Sie sind auf Seite 1von 17

CONVEGNO Roma 11/1 fe!!

raio "1"

Archeologia e citta: riflessione sulla valorizzazione #ei siti archeologici in aree ur!ane$

%A &NCOR'ORAC&(N )E %A C&*)A) )E% 'A+A)O EN %A C&*)A) )E% 'RE+EN,E: %A -*+EA%&.AC&(N )E% 'A,R&-ON&O AR/*EO%(G&CO EN 0ARCE%ONA 1ulia 0eltr2n #e 3ere#ia 0ercero -useu #3ist4ria #e 0arcelona Barcelona es una ciudad que cuenta con un importante patrimonio arqueolgico, ya que la ciudad antigua coincide con la ciudad actual. Muchas ciudades dentro de una ciudad moderna y en constante evolucin que, desde hace aos, busca la frmula para articular la ciudad del pasado con la ciudad del presente, sin hipotecar la ciudad del futuro. Una serie de enclaves arqueolgicos se localizan y visitan en el subsuelo de la ciudad, como el yacimiento arqueolgico de plaza del Rey o los restos arqueolgicos del Mercado de anta !aterina, o se integran en plazas o "ardines, como es el caso de la reci#n inaugurada $%a epulcral Romana de la plaza de la $ila de Madrid. &n el interior de varios edificios se conservan tambi#n monumentos singulares, como el 'emplo romano de (ugusto o lienzos de las torres y muralla del siglo )$ d.!. as% como una de las puertas de entrada. &stos se presentan al p*blico a partir de distintas opciones muse%sticas para su puesta en valor, tema en el que el Museo ha desarrollado una intensa labor en los *ltimos aos, con la creacin de un foro permanente de traba"o y discusin sobre el tema+ los !ongresos de Musealizacin de ,acimientos (rqueolgicos. &n la actualidad, se traba"a en nuevos enclaves arqueolgicos como, la domus conservada ba"o el -alacio de la .eneralitat de !atalunya o las termas portuarias e/tramuros, situadas "unto a la puerta de Mar. 0estaca, la ciudad del Born, un yacimiento de 1.222 m3, una 4ciudad5 dentro de un edificio que conserva restos arqueolgicos de la ciudad del siglo 6$). &stos nuevos centros completar7n la red de enclaves arqueolgicos urbanos que tutela y gestiona el Museo de 8istoria de Barcelona. ( partir de todos ellos se articula un discurso muse%stico que permite e/plicar el origen y fundacin de la ciudad y su evolucin en el tiempo.

CONVEGNO Roma 11/1 fe!!raio "1"

Archeologia e citta: riflessione sulla valorizzazione #ei siti archeologici in aree ur!ane$

%O+ -*+EO+ AR/*EO%(G&CO+ )E +&,&O )E %A C&*)A) )E .ARAGO.A5 %A R*,A )E CAE+ARA*G*+,A6 *NA A'*E+,A 'OR E% CONOC&-&EN,O 7 %A )&8*+&(N )E% 'A,R&-ON&O5 Carmen Aguaro# Otal A9untamiento #e .aragoza 9aragoza es una ciudad con una larga e/periencia en la planificacin y pr7ctica de la arqueolog%a urbana: fue la pionera en &spaa en la creacin de una eccin de (rqueolog%a Municipal en el ao ;<1;. , fruto de esos traba"os posee un importante historial en la conservacin de los restos arqueolgicos aparecidos en todos estos aos, ya sea musealiz7ndolos o preserv7ndolos ba"o sus edificios y calles actuales. =a ciudad de 9aragoza cuenta con la denominada 4Ruta de !aesaraugusta5, configurada por cuatro museos municipales de itio dedicados a diversos aspectos monogr7ficos de la vida p*blica de la ciudad romana+ el foro, las termas, el puerto fluvial y el teatro. &n las museolog%as y museograf%as de todos ellos se ha utilizado un lengua"e com*n, que ha incidido en la transmisin de la informacin cient%fica de manera amena y did7ctica al visitante. &l esfuerzo que ha realizado el ayuntamiento de la ciudad supone una fuerte apuesta por el conocimiento y la difusin de su patrimonio.

%O+ -*+EO+ )E %A R*,A )E CAE+ARA*G*+,A: *NA E:'ER&ENC&A )E CA%&)A) 7 REN,A0&%&)A) +OC&A%5 Romana Erice %aca!e A9untamiento #e .aragoza =a ciudad de 9aragoza cuenta con una red de museos municipales que se re*nen ba"o el denominador com*n de 4=a Ruta de !aesaraugusta5. &n los cuatro museos que forman esta ruta tanto la calidad, en todos sus aspectos, como la 4accesibilidad5, la 4conservacin5 de los restos, la did7ctica y la rentabilidad social se han considerado como importantes e"es en su concepcin y monta"e. &n el ao 322> los museos de la Ruta fueron seleccionados por el proyecto internacional de accesibilidad (--&(R, amparado por la !omisin &uropea, como e"emplo de estudio por la aportacin de soluciones tangibles a los problemas generados por la accesibilidad a los yacimientos arqueolgicos urbanos. &n 3221 los museos han sido evaluados por el sistema europeo de calidad 8&R)', para museos y edificios de car7cter patrimonial abiertos al p*blico y sus certificaciones entregadas en 322<, son los primeros museos espaoles con esta certificacin de calidad amparada por la U?& !@. 2

