti: virulenza. Coevoluzione tra parassiti e ospiti, mosaico geografico della coevoluzione. Analisi e discussione di articoli scientifici. Per la parte di interazioni entro specie indispensabile lo studio dei capitoli sulla vita di gruppo, levoluzione della socialit, la cooperazione e laltruismo dei seguenti due testi: ALCOCK J. Animal Behavior, Sinauer Ass. Inc. (8th edition), 2007; traduzione italiana Zanichelli, 2007. (Cap. 13) KREBS & DAVIES An introduction to Behavioral ecology, Blackwell Scient. Publ., 1993, traduzione italiana Bollati Boringhieri, 2002. (Cap. 6,7,11,12,13)

Per la parte di interazioni tra specie indispensabile lo studio del testo seguente: COMBES C. Les associations du Vivant. Flammarion, 2001 (disponibile anche nella traduzione inglese: The Art of Being a Parasite. University of Chicago Press, USA, 2005). Programma in inglese The course deals on interactions within and between species. Interactions within species: Cost and benefit of group living (anti-predator and anti-parasite benefits, foraging, cooperative breeding). The evolution of helping and cooperation: genetic predispositions and ecological constraints. Kin selection, mutualism and reciprocity. Mechanisms of social integration: individual, group and kin recognition, dominance and hyerarchies. Conflict and cooperation in animal societies. Interactions between species: Mutualism and parasitism. Origin and evolution of species interactions. Parasite life-cycles as adaptations. Extended phenotype. Host manipulation. Virulence and parasite fitness. Host-parasite coevolution, the geographic mosaic of coevolution.

85

Obiettivi formativi Sviluppare consapevolezza dell&apos;importanza delle interazioni tra specie animali e tra individui di una stessa specie animale nei processi evolutivi. Analizzare i concetti di conflitto/parassitismo e di cooperazione/mutualismo. Indagare i vantaggi adattativi e l&apos;evoluzione delle interazioni parassitiche e mutualistiche tra specie e la funzione ed evoluzione del comportamento sociale. Conoscere i concetti di base di selezione di parentela, reciprocit, manipolazione, coevoluzione. Per la parte di interazioni entro specie indispensabile lo studio dei capitoli sulla vita di gruppo, levoluzione della socialit, la cooperazione e laltruismo dei seguenti due testi: ALCOCK J. Animal Behavior, Sinauer Ass. Inc. (8th edition), 2007; traduzione italiana Zanichelli, 2007. (Cap. 13) KREBS & DAVIES An introduction to Behavioral ecology, Blackwell Scient. Publ., 1993, traduzione italiana Bollati Boringhieri, 2002. (Cap. 6,7,11,12,13) Per la parte di interazioni tra specie indispensabile lo studio del testo seguente: COMBES C. Les associations du Vivant. Flammarion, 2001 (disponibile anche nella traduzione inglese: The Art of Being a Parasite. University of Chicago Press, USA, 2005). Testi consigliati Per la parte di interazioni entro specie indispensabile lo studio dei capitoli sulla vita di gruppo, levoluzione della socialit, la cooperazione e laltruismo dei seguenti due testi: ALCOCK J. Animal Behavior, Sinauer Ass. Inc. (8th edition), 2007; traduzione italiana Zanichelli, 2007. (Cap. 13) KREBS & DAVIES An introduction to Behavioral ecology, Blackwell Scient. Publ., 1993, traduzione italiana Bollati Boringhieri, 2002. (Cap. 6,7,11,12,13)

Per la parte di interazioni tra specie indispensabile lo studio del testo seguente: COMBES C. Les associations du Vivant. Flammarion, 2001 (disponibile anche nella traduzione inglese: The Art of Being a Parasite. University of Chicago Press, USA, 2005). Altri testi per approfondimenti e integrazioni: AXELROD R. Giochi di reciprocit, l&apos;insorgenza della cooperazione. Feltrinelli, 1985. DUGATKIN L.A. Cooperation among animals, Oxford University Press, 1997. THOMPSON J.N. The Geographic Mosaic of Coevolution. University of Chicago Press, 2005. Modalit desame Lesame consiste in una prova orale, durante la quale verr valutata la competenza del candidato nel discutere i lavori scientifici discussi a lezione, affrontare i temi trattati a lezione relativi alla biologia delle interazioni tra specie ed al comportamento sociale, comunicare i concetti in modo chiaro e privo di ambiguit attraverso un appropriato linguaggio specialistico. Per la parte di interazioni entro specie indispensabile lo studio dei capitoli sulla vita di gruppo, levoluzione della socialit, la cooperazione e laltruismo dei seguenti due testi: ALCOCK J. Animal Behavior, Sinauer Ass. Inc. (8th edition), 2007; traduzione italiana Zanichelli, 2007. (Cap. 13) KREBS & DAVIES An introduction to Behavioral ecology, Blackwell Scient. Publ., 1993, traduzione italiana Bollati Boringhieri, 2002. (Cap. 6,7,11,12,13) Per la parte di interazioni tra specie indispensabile lo studio del testo seguente: COMBES C. Les associations du Vivant. Flammarion, 2001 (disponibile anche nella traduzione inglese: The Art of Being a Parasite. University of Chicago Press, USA, 2005).

86

Propedeuticit e Frequenza Non richiesta nessuna propedeuticit. La frequenza alle lezioni non obbligatoria; la frequenza alle attivit di esercitazione relative ai singoli insegnamenti fortemente consigliata in misura di almeno il 70% delle ore svolte. ORARIO LEZIONI Giorni Mercoled Gioved Ore 11:00 - 13:00 11:00 - 13:00 Aula aula 2 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 2 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 08/03/2010 al 11/06/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=87a8

Etologia, Ecologia ed Evoluzione


Codice: MFN0820 CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dellUomo (ECAU) D.M. 270 Docente: Prof. Daniela Pessani, Dott. Maria Cristina Lorenzi Recapito: 0116704539 [daniela.pessani@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 8 SSD: BIO/05 - zoologia Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Obbligatoria Modalit di valutazione: --- Seleziona --Moduli didattici: Ecologia comportamentale in ambienti acquatici Etoecologia TESTI Testi indispensabili per la preparazione dellesame: J. Alcock, Animal Behavior, Sinauer Ass. Inc. (7th edition), 2001, traduzione italiana: Etologia: un approccio evolutivo. Zanichelli, 2007 (cap 1,6,7,8,10,11,12). J. R. Krebs & N.B. Davies, An introduction to behavioural ecology, Blackwell Scient. Publ., 1993, traduzione italiana: Ecologia e comportamento animale. Bollati Boringhieri, 2002 (cap 1,2,3,4,5,7,8,9,10). NOTA AVVISO agli studenti iscritti al 1 anno ECAU che avevano GIA SOSTENUTO ETOECOLOGIA tra gli esami della triennale Per quanto riguarda la PREPARAZIONE PER LESAME del modulo di Etoecologia, gli studenti che avevano GIA SOSTENUTO ETOECOLOGIA nella triennale devono studiare il testo "Sesso ed evoluzione" di Andrea Pilastro, editore Bompiani (costo: euro 12) ed il materiale nella cartella denominata "Materiale per studenti che avevano gi sostenuto etoecologia nella triennale".

87

ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Mercoled Ore 9:00 - 11:00 9:00 - 11:00 9:00 - 11:00 Aula aula 2 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 2 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 2 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 01/03/2010 al 11/06/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=8d72

Modulo di Ecologia comportamentale in ambienti acquatici


Codice: MFN0820B Docente: Recapito: [] Crediti/Valenza: 4 - TAF "B" SSD: BIO/07 - ecologia Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Obbligatoria Modalit di valutazione: --- Seleziona --Corso integrato: Etologia, Ecologia ed Evoluzione (Codice: MFN0820B ) PROGRAMMA Programma Ambiente dulcacquicolo, ambiente marino. Tipologie alimentari e strategie per ottenere il cibo ottimale. Strategie di predazione e le risposte antipredatorie. Strategie riproduttive usate da animali dulcacquicoli e marini. Il vantaggio della larva. La conquista dell&apos;ambiente ottimale. Le interazioni tra eterospecifici. Comportamento migratorio in specie di invertebrati e vertebrati. Risposte agli stimoli ambientali. Comunicazione visiva e tattile. Il caso dei paguri. Segnali "disonesti". Comunicazione sonora. Il caso dei Mammiferi marini. Programma in inglese Freshwater environment, marine environment. Ways of feeding and strategy to obtain the optimal food. Strategy to prey and to avoid to be preyed. Reproductive strategy in freshwater and marine organisms. The advantage to have a larva and to conquer the optimum habitat. Interactions among heterospecific organisms. Migratory behaviour in invertebrates and vertebrates. The answers to environmental stimuli. Visual and tactile communication. The case of hermit crabs. "Dishonest" signals. Acoustic communication. The case of marine mammals. Obiettivi formativi Il modulo si propone di fornire agli studenti conoscenze sulla funzione o valore adattativo del comportamento focalizzando l&apos;attenzione sulla etoecologia degli animali acquatici e fornisce conoscenze tecniche di base sulle modalit di raccolta dei dati comportamentali in ambiente acquatico. Testi consigliati Modalit desame Esame orale.

88

Propedeuticit e Frequenza Non richiesta nessuna propedeuticit. La frequenza alle lezioni non obbligatoria; la frequenza alle attivit di esercitazione relative ai singoli insegnamenti fortemente consigliata in misura di almeno il 70% delle ore svolte. ORARIO LEZIONI

Modulo di Etoecologia
Codice: MFN0820A Docente: Dott. Maria Cristina Lorenzi Recapito: 011 6704512 [cristina.lorenzi@unito.it] Crediti/Valenza: 4 - TAF "B" SSD: BIO/05 - zoologia Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Obbligatoria Modalit di valutazione: --- Seleziona --Corso integrato: Etologia, Ecologia ed Evoluzione (Codice: MFN0820A ) PROGRAMMA Programma Introduzione allo studio del comportamento: i 4 perch. La relazione tra geni e comportamento. Comportamento e selezione naturale. Livelli di selezione. Metodi di analisi dell&apos;etoecologia. La ricerca del cibo e del territorio: la scelta delle prede, la manipolazione del cibo. Modelli di ottimizzazione e bilanci tra costi e benefici, tra ricerca del cibo e rischio di predazione, tra difesa territoriale e condivisione delle risorse. Le strategie riproduttive maschili e femminili: selezione sessuale, competizione per l&apos;accoppiamento, scelta femminile. I sistemi nuziali: monogamia, poliandria, poliginia. Cure parentali: differenze tra i sessi, riconoscimento della prole. Programma in inglese Introduzione allo studio del comportamento: i 4 perch. La relazione tra geni e comportamento. Comportamento e selezione naturale. Livelli di selezione. Metodi di analisi dell&apos;etoecologia. La ricerca del cibo e del territorio: la scelta delle prede, la manipolazione del cibo. Modelli di ottimizzazione e bilanci tra costi e benefici, tra ricerca del cibo e rischio di predazione, tra difesa territoriale e condivisione delle risorse. Le strategie riproduttive maschili e femminili: selezione sessuale, competizione per l&apos;accoppiamento, scelta femminile. I sistemi nuziali: monogamia, poliandria, poliginia. Cure parentali: differenze tra i sessi, riconoscimento della prole. Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze sulla funzione o valore adattativo del comportamento e sui rapporti tra ecologia e comportamento. Il corso mette in relazione le conoscenze zoologiche ed ecologiche in modo da offrire una chiave di interpretazione del comportamento in funzione dell&apos;ambiente nel quale l&apos;animale vive, affrontando prima temi generali e approccio teorico e in seguito focalizzando l&apos;attenzione sulla etoecologia degli animali acquatici. Il corso fornisce inoltre conoscenze tecniche di base sulle modalit di raccolta ed elaborazione di dati comportamentali. Testi consigliati Nella cartella "Materiale didattico" disponibile copia delle diapositive presentate a lezione, che costituiscono soltanto una traccia di alcuni degli argomenti svolti. Per la preparazione dellesame INDISPENSABILE lutilizzo di un testo a scelta tra i seguenti:

89

Testi indispensabili per la preparazione dellesame: J. Alcock, Animal Behavior, Sinauer Ass. Inc. (7th edition), 2001, traduzione italiana: Etologia: un approccio evolutivo. Zanichelli, 2007 (cap 1,6,7,8,10,11,12). J. R. Krebs & N.B. Davies, An introduction to behavioural ecology, Blackwell Scient. Publ., 1993, traduzione italiana: Ecologia e comportamento animale. Bollati Boringhieri, 2002 (cap 1,2,3,4,5,7,8,9,10).

Modalit desame Esame orale. Propedeuticit e Frequenza Non richiesta nessuna propedeuticit. La frequenza alle lezioni non obbligatoria; la frequenza alle attivit di esercitazione relative ai singoli insegnamenti fortemente consigliata in misura di almeno il 70% delle ore svolte. TESTI Testi indispensabili per la preparazione dellesame: J. Alcock, Animal Behavior, Sinauer Ass. Inc. (7th edition), 2001, traduzione italiana: Etologia: un approccio evolutivo. Zanichelli, 2007 (cap 1,6,7,8,10,11,12). J. R. Krebs & N.B. Davies, An introduction to behavioural ecology, Blackwell Scient. Publ., 1993, traduzione italiana: Ecologia e comportamento animale. Bollati Boringhieri, 2002 (cap 1,2,3,4,5,7,8,9,10). ORARIO LEZIONI

Evoluzione animale e Biologia dei vertebrati


Codice: MFN0762 CdL: Laurea Magistrale in Studio dellEvoluzione e Valorizzazione della Natura D.M. 270 Docente: Prof. Paolo Peretto, Dott. Massimo Meregalli, Prof. Daniela Pessani Recapito: 0116704673 [paolo.peretto@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 10 Moduli didattici: Biologia evolutiva dei vertebrati - modulo 1 Evoluzione e filogenesi animale - modulo 2 Evoluzione e filogenesi animale - modulo 3 PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link. NOTA Curriculum Evoluzione e Conservazione della Biosfera, Curriculum Valorizzazione della Biodiversit ORARIO LEZIONI

90

Giorni Luned Mercoled Venerd

Ore 9:00 - 11:00 9:00 - 11:00 9:00 - 11:00

Aula aula 5 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 5 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo Laboratorio morfologico Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 05/10/2009 al 22/01/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=c45b

Modulo di Biologia evolutiva dei vertebrati - modulo 1


Codice: MFN0762A Docente: Prof. Paolo Peretto Recapito: 0116704673 [paolo.peretto@unito.it] Crediti/Valenza: 4 - TAF "B" SSD: BIO/06 - anatomia comparata e citologia Corso integrato: Evoluzione animale e Biologia dei vertebrati (Codice: MFN0762A ) PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link. ORARIO LEZIONI

Modulo di Evoluzione e filogenesi animale - modulo 2


Codice: MFN0762B Docente: Dott. Massimo Meregalli Recapito: +390116704553 [massimo.meregalli@unito.it] Crediti/Valenza: 3 - TAF "B" SSD: BIO/05 - zoologia Corso integrato: Evoluzione animale e Biologia dei vertebrati (Codice: MFN0762B ) PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link. ORARIO LEZIONI

Modulo di Evoluzione e filogenesi animale - modulo 3


Codice: MFN0762C Docente: Prof. Daniela Pessani Recapito: 0116704539 [daniela.pessani@unito.it] Crediti/Valenza: 3 - TAF "B" SSD: BIO/05 - zoologia Corso integrato: Evoluzione animale e Biologia dei vertebrati (Codice: MFN0762C

91

) PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link. ORARIO LEZIONI

Evoluzione chimica della vita e idea di natura


Codice: MFN0767 CdL: Laurea Magistrale in Studio dellEvoluzione e Valorizzazione della Natura D.M. 270 Docente: Recapito: [] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: CHIM/07 - fondamenti chimici delle tecnologie Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Obbligatoria Modalit di valutazione: Orale Moduli didattici: Chimica dellevoluzione Evoluzione dellidea di natura PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link NOTA Curriculum Evoluzione e conservazione della biosfera ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula

http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=aafa

Modulo di Chimica dellevoluzione


Codice: MFN0767B Docente: Recapito: [] Crediti/Valenza: 3 SSD: CHIM/07 - fondamenti chimici delle tecnologie Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Obbligatoria Modalit di valutazione: Orale Corso integrato: Evoluzione chimica della vita e idea di natura (Codice: MFN0767B

92

) PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link ORARIO LEZIONI

Modulo di Evoluzione dellidea di natura


Codice: MFN0767A Docente: Recapito: [] Crediti/Valenza: 3 SSD: CHIM/07 - fondamenti chimici delle tecnologie Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Obbligatoria Modalit di valutazione: Orale Corso integrato: Evoluzione chimica della vita e idea di natura (Codice: MFN0767A ) PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link ORARIO LEZIONI

Evoluzione del comportamento (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: S8469 CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dellUomo (ECAU) Docente: Prof. Cristina Giacoma Recapito: 0116704558 [cristina.giacoma@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 2 crediti SSD: BIO/05 - zoologia ORARIO LEZIONI Giorni Luned Gioved Ore 11:00 - 13:00 11:00 - 13:00 Aula aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 01/12/2008 al 23/01/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=4d4b

93

Evoluzione della comunicazione (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: S8470 CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dellUomo (ECAU) Docente: Dott. Sergio Castellano Recapito: 0116704557 [sergio.castellano@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 3 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Marted Mercoled Ore 11:00 - 13:00 11:00 - 13:00 Aula aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 01/12/2008 al 23/01/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=20d0

Evoluzione di sistemi geologici e paleobiologici


Codice: MFN0763 CdL: Laurea Magistrale in Studio dellEvoluzione e Valorizzazione della Natura D.M. 270 Docente: Prof. Elena Ferrero, Prof. Luca Martire Recapito: 0116705192 [elena.ferrero@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 8 Moduli didattici: Geologia stratigrafica - modulo 2 Paleontologia evolutiva - modulo 1 PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link. NOTA Curriculum Evoluzione e Conservazione della Biosfera, Curriculum Valorizzazione della Biodiversit ORARIO LEZIONI Giorni Lezioni: dal 01/03/2010 al 11/06/2010 Nota: Consultare lorario dei singoli moduli. http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=d698 Ore Aula

94

Modulo di Geologia stratigrafica - modulo 2


Codice: MFN0763A Docente: Prof. Luca Martire Recapito: 0116705194 [luca.martire@unito.it] Crediti/Valenza: 4 - TAF "B" SSD: GEO/02 - geologia stratigrafica e sedimentologica Corso integrato: Evoluzione di sistemi geologici e paleobiologici (Codice: MFN0763A ) PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link. ORARIO LEZIONI Giorni Mercoled Gioved Venerd Ore 9:00 - 11:00 14:00 - 17:00 9:00 - 11:00 Aula aula 5 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 5 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 5 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 01/03/2010 al 30/03/2010

Modulo di Paleontologia evolutiva - modulo 1


Codice: MFN0763B Docente: Prof. Elena Ferrero Recapito: 0116705192 [elena.ferrero@unito.it] Crediti/Valenza: 4 - TAF "B" SSD: GEO/01 - paleontologia e paleoecologia Corso integrato: Evoluzione di sistemi geologici e paleobiologici (Codice: MFN0763B ) PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link. ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Gioved Ore 14:00 - 18:00 9:00 - 11:00 14:00 - 18:00 Aula

Lezioni: dal 17/05/2010 al 18/06/2010 Nota: Le lezioni si svolgeranno presso laula 4 del Dipartimento di Scienze della Terra.

95

Evoluzione molecolare, Biodiversit e Filogenesi vegetale


Codice: MFN0760 CdL: Laurea Magistrale in Studio dellEvoluzione e Valorizzazione della Natura D.M. 270 Docente: Prof. Paola Bonfante, Dott. Alfredo Vizzini, Prof. Massimiliano Del Pero Recapito: 0116705965 [paola.bonfante@unito.it p.bonfante@ipp.cnr.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 9 Moduli didattici: Evoluzione e filogenesi molecolare - modulo 3 Evoluzione e filogenesi vegetale - modulo 1 Evoluzione e filogenesi vegetale - modulo 2 PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link. NOTA Curriculum Evoluzione e Conservazione della Biosfera, Curriculum Valorizzazione della Biodiversit ORARIO LEZIONI Giorni Marted Mercoled Gioved Ore 9:00 - 11:00 14:00 - 16:00 9:00 - 11:00 Aula aula Monod Palazzo Campana aula Monod Palazzo Campana Auletta I Dipartimento di Biologia Vegetale

Lezioni: dal 29/09/2009 al 22/01/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=387a

Modulo di Evoluzione e filogenesi molecolare - modulo 3


Codice: MFN0760C Docente: Prof. Massimiliano Del Pero Recapito: 0116704568 [massimiliano.delpero@unito.it] Crediti/Valenza: 3 - TAF "B" SSD: BIO/18 - genetica Corso integrato: Evoluzione molecolare, Biodiversit e Filogenesi vegetale (Codice: MFN0760C ) PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link. ORARIO LEZIONI

96

Modulo di Evoluzione e filogenesi vegetale - modulo 1


Codice: MFN0760B Docente: Recapito: [] Crediti/Valenza: 3 - TAF "B" SSD: BIO/01 - botanica generale Corso integrato: Evoluzione molecolare, Biodiversit e Filogenesi vegetale (Codice: MFN0760B ) PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link. ORARIO LEZIONI Giorni Marted Mercoled Gioved Ore 9:00 - 11:00 14:00 - 16:00 9:00 - 11:00 Aula aula Monod Palazzo Campana aula Monod Palazzo Campana Auletta I Dipartimento di Biologia Vegetale

Lezioni: dal 28/09/2009 al 30/11/2009

Modulo di Evoluzione e filogenesi vegetale - modulo 2


Codice: MFN0760A Docente: Dott. Alfredo Vizzini Recapito: 0116705702 [alfredo.vizzini@unito.it] Crediti/Valenza: 3 - TAF "B" SSD: BIO/02 - botanica sistematica Corso integrato: Evoluzione molecolare, Biodiversit e Filogenesi vegetale (Codice: MFN0760A ) PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link. ORARIO LEZIONI

Filogenesi animale (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: S8540 CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione e Diversit nei Sistemi Naturali (EDEN) Docente: Dott. Massimo Meregalli, Prof. Daniela Pessani Recapito: +390116704553 [massimo.meregalli@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 4 crediti

97

PROGRAMMA Tassonomia, definizioni. Categorie sistematiche. Classificazione ascendente e discendente. Linneo e nomenclatura binomia. Nomenclatura e codice di nomenclatura Concetti di specie, tipologico, nominalistico, biologico. Concetti attuali. Meccanismi di speciazione.Caratteri tassonomici. Scelta ed utilizzo. Caratteri omoplasici, concetti di omologia e analogia. Concetto di filogenesi. Gruppi monofiletici, parafiletici e polifiletici. Gruppi convessi. Caratteri plesiomorfi e apomorfi e implicazioni per le ricostruzioni filogenetiche. Sistemi di classificazione. Scuola cladistica. Scuola evoluzionistica. Tassonomia fenetica. Raffronti tra le scuole. Metodologia di indagine. Analisi cladistiche, principi di compatibilit e di parsimonia, e loro limiti. Tipi di parsimonia, Dollo, Camin-Sokal, Wagner. Interpretazioni dei caratteri binari e multistato ed elaborazione di matrici di caratteri. I packages di analisi computerizzata, visualizzazione grafica delle ricostruzioni filogenetiche. Dalla realt alla pratica: impostazione metodologica di uno studio tassonomico ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Gioved Ore 11:00 - 13:00 9:00 - 11:00 9:00 - 11:00 Aula aula 3 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 3 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo Auletta III Dipartimento di Biologia Vegetale

Lezioni: dal 22/09/2008 al 31/10/2008 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=9c23

Fisica con Laboratorio


Codice: MFN0669 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270 Docente: Prof. Giuseppe Bosia, Dott. Lorenzo Zaninetti (Esercitatore) Recapito: 0116707452 [giuseppe.bosia@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 9 SSD: FIS/01 - fisica sperimentale Moduli didattici: Fisica con Laboratorio - modulo A Fisica con Laboratorio - modulo B PROGRAMMA Programma Lezione 1 Introduzione al corso, Metodi e unita&apos; di misura Cinematica di moti rettilinei in una e due dimensioni; Moti su traiettorie curve; Moti periodici Lezione 2 Dinamica di corpi puntiformi; Tipi di forze e leggi della dinamica Lezione 3 Leggi di conservazione di energia ed impulso; Concetto di campo, potenziale, energia potenziale. Lezione 4 Dinamica di corpi in rotazione; Momento angolare e momento d inerzia. Leggi di conservazione Lezione 5 Cenni di struttura della materia; Lezione 6 Definizione di parametri meccanici applicabili ai fluidi. Statica dei fluidi. Leggi di Stevino, Archimede, Torricelli

98

Lezione 7 Elementi di idrodinamica e fluidodinamica; Legge di Bernoulli. Moto di fluidi in condizioni di attrito viscoso. Moti laminari e turbolenti Lezione 8 Propriet termiche della materia; Cenni di teoria cinetica dei gas; Trasformazioni termodinamiche per gas ideali; Lezione 9 Trasformazioni termodinamiche : Trasformazioni reversibili Isoterme, adiabatiche. Lezione 10 Cicli termodinamici. Metodi di trasformazione di energia termica in energia meccanica Lezione 11 Cariche elettriche e forze elettrostatiche; Struttura atomica e proprieta elettriche della materia; Forze e campi elettrostatici; Lezione 12 Esempi di di campi elettrici prodotti da distribuzioni di cariche discrete e continue; Campo elettrico di un condensatore e di un dipolo elettrico; Moto di una carica in un campo elettrostatico; Teorema di Gauss. Lezione 13 Effetti del campo elettrico sulla materia; Corpi isolanti e conduttori. Energia e pressione elettrostatica; Materiali dielettrici; Fenomeni di polarizzazione e costante dielettrica Lezione 14 Fenomeni di conduzione elettrica; Correnti elettriche continue; Potenziali e forze elettromotrici Lezione 15 Legge di Ohm e resistenza elettrica; Effetto Joule; Effetti termici della corrente elettrica; Materiali supraconduttori; Sorgenti elettriche; Circuiti elettrici resistivi; Lezione 16 Campi magnetici statici; Moto di una carica in un campo magnetico; Forza magnetica su un conduttore percorso da corrente; Momento meccanico su una spira; Leggi di Laplace e Biot Savar; Deflessione e confinamento di cariche mediante forze magnetiche; Lezione 17 Campi magnetici prodotti da particolari distribuzioni di corrente Campo di dipolo magnetico; Effetti del campo magnetico sulla materia; Fenomeni di diamagnetismo, paramagnetismo e ferromagnetismo. Lezione 18 Campi elettrici e magnetici variabili; Legge di Faraday; Induzione magnetica; Induzione mutua; Trasferimento di potenza per induzione magnetica; Generazione di corrente alternata; Motore sincrono; Conversione AC/DC; Esempi di funzionamento semplici circuiti RL e RC. Lezione 19 Fenomeni di propagazione di onde elastiche ed EM; Parametri donda; Fenomeni di riflessione, interferenza e battimento; Polarizzazione; Produzione di onde piane elastiche ed EM; Leggi di propagazione ed attenuazione; Sovrapposizione di onde; Analisi e sintesi di Fourier; Cenni di acustica; Effetto Doppler. Lezione 20 Ottica ondulatoria e geometrica; Costruzione di Huygens; Riflessione, rifrazione, Leggi di Snell dell ottica geometrica; Leggi dei diottri a riflessione ed a rifrazione. Leggi di lenti sottili; Sistemi di lenti, Fisica dell occhio umano; Fenomeni di diffrazione. Lezione 21 Costruzione di immagini mediante sistemi di lenti Lezione 22 Moti orbitali in un campo gravitazionale ed elettrostatico Energia potenziale in uno stato legato, Modelli orbitali atomici. Stati energetici quantizzati .Modello di Bohr dell&apos; atomo di idrogeno Lezione 23 Cenni di teoria della relativita&apos; ristretta Lezione 24 Teoria corpuscolare della radiazione. Fotone. Il dualismo onda particella. Energia e impulso di un Effetto Fotoelettrico , Effetto Compton. Applicazioni alla diagnostica atomica Lezione 25, 26 Fisica dell&apos; atmosfera Lezione 27, 28 Fisica dei movimenti tellurici e sismici

99

Lezione 29, 30 Processi fisici alla base di problemi energetici ed ambientali Laboratorio I (Meccanica) Laboratorio II (Meccanica dei fluidi) Laboratorio III (Ottica ) Propedeuticit e frequenza La frequenza consigliata, non obbligatoria Modalit desame Lesame si svolge, di norma, come segue:

1. Lesame scritto verte su argomenti ed esercizi trattati durante lanno. 2. Lesame orale (opzionale, su richiesta dello studente) prevede domande teoriche, in particolare relative agli esercizi svolti nella prova scritta Fanno parte dell&apos; esame scritto e saranno valutate nel voto di esame le relazioni delle esperienze di Laboratorio.

