Sie sind auf Seite 1von 11

LA STRUTTURA DEL MITO EROICO (nella sceneggiatura moderna)

INTRODUZIONE Il mito come fondamento della tradizione I miti hanno sempre accompagnato la storia delluomo, in tutti i tempi e in tutte le regioni della Terra. Il mito una storia che racconta di dei e forze creatrici e del rapporto di tali forze con gli esseri umani. Tutte le storie, le fia!e, i racconti popolari, i romanzi che accompagnano la "ita delluomo, si !asano sui miti, su storie millenarie che si ripropongono di generazione in generazione perpetuando la magia ed il fascino dellantichit#. Il modello che maggiormente influenza tutte le culture di tutte le epoche, sia nella tradizione orale che in $uella scritta, , senza du!!io, il mito dell EROE% lEroe colui o colei che in grado di superare le proprie limitazioni personali ed am!ientali e raggiungere le forme uni"ersalmente "alide. & Eroe sim!oleggia $uellimmagine di"ina, creati"a e redentrice che nascosta in ognuno di noi e che attende solo di essere tro"ata e riportata in "ita. &e storie di cui protagonista l Eroe riflettono i meccanismi della mente umana, sono una sorta di mappa della psiche, "alide dal punto di "ista psicologico e realistiche dal punto di "ista emoti"o. Tutte le storie mitiche di eroi ed eroine sono caratterizzate da una para!ola con"enzionale della""entura che costituisce la riproduzione della formula dei riti di passaggio% 'eparazione( Iniziazione( Ritorno. & Eroe a!!andona il mondo normale per a""enturarsi in un regno mera"iglioso e soprannaturale, $ui incontra forze fa"olose e riporta unimportante e decisi"a "ittoria) finalmente "ittorioso, l Eroe fa ritorno dalla sua a""entura dotato del potere di diffondere la felicit# fra gli uomini. *uesta struttura del mito eroico stata oggetto di un lungo studio da parte di +oseph ,amp!ell, che ne ha teorizzato la sua "alidit# uni"ersale. -. /&EROE D0I 1I&&E 2O&TI3% ,amp!ell ed il suo studio sul mito +oseph ,amp!ell, studiando i racconti e le mitologie sul mondo degli eroi, scopr4 che tutti sono, fondamentalmente, la stessa storia narrata pi5 "olte con infinite "ariazioni. Tutta la narrati"a segue gli antichi modelli della mitologia e tutte le storie possono essere ricomprese nei termini del 2iaggio dell Eroe. Egli espose le tappe fondamentali di tale 2iaggio allinterno di un li!ro dal titolo / &eroe dai mille "olti3. ,amp!ell a"e"a fatto del mito il suo terreno di ricerca e di esperienza e lo a"e"a analizzato profondamente, includendo nei suoi studi le fia!e dei fratelli 6rimm, le "arie leggende sul 'acro 6raal, i miti greci e romani, le narrazioni !i!liche e religiose. ,on rigore scientifico, egli mise a confronto $ueste centinaia di racconti e leggende tri!ali e, gradualmente, arri"7 a scoprire una sorta di schema, di trama generale, un /monomito3 comune a tutte le storie, un 2iaggio dell Eroe in dicianno"e tappe presenti, tutte o in parte, in ogni mito. 'econdo ,amp!ell, il tema del 2iaggio dell Eroe uni"ersale e atemporale% il 2iaggio

dellEroe mitologico pu7 a""enire materialmente, ma la sua "alenza "a !en al di l# della semplice esecuzione fisica, il 2iaggio , fondamentalmente, un "iaggio interiore, un percorso "erso profondit# in cui oscure resistenze "engono "inte e resuscitano poteri a lungo dimenticati, che "engono messi a disposizione del mondo. &e tappe indi"iduate da +oseph ,amp!ell e che caratterizzano il 2iaggio dellEroe sono dicianno"e% -. 0m!iente $uotidiano 8. Richiamo alla""entura 9. Rifiuto del richiamo :. 0iuto soprannaturale ;. 2arco della prima soglia <. Il "entre delle !alena=leroe inghiottito dallignoto e creduto morto. >. ?ercorso delle pro"e @. Incontro con la dea A. &a donna come tentatrice -B. Riconciliazione con il ?adre --. 0poteosi -8. &ultimo dono -9. Rifiuto del ritorno -:. Cuga magica -;. &aiuto dallinterno -<. 