Sie sind auf Seite 1von 33

1 Gruppo A 1) Variazione del momento risultante al variare del polo. 2) Asse centrale di un sistema di vettori (a risultante non nullo).

3) Sistemi di vettori con invariante scalare nullo. 4) Sistemi equivalenti a zero formati da due e tre vettori. 5) Tensori del secondo ordine (denizione, espressioni in componenti, prodotto scalare). 6) Tensori del secondo ordine simmetrici e antisimmetrici. 7) Corrispondenza tra vettori e tensori antisimmetrici. 8) Gradiente di una funzione vettoriale (denizione e interpretazione come tensore del secondo ordine). 9) Identit` a dierenziale Div(T T v ) = DivT v + T v . 10) Baricentro di una regione geometrica e sue propriet` a generali. 11) Teorema di trasporto per i momenti dinerzia e contrifugo. 12) Variazione dei momenti dinerzia e centrifugo fra le rette di un fascio. 13) Circonferenza di Mohr per i momenti dinerzia. 14) Polarit` a e antipolarit` a rispetto a unellisse. 15) Involuzioni tra le rette baricentriche e tra i punti di una retta baricentrica. 16) Nocciolo centrale dinerzia. 17) Equazioni della statica e principio dei lavori virtuali per i sistemi rigidi. 18) Caratteristiche della sollecitazione interna (denizione e modo di calcolarle). 19) Equazioni dierenziali per N, T, M in una trave. 20) Strutture staticamente determinate e indeterminate; strutture isostatiche, labili, iperstatiche. Gruppo B 1) Deformazione dellintorno di un punto di un corpo continuo (spostamento rigido e deformazione pura). 2) Dilatazioni speciche e scorrimenti (denizioni e signicato sico). 3) Direzioni principali di deformazione. 4) Variazione di volume. 5) Condizioni di compatibilit` a per le componenti del tensore di deformazione. 6) Tensore di sforzo (dimostrazione del tetraedro). 7) Direzioni principali di tensione. 8) Stati tensionali piani e monoassiali. 9) Circonferenza di Mohr delle tensioni. 10) Circonferenze principali di Mohr. 11) Deduzione delle equazioni dierenziali di equilibrio dalle equazioni integrali di equilibrio. 12) Equazioni costitutive di un materiale isotropo e loro inverse (equazioni di Lam e e Navier). 13) Sovrapposizione degli eetti. 14) Unicit` a della soluzione del problema di equilibrio. 15) Materiali iperelastici. 16) Teorema di Clapeyron. 17) Teorema di Betti. 18) Principio dei lavori virtuali per i sistemi deformabili. 19) Formulazione variazionale del problema di equilibrio. 20) Formulazione del problema di equilibrio come minimo del funzionale dellenergia. 21) Criterio di Tresca. 22) Criterio di Henky e Mises.

2 Gruppo C 1) Problema del De Saint-Venant per lequilibrio di una trave. 2) Sollecitazione semplice di sforzo normale. 3) Ricerca dellasse neutro nella sollecitazione di essione deviata. 4) Deformazione di una trave nella essione deviata. 5) Asse neutro e diagramma delle tensioni nella essione retta. 6) Flessione composta. 7) Problema di De Saint-Vanant per la sollecitazione di torsione. 8) Torsione di travi a sezione circolare. 9) Spostamento, deformazione e sforzo nella torsione di travi con sezione qualsiasi. 10) Torsione di travi con sezione a forma di rettangolo allungato. 11) Torsione di travi la cui sezione ` e composta da rettangoli allungati. 12) Torsione di travi con sezione sottile chiusa connessa due o pi` u volte. 13) Eetti del cambiamento dellasse della rotazione torsionale. 14) Problema di De Saint-Venant per la sollecitazione di essione e taglio. 15) Coordinate del centro di taglio. 16) Deformazione di una trave per eetto delle tensioni tangenziali da taglio. 17) Taglio nelle travi con sezione sottile aperta. 18) Taglio nelle travi con sezione sottile chiusa. 19) Ricerca del centro di taglio nelle travi con sezione sottile. 20) Taglio in presenza di essione deviata. 21) Equazioni dierenziali di equilibrio di una trave. 22) Stato tensionale in una trave. Gruppo D 1) Equazione di equilibrio per lo studio della stabilit` a di una trave compressa. 2) Carico critico di una trave vincolata con cerniera e carrello. 3) Carico critico di una trave a mensola. 4) Carico critico di una trave vincolata con due incastri. 5) Lunghezza libera dinessione e snellezza limite. 6) Variazioni termiche e cedimenti vincolari. 7) Analogia di Mohr. 8) Studio delle travi reticolari col principio dei lavori virtuali. 9) Studio delle strutture piane col principio dei lavori virtuali. 10) Studio delle travi soggette a torsione col principio dei lavori virtuali. 11) Equazione dei tre momenti. 12) Studio dei telai a nodi ssi e a nodi spostabili col metodo delle forze. 13) Matrice di rigidezza di una trave di un telaio piano. 14) Trasformazione delle componenti dei vettori e dei tensori. 15) Equazioni di equilibrio nodale nel metodo degli spostamenti. 16) Simmetria della matrice di rigidezza di una struttura. 17) Metodo degli spostamenti per un telaio vincolato con nodi cerniera. 18) Studio delle travi continue col metodo degli spostamenti.

