Sie sind auf Seite 1von 11

LE EQUAZIONI

DI SECONDO GRADO
ESERCIZI
1. Che cosa sono le equazioni di secondo gado
Scrivi lequazione nellincognita x in forma normale, verifica che sia di secondo grado e scrivi i
coefficienti.
1 A
( ) ( ) ( )
3
4 4 3 7
2
x x x x
_
+ +

,

[ ] 1; 2; 1 a b c
1 !
( ) ( ) ( )
2
3 2 1 3 1
3
x x x x
_
+ + +

,

[ ] 5; ; 5 a b c
" A
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) 4 1 2 3 3 4 3 4 3 5 x x x x x x + +

[ ] 2; ; 4 a b c
" !
( ) ( ) ( ) ( )
2
2 1 2 3 4 2 3 x x x x x + +

[ ] ; !; 15 a b c
". La isoluzione di un#equazione di secondo gado
Senza calcolare le soluzioni, indica se lequazione ammette soluzioni reali e distinte, reali
coincidenti o non ammette soluzioni reali.
$ A
2
3 2" # x x +
$ !
2
5 24 # x x
% A
2
3 4 1 # x x +
% !
2
3 2 1 # x x +
$isolvi lequazione.
& A
2
1# 21 # x x + +
[ ] 7; 3
& !
2
! " # x x +
[ ] 2; 4
Idee per insegnare la matematica con
Bergamini, Trifone, Barozzi Zanichelli 2011
' A
2
2 7 15 # x x
3
; 5
2
1

1
]
' !
2
2 11 12 # x x +
3
; 4
2
1
1
]
( A
2
7 1
#
24 4
x x

3 2
;
" 3
1

1
]
( !
2
5 !
#
7 4
x x +

! 1
;
7 7
1

1
]
) A
2
17
2 #
1#
x x +

4 5
;
5 2
1

1
]
) !
2
5 7
#
12 "
x x

3 7
;
4 !
1

1
]
* A
2
3 4 5 5 # x x +
5
5;
3
1
1
]
* !
2
1# 3 5 1 # x x +
5 5
;
1# 5
1
1
]
1+ A ( ) ( )
2 2
2 2 2 2 x x +

2; 2 2
1
]
1+ ! ( ) ( )
2 2
3 2 3 3 x x +

3; 2 3
1
]
11 A
( ) ( ) ( )
2
1 1" 4 4 x x x + +

x 1
]

11 !
( ) ( ) ( )
2
3 1 1" 4 3 3 4 x x x + +

x 1
]

1" A
2
3 5 1 # x x +
5 13
!
1
t
1
]
1" !
2
5 3 1 # x x +
3 2
1#
1
t
1
]
1$ A
( ) ( ) ( )
2
2
5 1 1 2 3 3 3 1 x x x x +

3 3 2
5
1
t
1
]
1$ ! ( ) ( )
2 2
5 3 2 3 5 2" 1# 3 2# 3 x x + +

2 3 3 2
5
1
t
1
]
1% A
2
4
2 11 4
3 3 3
x x
x
_ _
+

, ,

[ ] t
1% !
2
2 2 11 4
2 2
x x
x
_ _


, ,

[ ] ! t
1& A
( ) ( ) ( )
2
2 1 1 1 2 1
! 2 3 !
x x x x +
+ %3; do&&ia'
1& !
( ) ( ) ( )
2
2 1 2 2 1 5
! 2 2 !
x x x
x x
+ +
_
+

,

[ ] 2; 3
1' A
( ) ( )
2 3 2 4 2 2 5 2 2 x x x

2
1
t
]
Idee per insegnare la matematica con
Bergamini, Trifone, Barozzi Zanichelli 2011
1' !
( ) ( )
3 3 3 4 ! 2 3 2 3 x x x

2 3
3
1
t
1
]
1( A
( ) ( ) ( )
2
3 2 3 4 1 1# 2 12 x x x x x + +

[ ] #; 1
1( !
( ) ( ) ( )
2
3 2 3 4 1 1# 2 12 x x x x x + + + +

[ ] #; 1
1) A
( )
( )
2
2
3 3
#
2 1
1 2
x x
x
x
+
+
+
+

#;
7
1

1
]
1) !
( )
( )
2
2
1 1
#
! 1
1 !
x x
x
x

+
+
+

1
#;
7
1
1
]
1* A
2
2
3 4 1 1 2
#
4 2 2
x x x
x x x
+
+
+

1
1;
2
1

1
]
1* !
2
2
2 1 3 2
#
4 2 2
x x x
x x x
+ +
+ +
+

1
1;
3
1

1
]
"+ A
2
3 2
3 2
3 3 5 15
2 2 #
5 5 5
x x x x
x x x x
_ +
+ +

+ +
,

1 7
;
3 3
1

1
]
"+ !
2
3 2
3 2
4 4 4
! 12 #
2 2 2
x x x x
x x x x
_ +


+ + + +
,
4
14;
7
1

1
]
$isolvi lequazione nellincognita x, discutendo i risultati se necessario.
"1 A
( )
2 2
3 2 2 3 1 # x a x a a + + + +