2arco della soglia del ritorno ->. Ritorno -@. 'ignore dei due mondi -A. &i!ero di "i"ere *uesta schematizzazione riconduce allo schema canonico della""entura e dei riti di passaggio dellantichit#% le prime sei tappe possono includersi nel momento pi5 generale della ?artenza o 'eparazione, le successi"e, dalla settima alla dodicesima, compongono la fase dellIniziazione ed infine, le ultime sette costituiscono il momento del Ritorno. &o studio di ,amp!ell la palese dimostrazione del fatto che, tutte le storie che da millenni accompagnano la "ita delluomo, pro"engono da una medesima radice mitica, che ha influenzato le fia!e, i racconti ed i romanzi su cui si sono costruite le nostre identit# indi"iduali e comunitarie. 8. 2ogler e la struttura eroica nel linguaggio cinematografico ,on la""ento e la massiccia diffusione della comunicazioni di massa, la letteratura stata sempre di pi5 relegata ad un ruolo di secondo piano, perdendo il rilie"o che la caratterizza"a in precedenza, specie con la prepotente ascesa ed imposizione della forma spettacolare del cinema. Il cinema la lingua franca del DD secolo, stato il primo mezzo di comunicazione capace di affascinare un pu!!lico di massa attra"erso la narrati"it#% il cinema ha, in $ualche modo, sostituito i li!ri nel ruolo di creatori di mondi fantastici ed irreali in cui lasciarsi trasportare e perdersi. Il cinema ha ammaliato e continua ad ammaliare moltitudini di persone, grazie alla sua capacit# di regalare sogni di fornire agli indi"idui la possi!ilit# di fuggire alle "icissitudini

della "ita $uotidiana ed immergersi in una realt# di"ersa, di fingere di poter essere $ualcun altro. Il cinema si !asa essenzialmente su storie, su sceneggiature che racchiudono gli elementi fondanti del racconto che "iene, poi, messo in scena di fronte alla macchina da presa. E, in $uanto storie, si riallacciano anchesse alla matrice mitica indi"iduata da ,amp!ell nella sua opera. &a scoperta del legame tra lanalisi del 2iaggio dellEroe e la struttura della sceneggiature cinematografiche, si de"e a ,hristopher 2ogler. 2ogler era un /lettore3 di sceneggiature che la"ora"a presso numerosi 'tudios di EollFGood e, nel corso della sua carriera, a"e"a a"uto modo di a""icinarsi anche a numerose fia!e e leggende di culture di"erse. Egli era intenzionato a capire $uali potessero essere i segreti di una !uona sceneggiatura e, $uando nel -A@; "enne a conoscenza dellopera di ,amp!ell, /&eroe dai mille "olti3, tutto gli sem!r7 molto chiaro% nel 2iaggio dellEroe, 2ogler cap4 di a"er tro"ato /gli antichi strumenti dellarte del narrare3 e, con essi, lelemento principale che sottende le sceneggiature dei film di successo hollFGoodiani. Egli utilizz7 le idee di ,amp!ell per cercare di capire il successo straordinario di film come /6uerre stellari3 e /Incontri ra""icinati del terzo tipo3, e scopr4, al loro interno, gli elementi uni"ersali ed appaganti che ,amp!ell a"e"a indi"iduato nei miti% in $uei film cera $ualcosa di cui la gente a"e"a !isogno. &e storie !asate sul modello del 2iaggio dellEroe esercitano un fascino su tutti, perchH scaturiscono dallinconscio colletti"o e riflettono preoccupazioni uni"ersali. ?er rendere disponi!ile tale schema agli 'tudios di EollFGood, nel -A@;, 2ogler adatt7 e semplific7 lEroe di ,amp!ell per adeguarlo alle esigenze degli sceneggiatori e della scrittura cinematografica% le tappe "ennero ridotte da dicianno"e a dodici e descritte in un memorandum di sette pagine che di"enne su!ito lettura o!!ligata per i dirigenti del settore s"iluppo della Ialt DisneF ,orporation, do"e 2ogler la"ora"a nella di"isione animazione. Jen presto, il la"oro di 2ogler di"ent7 di dominio pu!!lico e, nel -AA9, il memorandum "enne da lui stesso ampliato in un li!ro dal titolo /Il "iaggio dello