CONVEGNO Roma 11/1 fe!!raio "1"

Archeologia e citta: riflessione sulla valorizzazione #ei siti archeologici in aree ur!ane$

E% CEN,RO AR/*EO%(G&CO )E %A%-O&NA EN VA%ENC&A Al!ert Ri!era i %acom!a A;untament #e Valencia )naugurado a finales de 322A por el (yuntamiento de $alencia, se encuentra deba"o de una nueva plaza en pleno centro de la ciudad, "unto la catedral. Recibe su nombre del edificio gtico que albergaba lB(lmoina, institucin medieval dedicada a la caridad. (ntes tuvieron lugar m7s de 32 aos de traba"os de e/cavacin, consolidacin, interpretacin, estudio y publicacin. u mayor inter#s lo constituyen los restos de 32 edificios publicos acondicionados in situ, que forman un completo y bien conservado compendio de la historia y la evolucin urbana de la ciudad desde su fundacin romana. =a continua superposicin de construcciones, que, al tiempo, arrasan y preservan a las inferiores, dan como resultado una verdadera antolog%a histrica y urbana de lo que ha sido $alencia. e e/ponen termas, un horreum y un santuario de (sclepios de la #poca romana republicana: el foro con su bas%lica, prtico y curia, adem7s de la $%a (ugusta, del momento del )mperio Romano: el baptisterio, una necropolis y un abside de la etapa visigoda y una parte del (lcazar, con fortificaciones y albercas, del periodo isl7mico. (dem7s se ha prestado especial atencin a episodios histricos importantes y especificos de $alencia que e/cepcionalmente han de"ado su impronta en las e/cavaciones, como la destruccin de la &sta riqueza y abundancia de hallazgos en un espacio relativamente grande, una superficie cuadrada de C2 / por C2 metros, 3.C22 m3, ha supuesto un problema y el principal reto a la hora de hacer entender al p*blico estas e/cavaciones. -or tal motivo, tras un largo y meditado proceso, sobre la base de la singularidad, del estado de conservacin y de sus posibilidades de preservacin y conservacin futura, se procedi a la seleccin de los principales elementos inmuebles que ahora se presentan al p*blico y se prepar un itinerario que hiciera m7s comprensible el recorrido. &l recurso a las nuevas tecnolog%as audiovisuales ha sido b7sico para hacer entender al visitante este ciertamente comple"o centro cultural.

CONVEGNO Roma 11/1 fe!!raio "1"

Archeologia e citta: riflessione sulla valorizzazione #ei siti archeologici in aree ur!ane$

-*+<E )E+ )OC=+ RO-A&N+ > -AR+E&%%E : 0&%AN E, 'ER+'EC,&VE+ Annie 'hili??on -us@e #es )ocAs #e -arseille B -us@e #CArch@ologie -@#iterran@enne =e mus#e des 0ocDs romains de Massilia a #t# ouvert en ;<EF sur un site arch#ologique mis au "our en ;<>A. itu# G quelques dizaines de mHtres du $ieu/ -ort, il pr#sente une portion dBentrepIt, limit#e par deu/ des murs e/t#rieurs, avec FF dolia in situ. =a conservation de ces vestiges in situ pr#sente au"ourdBhui quelques difficult#s, li#es au conte/te urbain J le mus#e est install# dans un immeuble dBhabitation J et G la maKtrise de lBenvironnement + des remont#es capillaires li#es au substrat entraKnent la formation de sels sur les vestiges arch#ologiques. Une #tude est en cours pour mieu/ maKtriser ces ph#nomHnes et pour d#velopper la fr#quentation du site, notamment par la mise en r#seau avec dBautres vestiges visitables du port antique de Marseille L un bassin de mouillage situ# au/ portes de la ville antique. -ar ailleurs, des analyses de pMtes vont Ntre entreprises, pour recueillir des donn#es sur les mat#riau/ constitutifs et les lieu/ de production des dolia.

CR7',E ARC3AEO%OG&/*E )* 'ARV&+ NO,RED)A-E 1eanD-arc %erE -us@e Carnavalet -us@e #e la ville #e 'aris @uverte au public en ;<12, sous le parvis de la cath#drale ?otre 0ame de -aris, la crypte arch#ologique Ola toute premiHre au monde de ce typeP, pr#sente les vestiges d#couverts lors de fouilles r#alis#es pour lBam#nagement dBun parc automobile entre ;<EC et ;<A3. =e visiteur y d#couvre un panorama unique sur 3222 ans dB#volution urbaine et architecturale de lBKle de la !it#, cQur historique de -aris. .rMce au/ vestiges, plus ou moins lisibles, des bMtiments qui se sont succ#d#s sur le site, il peut remonter ou d#rouler le fil du temps de lB(ntiquit# au 66e siHcle. )l se promHne autour de ruines antiques, au/quelles se sont superpos#es des #glises ou des maisons m#di#vales, des #difices classiques ou les grands #quipements du 6)6e siHcle. =e parcours r#vHle, comme en un milleJfeuilles, les diff#rentes couches arch#ologiques dBune ville qui, ayant #chapp# au/ destructions accidentelles, sBest depuis lB(ntiquit# reconstruite en permanence sur elleJmNme.