Testi consigliati Il materiale didattico presentato a lezione disponibile sul sito di SN: I testi base consigliati per il corso sono (in alternativa): R. Wolfson ,"Fisica" Ed. Pearson P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, "Elementi di Fisica" II edizione, EdisES (tre volumi) J.W. Kane, M.M. Sternheim, "Fisica Biomedica" Editore EMSI, Roma

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire elementi fondamentali di meccanica, meccanica dei fluidi termologia/termodinamica, propagazione di onde elastiche (acustica) ed elettromagnetiche, ottica geometrica con elementi di ottica fisica, elementi fisica atomica e nucleare e di struttura della materia .

Il corso e&apos; articolato in 48 ore di lezione, 24 ore di esercitazione in classe, 12 ore di approfondimento monografico su temi specifici, in particolare su argomenti di Fisica applicata a beni culturali, ambientali, biologia e medicina (Fis 07) e 12 ore di laboratorio pratico.

100

ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Mercoled Gioved Gioved Ore 14:00 - 16:00 9:00 - 11:00 14:00 - 16:00 10:00 - 11:00 14:00 - 16:00 Aula Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale

Lezioni: dal 01/03/2010 al 11/06/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=5c62

Modulo di Fisica con Laboratorio - modulo A


Codice: MFN0669B Docente: Prof. Giuseppe Bosia Recapito: 0116707452 [giuseppe.bosia@unito.it] Crediti/Valenza: 6 - TAF "A" SSD: FIS/01 - fisica sperimentale Corso integrato: Fisica con Laboratorio (Codice: MFN0669B ) PROGRAMMA Programma

Il programma e&apos; di fisica generale e prevede lezioni di meccanica, meccanica dei fluidi, cenni di struttura della materia e di teoria cinetica dei gas, elettrostatica, elettrodinamica, magnetostatica, magnetodinamica, termologia, termodinamica,ottica geometrica e principali nozioni di fisica moderna (ottica fisica, fisica atomica, relativit e teoria della radiazione).

Il programma relativo a Fis/07 sar svolto con un ciclo di lezioni monografiche su argomenti, che nell&apos; AA 2009-2010 verteranno su problemi energetici e ambientali In dettaglio:

Meccanica di corpi rigidi Metodi e unita&apos; di misura Cinematica di moti rettilinei in una e due dimensioni; Moti su traiettorie curve; Moti periodici; Dinamica di corpi puntiformi; Tipi di forze e leggi della dinamica; Leggi di conservazione di energia ed impulso; Concetto di campo, potenziale, energia potenziale. Dinamica di corpi in rotazione; Momento

101

angolare e momento d inerzia. Leggi di conservazione

Nozioni di base di fisica atomica e struttura della materia; Cenni di teoria cinetica dei gas;;

Meccanica dei fluidi Statica dei fluidi. Leggi di Stevino, Archimede, Torricelli; Elementi di idrodinamica e fluidodinamica; Legge di Bernoulli. Moto di fluidi in condizioni di attrito viscoso. Moti laminari e turbolenti

Termologia e Termodinamica Propriet termiche della materia. Stati di aggregazione e temperatura, Leggi dei gas; Trasformazioni termodinamiche : Trasformazioni reversibili, isoterme, adiabatiche. Trasformazioni termodinamiche per gas ideali; Cicli termodinamici. Metodi di trasformazione di energia termica in energia meccanica

Elettrostatica ed elettrodinamica Cariche elettriche e forze elettrostatiche; Forze e campi elettrostatici; Esempi di campi elettrici prodotti da distribuzioni di cariche discrete e continue; Campo elettrico di un condensatore e di un dipolo elettrico; Moto di una carica in un campo elettrostatico; Teorema di Gauss; Effetti del campo elettrico sulla materia; Corpi isolanti e conduttori. Energia e pressione elettrostatica; Materiali dielettrici; Fenomeni di polarizzazione e costante dielettrica;

Fenomeni di conduzione elettrica Correnti elettriche continue; Potenziali e forze elettromotrici; Legge di Ohm e resistenza elettrica; Effetto Joule; Effetti termici della corrente elettrica; Materiali supraconduttori; Sorgenti elettriche; Circuiti elettrici resistivi;

Magnetostatica Campi magnetici statici; Moto di una carica in un campo magnetico; Forza magnetica su un conduttore percorso da corrente; Momento meccanico su una spira; Leggi di Laplace e Biot Savart; Deflessione e confinamento di cariche mediante forze magnetiche; Campi magnetici prodotti da particolari distribuzioni di corrente Campo di dipolo magnetico; Effetti del campo magnetico sulla materia; Fenomeni di diamagnetismo, paramagnetismo e ferromagnetismo.

Campi Elettromagnetici Campi elettrici e magnetici variabili; Legge di Faraday; Induzione magnetica; Induzione mutua; Trasferimento di potenza per induzione magnetica; Generazione di corrente alternata; Motore sincrono; Conversione AC/DC; Esempi di funzionamento semplici circuiti RL e RC.

102

Propagazione per onde Fenomeni di propagazione di onde elastiche ed EM; Parametri donda; Fenomeni di riflessione, interferenza e battimento; Polarizzazione; Produzione di onde piane elastiche ed EM; Leggi di propagazione ed attenuazione; Sovrapposizione di onde; Analisi e sintesi di Fourier; Cenni di acustica; Effetto Doppler.

Ottica ondulatoria e geometrica Costruzione di Huygens Riflessione, rifrazione, Leggi di Snell dell ottica geometrica; Leggi dei diottri a riflessione ed a rifrazione. Leggi di lenti sottili; Sistemi di lenti, Fisica dell occhio umano; Costruzione di immagini mediante sistemi di lenti

Elementi di ottica fisica Fenomeni di diffrazione. Teoria corpuscolare della radiazione. fotone Il dualismo onda particella. Energia e impulso di un Effetto Fotoelettrico , Effetto Compton. Applicazioni alla diagnostica atomica

Programma in inglese Cinematic in one and two dimensions one and two dimensions. Dynamics of a point; concept of mass. Forces and laws of conservation of energy and impulse Concepts of field, potential and potential energy. Concept of and conditions for equilibrium of a rigid body. Dynamics of rotating bodies. Elements of structure of matter. Static of fluids; laws of hydro and fluid dynamics Thermal properties of matter Element of kinetic theory of gases; thermodynamic transformations applied to perfect gases; laws of real gases. Laws of the electrostatic force; Atomic structure and electrical properties of matter; effects of the electric field on the matter; polarization and dielectric. DC electrical conduction; Electromotive force; Ohm&apos;s and Joule&apos;s laws; Electric sources. Superconducting materials. . Generation of steady state magnetic fields; Laplace e Biot Savart laws; motion of a charged particle in a magnetic field; magnetic force applied to an electric current; electric moment; mechanical torque on a current loop; deflection and confinement of charged particles by a magnetic field. Magnetic field effects of on the matter; Effects of diamagnetism, para-magnetism e ferro-magnetism

103

Variable electric and magnetic fields;. Faraday&apos;s law; mutual and self induction; transfer of power by magnetic induction; generation of AC currents: synchronous motor; conversion AC/DC. Laws of propagation of elastic and EM waves; effects of superposition of wave: reflection, interference, beats; Fourier&apos;s synthesis and analysis; polarisation; methods of production of elastic and EM waves; main applications of EM waves transmission. Relation between EM wave propagation and geometrical optics; Huygens&apos;s construction; laws of geometrical optics: reflection , refraction, polarization; diffraction; laws of thin lenses and of system of lenses; physics of the human eye. Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire elementi fondamentali di meccanica, meccanica dei fluidi termologia/termodinamica, propagazione di onde elastiche (acustica) ed elettromagnetiche, ottica geometrica con elementi di ottica fisica, elementi fisica atomica e nucleare e di struttura della materia . Testi consigliati

D. Halliday R. Resnick, J. Walker, "Fondamenti di Fisica" R Wolfson ,"Fisica" Ed. Pearson P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, "Elementi di Fisica" II edizione, EdisES (tre volumi) Modalit desame

Gli esami del corso dell&apos; AA 2009-2010 si terranno per la prima volta nel mese di Giugno e Luglio 2010 ed in seguito, nei periodi previsti dal regolamento universitario. Le date degli appelli saranno stabilite nel corso del semestre. Proposte di date pria di fine Marzo. L&apos; esame scritto consiste in una prova scritta su tre argomenti del programma. Gli elaborati saranno discussi individualmente col docente e su richiesta dello studente sar possibile sostenere un esame orale. Alla data dell&apos; esame scritto saranno anche consegnati i rapporti di Laboratorio. E&apos; richiesta l&apos; iscrizione on line a ogni appello Nota per eventuali studenti fuori corso. Per quanto riguarda gli studenti dei corsi precedenti al 2004 la Prof. Alessio, docente fino a quell&apos; anno, invita gli studenti che hanno seguito il suo corso a rivolgersi direttamente a lei, che sar disponibile per esami. Propedeuticit e Frequenza

Non sono necessarie conoscenze propedeutiche di Fisica Per seguire facilmente il corso sono necessarie le seguenti nozioni di matematica: Nozioni di algebra lineare, elementi di geometria nel piano e nello spazio e trigonometria. Elementi di calcolo vettoriale. Elementi di calcolo differenziale ed integrale a una e due variabili Nozioni elemetari di statistica al livello di insegnamento della scuola secondaria. Queste nozioni sono state ampiamente trattate nel corso di Istituzioni di matematiche, e di Metodi matematici e statistici che si svolto al I semestre, e che spero abbiate seguito con molta attenzione

NOTA Comunicazioni Ogni avviso agli studenti riguardante il corso sar pubblicato sul sito del Corso di Laurea di Scienze Naturali http://naturali.campusnet.unito.it/ Il modo migliore per entrare in contatto conil docente mediante e-mail all indirizzo: giuseppe.bosia@to.infn.it/ Saranno ricevuti, durante il periodo delle lezioni, tutti gli studenti che richiedano un appunta-mento mediante e-mail . Avvisi riguardanti il corso e risultati di esami

104

saranno pubblicati sul sito Internet e inviati a tutti gli studenti che sono iscritti al corso. ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Gioved Ore 14:00 - 16:00 9:00 - 11:00 10:00 - 12:00 Aula Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale

Lezioni: dal 01/03/2010 al 11/06/2010

Modulo di Fisica con Laboratorio - modulo B


Codice: MFN0669A Docente: Prof. Giuseppe Bosia (Titolare del corso) Dott. Andrea Mignone (Esercitatore) Dott. Lorenzo Zaninetti (Esercitatore) Recapito: 0116707452 [giuseppe.bosia@unito.it] Crediti/Valenza: 3 SSD: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) Corso integrato: Fisica con Laboratorio (Codice: MFN0669A ) OBIETTIVI Il modulo include: 1) Esercitazioni in aula di Fisica di Generale e di Fisica applicata a problemi energetici ed ambientali 2) Esperienze pratiche di Laboratorio in piccoli gruppi (4-5 studenti) RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO 1) Sistematica applicazione e eventualmente ridiscussione degli argomenti presentati a Lezione 2) Introduzione a metodi di misura di parametri fisici e all analisi statistica dei risultati. PROGRAMMA 1) Esercizi collettivi ed individuali di rinforzo alle lezioni di Fisica Generale 2) Il laboratorio consiste tre semplici misure di meccanica e di ottica. Lo scopo di fornire una breve introduzione a metodi di misura di parametri fisici e di all&apos; analisi statistica dei risultati. Le misure saranno effettuate in gruppi di lavoro di 4-5 persone a rotazione e si svolgeranno nei Laboratori Didattici dei Dipartimenti di Fisica Via P. Giuria 1. Ogni studente sar impegnato per circa due ore in tre pomeriggi successivi. I gruppi saranno assistiti dal docente del corso, dal Dr L. Zaninetti, e da un tecnico di Laboratorio. Ogni studente produrr un breve rapporto in cui riporter e discuter i risultati ottenuti. Il rapporto scritto deve essere consegnato all&apos; esame scritto e contribuisce al voto di esame TESTI Note delle esercitazioni e istruzioni di Laboratorio fornite in formato PDF ORARIO LEZIONI

105

Fisica con Laboratorio (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: N8006 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Giuseppe Bosia Recapito: 0116707452 [giuseppe.bosia@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 6 crediti OBIETTIVI Italiano Il corso fornisce un approccio generale ad argomenti di Fisica classica con nozioni di fisica atomica e nucleare. English The course aims at providing a general approach to classical physics with references to atomic and nuclear physics. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Una preparazione di base di fisica generale PROGRAMMA Italiano Cinematica in una e due dimensioni. Dinamica di corpi puntiformi. Tipi di forze e leggi di conservazione di energia ed impulso. Concetto di campo, potenziale, energia potenziale. Dinamica di corpi in rotazione. Elementi di struttura della materia. Statica dei fluidi; Elementi di idrodinamica e fluidodinamica. Propriet termiche della materia. Cenni di teoria cinetica dei gas; Trasformazioni termodinamiche per gas ideali. Cariche elettriche e leggi della forza elettrostatica. Struttura atomica e proprieta elettriche della materia; Effetti del campo elettrico sulla materia; Fenomeni di polarizzazione e costante dielettrica. Fenomeni di conduzione elettrica; Forza elettromotrice; Legge di Ohm e effetto Joule; Sorgenti elettriche. Materiali supraconduttori. Moto di una carica in un campo magnetico; Forza magnetica su un conduttore percorso da corrente; Momento meccanico su una spira; Deflessione e confinamento di cariche mediante forze magnetiche; Effetti del campo magnetico sulla materia; Fenomeni di diamagnetismo, paramagnetismo e ferromagnetismo. Campi elettrici e magnetici variabili; Legge di Faraday; Induzione mutua ed autoinduzione magnetica. Trasferimento di potenza per induzione magnetica; Generazione di corrente alternata; Motore sincrono; Conversione AC/DC. Fenomeni di propagazione di onde elastiche ed EM;Fenomeni di riflessione, interferenza e battimento; Polarizzazione; Produzione di onde piane elastiche ed EM; Leggi di propagazione ed attenuazione; Sovrapposizione di onde; Analisi e sintesi di Fourier; Cenni di acustica; Effetto Doppler. Ottica ondulatoria e corpuscolare; Costruzione di Huygens; Riflessione,rifrazione,polarizzazione; Leggi di Snell dell ottica geometrica; Leggi dei diottri a riflessione ed a rifrazione. Leggi di lenti sottili; Sistemi di lenti, Fisica dell occhio umano; Fenomeni di diffrazione. English Cinematic in one and two dimensions. Dynamics of a point; concept of mass. Forces and laws of conservation of energy and impulse

106

Concepts of field, potential and potential energy. Concept of and conditions for equilibrium of a rigid body. Dynamics of rotating bodies. Elements of structure of matter. Static of fluids; laws of hydro and fluid dynamics Thermal properties of matter Element of kinetic theory of gases; thermodynamic transformations applied to perfect gases; laws of real gases. Laws of the electrostatic force; Atomic structure and electrical properties of matter; effects of the electric field on the matter; polarization and dielectric. DC electrical conduction; Electromotive force; Ohm&apos;s and Joule&apos;s laws; Electric sources. Superconducting materials. . Generation of steady state magnetic fields; motion of a charged particle in a magnetic field; magnetic force applied to an electric current; electric moment; mechanical torque on a current loop; deflection and confinement of charged particles by a magnetic field. Magnetic field effects of on the matter; Effects of diamagnetism, para-magnetism e ferro-magnetism Variable electric and magnetic fields;Faraday&apos;s law; mutual and self induction; transfer of power by magnetic induction; generation of AC currents: synchronous motor; conversion AC/DC. Laws of propagation of elastic and EM waves; effects of superposition of wave: reflection, interference, beats; Fourier&apos;s synthesis and analysis; polarisation; methods of production of elastic and EM waves; main applications of EM waves transmission. Relation between EM wave propagation and geometrical optics; Huygens&apos;s construction; laws of geometrical optics: reflection , refraction, polarization; diffraction; laws of thin lenses and of system of lenses; physics of the human eye. TESTI Testi consigliati: R Wolfson,"Fisica" Ed. Pearson P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, "Elementi di Fisica" II edizione, EdisES (tre volumi) J.W. Kane, M.M. Sternheim, "Fisica Biomedica" Editore EMSI, Roma Nota Le lezioni sono tenute utilizzando diapositive elettroniche che sono messa a disposizione degli Studenti su questo sito nella pagina del corso, sotto "Materiale Didattico" " ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Gioved Ore 11:00 - 13:00 9:00 - 11:00 14:00 - 16:00 Aula

Lezioni: dal 12/02/2009 al 30/04/2009 Nota: Lunedi e Martedi : Aula Palazzetto Aldo Moro Giovedi: Aula Disegno, Dipartimenti di Chimica, Via P. Giuria, 5 II piano Giovedi 9 Marzo : Aula Avogadro, Dipartimenti di Chimica, Via P. Giuria, 5, piano terreno http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=26d4

Fisiologia Ambientale
Codice: N8068 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Renzo Levi Recapito: 0116704670 [renzo.levi@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 2 anno 3 anno

107

Crediti/Valenza: 4 Crediti NOTA Lincontro per stabilire lorario sar: AULA B 5 maggio Ore 10 ORARIO LEZIONI Giorni Luned Mercoled Venerd Ore 16:00 - 18:00 14:00 - 16:00 11:00 - 13:00 Aula aula 2 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula "A" Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula "B" Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 11/05/2009 al 19/06/2009 Nota: Orario del 2009! http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=d679

Fisiologia evolutiva (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: S8241 CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dellUomo (ECAU), Laurea Magistrale in Evoluzione e Diversit nei Sistemi Naturali (EDEN) Docente: Prof. Luca Munaron Recapito: 0116704667 [luca.munaron@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 4 crediti OBIETTIVI Il corso di propone di analizzare i meccanismi evolutivi delle funzioni dei viventi nel quadro del darwinismo moderno e della biologia postgenomica PROGRAMMA Finalit Il corso di propone di analizzare i meccanismi evolutivi delle funzioni dei viventi nel quadro del darwinismo moderno e della biologia postgenomica. Darwinismo moderno Darwin - Sintesi Moderna e dibattito attuale Apporto di genomica e proteomica Micro- e macro-evoluzione. Geni omeotici. Biodiversit, classificazioni, essenzialismo. Adattamento. Vincoli all&apos;adattamento (chimico-fisici, genetici, strutturali, ontogenetici, filogenetici). Neutralit. Allometrie. Canalizzazioni dello sviluppo embrionale e norme di reazione. Preadattamenti, exattamenti e spandrels: strutturalismo e funzionalismo. Rapporto funzione-struttura: Multifunzionalit e ridondanza (1 struttura - multiple funzioni/ multiple strutture una funzione). Livello molecolare e di organo. Analisi integrata degli apparati Concetto di integrazione in un sistema complesso. Coevoluzione. Metabolismo. Energetica e termodinamica. Diffusione e scambi. Rapporto superficie-volume. Rapporto massa corporea-metabolismo: diverse interpretazioni. Controllo della temperatura corporea: endotermi, ectotermi ed eterotermi locali e temporanei. Origine evolutiva dell&apos;endotermia-omeotermia. Metabolismo e controllo della temperatura corporea: stati metabolici specializzati. Respirazione, osmoregolazione, escrezione: rapporto superficie-volume, scambi controcorrente. Sostegno e locomozione nei vertebrati: analisi funzionale di origine ed evoluzione delle ossa. Vescica natatoria. Evoluzione dei sistemi sensoriali. Organi e recettori sensoriali. Evoluzione molecolare della trasduzione

108

sensoriale. Evoluzione della percezione e produzione di suoni e luce. TESTI Willmer et al. Fisiologia Ambientale degli animali. Zanichelli, 2003 Hochachka & Somero. Biochemical Adaptation. Oxford University Press, 2002 ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Mercoled Ore 9:00 - 11:00 11:00 - 13:00 9:00 - 11:00 Aula aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 22/09/2008 al 31/10/2008 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=f6d5

Fisiologia evolutiva e Neurobiologia comparata


Codice: MFN0816 CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dellUomo (ECAU) D.M. 270 Docente: Prof. Luca Munaron, Dott. Silvia De Marchis, Prof. Paolo Peretto Recapito: 0116704667 [luca.munaron@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 8 Moduli didattici: Fisiologia Evolutiva Neurobiologia comparata ORARIO LEZIONI Giorni Luned Mercoled Venerd Ore 9:00 - 11:00 9:00 - 11:00 9:00 - 11:00 Aula aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 29/09/2009 al 22/01/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=ca8a

Modulo di Fisiologia Evolutiva


Codice: MFN0816B Docente: Prof. Luca Munaron Recapito: 0116704667 [luca.munaron@unito.it] Crediti/Valenza: 5 - TAF "B" SSD: BIO/09 - fisiologia Corso integrato: Fisiologia evolutiva e Neurobiologia comparata (Codice: MFN0816B )

109

PROGRAMMA Programma Evoluzionismo darwiniano nellottica della complessit e della biologia postgenomica. Propriet dei sistemi complessi. Rapporto struttura-funzione. Multifunzionalit e ridondanza. Esempi a livello molecolare, cellulare, tissuatale ed integrato. Adattamenti ed acclimatazioni. Allometrie. Exattamenti e spandrels. Analisi integrata degli apparati. Integrazione e coevoluzione nei sistemi complessi. Metabolismo ed implicazioni comportamentali. Energetica e termodinamica. Diffusione e scambi. Rapporto superficie-volume. Rapporto massa corporea-metabolismo: diverse interpretazioni. Termoregolazione. Endotermia, Ectotermia ed Eterotermia. Origine evolutiva dell&apos;endotermia-omeotermia. Stati metabolici specializzati. Respirazione, osmoregolazione, escrezione. Rapporto superficie-volume. Diffusione e trasporti transepiteliali. Sostegno e locomozione nei vertebrati: analisi funzionale di origine ed evoluzione delle ossa. Sistemi sensoriali. Evoluzione di fotocezione, meccanocezione e chemiocezione. Programma in inglese Evolutionary Physiology Darwinism in systems and postgenomic biology. Properties of complex systems. Structure-function relationship. Redundance, pleiotropism and multifunctionality. Examples at molecular, cellular and tissutal levels. Adaptations, exaptations and spandrels. Metabolism and animal behaviour. Thermodynamics. Law of diffusion. Allometries. Surface-volume relationship. Thermoregulation strategies. Evolutionary origin of endothermy. Evolution of sensory systems. Obiettivi formativi Analizzare i meccanismi evolutivi delle funzioni dei viventi nel quadro del darwinismo moderno e della biologia postgenomica. 4 CFU saranno dedicati a lezioni frontali ed 1 CFU a preparazione ed esposizione di argomenti di approfondimento da parte degli studenti. Testi consigliati Willmer et al. Fisiologia Ambientale degli animali. Zanichelli, 2003 Hochachka & Somero. Biochemical Adaptation. Oxford University Press, 2002 Modalit desame Verifica scritta con eventuale integrazione orale. Propedeuticit e Frequenza Propedeuticit: Anatomia comparata Biologia evoluzionistica La frequenza alle lezioni non obbligatoria; la frequenza alle attivit di esercitazione relative ai singoli insegnamenti fortemente consigliata in misura di almeno il 70% delle ore svolte. NOTA ESERCITAZIONI: GIOVEDI 17 DICEMBRE 2009 GIOVEDI 14 GENNAIO 2010 GIOVEDI 21 GENNAIO 2010 ORE 9.00, AULA 1, DBAU ORARIO LEZIONI

110

Modulo di Neurobiologia comparata


Codice: MFN0816A Docente: Prof. Paolo Peretto Dott. Silvia De Marchis Recapito: 0116704673 [paolo.peretto@unito.it] Crediti/Valenza: 3 - TAF "B" SSD: BIO/06 - anatomia comparata e citologia Corso integrato: Fisiologia evolutiva e Neurobiologia comparata (Codice: MFN0816A ) PROGRAMMA Programma Storia della neurobiologia comparata (approcci e metodi). Ontogenesi, filogenesi ed adattamento del SNC dei vertebrati (origine, piano strutturale comune e variazioni adattative). Cambiamenti evolutivi nella dimensione e nell&apos;organizzazione strutturale dell&apos;encefalo. Teorie sulla evoluzione dell&apos;encefalo (evoluzione della neocorteccia nei mammiferi). La plasticit strutturale del sistema nervoso centrale (tipi di plasticit, il concetto di periodo critico). Il ruolo dell&apos;ambiente esterno nella modulazione della plasticit (effetti di arricchimenti e deprivazioni su sistema olfattivo e ippocampo, la separazione materna come modello di deprivazione sociale). La neurogenesi adulta in prospettiva evolutiva. Programma in inglese Comparative neurobiology History of comparative neurobiology. Ontogeny, phylogeny and adaptation of the vertebrate central nervous system (CNS). Evolutionary changes in relative/absolute size and organization of the brain. Theories of brain evolution (the phylogenetic history of neocortex). Structural plasticity in the CNS. The role of the external environment on the modulation of neuronal plasticity. Adult neurogenesis: an evolutionary perspective. Obiettivi formativi Sviluppare con ottica evolutiva tematiche relative all&apos;organizzazione e al funzionamento del SNC dei vertebrati. In particolare, prevediamo di suddividere il modulo dedicando circa 2,5 CFU a lezioni frontali e 0,5 CFU a preparazione ed esposizione di argomenti di approfondimento da parte degli studenti. Testi consigliati Comparative Vertebrate Neuroanatomy: Evolution and Adaptation, 2nd Edition Ann B. Butler William Hodos Wiley 2005 Principles of Brain Evolution Georg F. Striedter, Sinauer 2005 Modalit desame Verifica scritta con eventuale integrazione orale. Propedeuticit e Frequenza Propedeuticit: Anatomia comparata Biologia evoluzionistica La frequenza alle lezioni non obbligatoria; la frequenza alle attivit di esercitazione relative ai singoli insegnamenti fortemente consigliata in misura di almeno il 70% delle ore svolte. ORARIO LEZIONI