scrittore3 , di"enuto lettura o!!ligata per ogni sceneggiatore alle prime armi. 2ogler effettua unaccurata rilettura dell Eroe dai mille "olti alla luce della scrittura contemporanea della sceneggiatura% il percorso molto affascinante e profondamente pertinente allela!orazione della sceneggiatura classica occidentale. &e tappe superate dalleroe "ogleriano portano, infatti, alla luce la costruzione di un intreccio !asato sul conflitto, sul com!attimento e sullottenimento della "ittoria, elementi caratterizzanti di ogni sceneggiatura cinematografica che si rispetti. 8.-. &e fasi del 2iaggio dellEroe &a struttura del "iaggio riela!orata da 2ogler si compone delle seguenti dodici tappe% -. Il 1ondo Ordinario% lEroe "iene descritto e ritratto allinterno del suo mondo a!ituale, nella "ita di tutti i giorni, per creare un forte contrasto con il mondo nuo"o, 'tra(Ordinario, in cui sta per entrare 8. Il Richiamo all0""entura% allEroe si presenta un pro!lema, una sfida o una""entura da intraprendere. Tale tappa

chiarisce $uale siano la posta in gioco e lo!ietti"o dellEroe, una "olta a""enuta lEroe non pu7 pi5 "i"ere nel mondo familiare ordinato 9. Rifiuto del Richiamo% rappresenta la comune de!olezza umana, la ?aura. Il rifiuto comprensi!ile perchH la persona de"e affrontare il terrore dellignoto :. &incontro con il 1aestro% una "olta risposto allappello, lEroe entrer# in contatto con $ualche fonte di saggezza o aiuto prima di intraprendere il 2iaggio, a "olte do"r# dare una "era e propria spinta allEroe per indurlo ad accettare ;. &attra"ersamento della ?rima 'oglia% latto con cui lEroe si dedica completamente allimpresa, superando la paura, confrontandosi con il pro!lema e cominciando ad agire. E un passaggio che "a fatto con fede, che conduce lEroe nel 1ondo 'tra(Ordinario del racconto da cui non si torna indietro <. ?ro"e,alleati,nemici% "arcata la ?rima 'oglia, lEroe si im!atter# in nuo"e 'fide e ?ro"e, si creer# 0lleati e Nemici ed inizier# ad imparare le regole di $uesto 1ondo 'tra(Ordinario. E la tappa dellincontro con i 6uardiani della 'oglia, il cui compito principale proprio $uello di mettere alla pro"a lEroe >. 0""icinamento alla ca"erna pi5 recondita% lEroe giunge ai confini di un luogo pericoloso do"e si cela loggetto della ricerca e do"e do"r# "arcare la 'econda 'oglia. 0 $uesto punto, lEroe pu7 sostare per prepararsi, fare strategie ed organizzarsi per superare non solo i 6uardiani ancora pi5 potenti, ma anche le sue resistenze e paure @. &a ?ro"a 'uprema% il momento in cui lEroe ha un ro"escio di fortuna ed affronta la sua paura pi5 grande, o""ero la possi!ilit# di morire. Durante $uesto momento, lEroe de"e morire o essere sul punto di farlo, per poter rinascere e ritornare cam!iato, trasformato A. &a Ricompensa% lEroe entra in possesso di ci7 che sta"a cercando e pu7 finalmente sentirsi realizzato, rendersi conto di ci7 che realmente -B. &a 2ia del Ritorno% $uesta fase mette in e"idenza la decisione di tornare al 1ondo Ordinario, non per7, senza affrontare nuo"i pericoli, tentazioni e pro"e --. &a Resurrezione% il culmine di ogni film, lEroe de"e rinascere ed essere purificato in unultima difficile ?ro"a prima di ritornare al 1ondo Ordinario. &Eroe de"e dimostrare che la sua "ecchia personalit# del tutto morta e che la nuo"a immune dalle tentazioni di cui era prigioniero -8. Ritorno con lElisir% lEroe ritorna nel 1ondo Ordinario portandosi dietro $ualche tesoro o lezione dal 1ondo 'tra(Ordinario &e dodici tappe indi"iduate da 2ogler continuano, ancora oggi, con successo, ad essere alla !ase di numerose opere cinematografiche% al di l# di $uei film che rimandano in modo pi5 che esplicito al mito del 2iaggio dellEroe, la maggior parte dei film contemporanei riflette, con maggiore o minore precisione, tale percorso. &ordine delle fasi solo uno dei tanti possi!ili, spesso, infatti, possono essere assenti una

