Sie sind auf Seite 1von 124

Storia dell'architettura

L'Ottocento

PDF generated using the open source mwlib toolkit. See http://code.pediapress.com/ for more information. PDF generated at: Wed, 06 Jun 2012 14:59:48 UTC

Contents
Articles
Architettura dell'Ottocento Eclettismo (arte) Art Nouveau Karl Friedrich Schinkel Giuseppe Piermarini Gaetano Koch Konzerthaus Berlin Altes Museum British Museum Villa Reale di Monza Leopoldo Pollack Architettura revivalista William Butterfield Architettura neorinascimentale Charles Percier Pierre-Franois-Lonard Fontaine Galleria Vittorio Emanuele II Galleria Umberto I Architettura neoromanica Architettura neobizantina Eugne Viollet-le-Duc Augustus Welby Northmore Pugin Architettura del ferro Gustave Eiffel Torre Eiffel Crystal Palace (palazzo) Urbanistica del XIX secolo Architettura modernista 1 16 17 24 29 31 33 34 35 43 47 48 49 50 52 53 54 60 65 67 67 70 74 77 92 103 107 109

References
Article Sources and Contributors Image Sources, Licenses and Contributors 114 116

Article Licenses

Licenza

121

Architettura dell'Ottocento

Architettura dell'Ottocento
Nell'architettura della prima met dell'Ottocento si impone inizialmente la tendenza neoclassica, gi presente nella seconda met del Settecento, ma, in concomitanza con il diffondersi della sensibilit romantica e il conseguente interesse per lo storicismo, ben presto si manifestano tendenze architettoniche che propongono il recupero di "stili" di epoche precedenti (in particolare il medioevo come presunta culla delle identit nazionali), caratterizzate dal prefisso neo (neoromanico, neogotico ecc.), che vengono definite anche con il termine revivalismo. L'Ottocento dunque caratterizzato da una sorta di codice: l'eclettismo storicista, dove tutti i gusti possono essere simultaneamente presenti nell'opera complessiva di uno stesso progettista o addirittura nello stesso edificio. Questo almeno fino all'avvento sulla fine del secolo del movimento Art Nouveau (detto anche Liberty), che fu il primo movimento architettonico non storicista e pertanto moderno (modernismo).
Il Neoclassico Konzerthause di Berlino di Schinkel

Contesto storico
L'Ottocento fu un secolo di grandi trasformazioni economiche, sociali e politiche. Fu il secolo di Napoleone Bonaparte, del Congresso di Vienna, dell'affermazione di nuove identit nazionali, dell'affermazione del liberismo, del capitalismo, del commercio internazionale e dello sviluppo urbano, ma anche della nascita degli ideali del socialismo. Si assistette con la cosiddetta Rivoluzione industriale, ad uno straordinario sviluppo della scienza e della tecnologia sottolineato dal positivismo. In campo letterario e artistico domin il romanticismo nella prima met del secolo, mentre nella seconda met si affermarono il realismo e, in pittura, l'impressionismo. Ancora l'Ottocento fu il secolo di Marx, Freud, Malthus, Darwin.

Periodizzazione
Il fattore comune al quale poter ridurre tutta la speculazione architettonica ed artistica dell'Ottocento lo storicismo, ossia il recupero della tradizione, del passato in ogni campo. In tal senso possibile dire che una delle caratteristiche dell'architettura dell'Ottocento fu non tanto di ideare il nuovo, quanto di manipolare in modo anche creativo il preesistente. Alla luce di ci, una rigida periodizzazione degli stili difficoltosa, quando architetti come Karl Friedrich Schinkel si impegnarono nel progettare e realizzare opere neogreche, neoromane, neogotiche, neoromaniche, reinterpretando sempre motivi del passato. Dall'eclettismo storicista, inteso come caratteristica architettonica dell'Ottocento che si articola in una serie di stili, ognuno dei quali caratterizzato da invarianti proprie, andrebbero tuttavia distinti alcuni aspetti della cultura architettonica pi complessi sul piano dello sviluppo temporale. Tra questi lo stesso Neoclassicismo, affermatosi a cavallo dei due secoli, movimento di pi ampio respiro, dai successivi storicismi e naturalmente l'Art Nouveau che conclude non solo il periodo storicista ma l'intera evoluzione classicista iniziata nel XV secolo. Pi complicato, ma necessario, distinguere una perdurante cultura classicista viva in Italia con il Giuseppe Piermarini o il Koch, ed in Europa con il Palladianesimo, che non pu definirsi certo neo-rinascimentale, in quanto non un

Architettura dell'Ottocento revival storicista, ma diretta continuazione della tradizione classicista, viva sia nel XVII che nel XVIII secolo, anche se a volte minoritaria.

Neoclassicismo
Il neoclassicismo ottocentesco continua i temi proposti nel secolo precedente, compreso il carattere fortemente programmatico e "razionalista". Gli elementi archeologici sono citati con maggiore senso filologico, distinguendo tra le varie epoche. Le caratteristiche invarianti sono: piante bloccate in figure regolari, simmetria bilaterale riscontrabile in pianta ed in alzato, prevalenza del sistema trilitico su quello ad archi e volte (legata essenzialmente alla nuova tendenza neogreca), composizioni volumetriche che privilegiano lo sviluppo orizzontale. I materiali utilizzati sono pietra, marmi, stucchi bianchi o anche vivacemente colorati da quando si scopr la policromia dell'architettura greca.

Le nuove tipologie di edifici pubblici


Il neoclassicismo si espresse soprattutto nella progettazione di grandi edifici pubblici rappresentativi, anche con tipologie nuove come: musei, biblioteche e teatri pubblici. In questo ambito emergono due opere di Karl Friedrich Schinkel: il teatro Berlin Schauspielhaus e l'Altes Museum, anch'esso a Berlino. Il primo progettato da Schinkel in obbedienza alla funzione pratica dell'edificio, pi che monumentale. L'edificio composto da un pronao esastilo ionico con frontone sormontato da statue, preceduto da un'alta scalinata d'ingresso. Il resto dell'edificio caratterizzato da un'estrema razionalit, elevato su un basamento bugnato di altezza pari a quella della scala d'accesso. Gli spazi interni sono chiaramente denunciati all'esterno: l'ambiente ad altezza maggiore della sala, i corpi laterali del foyer. Al colmo di ogni volume sporgente vi un frontone che in quanto elemento ricorrente unifica e riporta alla classicit l'intera costruzione. Pi chiaramente neoclassico l'Altes Museum. La figura di pianta un rettangolo allungato, con una galleria su ogni lato per l'esposizione di statue al piano terra e di dipinti al superiore. Al centro c' un invaso rotondo coperto da una cupola il cui intradosso chiaramente derivato dal Pantheon. All'esterno la cupola non viene denunciata, inscritta in un rettangolo per privilegiare l'aspetto longitudinale della composizione. Il fronte principale disposto su un lato lungo, presenta un atrio preceduto da diciotto colonne ioniche su un alto basamento dal quale si accede da una scalinata aperta disposta in asse al fronte.

La sala di lettura del British Museum

Simile per il marcato gusto neoclassico il British Museum di Robert Smirke a Londra. Il fronte principale caratterizzato dai due porticati interni che si prolungano all'esterno formando due ali sporgenti e dall'ingresso, arretrato, costituito da un pronao sormontato da un frontone. Ad unificare l'articolata composizione di facciata vi sono le quarantotto colonne ioniche che creano anche un suggestivo effetto chiaroscurale. All'interno fu realizzata

Architettura dell'Ottocento successivamente la King's Library dal fratello di Smirke, Sidney. La biblioteca si caratterizza per la copertura a cupola interamente realizzata in ghisa. Altra opera interessante la St. George's Hall di Liverpool, progettata da Harvey Lonsdale Elmes. L'edificio ricorda il teatro di Schinkel per la composizione volumetrica ed l'Altes Museum per l'altro porticato. L'edificio fortemente innovativo: presenta la facciata di un tempio pur essendo laico (contiene aule per riunioni e per l'amministrazione della giustizia, una sala per concerti ecc.); compendia praticamente l'intero repertorio dell'architettura classica. Di tipicamente ottocentesca va segnalata la differenza fra l'esterno sobrio e l'interno riccamente ed ecletticamente decorato.

Gli edifici religiosi


La produzione neoclassica ottocentesca in Francia trova un suo riferimento nella realizzazione della Madeleine di Parigi. L'edificio, progettato inizialmente per essere una chiesa, viene poi mutato con l'avvento di Napoleone in Temple de la Gloire. Il concorso per la trasformazione fu vinto da Pierre Vignon, allievo di Claude Nicolas Ledoux, che realizz un gigantesco tempio romano di ordine corinzio su un alto basamento. Gli interni furono curati da Jacques-Marie Huv che, non avendo un preciso riferimento classico, realizza una pianta consistente in una serie di ambienti quadrati coperti da cupole, sul modello degli impianti termali. Al paradigma del tempio romano e delle antiche terme si ispirano numerose altre chiese costruite in Francia dopo la caduta di Napoleone. Modello di riferimento ancora nell'Ottocento il Pantheon. A questa tipologia appartengono tre opere italiane di grande valenza urbanistica: la chiesa di San Francesco da Paola a Napoli, quella di Sant'Antonio a Trieste e quella della Gran Madre di Dio a Torino. La chiesa napoletana, sita in Piazza del Plebiscito, inquadrata da Murat nel pi ampio progetto di sistemazione del largo antistante il Palazzo Reale. Il progetto vincitore quello di Leopoldo Laperuta che prevedeva una chiesa al centro del colonnato semi ellittico. Era stato realizzato solo quest'ultimo quando l'edificio della chiesa fu oggetto di un nuovo concorso, vinto da Pietro Bianchi. Ferdinando I, ritornato al trono dopo la seconda restaurazione borbonica, volle infatti conferire all'edificio maggior senso monumentale. Dal porticato si accede al tempio costituito da una rotonda con due cappelle ai lati. L'effetto acropolico, di grande valore monumentale. Il paradigma del Pantheon declinato in maniera originale, con l'inserimento delle due cupole a coprire l'invaso delle cappelle. All'interno la grande cupola sostenuto da un primo ordine di colonne e da un secondo di pilastri. Altra opera modellata sul Pantheon la chiesa di S.Antonio a Trieste. Il lotto sul quale essa insiste di forma rettangolare, dunque Pietro Nobile progett un corpo allungato diviso in tre aule. Le due laterali sono coperte a crociera, quella centrale con una cupola. Manca dunque l'intersezione diretta del pronao con la rotonda, ma all'esterno sicuramente il paradigma riproposto con originalit ed innovazione. La caratteristica dell'opera, come s' detto, risiede nella sua valenza urbanistica: la chiesa posta sul fondo del Canal Grande triestino. La facciata del tempio si rispecchia nell'acqua e si trova alla fine di un'obbligata fuga prospettica. Altra opera che riprende il modello del Pantheon, in maniera anche pi fedele all'esterno delle due precedenti, la chiesa della Gran Madre di Dio a Torino. inserita allo sbocco del primo ponte costruito sul Po dai Francesi, con le colline alle spalle, viene esaltata dalla sua posizione urbanistica. L'invaso si distacca sensibilmente dal modello romano, riproponendo un contrasto tra ambienti concavi e convessi tipico dell'architettura barocca.

Architettura dell'Ottocento

Opere in Italia
Giuseppe Piermarini, allievo di Vanvitelli, realizz la Villa Reale di Monza, ispirata alla reggia casertana del maestro, sebbene profondamente semplificata nelle forme. Un discepolo del Piermarini, Leopoldo Pollack, progett la Villa Reale di Milano e Villa Casati a Muggi. A Livorno su progetto di Pasquale Poccianti fu costruito il Cisternone di Livorno, edificio che ha chiari riferimenti all'architettura romana e all'opera di Etienne-Louis Boulle e Claude-Nicolas Ledoux: costruito come serbatoio per il nuovo acquedotto cittadino, fu pensato dall'architetto come una sorta di propileo ai sobborghi ottocenteschi, al termine di un percorso che avrebbe condotto il visitatore dalle sorgenti dell'acquedotto fino alla citt. Si segnala infine il Caff Pedrocchi a Padova, di Giuseppe Jappelli.

Il Cisternone a Livorno, di Pasquale Poccianti

Palladianesimo
La produzione ottocentesca di ville e residenze rimane fortemente legata al palladianesimo ed al recupero della tradizione neorinascimentale, pi che quelli classici. Poco o nulla di realmente innovativo si costru nell'Ottocento nella tipologia residenziale.

Stili revivalisti
Neogotico
Il neogotico presenta le seguenti invarianti: piante ed alzati non bloccati, irriducibili a figure elementari, prevalenza della asimmetria, composizione nettamente verticale, effetti di trasparenza e luminosit, ripresa degli archi acuti e delle volte ogivali, utilizzo delle decorazioni. Tuttavia a volte il neogotico perde il senso del maestoso, del fuoriscala, dell'irreale, basandosi su principi quali l'economia della struttura, la correttezza costruttiva che saranno di fondamento per l'architettura del ferro. Mentre il neoclassico, in genere, si adatta meglio agli ambienti urbani, il neogotico, specie nelle tipologie residenziali, persegue a fondo l'obiettivo del pittoresco: adattare l'edificio al paesaggio. Analizziamo ora le principali opere neogotiche del secolo. Il revival neogotico presenta affinit sia con gli stilemi del neorinascimento che con l'architettura del ferro.

Architettura dell'Ottocento

Opera importante la All Saints Church di William Butterfield. La chiesa emerge in una strada secondaria, quasi nascosta se non fosse per la torre che emerge dal profilo urbano. La chiesa si inserisce su un lotto a pianta quadrata. Dalla strada si accede ad una piccola corte sulla quale a sinistra si accede alla canonica, a destra alla scuola e frontalmente, dal lato lungo, alla chiesa. All'esterno si nota l'utilizzo alternato di mattoni rossi e neri, in maniera da ottenere piacevoli decorazioni. All'interno la chiesa si caratterizza per l'abside piatto, le tre navata coperte da volta ogivale. La composizione dei volumi della canonica, della scuola, della chiesa e dell'alta torre risulta organica e funzionale alle esigenze ecclesiastiche.

All Saints Church, William Butterfield

Altra importante opere neogotica il Museo dell'Universit di Oxford, progettato e costruito da Thomas Deane e Benjamin Woodward. L'esterno, caratterizzato dai due ordini di finestre a bifora, tetto a falde e torre in facciata, ripropone la policromia ed il carattere minimalista del gotico italiano. Interessante il salone d'ingresso a tre navate sovrastate da una copertura in ferro e vetro, realizzata con archi ogivali retti da fasci di pilastri in ghisa. Gli archi sono traforati con decorazioni floreali, i capitelli con foglie d'acanto. La struttura metallica ripropone nel nuovo materiale le nervature in muratura dell'architettura gotica. La grande trasparenza e luminosit essenzialmente legata alla copertura: l'invaso circondato su tutti i lati da un portico murario del tipo logge su logge il cui modulo al piano terra scandito da due archi, al primo da quattro archi, sempre a sesto acuto.

All'opera collabor anche Ruskin, fornendo personalmente il disegno delle finestre delle logge. Ruskin, profondo avversore dell'architettura in ferro, collabora alla realizzazione dell'opera, poich gli sembra di scorgere nelle decorazioni naturalistiche dei trafori del ferro, gli ornamenti floreali o faunistici caratteristici dell'architettura gotica, la quale traduce e riflettere l'ammirazione per la natura. Il salone inoltre destinato ad accogliere ricostruzioni di scheletri di animali preistorici la cui struttura ossea stranamente assonante con quella metalliche, suggerendo una suggestione di affinit morfologica. Opera minore, ma decisamente innovativa, la chiesa di St-Eugene di Louis-Auguste Boileau. L'esterno realizzato quasi interamente in mattoni, con finestre ogivali e tre timpani. L'interno, a tre navate, realizzato interamente in ferro: pilastri, archi longitudinali e trasversali, trafori delle vetrate, rosoni, rivestimenti delle volte. Boileau interpret alla lettera l'idea di Viollet-le-Duc per cui le cattedrali gotiche, con la loro struttura, sono il diretto precedente dell'architettura a scheletro mo derno. Tuttavia Viollet-le-Duc si riferiva piuttosto ad un metodo progettuale e costruttivo che alla ripresa di elementi morfologici. Anatole de Baudot, allievo di Viollet-le-Duc, il primo architetto a realizzare una chiesa in cemento armato. Nonostante l'utilizzo di una tecnologia cos innovativa, l'architetto ripropose ancora una "morfologia neogotica".

Interni del Museo dell'universit di Oxford

Architettura dell'Ottocento

Neogreco
Julien-David Leroy, storico dell'architettura e maestro di Durand, aveva nel 1758 pubblicato una bella ricostruzione dei Propilei d'Atene. Il tema prontamente ripreso da Carl Gotthard Langhans nel progetto della Porta di Brandeburgo a Berlino. Essa presenta un colonnato esastilo neogreco in stile dorico, una composizione degli elementi richiamante i Propilei, sebbene le proporzioni siano poco doriche. La porta rappresenta non solo l'accesso alla citt di Berlino, ma un monumento che segna l'acceso al neoclassicismo tedesco. Il tema ripreso anche nel progetto di William Wolins per l'ingresso del Downing College di Cambridge e nei Propilei di Leo von Klenze sulla Konigsplatz di Monaco. Il tema dei propilei declinato anche da Friedrich Gilly nel monumento a Federico il Grande. L'irrealizzato monumento consiste di tre parti: un grosso recinto articolato da volumi chiusi con quattro aperture, due con colonnati che richiamano i propilei e due con archi sormontati da coperture tronco-coniche che ricordano alcune barrieres di Ledoux; un altro podio-basamento con due archi di accesso in asse con i propilei ed infine, il tempio dorico periptero al di sopra del podio. Nella composizione evidente una prevalenza dei pieni sui vuoti che vengono in questo modo esaltati per la loro unicit. Il progetto di Gilly verr ripreso da Schinkel e da Leo von Klenze, autore del Walhalla presso Ratisbona ed allievo di Gilly. Klenze vince il progetto per la realizzazione del Walhalla o Pantheon Tedesco, secondo Schinkel. Il Walhalla nella mitologia norrena il luogo dove si radunavano le anime degli eroi uccisi in guerra, accolti dalle Valchirie. Ludovico di Baviera decide di realizzare il monumento come Pantheon tedesco, in occasione della sconfitta di Napoleone a Lipsia. La costruzione a tempio periptero, collocato in posizione acropolica. Nei suoi due timpani sono scolpite rispettivamente la sconfitta di Napoleone a Lipsia e l'altra subita dalle legioni romane ad opera delle popolazioni germaniche. L'alto basamento articolato in scale e terrazze. L'interno propone i busti di grandi tedeschi: Leibniz, Schiller, Mozart, ecc. nonch un fregio scolpito che narra la storia della Germania. Edificio da segnalare il Tempio Canoviano di Possagno, progettato probabilmente dallo scultore Antonio Canova (con la collaborazione di Giannantonio Selva) per lasciare la memoria di s nella sua citt nativa. L'edificio propone ancora l'accoppiamento della rotonda del Pantheon e del pronao derivato dal Partenone. L'edificio raggiunge un elevato livello di maestosit, di imponenza e grandiosa solennit.

La Porta di Brandeburgo nel 2003

Architettura dell'Ottocento

Stile neoegizio
Con la campagna di Napoleone in Egitto, numerosi reperti egiziani arrivano in Europa. L'entusiasmo per la campagna napoleonica e l'interesse per una cultura diversa, portano allo sviluppo di uno stile neo-egizio, non solo in Francia.

Stile neorinascimentale
La maggior parte della produzione ottocentesca tuttavia ispirata al Rinascimento,[1] a causa di vari fattori ed in principal modo perch tutto l'insegnamento delle accademie di Belle Arti era incentrato sull'opera dei grandi trattatisti italiani e sull'architettura del XVI secolo, rimasta un ideale estetico di riferimento per la cultura europea. A questi elementi si aggiunse la diffusione di testi che ebbero grande influenza nella progettazione edilizia, in quanto stabilirono dei modelli capaci di conferire dignit storica alle esigenze della nascente societ industriale[2] tra questi opportuno ricordare Palais, maison, et autres difices moderns Rome, di Charles Percier e Pierre-Franois-Lonard Fontaine (1809), e Edifices de Rome moderne, di Paul Letarouilly (dal 1840). L'architettura neorinascimentale riprese infatti l'apparato formale dell'architettura rinascimentale, arrivando all'imitazione di specifici edifici monumentali, tra quelli pi famosi, sia pure in maniera moderna, con intento intenzionalmente revivalistico e con accurata filologia, distinguendo anche tra le varie fasi di sviluppo dell'architettura tra XV e XVI secolo e tra i vari maestri del Rinascimento.
Reform Club, con accanto il Traveller's Club a Le caratteristiche salienti degli edifici neorinascimentali sono: la Londra ricerca di una volumetria semplice e bloccata, la presenza di uno o pi cortili, la presenza costante della simmetria, finestre a timpano o a edicola, presenza di colonne e paraste, riquadri e cornici, decorazioni ed ancora elementi che esaltassero i valori architettonici di facciata. Altri elementi caratterizzanti sono l'utilizzo del bugnato, specie per il basamento ed altri elementi decorativi desunti dall'epoca rinascimentale.

Knigsbau, Monaco di Baviera

Le opere neo-rinascimentali, appartengono a tutte le tipologie edilizie compresi i fabbricati per abitazioni, tipologia in maggiore espansione a cui si cercava di conferire dignit storica prendendo a modello i palazzi rinascimentali, la cui tipologia permetteva inoltre di realizzare edifici a blocco che occupassero interamente il lotto, nonch di affiancarsi ad altri edifici adiacenti. Diffusi anche edifici pubblici come teatri, biblioteche, musei, banche, edifici termali, chiese ecc. Il revival neorinascimentale si afferm a met del secolo, in reazione al neogotico, ma non mancano importanti opere anche nella prima met del secolo ed anticipazioni anche nel XVIII secolo (per esempio l'opera di Giuseppe Piermarini), senza contare il perdurante Palladianesimo, che comunque non aveva un carattere revivalistico, ma si poneva come diretta continuazione di una lunga tradizione. Tra le opere neorinascimentali pi riuscite, quelle, di gusto italiano progettate a Monaco di Baviera da Leo von Klenze: il Palazzo Leuchtenberg (1816), ispirato al Palazzo Farnese, il Ministero della Guerra, pensato come revival del Palazzo Medici, ed ancora il Konigsbau (1826-1835), modellato sul riferimento di Palazzo Pitti, la Pinacoteca (1826-1830), forse l'opera pi importante di Klenze, il cui modello ancora italiano, il Palazzo della Cancelleria e che mostra tutti gli elementi caratterizzanti dello stile.

Architettura dell'Ottocento Ad introdurre il neorinascimento a Londra sir Charles Barry. Le sue due opere principali sono il Traveler's Club, ispirato al Palazzo Pandolfini di Firenze, ed il Reform Club, ispirato al Palazzo Farnese a Roma. In particolare, per il Reform Club progett una corte interna a pianta quadrata, con due ordini di logge in alzato, coperta da una elegante volta in ferro e vetro tipicamente ottocentesca. Il riferimento ad Antonio da Sangallo evidente nel motivo delle finestre, a cornice piana al primo ordine ed a timpano al secondo, per le bugne disposte sugli angoli dell'edificio ed il pesante cornicione. In Italia anticipazioni neoriscimentali tendenze si riscontrano gi a partire dalla fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo ma i caratteri pi eclettici emergono nella seconda met dell'Ottocento, durante il rinnovamento edilizio e le espansioni urbane successive all'unificazione del regno d'Italia, continuando fino ai primi del Novecento, quando questo stile uniform le nuove costruzioni realizzate a seguito dei piani di sventramento e ricostruzione di alcuni centri storici. Ad esempio, impronta neorinascimentale hanno la Galleria Vittorio Emanuele II di Milano (iniziata nel 1865), il Palazzo Chiesa di San Gioacchino a Milano (1897) delle Assicurazioni Generali (1871) ed i loggiati di piazza della Repubblica (1885-1895) a Firenze, il Palazzo Koch di Roma (1880-1892), la Galleria Umberto I (1887-1890) e il Palazzo della Borsa di Napoli (1895-1899). Lo stile si svilupp anche nell'Europa dell'Est, soprattutto a Praga, nel Regno d'Ungheria (Teatro dell'Opera e basilica di Santo Stefano a Budapest) ed in Russia (ad esempio il Palazzo Vladimirskij a San Pietroburgo). Invece, in Francia si diffuse una corrente ispirata al Classicismo francese e quindi caratterizzata da ampi tetti a padiglione; questo schema fu introdotto nella ricostruzione dell'Htel de Ville di Parigi, raggiunse il suo apice nel completamento del Louvre e fu ripreso anche in Inghilterra e in America.

Neobarocco
Il neobarocco non si configur mai nell'Ottocento come un preciso revival, piuttosto esso va considerato come caratterizzato da grandiosit, sbalorditivit, ridondanza; il neobarocco resta lontano dalle forme berniniane, borrominiane o guariniane. Architettura paradigmatica del neobarocco pu essere considerato il Teatro dell'Opera di Jean-Louis-Charles Garnier. L'edificio del Teatro, in effetti, un edificio neorinascimentale, ispirato pi al Cinquecento italiano che a quello francese. La sua figura di pianta grosso modo iscrivibile in un rettangolo diviso in quattro parti: l'atrio con lo scalone, la sala semicircolare, il profondo palcoscenico ed i retrostanti locali di servizio. Ogni ambiente caratterizzato da una diversa altezza. Alle spalle del palcoscenico si sviluppano gli ambienti per le damigelle, per i fumatori e tutti gli ambienti che Garnier considerava parte integrante dello spettacolo. Ogni lato del rettangolo ha un ingresso: sul fronte principale quello pedonale, su quello posteriore l'accesso al palcoscenico, sui lati lunghi quello per le carrozze e quello imperiale. Il prospetto principale caratterizzato da un portico a due ordini di sette campate: al primo livello un teoria di archi su pilastri, di cui i due estremi leggermente sporgenti; al livello superiore binati di colonne che sorreggono la monumentale trabeazione che nelle campate laterali, sporgenti, sormontata da timpani arcuati. Come arricchimento del piano colonnato v' un mezzanino sorretto da colonne pi esili che rendono gigante l'ordine binato. L'edificio fittamente decorato con l'utilizzo dei colori, diversit di materiali, ghirlande, smalti, trafori, sculture singole o gruppi marmorei.

Architettura dell'Ottocento

Eclettismo storicista come ibridazione stilistica


L'eclettismo di base della cultura architettonica ottocentesca crea anche episodii ed aspetti particolari non del tutto inquadrabili nella suddivisione in stili, dando vita ad edifici che uniscono ecletticamente elementi di ascendenza greco-romana con altri di origine romanica, gotica o rinascimentale. A questa categoria possiamo ascrivere la chiesa di San Vincenzo de' Paoli di Parigi di Jacques-Ignace Hittorff. La chiesa ad impianto basilicale a tre navate. La copertura a capriate lignee in vista retta da un doppio ordine di colonne. Il fronte principale, preceduto da un'ampia gradinata, caratterizzato dalla presenza di un pronao esastilo, ma soprattutto dalle due torri laterali, caratteristiche dell'architettura romanica o gotica. Tuttavia le torri sono declinate con un linguaggio tipicamente neorinascimentale: lesene d'angolo, cornici, finestre a timpano. Ancora la balaustra tra le due torri, adornata da statue, un tipico elemento ripreso dalla tradizione rinascimentale. Hittorff tra i principali sostenitori della policromia dell'architettura greca e sul modello di questi colora di rosa le colonne, fa affrescare la fascia che separa i due ordini e colorare di rosso, blu ed oro le capriate. Il tema della torre romanico-gotica impiantata in edifici di matrice classica riproposto anche nella cattedrale di Copenhagen di Christian Hansen, dove una massiccia torre inserita nel corpo di fabbrica rettangolare, in asse con un pronao esastilo. L'interno caratterizzato da un ordine di archi su pilastri che regge il matroneo e da un secondo ordine di colonne doriche che reggono la volta a botte con lacunari di chiara ispirazione romana. L'interno stato pi volte paragonato alla Biblioteca di Boulle

Dibattito teorico
Allievo di Boulle e dello storico Leroy, Jean-Nicolas-Louis Durand cresce nel clima della rivoluzione. Durand sostiene che l'architettura non un'arte d'imitazione, donde la critica al mito della capanna proposto da Marc-Antoine Laugier. Fortemente innovativo il metodo compositivo basato sulla redazione di due griglie di riferimento, una orizzontale per la conformazione delle piante, uno verticale per gli alzati e le sezioni. Nei reticoli, Jean-Nicolas-Louis Durand inserisce gli elementi di architettura: muri, pilastri, colonne. Il suo metodo quindi combinatorio. Con il grande sviluppo del ferro come materiale da costruzione, nonch dei primi elementi prefabbricati, la modularit dell'architettura di Durand, permette una diminuzione del tempo di realizzazione delle opere ed un abbassamento dei costi. Durand fu per 40 anni docente all'Ecole Polytechnique. appunto nei testi che scrive per i suoi allievi che porta avanti la sua speculazione teorica. Una teoria sensibilmente diversa ma di uguale importanza opera di Viollet-le-Duc. Restauratore di fabbriche medioevali, egli sostiene un recupero dello spirito gotico. Non intende dunque imitare il modello formale, ma i principi costruttivi. Egli vede nella cattedrale gotica il precedente pi diretto delle ottocentesche fabbriche a scheletro metallico e delle coperture in ferro e vetro. quindi lui a porre la rivoluzionaria concezione estetica di fine secolo: esiste una bellezza direttamente legata all'uso della tecnica. L'assenza di uno stile proprio per Viollet-le-Duc causato dall'aver perduto un metodo che permettesse di superare l'eclettismo degli storicismi ed il tecnismo architettonicamente incerto degli ingegneri. solo Viollet-le-Duc a comprendere le potenzialit della tecnologia del ferro nella definizione di una nuova architettura. Nel dibattito teorico ottocentesco si inserisce anche Augustus Welby Northmore Pugin. Egli sosteneva che non si potesse recuperare l'architettura gotica senza rivivere il loro originario contenuto religioso e che, essendo il Cristianesimo superiore alla religione greco-romana, l'architettura gotica era da preferire a quella classica, assunta l'indissociabilit tra espressione e significato. Ancora Pugin sosteneva l'intimo legame tra qualit dell'architettura e moralit del suo autore. Questo punto viene ampiamente ripreso anche da John Ruskin, pur con flessioni e rafforzamenti. Mentre Pugin fondava questi concetti su sostegni etico-religiosi, Ruskin enuncia la sua equazione architettura-societ in maniera molto pi vaga. La teorizzazione neogotica assunse con Ruskin, grazie al suo eclettismo ed alla sua vena di scrittore, una diffusione popolare considerevole.

Architettura dell'Ottocento Nei suoi scritti dedicati all'architettura, Ruskin polemizza contro il razionalismo, sostenendo che l'architettura ha valore puramente figurativo e quindi, se manca l'ornamento, essa si risolve in pura costruzione e non in arte; ancora si oppone al restauro, sostenendo che i monumenti devono essere lasciati allo stato di rudere oppure soggetti a regolare manutenzione. Pi che contro il restauro di Viollet-le-Duc, Ruskin polemizza contro le manomissioni stilistiche e l'edilizia di sostituzione che proprio nell'Ottocento si sviluppa nella citt industriale. Ancora atri precetti enunciati da Pugin furono sostenuti e divulgati da Ruskin: ad esempio la profonda convinzione che non si possa riformare alcun settore della vita associata se non si modificano contemporaneamente anche gli altri, ed in questo si riallaccia all'interdipendenza fra arte e societ enunciata da Pugin. Partendo dalla speculazione teorica di Marx, Ruskin sostiene la teoria della Joy in labour: il lavoro deve produrre piacere in chi lo compie, e dunque sostiene la necessit di recuperare il processo produttivo medioevale a discapito di quello capitalistico. Altro importante teorico riformatore William Morris. La sua speculazione teorica abbraccia vari campi. Il sostegno alla sua teoria di natura politica e trova senso nel socialismo marxista. Riproponendo il concetto di alienazione dell'individuo nel processo produttivo capitalistico, che nega la realizzazione dello stesso nel lavoro, e partendo dalla considerazione ruskiana che l'arte espressione della gioia nel lavoro, Morris giunge alla conclusione che la meccanizzazione del lavoro ha effetti negativi non solo sulla vita sociale, ma anche sulla qualit del manufatto artistico e dunque sulla possibilit di fruizione dello stesso. Morris defin architettura "l'insieme delle modifiche e delle alterazioni operate sulla superficie terrestre, in vista delle necessit umane". Dunque per Morris l'architettura assume una valenza politica, nel senso che, coinvolgendo gran parte delle attivit umane, essa diventa interesse comune. Differentemente da Ruskin, Morris non auspica la distruzione delle macchina, bens un cambiamento di funzione, ossia un utilizzo che riduca la fatica e migliori la qualit della vita. Differentemente da Viollet-le-Duc, Morris forte oppositore del liberismo industriale. L'architettura e l'urbanistica erano tuttavia troppo legate al sistema socio-economico in atto per essere riformate, dunque Morris propose un intervento diretto nel campo delle arti applicate, nel campo manifatturiero in particolare per l'ampia presenza di macchine nel sistema produttivo. Dalla riforma dell'industria sarebbe poi scaturita la riforma dell'architettura e dell'urbanistica. Con la teorizzazione di William Morris nasce il movimento delle Arts and Crafts che effettivamente produsse effetti rinnovatori sull'edilizia (si pensi a Webb, Norman Shaw, Voysey) e sull'urbanistica (il movimento per le Garden Cities di Howard). Altri aspetti del dibattito architettonico dell'Ottocento sono per esempio la riorganizzazione e separazione, iniziata in Francia, dell'istruzione artistica e dell'istruzione tecnica che avr una larga influenza negli sviluppi futuri. Nel 1795 viene fondato l'Institut national de France, comprendente l'Ecole Speciale d'Architecture. Intanto viene fondata anche l'cole polytechnique, che forma ingegneri e tecnici in varie branche tecniche, tra le quali l'architettura. Nell'cole polytechnique viene rivalutata la tecnica e la funzionalit, unita la teoria con la pratica. Nelle Accademie di Architettura si porta avanti il Chiesa della Madeleine, Parigi discorso stilistico e formale. Si completa il crollo del vitruvianesimo, gi avviato dall'opera di Charles Perrault, quando con la battaglia di Lepanto, vengono scacciati i Turchi dal Mediterraneo e si studiano le opere greche di prima mano, nonch alcune costruzioni romane in Dalmazia. Altri fenomeni interessanti legati alla Rivoluzione ed in particolare ai danni che essa ha prodotto al patrimonio artistico, furono la catalogazione delle opere d'arte, la nascita di musei, come il Louvre e la nascita del moderno restauro con l'opera di Eugne Emmanuel Viollet-le-Duc.

10

Architettura dell'Ottocento

11

L'architettura del ferro


Le nuove tecnologie rendono disponibili elementi costruttivi metallici, ma le armature metalliche sono, nella prima fase del neoclassico e neogotico, occultate da altri materiali, fin quando non si svilupper un'autentica poetica dell'architettura del ferro e vetro che costituir una chiara svolta con il passato. L'opera dei protagonisti di quella che si pu definire architettura dell'ingegneria si distanzia dai vari revival e grazie alla sua matrice tecnologica riesce a produrre forme innovative. Tale sviluppo reso possibile grazie agli studi teorici di cui un pioniere Claude-Louis Navier con i suoi corsi all'Ecole Polytecnique e le sue pubblicazioni, sia le innovazioni nella metallurgia, a partire dalla produzione in larga scala della ghisa da parte di Darby aveva scoperto la ghisa e alle varie innovazione nella produzione di ferro forgiato ed acciaio. L'architettura dell'ingegneria ebbe tre campi di applicazione: la produzione di ponti in ferro la realizzazione di edifici ad armatura metallica la realizzazione di coperture in ferro e vetro. Gli edifici multi-piano a struttura metallica sono caratterizzati da un principio costruttivo e non tanto da un senso architettonico, rendendosi essi disponibili ad ogni uso. Tra i tre quello che ci interessa maggiormente sicuramente l'ultimo. Le tipologie edilizie che gli ingegneri sviluppano sono essenzialmente le gallerie urbane che collegano parti differenti della citt con un percorso pedonale coperto, le serre botaniche che valsero come settore di sperimentazione, le stazioni ferroviarie, i grandi magazzini e le strutture per le grandi esposizioni. Quando l'architettura dell'ingegneria si limita alla sola realizzazione di coperture in ferro e vetro su invasi strutturati da elementi stilistici tradizionali, ottenuti in muratura ed in stile eclettico, essa si pu considerare mera tecnica. Quando per, viceversa, la conformazione strutturale interna si manifesta all'esterno, non parliamo pi di ingegneria o di tecnica, ma dell'architettura che ha fatto proprie modalit della scienza e tecnica delle costruzioni. Tuttavia l'architettura dell'ingegneria ottocentesca non si stacc mai dall'eclettismo storicistico, assurgendo al ruolo di stile architettonico a Facciata originale del Crystal Palace s; essa si limit a realizzare coperture su invasi neoclassici, neogotici o neorinascimentali, manifestando appunto il contrasto, l'incoerenza tra invaso e copertura. Perfino il Palazzo di Cristallo o la Torre Eiffel, interamente realizzate in ferro, non sono indipendenti dai gusti, dalle forme e dal senso dell'architettura eclettica. Passiamo ora in rassegna le principali opere della poetica del ferro. S' detto che la caratteristica principale di questo filone di opere la contraddizione tra un involucro murario ed un invaso articolato da elementi metallici, quasi sempre coperto in ferro e vetro.
Galleria Vittorio Emanuele II di Milano

La Torre Eiffel

Architettura dell'Ottocento Le opere in ferro coprono diverse tipologie. Tra le gallerie e passaggi coperti principali ricordiamo la Galerie d'Orleans a Parigi, quella Vittorio Emanuele del Mengoni, la Galleria De Cristoforis a Milano, la Galleria Umberto a Napoli. Tra le principali serre botaniche annoveriamo il Jardin des Plantes di Parigi e La Grande Serra di Paxton. Altra tipologia nella quale si espresse la poetica del ferro quella della stazione ferroviaria, tra le quali ricordiamo quelle Londinesi, Berlinesi e Parigine. Tra i principali magazzini ricordiamo, tra i tanti, i Magasins Bon March, realizzati a Parigi da Gustave Eiffel e Boileau. Infine ricordiamo le Grandi Esposizioni, tra le cui principali opere vi sono la Torre Eiffel a Parigi di Eiffel e il Crystal Palace a Londra di Paxton. Le esposizioni sono manifestazioni di una cultura profondamente positivistica che associa al progresso dell'industria e del commercio quello dell'intera umanit. La torre venne realizzata come entrata per l'Esposizione Universale del 1889, organizzata per celebrare il centenario della Rivoluzione Francese. La torre viene concepita come belvedere dal quale osservare il panorama di Parigi, da smontare dopo l'esposizione. Varie vicende l'hanno poi portata a divenire l'autentico simbolo di Parigi. Edificio innovatore la Galerie des Machines di Eiffel. La necessit di creare un grande ambiente unico, senza pilastri, porta Eiffel a realizzare una struttura metallica, sperimentando l'arco a tre cerniere. L'opera di maggior rilievo , tuttavia, il Crystal Palace a Londra di Paxton. Costruita in occasione dell'Esposizione Universale di Londra del 1851, l'opera assurge al ruolo di paradigma non solo perch ripropone i temi del progresso delle scienze, delle tecnologie, segnatamente a quello dell'intera umanit, ma anche perch in essa la struttura metallica assume valenza architettonica e non puramente tecnica, pur con un apparato decorativo ancora storicista. La mostra si deve al fatto che l'Inghilterra non poneva limitazioni al commercio internazionale e quindi pubblicizzava la sua industria. Inoltre l'organizzatore della mostra, Henry Cole, contrariamente a Morris e Ruskin, considerava favorevole l'applicazione dell'arte all'industria, tanto da fondare scuole d'arte applicata e da disegnare oggetti da realizzare a macchina. Fu bandito un concorso internazionale per la realizzazione dell'edificio per la mostra, sempre puntando sul carattere internazionale dell'opera. Nessun progetto fu ritenuto valido e fu realizzato l'edificio progettato da Joseph Paxton, giardiniere costruttore di serre. L'edificio, realizzato in soli nove mesi, estremamente schematico: l'impianto simmetrico e fortemente longitudinale, composto da tre ordini secondo una sezione trasversale a gradoni che determinano cinque navate interne. Il successo del progetto di Paxton individuabile anche nell'utilizzo di blocchi modulari ripetenti, relativamente piccoli e facili da trasportare. Il Crystal Palace, con il suo innovativo rapporto interno-esterno, riesce ad incarnare il sogno progressista di una fusione, conciliazione, tra artificio e natura. Ricollegabile all'opera di Barry, sebbene molto pi innovativa la Bibliotheque Ste-Genevieve a Parigi, di Pierre-Francois-Henri Labrouste. Essa sorge di fronte al Pantheon parigino di Sufflot. Essa si caratterizza per un voluto senso di semplicit ed essenzialit, per il suo tempo. La volumetria semplice: un perfetto parallelepipedo, quasi privo di volumi aggettanti. Gli ordini di facciata sono ridotti al minimo: il primo si caratterizza per la presenza di un leggero bugnato con una teoria di finestre arcuate senza cornici; al secondo la sequenza degli archi poggia su pilastri poco sporgenti all'esterno, tali da manifestarsi piuttosto come paraste. L'attenzione progettuale di Labrouste si concentra maggiormente nella realizzazione del primo piano. Una sequenza di piastrini in ghisa, lungo l'asse maggiore, accolgono due archi provenienti rispettivamente da un pilastro della fronte principale, ed uno della fronte posteriore. Gli archi sono realizzati in ghisa ed alleggeriti da una decorazione a traforo. L'ambiente risulta diviso in due navate dai pilastri in ghisa ed illuminato, diversamente dalla Pinacoteca di Klenze o alla Bibliotheque Nationale, dello stesso Labrouste, dal fianco e non dall'alto. Il pregio dell'opera il corretto utilizzo della struttura in metallo: essa non si limita ad un mero tecnismo, ma si integra perfettamente con la muratura per

12

Architettura dell'Ottocento ottenere un'architettura decisamente innovativa.