111

Fisiologia generale
Codice: MFN0693 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270 Docente: Prof. Renzo Levi Recapito: 0116704670 [renzo.levi@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: BIO/09 - fisiologia PROGRAMMA Programma Presentazione del Corso. Cosa significa fisiologia ambiti disciplinari, specializzazioni, Fisiologia degli adattamenti e evolutiva. La fisiologia come materia quantitativa e modellistica. La fisiologia presenta molti livelli di osservazione: dalla cellula alla interazione fra organismi. Cenni ai problemi di scala e allometrici. Esempi e limiti di conformit e regolazione. Limiti ambientali per la vita animale. Introduzione ai principi di fisiologia cellulare. Principi di comunicazione cellulare. Un esempio: dalla comunicazione fra eucarioti unicellulari alla segnalazione in un animale. Segnali ormonali, paracrini, autocrini e sinaptici. I compartimenti cellulari. Struttura e funzioni delle membrane biologiche. I recettori di membrana e i loro ligandi. I principi della trasduzione del segnale. Recettori a sette passaggi trans membrana e proteine G, altre famiglie recettoriali. Il calcio come segnale. Altre piccole molecole di segnale. Acqua, osmoliti ioni e soluzioni. Origini evolutive della composizione dei soluti ionici. Soluti influenzano reazioni chimiche: la coppia urea TMAO. Soluti sono regolati in modo adattativo. Trasporti di membrana, leggi e meccanismi. Canali ionici e altri trasportatori di membrana: classificazione e principali modalit di funzionamento. Fenomeni elettrici cellulari: cosa determina l&apos;esistenza del potenziale di membrana, leggi della elettrodiffusione e esempi. La variazione nel numero di canali aperti e le variazioni di potenziale elettrico. Potenziali graduati e eccitabilit elettrica: il potenziale d&apos;azione come forma di segnale tra cellule a velocit pi elevata. Eccitabilit elettrica neuronale. Sinapsi chimiche ed elettriche: struttura e funzione. Neurotrasmettitori e meccanismi di rilascio. Il monossido d&apos;azoto. Molte sinapsi: integrazione spaziale e temporale. Significato delle costanti di tempo e di spazio. L&apos;unica sinapsi "semplice": la placca neuromuscolare dei vertebrati. Circuiti neurali: formazione di gangli e di "cervelli". Sistema nervoso. cenni sull&apos;organizzazione del SN in invertebrati e vertebrati. Pressioni evolutive a cervelli pi complessi: movimento e visione. Esempi: non solo mammiferi e vertebrati. I principi dei pi semplici circuiti neurali: riflessi e convergenze/divergenze. La principale uscita del sistema nervoso: i sistemi muscolari. Muscolo striato e organizzazione sarcomerica in vertebrati e invertebrati. Controllo della forza, unit motorie e fusione tetanica. Il muscolo cardiaco. I sistemi sensoriali: principi fondamentali e generali. Il sistema somatoviscerale dei vertebrati Sensi speciali: organi per una o pi modalit sensoriali. Quali sono i sensi speciali e quali quantit fisico/chimiche trasducono in segnali elettrici. Ambienti diversi, sensi diversi. Codifica in frequenza degli stimoli. Il concetto di campo recettivo e di adattamento recettoriale. Filtri neuronali mediano e o per esaltano variazioni. La luce: sole e altre sorgenti e loro spettri in aria e acqua. Percezione dei ritmi, giorno, mese, stagioni. Percezione visiva. Evoluzione della visione come modello della fisiologia evolutiva attuale. Rodopsine e fotorecettori. Occhi. Occhio del vertebrato e suoi circuiti neuronali principali. Visione del colore. Meccanocettori nellapparato muscolare e scheletrico. Meccanocettori per suono e vibrazioni e per accelerazione. Orecchio dei mammiferi. Sensi chimici. Significati evolutivi delle sensazioni gustative e olfattive. Il sistema gustativo dei vertebrati. I recettori olfattivi. Il limite diffusionale per il consumo di ossigeno cellulare. I sistemi respiratori e circolatori. Vasi e cuori. Polmoni e branchie. Altri processi associati ai sistemi circolatori e respiratori. Il problema del controllo del volume plasmatico, della concentrazione dei soluti spesso legato alla escrezione

112

dei residui azotati. Ammoniaca, urea o acido urico: vantaggi e svantaggi e vincoli ambientali e volutivi. Apparato escretore ed osmoregolazione. Sistemi a filtrazione e a secrezione. Struttura del rene nel mammifero. Funzione glomerulare e formazione dell&apos;ultrafiltrato. Funzioni tubulari: riassorbimento e secrezione Programma in inglese Obiettivi formativi Testi consigliati Modalit desame Scritto (40 domande multiple choice o fill in e 3 domande aperte), o a scelta orale. Propedeuticit e Frequenza La frequenza alle lezioni non obbligatoria, la frequenza ai corsi di laboratorio ed alle attivit di esercitazione relative ai corsi fortemente consigliata. ORARIO LEZIONI Giorni Mercoled Gioved Ore 9:00 - 11:00 14:00 - 16:00 Aula Auletta III Dipartimento di Biologia Vegetale Auletta III Dipartimento di Biologia Vegetale

Lezioni: dal 01/03/2010 al 11/06/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=b396

Fisiologia Generale
Codice: N8024 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Renzo Levi Recapito: 0116704670 [renzo.levi@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 4 Crediti ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Mercoled Lezioni: dal 01/12/2008 al 23/01/2009 Nota: Le lezioni si svolgeranno nellaula 4B di Palazzetto Aldo Moro, via SnatOttavio 12. http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=ff45 Ore 11:00 - 13:00 11:00 - 13:00 11:00 - 13:00 Aula

113

Fisiologia Vegetale
Codice: N8069 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Massimo Maffei Recapito: 0116705967 [massimo.maffei@unito.it] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 4 Crediti OBIETTIVI Finalit Il corso si propone di fornire agli studenti le basi fondamentali della fisiologia vegetale, prendendo spunto dal corso di Botanica che lo precede e utilizzando le conoscenze acquisite nei corsi di Chimica inorganica, Chimica organica e Biochimica. Il corso parte dallo studio dellacqua come solvente ideale di nutrienti per giungere a tematiche importanti quali la fotosintesi, gli ormoni vegetali e la regolazione della fioritura. Obiettivi Lallievo dovr essere in grado di: - discutere sulle propriet dellacqua e del suo ruolo come fondamentale per la vita dei vegetali; - acquisire conoscenze sullinterazione fra luce, acqua ed anidride carbonica; - apprendere il meccanismo biochimico e biofisico della fotosintesi nelle reazioni alla luce e in quelle di organicazione del carbonio; - saper distinguere le varie categorie fotosintetiche (C3, C4, CAM) anche in relazione alla funzione e morfologia fogliare; - comprendere i meccanismi che permettono il passaggio dallaccrescimento vegetativo a quello riproduttivo. PROGRAMMA Introduzione al corso - Acqua e cellule vegetali. Acqua e Bilancio idrico. Vie di traslocazione e traspirazione. La nutrizione minerale: elementi essenziali, suolo, radici e fusto. Il trasporto di soluti: diffusione e trasporto passivo. Il trasporto di soluti: trasporto attivo. Ruolo delle piante nella biosfera: esobiologia. Esercitazioni pratiche: gruppi 1-2-3-4. Le piante geneticamente modificate: aspetti fisiologici e nutrizionali. Esercitazioni pratiche: gruppi 5-6-7-8. La fotosintesi:concetti generali. La fotosintesi: reazioni alla luce. Esercitazioni pratiche: gruppi 1-2-3-4. La fotosintesi: reazioni alla luce. Esercitazioni pratiche: gruppi 5-6-7-8. La fotosintesi: organicazione del carbonio. La fotosintesi: organicazione del carbonio. La fotorespirazione. Esercitazioni pratiche: gruppi 1-2-3-4. Principi di Ecofisiologia. Vie di traslocazione del floema. Esercitazioni pratiche: gruppi 5-6-7-8. Assimilazione dei nutrienti: azoto. Assimilazione dei nutrienti:altri nutrienti. Esercitazioni pratiche: gruppi 1-2-3-4. Piante C3, C4 e CAM. Esercitazioni pratiche: gruppi 5-6-7-8. Il fitocromo. Metaboliti Secondari delle Piante. Metaboliti Secondari delle Piante. Ormoni vegetali: auxine e gibberelline. Ormoni vegetali:citochinine. Ormoni vegetali: etilene e acido abscissico. Il controllo della fioritura. Il materiale didattico proiettato a lezione corrisponde fedelmente alle immagini e contenuti del libro di testo consigliato ATTENZIONE MODALITA DESAME: lesame in forma ORALE e NON vi saranno esami in itinere. LE DATE DEGLI APPELLI EQUIVALGONO A QUELLE PER SCIENZE BIOLOGICHE

TESTI Materiale didattico Il materiale didattico presentato durante le esercitazioni pratiche (Fisiologia Vegetale B) disponibile presso: il Laboratorio di Fisiologia Vegetale e Metaboliti Secondari delle Piante Dipartimento di Biologia Vegetale. I testi base consigliati per il corso sono: Taiz,-Zeiger (M. Maffei) Fisiologia Vegetale IV Edizione, Piccin, 2008 (In stampa) NOTA Mutuato da Scienze Biologiche ATTENZIONE ESERCITAZIONI: Gli studenti di SCienze Naturali non sono obbligati a seguire le esercitazioni e per questo motivo non compaiono negli elenchi. Tuttavia chi fosse intenzionato a seguirle pregato di iscriversi inviando una E-mail alla Prof. cinzia.bertea@unito.it indicando Nome, Cognome e numero di matricola.

114

ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Ore 8:00 - 11:00 8:00 - 11:00 Aula Aula Golgi Palazzo Campana Aula Golgi Palazzo Campana

Lezioni: dal 07/12/2009 al 30/01/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=6564

Fitogeografia (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: S8631 CdL: Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM) Docente: Dott. Elena Barni (Titolare del corso) Recapito: 0116705976 [elena.barni@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 4 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Luned Mercoled Gioved Ore 11:00 - 13:00 9:00 - 11:00 9:00 - 11:00 Aula Aula Lodi Palazzo Campana Auletta III Dipartimento di Biologia Vegetale Auletta I Dipartimento di Biologia Vegetale

Lezioni: dal 29/09/2008 al 31/10/2008 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=050b

Fondamenti di sostenibilit
Codice: S8881 CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione e Diversit nei Sistemi Naturali (EDEN) Docente: Dott. Elena Camino Recapito: 0116704659 [elena.camino@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 4 crediti PROGRAMMA Obiettivi. Offrire alcuni strumenti concettuali per affrontare le problematiche della sostenibilit, usando approcci sviluppati da discipline diverse (le scienze della natura, leconomia, la sociologia) in una prospettiva inter- e trans-disciplinare. Temi trattati Una riflessione sul significato di &apos;sostenibilit&apos;: un breve percorso storico, una variet di definizioni, schemi interpretativi e sistemi di valori soggiacenti. Il confronto tra economia ed ecologia nell&apos;affrontare le problematiche della sostenibilit L&apos;idea di scienza e il ruolo degli &apos;scienziati&apos; nel dibattito sulla sostenibilit Aspetti complessi e controversi: alcuni studi di casi Cenni sulla relazione tra sistemi naturali, esterni, e spazi &apos;interiori&apos; nell&apos;elaborazione dell&apos;idea di sostenibilit Metodologia Si alterneranno brevi momenti di lezione frontale (per introdurre le tematiche, per dare continuit al percorso formativo, per proporre studi di casi) con attivit individuali e a piccoli gruppi: ricerca e studio di documenti, esposizione di casi, momenti di discussione e dibattito, produzione di documenti scritti. Criteri di valutazione Si proporr agli studenti di partecipare a un processo di valutazione in

115

itinere della proposta formativa; inoltre si terr conto del livello di partecipazione attiva, del contributo creativo, della qualit e approfondimento dei lavori svolti e della loro presentazione orale. ORARIO LEZIONI Giorni Luned Gioved Venerd Ore 11:00 - 13:00 11:00 - 13:00 11:00 - 13:00 Aula aula 3 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 3 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 3 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 07/12/2009 al 30/01/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=975c

GIS
CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dellUomo (ECAU) Docente: Prof. Cristina Giacoma (Titolare del corso) Recapito: 0116704558 [cristina.giacoma@unito.it] Tipologia: Altre attivit Anno: 2 anno Crediti/Valenza: SSD: BIO/05 - zoologia ORARIO LEZIONI http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=84af

Genetica (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: N8007 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Carlo Alberto Robotti Recapito: 0116704514 [carloalberto.robotti@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 4 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Marted Gioved Ore 12:00 - 13:00 9:00 - 11:00 Aula

Lezioni: dal 09/02/2009 al 30/04/2009 Nota: Le lezioni si svolgeranno presso laula 4B di Palazzetto Aldo Moro, via SantOttavio 12. http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=9698

116

Genetica del comportamento (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: S8467 CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dellUomo (ECAU) Docente: Prof. Patrizia Messeri , Gabriella Sella Recapito: 0125/48222 [patbull@eponet.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 2 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Luned Mercoled Ore 14:00 - 16:00 11:00 - 13:00 Aula aula 2 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 22/09/2008 al 31/10/2008 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=d544

Genotossicologia umana (mutuato da LM AGAM270 per la.a. 2009/2010)


Codice: S8767 CdL: Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM) Docente: Prof. Maria Paola Bigatti, Prof. Franca Ligabue Stricker Recapito: 0116704524 [mariapaola.bigatti@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 3 crediti Avvalenza:
http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=6074;sort=DEFAULT;search=%20{ccl}%20eq%20%22Laurea%20Magistrale%20in%20Analisi%20e%20Gestione%20dell%27Ambiente%20%28AGAM%29%20D.M.%20270%22%20;hits=8

NOTA Mutuato da "Influenza dei fattori ambientali sui viventi" (modulo Ecologia umana) della Laurea Magistrale AGAM270. Per le iscrizioni agli appelli e le informazioni aggiornate relative allinsegnamento fare riferimento al sito della LM AGAM270 (cliccando sul link del campo "Avvalenza") ORARIO LEZIONI Giorni Mercoled Gioved Ore 11:00 - 13:00 11:00 - 13:00 Aula Aula Marro Palazzo Campana Aula Marro Palazzo Campana

Lezioni: dal 18/11/2009 al 24/12/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=7053

Geochimica
Codice: N8072 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Marco Rubbo Recapito: 0116705127 [marco.rubbo@unito.it]

117

Tipologia: Caratterizzante Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 4 Crediti SSD: GEO/08 - geochimica e vulcanologia ORARIO LEZIONI Giorni Luned Mercoled Gioved Ore 11:00 13:00 11:00 13:00 9:00 11:00 Aula Aula Palazzina Dipartimento di Scienze della Terra Aula 3 Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche - Dipartimento di Scienze della Terra Aula Ruffini Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche - Dipartimento di Scienze della Terra

Lezioni: dal 01/03/2010 al 16/04/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=2b8a

Geochimica Ambientale
Codice: S8773 CdL: Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM) Docente: Prof. Emanuele Costa Recapito: 0116705122 [emanuele.costa@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 5 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Ore 11:00 - 13:00 11:00 - 13:00 Aula Aula Lodi Palazzo Campana Aula Lodi Palazzo Campana

Lezioni: dal 05/10/2009 al 22/01/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=d81b

Geofisiologia ed Ecologia vegetale applicata


Codice: MFN0765 CdL: Laurea Magistrale in Studio dellEvoluzione e Valorizzazione della Natura D.M. 270 Docente: Dott. Elena Barni Recapito: 0116705976 [elena.barni@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 8 Moduli didattici: Ecologia vegetale applicata - moulo 1 Geofisiologia - modulo 2

118

PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link. NOTA Curriculum Evoluzione e Conservazione della Biosfera ORARIO LEZIONI Giorni Lezioni: dal 01/03/2010 al 11/06/2010 Nota: Vedere orario sui singoli moduli. http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=5340 Ore Aula

Modulo di Ecologia vegetale applicata - moulo 1


Codice: MFN0765B Docente: Dott. Elena Barni Recapito: 0116705976 [elena.barni@unito.it] Crediti/Valenza: 4 - TAF "B" SSD: BIO/03 - botanica ambientale e applicata Corso integrato: Geofisiologia ed Ecologia vegetale applicata (Codice: MFN0765B ) PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link. ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Ore 14:00 - 17:00 9:00 - 11:00 Aula Auletta III Dipartimento di Biologia Vegetale Auletta III Dipartimento di Biologia Vegetale

Lezioni: dal 01/03/2010 al 13/04/2010

Modulo di Geofisiologia - modulo 2


Codice: MFN0765A Docente: Recapito: [] Crediti/Valenza: 4 - TAF "B" SSD: BIO/07 - ecologia Corso integrato: Geofisiologia ed Ecologia vegetale applicata (Codice: MFN0765A )

119

PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link. ORARIO LEZIONI Giorni Mercoled Venerd Ore 9:00 - 12:00 9:00 - 11:00 Aula aula 5 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 5 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 16/04/2010 al 04/06/2010 Nota: Oltre allorario indicato si svolgeranno due ulteriori lezioni i gioved 22 e 29/04 in orario 14-16.

Geografia con Laboratorio


Codice: MFN0689 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270 Docente: Prof. Michele Motta Recapito: 0116705115 [michele.motta@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 8 SSD: GEO/04 - geografia fisica e geomorfologia PROGRAMMA Programma Bilancio radiativo terrestre Principi di fisica dell&apos;atmosfera Circolazione generale dell&apos;atmosfera Correnti marine e altri fattori azonali di disturbo della circolazione generale dell&apos;atmosfera Processi eolici; cenni sulle forme di accumulo Processi di degradazione superficiale delle rocce Principi teorici della geomorfologia (forme e processi, il fattore tempo, il fattore scala, velocit relativa, competizione e sinergia nei processi erosivi) I processi carsici Analisi dei rapporti fra clima e paesaggi carsici (introduzione alla geomorfologia climatica) Classificazione e dinamica delle frane Il comportamento meccanico degli ammassi rocciosi e i processi gravitativi complessi. Processi fluviali Modalit di formazione e evoluzione degli alvei fluviali, struttura delle pianure alluvionali Principi di nivologia Classificazione, dinamica e cartografia delle valanghe Dinamica glaciale e metodi di studio Tipi di apparati glaciali e azione di modellamento dei processi glaciali Classificazione e inquadramento dinamico dei till; forme di accumulo glaciali Processi crionivali Onde e spiagge Processi di modellamento delle coste rocciose; dinamica evolutiva delle coste biocostruite Maree, sesse e acqua alta Processi delle scarpate continentali e delle conoidi sottomarine Tipi di coste, cause delle variazioni del livello marino

120

Esercitazioni Cenni sulle proiezioni cartografiche, cartografia IGM e CTR, principi teorici del GPS Le coordinate in cartografia: principi teorici (sistemi, datum, calcolo degli errori) e determinazione pratica delle coordinate chilometriche UTM Determinazione cartografica di quota e inclinazione Riconoscimento cartografico dei simboli IGM Individuazione cartografica del reticolo idrografico Riconoscimento pratico degli elementi del territorio sulla cartografia IGM e CTR Elementi di orientamento sul terreno, uso della bussola goniometrica. Segnali trigonometrici Uso dell&apos;altimetro aneroide per le determinazioni altimetriche Determinazione pratica delle coordinate con GPS, analisi di validit dei posizionamenti Delimitazione cartografica dei bacini idrografici Esecuzione di profilo topografico in proporzioni reali lungo una sezione retta Esecuzione di profilo topografico con scala delle altezze esagerata lungo un corso d&apos;acqua Determinazione di aree in cartografia Determinazione della distribuzione statistica di elementi areali in cartografia (pendenze, uso del territorio) Tecniche di riconoscimento del processo di trasporto di ciottoli. Programma in inglese Obiettivi formativi Apprendere i fondamentali principi teorici della Geografia Fisica; conoscere i principali processi geomorfologici e i loro effetti sul modellamento delle forme; riconoscere l&apos;importanza dell&apos;interazione fra processi abiotici e biotici nel modellamento delle rocce; riconoscere sul terreno le forme geomorfologiche e la loro origine; saper comprendere e usare la cartografia IGM e CTR, sia come base cartografica per altre discipline sia per l&apos;orientamento sul territorio; saper georeferenziare un punto sul terreno.

Testi consigliati

Appunti del corso Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse: materiale didattico contenuto nel sito SN Modalit desame Lesame si svolge, di norma, come segue: orale Propedeuticit e Frequenza La frequenza consigliata, non obbligatoria

ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Gioved Ore 9:00 - 11:00 11:00 - 13:00 12:00 - 13:00 Aula Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale

Lezioni: dal 01/03/2010 al 11/06/2010

121

http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=40ed

Geografia con Laboratorio (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: N8008 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Michele Motta Recapito: 0116705115 [michele.motta@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 6 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Marted Mercoled Venerd Ore 9:00 - 11:00 14:00 - 15:00 8:00 - 11:00 Aula Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale Aula residenza Universitaria Residenza Universitaria Aula residenza Universitaria Residenza Universitaria

Lezioni: dal 22/09/2008 al 12/12/2008 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=afc5

Geologia Ambientale
Codice: N8021 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Dott. Luciano Masciocco Recapito: 0116705112 [luciano.masciocco@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 4 Crediti NOTA Modalit di verifica/esame: Lesame si svolge attraverso una prova scritta ed una orale. E previsto un solo esame scritto per sessione; a richiesta di un numero congruo di studenti pu essere fissata una seconda data per lorale. Iscrizione agli esami: si accetta esclusivamente liscrizione attraverso il sito internet; le iscrizioni si chiudono 2 giorni prima della prova scritta. Per gli studenti ERASMUS non abilitati allaccesso al sito si accetta liscrizione attraverso posta elettronica, telefono o presentazione diretta alle sedi di esame. ORARIO LEZIONI Giorni Luned Mercoled Lezioni: dal 29/09/2009 al 06/11/2009 Nota: Il corso si svolger presso il Dipartimento di Scienze della terra, via Valperga Caluso 35. http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=570e Ore 11:00 - 13:00 9:00 - 11:00 Aula

122

Geologia con Laboratorio


Codice: MFN0697 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270 Docente: Recapito: [] Tipologia: Caratterizzante Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 8 SSD: GEO/02 - geologia stratigrafica e sedimentologica Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Lezioni facoltative e esercitazioni obbligatorie Modalit di valutazione: Scritto ed orale PROGRAMMA Programma Il Pianeta Terra, e le sua caratteristiche: Attrazione gravitazionale, isostasia, Campo magnetico, Calore interno. Sismicit. Struttura della Terra: Dinamica crostale e Tettonica delle placche. Geometrie delle rocce e loro variazioni: Geometrie dei corpi rocciosi sedimentari. Stratificazione, eteropia di facies, Discordanze e discontinuit Deformazione fragile e duttile delle rocce: Tipi e nomenclatura delle faglie, tipi e nomenclatura delle pieghe Il Motore interno della Terra: Evoluzione dei margini di placca e produzione e deformazione delle rocce. Formazione delle catene montuose Il Modellamento della Terra: Processi erosionali e depositi superficiali La Catena Alpina e l&apos;arco delle Alpi occidentali : Evoluzione del Rift alpino e apertura oceano ligure, subduzione e collisione, Strutturazione della catena, formazione e evoluzione dell&apos; avanfossa Il Bacino terziario Piemontese e l&apos;Appennino settentrionale: Formazione ed evoluzione Esercizi di lettura e interpretazione di carte geologiche di settori delle Alpi occidentali e del BTP Escursioni didattiche nelle Alpi Occidentali e nel BTP Programma in inglese Geologic time and its quantification. Age of the Earth, history the of geologic time concept, absolute and relative age determinations. Birth of the Chronostratigraphic scale The planet Earth and its characteristics. Gravity, isostasy, magnetic field, internal heath, seismicity. Structure of the Earth; Crustals dynamics and plate tectonics. Geometries of sedimentary rock bodies: stratification, facies heteropy, Discontinuities and disconformities. Rock deformations: Fault types and classification; fold types and classifications The Earth&apos;s internal "engine": Evolution of plate margins and formation and deformation of rocks. Mountain chains formation. Earth surface processes: Erosion and surficial deposits The Alpine Chain and the western Alps Arc : evolution of the alpine rift and opening of the ligurian ocean, subduction, Europe/Adria collision and surrection of the Chain, birth and evolution of the foreland basin(s) The Tertiary Piedmont Basin: birth and evolution Exercises on geologic maps of Western Alps and of Tertiary Piedmont Basin Field trips in Western Alps and in Tertiary Piedmont Basin Obiettivi formativi Il Corso di propone di fornire allo studente gli elementi ed i modelli concettuali per la comprensione delle caratteristiche geologiche dell&apos;ambiente e del paesaggio con particolare attenzione alla situazione della Regione ligure piemontese e gli elementi base di interpretazione dei fenomeni geologici, della loro evoluzione e delle loro conseguenze.

123

Testi consigliati Files PPT e appunti forniti dal docente E&apos; consigliato l&apos;utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: Press & Siever ( 1997) Capire la Terra - Zanichelli Ed. Marshak S. (2004) La Terra ritreatto di un pianeta - Zanichelli Ed. Modalit desame Scritto (preliminare e facoltativo) e orale Propedeuticit e Frequenza La frequenza alle varie attivit formative non in genere obbligatoria, ma fortemente consigliata. La frequenza praticamente indispensabile per le esercitazioni. ORARIO LEZIONI http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=aff1

Geologia con Laboratorio di Geologia I


CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Pierangelo Clari, Dott. Francesco De la Pierre Recapito: 0116705189 [pierangelo.clari@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 6 ORARIO LEZIONI Giorni Luned Mercoled Mercoled Gioved Gioved Ore 9:00 11:00 9:00 11:00 14:00 19:00 11:00 13:00 14:00 19:00 Aula Aula Pognante Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche - Dipartimento di Scienze della Terra Aula Pognante Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche - Dipartimento di Scienze della Terra Aula seminterrato Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche Dipartimento di Scienze della Terra Aula Pognante Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche - Dipartimento di Scienze della Terra Aula seminterrato Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche Dipartimento di Scienze della Terra

Lezioni: dal 22/09/2008 al 12/12/2008 Nota: I laboratori del mercoled e gioved pomeriggio si svolgeranno al Galileo Ferraris, Aula Seminterrato. http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=9ff9

Geologia regionale per la pianificazione


Codice: S8771 CdL: Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM) Docente: Prof. Pierangelo Clari Recapito: 0116705189 [pierangelo.clari@unito.it] Tipologia: Caratterizzante

124

Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 5 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Mercoled Gioved Ore 9:00 - 11:00 9:00 - 11:00 Aula Aula Lodi Palazzo Campana Aula Lodi Palazzo Campana

Lezioni: dal 05/10/2009 al 22/01/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=4316

Geologia stratigrafica
Codice: 8012S CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione e Diversit nei Sistemi Naturali (EDEN) Docente: Prof. Luca Martire Recapito: 0116705194 [luca.martire@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 4 crediti PROGRAMMA Introduzione. Definizione e finalit della stratigrafia. Codici e guide stratigraficiUnit litostratigraficheUnit biostratigraficheUnit a limiti inconformi (UBSU)Unit magnetostratigraficheUnit cronostratigrafiche. I GSSPUnit geocronologiche. Metodi di datazione delle rocce sedimentarieCorrelazioni litostratigraficheCorrelazioni biostratigrafiche. Metodi di correlazione graficaCorrelazioni cronostratigrafiche. Integrazione di biostratigrafia e magnetostratigrafia; integrazione di biostratigrafia, stratigrafia isotopi stabili O e C, stratigrafia isotopi Sr; correlazioni cronostratigrafiche mediante livelli guida: livelli cineritici, megatorbiditi, microtectiti, livelli a Ir Tafonomia. Introduzione. Biostratinomia, Fossil diagenesi. Cause di morte degli organismi. Decomposizione della sostanza organica. Macerazione. Disarticolazione. Riorientazione.Frammentazione. Bioerosione. Abrasione. Dissoluzione. Incrostazione. Riempimento sedimentario. Deformazione. Cementazione, ricristallizzazione, sostituzione. Definizione e criteri di riconoscimento dei fossili accumulati e risedimentati. Definizione e criteri di riconoscimento dei fossili rielaborati. Utilit geologica dei fossili rielaboratiSedimentologia - introduzione: facies, associazione di facies, sistemi deposizionali, cicli sedimentari. Depositi glaciali. Depositi eolici e di conoide alluvionale. Depositi di delta conoide e di fiumi a treccia. Depositi di fiumi a meandro. Gli ambienti marini: generalit e suddivisioni interne. Depositi tidali. Depositi di spiaggia. Depositi di piattaforma. Depositi di scarpata. Depositi torbiditici. Depositi carbonatici: generalit. Depositi carbonatici di piattaforma. Depositi carbonatici pelagici.Tecniche di terreno. Scopi, fasi e attrezzature di base. Criteri di polarit in successioni terrigene, carbonatiche ed evaporitiche.Concetti di strato e relativi problemi. Pseudobedding. Spessore e geometria degli strati.Metodi di misurazione della sezione stratigrafica: metro, rondella metrica, asta di Jacob. Osservazioni: litologia, granulometrie, tessitura, colore.Descrizione della sezione stratigrafica: facies e associazioni di facies. Discontinuit stratigrafiche. Resti e tracce fossili.Analisi delle paleocorrenti: strutture sedimentarie utilizzabili. Tecniche di misura e rappresentazione.Rappresentazioen grafica della sezione stratigrafica: simbologie e logs.Strategia del campionamento: ubicazione, spaziatura e dimensioni dei campioni in funzione degli obiettivi.Le lezioni sono integrate da esercitazioni sul terreno finalizzate ad illustrare alcuni esempi di paleoambienti e le tecniche di descrizione delle successioni sedimentarie in affioramento. NOTA Nellanno accademico 2005/2006 il corso integrer le lezioni teoriche e il laboratorio in un unico corso di 5 CFU.

