Sie sind auf Seite 1von 9

L'interpretazione della mitologia ind Il mito di Shiva contiene un paradosso il grande asceta anche il Dio del fallo.

o. In generale la coincidentia oppositorum (Creatore/Distruttore, Vita/Morte parte integrante del pensiero metafisico ind!, ma l"aspetto erotico di Shiva considerato come #ualcosa di am$iguo. %on potendo far risalire Shiva a nessuna delle divinit& vediche ha fatto pensare a un origine non 'r(a degli elementi sessuali del suo culto. %ei diversi am$iti culturali #uesta am$iguit& di Shiva stata risolta in diversi modi) nella cultura $rahmanica Shiva pi! asceta, nella cultura tantrica pi! marcato l"aspetto erotico. Ma in ogni caso sono presenti elementi di entram$e le nature del Dio. *na sintesi particolare #uella dello (ogin itifallico) Shiva spesso rappresentato come itifallico (col fallo eretto ma #uesto attri$uto collegato anche al mondo dell"ascetismo. Il fallo eretto sim$olo di lussuria ma anche di castit&) il fallo a$$assato sparge il seme, #uello eretto no. %on a caso la pratica della castit& viene detta rdvaretas, termine che indica la risalita del seme. + dun#ue nell"aspetto di Signore degli ,ogin che Shiva diventa un -pilastro di castit&., ovvero un fallo. Shiva dun#ue anche Signore dello ,oga) assumendo le diverse posture dello (oga, Shiva crea le cose nel mondo. /uando poi assume la postura della reali00a0ione egli riassor$e in s1 tutto l"universo che ha creato, e il fallo eretto -gonfio di tutte e poten0ialit& delle crea0ioni future.. Il fallo eretto dun#ue espressione dei $inomi amore/morte e estasi/ascesi. Ci sono due diversi approcci allo studio del mito) uno storico2filologico (da dove hanno origine i diversi elementi del mito3 e uno che si concentra di pi! sul perch1 gli elementi del mito siano riuniti in un certo modo. 41vi2Strauss parla del mitografo come del $ricoleur) #uello che importante non da dove tragga gli elementi che compone ma perch1 insista a comporli in un certo modo. 4e fonti principali per l"interpreta0ione di un mito non sono le conoscen0e etnografiche ma gli altri miti. Solo con l"esame di un ampio corpus di miti che presentano analogie e ripeti0ioni possi$ile intravedere la struttura latente dei miti e discernere tra elementi pi! o meno importanti. 4e varianti sono tutte autentiche finch1 rimane invariato il significato complessivo del mito. + #uesto un elemento che fa parte di tutti i sistemi mitologici. 4a ripeti0ione la troviamo anche nel %uovo 5estamento) perch1 ci sono #uattro Vangeli che raccontano la stessa storia ma che si contraddicono su alcuni particolari3 6erch1 attraverso la ripeti0ione il credente reali00a che nonostante il variare di alcuni particolari le diverse versioni confermano la comprensione del mito e ne ri$adiscono il significato essen0iale. 4a spiega0ione definitiva del ciclo mitologico il ciclo stesso. 'll"interno dei miti si possono individuare diversi -motivi.) Motivi strutturali sono gli accorgimenti pi! fre#uenti e significativi, che contri$uiscono tanto alla forma #uanto al contenuto. Si dividono in) Multiformi consapevoli) ripeti0ioni di episodi in un mito Maledi0ioni omeopatiche) un personaggio condannato a una pena che amplifica l"aspetto della sua natura che ha causato la maledi0ione Maledi0ioni eteropatiche) rovesciamento di #uell"aspetto 7uoli invertiti) un personaggio interpreta una parte in totale contrasto con la sua natura usuale Motivi sim$olici sono ordinati secondo l"interse0ione tra due elementi fondamentali, l"ac#ua e il fuoco. /uesti sim$oli segnano spesso un passaggio) fuoco e ac#ua possono fungere da me00i di trasforma0ione

Motivi erotici e ascetici i motivi erotici sono connessi alla crea0ione, #uelli ascetici alla distru0ione Motivi attinenti ai rapporti di Shiva (con gli altri personaggi