13

Urbanesimo e trasformazioni urbanistiche


Un'importante fenomeno sociologico legato all'affermazione dell'economia industriale la forte crescita delle citt in misura molto pi rilevante che nei secoli precedenti. Nell'Ottocento si viene formando una nuova urbanistica nella quale guadagnano importanza e attenzione i trasporti e le infrastrutture in genere, il commercio, l'industria, la gestione urbana. Tra i principali interventi di sistemazione urbanistica neoclassici, primo in ordine cronologico quello di Rue de Rivoli a Parigi, progettata dagli architetti napoleonici Charles Percier e Pierre-Franois-Lonard Fontaine e completata sotto Napoleone III. I due architetti, inventori dello Stile Impero, progettano un rettilineo di edifici continui su portici, di cui progettano solo le facciate, lasciando all'intervento dei privati l'edificazione dei fabbricati retrostanti. Ottengono in questo modo un effetto di unicit dei fronti. Tuttavia a trasformare radicalmente la citt fu il piano per la citt di Parigi, del Barone Haussmann. In Inghilterra, durante il periodo della reggenza del principe di Galles, un notevole intervento fu quello della costruzione del quartiere residenziale di propriet della corona nel parco di Marylebone con il collegamento, tramite una nuova strada, con il St James's Park. La nuova strada attraversava una zona di edilizia povera e fatiscente che fu risanata. Progettista ed in parte imprenditore dell'opera fu John Nash. Nella parte meridionale del Regent's Park, Nash progetta lunghe serie di abitazioni a schiera, disposte a terrazza, in modo che ciascuna di esse potesse godere della vista sul parco, che restava almeno per la met a verde pubblico. Nella parte pi meridionale del parco una sistemazione di case a forma semicircolare, detta Park Crescent, introduce alla Regent Street, strada di collegamento del parco con la residenza del reggente. La nuova strada ha un tracciato non rettilineo, gli snodi sono essenzialmente dovuti a preesistenze architettoniche o propriet terriere possedute da nobili, specie da wighs, che Nash evita Regent's Park di invadere. Alla maniera di Percier e Fontaine, progetta e realizza fronti su portici che fiancheggiano la strada, dietro i quali gli acquirenti realizzano liberamente le loro abitazioni. Le abitazioni disposte a terrace sono tipicamente neoclassiche: gli elementi dominanti sono portici, coperture piane, colonne, trabeazioni, timpani, cornici. Altra innovazione, in una citt dove l'edilizia residenziale era tutta rivestita a mattoni, l'utilizzo dell'intonaco bianco, che conferisce un ulteriore accento di classicit. A Roma fu risistemata la Piazza del Popolo.Infatti nonostante le presenze monumentali quali le Chiese Gemelle di Rainaldi, l'obelisco egizio, la porta del Popolo, la Basilica di Santa Maria del Popolo ed il convento, la piazza aveva il carattere di un confuso sobborgo. Il primo progetto di Giuseppe Valadier prevedeva la realizzazione di due grandi edifici per caserme in modo tale da definire una piazza trapezia, con le Chiese Gemelle sulla base maggiore e la Porta del Popolo su quella minore. Venivano abbattute le casupole presenti nella piazza ed il convento. La presenza dei due grossi edifici per caserma, tuttavia, Piazza del Popolo a Roma avrebbe sminuito il valore monumentale della architetture presenti nella piazza e dunque Valadier decise di aggiornare il progetto con la sostituzione dei due edifici con altrettanti giardinetti delimitati da ringhiere in ferro a definire l'invaso della piazza di

Architettura dell'Ottocento forma trapezia. Sebbene i giardini esaltassero i monumenti della piazza, essi contribuivano a rendere la piazza spoglia. Inoltre la simmetrica sistemazione a giardino doveva fare i conti con un dislivello di oltre 30m esistente tra le pendici del monte Pincio ed il livello della piazza. Il problema venne dunque studiato dall'architetto francese Berthault che elimin le cancellate e raccord con una grande ellisse gli spazi dei giardini aggiungendo, inoltre, un sistema di rampe per raccordare la terrazza del Pincio con la Piazza sottostante. Il progetto definitivo, redatto ancora da Valadier, conserv l'impianto ellittico e lo accentu inserendo murature semiellittiche, inoltre sostitu alle rampe una pi organica articolazione di strade e sistemazioni arboree. Il neoclassicismo dell'opera non va colto nelle forme architettoniche, quanto piuttosto nelle regole compositive. La felice sistemazione della piazza appunto dovuta all'assenza di una morfologia neoclassica dominante ed alla coesistenza in un pluralismo di stili e voci che Valadier riesce ecletticamente a fondere. A Milano Giovanni Antolini, nei pressi del Castello Sforzesco, progetta il Foro Bonaparte (1800-1801). Antolini propone un nuovo sistema stradale, basato su rigidi schemi geometrici, nel tentativo di trasformare Milano in una citt moderna e regolare, con strade che collegano i vari poli importanti della citt, come il Duomo ed il Castello, oltre alle nuove piazze. Ma a causa delle problematiche operative e soprattutto delle necessarie disponibilit economiche, gi nel 1802, il progetto viene di fatto accantonato e non verr mai realizzato. Tuttavia il progetto dell'Antolini rimane come testimonianza di un momento di grandi fermenti intellettuali e di sperimentazioni. Quando poi Luigi Canonica incaricato di ridisegnare la pianta di Milano con proposte alternative per i rettifili, riprender tutte le proposte, rinunciando allo stesso foro. Canonica anche autore dell'arco trionfale del Sempione a Milano. Negli anni compresi tra il 1850 ed il 1880 assistiamo a riqualificazioni, ampliamenti e risanamenti di varie citt europee quali Parigi, Barcellona, Vienna, Bruxelles e Napoli. Nel 1857 a Vienna si realizza l'ampliamento della Ringstrasse, progettato da Emil von Forster. Paradigmatici furono gli interventi a Parigi, sotto Napoleone III, guidati dal prefetto Haussmann. Il piano di Parigi riprende soluzioni gi individuate da Napoleone come lo sventramento della citt, l'abbattimento di numerosi fabbricati per la realizzazione di tre assi stradali rettilinei (tra i quali Rue de Rivoli) per ripulire il tracciato urbanistico della citt ed offrire la possibilit di realizzare nuova edilizia pubblica e privata. Oltre al teatro dell'Opera, viene incluso nel piano anche l'ampliamento barocco del Louvre e la realizzazione dell'Halles Centrale, caratterizzata dalla copertura a capriate Polonceau.

14

Alle soglie del Novecento


Per trovare architettura veramente innovativa, pur sempre nell'ambito dell'eclettismo storicistico, dobbiamo aspettare gli anni ottanta negli Stati Uniti. In particolare si realizzano diverse opere a Chicago, fondata nel 1830 con impianto a scacchiera. Erano disponibili enormi aree da edificare ed urbanizzare, sebbene a costi decisamente elevati. L'alto costo dei fondi port allo sviluppo di una nuova tipologia edilizia: il grattacielo. Esso permetteva una razionalizzazione dello spazio, realizzazione di unit abitative ad alta densit fondiaria. Lo sviluppo dell'architettura del grattacielo porta ad una forte innovazione tecnologica che investe sia il campo della struttura portante che quello dei servizi ed impianti (ad esempio le ascensori a vapore di Otis o quelle elettriche di Siemens). La scuola di Chicago ebbe come iniziatore Le Baron Jenney, architetto-ingegnere formatosi presso l'Ecole Polytechnique. La sua architettura si affida all'impianto strutturale, quasi senza accorgimenti formali e stilistici. Grande attenzione data invece all'aspetto tecnico. Presso il suo studio si formarono Sullivan, Roche, Holabird e Burnham, ossia i principali esponenti della scuola di Chicago.

Architettura dell'Ottocento

15 Di formazione classica, guadagnata presso la scuola di Belle Arti di Parigi, invece Henry Hobson Richardson. Autore di un solo edificio importante a Chicago, il Marshall Field, influenza con la sua architettura l'intera produzione della scuola di Chicago. Richardson affronta la progettazione architettonica con notevoli implicazioni stilistiche, ispirate per lo pi al romanico.

La produzione della scuola di Chicago pu essere divisa in due filoni quello strutturistico e quello neoromanico. Nella prima corrente possiamo individuare il Leiter Building di Le Baron Jenney, alto 7 Art Institute - Chicago piani con struttura in ghisa, manifestata all'esterno, grandi aperture vetrate; il fabbricato per la Home Insurance Company dello stesso architetto; il Tracoma Building di Roche e Holabird, alto 11 piani e caratterizzato dalla presenza di poligonali bow-windows di derivazione nordica; il secondo Leiter Building, perfettamente in linea con il primo, il Marquette building di Roche e Holabird; il Fair Building di Le Baron Jenney ed altri ancora. Il filone neoromanico include, oltre alla gi citata opera di Richardson, progetti di Sullivan. Egli introduce elementi neodecorativi che arricchiscono l'opera dello stesso Richardson. Sullivan autore anche dell'Auditorium Building, un complesso polifunzionale, e l'innovativo Scott Department Store, in cui chiaramente espresso il programma dell'architetto: una chiara struttura ortogonale di facciata ed un sistema decorativo ornamentale. Famosa l'affermazione di Sullivan: "form follows function". Altro edificio indipendente dalla classificazione proposta Monadnock Building di Burnham e Root. Un'opera che sembra davvero concludere l'eclettismo storicistico la Borsa di Amsterdam di Hendrik Petrus Berlage. Essa sorge nel cuore della citt storica, dove la scena urbana caratterizzata dall'allineamento delle strette facciate lungo i canali. I suoi ambienti principali sono tre, tra i quali il principale la sala delle contrattazioni, affiancati da vari uffici e dalla torre angolare. L'esterno rivestito in mattoni, come l'interno, e si caratterizza per una variet altimetrica che rispecchia fedelmente la gerarchia compositiva interna. All'esterno ripreso anche il motivo del tetto a spioventi, tipico dell'architettura olandese. Caratteristica dell'edificio il cosiddetto muro rasato ossia assolutamente privo di rientranze o sporgenze, assolutamente piatto. La tecnica del muro rasato non semplificazione stilistica, ma un ammodernamento dello stile romanico in chiave ottocentesca. Oltre all'edificio per la Borsa, Berlage progetta anche la Holland House a Londra, il Geemente Museum a L'Aia. Svolge anche attivit da urbanistica, pianificando Amsterdam, L'Aia, Utrecht e Rotterdam. Infine, come molti altri moderni, svolte attivit di divulgazione informata al rinnovamento del rapporto architettura-societ.

Note
[1] Renato De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa, Bari, 1999, p. 499. [2] Renato De Fusco, op. cit., 1999

Bibliografia
Leonardo Benevolo, La citt nella storia d'Europa, Bari, Laterza, 2004. Robin Middleton, David Watkin, Architettura dell'Ottocento, Milano, 1977. ISBN 8843524658 - ISBN 9788843524655 Gianni Mezzanotte, Architettura Neoclassica in Lombardia, Napoli 1966.

Eclettismo (arte)

16

Eclettismo (arte)
Il termine eclettismo (dal greco eklekteks da ekleghein, scegliere, selezionare) indica l'atteggiamento di chi sceglie in diverse dottrine ci che gli affine e cerca di armonizzarlo in una nuova sintesi.

Architettura
In architettura l'eclettismo definisce quelle architetture legate ad una concezione storicistica dell'architettura da un lato e che nel contempo tendono ad un'unit sincretica, con la mescolanza di elementi ripresi da diversi movimenti storici ma anche esotici e contemporanei. Le prime manifestazioni si verificarono nell'Inghilterra settecentesca e perdurarono per tutto l'Ottocento e parte del Novecento. Sembrerebbero assimilabili a questo filone anche alcune sperimentazioni della corte dei Borbone di Napoli che a Palermo, nel periodo del rifugio dalla Repubblica Napoletana del 1799, come nella Palazzina Cinese.

Il Palazzo di Giustizia di Roma

Nelle manifestazioni dell'eclettismo del primo ottocentesco le forme riprese erano in generale quelle classiche. Infatti si svilupp principalmente l'Architettura neoclassica che si manifest con il recupero di concetti e forme del classicismo greco (architettura neogreca), del Rinascimento (architettura neorinascimentale) e del Barocco (architettura neobarocca). Nei decenni successivi si svilupparono delle tendenze di recupero dell'architettura medievale che si manifest con l'Architettura neogotica, neoromanica e neobizantina. Verso la fine del XIX secolo e i primi del XX ebbero molto spazio i riferimenti alle architetture esotiche (soprattutto dell'Oriente) La Centrale idroelettrica di Trezzo sull'Adda come l'Architettura egizia, l'Architettura islamica (Architettura neomoresca), ma anche l'architettura cinese e indiana. Nel XX secolo si aggiungono anche caratteri stilistici dell'architettura modernista e dell'Art Nouveau. Nel Novecento si intende per architettura eclettica quel movimento tendente a proporsi in alternativa ai modelli neoclassici.[1]

Eclettismo (arte)

17

Arti figurative
Il termine fu introdotto nel 1700 da Johann Joachim Winckelmann, teorico del neoclassicismo nelle arti figurative per indicare l'opera dei Carracci e la dottrina estetica da essi propugnata.

Note
[1] "Le Muse", De Agostini, Novara, 1965, Vol.IV, pag.301-302

Bibliografia
L. Benevolo, Storia dell'architettura moderna, Bari, 1960. B. Zevi, Controstoria dell'architettura in Italia, Ottocento Novecento, Roma, 1966.

Voci correlate
Architettura dell'Ottocento Eclettismo-liberty messinese

Art Nouveau
L'Art Nouveau (Arte Nuova, in italiano) stata una filosofia e uno stile artistico che interess le arti figurative, l'architettura e le arti applicate. Ebbe origine e diffusione in Europa tra il 1890 e il primo decennio del Novecento. Il movimento, conosciuto internazionalmente soprattutto con la denominazione francofona, assume localmente nomi diversi ma dal significato di fondo affine, tra i quali: Style Guimard, Style 1900 o Scuola di Nancy (Francia), Arte Modernista o Modernismo in Spagna, Modern Style in Gran Bretagna, Jugendstil ("Stile giovane") in Germania, Nieuwe Kunst nei Paesi Bassi, Styl Modej Polski (Stile di Giovane Polonia) in Polonia, Style sapin in Svizzera, Sezessionstil in Austria, Secesija in Serbia e Croazia, Modern in Russia. In Italia si diffonder inizialmente con la denominazione Stile Floreale ma, successivamente, sar noto come Liberty, dal nome dei magazzini inglesi di Arthur Lasenby Liberty, che vendevano stampe e oggetti erotici che si ispiravano a forme fitofalli, che diverranno tipiche di questa nuova corrente artistica.

Alfons Mucha, Frutta, 1897

Art Nouveau

18

Storia dello stile Floreale

Architettura. Scalinata della casa di Victor Horta a Bruxelles 1898

L'opera di tutti e quattro fu messa assieme, giudicata e studiata attraverso la sola qualit ovviamente comune a tutti: la [1] novit; cos ebbe origine il nome Art Nouveau
(Henry van de Velde)

Il nome fu coniato da Henry van de Velde[2]. L'Art Nouveau si configur come stile ad ampio raggio, che abbracciava i pi disparati campi architettura, design d'interni, gioielleria, design di mobili e tessuti, utensili e oggettistica, illuminazione, arte funeraria, eccetera. Il movimento trae le sue origini dall'ideologia estetica anglosassone delle Arts and Crafts, che aveva posto l'accento sulla libera creazione dell'artigiano, come unica alternativa alla meccanizzazione e alla produzione in serie di oggetti di dubbio valore estetico. L'Art Nouveau, rielaborando questi assunti, apr la strada al moderno design e all'architettura moderna. Un punto importante per la diffusione di quest'arte fu l'Esposizione Universale del 1900, svoltasi a Parigi, nella quale il nuovo stile trionf in ogni campo. Ma il movimento si diffuse anche attraverso altri canali: la pubblicazione di nuove riviste, come L'art pour tous, e l'istituzione di scuole e laboratori artigianali. Lo stile raggiunse probabilmente il suo apogeo durante l'Esposizione Internazionale d'Arte Decorativa Moderna, svoltasi a Torino nel 1902, in cui furono esposti i progetti di designers provenienti dai maggiori paesi europei, tra cui gli oggetti e le stampe dei famosi magazzini londinesi di Arthur Lasenby Liberty. Il nuovo stile assume nelle cittadine o nelle metropoli di provincia un carattere di ribellione, provocatorio e antiaccademico. A Monaco, Darmstadt e Weimar in Germania le secessioni spesso assumono una sfumatura antiprussiana, in contrapposizione anche allo scenografico, pomposo e spesso di cattivo gusto stile "guglielmino"; a Bruxelles, dove si hanno le prime manifestazioni mature del nuovo movimento, soprattutto come esigenza di uscire dall'ombra della grande vicina Parigi. Il caso di citt come Nancy, Glasgow e Chicago leggermente differente: sono infatti seconde citt che ambiscono ad un ruolo pi importante nel paese dal punto di vista economico ed industriale. Conosceranno infatti tutte e tre verso la fine del XIX secolo un intenso sviluppo e registreranno un vertiginoso aumento demografico. Stessa situazione per una citt come Barcellona, a cui per si aggiunge il fattore nazionalistico che in un certo senso accomuna il modernismo catalano alle espressioni dello Jugendstil in Finlandia. Comunque, anche se il movimento dell'Art Nouveau si pone in rottura con la tradizione, non sono estranei i motivi dell'arte tradizionale del posto, che verranno accolti pi o meno ovunque, soprattutto a Barcellona, Monaco e in Finlandia. L'Art Nouveau, comunque, non sar estraneo alle grandi capitali come Praga, dove abbiamo la grande figura di Mucha, Parigi, dove avr luogo l'Esposizione del 1900 e Guimard progetter le stazioni della metropolitana, Berlino, dove nel 1898 nascer la secessione attorno alla figura di Munch, e Vienna, dove gli artisti della secessione daranno un nuovo aspetto alla citt.

Art Nouveau

19

La pittura
Una delle caratteristiche pi importanti dello stile l'ispirazione alla natura, di cui studia gli elementi strutturali, traducendoli in una linea dinamica e ondulata, con tratto a frusta. Semplici figure sembravano prendere vita e evolversi naturalmente in forme simili a piante o fiori. Come movimento artistico l'Art Nouveau possiede alcune affinit con i pittori Preraffaelliti e Simbolisti, e alcune figure come Aubrey Beardsley, Alfons Mucha, Edward Burne-Jones, Gustav Klimt, e Jan Toorop possono essere collocate in pi di uno di questi stili. Diversamente dai pittori simbolisti, tuttavia, l'Art Nouveau possedeva un determinato stile visivo; e al contrario dei Preraffaelliti che prediligevano rivolgere lo sguardo al passato, l'Art Nouveau non si formalizzava nell'adoperare nuovi materiali, superfici lavorate, e l'astrazione al servizio del puro design.

L'architettura
L'Art Nouveau in architettura e design d'interni super lo storicismo eclettico che permeava l'Epoca vittoriana. Gli artisti dell'Art Nouveau selezionarono e L'albero della vita (particolare) di modernizzarono alcuni tra gli elementi del Rococ, come le decorazioni a Gustav Klimt, 1905-1909. fiamma e a conchiglia, al posto dei classici ornamenti naturalistici Vittoriani. Prediligevano invece la Natura per fonte di ispirazione ma ne stilizzarono evidentemente gli elementi e ampliarono tale repertorio con l'aggiunta di alghe, fili d'erba, insetti.

Design e artigianato
Caratteristiche le forme organiche, le linee curve, con ornamenti a predilezione vegetale o floreale. Le immagini orientali, soprattutto le stampe giapponesi, con forme altrettanto curvilinee, superfici illustrate, vuoti contrastanti, e l'assoluta piattezza di alcune stampe, furono un'importante fonte di ispirazione. Alcuni tipi di linee e curve divennero dei clich, poi adoperati dagli artisti di tutto il mondo. Altro fattore di grande importanza che l'Art Nouveau non rinneg l'uso dei macchinari come accadde in altri movimenti contemporanei, come quello di Arts & Crafts, ma vennero usati e integrati nella creazione dell'opera. In termini di Particolare della porta d'ingresso del villino Florio a Palermo materiali adoperati la fonte primaria furono certamente il vetro e il ferro battuto, portando ad una vera e propria forma di scultura e architettura.

Art Nouveau

20

La lavorazione del vetro fu un campo in cui questo stile trov una libera e grandiosa forma espressiva per esempio, i lavori di Louis Comfort Tiffany a New York o di mile Gall e i fratelli Daum a Nancy in Francia.

Decorazione. Privat-Livemont, sgraffito su un edificio di Bruxelles, c. 1900

In gioielleria l'Art Nouveau ne rivitalizz l'arte, con la natura come principale fonte di ispirazione, arricchita dai nuovi livelli di virtuosismo nella smaltatura e nell'introduzione di nuovi materiali, come opali o pietre semipreziose. L'aperto interesse per l'arte giapponese e l'ancora pi specializzato entusiasmo per la loro abilit nella lavorazione dei metalli, promosse nuove tematiche e approcci agli ornamenti. Per i primi due secoli l'accento fu posto sulle gemme, specialmente sul diamante, e il gioielliere o l'orafo si occupavano principalmente di incastonare pietre, per un loro vantaggio puramente economico. Ma ora stava nascendo un tipo di gioielleria completamente differente, motivato pi da un'artista-designer che da un gioielliere in sola qualit di incastonatore di pietre preziose. Furono i gioiellieri di Parigi e Bruxelles che crearono e definirono l'Art Nouveau in gioielleria, e fu in queste citt che vennero creati gli esempi pi rinomati. La critica francese dell'epoca fu concorde nell'affermare che la gioielleria stava attraversando una fase di trasformazione radicale, e che il disegnatore di gioielli francese Ren Lalique ne era il fulcro. Lalique glorific la natura nella sua arte, estendendone il repertorio per includere nuovi aspetti libellule o erba, inspirati dall'incontro tra la sua intelligenza e l'arte giapponese. I gioiellieri si dimostrarono molto acuti nel richiamarsi con il nuovo stile ad una nobile tradizione guardando indietro, al Rinascimento, con i suoi monili in oro lavorato e smaltato, e la visione del gioielliere come artista prima che artigiano. Nella maggior parte delle opere di quel periodo le pietre preziose retrocessero in un secondo piano. I diamanti furono per lo pi utilizzati con un ruolo secondario, accostati a materiali meno noti come il vetro, l'avorio e il corno.

Un vaso di Daum c. 1900

Letteratura e musica
Nel campo letterario, i caratteri pi importanti sono: il preziosismo, l'esotismo, l'allusione a mondi del passato ormai scomparsi (il Medioevo cavalleresco, le corti dei re Luigi in Francia, le monarchie cinesi e giapponesi), l'opposizione

Art Nouveau al positivismo e l'interesse verso la teosofia. Nella narrativa, rigetta il realismo optando per la novella storica e il racconto di esperienze di allucinazioni e pazzia, per la descrizione di raffinati ambienti di Boemia, introducendo il personaggio della donna fatale che conduce gli uomini al piacere e alla morte. In questa direzione si colloca anche lesperienza musicale wagneriana, che soprattutto nel dramma mistico Parsifal preannuncia i caratteri dellArte Nuova, sia come linguaggio musicale, sia come soggetto, sia come scenografia. Alcuni critici quali Rubens Tedeschi e alcuni libri come il Dizionario dellOpera di Piero Gelli affermano che la suggestione scenografica del secondo atto (il giardino di Klingsor) influenz in qualche modo la nascita del cosiddetto stile floreale. Come scrisse Claude Debussy - che pochi anni pi tardi si distinse come protagonista sulla scena musicale dellArt Nouveau e dellImpressionismo - il Parsifal uno dei pi bei monumenti sonori che siano stati elevati alla gloria della musica.

21

Riviste
L'art moderne, Bruxelles, dal 1881 The studio, 1893 Gran Bretagna Pan, Berlino, 1895 - 1900 Jugend, Monaco di Baviera, 1892 Ver Sacrum, Vienna, 1898 - 1903 Emporium, Bergamo, 1895 - 1964 Simplicissimus, Monaco di Baviera, 1896 - 1944

Copertina della rivista berlinese Pan

Principali esponenti dell'Art Nouveau


Tra i protagonisti dell'Art Nouveau possibile citare:

Architettura
Pietro Fenoglio (1865-1927) Ernesto Basile (1857-1932) Giovanni Battista Bossi (1864-1924) Raimondo D'Aronco (1857-1932) mile Andr (1871-1933) Jules Brunfaut (1852-1942) August Endell (1871-1925) Antoni Gaud (1852-1926) Hector Guimard (1867-1942) Josef Hoffmann (1870-1956) Victor Horta (1861-1947) Charles Rennie Mackintosh (1868-1928) Giuseppe Sommaruga (1868-1928) Gioacchino Luigi Mellucci (1874-1942) Louis Sullivan (1857-1917) Otto Wagner (1841-1918)
Architettura. Charles Rennie Mackintosh, Scuola d'Arte di Glasgow, 1897-1909

Art Nouveau Joseph Maria Olbrich (1867-1908)

22

Pittura, illustrazione, grafica, pubblicit


Aubrey Beardsley (1872-1898) Pierre Bonnard (1867-1947) William Bradley (1868-1962) Walter Crane (1845-1915) Adolfo De Carolis (1874-1928) Ettore De Maria Bergler (1850-1938) Eugne Grasset (1841-1917) Adolf Hohenstein (1854-1928) Gustav Klimt (1862-1918) Fernand Khnopff (1858-1921) Melchior Lechter Privat-Livemont (1861-1936) Giovanni Maria Mataloni (1869-1944) Frances MacDonald (1873-1921) Margaret MacDonald (1865-1933) Alfons Mucha (1860-1939) Thophile Alexandre Steinlen (1859-1923) Jan Toorop (1858-1928) Ferdinand Hodler (1853-1918)
Grafica. Thophile-Alexandre Steinlen, Tourne du Chat Noir, 1896

Mobili, arredamento, interni


Ernesto Basile (1857-1932) Vittorio Ducrot (1867-1942) Carlo Bugatti (1856-1940) Eugne Gaillard (1862-1933) Louis Majorelle (1859-1926) Charles Plumet (1861-1928) Michael Thonet (1796-1871) Henry van de Velde (1863-1957) Richard Riemerschmid (1868-1957)

Lavorazione del vetro


Daum - famiglia di artisti vetrai (Auguste, Antonin, Jean e Paul) Franois Dcorchemont (1880-1971) Emile Gall (1846-1904) Ren Lalique (1860-1945) Louis Comfort Tiffany (1848-1933) Almaric Walter (1870-1959)

Art Nouveau

23

Murali e mosaici
Gustav Klimt (1862-1918) Privat-Livemont (1861-1936) Gabriele van Dievoet (1875-1934)

Altre arti decorative


Charles Robert Ashbee (1863-1942) - argentiere, scrittore, architetto Samuel Bing (1838-1905) - mercante e critico d'arte Galileo Chini (1873-1956) - pittore, grafico, architetto, scenografo e ceramista Albert Dammouse (1848-1926) - scultore, decoratore e ceramista Alessandro Mazzucotelli (1865-1938) - artista del ferro battuto Hermann Obrist (1863-1927) - ceramista e disegnatore Philippe Wolfers (1858-1929) - scultore, argentiere e orafo

Galleria

Louis Comfort Tiffany, lampada da tavolo (Carnegie Museum of Art), periodo 1899-1902.

L'Hotel Solvay di Victor Horta a Bruxelles, (1894).

Particolare della Majolikahaus di Otto Wagner a Vienna, (1898).

Casa Fenoglio-Lefleur (1902) a Torino, di Pietro Fenoglio.

Szent Lszl Gimnzium, Ungheria.

Dettaglio di Palazzo Pisa (gi Palazzo Venturi) a Brescia

Art Nouveau

24

Note
[1] Per tutti e quattro van de Velde oltre se stesso, intende Victor Horta, Paul Hankar e Gustave Serrurier-Bovy in Henry van de Velde, Die Renaissance im modern Kunstgewerbe, Lispia, 1903 [2] Henry van de Velde, Die Renaissance im modern Kunstgewerbe, Lispia, 1903

Bibliografia
O. Wagner, Moderne architektur, Vienna, 1896-1902 trad. it. Architettura moderna e altri scritti, Bologna, 1980 Henry van de Velde, Die Renaissance im modern Kunstgewerbe, Lispia, 1903 Leonardo Benevolo, Storia dell'architettura moderna, Bari, 1973 R. Schmutzler, Art Nouveau, New York & Londra, 1962 trad. it. Art Nouveau, Milano, 1966 (EN) Vivienne Couldrey, The art of Louis Comfort Tiffany. Londra, 1996

Voci correlate
Art Nouveau a Riga Liberty a Torino Liberty napoletano Liberty milanese Romagna Liberty (http://www.romagnaliberty.it)

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Art Nouveau

Karl Friedrich Schinkel


Karl Friedrich Schinkel (Neuruppin, 13 marzo 1781 Berlino, 9 ottobre 1841) stato un pittore ed architetto prussiano. Grazie alla realizzazione di prestigiosi monumenti diede un nuovo assetto architettonico al centro di Berlino. Da una parte, fu figura di primo piano per il neoclassicismo tedesco; dall'altra, fu tra i primi in Germania a mirare ad una rivalorizzazione delle forme gotiche in architettura (neogotico).

Biografia
Dopo la prematura morte del padre nel 1794, Schinkel si trasfer con la famiglia a Berlino. A partire dal 1799, il giovane frequent dei corsi all'Accademia di architettura di Berlino, scuola che all'epoca era stata appena fondata.

Karl Friedrich Schinkel

Nel 1803 si rec, come era d'uso tra molti artisti e letterati contemporanei, in Italia. Conobbe a Roma Wilhelm von Humboldt e divenne suo amico. Come architetto, tardava ad affermarsi: infatti, molti dei suoi progetti non sarebbero stati pi realizzati. Comunque, il soggiorno in Italia signific per Schinkel un importante periodo di formazione e sperimentazione teorica.

Karl Friedrich Schinkel Nel 1809, ormai rientrato in Germania, si spos con Susanne Berger, figlia di un commerciante. Intraprese in seguito un'attivit di consulenza architettonica presso l'amministrazione prussiana. Si afferm dapprima dipingendo e collaborando come artista alla costruzione di spettacoli di diorama, oppure realizzando delle scenografie teatrali di indubbio interesse, come quella del Flauto magico di Mozart. A partire circa dal 1815 inizi ad imporsi come architetto; fu questa una carriera che segu per il resto della sua vita e che ridusse per ragioni di salute dopo il 1830. Collabor alla ripresa dei lavori per la costruzione della Cattedrale di Colonia, progetto che era stato interrotto tre secoli prima. Fu anche uno dei primi architetti europei ad occuparsi professionalmente di nuove questioni come i piani regolatori di grandi citt (come Berlino) e della conservazione dei monumenti.

25

Schinkel, scenografia per il Flauto magico, 1815.

Schinkel, il disegno e la pittura


Di ispirazione prettamente romantica, i suoi quadri ricordano da vicino quelli di Caspar David Friedrich, forti nell'espressione dell'intimit e del sublime. A differenza di Friedrich, Schinkel cercava spesso di superare il misticismo dei panorami naturali traducendo l'architettura in pittura: infatti, trasponeva volentieri sulla tela diverse delle sue velleit architettoniche, oppure dimostrava il suo talento nel rappresentare i paesaggi urbani dei paesi che aveva visitato (anche a Roma e a Milano). [1] Caratteristica ricorrente nelle opere di Schinkel era infatti quella di sintetizzare la visione romantica della natura al paesaggio culturale creato dall'uomo grazie all'architettura. In Duomo gotico sull'acqua, Schinkel inventa ex novo una cattedrale dalle forme gotiche come non era mai stata costruita nel Medioevo: le due torri filigrane vengono riunite, ad un'altezza vertigiosa, da un ardito ponte. La scena viene completata in primo piano da una scena di lavoro quotidiana. Sullo sfondo, il paesaggio architettonico di una cittadina medievale e la scenografia drammatica delle nuvole al tramonto completano la composizione creando una sorta di sintesi tra misticismo ed utopia architettonica. Diverse delle pi significative opere pittoriche di Schinkel sono conservate in due musei a Berlino (Alte Nationalgalerie, Staatliche Museen zu Berlin).

Schinkel, Duomo gotico sull'acqua, non realizzato, olio su tela, dopo il 1813.

Riva della Spree

Apertura tra le rocce

Il mattino

Karl Friedrich Schinkel

26

Schinkel e l'architettura gotica


La rinascita delle forme di architettura gotica vive, nell'opera di Schinkel, soprattutto sulla tela e sulla carta. Spesso, l'artista concepiva degli scenari utopici in cui venivano inseriti monumenti reali (come il Duomo di Milano, completamente reinventato tanto nei suoi elementi architettonici quanto nella sua situazione urbanistica); altre volte rappresentava delle opere che non sarebbero mai state costruite. Un esempio emblematico della sua attitudine visionaria consiste nello schizzo per un duomo nazionale da costruire a Duomo nazionale a Berlino, Schinkel, 1815, progetto non Berlino. L'intenzione era di celebrare, intorno al 1815, le realizzato vittorie prussiane contro le armate napoleoniche. L'architettura titanica di questo schizzo interpreta il gotico come uno degli stili pi rappresentativi dell'arte tedesca, e di conseguenza come un veicolo di uno spirito romantico-nazionalista. Tuttavia, non mancano riferimenti a costruzioni straniere: la cupola di questo progetto chiaramente ispirata a quella di Brunelleschi per Santa Maria del Fiore. Nonostante le sue entusiastiche utopie, Schinkel preludeva chiaramente a quella che pi tardi si sarebbe concretizzata sotto forma di corrente neogotica in Germania. In et matura, Schinkel svilupp un certo scetticismo verso l'architettura medievale e gotica in particolare, orientandosi piuttosto verso le forme dell'architettura greca e romana (che comunque gli interessavano fin dagli inizi). L'unico progetto importante che segu gli schemi gotici fu realizzato dopo l'allontanamento spirituale da questa forma di arte: fu quello di una chiesa al centro di Berlino, la Friedrichswerdersche Kirche (1825). Anche se Schinkel aveva lasciato chiaramente intendere che per quel progetto avrebbe preferito una soluzione neoclassica, la committenza (l'erede alla corona prussiana, che sarebbe diventato Federico Guglielmo IV di Prussia) riusc ad imporre una soluzione neogotica.

Monumento alla battaglia di Dennewitz.

Studio per un monumento alla regina Luisa, piano non realizzato.

Friedrichswerdersche Kirche

Castello Babelsberg (collaborazione).

Karl Friedrich Schinkel

27

Schinkel e l'architettura classica


Schinkel perfezion, grazie alle sue profonde conoscenze dell'architettura greca e romana, il linguaggio formale del neoclassicismo. Nacque cos, intorno al 1817, la Neue Wache, (sede della Guardia reale e monumento ai caduti). Schinkel arricch Berlino di nuove ed eleganti costruzioni: il centro della capitale prussiana (oggi Berlin-Mitte) era destinato a cambiare faccia. Ruppe con le forme sinuose del Settecento tedesco per semplificare il linguaggio classicheggiante. Tra i suoi lavori spiccano l'Altes Museum (notevole per la rotonda nascosta in cima all'edificio) e la Schauspielhaus Berliner Schauspielhaus (successivamente ribattezzata come Konzerthaus), che integra un colonnato da tempio greco con un edificio dotato di grandi finestre. Costruite all'inizio degli anni venti dell'Ottocento, [2] queste opere erano inquadrate in un concetto di risistemazione globale del centro di Berlino, che si apprestava a trasformarsi da capitale prussiana a capitale di un intero stato tedesco, e come tale doveva diventare pi coerente e rappresentativa. Lo stile di Schinkel, come quello di altri architetti tedeschi del periodo, definito molto pi da modelli dell'antica Grecia che non dall'architettura imperiale di Roma. Era questo un modo per contribuire all'identit nazionale staccandosi dall'apparato formale della romanit invece molto amato nell'architettura francese, quella di un paese all'epoca ostile. Fuori dalla Germania, si ricorda la villa costruita ad Orianda, in Crimea, per lo zar. L'interesse di Schinkel per l'architettura classica lo port ad elaborare un intero piano di risistemazione per l'Acropoli di Atene, progetto che comunque fin per essere accantonato.

Altes Museum, Berlino.

Konzerthaus (Schauspielhaus), Gendarmenplatz, Berlino.

Neue Wache, Berlino.

Castello Charlottenhof a Sanssouci. Potsdam.

Schinkel e l'eclettismo

Karl Friedrich Schinkel

28

Schinkel attinse, soprattutto negli ultimi anni di attivit, ai diversi apparati formali del romanico, del gotico e dellarchitettura classica per fonderli in uno stile eclettico. Non si trattava di una semplice fuga nel tempo. Osservando costruzioni come lAccademia di architettura (Bauakademie), cos essenziale nelle sue poche forme geometriche, si nota come Schinkel preluda al razionalismo dellarchitettura novecentesca nellessenzialit delle forme geometriche (uso sistematico del cubo e del quadrato) e delle decorazioni. La costruzione era chiaramente ispirata ai dock inglesi, ma a differenza di questi costituiva un esempio di architettura rappresentativa, che cita tanto il gotico quanto larchitettura classica.