[ ] 2 1; 1 a a + +
"1 !
( )
2 2
3 1 2 # x k x k k +

[ ] 2 1; k k
"" A
( )
2 2
4 2 3 ! # x a x a a + + +

[ ] 3 ; 2 a a +
"" !
( )
2 2
3 2 ! # x b x b b + + +

[ ] 2 ; 3 b b
"$ A
2 2
2 # x ax b a b
#( , 2 #( b a b a b b x
1
<
]

"$ !
2 2
3 1" # x kx a k a
#( 3 , ! #( a k a k a a x
1
<
]

"% A
2
3 1 2 2 # x a x a +
1( 1, 2 1; 1( l)eq. non * definita a a a a
1
<
]
"% !
2
2 2 3 ! # x b x b +
2( 3 2, 2; 2( l)eq. non * definita b b b b
1
<
]
"& A
2
2 2 # x a x ax + ( )
#; 2 1
2
a 1

1
]
"& !
2
3 3 # x k x kx + ( )
#; 1 3
3
k 1

1
]
"' A
( ) ( )
2 2 2
2 2 x a a x a a +

#( im&.; 2( indet.; # 2( a a a a a
1
< t
]
"' !
( ) ( )
2 2 2
2 4 " 4 x a a x a a +

#( im&.; 2( indet.; # 2( 2 a a a a a
1
< t
]
"( A
( ) ( )
2 2 2 2
2 2
2 2 2
3! ! 3! !
c x c x
c cx c x
c x x c x c x c
+

+
+

#( 2 c c
1
t
]
Idee per insegnare la matematica con
Bergamini, Trifone, Barozzi Zanichelli 2011
"( !
( ) ( )
2 2 2 2
3 3
3 3 3
"1 "1
a x a x
a ax a x
a x x a x a x a
+

+
+

3
#( 2
2
a a
1
t
1
]
$isolvi lequazione di secondo grado in .
") A
2
2 ! 17 # x x +
3 5
2 2
i
1
t
1
]
") !
2
2 14 !5 # x x + +
7
2 2
i
1
t
1
]
"* A
2
24 2# # x x +
4 2
3 3
i
1
t
1
]
"* !
2
12 2 # x x +
2 5
3 3
i
1
t
1
]
+alcola il valore delles&ressione.
$+ A
( ) ( )
2 1 2 1 2
3 2 2 1 3
3 3 3 3
i i i i i
_ _
+ + + +

, ,

2

1
]
$+ !
( ) ( )
2 1 3 1 3
4 3 5 5 1 2
2 2 2 2
i i i i i
_ _
+ +

, ,

11
4
1
1
]
$1 A
2
5 1 4
3
3 4 1 2
i i
i i i
_
+ + + +

+
,
4 21
4 4
i
1
+
1
]
$1 !
2
15 3 1# 3
1
1 3 2 2 2
i
i
i i i
_
+ + +

+
,

4
4
i
1
+
1
]
$" A
( )
( )
4 7
2
"
3 4 3 2
4
2 ( 1
4 4 3 2
i
i i
i
i i i
+

+ +

1" 31
2 2
17 34
i
1

1
]
$" !
( )
( )
7 5
2
13 14
3 2 3 2
2
1 ( 1 2
2 2 3 2
i
i i
i
i i i


+ +
+

22
25 25
i
1

1
]
I ,o-le.i di secondo gado
$isolvi il &ro,lema.
$$ A Sommando al tri&lo di un numero intero il quadrato del suo consecutivo si ottiene 2!7. -ual
* il numero.
[ ] 1; 14
$$ ! /etermina la frazione il cui numeratore su&era di 2 il denominatore, sa&endo inoltre che essa
* uguale alla frazione reci&roca aumentata di
1!
.
15

