Sie sind auf Seite 1von 77

Esercitazioni di Elettrotecnica - Ing. Gerardi - A.a.

2008-2009

Raccolta di esercizi svolti nelle esercitazioni del corso di Elettrotecnica e Macchine Elettriche.

Concetti Fondamentali: Leggi Fondamentali: Metodi Di Analisi: Teoremi Delle Reti: Condensatori E Induttori: Circuiti Del Primo E Secondo Ordine: Analisi E Potenza Regime Sinusoidale: Circuiti Trifase: Circuiti Con Accoppiamento Magnetico: Reti Biporta:

133 100 101 128 158 104 107 112 160 114 121 111

134 135 102 129 136 103 130 137 125 140 138 126 141 127 142 132 155 139 156 157

105 108 113

106 109 115 110 147 131 148 143 149 144 150 145 151 146 159

116 122 152

117 123 161

118 124

119 154

120

153

I file *.cir per simulare questi esercizi svolti con PSpice5 si possono trovare al seguente indirizzo:

www.ing.unibs.it\~carmelo.gerardi\index.htm#pspice5

Ultima Modifica 02 Aprile 2009

Ing. Gerardi

ESERCIZIO 100 Calcolare tutte le correnti nei rami e verificare con il BILANCIO DELLE POTENZE.
I1 R1 I2 + E R2 B R4 C A I3 R3 I4 R5 I5 1

E = 40 V R1 = 12 R2 = 10 R3 = 19 R4 = 30 R5 = 70

Soluzione: Calcolo della resistenza equivalente vista dal generatore:

Req = R1 + {R2 //[R3 + R4 // R5 ]} = 20


I1 = E = 2A Req V AC = E R1 I1 = 16V

I2 =

V AC = 1,6 A Req

I2 =
I4 =

V AC = 0,4 A R3 + (R4 // R5 )
VBC = 0,28 A R4

VBC = V AC R3 I 3 = 8,4V

I5 =

VBC = 0,12 A R5
2 PR2 = R2 I 2 = +25,6W

Verifica del Bilancio delle potenze:


2 Pgen = E I1 = 80W ; PR1 = R1 I1 = +48W ;

2 2 2 PR3 = R3 I 3 = +3,04W ; PR4 = R4 I 4 = +1,008W = +2,352W ; PR5 = R5 I 5

Per cui risulta vero che:

Pgeneratori + Putilizzatori = 0
Ing. Gerardi

ESERCIZIO 101 Calcolare la tensione V0 per il circuito in figura.


A + 30V I1 2K B I2 5K + 20V I3 + 4K V0 1

Soluzione:Metodo nodale Si nota che V0 uguale alla tensione nodale EA con il nodo B di riferimento. 1) KCL nodo A
2) Vincolo al generatore da 30V 3) Vincolo al generatore da 20V I1 I 2 + V0 =0 4

I1 = I2 =

30 E A 2 20 E A 5

Sostituendo la (2) e la (3) nella (1) si ottiene: V0 30 V0 20 V0 + + =0 2 5 4

V0 =

380 = 20V 19
2 PR2 = R2 I 2 = +25,6W

Verifica del Bilancio delle potenze:


2 Pgen = E I1 = 80W ; PR1 = R1 I1 = +48W ;

2 2 2 PR3 = R3 I 3 = +3,04W ; PR4 = R4 I 4 = +2,352W ; PR5 = R5 I 5 = +1,008W

Per cui risulta vero che:

Pgeneratori + Putilizzatori = 0
Ing. Gerardi

ESERCIZIO 102 Calcolare le tensioni nodali V1 e V2 per il circuito in figura.


V1 8 2 I1 + 2V 4 V2 I2 3A 1

Soluzione:Metodo agli anelli (maglia DX). Nel circuito ci sono 2 correnti di anello IA (maglia SX), e IB 1
V1 8 2 IA + 2V 4 IB 3A V2

Si nota subito che I B = 3 A , si scrive la KVL alla maglia a SX (antiorario):

(8 + 4 + 2) I A 1 + 4 I B
V1 = 8 I A = 8V V2 = 4 (I B I A ) = 8V

=0

I A = 1A

Dalle correnti di maglia si ricavano le tensioni nodali richieste:

Verifica del Bilancio delle potenze:

Pgen.3 A = V2 3 = 24W ;
2 P8 = 8 I 8 = +8W ;

Pgen.2V = 2 I 8 = 2W
2 P4 = 8 I 4 = +16W ; 2 P2 = 8 I 2 = +2W

Per cui risulta vero che:

Pgeneratori + Putilizzatori = 0

Ing. Gerardi

ESERCIZIO 103 Calcolare le tensioni nodali EA e EB per il circuito in figura.


A Iy + 8V 5A IA 10 IB 5 2A IC B 1

Soluzione:Metodo della sovrapposizione degli effetti


1 1 Nel circuito vi sono 3 generatori indipendenti, per cui si calcolano 3 effetti. A B A B

+ 8V 10 I 5

5A

10

10

5 2A

1 Effetto

2 Effetto

3 Effetto

1^effetto, agisce solo il generatore da 5A: applicando il partitore di corrente

I10 = 5

5 5 = A (10 + 5) 3

I I EA = EB = 10 I10 =

50 V 3

2^effetto, agisce solo il generatore da 2A: applicando il partitore di corrente I 5 = 2 10 4 = A (10 + 5) 3


II II EA = EB = 5 I 5 =

20 V 3

3^effetto, agisce solo il generatore da 8V:


I= 8 8 = A (10 + 5) 15 8 III = 5 I = V EB 3
III = 10 I = EA

16 V 3

Sommando i due effetti si ha:


I II III EA = EA + EA + EA = +18V I II III EB = EB + EB + EB = +26V

Ing. Gerardi

ESERCIZIO 104 Calcolare le tensioni sui condensatori e le correnti negli induttori in condizioni stazionarie per il circuito in figura.
4 C1 + 30V L1 1