L'Accademia dell'architettura, oggi distrutta, agli inizi del Novecento

Furono utilizzati piani di Schinkel anche per la costruzione della cupola del Castello di Berlino (Stadtschloss). Tanto questa costruzione quanto la Bauakademie sono distrutte, ma potrebbero essere ricostruite nei prossimi anni. L'eclettismo di Schinkel consist anche nella diversificazione a livello urbanistico berlinese: con le chiese suburbane berlinesi (Berliner Vorstadtkirchen, o chiese suburbane di Schinkel - Schinkelsche Vorstadtkirchen) degli anni trenta del XIX secolo vennero serviti i nuovi quartieri a nord del centro storico. Tutte e quattro le chiese furono progettate sulla stessa tipologia di edificio a navata unica, senza torri n decorazioni elaborate, ma Schinkel ricorse a stili diversi (dal neoclassico al neoromanico).

Baldacchino eclettico in metallo a Ltzen

Progetto non realizzato per una chiesa alla periferia di Berlino (Oranienburger Vorstadt)

Una delle chiese suburbane di Schinkel, progetto non realizzato

Berlin Mitte, 1866: Friedrichswerdersche Kirche, Accademia di architettura (distrutta), cupola del Castello (distrutta)

Bibliografia
Bromel, W., Hinse, W.: Mantenere la fiamma - Architetti nel focus. Boleto Editore, Bologna 2002. Geist, J., Karl Friedrich Schinkel - Die Bauakademie Frankfurt am Main, 1993. Giuffr, M. (a cura di), The Time of Schinkel and the Age of Neoclassicism between Palermo and Berlin, Biblioteca del Cenide, Cannitello 2006. Rave, P. O., K. F. Schinkel, Berlin 1981. Segers-Glocke, Chr. Karl Friedrich Schinkel - Die einstigen Berliner Vorstadtkirchen St. Johannes, Nazareth, St. Elisabeth und St. Paul, in Groe Baudenkmler, 331, 1981 Pundt, H. G., Schinkels Berlin, Frankfurt 1981. Wissenschaftliche Zeitschrift der Ernst Moritz-Arndt-Universitt Greifswald, Karl Friedrich Schinkel, 1781-1841, 3. Romantik-Konferenz, XXXI, 1982: 2-3.

Karl Friedrich Schinkel

29

Voci correlate
Architettura neoclassica Architettura neogreca Architettura neogotica

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Karl Friedrich Schinkel

Collegamenti esterni
Scheda artista Archinfo [3]

References
[1] http:/ / www. arpanet. org/ mad3. html [2] http:/ / icar. poliba. it/ storiacontemporanea/ seminari/ suma/ SUMA01. HTM [3] http:/ / www. archinfo. it/ home. php?_idnodo=1958& _archivio=1

Giuseppe Piermarini
Giuseppe Piermarini (Foligno, 18 luglio 1734 Foligno, 18 febbraio 1808) stato un architetto italiano.

Biografia
Giuseppe Piermarini nacque a Foligno nel 1734. Dopo una iniziale formazione architettonica nella sua citt natale, l'architetto studi con Luigi Vanvitelli a Roma, collaborando col maestro, tra il 1765 e il 1769, alla Reggia di Caserta e trasferendosi in quest'ultimo anno, sempre insieme al maestro, a Milano. Nel 1770, inizi la risistemazione dell'Universit di Pavia e tre anni dopo il palazzo dell'Accademia di Scienze e Belle Lettere, detta anche Virgiliana a Mantova. Con la decisione del governo austriaco di insediare stabilmente a Milano un arciduca, venne stabilito di realizzare una dimora cittadina appropriata e una casa di campagna. Per l'abitazione cittadina, si adatt il Regio Ducal Palazzo, posto di fianco del Duomo, mentre per la residenza di campagna, si decise di costruirne una ex novo poco fuori di Monza.

Il Teatro alla Scala di Milano

Il Piermarini, a cui venne affidata l'impresa, cerc di non far sfigurare il nuovo palazzo, rinnovato in sobrie forme neoclassiche (1773-80), dinnanzi alla magnificenza del Duomo gotico, e per ovviare a questo problema realizz la cosiddetta Piazzetta Reale, prospiciente il palazzo e allora pi ampia di Piazza Duomo, uno spazio delimitato ma non chiuso, che grazie a quel vuoto urbanistico riequilibra il rapporto tra i due edifici. La Piazzetta Reale che osserviamo oggi stata rimaneggiata nel corso dell'800 e del '900 perdendo gran parte del suo carattere originale. In particolare, le due "maniche" del palazzo (le ali laterali che si dirigono verso il Duomo) sono state accorciate drasticamente facendogli perdere gran parte della sua bellezza legata gran parte ai rapporti proporzionali tra i corpi. La ristrutturazione del palazzo fu assai travagliata e Piermarini dovette equilibrare le richieste di stile e soprattutto di

Giuseppe Piermarini economia di Vienna (l'imperatrice Maria Teresa d'Austria e il suo architetto Nicol Pacassi che aveva steso un primo progetto di ristrutturazione) con le esigenze e le aspettative dei futuri abitanti: il principe Ferdinando d'Asburgo-Lorena (figlio di Maria Teresa d'Austria) e consorte. Piermarini decise anche di riorganizzare urbanisticamente il centro cittadino, aprendo Piazza Fontana e via Santa Redegonda, asse di collegamento col Teatro alla Scala e rettificando il Corso di Porta Orientale (l'attuale Corso Venezia), asse di collegamento con Monza e con Vienna. La sua opera universalmente conosciuta il Teatro alla Scala, costruito nel 1776-78, un edificio di foggia neoclassica, ma ove si legge il recupero di un linguaggio morfologico rinascimentale. Dell'edificio originario, dopo i molti successivi interventi Palazzo Belgiojoso a Milano. (cominciati sin dal 1808-14 ad opera del Canonica) e la distruzione provocata dai bombardamenti del 1943, resta la facciata (salvo il pesante intervento del Botta) e l'impianto generale. Nel 1776 ottenne la cattedra di architettura alla neonata Accademia di Belle Arti di Brera e l'anno successivo inizi la Villa Reale di Monza. Inizialmente progettata come luogo di villeggiatura e di delizie, per volont dell'arciduca venne pensata come un vero e proprio palazzo di corte e di rappresentanza, privilegiando soluzioni sobrie e un'organizzazione degli spazi interni funzionale e attenta alle esigenze abitative. Ancora a Monza costru il Teatro arciducale, andato a fuoco nel 1802. Nel 1779 venne nominato Imperial Regio Architetto. A Milano lavor anche: al Palazzo Greppi (1772-78), al Palazzo Belgioioso (1772-81), ove ripropose le forme della Reggia di Caserta, sebbene profondamente semplificata nelle forme. Nel contado venne chiamato dal suo amico ebanista Giuseppe Maggiolini, per la realizzazione della facciata della Chiesa Prepositurale dei Santi Gervasio e Protasio (1780) di Parabiago. Nel 1798 torn a Foligno, approntando il progetto per la cappella del Sacramento nella chiesa di San Lorenzo a Spello e realizzando interventi nel Duomo della sua citt natale. zio per parte di madre dell'abate Feliciano Scarpellini, scienziato rifondatore dell'Accademia dei Lincei.

30

Cortile di Palazzo Greppi a Milano (1776).

Voci correlate
Neoclassicismo a Milano Villa Reale (Monza) Teatro Sociale (Crema) Teatro all'italiana

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Giuseppe Piermarini

Giuseppe Piermarini

31

Collegamenti esterni
Vita e opere [1]

Bibliografia
il giovane piermarini

References
[1] http:/ / www. archinfo. it/ home. php?_idnodo=1937& _archivio=1

Gaetano Koch
Gaetano Koch (Roma, 9 gennaio 1849 Roma, 14 maggio 1910) stato un architetto italiano. Attivo durante la fine dell'800, stato uno dei pi celebri architetti romani dell'epoca Risorgimentale. La sua famiglia era di origine tirolese, suo nonno era il pittore Joseph Anton Koch.

Palazzo della Banca d'Italia a Roma

Gaetano si laure in architettura e ingegneria civile. Quando l'Urbe divenne capitale dell'appena formato Regno d'Italia, nonostante la giovane et, gli furono affidati i primi incarichi professionali. Ha costruito a Roma una trentina di palazzi, quasi tutti commissionati da famiglie dell'aristocrazia e dell'alta borghesia. Il suo nome legato soprattutto ad alcune delle opere principali realizzate nella Roma umbertina: Palazzo Koch, sede della Banca d'Italia, i due palazzi a portici che formano Piazza della Repubblica edificati tra il 1887 ed il 1898 e la centrale Piazza Vittorio.

Koch (a sinistra) insieme a Manfredi e Pio Piacentini

Gaetano Koch

32 Portano la sua firma inoltre il Palazzo Mengarini, sempre a Roma, e Palazzo Margherita, l'attuale sede dell'Ambasciata degli Stati Uniti in Via Veneto.

Il Vittoriano

Nel 1905, dopo la morte di Giuseppe Sacconi, che ne fu il progettista, collabor anche alla realizzazione del Vittoriano come direttore dei lavori, insieme a Manfredo Manfredi e Pio Piacentini. Fu anche autore delle decorazioni dell'aula magna del Palazzo Comunale di Recanati.

I Palazzi di piazza della Repubblica

Konzerthaus Berlin

33

Konzerthaus Berlin
La Konzerthaus una sala concerti di Berlino, nella Gendarmenmarkt, nota fino a poco tempo fa anche come Schauspielhaus.

Architettura
L'edificio fu costruito su progetto di Karl Friedrich Schinkel tra il 1818 e il 1821, sulle rovine del Teatro Nazionale progettato da Carl Gotthard Langhans, distrutto da un incendio nel 1817. L'edificio fu costruito secondo lo stile neoclassico, furono mantenute le colonne del portico La Konzerthaus vista dalla Gendarmenmarkt del precedente teatro. Schinkel non progett solo l'edificio, ma ne cur anche l'aspetto interno e tutti i dettagli di arredamento. La facciata presenta una grande portico in stile ionico, con scalinate da cui aveva accesso una parte del pubblico, infatti gli aristocratici avevano un ingresso separato da cui accedere. Sulla stessa facciata vi una scultura raffigurante Apollo che guida un carro trainato da grifoni. Ma l'intero edificio decorato con statue che rimandano alla musica e al teatro, infatti vi sono raffigurazioni delle Muse e di geni musicali. Nella piazza, di fronte alle scalinate d'ingresso vi la statua di Friedrich Schiller, opera di Reinhold Begas. L'edificio sub pesanti danni a seguito dei bombardamenti, venne iniziato cos un progetto di restauro che port all'antico splendore l'edificio, apportando per alcune modifiche alla struttura interna dello stesso.

Voci correlate
Architettura neoclassica

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Konzerthaus Berlin

Collegamenti esterni
Sito ufficiale [1]

References
[1] http:/ / www. konzerthaus. de/ start/ index. php

Altes Museum

34

Altes Museum
Coordinate geografiche: 523110N 132354E52.51944N 13.39833E
[1]

L'Altes Museum ("Museo vecchio") un museo di Berlino, parte della cosiddetta Isola dei musei. Fu chiamato inizialmente Knigliches Museum, ("museo reale"). Nel 1845, con l'apertura del Neues Museum ("museo nuovo") assunse il nome attuale. Si affaccia sul giardino detto Lustgarten, non lontano dal fiume Sprea, dal viale Unter den Linden e dal duomo.

Storia
L'Altes Museum fu eretto secondo i canoni dell'architettura neoclassica tra il 1823 ed il 1828 ad opera dell'architetto Karl Friedrich Schinkel.
L'Altes Museum ed il Lustgarten a Berlino

Come suggeriva il nome originale, fu inizialmente concepito per ospitare la collezione d'arte della famiglia reale (per iniziativa di Federico Guglielmo III di Prussia). Fin poi per ospitare reperti antichi di vario genere. Apr le porte al pubblico nel 1830 come primo museo pubblico in Prussia. Danneggiato dalle fiamme durante la seconda guerra mondiale, fu restaurato dal 1958 al 1966. Oggi sede della collezione antica dei Musei statali di Berlino, e ha ospitato, in attesa della riapertura del Neues Museum nel (2009), il Museo egizio.

Architettura
L'Altes Museum mostra il sobrio ed ampio colonnato della facciata a chi si trova nel giardino del Lustgarten. La spiccata orizzontalit dell'esterno compensata dalla decorativa serie di colonne, di ordine ionico ed alleggerite da scanalature. L'edificio a pianta rettangolare, ma in esso integrato un ampio blocco centrale a pianta quadrata. Quest'ultimo sovrasta il resto della costruzione ed quindi visibile anche dall'esterno; il blocco ospita la rotonda, della quale il visitatore ha un'immagine solo all'interno.

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Altes Museum (Berlin)

Fonti
Architettura neoclassica a Berlino, S. Suma [2]

References
[1] http:/ / toolserver. org/ ~geohack/ geohack. php?pagename=Altes_Museum& language=it& params=52_31_10_N_13_23_54_E_region:DE-BE_type:landmark

British Museum

35

British Museum
British Museum

La facciata d'ingresso del museo Datafondazione 1753 Fondatori Indirizzo Sito Hans Sloane Great Russell Street, Londra, WC1, Inghilterra Sito ufficiale [1]

Il British Museum ("Museo Britannico") uno dei pi grandi ed importanti musei di storia del mondo. stato fondato nel 1753 da sir Hans Sloane, un medico e scienziato che ha collezionato un patrimonio letterario ed artistico nel suo nucleo originario: la biblioteca di Montague House a Londra. Questa stata acquistata dal governo britannico per ventimila sterline ed aperta al pubblico il 15 gennaio 1759. L'attuale presidente sir John Boyd. Il museo ospita sei milioni di oggetti che testimoniano la storia e la cultura materiale dell'umanit dalle origini ad oggi, ma molti di questi sono ammassati negli scantinati per mancanza di spazio. Si trova in Great Russell Street, a Londra.

Storia
Sir Hans Sloane, fondatore del British Museum
Anche se oggi il museo principalmente incentrato sull'antichit e la storia delle culture, alla nascita il British Museum venne pensato come "museo universale". La sua nascita dovuta al volere del medico e naturalista Sir Hans Sloane (1660-1753). Durante la sua vita Sloane riun una invidiabile collezione di curiosit ed oggetti e, non volendo che venisse smembrata alla sua morte, ne fece dono a Re Giorgio II per la cifra di 20.000 sterline. La collezione di Sloane consisteva a quel tempo di circa 71.000 oggetti di ogni tipo, inclusi circa 40.000 libri stampati, 7.000 manoscritti, un'ampia collezione di esempi di storia naturale inclusi 337 volumi di piante essiccate, stampe e disegni tra cui quelli di Albrecht Drer e antichit dall'Egitto, Grecia, Roma, dal Vicino Oriente antico, dall'estremo oriente e dalle Americhe e dall'Asia

La fondazione del museo (1752)


Il 7 giugno 1752 Giorgio II diede il suo assenso formale alla legge che creava il British Museum. L'atto di fondazione univa due biblioteche alla iniziale collezione di Sloane: la Cottonian Library, riunita da Sir Robert Bruce Cotton e risalente all'et elisabettiana, e la biblioteca di Harleiana, riunita dai conti di Oxford. A queste venne aggiunta nel 1757 la Royal Library, composta dai libri acquisiti da diversi monarchi britannici. Queste quattro "collezioni fondative" includevano molti dei prezisi libri ora trasferiti presso la British Library, incluso l'evangeliario di Lindisfarne e l'unica copia sopravvissuta di Beowulf.

British Museum Il British Museum fu il primo museo di nuovo tipo; nazionale, non di propriet ecclesiastica o del Re, aperto al pubblico gratuitamente e teso a conservare tutte le produzioni umane. Le variegate collezioni riunite da Sloane, rispecchiavano i suoi peculiari interessi. L'aggiunta delle biblioteche Cottoniana e Harleiana introdussero elementi letterari e antiquari, facendo del museo anche la biblioteca della nazione.

36

Le "Stanze delle Meraviglie" (1753-78)


Venne deciso di stabilire la sede nel museo in un palazzo del XVII secolo convertito per l'uso, Montagu House, che venne comprato dalla omonima famiglia per 20.000 sterline. Venne invece rifiutata Buckingham House, nel sito ora occupato da Buckingham Palace, a causa del costo eccessivo e della localit poco conveniente. Con l'acquisizione di Montagu House le prime gallerie e la stanza di lettura per gli studenti vennero aperte il 15 gennaio 1759. Nel 1757 Giorgio II aveva ceduto la Old Royal Library e con essa il diritto a ricevere una copia di ogni libro pubblicato nel regno, assicurando cos la crescita perpetua della biblioteca. Il predominio di oggetti correlati alla storia naturale, libri e manoscritti inizi a diminuire quando nel 1772 il museo acquis i primi pezzi antichi degni di nota, ovvero la collezione di ceramica greca di William Hamilton. Durante i primi anni di attivit il museo ricevette altre donazioni, tra cui la Collezione Thomason di opuscoli risalenti alla guerra civile inglese e la biblioteca di David Garrick, formata da circa 1.000 opere teatrali a stampa, ma iniziando anche a contenere oggetti antichi tuttora visibili ai visitatori del museo.

Indolenza ed energia (1778-1800)


Dal 1778 vennero esposti una serie di oggetti provenienti dai "Mari del Sud", portati in Inghilterra dai viaggi intorno al mondo di vari esploratori britannici tra cui James Cook. La vista di questi oggetti affascin i visitatori mostrando le culture di terre prima sconosciute. L'acquisizione di una collezione di libri, gemme intagliate, monete, stampe e disegni da Clayton Mordaunt Cracherode aument ulteriormente l'importanza del museo e inizi a rendere evidente la necessit di una sede nuova e pi ampia per contenere le collezioni di recente acquisizione e il crescente numero di visitatori. William Hamilton, ambasciatore britannico presso il Regno di Napoli, vendette altri reperti al museo nel 1784, tra cui un colossale piede di Apollo in marmo. Era uno dei due pezzi riprodotti per Hamilton da Francesco Progenie, allievo di Pietro Fabris, che offr anche una serie di disegni del Vesuvio inviati alla Royal Society.

Crescita e cambiamenti (1800-25)


All'inizio del XIX secolo inizi ad aumentare l'interesse per le collezioni greche, romane ed egizie, che iniziaronono a dominare gli spazi espositivi. Dopo la fine della Campagna d'Egitto guidata da Napoleone e la sconfitta francese nella battaglia del Nilo del 1801 il museo inizi ad acquisire numerosi pezzi di scultura egiziana e nel 1802 re Giorgio III present la stele di Rosetta, chiave per la comprensione della scrittura geroglifica. Doni e acquisti da Henry Salt, console generale in Egitto, portarono al museo opere come la statua colossale di Ramesse II, acquisita nel 1818, segnarono la nascita della collezione di scultura egiziana. Nel 1805 era stata acquisita la collezione di Charles Townley, composta prevalentemente di sculture romane. Nel 1806 Thomas Bruce, ambasciatore presso l'Impero ottomano tra il 1799 ed il 1803, rimosse le sopravvissute sculture marmoree del Partenone, sull'Acropoli di Atene, trasferendole quindi

La stele di Rosetta esposta al British Museum.

British Museum in patria. Nel 1816 questi pezzi vennero acquisiti dal British Museum in seguito ad una apposita legge ed esposti nel museo. A questi si aggiunsero i fregi del Tempio di Apollo Epicurio, parte della antica citt greca di Phigalia. La raccolta di una collezione riguardante il medio oriente antico inizi nel 1825, con l'acquisto di antichit Assire e Babilonesi dalla vedova di Claudius James Rich. Nel 1802 si inizi a studiare una possibile espansione del museo, resa in seguito pi urgente dalla donazione della King's Library, la biblioteca personale del Re Giorgio III, ricca di 65.000 volumi, 19.000 Pamphlet, mappe, carte e disegni topografici. All'architetto neoclassico Robert Smirke venne richiesto un progetto per ampliare il museo nella zona ad est "... per accogliere la Royal Library e una galleria di pittura sopra di essa...", oltre ad ulteriori disegni per l'edificio quadrangolare attualmente ancora visibile. La vecchia Montagu House venne demolita e i lavori per la King's Library iniziarono nel 1823. L'ala est venne completata nel 1831 anche se, con la fondazione della National Gallery avvenuta nel 1824, l'idea di utilizzare un piano per esporre opere pittoriche venne abbandonata, e lo spazio utilizzato per esporre le collezioni di storia naturale.

37

Il museo in costruzione e le spedizioni archeologiche (1825-1850)


La zona divenne quindi un grande cantiere, dal quale emerse lentamente il grande edificio neoclassico progettato da Smirke. La King's Library venne dislocata al piano terra dell'ala orientale dal 1827, anche se non venne aperta liberamente al pubblico fino al 1857, fatta eccezione per la Esposizione Universale del 1851, durante la quale vennero effettuate delle aperture straordinarie. Durante questo periodo, le collezioni del museo continuarono comunque a crescere. Nel 1840 infatti il museo partecip per la prima volta ad una spedizione di scavi all'estero, la missione di Charles Fellows a Xanthos, in Asia minore, da dove vennero riportati in patria i resti delle tombe dei governanti dell'antica Licia, tra il Monumento delle Nereidi e la tomba di Payava. Nel 1857 Charles Thomas Newton scopr il mausoleo di Alicarnasso, una delle Sette meraviglie del mondo antico. Tra gli anni 40 e gli anni 50 del secolo il museo sovvenzion ulteriori scavi in Assiria eseguiti da Austen Henry Layard e in antichi siti come Nimrud e Ninive. Di particolare interesse fu la scoperta della grande biblioteca di tavolette cuneiformi di Sardanapalo, che rese il museo un centro mondiale di studi sull'antica Assiria. Sir Thomas Grenville, membro del consiglio di amministrazione del museo dal 1830, riun durante la sua vita una biblioteca di 20.240 volumi, che in seguito pass al museo secondo le sue volont testamentarie. I libri, giunti nel gennaio 1847, vennero quindi disposti in un'unica stanza rimasta libera e inizialmente pensata come deposito per i manoscritti, dove sono rimasti fino alla nascita della British Library a St Pancras nel 1998.

Il nuovo edificio e la crescita delle collezioni (1850-75)


L'apertura dell'ingresso principale nel 1852 segn la fine dei lavori di costruzione del nuovo edificio in base al progetto di Smirke elaborato nel 1823. Nonostante ci furono necessari nuovi lavori per alloggiare le collezioni in costante crescita. Le Infill galleries vennero costruite per contenere le sculture assire e la sala di lettura circolare di Sydney Smirke, pensata per contenere un milione di volumi, venne aperta nel 1857. A causa della eccessiva fame di spazio delle collezioni, venne deciso di spostare i reperti di storia naturale in un nuovo edificio a South Kensington, che sarebbe poi diventato il Natural History Museum. Durante gli anni in cui venne costruito il nuovo edificio inizi la carriera di Antonio Panizzi, l'italiano spesso ricordato come il "secondo fondatore" del British Museum. Sotto la sua guida, la biblioteca quintuplic la sua grandezza, diventando un'istituzione ben organizzata e utilizzabile dagli studiosi, oltre ad essere la seconda biblioteca del mondo dopo la Bibliothque nationale de France di Parigi. Lo spazio quadrato al centro del nuovo edificio venne ampiamente utilizzato per le collezioni, con la creazione della gi citata sala di lettura circolare con la volta in ferro. Fino alla met del XIX secolo le collezioni possedute rimasero relativamente circoscritte ma dal 1851, con l'ingresso al museo di Augustus Wollaston Franks come curatore, il museo inizi per la prima volta a raccogliere reperti ed

British Museum oggetti medievali britannici ed europei, ritrovamenti preistorici e antichit provenienti dall'Asia. Venne anche ampliata e diversificata la collezione etnografica. Nel frattempo continuarono le spedizioni archeologiche all'estero, in una delle quali John Turtle Wood scopr il Tempio di Artemide ad Efeso, risalente al IV secolo e anch'esso una delle meraviglie del mondo antico.

38

Innovazioni e lasciti (1875-1900)


Le collezioni di storia naturale rimasero parte integrante del museo fino al loro trasferimento, avvenuto nel 1887, nel nuovo British Museum of Natural History, oggi il Natural History Museum. Con questa divisione ed il completamento della nuova ala affacciata su Montague Street nel 1884, lo spazio disponibile per le antichit, le collezioni etnografiche e la biblioteca si espanse. In questo periodo vennero introdotte innovazioni come l'illuminazione elettrica nella Reading Room e nelle gallerie. Nel 1882 il museo partecip alla creazione dell'indipendente Egypt Exploration Fund, la prima istituzione britannica deputata allo studio dell'egittologia. Un lascito da parte di Emma Turner nel 1892 premise di finanziare una campagna di scavi a Cipro. Nel 1897 la morte del grande collezionista e curatore A.W. Franks, venne seguita dalla donazione della sua immensa collezione, comprendente 3.300 anelli, 153 boccali, 512 pezzi di porcellana, 1.500 netsuke, 850 Inr, 30.000 ex libris e oggetti vari di gioielleria, tra cui il tesoro di Oxus. Nel 1898 il barone Ferdinand James von Rothschild Ferdinand de Rothschild don il contenuto della sua nuova sala da fumo di Waddesdon Manor, consistente in circa 300 objets d'art et de vertu tra cui importanti esempi di gioielleria, piatti, smalti, sculture, vetri e maioliche, nella tradizione delle antiche "stanze delle meraviglie" rinascimentali. Nel testamento, il barone fiss con molta precisione le condizioni della donazione, specificando che gli oggetti:

vengano posti in una stanza speciale da chiamarsi "Waddeston Bequest Room", separata e distinta dagli altri contenuti del museo e mantenuti in questa condizione in futuro, nella stessa stanza o in un'altra in sostituzione.
Nuovo secolo, nuovo edificio (1900-1925)
Negli ultimi anni del diciannovesimo secolo, con il continuo incremento delle collezioni, si inizi a sentire il bisogno di una nuova espansione del museo. Nel 1895 vennero acquistate 69 case confinanti con l'intento di demolirle e di costruire nuove ali dell'edificio ad est, nord e ovest. Il primo passo fu la costruzione dell'ala nord, iniziata nel 1906. Nel frattempo l'attivit archeologica e le acquisizioni non si fermarono. Emily Torday increment le collezioni centrafricane, Aurel Stein oper nell'Asia centrale, David George Hogarth, Leonard Woolley e Thomas Edward Lawrence eseguirono scavi a Karkemi. Nel 1918, vista la minaccia di bombardamenti sulla citt, alcuni oggetti della collezione vennero evacuati in una stazione della ferrovia postale sotterranea a Holborn, presso la National Library of Wales e in una casa di campagna vicino a Malvern. Al loro ritorno, venne notato che alcuni pezzi si erano deteriorati. Per il restauro venne allestito un laboratorio temporaneo nel maggio 1920, divenuto poi un dipartimento permanente nel 1931. Ad oggi il pi antico laboratorio di conservazione esistente al mondo. Nel 1923 il British Museum ospit pi di un milione di visitatori.

British Museum

39

Distruzione e ricostruzione (1925-50)


Furono costruiti nuovi piani a mezzanino, e gli archivi furono ricostruiti per gestire meglio l'enorme mole di libri. Nel 1931 il commerciante d'arte Sir Joseph Duveen offr dei finanziamenti per costruire una galleria per le Sculture del Partenone. Progettata dall'architetto americano John Russell Pope, fu completata nel 1938. L'aspetto delle gallerie espositive inizi a cambiare quando le cupe tonalit di rosso dell'epoca vittoriana lasciarono il posto a delle tinte pastello pi moderne. Comunque, nell'Agosto 1939, a causa dell'imminenza della guerra e della probabilit di attacchi aerei, le sculture del Partenone, insieme alle collezioni pi preziose del museo, furono riposte in rifugi sicuri in case di campagna, nella stazione della metropolitana di Aldwych e nella National Library of Wales. L'evacuazione fu opportuna, poich nel 1940 la galleria Duveen fu pesantemente danneggiata dai bombardamenti. Il museo continu a raccogliere opere da ogni secolo e nazione: tra le acquisizioni pi spettacolari ci fu il tesoro di Ur, del 2600 a.C., scoperto durante gli La Galleria Duveen, riaperta nel 1962 scavi che Leonard Woolley condusse dal 1922 al 1934. Corredi funebri in oro, argento e granato dalla nave funeraria anglosassone di Sutton Hoo e oggetti d'arredamento Romani in argento da Mildenhall. Nel dopoguerra le collezioni ritornarono al museo, il quale fu ristrutturato dopo i bombardamenti su Londra. Inizi inoltre l'opera di ristrutturazione della galleria Duveen.

Un nuovo aspetto (1950-75)


Nel 1953 il museo celebr il bicentenario a cui seguirono molti cambiamenti: nel '68 venne fondata l'associazione "Amici del British Museum", nel '70 venne attivato un Servizio a scopo educativo (Education Service) ed una casa editrice nel 1973. Nel 1963, una nuova legge parlamentare, introdusse nuove riforme amministrative. Divenne molto pi semplice donare oggetti e la Costituzione della "Camera dei Filantropi" venne cambiata, cosicch il Museo di storia naturale divenne completamente indipendente. Nel 1959 venne ricostruita e riaperta la Sala delle monete e delle medaglie che era stata completamente distrutta durante la Prima Guerra Mondiale prestando attenzione all'impatto che la moderna struttura non contrastasse con le gallerie classiche dell'architetto Robert Smirke.By 1959 the Coins and Medals office suite, completely destroyed during the war, was rebuilt and re-opened, attention turned towards the gallery work with new tastes in design leading to the remodelling of Robert Smirke's Classical and Near Eastern galleries.[2] Nel 1962 la Galleria Duveen venne completamente restaurata e i fregi del Partenone vennero spostati nuovamente al suo interno, ancora una volta nel cuore del museo.[g] Il museo sub ulteriori espansioni durante gli anni '70. Vennero introdotti nuovi servizi per il pubblico, ed il numero dei visitatori crebbe, grazie soprattutto alla mostra temporarnea dei "Tesori di Tutankhamun" del 1972, che cont 1,694,117 presenze e fu l'esposizione di maggior successo nella storia dell'Inghilterra. Lo stesso anno, inoltre, un Atto Parlamentare approv la costruzione della British Library, che avrebbe contenuto i manoscritti e libri stampati presenti nel museo. Quindi nel British Museum rimasero i reperti storici, le monete e banconote antiche, le medaglie, i vari dipinti e le etnografie. Ci comport anche la ricerca di uno spazio extra su cui costruire tale biblioteca, che richiede ogni anno fino a 2km di nuovi scaffali in cui collocare i libri. Il governo propose di ubicarla a St. Pancras, ma i libri non lasciarono il museo fino al 1997.

British Museum

40

La nascita della Great Court (1975-2000)


Lo spostamento della British Library a St. Pancras si concluse solo nel 1998 e finalmente si ebbe lo spazio necessario in cui archiviare i libri. Ci permise di sfruttare lo spazio lasciato libero nel museo nella pi grande piazza coperta d'Europa, la Queen Elizabeth Great court, che venne inaugurata nel 2000. Le collezioni etnografiche, che erano state alloggiate nel Museo di Mankind nel 1970, tornarono quindi nel British Museum nelle nuove gallerie.

Il museo venne riadattato nuovamente per accogliere nuovi oggetti: dipinti, disegni, medaglie, ... La sezione etnografica venne arricchita di lavori che provengono da Nuova Guinea, Madagascar, Romania, Guatemala e Indonesia e c'erano reperti provenienti dal Vicino Oriente, Egitto, Sudan e Gran Bretagna. La Weston Gallery of Roman Britain, aperta nel 1997, mostrava una certa quantit di reperti da poco ritrovati che mostravano la ricchezza di quella che fino a poco tempo prima era considerata una zona poco importante dell'impero romano. Il museo godette di fondi privati per gli edifici, le acquisizioni e altro.[3]

Great Court - Quadrangle and Sydney Smirke's 1857 Round Reading Room

Il Museo Oggi
Oggi non vi sono pi collezioni di storia naturale, e i libri e i manoscritti sono parte della British Library. Il museo mantiene comunque il suo carattere universalistico grazie alla collezione di artefatti rappresentanti le culture del mondo, antiche e moderne. La collezione originale del 1753 cresciuta fino a raggiungere pi di 30 milioni di oggetti solo al British Museum, altri 70 al Natural History Museum e 150 alla British Library. La British Museum Reading Room, progettata dall'architetto Sydney Smirke, venne aperta nel 1857. Per quasi 150 anni i ricercatori Giardino africano - la facciata del British giunsero qui a consultare la sterminata biblioteca del museo. La Museum - creata dal programma della BBC Ground Force Reading Room venne chiusa nel 1997, quando la biblioteca nazionale (la British Library) si trasfer al Leonore Annenberg Centre. Qui si trova anche la biblioteca di Paul Hamlyn riguardante le collezioni del museo, attualmente visitabile.[4] Essendosi cos liberato il cortile centrale del museo, il processo di demolizione finalizzato alla costruzione della Great Court pensata da Lord Foster pot iniziare. La Great Court, aperta nel 2000, mentre certamente fece aumentare il flusso dei visitatori, venne per criticata in quanto lasciava libero uno spazio in un periodo in cui il museo versava in gravi problemi finanziari e molte gallerie venivano chiuse al pubblico. Nello stesso periodo, le collezioni africane e dell'Oceania, temporaneamente situate nei sei Burlington Gardens, ricevettero nuova collocazione nel North Wing, fondato dalla famiglia David Sainsbury, grazie ad una donazione di 25 milioni di sterline.[5]

British Museum

41

L'edificio ed il costo della visita


Il primo ampliamento avviene tra il 1823 e il 1847 a cui seguirono altre modifiche, fino alla pi recente che ha riguardato la grande corte centrale. La Great Court della Regina Elisabetta II un grande cortile quadrato, che ha le dimensioni di una piazza al centro del museo. Coperta da una grandiosa cupola di vetro progettata dallo studio di Norman Foster ed aperta nel dicembre del 2000, oggi la pi grande piazza coperta d'Europa. La struttura in acciaio sostiene 1.656 pannelli di vetro, tutti diversi per forma e dimensione. Al centro della Great Court la sala di lettura liberata dalla British Library, ed aperta gratuitamente al pubblico che vuole qui leggere e consultare. Eccettuato un periodo di pochi mesi del 1972, l'ingresso al British Museum sempre stato gratuito; tuttavia qualche mostra temporanea, separata dal museo principale, richiede il biglietto d'ingresso. Nel corso del 2002 ha sopportato serie difficolt finanziarie ed stato persino chiuso per sciopero contro la proposta di riduzione del personale. Poche settimane dopo, il furto di una piccola statua greca, stato imputato alla carenza di personale di sorveglianza. La sala di lettura del British Museum era una volta parte della British Library, la Biblioteca Britannica, ora trasferita in un nuovo edificio.
La nuova Great Court

Opere principali
Stele di Rosetta Cilindro di Ciro Discobolo Townley (copia adrianea di un originale greco del 455 a.C.) fregi, metope e frontoni del Partenone Efebo Westmacott Resti del Mausoleo di Alicarnasso Vaso di Portland (I secolo a.C.) Tesoro di Hoxne Collezione Stein sull'Asia centrale Lavori di Albrecht Drer (Rinoceronte) Leonardo da Vinci, Profilo di capitano antico (1475 circa) Michelangelo Buonarroti, Caduta di Fetonte (1533 circa) Feretro interno dorato di Henutmehyt Mummie egiziane Pezzo di scacchi in avorio (XII secolo)

Targa in ottone da Benin, Nigeria La Stanza dell'Orologio Manufatti del sepolcro di Sutton Hoo

British Museum Bracciale in oro dal tesoro di Oxus Impronte del Buddha Testa colossale di Amenofi III Statua megalitica Hoa Hakananai'a dell'Isola di Pasqua

42

Informazioni
L'ingresso al museo libero per tutti i visitatori. La visita a mostre temporanee potrebbe essere a pagamento. L'entrata del museo dalle 10 alle 17.30 dal sabato al mercoled, mentre la chiusura posticipata fino alle 20.30 il gioved e il venerd. La Great Court invece aperta tutti i giorni dalle 9, con la chiusura prevista alle 18 dalla domenica al mercoled, mentre dal gioved al sabato che si pu accedere fino alle 23. Il museo facilmente raggiungibile a piedi dalle fermate della metropolitana di Holborn, Tottenham Court Road, Russell Square e Goodge Street e dalle fermate di numerosi autobus (New Oxford Street: 7, 8, 19, 22b, 25, 38, 55, 98; Tottenham Court Road, direzione nord, e Gower Street, direzione sud: 10, 24, 29, 73, 134; Southampton Row: 68, 91, 188).

Note
[1] http:/ / www. britishmuseum. org/ [2] Wilson, David, M. (2002). The British Museum: A History. London: The British Museum Press, pg 270 [3] Wilson, David, M. (2002). The British Museum: A History. London: The British Museum Press, pg 327 [4] ? (http:/ / www. thebritishmuseum. ac. uk/ libraries/ #hamlyn) Aiuto:Fonti#Siti web

Interno del museo, sezione egizia

[5] Room 25: Africa (http:/ / www. britishmuseum. org/ explore/ galleries/ africa/ room_25_africa. aspx). British Museum, 14 giugno 2010.URL consultato in data 4 luglio 2010.

Voci correlate
Architettura neoclassica

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/British Museum

Collegamenti esterni
(EN) Sito ufficiale (http://www.britishmuseum.org)

Villa Reale di Monza

43

Villa Reale di Monza


La Villa Reale di Monza un grande palazzo di stile neoclassico che fu usato come residenza prima dai reali austriaci e poi da quelli italiani. Attualmente ospita mostre, esposizioni e in un'ala anche l'Istituto Superiore d'Arte e il Liceo artistico di Monza. Nel 2011 stata sede decentrata dei Ministeri dell'Economia e delle Finanze, delle Riforme Istituzionali, della Semplificazione Normativa e del Turismo.

Storia
Maria Teresa d'Austria decise la costruzione della Villa Arciducale quando stabil di assegnare al figlio Ferdinando d'Asburgo-Este la carica di Governatore Generale della Lombardia austriaca. La scelta di Monza fu dovuta alla salubrit dell'aria e all'amenit del paese, ma esprimeva anche un forte simbolo di legame tra Vienna e Milano, trovandosi il luogo sulla strada per la capitale imperiale. L'incarico della costruzione, conferito nel 1777 all'architetto imperiale Giuseppe Piermarini, fu portato a termine in soli tre anni. Successivamente il giovane arciduca Ferdinando fece apportare aggiunte al complesso, sempre ad opera del Piermarini e us la Villa come propria residenza di campagna fino all'arrivo delle armate napoleoniche nel 1796.
Villa Reale di Monza, la facciata verso i Giardini Villa Reale di Monza, la corte di accesso

Eugenio di Beauharnais, nel 1805 nominato vicer del nuovo Regno d'Italia, fiss la sua residenza principale nella Villa che quindi in questa occasione assunse il nome di Villa Reale. Tra il 1806 e il 1808 per suo volere al complesso della Villa e dei suoi Giardini fu affiancato il Parco, recintato e vasto 750 ettari, destinato a tenuta agricola e riserva di caccia. Dopo la caduta di Napoleone (1815) vi fu il ritorno degli austriaci fino alla seconda guerra di indipendenza (1859) quando la Villa Reale divent patrimonio di Casa Savoia. La Villa fu specialmente cara al Re Umberto I che amava risiedervi e che la volle trasformata in molti ambienti dagli architetti Achille Majnoni d'Intignano e Luigi Tarantola. Il 29 luglio 1900 Umberto I fu assassinato proprio a Monza da Gaetano Bresci mentre assisteva ad una manifestazione sportiva organizzata dalla societ sportiva "Forti e Liberi", tuttora in attivit, in seguito al luttuoso evento il nuovo Re Vittorio Emanuele III non volle pi utilizzare la Villa Reale, facendola chiudere lasciandole un senso di mausoleo e trasferendo al Quirinale gran parte degli arredi. Nel 1934 con Regio Decreto Vittorio Emanuele III fece dono di gran parte della Villa ai Comuni di Monza e di Milano, associati. Ma mantenne ancora la porzione sud con sale dell'appartamento del padre, Re Umberto I, sempre costantemente chiusi, in sua memoria. Le vicende dell'immediato dopoguerra della Seconda Guerra Mondiale provocarono occupazioni, ulteriori spoliazioni e decadimento del monumento. Con l' avvento della Repubblica, l'ala sud diventata patrimonio e amministrata dallo Stato. Il resto della Villa Reale amministrata congiuntamente dai comuni di Monza e Milano. Dopo un lungo periodo di degrado dovuto anche al frazionamento delle

Villa Reale di Monza amministrazioni, sono recentemente iniziati lenti lavori di restauro e ristrutturazione. Attualmente la Villa gestita da un Consorzio unico, di cui fanno parte gli enti proprietari della villa.