CONVEGNO Roma 11/1 fe!!raio "1"

Archeologia e citta: riflessione sulla valorizzazione #ei siti archeologici in aree ur!ane$

%A '%ACE )E %ARC3<O%OG&E )AN+ %E 'RO1E, )*R0AN&+-E EN 8RANCE -arieDO#ile %aven#homme &nstitut national #e recherches arFu@ologiFues ?r@ventives =a ville est un palimpseste, la ville a une histoire, elle #volue dans un temps long qui est marqu# dans le spatial. 0es parcours spatioJtemporels multiples individuels et collectifs se lisent dans cette ville. 0es espaces diff#rents scandent ces parcours. !es espaces puis ces territoires mis en conne/ion donnent des flu/ multiples et comple/es. Mais la ville est #galement le reflet de la dimension culturelle de notre soci#t#. $ille et soci#t#, espace et temps sont intimement li#s. =a probl#matique sur cette reconstruction de la ville sur place est essentielle dans toute d#marche urbanistique. &n d#coule la question du patrimoine e/istant et de sa place dans cette reconstruction. =a m#moire, collective et individuelle, la dimension culturelle de notre soci#t#, modifient en permanence notre perception de la ville et de son patrimoine. =es fouilles arch#ologiques urbaines entrent pleinement dans la d#finition de ces diff#rents niveau/ du patrimoine. &lles ont un rIle fondamental que cet e/pos# va tenter de d#velopper. =Barch#ologie doit permettre de faire ressurgir des traces du pass# un pro"et dBavenir ayant un sens en sBappuyant sur le r#emploi, lBint#gration des vestiges arch#ologiques dans les r#am#nagements et la connaissance de lB#volution des villes dans le pro"et dBurbanisme. !es trois grands niveau/ seront appr#hend#s G partir dBe/emples concrets pris dans lBactualit# de la recherche li#s G des r#am#nagements de centreJville+ ?antes, =yon, Bordeau/, 'oulouse, !ahors, @rl#ans, ReimsR

CONVEGNO Roma 11/1 fe!!raio "1"

Archeologia e citta: riflessione sulla valorizzazione #ei siti archeologici in aree ur!ane$

%A C&,,> AN,&CA A NOR) )E%%ACRO'O%& E %E +*E +O'RAVV&VEN.E NE% 'AE+AGG&O *R0ANO )& A,ENE CON,E-'ORANEA NiAolaos ,soniotis +o?rinten#enza alle antichitG ?reistoriche e classiche HA E'=AI Atene ?el ;1FF, quando (tene divenne capitale dello stato greco, ebbe anche il suo primo piano regolatore, un piano di ampio respiro e di larghe vedute, opera degli architetti Stamatios Kleanthis ed Eduard Schaubert. )l piano prevedeva, tra le altre cose, anche unBampia area non costruita intorno allB(cropoli, destinata a essere scavata. )n seguito, perS, la zona archeologica venne ridotta, per essere, poi, progressivamente edificata in gran parte, dando vita al quartiere della -lGDa. &sattamente questa, H lBarea in cui opera la oprintendenza alle antichitG preistoriche e classiche, del Ministero greco della !ultura e del 'urismo. )n questa zona, lBantico si intreccia con gli edifici della 3a metG dellB122 e del primo T<22. !osU, parti dei grandi complessi monumentali della zona e di altri, non meno importanti, monumenti antichi, continuano a essere portate alla luce attraverso scavi, sia sistematici che di emergenza. ) resti scoperti, laddove H possibile, rimangono visibili a cielo aperto, in terreni espropriati dallo stato. &sempi importanti in questo senso, un terreno in cui si conservano resti di un imponente edificio adrianeo, oppure un altro, tra lB(gorG Romana e la Biblioteca di (driano, dove sono stati scoperti resti di entrambi gli edifici. )noltre, edifici privati, con funzione abitativa o commerciale, vengono spesso ad assumere anche una funzione di TTguscioBB architettonico, allBinterno del quale vengono conservati resti delle diverse fasi storiche del contesto urbano antico. !osU, tratti dellBantichissima via dei 'ripodi, diverse sezioni delle fortificazioni tardoromane e medievali e tante altre testimonianze architettoniche di epoche diverse, costituiscono le prove tangibili della continuitG di vita, mai interrotta, nel nucleo piV antico della cittG di (tene.