o pi5 tappe, oppure pu7 "erificarsi che siano disposte in modo differenziato rispetto allo schema !asilare classico, senza perdere per7 in efficacia. &importante , infatti, linsieme dei "alori insiti in tale modello% gli elementi del 2iaggio tipico sono rappresentazioni sim!oliche di esperienze uni"ersali della "ita e possono cam!iare per adeguarsi a ciascun racconto e ai !isogni della societ# a cui esso diretto. 6razie a molti dei film che "engono prodotti, soprattutto ad EollFGood, leterna tradizione dei miti e dei racconti ha tro"ato la strada pi5 naturale per continuare a tramandarsi e giungere fino alle anime delle nuo"e generazioni. 0ndando al cinema, il pu!!lico continua a com!attere /empaticamente3 al fianco dellEroe dai mille "olti, trasfigurato in personaggi ogni "olta di"ersi che, nonostante i molti fallimenti e gli ostacoli apparentemente insormonta!ili, alla fine arri"ano alla comprensione e alla trasformazione, generando nel pu!!lico una sensazione di completezza e di appagamento interiore. In fondo, la storia dellEroe rimane sempre un 2iaggio, non solo fisico, ma anche un "iaggio della mente, del cuore o dello spirito. In ogni storia, lEroe cresce e cam!ia compiendo un cammino da un modo di essere ad un altro. 'ono $uesti percorsi emozionali che a""incono gli spettatori e rendono la storia interessante e coin"olgente. &e fasi del 2iaggio dellEroe possono essere percorse in ogni genere di racconto% il protagonista di ogni storia sempre lEroe di un "iaggio, anche se interiore o legato alla sfera dei suoi rapporti. 9.0nalisi di tre differenti figure eroiche del cinema &a seguente analisi prende in considerazione tre film che, in modo completamente di"erso, e"idenziano una struttura narrati"a fondata sul "iaggio dellEroe% K J0&&0 ,OI &U?I =Dances Gith Iol"es,-AAB, di Le"in ,ostner., che riprende la tipica struttura del 2iaggio dellEroe maschile K ?O1ODORI 2ERDI CRITTI =Cried green tomatoes at the Ihistle 'top ,af , -AA8, di +on 0"net., trasposizione di un 2iaggio eroico declinato al femminile ed e$ui"alente ad un profondo "iaggio psichico ed interiore K 0?O,0&M?'E NOI =id., -A>A, di Crancis Cord ,oppola., che descri"e il 2iaggio dellEroe in forma anomala ed incompiuta 9.-. &a struttura mitica di J0&&0 ,OI &U?I J0&&0 ,OI &U?I, film del -AAB, scritto da 1ichael JlaNe e diretto ed interpretato da Le"in ,ostner, non solo un tentati"o di ridare fascino ad un genere in crisi come il Gestern e di rileggere la storia degli 'tati Uniti anche dalla parte degli Indiani, ma anche unefficace trasposizione della struttura mitica del 2iaggio "ogleriano. Un eroe solitario, un mondo sconosciuto, lincontro con un popolo /di"erso3 da cui uscir# trasformato, con una nuo"a identit# ed una nuo"a coscienza di se stesso% sono gli elementi !asilari che richiamano alla mente il percorso eroico classico. 0nalizziamo la struttura del film in relazione alle dodici tappe descritte da 2ogler% -. Il 1ondo Ordinario% il protagonista, il tenente +ohn +. Dun!ar, allinizio del film, si tro"a in un mondo caotico, in

preda alla guerra e alla distruzione, metafora del mondo Occidentale dei Jianchi, che prima lo spinge al suicidio, poi alla fuga 8. Il Richiamo all0""entura% Dun!ar chiede di partire per un luogo puro, mitico, /la frontiera3, prima che scompaia 9. Rifiuto del Richiamo% la frontiera ri"ela il suo s$uallore% il maggiore Carm!rough, comandante dellultimo a"amposto prima della frontiera, dopo a"er consegnato a Dun!ar lordine, si spara alla testa, il conducente del carro che trasporta Dun!ar non fa che mostrare paura per gli Indiani e "uole che il tenente ritorni alla ci"ilt#, allarri"o a Cort 'edgeGicN, il tenente tro"a un luogo totalmente a!!andonato e fatiscente. 