%ell"analisi del mito importante il ruolo dell"e#uivalen0a degli opposti) ad esempio posso provare l"e#uivalen0a di due miti apparentemente diversi in fun0ione di uno stesso comportamento di un personaggio. Il termine e#uivalente, per8, nella cultura ind! ha un significato particolare. 4a parola sanscrita vai, infatti non pu8 essere interpretata come segno di e#uivalen0a ma come copula. 9ssa #uindi esprime una rela0ione essen0iale tra due opposti. %on a caso nella visione ind! tra gli opposti c" un legame altrettanto stretto che tra elementi e#uivalenti. /uando #uindi si dice, ad esempio, -l"occhio il sole., non significa che per occhio si de$$a intendere sole, ma che occhio e sole hanno #ualit& essen0iali in comune. In #uesto senso Shiva prende spesso il posto di altre divinit&, ma solo in contesti che gi& a prescindere gli appartengono. 9gli non cam$ia, ma si manifestano aspetti diversi della sua natura eterna. :isogna stare attenti a non vedere paradossi dove gli ind! vedono solo un"opposi0ione nel senso indiano del termine. 'scetismo e desiderio, tapas e ;<ma, non sono elementi diametralmente opposti che si congiungono in Shiva. 9sse sono due forme di calore) il primo il calore distruttivo o creativo, il secondo #uello del desiderio. + possi$ile postulare la tesi -Shiva (ogin. e anche la sua antitesi -Shiva amante di 6<rvat=.. 4a sintesi tuttavia complessa e consiste nel trovare elementi ascetici nell"erotismo e viceversa. *na solu0ione potre$$e essere -6<rvat= una (ogin=., che per8 d& origine a nuove opposi0ioni. Il principio mediatore pi! spesso Shiva stesso) egli asceta tra i li$ertini e li$ertino tra gli asceti, assor$endo in s1 le opposi0ioni che i miti non riescono a risolvere. 4a figura di Shiva esprime posi0ioni estreme per dimostrare che sono insosteni$ili) se sul piano divino possi$ile che un asceta sia sposato, sul piano umano le due vie sono contraddittorie e non concilia$ili. /uesto potre$$e essere il motivo per cui nel ciclo di Shiva non si ricerca mai il compromesso ma si sottolinea l"esaspera0ione della contraddi0ione. Sul piano umano i ruoli di capofamiglia e di asceta devono essere rivalutati per trovare un e#uili$rio tra i due, ed #uindi insita nel mito l"accetta0ione dell"impossi$ile reali00a0ione dell"ideale. In #uesto contesto si inserisce la pi! tarda $ha;ti. /uesta una solu0ione irra0ionale, che cerca di risolvere un impasse ra0ionale. 4a solu0ione sta #uindi nell"amore del fedele per il Dio e del Dio per il fedele. 9 Shiva non a caso dice -mi sposer8 per amore dei miei fedeli. nonostante il matrimonio non gli si confaccia. Cos> Shiva sostiene l"inutilit& di avere un figlio, non essendo mortale, ma 6<rvat= risponde) -/uello che dici vero ma io desidero comun#ue avere un $am$ino.. /uesto -comun#ue. il nesso mitopoietico che esprime l"eterna ricerca della solu0ione impossi$ile. Shiva e Kma Il conflitto tra le due divinit& al centro dei 6ur<na shivaiti. ?<ma viene mandato da :rahma (per vendetta o da Indra (per far s> che Shiva generi un figlio . Molti miti che illustrano la castit& di Shiva compaiono anche in forma speculare. In una riformula0ione della storia in cui Shiva spinge Vishnu ad a$$andonare la forma di cinghiale che aveva assunto per sposare la 5erra, #uest"ultima viene sostituita con delle demonesse. In una prima versione Shiva, dopo aver risvegliato Vishnu, per impedire che gli dei entrino negli inferi per vedere le demonesse, pronuncia una maledi0ione per cui solo lui e i suoi discendenti possono accedere agli inferi. /ui lo Shiva casto preponderante ma si scontra con la maledi0ione che permette a lui e ai suoi discendenti di godere della compagnia delle demonesse.

In una seconda versione #uest"ultimo aspetto ulteriormente sottolineato, con un"aggiunta rispetto alla versione precedente) 6<rvat= gelosa e scende negli inferi per vederle e una volta andatasene Vishnu fa l"amore con le demonesse. 4"episodio dell"incenerimento di ?<ma rappresenta un atto anti2erotico, ma Shiva ogni volta costretto a riconoscere il valore di ?<ma riportandolo in vita. @li dei infatti supplicano Shiva di sposare 6<rvat= affinch1 a$$iano un figlio per sconfiggere il demone 5<ra;a. Shiva alla fine accetta. Shiva riconosce la poten0a di ?<ma e nei diversi miti l"a0ione di $ruciarlo sempre ridimensionata da altri avvenimenti) Shiva $rucia ?<ma ma viene eccitato Shiva $rucia ?<ma per riportarlo in vita Shiva $rucia ?<ma e #uindi un amante desidera$ile