CONVEGNO Roma 11/1 fe!!raio "1"

Archeologia e citta: riflessione sulla valorizzazione #ei siti archeologici in aree ur!ane$

&% -*+EO )&88*+O )E% R&ONE ,E+,ACC&O: -*+EO%OG&A e -*+EOGRA8&A (lice (ncona, (lessia !ontino, =ucilla 0B(lessandro, Wrancesca Riccio oprintendenza peciale per i Beni (rcheologici di Roma =a oprintendenza peciale per i Beni (rcheologici di Roma H impegnata nella

realizzazione di un sistema museale integrato del rione 'estaccio a Roma che prevede un percorso storicoJarcheologico nel rione, lBallestimento di unBarea archeologica sotto il nuovo mercato attualmente in costruzione e uno spazio museale. )l percorso rionale, sviluppandosi attraverso secondo un itinerario cronologico, interesserG i resti antichi, gli edifici e i luoghi moderni di interesse storico. ?ata dallBintervanto di archeologia preventiva collegato alla realizzazione dellBopera pubblica, lBarea archeologica al di sotto del ?uovo Mercato di 'estaccio, attraverso la conservazione dellXantico e il suo inserimento nel tessuto moderno, mostrerG lXevoluzione temporale del quartiere+ dai magazzini di etG romana ai YvillinettiY )(!dellBinizio del X<22, fino al campo sportivo dellX(. . 'estaccio e al ?uovo Mercato. =o spazio museale, integrato nella progettazione urbanistica del ?uovo Mercato, accessibile dallBarea archeologica e dal piano stradale, illustrerG alcune tematiche generali del mondo romano afferenti allBarea del 'estaccio, ma sarG in particolare orientato alla didatticaJgioco per bambini. =Barea espositiva costituirG inoltre il fulcro del sistema museale diffuso del quartiere e come tale sarG anche il centro per il reperimento delle informazioni e del materiale didattico sulle due strutture museali. =Barea potrG inoltre accogliere attivitG ed eventi correlati al rione. i prevede di sviluppare nuove tecnologie applicate alla diffusione e alla divulgazione delle notizie e delle informazioni provenienti dalle indagini archeologiche )l progetto, che si inserisce in unBopera di riqualificazione urbana di una parte del centro storico, si propone di riscoprire e mostrare la storia dellBinsediamento umano nel rione 'estaccio durante i secoli, ricreando un percorso ideale che renda manifesta lBidentitG storica e culturale del quartiere attraverso la formazione di unBunitG spazioJtemporale tra la cittG antica e la cittG moderna

CONVEGNO Roma 11/1 fe!!raio "1"

Archeologia e citta: riflessione sulla valorizzazione #ei siti archeologici in aree ur!ane$

ARC3EO%OG&A *R0ANA A RO-A: %E)&8&C&O ARCA&CO )E%%A*)&,OR&*- E &% 'ROGE,,O )& REN.O '&ANO5 +,OR&A )& *N &NCON,RO R&*+C&,O5 -arina 'iranomonte +o?rinten#enza +?eciale ?er i 0eni archeologici #i Roma =a musica a Roma ha sempre avuto sede in luoghi di prestigio connessi con lB archeologia. Wino al ;<FE, i concerti si tenevano allB(ugusteo, sala dallBeccellente acustica impostata sul Mausoleo di (ugusto. Una volta demolita, per oltre sessantBanni si H cercata una sede definitiva per la musica nella capitale. olo nel ;<<C, dopo molti ripensamenti e diverse ipotesi di collocazione, tra le quali !inecittG, il teatro (driano, il Borghetto Wlaminio, lB(mministrazione comunale decise di costruire il grande (uditorium su progetto di Renzo -iano nella piana alluvionale del 'evere, tra $illa .lori e il fiume, in unBarea di sette ettari che sembrava dare garanzie di non elevato rischio archeologico. Ma la nostra cittG non permette mai di distrarsi dallBarcheologia, ne H totalmente intrisa e ogni sito non scavato, anche il piV 4rassicurante5 puS fornire sorprese . &cco dunque la storia dellB(uditorium di Renzo -iano, inaugurato nel 3223, e delle battaglie tra archeologia e politica per mantenere viva la memoria di una parte della cittG dove, fino a ;C anni fa, non si conoscevano ritrovamenti archeologici di rilievo, e che invece negli ultimi anni ha fornito incredibili e insperati dati alla conoscenza del sottosuolo e dellBarea flaminia.