125

ORARIO LEZIONI Giorni Mercoled Gioved Venerd Ore 9:00 - 11:00 14:00 - 17:00 9:00 - 11:00 Aula aula 5 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 5 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 5 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 01/03/2010 al 16/04/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=92ab

Geomorfologia (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: S8635 CdL: Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM) Docente: Dott. Simona Fratianni, Dott. Marco Giardino Recapito: 011 6705102 [simona.fratianni@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 4 crediti SSD: GEO/04 - geografia fisica e geomorfologia ORARIO LEZIONI Giorni Marted Mercoled Gioved Ore 11:00 - 13:00 14:00 - 16:00 14:00 - 16:00 Aula aula 3 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 01/12/2008 al 23/01/2009 Nota: Le lezioni del pomeriggio si svolgeranno nellaula C di corso Massimo dAzeglio, 42. http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=80c2

Geomorfologia e rilevamento geologico per il territorio


Codice: INT0426 CdL: Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM) D.M. 270 Docente: Dott. Simona Fratianni, Dott. Gianfranco Fioraso Recapito: 011 6705102 [simona.fratianni@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 8 Moduli didattici: Geomorfologia Rilevamento Geologico NOTA Curriculum Valutazione ambientale per la gestione del territorio (sede Torino), Curriculum Monitoraggio dellinquinamento, criteri di bonifica e riqualificazione territoriale

126

ORARIO LEZIONI Giorni Marted Gioved Gioved Ore 11:00 - 13:00 11:00 - 13:00 14:00 - 16:00 Aula Auletta III Dipartimento di Biologia Vegetale aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 02/03/2010 al 01/06/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=61ee

Modulo di Geomorfologia
Codice: INT0426A Docente: Dott. Simona Fratianni Recapito: 011 6705102 [simona.fratianni@unito.it] Crediti/Valenza: 4 - TAF "B" SSD: GEO/04 - geografia fisica e geomorfologia Corso integrato: Geomorfologia e rilevamento geologico per il territorio (Codice: INT0426A ) PROGRAMMA Programma Introduzione alla geomorfologia: processi endogeni ed esogeni e principali sistemi geomorfologici; degradazione meteorica delle rocce; frequenza e magnitudo degli eventi geomorfologici; equilibrio ed evoluzione ambientale; scale spaziali e temporali nell&apos;analisi geomorfologica; fattori, agenti, forme e processi. Principali ambienti morfoclimatici: il clima e le sue variazioni: geomorfologia climatica: fattori interni, esterni e di interfaccia; zone esoreiche, endoreiche, areiche; paesaggi zonali e azonali dei sistemi morfoclimatici: distribuzione globale di piogge e temperature e climi principali; fattori cosmici e geografici che giocano un ruolo determinante nella caratterizzazione climatica; clima e uomo nell&apos;Olocene: i cicli climatici; dati climatici e nivologici: principali elaborazioni e rappresentazioni cartografiche; esempi di trattamento dati; la valorizzazione del territorio: il clima e i geotopi. Ambienti e processi di modellamento: criteri di classificazione e riconoscimento delle forme e dei depositi superficiali; descrizione delle forme e delle facies sedimentarie legate ai principali processi di modellamento regionale (erosione areale, processi gravitativi, dinamica fluvio-torrentizia, dinamica glaciale, processi periglaciali, ambienti lacustri, ambiente desertico e mediterraneo (carsismo), neve e valanghe. Geomorfologia e assetto lito-strutturale: risposta delle rocce alla morfogenesi superficiale; controllo dellassetto strutturale (stratificazione, pieghe, faglie e fratture) nel modellamento dei rilievi; analisi dei principali stili morfostrutturali e morfotettonici. Elementi di geomorfologia regionale: catena alpina occidentale; aree collinari (Monferrato e Langhe); Pianura Padana. Geomorfologia e cartografia: criteri di rappresentazione delle forme di modellamento; cartografie di base (carte geologiche, geomorfologiche e dei suoli); cartografie tematiche (carte climatiche, carte delle valanghe, degli eventi alluvionali, idrogeologiche e delle frane); cartografie derivate (carte della pericolosit e del rischio); tecniche e strumenti cartografici (tipologie dei supporti topografici digitali, criteri duso delle piattaforme GIS, WebGIS, portali cartografici). Escursioni: osservazione delle principali forme del paesaggio legate ai diversi ambienti e processi descritti in aula. Programma in inglese Key concepts of geomorphology: endogenous and exogenous processes, geomorphological systems. Factors, agents, forms and processes. Main morphoclimatic regions. The climate: key elements and factors and climate changes. Theory of Climatic

127

Geomorphology. Land valorisation: climate and geotops. Interaction between climate and landscape features: fluvial, glacial, periglacial, aeolian landforms and processes. Lacustrine and karst environments. Areal erosion and gravitational processes. Geomorphology and lito-structural pattern: the response of bedrock to superficial morphogenesis. Slopes morphology. Monoclines and folds. Morphogenetic role of joints and faults morphostructural and morphotectonic styles. Regional geomorphology: western alpine chain, hilly region (Monferrato and Langhe) and floodplain (Po Plain). Geomorphology and cartography: basic and thematic cartography. Cartographic techniques and tools (digital topographic supports). Excursions: main landforms related to different environments and processes. Obiettivi formativi Conoscenze a livello globale, regionale e locale delle interazioni fra lito-struttura e clima nella genesi delle forme del paesaggio. Testi consigliati Materiale didattico pubblicato su questo sito. Modalit desame Esame orale. Propedeuticit e Frequenza Non sono previste propedeuticit obbligatorie. La frequenza alle varie attivit formative non obbligatoria. ORARIO LEZIONI

Modulo di Rilevamento Geologico


Codice: INT0426B Docente: Dott. Gianfranco Fioraso Recapito: 0116705353 [g.fioraso@csg.to.cnr.it] Crediti/Valenza: 4 - TAF "B" SSD: GEO/02 - geologia stratigrafica e sedimentologica Corso integrato: Geomorfologia e rilevamento geologico per il territorio (Codice: INT0426B ) PROGRAMMA Programma Programma in inglese Obiettivi formativi Conoscenze a livello globale, regionale e locale delle interazioni fra lito-struttura e clima nella genesi delle forme del paesaggio. Testi consigliati Materiale didattico pubblicato su questo sito. Modalit desame Esame orale. Propedeuticit e Frequenza Non sono previste propedeuticit obbligatorie. La frequenza alle varie attivit formative non obbligatoria.

128

ORARIO LEZIONI

Georisorse
Codice: N8105 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Piergiorgio Rossetti Recapito: 0116705174 [piergiorgio.rossetti@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 4 Crediti ORARIO LEZIONI Giorni Luned Mercoled Gioved Ore 11:00 - 13:00 14:00 - 16:00 11:00 - 13:00 Aula Aula Golgi Palazzo Campana Aula Golgi Palazzo Campana Aula Golgi Palazzo Campana

Lezioni: dal 07/12/2009 al 30/01/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=a1d9

Gestione della fauna (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: S8345 CdL: Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM) Docente: Prof. Antonio Rolando Recapito: 0116704533 [antonio.rolando@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 5 crediti NOTA Corso mutuato da LM Conservazione e Biodiversit ORARIO LEZIONI Giorni Luned Venerd Ore 11:00 - 13:00 8:00 - 11:00 Aula Aula Golgi Palazzo Campana Aula Golgi Palazzo Campana

Lezioni: dal 01/12/2008 al 23/01/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=8611

Igiene Ambientale
Codice: N8041 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Roberto Bono Recapito: 0116705818 [roberto.bono@unito.it]

129

Tipologia: Affine o integrativo Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 4 Crediti NOTA Corso Mutuato da Scienze Biologiche ORARIO LEZIONI Giorni Marted Mercoled Gioved Ore 14:00 - 16:00 14:00 - 16:00 14:00 - 16:00 Aula aula De Filippi Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula De Filippi Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula De Filippi Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 23/02/2009 al 10/04/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=9003

Influenza dei fattori ambientali sui viventi


Codice: INT0421 CdL: Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM) D.M. 270 Docente: Prof. Franca Ligabue Stricker, Prof. Maria Paola Bigatti, Dott. Elena Martino Recapito: 0116704517 [franca.ligabue@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 8 Moduli didattici: Ecologia umana Influenza dei fattori ambientali sui vegetali NOTA Curriculum Valutazione ambientale per la gestione del territorio (sede Torino) ORARIO LEZIONI Giorni Mercoled Gioved Ore 11:00 - 13:00 11:00 - 13:00 Aula Aula Marro Palazzo Campana Aula Marro Palazzo Campana

Lezioni: dal 05/10/2009 al 22/01/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=6074

Modulo di Ecologia umana


Codice: INT0421B Docente: Prof. Franca Ligabue Stricker Prof. Maria Paola Bigatti Recapito: 0116704517 [franca.ligabue@unito.it] Crediti/Valenza: 3 - TAF "B" SSD: BIO/08 - antropologia Corso integrato: Influenza dei fattori ambientali sui viventi (Codice: INT0421B

130

) PROGRAMMA Programma Aspetti limitanti o selettivi dellambiente. Adattamento fisiologico, genetico e bio-culturale delle popolazioni umane ai diversi ambienti naturali ed artificiali. Indicatori tecnologici, culturali e biodemografici. Rapporto uomo-ambiente-malattia. Biomonitoraggio delle popolazioni umane. Mutazioni geniche e cromosomiche, test citogenetici. Programma in inglese Environmental factors and human selection; physiological, genetic and bio-cultural human adaptations to environment; technical, cultural and biodemographic indicators; alteration of ecological balance and illness, population control; biomonitoring of human population; gene mutation and chromosomal aberration; cytogenetic test. Obiettivi formativi Conoscenza delle varie strategie adattative dellUomo allambiente e delle conseguenze delle rotture di equilibri ecologici sulla specie umana. Testi consigliati Cresta. Ecologia Umana. Cesi ed.; Chiarelli. Dalla natura alla cultura vol II: Origine della socialit e della cultura umana. Piccin ed.; L. Johanson. Le origini dellumanit. Mondatori ed. Modalit desame Esame orale. Propedeuticit e Frequenza Non sono previste propedeuticit obbligatorie. La frequenza alle varie attivit formative non obbligatoria. ORARIO LEZIONI

Modulo di Influenza dei fattori ambientali sui vegetali


Codice: INT0421A Docente: Dott. Elena Martino Recapito: 0116705986 [elena.martino@unito.it] Crediti/Valenza: 3 - TAF "B" SSD: BIO/01 - botanica generale Corso integrato: Influenza dei fattori ambientali sui viventi (Codice: INT0421A ) PROGRAMMA Programma Risposta delle piante agli stress ambientali e meccanismi di resistenza. Principali stress abiotici e biotici. Il fitorisanamento dei suoli contaminati. L&apos;influenza dei fattori ambientali sulla fotosintesi. Programma in inglese Plant responses to environmental stresses and resistance mechanisms; abiotic and biotic stresses; phytoremediation of polluted sites; the influence of the environmental factors on the photosynthetic process.

131

Obiettivi formativi Conoscenze a livello molecolare, cellulare, organismico di risposte/adattamenti degli organismi vegetali a fattori/ stress ambientali. Testi consigliati Buchanan, Gruissem, Jones Biochimica e Biologia molecolare delle piante Cap. 20, 21, 22, 23 Modalit desame Esame orale. Propedeuticit e Frequenza Non sono previste propedeuticit obbligatorie. La frequenza alle varie attivit formative non obbligatoria. TESTI Buchanan, Gruissem, Jones Biochimica e Biologia molecolare delle piante Cap. 20, 21, 22, 23 ORARIO LEZIONI

Istituzioni di Matematiche (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: N8010 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Margherita Roggero Recapito: 0116702911 [margherita.roggero@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 6 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Mercoled Ore 9:00 - 11:00 14:00 - 16:00 9:00 - 11:00 Aula Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale aula De Filippi Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale

Lezioni: dal 22/09/2008 al 12/12/2008 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=88bc

Istituzioni di Matematiche e Metodi statistici


Codice: MFN0665 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270 Docente: Prof. Margherita Roggero, Prof. Lorenzo Fatibene, Prof. Daniela Romagnoli (Esercitatore) Recapito: 0116702911 [margherita.roggero@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 10 Moduli didattici: Istituzioni di Matematiche e Metodi statistici - modulo A Istituzioni di Matematiche e Metodi statistici - modulo B

132

PROGRAMMA Programma Programma in inglese Obiettivi formativi Testi consigliati Modalit desame Propedeuticit e Frequenza ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Mercoled Ore 9:00 - 11:00 14:00 - 16:00 9:00 - 11:00 Aula Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale

Lezioni: dal 29/09/2009 al 22/01/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=7ffb

Modulo di Istituzioni di Matematiche e Metodi statistici - modulo A


Codice: MFN0665A Docente: Recapito: [] Crediti/Valenza: 4 - TAF "A" SSD: MAT/06 - probabilita e statistica matematica Corso integrato: Istituzioni di Matematiche e Metodi statistici (Codice: MFN0665A ) PROGRAMMA Programma Statistica per campioni e variabili casuali Teoria della probabilit e distribuzioni discrete Test di ipotesi Calcolo combinatorio Successioni Matrici, sistemi lineari (cenni ai numeri complessi) Propriet e applicazioni delle funzioni elementari Limiti Derivate Integrali Equazioni differenziali Geometria analitica del piano (con cenni allo spazio) Programma in inglese

133

Survey sampling and random variables. Introduction to probability. Discrete distributions. Hypothesis test. Combinatorics. Arithmetic and geometric progressions. Matrices and solutions of a linear systems. The field of complex numbers. Elementary calculus: derivatives, integrals, differential equations. Analytic plane geometry and generalities about analytic space geometry. Obiettivi formativi Il corso si prefigge di fornire le conoscenze di base relative: alla statistica, alla probabilit e ai test dipotesi; ai modelli matematici discreti nelle scienze naturali alle caratteristiche e alle applicazioni delle funzioni elementari al significato e al calcolo di derivate, integrali ed equazioni differenziali per funzioni in una variabile. Testi consigliati

Il materiale didattico presentato a lezione disponibile presso: I testi base consigliati per il corso sono:

Wonnacott Thomas H., Wonnacott Ronald J., Introduzione alla statistica, FrancoAngeli Ed.

Console-Roggero-Romagnoli Lezioni di matematica Disponibile all&apos;indirizzo: http://naturali.campusnet.unito.it/didattica/att/a08b.5472.file.pdf

Altre dispense fornite dai docenti durante le lezioni. Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse: http://www.pinkmonkey.com/studyguides/subjects/stats/contents.asp

Modalit desame Lesame si svolge, di norma, come segue: Lesame scritto verte su esercizi sugli argomenti trattati durante lanno. Lesame orale prevede domande teoriche relative agli esercizi svolti nella prova scritta e la discussione di una ricerca precedentemente sviluppata (anche in gruppo) sullanalisi statistica di dati di interesse naturalistico. Propedeuticit e Frequenza La frequenza consigliata, non obbligatoria

134

ORARIO LEZIONI

Modulo di Istituzioni di Matematiche e Metodi statistici - modulo B


Codice: MFN0665B Docente: Recapito: [] Crediti/Valenza: 6 - TAF "A" SSD: MAT/02 - algebra Corso integrato: Istituzioni di Matematiche e Metodi statistici (Codice: MFN0665B ) PROGRAMMA Programma Statistica per campioni e variabili casuali Teoria della probabilit e distribuzioni discrete Test di ipotesi Calcolo combinatorio Successioni Matrici, sistemi lineari (cenni ai numeri complessi) Propriet e applicazioni delle funzioni elementari Limiti Derivate Integrali Equazioni differenziali Geometria analitica del piano (con cenni allo spazio) Programma in inglese Survey sampling and random variables. Introduction to probability. Discrete distributions. Hypothesis test. Combinatorics. Arithmetic and geometric progressions. Matrices and solutions of a linear systems. The field of complex numbers. Elementary calculus: derivatives, integrals, differential equations. Analytic plane geometry and generalities about analytic space geometry. Obiettivi formativi Il corso si prefigge di fornire le conoscenze di base relative: alla statistica, alla probabilit e ai test dipotesi; ai modelli matematici discreti nelle scienze naturali alle caratteristiche e alle applicazioni delle funzioni elementari al significato e al calcolo di derivate, integrali ed equazioni differenziali per funzioni in una variabile. Testi consigliati

135

Il materiale didattico presentato a lezione disponibile presso: I testi base consigliati per il corso sono:

Wonnacott Thomas H., Wonnacott Ronald J., Introduzione alla statistica, FrancoAngeli Ed.

Console-Roggero-Romagnoli Lezioni di matematica Disponibile all&apos;indirizzo: http://naturali.campusnet.unito.it/didattica/att/a08b.5472.file.pdf

Altre dispense fornite dai docenti durante le lezioni. Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse: http://www.pinkmonkey.com/studyguides/subjects/stats/contents.asp Modalit desame

Lesame si svolge, di norma, come segue: Lesame scritto verte su esercizi sugli argomenti trattati durante lanno. Lesame orale prevede domande teoriche relative agli esercizi svolti nella prova scritta e la discussione di una ricerca precedentemente sviluppata (anche in gruppo) sullanalisi statistica di dati di interesse naturalistico. Propedeuticit e Frequenza La frequenza consigliata, non obbligatoria

ORARIO LEZIONI

Laboratorio Botanica Sistematica


Codice: N8029 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Giovanna Varese, Dott. Alfredo Vizzini Recapito: 011 6705984 / 011 6705964 [cristina.varese@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 2 Crediti PROGRAMMA Per consultare le date degli esami da sostenere con la Prof.ssa Filippello (a.a. 2005-2006 e precedenti) cliccare qui ORARIO LEZIONI

136

Giorni Lezioni: dal 23/02/2009 al 10/04/2009

Ore

Aula

http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=c234

Laboratorio di Biologia Cellulare


Codice: N8119 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Isabelle Perroteau Recapito: +39 011 670 4648 [isabelle.perroteau@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 4 crediti Avvalenza: mutuato dal corso di laurea in Scienze Biologiche OBIETTIVI Il corso propone agli studenti di Scienze Naturali un esperienza di laboratorio di colture cellulare con un approccio fortemente pratico abbinato a nozioni teoriche. Oltre allinteresse generale per i futuri insegnanti di scienze, tali conoscenze e abilit sono applicabile dal naturalista in diversi ambiti tra cui quello ambientale in cui cellule eucariote animali in coltura vengono utilizzate come biosensori e/o bioindicatori. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Alla fine del corso lo studente in grado di organizzare un laboratorio di colture cellulari, di mantenere una linea celluare immortalizzata in coltura e di impostare un modo autonomo un esperimento di base. MODALITA DI ESAME: Lesame si svolge, di norma, come segue: consegna di relazioni di laboratorio e valutazione individuale delle conoscenze tecniche e della capacit di lavorare in sterilit sotto cappa a flusso laminare. PROGRAMMA PARTE PRATICA (3CFU) mantenimento durante tutto il corso di una linea cellulare immortalizzata eucariote animale (fibroblasti NIH3T3) valutazione della crescit cellulare congelamento e scongelamento della linea cellulare registrazione digitale, immagini e filmati, della linea cellulare. PARTE TEORICA (1CFU) tecniche di base della coltura cellulare caratteristiche tecniche della strumentazione sterilizzazione di mezzi e trumenti norme di sicurezza. Programma dettagliato, Orario e Materiale Didattico NOTA Studenti che inseriscono questo corso in carico didattico sono cortesemente invitati a farsi registrare dai Manager didattici sul sito del corso di laurea in Scienze Biologiche e ad iscriversi al corso cliccando sullicona in basso di questa pagina. Grazie. ORARIO LEZIONI

137

Giorni Lezioni: dal 14/05/2007 al 01/06/2007

Ore

Aula

Nota: vedi orario dettagliato sul sito di SB (vedi link in fondo aquesta pagina) http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=93a9

Laboratorio di conservazione e comunicaziome dei beni naturali e culturali


Codice: MFN0774 CdL: Laurea Magistrale in Studio dellEvoluzione e Valorizzazione della Natura D.M. 270 Docente: Recapito: [] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 8 SSD: BIO/02 - botanica sistematica, L-ART/04 - museologia e critica artistica e del restauro Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Obbligatoria Modalit di valutazione: Orale Moduli didattici: Elementi di museologia e teoria del museo come medium Laboratorio di campionamento e catalogazione dei beni naturalistici PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link NOTA Curriculum Valorizzazione della biodiversit ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula

http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=2ae0

Modulo di Elementi di museologia e teoria del museo come medium


Codice: MFN0774A Docente: Recapito: [] Crediti/Valenza: 3 SSD: L-ART/04 - museologia e critica artistica e del restauro Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Obbligatoria Modalit di valutazione: Orale Corso integrato: Laboratorio di conservazione e comunicaziome dei beni naturali e culturali (Codice: MFN0774A

138

) PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link ORARIO LEZIONI

Modulo di Laboratorio di campionamento e catalogazione dei beni naturalistici


Codice: MFN0774B Docente: Recapito: [] Crediti/Valenza: 5 SSD: BIO/02 - botanica sistematica Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Obbligatoria Modalit di valutazione: Orale Corso integrato: Laboratorio di conservazione e comunicaziome dei beni naturali e culturali (Codice: MFN0774B ) PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link ORARIO LEZIONI

Laboratorio di Ecologia (per gli studenti immatricolati prima del 2006-07- non pi attivato)
Codice: N8038 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Francesca Bona Recapito: 0116704520 [francesca.bona@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 2 Crediti ORARIO LEZIONI Giorni Lezioni: dal 07/12/2007 al 25/01/2008 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=f418 Ore Aula

139

Laboratorio di Evoluzione molecolare (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: 8011S CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione e Diversit nei Sistemi Naturali (EDEN) Docente: Prof. Massimiliano Del Pero, Prof. Luisa Lanfranco Recapito: 0116704568 [massimiliano.delpero@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 5 crediti PROGRAMMA Programma con finalit ed eventuali specifiche per le esercitazioni L&apos;obiettivo del corso quello di fornire un&apos;introduzione teorica e pratica alla moderna sistematica molecolare e alle metodologie impiegate nello studio della storia evolutiva dei geni e degli organismi.Il programma del corso prender in esame i seguenti argomenti:Basi molecolari dell&apos;evoluzione: struttura, funzione e meccanismi evolutivi dei geni, mutazioni delle sequenze di DNA, uso preferenziale di codoniCambiamenti evolutivi delle sequenze amminoacidiche, tassi di mutazione e di sostituzioneCambiamenti evolutivi delle sequenze di DNA: differenze nucleotidiche tra sequenze, stima del numero di sostituzioni nucleotidiche, stima numerica delle distanze evolutive, allineamento delle sequenze nucleotidicheSostituzioni nucleotidiche sinonime e non sinonimeAlberi filogenetici: tipi di alberi filogenetici, differenze topologiche e metodi di ricostruzione filogenetica. Metodi di distanza (UPGMA, Neighbor Joining, ecc.), metodi di parsimonia (strategia di ricerca degli alberi di MP, alberi di consenso, pesatura dei caratteri, ecc.), metodi di maximum likelihood (procedure di calcolo, modelli di sostituzione nucleotidica, stima dei parametri di una topologia)Accuratezza e test statistici degli alberi filogenetici: principi di ottimizzazione e errori topologici (sistematici o stocastici), bootstrap, test delle differenze topologiche, vantaggi e svantaggi dei diversi metodi di ricostruzione filogenetica.Orologio molecolare e test di tasso relativoSequenze nucelotidiche e amminoacidiche ancestrali: metodi di inferenza, evoluzione convergente e parallelaApplicazioni e limiti della sistematica molecolare: scelta della metodologia analitica, analisi combinateIntroduzione all&apos;uso di banche dati molecolari e di software per l&apos;inferenza filogenetica (PAUP, Phylip, MEGA), l&apos;allineamento e l&apos;analisi delle sequenze.Modalit d&apos;esame Relazione scritta ed esposizione orale sotto forma di seminarioPresentazione degli argomenti. La dimensione del genoma nei diversi gruppi diorganismi, in particolare funghi e piante. La molecola del DNA negli studi di evoluzionemolecolare. I progetti genoma, il concetto di sintenia. Come si ottengono i datimolecolari: lapproccio sperimentale e le banche dati.Lezione teorica su estrazione di DNA genomico, elettroforesi di acidi nucleici, reazionedi PCR (Polymerase Chain Reaction)Esercitazione: Estrazione di DNA e allestimento di una reazione di PCR con primersunversali ribosomali.Lapproccio sperimentale: limportanza del campionamento. Un caso di studio: lanalisidelle relazioni filogenetiche nelle angiosperme attraverso sequenze di DNA.Il disegno di oligonucleotidi per le reazioni di PCR. Nested PCR; Multiplex PCR. Esempidi sequenze di DNA utilizzate negli studi di evoluzione molecolare (i geni ribosomali,geni codificanti proteine, es. gene leafy). Primers degenerati.Esercitazioni: Elettroforesi su gel di agaroso dei prodoti di PCR. Utilizzo di programmiper lanalisi di sequenze e il controllo di oligonucleotidi.Tecniche per lanalisi dei polimorfismi di DNA basate sulla PCR. PCR-RFLP, SSCP, RAPD,AFLP.Consultazione delle banche dati (sito web National Center for BiotechnologyInformation) per il recupero di sequenze TESTI Molecular Systematics, Hillis D.M., Moriz C. e Mable B.K. (editors), second edition, Sinauer Associates Inc. 1996 Molecular Evolution and Phylogenetics, Nei M. e Kumar S., Oxford University Press, 2000 ORARIO LEZIONI

140

Giorni Luned Marted Mercoled Gioved

Ore 14:00 - 16:00 16:00 - 18:00 14:00 - 17:00 9:00 - 11:00

Aula Aula Lodi Palazzo Campana Aula B7 Palazzo Campana Aula B7 Palazzo Campana Aula B7 Palazzo Campana

Lezioni: dal 01/12/2008 al 23/01/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=ea5e

Laboratorio di Geologia II
Codice: N8026 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Pierangelo Clari Recapito: 0116705189 [pierangelo.clari@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 2 Crediti ORARIO LEZIONI Giorni Luned Mercoled Lezioni: dal 01/12/2008 al 23/01/2009 Nota: Le lezioni si svolgeranno presso laula B (Disegno) Ex galileo ferraris, corso Massimo dAzeglio 42. http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=fd4d Ore 14:00 - 17:00 14:00 - 17:00 Aula

Laboratorio di Geologia Stratificata (non attivato nella.a. 2009/2010)


CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione e Diversit nei Sistemi Naturali (EDEN) Docente: Prof. Luca Martire Recapito: 0116705194 [luca.martire@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 2 crediti ORARIO LEZIONI http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=2958

Laboratorio di morfologia animale (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: S8468 CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dellUomo (ECAU) Docente: Giancarlo Panzica, Prof. Paolo Peretto Recapito: 0116707970 [giancarlo.panzica@unito.it] Tipologia: Caratterizzante

141

Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 2 crediti Moduli didattici: Modulo 1 (Prof. Peretto) Modulo 2 (Prof. Panzica) ORARIO LEZIONI Giorni Luned Mercoled Ore 14:00 - 17:00 14:00 - 17:00 Aula aula 2 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 2 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 06/12/2008 al 23/01/2009 Nota: Il corso inizier mercoled 3/12 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=d95b

Modulo di Modulo 1 (Prof. Peretto)


Docente: Prof. Paolo Peretto Recapito: 0116704673 [paolo.peretto@unito.it] Crediti/Valenza: 1 Corso integrato: Laboratorio di morfologia animale (non attivato nella.a. 2009/2010) () ORARIO LEZIONI

Modulo di Modulo 2 (Prof. Panzica)


Docente: Giancarlo Panzica Recapito: 0116707970 [giancarlo.panzica@unito.it] Crediti/Valenza: 1 Corso integrato: Laboratorio di morfologia animale (non attivato nella.a. 2009/2010) () ORARIO LEZIONI Giorni Lezioni: dal 05/12/2007 al 31/01/2008 Ore Aula

Laboratorio di Museologia (NON attivato nel 2008-09)


CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione e Diversit nei Sistemi Naturali (EDEN) Docente: Dott. Elena Romagnolo (Titolare del corso) Recapito: 340 8264062 [elena.romagnolo@gmail.com] Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 2 ORARIO LEZIONI

142

Giorni Mercoled Gioved Lezioni: dal 05/03/2007 al 20/04/2007

Ore 17:00 - 19:00 17:00 - 19:00

Aula

http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=b8e4

Laboratorio di Pedologia (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: S8636 CdL: Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM) Docente: Dott. Roberto Ajassa Recapito: 0116705101 [roberto.ajassa@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 2 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Ore 14:00 - 18:00 11:00 - 13:00 Aula Lodi Palazzo Campana Aula

Lezioni: dal 22/09/2008 al 31/10/2008 Nota: Il laboratorio del luned pomeriggio si svolger nei locali di via Valperga Caluso 35. http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=5631

Laboratorio di scavo paleontologico (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: 8035S CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione e Diversit nei Sistemi Naturali (EDEN) Docente: Prof. Giulio Pavia (Titolare del corso) Recapito: 0116705195 [giulio.pavia@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 3 SSD: GEO/01 - paleontologia e paleoecologia ORARIO LEZIONI http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=9eb0

Laboratorio di Zoologia Sistematica


Codice: N8025 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Daniela Pessani Recapito: 0116704539 [daniela.pessani@unito.it]

143

Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 2 Crediti ORARIO LEZIONI Giorni Lezioni: dal 01/12/2008 al 23/01/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=5ba4 Ore Aula

Laboratorio Sistematica Angiosperme


Codice: N8078 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Dott. Elena Barni Recapito: 0116705976 [elena.barni@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 2 Crediti ORARIO LEZIONI Giorni Lezioni: dal 11/05/2009 al 19/06/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=6d07 Ore Aula

Lichenologia
Codice: N8042 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Rosanna Piervittori Recapito: 0116705972 (Uff.) - 5933 (Lab.) [rosanna.piervittori@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 4 crediti NOTA Corso Mutuato da Beni Culturali ORARIO LEZIONI Giorni Mercoled Gioved Ore 14:00 - 16:00 16:00 - 18:00 Aula Auletta I Dipartimento di Biologia Vegetale Aula Marro Palazzo Campana

Lezioni: dal 01/03/2010 al 23/04/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=30c8

144

Lingua Inglese
Codice: MFN0683 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270 Docente: Catherine Merrett (Titolare del corso) Recapito: 011.670.7884 [catherine.merrett@unito.it] Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 4 PROGRAMMA Programma Preparazione per la parte A del SET Programma in inglese

Obiettivi formativi Preparazione per la parte A del SET Modalit desame Prova on line Testi consigliati Propedetuticit e Frequenza La frequenza ai corsi di recupero consigliata, non obbligatoria ORARIO LEZIONI http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=53c8

Lingua Inglese
Codice: N8009 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Catherine Merrett Recapito: 011.670.7884 [catherine.merrett@unito.it] Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 4 crediti SSD: L-LIN/10 - letteratura inglese OBIETTIVI Preparazione per la parte A del SET PROGRAMMA Per chi volesse possibile effettuare delle esercitazioni al test presso il sito: http://tarm.dm.unito.it/engeval nella sezione Ingresso test/esami Per lautenticazione NON inserire il numero di matricola, ma i codici indicati nella tabella in alto.