I 6ur<na cercano di conciliare la concupiscen0a di Shiva con il suo controllo emotivo, a volte, semplicemente affermando entram$i gli aspetti) Shiva il migliore degli (ogin ma sposa 6<rvat= per volere di :rahm<. /ui la solu0ione la $ha;ti) Shiva ama i devoti come i devoti amano Shiva e #uindi per loro che si sposa. *n"altra solu0ione #uella presentata dal concetto di ll, il gioco divino) Shiva fa l"amore con Sat= per gioco, rimanendo #uindi padrone di s1. 4"atto stesso di $ruciare ?<ma tradisce l"inclina0ione alla lussuria di Shiva. Shiva ritiene necessario $ruciare ?<ma perch1 soggetto al suo potere. Shiva vulnera$ile al desiderio e all"ira. Shiva non viene vinto dalla freccia di ?<ma con la punta di Incanto, ma dalla personifica0ione di Incanto, ovvero 6<rvat=. In #uest"ottica il mito dell"incenerimento di ?<ma non altro che una riproposi0ione del topos della sedu0ione dell"asceta da parte di una prostituta o di una principessa mandate da Indra. Indra infatti nemico degli asceti, il cui tapas una minaccia per l"universo. In #uesto mito il topos della sedu0ione dell"asceta viene elevato a un livello cosmologico. Ma Shiva non sedotto solo dalla $elle00a di 6<rvat=, ma anche dal suo tapas. Il tapas di 6<rvati cos> grande che riempie di fumo l"universo e spinge Vishnu a supplicare Shiva di sposarla, dato che 6<rvati sta praticando il tapas perch1 vuole sposare Shiva. 6<rvati allo stesso tempo l"asceta da distogliere dal tapas e la donna che seduce l"asceta. Altre che distogliendo Shiva dalla pratica ascetica, 6<rvati aiuta ?<ma anche rendendosi responsa$ile della sua resurre0ione. 7ati spesso considerata come un multiforme di 6<rvati, ed #uindi normale che riac#uisti il marito #uando 6<rvati si sposa, e proprio perch1 6<rvati stessa chiede a Shiva di resuscitare ?<ma. %el momento in cui Shiva sposa 6<rvati implicito il suo interesse nel resuscitare ?<ma per poter avere rapporti sessuali con la moglie. 6<rvati non partecipa alla rinascita di ?<ma solo per me00o dell"opera suasoria nei confronti di Shiva ma anche perch1 lei l"essen0a stessa di ?<ma) in alcune versioni, infatti, si dice che ?<ma, incenerito e #uindi incorporeo, penetra nella Dev=. In un 6ur<na, #uando Shiva arde ?<ma, lo distri$uisce in diverse cose. 5ra i vari elementi che diventano sim$oli di ?<ma il fiore il pi! importante e non a caso il volto di 6<rvati viene chiamato -nuovo fiore. dell"al$ero di ?<ma. Inoltre nel sim$olismo tantrico il loto sim$olo della (oni, mentre nei primi 6ur<na shivaiti lo stelo del loto il linga. Importante il sim$olismo dell"al$ero di ?<ma) nella foresta dei pini ?<ma tenta di eccitare Shiva ma #uesto lo incenerisce. ?<ma dun#ue si incarna in un al$ero (come 'gni si nasconde tra le