'olo dopo la !onifica del fiume e il risanamento della"amposto, Dun!ar potr# rinascere alla !ellezza e alla serenit# dello stato sel"aggio. ?ossiamo intra"edere $ui gi# un primo accenno della $uinta tappa, una sorta di preludio allattra"ersamento della ?rima 'oglia :. &incontro con il 1aestro% il primo incontro $uello con Due ,alzini, il lupo solitario che egli addomesticher# e che lo a""ertir#, pi5 a"anti, della presenza estranea del 'iouO 0$uila 'calciante che, alla sua "ista fugge ma che si ri"eler#, poi, guida indispensa!ile per la conoscenza da parte di Dun!ar del mondo 'iouO ;. &attra"ersamento della ?rima 'oglia% Dun!ar riporta ai 'iouO la figlia adotti"a di 0$uila 'calciante, 0lzata con ?ugno, che ha tentato di suicidarsi dopo la morte del marito. E la prima penetrazione del tenente nel 1ondo 'tra(Ordinario della tri!5 indiana e che lo pone di fronte alle prima difficolt# di accettazione <. ?ro"e,alleati,nemici% Dun!ar affronta una serie di pro"e per con$uistare la fiducia del popolo 'iouO, la pi5 importante ha luogo $uando si reca al campo indiano per annunciare larri"o dei !isonti. &a successi"a scoperta della carneficina di centinaia di !isonti uccisi dalluomo !ianco unicamente per il pellame, fa comprendere al tenente lorrore del massacro e mette alla pro"a la sua coscienza ed identit# di /!ianco3, che inizia a "acillare >. 0""icinamento alla ca"erna pi5 recondita% Dun!ar penetra lentamente nel cuore della cultura indiana in una lunga se$uenza ricca di e"enti% la caccia ai !isonti, le lezioni di lingua 'iouO, lamicizia sempre pi5 forte con 0$uila 'calciante e 2ento nei ,apelli, le discussioni sullarri"o delluomo !ianco ed infine, a completamento, la trasformazione di Dun!ar in Jalla coi &upi @. ?ro"a 'uprema% in "ista di una controffensi"a ad un attacco dei ?aGnee, 0$uila 'calciante chiede a Jalla coi &upi di occuparsi del campo e della figlia. Jalla coi &upi torna a Cort 'edgeGicN e scri"e sul diario /0mo 0lzata con ?ugno3, firmando col proprio nome indiano. &a se$uenza si chiude con lattacco dei ?aGnee al campo 'iouO e lefficace difesa condotta da Jalla coi &upi. &a significati"it# di tale ?ro"a racchiusa nella frase che chiude lintera se$uenza% /Non a"e"o mai saputo chi fosse +ohn Dun!ar, ma $uando sentii il mio nome 'iouO risuonare dappertutto, seppi finalmente chi eroP3 A. &a Ricompensa% Jalla coi &upi sposa 0lzata con ?ugno -B. &a "ia del Ritorno% Jalla coi &upi prende la "ia del ritorno per recuperare il proprio diario, strumento pericoloso in mano ai soldati !ianchi. 'ar# doppiamente punito% "err# fatto prigioniero e giudicato come traditore) Due ,alzini e ,isNo, sim!oli mitici dello stato di natura e della

ci"ilizzazione, "erranno entram!i uccisi --. &a Resurrezione% 'ul punto di morire in mano agli uomini !ianchi, Jalla coi lupi "err# sal"ato dai 'iouO e partir# con loro "erso territori pi5 lontani -8. Ritorno con lElisir% Jalla coi lupi ritorna presso gli indiani, con la piena consape"olezza della sua nuo"a e reale identit#, ma, per non mettere a repentaglio le loro "ite, li lascia, portando con sH la moglie incinta 0llinterno di $uesto film, il 2iaggio si compie ciclicamente, per7 lEroe non torna nel 1ondo Ordinario da cui a"e"a a"uto inizio la sua a""entura, ma nel /nuo"o3 mondo, la sua nuo"a patria, che ha rappresentato la scoperta della sua reale identit# e la fonte di una nuo"a consape"olezza. +ohn Dun!ar, ormai, non esiste pi5, e il ritorno di Jalla coi &upi nel mondo dei 'iouO, di"entata la sua nuo"a casa, sancisce, in modo definiti"o, lannullamento della sua precedente identit# di /uomo !ianco3. E e"idente come $uesto film moderno, ricalchi in modo esplicito e completo il mito dellEroe "ogleriano, rispettando pienamente la se$uenza delle tappe e le"ol"ersi del 2iaggio. 