145

ORARIO LEZIONI http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=1f05

Mammalogia
CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dellUomo (ECAU) Docente: Prof. Giovanna Celebrano Recapito: 0116704547 [giovanna.celebrano@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: Crediti/Valenza: 4 CFU OBIETTIVI Finalit del corso fornire allo studente un quadro generale di alcune specie di Mammiferi presenti nel territorio italiano, in particolare Chirotteri e Cetacei, ma anche Mammiferi tenuti in cattivit negli zoo-parchi. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Obiettivi Realizzare una visione globale della diversit biologica e comportamentale dei Mammiferi considerati, ma anche individuare i problemi inerenti la conservazione delle specie. PROGRAMMA Levoluzione dei Mammiferi Classificazione dei Mammiferi e distribuzione. Caratteristiche generali delle Coorti degli Unguiculata, Mutica, Glires e Ferungulata Il vantaggio delle varie strutture scheletriche I Monotremi e i Marsupiali in generale Utilit della PVA (population vibility analysis) per il recupero di popolazioni. Esempio Koala I Chirotteri : linee evolutive, morfologia e determinazione, ecolocazione Vespertilionidi e Rinolofidi Evoluzione dei Cetacei : Caratterizzazione genetica Caratteristiche generali dei Cetacei. Il sonno emisferico dei Delfini, Il cervello sociale dei Delfini, Evoluzione Sociale dei Cetacei, Caratteristiche cognitive dei Delfini, Risposte comportamentali, in cattivit, del delfino comune durante il programma di Swim with dolphin I proboscidati: caratteristiche generali Elefanti tenuti in cattivit: negli zoo, nei circhi e per lavori pesanti. TESTI Il docente fornisce dispense e materiale didattico (pubblicazioni scientifiche e materiale multimediale) che concernono gli argomenti svolti durante il corso. ORARIO LEZIONI Giorni Marted Gioved Marted Gioved Marted Gioved Marted Gioved Ore 12:00 - 14:00 11:00 - 14:00 12:00 - 14:00 11:00 - 14:00 12:00 - 14:00 11:00 - 14:00 12:00 - 14:00 11:00 - 14:00 Aula aula 5 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 5 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 12/05/2009 al 16/06/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=99e4

146

Metodi Matematici e statistici (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: N8011 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Lorenzo Fatibene Recapito: 0116702933 [lorenzo.fatibene@unito.it] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 4 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Luned Gioved Ore 14:00 - 16:00 9:00 - 13:00 Aula Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale aula 4 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 29/09/2008 al 12/12/2008 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=5097

Mineralogia con laboratorio


CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Marco Rubbo (Titolare del corso), Roberto Giustetto Recapito: 0116705127 [marco.rubbo@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 8 SSD: GEO/06 - mineralogia Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Obbligatoria Modalit di valutazione: --- Seleziona --OBIETTIVI - fornire gli strumenti concettuali di base sullo stato cristallino, che caratterizza la quasi totalit dei minerali, per comprendere struttura, propriet fisiche e propriet chimiche di questi; - descrivere i pi significativi fenomeni e le trasformazioni che riguardano i minerali; - illustrare le pi importanti famiglie di minerali che entrano nella costituzione della crosta terrestre, e le condizioni di genesi. PROGRAMMA Cristallografia morfologica: leggi e simmetria esterna cristalli Cristallografia reticolare: simmetria interna Cristallografia roengtneografica: interazione cristalli - raggi X Cristallochimica: struttura dei minerali Propriet dei minerali: isomorfismo, polimorfismo Cristallografia fisica: propriet meccaniche, ottiche, ecc.

147

Genesi dei minerali e dei cristalli Laboratorio Simmetria: indicizzazione di facce e direzioni cristallografiche; riconoscimento della simmetria morfologica in modellini di cristalli. Riconoscimento della simmetria reticolare in strutture bidimensionali. Sistematica mineralogica. Propriet fisiche utili per il riconoscimento di campioni macroscopici : durezza, lucentezza, colore, sfaldatura. Riconoscimento e caratteristiche strutturali e cristallochimiche dei pi comuni minerali. Diffrazione dei raggi X da polveri: interpretazione di diffrattogrammi. Riconoscimento delle fasi. TESTI G. Rigault, Introduzione alla cristallografia. Levrotto e Bella, Torino; G: Rigault, Elementi di ottica cristallografica. Levrotto e Bella, Torino; Mineralogia (a cura di Font-Altaba e Tanelli), Atlanti scientifici Giunti; A. Baronnet, Mineralogia. Hoepli, Milano; Per approfondimenti e integrazioni: C. Klein, Mineralogia. Zanichelli. ORARIO LEZIONI http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=c93d

Mineralogia Ambientale
Codice: N8040 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Elena Belluso Recapito: 0116705135 [elena.belluso@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 2 Crediti NOTA Le lezioni del III periodo didattico si svolgeranno solo il gioved in via Valperga Caluso 35 aula 3 ORARIO LEZIONI Giorni Gioved Gioved Ore 8:00 - 10:00 14:00 - 18:00 Aula aula 5 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 5 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 11/05/2009 al 19/06/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=ad51

Mineralogia applicata
Codice: INT0410 CdL: Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM) D.M. 270 Docente: Prof. Elena Belluso, Dott. Silvana Capella Recapito: 0116705135 [elena.belluso@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno

148

Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/09 - georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche... Moduli didattici: Mineralogia applicata - Modulo 1 Mineralogia applicata - Modulo 2 NOTA Curriculum Valutazione ambientale per la gestione del territorio (sede Torino) ORARIO LEZIONI Giorni Mercoled Gioved Gioved Ore 9:00 - 11:00 9:00 - 11:00 14:00 - 18:00 Aula Aula Marro Palazzo Campana Aula Marro Palazzo Campana

Lezioni: dal 05/10/2009 al 22/01/2010 Nota: Il laboratorio del gioved pomeriggio si svolger presso il Dipartimento di Scienze della Terra di via Valperga Caluso 35. http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=a1a5

Modulo di Mineralogia applicata - Modulo 1


Docente: Prof. Elena Belluso Recapito: 0116705135 [elena.belluso@unito.it] Crediti/Valenza: 3 - TAF "B" SSD: GEO/09 - georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche... Corso integrato: Mineralogia applicata () PROGRAMMA Programma Caratteristiche dei minerali classificati amianti e asbestiformi. Fibre sostitutive. Amianti: estrazione, utilizzi, manufatti in opera, degrado, recupero, bonifiche e conferimento in discarica. Impatto dell&apos;amianto sulla salute umana ed animale. Legislazione italiana e internazionale sui materiali contenenti amianto. Programma in inglese Minerals classified asbestos and asbestiform: their characteristics. Substitutive fibres. Asbestos: extraction, uses, manufactured products, recovery, reclamation, asbestos disposal. Impact of asbestos on human and animal health. Italian and International legislation on materials containing asbestos. Obiettivi formativi Conoscenze teoriche e pratiche dei minerali naturali e sintetici e delle metodologie utili per affrontare e risolvere problemi ambientali. Testi consigliati C. Klein. Mineralogia. Zanichelli, 2004; G.D. Guthrie, B.T. Mossman (eds.). Health effects of mineral dusts. Mineralogical Society of America, Washington, 1993; O. Selinus et al. (eds.). Essentials of Medical Geology. Elsevier Academic Press, Oxford, 2005.

149

Modalit desame Esame orale. Propedeuticit e Frequenza Non sono previste propedeuticit obbligatorie. La frequenza alle varie attivit formative non obbligatoria. ORARIO LEZIONI

Modulo di Mineralogia applicata - Modulo 2


Docente: Dott. Silvana Capella Recapito: [silvana.capella@unito.it] Crediti/Valenza: 3 - TAF "B" SSD: GEO/09 - georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche... Corso integrato: Mineralogia applicata () PROGRAMMA Programma Caratteristiche chimiche, fisiche e strutturali di minerali argillosi; settori e modalit di applicazione; loro identificazione e caratterizzazione. Caratteristiche chimiche, fisiche e strutturali di zeoliti naturali e sintetiche; settori e modalit di applicazione; loro identificazione e caratterizzazione. Caratteristiche mineralogiche e genetiche di minerali fisiologici e patologici del corpo umano e di altri organismi. Polveri minerali: caratteristiche, formazione, trasporto e impatto sulla salute. Programma in inglese Clay minerals: chemical, physical and structural characteristics, their identification, characterization and application sectors. Natural and synthetic zeoliti: chemical, physical and structural characteristics, their identification, characterization and application sectors. Mineralogical characteristics of physiological and pathological minerals in human body and other organisms. Mineral dusts: characteristics, generation, transport and health effects. Obiettivi formativi Conoscenze teoriche e pratiche dei minerali naturali e sintetici e delle metodologie utili per affrontare e risolvere problemi ambientali. Testi consigliati C. Klein. Mineralogia. Zanichelli, 2004; G.D. Guthrie, B.T. Mossman (eds.). Health effects of mineral dusts. Mineralogical Society of America, Washington, 1993; O. Selinus et al. (eds.). Essentials of Medical Geology. Elsevier Academic Press, Oxford, 2005. Modalit desame Esame orale. Propedeuticit e Frequenza Non sono previste propedeuticit obbligatorie. La frequenza alle varie attivit formative non obbligatoria. ORARIO LEZIONI

150

Mineralogia applicata (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: INT0410 CdL: Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM) Docente: Prof. Elena Belluso (Titolare del corso) Recapito: 0116705135 [elena.belluso@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/09 - georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche... OBIETTIVI Conoscenze teoriche e pratiche dei minerali naturali e sintetici e delle metodologie utili per affrontare e risolvere problemi ambientali. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Capacit di identificazione e caratterizzazione di specie minerali presenti nellambiente come inquinanti o ammendanti, negli organismi come sostanze patologiche. Capacit di valutazione degli interventi necessari in casi di inquinamento da minerali o per effettuare il risanamento mediante minerali. PROGRAMMA Modulo 1 1) Caratteristiche chimiche, fisiche e strutturali di zeoliti naturali e sintetiche; settori e modalit di applicazione; loro identificazione e caratterizzazione. 2) Caratteristiche mineralogiche e genetiche di minerali fisiologici e patologici del corpo umano e di altri organismi. 3) Polveri minerali: caratteristiche, formazione, trasporto e impatto sulla salute. Modulo 2 4) Caratteristiche dei minerali classificati amianti e asbestiformi. Fibre sostitutive. Amianti: estrazione, utilizzi, manufatti in opera, degrado, recupero, bonifiche e conferimento in discarica. Impatto dell&apos;amianto sulla salute umana ed animale. Legislazione italiana e internazionale sui materiali contenenti amianto. 5) Caratteristiche chimiche, fisiche e strutturali di minerali argillosi; settori e modalit di applicazione; loro identificazione e caratterizzazione. 1) Natural and synthetic zeolites: chemical, physical and structural characteristics, their identification, characterization and application sectors. 2) Mineralogical characteristics of physiological and pathological minerals in human body and other organisms. 3) Mineral dusts: characteristics, generation, transport and health effects. 4) Minerals classified asbestos and asbestiform: their characteristics. Substitutive fibres. Asbestos: extraction, uses, manufactured products, recovery, reclamation, asbestos disposal. Impact of asbestos on human and animal health. Italian and International legislation on materials containing asbestos. 5) Clay minerals: chemical, physical and structural characteristics, their identification, characterization and application sectors.

151

TESTI - GUTHRIE G.D. & MOSSMAN B.T. eds. (1993) Health effects of mineral dusts. Mineralogical Society of America, Washington - KLEIN C. (2004)- Mineralogia. Zanichelli Ed. - SELINUS O., ALLOWAY B., CENTENO J.A., FINKELMAN R.B., FUGE R., LINDH U. & SMEDLEY P. eds. (2005) Essentials of Medical Geology. Elsevier Academic Press, Oxford - THOREZ J. (1976) Pratical Identification of Clay Minerals. Ed. Lelotte, Dison, Belgio - VAUGHAN D.J. & WOGELIUS R.A. eds. (2000) Environmental Mineralogy. Vol. 2 European Mineralogical Union Notes in Mineralogy, Etvs University Press, Budapest NOTA MODALITA DELLESAME: colloquio orale ORARIO LEZIONI http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=34bc

Mineralogia applicata allambiente (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: S8637 CdL: Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM) Docente: Prof. Elena Belluso (Titolare del corso) Recapito: 0116705135 [elena.belluso@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 6 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Luned Mercoled Ore 10:00 - 13:00 11:00 - 13:00 Aula aula 3 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 3 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 23/02/2009 al 10/04/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=6f74

Mineralogia con Laboratorio (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: N8110 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Francesco Abbona, Prof. Piera Benna, Roberto Giustetto Recapito: [francesco.abbona@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 6 crediti SSD: GEO/06 - mineralogia OBIETTIVI Finalit (obiettivi di apprendimento): - fornire gli strumenti concettuali di base sullo stato cristallino, che caratterizza la quasi totalit dei minerali, per comprendere struttura, propriet fisiche e propriet chimiche di questi; - descrivere i pi significativi fenomeni e le trasformazioni che riguardano i minerali; - illustrare le pi importanti famiglie di minerali che entrano nella costituzione della crosta terrestre, e le condizioni di genesi. Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste di: * Lezioni frontali (N.ore): 36 * Esercitazioni di laboratorio (N.ore): 36

152

PROGRAMMA Programma, articolazione e carico didattico delle Lezioni frontali: Cristallografia morfologica: leggi e simmetria esterna cristalli Cristallografia reticolare: simmetria interna Cristallografia roengtneografica: interazione cristalli - raggi X Cristallochimica: struttura dei minerali Propriet dei minerali: isomorfismo, polimorfismo Cristallografia fisica: propriet meccaniche, ottiche, ecc. Genesi dei minerali e dei cristalli

Programma, articolazione e carico didattico del Laboratorio: Simmetria: indicizzazione di facce e direzioni cristallografiche; riconoscimento della simmetria morfologica in modellini di cristalli. Riconoscimento della simmetria reticolare in strutture bidimensionali. Sistematica mineralogica. Propriet fisiche utili per il riconoscimento di campioni macroscopici : durezza, lucentezza, colore, sfaldatura. Riconoscimento e caratteristiche strutturali e cristallochimiche dei pi comuni minerali: elementi nativi, solfuri, alogenuri, ossidi, carbonati, solfati, silicati (neso-, soro-, ciclo-, ino-, fillo- e tectosilicati). Diffrazione dei raggi X da polveri: preparazione del campione, interpretazione di diffrattogrammi. Riconoscimento manuale ed automatico delle fasi.

TESTI Materiale per lezioni e esercitazioni: Strumentazione: modelli in cartone e legno di cristalli per lo studio della simmetria; modelli di strutture di minerali; proiettore di trasparenti; proiettore Pradovit (per ottica mineralogica); diffrattometro a raggi X per polveri; software per la rappresentazione grafica di strutture e per linterpretazione dei diffrattogrammi; presentazioni mediante Power point; campioni delle pi importanti famiglie di minerali. Materiale di consumo: lucidi , fotocopie. Materiale didattico I testi base consigliati per il corso sono: G. Rigault, Introduzione alla cristallografia. Levrotto e Bella, Torino; G: Rigault, Elementi di ottica cristallografica. Levrotto e Bella, Torino; Mineralogia (a cura di Font-Altaba e Tanelli), Atlanti scientifici Giunti; A. Baronnet, Mineralogia. Hoepli, Milano; Appunti integrativi redatti dal docente, reperibili presso la copisteria Copycopy (via Ormea 67) Per approfondimenti e integrazioni: C. Klein, Mineralogia. Zanichelli. Infine si possono consultare i link che si trovano sul sito del Dipartimento: www.dsmp.unito.it Modalit di verifica/esame Lesame consiste di una prova scritta (in genere tre ore), seguita dallorale nei giorni immediatamente successivi la prova scritta. ORARIO LEZIONI

153

Giorni Luned Marted Mercoled Venerd Lezioni: dal 09/02/2009 al 30/04/2009

Ore 14:00 - 18:00 11:00 - 12:00 9:00 - 11:00 9:00 - 13:00

Aula

Nota: Luned (dal 16/02) 14-18: Laboratorio presso Aula Pognante, Dip. Scienze della Terra Marted 11-12: Lezione presso aula 4B, Palazzetto Aldo Moro Mercoled 9-11: Lezione presso aula 4B, Palazzetto Aldo Moro Venerd 9-13: Laboratorio presso Aula Pognante, Dip. Scienze della Terra http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=f570

Mineralogia con Laboratorio (non attivato per la.a. 2009/2010)


Codice: MFN0691 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270 Docente: Prof. Marco Rubbo Recapito: 0116705127 [marco.rubbo@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 8 SSD: GEO/06 - mineralogia PROGRAMMA Programma Esso si articola nei seguenti capitoli: 1. Cristallografia morfologica. Illustrazione delle leggi fondamentali: di Stenone, Hay e della simmetria. Rappresentazione di facce e spigoli. Sistemi e classi cristalline. Proiezione stereografica. 2 Cristallografia reticolare e strutturale. Teoria di Hay sulla struttura cristallina. Reticolo bi- e tridimensionale. Elementi di simmetria del discontinuo. Gruppi spaziali e loro rappresentazione. 3. Cristallografia roentgenografica. Interazione dei raggi X con i cristalli. Le relazioni di Laue e di Bragg. Il metodo delle polveri; il diffrattometro. Determinazione della simmetria. Simmetria cristallografica e simmetria fisica. 4. Cristallochimica. Relazioni tra struttura cristallina e natura dei legami chimici. Regole di Pauling. Vicarianza, soluzioni solide, isomorfismo. Polimorfismo, ordine-disordine, politipismo. Diagrammi di stato. Esempi di strutture significative di minerali. Cristalli ideali e cristalli reali: i difetti strutturali. 6. Cristallofisica. Relazioni tra struttura cristallina e propriet fisiche. Le propriet ottiche dei cristalli. Altre propriet diagnostiche: durezza, sfaldatura, lucentezza, abito, colore. Piro- e piezoelettricit. 7. Le associazioni dei minerali. I geminati. 8. I minerali come costituenti della litosfera. Composizione chimica e mineralogica della crosta terrestre. Genesi dei minerali. 9. Mineralogia speciale. Criteri di classificazione dei minerali. Descrizione delle specie mineralogiche pi significative. Programma in inglese Morphological crystallography. X-ray crystallography. Crystal chemistry. Physical properties of minerals. Genesis of minerals. Determinative mineralogy. The systematics of mineralogy.

154

Obiettivi formativi Scopo del corso fornire allo studente gli strumenti concettuali di base sullo stato cristallino, necessari per comprendere struttura e propriet fisiche e chimiche dei minerali, e le loro relazioni. Illustrare i metodi di studio e di riconoscimento dei minerali. Presentare le pi importanti famiglie di minerali da un punto di vista naturalistico. Testi consigliati http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/home.pl Modalit desame Scritto e orale congiunti Propedeuticit e Frequenza La frequenza consigliata, non obbligatoria ORARIO LEZIONI Giorni Lezioni: dal 29/09/2009 al 22/01/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=93f3 Ore Aula

Mineralogia e biomineralizzazione
Codice: MFN0771 CdL: Laurea Magistrale in Studio dellEvoluzione e Valorizzazione della Natura D.M. 270 Docente: Recapito: [] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 4 SSD: GEO/06 - mineralogia Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Obbligatoria Modalit di valutazione: Orale PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link NOTA Curriculum Valorizzazione della biodiversit ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula

155

http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=4bf9

Mineralogia II e laboratorio
Codice: S8879 CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione e Diversit nei Sistemi Naturali (EDEN) Docente: Francesco Abbona Recapito: [francesco.abbona@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 6 crediti PROGRAMMA Mettere in grado gli studenti di avere una conoscenza sufficientemente rigorosa, anche se approssimata, delle grandi questioni sui pi importanti sistemi naturali, con particolare riguardo al ruolo dei minerali nella litosfera e in rapporto anche alla biosfera.3. Obiettivi Fornire i concetti di base e i principi relativi all&apos;origine e all&apos;evoluzione dei grandi sistemi naturali (elementi chimici, litosfera, minerali, cristalli, con cenni sulla interazione tra litosfera, biosfera e le altre sfere geochimiche).4. Pre-requisiti in ingresso e competenze minime in uscita Pre-requisiti (in ingresso) Insegnamenti fornitoriConoscenze di base di Chimica ChimicaConoscenze di base di Fisica FisicaConoscenze di base di Mineralogia Mineralogia Competenze minime (in uscita) Insegnamenti fruitori5. Metodologia didatticaLa metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali (N. 36 ore) Pratica di laboratorio (N. 26 ore): Esercitazioni teoriche (N. 10 ore): 6. Programma, articolazione e carico didatticoPremessa sui concetti di evoluzione e di sistema Evoluzione cosmica - genesi degli elementi Evoluzione del sistema solare genesi della Terra La litosfera. Genesi ed evoluzione di minerali e cristalli L&apos;interazione tra litosfera, biosfera, idrosfera ed atmosfera La biomineralizzazione Modalit di verifica/esameprova scritta, seguita da prova orale ORARIO LEZIONI Giorni Marted Marted Mercoled Gioved Ore 10:00 - 12:00 14:00 - 17:00 9:30 - 12:30 10:00 - 11:00 Aula Marro Palazzo Campana Aula Marro Palazzo Campana Aula Aula Marro Palazzo Campana

Lezioni: dal 01/03/2010 al 16/04/2010 Nota: Il laboratorio del marted pomeriggio si svolger presso il Dipartimento di Scienze della Terra. http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=45fc

Mineralogia Sistematica (corso non attivato per la.a. 2008-2009)


Codice: N8083 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Gabriella Ivaldi Recapito: 0116705133 [gabriella.ivaldi@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 4 crediti

156

ORARIO LEZIONI http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=7290

Minerogenesi
Codice: N8084 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Francesco Abbona Recapito: [francesco.abbona@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 4 crediti ORARIO LEZIONI http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=45de

Modelli eco-matematici, GIS ed ecomosaico


Codice: INT0424 CdL: Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM) D.M. 270 Docente: Prof. Michele Rossi, Dott. Marco Isaia, Dario Masante Recapito: 0116702916 [michele.rossi@unito.it] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 9 Moduli didattici: Ecomosaico GIS Modelli eco-matematici NOTA Curriculum Valutazione ambientale per la gestione del territorio (sede Torino), Curriculum Monitoraggio dellinquinamento, criteri di bonifica e riqualificazione territoriale ORARIO LEZIONI Giorni Marted Mercoled Lezioni: dal 02/03/2010 al 09/06/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=4cd6 Ore 14:00 - 17:00 14:00 - 17:00 Aula

Modulo di Ecomosaico
Codice: INT0424C Docente: Dott. Marco Isaia Recapito: 0116704544 [marco.isaia@unito.it] Crediti/Valenza: 3 - TAF "C" SSD: BIO/07 - ecologia Corso integrato:

157

Modelli eco-matematici, GIS ed ecomosaico (Codice: INT0424C ) PROGRAMMA Programma Basi di ecologia del paesaggio (obiettivi e storia della disciplina, definizioni, fattori che condizionano l&apos;ecomosaico, scala, livelli geografici territoriali); dinamica del paesaggio, il modello di Forman & Godron (Patch, corridoi e matrici); frammentazione ed effetti sulle comunit biologiche; unit di paesaggio. Programma in inglese Introduction to landscape ecology, aim and history of the discipline, factors that influence the ecomosaic, scale and geographical levels, landscape dynamics, Forma and Godron conceptual model, fragmentation and effects on biological communities, landscape typologies and landscape units. Obiettivi formativi Capacit di interpretare e costruire modelli matematici per l&apos;ecologia, analizzare la cartografia di base e tematica con sistemi GIS, interpretare le dinamiche ecologiche dei paesaggio con limpiego sistemi GIS avanzati. Testi consigliati R.T.T. Forman. Land Mosaic, The Ecology of Landscapes and Regions. Cambridge University Press, 1995; F. Burel & , J. Baudry. Ecologie du paysage: concepts, mthodes et applications Tec & Doc. Lavoisier, Paris, 1999; A. Farina. Ecologia del paesaggio, Principi metodi e applicazioni. UTET, Torino, 2001. Modalit desame Prove parziali: orale e prove pratiche. Propedeuticit e Frequenza Non sono previste propedeuticit obbligatorie. La frequenza alle varie attivit formative non obbligatoria. ORARIO LEZIONI Giorni Lezioni: dal 11/05/2010 Ore Aula

Modulo di GIS
Codice: INT0424A Docente: Dario Masante Recapito: [dario.masante@unito.it] Crediti/Valenza: 3 - TAF "C" SSD: ING-INF/05 - sistemi di elaborazione delle informazioni Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Obbligatoria Modalit di valutazione: Orale Corso integrato: Modelli eco-matematici, GIS ed ecomosaico (Codice: INT0424A ) PROGRAMMA

158

Programma GIS: definizioni, funzioni, fomponenti, applicazioni. Topologia e overlay. Formati vettoriali e raster. Cenni di geodesia: sistemi di riferimento e proiezioni. Database geografici, tipi di file e modello dei dati. ArcMap e ArcCatalog: introduzione, interfaccia grafico e configurazione. Visualizzazione dati (tabelle e layers). Gestione file (ArcCtalog). Georeferencing raster. Assegnazione sistema di riferimento e conversioni. Selezione di oggetti per attributi e locazione. Creazione di shapefile. Aggiunta e modifica attributi. Disegno di punti, linee, poligoni e strumenti di disegno. Calcoli sugli oggetti e le tabelle (p, A, coordinate, ). Buffering. Overlaying e geoprocessing. Join/relate. Assegnazione etichette, simboli e legenda dati vettoriali. Arcview 3.1: parallelo con arcgis. Cenni agli strumenti di analisi spaziale e funzioni avanzate.