C2

L2

Soluzione: In condizioni di regime stazionario condensatore e induttore si comportano


1 come un circuito aperto ed un cortocircuito. Il circuito si trasforma: iL1 + vC1 + 30V + vC2 iL2 6

VC 2 = 0V
I L1 = I L2 = VC1 = 30 30 = 3A (6 + 4)

perch c il cortocircuito. (partitore di corrente) (partitore di tensione)

6 = 18V (6 + 4)

Ing. Gerardi

ESERCIZIO 105

Calcolare lenergia immagazzinata dai condensatori in condizioni stazionarie per il circuito in figura.
3k 20mF 1k + 10V C1 C2 10mF 6k 1

Soluzione: In condizioni di regime stazionario i due condensatori sono carichi per cui si comportano come circuiti aperti. Il circuito si trasforma:
3k + vC2 + vC1 6k 1

1k + 10V

Le resistenze espresse in k.Applicando ripetutamente il partitore si ha: VC1 = 10

(3 + 6) = 9V 1 + (3 + 6 )

VC 2 = VC1 VC 2 = 10

3 = 3V 6+3

Oppure si calcola:

3 = 3V 3 + (1 + 6 )

Le energie immagazzinate dai due condensatori sono: WC1 = 1 2 C1 VC = 405mJ 1 2 WC2 = 1 2 C2 VC = 90mJ 2 2
Ing. Gerardi

ESERCIZIO 106 Determinare il valore della resistenza R in modo che a regime, lenergia
1 immagazzinata dal condensatore si uguale a quella dallinduttore. R 160mF C 5A 2 4mH L

Soluzione: In condizioni di regime stazionario condensatore e induttore si comportano


1 come un circuito aperto ed un cortocircuito. Il circuito si trasforma: iR R + vC 5A 2 iL

iL = iR = 5

2 10 = 2+R 2+R 10 R 2+R

vC = R iL =

Uguagliando le energie immagazzinate da C e L, si determina il valore di R: WC = WL 160 10


6

1 1 2 2 C vC = L iL 2 2 R = 4 10
2
3

R=

4 10 3 160 10 6

= +5

Avendo scartato il valore negativo. Lenergia immagazzinata vale: WC = WL = 4,082mJ

Ing. Gerardi

ESERCIZIO 107 Calcolare la corrente i0(t) per t < 0 e per t 0.


t=0 40 0.5 i0 + 80V 3F 80 i0 1

Soluzione:
I 1) t < 0 Il valore per t<0 vCI = 0 , perch inizialmente scarico.

I 1 si considera il condensatore carico: Per calcolare il valore finale vCF

Si applica il metodo nodale:


40 0.5 i0 + 80V i0 + I 80 vCF

I I vCF 80 vCF + 0,5 80 40 I vCF =

I vCF + =0 80

320 = 64V 5

1 Per calcolare la costante di tempo si ricava R TH con Thevenin: A 40 + 0.5 i0 1A V0 80 i0

Si determina V0 col nodale:

V 40

V V 0,5 0 1 + 0 = 0 80 80

V0 =

80 I = 32V = RTH = 32 2,5

I C = 32 3 = 96 sec .Per t < 0 vC e i0 variano con le seguenti leggi: I = RTH

I vC

(t )

I = vCF

I vCI

I vCF

) e

= 64 64 e

96

V
Ing. Gerardi

I i0

I t vC (t ) = (t ) = 0,8 0,8 e 96 A 80

II I 2) t > 0 Il valore iniziale per t 0 : vCI = vC 0 = vCF = 64V II 1 Il circuito autonomo, vCF = 0 . Per la costante di tempo si ricava RTH:
A i0 + 1A 0.5 i0 V0 80

( )

Si determina V0 col nodale: V V 0,5 0 1 + 0 = 0 80 80


II = 160 V0 = 160V = RTH
II C =160 3 = 480 sec II = RTH

La costante di tempo vale:

Quindi per t 0 la tensione vC e la corrente i0 variano con le seguenti leggi:


II vC II i0

(t )

II = vCF

II vCI

II vCF

) e

II

= 64 e

480V

II t vC (t ) = (t ) = 0,8 e 480 A 80

Ing. Gerardi

ESERCIZIO 108 Calcolare la corrente i0(t) per t < 0 e per t 0.


a b t=0 + 30V 12V + i 1

2F

Soluzione:

1) t < 0: posizione a Per il valore iniziale il condensatore carico: 1 vC 0


6 + 30V + 3 vCI

( )

vCI = vC 0 = 30

( )

3 = +10V 6+3

2) t > 0: posizione b Per il valore finale il condensatore aperto: vCF = 12 3 = +4V 6+3

La costante di tempo si ricava RTH passivizzando il generatore da 12V: RTH = 63 = 2 6+3

= RTH C = 4 sec

Quindi per t 0 la tensione vC e la corrente i variano con le seguenti leggi:


vC (t ) = vCF + vCI vCF e
i0 (t ) = C

= 4 + 6e

4V

dvC (t ) t 1 t = 2 6 e 4 = 3 e 4 A dt 4
Ing. Gerardi

ESERCIZIO 109 Linterruttore S rimasto nella posizione A per molto tempo. Nellistante t=0 si sposta nella posizione B. Infine si sposta in posizione C dopo 0,25s. Calcolare la corrente iL(t) per t - a t +.
iL + 1H vL + 10V 1 + 10V C 10 10 A S B + 30V 30 1

Soluzione: 1) t < 0: posizione A Per t<0 linterruttore 1 in posizione A:


iL + 1H vL + 10V 10 10

i L A ( ) = i LI A = 0 A 10 1 = A 10 + 10 2 perch L in cortocircuito. i L A (+ ) = i LFA =

La costante di tempo si calcola dalla resistenza equivalente di Thevenin: RTH A = 10 + 10 = 20