3 Gruppo I Esercizio 1 Equazione della retta per il punto P parallela al vettore v . Esercizio 2 Equazione del piano per il punto P perpendicolare al vettore v .

0.60

1.00 0.30

0.6

B' a s = 3.0 e y 6.5 ez P (-1.30; 1.90)

F3
3.0

F1 O y 1m z P1 1m P2

F2 A P3

Pm
pm

Pt
p
t

p = 2.2 e y
m

Pm (-1.80; 0.75) P (-0.15; 0.95) f Pt (-1.95; 1.42)

P s
0.3

p = 1.4 e y
f

p = 5.3 e y
t

1m

O y

Pf z A pf

Figura 1: Esercizi 3 e 4.

Esercizio 3 Asse centrale del sistema di forze applicate alla trave in Figura 1 a sinistra, in cui F1 = 100 kg , F2 = 200 kg , F3 = 300 kg.

y y 20 30 10.5

50

240

G 21.5

G 20 27.5

x 17.5 85

Figura 2: Esercizi 8 e 9.

Esercizio 4 Asse centrale del sistema delle forze (P, s), (Pm , pm ), (Pf , pf ), (Pt , pt ) che agiscono (per unit` a di lunghezza) sul muro di sostegno rappresentato in Figura 1 a destra, in cui le forze sono espresse in tonnellate (1 t = 103 kg 104 N), le coordinate in metri. Esercizio 5 Centro del sistema di due vettori paralleli (P1 , u1 ) e (P2 , u2 ).

4 Esercizio 6 Baricentro di un triangolo. Esercizio 7 Distanza del baricentro di un trapezio dalle basi.

5.15 2.50 y 4.79 y x1 G1 G 15.21

9.85 12.50

20.00

14.00 7.41

x2 6.00

G2

12.59

y 11.80 15.00 3.20


240

Figura 3: Esercizi 13 e 15.

Esercizio 8 Baricentro della sezione a L in Figura 2. Esercizio 9 Baricentro della sezione a C in Figura 2. Esercizio 10 Momenti centrali dinerzia di una sezione rettangolare.

A z (a ) y l

A z (b ) y l

Figura 4: Esercizio 16.

Esercizio 11 Momenti centrali dinerzia di una sezione a doppio T simmetrica. Esercizio 12 Propriet` a dinerzia (direzioni centrali di inerzia e momenti centrali dinerzia) per la sezione a L di Figura ??, di cui ` e nota la posizione del baricentro G. Esercizio 13 Studiare le propriet` a dinerzia (direzioni centrali di inerzia e momenti centrali dinerzia) per la sezione di Figura 3 a sinistra, formata da un prolo angolare a lati diseguali 100 150 14 e da un prolo a doppio T del tipo IPE 120.

230

F A O y a a a z

B A O y l l/2 l/2 z B C

Figura 5: Esercizi 17 e 18.

Esercizio 14 Nocciolo centrale dinerzia di una sezione rettangolare. Esercizio 15 Nocciolo centrale dinerzia della sezione a doppio T tipo HE 240 A di Figura 3 a destra, i cui raggi dinerzia sono x = 10.1 cm e y = 6.00 cm.

F q A h y z l/2 l/4 l/4 F

M
B

A a a a

Figura 6: Esercizi 19 e 20

Esercizio 16 Vericare lindipendenza o meno dei vincoli delle travi di Figura 4.

q F F A O y l l/2 l/2 z B C

Figura 7: Esercizio 21.

Esercizio 17 Calcolare con le equazioni della Statica e col principio dei lavori virtuali le reazioni vincolari per la trave in Figura 5, a sinistra.

6 Esercizio 18 Calcolare con le equazioni della Statica le reazioni vincolari per la trave di Figura 5, a destra. Esercizio 19 Calcolare con le equazioni della Statica le reazioni vincolari per la struttura di Figura 6, a sinistra.

a F A y l z C

b B A y

M
z C l B

Figura 8: Esercizio 22.

Esercizio 20 Calcolare, utilizzando il principio dei lavori virtuali, le reazioni vincolari della trave di Figura 6, a destra.

q A y l B A y l

q B

Figura 9: Esercizio 23.

Esercizio 21 Calcolare, utilizzando il principio dei lavori virtuali, le reazioni vincolari staticamente determinate della trave di Figura 7. Esercizio 22 Scrivere le espressioni di T (z ) e M (z ) e disegnare i relativi diagrammi per le travi di Figura 8.

l /2

l /2

Figura 10: Esercizio 24.