piante . Secondo alcuni il mito dell"incenerimento di ?<ma fondato su una antica pratica rituale in cui si $ruciava un al$ero o l"immagine di ?<ma per produrre fertilit&. In generale l"incenerimento di ?<ma prelude a una sua rinascita che lo vede pi! potente di prima. Shiva riporta in vita ?<ma perch1 ha su$ito un mutamento d"animo e #uesto comporta un potere maggiore di ?<ma su Shiva, una volta che tornato in vita. ?<ma inoltre raffor0ato dal vantaggio dell"invisi$ilit& e dell"incorporeit&) diffuso nel mondo. 4a presunta vulnera$ilit& di Shiva al desiderio ci8 che induce 6<rvati a desiderarlo. In uno dei miti viene invertita la comparsa di 'gni e ?<ma) Shiva, implorato dagli dei, versa il suo seme nel $ecco di 'gni e a #uesto punto ?<ma, nato dalla risata di :rahm< (che divertito perch1 Shiva ha versato il seme tenta di eccitare Shiva che lo doma con un fuoco ascetico e :rahama, a #uesto punto, lo colma di desiderio. In #uesta versione tutto invertito) ?<ma e 'gni, :rahm< che si prende gioco di Shiva al posto del contrario, ecc. 4"incenerimento di ?<ma sostituisce il -$ruciamento. di 'gni, ovvero la maledi0ione che lo o$$liga a portare in s1 il seme infuocato. 4a confusione tra 'gni e ?<ma evidente) ?<ma punito per aver tentato di stimolare l"amplesso, ma su$ito dopo Shiva si accoppia con 6<rvati. Ci8 potre$$e rispecchiare la dottrina tantrica dell"atto sessuale sen0a coinvolgimento. 4"am$iguit& tra i ruoli di 'gni e ?<ma getta delle om$re anche sul rapporto tra Shiva e ?<ma. 'gni, il fuoco, crea un collegamento tra i due fuochi opposti del desiderio, il fuoco di ?<ma, e del tapas, il fuoco di Shiva. Shiva $rucia ?<ma con il fuoco ascetico, ma arso dal desiderio prodotto dal fuoco di ?<ma. Inoltre anche il linga pu8 essere associato a entram$e le divinit&) ?<ma a volte venerato come al$ero/fallo di fertilit&. Ci8 che per8 molto importante che se anche si pu8 interpretare ?<ma come parte di Shiva, non si pu8 fare il contrario. In Shiva c" anche #ualcosa in pi! che in ?<ma non c", ed #uel #ualcosa in pi! che si oppone a ?<ma) ?<ma ha un approccio frivolo a una #uestione che per Shiva ha invece a che fare con la procrea0ione del cosmo. Shiva sem$ra dun#ue opporsi non all"essen0a di ?<ma ma al suo modo di manifestarsi. Shiva nella Foresta dei Pini %el mito della Boresta dei 6ini si riconferma l"am$iguit& di Shiva, che il vero asceta sedotto dalle donne, l"asceta fasullo che seduce le donne, il Dio supremo che provoca la sedu0ione dei saggi. Ci si potre$$e immaginare tre svolgimenti della trama) C. Shiva entra nella foresta colmo di desiderio e seduce le donne D. Shiva entra casto e rimane tale nonostante le donne E. Shiva entra casto ma soccom$e alla $elle00a delle donne Di #ueste tipologie la ter0a non si reali00a mai ma se ne reali00a una sua variante) Shiva sem$ra casto ma si scopre poi che era pieno di desiderio fin dall"ini0io. Spesso si presenta anche la situa0ione opposta, ovvero Shiva che si finge desideroso #uando in realt& casto) simulando la concupiscen0a Shiva suscita il desiderio delle mogli e annulla il tapas dei suoi nemici, e mostrando la fragilit& dei saggi e delle loro mogli impartisce loro una le0ione. In alcune versioni del mito, Shiva seduce le mogli per disperdere i poteri dei saggi. /uesta versione ha un precedente nella figura di Indra, che mandava una donna a sedurre gli asceti. Seducendo una donna Shiva perde i suoi poteri ascetici ma li fa anche perdere al marito di lei. 4a differen0a sta nel fatto che Shiva pu8 recuperare i poteri praticando di nuovo il tapas. Shiva esce sempre raffor0ato dal conflitto) #uando viene condannato alla castra0ione nella foresta, il

