Sie sind auf Seite 1von 5

Gaio Plinio Cecilio Secondo

Gaio Plinio Cecilio Secondo


Gaio Plinio Cecilio Secondo (Como, 61 dopo il 113) stato uno scrittore e senatore romano, detto Plinio il Giovane per distinguerlo dall'omonimo zio Plinio il Vecchio.

Biografia
Plinio nacque a Como nel 61 da una famiglia di rango equestre molto ricca. Suo padre mor quando lui era ancora bambino e Plinio fu affidato ad un amico di famiglia, Virginio Rufo. In seguito venne adottato dallo zio, Plinio il Vecchio, fratello di sua madre. Nel 83 muore anche la madre e lui eredita tutto il patrimonio di famiglia. Studia a Roma alla scuola di Quintiliano e del retore greco Nicete Sacerdote. Si dedic principalmente alla retorica e all'avvocatura. S'interess, grazie all'influenza dello zio, sia allo stile lineare di Cicerone che a quello magniloquente dell'asianesimo. Nel 79 assistette all'eruzione del Vesuvio dal lato opposto del Golfo di Napoli in cui perse la vita il celebre parente.

Statua di Plinio il Giovane dalla facciata della Cattedrale di Como.

Inizia cos la sua carriera insieme all'amico Tacito percorrendo tutte le tappe del cursus honorum. Tra l'89 e il 90 ricopre il tribunato della Plebe entrando a far parte dell'ordine senatorio, malgrado provenisse da una famiglia dell'ordine equestre, divenendo di fatto il primo della sua famiglia. Sotto Nerva non fa carriera (l'imperatore muore nel 98), mentre sotto Traiano riprender la sua carriera diventando soprintendente del tesoro. Nel 100 diventa console supplente e per un paio di mesi ne ricopre la carica. Tiene in senato il discorso Panegirico di Traiano, la cui successiva pubblicazione per sar diversa dall'orazione originale, perch posta a revisione. Insieme a Tacito, nello stesso anno, sostiene un'accusa contro Mario Prisco. Nel 103 difende due ex governatori accusati di appropriazioni eccessive. Nel 105 ricopr la carica di Curator delle Acque del Tevere e della Cloaca Maxima (curator alvei Tiberis et riparum et cloacarum urbis). Probabilmente, grazie non solo al proprio talento, ma anche alla propria ricchezza e alle amicizie con i potenti, la sua carriera fu tra le pi brillanti, divenendo prefetto dell'erario di Saturno (praefectus aerari Saturni), cio uno dei magistrati addetti all'Aerarium imperiale o di quello militare (praefectus aerari militaris). Alla fine della sua vita fu governatore in Bitinia come legatus Augusti pro praetore (pur trattandosi di una provincia senatoria) dal 111 al 113, anno in cui probabilmente mor.

Opere letterarie
Per approfondire, vedi Storia della letteratura latina (69 - 117).

L'epistolario L'opera maggiore a noi pervenuta di Plinio il Giovane una raccolta di epistole (247 suddivise in nove libri pi 121 aggiunte in seguito in un decimo libro) scritte fra il 96 e il 109. Fra gli studiosi si a lungo discusso sull'origine e sullo scopo di queste epistole; oggi si tende a credere che la maggior parte delle lettere non siano un artificio letterario, ma che si tratti di lettere realmente spedite, frutto di un carteggio con amici e colleghi, talvolta scritte per occasioni particolari (come notizie, raccomandazioni, ecc.), altre volte per ragioni sociali (inviti, scambi di opinione, etc.), oppure per ragioni descrittive (celeberrima la cronaca dell'eruzione del Vesuvio del 79).

Gaio Plinio Cecilio Secondo L'opera dedicata all'amico Setticio Claro:


(LA) Frequenter hortatus es, ut epistulas, si quas paulo curatius scripsissem, colligerem publicaremque. Collegi non servato temporis ordine neque enim historiam componebam, sed ut quaeque in manus venerat. (Ep. I, 1, 1) (IT) Mi hai spesso esortato a raccogliere e pubblicare le lettere che io abbia scritto con un po' pi di cura. Le ho raccolte non in ordine cronologico infatti non stavo scrivendo un testo di storia, ma secondo che ciascuna mi sia capitata in mano.