9.8. ?O1ODORI 2ERDI CRITTI% declinazione al femminile del 2iaggio eroico &Eroe non de"e essere inteso come una figura esclusi"amente maschile, anzi, soprattutto le produzioni del cinema contemporaneo, presentano un gran numero di protagoniste femminili la cui e"oluzione nel corso dellopera pu7 essere ricondotta allinterno dello schema eroico classico. In $uestanalisi ho deciso di soffermarmi su un film come ?O1ODORI 2ERDI CRITTI che, oltre ad essere caratterizzato da una note"ole presenza femminile, presenta una struttura molto interessante e particolare che rispecchia una sorta di doppio e parallelo percorso eroico che coin"olge due eroine che, in epoche completamente di"erse, "i"ono esperienze indi"iduali, differenti ma parallele, e ne escono entram!e rinate e con una nuo"a consape"olezza di se stesse. E"elFn, la casalinga o!esa e frustrata, che compie un percorso di crescita interiore e maturazione, lo fa attra"erso laiuto di NinnF, ottantaduenne arzilla "ecchietta ospite della casa di riposo do"e lei si reca, in compagnia del marito Ed, per far "isita ad unanziana zia. NinnF le narra la storia, am!ientata negli anni 8B(9B, di Idgie, gio"ane e ri!elle ragazza dell0la!ama, che, traumatizzata dalla tragica morte del fratello !uddF, tro"er# nellamicizia di Ruth, una nuo"a ragione di "ita. Idgie sal"er# lamica dalle grinfie del marito "iolento ed arri"er# a farsi accusare dellomicidio delluomo, per coprire lamica di colore che ha sal"ato il !am!ino di Ruth. 0ttra"erso le a""enture di Idgie, E"elFn compie una profonda riflessione sulla propria "ita, arri"ando alle radici della propria insoddisfazione e tro"ando il coraggio di modificarla in positi"o% la sua e"oluzione si lega, $uindi, alla scoperta di un 1ondo 'tra(Ordinario in cui si s"olgono le "icissitudini di unaltra eroina. 'eguiamo il particolare percorso compiuto da E"elFn%

-. 1ondo Ordinario% E"elFn una casalinga $uarantenne insoddisfatta della propria "ita che scorre tra la casa, le cene preparate al marito Ed, sempre distratto dallo sport in t", e le "isite allanziana zia 2esta nella casa di cura Rose Eills. Unica consolazione sono le !arrette di cioccolato che di"ora in $ualsiasi momento della giornata :. Incontro con il 1aestro% in una delle consuete "isite alla zia, E"elFn incontra nella casa di cura lanziana NinnF Threadgood. 0 $uesto punto a""iene la tappa numero 8 8. Il Richiamo all0""entura% NinnF comincia a raccontare ad E"elFn le a""enture di Idgie, conducendola nell0la!ama degli anni Q8B 9. Rifiuto del Richiamo% E"elFn de"e lasciare la casa di cura per tornare a casa. Non un "ero rifiuto "olontario, ma unazione necessaria ;. &attra"ersamento della ?rima 'oglia% E"elFn ritorna appositamente alla casa di cura per incontrare NinnF e continuare ad ascoltare la storia di Idgie. 2eniamo, cos4, trasportati, insieme al lei, allinterno di $uesto nuo"o mondo% assistiamo alla morte di JuddF, alla nascita e allo s"iluppo dellamicizia tra Idgie e Ruth, alla fuga di Ruth dal marito "iolento, grazie allinter"ento di Idgie, alla nascita di JuddF Runior, il figlio di Ruth, e allapertura del Ihistle 'top ,af <. ?ro"e,alleati,nemici% E"elFn "iene presa in giro da un gio"ane al supermercato, si sente sola ed inutile e si confida con NinnF che laiuta a guardarsi dentro e ad affrontare ci7 che c di negati"o nella sua "ita >. 