CONVEGNO Roma 11/1 fe!!raio "1"

Archeologia e citta: riflessione sulla valorizzazione #ei siti archeologici in aree ur!ane$

-*+EO NA.&ONA%E RO-ANO D CR7',A 0A%0&5 )AG%& +CAV& A% -*+EO %aura Ven#ittelli +o?rinten#enza +?eciale ?er i 0eni archeologici #i Roma =a crypta Balbi ?el ;<1; la oprintendenza (rcheologica di Roma avviS lo scavo di un isolato del centro storico, nel !ampo Marzio meridionale, che versava in stato di abbandono. ?ellBarea sorgeva in antico un vasto portico, la crypta Balbi, annesso al teatro che =ucio !ornelio Balbo aveva eretto nel ;F a.!. ul lato orientale del portico, e incluse nel perimetro dellBisolato moderno, si estendono una serie di insulae, rappresentate nella Worma urbis marmorea, i cui edifici, in corso di scavo, sono conservati per due piani. (rcheologia urbana .li scavi hanno dimostrato che la vita H continuata nel sito dopo lBetG antica con una serie di trasformazioni e riusi nello stesso monumento protrattasi ininterrottamente attraverso il medioevo e il rinascimento fino ai nostri giorni. 'utte le fasi di vita di questo settore cittadino sono state investigate e i risultati hanno consentito di illustrare la storia del sito nella sezione del Museo intitolata 4(rcheologia e toria di un paesaggio urbano4. )n modo particolare le ricerche hanno messo in luce le trasformazioni intervenute nella cittG al passaggio dallBetG antica al medioevo ed uno dei risultati piV rilevanti H lBacquisita visibilitG della Roma tardoantica e altomedievale nella sezione del museo intitolata 4Roma dallBantichitG al medioevo5. =Ballestimento museale proposto rappresenta un esempio innovativo, accolto con apprezzamento dal pubblico e dagli specialisti. )l Museo di Roma nel medioevo )l Museo realizzato H soltanto una prima fase di un progetto esteso allBintero isolato nel quale sono in corso i lavori di scavo e di restauro che consentono progressivamente lBampliarsi del percorso archeologico e il prosieguo del progetto di allestimento del museo di Roma nel medioevo. (d esempio sono in corso i lavori di restauro degli edifici sul fronte ovest del complesso in vista della realizzazione di una salaZauditorium e i lavori di restauro del palazzo di origine medievale sul fronte nord del complesso. )l museo H sempre funzionalmente collegato con lBattivitG archeologica che continua a svolgersi nellBarea e disporrG pertanto di laboratori, depositi attrezzati, luoghi di studio indispensabili per la conservazione e la valorizzazione dei dati acquisiti attraverso una attivitG di ricerca archeologica di ampio respiro.

CONVEGNO Roma 11/1 fe!!raio "1"

Archeologia e citta: riflessione sulla valorizzazione #ei siti archeologici in aree ur!ane$

ARC3EO%OG&A E C&,,>: %A VA%OR&..A.&ONE )E& +&,& ARC3EO%OG&C& &N AREE *R0ANE5 %E+'ER&EN.A )& 0RE+C&A 8rancesca -oran#iniJ6 8illi RossiJJ6 Giovanni ,ortelli J-usei Civici B Comune #i 0rescia6 JJ+o?rinten#enza ?er i 0eni Archeologici #ella %om!ar#ia ?ella comunicazione si presenterG un quadro sintetico delle attivitG archeologiche condotte di recente a Brescia, con attenzione particolare agli esiti di valorizzazione che si considerano piV efficaci e riusciti ma anche con una riflessione piV generale sulle diverse problematiche connesse a questo tipo di interventi e sulle possibili modalitG di approccio al tema sia di carattere metodologico sia piV in generale politico. $erranno sinteticamente illustrati vari interventi recenti, alcuni giG conclusi come quelli sulle aree circostanti il Woro o comprese in alcuni edifici privati, altri in corso come il progetto di scavo e valorizzazione dellBarea del !apitolium. !ome esempio particolarmente emblematico si illustrerG lBintervento completato nel 322F nellBantica ortaglia del monastero benedettino di an alvatore J ..iulia, nel cuore del centro storico di Brescia, dove sono state portate in luce due abitazioni di etG imperiale in buono stato di conservazione, con numerosi ambienti nei quali H rimasta parte degli apparati decorativi. =Barea indagata archeologicamente, porzione di un esteso quartiere residenziale di alto tenore, H stata annessa ai percorsi di visita del Museo della Citt, allestito allBinterno del monastero stesso, di fondazione longobarda. =a ricca sequenza stratigrafica, le condizioni conservative e le esigenze museali hanno imposto strategie di scavo, azioni di manutenzione e soluzioni museologiche specifiche, strettamente legate alle peculiari caratteristiche ed esigenze del sito.

10

CONVEGNO Roma 11/1 fe!!raio "1"

Archeologia e citta: riflessione sulla valorizzazione #ei siti archeologici in aree ur!ane$