A =

L RTH
A

1 = 50m sec 20

iL (t ) = iLF + iLI iLF e


A A A A

1 1 = + e 20t A 2 2

t<0

2) 0 t < 0,25sec: posizione B La C.I. : i L B 0 = i L A ( ) = i LI B = 0,5 A


A regime si avrebbe: i LB (+ ) = iLFB = 10 + 30 = 1 A 10 + 30
Ing. Gerardi

( )

1 iL + 1H vL + 10V + 30V 10 30

RTH B = 10 + 30 = 40

B =
t

L RTH
B

1 = 25m sec 40

i L (t ) = i LF + i LI i LF e
B B B B

= 1 +

1 40t e A 2

0t<0,25s

3)S commuta in posizione C La condizione di regime in posizione B viene raggiunta dopo 5=125ms; la commutazione nella posizione C avviene dopo 125ms, quindi la C.I. vale:
iL 1 H + vL 1 + 10V + 10V 1

i LC 0 = iL B ( ) = i LI C = 1A 10 10 = 0A 1

( )

i LC (+ ) = iLFC = RTH C = 1

C =

L RTH
C

= 1sec

iL (t ) = iLF + iLI iLF e


C C C C

(t 0.25)

= e (t 0.25) A

t 0,25s

Ing. Gerardi

ESERCIZIO 110 Linterruttore chiuso da molto tempo, e si apre in t = 0. Determinare la tensione v(t) per t 0.
1 [N.B. u(t) la funzione gradino unitario] t=0 3A 10 + v 4F 1H 5 4 u(t)A

Soluzione:
1 del tasto.Il circuito : 1) t < 0 Si calcolano le due C.I. prima dellapertura iL 5

+ 3A 10 vC (0 )

iL 0 = 3

( ) 1010 = 2A +5 vC (0 ) = 5 iL (0 ) = 10V
iL = iC iR iL 4 = 0 v + v + v = 0 L R C

1 e KVL, si ha: 2) t 0 Il circuito cambia e applicando le KCL iL 1 H + vL + vC iC 4F + iR 4A vR 5

vR + iL 4 = 0 5 vC + L diL + vR = 0 dt

dvC vR + + 4 4=0 dt 5 2 + v + 4 d vC = v C R dt 2

vC 4 d 2vC dv + + 2 + 4 C 4 = 0 (Equ.differenziale del 2 ord.non omogenea 5 5 dt dt 4 d 2vC dt 2 + 20 dvC + vC = 20 dt (*)


Ing. Gerardi

L equazione caratteristica associata, serve per calcolare i 2 valori di : 4 2 + 20 + 1 = 0 (**)

1 =
2

0,051 4,949

Le due soluzioni sono reali, distinte e negative, (risposta sovrasmorzata): vC (t ) = K1 e1 t + K 2 e 2 t + vC P (t ) Sostituendo la (***) nella (*), si ottiene: Calcolo di K1 e K2: (C.I. vC(0)=10V, iL(0)=2A): (***) vC P (t ) = cos t . = 20V

vC (0 ) = K1 e 0 + K 2 e 0 + 20 = 10V
iL (0 ) = iC (0 ) = C d vC dt
t =0

K 1 + K 2 + 20 = 10

1 = (K1 1 ) + (K 2 2 ) 2

Risolvendo si determinano le due costanti:

K1 = 9 ,795 K 2 = 0 ,205
Sostituendo nella (***):

vC (t ) = 9 ,795 e 0 ,051t 0 ,205 t e 4 ,949 t + 20V

Ing. Gerardi

ESERCIZIO 111
1 Calcolare la potenza assorbita dal Doppio Bipolo nel circuito in figura. + 10A V1 I1 1 1 1 I2 + V2 10A

2 1

Soluzione: (si risolve mediante i parametri Y) I parametri Y di un doppio bipolo si ricavano dalle relazioni seguenti:
I1 = Y11 V1 + Y12 V2 [Si user il metodo agli nodale per il calcolo di tutti i parametri.] I = Y V + Y V 2 21 1 22 2
1 . - Calcolo Y11 e Y21:Si mette in porta 1 un gen. I1=1A, (porta 2 cortocircuitata) I1 + 1A V1 1 2 1 B 1 V2 = 0 A 1 I2 B I2

1) KCL nodo A 2) KCL nodo B

1 + E A + 0,5 ( E A E B ) + ( E A E B ) = 0
+ ( EB E A ) + 0,5 ( EB E A ) + E B = 0

5 5 E = V V = E = V A A 1 I I 8 2 8 ; 8 ; Y11 = 1 = S ; Y21 = 2 = S V1 V = 0 5 V1 V = 0 5 EB = 3 V I = EB E A = 1 A 2 2 2 8 1 4
- Calcolo Y12 e Y22: Si mette in porta 2 un gen. I2=1A, (porta 1 cortocircuitata). 1) KCL nodo C 2) KCL nodo B

1 + EC + ( EC EA ) = 0
+ ( EA EC ) + 0,5 (E A ) + E A = 0
Ing. Gerardi

1 I1 A 1 + V1 = 0 1 2 1 A I1 1 V2 1A C I2

Da cui si ha: (sar Y12 = Y21, il doppio bipolo reciproco, e si usa la rete a )
1 1 EA E = V I = = A A 1 I1 I2 2 8 4 ; 1 4 ; ; Y = = S Y = = S 12 22 5 5 V V 5 5 2 V1 = 0 2 V1 = 0 EC = V V2 = EC = V 1 8 8
I2 5 6 I1 5 2 5 6 I3 10A

10A

Si calcolano le correnti I1,I2 e I3, applicando 1la sovrapposizione degli effetti


I I2 I I1
II I2

10A

5 6

5 2 5 6

I I3

II I1

5 6

5 2 5 6

II I3

10A

1^ Effetto: agisce il generatore a sinistra.

2^ Effetto: agisce il generatore a destra.