0""icinamento alla ca"erna pi5 recondita% le a""enture di Idgie, che si fa accusare dellomicidio del marito di Ruth, pur di difendere una sua amica di colore, portano E"elFn ad ac$uistare sempre pi5 coraggio e nuo"a fiducia in se stessa @. ?ro"a 'uprema% E"elFn, al parcheggio del supermercato, "iene presa in giro ed derisa da due gio"ani donne. &a sua reazione tamponare pi5 "olte la loro auto% un gesto di li!erazione attra"erso il $uale E"elFn segnala il suo cam!iamento, il suo rifiuto di essere calpestata e la "olont# di imporsi e farsi "alere. Tornata a casa, distrugge alcune pareti della!itazione A. Ricompensa% E"elFn comincia una dieta e si mette a praticare sport, lamicizia con NinnF si consacra attra"erso la preparazione, per il compleanno dellanziana, dei pomodori "erdi fritti, specialit# del Ihistle 'top ,af gestito da Idgie e Ruth. Il marito le regala i suoi fiori preferiti% la sua "ita sta ac$uisendo un nuo"o "olto -B. &a "ia del Ritorno% E"elFn non tro"a pi5 NinnF nella casa di riposo e, per un e$ui"oco, crede che sia morta. In realt#, solo tornata a casa, inconsape"ole che la sua casa non esiste pi5, stata a!!attuta --. Resurrezione% E"elFn "a da NinnF e la con"ince ad andare a "i"ere con lei ed il marito, ormai e una donna nuo"a e completamente serena e lo de"e soprattutto al suo aiuto -8. Ritorno con lElisir% le due donne "anno "ia insieme, E"elFn non ha solo scoperto una nuo"a ragione di "ita ed una di"ersa identit#, ma ha incontrato la cosa pi5 preziosa che possa esistere, unamica

"era. Il suo 2iaggio pu7 $uindi concludersi in modo pi5 che positi"o, grazie allac$uisizione di pi5 di un unico Elisir In $uesta storia, la protagonista "iene catapultata in un mondo distante e completamente estraneo a $uello della sua $uotidianit#% il suo non , per7, un "iaggio fisico, ma unicamente mentale e psicologico. &e "icende di Idgie, Ruth e gli altri personaggi del Ihistle 'top ,af , le permettono di arri"are a comprendere le reali ragioni che sono alla !ase dellamicizia e dei "eri "alori della "ita% in un mondo dominato dal razzismo, dalla "iolenza e dallingiustizia, Idgie e Ruth tro"ano il coraggio di ri!ellarsi e di agire in nome di un presente e di un futuro migliore. Il loro esempio mostra ad E"elFn $uanto siano molto pi5 semplici i pro!lemi che lassillano, e la induce ad affrontarli e a non a!!attersi di fronte alle prime difficolt#. 0lla fine del 2iaggio, E"elFn pronta ad affrontare una nuo"a "ita, con un !agaglio di esperienze e coraggio che prima le era sconosciuto. 9.9. Il 2iaggio dellEroe in 0?O,0&M?'E NOI 0?O,0&M?'E NOI, realizzato nel -A>A da Crancio Cord ,oppola, ladattamento, scritto dallo stesso ,oppola insieme a +ohn 1ilius, di /,uore di tene!ra3, un romanzo di +oseph ,onrad, pu!!licato in Inghilterra nel -@AA. &adattamento comporta una trasposizione% lam!ientazione non pi5 lInghilterra e l0frica del -@AB, ma gli U'0, o meglio il 2ietnam, in preda alla sanguinosa guerra, del -A<@. 'ia il racconto che il film sono costruiti sulla !ase di uno schema eroico, caratterizzato da una sorta di discesa agli inferi, ma mentre nel romanzo di ,onrad il ciclo si completa, nel film di ,oppola rimane incompiuto. Il "iaggio di Iillard, spazialmente, rimanda ad una discesa nellinferno, attra"erso il superamento di di"erse soglie, di cerchi successi"i che sprofondano sempre pi5 nellorrore. Rileggendo lo schema narrati"o del film attra"erso il 2iaggio declinato da 2ogler, otteniamo la seguente analisi, allinterno della $uale possi!ile riscontrare alcune anomalie rispetto al percorso tradizionale% -. 1ondo Ordinario% gi# allinizio del film indi"idua!ile unanomalia poichH Iillard non in patria, ma gi# a 'aigon, nel pieno della guerra. Il 1ondo Ordinario presenta gi# tratti anomali poichH non il reale am!iente di "ita $uotidiana del protagonista 8. Richiamo alla""entura% Iillard "iene mandato in missione dallesercito U'0 per ritro"are Lurtz, il colonnello dellesercito che, nel cuore della foresta, ha creato un personale regno della follia, allinterno del $uale "iola le regole e le leggi militari 9. Rifiuto del Richiamo% Iillard appare restio e titu!ante allidea di accettare la missione, ma "iene con"into dallinsistenza dei superiori :. &incontro con il 1aestro% intrapreso il "iaggio, Iillard si a""icina al personaggio di Lurtz esaminando il dossier consegnatogli dai superiori. 0nche $ui presente unanomalia, perchH, in $uesto caso, non siamo di fronte ad una "era e propria guida caratterizzata da un personaggio fisico, anche se, successi"amente, possi!ile rintracciare tale ruolo nel personaggio del