linga diventa poi oggetto di venera0ione. Il culto 6<shupata collegato a #uesta versione del mito in cui Shiva inganna i saggi fingendo di sedurre le mogli. + un culto che si rif& a un conce0ione chiusa dell"universo, in cui nulla viene $uttato, tutto si ricicla, e #uindi il tapas perso da uno viene assor$ito da un altro. 'i mem$ri della setta 6<shupata veniva insegnato a comportarsi in modo sconveniente per attirare calunnie e assor$ire #uindi il tapas altrui. Secondo alcuni testi Shiva seduce le mogli dei saggi per mostrare una verit& metafisica. Shiva non si opporre$$e ai saggi per paura del loro tapas ma perch1 crede che il tapas non sia sufficiente per raggiungere la li$era0ione. Secondo altri testi Shiva si oppone a loro perch1 sono falsi asceti e godono dei piaceri sessuali) Shiva incarna in s1 la figura di capofamiglia e di asceta, e per #uesto avversa lo stadio intermedio, #uello del ritiro nella foresta. Shiva in ogni caso l"unico che pu8 riassumere i due aspetti, #uello erotico e #uello ascetico, e il suo comportamento mira a mostrare ai saggi l"assurdit& del loro comportamento. %ella mitologia relativa a Shiva c" un altro caso di tenta0ione ed #uello in cui Shiva tenta 6<rvati per metterla alla prova. /uello che importante che Shiva la premia per la sua costan0a con un grado di tenta0ione pi! elevato di #uello cui 6<rvati ha resistito) alla fine 6<rvati a$$andona il tapas, come alla fine lo (ogin raggiunge la pace dei sensi, che molto pi! grande dei piaceri cui ha rinunciato in vita. Il tapas non pu8 essere coronato dal successo se prima non si vince il desiderio, ma i saggi alla fine ottengono la salve00a adorando il linga) Shiva predica i valori della sh<nti (il #uieto autocontrollo e la mancan0a di passioni e l"adora0ione del linga. Shiva insegna ai saggi a reali00are entram$i i ruoli, dedicarsi al tapas e alle mogli, indica la via dell"e#uili$rio. Il desiderio va vinto, non negato. /uindi $isogna adorare il linga con le mogli e al tempo stesso conservare la vera castit& e praticare con rigore il tapas. Shiva come asceta e capofamiglia 4a fusione dei due ruoli di asceta e capofamiglia danneggia Shiva, che viene accusato di essere un falso asceta ma allo stesso tempo un mendicante impresenta$ile che non pu8 che dedicarsi ai piaceri della mente. I pro$lemi dello (ogin sposato sono amplificati inoltre dall"immortalit& di Shiva, che proprio perch1 mortale non vuole avere figli, perch1 #uesti comportere$$ero l"avviamento dei cicli di nascita e morte, di cui Shiva non ha $isogno essendo un Dio. Il conflitto tra Shiva e 6<rvati insana$ile, se non attraverso figli illegittimi, come @anesha. Shiva deve affrontare il giudi0io dei suoceri, che non vedono di $uon occhio il matrimonio tra il Dio e la loro figlia. I suoceri si domandano come sia possi$ile che un asceta possa farsi carico di una famiglia. Men<, moglie di Fim<la(a e madre di 6<rvati, fortemente legata al giudi0io anti2ascetico e non riesce ad accettare Shiva sul piano ascetico. 6er compiacerla, Shiva si trasforma in un Dio che essa sia in grado di comprendere. *no degli elementi su cui si concentrano le preoccupa0ioni di Men< la casa. Shiva sostiene l"inutilit& di avere una casa, essendo un mendicante che vive di elemosine. 6<rvati stessa in alcuni episodi lamenta l"assen0a di una casa, ma il mito offre alcune solu0ioni al pro$lema) Shiva offre infatti a 6<rvati solu0ioni alternative derivate dai poteri di Shiva, come ad esempio passare le stagioni calde praticando il tapas in una foresta o la stagione dei monsoni su una nuvola, dove le piogge non arrivano. Di solito 6<rvati reagisce, nei confronti di Shiva, pi! da donna che da dea, non riuscendo ad