Plinio afferma di aver adempiuto alle richieste dell'amico che lo esortava a raccogliere le lettere scritte "paulo curatius" (con maggior cura). Si tratta dunque di un epistolario letterario, scritto nel preciso intento di pubblicarlo. Le epistole non saranno raccolte cronologicamente bens "ut quaeque in manus venerat" (cos come mi capitano sotto mano). Oltre ai primi nove libri, ne esiste un altro che contiene il carteggio che Plinio tenne con l'imperatore Traiano durante il governo della Bitinia. Questa raccolta fu pubblicata postuma, forse per iniziativa di qualche amico di Plinio, meno probabilmente grazie a Traiano stesso, che avrebbe voluto, con esso, proporre un manuale d'esempio di buona amministrazione. Il libro, che contiene anche le risposte dell'imperatore, in ogni caso un documento eccezionale per la conoscenza dell'amministrazione provinciale in et imperiale. Fra queste lettere, sono particolarmente famose quelle relative ai cristiani (epistole 96 e 97), nelle quali Plinio parla in prima persona, informando l'imperatore sui suoi dubbi su come procedere nelle modalit d'inchiesta nei loro confronti. Traiano lo inviter a procedere in caso di denunce circostanziate (ignorando le delazioni anonime) e di prove certe[1]. Plinio non prende affatto le difese dei Cristiani, come fece lo scrittore Tertulliano, ma sostiene invece la causa dei Romani. Per lui ovvio che l'autorit dell'Impero vada rispettata, ed altrettanto ovvio che chi si rifiuta di farlo, come facevano i cristiani rifiutandosi di sacrificare, sia un pericoloso esempio di ribellione da punire senza alcuna piet. Anzi, Plinio trova gli atti compiuti dai cristiani del tutto eccentrici e ridicoli scriver infatti,
Li interrogavo chiedendo se fossero cristiani. [...] Vi furono altri adepti di una tale follia [...] (Plinio, Lettere, x, 96)

e si augura di riuscire a riportare la popolarit della religione politeista romana come nei tempi gloriosi della Repubblica, come richiesto dall'imperatore stesso. In queste lettere si trovano testimonianze del fatto che si tenevano regolari processi, oltre alle comuni pratiche di polizia (in questo caso, contro i Cristiani). Dato che Plinio era il propretore, spettava a lui l'autorit di far eseguire queste procedure nei confronti di coloro che venivano denunciati. Plinio per ammette di non avere alcuna esperienza in merito e chiede consiglio all'imperatore, affermando di non sapere se trattare diversamente i bambini dagli adulti, di interrogare pi volte coloro che confessavano e poi eventualmente mandarli a morte, e di dare la possibilit agli accusati di dimostrare di non essere cristiani, venerando le immagini degli dei e facendo sacrifici a quella dell'imperatore. Riporta inoltre delle dichiarazioni dei cristiani in merito a quelle che i delatori indicavano come loro "colpe" (Plinio afferma che i cristiani dichiararono di incontrarsi in un giorno stabilito-la domenica- prima dell'alba, di cantare inni a Cristo, quindi di dividersi, per incontrarsi in seguito per mangiare del cibo e giurare di non commettere alcun tipo di delitto). Si nota che i cittadini romani avevano diritto ad essere giudicati a Roma, mentre gli altri venivano condannati direttamente sul posto. Plinio non un persecutore spietato: sa infatti che i veri cristiani (che per lui sono quelli davvero pericolosi) non rinnegano la loro fede, e quindi lascia liberi coloro che, per paura, sono pronti a farlo. Nella lettera 96, Plinio sa che i templi ricominciano ad essere frequentati e i "sacra sollemnia" a riprendere vigore dopo una lunga interruzione...