5
3
1
1
]
Idee per insegnare la matematica con
Bergamini, Trifone, Barozzi Zanichelli 2011
$% A /etermina larea di un rettangolo il cui &erimetro * di 5! cm, sa&endo che esso * inscritto in
una circonferenza di raggio 1# cm.
2
12 cm 1
]
$% ! 0n rettangolo ha larea di !
2
cm e la differenza tra il do&&io della ,ase e la met1
dellaltezza * uguale a 2 cm. /etermina la lunghezza delle diagonali.
2 73 cm
1
]
$& A 2n un triangolo rettangolo li&otenusa * 2# cm &i3 lunga di un cateto e questo *
5
3
della sua
&roiezione sulli&otenusa stessa. /etermina il &erimetro del triangolo. %12# cm'
$& ! 2n un triangolo rettangolo li&otenusa * 5 cm &i3 lunga di un cateto e questo *
5
4
della sua
&roiezione sulli&otenusa stessa. /etermina il &erimetro del triangolo. %!# cm'
$' A 0n triangolo rettangolo ha un cateto lungo 7 cm &i3 dellaltro e il &erimetro di 3# cm.
+alcolane larea.
2
3# cm 1
]
$' ! 0n triangolo rettangolo ha un cateto lungo 3 cm &i3 dellaltro e il &erimetro di 3! cm.
+alcolane larea.
2
54 cm 1
]
$( A /ata la retta r di equazione
3 2 # x y +
e il &unto P42; 15, determina i &unti M che hanno
distanza da P &ari a 5.
( ) ( )
1 2
1; 5 , 2; 4 P P 1
]
$( ! /ata la retta r di equazione
2 2 # x y
e il &unto P44; !5, determina i &unti di r che
hanno distanza da P &ari a 5.
( ) ( )
1 2
4; 1 , "; 3 P P 1
]
$) A /ata la retta r di equazione
5 3 2# #, x y
e il &unto
22
#; ,
5
A
_


,
determina sulla retta
&assante &er A e &er&endicolare a r i due &unti che distano da r una distanza &ari a 34.
( ) ( )
1 2
4; 2 , !; " P P 1
]
$) ! /ata la retta r di equazione
5 4 3# #, x y
e il &unto
17
; # ,
4
A
_


,
determina sulla retta
&assante &er A e &er&endicolare a r i due &unti che distano da r una distanza &ari a 2 41.
( ) ( )
1 2
12; 13 , "; 3 P P 1
]
$* A 6rova i &unti sullasse delle ascisse tali che la loro distanza da A42; 25 sia met1 di quella da
( ) 3; 2 . B
( )
1 2
1
1; # , ; #
3
P P
1 _

1
, ]
$* ! 6rova i &unti sullasse delle ascisse tali che la loro distanza da A41; 15 sia met1 di quella da
( ) 3; 4 . B
( )
1 2
17
1; # , ; #
3
P P
1 _

1
, ]
Idee per insegnare la matematica con
Bergamini, Trifone, Barozzi Zanichelli 2011
$. Le elazioni /a le adici e i coe//icien0i di un#equazione di secondo gado
Senza risolvere lequazione nella varia,ile x, calcola la somma e il &rodotto delle radici,
s&ecificando se le radici sono reali.
%+ A
2
2 3 5 # x x +
3 5
;
2 2
s p
1

1
]
%+ !
2
3 5 1 # x x +
5 1
;
3 3
s p
1

1
]
%1 A
2
2 4 ! # x x +
2 2; 3 2 s p
1

]
%1 !
2
3 ! 1 # x x +
3
2 3;
3
s p
1

1
]
%" A
2 2
! 5 ! # x ax a +
2
5
;
!
s a p a
1

1
]
%" !
2 2
4 5 # a ax x +
2
4
;
5 5
a
s a p
1

1
]
%$ A
( ) ( )
2 2
1 2 1 1 # a x a x + + +

2 2
3 2 1 1
; ;
4 1 1

a
a s p
a a
+ 1

1
+ +
]
%$ !
( ) ( )
2 2
3 2 2 3 2 3 # a x a x + + + +

( )
( )
2 2
2 3 2 7 1
; ;
! 2 3 2

a
a s p
a a
1
+
1
+ +
1
]
/etermina due numeri reali, conoscendo la loro somma s e il loro &rodotto p.
%% A
3 1
, .
4 "
s p

1 1
;
4 2
1
1
]
%% !
5 1
, .
! !
s p

1 1
;
3 2
1
1
]
%& A
2
! 3
, .
2 2
a
s p
a


3
;
2

a
a
1

1
]
%& !
2
2# 5
, .
4 4
a
s p
a


5
;
4

a
a
1

1
]
7er la seguente equazione * indicata una soluzione( calcola laltra, senza a&&licare la formula
risolutiva.
Idee per insegnare la matematica con
Bergamini, Trifone, Barozzi Zanichelli 2011
%' A
2
5 3
;
2 2
x x 3. x
1
2
1
1
]
%' !
2
5 2
;
3 3
x x 2. x
1
3
1
1
]
+alcola le radici della seguente equazione, senza usare la formula risolutiva, sa&endo che una * un
sesto dellaltra.
%( A
2
3 14 " # x x + +
2
4;
3
1

