Sie sind auf Seite 1von 215

Alma Mater Studiorum

Universit degli Studi di Bologna



Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali





Dottorato di ricerca: Bisanzio ed Eurasia

XIX ciclo





La teoria delle congiunzioni Giove-Saturno
tra Tardo Antico e Alto Medioevo



L-OR/14: Filologia, Religioni e Storia dellIran




Tesi di dottorato di:
Stefano Buscherini




Coordinatore:
Chiar.mo Prof. Antonio Carile
Relatore:
Chiar.mo Prof. Antonio Panaino





Anno Accademico 2005-2006










A mia moglie,
a mio liglio
e ai miei genitori


3
lntroduzione lntroduzione lntroduzione lntroduzione

8appi, inline, che il sapere e le
scienze a volte svaniscono, per
rialliorare altrove, come acqua
sorgiva, che scorre per tratti nel
cuore dei monti, per tratti alla luce,
di popolo in popolo, di citta in
citta."
Abd al-latl
1


ll mio primo incontro con la teoria delle congiunzioni di oiove e 8aturno avvenne
nell'anno 200!, quando a Venezia visitai la mostra dedicata a oiorgione
2
. Nella
descrizione dell'opera intitolata l tre lilosoli" veniva ricordato che questo dipinto,
come ll lregio di castellranco", probabilmente collegato a una congiunzione di
oiove e 8aturno prevista dagli astrologi per gli anni 10!J104
!
.
Avendo gia da tempo iniziato a muovere i primi passi nello studio dell'astronomia
persiana e delle sue lorme astrologiche, riconobbi subito il legame con l'astrologia
storica sviluppata dai 8asanidi che permette di prevedere gli eventi e di cui le
congiunzioni di oiove e 8aturno sono un elemento londamentale.
ua quel momento, mentre approlondivo l'astronomia e l'astrologia antica, ho sempre
guardato con grande interesse a questa lorma astrologica che non solo ha oltrepassato
i conlini della lersia, ma ha anche mantenuto le sue caratteristiche iniziali nonostante
il passare dei secoli.
Non c' da stupirsi, visto che l'uomo sia nei tempi antichi sia in quelli moderni
sempre stato allascinato dalla volta celeste e dai lenomeni che vi avvengono: le lasi
della luna, le eclissi, il movimento del 8ole e dei pianeti. Nell'antichita era poi
indispensabile conoscere il regolare alternarsi delle stagioni per poter scegliere i
momenti pi adatti per le attivita dell'agricoltura, per la navigazione o per orientarsi
nei viaggi. A queste motivazioni va aggiunto l'incessante bisogno dell'uomo di
prevedere il luturo, che lo ha portato allo sviluppo non solo di teorie matematiche e
geometriche per la previsione del moto e dei lenomeni dei corpi celesti, ma anche di
dottrine astrologiche.
l primi popoli che mostrano interesse alla previsione di eventi di carattere generale
sono quelli della mesopotamia: essi credono che le divinita comunichino le loro
volonta ai sovrani attraverso dei segni", che altro non sono che i lenomeni che

1
citato da capezzone 1998: 208-209.
2
oiorgione. le maraviglie dell'arte". Venezia, oallerie dell'Accademia. 1 novembre 200! - 22 lebbraio
2004.
!
lerino-lagden e Nepi 8cir 200!, oentili 200!.
4
avvengono nel cielo, quindi dagli cmina celesti si possono ricavare gli avvenimenti
luturi.
8uccessivamente 1olemeo
4
ad approlondire nella sua 1ctrauiu|cs le concezioni
collegate alla previsione di eventi generali. ln quest'opera l'astronomo e astrologo
alessandrino teorizza l'apotelesmatica cattolica, londandola principalmente sulle
eclissi di 8ole e luna.
l quindi naturale che la mia ricerca di dottorato, che si propone di dare una visione
d'insieme della teoria delle congiunzioni di oiove e 8aturno nel periodo sasanide e in
quello abbaside, debba partire da queste due concezioni, da cui sicuramente si
sviluppata l'astrologia storica.
lo studio del collegamento tra la tradizione mesopotamica, quella tolemaica e la
teoria delle congiunzioni non porta solo alle possibili origini di quest'ultima, ma
anche all'approlondimento degli elementi che la costituiscono.
la teoria sasanide si basa sulle congiunzioni di oiove e 8aturno che avvengono
all'incirca ogni venti anni. lsse si susseguono all'interno dello zodiaco secondo un
ordine ben preciso: dodici congiunzioni avvengono all'interno di una triplicita