)*E CA+& )& -*+EA%&..A.&ONE )A +CAVO *R0ANO: %A K)O-*+ )E& ,A''E,& )& '&E,RAK A RAVENNA E %A K)O-*+ )E% C3&R*RGOK A R&-&N&6 &N,ERVEN,& E 'RO0%E-A,&C3E -aria Grazia -aioli +o?rinten#enza ?er i 0eni Archeologici #ellEmilia Romagna =Xintervento intende illustrare la musealizzazione di due situazioni molto diverse: la Ydomus dei tappeti di -ietraY di Ravenna fa parte di un complesso archeologico pluristratificato, rinvenuto in occasione dello scavo per un parcheggio interrato, che ha messo in luce una complessa situazione stratigrafica fino a A,C2 metri di profonditG, quota oltre la quale non si H potuti andare per problemi di sicurezza e di abbondantissima acqua di falda: tutte le fasi sono state smontate e immagazzinate: la fase palaziale bizantina, la Ydomus dei tappeti di pietraY H stata ricomposta nel luogo e alla quota del rinvenimento, in un ambiente costruito allo scopo al posto del garage previsto: pavimenti in mosaico, fissati su lastre di aerolam, strutture e intonaci sono stati riposizionati per mezzo di supporti che ne garantiscono conservazione e protezione dallXumiditG di risalita Ole altre fasi sono in attesa di musealizzazione allXinterno del futuro museo della zona archeologica di !lasseP. =a zona archeologica della Ydomus del !hirurgoY in piazza Werrari a Rimini consiste nella musealizzazione in sito di una domus del )J)) sec. d.!., abitatata da un medico chirurgo del ))) sec.e distrutta da un incendio che ha conservato in posto tutti i materiali e lXattrezzatura del medico stesso: oltre ai relativi pavimenti in mosaico, espone anche i mosaici di un edificio palaziale tardoantico e le fasi successive: il contenitore H stato realizzato in modo tale da tutelare al meglio la struttura, nonostante le numerose problematiche di conservazione presenti. (mbedue le aree archeologiche sono aperte al pubblico.

11

CONVEGNO Roma 11/1 fe!!raio "1"

Archeologia e citta: riflessione sulla valorizzazione #ei siti archeologici in aree ur!ane$

&% R&ONE ,ERRA )& 'O..*O%& ,RA ,*,E%A E VA%OR&..A.&ONE Costanza Gialanella +o?rinten#enza +?eciale ?er i 0eni Archeologici #i Na?oli e 'om?ei =e indagini archeologiche in corso sulla rocca puteolana ormai dal ;<<F, contestualmente al restauro dei fabbricati moderni del quartiere, hanno consentito il recupero di uno spaccato particolarmente significativo della colonia fondata dai Romani nel ;<> a.!. &B stato, infatti, portato alla luce il reticolo stradale con le insulae che sullo stesso prospettano, organizzato, a causa della configurazione geomorfologica del promontorio, secondo dimensioni non canoniche ma, comunque, utilizzando come baricentro il capitolium in tufo del ;<> a.!. sostituito, in etG augustea, da una aedes marmorea. )ntorno al tempio, il foro sembra ospitare edifici con prevalente destinazione cultuale, mentre nel settore nordJorientale si aprono, lungo le strade, soprattutto ambienti legati alla ristorazione, horrea, un pistrinum e piV larari. )l settore meridionale, in posizione panoramica privilegiata, ospita invece un impianto termale ed alcune domus. @ltre ad illustrare il risultato degli scavi archeologici, giacchH non puS esservi valorizzazione senza conoscenza e, quindi, senza tutela, il contributo H inteso anche a presentare gli interventi di valorizzazione realizzati giG a partire dal ;<<C, con una mostra di cantiere, cui hanno fatto seguito sia azioni di restauro e allestimento del sito, aperto al pubblico in piV occasioni, sia interventi di musealizzazione tra i quali va segnalata, da ultimo, lBapertura di una sezione del Museo (rcheologico dei !ampi Wlegrei al !astello aragonese di Baia, che ospita in particolare parte del ricco corredo scultoreo ed architettonico in marmo recuperato con gli scavi.

12

CONVEGNO Roma 11/1 fe!!raio "1"

Archeologia e citta: riflessione sulla valorizzazione #ei siti archeologici in aree ur!ane$

%ON)ONC+ RO-AN A-'3&,3EA,REL 'RE+ERVA,&ON &N 'RAC,&CEM NicA 0ateman -useum of %on#on Y)n ;<1AZ11 e/cavations in advance of the rebuilding of the !ity of =ondon (rt .allery une/pectedly came across the remains of =ondonXs Roman amphitheatre Oc (0 A2P. Wollo[ing considerable public interest in this discovery, and lengthy negotiations on [hat to do [ith the remains, it [as decided that the (rt .allery should be redesigned to allo[ for preservation of the [alls and their public display, [hilst the surrounding Roman and medieval layers [ere to be comprehensively e/cavated. Wrom ;<<3 to ;<<E Museum of =ondon archaeologists undertooD several campaigns of e/cavation [hile different parts of the ne[ building [ere constructed. &ngineering of the ne[ .allery had been completely principal piling avoided destruction of redesigned to ensure the and, in a technically any masonry

challenging process, the underpinning of the Roman remains [as tied to the main foundation slab of the ne[ building before e/cavation of a further t[o basement levels beneath the amphitheatre could proceed. 'he resulting (rt .allery, open in since 3222, combines a publicly accessible X(mphitheatre 0isplay chamberX [ell as offices ad"acent to and belo[ it. \hilst the preservation of this important monument [as undoubtedly a significant achievement, and sho[s [hat can be done, it does not ho[ever represent a typical archaeological pro"ect tra"ectory in &ngland. Wor the last 32 years, national planning legislation has effectively promoted archaeological solutions [hich vary bet[een preservation inJsitu and [hat is often called Xpreservation by recordX. Based upon the level of regional or national significance attached to a particular archaeological resource, those charged [ith curating the nationXs archaeological heritage must choose bet[een, on the one hand, requiring the developer J through conditions on planning consent J to leave surviving archaeological deposits undisturbed beneath a ne[ development, and thus not e/cavated but XpreservedX though inaccessible: and, on the other hand, permitting total removal of depositsZremains through a controlled archaeological process, leading to their XpreservationX in record form alone. By their very nature, neither of these options lead very often to public, open display of preserved archaeological remainsY

its original position Ono[ at basement levelP connecting [ith the gallery above it, as