I I I2 = I3 = 10

I1I = 10 I1II =

(5 2 + 5 6) = 15 A ; (5 2 + 5 6) + 5 6 2

56 5 = A (5 2 + 5 6) + 5 6 2
II I3 =

5 A; 2

5 II I2 = I1II = A ; 2

15 A 2

Sommando gli effetti: La potenza assorbita vale:

I1 = 10 A ;

I2 = 0 A;

I 3 = 10 A

5 2 5 2 5 2 500 P = I1 W + I 2 + I3 = 3 6 2 6
Ing. Gerardi

ESERCIZIO 112 Calcolare la potenza assorbita dal circuito in figura e verificare il bilancio della potenza complessa.
1 6H 2 3F

L i0 (t) + v (t) 1 1 R1

C v1 (t) = 30 cos(3 t) i0 (t) = 40 cos(3 t)

R2

1 Soluzione: Si risolve il circuito trasformato coi fasori col metodo nodale: I1 +j 2 + 40 0A + 30 0V I0 1 v0


1

I2 j 2

E A 30 EA 40 + =0 1 1 +j 1 j 2 2 40 j 60 = 40 + j5V 0.8 j1.6

EA =

I1 =

30 E A = 10 + j 20 = 22.361116.565 A + j 0,5

I2 =

EA = 30 + j 20 = 36.05633.690 A 1 j 0,5

La potenza attiva e reattiva totali sono:

2 2 2 2 PT = 0,5 1 I 0 + 1 I2 = 1450W QT = 0,5 0,5 I 0 0,5 I 2 = 200VAR

[( ) ( )]

[(

) (

)]

Verifica con le potenze complesse: 1 1 * * ST = S gen _ V1 + S gen _ I 0 = V1 I1 + V0 I 0 = 1450 j 200VA 2 2 V0 la tensione sul generatore di corrente: V0 = E A + 1 I 0 = 80 + j5V
Ing. Gerardi

ESERCIZIO 113 Del circuito in figura sono noti (valori di tensione e corrente efficaci): = 1 rad/s; BIPOLO X [PX=0; QX=1kVAR induttivi] Calcolare V1, I1, cos 1 e verificare il bilancio della potenza1 complessa.
I1 V1 cos1
1 5

X 1F

+ 10A 100V

75mF

1 fasori con Boucherot: Soluzione: Si risolve il circuito trasformato coi DI ID


1 5

CI IC

BI IB X 1 IA

AI

si ricorda che

V1 cos1

10

40 3

S = P2 + Q2

PA A' = 100 10 = 1000W ; Q A A'

S 100 2 = = 750VAR ; I A = A A' = 12,5 A 40 3 V A A'

PB B ' = PA A' + PX = 1kW ; QB B ' = Q A A' + Q X = +250VAR VB B ' = 82,46V PC C ' = PB B ' ; QC C ' = QB B '
2 S VC C ' = 6,55kVAR I C = C C ' = 80,35 A XC VC C '

1 2 PD D ' = PC C ' + I D = 2,29kW ; QD D ' = QC C ' ; 5


cos 1 = PD D ' S D D' = 0,3302(capacitivo) ;

V1 =

S D D' ID

= 86,361V

1 = 70,72
Ing. Gerardi

ESERCIZIO 114 Una tensione V = 325 0V, f = 50Hz, alimenta 3 carichi in parallelo: a) carico ohmico-induttivo serie R1 = 6 , L1 = 25,46 mH; b) carico ohmico R2 = 25 ; c) carico ohmico-induttivo serie R3 = 39 , L1 = 165,521 mH; Calcolare la corrente totale assorbita dai 3 carichi ed il fattore di potenza; calcolare il valore del condensatore per rifasare ad un fattore di potenza pari a 0,9, e calcolare la corrente a monte del condensatore dopo il rifasamento.
1 Soluzione: Si risolve il circuito trasformato coi fasori con Boucherot: V IT I1 6 R1 25 8 X1 I2 R2 52 X3 39 I3 R3

Z1 = 6 + j8 = 1053,130 ; I1 = V = 32,5 53,13 A ; Z1

Z 2 = 25 ; I2 =

Z 3 = 39 + j 52 = 6553,130 I3 = V = 5 53,13 A Z3

V = 130 A ; Z2

IT = I = (19,5 j 26) + (13) + (3 j 4) = 35,5 j 30 = 46,478 40,2 A


1 * ST = V IT = 5768,25 + j 4875 = 7552,37340,203VA ; cosT = 0.7638 2
' Si rifasa a cos T = 0,9 :

' QC = PT tgT tgT = 2081,556VAR

C=

2 QC

V 2

= 125,458F

' IT =

2 PT
' V cos T

= 39,441A

Ing. Gerardi

ESERCIZIO 115 Quattro carichi ohmico-induttivi sono collegati in parallelo e vengono alimentati da una tensione V = 230 0V (efficaci), f = 50Hz: a) P1 = 1 kW ; b) S2 = 2 kVA ; c) P3 = 1,5 kW ; d) S4 = 4 kVA ; Q1 = + 3 kVAR; cos2 = 1; tg3 = 1; cos4 = 0,5

Calcolare la corrente totale assorbita dai 3 carichi ed il fattore di potenza; calcolare il valore del condensatore per rifasare ad un fattore di potenza pari a 0,9, e calcolare la corrente a monte del condensatore dopo il rifasamento. Soluzione: Si risolve il circuito con Boucherot:
V IT 1

Carico 1

Carico 2

Carico 3

Carico 4

PT = P = 1 + 2 + 1,5 + 2 = 6,5kW QT = Q = 3 + 1,5 + 3,46 = 7,96kVAR tgT = QT = 1,2252 PT cos T = 0,6323

IT =

PT V cos T

= 44,695 A

' Si rifasa a cos T = 0,9 :

' QC = PT tgT tgT 4816VAR ' IT =

C=

QC

V 2

290 F

PT
' V cos T

= 31,4 A
Ing. Gerardi

ESERCIZIO 116
1 di figura (V = 380 V efficaci). Calcolare le correnti di linea totali nel circuito 1 I1 R1 30 40 R2 I1S X1 40