44

Struttura
Piermarini realizza un edificio esemplare della razionalit neoclassica adattata alle esigenze di una realt suburbana. I tre corpi principali, disposti a U, delimitano un'ampia corte d'onore chiusa all'estremit dai due volumi cubici della Cappella e della Cavallerizza, da cui partono le ali pi basse dei fabbricati di servizio: si definisce in tal modo uno spazio razionale, costituito dall'ordinata disposizione dei volumi che si intersecano ortogonalmente e che, progressivamente, si sviluppano in altezza. Come nella reggia di Caserta di Vanvitelli e prima ancora a Versailles, nella Villa reale di Monza si sottolinea un percorso che, attraverso un viale principale, collega la villa al centro del potere. La decorazione delle facciate, rinunciando a timpani, colonnati e riquadri a rilievo, si presenta estremamente rigorosa, segnando le superfici di sottili gradazioni. L'essenzialit stilistica dell'edificio dovuta, oltre che a precise scelte di gusto, anche a ragioni politiche: la corte illuminata di Vienna preferiva evitare un'eccessiva ostentazione di ricchezza e potere in un paese occupato. Anche gli interni si accordano al principio di razionalit e semplicit che caratterizza l'intero progetto. In particolare appare curata la loro funzionalit: i corridoi ad esempio sono tagliati in modo da servire indipendentemente varie sale adibite ad usi diversi. Il complesso della Villa comprende la Cappella Reale, la Cavallerizza, la Rotonda dell'Appiani, il Teatrino di Corte, l'Orangerie. Nel primo piano nobile sono le sale di rappresentanza, gli appartamenti di Umberto I e della Regina Margherita. La fronte della Villa rivolta ad est si apre sui Giardini all'inglese progettati dal Piermarini.

Il Serrone (Orangerie)
L'edificio destinato alle serre per il servizio dei giardini della Villa, denominato Orangerie nel progetto originale piermariniano e oggi comunemente noto come il Serrone, fu costruito nel 1790. L'ambiente, imponente per le dimensioni, esposto e riceve la luce da sud da una lunga serie di finestre. In esso, oltre al ricovero invernale delle piante pi delicate ed in generale delle piante esotiche, in et asburgica si soleva tenervi anche spettacoli di vario genere per la Corte. Nella seconda met del XX secolo, proprio davanti al Serrone, stato impiantato un vasto roseto nel quale annualmente nel mese di maggio viene indetto un concorso floreale. Dopo i restauri intervenuti, l'edificio oggi destinato a sede di mostre d'arte temporanee.

Il roseto

Villa Reale di Monza

45

La torretta
Nella planimetria con il perimetro del parco tracciata da Luigi Canonica e datata intorno al primo decennio dell'Ottocento, sulla base della mappa catastale, si distingue un "casino della vigna toscana", contemporaneo alla stesura della mappa. Canonica aveva prima pensato, come attestato dai suoi disegni per la sistemazione di un primo ampliamento del Parco tra 1805 e 1808, di mantenere la vigna entro un contorno sistemato allinglese; in seguito, nei disegni riguardanti la sistemazione dellinterno parco nella sua estensione definitiva, aveva previsto leliminazione della vigna e linglobamento della sua area nei giardini reali, dove il sedime della vigna sistemata a prato, con un viale alberato che ne definisce il confine. E Giacomo Tazzini, succeduto a Canonica nel ruolo di architetto dei Reali fabbricati, ad arricchire gli ampliati giardini reali di un altro notevole pezzo topico del repertorio del giardino romantico: la torre gotica e la rovina medioevale; ovvero il finto castello con annessa La torretta torre, come larchitetto stesso definisce ledificio in una lettera del 1829. Il sito prescelto poco distante dalla grotta e dal tempietto, l dove il piano piermariniano aveva dato spazio, incuneata tra due scene del giardino inglese, alla vigna toscana a filari, bordata da quella tratta tortuosa di strada a Vedano che limitava a est i primitivi giardini. Lidea della torretta per inizia a trovare esecuzione solo nel 1822, quando Tazzini progetta di sfruttare il fabbricato rurale del vecchio casino toscano per realizzare un efificio alla gotica con torretta. In un primitivo disegno, in pianta e alzato, si distinguono accanto a quelli di nuova costruzione, i muri di una cascina esistente, che verrebbero in parte interrati e in parte riutilizzati per il nuovo fabbricato, composto da un portico, una sala terrena e una superiore, cui aggiunta ex novo una torre a pianta circolare alta circa venti metri, nella cui canna collocata una scala a chiocciola, che sale ad un ballatoio superiore ed infine ad una terrazza merlata: dunque una vera e propria torre-belvedere, al margine dei giardini, da cui godere del panorama dei giardini stessi e del parco da un punto di visuale nuovo ed inusuale. In un disegno datato 28 aprile 1824 e firmato da Tazzini, il progetto risulta in gran parte compiuto. In una legenda scritta dallo stesso architetto si legge che risultano ancora da costruire i muri fingenti un interno cortile dirocato, decorati con frammenti di marmi antichi e altro, e i pilastri e i marmi dirocati da farsi (in adiacenza al Casino) per meglio piramidare il fabbricato gi eretto. I particolari ancora non costruiti sono disegnati in rosa. Una incisione datata 1826 di Frederic Lose ed intitolata La Tour dans le jarden, riporta la torretta finalmente ultimata ed identica a come la si trova ad oggi. Quindi si pu dedurre che la data di ultimazione dei lavori si collochi tra la fine del 1824 e linizio del 1826. Questa incisione evidenzia inoltre quella che poteva essere la forte suggestione che un edificio di questo genere potesse creare nellatmosfera di un parco allinglese come quello dei Giardini della Villa. Dalla data di ultimazione dei lavori non ha subito alcuna modifica sostanziale, ad eccezione di quelle relative all'adeguamento tecnologico: luce, gas e impianto idraulico per la creazione dei servizi igienici ai piani terra e primo, dove sono situati, rispettivamente, il bar e l'abitazione del gestore. L'edificio stato recentemente recuperato attraverso il risanamento generale delle facciate. Nessun altro intervento stato poi effettuato negli ultimi anni. Per il futuro si pensa di destinare la Torretta ad altri usi pi consoni. Tra le varie proposte, prima tra tutte lo spostamento in unaltra sede del bar, gi approvato nel 1997.

Villa Reale di Monza

46

Sedi decentrate dei ministeri


Dal 23 luglio 2011 ospita anche le sedi distaccate di quattro ministeri (Economia e Finanze, Riforme, Semplificazione e Turismo inaugurate in presenza dei ministri Giulio Tremonti, Umberto Bossi, Roberto Calderoli e Michela Vittoria Brambilla[1]). Il 19 ottobre dello stesso anno il tribunale di Roma ha annullato i decreti che istituiscono le sedi periferiche dei ministeri a Villa Reale per condotta antisindacale, dato che erano stati istituiti senza coinvolgere le organizzazioni sindacali o attivando, come previsto dalla legge, informazione preventiva o la concertazione prima di procedere all'inagurazione delle sedi distaccate[2][3]. Con la caduta del Governo Berlusconi IV i ministeri sono stati soppressi dal neo presidente Mario Monti.

Altre immagini

Villa Reale di Monza, la corte d'onore tra la Cappella e la Cavallerizza

Fuochi d'artificio alla Villa Reale

Note
[1] La Lega inaugura a Monza la sede di 4 ministeri (http:/ / www. rainews24. rai. it/ it/ foto-gallery. php?galleryid=154878& photoid=308979) [2] Tribunale di Roma contro la Lega (http:/ / affaritaliani. libero. it/ politica/ tribunale-di-roma-contro-la-lega191011. html?refresh_ce) [3] Ministeri Monza, opposizione chiede i danni (http:/ / www. ilfattoquotidiano. it/ 2011/ 10/ 19/ ministeri-al-nord-calderoli-non-si-chiudono-lopposizione-ora-la-lega-paghi-gli-sprechi/ 164918/ )

Voci correlate
Rotonda dell'Appiani (Monza) Cappella Espiatoria Parco di Monza

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Villa Reale (Monza)

Collegamenti esterni
Sito web ufficiale della Villa Reale; official web site of reggiadimonza (http://www.reggiadimonza.it/) Cenni storici e informazioni sulla Villa Reale di Monza (http://www.comune.monza.it/portale/ monzadascoprire/villa_reale/) Video di presentazione del progetto di restauro (http://www.studiodim.it/animazioni03.htm) Villa Reality, splendore e degrado con il sindaco di Monza (http://www.mbreporter.it/component/ hwdvideoshare/visualizzavideo/334/fatti/villa-reale-segreta/)

Leopoldo Pollack

47

Leopoldo Pollack
Leopoldo Pollack, o Pollak (Vienna, 1751 Milano, 13 marzo 1806), stato un architetto italianodi origini viennesi attivo soprattutto a Milano. Allievo di Giuseppe Piermarini, la sua opera pi celebre la Villa Belgioioso Reale di Milano, oggi sede della Galleria d'Arte Moderna, con evidenti richiami al neopalladianesimo e all'architettura francese, con un basamento rustico, un ordine gigante di colonne ed infine numerose statue alla sommit. Essa presenta una parte basamentale con piani scanditi da colonne scanalate ioniche. Di grande rilevanza l'attenzione all'apparato decorativo, infatti i soggetti delle Le serre del castello di Belgioioso, 1792 decorazioni esterne furono consigliati da Parini. Pollack, oltre alla realizzazione del giardino all'inglese, progett anche i mobili e gli interni. Sono opera di Pollack anche le serre e le scuderie del castello di Belgioioso (Pavia) Inoltre collabor con Piermarini al progetto della facciata dell'Universit di Pavia. Realizz il Teatro di Fisica, denominato aula Volta, e il Teatro di Anatomia, intitolato a Antonio Scarpa. Realizz numerose ville nel territorio Lombardo-Veneto, tra cui Villa Amalia ad Erba, Villa Antona Traversi a Meda e Villa Casati, poi Casati Stampa di Soncino a Muggi e il Palazzo Mezzabarba a Casatisma (Pavia).

Opere
Villa Belgioioso Reale in Milano Palazzo Belgiojoso in Lecco. Villa Antona Traversi a Meda in Brianza Villa Casati Stampa (Muggi) a Muggi in Brianza Teatro Sociale in Bergamo Villa Carcano in Anzano del Parco

Voci correlate
Architettura dell'Ottocento

Architettura revivalista

48

Architettura revivalista
Revivalismo in architettura riferito all'impiego di stili architettonici che si ispirano chiaramente a modelli di epoche precedenti, questo atteggiamento legata ad una concezione storicistica dell'architettura.

Lista di alcuni revivalismi


Revival Preclassico: Architettura neomicenea Revival classico: Architettura neoclassica Architettura neogreca, (1815-1845) L'architettura neogreca una corrente che si svilupp all'interno del neoclassicismo, riprendendo l'apparato formale dell'architettura greca. Architettura neorinascimentale (1870-1915) L'architettura neorinascimentale una corrente che si svilupp parallelamente al Neoclassicismo e al Neogotico, riprendendo l'apparato formale dell'architettura rinascimentale. Revival medievale: Architettura neoromanica, (1850-1930) L'architettura neoromanica stata una tendenza artistica ispirata allo stile romanico dei secoli XI e XII. Architettura neogotica, (1750-1920) L'architettura neogotica fu uno stile che reintrodusse le forme dell'architettura gotica. Revival misto: Eclettismo, (1850-1880) L'architettura eclettica caratterizzata per l'utilizzo di diversi stili storici in un singolo edificio.

Bibliografia
G. Simoncini, Ritorni al passato nell'architettura francese: fra Seicento e primo Ottocento, Milano, 2001 ISBN 88-16-40560-0 N. Pevsner, Storia dell'architettura europea, Bari, 1974 Sir Kenneth Clark, The Gothic Revival, London, 1928 ried. 1950

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/ Category:Historicist architecture

William Butterfield

49

William Butterfield
William Butterfield (Londra, 7 settembre 1814 Londra, 23 febbraio 1900) stato un architetto inglese, esponente del revival Gotico e associato con il movimento di Oxford.

Biografia
William Butterfield nacque a Londra nel 1814 in una famiglia di farmacisti, composta da ben nove figli. Il suo percorso di studi iniziato a Worcester sub una svolta importante quando Butterfield si rec presso il costruttore Thomas Arber, per sottoporsi ad un periodo di apprendistato. Successivamente studi architettura dapprima sotto la guida di E. L. Blackburne (1836), e successivamente presso la Societ di Architettura londinese, mentre dal 1838 al 1839, assunse il ruolo di assistente ad Harvey Eginton, un architetto attivo presso Worcester. Pur appartenendo al movimento neogotico diffuso in Inghilterra nella sua epoca, Butterfield cerc di liberarsi dai vincoli dei modelli medioevali grazie alla ricerca di un linguaggio innovativo, concretizzato con l'uso libero di materiali policromi, che diedero forma al cosiddetto "stile screziato", definito generalmente "stile Vittoriano". Per gli interni, invece, risolse il suo modello di stile recuperando un gotico medio.[1] Dal 1842, Butterfield fu coinvolto con la Cambridge Camden Society, poi con la Ecclesiological Society, con la quale ebbe anche un ruolo di grafico per il giornale The Ecclesiologist. Questi contatti influenzarono ulteriormente il suo stile architettonico, cos come colse a piene mani l'ispirazione religiosa dall' Oxford Movement. Tra le strutture a cui maggiormente lavor Butterfield, oltre a quelle religiose, si ricordano quelle scolastiche. Mor il 23 febbraio del 1900, a Londra. Venne sepolto in una semplice tomba gotica presso il Tottenham Cemetery nel nord della citt. Per onorare la sua memoria stata collocata una targhetta ricordo sulla sua casa in Bedford Square a Londra..

Progetti
Il Royal Hampshire County Hospital, Winchester, (1868) All Saints, Margaret Street, Londra (1859) Balliol College, Oxford (1856-7) La Cathedral of the Isles,[Great Cumbrae, Scozia Keble College, Oxford (1876) Bamford Church, Hope Valley, Derbyshire (1861) Merton College, Oxford (1864) Rugby School, (1875) St Mary Magdalene Church, Sussex St Augustine's College, Canterbury (1845) St Mary Magdalene, Enfield Chase Saint Cross Church, Manchester All Saints Babbacombe, Torquay, Devon Sarum College, Salisbury College St. Columba, Dublin (1880) Exeter School, Devon St Mark, Dundela, Belfast (1899)

Chiesa di St Paul, Wooburn, (1869) Chiesa di St. Mary (1851)

William Butterfield

50

Note
[1] "Le Muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol.II, pag.501

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/William Butterfield

Collegamenti esterni
Architecture.com (http://www.architecture.com/go/Architecture/Reference/Library_780.html) St Mary Magdalene informazioni (http://www.saintmarymagdalene.org.uk/section/35) Cumbria informazioni (http://www.visitcumbria.com/butfld.htm) Spartacus (http://www.spartacus.schoolnet.co.uk/ARbutterfield.htm)

Architettura neorinascimentale
L'architettura neorinascimentale una corrente che si svilupp a partire dal XIX secolo, parallelamente al Neoclassicismo e al Neogotico, riprendendo l'apparato formale dell'architettura rinascimentale.

Caratteristiche e diffusione
Fu lo stile preferito dalla societ industriale, tanto da caratterizzare la maggior parte della produzione architettonica ottocentesca.[1] I motivi di questo successo sono da ricercare in diversi fattori: innanzitutto, l'analisi dell'architettura italiana del Quattrocento e del Cinquecento non richiedeva ricostruzioni archeologiche e l'avvio di campagne di scavo; inoltre lo stile rinascimentale era rimasto, nei secoli, un ideale estetico di riferimento per la cultura europea. A questi elementi si aggiunse la diffusione di testi che ebbero grande influenza nella progettazione edilizia, in quanto stabilirono dei modelli capaci di conferire dignit storica alle esigenze della societ industriale[2]: tra questi opportuno ricordare Palais, maison, et autres difices moderns Rome, di Charles Percier e Pierre-Franois-Lonard Fontaine (1809), e Edifices de Rome moderne, di Paul Letarouilly (dal 1840).

Knigsbau, Monaco di Baviera

Palazzo Leuchtenberg, Monaco di Baviera

Lo stile neorinascimentale fu impiegato soprattutto per abitazioni e fabbricati pubblici. Le sue caratteristiche sono: le composizioni bloccate, la ricerca della simmetria, la presenza di uno o pi cortili e l'uso di timpani, colonne, paraste, bugnato ed altri elementi decorativi desunti dall'epoca rinascimentale.

Architettura neorinascimentale A questi requisiti risponde il Palazzo Leuchtenberg di Monaco di Baviera, ideato da Leo von Klenze nel 1816 ispirandosi al Palazzo Farnese di Roma. Sempre a Monaco, lo stesso von Klenze realizz una serie di edifici di gusto italiano, come il Knigsbau (costruito tra il 1826 ed il 1835 su modello di Palazzo Pitti) e l'Alte Pinakothek (1826-1830, ispirata al Palazzo della Cancelleria). Nel Regno Unito il principale esponente di questa corrente (ad esclusione del Palladianesimo, che non aveva un carattere revivalistico, ma si poneva come diretta continuazione di una lunga tradizione) fu Charles Barry, che innalz le sedi del Reform Club e del Travellers Club di Londra, rispettivamente sotto l'influenza del Palazzo Pandolfini di Firenze e del Palazzo Farnese di Roma. In particolare, per il Reform Club progett una corte interna a pianta quadrata, con due ordini di logge in alzato, coperta da una elegante volta in ferro e vetro tipicamente ottocentesca. In Italia tendenze neorinascimentali si riscontrano gi a partire dall'opera di Giuseppe Piermarini, ma i caratteri pi eclettici emergono tra la seconda met dell'Ottocento ed i primi del Novecento, quando questo stile uniform le nuove costruzioni realizzate a seguito dei piani di sventramento e ricostruzione di alcuni centri storici. Ad esempio, impronta neorinascimentale hanno la Galleria Vittorio Emanuele II di Milano (iniziata nel 1865), il Palazzo delle Assicurazioni Generali (1871) ed i loggiati di piazza della Repubblica (1885-1895) a Firenze, il Palazzo Koch di Roma (1880-1892), la Galleria Umberto I (1887-1890) e il Palazzo della Borsa di Napoli (1895-1899). Lo stile si svilupp anche nell'Europa dell'Est, soprattutto nel Regno d'Ungheria (Teatro dell'Opera e basilica di Santo Stefano a Budapest) ed in Russia (ad esempio il Palazzo Vladimirskij a San Pietroburgo). Invece, in Francia si diffuse una corrente ispirata al Classicismo francese e quindi caratterizzata da ampi tetti a padiglione; questo schema fu introdotto nella ricostruzione dell'Htel de Ville di Parigi, raggiunse il suo apice nel completamento del Louvre e fu ripreso anche in Inghilterra e in America.

51

Altre immagini

Reform Club, facciata principale, Londra

Palazzo Vladimirskij, San Pietroburgo

Htel de Ville, Parigi

Palazzo delle Assicurazioni Generali, Firenze

Note
[1] R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa, Bari, 1999, p. 499. [2] Ibidem.

Bibliografia
Renato De Fusco, L'architettura dell'Ottocento, Torino, Garzanti, 1980. ISBN 978-600-150-056-5 Renato De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa, Bari, Laterza, 1999. ISBN 978-88-420-4295-2 Robin Middleton, David Watkin, Architettura dell'Ottocento, Martellago (Venezia), Electa, 2001. ISBN 88-435-2465-8 Nikolaus Pevsner, John Fleming, Hugh Honour, Dizionario di architettura, Torino, Einaudi, 2005. ISBN 978-88-06-18055-3 David Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Bologna, 1990.

Architettura neorinascimentale

52

Voci correlate
Architettura dell'Ottocento Architettura rinascimentale Architettura manierista Eclettismo

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/ Category:Neo-Renaissance architecture

Charles Percier
Charles Percier (Parigi, 22 agosto 1764 Parigi, 5 settembre 1838) stato un architetto francese. Collabor con il collega Pierre-Franois-Lonard Fontaine a partire dal 1794, continuando uno sviluppo stilistico che avrebbe portato i due architetti a una notevole somiglianza formale, che avrebbe portato a quello che fu chiamato Stile Impero. Intervenne nella costruzione di strutture di prestigio come il Museo del Louvre, il Palazzo delle Tuileries e all'Arc de Triomphe du Carrousel.

Voci correlate
Architettura neoclassica

Altri progetti
Wikisource contiene opere originali: http://it.wikisource.org/ wiki/fr:Pierre-Franois-Lonard_Fontaine Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Charles Percier
Charles Percier

Pierre-Franois-Lonard Fontaine

53

Pierre-Franois-Lonard Fontaine
Pierre-Franois-Lonard Fontaine (Pontoise, 10 settembre 1762 Parigi, 13 ottobre 1853) stato un architetto francese. Dopo gli studi, complet la sua educazione a Roma, dove pot osservare e studiale dal vero gli elementi architettonici sui quali si bas quello che verr poi definito stile neoclassico. Tornato in Francia, inizi a collaborare con Charles Percier, suo collega di studi, progettando inizialmente mobili e arredi. Come architetto ufficiale di Napoleone, fu esponente di prima linea nell'architettura neoclassica e, insieme al collega Percier, contribu in maniera essenziale agli sviluppi dello Stile Impero, lavorando, tra l'altro, alla realizzazione della Rue de Rivoli e dell'Arc de Triomphe du Carrousel. I due strinsero un'amicizia di lunga durata; in seguito sarebbero stati sepolti al medesimo luogo.
Pierre-Franois-Lonard Fontaine

Fontaine fu l'ideatore del progetto per il viale degli Champs-lyses. Lavor ad importanti progetti di restauro come quello per il castello di Chambord. Con gli sconvolgimenti della Restaurazione, continu la carriera come architetto del re di Luigi XVIII di Francia.

Onorificenze
Cavaliere dell'Ordine Pour le Mrite (classe di pace) 1842

Pubblicazioni
Percier e Fontaine contribuirono essenzialmente alla teorizzazione del neoclassico e pubblicarono insieme diverse opere: 1798 - Palais, maisons et autres difices modernes dessins Rome. 1811 - Description des crmonies et des ftes qui ont eu lieu pour le mariage de Napolon Ier avec l'archiduchesse Marie-Louise. 1812 - Recueil de dcoration intrieure concernant tout ce qui rapporte l'ameublement. 1833 - Rsidences des souverains de France, d'Allemagne, de Russie, etc.

Arc de Triomphe du Carrousel, Parigi, 1810

Progetto per un mausoleo dei sovrani del Grand Empire

Progetto per un mausoleo dei sovrani del Grand Empire

Pierre-Franois-Lonard Fontaine

54

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Pierre Franois Lonard Fontaine (FR) Wikisource [1]

Collegamenti esterni
Scheda artista [2]

References
[1] http:/ / fr. wikisource. org/ wiki/ Pierre-Franois-Lonard_Fontaine [2] http:/ / www. polistampa. com/ asp/ sa. asp?id=18167

Galleria Vittorio Emanuele II


Coordinate geografiche: 452757N 91124E45.465684N 9.189892E
[1]

La Galleria Vittorio Emanuele II di Milano un passaggio coperto (o galleria commerciale) che collega piazza della Scala e piazza Duomo tra loro e con due strade (via Silvio Pellico e via Ugo Foscolo) tramite due corti bracci perpendicolari all'asse principale. Fu progettata dall'architetto Giuseppe Mengoni e realizzata a partire dal 1865 in uno stile eclettico, con grottesche, cariatidi, lunette e lesene, tipico della seconda met dell'Ottocento milanese. Le statue che la decorano sono dello scultore milanese Pietro Magni.
L'ingresso della Galleria da Piazza Duomo

In Galleria hanno sede numerosi negozi di griffe e marchi prestigiosi, oltre che famosi caff, ristoranti, un hotel di lusso e un fast food. considerata, con Via Montenapoleone e Via della Spiga, una delle sedi dello shopping di lusso meneghino.

Quadro di Domenico Induno raffigurante la cerimonia della posa della prima pietra della Galleria, il 7 marzo 1865, da parte del re Vittorio Emanuele II

Galleria Vittorio Emanuele II

55

L'Ottagono visto dal basso, verso via Pellico

La cupola dell'Ottagono vista da via Tommaso Grossi (ingresso via S. Pellico)

Galleria Vittorio Emanuele II

56

Interno della Galleria

Una veduta della Galleria pochi anni dopo l'inaugurazione

Galleria Vittorio Emanuele II

57

L'ingresso della Galleria, da piazza della Scala in una fotografia di fine XIX secolo

Storia
Nella prima met del XIX secolo Milano guardava alle grandi capitali europee come Londra e Parigi come esempio di urbanizzazione. Soprattutto perch la citt si stava scoprendo come principale citt industriale della penisola e le innovazioni tecnologiche erano il simbolo della seconda rivoluzione industriale e di conseguenza del grande cambiamento sociale che si era messo in moto. Il Crystal Palace di Londra, il ponte di ferro sul Severn, erano un esempio di come la tecnologia fosse al servizio dell'architettura anche con un discreto senso estetico. La Galleria di Milano, con le sue strutture di ferro a vista, fu uno degli esempi a cui si sarebbe ispirato Gustave Eiffel, pochi anni dopo. Nel 1859 si fece seria l'idea di un passaggio coperto che collegasse piazza Duomo a piazza della Scala: simile alla Galleria de Cristoforis, sempre a Milano a San Babila, ma pi grande e pi borghese, da dedicare magari al re che port Milano ad unificarsi al Regno d'Italia. La zona prescelta era quella a sinistra del Duomo, edificata con piccole costruzioni non consone all'immagine che la municipalit voleva dare alla piazza.

Le rovine nella galleria a seguito dei bombardamenti estivi del 1943 a cui fu sottoposta Milano

Il comune indisse un concorso internazionale al quale parteciparono 176 architetti e che vide vincitore il giovane Giuseppe Mengoni, il quale propose una lunga galleria attraversata da un braccio, con al centro dell'incrocio una

Galleria Vittorio Emanuele II grande "sala" ottagonale: la copertura prevedeva un'ossatura in ferro e il resto in vetro. I due ingressi principali, quelli del braccio pi lungo, previdero inoltre due grandi archi trionfali. I capitali necessari si trovarono costituendo una societ in Inghilterra promettendo ricavi dalle propriet in costruzione, la stessa che fabbric l'ossatura in ferro e la sped a Parigi per essere assemblata. Nel progetto originario la Galleria avrebbe dovuto essere pi bassa: la volumetria degli edifici fu aumentata segretamente dalla societ britannica che aveva pagato una tangente al sindaco Antonio Beretta[2]. Nel 1865 iniziarono i lavori con la posa della prima pietra da parte di re Vittorio Emanuele II di Savoia e due anni pi tardi si inaugur la Galleria, anche se non completamente terminata. Quando questa societ fall, il Comune di Milano assunse la propriet e continu a fornire il capitale necessario. Circa dodici anni dopo finalmente il complesso fu terminato. Giuseppe Mengoni, l'ideatore della Galleria, vi mor proprio precipitando dalla cupola durante un'ispezione il 30 dicembre 1877, anche se non manc l'interpretazione che si trattasse di un suicidio, dovuto alle critiche espresse da pi parti e alla delusione per la mancata presenza del re all'inaugurazione. Non si poteva sapere che tale assenza era dovuta alle gravi condizioni di salute di Vittorio Emanuele II, tenute segrete, e che il re sarebbe morto dopo pochi giorni. La galleria con i suoi caff divenne ben presto il salotto di Milano, e nel 1910 il pittore futurista Umberto Boccioni dipinger il movimento delle persone che la animavano nella tela Rissa in galleria. Durante il 1914 ed i primi mesi del 1915, immediatamente precedenti l'entrata dell'Italia nella Prima guerra mondiale la galleria fu sede di manifestazioni di interventisti e pacifisti, spesso culminanti in zuffe. Il 7 novembre 1919 il diciannovenne anarchico Bruno Filippi mor dilaniato dalla sua bomba esplosa mentre entrava nel caff Biffi, noto per essere frequentato dai ricchi milanesi, cercando di compiervi un attentato. Durante la seconda guerra mondiale, nelle notti del 13 e del 15 agosto 1943, la Galleria venne colpita dai bombardamenti aerei alleati. Per molti anni a partire dal secondo dopoguerra, la zona d'ingresso alla galleria verso piazza Duomo costitu un tradizionale punto di ritrovo; la presenza delle edicole e degli strilloni faceva infatti riunire capannelli di persone, soprattutto all'ora di uscita dei quotidiani del pomeriggio[3], di solito caratterizzati da forti titoli in prima su fatti di cronaca nazionale, avvenimenti politici o eventi sportivi. La consuetudine di ritrovarsi in galleria per discutere l'attualit cess nel corso degli anni di piombo, quando piazza Duomo divenne luogo di accese manifestazioni e di affollati comizi e, in generale, il clima del dibattito politico cittadino si fece pi aspro.

58

Oggi
La Galleria stata interessata da un restauro negli anni sessanta del Novecento che ha portato al rifacimento della pavimentazione. Da qualche anno l'Ottagono usato dal comune di Milano per illustrare a turisti e cittadini i cambiamenti o le manifestazioni che interessano la citt meneghina con piccole mostre estemporanee.

Ottagono
L'Ottagono centrale considerato il salotto della citt. Sul suo pavimento, al centro, realizzato a mosaico lo stemma di Casa Savoia. Ai suoi lati, sempre in mosaici, sono rappresentati gli stemmi delle quattro citt che in epoche diverse sono state capitali del Regno d'Italia: nell'ordine Milano (con Napoleone), poi Torino, Firenze e infine Roma (coi Savoia). Nelle lunette attorno alla volta, sono raffigurate le allegorie dei quattro continenti: Africa, Asia, Europa e America.

Galleria Vittorio Emanuele II

59

I numeri
3 - i giri su se stessi che si devono fare sulle cosiddette "palle del toro" del mosaico rappresentante lo stemma di Torino 4 - i continenti rappresentati in affresco sulle lunette dei quattro archi dell'Ottagono 6 - i mesi impiegati a montare l'ossatura in ferro 14,5 m - la larghezza dei bracci 19 - gli anni passati dal bando di concorso all'inaugurazione dell'arco monumentale su piazza del Duomo, l'ultima costruzione 32 m - l'altezza 47 m - l'altezza dell'Ottagono 105 m - la lunghezza del braccio pi corto, che collega via Foscolo a via Pellico 176 - i progetti presentati al concorso internazionale 196 m - la lunghezza del braccio pi lungo 353 - le tonnellate di ferro utilizzate per l'ossatura della copertura 1.000 - gli operai che mediamente lavoravano quotidianamente al cantiere 700.000 - le giornate totali lavorative 80.000.000.000 - il costo complessivo in lire dalla progettazione alla ristrutturazione dell'opera == Tradizioni ==kirka La tradizione afferma che ruotare su se stessi stando col tallone del piede destro sui genitali del toro ritratto a mosaico entro lo stemma della citt di Torino sul pavimento dell'Ottagono della galleria, porti fortuna. Questo rito scaramantico, ripetuto centinaia di volte al giorno dai passanti, principalmente turisti, usura velocemente l'immagine del toro che deve essere ripristinata frequentemente. In realt l'antica tradizione milanese prevedeva di strisciare il piede sullo stemma soltanto la notte del 31 dicembre a mezzanotte. Tutti gli esercizi commerciali, aventi le vetrine aperte sulla galleria devono avere rigorosamente le insegne delle vetrine uniformi con scritte oro su fondo nero. A questa regola si dovuto conformare anche il fast food McDonald's aperto nell'Ottagono.

Note
Rito portafortuna [1] http:/ / toolserver. org/ ~geohack/ geohack. php?pagename=Galleria_Vittorio_Emanuele_II& language=it& params=45. 465684_N_9. 189892_E_ [2] Paolo Colussi; Mariagrazia Tolfo. Cronologia di Milano dal 1861 al 1870 (http:/ / www. storiadimilano. it/ cron/ dal1861al1870. htm).URL consultato in data 11-3-2011. [3] La Notte e Corriere d'Informazione erano i principali quotidiani pomeridiani, Milano Sera e Corriere Lombardo furono stampati nel primo periodo del dopoguerra

Galleria Vittorio Emanuele II

60

Voci correlate
Galleria commerciale Architettura del ferro La Gagarella del Biffi Scala Galleria Umberto I Town House Galleria

Collegamenti esterni
Il modello 3d della Galleria Vittorio Emanuele II sulla Galleria di Immagini 3d di Google (http://sketchup. google.com/3dwarehouse/details?mid=706fbfed32268ae6a57ce51ea8a0c91&prevstart=0)

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Galleria Vittorio Emanuele II (Milan)

Galleria Umberto I
Coordinate geografiche: 405019N 141458E40.838627N 14.249568E
[1]

La Galleria Umberto I una galleria commerciale costruita a Napoli tra il 1887 e il 1890.

La Galleria Umberto I

Galleria Umberto I

61

Storia
La zona su cui sorge la Galleria era gi intensamente urbanizzata nel XVI secolo ed era caratterizzata da un groviglio di strade parallele raccordate da brevi vicoli, che da via Toledo sboccavano di fronte a Castel Nuovo. Questi vicoli godevano di cattiva fama in quanto vi si trovavano taverne, case di malaffare e vi si consumavano delitti di ogni genere. La fama conquistata nei secoli dalla zona si mantenne per quasi tutto l'Ottocento. Negli anni ottanta del XIX secolo il degrado tocc punte estreme: nei vicoli si levavano edifici a sei piani, la situazione igienica era pessima e non fa meraviglia che tra il 1835 ed il 1884 in questa Monumento all'architetto Emmanuele Rocco area si fossero verificate ben nove epidemie di colera. Sotto la spinta dell'opinione pubblica, dopo l'epidemia del 1884 si cominci a considerare un intervento governativo. Nel 1885 fu approvata la Legge per il risanamento della citt di Napoli (quel periodo fu appunto detto del risanamento), grazie alla quale la zona di Santa Brigida ricevette una nuova definizione territoriale. Furono presentate varie proposte, il progetto che risult vincente fu quello dell'ingegner Emmanuele Rocco, poi ripreso da Antonio Curri ed ampliato da Ernesto di Mauro successivamente. Tale progetto prevedeva una galleria a quattro braccia che si intersecavano in una crociera ottagonale coperta da una cupola. Le demolizioni degli edifici preesistenti (ad esclusione del palazzo Capone)[2] iniziarono il 1 maggio 1887 ed il 5 novembre dello stesso anno fu posta la prima pietra dell'edificio. Nel giro di tre anni, precisamente il 19 novembre 1890, la nuova galleria veniva inaugurata.

Descrizione
Esterno
L'ingresso principale, che si apre su via San Carlo, costituito da una facciata ad esedra, che in basso presenta un porticato architravato, retto da colonne di travertino e due archi ciechi, l'uno d'accesso alla galleria, l'altro aperto sull'ambulacro. Seguono un ordine di finestre a serliana, separate da coppie di lesene dal capitello composito, ed un secondo piano con finestre a bifora e lesene simili alle precedenti. L'attico presenta coppie di finestre quadrate e lesene dal capitello tuscanico, quest'ultime tra le finestre sono scanalate. L'arco di destra mostra, sulle colonne, da sinistra verso destra, l'Inverno, la Primavera, l'Estate e l'Autunno, soggetti tradizionali che rappresentano lo svolgersi del tempo a cui sono legate le attivit umane, il Lavoro e il Genio della scienza. Sul fastigio troviamo il Commercio e l'Industria semisdraiati ai lati della Ricchezza, miti della societ borghese.
Ingresso alla Galleria Umberto di fronte al Teatro San Carlo

Galleria Umberto I

62

L'arco di sinistra mostra, sulle colonne, i quattro continenti l'Europa, l'Asia, l'Africa e l'America. Nelle nicchie invece sono rappresentati, a sinistra, la Fisica e, a destra, la Chimica. Sul fastigio, sdraiati, il Telegrafo, a destra, e il Vapore, a sinistra che affiancano la figura dell'Abbondanza. Si presenta dunque un'immagine positiva della scienza e del progresso capaci di unificare le diverse parti del mondo. Nel soffitto del porticato si notano una serie di tondi con divinit classiche. Gli dei raffigurati sono Diana, Crono, Venere, Giove, Mercurio e Giunone. Le facciate minori hanno una struttura simile ma presentano unicamente decorazioni in stucco. La facciata su via Toledo reca, ai lati dell'ingresso, due coppie di putti con scudi nei quali sono rappresentati gli emblemi dei due seggi di Napoli: il cavallo frenato per Capuana a destra, ed una porta per Portanova a sinistra. La facciata su via Santa Brigida presenta, negli scudi retti dai putti, gli emblemi dei seggi di Porto, con l'uomo marino a sinistra, e di Montagna con i monti a destra. Ai lati dell'arco ci sono due Particolare del soffitto dell'ingresso esterno della Galleria, di fronte al Teatro San Carlo pannelli allusivi alla guerra e alla pace. La facciata di via Verdi ha, negli scudi, gli emblemi del seggio di Nido, con un cavallo sfrenato a sinistra, e del Popolo, con la P a destra. Ai lati dell'arco sono presenti due pannelli allusivi all'abbondanza e alla ricchezza caratterizzati dalla coltivazione della terra e dall'esercizio della navigazione.

Interno
L'interno della galleria costituito da due strade che si incrociano ortogonalmente, coperte da una struttura in ferro e vetro. Le delimitano alcuni palazzi, quattro dei quali con accesso dall'ottagono centrale. Le loro facciate rispecchiano quella principale, infatti l'ordine inferiore diviso da grandi lesene lisce, dipinte a finto marmo che inquadrano gli ingressi dei negozi e dei soprastanti mezzanini. Seguono al primo piano le serliane, al secondo le bifore, nell'attico le finestre quadrate. La volta, in vetro e ferro, progettata da Paolo Boube, riesce ad armonizzarsi perfettamente con la struttura in muratura, a ci Particolare interno della Galleria. Sullo sfondo il contribuisce lo stretto rapporto fra le strutture portanti in muratura Teatro San Carlo e quelle in ferro. Negli otto pennacchi della cupola otto figure femminili in rame sostengono lampadari. Gli ampi ventagli posti nelle testate dei bracci recano complesse scene in stucco, tutte in relazione con la musica. Sul tamburo della cupola, decorato con finestre a semicerchio, visibile la Stella di Davide, riproposta in tutte e quattro le finestre. La ragione della sua presenza apparentemente sconosciuta.