accettare l"irru0ione degli elementi divini nella vita #uotidiana. 6<rvati tenta #uindi di distogliere Shiva dall"ascetismo o ne interrompe le medita0ioni. D"altronde, essendo una donna, 6<rvati ha stima nei confronti di ?<ma e non riesce #uindi ad accettare l"ascetismo di Shiva. In un episodio Shiva cerca di spiegare i Veda a 6<rvati ma accorgendosi che essa distratta si adira dicendole che lei non la moglie adatta a uno (ogin. 5uttavia una moglie adatta a uno (ogin non esiste e, rendendosene conto, Shiva costretto ad a$$assarsi al livello della consorte. Di $ase i litigi tra Shiva e 6<rvati non sono altro che una riproposi0ione invertita dell"episodio in cui Shiva cerca di dissuadere 6<rvati dallo sposarlo, denigrando se stesso mentre celato sotto false sem$ian0e. 6<rvati in #uel caso non sem$ra curarsi dei difetti elencati da Shiva stesso, ma in seguito li rinfaccia al Dio. 6rimo fra tutti il pro$lema delle du$$io ruolo di amante di Shiva, che $rucia ?<ma. Ma tra i due sorgono conflitti anche per la ragione inversa) 6<rvati accusa Shiva di adulterio. Shiva pi! di una volta Dio erotico che seduce altre donne, come ad esempio le mogli dei saggi. Il litigio tra Shiva e 6<rvati ha due due fun0ioni) mette in luce il conflitto tra i diversi aspetti di Shiva e, secondo la cultura ind!, parte integrante del rapporto erotico (assieme alla violen0a e alla separa0ione . %el ?<masGtra c" un capitolo dedicato ai morsi e ai graffi. %on a caso il tapas di 6<rvati molto violento) la purifica spiritualmente e la prepara fisicamente all"unione con il Dio. Solo tramite i contrasti 6<rvati pu8 accettare Shiva come Dio e come marito. In una versione del mito :rahm< fa in modo che 6<rvati nasca con la pelle scura per far s> che Shiva la derida dopo aver fatto l"amore con lei, cosicch 6<rvati sia spinta a infuriarsi e praticare di nuovo il tapas, che le permetter& di partorire il figlio di Shiva. Il litigio #uindi una spinta per l"unione sessuale. /uando Shiva si vitupera davanti a 6<rvati per metterla alla prova, in realt& si sta esaltando. + una forma tipica di lode mascherata da insulto) i difetti che Shiva elenca sono in realt& sim$oli della sua grande00a. 4a connessione tra erotico e orrido, in Shiva, si $asa in parte su #uella tra amore e morte. %ell"iconografia shivaita, Shiva rappresentato spesso con un teschio e circondato da donne. 4e mogli dei saggi si innamorano di lui perch1 -attratte da ogni pericolo.. 4a media0ione tra orrido e erotico rappresentata nei 6ur<na mediante la trasforma0ione degli ornamenti. 4"essen0a di #uesto contrasto e di #uesta media0ione presente soprattutto nello Shiva androgino, dove la met& maschile nuda e porta i teschi, mentre la met& femminile vestita e adornata con il loto. /uando Shiva si prepara per il matrimonio gli ornamenti orrifici si tramutano in #uelli splendidi del capofamiglia. In diversi miti Shiva si presenta con ornamenti sia normali si ascetici) davanti a Fim<la(a si presenta con ornamenti ascetici ma appena arriva Men< assume un aspetto gradevole. 4a media0ione svolta anche dall"am$iguit& degli ornamenti stessi. Shiva nudo e circondato da serpenti. /uesti sono ornamenti orrifici ma sono anche sim$oli erotici) spesso il serpente rappresentato attorcigliato attorno al linga e con la coda nella (oni, mentre la nudit& sim$olo della mancan0a di pudore (6<rvati gli rinfaccia la sua impudici0ia #uando vince il suo peri0oma ai dadi . Ma la nudit& ha anche due ulteriori significati) metafisico) la nudit& la condi0ione della nascita dei saggi e degli deiH se non si padroni dei propri sensi si nudi anche se ricoperti di seta sim$olico) la nudit& media0ione tra le vesti ascetiche e #uelle erotiche

Shiva poi cosparso di ceneri, che in prima istan0a sono #uelle dei campi di crema0ione (luoghi tipici degli asceti ma che possono anche essere intesi come sim$olo erotico in #uanto connesse alla

morte e resurre0ione di ?<ma e Sat=. 4a cenere pu8 #uindi essere intesa come essen0a dell"amante morto, e #uindi la pira come giaciglio. Il ter0o occhio innan0itutto un sim$olo ascetico e anti2erotico) #uello con cui Shiva incenerisce ?<ma. 4"occhio tuttavia si trasforma in occasione delle no00e in un tila;a, e viene definito splendente. Ma il ter0o occhio assume anche una fun0ione erotica dopo le no00e #uando 6<rvati e Shiva si accoppiano. Inoltre il ter0o occhio richiama il mito secondo cui Indra si sare$$e fatto spuntare altri occhi per vedere meglio 5ilottam< che dan0ava davanti a lui (altro significato erotico . I tre occhi, in alcuni versi puranici, vengono indicati come tre sim$oli che richiamano i diversi aspetti del Dio) uno chiuso in medita0ione, uno aperto e guarda 6<rvati pieno di desiderio e il ter0o pieno d"ira e incenerisce ?<ma. @li am$igui sim$oli di Shiva rappresentano in forma statica la solu0ione dei paradossi mitologici) rappresentano simultaneamente gli aspetti contrastanti, mentre il mito, che imperniato sull"a0ione deve per for0a concentrarsi alternativamente sui diversi aspetti. 4e critiche che spesso vengono mosse a Shiva non riguardano tanto delle mancan0e in #uanto capofamiglia o asceta. 4e critiche sono dirette pi! che altro alla compresen0a di elementi appartenenti a diversi stadi della vita. %el Mah<$h<rata si dice che Shiva ha -il ciuffo, rasato e ha i capelli intrecciati., allusione al suo essere capofamiglia, asceta ed eterno $rahmac<rin. 4"uomo nella sua vita deve essere sia procreatore che asceta, ma Shiva in #uanto Dio deve essere entram$i al sommo grado. Shiva risolve il paradosso insito nella natura attraverso una filosofia che non pone ascetismo ed erotismo in contrasto. Il controllo e la trasformazione del desiderio *na solu0ione del contrasto tra erotismo ed ascetismo sta nella totale e#uipara0ione dei due aspetti. /uesta e#uipara0ione sta alla $ase della disciplina tantrica della su$lima0ione, dove il desiderio viene vinto con il desiderio, sottoposto alla disciplina ascetica. /uando i saggi maledicono Shiva, il linga cade a terra e cominci a $ruciare ogni cosa. I saggi si rivolgono a :rahm< che dice loro che solo #uando il linga sar& placato si rista$ilir& la #uiete. Solo l"unione tra il linga e la (oni pu8 placare il linga) lo solu0ione alla sessualit& pericolosa di Shiva non l"imposi0ione della castit& ma la soddisfa0ione del desiderio. :isogna controllare il desiderio, non negarlo, e in casi limite concedergli uno sfogo. %ella tradi0ione tantrica (oga e $hoga (il godimento sessuale vengono spesso affiancati come estremi delle due vie) la dottrina tantrica sare$$e #uindi #uella superiore perch1 li contiene entram$i. Il tantrismo cerca di sfruttare le inclina0ioni naturali per innal0are l"uomo sul piano del divino. Shiva un $hogin (colui che gode dei piaceri ma non un falso asceta perch1 ha vinto i sensi. Il li$ero sfogo non di per s1 una cura) deve essere accompagnato dalla vittoria sull"illusione, dal raggiungimento dell"indifferen0a. Shiva ha vinto ?<ma perch1 stato tur$ato da lui ma vince il tur$amento e incenerisce ?<ma. + come un alcoli00ato che riesce a $ere un solo $icchiere e restare saldo, piuttosto che astenersi del tutto (che pi! facile . 9sempio di #uesto controllo sui sensi la riten0ione del seme. 4a separa0ione fra erotismo e fertilit& (che si manifesta nella volont& degli dei che Shiva generi un figlio e al contempo nella loro volont& che Shiva smetta di fare l"amore con 6<rvati manifesta0ione del tentativo di prevalere sugli istinti cechi degli animali. 4a vittoria sulle finalit& $iologiche corrisponde alla vittoria dello (ogin sulla finalit& emotiva rappresentata dal desiderio. 4a