Obiettivi formativi Comprendere il funzionamento dei GIS. Utilizzare le funzioni base degli applicativi ESRI ArcGIS 9 e ArcView 3.x Testi consigliati - Gomarasca Mario A. (2004) "Elementi di Geomatica", AIT (Associazione Italiana di Telerilevamento). Cap. 2, 9. - ESRI ArcGIS Desktop Help (webhelp.esri.com) - Heywood, Cornelius, Carver. An Introduction to Geographical Information Systems. Prentice Hall; 3 edition (2006) Modalit desame Prove parziali: prova pratica. Propedeuticit e Frequenza Non sono previste propedeuticit obbligatorie. La frequenza alle varie attivit formative non obbligatoria. ORARIO LEZIONI

Modulo di Modelli eco-matematici


Codice: INT0424B Docente: Prof. Michele Rossi Recapito: 0116702916 [michele.rossi@unito.it] Crediti/Valenza: 3 - TAF "C" SSD: MAT/06 - probabilita e statistica matematica Corso integrato: Modelli eco-matematici, GIS ed ecomosaico (Codice: INT0424B ) PROGRAMMA Programma Cenni di algebra lineare e numeri complessi, applicazioni alla dinamica di popolazione; modelli matematici discreti e continui: crescita esponenziale e crescita logistica; calibrazione dei modelli; dinamica di popolazioni interagenti: predazione e modello di Lotka-Volterra. Programma in inglese Some linear algebra and complex numbers references; ordinary differential equations primer; discrete and continuous modeling of population growth: exponential and logistic growths; data fitting procedures; interacting populations dynamics: Lotka-Volterra prey-predator model.

159

Obiettivi formativi Capacit di interpretare e costruire modelli matematici per l&apos;ecologia, analizzare la cartografia di base e tematica con sistemi GIS, interpretare le dinamiche ecologiche dei paesaggio con limpiego sistemi GIS avanzati. Testi consigliati R.T.T. Forman. Land Mosaic, The Ecology of Landscapes and Regions. Cambridge University Press, 1995; F. Burel & , J. Baudry. Ecologie du paysage: concepts, mthodes et applications Tec & Doc. Lavoisier, Paris, 1999; A. Farina. Ecologia del paesaggio, Principi metodi e applicazioni. UTET, Torino, 2001. Modalit desame Prove parziali: orale e prove pratiche. Propedeuticit e Frequenza Non sono previste propedeuticit obbligatorie. La frequenza alle varie attivit formative non obbligatoria. ORARIO LEZIONI

Modelli Matematici
CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dellUomo (ECAU) Docente: Prof. Paolo Cermelli Recapito: 0116702938 [paolo.cermelli@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 4 ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Gioved Ore 9:00 - 11:00 10:00 - 12:00 11:00 - 13:00 Aula aula 2 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula "C" Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula "C" Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 07/12/2009 al 29/01/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=fb39

Modelli matematici applicati allecologia S8770


CdL: Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM) Docente: Dott. Lea Terracini Recapito: 0116702813 [lea.terracini@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 4 crediti PROGRAMMA Alcune basi matematiche: autovalori di un&apos;applicazione lineare, equazioni differenziali del second&apos;ordine e sistemi di equazioni differenziali. Il concetto di modello matematico: modelli statici, modelli dinamici (tempo discreti e continui). Modelli di crescita di una singola popololazione: crescita esponenziale, crescita logistica (modelli discreto e

160

continuo). Popolazione di equilibrio. Calibrazione numerica dei modelli: minimi quadrati, trasformazioni linearizzanti. Dinamica di popolazioni divise in classi d&apos;et (matrici di Leslie). Evoluzione di un modello discreto in gruppi di et. Stabilita di sistemi di equazioni differenziali e di modelli matematici discreti. Analisi agli autovalori. Piano delle fasi. Modelli matematici per la crescita di popolazioni conviventi: predazione (modello di Lotka-Volterra), competizione, cooperazione. Mutua interferenza, risposta funzionale al predatore. Modelli di competizione con riferimento alla dinamica delle risorse. Flussi energetici: bilancio energetico di un ecosistema, dinamica dell&apos;energia in un ecosistema. NOTA Per orario aggiornato, diario delle lezioni, materiale didattico, testi consigliati si faccia riferimento alla pagina web del corso http://www.dm.unito.it/personalpages/console/mat-eco0607.html ORARIO LEZIONI Giorni Marted Marted Mercoled Mercoled Ore 10:00 - 11:00 14:00 - 16:00 9:00 - 11:00 14:00 - 16:00 Aula Aula Lodi Palazzo Campana Aula Lodi Palazzo Campana Aula Lodi Palazzo Campana Aula Lodi Palazzo Campana

Lezioni: dal 01/12/2008 al 23/01/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=56fc

Modelli matematici dei sistemi evolutivi


Codice: MFN0759 CdL: Laurea Magistrale in Studio dellEvoluzione e Valorizzazione della Natura D.M. 270 Docente: Prof. Marcella Palese Recapito: 0116702889 [marcella.palese@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: MAT/07 - fisica matematica PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link. NOTA Curriculum Evoluzione e Conservazione della Biosfera, Curriculum Valorizzazione della Biodiversit ORARIO LEZIONI Giorni Gioved Venerd Ore 9:00 - 11:00 11:00 - 13:00 Aula aula 5 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 5 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 01/03/2010 al 11/06/2010

161

http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=ad22

Modelli matematici e Biometria


Codice: MFN0810 CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dellUomo (ECAU) D.M. 270 Docente: Recapito: [] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 10 SSD: BIO/05 - zoologia , MAT/07 - fisica matematica Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Lezioni facoltative e esercitazioni obbligatorie Modalit di valutazione: Scritto ed orale Moduli didattici: Modelli matematici e Biometria A (modulo Biometria) Modelli matematici e Biometria B (modulo Modelli matematici) ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula

http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=5474

Modulo di Modelli matematici e Biometria A (modulo Biometria)


Codice: MFN0810A Docente: Recapito: [] Crediti/Valenza: 4 SSD: BIO/05 - zoologia Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Lezioni facoltative e esercitazioni obbligatorie Modalit di valutazione: Scritto Corso integrato: Modelli matematici e Biometria (Codice: MFN0810A ) PROGRAMMA Programma Statistica descrittiva e principi di statistica inferenziale. I test per la bonta delladattamento: chi-quadrato, Kolmogorov-Smirnov test, test binomiale. Confronto tra due campioni. Test F- FISHER di omoscedasticit. Test parametrici: t-student per campioni indipendenti e appaiati. Test non parametrici per campioni indipendenti (Mann-Whitney) e appaiati (Wilcoxon). Analisi della Varianza ad una via. Fattori fissi e random. Verifica delle assunzioni di normalit e omoscedasticit. Test non parametrici (Kruskal-Wallis) Test di indipendenza tra variabili. Coefficienti di correlazione (Pearson e Spearman). Analisi della regressione lineare semplice. Verifica delle assunzioni di normalit e omoscedasticit dei residui.

162

Programma in inglese The Biometry module consists of four subunits. Each subunit integrates the theory of statistics with the practice of statistics through a collection of case studies, that allow students to learn and apply the statistical tests to real biological problems using statistical software. Unit 1: Introduction to biometry. Descriptive statistics: Indicators of position, dispersion and shape. Inferential statistics: null and alternative hypotheses. One-tailed and two-tailed tests. Type I and Type II statistical errors. The power of a statistical test. Main type of distribution functions: normal, t-student, poisson and binomial distributions. Computation of confidence intervals. Goodness-of-fit tests: chi-square, Kolmogorov-Smirnov test, binomial test. Unit 2: Comparison between two samples. F-FISHER test for homoscedasticity of samples. Parametric tests: t-student for dependent and independent samples. Non parametric tests for independent samples (Mann-Whitney) and paired samples (Wilcoxon). Unit 3. The Analysis of Variance. Fixed and random factors. Non-parametric ANOVA (Kruskal-Wallis). Post-hoc tests. Unit 4. Tests for between-variable independency. Correlation coefficients (Pearson&apos;s R e Spearman&apos;s r). Analysis of covariance. Verification of the normality and homoscedasticity assumptions. Data transformation. Obiettivi formativi Il modulo fornisce le basi per un corretto impiego dei metodi statistici nella ricerca biologica. In particolare, esso si propone di insegnare la logica ed i principi della statistica inferenziale, di comprendere il significato di incertezza ed errore nella descrizione dei fenomeni naturali e di come sia possibile controllarne gli effetti attraverso il corretto impiego delle tecniche di statistica parametrica e non parametrica. Testi consigliati Grafen & Hails. 2002, Modern statistics for the life science. Oxford University Press . Soliani L. Manuale di statistica per la ricerca e la professione. Scaricabile online al sito: http://www.dsa.unipr.it/soliani/soliani.html Crawley 2005. Statistic: an introduction using R. Wiley & Sons. Modalit desame Esame scritto. Propedeuticit e Frequenza La frequenza alle lezioni non obbligatoria; la frequenza alle attivit di esercitazione relative ai singoli insegnamenti fortemente consigliata in misura di almeno il 70% delle ore svolte. ORARIO LEZIONI

Modulo di Modelli matematici e Biometria B (modulo Modelli matematici)


Codice: MFN0810B Docente: Recapito: [] Crediti/Valenza: 6 SSD: MAT/07 - fisica matematica Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Lezioni facoltative e esercitazioni obbligatorie Modalit di valutazione: Orale Corso integrato: Modelli matematici e Biometria (Codice: MFN0810B ) PROGRAMMA Programma Introduzione alla teoria dei giochi. Giochi in forma normale, a somma nulla e di tipo generale. Equilibri di Von Neumann e di Nash. Ottimi secondo Pareto. Esempi: Il dilemma del prigioniero, la battaglia dei sessi, chicken.

163

Esempi di descrizione del comportamento animale utilizzando la teoria dei giochi: falco e colomba e sue variazioni. Strategie di accoppiamento. Il principio dell&apos;handicap. Giochi ripetuti ed evoluzione della cooperazione: automi decisionali, tit for tat, e sue varianti. Evoluzione del comportamento: la dinamica del replicatore. Equilibri dinamici e strategie evolutivamente stabili. La dinamica del replicatore e la genetica di popolazioni. Equilibrio di Hardy-Weinberg e sue varianti. Stabilit di tratti negativi. Modelli decisionali in assenza di competizione. Nozione di stato e teoria delle decisioni dipendenti dallo stato. Ottimizzazione dinamica. Applicazioni a problemi di comportamento animale: strategie di pascolo, riproduzione vs. energia, la scelta sequenziale del partner. Programma in inglese Math Models. This module consists of 7 subunits. Each subunit consists of a theoretical part supported by examples specific to the study of animal behavior. Unit 1. Introductory game theory. Games in normal form, zero-sum and non-zero-sum games. Von Neumann and Nash equilibria. Pareto optimality. Examples: the Prisoner&apos;s Dilemma, the Battle of Sexes, Chicken. Unit 2. Applications to animal behavior: Hawks and Doves and variants. Mating behavior. The Handicap Principle. Unit 3. Repeated games and evolution of cooperation. Decisional automata, Tit for Tat and variants. Unit 4. Evolution of behavior: replicator dynamics. Dynamic equilibria and evolutionary stable strategies. Unit 5. Replicator dynamics and population genetics. Hardy-Weinberg&apos;s law and variants. Evolutionary stability of detrimental traits. Unit 6. Decisional models in the absence of competition. Notions of state and state-dependent decision theory. Dynamic optimization. Unit 7. Applications to the study of animal behavior: foraging strategies, reproduction vs. survival, sequential choice models. Obiettivi formativi Il modulo di MODELLI MATEMATICI PER LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO ANIMALE ha lo scopo di fornire gli elementi di base di teoria dei giochi e di ottimizzazione dinamica che servono per comprendere i principali modelli evoluzionistici per il comportamento animale e dell&apos;uomo sviluppati negli ultimi decenni. Testi consigliati Cermelli P. e S. Castellano. Modelli Matematici per lo Studio del Comportamento. Distribuito dai docenti. Modalit desame Esame orale. Propedeuticit e Frequenza La frequenza alle lezioni non obbligatoria; la frequenza alle attivit di esercitazione relative ai singoli insegnamenti fortemente consigliata in misura di almeno il 70% delle ore svolte. ORARIO LEZIONI

Neuroendocrinologia del comportamento S8338 (non attivato nella.a. 2009/2010)


CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dellUomo (ECAU) Docente: Giancarlo Panzica Recapito: 0116707970 [giancarlo.panzica@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 4 Crediti

164

PROGRAMMA Per programma e modalita di esame verificare questo link ORARIO LEZIONI Giorni Marted Gioved Venerd Ore 14:00 - 16:00 14:00 - 16:00 14:00 - 16:00 Aula aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 01/12/2008 al 23/01/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=742f

Origini e sviluppo del pensiero evolutivo


Codice: MFN0761 CdL: Laurea Magistrale in Studio dellEvoluzione e Valorizzazione della Natura D.M. 270 Docente: Prof. Piero Cervella Recapito: 0116704567 [piero.cervella@unito.it] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 4 SSD: BIO/13 - biologia applicata Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Obbligatoria Modalit di valutazione: --- Seleziona --PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link.

Un ultimo appello desame scritto del modulo integrativo Evoluzione Biologica (3 CFU) per gli studenti del II anno del triennio in Scienze Biologiche verr fissato nella prima settimana del settembre 2010 Dopo tale data gli studenti "ex-509" che dovranno ancora sostenere lesame di questo modulo integrativo dovranno rivolgersi ai docenti del corso Zoologia Generale A e B (proff. Balletto, Passerin dEntreves, Palestrini). NOTA Curriculum Evoluzione e Conservazione della Biosfera, Curriculum Valorizzazione della Biodiversit ORARIO LEZIONI

165

Giorni Luned Mercoled Gioved

Ore 12:00 - 13:00 12:00 - 13:00 12:00 - 13:00

Aula aula Magna Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula Magna Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula Magna Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 05/10/2009 al 26/11/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=6a87

Paleobotanica S8233
CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione e Diversit nei Sistemi Naturali (EDEN) Docente: Dott. Edoardo Martinetto, Prof. Consolata Siniscalco Recapito: 011 6705337 [edoardo.martinetto@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 5 crediti SSD: GEO/01 - paleontologia e paleoecologia PROGRAMMA Parte generale: definizione degli scopi, dei campi di analisi, dei rapporti con le altre discipline. L&apos;evoluzione come processo base nella paleobotanica. Come si formano i fossili di vegetali: biostratinomia, necrolisi, ambienti di sedimentazione (tafonomia). Combustione e formazione di fusano: analisi microscopica di resti attuali e fossili. Carbonificazione dei resti lignino-cellulosici. Modalit di genesi della torba e sequenza diagenetica di carbonificazione sino ai carboni fossili di alto rango. Metodologie di studio dei fossili di vegetali: studio anatomico dei legni. Approfondimento sui processi di permineralizzazione e litificazione attraverso l&apos;osservazione di sezioni sottili di legni. Metodologie di studio dei fossili di vegetali: paleopalinologia, paleocarpologia, analisi fisionomica delle foglie, analisi cuticolare. Approfondimento sulle tecniche di preparazione e analisi di campioni fogliari. Approfondimento sulla paleocarpologia, tecniche di campionamento, preparazione e analisi di campioni volumetrici per lo studio dei frutti e semi fossili. Applicabilit del metodo paleocarpologico, potenzialit e limiti. I gruppi dei vegetali e la loro evoluzione: alghe. La colonizzazione delle terre emerse: le prime piante. Pteridofite. Progimnosperme. L&apos;evoluzione dei semi e delle cupole dalle prime tracce devoniane di piante a seme nudo alle piante moderne. Pteridosperme. Marted 4 Ottobre - [C. SINISCALCO] Ginkopsida. Cycadopsida, Pinopsida. La comparsa delle Magnoliopsida. La palinologia. Strutture e metodi di indagine. Principali criteri di classificazione paleobotanica e difficolt di collegamento tra schemi tassonomici basati su parti diverse della pianta. Esempi di identificazione a livello specifico e scelta del binomio appropriato. Modalit utilizzate per la ricostruzione di linee filetiche. Analisi paleobotaniche e ricostruzione di paleoambienti continentali. Variazioni di flora, vegetazione e clima a partire dal Cretaceo. Complessi floristici del Cenozoico europeo e loro interpretazione paleoclimatica. Principali giacimenti paleobotanici italiani e piemontesi. Linee di ricerca da approfondire e possibili sviluppi. Il diagramma palinologico: casi studio. La palinologia: ricostruzione del paesaggio vegetale negli ultimi 15.000 anni in relazione ai cambiamenti climatici e di uso da parte dell&apos;uomo. Esercitazione in laboratorio di palinologia. ORARIO LEZIONI Giorni Luned Mercoled Gioved Ore 9:00 - 12:00 14:00 - 16:00 11:00 - 13:00 Aula aula 5 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 5 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 5 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 01/03/2010 al 16/04/2010 Nota: Mutuato dal modulo di Paleobotanica del corso di Paleoecologia e Paleoclimatologia della LM SEVEN.

166

http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=5dc9

Paleoecologia e paleoclimatologia
Codice: MFN0764 CdL: Laurea Magistrale in Studio dellEvoluzione e Valorizzazione della Natura D.M. 270 Docente: Dott. Edoardo Martinetto, Prof. Consolata Siniscalco, Dott. Francesca Lozar Recapito: 011 6705337 [edoardo.martinetto@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 8 Moduli didattici: Paleobotanica - modulo 2 Paleoecologia e paleoclimatologia - modulo 1 PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link. NOTA Curriculum Evoluzione e Conservazione della Biosfera ORARIO LEZIONI Giorni Luned Mercoled Gioved Ore 9:00 - 12:00 14:00 - 16:00 11:00 - 13:00 Aula aula 5 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 5 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 5 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 01/03/2010 al 11/06/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=6fdf

Modulo di Paleobotanica - modulo 2


Codice: MFN0764B Docente: Prof. Consolata Siniscalco Recapito: 0116705970 [consolata.siniscalco@unito.it] Crediti/Valenza: 3 - TAF "B" SSD: BIO/03 - botanica ambientale e applicata Corso integrato: Paleoecologia e paleoclimatologia (Codice: MFN0764B ) PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link. ORARIO LEZIONI

167

Modulo di Paleoecologia e paleoclimatologia - modulo 1


Codice: MFN0764A Docente: Dott. Edoardo Martinetto Dott. Francesca Lozar Recapito: 011 6705337 [edoardo.martinetto@unito.it] Crediti/Valenza: 5 - TAF "B" SSD: GEO/01 - paleontologia e paleoecologia Corso integrato: Paleoecologia e paleoclimatologia (Codice: MFN0764A ) PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link. ORARIO LEZIONI

Paleontologia
Codice: MFN0694 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270 Docente: Prof. Giulio Pavia Recapito: 0116705195 [giulio.pavia@unito.it] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 8 SSD: GEO/01 - paleontologia e paleoecologia PROGRAMMA Programma FOSSILIZZAZIONE Definizioni e rassegna di fossili. Fattori di fossilizzazione: sostanze biogeniche; regime di acque percolanti. Tafonomia. Biostratinomia: produzione e conservazione dei segnali biogenici. Associazioni fossili residuali, trasportate, miste, condensate. Fossildiagenesi: modalit di registrazione delle entit tafonomiche entro le rocce sedimentarie. Casi di Fossil-lagersttten. PALEONTOLOGIA SISTEMATICA Protozoi. Foraminiferi: composizione e architettura del guscio. Valore del rapporto planctonici/bentonici. Gruppi selezionati: Globigerinacei, Alveolinellidi, Nummulitidi. Coccolitoforidi: interesse litogenetico e biostratigrafico. Molluschi. Pelecipodi: relazione fra strutture anatomiche e conchigliari; sistematica e autoecologia. Cefalopodi: strategie morfo-funzionali. Ammonoidei: tipologia e architettura conchigliare; biostratigrafia; cenni sistematici. Belemnitidi. Echinoidi: architettura scheletale, autoecologia e morfologia funzionale nei regolari e negli irregolari. Cenni a brachiopodi, gasteropodi, artropodi. Studio di campioni microscopici e macroscopici. PALEONTOLOGIA APPLICATA Paleoambienti: ecosistema facies. Gli ambienti marini secondo fasce di fondale. Autoecologia: habitus, trofismo, affinit tessiturale. Fattori ambientali: idrodinamismo e substrato; salinit; pressione e solubilit di CO2; solubilit di O2 e depositi euxinici. Stratigrafia: unit stratigrafiche come espressione di tempo relativo. Unit biostratigrafiche: controlli evolutivi e ambientali sulla distribuzione spazio-temporale dei fossili. Biozone di distribuzione, di associazione, di acme. Esempio di fossili-guida: i Graptolitini del Paleozoico Inferiore. Unit magnetostratigrafiche. Stratigrafia integrata: crono-correlazioni. Unit cronostratigrafiche. PALEOICNOLOGIA Classificazione etologica delle icniti. Icnofacies: significato deposizionale e paleobatimetrico delle icniti. Indizi di paleoossigenazione dei fondali e tassi di sedimentazione. Esempi dal Giurassico e dal Cretaceo della Francia sud-orientale RICOSTRUZIONI PALEOAMBIENTALI Escursione didattica su localit fossilifere del Pliocene piemontese.

168

Analisi paleoecologica di un caso selezionato; studio sistematico e tabelle autoecologiche; definizione di paleocomunit e paleoambiente. Programma in inglese TAPHONOMY Fossils and fossilisation factors: biogenic materials, enclosing pore fluids. Biostratinomy: production and preservation of biogenic signals; Residual, transported, mixed, condensed fossil assemblages. Fossildiagenesis: registration of taphonomic entities in sedimentary rocks. Fossil-lagersttten. SYSTEMATIC PALEONTOLOGY Protists. Foraminifera: test composition and architecture; plancton/benthos ratio: Globigerinacea, Alveolinellidae, Nummulitidae. Coccolitophorida: lthogenetic and biostratigraphical interest. Mollusca. Pelecypoda: relation among anatomy and shell structures; systematics and autoecology. Cephalopoda: morpho-functional strategy; shell architectures and taxonomic survey of ammonoids; coleoid belemnitida. Echinoidea: skeletal architectures, autoecology and morpho-functionality. Outline on brachiopods, gastropods, trilobites. SEDIMENTARY ROKS Terrigenous, allochimical and orthochimical rocks: definitions and classification. Genetic processes and most frequent sedimentary structures. APPLIED PALEONTOLOGY Palaeoenvironments. Ecosystems &#61614; facies. Marine environments. Autoecology: habitus, trophism, sediment texture. Environmental constraints: substrate, temperature, salinity, CO2,, O2 and anoxic bottom environments. Paleoecological analysis of Pliocene mollusc fossil assemblages. Paleoicnology. Ethological classification of ichnites. Their depositional and paleobathymetric meaning. Stratigraphy. Kinds of stratigraphic units as relative geological time records. Lithostratigraphic units: formation and their depositional meaning. Biostratigraphic units: environmental and evolutive constraints of fossil distribution in space and time. Distribution, acme and assemblage biozones. Typical guide-fossils: the Early Paleozoic Graptoloidea. Magnetostratigraphic units. Integrated stratigraphy: chrono-correlations. Chronostratigraphic units. Discontinuities: geometry and genesis; diastems and stratification. FIELD ACTIVITY Trips on Cainozoic stratigraphic successions and paleontological sites of Piemonte country. Obiettivi formativi Il corso si prefigge di illustrare il significato dei fossili, in termini di prodotti di entit paleobiologiche registrati nelle rocce sedimentarie, e le loro applicazioni nelle ricostruzioni paleoambientali e nelle analisi stratigrafiche. In termini applicativi, viene affrontato lo studio dei rapporti tra paleobiologia e ambienti deposizionali con esempi tratti dalle tracce fossili e da un&apos;associazione fossile del Pliocene del Piemontee. Testi consigliati

Il materiale didattico presentato a lezione disponibile presso: Aula Palazzina, via Valperga Caluso 35 I testi base consigliati per il corso sono: Raffi & Serpagli, Paleontologia Generale. 2 edizione, UTET, 2001; Brenchley & Harper, Paleoecology: ecosystem, environments and evolution, Chapman & Hall, 1998. E&apos; fortemente consigliato l&apos;utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: copie .pdf delle presentazioni utilizzate a lezione; collezione didattica di paleontologia in Aula Palazzina Collezioni paleontologiche di confronto in Aula Palazzina

Modalit desame

Lesame si svolge, di norma, come segue: prova scritta con domande a risposta multipla o aperta; discussione su campioni fossili macroscopici; commento orale degli elaborati delle esercitazioni.