per
poi passare alla triplicita successiva. ln questo modo vengono attraversate tutte e
quattro le triplicita dello zodiaco. Nell'anno in cui avviene una congiunzione gli
astrologi sasanidi, determinato l'oroscopo al tempo dell'equinozio primaverile, in base
ad esso oltre che alla triplicita ricavano previsioni sui venti anni luturi o anche sulle
congiunzioni successive.
8i possono quindi individuare alcuni elementi londamentali all'interno della dottrina,
ognuno collegato alle precedenti teorie:
- la congiunzione di oiove e 8aturno, che slrutta l'idea mesopotamica che sia un
lenomeno celeste a dare indicazioni sugli eventi terreni,
- le triplicita, che sono presenti gia nei testi mesopotamici,
- l'equinozio di primavera, che, come si vedra, collegato al problema dell'inizio del
cammino solare annuale che lo stesso 1olemeo cerca di risolvere,
- l'oroscopo, strumento tipico dell'astrologia genetliaca greca, precedentemente usato
all'interno dall'apotelesmatica cattolica.
la seconda parte del mio lavoro consiste nella ricerca del motivo per cui gli astrologi
sasanidi hanno scelto il lenomeno delle congiunzioni come mezzo per ricavare le
previsioni sugli eventi luturi, dato che gia esisteva una teoria ben allermata e
collegata a 1olemeo, uno dei massimi astronomi e astrologi dell'antichita. Quindi ho
conlrontato l'Anno cosmico
6
zoroastriano con le caratteristiche astronomiche delle

4
ler l'uso del nome 1olemeo invece di 1olomeo, lezza 1990: XlV.

le triplicita (insiemi lormati da tre segni zodiacali) sono il risultato della divisione in quattro parti
dello zodiaco.
6
la teoria dell'Anno cosmico si basa sull'idea che un grande intervallo di tempo misuri le eta del
mondo. Ogni cultura ha attribuito valori diversi a questo intervallo e ha costruito su di esso la storia del
mondo. oli astrologi antichi, soprattutto quelli arabi, hanno scandito poi questo periodo con le
congiunzioni di oiove e 8aturno.
5
congiunzioni di oiove e 8aturno, ricavandone sorprendenti somiglianze e proprio le
allinita tra i due sistemi mi hanno portato a credere che l'aspetto religioso sia uno dei
motivi per cui avvenne la scelta.
Oltre alla teoria delle congiunzioni la mia ricerca analizza anche le altre dottrine
astrologiche che si sono sviluppate a partire dall'astrologia storica o con le quali
quest'ultima condivide i suoi elementi principali:
- gli oroscopi storici, che vengono eretti all'equinozio dell'anno in cui avviene una
congiunzione o una ascesa al trono di un sovrano

,
- gli indicatori dell'Anno cosmico,
- le congiunzioni di 8aturno e marte nel segno del cancro all'incirca ogni trenta anni,
- le sorti dell'astrologia storica, che individuano particolari punti all'interno
dell'oroscopo dell'equinozio.
l evidente anche l'inlluenza del mondo indiano e dei suoi scritti che, dopo aver
raggiunto la corte sasanide, vengono uniti alle altre tradizioni gia presenti. uall'lndia
viene l'idea di poter modilicare l'astrologia classica" o tradizionale per adeguarla agli
scopi della propria cultura, ma, mentre il mondo indiano crea nuove lorme
astrologiche (ad esempio, partendo dall'astrologia catarchica sviluppa l'astrologia
delle interrogazioni), i 8asanidi estendono i campi in cui impiegare l'astrologia, dando
origine a nuovi metodi da applicare principalmente a tutto cio che riguarda il governo
ed il sovrano.
uato che lo sviluppo di nuovi sistemi astrologici non avvenuto solo durante il
periodo sasanide, l'ultima lase del mio lavoro dedicata allo studio della trasmissione
della teoria delle congiunzioni al periodo abbaside, in cui astrologi di origine persiana,
tra cui Nawbat al-lris, msh'allh e al-abar, introducono la teoria delle
congiunzioni nel mondo islamico. l loro testi, come quelli acquisiti attraverso il
movimento di traduzione" di opere straniere voluto dai primi calilli, sono stati il
punto di partenza per l'analisi del lavoro dei successivi astrologi del periodo abbaside,
come, ad esempio, al-lind, Ab maar, al-8ijz, al-Qab e al-lrn.
Nella parte linale ho dedicato invece un capitolo alla trasmissione delle varie teorie al
mondo bizantino, soprattutto perch gli autori che ne sono stati artelici sono
strettamente collegati al mondo abbaside e lorse anche a quello persiano
8
.