tecnica del coitus reservatus, proposta a Shiva dagli dei per interrompere l"amplesso con 6<rvati, un modo per permettere a Shiva di mantenere la posi0ione am$ivalente di (ogin e amante. Il tapas di Shiva e 6<rvati cos> grande che gli dei non vogliono che Shiva versi il seme nella dea. Altre al pro$lema del tapas c" #uello della cultura indoeuropea dell"uccisione del padre da parte del figlio (come Ieus uccide ?ronos . I figli #uindi devono nascere in modo innaturale. ' #uesto si aggiunga il fatto che la moglie di uno (ogin deve essere sterile. 4e nascite innaturali sono di due tipi) il seme sostituito da #ualcos"altro il seme accolto in un surrogato dell"utero

5uttavia lo stimolo sessuale di solito fornito dalla moglie. 5alvolta 6<rvati produce il seme sen0a $isogno di Shiva, come #uando sputa per terra e nasce S;anda o #uando @anesha nasce dall"ac#ua in cui lei si lava. Di solito il seme di Shiva viene accolto dalla $occa di 'gni. In alcune versioni il seme $evuto da 'gni viene usato per impregnarne gli dei, dai #uali si genera un lago dorato di cui 6<rvati $eve l"ac#ua, generando un figlio. 4"importante che se anche 6<rvati genera un figlio con il seme di Shiva ci sia un #ualcosa che faccia da filtro. Il fatto che 'gni ingerisca il seme un richiamo al mito dell"uccello che ru$a il Soma. 4"ingestione del seme anche giustificata dalla creden0a secondo cui apparato digerente e apparato riproduttivo siano interconnessi. @li ind! credevano che il seme fosse un derivato della pioggia, ingerita attraverso le piante. 'gni ha #uindi $isogno delle o$la0ioni di Soma al fuoco per nutrirsi. C" un"interdipenden0a tra seme, Soma, fuoco, 'gni, nutri0ione, genera0ione. Il controllo degli eccessi rivolto agli eccessi di #ualun#ue tipo, negativi e positivi. 4"eccesso #ualcosa da evitare perch1 rompe l"e#uili$rio gra0ie a cui si regge l"universo (notare che l"universo un uovo, #uindi #ualcosa di conchiuso, nonch1 un organismo, con una sua coeren0a interna e la coeren0a di fatto e#uili$rio . 4a distri$u0ione del teJas un metodo cui si ricorre #uando i miti non possono essere sciolti con il divoramento o sistemi analoghi. Con #uesti miti si spiegano le origini di alcuni peccati o di altre cose. /uando Shiva uccide Da;sha, dal suo sudore nasce la Be$$re e per evitare che #uest"essere si aggiri per il mondo portando devasta0ione viene diviso da Shiva in alcuni mali minori del mondo. 'llo steso modo #uando Shiva $eve il veleno prodotto dalla 0angolatura dell"oceano, poi lo distri$uisce tra i serpenti. *n"immagine ricorrente nella cultura ind! #uella del fuoco che emerge dall"ac#ua. Shiva legato a #uesto sim$olismo) nel Mah<$h<rata si dice che l"aspetto terri$ile di Shiva sia rappresentato dal fuoco, mentre #uello $enigno dall"ac#ua e dal Soma. Shiva #uindi 'gni unito a Soma e Soma unito ad 'gni. 4"ac#ua tiene a freno il calore divorante del fuoco ma sen0a estinguerlo. /uesto sim$olismo si ricollega all"episodio in cui :rahm< trasforma il fuoco con cui Shiva $rucia ?<ma in una giumenta che sputa fiamme di am$rosia e la affida all"oceano per tenerla a $ada in attesa del diluvio finale. Shiva met& fuoco e met& ac#ua) Shiva fuoco, 6<rvati ac#ua e i due sono una cosa sola. + l"immagine dell"e#uili$rio tra le for0e cosmiche.