Esercizio 23 Scrivere le espressioni di T (z ) e M (z ) e disegnare i relativi diagrammi per le travi di Figura 9.

M
F B B

Figura 11: Esercizi 25 e 26.

Esercizio 24 Calcolare le reazioni vincolari e disegnare i diagrammi di T e M per la trave di Figura 10.

B F F

Figura 12: Esercizi 27 e 28.

Esercizio 25 Determinare gracamente le reazioni vincolari e disegnare il diagramma del momento per il telaio di Figura 11, a sinistra.

F A

F C C A B

Figura 13: Esercizi 29 e 30.

Esercizio 26 Determinare gracamente le reazioni vincolari e disegnare il diagramma del momento per il telaio di Figura 11, a destra.

G F

C B D C

D E A B

G A F

Figura 14: Esercizi 31 e 32.

Esercizio 27 Determinare gracamente le reazioni vincolari e disegnare il diagramma del momento per il telaio di Figura 12, a sinistra. Esercizio 28 Determinare gracamente le reazioni vincolari e disegnare il diagramma del momento per il telaio di Figura 12, a destra.

B /2 y

B /2

s x H /2
45

24

9 H x 6 21 y

Figura 15: Esercizi 33 e 34.

Esercizio 29 Determinare gracamente le reazioni vincolari e disegnare il diagramma del momento per il telaio di Figura 13, a sinistra.

F F F

A l

B l /3 l /3

C l /3

Figura 16: Esercizi 34 e 35.

Esercizio 30 Determinare gracamente le reazioni vincolari e disegnare il diagramma del momento per il telaio di Figura 13, a destra.

F = ql B l /2 l /2 l C l D

M = ql

E (e )

l /2

l /2

Figura 17: Esercizio 37.

Esercizio 31 Determinare gracamente le reazioni vincolari e disegnare il diagramma del momento per il telaio di Figura 14, a sinistra. Esercizio 32 Determinare gracamente le reazioni vincolari e disegnare il diagramma del momento per il telaio di Figura 14, a destra.

A B l /2

F = ql/2

M = ql /2
C D G l /2 l

q H

l /2

l /2

Figura 18: Esercizio 38.

Esercizio 33 Determinare la posizione del baricentro della sezione in Figura 15, a sinistra. Esercizio 34 Calcolare i raggi centrali dinerzia per sezione in Figura 15, a destra, e determinare gracamente la retta coniugata di s. Esercizio 35 Calcolare col principio dei lavori virtuali le reazioni vincolari per la trave in Figura 16, a sinistra.

q A B C D H K

M = ql
l l l l l

Figura 19: Esercizio 39.

Esercizio 36 Calcolare gracamente le reazioni vincolari e disegnare i diagrammi di T , M e N per il sistema chiuso in Figura 16, a destra.

10

q E

2l

A l l 2l

Figura 20: Esercizio 40.

Esercizio 37 Calcolare le reazioni vincolari e disegnare i diagrammi di T e M per la trave di Figura 17. Esercizio 38 Calcolare col principio dei lavori virtuali le reazioni vincolari e disegnare i diagrammi di T e M per la trave di Figura 18.

q A z y l B A z y l/2

l/2

Figura 21: Esercizi 41 e 42.

Esercizio 39 Calcolare le reazioni vincolari e disegnare i diagrammi di T e M per la trave di Figura 19.

q A B

M = ql

F = 2ql C D

a F D

l /2

l /2

l /2

l /2

Figura 22: Esercizi 43 e 44.

11 Esercizio 40 Calcolare le reazioni vincolari e disegnare i diagrammi di T , M e N per la struttura di Figura 20; calcolare, inoltre, le componenti di spostamento e le rotazioni dei punti C e E ; fare un disegno approssimativo della deformata.

q A l B

q A B C

l /2

M = ql

Figura 23: Esercizi 45 e 46.

Esercizio 41 Disegnare i diagrammi di T e M per la trave in Figura 21, a sinistra, e integrando lequazione EIv = M calcolare la rotazione in A e lo spostamento in B .

M
z A y B A y

z B l l C

Figura 24: Esercizi 50 e 51.

Esercizio 42 Disegnare i diagrammi di T e M per la trave in Figura 21, a destra, e integrando l equazione EIv = M calcolare la rotazione in A e B (operare su met` a trave, usando la condizione al contorno (l/2) = 0 che segue dalla simmetria dello schema). Esercizio 43 Disegnare i diagrammi di T e M per la trave in Figura 22. Calcolare vA , s B, d , v , , . B C D B Esercizio 44 Calcolare con il principio dei lavori virtuali le reazioni vincolari nella trave in Figura 22, a destra.

F z A y B l/2 l/2 l C l
D

Figura 25: Esercizio 52.