Galleria Umberto I

63

Nel pavimento sotto la cupola si trovano mosaici con venti e segni dello zodiaco firmati dalla ditta Padoan di Venezia, che li realizz nel 1952 a sostituzione degli originali danneggiati dal calpestio e dalla guerra. I bombardamenti provocarono la distruzione di tutte le coperture in vetro. Presso gli ingressi busti e lapidi commemorano luoghi scomparsi e coloro che parteciparono alla realizzazione dell'opera. Nel braccio verso via Verdi si trova una scritta che ricorda la locanda Moriconi che nel 1787 aveva ospitato Goethe. Entrando invece del lato del Teatro San Carlo ci si imbatte nella lapide La cupola della Galleria vista dall'interno dedicata a Paolo Boube. Nella parte sottostante la Galleria esiste un'altra crociera, di dimensioni minori, con al centro il teatro della Belle Epoque, il Salone Margherita, che per pi di vent'anni fu la sede principale dello svago notturno dei napoletani, accogliendo diversi importanti personalit nazionali come: Matilde Serao, Salvatore di Giacomo, Gabriele d'Annunzio, Roberto Bracco, Ferdinando Russo, Eduardo Scarfoglio e Francesco Crispi[3].

La Galleria oggi
Progettata anche con l'intento di essere essa stessa un'opera monumentale, al pari delle altre circostanti (Maschio Angioino, Real Teatro San Carlo, Palazzo Reale, Basilica di San Francesco Di Paola)[3] la galleria Umberto I, sin dalla sua costruzione, divenne immediatamente un fondamentale polo commerciale della citt di Napoli, grazie anche all'ubicazione che la vede circondata dalle strade dello struscio quali Via Toledo, Via Santa Brigida e la non lontana Via Medina. Anche per la sua vicinanza a importanti luoghi della cultura e della politica, la Galleria ben presto divenne anche centro mondano della citt.

La Galleria da piazza del Plebiscito

Questa ha ospitato per oltre 50 anni gli sciusci[3], i lustrascarpe della citt. Farsi lustrare le scarpe all'interno della galleria, era una usanza consentita agli uomini chic della citt di Napoli. Oggi questo "rito" scomparso, anche se rimasto un ultimo sciusci "veterano", che continua la tradizione all'ingresso della Galleria sul lato di Via Toledo. All'interno della Galleria ci sono gli ingressi di quattro stabili, strutturati su tre piani, di cui i primi due sono utilizzati quasi unicamente per le attivit commerciali presenti in Galleria (per lo pi negozi di moda e abbigliamento, ristoranti e caff), mentre l'ultimo piano resta destinato ad abitazioni private o alberghi. L'interno degli edifici ha recentemente subito un intervento di restauro che ha riportato all'aspetto originario le molte sculture decorative, gli imponenti busti e le caratteristiche decorazioni liberty.

La Galleria Umberto I vista dalla certosa di San Martino

Al II piano della facciata principale c' il museo del corallo e ne occupa la gran parte, dai balconi del museo i rilievi di stucco della facciata del Teatro di San Carlo sono quasi a portata di mano e cos pure le famose sculture marmoree di Carlo Nicoli che severamente sostengono le ampie finestre dei saloni principali.

Galleria Umberto I La Galleria viene utilizzata ogni anno per accogliere l'albero di Natale cittadino, sul quale, come da rito, vengono affisse le lettere di "desiderio" e "speranza" dei cittadini partenopei. L'albero ha subito diversi atti vandalici e tentativi di furto, uno dei quali portato a termine nel 2009[4].

64

Interni dei palazzi della Galleria

Note
[1] [2] [3] [4] http:/ / toolserver. org/ ~geohack/ geohack. php?pagename=Galleria_Umberto_I& language=it& params=40. 838627_N_14. 249568_E_ D. Mazzoleni, I palazzi di Napoli, Arsenale Editore (2007) ISBN 88-7743-269-1 Carughi, op. cit. Napoli, rubato albero di Natale di sei metri (http:/ / www. repubblica. it/ 2006/ 05/ gallerie/ cronaca/ albero-rubato-galleria/ 1. html). la Repubblica.it

Bibliografia
Ugo Carughi, La galleria Umberto I: Architettura del ferro a Napoli, Di Franco Mauro, 2001.

Voci correlate
Risanamento di Napoli Salone Margherita (Napoli) Museo del corallo Galleria Vittorio Emanuele II

Architettura del ferro Palazzo Capone Passage (architettura)

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Galleria Umberto I (Naples)

Collegamenti esterni
Tour virtuale (http://www.campaniatour.it/poi.view.php?id=186) premio fotografico galleria umberto primo (http://www.galleriaumbertoprimo.it)

Architettura neoromanica

65

Architettura neoromanica
L'architettura neoromanica stata una tendenza artistica, (all'interno di una pi vasta tendenza revivalista) in voga tra il 1840 ed i primi anni del Novecento, ispirata allo stile romanico dei secoli XI e XII.

Caratteristiche
In architettura, caratteristiche peculiari di questo ritorno sono archi a tutto sesto e finestre ad arco; si tratta di elementi inseriti in schemi compositivi derivati, o addirittura copiati, dallo stile medievale. Tuttavia gli edifici neoromanici sono caratterizzati da una coerenza stilistica in forte contrasto con i modelli del passato: infatti nel Medioevo le architetture erano soggette ad interruzioni e ripensamenti. In alcuni casi gli elementi ripresi dall'architettura romanica sono uniti a dettagli gotici, bizantini ecc..

La Royce Hall di Los Angeles

Esempi
Analogamente alla Francia, dove oper Eugne Viollet-le-Duc, in Italia il neoromanico interess soprattutto il restauro di edifici gi esistenti, con la ricostruzione delle facciate di numerose chiese (ad esempio per la chiesa di San Babila e quella di Sant'Eufemia a Milano, o la facciata della Cattedrale di Cagliari); non mancano costruzioni ex novo come il Museo civico di Storia Naturale di Milano, progettato da Giovanni Ceruti nel 1893 o il Duomo di Reggio Calabria, ricostruito dopo il terremoto del 1908. I progettisti pi rappresentativi furono V. de Castro, Pietro Selvatico e Camillo Boito. Esempi di tardo ricorso allo stile romanico, anche se il pi delle volte misto ad altri elementi, si ritrovano anche nel ventennio fascista (cattedrale di Tripoli, cattedrale di Pescara). Elementi neoromanici si possono riconoscere anche nell'opera di Hendrik Petrus Berlage, Louis Sullivan ed altri progettisti cosiddetti "protorazionalisti".

Converse Memorial Library a Malden di Richardson

Duomo di Reggio Calabria (1917-1928)

Rundbogenstil
Una particolare manifestazione di questa tendenza revivalista fu il Rundbogenstil, che si svilupp nei land della Germania nel XIX secolo. Lo stile nacque per l'impegno di alcuni architetti tedeschi, fra tutti Heinrich Hbsch, che ricercavano uno stile di architettura nazionale. In Italia si ebbero alcuni esempi nelle province appartenenti all'impero austro-ungarico; tra gli architetti va ricordato il goriziano Leopoldo de Claricini. Questa manifestazione nacque in opposizione al neogotico.

Architettura neoromanica

66

Richardsonian Romanesque
Lo stile neoromanico si diffuse anche negli USA, dove si svilupp quello che fu denominato Richardsonian Romanesque, in onore dell'architetto pi rappresentativo della tendenza: Henry Hobson Richardson. Questi era stato il progettista della Trinity Church a Boston (187277), e che costru molti edifici rappresentativi (tribunali, edifici sacri, biblioteche ed edifici universitari).

Altre immagini

Facciata della Cattedrale di Cagliari (1933)

Facciata della chiesa di Sant'Eufemia a Milano

Cattedrale del Principato di Monaco

Cattedrale cattolica di Westminster (Londra)

La Trinity Church di Boston

Voci correlate
Revivalismo Architettura romanica Architettura neogotica

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/ Category:Romanesque revival

Architettura neobizantina

67

Architettura neobizantina
L'architettura neobizantina costituisce uno stile basato sull'architettura bizantina, in voga tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo; fu impiegato principalmente in edifici religiosi ed edifici di notevole importanza. L'architettura neobizantina, come gi detto, conserva alcuni particolari di quella bizantina usata negli edifici religiosi tra il V secolo e il XI secolo. Le principali citt che ospitano edifici in stile neobizantino sono Belgrado, Istanbul (ex-Costantinopoli) e Sofia.

Altri progetti

La Cattedrale di Aleksandr Nevski di Sofia, Bulgaria, un grande esempio di architettura neobizantina.

Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/ Category:Neo-Byzantine architecture by country

Eugne Viollet-le-Duc
Eugne Emmanuel Viollet-le-Duc (Parigi, 27 gennaio 1814 Losanna, 17 settembre 1879) stato un architetto francese, conosciuto soprattutto per i suoi restauri degli edifici medioevali. Fu una figura centrale tanto nell'architettura neogotica in Francia, quanto nel pubblico dibattito sull'"autenticit" in architettura, che infine trascese tutti i revival, permeando lo spirito emergente del Modernismo.

Biografia
Figlio di un alto funzionario, i suoi amici d'adolescenza furono l'autore Charles Augustin Sainte-Beuve o anche Prosper Mrime. Allinizio del 1830 sorse in Francia un movimento per il restauro del consistente patrimonio medioevale. Prosper Mrime diede l'incarico a Viollet-le-Duc, architetto boud i Beaux-Arts di ritorno di un viaggio di studi in Italia, per restaurare l'abbazia di Vzelay nel 1840. Questo lavoro segn l'inizio di una lunga serie di restauri.

Eugne Emmanuel Viollet-le-Duc

Durante tutta la sua carriera, prender note e schizzi, non soltanto delle costruzioni sulle quali lavorava, ma anche delle costruzioni romane, gotiche e rinascimentali che dovevano essere presto demolite. Il suo studio del periodo medioevale e del rinascimento non si limitato all'architettura: si interess anche ai mobili, agli abiti, agli strumenti musicali, all'armamento... Il suo punto di vista sul restauro notevole e si oppone alla semplice conservazione. restaurare una costruzione, ci non mantenerlo, ripararlo o rifarlo, ristabilirlo in uno stato completo che pu non essere mai esistito fino a quel momento articolo "restauro" del dizionario ragionato dell'architettura francese, 1856 in applicazione di questi principi, Viollet-le-Duc modific irrimediabilmente molti monumenti, cosa che spiega come il suo stato danimo fosse spesso contrastato, ma questo permise spesso di salvarli. cos storico e soprattutto teorico dell'architettura. A questo titolo, tenter di imporsi al quadro di comando di storia dell'architettura dell'Ecole Nationale Suprieure degli Beaux-Arts di Parigi (esperienza inutile, a causa di orme

Eugne Viollet-le-Duc cabale da parte di Julien Guadet - che prender il suo posto - e da parte di Jean-Louis Pascal). Sar in seguito, in opposizione contro l'insegnamento della via Bonaparte, all'origine della creazione della scuola speciale d'architettura, boulevard Raspail. Le sue idee ispirarono numero dei suoi contemporanei, dei creatori dell'arte nuova alla svolta dello XX secolo e trovarono anche una nuova diffusione attraverso realizzazioni recenti. Uomo dalle amicizie illustri, il suo nome stato associato agli eccessi del romanticismo, - fare Viollet-Leduc - aveva, fino alla fine dello XX secolo, connotazioni pjoratives che i congressi ed esposizioni presentati in occasione del centenario della sua morte nel 1979 hanno contribuito ad attenuare.

68

Restauri
Alcuni dei suoi restauri: Chiese: Basilica di Vzelay (Vzelay) Cattedrale di Notre-Dame (Parigi) Basilica di Saint-Denis (Parigi) Saint-Louis (Poissy) Chiesa di Notre Dame a Semur-en-Auxois (Costa d'Oro), 1844-54 Saint-Nazaire (Carcassonne) Basilica di Saint-Sernin (Tolosa) Cattedrale di Notre-Dame-de-l'Assomption di Clermont-Ferrand Municipi: Saint-Antonin-Noble-Val Narbonne Castelli: Castello di Roquetaillade, Roquetaillade[1]
Vue cavalire del Castello di Pierrefonds (1858-1885 circa)

Castello di Pierrefonds Cittadella di Carcassonne Castello di Coucy Castello d'Abbadie

Teoria dell'architettura
Viollet-le-Duc considerato uno dei primi teorici dell'architettura moderna. Sir John Summerson scrisse che:

...ci sono stai due supremi teorici della storia dell'architettura in Europa, Leon Battista Alberti ed Eugne Viollet-le-Duc.
Le sue teorie dell'architettura sono largamente basate sul pensiero che la forma ideali sia legata allo specifico materiale, usando queste forme per realizzare gli edifici. I suoi scritti erano centrati sull'idea che i materiali devono essere usati onestamente. Pensava che la forma esteriore dell'edificio dovesse riflettere la struttura dell'edificio. Eugne disse che il tempio greco dovesse essere quello da prendere da esempio, perch facile capire come l'edificio stato realizzato. Per lui, l'architettura Greca deve essere modello per la corrispondenza tra la struttura e l'apparenza dell'edificio. Una corrente di pensiero vede questa linea filosofica fortemente influenzata dagli scritti di John Ruskin, che sosteneva l'onest dei materiali come uno dei sette principali empiti dell'architettura. Nei progetti di nuove costruzioni user le lezioni che ha derivato dall'architettura Gotica, applicando dei sistemi strutturali molto razionali, oltre a nuovi materiali come la ghisa. Analizz le strutture organiche, come scheletri di

Eugne Viollet-le-Duc animali o i livelli degli alberi, per ispirarsi alle sue strutture. Si ispirato alle ali dei pipistrelli, ad esempio nel progetto della Assembly Hall. I disegni di Viollet-le-Duc di capriate in ferro furono molto innovative per l'epoca. Alcuni disegni di hanno influenzato l'Art Nouveau, molto evidente nei lavori di Hector Guimard. I suoi scritti hanno ispirato architetti americani, come Frank Furness, John Wellborn Root, Louis Sullivan e Frank Lloyd Wright.

69

Opere
Tutte le sue opere in un primo tempo furono pubblicate in dispense, successivamente in libri: 1. Dizionario ragionato dellarchitettura francese dall'XI al XVI secolo (1854 - 1868) (testo in lingua originale su Wikisource) 2. Dizionario ragionato dellarredamento francese dallepoca Carolingia al Rinascimento (1858 - 1870) 3. Dialoghi sullarchitettura (in 2 volumi) (1858 - 1872) (estratto dal testo originale [2]) 4. Descrizione del Castello di Coucy (1875) (testo orig. su Wikisource) 5. Descrizione del Castello di Pierrefonds (1857) (testo orig. su Wikisource)

Saggi
Eugene e Paul: Un Discorso sul Metodo, John McKean, Spazio e Societa, (Milano), No. 36, Dicembre 1986 Conversazioni sull'architettura. Selezione e presentazione di alcuni Entretiens, 216 p. (cur. Crippa M. A.), Jaca Book Collana: Di fronte e attraverso. Saggi di architettura - 1990 Carcassonne, 132 p., ill. (cur. N. Pirazzoli), Essegi - 1995 Gli architetti e la storia. Scritti sull'architettura, 216 p., ill. (cur. R. Tamborrino), Bollati Boringhieri Collana: Nuova cultura - 1996 L'architettura ragionata, 3 ed., 384 p., Jaca Book - 2002[3]

Note
[1] Site du chteau de Roquetaillade (http:/ / www. roquetaillade. eu) [2] http:/ / visualiseur. bnf. fr/ Visualiseur?Destination=Gallica& O=NUMM-89858 [3] http:/ / books. google. it/ books?id=xsrEFBx336YC& printsec=frontcover& hl=it& source=gbs_ge_summary_r& cad=0#v=onepage& q& f=false

Altri progetti
Wikisource contiene opere originali: http://it.wikisource.org/wiki/fr:Eugne Viollet-le-Duc Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/ Eugne_Viollet-le-Duc

Augustus Welby Northmore Pugin

70

Augustus Welby Northmore Pugin


Augustus Welby Northmore Pugin (Londra, 1 marzo 1812 Beddam, 14 settembre 1852) stato un architetto, designere tra i principali creatori dello stile neogotico inglese. La sua opera pi celebre il Palazzo di Westminster. Nacque da Augustus conte di Pugin (di un'antica famiglia di Freiburg), che era fuggito da Parigi all'epoca della Rivoluzione ed aveva trovato lavoro nello studio dell'architetto John Nash proprio all'epoca della richiesta dello stile merlato, dove si impostava un primo approccio alla costruzione in stile. Nash detestava il gotico, ma doveva adempiere a certe esigenze goticheggianti della committenza, ed in quei casi lasciava che disegnasse in questo stile Augustus. Cos il padre di Pugin divenne personaggio di riferimento in materia anche per altri architetti in materia di stile neogotico. Tra le varie committenze Giorgio IV gli mand Monsieur Vilmet, il suo chef de cuisine, per decorare in gotico la tavola reale. Quanto alla teoria, Pugin Senior pubblic vari Specimens ed Examples con Rowlandson al Microcosm of London.

Augustus Welby Northmore Pugin, c.1840

Sotto l'impostazione definita dal padre, nel 1826 il giovane Pugin esegu molti dei disegni per gli Specimens of the Architectural Antiquities of Normandy del padre. Nel 1827 il capo della ditta Rundell & Bridge, orefici della casa reale, scopr August mentre disegnava copie da Durer e ricorse a lui per dei disegni di vasellame (cinque dei quali sono conservati al Victoria and Albert Museum). Per conto di un'altra ditta disegn nuovi mobili per il Castello di Windsor nello stile di Fonthill. Lavorando per Windsor, Pugin si imbatt in George Dayes persona di rango inferiore che la sera, in posizione subalterna, lavorava agli scenari del Covent Garden il quale gli comunic la passione del palcoscenico. Pugin trasform un intero piano della sua casa in teatro di prova e per venti anni lavor al Covent Garden realizzando sfondi per opere di soggetto medioevale. Nel 1831 gli scenari di Pugin riscossero un grande successo per l'opera Kemlworth. Cosa all'epoca ritenuta incresciosa per la sua collocazione aristocratica, Pugin dopo il teatro si era comprato un battello da pesca, vestiva in modo eccentrico e spesso spariva intraprendendo dei viaggi nel Mare del Nord, in uno dei quali fece naufragio nei pressi di Leith. Privo di ogni mezzo si rivolse allora all'architetto di Edimburgo Gillespie Graham, ritornando a lavorare nel campo dell'architettura mettendo in piedi un'impresa che eseguiva intagli gotici. Ma l'impresa fall e Pugin venne arrestato per debiti. Liberato da uno zio, Pugin spos la figlia del suo vecchio amico Dayes, che per mor lasciandolo vedovo. Non ancora ventunenne Pugin si rispos e nel 1833 Pugin si costru una curiosa casa presso Salisbury. Nel 1834, essendosi in lui acuita l'antipatia per la chiesa anglicana, si convert al cattolicesimo, del quale apprezzava l'architettura e l'arte. Questa conversione fu anche una reazione provocata dal puritanesimo della madre, ma soprattutto da un'adesione allo spirito dell'entusiasmo. L'Act of Catholic Emancipation aveva provocato la richiesta di nuove chiese cattoliche e per un certo periodo la realizzazione delle pi importanti furono affidate a lui. Prima della Convenzione, Pugin aveva conosciuto il cattolico conte di Shrewsbury, che rimase suo protettore per tutta la vita. Ebbe per anche incarichi dalla chiesa anglicana, nonostante i membri del Collegio di Balliol avessero rifiutato i suoi progetti a causa del suo antianglicanesimo convinto. Nel 1835, oltre ad eseguire molti disegni per mobili gotici e lavori in metallo, scrisse i Contrasts, frutto della sua conversione, che non trovando un editore pubblic a sue spese nel 1836. L'edizione rappresent una ulteriore perdita finanziaria, ma contribu notevolmente alla sua fama: da quel momento, infatti, piovvero commissioni per cappelle, chiese, case private, collegi.

Augustus Welby Northmore Pugin Nominato nel 1837 professore di architettura e di antichit ecclesiastiche allo Oscott College, vi tenne numerose conferenze, che furono pubblicate nel True Principles of Christian Architecture del 1841. Nel 1843 pubblic l'Apology e l'anno successivo il Glossary of Ecclesiastical Ornament and Costume. Tra le chiese da lui progettate in quel periodo c' la cattedrale di Saint George a Southwark. Trasferitosi da Salisbury a Ramsgate, dove si era costruito casa e chiesa privata, vi realizz la chiesa di Saint Augustines, che consider in seguito l'unica opera di cui poteva essere soddisfatto. Risposatosi una terza volta dopo una bufera matrimoniale, nel 1851 fu incaricato della realizzazione del Salone Medioevale all'Esposizione Universale. Pugin lavorava senza aiuti e considerava suoi svaghi la letteratura, la composizione di opere teologiche e la direzione di riti religiosi. Ma il sovraccarico di lavoro, il suo entusiasmo, il rapporto con burocratici comitati, commissari e organi collegiali, lo portarono alla febbre nervosa nel 1852 e alla pazzia nell'estate, con conseguente ricovero a Beddam, dove mor il 14 settembre, a soli 40 anni. In questa breve vita aveva per compiuto una enorme mole di lavoro.

71

La controversia per il Parlamento


Subito dopo la morte di Barry, Pugin in un pamphlet attribu a suo padre la riuscita dell'edificio gotico del Parlamento, pur riconoscendo i meriti di Barry (la pianta, la struttura greca celata sotto il rivestimento Tudor, la simmetria forzata) del quale ammetteva le capacit progettuali esplicate nella pianta; la cosa aliment una poco simpatica disputa col figlio di Barry. Delle chiese di Barry la King Edward's School a Birminghan (completata nel 1833) del pi piatto e minuto gotico dei Commissioners, mentre Pugin aveva realizzato un libro di disegni per un Collegio immaginario molto simile allo stile del Parlamento. Pugin inoltre aveva lavorato per Barry in tempi precedenti all'incendio del Parlamento e subito dopo questo fatto Barry gli aveva fatto visita per farsi eseguire dei disegni sul nuovo Parlamento. Nel 1837 Pugin aveva rafforzato la sua notoriet e aveva cessato di essere l'architetto ombra di Barry, tanto che Barry lo supplicava di aiutarlo. Nel 1844 gli Il palazzo di Westminster, con la torre chiedeva ancora di incontrarlo per consulenze e alla fine Pugin aveva dell'orologio acconsentito alle proposte ottenendo la carica ufficiale di responsabile degli intagli in legno. Barry in seguito cerc di distruggere le lettere e le prove che attribuivano i meriti del gotico del Parlamento a Pugin. La collaborazione di Pugin era in sintonia col personaggio: poteva scomparire all'improvviso col suo battello e stare via per mesi, riapparendo poi stracciato come un marinaio naufrago, ma con i disegni perfetti. Il Parlamento il primo grande edificio neogotico, il cui primato di dimensioni resistette fino alla costruzione della cattedrale di Liverpool.

L'architettura di Pugin
Pugin sentiva la necessit di un artigianato di livello, e si deve a lui ed al suo entusiasmo il suo rifiorire. L'errore in architettura di Pugin era per di non pensare in termini di volumi: i suoi disegni, peraltro mirabili, andavano sciupati proprio perch lui non sognava in tre dimensioni. Era essenzialmente un sognatore e un disegnatore: la sua architettura pi genuina sta non tanto nei suoi edifici realizzati, bens nelle sue raffinatissime incisioni. I suoi disegni per miravano anche pi a stimolare lo spirito che non a documentare. I particolari sono disegnativi e spesso da essi non ci si pu rendere conto dei materiali che intendeva vi fossero impiegati; mancando il riferimento alla matericit

Augustus Welby Northmore Pugin dell'eseguito gli effetti del realizzato sfuggivano all'idea progettuale. Nel frontespizio della sua Apology Pugin aveva disegnato 22 sue chiese e cappelle allineate di contro al sole sull'orizzonte, l'imponenza della Prioria di Downside di cui si provvide solo ai progetti e all'apprestare le pietre, e della chiesa di San Bernardo nel Leicestershire, quasi tutte portate a termine. Le romantiche prospettive di Pugin rivelano una forza di fantasia e una conoscenza dello spirito del gotico senza precedenti nel Revival. La fantasia va dalla solida chiesa di San Bernardo al modesto e incantevole ospedale di Alton. I suoi edifici non sono mai archeologia, poich Pugin vuole dare invece corpo ed espressione alla struttura richiesta anzich mascherarla con forme d'accatto. Geniali le soluzioni di Pugin nei particolari (tanto quanto scadenti i disegni di interni), ma preferendo la complicazione che richiede un pi alto livello di esecuzione, l'accumularsi dei particolari caotici d il senso del lavoro a vuoto. Pugin non sapeva comporre in unit i suoi particolari e il suo amore del particolare non era puramente architettonico. Sinceramente religioso il suo animo viveva il rituale come una sorta di piacere sensuale, il che lo faceva soffermare sui particolari: pile dell'acqua, crocifisso, lampade, immagini di vetrate, etc. Negli interni rimangono fragili archi e pilastri, i soffitti poveri; magro compenso ne la ricca ornamentazione del tramezzo e gli arredi sfarzosi (Pugin sacrificava la trave del tetto per abbellire l'altare). Pi successo nel Gothic Revival ebbero pertanto le soluzioni decorative di Pugin mentre i suoi principi costruttivi per queste loro carenze di fondo rimasero senza importanza ancora per anni dopo la sua morte. La scenografia costitu la parte pi importante della visione di Pugin. I suoi edifici in tal modo rientrano nella tradizione scenografica di Wyatt, pur con tutte le differenze determinate dall'impegno serio della nuova accezione con lui assunta dal Neogotico. Il contributo di Pugin al Neogotico dato in assoluto, paragonato al gotico regge il confronto in qualche caso, come nel Parlamento. Valutandolo invece con criteri storici anzich assoluti le sue chiese, bench non proporzionate, sono solide, la loro decorazione inerte ma quanto a conoscenza del gotico nel revival restano insuperate. Pugin il Giano Bifronte del Revival: le sue fabbriche guardano indietro, i suoi scritti al futuro, al tempo dei nuovi significati annessi all'architettura gotica. Il ritorno al gotico di Pugin permesso solo dalla restaurazione dell'antica sensibilit e degli antichi sentimenti, Nel 700 invece si credeva che con adeguata abilit e opportune conoscenze l'uomo civile potesse fare ogni cosa (e rifare ogni stile, Palladiano come gotico e semmai raffinarlo). Non si ritrova nel Settecento l'idea di stile come di un qualcosa organicamente connesso con la societ, come un qualcosa che si sprigiona da un certo modo di vivere. Pugin riporta questo concetto anche nell'architettura (la letteratura romantica lo aveva gi fatto suo). Secondo lui la buona architettura dipendeva dallo stato della societ e dalla convinzione dell'architetto artefice. Da qui l'architettura intesa eticamente.

72

I principi
Pugin aveva affermato due principi: In un edificio non ci devono essere elementi che non sono richiesti dalla convenienza, dalle esigenze costruttive o dal decoro. Tutti gli ornamenti devono essere un arricchimento della struttura essenziale dell'edificio. Con ci viene meno tutto il precedente Gothic Revival settecentesco. Al posto dei bislacchi oggetti goticizzanti vittoriani Pugin suggeriva, anticipando Morris, in case d'uso corrente uno deve allontanarsi dai suoi criteri e fare qualcosa di brutto. Nel rapporto con la natura (la natura come repertorio di forme di bellezza insuperabile), Pugin era riuscito ad identificare le piante originali che erano servite come punto di partenza per certi antichi temi decorativi e si era accinto a fare un libro in cui ogni disegno si basasse su un fiore reale. Nel manoscritto del Floriated Ornament molti

Augustus Welby Northmore Pugin disegni sono accompagnati da nomi o numeri riferiti all'opera botanica (il Tabanae Montanus Cicones Planatarum, Franckfurt 1590) su cui studiava. Secondo il primo dei suoi principi Pugin voleva rendere funzionale il gotico (non lasciarlo come insulso ornamento inutile di facciata; non pi uno stile ma un modo migliore e pi semplice di costruire). Intendeva trattare l'architettura in modo naturale, senza camuffamenti o mascherature. Nei Contrasts la dottrina centrale di Pugin il rapporto diretto tra arte e moralit. Gli uomini buoni costruiscono buoni edifici; stessa cosa vale per la societ. a partire dai Contrasti che inizia la lunga serie dei tentativi per far giudicare un'opera d'arte in base al valore morale del suo autore. Altra sua affermazione era che ogni tentativo di ingannare portava a un edificio architettonicamente deplorevole (per esempio il nascondere gli archi rampanti di St. Paul). L'architetto lo si doveva giudicare secondo due criteri autonomi: quello morale, il pi importante, e quello estetico. Con ci Pugin prepara il terreno ai Seven Lamps of Architecture di Ruskin per mezzo dei suoi postulati: valore di un edificio dipendente dal valore morale dell'artefice; un edificio ha un valore morale indipendente e superiore a quello estetico. Ogni volta che si perdono i caratteri estetici, il vuoto da essi lasciato viene colmato dai caratteri morali, l'interesse per i quali perenne, e tale cosa vale esattamente per il caso di Pugin. Un'altra teoria di Pugin era l'affermazione che un edificio deve esprimere il fine per cui destinato, questo in conformit ad un rapporto - sempre morale - di sincerit/onest. Nel caso di una chiesa si pu: disporre tutto l'edificio in funzione del culto; esprimere in forma simbolica la fede della cristianit. Pugin per le chiese esige un rispetto pi stretto per le forme tradizionali e un simbolismo pi sviluppato di quanto mai richiesto prima. Assegna all'ecclesiologia un ruolo preminente (ma questa era un'esigenza gi largamente sentita, e gi si erano criticati gli ordinamenti delle chiese dei Commissioners).

73

Voci correlate
Architettura dell'Ottocento Neogotico

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Augustus Welby Northmore Pugin

Architettura del ferro

74

Architettura del ferro


L'architettura del ferro un tipo di produzione architettonica che si diffonde in Europa tra la fine del Settecento e la prima met dell'Ottocento. I luoghi di maggiore diffusione di questa tecnologia applicata all'architettura sono la Francia e l'Inghilterra, sebbene abbia avuto una buona diffusione anche in Italia.

Dall'avvento dell'ingegneria agli albori del Novecento


Lo sviluppo dell'ingegneria essenzialmente legato ai processi di industrializzazione che si avviano in Inghilterra alla fine del XVIII secolo e che si diffondono rapidamente in molti altre nazioni. Un passo importante nell'istituzione del nuovo ordine degli Ingegneri si ebbe nel 1794, con la fondazione della cole polytechnique e l'istituzione, presso la medesima universit, di un corso in Scienza delle costruzioni. Infatti le importanti innovazioni tecnologiche legate alla Rivoluzione industriale, portarono ad un notevole incremento della produzione di acciaio e ghisa, con una sensibile riduzione dei costi; questi materiali, Il Ponte di Paderno, sul Fiume Adda in passato utilizzati in architettura solo per la realizzazione di elementi accessori (grappe, ancoraggi, tiranti), trovarono quindi una maggiore applicazione anche nell'edilizia, dove furono utilizzati essenzialmente per la realizzazione di ponti in ferro, di edifici con scheletro metallico e di coperture trasparenti in acciaio e vetro. Pertanto, gli impieghi pi spettacolari e importanti di questa nuova tecnologia sono ponti, serre, edifici per Esposizioni universali, capannoni industriali, stazioni ferroviarie, mercati coperti, e gallerie per il pubblico passeggio. Tuttavia l'applicazione di questi nuovi materiali da costruzione non porter alla formazione di uno stile completamente autonomo dai vari revival ottocenteschi, ma spesso si limiter alla realizzazione di coperture su invasi neoclassici, neogotici o neorinascimentali. Perfino le opere realizzate interamente in ferro non raggiungeranno mai una vera indipendenza dai gusti, dalle forme e dal senso dell'architettura eclettica ottocentesca. Caso emblematico quello della Torre Eiffel a Parigi, dove gli archi che si aprono dalla base fino al primo livello della torre, posto a circa 50 metri d'altezza, non sono portanti, ma sono appesi alla struttura. Questi elementi, evidentemente privi di qualsiasi funzione statica, rappresentano quindi una sorta di inutile dipendenza dalle forme classiche, alla quale il progettista, l'ingegner Gustave Eiffel, fu costretto a sottomettersi. Sul finire dell'Ottocento le costruzioni in acciaio trovano grande fortuna negli Stati Uniti d'America ed in particolar modo a Chicago, dove furono realizzati i primi grattacieli del mondo. Ben presto questa tecnica costruttiva si diffonder rapidamente in tutto il Paese, in particolare a New York, dove, col nuovo secolo, sorgeranno edifici alti anche pi di trecento metri.

Architettura del ferro

75

Le opere principali
In Francia: Cupola della Halle aux Bls, realizzata da Franois-Joseph Blanger nel 1806 Galerie d'Orlans a Parigi, costruita da Fontaine nel 1829 Passage Pommeraye a Nantes, del 1843 Jardin d'Hiver a Lione di Hector Horeau (1841) Biblioteca Sainte-Genevive a Parigi, di Henri Labrouste Biblioteca Nazionale a Parigi, di Henri Labrouste La Gare du Nord, stazione parigina del 1862 Mercato coperto della Madaleine a Parigi (1824) Grand Halles di Parigi (1853) Chiesa di St-Eugne a Parigi Halle de Machines dell'Esposizione di Parigi del 1889 Torre Eiffel, progettata da Gustave Eiffel per l'Esposizione del 1889 In Inghilterra: Ponte in ghisa sul fiume Severn ("Iron Bridge") (1779) Grande Serra di Chatsworth nel Derbyshire Stazione di King's Cross a Londra Crystal Palace per l'Esposizione di Londra, andato distrutto nel 1936 a causa di un incendio Museo dell'Universit di Oxford, in cui si riprendono elementi dell'architettura neogotica In Italia: Deposito tranviario di via Messina a Milano (1812) Galleria De Cristoforis a Milano, di Andrea Pizzala (1831) Ponte "Ferdinandeo" sospeso a catene sul fiume Garigliano (1832) Ponte sospeso a cavi di acciaio "Leopoldo II" a Poggio a Caiano di Alessandro Manetti (1833) Chiesa di S. Leopoldo a Follonica di Carlo Reishammer (1836) Porta San Marco a Livorno, di Carlo Reishammer, (1840) Teatro Goldoni di Livorno, inaugurato nel 1847 Galleria Vittorio Emanuele a Milano, di Giuseppe Mengoni, iniziata nel 1865 in stile neorinascimentale Mercato Centrale e il Mercato di Sant'Ambrogio di Firenze, progettato da Giuseppe Mengoni e costruiti tra il 1870 ed il 1874 Galleria Mazzini a Genova, costruita a partire dal 1870 Tepidarium del giardino dell'Orticultura a Firenze, 1880, arch. Giacomo Roster. Galleria Umberto I a Napoli, aperta nel 1890 dopo tre anni di lavori Mercato delle vettovaglie di Livorno, aperto nel 1894
Il ponte di Oporto La copertura del Teatro Goldoni di Livorno La Torre Eiffel in costruzione

Architettura del ferro Ponte di Paderno, sul fiume Adda, realizzato tra il 1887 ed il 1889 Stazione di Milano Centrale, di Alberto Fava Nel resto d'Europa: Ponte metallico su due livelli di Oporto, in Portogallo, progettato dal belga Tophile Seyrig e dal francese Gustave Eiffel Stazione ferroviaria di Francoforte sul Meno, in Germania Anhalter Bahnhof di Berlino, del 1878 Galerie St-Hubert a Bruxelles, del 1847 Negli Stati Uniti d'America, con l'avvio della Scuola di Chicago: Home Insurance Building di Chicago, considerato il primo grattacielo del mondo, costruito nel 1885 e demolito nel 1931, che preannuncia la grande fortuna che questa tipologia di struttura avr soprattutto nel Novecento proprio negli Stati Uniti Marshall Field's Wholesale Store di Chicago, commissionato nel 1885 Reliance Building a Chicago, un grattacielo ancor oggi esistente cominciato nel 1890

76

Reliance Building a Chicago

Bibliografia
Renato De Fusco, L'architettura dell'Ottocento, Torino, Garzanti, 1980. ISBN 9786001500565 Renato De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa, Bari, Laterza, 1999. ISBN 9788842042952 Robin Middleton, David Watkin, Architettura dell'Ottocento, Martellago (Venezia), Electa, 2001. ISBN 88-435-2465-8 David Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Bologna, 1990.

Voci correlate
Architettura dell'Ottocento

Gustave Eiffel

77

Gustave Eiffel
Alexandre Gustave Eiffel (Digione, 15 dicembre 1832 Parigi, 27 dicembre 1923) stato un ingegnere e imprenditore francese. Specialista in strutture metalliche, divenne famoso per la costruzione della Torre Eiffel (1887-1889) in occasione dell'Esposizione Universale di Parigi del 1889.

Alexandre Gustave Eiffel

Biografia
La famiglia di Alexandre Gustave Eiffel, dall'originario cognome Bnickhausen, era originaria della Renania e si install a Parigi all'inizio del XVIII secolo. Un antenato, ritenendo il proprio cognome difficilmente pronunciabile dai francesi, aggiunse il termine Eiffel, derivante dal luogo nativo (Marmagen, nella regione tedesca dell'Eifel). Gustave Eiffel cambi ufficialmente il suo nome nel 1879. Gustave Eiffel nacque in un ambiente agiato: suo padre, ufficiale, aveva sposato una donna d'affari, imprenditrice nel commercio del legno e del carbone, con una solida fortuna personale. Nel 1843 Eiffel entr al collge Sainte-Barbe, prima di essere ammesso, nel 1852, alla cole centrale des arts et manufactures a Parigi, quindi all'cole polytechnique, dove ottenne un diploma di ingegnere chimico nel 1855. Dopo essere stato impiegato per qualche mese alla polveriera di Chtillon-sur-Seine poi alla Compagnie des chemins de fer de l'Ouest, Eiffel nel 1856 incontr Charles Nepveu, imprenditore specializzato in costruzioni metalliche che, grazie ai progressi della metallurgia, conoscevano in quegli anni una grande diffusione. Il giovane ingegnere diede ben presto prova del suo talento.
Le pile circolari della passerella Eiffel a Bordeaux.

La passerella Eiffel a Bordeaux, fotografia del 1900.

Nel 1858 la sua prima grande realizzazione, in collaborazione con Paul Rgnauld, fu il ponte

Saint-Jean

(noto

come

la

Gustave Eiffel

78

passerelle) a Bordeaux, sulla Garonna, lungo 509,69 metri. Qui, a soli ventisei anni, assunse la direzione del cantiere. Eiffel utilizz allora per la prima volta l'aria compressa per la realizzazione delle fondazioni a pile tubolari, costituite ognuna da due colonne in anelli di ghisa di 3,60 metri di diametro, affondate a 16-17 metri al di sotto del livello medio delle acque.[1]. Il ponte, collegamento delle linee ferroviarie della Compagnie des chemins de fer du Midi e della Compagnie du chemin de fer de Paris Orlans, valse a Eiffel una prima notoriet nel campo delle costruzioni metalliche. Durante i lavori di costruzione, Eiffel salv la vita a un operaio caduto nel fiume, tuffandosi in suo soccorso. All'inizio degli anni 1860 la collaborazione con Paul Rgnauld lo port a realizzare, nell'ambito del progetto della Ville d'Hiver dei fratelli Pereire a Arcachon, la passerella Saint-Paul e l'Osservatorio Sainte-Ccile. Nel 1866 Gustave Eiffel decise di fondare la propria societ, acquisendo alcune officine di costruzione metalliche vicino a Parigi, a Levallois-Perret, allora nel dipartimento della Senna. L'impresa ottenne allora molte importanti commesse per viadotti e edifici a struttura metallica in varie parte del mondo. L'apice della celebrit fu raggiunto con la costruzione della Torre in occasione dell'Esposizione Universale di Parigi del 1889. Tra le fonti di ispirazione, va citata la Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, con le sue strutture di ferro a vista. Nel 1885 fu chiamato a sostituire Ferdinand de Lesseps nella realizzazione del Canale di Panama, ma l'impresa naufrag a causa delle enormi difficolt finanziarie che portarono al suicidio del banchiere francese finanziatore e a guai giudiziari per lo stesso Gustave Eiffel, che fu anche condannato dal Tribunale francese.