30 2 I2

I1T X2 R1 30 I2S X1 40 O

V12 = 380120V V23 = 3800V V = 380 120V 31 E1 = 219,39390V E2 = 219,393 30V E = 219,393 150V 3

40

R2

30 3 I3

I2T X2 R1 30 I3S X1 40

Soluzione: I1S = E1 219,39390 = = 4,38836,87 A Z1 5053,13 I 3S = 4,388156,87 A V V12 380120 = = 7,6156,87 A ; I 2T = 23 = 7,636,87 A Z 2 50 36,87 Z2

I 2 S = 4,388 83,13 A ; I1T =

I1 = I1S + I1T = 3,479 + j 5,618 = 6,608121,768 A I 2 = I 2 S + I 2T I1T = 13,594 j 2,781 = 13,876 11,562 A I 3 = I 3S I 2T = 10,115 j 2,836 = 10,505 164,338 A Come si pu verificare la somma delle correnti di linea totali nulla pur essendo il carico complessivamente squilibrato e quindi le correnti non hanno moduli uguali e sfasamenti reciproci di 120.
Ing. Gerardi

ESERCIZIO 117 Calcolare le POTENZE totali nel circuito dellesercizio 116. Soluzione: Supponendo di aver gi ricavato le correnti, precedentemente: I1S = 4,38836,87 A ; I1S = 4,388 83,13 A ; I1T = 7,6156,87 A ; I1S = 4,388156,87 A I 2T = 7,636,87 A

I1 = I1S + I1T = 3,479 + j 5,618 = 6,608121,768 A I 2 = I 2 S + I 2T I1T = 13,594 j 2,781 = 13,876 11,562 A I 3 = I 3S I 2T = 10,115 j 2,836 = 10,505 164,338 A
1) con Boucherot:
2 P 1 = R1 I1S = 577,636W ;

2 P2 = R2 I1 T = 2310,4W 2 Q2 = X 2 I1 T = 1732,8VAR

2 Q1 = + X 1 I1 S = +770,182VAR ;

PT = 3 P 1 + 2 P 2 = 6353,708W ;

QT = 3 Q1 + 2 Q2 = 1155,054VAR

ST = PT + jQT = 6363,708 j1155,054VA


2) con la potenza complessa:
* S1S = E1 I1 S = 577,662 + j 770,069VA * S 2 S = E2 I 2 S = 577,590 + j 770,049VA * S3S = E3 I 3 S = 577,532 + j 770,187VA * S1T = V12 I1 T = 2310,244 j1732,860VA * S 2T = V23 I 2 T = 2310,4 j1732,8VA

ST = S1S + S 2 S + S3S + S1T + S 2T = 6353,428 j1155,355VA


Ing. Gerardi

ESERCIZIO 118 Tre impedenze uguali vengono alimentate da una tensione di linea (V = 380 V efficaci). Calcolare le POTENZE totali quando vengono collegate prima a stella e poi a triangolo. Soluzione: Si fa riferimento al sistema di tensioni trifasi dellesercizio 116 a) collegamento a STELLA:
1 2 3 1

I1S = I 2S
I1 30 R 30 I2 R 30 I3 R

E1 230,9490 = = 4,6236,87 A 5053,13 Z E = 2 = 4,62 83,13 A Z E3 = 4,62156,87 A Z

I 3S =
40 X 40 X 40 X

2 PT _ Ste = 3 R I1 S = 1,92kW ;

2 QT _ Ste = 3 X I1 S = 2,56kVAR
1

a) collegamento a TRIANGOLO:
1 2 3 I1 I12 30 R 30 I2 I23 R 30 I3 I31 R

I12 = I 23 = I 31 =

V12 400120 = = 866,87 A 5053,13 Z V23 = 8 53,13 A Z V31 = 8 173,13 A Z

40

40

40

I1 = I12 I 31 = 13,8636,9 A ; I 2 = I 23 I12 = 13,86 83,1A


I 3 = I 31 I 23 = 13,85156,88 A
2 PT _ Tri = 3 R I 31 = 5,76kW ; 2 QT _ Tri = 3 X I 31 = 7,68kVAR

Ing. Gerardi

ESERCIZIO 119 Un sistema di tensioni trifase (V=380V eff.) a 4 fili alimenta questi carichi: 1) carico monofase tra fase 1 e Neutro ( Z1N = 13,1534,93 ); 2) carico monofase tra fase 2 e Neutro ( Z 2 N = 10,4121,57 ); 3) carico trifase equilibrato a stella ( Z S = 11,5628,36 ); Calcolare le correnti di linea totali e di neutro; calcolare le POTENZE totali. Soluzione: Si fa riferimento al sistema di tensioni trifasi dellesercizio 116. 1
1 2 3 N I1 I2 I3 IN

I2N =

E2 = 21,07 51,57 A Z2N

I1N = 16,6855,07 A
I1N Z2N I2N Z1S I1S I2S I3S Z2S Z3S

I1S = 18,9861,64 A I 2 S = 18,98 58,36 A I 3S = 18,98 178,36 A

Z1N

I1 = I1N + I1S = 35,8258,02 A ; I 2 = I 2 N + I 2 S = 39,99 54,78 A


I 2 = I 3S = 18,98 178,37 A ;
2 P 1N = R1N I1N = 2999,24W ; 2 Q1N = X 1N I1 VAR ; N = +2095,01 2 PStella = 3 RStella I1 S = 10990,93W ;

I N = I1N + I 2 N = 25,21 6,45 A


2 P2 N = R2 N I 2 N = 4297,39W 2 Q2 N = X 2 N I 2 VAR N = +1700,31 2 QStella = 3 X Stella I1 S = +5933,16VAR

P Totale = P = 18287,72W ;
Con la potenza complessa:

QTotale = Q = +9728,48VAR

STotale _ Triangolo = S1N + S1N + S Stella =


* * * = E1 I1 N + E2 I 2 N + 3 E1 I1S = 18291,16 + j 9728,24VA
Ing. Gerardi

)(

) (

ESERCIZIO 120 Un sistema di tensioni trifase (V=380V eff.; f=50 Hz) a 4 fili alimenta un Impianto industriale con i carichi con i seguenti DATI DI TARGA: (carico a) 4 M.A.T.: Vn = 400V; Pn = 15 kW; pfn = 0,82; n = 0,85; (carico b) 10 M.A.T.: Vn = 400V; Pn = 2,2 kW; pfn = 0,74; n = 0,78; (carico c) 30 lampade: Vn = 230V; Pn = 36 W; pfn = 1; (carico d) un forno a induzione: Vn = 400V; Pn = 25 kW; pfn = 0,5; Rifasare limpianto per ottenere pf = 0,9 (si supponga che tutti i carichi siano contemporaneamente attivi ed in condizioni di funzionamento nominale). Soluzione:Con Boucherot, si calcolano le potenze attive e reattive: carico (a) carico (b) carico (c) carico (d) Pa = 4 15 = 70588W ; 0,85 2,2 = 28205W ; 0,78

Qa = Pa tg a = 49271VAR
Qb = Pb tgb = 25636VAR

Pb = 10

Pc = 30 36 = 1080W ;
Pd = 25000W ;

Qc = 0
Qd = Pd tg d = 43301VAR

PTotale = Pa + Pb + Pc + Pd = 124873W QTotale = Qa + Qb + Qd = 118208VAR


tgTotale = QT PT = 0,9466 ; cos Totale = 0,7262

QC = PTotale tgTotale tg I = 57726VAR


C= QC 3 V
2

383F

Ing. Gerardi

ESERCIZIO 121
1 figura. Calcolare la potenza media dissipata dalla resistenza nel circuito in k = 0, 9 X1 4 V + 40 j 10V 20 R 12 XC X1 4 I

Soluzione:

Applicando la KVL nellunica maglia si ha:

V + [R + j ( X 1 + X 2 X C + 2 X M )] I = 0

X M = k X 1 X 2 = 5,091
I= 40 j10 = 1,386 j1,206 = 1,837 41,017 A [20 + j (4 + 8 12 + 10,182)] 40 j10 = 1,790 j 0,412 A [20 + j (4 + 8 12 10,182)]

Se si invertisse il puntino di X2 si ha: I=

La potenza media dissipata dalla resistenza vale:

PR =

1 1 R I 2 = 20 1,837 2 = 33,75W 2 2

Oppure si calcola dalla potenza complessa:

1 PR = Re S generatore = Re V I * = 33,75W 2

Ing. Gerardi

ESERCIZIO 122 Calcolare la tensione v(t) nel circuito in figura, funzionante in regime sinusoidale (f = 50 Hz). (Valori efficaci).
5 R 20 30 V + VS +j 4 k = 0, 9 XC j 2 IS +j 5 8 0 A v (t) 1

Soluzione:

X M = k X 1 X 2 = 4,025

Applicando il metodo degli anelli si ha: 1) maglia SX I1 verso orario: 2) maglia DX IS verso antiorario: I1 = VS + jX M I S = 6,229 + j 3,456 A (R + jX 1 ) VS + (R + jX 1 ) I1 jX M I S = 0

V + j ( X 2 X C ) I S jX M I1 = 0

V = 13,912 j1,073 = 19,954 4,411V

Passando nel dominio del tempo:

= 2 f = 314,16 rad s
Vm = 2 V = 2 13,954 = 19,734V

v(t ) = 19,734 cos(314,16 t 4,411)V

Ing. Gerardi

ESERCIZIO 123 Determinare lequivalente di Thvenin ai terminali a e b del circuito in figura. (Valori efficaci).
+j 2 1

5
E1 + 10 90 V

+j 6 a

+j 8

j 3 2 4 0 A I0

Soluzione:

Si trasforma in una rete a T:


5 +j 4 +j 2
E1 + 10 90 V

1 2

+j 3

a b

8 0 V + E0

Calcolo di ZTH (si passivizza la rete) ZTH = j 2 +

(5 + j 4) (2 + j3) = 1,5 + (5 + j 4) + (2 + j 3)

j 3,786 = 4,07268,387

Calcolo di ETH Nella maglia circola una corrente oraria pari a: I=

(1090) (80) = 0,143 + (5 + j 4) + (2 + j3)

j1,286 A

ETH = Vab = (1090) (5 + j 4 ) I = 4,429 + j 2,998 = 5,34834,094V


Verifica della ETH : ETH = Vab = (80 ) + (2 + j 3) I = 4,428 + j 3,001 = 5,34934,127V
Ing. Gerardi

ESERCIZIO 124 Calcolare la potenza media dissipata dalla resistenza da ZS.


I1 ZP 3 + j 4 120 0 V ef f. + VS + V1 + V2 ZS 1 : 10 I2 500 j 200 1

Soluzione: 1) applicando la KVL al primario ed al secondario si ricava:

VS + (3 + j 4 ) I 1 + V1 = 0

V2 + Z 2 I 2 = 0
1 VS (3 + j 4 ) n I 2 n V2 = 0 V2 + Z 2 I 2 = 0 I2 = 1200 = 1,455165 ,964 A 800 + j 200

Dallanalisi delle tensioni e correnti relative ai puntini, si ha :


V2 = n V1 I1 = n I 2

Risolvendo rispetto a I2 si ricava:

2) risolvendo con il metodo agli anelli: 1) KVL maglia SX IA (orario): 2) KVL maglia DX IB (antiorario):

120 + (3 + j 4 ) I1 + V1 = 0 V2 + (500 j 200) I 2 + = 0

V1 = 63,54 j 45,89V V2 = 635,4 + j 458,9V I1 = 14,12 j 3,53 A I = 1,412 + j 0,353 A 2


2 PS = 500 I 2 = 1058,51W

La potenza media dissipata da ZS vale: Oppure:


2 = 1059,18W PS = 5 I1

Ing. Gerardi

ESERCIZIO 125 Calcolare la corrente ICC (cortocircuito tra 2 punti),per il circuito 1 in figura.