12 Esercizio 45 Scrivere, utilizzando il principio dei lavori virtuali, le espressioni di T (z ) e M (z ) per la trave di Figura 23, a sinistra. Esercizio 46 Utilizzando il principio dei lavori virtuali, calcolare le reazioni vincolati e scrivere le espressioni di T (z ) e M (z ) per la trave di Figura 23, a destra. Esercizio 47 Dato lo stato tensionale piano x = 300 kg/cm2 , y = 500 kg/cm2 , xy = 400 kg/cm2 , z = xz = yz = 0 ,

calcolare le inclinazioni sullasse x delle direzioni principali (ortogonali a z ) e i valori delle tensioni principali; servendosi della circonferenza di Mohr, disegnare, nel piano della circonferenza, gli stati tensionali su cubetti con facce: i) normali alle direzioni principali; ii) su cui si esercita la massima tensione tangenziale; iii) tali che su una di esse vi ` e tensione tangenziale pura. Esercizio 48 Disegnare la circonferenza di Mohr per lo stato tensionale piano x = 500 kg/cm2 , y = 200 kg/cm2 , xy = 300 kg/cm2 , z = xz = yz = 0 ;

disegnare, nel piano della circonferenza, gli stati tensionali su cubetti con facce: i) normali alle direzioni principali; ii) su cui si esercita la massima tensione tangenziale; iii) tali che su una di esse vi ` e tensione tangenziale pura. Esercizio 49 Disegnare le circonferenze di Mohr e determinare le direzioni principali e i valori delle tensioni principali per gli stati tensionali: a) xy = 100 kg/cm2 , x = y = z = xz = yz = 0, (tensione tangenziale pura); b) x = 300 kg/cm2 , xy = y = z = xz = yz = 0, (trazione semplice). Esercizio 50 Utilizzando lanalogia di Mohr e il principio dei lavori virtuali, calcolare le rotazioni agli estremi della trave di Figura 24, a sinistra. Esercizio 51 Utilizzando lanalogia di Mohr e il principio dei lavori virtuali, calcolare la rotazione relativa tra le sezioni unite dalla cerniera B nella trave di Figura 24, a destra. Esercizio 52 Utilizzando lanalogia di Mohr e il principio dei lavori virtuali, calcolare la componente di spostamento vA e la rotazione C nella trave di Figura 25.

13 Gruppo II Esercizio 53 Disegnare lasse neutro e il diagramma delle tensioni nella sezione di Figura 26, a sinistra; scrivere le espressioni delle tensioni come somma di quelle in due essioni rette e disegnare i relativi diagrammi; indicare le tensioni di trazione.

8 180 140.1

x M

x 39.9

12.7 y y 170

Figura 26: Esercizi 53 e 54.

Esercizio 54 Disegnare i diagrammi delle tensioni per le essioni rette con momenti positivi agenti sulla sezione di Figura 26, a destra; indicare le tensioni di trazione.

200 65 140 65

200

G1

G
30 M

18.4

Figura 27: Esercizi 55 e 56.

Esercizio 55 Disegnare il diagramma delle tensioni per la sezione di Figura 27, a sinistra, sapendo che x = 8.54 cm , x = 5.07 cm; scrivere le espressioni delle tensioni come somma di quelle in due essioni rette e disegnare i relativi diagrammi; indicare le tensioni di trazione. Esercizio 56 Per la trave la cui sezione indicata in Figura 27 a destra, scrivere le espressioni dei momenti principali dinerzia sapendo che, per ciascuno dei due prolati, Ao = 24 cm2 , Ixo = 925 cm4 , Iyo = 85.1 cm4 ; disegnare i diagrammi delle tensioni per essioni rette con momenti negativi e individuare le tensioni di trazione.

160

14

-250

P y
200

Figura 28: Esercizi 57 e 58.

Esercizio 57 Per la trave la cui sezione ` e indicata in Figura 28 a sinistra, costruire gracamente lasse neutro, disegnare il diagramma delle tensioni e individuare le tensioni di trazione, scrivere la formula che fornisce la tensione pi` u elevata.

18.4 46.6 y y

160

Figura 29: Esercizio 60.

Esercizio 58 Per la sezione di Figura 28 a destra, sottoposta a uno sforzo di trazione applicato in C , costruire gracamente lasse neutro, disegnare il diagramma delle tensioni e individuare le tensioni di trazione.

H y

Figura 30: Esercizio 59.

Esercizio 59 Scrivere lespressione dello spostamento provocato dalla essione e dal taglio nellestremo libero della mensola di Figura 30.

15

25

25

220

220

15 25

7.5 25

7.5

206

206

Figura 31: Esercizi 61 e 62.

Esercizio 60 Costruire analiticamente e gracamente il nocciolo centrale dinerzia della sezione in Figura 29, per la quale x = 6.21 cm, y = 1.88 cm.