Prima della torre Eiffel, Gustave Eiffel ha contribuito alla creazione della Statua della Libert a New York.

Negli anni seguenti Eiffel si occup di aerodinamica, sfruttando le conoscenze derivategli dalla costruzione della torre. Costru, nel 1909 e nel 1912 due gallerie del vento e dimostr sperimentalmente il principio del moto relativo: le forze esercitate su un corpo in quiete immerso in un flusso d'aria sono uguali a quelle che subisce lo stesso corpo muovendosi alla stessa velocit nell'aria in quiete. Il concetto di questa galleria del vento ancora oggi utilizzato. Durante la Prima Guerra Mondiale, Eiffel si occup di ricerche sulle eliche, sulle ali d'aereo e sui proiettili. I suoi lavori portarono, nel 1917, alla concezione di un aereo da caccia monoplano. Dopo il conflitto, nel 1921, fece dono di tutte le sue installazioni allo stato francese. Eiffel mor nel 1923, all'et di novantuno anni. Sulla Torre parigina che porta il suo nome, nello spazio che usava come studio, stata posta una statua di cera che lo rappresenta.

La statua di cera di Gustave Eiffel sulla cima della Tour Eiffel, dove aveva uno studio.

Gustave Eiffel

79

Onorificenze
Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore

Opere
L'elenco delle opere ricavato dal sito ufficiale[2].
anno tipo Passerella Saint Jean opera luogo Bordeaux Francia stato note

1858 ponte ferroviario 1867 struttura

Galerie des machines

Parigi

Francia

per l'Esposizione universale

1875 struttura 1875 struttura 1876 struttura 1858 ponte ferroviario 1860 ponte ferroviario 1860 ponte ferroviario 1866 struttura 1866 struttura 1867 struttura 1867 opificio 1867 struttura

Nyugati Plyaudvar (Stazione Ovest) Chiesa di San Sebastiano Copertura del grande magazzino Le Bon March Passerelle Saint Jean

Pest Manila Parigi Bordeaux

Ungheria Filippine Francia Francia [3] [4]

Pont de Bayonne, Pyrnes Atlantiques

ligne Bordeaux-Bayonne ligne Brive-Rodez

Francia

Pont de Capdenac et de Floirac, Gers

Francia

Halle de gare Halle de gare Eglise Notre Dame des Champs Usine de Boulogne Galeries des Beaux-Arts et d'Archologie de l'Exposition de 1867 Synagogue de la rue des Tournelles Usine de Versailles et de Poissy Viaducs de Rouzat et de Neuvial,

Agen Tolosa Parigi Boulogne Parigi

Francia Francia Francia Francia Francia

1867 struttura 1867 opificio 1867 ponte ferroviario 1867 ponte ferroviario 1867 ponte stradale 1867 ponte stradale 1867 ponte ferroviario 1868 ponte stradale 1868 altro 1868 struttura

Parigi Yvelines Allier

Francia Francia Francia Cie d'Orlans,

Ponts de la ligne Orsay Limours

Essonne

Francia

Pont roulant de Brouage

La Rochelle

Francia

Pont du parc des Buttes-Chaumont

Parigi

Francia

Ponts de la ligne de Poitiers

Limoges

Francia

Cie d'Orlans,

Pont sur la Marne, Chateau-Thierry

Aisne

Francia

Thtre Les Folies (Le Paradis Latin) Eglise Saint Joseph

Parigi Parigi

Francia Francia

Gustave Eiffel

80
Passerelles de barrages de la Seine et de l'Yonne Francia

1869 ponte stradale 1869 ponte ferroviario 1869 ponte stradale 1869 opificio 1869 ponte stradale 1869 ponte stradale 1869 ponte ferroviario 1869 ponte ferroviario 1869 struttura 1869 altro 1870 ponte stradale 1870 ponte ferroviario 1870 ponte ferroviario 1870 altro 1870 struttura 1872 struttura 1872 altro 1872 ponte ferroviario 1872 ponte ferroviario 1873 ponte ferroviario 1873 ponte stradale 1873 ponte ferroviario 1873 ponte stradale 1873 ponte ferroviario 1873 ponte ferroviario 1873 opificio 1873 ponte stradale

Ponts de la ligne de Cahors Vibos, Lot

Francia

Passerelle de la Fert-Milon

Aisne

Francia

Usine des Ternes et de Courcelles Passerelle sur le Doloir

Parigi

Francia Francia

Pont d'Escurolles

Allier

Francia

Ponts de Montpellier Pauhlan

Hrault

Francia

Pont de Mzy

Yvelines

Francia

Stazione ferroviaria Fermettes des barrages de la Seine et de l'Yonne Ponte girevole

Verdun

Francia Francia

Dieppe

Francia

Ponts de la ligne de Latour sur Orb Milhau

Aveyron

Francia

Cie du Midi,

Ponts de la ligne de Brive Tulle

Corrze

Francia

Cie du Midi,

Phares Salle des ftes du Pensionnat des Frres de Passy Douane d'Arica Mle d'Arica Ponts de la ligne de Jassy Ungheni

Francia Parigi Cile Cile Rep. Moldova, Francia dmoli en 1908,

Viaduc du Thouars, Deux-Svres

Francia

chemins de fer de la Vende,

Pont de Champagne Thmery, Marne

Francia

Pont de La Paz

Bolivia

Ponts de la ligne d'Orlans Gien, Loiret

Francia

Ponts sur la Moselle

Francia

Pont de Villandraut, Gironde

Francia

Pont d'Ornans, Doubs

Francia

Usines de la Paz, Bolivie et de Tacna Passerelle du Salamleck

Per Guiseh Egypte,

Gustave Eiffel

81
Fermettes du barrage de la Moskova Ponts de la ligne Bressuire Tours, Deux-Svres Russie Francia

1874 altro 1874 ponte ferroviario 1874 ponte ferroviario 1874 ponte ferroviario 1874 ponte ferroviario 1874 ponte ferroviario 1874 ponte ferroviario 1874 altro 1875 ponte ferroviario 1875 altro 1875 altro 1875 struttura 1875 ponte ferroviario 1875 struttura 1875 struttura 1875 ponte ferroviario 1875 struttura 1875 altro 1875 struttura 1875 ponte ferroviario 1875 struttura 1875 ponte ferroviario 1875 ponte ferroviario 1875 altro 1876 ponte ferroviario 1876 struttura 1876 ponte stradale 1876 ponte ferroviario 1876 opificio

Pont de Louviers, Eure

Francia

Pont de la Oraya

Brasile

Ponts de Chinon sur la Vienne, de Tours sur le Cher, d'Azay le Rideau sur l'Indre Pont d'Amboise

Francia

Indre et Loire

Francia

Pont de la Magdalena

Colombie,

Feux de ports Pont du Tombo de Viso

Francia Portogallo

Phare de Dagenort, Moulin vent de Larrieu Eglise de San Marcos, Arica Ponts de la ligne Poitiers Saumur, Maine et Loire Francia Cile Francia

Gare de Chinon, Indre et Loire Garage pour 20 locomotives, Tours, Indre et Loire Pont de Clichy, Hauts de Seine

Francia Francia Francia

Nyugati plyaudvar, Budapest Pavillons de lampisterie et rservoirs, Cie de l'Est Eglise de Manille Ponts de la ligne Epinay Luzarches, Val d'Oise

Hongrie Francia Philippines Francia

Eglise de Tacna Ponts du Jura Bernois

Per Svizzera

Ponts de la ligne Chinon Jou, Indre et Loire

Francia

Casino des Sables d'Olonne, Vende Ponts de la ligne de Grone

Francia Espagne

Ecole Monge (Lyce Carnot) Pont de Castelo

Parigi Portogallo

Francia

Pont de Maria Pia sur le Douro

Portogallo

Usine de La Villette

Parigi

Francia

Gustave Eiffel

82
Usine d'Yvry Mle de Chala Grand Vestibule et Dmes de l'Exposition de 1878 Passerelle de Port Sad Val de marne Per Parigi Egypte, Francia Francia

1876 opificio 1876 altro 1877 struttura 1877 ponte stradale 1877 ponte ferroviario

Ponts de Cavado, de l'Ancora, de Caminho, de Vianna, de Villa Mea et de la Neiva, chemins de fer du Minho Pont sur le Tmega et viaduc de Palla, chemins de fer du Douro Pont sur le Clain

Portogallo

1877 ponte ferroviario 1877 ponte ferroviario 1877 altro 1877 ponte ferroviario 1878 ponte ferroviario 1878 altro 1878 altro

Portogallo

Vienne

Francia

Fort d'Arches, Epinal, Vosges Pont de la Muga

Francia Espagne,

Pont de Buzanais, Indre

Francia

Magasin Vaucher et Cie, Mulhouse, Haut Rhin Pavillons de lampisterie et rservoirs pour la Compagnie de l'Est Phare de Saint Nicolas Ponts de la ligne de Caceres

Francia Francia

1878 altro 1878 ponte ferroviario 1878 ponte ferroviario 1878 opificio 1878 ponte ferroviario 1878 struttura 1878 ponte stradale 1878 ponte stradale 1878 altro 1878 ponte ferroviario 1878 ponte ferroviario 1879 struttura 1879 ponte stradale 1879 ponte stradale 1879 ponte ferroviario

Manille Espagne

Philippines

Pont de Bergerac, Dordogne

Francia

Usine de Clichy Ponts d'Empalot, de Valentine et de Sarrieu, Haute Garonne Remise de Port Bou Pont de Pault sur le Lay, Vende

Hauts de Seine Francia Cie du Midi,

Francia

Espagne, Francia

Passerelle sur le Guell Grone

Espagne,

Remise pour pompe vapeur, gare du Nord Pont de Niherne, Indre

Parigi Francia

Francia

Ponts de Teticala et de Cuenta

Mexique,

Agrandissement du Bon March Pont de Savonnires sur le Cher, Indre et Loire

Parigi Francia

Francia

Pont de Saint Laurent sur Svre, Vende

Francia

Ponts de la ligne de Ploesti Prdal

Roumanie

Gustave Eiffel

83
Pont de l'oued Djemma Algrie

1879 ponte stradale 1879 ponte ferroviario 1879 struttura 1879 ponte stradale 1880 ponte ferroviario 1880 ponte stradale 1880 ponte ferroviario 1880 ponte ferroviario 1880 ponte stradale 1880 ponte ferroviario

Pont de Moutiers sur le Lay

Vienne

Francia

Annexe des Grands Magasins du Louvre Pont de Campina

Parigi Roumanie,

Francia

Pont sur le Tage, ligne de Caceres

Espagne,

Pont de Sidi Moussa

Algrie,

Ponts de Binh-Dien, Tan-An et Ben-Luc

Vietnam,

Ponts de Tamujoso, Grande, Val de Haza, Guadancil, ligne de Caceres Pont de Cubzac sur la Dordogne, Dordogne

Espagne,

Francia

Ponts de Vaizeas, Treza, Ca, Deo, Beira Baixa, Frezse, Noemi, Meligroso, Criz, Cazillas, Perala, Tietar, Gouvea, Celerico et Breda, ligne Beira-Alta Ponts de Cazillas, Perala, Ollas,

Portogallo

1880 ponte ferroviario 1880 ponte stradale 1881 altro 1881 struttura 1881 ponte ferroviario 1881 ponte ferroviario 1881 struttura 1881 struttura 1881 ponte stradale 1882 ponte ferroviario 1882 ponte ferroviario 1882 altro 1882 ponte ferroviario 1882 struttura 1882 ponte stradale 1882 ponte stradale

Spagna

Pont de Cazres sur l'Adour, Landes

Francia

Ossatura della statua della Libert Sige du Crdit Lyonnais Pont de Normanville

New York Parigi Calvados

USA Francia Francia

Viaduc d'Evaux, sur la Tardes, Creuse

Francia

ligne Montluon-Eygurande, Cie d'Orlans, Spagna Spagna Ungheria

Stazione Stazione

Saint Sebastian Santander Szegedin

6 Ponts de la ligne des Asturies, Galice et Leon, dont le Pont de Cobas Viaduc de Garabit, Cantal

Spagna

Francia

Cie du Midi

Coupole mobile de l'Observatoire Pont de Bergerac sur la Dordogne, Dordogne

Parigi Francia

Francia trasformato in ponte stradale

Halles des ateliers Ponts de Ong Nui, Rach Lang, Dong Nhyen

Villaverde Vietnam

Spagna

Pont des Messageries

Saigon

Vietnam

Gustave Eiffel

84
Mercato des Capucins Usine de Rennes, Ile et Vilaine Pont de Charenton, Val de Marne Bordeaux Francia Francia Cie PLM Francia

1882 struttura 1883 opificio 1883 ponte ferroviario 1883 ponte stradale 1883 ponte ferroviario 1884 struttura 1884 ponte stradale 1884 struttura 1884 ponte stradale 1884 ponte stradale 1884 ponte stradale 1884 ponte ferroviario 1884 altro 1884 struttura 1884 ponte ferroviario 1884 ponte ferroviario 1884 ponte stradale 1885 struttura 1885 ponte ferroviario 1885 altro 1885 opificio 1885 ponte ferroviario 1885 ponte ferroviario 1885 altro

Pont de Sainte Claire, Olron, Charente Maritime

Francia

Ponti portatili

Senegal

Biscuiterie de l'le Saint Germain, Hauts de Seine

Francia Cholon Vietnam

Ateliers des Aciries 2 ponts sur le canal de Combra

Pagny sur Meuse Portogallo

Francia

Ponti portatili

Italia

Ponti portatili

Russia

Pont de Chateauroux, Indre

Francia

Barrage sur la Seine Museo Gallira 3 ponts Alcantara, ligne de Caceres

Port Mort Parigi Spagna

Francia Francia

Pont sur la RN 121 Chaudesaigues, Cantal

Francia

Pont sur le Michelotti

Torino

Italia

Gares de la ligne de Lisbonne Pont sur la Serre

Cintra La Fre

Portogallo Francia

Coupole pour l'observatoire Usine de Vannes Ponts portatifs, Morbihan

Nizza Vannes Francia

Francia Francia ligne de Questembert Ploermel, Cie d'Orlans,

15 ponts de la ligne de Lisbonne Cintra, dont ceux de Torres, Veotras, Ramal, Morianna Ecluses

Portogallo

Port-Villez, Yvelines Francia

Francia

1885 ponte stradale 1886 ponte stradale 1886 ponte ferroviario

Pont de Morannes sur la Sarthe, Maine et Loire

Pont Saint Pierre, Ile de la Martinique

Francia

Ponts de la Cie de l'Ouest, section d'Evreux, Eure

Francia

Gustave Eiffel

85
Montlimar Francia

1886 ponte stradale 1886 altro 1886 altro 1886 ponte stradale 1886 ponte ferroviario 1886 altro 1886 altro 1887 ponte ferroviario 1887 altro 1887 altro 1887 altro 1887 ponte stradale 1887 ponte stradale 1887 altro 1887 ponte stradale 1887 ponte stradale 1888 altro 1888 ponte acquedotto 1888 ponte ferroviario 1888 ponte stradale 1888 altro 1889 ponte stradale 1889 ponte stradale 1889 struttura 1889 altro 1889 ponte stradale 1889 altro 1889 altro 1889 ponte ferroviario Pont levant de Larrey Mercato Magasins rues de Lorraine et d'Alsace Pont sur l'oued Seguin

Long Chau Parigi Algeria

Vietnam Francia

Viaduc de Collonge sur la Sane, Cte-d'or

Francia

Mercato Coupole du grand Equatorial de 37 ponts ligne Frjus Saint-Raphal, Var

Costantina Nizza Francia

Algeria Francia

Mercato Pozzi filtranti Tour Eiffel 4 Ponts

Coalanh Saigon Parigi

Vietnam Vietnam Francia Panama

Passerelles sur le canal Bonnard, Cholon, et de Logonn Ecluses du canal de Panama Ponts de Lang-Son et Binh Tay, Vietnam,

Vietnam

Panama

Passerelle de Castel-Sarrasin, Tarn et Garonne

Francia

Marchs d'Omon et Trahuse, Vietnam Pont acqueduc Milagro Spagna

Ponts de la ligne Poco de Bispo Carregado

Portogallo

Pont de Monistrol d'Allier, Haute Loire

Francia

Halles des messageries fluviales

Saigon Venda Moras

Vietnam Portogallo

Dijon

Francia

Atelier de la gare de Santa Polonia Entrept Passerelle

Lisbona Dunkerque Quoi Duo

Portogallo Francia Vietnam

Mercato Mercato Viaduc de Conflans-Sainte Honorine, Yvelines

Tanan Qui Dong Francia

Vietnam Vietnam ricostruito nel 1945

Gustave Eiffel

86
Pont canal de Briare, Loiret Francia

1889 ponte canale 1889 ponte stradale 1889 ponte ferroviario 1889 struttura 1890 ponte stradale 1890 ponte stradale 1890 ponte stradale 1890 altro 1890 altro 1890 ponte ferroviario

Ponts-levant Tan-An et Mytho

Vietnam

Ponts de la ligne Nindas Novas Santarem

Portogallo

Remises de locomotives de Villa Nova et de Gaia Pont de Santa Cruz, Laguna,

Portogallo Filippine

Passerelle de Notre Dame de la Garde

Marsiglia

Francia

Pont Ayala sur le rio Passig,

Manila

Filippine

Laboratorio meteorologico Appontement Ponts d'Almonda, Alviella, Asseca, Bleone, Ribeira, Modego, Cocuminho, Bleone, ligne Lisbonne-Badaroz Ponti

Svres Pauillac Portogallo

Francia Francia

1891 ponte stradale 1891 ponte stradale 1891 ponte stradale 1891 ponte stradale 1891 ponte ferroviario 1891 ponte acquedotto 1891 ponte stradale 1891 ponte stradale 1891 ponte stradale 1891 ponte ferroviario 1891 ponte ferroviario 1891 ponte stradale 1892 ponte stradale 1892 ponte stradale

Guinea

Ponti

Mayotte

Pont sur la Ouenghi

Nuova Caledonia

Ponts de Rach Gia et de Long Xuyen

Vietnam

Ponts du Var et de la Vsubie, ligne Saint Andr Nice, Alpes Maritimes

Francia

Saint-Cloud

Francia

Pont sur le Bras Danon,

La Runion

Ponts sur l'oued Missa et sur l'Ighzer Sfaa

Algeria

Pont de Saint Pierre

Martinica

Ponts sur la ligne, Jaffa -Jrusalem

Israele

Viaduc de Font Lauguires, ligne Grasse Mande, Alpes Maritimes Pont de Simala

Francia

Cebu

Filippine

Pont de Saint Aviol sur la Charente, Vienne

Francia

Ponts de Tanauan et de Calamba, Batangas

Filippine

Gustave Eiffel

87
2 ponts sur le Rach Cat et le Rach Can Tram Vietnam

1892 ponte stradale 1892 ponte ferroviario 1892 ponte stradale 1892 ponte stradale 1892 ponte stradale 1892 ponte stradale 1892 struttura 1892 altro

3 viaducs sur la ligne Mezzana-Corte dont le viaduc de Vecchio, Corse Ponts de Saint Cyr et de Gautreau sur le Claim, Vienne

Francia

Francia

Lai-Choue-Hsien

Cina

Pont de la porte de France

Grenoble

Francia

4 Ponts de la route N3 Cholon- Vaco

Vietnam

Magazzini e docks del porto Club Equitos

Beirut Per

Libano (ancien pavillon de l'Exposition de 1889),

1892 ponte stradale 1892 ponte ferroviario 1892 struttura 1892 ponte stradale 1892 ponte stradale 1893 ponte ferroviario 1893 ponte ferroviario 1893 ponte stradale 1893 altro 1893 ponte ferroviario 1893 ponte ferroviario 1893 ponte stradale 1893 ponte stradale 1893 ponte stradale 1894 ponte stradale 1894 ponte ferroviario 1894 ponte stradale

Ponts de Saint Martin la Rivire et d'Availles sur la Vienne, Vienne 108 tabliers de pont pour la ligne Lan-Ho Kien Chan, Chine, Vinaigrerie Dessaux, Pont de San Miguel de Mayuno

Francia

Orlans Belacau

Francia Filippine

Ponts An Smara et Mencha

Algeria

Pont de la rue Chanteraine,

Epinal

Francia

Pont sur la Vesle, Aisne

Francia

ligne Soissons-Reims,

Pont sur la rue Michel Bizot

Parigi

Francia

Deposito per locomotive della stazione la Vilette Ponts sur la ligne Saint Pierre-Les Andelys, Eure

Parigi Francia

Francia

Viaduc de Saint Pierre de Vauvray sur la Seine, Seine Francia Maritime Pont de l'Ayala Filippine

Passerelle de Bry sur Marne, Val de Marne

Francia

Ponts sur le Rach Cat, le Rach Tra et le Rach Dong Trong

Vietnam

Moussarah

Palestina

Viaduc de la Taille, ligne Chateaubriant Saint Nazaire, Loire Atlantique Pont de Nag Abou Hamadi sur le Nil

Francia

Egitto

Gustave Eiffel

88
Portes d'cluses de Creil, Pontoise, Isle Adam, (Canal de drivation de l'Oise) Ponts de la ligne Glos Montfort Pont Audemer, Eure 2 Ponts ligne Riazan-Ouralsk, 1 pont au Francia

1894 altro

1895 ponte ferroviario 1895 ponte ferroviario 1895 ponte ferroviario 1895 ponte ferroviario 1895 ponte ferroviario 1895 struttura

Francia

Caucaso

Russia

Ponte sul Bafing

Mahinady

Soudan

Pont de Bezons sur la Seine, Val d'oise

Francia

Binh Dien

Vietnam

Ateliers de la Socit industrielle des moteurs lectriques

Le Havre

Francia

1895 ponte stradale 1895 ponte ferroviario 1895 ponte ferroviario 1895 ponte stradale 1896 struttura 1896 altro 1896 ponte smontabile 1897 ponte stradale 1897 ponte ferroviario 1897 ponte stradale 1897 ponte stradale 1898 ponte ferroviario 1898 struttura 1899 altro 1901 altro Pont de Lou-Kou-Tiao

Puteaux

Francia

Petchili

Cina

Ponts pour la Cie des chemins de fer conomiques de Charente, Charente Pont sur le rio Janipan

Francia

Iloilo

Filippine

Eglise de Santa Rosalia Appontements de Charner et des Messageries, Ponts dmontables pour le Gnie, Saigon Argentina

Messico Vietnam

1897-98 Pont sur le canal de Thanh Da

Vietnam

Ponts sur le Saint Jean et sur le Bras de La Plaine

La Runion

Francia

Pont

Sudan

Pont sur le canal de Khur

Irak

Ponts ligne Courcelles-Champ de Mars dont le pont de Passy Planchers mtalliques, gare des Invalides Appontement Laboratoire mtorologique, Beaulieu, Alpes Maritimes Laboratoire mtorologique, Vacquey, Gironde Laboratoire mtorologique, Ploumanach, Cte du Nord Soufflerie-Laboratoire arodynamique Prototype d'avion monoplace aile surbaisse

Parigi

Francia

Parigi Tamatave Francia

Francia Madagascar

1902 altro 1906 altro

Francia Francia

1912 altro 1917 altro

Parigi

Francia

Gustave Eiffel

89

Edifici e strutture
1867: la Galerie des machines per l'Esposizione universale di Parigi; 1875: la Nyugati Plyaudvar (Stazione Ovest) a Pest, Ungheria e la struttura della Chiesa di San Sebastiano a Manila, nelle Filippine[5]; 1876: la copertura del grande magazzino Le Bon March[6] e del liceo Carnot a Parigi; gli acetifici Dessault Orlans; 1880: la cupola dell'osservatorio astronomico a Nizza e gli Ateliers Berthier a Parigi, in collaborazione con Charles Garnier; La Casa de Hierro, a Iquitos, Per; le strutture metalliche e le vetrate della sede centrale del Crdit Lyonnais a Parigi; la stazione degli autobus a La Paz, in Bolivia; la chiesa di Santa Barbara a Santa Rosala, in Messico; da notare che questa chiesa prefabbricata fu disegnata nel 1884, costruita nel 1887, presentata all'Esposizione Universale del 1889 di Parigi e quindi, nel 1895, inviata a Santa Rosala con un veliero; le strutture metalliche della posta centrale di Saigon, in Vietnam. 1883-1886, Statua della Libert, New York. Repliche francesi sul ponte della Senna, e ai Giardini del Lussemburgo.

Galerie des machines per l'Esposizione universale di Parigi

Nyugati Plyaudvar (Stazione Ovest) a Pest, Ungheria

Grande magazzino Le Bon March a Parigi

Cupola dell'Osservatorio di Nizza

Casa de Hierro, Iquitos, Per

La stazione degli autobus a La Paz, in Bolivia

Chiesa di San Sebastiano a Manila, nelle Filippine

Ufficio postale centrale, Saigon

Paradis Latin, Parigi

Struttura della Statua della Libert, New York

Gustave Eiffel A queste vanno aggiunte numerose abitazioni, specialmente in America Latina, come il Palacio de Hierro in Messico, e il famoso mercato Adolpho Lisboa a Manaus, Brasile. Eiffel ha anche progettato e costruito un campanile nel 1895 per la cittadina di MonteCristo, nell'attuale Repubblica Dominicana

90

Ponti ferroviari
Ponte di Frynaudour a Quemper-Guzennec (Ctes-d'Armor); Ponte metallico di Girona, in Catalonia;

Ponte Maria Pia (Viadotto di Oporto), Oporto, Portogallo

Viadotto di Garabit, Ruynes-en-Margeride, Francia

Viadotto de la Souleuvre, La Ferrire-Harang, Francia

Ponte Long Bien, Hanoi, Vietnam

Ponte Eiffel, Viana do Castelo, Portogallo

Ponte Truong Tien, Hue, Vietnam

A questi vanno aggiunti ponti pi modesti, come quello sulla Schelda a Temse, in Belgio, e quello ferroviario sul Coura a Caminha, in Portogallo; ma anche quelli non pi esistenti: come si pu notare anche il Viadotto de la Souleuvre stato quasi interamente distrutto da circa 500 bombe alleate durante la Seconda guerra mondiale, che non riuscirono tuttavia a buttarlo gi definitivamente e che lo mancarono per molti lanci. Il viadotto fu ripristinato dagli americani, ma poi demolito dagli stessi francesi negli anni 1970, lasciando soltanto i noti pilastri. Altri ponti invece non hanno lasciato traccia fino ad oggi: il Birsbrcke a Mnchenstein per esempio, in Svizzera, croll il 14 giugno del 1891 uccidendo pi di settanta persone. Il ponte sulla Garonna vicino Bordeaux, prima opera di Eiffel a venticinque anni, stato completamente rinnovato.

Ponti stradali
1867: Ponte girevole di Brouage, La Rochelle;

La Torre Eiffel
La Torre Eiffel l'opera pi nota di Gustave Eiffel. La torre, inizialmente osteggiata dai parigini e non solo, che doveva testimoniare la potenza industriale francese, fu realizzata ricorrendo al compromesso che dopo vent'anni sarebbe stata smantellata. A favore del mantenimento della Torre gioc il fatto di servire da antenna radio (grazie anche a questo i francesi avevano potuto intercettare i messaggi radio dei tedeschi e approntarsi per la battaglia della Marna). Fu istituita una apposita commissione che decise su votazione (con solo un voto di scarto) per il mantenimento della torre.

Gustave Eiffel

91

Torre Eiffel, Parigi

Caricatura di Gustave Eiffel pubblicata sul Punch

Gustave Eiffel (sulla piattaforma) con il collaboratore Salles sulla Torre Eiffel, 1890

Note
[1] (FR) Pont Saint-Jean - 1860 (http:/ / fr. structurae. de/ structures/ data/ index. cfm?id=s0002936).URL consultato in data 2009-11-20. [2] Association des descendants de Gustave Eiffel. (FR) Ses ouvrages (http:/ / www. gustaveeiffel. com/ Ses_ouvrages/ ses_ouvrages. html).URL consultato in data 2009-11-23. [3] Findelle de Jesus. (EN) Arts of the Philippines: The San Sebastian Church - Gustave Eiffel's Church in the Philippines (http:/ / www. artesdelasfilipinas. com/ archives. php?page_id=24).URL consultato in data 2009-11-23. [4] Ministre Franais de la Culture et de la Communication. (FR) Clbrations nationales 2002 - Naissance des grands magasins: le Bon March (http:/ / www. culture. gouv. fr/ culture/ actualites/ celebrations2002/ bonmarche. htm).URL consultato in data 2009-11-21. [5] Findelle de Jesus. (EN) Arts of the Philippines: The San Sebastian Church - Gustave Eiffel's Church in the Philippines (http:/ / www. artesdelasfilipinas. com/ archives. php?page_id=24).URL consultato in data 2009-11-23. [6] Ministre Franais de la Culture et de la Communication. (FR) Clbrations nationales 2002 - Naissance des grands magasins: le Bon March (http:/ / www. culture. gouv. fr/ culture/ actualites/ celebrations2002/ bonmarche. htm).URL consultato in data 2009-11-21.

Voci correlate
Architettura del ferro Torre Eiffel

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Gustave Eiffel

Collegamenti esterni
Sito ufficiale (http://www.gustaveeiffel.com) Structurae: Gustave Alexandre Eiffel (http://www.structurae.info/fr/persons/data/d000009/index.cfm)

Torre Eiffel

92

Torre Eiffel
Torre Eiffel

Edificio pi alto del mondo Periodo Precedente Successivo 1889-1930 Monumento a Washington Trump Building Ubicazione Paese Citt Francia Parigi Informazioni Stato completato

Inaugurazione 1889 Uso turistico Altezza Tetto 324 m Realizzazione Architetto Gustave Eiffel

Coordinate geografiche: 485130N 21740E48.8583N 2.2945E

[1]

La Torre Eiffel (in lingua francese Tour Eiffel, la cui pronuncia corretta [tu fl]) il monumento pi famoso di Parigi ed conosciuta in tutto il mondo come simbolo della citt stessa e della Francia. Fu chiamata cos dal nome del suo progettista, l'ingegnere Gustave Eiffel, che costru anche la struttura interna della Statua della libert. visitata mediamente ogni anno da oltre cinque milioni e mezzo di turisti. Nel 2006 stata al nono posto tra i siti pi visitati della Francia, ed il monumento a pagamento pi frequentato del mondo con 6.893.000 visitatori nel 2007[2]. Dalla sua apertura, nel 1889, stata visitata da circa 250 milioni di persone.[3] La sua manutenzione, dal 1981 al 2005, stata curata dalla Societ Nouvelle d'Exploitation de la Tour Eiffel (SNTE). Dal 2006 al 2015 essa affidata alla Socit d'exploitation de la tour Eiffel (SETE).

Torre Eiffel La struttura, che con i suoi 324 metri la pi alta di Parigi, venne costruita in meno di due anni, dal 1887 al 1889; sarebbe dovuta servire da entrata all'Esposizione Universale del 1889, una Fiera Mondiale organizzata per celebrare il centenario della Rivoluzione francese. Inaugurata il 31 marzo del 1889, fu aperta ufficialmente il 6 maggio dello stesso anno dopo appena 2 anni, 2 mesi e 5 giorni di lavori. Trecento metalmeccanici assemblarono i 18.038 pezzi di ferro forgiato, utilizzando 2 milioni e mezzo di bulloni (che furono sostituiti, durante la costruzione stessa, con rivetti incandescenti). Considerate le condizioni di sicurezza esistenti a quell'epoca, sorprendente osservare che solo un operaio abbia perso la vita durante i lavori del cantiere (durante l'installazione degli ascensori). La torre alta con la sua antenna 324 metri (le antenne della televisione sulla sommit sono alte 20 metri), pesa 10.000 tonnellate ma le sue fondamenta discendono di appena 15 metri al di sotto del livello del terreno. Per 40 anni stata la struttura pi alta del mondo. Per il suo mantenimento servono anche 50 tonnellate di vernice ogni 7 anni. A seconda della temperatura ambientale l'altezza della Torre Eiffel pu variare di diversi centimetri a causa della dilatazione del metallo (sino a 15 cm pi alta durante le calure estive). Nelle giornate ventose sulla cima della torre si possono verificare oscillazioni sino a 12 cm. Per salire fino in cima vi sono due possibilit: i 1665 scalini oppure due ascensori trasparenti. La struttura divisa in tre livelli aperti al pubblico, raggiungibili sia con l'ascensore sia con le scale. A sud-est della torre si allunga una distesa erbosa da cui un tempo partivano i primi voli in mongolfiera. Quando fu costruita, si registr una certa resistenza da parte del pubblico, in quanto si pensava che sarebbe stata una struttura poco valida esteticamente (ancora oggi poco apprezzata da alcuni parigini, che la chiamano l'"asparago di ferro"). Tra l'altro, nel 1909 la Torre Eiffel rischi di essere demolita perch contestata dall'lite artistica e letteraria della citt; fu risparmiata solamente perch si rivel una piattaforma ideale per le antenne di trasmissione necessarie alla nuova scienza della radiotelegrafia. Tuttavia generalmente considerata uno degli esempi di arte in architettura pi straordinari e costituisce indiscutibilmente uno dei simboli di Parigi pi rappresentativi nel mondo ed stata proposta per le sette meraviglie del mondo moderno. Il monumento ha mantenuto il record di costruzione pi alta del mondo fino al 1930, anno in cui fu completato il Chrysler Building di New York. Al 3 livello Gustave Eiffel aveva creato un appartamento in cui riceveva gli ospiti pi illustri; oggi vi si trovano le statue di Eiffel insieme a Thomas Edison ed alla figlia Claire durante l'incontro avvenuto durante la Fiera Mondiale del 1889 in cui Edison port un esemplare di Fonografo. I meccanismi degli ascensori sono quelli originali del 1889 e percorrono, all'anno, 100.000 km.

93

Torre Eiffel

94

Dati tecnici
La tabella riporta i principali dati tecnici relativi alla Torre Eiffel. Materiale di costruzione: ferro forgiato.

Un fulmine colpisce la torre Eiffel il 3 giugno 1902 alle 21:20. Questa una delle pi antiche fotografie di un fulmine in un ambiente urbano. Estratto da "Thunder and Lightning" di Camille Flammarion, tradotto da Walter Mostyn e pubblicato nel 1906

Torre Eiffel

95

Inizialmente ad Eiffel era stato concesso di lasciare in piedi la Torre per 20 anni, ma, vista la grande utilit di questa struttura sia a causa del grande sviluppo che in quegli anni ebbero le comunicazioni via etere sia come laboratorio per studi scientifici, le fu permesso di restare anche per le generazioni future.

L'aspetto della cima della torre assai cambiato rispetto a quello iniziale (visibile nelle vecchie immagini in basso) per la presenza di stazioni meteorologiche, ripetitori radio e televisivi.

Eiffel,che all'inizio non aveva altra ambizione che celebrare con questa costruzione i progressi della tecnica, si sent presto obbligato a trovare delle utilit scientifiche alla sua Torre, come misurazioni meteorologiche, analisi dell'aria, esperienze come quella del pendolo di Foucault, e cos via. Egli stesso contribu da allora a tali ricerche che portarono all'installazione di un barometro, di un parafulmini e di un apparecchio per la radiotelegrafia. Non sarebbe stato solo un oggetto di curiosit per il pubblico, sia durante l'esposizione che dopo, ma avrebbe reso ancora servigi alla scienza e alla difesa nazionale. Proprio la difesa nazionale, infatti, salv la torre dalla distruzione cui era stata destinata dopo solo un ventennio di vita. Dal 1898 Eiffel aveva consentito a Eugne Ducretet di realizzare esperimenti di telegrafia senza fili fra la Torre ed il Panthon, e offerto alla direzione dello scienziato di finanziarli egli stesso. Il generale Ferri, che divenne poi amico di Eiffel, riusc nelle prime comunicazioni di questo tipo sostenendo la causa della torre contro la demolizione.

Monumento in onore a Gustave Eiffel

Fu cos che la Tour Eiffel permise di comunicare con le navi da guerra e con i dirigibili, oltre che di intercettare i messaggi del nemico. In questo modo fu possibile, poi, l'arresto di Gertrude Zelle, detta Mata Hari, e mobilitare in tempo i taxi parigini per inviarli sul fronte della Marna, dove divennero per sempre i "taxi della Marna", grazie all'antenna radio installata sulla sommit della torre. Dal Capodanno del 2000 sulla torre sono installati quattro potenti fari ruotanti che, coprendo ciascuno un arco di 180, illuminano tutta la citt ogni sera.

Torre Eiffel

96

Eventi
Il 21 gennaio 1908 fu mandato dalla torre il primo messaggio radio a lunga distanza. Padre Theodor Wulf, nel 1910 decise di prendere alcune misure di radiazioni sia alla sommit che ai piedi della torre, scoprendone sulla sommit pi di quanto previsto. Scopr in questo modo i raggi cosmici. Il 4 febbraio 1912 un sarto francese di origini austriache, Franz Reichelt, volendo collaudare uno speciale paracadute di sua invenzione, si gett dal primo piano della torre: l'autopsia conferm che mor di crisi cardiaca prima di toccar terra, e che l'impatto con il terreno form un cratere di quasi mezzo metro di profondit. Nel 1925 la Torre viene illuminata sulle quattro facciate con una colossale scritta pubblicitaria luminosa per conto di Andr Citron e della sua fabbrica di automobili. Nel 1925 l'artista dell'inganno Victor Lustig "vendette" per ben due volte la Torre Eiffel come ferro vecchio.

In questa immagine del 1889 si nota come non soltanto la cima ma anche la balconata del primo piano fosse diversa dall'attuale per la presenza di decorazioni ad arco, successivamente smontate.

Nel 1930 la Torre perse il titolo di struttura pi alta del mondo, quando a New York fu completato il Chrysler Building. Quando Adolf Hitler visit Parigi durante la seconda guerra mondiale, i francesi disattivarono gli ascensori, in tal modo sarebbe stato costretto a salire i 1665 gradini fino alla sommit. I francesi dissero che per causa della guerra era impossibile trovare il pezzo di ricambio, anche se poche ore dopo la partenza dei nazisti gli ascensori funzionarono di nuovo. Hitler rimase ai piedi della Torre Eiffel. Il 3 gennaio 1956 un incendio danneggi la sommit della torre. Nel 1959 l'attuale antenna radio fu aggiunta sulla sommit. Negli anni ottanta un vecchio ristorante, che si trovava a met altezza, fu smantellato con tutta la struttura che lo sorreggeva. Questo ristorante fu acquistato e ricostruito a New Orleans, Louisiana sotto il nome di "Tour Eiffel Restaurant" e pi recentemente conosciuto come "Red Room". Dall'anno 2000 la torre illuminata da 352 fari e la sera scintilla ogni ora (dalle ore 22:00 alle ore 01:00 per 10 minuti) grazie a 20.000 lampadine e 800 luci di festa; quest'illuminazione era stata realizzata per festeggiare il passaggio nel nuovo millennio, ma leffetto suscitato nei parigini da questa meraviglia fu tale che non vollero pi rinunciare e la torre rimasta scintillante come allora. Le luci normalmente giallo-bianche possono cambiare colore a seconda degli eventi o commemorazioni varie, la torre "clignotta" come dicono i parigini, ovvero scintilla a intermittenza con un effetto molto scenografico e suggestivo. La torre ha ricevuto il 200.000.000 ospite il 28 novembre del 2002.
Lato sud della torre vista da Champ de Mars

Torre Eiffel Il 22 luglio del 2003 alle ore 19.20 scoppi un incendio nella sala degli strumenti di trasmissione. L'intera torre fu evacuata e l'incendio fu domato in 40 minuti. Non ci furono vittime. Nel 2005, in occasione della candidatura di Parigi per ospitare le Olimpiadi del 2012 sulla torre fu issata un'insegna raffigurante il logo per la candidatura della citt. All'inizio del turno di presidenza francese dell'Unione Europea nella seconda met del 2008, dodici stelle dorate, simbolo dell'Unione, furono montate alla base e fu adottata per l'intera torre un'illuminazione blu.