Cicli di ascetismo e di sess alit! @li uomini, nel corso della vita, devono alternare fasi di ascetismo e di sessualit&. Ci si prepara in castit& a diventare capofamiglia, per poi tornare alla castit&. Shiva non ha $isogno di alternare #ueste fasi perch1 pu8 viverle entram$e contemporaneamente. Shiva non pu8 passare da una fase all"altra perch1 non soggetto a nascita, crescita e morte. 4a castit&, reprimendo e facendo crescere la pressione sulle for0e coartate, pi! pericolosa della sessualit&, che fornisce uno sfogo a #ueste for0e. /uando Shiva pratica il tapas trascura tutto il resto, mentre i suoi giochi erotici (giochiK con 6<rvati mantengono in esisten0a l"universo. 5uttavia l"eccessiva sessualit& di Shiva pericolosa. 4a sessualit& fuoco e movimento, la castit& ac#ua e #uiete. Il comportamento sessuale eccessivo rende Shiva vulnera$ile e incapace di sconfiggere i demoni. I poteri della vegeta0ione declinano #uando Shiva sfinito e #uando si ritira in se stesso (c" $isogno di entram$i gli aspetti, erotismo e ascetismo, perch1 il cosmo viva . 'nche #ui l"eccesso nella pratica sessuale, come in #uella ascetica, fa s> che Shiva trascuri ogni altra attivit&. Il passaggio tra le due attivit& pu8 essere dovuto a uno stimolo interno (un estremo produce il suo opposto , a una maledi0ione (ad esempio la caduta del linga nella foresta dei pini , all"intervento delle altre divinit&. @li dei mandano 6<rvati e ?<ma per distogliere Shiva dalla castit& o interrompono l"amplesso per distoglierlo dall"eccessiva sessualit&. 4"interru0ione dell"amplesso mal vista nella cultura ind!) Shiva maledice 'gni, 6<rvati condanna gli dei alla sterilit&. 4"opposi0ione tra castit& ed erotismo pu8 raggiungere in Shiva la #uiete. 4a #uiete non il fine ultimo ma una meta provvisoria. 9ssa la solu0ione del pro$lema dei cicli) la #uiete il momento in cui i due estremi si elidono a vicenda, come lo 0ero il punto di transi0ione tra opposti, il vero e#uili$rio tra tensioni divergenti. 4a #uiete dun#ue una calma apparente che nasconde una tensione in perfetto e#uili$rio. Concl sione" il pendolo degli estremi %on esiste un solo mito ma una sostan0a fluida, in continuo mutamento, che racchiude in s1 l"essen0a del mito. *n aspetto formale connesso a ci8 la cura per il dettaglio. 4"universo oscilla continuamente da un opposto all"altro e la cultura ind! non cerca una sintesi, ma tiene gli opposti distinti e separati. Mantenendo #uesta distin0ione la mitologia indiana esalta l"idea di un universo infinitamente vario, in cui tutto accade nello stesso momento e in cui tutte le possi$ilit& coesistono sen0a escludersi a vicenda. Il conflitto non si risolve in un"icona statica ma in un movimento costante del pendolo, la cui for0a animatrice l"eterno paradosso dei miti.

Das könnte Ihnen auch gefallen