70

130

A 25

220

195

6 25

B 206

Figura 32: Esercizio 63.

Esercizio 61 La sezione di Figura 31 a sinistra ` e soggetta a un momento torcente positivo; scrivere le espressioni delle tensioni tangenziali, disegnare i relativi diagrammi e calcolare Jt . Esercizio 62 La sezione di Figura 31 a destra ` e soggetta a un momento torcente positivo; scrivere le espressioni delle tensioni tangenziali, disegnare i relativi diagrammi e calcolare Jt . Esercizio 63 Studiare la sezione chiusa tre volte connessa di Figura 32, che ` e soggetta a un momento torcente positivo; calcolare Jt . Esercizio 64 Disegnare i diagrammi delle tensioni tangenziali da taglio nella sezione di Figura 33, a sinistra, soggetta a forze parallele agli assi centrali dinerzia; determinare la posizione del centro di taglio. Esercizio 65 Disegnare i diagrammi delle tensioni tangenziali da taglio nella sezione di Figura 33, a destra, soggetta a forze parallele agli assi centrali dinerzia.

16

t d(<t) x G x H G

t d (< t) H

y e e'

Figura 33: Esercizi 64 e 65.

Esercizio 66 Disegnare i diagrammi delle tensioni da taglio nella sezione di Figura 34 a sinistra (simmetrica rispetto agli assi coordinati) soggetta a una forza parallela allasse y .

t d (< t) x G H x 2t G

t t H

t y B y B

Figura 34: Esercizi 66 e 67.

Esercizio 67 Studiare le tensioni tangenziali da taglio nella sezione di Figura 34 a destra, soggetta a una forza parallela allasse y .

B F

x F

y
l

D B

Figura 35: Esercizio 68.

Esercizio 68 Scrivere le espressioni in funzione di z delle caratteristiche della sollecitazione per la trave di Figura 35.

17

40 6 4

F z F l

100

G x

d1 6 80 d2

38.7

Figura 36: Esercizi 69 e 70.

Esercizio 69 Determinare la posizione del centro di taglio nella sezione di Figura 36, a sinistra.

F z l /2 l /2

F t x d

y
B

Figura 37: Esercizio 71.

Esercizio 70 Disegnare i diagrammi delle tensioni normali e tangenziali nella sezione di incastro della mensola di Figura 36, a destra (la cui sezione ` e quella a sinistra nella stessa Figura).

B1 q q A y l B z H1 H2 x G

B1

Figura 38: Esercizio 72.

Esercizio 71 Determinare la massima tensione ideale nella trave di Figura 37.

18

F 43.7 F z B 150 A O s l 18 m G y x 43.7 s 106.3 150

Figura 39: Esercizio 73.

Esercizio 72 Determinare la massima tensione ideale nella trave di Figura 38. Esercizio 73 Disegnare i diagrammi delle tensioni normali e tangenziali e determinare la massima tensione ideale nella trave di Figura 39.

8.0

10.0

106.3

C
1.0 1.0

20.0

G da

1.0 y 13.0

db

Figura 40: Esercizio 74.

Esercizio 74 La trave di Figura 40 ` e soggetta a uno sforzo di trazione applicato nel punto C (centro di sollecitazione); scrivere le equazioni che determinano le distanze di G dai bordi della sezione e quelle che forniscono le direzioni degli assi centrali dinerzia e i valori dei relativi momenti; determinare analiticamente e gracamente la posizione dellasse neutro, disegnare il diagramma delle tensioni indicando quelle di trazione, e scrivere la formula che fornisce la tensione pi` u elevata nella sezione (le misure sono in cm). Esercizio 75 Giusticare che il baricentro G della sezione della trave di Figura 41 ` e nella posizione indicata in Figura, e che il centro di taglio C della sezione coincide con G; scrivere le equazioni che forniscono le direzioni degli assi centrali dinerzia e i valori dei corrispondenti momenti (le misure sono in cm).

19

q
1.0

q x A O s l = 150 cm y
4.0 1.0

m z B

G=C

10.0

s
1.0 4.0

Figura 41: Esercizio 76.

Esercizio 76 Per la trave di Figura 41 disegnare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione, e quelli delle tensioni nella sezione; trovare il valore massimo del carico q che la trave pu` o sopportare senza che in essa si superi una tensione ideale di 160 N/mm2 1600 2 kg/cm .

(a )

(b )

(c )

Figura 42: Esercizi 77, 78 e 79.

Esercizio 77 Calcolare il valore critico del carico q agente sul telaio di Figura 42 (a), che presenta un traverso rigido di lunghezza l. Esercizio 78 Calcolare il valore critico del carico q agente sul telaio di Figura 42 (b), che presenta un traverso rigido di lunghezza l. Esercizio 79 Calcolare il valore critico del carico q agente sul telaio di Figura 42 (c), che presenta un traverso rigido di lunghezza l.