97

Incisioni
Gustave Eiffel decise di far incidere, sotto la balconata del primo piano della torre, i nomi di 72 cittadini francesi soprattutto scienziati e ingegneri - in segno di riconoscimento per i loro studi[4]. I nomi, ben visibili dal suolo, si trovano su tutti i quattro lati della torre (18 per ciascun lato); erano stati ricoperti di vernice all'inizio del XX secolo, ma vennero recuperati e restaurati tra il 1986 ed il 1987[4]. Curiosamente, dell'elenco non fa parte nessuna donna: critiche furono in particolare mosse per l'esclusione della matematica Sophie Germain, le cui ricerche sulla teoria dell'elasticit furono cruciali per la costruzione della torre stessa. Qui di seguito si riporta la lista completa, facciata per facciata, dei nomi dei 72 cittadini incisi sulla Torre Eiffel: === La facciata Trocadro ===[TORRE EIFFEL]

Incisioni sulla facciata Trocadro


N. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Nome inciso SEGUIN LALANDE TRESCA PONCELET BRESSE Nome completo Marc Seguin Jrme Lalande Henri Tresca Jean-Victor Poncelet Anno di nascita e di morte 1786-1875 1732-1807 1814-1885 1788-1867 Professione ingegnere astronomo ingegnere matematico ed ingnegnere ingegnere matematico matematico naturalista astronomo e matematico fisico e chimico matematico chimico matematico e fisico chimico ingegnere matematico matematico agronomo e chimico

Jacques Antoine Charles Bresse 1822-1883 1736-1813 1790-1874 1769-1832 1749-1827 1785-1838 1793-1880 1743-1794 1775-1836 1786-1889 1802-1873 1785-1835 1752-1833 1756-1832

LAGRANGE Joseph-Louis Lagrange BELANGER Jean-Baptiste Charles Blanger CUVIER LAPLACE Georges Cuvier Pierre-Simon Laplace Pierre Louis Dulong Michel Chasles

10 DULONG 11 CHASLES

12 LAVOISIER Antoine Lavoisier 13 AMPERE Andr-Marie Ampre

14 CHEVREUL Michel Eugne Chevreul 15 FLACHAT 16 NAVIER Eugne Flachat Claude-Louis Navier

17 LEGENDRE Adrien-Marie Legendre 18 CHAPTAL Jean-Antoine Chaptal

Torre Eiffel

98

La facciata Grenelle

Incisioni sulla facciata Grenelle


N. Nome inciso Nome completo Jules Jamin Louis Joseph Gay-Lussac Hippolyte Fizeau Eugne Schneider Anno di nascita e di morte 1818-1886 1778-1850 1819-1896 1805-1875 1815-1873 1782-1861 1819-1884 1828-1878 1815-1885 1776-1858 1824-1880 1788-1878 1792-1843 1804-1871 1801-1867 1825-1882 1833-1888 fisico chimico fisico industriale chimico mineralogista agronomo, chimico e fisico ingegnere ingegnere ed industriale ingegnere medico ed antropologo fisico ingegnere industriale ingegnere inventore geografo e matematico matematico Professione

19 JAMIN 20 GAY-LUSSAC 21 FIZEAU 22 SCHNEIDER

23 LE CHATELIER Louis Le Chatelier 24 BERTHIER 25 BARRAL 26 DE DION 27 GOUIN 28 JOUSSELIN 29 BROCA 30 BECQUEREL 31 CORIOLIS 32 CAIL 33 TRIGER 34 GIFFARD 35 PERRIER 36 STURM Pierre Berthier Jean-Augustin Barral Henri de Dion Ernest Gouin Louis Didier Jousselin Paul Broca Antoine Csar Becquerel Gaspard-Gustave Coriolis Jean-Franois Cail Jacques Triger Henri Giffard Franois Perrier

Jacques Charles Franois Sturm 1803-1855

La facciata cole Militaire

Incisioni sulla facciata cole Militaire

Torre Eiffel

99

N.

Nome inciso

Nome completo Augustin Louis Cauchy

Anno di nascita e di morte 1789-1857 1810-1878 1810-1878 1788-1827 1755-1839 1786-1861 1814-1852 1736-1806 1777-1859

Professione matematico ingegnere chimico e fisico fisico ingegnere ingegnere chimico fisico matematico fisico astronomo matematico e fisico mineralogista ingegnere chimico astronomo e fisico matematico. matematico

37 CAUCHY

38 BELGRAND Eugne Belgrand 39 REGNAULT Henri Victor Regnault 40 FRESNEL 41 DE PRONY 42 VICAT 43 EBELMEN 44 COULOMB 45 POINSOT Augustin Fresnel Gaspard de Prony Louis Vicat Jacques-Joseph Ebelmen Charles de Coulomb Louis Poinsot

46 FOUCAULT Jean Bernard Lon Foucault 1819-1868 47 DELAUNAY Charles-Eugne Delaunay 48 MORIN 49 HAUY 50 COMBES 51 THENARD 52 ARAGO 53 POISSON 54 MONGE Arthur Morin Ren Just Hay Charles Combes Louis Jacques Thnard Franois Arago Simon Denis Poisson Gaspard Monge 1816-1872 1795-1880 1743-1822 1801-1872 1777-1857 1786-1853 1781-1840 1746-1818

La facciata La Bourdonnais

Incisioni sulla facciata La Bourdonnais


N. Nome inciso Nome completo Jules Petiet Louis Daguerre Charles Adolphe Wrtz Anno di nascita e di morte 1813-1871 1787-1851 1817-1884 1811-1877 1808-1867 1749-1822 1775-1812 1804-1883 1778-1847 1800-1884 1799-1864 1733-1799 1768-1830 ingegnere pittore e chimico chimico astronomo ingegnere astronomo ingegnere, fisico e matematico fisico ingegnere chimico e politico ingegnere e fisico matematico, fisico, ammiraglio e metrologo matematico e fisico Professione

55 PETIET 56 DAGUERRE 57 WURTZ

58 LE VERRIER Urbain Le Verrier 59 PERDONNET Auguste Perdonnet 60 DELAMBRE 61 MALUS 62 BREGUET Jean-Baptiste Joseph Delambre tienne Louis Malus Louis Breguet

63 POLONCEAU Camille Polonceau 64 DUMAS Jean Baptiste Dumas

65 CLAPEYRON Benot Paul mile Clapeyron 66 BORDA 67 FOURIER Jean-Charles de Borda Joseph Fourier

Torre Eiffel

100
Marie Franois Xavier Bichat Franois Clment Sauvage Thophile-Jules Pelouze 1771-1802 1814-1872 1807-1867 anatomista e fisiologo ingegnere chimico matematico e fisico matematico e fisico

68 BICHAT 69 SAUVAGE 70 PELOUZE 71 CARNOT 72 LAME

Lazare Nicolas Marguerite Carnot 1753-1823 Gabriel Lam 1795-1870

Trasmissioni
La Torre Eiffel il trasmettitore principale di radiodiffusione terrestre nella regione di Parigi, in particolare per i programmi radio FM e televisione analogica, digitale.

Radio FM
Trenta programmi radio vengono trasmessi dalla torre, tra cui:
Radio France Inter Le Mouv' France Culture Frequenza PER (kW) 87,8 92,1 93,5 10 10 10 10 10 10

France Musique 91,7 France Info FIP 105,5 105,1

Canali televisivi
TV analogica, fine trasmissione 8 marzo 2011
Programma Canale Frequenza (MHz) PAR (kW) Canal Plus France 2 TF1 France 3 6 22 25 28 182,25 479,25 503,25 527,25 543,25 567,25 104 215 215 215 100 100

France 5/Arte 30 M6 33

TV Digitale, dal 31 marzo 2005

Torre Eiffel

101

Programma R1 (chanes publiques) 35 R2 R3 R4 R5 R6 M7 (TMP - Mobile) L8 (local) R9 (HD) 21 27 24 29 32 37

Canale

23 DemainTv, IDF/Cineaps, IDF1, NRJparis, CAP24 26 TF1HD, France2HD, ArteHD, M6HD

Riproduzioni e imitazioni
Sono state realizzate diverse riproduzioni della Torre Eiffel, tutte in scala minore eccetto una: Tokyo, Giappone: la Tokyo Tower una torre di trasmissione radio e televisiva alta 333 metri (9 metri pi della torre Eiffel) dipinta in arancione internazionale. Blackpool, Inghilterra: la Blackpool Tower non una struttura a s stante, situata sopra il complesso della "Tower Ballroom" e non ha le quattro "gambe" dell'originale. Guatemala City, Guatemala: Torre del Reformador, alta 75 metri. Paradise, Nevada, vicino a Las Vegas, USA: (scala 1:2). Praga, Repubblica Ceca: Petrinska rozhledna (scala 1:5), costruita nel 1891. Window of the World, Shenzhen, Cina (scala 1:3). King's Island theme park, Ohio (scala 1:3). Una imitazione davanti al Paris Hotel, Las Vegas, alta 540 piedi (164 m, scala 1:2). Wembley Park, Londra: Watkins' Tower. Lione. Epcot Center (France pavillon), Walt Disney World, Orlando, Florida. Dalat, (Radio Antenne), Vietnam. Paris, Texas. Filiatra, Grecia.

Informazioni utili
Accesso
Metro: Trocadro (Linea 6 o 9) o Bir-Hakeim (Linea 6) RER: Champs-de-Mars - Tour-Eiffel (Linea C)

Galleria

Fotografia panoramica dalla sommit della torre

Torre Eiffel

102

La Torre Eiffel

La Torre di sera

Vista dalla Torre sul Champ de Mars

La vista dal primo piano.

La vista dal terzo piano.

La Torre nel 1965

Il primo piano.

La punta della Torre Eiffel.

La Torre vista da sotto.

Visuale dal basso.

La sommit della Torre vista dal secondo piano. Sono visibili i flash che lampeggiano allo scoccare delle ore serali.

Le grandi pulegge per il movimento degli ascensori.

Vista di sera da Champ-de-Mars.

Vista da Champ-de-Mars.

Torre Eiffel

103

Note
[1] http:/ / toolserver. org/ ~geohack/ geohack. php?pagename=Torre_Eiffel& language=it& params=48. 8583_N_2. 2945_E_scale:5000 [2] Nouveau record pour la tour Eiffel (http:/ / www. lefigaro. fr/ flash-actu/ 2008/ 02/ 13/ 01011-20080213FILWWW00413-nouveau-record-pour-la-tour-eiffel. php), Le Figaro, 13 febbraio 2008. [3] Forse non tutti sanno che..., La settimana enigmistica, n. 4166, 2012. [4] Home Page (http:/ / www. tour-eiffel. fr/ teiffel/ fr/ documentation/ dossiers/ page/ savants. html)

Voci correlate
Gustave Eiffel Architettura del ferro

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Eiffel Tower

Collegamenti esterni
Webcams della Torre Eiffel (http://www.paris-live.com) Informazioni sulla Torre Eiffel (english) (http://firmitas.org/eiffel.html) Foto Torre Eiffel a Cagnano, Vicenza - Energreen (http://www.panoramio.com/photo/4881933)

Crystal Palace (palazzo)


Coordinate geografiche: 512512N 00414W51.41987N 0.07067W
[1]

Il Crystal Palace (Palazzo di Cristallo) era un'enorme costruzione in stile vittoriano che fu eretta a Londra nel 1851 per ospitare la prima Esposizione Universale.[2] Fu installato a Hyde Park, per poi essere smontato e ricostruito in un'altra zona della citt, Sydenham Hill, nel 1854. Si trattava di uno degli esempi pi celebri di architettura del ferro[3] ed ispir la costruzione di molti altri edifici, spesso battezzati nello stesso modo. Deve il suo nome ad una proposta di un famoso periodico di satira, il Punch.

Versione originale della costruzione.

Crystal Palace (palazzo)

104

Il concorso per la costruzione di un Palazzo delle Esposizioni


Nel 1850 si promosse la celebrazione della prima esposizione universale del mondo, per iniziativa del Principe Alberto. Un Palazzo delle Esposizioni dalla superficie di diversi ettari, il cuore della mostra, doveva essere costruito per l'anno successivo in uno dei luoghi principali di Londra, appunto a Hyde Park. Era per difficile che un edificio talmente grande potesse rimanere definitivamente in una zona cos importante. Alla prima pubblicazione del concorso risposero circa 240 candidati. A proporre i progetti di maggior successo furono il francese Hector Horeau e l'irlandese Richard Turner.[4]
Versione originale della costruzione.

Entrambi pianificavano un edificio costruito interamente in ferro e vetro. Tutti i progetti proposti per questa prima edizione del concorso finirono per esser considerati irrealizzabili: il maggior problema emerso consisteva soprattutto nell'impossibilit di riutilizzare gli elementi prefabbricati dopo lo smontaggio dell'edificio. Il comitato responsabile decise in seguito di realizzare un semplice progetto base,[5] per poi farlo sviluppare ulteriormente da altri architetti. Fu Joseph Paxton, allora famoso costruttore di serre, a fornire la variante del progetto base che prometteva l'esecuzione pi rapida. Infatti, la costruzione poteva avvalersi di materiale prefabbricato e prodotto in serie, in maniera tale da permettere che l'edificio venisse eretto in soli quattro mesi.

Il concetto
L'unit base che costituiva l'edificio era un quadrato del lato di 24 piedi (circa 7,3 m). Il piano della parte principale dell'edificio prevedeva 77x17 di queste unit. Esso raggiungeva una superficie totale di 84'000 m. I vari spazi di esposizione vennero distribuiti, a grandi linee, concordemente allo schema dei vari elementi quadrati uguali tra di loro. Era dunque un esempio di struttura modulare.[6]

Crystal Palace: visione frontale e pianta dell'edificio

Questa struttura geometrica non aveva, in s, nulla di nuovo, ma il suo uso era innovativo sotto diversi punti di vista e comportava notevoli vantaggi: l'uso di sostegni di ferro permetteva una totale rinuncia a grossi pilastri e muri portanti, per cui quasi tutta la superficie esterna poteva essere costruita con vetro. Inoltre, la produzione industriale degli elementi[7] facilitava enormemente l'applicazione del concetto, compreso quello del progetto di una successiva ricostruzione (volendo anche in forma ampliata).

Crystal Palace (palazzo)

105

Dopo lo smontaggio e la ricostruzione al nuovo sito, vi furono cos degli arricchimenti sostanziali: la volta a botte gi presente solo sul transetto arriv a coprire l'intera costruzione, che divenne non solo pi estesa, ma anche pi alta. Questo accorgimento risultava molto utile, dato che permetteva lo sviluppo degli alberi che crescevano nel palazzo. Furono poste torricelle laterali ai lati dello stabile: queste venivano usate per immagazzinare l'acqua di cui avevano bisogno le piante. Le nervature radiali della facciata principiale, presso la volta a botte, erano ispirate a quelle delle foglie di una ninfea, la Victoria amazonica.[8] Secondo Paxton, che era anche giardiniere, le piante andavano considerate tra i migliori modelli di ingegneria.

Il Crystal Palace ricostruito in versione ingrandita dopo il trasloco: l'edificio stato ampliato; la volta a botte stata estesa a tutta la costruzione

Uso
Dopo l'esposizione universale, gli utilizzi successivi del palazzo furono molteplici. Tra l'altro vi si svolgevano anche delle manifestazioni sportive: ad esempio, il club inglese di calcio che svolgeva le proprie attivit in questo palazzo prese il nome dello stabile: Crystal Palace F.C. Il Crystal Palace ospit anche una delle prime esposizioni sui dinosauri[9] ed il primo Jamboree mondiale dello scautismo.

La fine del Crystal Palace


Gli incendi sono degli inconvenienti abbastanza tipici per costruzioni di questo tipo: gi nel 1866 le fiamme minacciarono di demolire il palazzo. Lo stesso inconveniente riguardava diverse delle principali costruzioni ispirate a quella londinese: Nel 1858, a pochi anni dalla costruzione, veniva annientato il New Crystal Palace di New York. Nel 1931, fu la volta del Glaspalast a Monaco di Baviera. Il Crystal Palace di Londra venne definitivamente distrutto in un rogo il 30 novembre 1936.[10] Di notte, luce e fumo potevano essere riconosciuti a chilomentri Interno del Crystal Palace di distanza. In un discorso pronunciato nel 1936 alla Camera dei Comuni, Winston Churchill comment emblematicamente l'incendio del Crystal Palace, dicendo che quell'avvenimento segnava la fine di un'epoca.[11] Rimasero in piedi soltanto le due torricelle laterali, rase al suolo dai tedeschi durante la Seconda guerra mondiale. Nonostante i favori e l'ammirazione destati nel pubblico, il concetto sviluppato da Paxton e ripreso da altri aveva dimostrato di non andare sempre incontro alle esigenze della committenza, che in genere desiderava costruzioni destinate a durare nel tempo. Per questo, la costruzione di nuovi edifici del genere non venne continuata. In epoca pi recente, tuttavia, il Crystal Palace diventato una fonte di ispirazione spesso citata nell'architettura postmoderna.

Crystal Palace (palazzo)

106

Note
[1] http:/ / toolserver. org/ ~geohack/ geohack. php?pagename=Crystal_Palace_%28palazzo%29& language=it& params=51. 41987_N_0. 07067_W_region:GB_source:enwiki-osgb36(TQ3425070750) [2] victorianstation (http:/ / www. victorianstation. com/ palace. html) [3] antiqvitas (http:/ / www. antiqvitas. it/ approfondimenti/ artnouveau. htm) [4] soa.syr (http:/ / soa. syr. edu/ faculty/ bcoleman/ ARC523/ lectures/ 523. lecture. Crystal. Palace. html#COMPETITION) [5] victorianweb (http:/ / www. victorianweb. org/ history/ 1851/ 7. html) [6] greatbuildungs (http:/ / www. greatbuildings. com/ buildings/ Crystal_Palace. html) [7] greatbuildungs (http:/ / www. greatbuildings. com/ buildings/ Crystal_Palace. html) [8] biologia, univ. Osnabrck (http:/ / www. biologie. uni-osnabrueck. de/ bogos/ Forschung/ blitz/ haus/ ve_vict. htm) [9] nyder (http:/ / www. nyder. com/ dinos/ history. html) [10] crystalpalacemuseum (http:/ / www. crystalpalacemuseum. org. uk/ history. html) [11] ric.edu (http:/ / www. ric. edu/ faculty/ rpotter/ cryspal. html)

Galleria immagini

La figlia di Paxton, Annie, in piedi su una foglia di ninfea.

Piani della grande esposizione, 1851.

La regina Vittoria apre l'esposizione.

Fontana di vetro all'interno del palazzo.

Il palazzo a Hyde Park nel 1851.

Corte italiana al Crystal Palace.

La risistemazione nel nuovo parco.

Visione di insieme dopo il trasloco.

Voci correlate
Crystal Palace (Londra) (zona residenziale)

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Crystal Palace (building)

Urbanistica del XIX secolo

107

Urbanistica del XIX secolo


L'urbanistica del XIX secolo riguarda l'insieme delle trasformazioni delle strutture urbane e territoriali avvenute in un periodo di profonde trasformazioni come l'Ottocento, che hanno preso il via dalla rivoluzione industriale.

Caratteri ed evoluzione storica


I primi effetti della rivoluzione industriale
Nell'Ottocento la rivoluzione industriale, cio le esigenze del modo di produzione capitalistico, investe la struttura stessa delle citt e l'organizzazione urbano-territoriale esistente, producendo grandi cambiamenti che continuano e durano fino ad oggi. Nelle vecchie citt europee si assiste ai cambiamenti maggiori con l'introduzione all'interno delle citt di edifici produttivi, la sovrappopolazione con conseguente degrado delle condizioni sanitarie e l'incontrollata espansione in sobborghi non pianificati. Le prime citt investite da tale fenomeno furono quelle inglesi ed in particolare Londra. In tal modo la rivoluzione industriale travolge l'immagine tradizionale della citt chiusa nel perimetro delle mura la cui conformazione per la maggior parte delle citt risaliva al XVI secolo (Milano, Parigi) o addirittura al XIV secolo (Firenze).

La Londra della prima industrializzazione in un'incisione di Gustave Dor

Gli sventramenti e ordine urbano


Al disordine della prima fase dello sviluppo industriale i ceti borgheesi emersi anch'essi con la rivoluzione industriale, reagirono con l'imposizione di un nuovo ordine basato sugli sventramenti dei quartieri popolari dei centri storici, la separazione dei quartieri per ceti sociali, l'importanza assunta dal mercato fondiario e dalla rendita nell'economia. Contemporaneamente nascono nuove infrastrutture (fognature, acquedotto, tramvie) e nuovi strumenti di controllo e pianificazione del territorio (regolamenti edilizi, primi piani regolatori). Gli interventi attuati verso la met del secolo per mettere ordine della crescita urbana senza regole della citt della prima industrializzazione (come le trasformazioni di Parigi volute da Napoleone III e organizzate dal barone Haussmann) furono realizzate anche per massimizzare la rendita dei possidenti e favorire il controllo del territorio urbano da parte delle autorit. In generale furono abbattuti totalmente o in parte i vecchi quartieri medievali e sostituiti con imponenti palazzi e ampi viali alberati. I pi notevoli sventramenti furono quelli di Londra (1848-1865), Parigi (1853-1869), Firenze (1859-1865), Vienna (1857), Bruxelles (1867-1871). Si cre per la prima volta in modo evidente la distinzione tra centro urbano e periferia. Da questo periodo gli aspetti tecnici e gli aspetti politici dell'urbanistica si presentano sempre pi connessi tra di loro, tanto da poter intendere la citt come un modello di rappresentazione della civilt borghese.[1]

Urbanistica del XIX secolo

108

La crescita delle citt


Un carattere generalizzato del secolo l'urbanesimo cio la crescita impetuosa delle citt causata dala crescita demografica e dall'inurbamento a discapito delle campagne. Questo fenomeno cominciato nel XVIII secolo, ha numerose cause concorrenti ed in particolare la trosformazione della produzione agricola e l'i ndustrializzazione. Citt anche importanti come Firenze avevano mantenuto praticamente immutato l'assetto urbano dal XIV secolo fino ad allora e conobbero una grande crescita della consistenza demografica e della superficie urbanizzata che non si pi interrotta da allora. Si assiste ad un impetuoso sviluppo urbano anche fuori dall'Europa: negli Stati Uniti, nei paesi del Commonwealth, nelle nazioni dell'America Latina, in Giappone, nelle colonie dell'Asia e dell'Africa, dove oltre alla crescita dei centri urbani esistenti, furono fondati numerosissimi nuovi centri urbani.

Le utopie socialiste
Il carattere "politico" dell'urbanistica evidente anche dell'ideologia del socialismo utopico nelle proposte di utopisti come Robert Owen, Charles Fourier e Jean Baptiste Godin che invece propongono insediamenti alternativi alla citt reale, basati su rapporti sociali nuovi, come via d'uscita alla questione sociale della difficile condizione del proletariato urbano, impiegato nelle nuove attivit manifatturiere. Gli utopisti non ebbero un seguito tale da incidere sull'evoluzione della citt del loro tempo, tuttavia l'importanza relativa all'influsso sulla formazione dei caratteri dell'urbanistica moderna giudicata pi[2] o meno[3] positivamente dagli storici. Elementi utopistici si possono rintracciare anche in due proposte urbanistiche di fine secolo: la citt lineare di Arturo Soria y Mata e la "citt giardino" di Ebenezer Howard che rappresenta una profonda alternativa alla citt ottocentesca, nonch il riconoscimento all'urbanistica di un possibile ruolo di riforma sociale.

Note
[1] P. Sica, Storia dellurbanistica. L'Ottocento, Laterza, Bari 1977, vol.II, p.1021 [2] Leonardo Benevolo, Le origini dell'urbanistics moderna, 1963 [3] Giuseppe Samon, L'urbanistica e l'avvenire delle citt, 1959 pag.10

Voci correlate
Storia dell'urbanistica Rivoluzione industriale

Architettura modernista

109

Architettura modernista
Con il termine Modernismo o Liberty si definiscono un insieme di stili architettonici con caratteristiche analoghe, che sorsero intorno agli inizi del Novecento in Europa, in coincidenza con l'Art Nouveau. In questi anni, un numero consistente di architetti di tutto il mondo iniziarono a sviluppare nuove soluzioni architettoniche per integrare tradizioni consolidate (come per esempio il romanico ed il gotico) con nuove possibilit tecnologiche. I lavori di Louis Sullivan a Chicago, Victor Horta a Bruxelles, Henry van de Velde in Belgio, Antoni Gaud a Barcellona, Otto Wagner e Joseph Maria Olbrich a Vienna e Charles Rennie Mackintosh a Glasgow, tra molti altri, possono essere considerati contrasti tra vecchio e nuovo. Verso la fine del XIX secolo nascono in Europa tendenze architettoniche che rompono i ponti con i criteri del passato, andando alla ricerca di forme nuove. Questo movimento sorge in seguito alla rivoluzione industriale e ai progressi da essa scaturiti. Il modernismo rifiuta lo stile poco attraente dell'architettura industriale della prima met del XIX secolo, e sviluppa nuovi concetti architettonici ispirati alla natura.

Hotel Tassel di Victor Horta a Bruxelles, 1892.

L'Art Nouveau. Victor Horta


La maggioranza degli storici concordano sul fatto che il movimento europeo per il rinnovamento degli stili nell'architettura sia nato in Belgio fra il 1892 e il 1894; questa affermazione basata sulla realizzazione della Casa Tassel di Victor Horta e sulla casa di Paul Hankar a Bruxelles del 1893[1]. I maestri del movimento belga sono stati Horta e Paul Hankar per l'architettura, Henry van de Velde e Gustave Serrurier-Bovy per le arti applicate.

La Scuola d'Arte di Glasgow di Mackintosh, Glasgow, 1898-1909.

l'opera di tutti e quattro fu messa assieme, giudicata e studiata attraverso la sola qualit ovviamente comune a tutti: la [2] novit; cos ebbe origine il nome Art nouveau
(Henry van de Velde)

Architettura modernista

110

Charles Rennie Mackintosh ed il Glasgow Movement La Secessione viennese


La Secessione viennese (in tedesco: Sezessionstil) riferita allo sviluppo di stili artistici, sviluppatisi fra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo, a Vienna in Austria. L'ufficializzazione di questo movimento avvenne con la cosiddetta Wiener Secession (Secessione viennese), che consistette nella creazione di un'associazione di 19 artisti che si staccano dall'Accademia di Belle Arti per formare un gruppo autonomo. Nel 1898 a Vienna apparve la rivista secessionista Ver Sacrum (da cui la definizione del periodo come Primavera sacra). I principali fautori di questo movimento, in campo architettonico, furono Otto Wagner, il caposcuola, Josef Hoffmann e Joseph Maria Olbrich che progett il palazzo della Secessione, opera manifesto del movimento.
Il Palazzo della Secessione, Vienna, 1897.

Lo Jugendstil
In Germania le espressioni artistiche dell'Art Nouveau presero il nome di Jugendstil dal nome di una rivista di Monaco (Jugend, "giovinezza") che contribu a diffondere il nuovo linguaggio artistico, soprattutto nel campo della grafica e dell'arte applicata. Il modernismo in Germania fu influenzano non solo dall'Art Nouveau franco-belga, ma anche dal movimento Arts and Crafts e dalla Secessione Viennese, tanto che il movimento a Monaco, in ambito pi specificatamente artistico, fu chiamato Secession (Secessione di Monaco). I centri di diffusione dello Jugendstil furono molti, oltre a Monaco dove furono attivi Hermann Obrist e altri artisti che portarono al massimo sviluppo le tendenze floreali e fitomorfe nella grafica e le arti applicate. A Berlino oper prevalentemente l'architetto August Endell. A Darmstadt le realizzazioni architettoniche di maggior rilievo; infatti nel 1899 il granduca Ernesto Luigi d'Assia fond una famosa colonia di artisti chiamandovi a lavorare Joseph Maria Olbrich e Peter Behrens. Erede dello Jugenstil fu il Deutscher Werkbund, fondato a Monaco nel 1907.

Il Modernismo catalano
La parola Modernisme (in lingua catalana) indica uno stile architettonico sviluppatosi a Barcellona, citt spagnola della Catalogna, tra il 1880 e il 1930. Lo sviluppo del modernismo stato favorito in Catalogna dall'impegno culturale della borghesia catalana, assai colta e sensibile dal punto di vista artistico. Pi di cento sono stati gli architetti artefici degli edifici modernisti catalani. Tra essi spicca il genio di Antoni Gaud e vanno ricordati Llus Domnech i Montaner e Josep Puig i Cadafalch.

Casa Batll di Antoni Gaud, Barcellona, 1907.

Architettura modernista

111

Lo stile Liberty in Italia


In Italia sar noto inizialmente come Stile Floreale ma prevalentemente come Liberty. Nel ventennio a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento, l'ambiente artistico e culturale italiano recep, seppur in lieve ritardo, gli stimoli di questa nuova corrente stilistica. L'impulso primordiale part da Torino che, a seguito delle edizioni dell'Esposizione Internazionale d'Arte Decorativa Moderna, venne considerata la capitale italiana del Liberty e vide il crescente proliferare di questo nuovo stile in ambito prevalentemente architettonico, con contributi di notevole interesse dei maggiori autori dell'epoca come Raimondo D'Aronco e il torinese Pietro Fenoglio. La vecchia capitale sabauda conserva ancora oggi importanti testimonianze di quest'epoca e la presenza di architetture Liberty ancora percepibile in alcune zone centrali del capoluogo piemontese. Alcuni esempi, anche se di minor importanza, sono sorti anche in altri capoluoghi italiani (Milano, Napoli), dando seguito a un piacevole fenomeno di contagio di questo nuovo stile.

Casa Fenoglio-Lafleur a Torino, 1902.

Centrale idroelettrica di Gaetano Moretti a Trezzo sull'Adda, 1906.

Il caso di Riga
La citt che presenta pi edifici in questo stile Riga, capitale della Lettonia, con oltre 800 edifici, di cui diversi progettati da Michail jzentejn.

Riviste Moderniste
L'art moderne, Bruxelles, dal 1881 Jugend, Monaco di Baviera dal 1896 Ver Sacrum, Vienna, dal 1898
L'ingresso di un palazzo sulla Albert Iela di Michail jzentejn a Riga

Esposizioni

Architettura modernista 1888 Esposizione Universale di Barcellona 1889 Esposizione Universale di Parigi 1897 Esposizione Internazionale di Bruxelles 1897 Prima Esposizione dell'Art Nouveau a Dresda 1900 Esposizione Universale di Parigi, grande successo dell'Art Nouveau 1902 Esposizione Internazionale d'Arte Decorativa Moderna a Torino

112

Galleria

L'Case di Victor Horta a Bruxelles#Hotel SolvayHotel Solvay di Victor Horta a Bruxelles, (1894).

La scala della Horta Museumcasa di Victor HortaHorta a Bruxelles, (1898).

Particolare della Majolikahaus di Otto Wagner a Vienna, (1898).

Stazione del Metro sulla Karlsplatz di Otto Wagner a Vienna , 1894-1899.

Casa Fenoglio-Lafleur a Liberty a TorinoTorino (1902), di Pietro Fenoglio.

Veduta dell'ala nuova di Palazzo MontecitorioMontecitorio di Ernesto Basile, Roma, (1918).

Architettura modernista

113

Note
[1] Leonardo Benevolo, Storia dell'architettura moderna, Bari, 1973, pag. 299-301 [2] Henry van de Velde, Die Renaissance im modern Kunstgewerbe, Lipsia, 1903

Bibliografia
Otto Wagner, Moderne architektur, Vienna, 1896-1902 trad. it. Architettura moderna e altri scritti, Bologna, 1980. Henry van de Velde, Die Renaissance im modern Kunstgewerbe, Lipsia, 1903. (DE) Wilhelm Worringer, Abstraktion und Einfhlung, Mnchen, 1908; trad. it. Astrazione e empatia, Torino, 1975. Leonardo Benevolo, Storia dell'architettura moderna, Bari, 1973. R. Schmutzler, Art Nouveau, New York & Londra, 1962 trad. it. Art Nouveau, Milano, 1966. Manfredi Nicoletti, L'architettura liberty in Italia, Bari 1978.

Voci correlate
Art Nouveau Casa Fenoglio-Lafleur Villa Scott

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Art Nouveau architecture

Article Sources and Contributors

114

Article Sources and Contributors


Architettura dell'Ottocento Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=48658858 Contributors: %Pier%, AKappa, Aleksander Sestak, Alkalin, Andrea.gf, Ary29, AttoRenato, Borio, Civv, Delasale, Dr Zimbu, Ersi, Etienne (Li), Eumolpo, Fafabifiofo, Fpittui, Francisco83pv, GioCIM, Gipsy, Guidomac, Jalo, Lalupa, Lineadombra, LucaLuca, Lucas, MaEr, Marcok, Marcol-it, Melkor II, Musso, No2, OrbiliusMagister, Paolo da Reggio, Phantomas, Pracchia-78, Qbert88, Rdocb, Rominopower, Rosnie, Sailko, Salvatore gioitta, Sbisolo, Semolo75, Simscar, Supernino, Taueres, Twice25, UANORD, Verdekiwi, 44 anonymous edits Eclettismo (arte) Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=47179371 Contributors: Aedo89, Eumolpo, Fpittui, Gierre, Salvatore gioitta, Viipuri, 6 anonymous edits Art Nouveau Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49760804 Contributors: 5Y, Aedo89, Andbee, Angelojr, Ariel, AttoRenato, Avemundi, Beard, Berto, Bertulot, Bileo, Bramfab, Bruxellensis, Buggia, Bultro, Calabash, Centrifuga, Chrysochloa, Civa61, ClaudioArch, Cloj, Cyberuly, Czimmy, DarkAp, DaveBlack, Davide, Emmuska, Enne, Enryonthecloud, ErixonBlues1980, Etienne (Li), Fabio Messina, Federico Tortorelli, Fpittui, Freepenguin, Frenky62, Frigotoni, Gep, GioCIM, Giorgiocatts, Guidomac, Hashar, Hellis, Hill, Il palazzo, IvaTrieste, Jajo, Jalo, Johnnyrotten, Kendra0037, LaPizia, Lbreda, Leotraversa, Luisa, MSacerdoti, Macarrones, MapiVanPelt, Mara 3 7, Marcok, Mark91, Marko86, Melancholia, Melancholyblues, Moloch981, Moongateclimber, Moroder, Naredan, NewLibertine, Nicolago, Nicol Tudorov, Nubifer, Paolobon140, Paolotacchi, Pava, PersOnLine, Phantomas, Rago, Renato Caniatti, Riccardo Spoto, Riccardov, Ricce, Sailko, Salvatore Ingala, Salvatore gioitta, Scriban, Seics, Senza nome.txt, Shaka, Shivanarayana, Sibi.inco, Sicilarch, Smart, Snowdog, Soprano71, Stefano pelosi, Threecharlie, Ticket 2010081310004741, Torsolo, Vale93b, Valepert, Vituzzu, Wiskandar, 226 anonymous edits Karl Friedrich Schinkel Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=46920094 Contributors: Alexmar983, Antonio Caruso, Ary29, Etienne (Li), Fpittui, Francisco83pv, Friedrichstrasse, Jlb5463, LucaLuca, MM, Moloch981, Pask77, Tenebroso, Vermondo, 16 anonymous edits Giuseppe Piermarini Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=48867298 Contributors: Annuale, Cremasco, Dm.insubre.82, Ediedi, El Macaracachimba, Enne, Etienne (Li), Eumolpo, G.dallorto, Ggg, Hill, IngFrancesco, LaPizia, Massimo Macconi, Melancholia, Moloch981, Mr buick, Musso, Orric, Pramzan, Shivanarayana, Sir marek, Wiskandar, 26 anonymous edits Gaetano Koch Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=46140688 Contributors: Antonio Caruso, Cotton, F.chiodo, Ffeeddee, Goof 2003, Mau db, Moloch981, Normangreek, Pierreci, Plasm, Ptyx, Rominopower, 5 anonymous edits Konzerthaus Berlin Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=42855856 Contributors: Fpittui, LucaLuca, Pask77, Sailko, Tenebroso, 3 anonymous edits Altes Museum Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=47602967 Contributors: Calabash, Fpittui, Friedrichstrasse, LucaLuca, MM, Sailko, Tenebroso, 4 anonymous edits British Museum Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49884250 Contributors: 0ne, Two, Three, Accurimbono, Ago14, Agostino64, Archenzo, Archeologo, Benjen, Boorge90, Dani 7C3, DispAcc01, Etienne (Li), Eumolpa, Eumolpo, FCom T 65, Federigo federighi, G&NiO, Gacio, Gian-, Ginosal, GiorgioPro, Gp 1980, Guidomac, Jalo, Luisa, MaiDireChiara, Maitland, Marco 27, Mark91, Narayan89, Nick1915, Nicol S., Numbo3, Panairjdde, Patty, Pava, Phantomas, Piero, Pracchia-78, Ramatteo, Sailko, Sanremofilo, Senza nome.txt, Shaka, Silvietta9316, Simone, Snowdog, Twice25, Vituzzu, Walter Tizzano, Xangar, YukioSanjo, 40 anonymous edits Villa Reale di Monza Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=50094834 Contributors: Aedo89, Andre86, AnnalisaR, Campo17, EliOrni, Fabienik, Fantasma, FollowTheMedia, Ggg, Ilario, Larry Yuma, LucaLuca, LukeWiller, MM, No2, Phantomas, RichiPif, Robertito1965, Rojelio, Sailko, SunOfErat, Theologiae, Tommaso Ferrara, Yoruno, 119 anonymous edits Leopoldo Pollack Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=48798277 Contributors: Araldo81, Claud Bohm, Dani4P, El Macaracachimba, Etienne (Li), Fire90, Justinianus da Perugia, Kibira, Luckyx, Mark91, Mr buick, No2, Primus Inter Pares, 22 anonymous edits Architettura revivalista Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49226017 Contributors: Aedo89, Archiegoodwinit, Etienne (Li), Fpittui, Moroder, Tsuchiya Hikaru, 1 anonymous edits William Butterfield Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=44428689 Contributors: Bultro, Joe123, No2 Architettura neorinascimentale Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49073207 Contributors: Aedo89, Dr Zimbu, Etienne (Li), Fpittui, Leopold, Rago, Salvatore gioitta, 2 anonymous edits Charles Percier Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=33620950 Contributors: Ary29, Etienne (Li), LucaLuca, Sailko, 1 anonymous edits Pierre-Franois-Lonard Fontaine Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=45212683 Contributors: Antonio Caruso, Ary29, AttoRenato, Leopold, LucaLuca, Orric, Piero Montesacro, 2 anonymous edits Galleria Vittorio Emanuele II Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=50054209 Contributors: Aedo89, Alfredxz, Andre86, Andrea biffi, Archeologo, Arkyos, Auro, Bramfab, Brskelly, Carlomorino, Coedia, Demart81, Enric, Etienne (Li), Fpittui, Francisco83pv, Frieda, Friedrichstrasse, G.dallorto, Guidomac, Hashar, Johnnyrotten, K.Weise, Kiado, Leopold, Luckyz, Luisa, MM, Marcok, Marrabbio2, Melancholia, Metal-morte, Mizardellorsa, No2, Orric, PacoSoares, Phantomas, Pino alpino, Rebecca South, Renato Caniatti, Roberto82, Sacchipersempr, Sailko, Sesquipedale, SpeDIt, Stand by Me, Stefand, Stemby, Tango7174, TatsuoTabei, TotoPredX96, Twice25, Vipera, Yiyi, Yoruno, , 66 anonymous edits Galleria Umberto I Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49400538 Contributors: .snoopy., ARCHIsavio, Al Pereira, Araldo81, Ary29, Avesan, Beta16, Catman, CityClass, Dario DC, Denghi, Doc.mari, Dr.Conati, Enzo1940, Etienne (Li), Federico Fiandro, Fpittui, G.dallorto, Gacio, IlSistemone, Inviaggio, Jalo, MM, Marrabbio2, Melancholia, Montemurro, Pebbles, Phantomas, Retaggio, Sailko, Salvatore Ingala, SpeDIt, Taueres, 29 anonymous edits Architettura neoromanica Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=48465556 Contributors: Akuankka, Berthold Werner, Etienne (Li), Eumolpo, Fpittui, G.dallorto, Gregorovius, Leopold, Rdelre, Salvatore gioitta, Superchilum, YukioSanjo, 2 anonymous edits Architettura neobizantina Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=48410040 Contributors: Brskelly, Etienne (Li), Fpittui, Leopold, Pil56, Tpwhdeodhkd, 2 anonymous edits Eugne Viollet-le-Duc Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49749891 Contributors: Bartleby08, Fpittui, GianCAD, Grillo1987, Harima Kenji, Il saggio notte, Lalupa, Laurie melville, Marcok, Mechanical, Mitchan, Patafisik, Raiko, Tirinto, Wikipedia Express, Zapping, 7 anonymous edits Augustus Welby Northmore Pugin Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=48523387 Contributors: %Pier%, Antonio Caruso, Bramfab, Civv, Dcoetzee, EnzoArtech, Eumolpo, Hasanisawi, LucaLuca, Moloch981, O--o, Pil56, Qbert88, Tiyoringo, 12 anonymous edits Architettura del ferro Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=46892529 Contributors: Aedo89, Annuale, Elitre, Elmf, Etienne (Li), Hellis, LucaLuca, MM, Marcok, Marty87, Moliva, Moongateclimber, Pava, Phantomas, Salvatore gioitta, Sbisolo, Wikipedia Express, 6 anonymous edits Gustave Eiffel Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49762754 Contributors: AleMogliani, Antonio1952, AttoRenato, Basilero, Buggia, Calabash, Dedda71, Derfel74, Elekhh, Etienne (Li), Francisco83pv, Franco3450, Franz Liszt, Freddyballo, Gelatopistacchio, Ginosal, Guidomac, Kanchelskis, Leopold, Lodewijk Vadacchino, Luxhacker, Madaki, Marco Bernardini, Maria.martelli, Marko86, Massic80, Quandary, Robyfra1, Salvatore gioitta, SpeDIt, Stemby, Tenebroso, Wiliam Polidori, 30 anonymous edits Torre Eiffel Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=50100929 Contributors: .anaconda, .mau., .snoopy., 5Y, Agnellino, AleMogliani, Alexander VIII, Alexcat, Alfio, AndreA, Andrea.dematteis.1987, Andreagoo8, Antoninorallo, Aquatech, Ary29, Ask21, Austro, AvdE, Azrael555, Balabiot, Baroc, Brownout, Brskelly, Buggia, Calabash, Camoz87, Caulfield, Celendir, Civv, Clerish, Common Good, DarkAp, Demart81, Demostene119, Dindo, Doc.mari, Dome, DonatellaBert, DoppioM, Dr Zimbu, Drugonot, Edisonblus, Elborgo, Elwood, Exephyo, F. Cosoleto, Fidech, Finnrind, Fioravante Patrone, Fire90, Fluctuat, Fracaccia, Frazzone, Freddyballo, Frigotoni, Gabrasca, Gabriele85, Gac, Gian-, Giancarlodessi, Ginkobiloba, Giovannigobbin, Giusal, Gliu, Gnumarcoo, Goku56, Guidomac, Gvf, Halleyseyeder, Harlock81, Hellis, Ianezz, Iardo, Ignlig, IndyJr, Jacopo, Jajo, Joaqun Martnez Rosado, Johnlong, Kaspo, Keltorrics, Kiban, Kimi95, Klaudio, Krdan, Kultinprogress, LaPizia, Larry Yuma, Legendcrow, LucAndrea, LucaLuca, Lucaverona, Lucazaffiro, LukeWiller, Lukius, Luxhacker, MM, Madaki, Malemar, Malex, MapiVanPelt, Marcok, Marius, Mark91, Maurizio.Cattaneo, Mauro Tozzi, Medemit, Mela, Melos, Mess, Moongateclimber, Morgan Sand, Nakata79, NicFer, Nubifer, Numbo3, Olando, Om2506, Orizzonte Colto, Osk, Pablowsky, Panapp, Phantomas, Pil56, Pnc net, Qbert88, Quoniam, Rael, Restu20, Retaggio, RiccardoP1983, Ricce, Rinocero, Ripepette, Rl89, Robyfra1, Rojelio, Rollopack, Sailko, Sandrobt, Sannita, Sbisolo, Schickaneder, Senpai, Serendipit, Shaka, Shivanarayana, Simo ubuntu, Simone, Sirabder87, Snowdog, SoloTitano, Stef Mec, Stellacad, Stemby, Suisui, Taueres, Taxiarchos228, Ticket 2010081310004741, TierrayLibertad, Tirinto, Tixgo, Tommaso Ferrara, Tonchino, Tooby, Twice25, Una giornata uggiosa '94, Viscontino, Vituzzu, Vmoscarda, Wutsje, Yerul, Ylebru, Zanzalo, 350 anonymous edits