Gaio Plinio Cecilio Secondo Le altre opere Di Plinio ci pervenuto anche un Panegirico di Traiano, che venne pubblicato nel X libro: esso, originariamente, era il discorso che Plinio pronunci per ringraziare Traiano quando fu eletto console. Il discorso effettivamente pronunciato fu poi riveduto, corretto e ampliato, tanto da occupare, da solo, quasi la met del X libro delle epistole. Questa l'unica delle orazioni pervenuteci di Plinio il Giovane: in essa, Plinio raccomanda ai futuri imperatori di seguire l'esempio di Traiano per agire in concordia con il Senato e il ceto equestre per il bene dell'impero. Traiano infatti viene da Plinio definito "optimus princeps" (poich ad esempio reintrodusse la libert di parola e di pensiero). Non ci sono pervenute altre orazioni di Plinio il Giovane: sappiamo per che i suoi discorsi pronunciati in tribunale ed al Senato furono tali da essere accostati a quelli dell'amico Tacito. Plinio fu, probabilmente, anche un poeta, ma la sua collezione di liriche non arrivata sino a noi, ad eccezione di due frammenti pubblicati fra le epistole. Probabilmente, si trattava di poesie scritte in et giovanile.

La Villa di Plinio
Plinio nelle Epistole (Epistulae II,17,15, C. Pinio Gallo suo) elogia con affetto la sua villa Laurentina sul litorale romano, situata nei pressi dell'antica via Severiana. Nei secoli si sono succedute varie ipotesi di identificazione della villa, che si rivel di difficile attribuzione fin a partire dai primi scavi. Nel 1713, infatti, erano in corso sia le indagini eseguite per volere del Cavaliere Marcello Sacchetti, le quali portarono alla luce resti architettonici che per non corrispondevano alla descrizione di Plinio, sia quelle volute sulle proprie tenute dai Chigi, nel luogo detto La Palombara. Per molto tempo fu accreditata l'ipotesi che la villa di Plinio fosse quella indicata a La Palombara, grazie anche al ritrovamento nel 1874 del Vicus Augustanus Laurentinum, dal quale la villa di Plinio doveva distare solo un'altra villa, e alla fama dell'archeologo Lanciani che sosteneva l'identificazione con la villa della Palombara. Nuove prove a favore del sito si ebbero con l'apertura al pubblico della Pineta di Castel Fusano e con nuove indagini archeologiche del 1934. Nel 1984, l'architetto Eugenia Salza Prina Ricotti mise in dubbio l'identificazione della villa di Plinio con quella della Palombara, per due dettagli nella descrizione fino ad allora trascurati. Con questi nuovi studi, l'identificazione della villa Laurentina si spost alla Villa Magna a Grotte di Piastra, nella Tenuta di Castel Porziano, che oggi resta l'ipotesi pi accreditata.[2] In un'epistola scritta ad Apollinare si descrive l'ambiente circostante un'altra villa che possedeva in "Tuscis" (Valtiberina), individuata nell'area di Colle Plinio nel comune di San Giustino (all'epoca della realizzazione, quel territorio faceva parte del municipio romano di Citt di Castello), che sembra essere indicata come la "preferita" di Plinio il Giovane.
L'aspetto del paese bellissimo: immagina un immenso anfiteatro quale soltanto la natura pu crearlo. [] Bench vi sia abbondanza di acqua non vi sono paludi perch la terra in pendio e non assorbito [...]; il terreno si innalza cos dolcemente e con una pendenza quasi insensibile, che, mentre ti sembra di non essere salito sei gi in cima. Alle spalle hai l'Appennino []. Conosci ora perch io preferisco la mia villa in Tuscis a quella di Tuscolo, Tivoli e Preneste

La Soprintendenza ha avviato delle indagini nel 1975 e, negli anni, sono venuti alla luce numerosi elementi (impianto termale, porticati, cantine) attraverso i quali si evince che detta villa era di notevoli dimensioni. Gli scavi proseguono tuttora a cura dell'Universit degli Studi di Perugia in collaborazione con l'Universit di Alicante.