20 Gruppo III
p A y z l B A y l z q B

Figura 43: Esercizi 80 e 81.

Esercizio 80 Integrando lequazione dierenziale di equilibrio, studiare la trave di Figura 43 a sinistra, determinando le reazioni dei vincoli e il diagramma di N . Esercizio 81 Integrando lequazione dierenziale di equilibrio, studiare la trave di Figura 43 a destra, determinando le reazioni dei vincoli e i diagrammi di T e M .

q M A z1 y l1 l2 l3 l4 B z2 C z3 D F z4 F

Figura 44: Esercizio 82.

Esercizio 82 Scrivere le condizioni al bordo da utilizzare per studiare la trave di Figura 44 attraverso lintegrazione dellequazione dierenziale di equilibrio. Esercizio 83 Utilizzando il metodo delle quattro integrazioni, dedurre le espressioni e disegnare i diagrammi delle funzioni T (z ), M (z ), (z ) e v (z ) per la trave di Figura 45, a destra.

F M l l

Figura 45: Esercizi 84 e 83.

Esercizio 84 Utilizzando il metodo delle quattro integrazioni, dedurre le espressioni e disegnare i diagrammi delle funzioni T (z ), M (z ), (z ) e v (z ) per la trave di Figura 45, a sinistra.

21

mt
A B A

Mz
B

z y l y

z a l b

Figura 46: Esercizi 85 e 86.

Esercizio 85 Integrando lequazione dierenziale di equilibrio, determinare le reazioni dei vincoli e il diagramma di Mz per la trave di Figura 46, a sinistra. Esercizio 86 Integrando lequazione dierenziale di equilibrio, determinare le reazioni dei vincoli e il diagramma di Mz per la trave di Figura 46, a destra.

p (z ) M F z y l y l z F q (z )

Figura 47: Esercizi 87, 88, 89 e 90.

Esercizio 87 Scrivere lequazione variazionale associata allequilibrio della trave di Figura 47, a sinistra, e mostrare che dallequilibrio della trave espresso in forma variazionale discende lequilibrio in forma dierenziale (supponendo che la soluzione abbia la richiesta regolarit` a). Esercizio 88 Scrivere lespressione del funzionale dellenergia associato allequilibrio della trave di Figura 47, a sinistra, e mostrare che dalla condizione che la variazione del funzionale ` e nulla per ogni variazione della funzione spostamento discende lequilibrio in forma dierenziale. Esercizio 89 Scrivere lequazione variazionale associata allequilibrio della trave di Figura 47, a destra, e mostrare che dallequilibrio della trave espresso in forma variazionale discende lequilibrio in forma dierenziale (supponendo che la soluzione abbia la richiesta regolarit` a). Esercizio 90 Scrivere lespressione del funzionale dellenergia associato allequilibrio della trave di Figura 47, a destra, e mostrare che dalla condizione che la variazione del funzionale ` e nulla per ogni variazione della funzione spostamento discende lequilibrio in forma dierenziale. Esercizio 91 Calcolare col principio dei lavori virtuali la componente vB dello spostamento del nodo B nella trave di Figura 48, a sinistra.

22

F D

F E D

F E

A B

A B

Figura 48: Esercizi 91, 92 e 93.

Esercizio 92 Studiare col principio dei lavori virtuali la trave di Figura 48, a destra. Esercizio 93 Calcolare col principio dei lavori virtuali la componente vB dello spostamento del nodo B nella trave di Figura 48, a destra. Esercizio 94 Calcolare col principio dei lavori virtuali la componente vB dello spostamento del nodo B nella trave di Figura 49, a sinistra.

T 1

T 1

T 2 B

T 2

T 2 B

T 2

Figura 49: Esercizi 94 e 95.

Esercizio 95 Calcolare col principio dei lavori virtuali la componente vB dello spostamento del nodo B nella trave di Figura 49, a destra.

F D
T

F E

A B

Figura 50: Esercizio 96.

23

l q A z B A z

l
F

M
B A z B

Figura 51: Esercizi 97, 98 e 99.

Esercizio 96 Studiare col principio dei lavori virtuali la trave di Figura 50. Esercizio 97 Calcolare col principio dei lavori virtuali la rotazione in A e lo spostamento in mezzeria nella trave a sinistra in Figura 51.

T h A B z l A z

T h B l

Figura 52: Esercizi 100 e 101.

Esercizio 98 Calcolare col principio dei lavori virtuali la rotazione in A e lo spostamento in mezzeria nella trave al centro in Figura 51. Esercizio 99 Calcolare col principio dei lavori virtuali le rotazioni negli estremi A e B della trave a destra in Figura 51.

T h A z l B l C

Figura 53: Esercizio 102.

Esercizio 100 Calcolare col principio dei lavori virtuali la rotazione e lo spostamento nellestremo B della trave a sinistra in Figura 52. Esercizio 101 Calcolare col principio dei lavori virtuali la rotazione in A e lo spostamento in mezzeria della trave a destra in Figura 52.