13

CONVEGNO Roma 11/1 fe!!raio "1"

Archeologia e citta: riflessione sulla valorizzazione #ei siti archeologici in aree ur!ane$

IL MUSEO LAVINIUM A 'O-E.&A: *N 'ERCOR+O VER+O *N&)EA )& -*+EO MULTIVERSO -onica +orti )l Museo Lavinium H innanzi tutto un luogo fisico, una costruzione dei primi anni del secolo scorso e rappresenta un vero e proprio 4portale5 allBarea archeologica dellBantica =avinium. =a sua realizzazione ha creato un forte presupposto per un riposizionamento della !ittG di -omezia e del suo territorio in termini culturali. Ma H soprattutto unBidea+ quella di 4aprire al vento5 la vela dellBemozione. .li oggetti archeologici evocano storie, personaggi, parole, suoni, segni e simboli che si compongono in una narrazione dai mille colori valorizzata da un uso attento della tecnologia. =a coralitG OpolimedialitGP dei media usati Oscenografia, grafica, video, musica, luceP, fili di una trama per comporre la narrazione, sono il primo tassello di un progetto L operare per progetti H il modo dBessere e non solo di fare della societG contemporanea J che ha per struttura centrale lBidea di 4Museo

Multiverso5.

!on

questo neologismo si vuole indicare il prodotto di un design di servizi Oin unBeconomia della cultura, dellBesperienza, della conoscenza, non produciamo cose ma eventi, emozioni, esperienze, conoscenzeP cioH di un percorso di progettazione che considera innovazione entrare in empatia con i nuovi scenari delle societG complesse. )l museo, il cui fondamento H la mediazione culturale, cioH una proposta di 4incontro5 intorno ad un tema rispondendo al bisogno dellBimmediatezza, della freschezza e della poesia nel trasferimento di contenuti, non puS rimanere ancorato a schemi in disuso, non puS piV prescindere dalle nuove sensibilitG e dai nuovi linguaggi e puSZdeve essere definito, esso stesso, come un nuovo media, un media multiverso appunto, in cui molti universi paralleli Omusica, spazio, colore, superficie, suono, immagineP, pur non interagendo fra loro, comunque si compenetrano e offrono una porta di accesso alla qualitG della vita, delle cose, della storia, della memoria, della cultura.

14

CONVEGNO Roma 11/1 fe!!raio "1"

Archeologia e citta: riflessione sulla valorizzazione #ei siti archeologici in aree ur!ane$

%E )O-*+ RO-ANE )& 'A%A..O VA%EN,&N&: *N E+E-'&O )& +CAVO *R0ANO E )& VA%OR&..A.&ONE A,,RAVER+O *N 'ERCOR+O -*%,&-E)&A%E R5 )el +ignore6 '5 0al#assarri J6 'aco %anciano JJ J 'rovincia #i Roma6 JJ -izar =e indagini archeologiche in corso, avviate dalla -rovincia di Roma nel 322C nei sotterranei di -alazzo $alentini, strettamente collegate ad uno studio storico e architettonico dellBedificio, hanno finora restituito il quadro di una frequentazione continuativa dellBarea tra la fine del ) e il $ sec. d.!., articolata in una serie di fasi edilizie, le cui maggiori emergenze sono relative ai resti di due domus signorili di etG medio e tardoimperiale Jle cd. domus ( e B. ontuoso risulta il loro arredo interno nella fase tardoimperiale Oprima metG del )$ secoloP, quando pavimenti e pareti dei vari ambienti vengono decorati da opus sectile e da raffinati mosaici. (lla domus B era probabilmente annesso un complesso termale caratterizzato, fra lBaltro, dalla presenza di un vasto frigidarium absidato che dava accesso ad un ulteriore ambiente in cui sono state rinvenute larghe tracce di un crollo e conseguente incendio del piano superiore della domus. =Bapertura al pubblico dei cantieri archeologici sin dal 322A ha comportato la necessitG di realizzare un allestimento che garantisse la massima visibilitG ai resti Lcon pavimenti e passerelle vetrate sospeseJ e, al tempo stesso, il rispetto delle norme di sicurezza e accessibilitG dei locali da parte di unButenza allargata. ]uanto al percorso museale prescelto, ci si H avvalsi delle tecnologie multimediali che, accompagnando il visitatore attraverso i resti archeologici, suggeriscono la possibile ricostruzione degli spazi antichi e li inseriscono, grazie allBausilio di un plastico multimediale, allBinterno dellBarea piV vasta dei Wori )mperiali.