fotoreporter interpretato da Dennis Eopper, poichH guider# Iillard alla scoperta dei segreti del regno di Lurtz ;. &attra"ersamento della ?rima 'oglia% non riscontra!ile un momento preciso in cui a""iene tale pro"a, ma possi!ile rintracciarla nelle "arie se$uenze che permettono al protagonista di assistere allo spettacolo della guerra, ri"elandogli le menzogne dellesercito% lattacco degli elicotteri al "illaggio 2ietnamita al suono della /,a"alcata delle 2alchirie3, lo shoG delle !allerine al campo U'0 <. ?ro"e,alleati,nemici% il superamento di "arie soglie di orrore e de"astazione che conducono il nostro eroe nel mondo del male ideato da Lurtz% il passaggio del ponte di Do &ung affollato di soldati folli e drogati e il percorso di risalita del fiume mettono alla pro"a la resistenza di Iillard in $uesto mondo irreale che lentamente si ri"ela di fronte ai suoi occhi >. 0""icinamento alla ca"erna pi5 recondita% il nostro eroe ormai giunto nel /cuore delle tene!re3 e si a""icina al momento decisi"o, lincontro con Lurtz, che si ri"eler# la luce del mondo oscuro della foresta. &incontro con il generale folle e dominato da un delirio di onnipotenza, condurr# Iillard ad una profonda riflessione sullassurdit# della guerra e sul significato della "iolenza, spingendolo ad una sorta di identificazione con luomo che rappresenta loggetto stesso della sua ricerca @. ?ro"a 'uprema% Iillard porta a termine il suo compito uccidendo Lurtz, $uasi come in un rito sacrificale, e lascia il suo regno della follia e dellorrore Il film si conclude con un finale aperto che non permette al protagonista di completare il 2iaggio eroico% Iillard non torna a casa, non trae nessun riconoscimento dalla sua azione /eroica3, non rice"e alcuna ricompensa, nH condi"ide alcun sapere. Inoltre, il film di ,oppola pu7 essere interamente letto come un /contro(2iaggio dellEroe3 che, durante tutta la durata del film, con luso della "oce(off, esprime i propri du!!i e la propria colpa% Iillard un personaggio in crisi fin dalle prime scene, mosso da moti"azioni am!igue e caratterizzato sempre da un senso di spossatezza) pi5 che protagonista atti"o, sem!ra $uasi uno spettatore, un personaggio lucido e solitario incapace di cam!iare il corso delle cose, di agire sulla 'toria e sulla sua "ita personale. Nel film "ediamo, $uindi, un Eroe atipico, che non possiede tutte $uelle caratteristiche che ne fanno una figura mitica, superiore rispetto agli uomini $ualun$ue grazie alle di"erse pro"e che riuscito a superare, anzi, il protagonista appare il pi5 de!ole ed inerme allinterno del film, reso ancor pi5 fragile dal gra"oso ed arduo compito che gli stato affidato e che lo induce a mettersi alla pro"a e ad interrogarsi profondamente sul senso della guerra e sul significato pi5 generale della "iolenza e dellORRORE, menzionato nelle ultime parole di Lurtz in fin di "ita. JIJ&IO6R0CI0 +oseph ,amp!ell, &eroe dai mille "olti, Celtrinelli, 1ilano, -A;@ ,hristopher 2ogler, Il "iaggio dello scrittore% la struttura del mito per autori di racconti e sceneggiatori, Dino 0udino Editore, -AA8 Domini$ue ?arent(0ltier, Introduzione alla sceneggiatura, &indau, Torino, -AA>

Crancio 2anoFe, 'ceneggiatura. Corme, dispositi"i, modelli, &indau, Torino, -AA> CI&1O6R0CI0 -A>A( 0pocalFpse noG =id..( Crancis Cord ,oppola -AAB( Jalla coi lupi =Dances Gith Iol"es.( Le"in ,ostner -AA8( ?omodori "erdi fritti alla fermata del treno =Cried green tomatoes at the Ihistle 'top ,af .( +on 0"net

di Milena Comuniello

Das könnte Ihnen auch gefallen