Article Sources and Contributors


Crystal Palace (palazzo) Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49428637 Contributors: Alexander VIII, Buggia, Emanuele139, Fedhman, Fpittui, Gep, Gerri.rama, Giacomo Augusto, Guidomac, LucaLuca, Medan, Pracchia-78, Rebecca South, Sailko, Supernino, 14 anonymous edits Urbanistica del XIX secolo Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=46348738 Contributors: Eumolpo, Salvatore gioitta Architettura modernista Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49358071 Contributors: Aedo89, Angelojr, BMF81, Buggia, Bultro, Carnby, Cloj, Codas, Enryonthecloud, Etienne (Li), Eumolpo, Fpittui, Giovannigobbin, Guidomac, Ines, Jalo, Luiss, Marcok, Moongateclimber, Morgan Sand, Pil56, Sailko, Salvatore gioitta, Shaqspeare, TomAlt, Twice25, 20 anonymous edits

115

Image Sources, Licenses and Contributors

116

Image Sources, Licenses and Contributors


Immagine:Konzerths 3a.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Konzerths_3a.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: AnRo0002, ArthurMcGill, BLueFiSH.as, Interpretix, Jcornelius, Kresspahl, Marku1988, Mazbln, Norro, TomAlt, Warburg Immagine:British Museum Reading Room Panorama Feb 2006.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:British_Museum_Reading_Room_Panorama_Feb_2006.jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Diliff Immagine:Cisternone Livorno.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Cisternone_Livorno.jpg License: Public Domain Contributors: AnRo0002, DenghiComm, Etienne (Li), G.dallorto, Infrogmation, Lucarelli, 1 anonymous edits Immagine:Butterfield All Saints Margaret Street detail dusk.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Butterfield_All_Saints_Margaret_Street_detail_dusk.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0 Contributors: User:Justinc Immagine:Oxf-uni-mus-nhi.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Oxf-uni-mus-nhi.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: Kurpfalzbilder.de, Madmedea, Man vyi, Morray, Nyttend, Preto(m) Immagine:Berlin-brandenburg-gate.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Berlin-brandenburg-gate.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: djmutex Immagine:2379 - Mnchen - Residenz.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:2379_-_Mnchen_-_Residenz.JPG License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Contributors: User:Thisisbossi Immagine:London Reform Club.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:London_Reform_Club.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: Auntof6, Gerry Lynch, Mahlum Immagine:9113 - Milano - Cecilio Arpesani (1853-1924), San Gioacchino (1897) - Foto Giovanni Dall'Orto, 24-Sept-2007.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:9113_-_Milano_-_Cecilio_Arpesani_(1853-1924),_San_Gioacchino_(1897)_-_Foto_Giovanni_Dall'Orto,_24-Sept-2007.jpg License: Attribution Contributors: Giovanni Dall'Orto Immagine:glise de la Madeleine (intrieur).jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:glise_de_la_Madeleine_(intrieur).jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0 Contributors: wagner51 Immagine:Galleria Milano.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Galleria_Milano.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Contributors: Marrabbio2. Original uploader was Marrabbio2 at it.wikipedia Immagine:Eiffel tower bs.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Eiffel_tower_bs.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: Robert Swinney Immagine:Crystal Palace.PNG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Crystal_Palace.PNG License: Public Domain Contributors: G.dallorto, Interpretix, Kersti Nebelsiek, Korg, Man vyi, Myself488, Quadell, Rocket000, TomAlt, , 5 anonymous edits Immagine:Regent's Park bandstand.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Regent's_Park_bandstand.jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: ed g2s talk Immagine:Italien Rom Piazza del Popolo 1.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Italien_Rom_Piazza_del_Popolo_1.JPG License: GNU Free Documentation License Contributors: User Rsuessbr on de.wikipedia Immagine:Art-institute-of-chicago-in-chicago-ill-usa.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Art-institute-of-chicago-in-chicago-ill-usa.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: J. Nguyen, JeremyA, Jmabel, Kal-El, Van der Hoorn, Xnatedawgx Immagine:Roma-palazzaccio.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Roma-palazzaccio.jpg License: Creative Commons Attribution 2.0 Contributors: FlickreviewR, G.dallorto, Lalupa, Mac9 File:Trezzocentraletaccani.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Trezzocentraletaccani.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Contributors: Massimo Roselli File:Alfons Mucha - Fruit2.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Alfons_Mucha_-_Fruit2.jpg License: Public Domain Contributors: Infrogmation, Martin H., Mattes File:HortaELWI.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:HortaELWI.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: Rafaelji. Original en diapositiva Kodak EKTACHROME 35 mm. File:Gustav Klimt 032.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Gustav_Klimt_032.jpg License: Public Domain Contributors: Foroa, Gryffindor, Man vyi, Mattes File:Living room.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Living_room.JPG License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: Sicilarch File:Schaerbeek rue Ernest-Laude 20 905.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Schaerbeek_rue_Ernest-Laude_20_905.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Contributors: Michel wal File:Vase Daum.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Vase_Daum.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: Bohme, Ies, Lin1, Maksim, Tangopaso, Wst File:Joseph Sattler-PAN.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Joseph_Sattler-PAN.jpg License: Public Domain Contributors: Joseph Sattler (1867-1931) File:GlasgowSchoolOfArt.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:GlasgowSchoolOfArt.JPG License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Contributors: Ouicoude File:Steinlein-chatnoir.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Steinlein-chatnoir.jpg License: Public Domain Contributors: Abujoy, David.Monniaux, DutchHoratius, Howcheng, Jarekt, Kilom691, MLWatts, Mattes, Paris 16, Raymond, Serged, Simonxag, Trisku, 2 anonymous edits File:Carnegie Museum of Art - Tiffany's lamp.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Carnegie_Museum_of_Art_-_Tiffany's_lamp.JPG License: GNU Free Documentation License Contributors: User:Piotrus File:Victor Horta Htel Solvay.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Victor_Horta_Htel_Solvay.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: BertK, Fransvannes, Ggbb, JdH, M0tty, Stan Shebs File:Image-Wienzeile40 c.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Image-Wienzeile40_c.jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: B. Welleschik File:Casa Fenoglio-La Fleur.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Casa_Fenoglio-La_Fleur.JPG License: GNU Free Documentation License Contributors: Dogears, G.dallorto, Hill File:Budapest 10 Szent Lszl Gimnzium Lechner.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Budapest_10_Szent_Lszl_Gimnzium_Lechner.JPG License: unknown Contributors: Original uploader was Charpentier at hu.wikipedia File:Palazzo Pisa Brescia - Detail.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Palazzo_Pisa_Brescia_-_Detail.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Contributors: Moroder Immagine:Commons-logo.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Commons-logo.svg License: logo Contributors: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by Reidab. File:Portrt Schinkel1.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Portrt_Schinkel1.JPG License: Public Domain Contributors: Cirt, Nordelch, 2 anonymous edits File:Mozart magic flute.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Mozart_magic_flute.jpg License: Public Domain Contributors: AndreasPraefcke, Apalsola, Bohme, Goldfritha, Kalki, Man vyi, Mattes, Metzner, Ranveig, Wetwassermann, berraschungsbilder Image:Karl Friedrich Schinkel - Medieval Town By Water.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Karl_Friedrich_Schinkel_-_Medieval_Town_By_Water.jpg License: Public Domain Contributors: 7Cs, Joseolgon, Nk, Wst, rate Image:Karl Friedrich Schinkel - The banks Of The Spree Near Stralau.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Karl_Friedrich_Schinkel_-_The_banks_Of_The_Spree_Near_Stralau.jpg License: Public Domain Contributors: AndreasPraefcke, Beek100, Bukk, Lotse, Lna, Mattes, Nk, Ronaldino, Sebastian Wallroth, Srittau Image:Karl Friedrich Schinkel - The gate In The Rocks.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Karl_Friedrich_Schinkel_-_The_gate_In_The_Rocks.jpg License: Public Domain Contributors: Mattes, Nk, Obakeneko Image:Karl Friedrich Schinkel - Morning.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Karl_Friedrich_Schinkel_-_Morning.jpg License: Public Domain Contributors: AndreasPraefcke, Lna, Mattes, Nk

Image Sources, Licenses and Contributors


File:Befreiungsdom.Schinkel.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Befreiungsdom.Schinkel.jpg License: Public Domain Contributors: Carl Friedrich Schinkel Image:Dennewitz Denkmal.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Dennewitz_Denkmal.jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Doris Antony, Berlin Image:Karl Friedrich Schinkel - Study For A Monument To Queen Louise.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Karl_Friedrich_Schinkel_-_Study_For_A_Monument_To_Queen_Louise.jpg License: Public Domain Contributors: AndreasPraefcke, Kresspahl, Nk Image:Berlin Friedrichswerdersche Kirche 1850.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Berlin_Friedrichswerdersche_Kirche_1850.jpg License: Public Domain Contributors: Albert Henry Payne Image:Potsdam Schloss Babelsberg Detail.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Potsdam_Schloss_Babelsberg_Detail.jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Doris Antony, Berlin File:Schauspielhaus berlin.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Schauspielhaus_berlin.jpg License: Public Domain Contributors: L. M. N. Sohn after Berger Image:AltMuseum 1a.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:AltMuseum_1a.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: AndreasPraefcke, Bibi Saint-Pol, Eisenacher, Jcornelius, Mogelzahn, Norro, Umherirrender Image:Konzerths 3a.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Konzerths_3a.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: AnRo0002, ArthurMcGill, BLueFiSH.as, Interpretix, Jcornelius, Kresspahl, Marku1988, Mazbln, Norro, TomAlt, Warburg Image:Berlin, Neue Wache, exterior view, may 2006.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Berlin,_Neue_Wache,_exterior_view,_may_2006.jpg License: Public domain Contributors: Adam Carr Image:Schloss Charlottenhof Park Sanssouci Potsdam.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Schloss_Charlottenhof_Park_Sanssouci_Potsdam.jpg License: Creative Commons Attribution 2.0 Contributors: Rictor Norton File:Bauakadm3.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bauakadm3.jpg License: Public Domain Contributors: BLueFiSH.as, MB-one, Werckmeister, 2 anonymous edits Image:Ltzen Schinkelbaldachin1837.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ltzen_Schinkelbaldachin1837.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Metzner Image:Entwurf Kirchen Oranienburger Vorstadt III Perspektive.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Entwurf_Kirchen_Oranienburger_Vorstadt_III_Perspektive.jpg License: Public Domain Contributors: AnRo0002, ArthurMcGill, ONAR File:SchinkelKirche1828.png Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:SchinkelKirche1828.png License: Public Domain Contributors: K. F. Schinkel Image:Berlin City Palace, 1866.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Berlin_City_Palace,_1866.jpg License: Public Domain Contributors: Friedrich Albert Schwartz File:La Scala.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:La_Scala.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: AndreasPraefcke, G.dallorto, Hashar, Mac9, Ranveig, Stevage, 1 anonymous edits File:8879 - Milano - P.za Belgioioso - Foto Giovanni Dall'Orto - 14-Apr-2007.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:8879_-_Milano_-_P.za_Belgioioso_-_Foto_Giovanni_Dall'Orto_-_14-Apr-2007.jpg License: Attribution Contributors: User:G.dallorto, User:G.dallorto File:2306 - Milano - Palazzo Greppi (1776) - Foto Giovanni Dall'Orto 20-May-2007.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:2306_-_Milano_-_Palazzo_Greppi_(1776)_-_Foto_Giovanni_Dall'Orto_20-May-2007.jpg License: Attribution Contributors: User:G.dallorto, User:G.dallorto Immagine:Monti - via Nazionale Palazzo Koch 1000117.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Monti_-_via_Nazionale_Palazzo_Koch_1000117.JPG License: GNU Free Documentation License Contributors: AnRo0002, Anime Addict AA, J o, Lalupa, - Image:Koch, Manfredi, Piacentini.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Koch,_Manfredi,_Piacentini.jpg License: Public Domain Contributors: Pierreci Image:Il Vittoriano (2) 14 11.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Il_Vittoriano_(2)_14_11.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Contributors: Alessio Nastro Siniscalchi File:Piazza esedra 051112-04.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Piazza_esedra_051112-04.JPG License: Public Domain Contributors: G.dallorto, Lalupa, Nishkid64, Petrusbarbygere, Xosema, 1 anonymous edits File:Lustgarten 1.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Lustgarten_1.JPG License: GNU Free Documentation License Contributors: BLueFiSH.as, Bibi Saint-Pol File:British Museum from NE 2.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:British_Museum_from_NE_2.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Ham, J.delanoy, JMCC1, JayWalsh, MartinD, Oxyman, Wutsje, 1 anonymous edits File:Rosetta Stone.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Rosetta_Stone.JPG License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: Hans Hillewaert File:The Duveen Gallery (1980s).jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:The_Duveen_Gallery_(1980s).jpg License: Public Domain Contributors: Ham, JMCC1, M.chohan File:The Great Court.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:The_Great_Court.jpg License: Public Domain Contributors: Kesfan, M.chohan, Mattes, Sarregouset File:England; London - The British Museum, Facade South Front ~ -Main Entrance + West Wing- Collonade + The Africa Garden.2.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:England;_London_-_The_British_Museum,_Facade_South_Front_~_-Main_Entrance_+_West_Wing-_Collonade_+_The_Africa_Garden.2.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: M.chohan File:British Musem Great Court CRKL.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:British_Musem_Great_Court_CRKL.JPG License: GNU Free Documentation License Contributors: AndreasPraefcke, BrokenSegue, JMCC1, LoopZilla, 1 anonymous edits File:British Museum interior.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:British_Museum_interior.jpg License: Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: User:Stan Shebs Immagine:VillaReale2.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:VillaReale2.JPG License: Public Domain Contributors: MarkusMark Immagine:MonzaVillaReale.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:MonzaVillaReale.JPG License: Public Domain Contributors: MarkusMark File:Roseto della Villa Reale.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Roseto_della_Villa_Reale.JPG License: unknown Contributors: Denghi, Fantasma, Rebecca South, Valepert File:ParcoMonza2.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:ParcoMonza2.JPG License: Public Domain Contributors: MarkusMark Image:VillaReale3.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:VillaReale3.JPG License: Public Domain Contributors: MarkusMark Image:Monza01.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Monza01.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0 Contributors: FlickreviewR, G.dallorto, Mac9, Multichill, Sailko, 1 anonymous edits File:Le_serre_del_Pollack_a_Belgioioso.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Le_serre_del_Pollack_a_Belgioioso.JPG License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: Claud Bohm File:2379 - Mnchen - Residenz.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:2379_-_Mnchen_-_Residenz.JPG License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Contributors: User:Thisisbossi File:Palais Leuchtenberg.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Palais_Leuchtenberg.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Contributors: ich File:Reform Club. North Elevation.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Reform_Club._North_Elevation.jpg License: Public Domain Contributors: GeorgHH, Merchbow File:Vladimirpalace.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Vladimirpalace.jpg License: unknown Contributors: Ghirlandajo, Kaganer, Sergey kudryavtsev File:Parigi, hotel de ville.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Parigi,_hotel_de_ville.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Mu, Para, Sailko File:Firenze-fontana del biancone.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Firenze-fontana_del_biancone.jpg License: Creative Commons Attribution 2.0 Contributors: FlickreviewR, G.dallorto, Mac9, Sailko File:Charles Percier.gif Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Charles_Percier.gif License: Public Domain Contributors: Anne97432, Bohme, Mu, Shakko Immagine:Wikisource-logo.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wikisource-logo.svg License: logo Contributors: Nicholas Moreau File:Pierre-Franois-Lonard Fontaine.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pierre-Franois-Lonard_Fontaine.jpg License: Public Domain Contributors: Julien Lopold Boilly (1796-1874) Immagine:Pour_le_Mrite.png Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pour_le_Mrite.png License: Public domain Contributors: ARCHIsavio

117

Image Sources, Licenses and Contributors


Immagine:AdT du Carrousel.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:AdT_du_Carrousel.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Contributors: Nicolas von Kospoth (Triggerhappy) Immagine:Fontaine-projet de tombeau (lvation)-1785.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Fontaine-projet_de_tombeau_(lvation)-1785.jpg License: Public Domain Contributors: Pierre-Franois-Lonard Fontaine Immagine:Fontaine-projet de tombeau (coupe)-1785.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Fontaine-projet_de_tombeau_(coupe)-1785.jpg License: Public Domain Contributors: Pierre-Franois-Lonard Fontaine Immagine:Viktor Emanuel II-n galleria.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Viktor_Emanuel_II-n_galleria.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: Tuppence1 File:MI - 1865 - Domenico Induno - Posa prima pietra della Galleria di Milano il 7 marzo 1865.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:MI_-_1865_-_Domenico_Induno_-_Posa_prima_pietra_della_Galleria_di_Milano_il_7_marzo_1865.jpg License: Public Domain Contributors: Beao, Friedrichstrasse, G.dallorto, Man vyi, Memorato, Mindmatrix, Ronaldino, Una giornata uggiosa '94 File:Galleria Milano.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Galleria_Milano.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Contributors: Marrabbio2. Original uploader was Marrabbio2 at it.wikipedia File:Cupolagalleria.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Cupolagalleria.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Contributors: Marrabbio2. Original uploader was Marrabbio2 at it.wikipedia File:Milano interno galleria 09.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Milano_interno_galleria_09.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Contributors: Pino Alpino. Original uploader was Pino alpino at it.wikipedia File:Galleria Milano (1880).jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Galleria_Milano_(1880).jpg License: Public Domain Contributors: Archeologo File:Calzolari, Icilio - Piazza della Scala.gif Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Calzolari,_Icilio_-_Piazza_della_Scala.gif License: Public Domain Contributors: Icilio Calzolari (1833-1906). File:Milano galleria 1943.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Milano_galleria_1943.jpg License: Public Domain Contributors: Bramfab File:Milano-galleriavittorioemanuele01.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Milano-galleriavittorioemanuele01.jpg License: Creative Commons Attribution 2.0 Contributors: FlickreviewR, G.dallorto, Mac9, Zirland Immagine:Napoli-galleria umberto.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Napoli-galleria_umberto.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0 Contributors: AndreasPraefcke, Dbenbenn, FlickreviewR, G.dallorto, IlSistemone, Lalupa, MECU, Mac9, 1 anonymous edits Immagine:GalleriaUmbertoINaplesarchitetto.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:GalleriaUmbertoINaplesarchitetto.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: IlSistemone Immagine:Galleria umberto01.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Galleria_umberto01.jpg License: Creative Commons Attribution 3.0 Contributors: http://www.everyfoto.com File:ParticolarGalleriaUmbertoI.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:ParticolarGalleriaUmbertoI.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: IlSistemone Immagine:GalleriaUmbertoIStatue.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:GalleriaUmbertoIStatue.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: IlSistemone Immagine:Cupola Galleria Umberto I - Napoli.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Cupola_Galleria_Umberto_I_-_Napoli.jpg License: unknown Contributors: ARCHIsavio, Taueres Immagine:Galleria Umberto I da piazza del Plebiscito.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Galleria_Umberto_I_da_piazza_del_Plebiscito.jpg License: Public Domain Contributors: Original uploader was Dr.Conati at it.wikipedia Immagine:NapoliGalleriaUmbertoIDaSanMartino.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:NapoliGalleriaUmbertoIDaSanMartino.jpg License: Public Domain Contributors: MM Immagine:ParticolarePalazzoGalleriaUmbertoI5.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:ParticolarePalazzoGalleriaUmbertoI5.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: IlSistemone Immagine:ParticolarePalazzoGalleriaUmbertoI.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:ParticolarePalazzoGalleriaUmbertoI.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: IlSistemone Immagine:ScalepalazzoGalleriaUmbertoI3.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:ScalepalazzoGalleriaUmbertoI3.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: IlSistemone Immagine:ParticolarePalazzoGalleriaUmbertoI2.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:ParticolarePalazzoGalleriaUmbertoI2.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: IlSistemone File:RHall.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:RHall.JPG License: GNU Free Documentation License Contributors: Aegis Maelstrom, Alno, AndreasPraefcke, Zzyzx11 File:Converse Memorial Library (Malden, MA) - angle view.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Converse_Memorial_Library_(Malden,_MA)_-_angle_view.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Daderot File:Reggio calabria duomo.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Reggio_calabria_duomo.jpg License: Public Domain Contributors: Me Immagine:Cagliari kathedrale fassade01.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Cagliari_kathedrale_fassade01.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: G.dallorto, Giova81, Hpschaefer, Wst Image:IMG 5524 - MI - Sant'Eufemia - Foto Giovanni Dall'Orto - 21-Febr-2007.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:IMG_5524_-_MI_-_Sant'Eufemia_-_Foto_Giovanni_Dall'Orto_-_21-Febr-2007.jpg License: Attribution Contributors: User:G.dallorto, User:G.dallorto Immagine:Monaco BW 2011-06-07 16-07-20.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Monaco_BW_2011-06-07_16-07-20.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Contributors: Berthold Werner File:WestminsterCathedralFull.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:WestminsterCathedralFull.jpg License: Public Domain Contributors: Velela File:Trinity Church, Boston, Massachusetts - front oblique view.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Trinity_Church,_Boston,_Massachusetts_-_front_oblique_view.JPG License: GNU Free Documentation License Contributors: Original uploader was Daderot at en.wikipedia File:AlexanderNevskyCathedral-Sofia-6.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:AlexanderNevskyCathedral-Sofia-6.jpg License: Creative Commons Attribution-Share Alike Contributors: MrPanyGoff File:Eugene viollet le duc.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Eugene_viollet_le_duc.jpg License: Public Domain Contributors: Martin H., Mel22, Mu, Rillke, Thib Phil, Zapping, berraschungsbilder File:Chateau.Pierrefonds.png Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Chateau.Pierrefonds.png License: Public Domain Contributors: Buzz, Damouns File:Augustus Welby Northmore Pugin from NPG.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Augustus_Welby_Northmore_Pugin_from_NPG.jpg License: Public Domain Contributors: User:Dcoetzee File:Palace of Westminster - Clock Tower and New Palace Yard from the west - 240404.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Palace_of_Westminster_-_Clock_Tower_and_New_Palace_Yard_from_the_west_-_240404.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: User Tagishsimon on en.wikipedia Immagine:Ponteferropadernodadda.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ponteferropadernodadda.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Contributors: Massimo Roselli Immagine:Construction tour eiffel4.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Construction_tour_eiffel4.JPG License: Public Domain Contributors: Ash Crow, Kuxu76, LBE, Morio, Skeezix1000 Immagine:Livorno -Teatro Goldoni- volta.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Livorno_-Teatro_Goldoni-_volta.jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Etienne (Li)

118

Image Sources, Licenses and Contributors


Immagine:Porto.Dom Luis I bridge02.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Porto.Dom_Luis_I_bridge02.jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Georges Jansoone Immagine:Reliance building.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Reliance_building.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Contributors: Asehn, JeremyA, Pumeks File:Gustave Eiffel.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Gustave_Eiffel.jpg License: unknown Contributors: Franois Touranchet File:Bordeaux_passerelle_Eiffel.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bordeaux_passerelle_Eiffel.jpg License: Public Domain Contributors: Original uploader was Ludo33 at fr.wikipedia File:Bordeaux_Passerelle_Eiffel_4.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bordeaux_Passerelle_Eiffel_4.JPG License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Contributors: Langladure File:Statue of Liberty from base.jpeg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Statue_of_Liberty_from_base.jpeg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Contributors: Giorgio Martini File:GustaveEiffelCera.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:GustaveEiffelCera.JPG License: Copyrighted Free Use Contributors: AleMogliani Immagine:Legion Honneur Chevalier ribbon.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Legion_Honneur_Chevalier_ribbon.svg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Borodun, Dancer, Jimmy44, Madmedea, Orem File:CLC_528_-_PARIS_-_Galerie_des_Machines.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CLC_528_-_PARIS_-_Galerie_des_Machines.JPG License: Public Domain Contributors: Scann par Claude Shoshany File:BudapestGare001.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:BudapestGare001.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Perline File:Le_Bon_March_department_store_in_Paris_1867.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Le_Bon_March_department_store_in_Paris_1867.jpg License: Public Domain Contributors: Original uploader was Wackymacs at en.wikipedia File:Coupole Bischoffsheim.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coupole_Bischoffsheim.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: User Ericd on en.wikipedia File:Iquitos Casa de Hierro01.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Iquitos_Casa_de_Hierro01.jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Hkan Svensson (Xauxa) File:Terminal_de_Autobuses_(4).JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Terminal_de_Autobuses_(4).JPG License: Creative Commons Attribution 3.0 Contributors: Elemaki File:Sschurch1.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Sschurch1.jpg License: Public Domain Contributors: Anyo Niminus File:Central Post Office, Ho Chi Minh City.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Central_Post_Office,_Ho_Chi_Minh_City.jpg License: Creative Commons Attribution 2.0 Contributors: alex.ch from Zurich, Switzerland File:Rue Card-Lemoine-Paradis-Latin.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Rue_Card-Lemoine-Paradis-Latin.JPG License: GNU Free Documentation License Contributors: FLLL File:Statue of Liberty interior.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Statue_of_Liberty_interior.jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Daniel Schwen File:Ponte Maria Pia - Porto.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ponte_Maria_Pia_-_Porto.JPG License: Public Domain Contributors: Joseolgon File:Garabit.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Garabit.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: Alexandrin, Damouns, Jed, Julo, Nol Aders, Olivier2, Pantoine, Ske, 4 anonymous edits File:Viaduc de la Souleuvre 1.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Viaduc_de_la_Souleuvre_1.JPG License: Public Domain Contributors: Vincent File:Long bien bridge.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Long_bien_bridge.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Contributors: Pierre De Hanscutter File:Ponte Eiffel.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ponte_Eiffel.JPG License: Creative Commons Attribution 3.0 Contributors: User:Tiagox2 File:Truong Tien Bridge .jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Truong_Tien_Bridge_.jpg License: Public Domain Contributors: Lu Ly File:Eiffel Tower 20051010.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Eiffel_Tower_20051010.jpg License: Public Domain Contributors: Tognopop File:Gustave_Eiffel_by_Edward_Linley_Sambourne_1889.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Gustave_Eiffel_by_Edward_Linley_Sambourne_1889.jpg License: Public Domain Contributors: Edward Linley Sambourne File:Gustave_Eiffel_at_the_Eiffel_tower.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Gustave_Eiffel_at_the_Eiffel_tower.jpg License: anonymous-EU Contributors: Docu, Man vyi, Morio, Tasja File:Tour Eiffel Wikimedia Commons.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Tour_Eiffel_Wikimedia_Commons.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: Benh LIEU SONG Immagine:Flag of France.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_France.svg License: Public Domain Contributors: (lingua tedescaDE) (lingua ingleseEN) File:Dimensions tour Eiffel.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Dimensions_tour_Eiffel.JPG License: GNU Free Documentation License Contributors: User:Kuxu76 File:Lightning striking the Eiffel Tower - NOAA.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Lightning_striking_the_Eiffel_Tower_-_NOAA.jpg License: Public Domain Contributors: M. G. Lopp File:Paris - Eiffelturm - Spitze.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Paris_-_Eiffelturm_-_Spitze.jpg License: Creative Commons Attribution 3.0 Contributors: Taxiarchos228 File:Gustave eiffel-monument.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Gustave_eiffel-monument.JPG License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: Tonchino File:Tour Eiffel 3c02660.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Tour_Eiffel_3c02660.jpg License: Public Domain Contributors: anonymous author File:Tour eiffel from champs de mars.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Tour_eiffel_from_champs_de_mars.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: Tonchino File:Tour eiffel nord ouest.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Tour_eiffel_nord_ouest.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: Grard Delafond File:Magnify-clip.png Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Magnify-clip.png License: Public Domain Contributors: User:Erasoft24 File:Savants tour eiffel grenelle.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Savants_tour_eiffel_grenelle.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: Gede File:Savants tour eiffel face champ mars.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Savants_tour_eiffel_face_champ_mars.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: Gede File:Tour eiffel savants nord est.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Tour_eiffel_savants_nord_est.jpg License: Creative Commons Attribution 3.0 Contributors: Gede File:Paris 360.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Paris_360.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: Brisbane Immagine:Paris - Eiffelturm - frontal vom Marsfeld.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Paris_-_Eiffelturm_-_frontal_vom_Marsfeld.jpg License: Creative Commons Attribution 3.0 Contributors: Taxiarchos228 Immagine:Torre sera.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Torre_sera.jpg License: Public Domain Contributors: Ricce File:Eiffel.tower.cdmars.arp.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Eiffel.tower.cdmars.arp.jpg License: Public Domain Contributors: Arpingstone, Bibi Saint-Pol, Docu, Jeriby, Mu, Olivier2, Tangopaso, Thbz, Yann Immagine:Eiffel primo piano.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Eiffel_primo_piano.jpg License: Public Domain Contributors: Ricce Immagine:Eiffel_out.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Eiffel_out.JPG License: GNU Free Documentation License Contributors: Common Good, Docu, Howcheng, Pnc net Immagine:Eiffel Tower 1965.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Eiffel_Tower_1965.jpg License: unknown Contributors: HZ

119

Image Sources, Licenses and Contributors


Immagine:Paris - Eiffelturm - Blick von unten.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Paris_-_Eiffelturm_-_Blick_von_unten.jpg License: Creative Commons Attribution 3.0 Contributors: Taxiarchos228 Immagine:TopTourEiffel.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:TopTourEiffel.JPG License: Copyrighted Free Use Contributors: AleMogliani Immagine:TourEiffelBottom.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:TourEiffelBottom.JPG License: Copyrighted Free Use Contributors: AleMogliani File:Visualebasso torreEiffel.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Visualebasso_torreEiffel.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Contributors: Utente: Dindo, Utente:Dindo Immagine:Torre Eiffel dal secondo piano in su.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Torre_Eiffel_dal_secondo_piano_in_su.JPG License: Public Domain Contributors: Ricce Immagine:Pulegge Eiffel.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pulegge_Eiffel.JPG License: Public Domain Contributors: Ricce Immagine:Tour Eiffel - Champ De Mars - Night - BN.png Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Tour_Eiffel_-_Champ_De_Mars_-_Night_-_BN.png License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: Demix File:Eiffel tower-Paris.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Eiffel_tower-Paris.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: Edisonblus File:Crystal Palace.PNG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Crystal_Palace.PNG License: Public Domain Contributors: G.dallorto, Interpretix, Kersti Nebelsiek, Korg, Man vyi, Myself488, Quadell, Rocket000, TomAlt, , 5 anonymous edits File:Crystal palace 1851.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Crystal_palace_1851.jpg License: Public Domain Contributors: G.dallorto, Ideru, 1 anonymous edits File:Crystal.Palace.Paxton.Plan.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Crystal.Palace.Paxton.Plan.jpg License: Public Domain Contributors: Sir Joseph Paxton (1803-1865) File:Crystal Palace Centre transept & north tower from south wing.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Crystal_Palace_Centre_transept_&_north_tower_from_south_wing.jpg License: Public Domain Contributors: Philip Henry Delamotte, Negretti and Zambra File:Crystal Palace interior.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Crystal_Palace_interior.jpg License: Public Domain Contributors: J. McNeven Immagine:Victoria Regia LIN 1849-.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Victoria_Regia_LIN_1849-.jpg License: Public Domain Contributors: Unknown (Illustrated London News) Image:Crystal Palace - plan.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Crystal_Palace_-_plan.jpg License: Public Domain Contributors: Bhoeble, G.dallorto, Man vyi, Mikhail Ryazanov, Ronaldino, TomAlt Immagine:Crystal Palace - Queen Victoria opens the Great Exhibition.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Crystal_Palace_-_Queen_Victoria_opens_the_Great_Exhibition.jpg License: Public Domain Contributors: Louis Haghe (1806-1885) Immagine:Delamotte-Crystal.png Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Delamotte-Crystal.png License: Public Domain Contributors: Andre Engels, BLueFiSH.as, Dodo, G.dallorto, Ideru, Man vyi, Mechamind90, 1 anonymous edits Immagine:Crystal Palace from the northeast from Dickinson's Comprehensive Pictures of the Great Exhibition of 1851. 1854.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Crystal_Palace_from_the_northeast_from_Dickinson's_Comprehensive_Pictures_of_the_Great_Exhibition_of_1851._1854.jpg License: Public Domain Contributors: Bhoeble, Bohme, G.dallorto, Man vyi, Ronaldino, Sir Gawain, TomAlt, Image:CrystalPalaceItalianCourt.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CrystalPalaceItalianCourt.jpg License: Public Domain Contributors: BlackIceNRW, G.dallorto, Ideru, Infrogmation, Louis-garden, Shakko, 1 anonymous edits Image:Crystal Palace Park - 1857.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Crystal_Palace_Park_-_1857.jpg License: Public Domain Contributors: Bhoeble, Cirt, G.dallorto, Ronaldino, TomAlt Image:Crystal Palace General view from Water Temple.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Crystal_Palace_General_view_from_Water_Temple.jpg License: Public Domain Contributors: Philip Henry Delamotte, Negretti and Zambra File:Dore London.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Dore_London.jpg License: Public Domain Contributors: en:Gustave Dor File:Haussman.grandearmee.750pix.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Haussman.grandearmee.750pix.jpg License: Public Domain Contributors: Original uploader was Adrian Pingstone at en.wikipedia File:New Harmony by F. Bate (View of a Community, as proposed by Robert Owen) printed 1838.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:New_Harmony_by_F._Bate_(View_of_a_Community,_as_proposed_by_Robert_Owen)_printed_1838.jpg License: Public Domain Contributors: Drawn and engraved by F. Bate. Published by "The Association of all Classes of all Nations", at their institution, 69, Great Queen Street. Lincoln's Inn Fields, London, 1838. File:Hotel Tassel.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Hotel_Tassel.jpg License: Creative Commons Attribution 2.0 Contributors: Afernand74, Cancre, Donarreiskoffer, FlickreviewR, Jmabel, Michel wal File:Secession Vienna June 2006 005.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Secession_Vienna_June_2006_005.jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Gryffindor File:Casabatllo2.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Casabatllo2.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: User:Rapomon File:Riga - Elizabetes Iela 10b, 1903.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Riga_-_Elizabetes_Iela_10b,_1903.JPG License: GNU Free Documentation License Contributors: Leena Hietanen File:Otto-Wagner-Pavillon 110606.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Otto-Wagner-Pavillon_110606.jpg License: Creative Commons Attribution 2.0 Contributors: Clemens Pfeiffer File:Mac9004.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Mac9004.JPG License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Contributors: G.dallorto, Mac9

120

Licenza

121

Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported //creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/

Das könnte Ihnen auch gefallen