24

F M z A B l A z l B A z l B

Figura 54: Esercizi 103, 104 e 105.

Esercizio 102 Calcolare, utilizzando la composizione degli spostamenti, la rotazione e lo spostamento in C nella trave in Figura 53.

A l

B l

Figura 55: Esercizi 106 e 107.

Esercizio 103 Calcolare con il principio dei lavori virtuali la rotazione e lo spostamento in B nella trave a sinistra in Figura 54. Esercizio 104 Calcolare con il principio dei lavori virtuali la rotazione e lo spostamento in B nella trave al centro in Figura 54. Esercizio 105 Calcolare con il principio dei lavori virtuali la rotazione e lo spostamento in B nella trave a destra in Figura 54.

T h

A l

A l

Figura 56: Esercizi 108 e 109.

Esercizio 106 Calcolare con il principio dei lavori virtuali la rotazione relativa tra le sezioni unite dalla cerniera B nella trave a sinistra in Figura 55. Esercizio 107 Calcolare con il principio dei lavori virtuali lo spostamento della cerniera B nella trave a destra in Figura 55.

25

l
A

Figura 57: Esercizi 110 e 111.

Esercizio 108 Studiare con il principio dei lavori virtuali la trave a sinistra in Figura 56. Esercizio 109 Studiare con il principio dei lavori virtuali la trave a destra in Figura 56.

l q A B T C h l q

A
A B

Figura 58: Esercizi 112 e 113.

Esercizio 110 Studiare con il principio dei lavori virtuali la trave in alto in Figura 57. Esercizio 111 Studiare con il principio dei lavori virtuali la trave in basso in Figura 57.

l q A B h C

A l

Figura 59: Esercizi 114 e 115.

Esercizio 112 Studiare con il principio dei lavori virtuali la struttura a sinistra in Figura 58.

26

mt
A l B A C

Figura 60: Esercizi 116 e 117.

Esercizio 113 Studiare con il principio dei lavori virtuali la trave a destra in Figura 58, il cui vincolo in A ` e angolarmente cedevole. Esercizio 114 Studiare con il principio dei lavori virtuali la struttura a sinistra in Figura 59, in cui il vincolo in A ` e cedevole nei confronti di tutti gli spostamenti.

q A l B A l /2

F B l /2

Figura 61: Esercizi 118 e 119.

Esercizio 115 Studiare con il principio dei lavori virtuali la struttura a destra in Figura 59, in cui le aste AB , BC , CD e DA sono soggette a una variazione termica T . Esercizio 116 Studiare con il principio dei lavori virtuali la trave a sinistra in Figura 60, soggetta a carico torcente uniforme.

M
A l

vA
l

Figura 62: Esercizi 120 e 121.

Esercizio 117 Studiare con il principio dei lavori virtuali la trave a destra in Figura 60, soggetta a coppia torcente applicata nella sezione C . Esercizio 118 Studiare con il metodo delle forze la trave a sinistra in Figura 61.

27

A
A l B A l B

Figura 63: Esercizi 122 e 123.

Esercizio 119 Studiare con il metodo delle forze la trave a destra in Figura 61. Esercizio 120 Studiare con il metodo delle forze la trave a sinistra in Figura 62. Esercizio 121 Studiare con il metodo delle forze la trave a destra in Figura 62, soggetta a un cedimento trasversale anelastico del vincolo in A.

q A l B A l /2

F B l /2

Figura 64: Esercizi 124 e 151.

Esercizio 122 Studiare con il metodo delle forze la trave a sinistra in Figura 63, soggetta a un cedimento angolare anelastico del vincolo in A. Esercizio 123 Studiare con il metodo delle forze la trave a destra in Figura 63. Esercizio 124 Studiare con il metodo delle forze la trave a sinistra in Figura 64. Esercizio 125 Studiare con il metodo delle forze la trave a destra in Figura 64.

A
A B l A l B

vA

Figura 65: Esercizi 126 e 127.

Esercizio 126 Studiare con il metodo delle forze la trave a sinistra in Figura 65, soggetta a un cedimento trasversale anelastico del vincolo in A.

28

Figura 66: Esercizi 128 e 130.

Esercizio 127 Studiare con il metodo delle forze la trave a destra in Figura 65, soggetta a un cedimento angolare anelastico del vincolo in A. Esercizio 128 Per la trave a sinistra in Figura 66, calcolare lo spostamento in mezzeria mediante la sovrapposizione degli eetti in una trave su due appoggi soggetta al carico q e alle coppie reattive MA e MB che si hanno nella trave doppiamente incastrata.

h
A

l1

l2

l3

Figura 67: Esercizi 131 e 150.