1
]
%( !
2
7 3
2 #
2 4
x x +
1 3
;
4 2
1
1
]
%. La egola di Ca0esio
/etermina il segno delle radici dellequazione senza risolverla.
%) A
2
2 3 7 # x x +
%) !
2
3 2 11 # x x
%* A
2
5
3 1 #
2
x x +
%* !
2
3
7 2 #
2
x x
&. La sco.,osizione di un 0ino.io di secondo gado
Scom&oni in fattori, quando * &ossi,ile, il trinomio nella varia,ile x.
&+ A
2
3 2 7 x x +
[ ] irriduci,ile in
&+ !
2
7 4 5 x x + +
[ ] irriduci,ile in
&1 A
2
2# 5# 2 x x
( )
2
2 5 x
1

]
&1 !
2
2# 14 2 x x +
( ) ( ) 2 5 2 x x 1
]
Idee per insegnare la matematica con
Bergamini, Trifone, Barozzi Zanichelli 2011
&" A
2 2
4 11 3 k kx x
( ) 3 4
3
k
x k x
1 _
+
1
, ]
&" !
2 2
2 1# x bx b
( )
5
2 2
2
x b x b
1 _
+
1
, ]
&$ A
( )
2 2
3 3 5 5 , # ax a x a a + ( ) ( ) 3 5 x a ax + 1
]
&$ !
( )
2 2
2 4 3 ! , # bx b x b b +

( ) ( ) 2 2 3 x b bx + 1
]
Sem&lifica la frazione alge,rica, es&licitando le condizioni di esistenza.
&% A
2
2
27 3! 12
27 72 3!
x x
x x
+
+

3 2 2
, 2,
3 ! 3

x
x x
x
1

1

]
&% !
2
2
22 ! 2#
4# 4 12
x x
x x

+

( )
3 5 3 1
, ,
2 3 5 5 2

x
x x
x
1


1
+
]
&& A
( )
2 2
2
2 3 5
5 5 1
x ax a
x a x a

+ + +

2 5 1
, ,
5 1 5

x a
x a x
a
1

1
+
]
&& !
( )
2 2
2
2 1# 2"
3 ! 1 2
x bx b
x b x b
+
+ +
2 14 1
, 2 ,
3 1 3

x b
x b x
x
+ 1

1

]
$isolvi lequazione fratta di secondo grado nellincognita x.
&' A
( )
2
2 2
7 5 3 4 5 43 "
3 (
2 1 2 3 4 4 3
x x x x
x x x x x x x
+ + _
+ +

+ + + + ,

[ ] 3, non accetta,ile; 7
&' !
2
2
2 2 2 3 1 " 3 !
(1
3 3 3 3 1"
x x x x x
x x x x x x
+ _
+ +

+ + +
,

[ ] 3, non accetta,ile; 4
&( A
2 2
2 2
2 1 4
#
2 2
x bx b
b
x b x b x bx b
_
+ +

+ +
,

[ ] 2 , non accetta,ile; 3 con # x b x b b
&( !
2 2
2
2 4 3
2 2
x b x b x bx
x x b bx x
+ + +
+


[ ] #, non accetta,ile; con # b b
&) A
2
2
4 3 4 2 3
2 2 2
x a a x
x x ax x a
+ +
+


"
" 2 , con 4 ; 1 con 1
3
a a a a a
1

1
]
&) !
2 2
11 1 2
5 4 5
x a
a x x ax a x a
+

+
1
1 con ; 1
!
a a
1

1
]
'. Le equazioni ,aa.e0iche
Idee per insegnare la matematica con
Bergamini, Trifone, Barozzi Zanichelli 2011
/ata lequazione di secondo grado nella varia,ile x determina &er quali valori reali del &arametro k
* soddisfatta la condizione indicata.
&* A
( )
2
2 1 4 2 1 #; k x kx k +
non esistono soluzioni reali.
1
3
k
1
<
1
]
&* !
( )
2
2 4 1 2 1 #; kx k x k + + +
soluzioni reali.
2
3
k
1

1
]
'+ A
( ) ( )
2
3 1 2 1 1 #; k x k x k + + +
soluzioni reali coincidenti.
5
1
17
k k
1