169

Propedeuticit e Frequenza La frequenza consigliata, non obbligatoria

ORARIO LEZIONI Giorni Luned Gioved Ore 9:00 - 11:00 9:00 - 11:00 Aula Auletta III Dipartimento di Biologia Vegetale Auletta III Dipartimento di Biologia Vegetale

Lezioni: dal 01/03/2010 al 11/06/2010 Nota: Il luned e il mercoled pomeriggio si svolgeranno i turni di esercitazioni in aula palazzina, Dipartimento di Scienze della Terra. http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=6d9d

Paleontologia Applicata (non attivato per la.a. 2008-2009)


Codice: N8104 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Elena Ferrero Recapito: 0116705192 [elena.ferrero@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 4 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula

http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=49b2

Paleontologia con Laboratorio


Codice: N8109 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Giulio Pavia Recapito: 0116705195 [giulio.pavia@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 6 crediti PROGRAMMA ATTENZIONE: NUOVO PROGRAMMA DEL 15 GIU 2007!! Anno Accademico 2006-2007: LE NOVIT SONO IN ROSSO Modulo di Laboratorio di PALEONTOLOGIA S.N. (dott. E. Martinetto)

170

Chiave di lettura: 1) grassetto = lezioni di laboratorio, presso Aula Residenza Universitaria 2) attivit pratica presso Aula Palazzina, Via Valperga Caluso

corsivo =

ES-4 LABO) Luned 18 Giugno (14-18 AULA PALAZZINA) Studio delle caratteristiche morfologiche di fossili di molluschi (2 turni). Desir 6-7 Labo) Mercoled 20 Giugno (9-11 AULA RESIDENZA) - Pelecipodi: Rassegna sistematica con dettagli su Nuculoidi, Arcoidi, Pterioidi, Veneroidi, Mioidi, Ippuritoidi. Habitus. ES-5 LABO) Mercoled 20 Giugno (14-18 AULA PALAZZINA) - Studio di campioni di pelecipodi (2 turni). Desir ES-REC LABO) Gioved 21 Giugno (14-18 AULA PALAZZINA) Studio delle caratteristiche morfologiche di fossili di molluschi - preparato individuale. [ES-6 LABO) Venerd 22 Giugno (8-18) Escursione sul Pliocene del Biellese, partenza ore 8 da piazzale di To-Esposizioni] ES-7 LABO) Luned 25 Giugno (8,30-11 AULA PALAZZINA) Studio delle caratteristiche morfologiche di fossili di molluschi - preparato individuale. ES-8 LABO) Luned 25 Giugno (14-18 AULA PALAZZINA) - Studio delle caratteristiche morfologiche di fossili di molluschi - preparato individuale (2 turni). Desir ES-REC LABO) Marted 26 Giugno (13,30-15,30 e 16-18 AULA PALAZZINA) Echinodermi, Bivalvi. Studio delle caratteristiche morfologiche di fossili di molluschi - preparato individuale (2 turni). Solo Desir ES-REC LABO) Mercoled 27 Giugno (14-18) - Studio delle caratteristiche morfologiche di fossili di molluschi. Consegna dell&apos;elaborato individuale per valutazione (2 turni). Consegna di un preparato individuale con 8-10 specie classificate e distinte in base a peculiari caratteristiche morfologiche. Solo Desir

Esercitazioni Paleontologia - prof. Giulio Pavia

171

esami luglio 2007 e risultati schede descrittive

DATA PREV. ESAME: RIPETE 1scheda RIPETE 2scheda Escursione Cognome

12 LUG O 30 LUG Fossilizzazione Cefalopodi

Alessi Anghini

172

12 3/4 punti 2006 buon-ottimo

Antonino

Baldon

30 buono buon-ottimo

Barberis

Barello

eccellente buon-ottimo

Bertino

173

12 buon-ottimo ottimo

Bodino

12 discreto ottimo

Bruno

buono insufficiente

Caglia

Calliero

30 buono buon-ottimo

174

Canevarolo

30 eccellente ottimo

Capone

ottimo buono

Caruso

Castelli

ottimo

Cecere

12 eccellente buono

175

Ciavarella

30 eccellente ottimo

Colombino

30 buon-ottimo buono

Coni

ottimo discreto

DAgostino

eccellente buon-ottimo

DAlessandro

12 buono

176

ottimo

DAndreamatteo

Dav

12 ottimo buon-ottimo

Del Col

eccellente eccellente

Demaria

Dente

177

buon-ottimo

Di Francesco

30 ottimo R-discreto

Donatiello

ottimo buon-ottimo

Durand

30 discreto sufficiente

Faranda

buono buon-ottimo

Fasano

178

ottimo buon-ottimo

Ferrara

12 buono ottimo

Ferrero

12 eccellente buon-ottimo

Ferrigno

30 eccellente buon-ottimo

Filoso

buono buon-ottimo

Fiorenza

179

12 eccellente buon-ottimo

Folini

30

Fontana

eccellente buon-ottimo

Frau

30

buon-ottimo

Gennero

12 eccellente ottimo

Grollino

180

sufficiente

La Rocca

Lacava

eccellente eccellente

Larecchiuta

12 ottimo ottimo

Luino

ottimo buon-ottimo

181

Lutanno

Manavello

discreto

Memoli

eccellente eccellente

Moretti

buono buono

Murica

buono

182

Novara

30 ottimo ottimo

Pagliano

30 eccellente R-discreto

Pinna

ottimo ottimo

Re

12 buon-ottimo ottimo

Remotti

183

Repetto

ottimo buon-ottimo

Russo

Saba

Scanzio

12 buon-ottimo ottimo

Scarpelli

184

ottimo discr-buono

Solly

12 eccellente buon-ottimo

Stasio

12 eccellente eccellente si 2005 Taverna

buono ottimo

Tumino

buon-ottimo

Viale

185

12 eccellente buon-ottimo

TOTALE 64

APERTURA COLLEZIONE in luglio (Desir): giorni 9, 11, 23 e 24, sempre ore 14-18. NOTA CORSO DI PALEONTOLOGIA CON LABORATORIO PER SCIENZE NATURALI prof. Giulio Pavia, dott. Edoardo Martinetto Iscrizione preliminare alle prove desame Lesame consiste in una prova scritta in cui lo studente dovr rispondere a quesiti, test a risposta multipla e schede di descrizione di campioni paleontologici (modalit di fossilizzazione, cefalopodi, echinodermi, pelecipodi, brachiopodi/trilobiti/gasteropodi). I risultati verranno comunicati il giorno feriale successivo. Il punteggio ottenuto verr integrato con quello attribuito allelaborato delle attivit pratiche, che verr illustrato alla commissione prima della registrazione dei voti. Coloro i quali ritenessero inadeguato il punteggio ottenuto con la prova scritta saranno ammessi a una prova orale di recupero. Per lammissione alla prova scritta necessario iscriversi con tre giorni di anticipo sul nuovo sito web di Scienze Naturali, oppure presso la portineria del Dipartimento di Scienze della Terra, Via Valperga Caluso 35, tel. 6705148 ORARIO LEZIONI Giorni Luned Luned Marted Mercoled Mercoled Venerd Lezioni: dal 11/05/2009 al 19/06/2009 Nota: Le lezioni teoriche del corso si svolgeranno la mattina nellaula 4B di Palazzetto Aldo Moro, via SantOttavio 12. I turni di esercitazione del luned e mercoled pomeriggio si terranno in via Valperga Caluso, 35. http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=c333 Ore 9:00 - 11:00 14:00 - 18:00 9:00 - 11:00 9:00 - 11:00 14:00 - 18:00 9:00 - 11:00 Aula

186

Paleontologia dei vertebrati (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: S8237 CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione e Diversit nei Sistemi Naturali (EDEN) Docente: Dott. Edoardo Martinetto, Prof. Giulio Pavia Recapito: 011 6705337 [edoardo.martinetto@unito.it] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 4 crediti PROGRAMMA I vertebrati fossili: documenti per evoluzione, paleobiogeografia, paleoclimatologia, geodinamica. Cordati del Cambriano: Pikaia (cefalocordati) e Yunnanozoon (emicordati). Il vertebrato pi antico: Anatolepis del Cambiano superiore. Cordati: confronto tra non-vertebrati e craniali. "Agnati" del Paleozoico inferiore: gli Ostracodermi. Sviluppo dellapparato masticatorio. Il "mistero" dei Conodonti. Gnatostomati: cenni a Placodermi e Condricti.Pesci Osteicti. Il "mistero" degli Acanthodi. Innovazioni strutturali nei Sarcopterigi Ripidisti del Devoniano. Linee evolutive nei tetrapodi verso gli anfibi: Batrachomorfi e Reptiliomorfi del Carbonifero. Colonizzazione terrestre dei vertebrati in parallelo con lo sviluppo dei vegetali. Transizione anfibi-rettili e innovazione amniota nel Carbonifero superiore.Rettili Sinapsidi: Pelicosauri del Permiano e Terapsidi del Permiano superiore e del Triassico. Rettili Diapsidi: armonia tra locomozione e respirazione e superamento del "vincolo di Carrier". Strategie morfo-funzionali in Diapsidi: Plesiosauri, Ittiosauri. I Dinosauri Saurischi e Ornitischi alla conquista di nicchie terrestri nel Giurassico e Cretaceo.Estinzioni di fine-Mesozoico: evidenze ed ipotesi; catastrofismo e/o gradualismo. Adattamenti architetturali e fisiologici nei Terapsidi Cynodonti del Triassico. Modificazioni del neurocranio e dellapparato uditivo nei rettili verso i mammiferi del Mesozoico. I mammiferi del Giurassico e del Cretaceo: Triconodonti e Multitubercolati. Lo sviluppo dei therii: differenziazione di Marsupiali e Placentati. Strutture per il volo attivo nei vertebrati: la sperimentazione con i Rettili Pterosauri e la conquista dell&apos;aria con gli Uccelli. Gli Uccelli del Cretaceo e le forme moderne dei Paleognati e Neonati del Cenozoico. In collaborazione con dott. Marco Pavia.Il Villafranchiano: unit stratigrafiche continentali a cavallo tra Pliocene e Pleistocene. Difficolt di datazioni relative. Successione litostratigrafica e record paleontologico del "Villafranchiano" in Piemonte.Concetti di biocronologia: Unit Faunistiche. Evoluzione dei mammiferi nel Pliocene e Quaternario europei e loro significato biocronologico e paleobiogeografico. Unit Faunistiche del Pliocene e Pleistocene inferiore. In collaborazione con dott. Marco Pavia.Biogeografia insulare; isole oceaniche e continentali; faune relative. I casi del Pleistocene mediterraneo: Gargano, Sicilia, Sardegna. In collaborazione con dott. Marco Pavia.Metodi di studio e documentazioni delle variazioni climatiche durante il Pliocene e Quaternario. Records isotopici, variazioni di insolazione in relazione a parametri orbitali, diagrammi pollinici, cerchie moreniche.Metodi di studio e documentazioni delle variazioni climatiche durante il Quaternario. Espansioni glaciali nelle Alpi, esempi di depositi dell&apos;Italia settrionale; diagrammi pollinici della transizione Pleistocene inferiore-medio, esempi di vertebrati associati.Biocronologia a mammiferi e Unit Faunistiche del Pleistocene medio e superiore. In collaborazione con dott. Marco Pavia.Laboratorio: 9 periodi di 2 ore per analisi di associazioni a mammiferi del Miocene del Gargano. Selezione di tipologie osteologico-dentarie e tentativo di determinazione. ORARIO LEZIONI

187

Giorni Luned Luned Marted Gioved

Ore

Aula

9:00 - 11:00 Aula Marro Palazzo Campana 16:00 18:00 14:00 16:00 14:00 16:00 Auletta II Dipartimento di Biologia Vegetale Aula 4 Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche - Dipartimento di Scienze della Terra

Lezioni: dal 01/12/2008 al 23/01/2009 Nota: Le lezioni del luned pomeriggio si svolgono nellaula 4 di via Valperga Caluso 37 (DST, quelle del marted pomeriggio presso laula B del Galfer. http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=064b

Paleontologia ed evoluzione umana


Codice: MFN0770 CdL: Laurea Magistrale in Studio dellEvoluzione e Valorizzazione della Natura D.M. 270 Docente: Dott. Alberto Mottura Recapito: 0116704532 [alberto.mottura@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 4 SSD: BIO/08 - antropologia PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link. NOTA Curriculum Valorizzazione della Biodiversit ORARIO LEZIONI Giorni Marted Gioved Ore 11:00 - 13:00 11:00 - 13:00 Aula aula 3 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 3 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 01/03/2010 al 11/06/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=dcee

Paleontologia Evolutiva S8880


CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione e Diversit nei Sistemi Naturali (EDEN) Docente: Prof. Elena Ferrero Recapito: 0116705192 [elena.ferrero@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 4 crediti

188

PROGRAMMA I fossili come testimoni e documenti dei processi evolutivi nei viventi. Questionario per indagare i diversi modi di intendere il concetto di evoluzione e per far emergere le preconoscenze degli studenti e le misconcezioni pi diffuse.Confronto dei dati emersi con quelli della letteratura e discussione sul significato e la valenza dei termini usati. Analisi di testi per individuare la formulazione originaria dei diversi concetti base del pensiero evoluzionistaStoria del pensiero evoluzionistico con riferimento alle implicazioni per la paleontologiaAnalisi e confronto dell&apos;evoluzione della organizzazione sistematica di un gruppo rilevante per gli studi Paleontologici (es. Foraminiferi). Individuazione dei criteri scelti.Prerogative e limiti delle sistematiche paleontologiche. Applicabilit dei criteri adottati nelle sistematiche neontologiche. Tentativi di integrazione.Applicazione su un gruppo sistematico non studiato degli studenti (es. Brachiopodi) attraverso tentativi progressivi, con analisi e discussione dei criteri scelti (analogia, omologia, morfologia funzionale), delle difficolt incontrate e delle incongruenze emerse. Richiamo ai principi di Ecologia e Paleoecologia gi appresi nei corsi precedenti.Breve elaborato individuale di riconoscimento e verifica delle preconoscenze. Analisi comparata di studi paleoecologici diversi per riconoscere l&apos;integrazione nell&apos;utilizzo dei dati stratigrafici e paleobiologici. Dall&apos;individuo alla popolazione alla associazione. Dallo studio del reperto al riconoscimento delle caratteristiche dell&apos;individuo. Dallo studio del campione alla ricostruzione dell&apos;ambiente deposizionale.Evoluzione dei paleoambienti riconosciuta attraverso lo studio delle associazioni fossiliStudio di casi emblematici: la conquista dell&apos;ambiente continentale nella storia geologica da parte dei viventi attraverso le zone di transizione.Organismi caratteristici di ambiente di scogliera. Convergenza morfologica e funzionale (Celenterati, Briozoi, Brachiopodi, Bivalvi). Esempi e analisi di campioni.Strutture biohermali del Proterozoico. Evoluzione degli organismi algali biocostruttoriAnalisi di campioni e riconoscimento delle strutture diagnostiche in sezione sottile.Prerogative degli organismi coloniali e gregari, la loro evoluzione nel Fanerozoico.Organismi caratteristici di ambiente di scogliera. Esempi e analisi di campioni. Elaborato individuale per la verifica in itinere. Caratteristiche dell&apos;ambiente oceanico e sua evoluzione nella storia geologica in relazione alla tettonica delle placche e al cambiamento dei parametri (es. ossigenazione, salinit, Ph, batimetria, regime delle correnti, ). Convergenza morfologica di organismi nectonici. Confronto delle strutture scheletriche. Reperti, ricostruzioni, interpolazioni.Sviluppo concomitante di organismi planctonici vegetali e animali. Coccolitoforidi, Diatomee, Calpionellidi, Foraminiferi planctonici. Analisi di preparati al microscopio ottico.Analisi di preparati e residui allo stereomicroscopio. Evoluzione dei gusci come adattamento alla spinta dei diversi parametri ambientali. Sequenze evolutive che permettono un&apos;alta definizione nella successione biostratigrafica. Analisi morfometrica e studio di popolazione.Analisi di campioni e preparati di macroforaminiferi. Evoluzione dei gruppi di difficile collocazione sistematica: la "vita meravigliosa" al passaggio tra Proterozoico e Fanerozoico e il caso dei Conodontofori.Prova pratica di verifica finale. E 31-32 Discussione e valutazione delle prove in itinere e della prova finale. ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Marted Mercoled Ore 15:00 18:00 11:00 13:00 16:00 18:00 9:00 - 11:00 Aula 4 Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche - Dipartimento di Scienze della Terra Aula Aula Palazzina Dipartimento di Scienze della Terra

Lezioni: dal 01/12/2008 al 23/01/2009 Nota: Le lezioni del luned e del marted pomeriggio si svolgono in via Valperga Caluso (DST), quelle del marted e mercoled mattina presso laula 4 del Galfer.

189

http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=f16c

Paleontologia Umana I
Codice: N8117 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Dott. Alberto Mottura Recapito: 0116704532 [alberto.mottura@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 4 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Lezioni: dal 01/12/2008 al 23/01/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=a6d0 Ore Aula

Paleontologia Umana II 8004S (non attivato nella.a. 2009/2010)


CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione e Diversit nei Sistemi Naturali (EDEN) Docente: Dott. Alberto Mottura Recapito: 0116704532 [alberto.mottura@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 4 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Mercoled Ore 11:00 - 13:00 14:00 - 16:00 11:00 - 13:00 Aula Aula Marro Palazzo Campana aula 3 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 2 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 23/02/2009 al 10/04/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=dbab

Paleopatologia N8088
CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Ezio Fulcheri, Dott. Rosa Boano Recapito: [ezio.fulcheri@unige.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 4 crediti SSD: BIO/08 - antropologia OBIETTIVI Il corso intende fornire allo studente gli elementi di valutazione morfologica dei resti umani antichi,normali o patologici, provenienti da siti archeologici. Il corso si prefigge di indicare i rapporti tra uomo e malattia nel corso

190

della storia e delle interazioni con lambiente, nel contesto di popolazioni storiche e preistoriche. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Lo studente deve essere in grado di: *riconoscere e distinguere i resti umani dai resti animali. *identificare e riconoscere le strutture normali dello scheletro umano al fine di determinare il sesso e let di morte dei soggetti *orientarsi nella tipologia delle sepolture e nel contesto archeologico ove lo scavo stato condotto *riconoscere e valutare le modificazioni tafonomiche e deposizionali che hanno modificato lo scheletro nel corso degli anni * identificare e descrivere lesioni elementari patologiche dellosso. *identificare ed analizzare lesioni dubbie o di pi difficile diagnosi impostando altres un corretto algoritmo di interventi e consulenze specialistiche per pervenire alla diagnosi. Fondamentalmente lo studente deve applicare il metodo dellosservazione ed i procedimenti logici delle metodologie di indagine al fine di risolvere quesiti semplici relativamente alla tipologia di lesioni patologiche ed alle caratteristiche fisiche della popolazione in esame. PROGRAMMA Vedi file allegato nel materiale didattico TESTI 1) Alciati G., Fedeli M., Pesce Delfino V.. La malattia dalla preistoria allet antica. Biblioteca di Cultura Moderna Laterza, Laterza, Bari 1987. 2) Doro Garetto T., Fulcheri E., Gerbore R., Prono G. - Manuale di Antropologia Archeologica. Civico Museo Archeologico e di Scienze Naturali F. Eusebio di Alba - Universita degli studi di Torino, Alba, 1985. 3) Doro Garetto T., Fulcheri E., Crovella S.: Manuale di Antropologia dentaria. Civico Museo Archeologico e di Scienze Naturali F. Eusebio di Alba, Alba 1991. 4) Fulcheri E., Rabino Massa E.: Lo studio paleopatologico di resti umani. In Pacciani E., Borgognini Tarli., I resti umani nello scavo archeologico, metodiche di recupero e studio. Cap 8, Edizioni CNR 1993. 5) Grilletto R.. Il mistero delle mummie - "dallantichit ai nostri giorni attraverso il tempio e lo spazio" ed. Grandi Tascabili ecconomici Newton. 6) Grmek M.. Le malattie allalba della civilt occidentale. Il Mulino, Milano 1983. 7) Daglio C. "La medicina dei faraoni. Malattie, ricette e superstizioni, della farmacopea egizia" Ed. Ananke, Torino 1998 8) Grilletto R., Cradesi E., Boano R., Fulcheri E. Il vaso di pandora. Paleopatologia: un percorso tra scienza, storia e leggenda. Ananke, Torino, 2004 ORARIO LEZIONI Giorni Marted Mercoled Gioved Ore 16:00 - 18:00 16:00 - 18:00 16:00 - 18:00 Aula aula 5 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 5 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 5 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 17/05/2010 al 25/06/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=db50

Petrografia con Laboratorio


Codice: MFN0695 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270 Docente: Dott. Franco Rolfo Recapito: 0116705178 [franco.rolfo@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 8 SSD: GEO/07 - petrologia e petrografia

191

OBIETTIVI Fornire i criteri essenziali per il riconoscimento, la descrizione e la classificazione delle rocce alla scala mesoscopica (con particolare riguardo alle rocce magmatiche e metamorfiche). Fornire le conoscenze di base per lo studio delle rocce al microscopio ottico in luce polarizzata e la loro caratterizzazione petrochimica. Illustrare i principali processi endogeni responsabili della formazione delle rocce magmatiche e metamorfiche. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Conoscenze sulla composizione, struttura e propriet della crosta e del mantello terrestri e sui principali processi petrogenetici di tipo endogeno. Classificazione mineralogica e chimica delle rocce e riconoscimento macroscopico dei principali litotipi magmatici e metamorfici. Conoscenze di base per il riconoscimento microscopico dei minerali principali delle rocce e per linterpretazione microstrutturale delle rocce magmatiche e metamorfiche. PROGRAMMA Programma Composizione e dinamica della crosta terrestre; relazioni tra regime geodinamico e processi petrogenetici; il ciclo delle rocce. Caratteri strutturali delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Natura, genesi ed evoluzione dei magmi; cristallizzazione e differenziazione magmatica. Giaciture; caratteri strutturali, mineralogici e chimici; principi di classificazione e nomenclatura. Province ed associazioni magmatiche. Riconoscimento, descrizione e classificazione alla scala mesoscopica e microscopica. Introduzione alla classificazione sistematica; propriet fondamentali delle principali famiglie. Fattori del metamorfismo; zoneografia; trasformazioni strutturali; tipi di reazioni metamorfiche; lanatessi crostale. Principi di classificazione e nomenclatura; grado metamorfico; facies metamorfiche. Tipi di metamorfismo. anchimetamorfismo, metamorfismo di seppellimento, di contatto, regionale; sequenze di facies nel metamorfismo regionale. Riconoscimento, descrizione e classificazione di rocce metamorfiche alla scala mesoscopica e microscopica. Relazioni tra magmatismo, metamorfismo e regime geodinamico; elementi di petrografia regionale. Programma in inglese Composition and dynamics of the Earth crust. Rock-forming processes. Petrography of magmatic rocks: fabric, composition, and classification. Magmatic processes: field relations, generation and differentiation of magmas. Magmatic petrotectonic associations. Petrography of metamorphic rocks: fabric, composition, and classification. Principles of metamorphic mineral reactions and equilibria. Obiettivi formativi Fornire i criteri essenziali per il riconoscimento, la descrizione e la classificazione delle rocce alla scala mesoscopica. Fornire le conoscenze di base per lo studio delle rocce al microscopio ottico in luce polarizzata e la loro caratterizzazione petrochimica. Illustrare i principali processi endogeni responsabili della formazione delle rocce magmatiche e metamorfiche. Testi consigliati http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/home.pl Modalit desame orale Propedeuticit e Frequenza La frequenza consigliata, non obbligatoria

192

TESTI DArgenio B., Innocenti F. & Sassi F.P., 1994. Introduzione allo studio delle rocce. UTET, Torino, 162 p. Morbidelli L., 2003. Le rocce e i loro costituenti. Bardi Ed., Roma, 453 p. NOTA Il Corso comprende due moduli integrati svolti nel medesimo periodo didattico. ORARIO LEZIONI Giorni Marted Mercoled Gioved Ore 9:00 13:00 11:00 13:00 16:00 18:00 Aula Aula Pognante Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche - Dipartimento di Scienze della Terra Aula Pognante Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche - Dipartimento di Scienze della Terra Aula Pognante Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche - Dipartimento di Scienze della Terra

Lezioni: dal 01/03/2010 al 11/06/2010 Nota: Le esercitazioni in turno unico si terranno il Martedi dalle 11.00 alle 13.00 oppure il Giovedi dalle 16.00 alle 18.00. Le esercitazioni su due turni si terranno il Martedi dalle 9.00 alle 11.00, e dalle 11.00 alle 13.00. http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=6f00

Petrografia con Laboratorio (non attivato nella.a. 2009/2010)


Codice: N8018 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Daniele Castelli, Dott. Franco Rolfo Recapito: 0116705105 [daniele.castelli@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 6 crediti SSD: GEO/07 - petrologia e petrografia Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Obbligatoria Modalit di valutazione: --- Seleziona --ORARIO LEZIONI Giorni Lezioni: dal 30/09/2009 al 30/09/2009 Nota: CORSO DEL VECCHIO ORDINAMENTO (scheda ancora attiva esclusivamente per prenotazione esami) http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=30d4 Ore Aula

193

Pianificazione Ambientale S8766


CdL: Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM) Docente: , Dott. Roberto Saini Recapito: [] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 4 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Luned Gioved Ore 10:00 - 13:00 10:00 - 13:00 Aula Aula Lodi Palazzo Campana Aula Lodi Palazzo Campana

Lezioni: dal 01/12/2008 al 23/01/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=4000

Primatologia
Codice: N8091 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Maria Paola Bigatti Recapito: 0116704524 [mariapaola.bigatti@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 4 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Luned Mercoled Gioved Ore 14:00 - 16:00 16:00 - 18:00 16:00 - 18:00 Aula aula 2 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 2 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 2 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 07/10/2009 al 06/11/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=39c5

Prospettive di sostenibilit: aspetti scientifici ed educativi


Codice: MFN0768 CdL: Laurea Magistrale in Studio dellEvoluzione e Valorizzazione della Natura D.M. 270 Docente: Recapito: [] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 8 SSD: BIO/05 - zoologia Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Obbligatoria

194

Modalit di valutazione: Orale Moduli didattici: Educazione ambientale Fondamenti di sostenibilit PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link NOTA Curriculum Evoluzione e conservazione della biosfera ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula

http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=f1dd

Modulo di Educazione ambientale


Codice: MFN0768B Docente: Recapito: [] Crediti/Valenza: 4 SSD: BIO/05 - zoologia Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Obbligatoria Modalit di valutazione: Orale Corso integrato: Prospettive di sostenibilit: aspetti scientifici ed educativi (Codice: MFN0768B ) PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link ORARIO LEZIONI

Modulo di Fondamenti di sostenibilit


Codice: MFN0768A Docente: Recapito: [] Crediti/Valenza: 4 SSD: BIO/05 - zoologia Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Obbligatoria Modalit di valutazione: Orale Corso integrato: Prospettive di sostenibilit: aspetti scientifici ed educativi (Codice: MFN0768A )

195

PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link ORARIO LEZIONI

Prova finale
Codice: N8017 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Recapito: [] Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 6 ORARIO LEZIONI http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=df73

Psicologia Sociale
Codice: S8537 CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dellUomo (ECAU) Docente: Dott. Cristina Mosso Recapito: [] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 2 SSD: M-PSI/05 - psicologia sociale Avvalenza: Mutuato dalla Laurea Triennale in Scienze e Tecniche psicologiche ORARIO LEZIONI Giorni Mercoled Gioved Venerd Lezioni: dal 10/03/2010 al 26/03/2010 Nota: Le lezioni si svolgeranno nellaula 10 in corso S. Maurizio 31 A http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=7107 Ore 10:00 - 12:00 10:00 - 12:00 10:00 - 12:00 Aula

Psicologia Teoretica (sostituisce Psicologia dellazione che dal 2008-09 non pi attivato)
Codice: MFN0028 CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dellUomo (ECAU) Docente: Maurizio Tirassa (Titolare del corso) Recapito: 011.670.3037 [maurizio.tirassa@unito.it ]

196

Tipologia: Affine o integrativo Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 4 SSD: M-PSI/01 - psicologia generale ORARIO LEZIONI Giorni Marted Mercoled Lezioni: dal 06/10/2009 al 06/11/2009 Nota: Le lezioni si svolgeranno presso lIstituto Cabrini, sala Biblioteca, via Artisti 4. http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=a6df Ore 10:00 - 13:00 10:00 - 13:00 Aula

Rilevamento Geologico
Codice: N8092 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Paola Cadoppi , Dott. Francesco De la Pierre Recapito: 0116705187 [paola.cadoppi@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 4 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Gioved Venerd Ore 9:00 - 11:00 10:00 - 12:00 Aula

Lezioni: dal 01/03/2010 al 16/04/2010 Nota: Le lezioni si svolgeranno in aula Cartografia presso il Dipartimento di Scienze della Terra, via Valperga Caluso 35. http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=9982

Rischio idrogeologico e pianificazione ambientale


Codice: INT0427 CdL: Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM) D.M. 270 Docente: Prof. Michele Motta, Dott. Roberto Saini Recapito: 0116705115 [michele.motta@unito.it] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 8 Moduli didattici: Pianificazione ambientale Rischio idrogeologico

197

NOTA Curriculum Valutazione ambientale per la gestione del territorio (sede Torino), Curriculum Monitoraggio dellinquinamento, criteri di bonifica e riqualificazione territoriale ORARIO LEZIONI Giorni Mercoled Gioved Ore 10:00 - 13:00 9:00 - 11:00 Aula aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 03/03/2010 al 26/05/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=f9c5

Modulo di Pianificazione ambientale


Codice: INT0427B Docente: Dott. Roberto Saini Recapito: 011/531165 - 335/8495288 [roberto.saini@libero.it] Crediti/Valenza: 4 SSD: BIO/07 - ecologia Corso integrato: Rischio idrogeologico e pianificazione ambientale (Codice: INT0427B ) PROGRAMMA Programma Politiche di tutela delle risorse naturali e pianificazione. Dall&apos;economia agricola alla globalizzazione; rapporto economia-energia-ecologia. Strumenti della pianificazione territoriale; cartografie tematiche. VIA, VAS, Valutazione di Incidenza e Danno Economico Conseguente. Aree naturali protette e pianificazione; rete ecologica. Legislazione italiana ed internazionale in materia di tutela del paesaggio e Sistemi di Gestione Ambientale (SGA). Esercitazioni in campo. Programma in inglese Policies for the conservation of the natural resources and land planning. History of man-environment relation: from rural to global economy. Economy-energy-ecology. Land planning tools. Protected areas and land planning. Ecological networks.Italian and international regulations for landscape conservation and Environmental Management Systems. Obiettivi formativi Capacit di valutare la pericolosit geomorfologia e la vulnerabilit idrogeologica. Conoscenza dei metodi per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS), Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), Valutazione di Incidenza (VI), Valutazione del rischio idrogeologico. Testi consigliati AA.VV. Interventi di sistemazione del territorio con tecniche di Ingegneria Naturalistica. Regione Piemonte, 2003. Modalit desame Esame orale. Propedeuticit e Frequenza Non sono previste propedeuticit obbligatorie. La frequenza alle varie attivit formative non obbligatoria.