15

CONVEGNO Roma 11/1 fe!!raio "1"

Archeologia e citta: riflessione sulla valorizzazione #ei siti archeologici in aree ur!ane$

'ERCOR+& -*%,&-E)&A%& A%%AVEN,&NO A5 Ca?o#iferroJ6 '5 /uarantaJ6 %5 Ca?o#iferroJJ6 C5 )eloguJJ *+o?rinten#enza +?eciale ?er i 0eni Archeologici #i Roma6 JJ8on#azione *go 0or#oni =a comunicazione riveste un ruolo primario nella valorizzazione dei beni culturali, specialmente per i monumenti archeologici che appaiono spesso come meri resti emersi dagli scavi risultando poco comprensibili anche se concentrati in aree ad alta definizione percettiva. ^ come se lBesperienza della visione dellBantico nel contesto contemporaneo rimanesse incompleta proprio perch# i visitatori non sono in grado di reperire nellBimmediato informazioni soddisfacenti per immaginare e capire che rapporto avessero i resti archeologici con la cittG antica. (ttraverso le tecnologie multimediali H possibile prospettare un diverso approccio alla comprensione dellBantico nel suo contesto originale mediante percorsi di visita interattivi e anche personalizzati, come sperimentato dal progetto di 4$isita Multimediale )nterattiva dellB(ventino5, nato dalla collaborazione tra la oprintendenza peciale per i Beni (rcheologici di Roma e la Wondazione Ugo Bordoni. )l visitatore potrG percorrere lBitinerario guidato da un )J-hone corredato da testi, immagini, audio e filmati. ?ellBindividuazione di alcuni possibili itinerari si H tenuto conto del contesto storico, artistico, architettonico dellBarea dellB(ventino e della loro praticabilitG.

16

CONVEGNO Roma 11/1 fe!!raio "1"

Archeologia e citta: riflessione sulla valorizzazione #ei siti archeologici in aree ur!ane$

C&,,> &NV&+&0&%& E VA%OR&..A.&ONE A )&+,AN.A: %E+'ER&EN.A )E% -*+EO V&R,*A%E )E%%&RA/ -assimo Cultraro Consiglio nazionale #elle ricerche6 &stituto ?er i !eni archeologici e monumentali )l Museo Virtuale dellIra H unBiniziativa culturale ideata e realizzata nel 322C dal

!onsiglio ?azionale delle Ricerche, con il supporto finanziario del Ministero degli (ffari &steri. )l progetto multimediale O[[[.virtualmuseumiraq.cnr.itP, presentato nel giugno del 322<, nasce dallBesigenza di offrire al vasto pubblico, dopo le devastazioni del patrimonio storicoJartistico iracheno nel corso della econda .uerra del .olfo O322FP, un adeguato strumento di conoscenza delle principali vicende storiche e delle piV rilevanti acquisizioni archeologiche nella 'erra tra i due Wiumi, dalla nascita delle prime comunitG di villaggio nel ?eolitico antico fino alla formazione e ascesa della capitale del califfato islamico di Madinat alJ alam Omoderna BaghdadP nel AE3 d.!. )l progetto, che si avvale delle piV innovative metodologie nel campo della ricostruzione F0 e delle tecnologie informatiche applicate ai beni culturali, ha dedicato ampio spazio al tema della cittG nellBantica Mesopotamia. =e singole realtG urbane, indagate attraverso una serie di casi studio che si dispiegano dallBetG neolitica al periodo islamico, sono presentate nella loro complessa polisemia, mettendone a fuoco lo stretto nesso tra la costruzione di un modello insediativo, il suo sviluppo diacronico, e le scelte ideologicoJsimboliche sottese alla fondazione di una capitale, concepita come sede del potere politico e religioso. Riprendendo le numerose riflessioni di carattere metodologico emerse nel lavoro di realizzazione del sito [eb, la presente comunicazione affronta le principali tematiche relative alla ricostruzione, mediante le applicazioni multimediali in archeologia, di alcuni complessi urbani della Mesopotamia antica, quali Babilonia, _horsabad, !tesifonte e Baghdad, nel ruolo di capitali di imperi a dimensione sovrannazionale. =a ricostruzione di queste cittG in grafica tridimensionale si fonda su un metodo di schedatura innovativo, in cui le informazioni vengono censite semanticamente attraverso nodi concettuali e organizzate in una costruzione narrativa Onarration builderP che si avvale dellBelemento audiovisivo. )l progetto del Museo $irtuale dellB)raq ha creato un reale 4ponte comunicativo5 tra archeologia e tecnologie informatiche, offrendo unBesperienza concretamente vissuta nellBintegrazione di ambiti formativi e diversi apparati strumentali, e realizzando un contenitore museale aperto alla rete informatica mondiale. 17

Das könnte Ihnen auch gefallen