1
]
'+ !
( ) ( )
2
3 1 2 5 1 #; k x k x k + + +
soluzioni reali coincidenti.
2
1
17
k k
1

1
]
$isolvi lequazione nella varia,ile x e discuti i risultati.
'1 A
( )
2
2 4 5 # ax a x a + +
5 4 2 4 4
#( ; # ( ; (
4

a a
a x a a x a x
a
1
+ t +
<
1
]

'1 !
( )
2
2 4 3 # bx b x b +
3 2 4
#( ; # 4( ; 4(
4

b b
b x b b x b x
b
1
t
>
1
]

'" A ( ) ( )
2 2
1
2 2 2 1 " 15 #
3
x ax a a a
a
+ +

( ) ( )
5 5
3( &erde significato; 3( 3 2 3 11 5; (
11 11
a a a a a a a a x
1
t <
1
]

'" ! ( ) ( )
2 2
1
2 3 3 1 ! " #
2
x bx b b b
b
+ +

( ) ( )
4 4
2( &erde significato; 2( 2 3 2 13 4; (
13 13
b b b b b b b b x
1
t <
1
]

Idee per insegnare la matematica con
Bergamini, Trifone, Barozzi Zanichelli 2011
'$ A /ata lequazione
( )
2
2 ! #, m x mx m +
con
2
,

m
nella varia,ile x, determina m in
modo che(
a5 le radici siano reali;
,5 una radice sia 1;
c5 le radici siano o&&oste;
d5 la somma delle radici sia negativa;
e5 le radici siano reci&roche;
f5 le radici siano concordi.
1 2 1 2
a5 #; ,5 ; c5 #; d5 # ; e5 ; f5
2 4
m m m m m m
1
< < >
1
]
'$ ! /ata lequazione
( )
2
27 ! 3 2 3 2 #, kx k x k + + +
con
#, k
nella varia,ile x, determina k
in modo che(
a5 le radici siano reali;
,5 una radice sia 1;
c5 le radici siano o&&oste;
d5 la somma delle radici sia negativa;
e5 le radici siano reci&roche;
f5 le radici siano concordi.
2 5 2 2 1
a5 ; ,5 ; c5 ; d5 #; e5 ; f5 #
3 ! 3 3 12
k k k k k k
1
< < >
1
]
'% A /ata lequazione &arametrica nellincognita x,
( ) ( )
2
4 1 2 2 3 #, k x k x k + +
determina k
in modo che(
a5 le radici siano reali distinte;
,5 il &rodotto delle radici sia maggiore di 2;
c5 una radice sia
1;
d5 le radici siano discordi;
e5 la somma delle radici sia 3.

a5 ; ,5 18 ; c5 2; d5 # 1; e5
" " "
k k k k k
1
< < <
1
]
'% ! /ata lequazione &arametrica nellincognita x
( ) ( )
2
2 2 3 1 #, k x k x k + +
determina k
in modo che(
a5 le radici siano reali distinte;
,5 il &rodotto delle radici sia maggiore di 2;
c5 una radice sia
1;
d5 le radici siano discordi;
e5 la somma delle radici sia 3.
1 "
a5 ; ,5 2; c5 #; d5 # 2; e5
12
k k k k k
1
> > < <
1
]
Idee per insegnare la matematica con
Bergamini, Trifone, Barozzi Zanichelli 2011
(. La /unzione quada0ica e la ,aa-ola
/ata la seguente equazione di una &ara,ola, indica se volge la concavit1 verso lalto o verso il
,asso. /etermina lequazione dellasse di simmetria, le coordinate del vertice e traccia il suo
grafico.
'& A
2
4 5 y x x +

( ) concavit1 verso l)alto; 2; 1 ; 2 V x 1
]
'& !
2
! y x x + +

1 25 1
concavit1 verso il ,asso; ; ;
2 4 2
V x
1 _

1
, ]
'' A
2
3 7 2 y x x +

7 73 7
concavit1 verso il ,asso; ; ;
! 12 !
V x
1 _

1
, ]
'' !
2
5 3 4 y x x +

3 " 3
concavit1 verso l)alto; ; ;
1# 2# 1#
V x
1 _

1
, ]
0tilizza i dati nelle figure &er indicare se le funzioni quadratiche ra&&resentate dalle &ara,ole
ammettono zeri. 2n caso affermativo, indica quali.
'( A
'( !

Idee per insegnare la matematica con
Bergamini, Trifone, Barozzi Zanichelli 2011

Das könnte Ihnen auch gefallen