Esercizio 129 Per la trave a destra in Figura 64, calcolare lo spostamento in mezzeria mediante la sovrapposizione degli eetti in una trave su due appoggi soggetta alla forza F e alle coppie reattive MA e MB che si hanno nella trave doppiamente incastrata. Esercizio 130 Studiare con il metodo delle forze (equazione dei tre momenti) la trave continua di due campate a destra in Figura 66.

T Q B C

Figura 68: Esercizi 132 e 133.

Esercizio 131 Studiare con il metodo delle forze (equazione dei tre momenti) la trave continua di tre campate di Figura 67.

29

T h

Figura 69: Esercizio 134.

D q A C B
h

q A l B

Figura 70: Esercizi 135 e 136.

Esercizio 132 Studiare con il metodo delle forze (equazione dei tre momenti) la trave continua di Figura 68 a sinistra. Esercizio 133 Studiare con il metodo delle forze la trave di Figura 68 a destra.

F a

B M

B F b C B C M

Figura 71: Esercizi 137, 138 e 139.

Esercizio 134 Studiare con il metodo delle forze la trave di Figura 69, calcolando con lanalogia di Mohr (e il principio dei lavori virtuali per i sistemi rigidi) gli spostamenti da inserire nellequazione di congruenza. Esercizio 135 Proporzionare il pendolo nella struttura a sinistra nella Figura 70, in modo che lo spostamento di C sia la met` a di quello che si avrebbe in assenza del pendolo.

30 Esercizio 136 Studiare con il metodo delle forze la trave di Figura 70, a destra. Esercizio 137 Studiare con il metodo delle forze la struttura di Figura 71, a sinistra, calcolando per composizione gli spostamenti da inserire nellequazione di congruenza. Esercizio 138 Studiare con il principio dei lavori virtuali la struttura di Figura 71, a sinistra. Esercizio 139 Discutere la legge di variazione del momento tra le sezioni A e B nelle travi di Figura 70, a destra, e in una trave continua di tre campate caricata da una coppia in un estremo.

q B C B C

q D

h1 h2

A l

A
l1

H
l2

Figura 72: Esercizi 140 e 141.

Esercizio 140 Studiare con il metodo delle forze il portale di Figura 72 a sinistra. Esercizio 141 Studiare con il metodo delle forze il telaio di Figura 72 a destra.

q q M F2 D H
h2 a3

q K I L
a2

q F1 B C L
h1

q H
a1

A
l1

N
l2

M
l1 l2 l3

Figura 73: Esercizi 142 e 143.

31

q B F C F

q M B C D
h1

h2

H A
l

A
l1 l2

Figura 74: Esercizi 144, 145 e 148.

Esercizio 142 Studiare con il metodo delle forze il telaio a sinistra in Figura 73. Esercizio 143 Scrivere le equazioni di equilibrio del nodo I del telaio a destra in Figura 73. Esercizio 144 Studiare con il metodo degli spostamenti il telaio di Figura 74 a sinistra. Esercizio 145 Studiare con il metodo degli spostamenti il telaio di Figura 74 a destra.

q C 2EI q B F C q B
a

EI

EI

G 2EI EI

a A
l

EI

Figura 75: Esercizi 146, 147 e 149.

Esercizio 146 Studiare con il metodo degli spostamenti il telaio di Figura 75 a sinistra. Esercizio 147 Studiare con il metodo degli spostamenti il telaio di Figura 75 a destra. Esercizio 148 Costruire per colonne la matrice di rigidezza del telaio di Figura 74 a sinistra.

32

A
A l B l /2 l /2

Figura 76: Esercizio 151.

Esercizio 149 Costruire per colonne la matrice di rigidezza del telaio di Figura 75 a sinistra. Esercizio 150 Studiare con il metodo degli spostamenti la trave continua di Figura 67. Esercizio 151 Calcolare con il metodo degli spostamenti lo spostamento in mezzeria nelle travi di Figura 76.

A
A l /2 l /2 B l

Figura 77: Esercizio 152.

Esercizio 152 Calcolare con il metodo degli spostamenti lo spostamento in mezzeria nelle travi di Figura 77.

q A B
m x

1.0

O s

G=C

10.0

l = 150 cm B
y
4.0

1.0

s
1.0 4.0

Figura 78: Esercizio 153.

Esercizio 153 Studiare con il metodo delle forze la trave di Figura 78.

33

q A B
m x

1.0

O s

G=C

10.0

l = 150 cm B
y
4.0

1.0

s
1.0 4.0

Figura 79: Esercizio 154.

Esercizio 154 Studiare con il metodo delle forze la trave di Figura 79, in cui il pendolo in B ha asse parallelo a y .

q B A O s l = 150 cm z h D B D
y
4.0

1.0

G=C

10.0

1.0

s
1.0 4.0

Figura 80: Esercizio 155.

Esercizio 155 Studiare con il metodo delle forze la trave di Figura 80.

Das könnte Ihnen auch gefallen