198

ORARIO LEZIONI

Modulo di Rischio idrogeologico


Codice: INT0427A Docente: Prof. Michele Motta Recapito: 0116705115 [michele.motta@unito.it] Crediti/Valenza: 4 - TAF "C" SSD: GEO/05 - geologia applicata Corso integrato: Rischio idrogeologico e pianificazione ambientale (Codice: INT0427A ) PROGRAMMA Programma Rischio idrogeologico, vulnerabilit e valore esposto delle risorse idriche. Tipi di falde e fasce di rispetto. Propagazione degli inquinanti e tempo di sicurezza. Caratteristiche e dinamica dei movimenti franosi. Elementi di Ingegneria Naturalistica e progettazione di interventi. Metodi di determinazione e mitigazione del rischio idrogeologico. Programma in inglese Hydrogeological risk, vulnerability and exposed value of the water resources. Types of aquiferous and bands of respect. Propagation of pollutants and emergency time. Characteristics and dynamics of the gravitative processes. Elements of Naturalistic Engineering and planning. Methods of assessment and mitigation of hydrogeological risk. Obiettivi formativi Capacit di valutare la pericolosit geomorfologia e la vulnerabilit idrogeologica. Conoscenza dei metodi per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS), Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), Valutazione di Incidenza (VI), Valutazione del rischio idrogeologico. Testi consigliati AA.VV. Interventi di sistemazione del territorio con tecniche di Ingegneria Naturalistica. Regione Piemonte, 2003. Modalit desame Esame orale. Propedeuticit e Frequenza Non sono previste propedeuticit obbligatorie. La frequenza alle varie attivit formative non obbligatoria. ORARIO LEZIONI

Rischio idrogeologico S8642 (non attivato nella.a. 2009/2010)


CdL: Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM) Docente: , Prof. Michele Motta Recapito: [] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 5 crediti

199

ORARIO LEZIONI Giorni Marted Marted Mercoled Ore 9:00 - 12:00 14:00 - 16:00 9:00 - 12:00 Aula aula 3 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 3 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 3 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 11/05/2009 al 19/06/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=3984

Scenari economici e misure di sostenibilit ambientale


Codice: MFN0766 CdL: Laurea Magistrale in Studio dellEvoluzione e Valorizzazione della Natura D.M. 270 Docente: Recapito: [] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 7 SSD: M-GGR/02 - geografia economico-politica , SECS-P/01 - economia politica Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Lezioni facoltative e esercitazioni obbligatorie Modalit di valutazione: Orale Moduli didattici: Economia e sostenibilit Relazioni societ e ambiente PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link. NOTA Curriculum Evoluzione e conservazione della biosfera ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula

http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=b66f

Modulo di Economia e sostenibilit


Codice: MFN0766B Docente: Recapito: [] Crediti/Valenza: 4 SSD: SECS-P/01 - economia politica Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Obbligatoria

200

Modalit di valutazione: Orale Corso integrato: Scenari economici e misure di sostenibilit ambientale (Codice: MFN0766B ) PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link ORARIO LEZIONI

Modulo di Relazioni societ e ambiente


Codice: MFN0766A Docente: Recapito: [] Crediti/Valenza: 3 SSD: M-GGR/02 - geografia economico-politica Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Obbligatoria Modalit di valutazione: Orale Corso integrato: Scenari economici e misure di sostenibilit ambientale (Codice: MFN0766A ) PROGRAMMA Le informazioni relative a programma, obiettivi formativi, testi consigliati, modalit desame, propedeuticit sono pubblicate a questo link ORARIO LEZIONI

Scienza della mente


Codice: MFN0826 CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dellUomo (ECAU) D.M. 270 Docente: Recapito: [] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: M-PSI/01 - psicologia generale Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Obbligatoria Modalit di valutazione: Orale PROGRAMMA Programma Il corso tratter l&apos;evoluzione delle scienze della mente nel corso del XX secolo e le principali prospettive che esse hanno attualmente. Sar discusso in particolare dettaglio il percorso che ha portato la psicologia scientifica contemporanea dal comportamentismo, attraverso il cognitivismo degli anni Sessanta e le scienze cognitive classiche degli anni

201

Settanta e Ottanta, alle nuove scienze cognitive. Questi paradigmi verranno analizzati, discussi e confrontati secondo tre punti di vista. Il primo riguarder i temi di fondo della natura e struttura della mente e delle strategie per studiarla scientificamente. Il secondo riguarder temi specifici come il rapporto mente/corpo, i concetti di rappresentazione e di interazione, la relazione tra innato e acquisito, la filogenesi e l&apos;ontogenesi della cognizione etc. Il terzo riguarder le relazioni ontologiche ed epistemologiche della psicologia con le aree scientifiche che le sono state di volta in volta ritenute limitrofe, quali la fisica, la logica e l&apos;informatica, le scienze dell&apos;artificiale e la biologia. Programma in inglese The course will deal with the evolution of the sciences of the mind during the 20th century and their main current perspectives. The discussion will focus on the main paradigms of scientific psychology, how they have studied some major issues of the discipline, and how they have related with philosophically and epistemologically neighboring areas. Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze sulle relazioni ontologiche ed epistemologiche della psicologia con le aree scientifiche che le sono state di volta in volta ritenute limitrofe, quali la fisica, la logica e l&apos;informatica, le scienze dell&apos;artificiale e la biologia. Testi consigliati R. Luccio, La psicologia. Un profilo storico, Laterza, Roma e Bari, 2000. M. Armezzani,Esperienza e significato nelle scienze psicologiche, Laterza, Roma e Bari, 2002. M.Gerald, Edelman, G. Tononi, Un universo di coscienza,Einaudi, Torino, 2000. Modalit desame Esame orale. Propedeuticit e Frequenza La frequenza alle lezioni non obbligatoria; la frequenza alle attivit di esercitazione relative ai singoli insegnamenti fortemente consigliata in misura di almeno il 70% delle ore svolte. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula

http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=9525

Selvicoltura
Codice: N8093 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Giorgio Buffa Recapito: 0116705702 [giorgio.buffa@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 4 crediti ORARIO LEZIONI

202

Giorni Luned Marted Marted

Ore 9:00 - 11:00 11:00 - 13:00 16:00 - 18:00

Aula Aula Golgi Palazzo Campana Aula Golgi Palazzo Campana Aula Golgi Palazzo Campana

Lezioni: dal 29/09/2009 al 06/11/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=79b0

Sistemi di elaborazione dei dati territoriali S8640 (non attivato nella.a. 2009/2010)
CdL: Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM) Docente: , , Prof. Alberto Maffiotti, Prof. Laura Sartore Recapito: [] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 4 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Mercoled Gioved Ore 14:00 - 17:00 14:00 - 17:00 Aula aula 4 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 4 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 11/05/2009 al 19/06/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=993d

Stage
Codice: Z8206 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Recapito: [] Tipologia: Di base Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 6 ORARIO LEZIONI http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=032e

Stage
Codice: MFN0699 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270 Docente: Recapito: [] Tipologia: Altre attivit Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 6

203

SSD: --- Seleziona --Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Obbligatoria Modalit di valutazione: Prova pratica ORARIO LEZIONI http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=9d0a

Strumenti e metodi di scienze della terra


Codice: MFN0823 CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dellUomo (ECAU) D.M. 270 Docente: Prof. Giulio Pavia, Dott. Edoardo Martinetto, Dott. Francesca Marucco Recapito: 0116705195 [giulio.pavia@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 12 Moduli didattici: Paleontologia dei vertebrati e Paleobiogeografia Rilevamento dati territoriali ORARIO LEZIONI Giorni Marted Mercoled Gioved Ore 11:00 - 13:00 14:00 - 17:00 14:00 - 17:00 Aula aula 2 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 2 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 2 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 01/03/2010 al 11/06/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=b9bb

Modulo di Paleontologia dei vertebrati e Paleobiogeografia


Codice: MFN0823A Docente: Prof. Giulio Pavia Recapito: 0116705195 [giulio.pavia@unito.it] Crediti/Valenza: 8 - TAF "B" SSD: GEO/01 - paleontologia e paleoecologia Corso integrato: Strumenti e metodi di scienze della terra (Codice: MFN0823A ) PROGRAMMA Programma PALEONTOLOGIA DEI VERTEBRATI Paleobiologia. Origine dei vertebrati: sinapomorfie, omologie, analogie. I vertebrati pi antichi: conodonti e "pesci senza mandibola" del Paleozoico inferiore. Sviluppo dell&apos;apparato masticatorio nei gnatostomi. Linee evolutive nei tetrapodi primitivi e colonizzazione terrestre dei vertebrati nel Paleozoico superiore in parallelo con lo sviluppo delle fanerogame. I rettili al passaggio Paleozoico-Mesozoico e il turnover nel Triassico. Novit strutturali nei rettili diapsidi: armonia tra locomozione e respirazione; il successo dei Crocodylia; la conquista delle nicchie terrestri da parte dei

204

Dinosauria; le estinzioni di fine-Mesozoico. Il volo nei vertebrati: i rettili pterosauri e la discendenza dinosauri-uccelli. Il capostipite Archaeopteryx e gli Aves del Mesozoico. Struttura scheletrica e biogeografia di paleognati e neognati del Cenozoico. Modificazioni nei rettili sinapsidi verso i mammiferi del Giurassico: innovazioni nel neurocranio, evoluzione dell&apos;apparato uditivo, ristrutturazioni anatomiche e fisiologiche. I Therii a partire dal Cretacico. Casi selezionati di Placentalia nel Cenozoico. Biocronologia. Concetti di biocronologia versus crono-biostratigrafia. Unit Faunistiche ed Et a mammiferi del Pliocene e del Pleistocene europeo. La successione marino-continentale del Neogene piemontese, l&apos;Et Villafranchiano e l&apos;Unit Faunistica Triversa. PALEOBIOGEOGRAFIA Il concetto dell&apos;attualismo e i parametri biogeografici. Speciazione, distribuzione e diffusione biologica, anche allo stadio larvale. Modelli biogeografici di dispersione e vicarianza. Classificazione biogeografica in unit omogenee. Rotte e strategie di migrazione; corridoi faunistici. Paleobioprovince e geodinamica. Ricostruzioni paleobiogeografiche: casi selezionati dal Paleozoico, Giurassico e Neogene. Biogeografia ed evoluzione. ESCURSIONI SUL CAMPO Studio di siti paleontologici con associazioni a vertebrati del Neogene-Quaternario. Visita a collezioni e musei geo-paleontologici. Studio metodi di ricostruzione filogenetica. Programma in inglese Paleobiology. Origin of vertebrates: synapomorphies, analogies and homologies. The oldest vertebrates: conodonts and "jawless fishes" of Early Paleozoic. Jaw development in gnathostomates. Phyletic lineages in earliest tetrapods and continental spreading in Late Paleozoic related to the development of phanerogames. The Reptilia at the Paleozoic-Mesozoic transition and Triassic turnover. Structural strategies within diapsid reptiles: locomotion-breathing matching; crocodile success; Dinosauria spreading over all terrestrial niches; latest Mesozoic extinctions. The flight in vertebrates: pterosaurian reptiles and bird origin. The ancestor Archaeopteryx and Mesozoic birds. Skeletal structure and biogeography of Cenozoic paleognates and neognates. Anatomical changes in synapsid reptiles toward Jurassic mammals: physiological and anatomical modifications, neurocranial and rearrangements of hearing apparate. The Theria from Cretaceous. Selected examples among Cenozoic Placentalia. Biochronology. Concepts of biochronology versus biostratigraphy. Mammal Ages and Faunal Units of the European Pliocene and Pleistocene. The Neogene marine to continental successions in Piemonte country: the Villafranchian Mammal Age, the Triversa Faunal Unit. Paleobiogeography - Actualism concept and biogeographic parameters. Speciation, biological distribution and spreading, the role of larvae. Biogeographic models of dispersal and vicariance. Biogeographic classification in homogeneous units. Migration routes and strategies, faunal corridors. Paleobioprovinces and geodynamics. Paleobiogeographic reconstructions: selected examples from Paleozoic, Jurassic and Neogene. Biogeography and evolution. Phylogenesis reconstruction: Cladistic methods. PRACTICAL ACTIVITIES Field trips on outcrops with Pleistocene vertebrate assemblages. Obiettivi formativi Il modulo si prefigge di fornire un quadro dellevoluzione dei vertebrati sulla base delle strutture morfologico-funzionali, anatomiche e fisiologiche adottate nel corso dei tempi geologici. In termini applicativi, viene analizzato il contributo dei vertebrati nella definizione di scale biocronologiche e nell&apos;analisi dei parametri di diffusione spazio-temporale degli organismi in un quadro di modellistica paleobiogeografica generalizzata a tutto il Regno Animale. Vengono analizzati i vari metodi di ricostruzione cladistica. Testi consigliati Benton, Vertebrate Paleontology, Chapman & Hall, 2004. Bibby, Burgess, Hill, Bird census techniques. Academic Press, London, 1992. Pavia, Appunti del corso di Paleontologia dei Vertebrati, Univ. Torino, 2007. Raffi & Serpagli, Paleontologia Generale, UTET, 2001. Blumstein and Daniel. 2007. Quantifying behavior the Jwatcher way. Sinauer. Modalit desame Scritto e orale separati. Presentazione multimediale e prova orale spaziante su tutta la materia svolta.

205

Propedeuticit e Frequenza Non richiesta nessuna propedeuticit. Dato il carattere spesso interattivo del corso vivamente consigliato seguire le lezioni. ORARIO LEZIONI

Modulo di Rilevamento dati territoriali


Codice: MFN0823B Docente: Dott. Francesca Marucco Recapito: [francesca.marucco@centrograndicarnivori.it] Crediti/Valenza: 4 - TAF "B" SSD: GEO/05 - geologia applicata Corso integrato: Strumenti e metodi di scienze della terra (Codice: MFN0823B ) PROGRAMMA Programma Studio metodi e tecniche di rilevamento dati territoriali. Implementazione dati territoriali su software GIS. Programma in inglese Territorial data and GIS. Obiettivi formativi Vengono analizzati i vari metodi di metodi di rilevamento dati territoriali e la loro implementazione in banca dati. Testi consigliati Boffi M. Scienza dellinformazione geografica. I ed. Zanichelli Editore, Bologna. 2004 Siti internet di interesse: http://www.esri.com/ http://opensourcegis.org/ http://www.freegis.org/ http://www.gisdevelopment.net/downloads/gis/ Modalit desame Scritto e orale separati. Presentazione multimediale e prova orale spaziante su tutta la materia svolta. Propedeuticit e Frequenza Non richiesta nessuna propedeuticit. Dato il carattere spesso interattivo del corso vivamente consigliato seguire le lezioni. ORARIO LEZIONI

Tecniche di analisi dei segnali di comunicazione S8472 (non attivato nella.a. 2009/2010)
CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dellUomo (ECAU) Docente: , Dott. Sergio Castellano Recapito: [] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno

206

Crediti/Valenza: 3 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Luned Mercoled Ore 10:00 - 13:00 11:00 - 14:00 Aula aula 4 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 4 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 23/02/2009 al 10/04/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=9137

Tecniche di Comunicazione e Divulgazione Naturalistica


Codice: N8094 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Dott. Elena Camino Recapito: 0116704659 [elena.camino@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 2 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Marted Gioved Venerd Ore 11:00 - 13:00 11:00 - 13:00 9:00 - 11:00 Aula aula 2 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 2 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 2 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 29/09/2009 al 06/11/2009 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=2b1c

Tecniche, metodi e applicazioni dellEtologia


Codice: MFN0814 CdL: Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dellUomo (ECAU) D.M. 270 Docente: Recapito: [] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 7 SSD: BIO/05 - zoologia Modalit di erogazione: Tradizionale Lingua di insegnamento: Italiano Modalit di frequenza: Lezioni facoltative e esercitazioni obbligatorie Modalit di valutazione: Scritto PROGRAMMA Programma Comunicazione acustica. Definizione di suono. Parametri per descriverlo e metodi di misura e rappresentazione grafica. Fenomeni di risonanza acustica, loro significato biologico. Trasformata di Fourier. Esercizi con utilizzo

207

di software di analisi acustica. Intensit, Pressione dei segnali acustici. Misura dell&apos; attenuazione e degradazione del segnale acustico nell&apos;ambiente: gli esperimenti di trasmissione del suono nell&apos;ambiente. Fenomeni di risonanza e calcolo delle formanti della voce umana. La teoria filtro-sorgente. Registrazione e analisi della voce umana con calcolo delle formanti e della funzione di filtro. Metodi di osservazione del comportamento. Costruzione dell&apos;etogramma. Presentazione di alcuni programmi informatici per la registrazione dei comportamenti. Esercizi pratici per il calcolo del time-budget. L&apos;analisi delle sequenze di comportamento. Calcolo delle matrici di transizione. Esercizi pratici. Aspetti etici del rapporto uomo animali Metodi di quantificazione del comportamento a scopi gestionali Protocolli per valutazione benessere animale. Programma in inglese The course is divided into two modules. The first module illustrates some of the most common techniques for recording and analysing ethological data. The module is itself divided into two subunits. In the first subunit, students will learn some basic concepts of acoustic communication (what is a sound, how it is produced, what type of information it encodes and how it transmits through the environment) and they will apply the theory to real case study by recording natural sounds, by measuring degradation during sound propagation, and by analysing the sound structure in both temporal and spectral domains using specific software. In the second subunit, students will learn to quantify the time-budget and the time-structure of animal behaviour. They will learn how to develop a focused question, how to build an ethogram in sufficient detail and what are the most common data collection protocols in the ethological research. As in the first also in this second subunit, several practices will allow students to apply on real case study these techniques and quantitative analyses using event-recording devices and appropriate software. Methods to study animal welfare and to evaluate the human-animal relationship in an ethic framework. Obiettivi formativi Il corso si propone di illustrare le principali tecniche di registrazione e analisi di dati comportamentali con particolare riferimento ai segnali di comunicazione acustica e alla descrizione quantitativa dei comportamenti (preparazione di un etogramma, calcolo del time-budget, analisi delle sequenze). Mediante lezioni teoriche e pratiche, lo studente avr modo di acquisire e approfondire conoscenze metodologiche e competenze nell&apos;utilizzo di strumentazioni e softwares fondamentali per la ricerca etologica. Lo studente acquisir dimestichezza con concetti e metodi pi frequentemente utilizzati dall&apos;etologia applicata al benessere e gestione degli animali e allo sviluppo di un rapporto uomo-animali eticamente corretto. Testi consigliati Martin e Bateson.2007. Measuring behaviour(3rd edition). Cambridge University press. E&apos; fortemente consigliato l&apos;utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: Bradbury and Vehrencamp. 1998. Principles of animal communication. Sinauer. Bakeman and Gottman. 1997. Observing interaction, an introduction to sequential analysis. (2nd). Cambridge University Press. Lehner. 1996. Handbook of ethological methods. (2nd edition) Cambridge University press. Blumstein and Daniel. 2007. Quantifying behavior the Jwatcher way. Sinauer. Modalit desame Esame scritto. Propedeuticit e Frequenza La frequenza alle lezioni non obbligatoria; la frequenza alle attivit di esercitazione relative ai singoli insegnamenti fortemente consigliata in misura di almeno il 70% delle ore svolte. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula

208

http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=37ea

Valutazione dImpatto Ambientale


Codice: S8349 CdL: Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dellAmbiente (AGAM) Docente: Dott. Roberto Ajassa, Prof. Francesca Bona Recapito: 0116705101 [roberto.ajassa@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 5 SSD: BIO/07 - ecologia ORARIO LEZIONI Giorni Luned Venerd Ore 14:00 - 17:00 10:00 - 13:00 Aula aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo aula 1 Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo

Lezioni: dal 01/03/2010 al 23/04/2010 Nota: Per ulteriori informazioni consultare la tabella dellorario dei corsi. http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=807d

Zoologia generale con Laboratorio


Codice: MFN0681 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270 Docente: Prof. Cristina Giacoma (Titolare del corso), Dott. Massimo Meregalli, Prof. Giovanna Celebrano, Dott. Sergio Castellano Recapito: 0116704558 [cristina.giacoma@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 9 SSD: BIO/05 - zoologia PROGRAMMA Programma Struttura cellulare e cicli metabolici. Genetica classica. Organizzazione dei principali modelli strutturali di animali. Uso del microscopio a trasmissione, osservazione di preparati. Modalit di divisione cellulare, determinazione del sesso, riproduzione e sviluppo. Teoria evolutiva, meccanismi di speciazione, biodiversit. Raccolta dati in campo, chiavi dicotomiche, morfometria, distanze genetiche, meccanismi di selezione. Programma in inglese Fundamentals of animal body structure at cellular and organism level of organisation. Mechanisms of cell reproduction, sex determination and reproductive strategies. Evolution, speciation and biodiversity. Practical on microscope use and biodiversity evaluation.

209

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze sulla organizzazione, funzione e valore adattativo delle strutture presenti nel mondo animale, a partire da organismi unicellulari sino a quelli pi complessi. Verranno approfonditi i concetti base della teoria evolutiva, i meccanismi di speciazione e i meccanismi riproduttivi. Il corso fornisce inoltre conoscenze di base sulle modalit di raccolta di dati, con particolare riferimento ai metodi di valutazione della biodiversit, sul metodo di ricerca scientifico e sulla modalit di presentazione dei dati. Testi consigliati William K. Purves et. alii. Biologia. La cellula . Ed. Zanichelli. W. Purves et alii., Biologia. Linformazione e leredit&apos;. Ed. Zanichelli. Costo B. Sabelli, 2009 Atlante di diversit e morfologia degli invertebrati. Piccin Modalit desame Scritto e orale separati Propedeuticit e Frequenza La frequenza consigliata, non obbligatoria ORARIO LEZIONI Giorni Luned Luned Marted Gioved Gioved Ore 14:00 - 16:00 16:00 - 18:00 9:00 - 11:00 9:00 - 11:00 11:00 - 16:00 Aula Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale Aula Lessona - Laboratorio Zoologia Palazzo Campana Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale Aula Lessona - Laboratorio Zoologia Palazzo Campana

Lezioni: dal 05/10/2009 al 22/01/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=b273

Zoologia Generale con Laboratorio N8111 (non attivato nella.a. 2009/2010)


CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Giovanna Celebrano, Prof. Cristina Giacoma, Dott. Sergio Castellano, Dott. Massimo Meregalli Recapito: 0116704547 [giovanna.celebrano@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 6 crediti ORARIO LEZIONI

210

Giorni Marted Mercoled Gioved Venerd Venerd

Ore 16:00 - 18:00 11:00 - 13:00 14:00 - 18:00 11:00 - 13:00 14:00 - 18:00

Aula aula De Filippi Dipartimento di Biologia Animale e dellUomo Aula Magna (DBV) Dipartimento di Biologia Vegetale Aula Lessona - Laboratorio Zoologia Palazzo Campana Aula residenza Universitaria Residenza Universitaria Aula Lessona - Laboratorio Zoologia Palazzo Campana

Lezioni: dal 22/09/2008 al 12/12/2008 Nota: Nelle giornate di gioved e venerd pomeriggio sono previsti 2 turni. http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=0235

Zoologia Sistematica
Codice: N8023 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali Docente: Prof. Daniela Pessani Recapito: 0116704539 [daniela.pessani@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 4 crediti ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Marted Mercoled Gioved Ore 9:00 - 11:00 9:00 - 11:00 14:00 - 17:00 9:00 - 11:00 9:00 - 12:00 Aula Lessona - Laboratorio Zoologia Palazzo Campana Aula Lessona - Laboratorio Zoologia Palazzo Campana Aula

Lezioni: dal 01/12/2008 al 23/01/2009 Nota: Le lezioni si svolgeranno presso laula 4B di Palazzetto Aldo moro, via SantOttavio 12; i laboratori nellaula Lessona di Palazzo Campana. http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=6f28

Zoologia sistematica con Laboratorio


Codice: MFN0692 CdL: Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270 Docente: Prof. Daniela Pessani Recapito: 0116704539 [daniela.pessani@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 8 SSD: BIO/05 - zoologia

211

PROGRAMMA Programma Introduzione e finalit del corso. Caratteristiche di Mastigofori, Apicomplexi, Ciliofori. Passaggio dalla uni alla pluricellularit. Organizzazione cellulare: Placozoi e Poriferi. Organizzazione tissutale: Cnidari e Ctenofori. Triblasticit: Acelomati (Platelminti, Gnatostomulidi, Nemertini). Comparsa di cavit interne: Pseudocelomati (Gastrotrichi, Kinorinchi, Loriciferi, Rotiferi, Nematodi, Nematomorfi). Priapulidi, Endoprocti. Comparsa del celoma. Molluschi. Sipunculidi ed Echiuridi. Verso la metameria ( Pogonofori). Metameria: Anellidi. Preartropodi: Tardigradi, Onicofori. Artropodi: Chelicerati, Crostacei, Unirami. Passaggio ai Deuterostomi: Lofoforati (Foronidei, Brachiopodi, Briozoi). Chetognati. Echinodermi. Verso i Cordati: Emicordati. Urocordati e Cefalocordati. Filogenesi dei diversi phyla. Modelli di alberi filogenetici; elementi riassuntivi della filogenesi dei Metazoi. Durante le attivit pratiche verranno osservati dagli studenti (e discussi col docente) esemplari micro e macroscopici dei principali phyla trattati nel corso (Protozoi e Invertebrati), corredate da schede esplicative. In buona parte, il materiale visibile anche sul sito http://www.atlantezoolinv.unito.it/ Programma in inglese Introduction and objectives. Characters of Mastigophora, Apicomplexa, Ciliophora. From uni to pluricellular organisms. Cellular organization: Placozoa, Mesozoa, Porifera. Tissutal organization: Cnidaria and Ctenophora. Triblastic organisms: Platyhelminthes.Gnatostomulida, Nemertea. Appearance of body cavities: Gastrotricha, Kinorhyncha, Loricifera, Rotifera, Nematoda, Nematomorpha. Priapulida, Entoprocta. Appearance of coelom. Mollusca. Sipuncula and Echiura. Towards metameric organisms: Pogonophora and Vestimentifera. Metameric organisms: Annellida. Before the Arthropoda: Tardigrada, Onychophora. Arthropoda: Chelicerata, Crustacea, Uniramia. Towards Deuterostoma: Foronida, Brachiopoda, Ectoprocta. Chetognata. Echinodermata. Towards Chordata: Emichordata. Urochordata and Cephalochordata. Phylogeny of the different phyla. Types of phylogenetic trees. Origin and phylogeny of Metazoa. During the laboratory activities, students will observe and discuss with teacher micro and macroscopic specimens of the main phyla dealt with during the course (Protozoans and Invertebrates), complete with explanatory sheets. Almost all the specimens are visible on the website http://www.atlantezoolinv.unito.it/ Obiettivi formativi Comprendere la diversit del mondo animale (dai Protozoi ai Cordati, excl. i Vertebrati) che, attraverso un processo di complicazione, affinamento ed evoluzione delle strutture interne, delle funzioni vitali, della morfologia tutta, porta alla piena coerenza tra i molteplici "modelli" animali e l&apos;ambiente occupato. Testi consigliati BRUSCA R.C. & G.J. BRUSCA, 1996. Invertebrati. Zanichelli ed. RUPPERT E.E. & R.D. BARNES, 1997. Zoologia: Gli Invertebrati. Piccin ed. http://www.atlantezoolinv.unito.it/ Modalit desame scritto ed orale separati Propedeuticit e Frequenza La frequenza consigliata, non obbligatoria ORARIO LEZIONI

212

Giorni Luned Marted Mercoled Mercoled

Ore 11:00 - 13:00 14:00 - 18:00 9:00 - 11:00 14:00 - 18:00

Aula Auletta III Dipartimento di Biologia Vegetale Aula Lessona - Laboratorio Zoologia Palazzo Campana Auletta III Dipartimento di Biologia Vegetale Aula Lessona - Laboratorio Zoologia Palazzo Campana

Lezioni: dal 05/10/2009 al 22/01/2010 http://naturali.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=cc2b

Powered by Unito.it - Campusnet 2.0

213

Das könnte Ihnen auch gefallen