10 8A 50

20

Icc 40

Soluzione: Metodo agli anelli: Ci sono 3 1 correnti di anello Ia, Ib e Ic. 1) Vincolo sul generatore
10 8A Ib Icc 50 Ic 40 20

Ia = 8A

2) KVL maglia Ib oraria: + 30 I b 10 I a = 0 3) KVL maglia Ic oraria: + 90 I c 50 I a = 0 Ia = 8A Ib = 8 A 3 I c = 40 A 9

Ia

I cc = I c I b = 1,778 A
1 2) Metodo nodale Si prende il nodo B come riferimento: A I1 10 8A B I3 50 I2 20

1) KCL nodo A 2) KCL nodo C

8+ +8+

EA EA + =0 10 20 EC EC + =0 50 40

Icc

I4 40

E A = +53,333V ; I1 = E A = +5,333 A 10 E C = 177,778V

I2 =

EA

20

= +2,667 A ; I 3 =

EC

50

= +3,556 A ; I 4 =

EC

40

= +4,444 A

I cc = I1 I 3 = +1,777 A

KCL al nodo B a sinistra


Ing. Gerardi

ESERCIZIO 126 Calcolare la tensione E0 (ramo aperto),per il circuito in figura. 1

10 8A 50 + E0

20

40

Soluzione:
A

10 8A B 50 C + E0

20 D 40

10 8A + 50 E0 Ib

20

Ia

40

1) Metodo nodale
Metodo nodale

2) Metodo agli anelli

1) KCL nodo A: 8 + 0,1 (E A E B ) + 0,05 (E A E D ) = 0 2) KCL nodo B: + 0,1 (E B E A ) + 0,02 E B = 0 3) KCL nodo D: + 0,05 (E D E A ) + 0,025 (E D ) = 0 E0 la differenza dei potenziali dei nodi B e D:
Metodo agli anelli

E A = +240V E B = +200V E = +160V D

E0 = E B E D = +40V
I a = 8 A I b = 4 A

1) Vincolo sul generatore I a = 8 A 2) KVL maglia Ib (oraria): + 120 I b 60 I a = 0 E0 = VBC VDC = [50 (I b I a )] (40 I a ) = 40V

Applicando la KVL alle maglia sotto (e per verifica alla maglia sopra), si ha: maglia sotto
Ing. Gerardi

ESERCIZIO 127
1 Calcolare la tensione V, nel circuito in figura con anelli e sovrapposizione. 12 + V 10 40 50V + 40V + 20 8A

Soluzione: Sovrapposizione degli effetti1


A 10 40 50V + C 12 + VI 20 B

12 + V II

B 20 + 40V C

+V

12 Iy 20

III

8A

1^ effetto: agisce il gen. 50 V Col partitore di tensione (figura a sinistra) : 50 R X V 12 = 32V ;V I = AC R X = 40 // (12 + 20) = 160 ;V AC = = +12V 9 R X + 10 12 + 20 2^ effetto: agisce il gen. 40 V Col partitore di tensione (figura al centro): V II = 40 12 = 12V 12 + 20 + (40 // 10)

3^ effetto: agisce il gen. 8 A Col partitore di corrente (figura a destra): Iy = 8 20 = 4 A V III = I y 12 = 48V 20 + [12 + (40 // 10 )]

Sommando gli effetti si ha: V = V I + V II + V III = 48V

Ing. Gerardi

ESERCIZIO 128 Calcolare la tensione V, nel circuito in figura con Thvenin e1 Norton.
12 + V 10 40 50V + 40V + 20 8A

Soluzione: 1) Thvenin: - Calcolo di ETH

RTH = RNO = 20 + (40 // 10 ) = 28

50 40 ETH = V AC VBC = (40 + 8 20 ) = 160V + 40 10 1


A + 10 ET H B 20 8A 50V + C 40V +

RT H 28 ET H + 160V 12

A + V B

40

V =

ETH 12 = 48V RTH + 12


1 A
8A

1 2) Norton:- Calcolo di INO. Con il metodo nodale si calcola la tensione nodale EA. A I2 I1 40 50V + C 40V + 10 20 IN O B

+ IN O 40 A 7 RN O 28 12 V B

8 + 0,025 E A + 0,1 (E A 50) + 0,05 (E A 40 ) = 0

E A = 85,714V

I NO = I1 I 2 = 0,025 E A 0,1 (E A 50) = 5,714 A V = I NO (RNO // 12) = 48V


Ing. Gerardi

ESERCIZIO 129
1 Calcolare la tensione V, nel circuito in figura con Thvenin e Norton. 3A

10

20 + 40 b V

a 18

40V +

Soluzione:1) Thvenin: si taglia il ramo interessato dalla tensione.


Calcolo RTH. Si passivizza il circuito. RTH = 20 + (10 // 40 ) = 28 Calcolo ETH . la tensione a vuoto. KVL alla maglia in basso a destra:
10 c 3A 1

20

a + ET H b

40 ETH = Vac + Vcb = (20 3) + 40 = +92V 50 Equivalente di Thvenin si trova la tensione V col partitore di tensione: V = ETH 18 92 18 = +36V = 18 + RTH 18 + 28

40V +

40

RT H 28 ET H + 92V

a + V b 18

2) Norton: si taglia il ramo interessato.Calcolo RNO. RNO = RTH = 28 Calcolo INO .Col metodo degli anelli. [KVL maglie Ia e Ic e vincolo gen.]