Gaio Plinio Cecilio Secondo

Note
[1] Conte-Pianezzola, Lezioni di letteratura latina, Le Monnier [2] Fonte: Andrea Schiavone, La via Severiana e la Villa di Plinio, 4 marzo 2007, in www.severiana.it (http:/ / www. severiana. it/ approfondimenti\plinio. pdf)

Altri progetti
Wikisource contiene opere originali di Gaio Plinio Cecilio Secondo Wikisource contiene opere originali di Gaio Plinio Cecilio Secondo (in italiano) Wikiquote contiene citazioni di Gaio Plinio Cecilio Secondo Commons (http://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=it) contiene immagini o altri file di Gaio Plinio Cecilio Secondo (http://commons.wikimedia.org/wiki/ Category:Plinius_Minor?uselang=it)

Collegamenti esterni
Google books: Tutte le lettere di Plinio. Testo latino e traduzione italiana (http://books.google.it/ books?id=hQZbAAAAQAAJ&pg=PT281&dq=3#PPA8,M1) www.severiana.it (http://www.severiana.it/approfondimenti\plinio.pdf) Andrea Schiavone, La via Severiana e la Villa di Plinio, 4 marzo 2007 www.ostiantica.org (http://www.ostia-antica.org/dict/south/pliny.htm) Foto della Villa attribuita a Plinio Descrizione delle fonti del Clitumno (http://autorimondoclassico.blogspot.com/) Controllo di autorit VIAF: 10638270 (http:/ / viaf. org/ viaf/ 10638270) LCCN: n79075182 (http:/ / id. loc. gov/ authorities/names/n79075182)
Portale Antica Roma Portale Biografie Portale Letteratura

Fonti e autori delle voci

Fonti e autori delle voci


Gaio Plinio Cecilio Secondo Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=62202149 Autori: Accurimbono, Alec, Alexander VIII, Andrea Coppola, Ap0calisse, Aplasia, Archeologo, Ary29, AttoRenato, BCtl, Battlelight, BilloK, BohemianRhapsody, Carlomorino, Cristiano64, Crypto, Demart81, Gacio, Gisegre, Glauco92, Guidomac, Keltorrics, Lingtft, MM, Marcok, Massimo Macconi, Mcbasus, Mimsy, Moloch981, Mpiva, Narayan89, P tasso, Panairjdde, PandeF, Paola Severi Michelangeli, Patafisik, Phantomas, Pifoyde, Rick9212, Superototo, Syrio, Tenebroso, Tommaso Ferrara, Tooby, Vincenzo80, 63 Modifiche anonime

Fonti, licenze e autori delle immagini


File:Como - Dom - Fassade - Plinius der Jngere.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Como_-_Dom_-_Fassade_-_Plinius_der_Jngere.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Autori: Wolfgang Sauber Immagine:Exquisite-kfind.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Exquisite-kfind.png Licenza: GNU General Public License Autori: Guppetto File:Wikisource-logo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wikisource-logo.svg Licenza: logo Autori: Guillom, INeverCry, Jarekt, Leyo, MichaelMaggs, NielsF, Rei-artur, Rocket000 File:Wikiquote-logo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wikiquote-logo.svg Licenza: Public Domain Autori: -xfi-, Dbc334, Doodledoo, Elian, Guillom, Jeffq, Krinkle, Maderibeyza, Majorly, Nishkid64, RedCoat, Rei-artur, Rocket000, 11 Modifiche anonime File:Commons-logo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Commons-logo.svg Licenza: logo Autori: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by Reidab. File:LupaCapitolina.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:LupaCapitolina.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Codicorumus, Flamarande, G.dallorto, Helios, Juiced lemon, Palosirkka, Ssolbergj File:Crystal Clear app Login Manager.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Crystal_Clear_app_Login_Manager.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Abu badali, Bouncey2k, CyberSkull, It Is Me Here, Mike.lifeguard, Mmxx File:Nuvola apps bookcase.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Nuvola_apps_bookcase.svg Licenza: GNU Lesser General Public License Autori: Peter Kemp

Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 //creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/

Das könnte Ihnen auch gefallen