40 + 50 I a 40 I c = 0 ; + 60 I c 40 I a 20 I b = 0 ; I b = 3 A 1
3A

10 Ia

20

Ib a Ic IN O

a 23 A 7 + RN O 28 V b 18

40V +

40 b

IN O

23 Ic = A = I NO 7
RNO 18 V = I NO = +36V R + 18 NO
Ing. Gerardi

ESERCIZIO 130
1 Calcolare la corrente i, nel circuito in figura con Norton e Sovrapposizione. 6 12V + i 2A 4 5 4A

Soluzione:1) Norton:Calcolo RNO. Si passivizza. RNO = 6 + 4 = 10 Calcolo INO . la corrente del cortocircuito. col metodo degli anelli. 1
6 12V +

KVL maglia Ib
4A Ic

+ 10 I b 4 I a + 12 = 0

2A Ia

4 Ib

IN O

vincolo gen. 2 A vincolo gen. 4 A

Ia = 2A
Ic = 4 A

I b = 0,4 A
IN O 3.6A RN O 10

I NO = I b + I c = 1+3,6 A . Equivalente di Norton:


i 5

i = I NO

RNO = +2,4 A RNO + 5


1

2) Sovrapposizione: 1^ effetto: gen. (2 A)


6 2A 4 5 i
I

2^effetto:gen.(12 V) 3^ effetto: gen.(4 A)


12V 6 4 + iII 5

6 4 5

iIII 4A

iI = 2

4 12 (6 + 4) = + 8 A 4 8 = A i III = 4 = + A i II = 6+4+5 5 4 + (6 + 5) 15 (6 + 4) + 5 3

Sommando gli effetti si ottiene infine:

i = i I + i II + i III =

8 4 8 + = 2,4 A 15 5 3
Ing. Gerardi

ESERCIZIO 131
1 2A. Determinare la corrente i(t) pet t ! 0, nel circuito in figura se i(0) = i 6H

10

0.5 i

40

I I = i (0 ) = 2 A Soluzione: (Con Thvenin). Il valore iniziale : Il valore finale IF e si calcolano dal circuito equivalente di Thvenin: E 1 +1 + 0,5 ( 1) + A = 0 Calcolo RTH. KCL nodo A 40 1A E A = 20V A + KVL maglia SX: i v0 + E A v0 + (10 1) = 0 eA 10 40 v0 = +30V 0.5 i V RTH = 0 = 30 1
Calcolo ETH. Non c generatori indipendenti, per cui:
+ 10 ET H 0.5 i 40 i=0

ETH = 0V

Dal circuito equivalente di Thvenin si ricavano: I F = ETH = 0A RTH = L R = 0,2 sec TH Quindi si ha:
t

i (t ) = I F + (I I I F ) e

= 2 e 5t A
Ing. Gerardi

ESERCIZIO 132
1 Calcolare la potenza del generatore indipendente nel circuito in figura. A 90V + AI 10 20 B + 30 V2 BI 60

V2 2

Soluzione: Si risolve con i metodo agli anelli, e si verifica con il bilancio delle potenze.
1 sul generatore controllato. 1) Anelli. Si scrivono 3 KVL ed 1 vincolo A 90V + AI 10 IA Vx + 20 IB 30 IC B + V2 BI 60

KVL maglia IA KVL maglia IB KVL maglia IC vincolo gen.

90 + 10 I A + Vx = 0 + 50 I B + Vx 30 I C = 0 + 90 I C 30 I B = 0 I A + I B = V2 2 \ = 30 I C

V2 2

I A = 6,6 A ;

I B = 0,6 A ;

I C = 0,2 A ;

Vx = 24V

Verifica con il Bilancio delle potenze (convenzione degli utilizzatori)


2 2 P 10 = 10 I A = +435,6W ; P20 = 20 I B = +7,2W ; 2 P30 = 30 (I C I B )2 = +4,8W P60 = 60 I C = +2,4W

Pgen _ indipendente = Vgen I gen = 90 I A = 594W (negativa perch erogata) Pgen _ controllato = Vx (I A + I B ) = 24 6 = +144W (positiva perch assorbita)

Risulta quindi verificato che:

Ptotale _ utilizzatori + Ptotale _ generatori = +450 450 = 0W


Ing. Gerardi

ESERCIZIO

133

Ing. Gerardi

ESERCIZIO

134

Ing. Gerardi

ESERCIZIO

135

Ing. Gerardi

ESERCIZIO

136

Ing. Gerardi

Ing. Gerardi

ESERCIZIO

137

Ing. Gerardi

ESERCIZIO

138

Ing. Gerardi

ESERCIZIO 139

Ing. Gerardi

ESERCIZIO 140

Ing. Gerardi

Ing. Gerardi

ESERCIZIO

141

Ing. Gerardi

ESERCIZIO 142

Ing. Gerardi

ESERCIZIO

143

Ing. Gerardi

ESERCIZIO

144

Ing. Gerardi

ESERCIZIO

145

Ing. Gerardi

ESERCIZIO 146

Ing. Gerardi

Ing. Gerardi

ESERCIZIO

147

Ing. Gerardi

Ing. Gerardi

Ing. Gerardi

ESERCIZIO

148

Ing. Gerardi

ESERCIZIO

149

Ing. Gerardi

ESERCIZIO

150

Ing. Gerardi

ESERCIZIO

151

Ing. Gerardi

ESERCIZIO

152

Ing. Gerardi

Ing. Gerardi

Ing. Gerardi

ESERCIZIO

153

Ing. Gerardi

Ing. Gerardi

ESERCIZIO

154

Ing. Gerardi

ESERCIZIO

155

Ing. Gerardi

ESERCIZIO

156

Ing. Gerardi

ESERCIZIO

157

Ing. Gerardi

ESERCIZIO

158

Ing. Gerardi

ESERCIZIO

159
147

Ing. Gerardi

Ing. Gerardi

ESERCIZIO

160

148

Ing. Gerardi

ESERCIZIO

161

Ing. Gerardi

Ing. Gerardi

Das könnte Ihnen auch gefallen