Nel mondo sasanide veniva anche eretto l'oroscopo del giorno in cui il sovrano saliva al trono (in
lingree e madelung 19: 249-20 presentato l'oroscopo dell'incoronazione di Xusraw Anirwn,
datato 18 Agosto !1), ma quest'uso pi collegato ad altre lorme astrologiche (astrologia catarchica o
delle interrogazioni).
8
Nonostante cio, stata l'opera di Ab maar che ha latto conoscere la teoria delle congiunzioni al
mondo occidentale (Ab maar 2000: ll, Xl-XXlX). lnnumerevoli sono gli esempi che si possono portare
riguardo all'uso delle congiunzioni di oiove e 8aturno nella storia della cultura occidentale. Alcuni si
possono ricavare da msa ibn Nawbat 1982: !8-!9, North 1980, lezza 199: l 49-61. lo mi limito a
ricordare che uante nel canto XXXlll, 40-4 del lurgatorio segue la teoria delle congiunzioni nella
prolezia latta da leatrice. ler l'analisi di questo collegamento woody 19, soprattutto 12! dove
vengono riportate le parole di lacopo della lana, uno dei primi commentatori di uante, che mettono in
relazione il passo del lurgatorio con l'opera di Ab maar (latino Albumazar) sulle grandi
congiunzioni.
6
larallelamente allo studio degli aspetti astrologici, la ricerca vuole approlondire
anche quelli astronomici: per questo motivo presente una parte che dimostra per
quale motivo le congiunzioni di oiove e 8aturno avvengono ad intervalli quasi regolari
di 20 anni e perch a volte avvengono lino a tre congiunzioni nell'arco temporale di
un anno.
Vengono inoltre analizzati gli strumenti di cui si servono gli astrologi sasanidi per il
calcolo delle congiunzioni, ovvero le tavole astronomiche note come 1avc|c rca|i. l
maggiori studiosi di questo argomento, ad esempio lennedy, lingree e van der
waerden, hanno ormai dimostrato su quali parametri si basano e la loro origine
indiana. ll mio compito stato quello di raccogliere tutto il materiale, cercando non
solo di darne una visione di insieme, ma anche di collegarlo ai modelli planetari
impiegati.
Ancora una volta l'inlluenza indiana, accompagnata da qualche traccia di quella
tolemaica
9
sull'astronomia sasanide, l'ennesima dimostrazione di quanto gli studiosi
del mondo sasanide stanno da tempo dimostrando: i 8asanidi hanno svolto un
importante ruolo nella lusione e nella sintesi di teorie provenienti da altre tradizioni e
proprio per questo sono un importante e non sottovalutabile anello di trasmissione
delle conoscenze verso i periodi successivi
10
.
le tavole astronomiche sasanidi inlatti, oltre a quelle di chiara origine indiana, di cui
si avvalgono i primi astronomi e astrologi abbasidi
11
, mentre i primi trattati
astronomici islamici sono quasi sempre il lrutto della traduzione di opere pahlavi e
sanscrite. l proprio grazie a queste traduzioni che si potuto ricostruire molto
dell'astronomia sasanide, le cui opere sono ormai andate irrimediabilmente perdute,
inlatti il periodo sasanide caratterizzato anche dalla quasi totale assenza di
testimonianze scritte collegate all'astronomia e all'astrologia
12
. Nel caso dell'astrologia
storica la maggior parte delle opere che ne trattano sono testi arabi da cui possiamo
ricostruire i metodi seguiti dagli astrologi sasanidi. A questa scarsita di testi antichi si
aggiunge il latto che il mondo scientilico moderno ha prodotto pochi lavori sulla
teoria delle congiunzioni, di cui anche nel passato si interesso, sia da un punto di vista
astrologico che astronomico, un numero ristretto di studiosi.
la lorte dipendenza che lega l'astronomia all'astrologia, e non solo a proposito della
teoria delle congiunzioni, stata sottolineata da lennedy (1964: 2!), secondo il quale

9
la presenza di modelli tolemaici attestata solo nella compilazione della seconda versione delle 1avc|c
rca|i e solo come elemento di comparazione con quelli indiani.
10
Ln ruolo simile stato svolto dalla lersia anche nel periodo achemenide, in cui la dillusione in lndia
delle conoscenze astronomiche e astrologiche del periodo mesopotamico avvenuta per mediazione
iranica (lingree 196!).
11
l'esempio pi chiarilicatore l'impiego delle 1avc|c rca|i sasanidi per il calcolo dell'oroscopo di
londazione di laghdd, la nuova capitale abbaside.
12
Ln problema simile presente anche nei precedenti periodi della storia iranica, quando avviene il
passaggio di nozioni astronomiche dal mondo greco a quello indiano. 8crive inlatti Neugebauer (196:
!): lndian astronomy appears on the scene, deeply inlluenced by oreek methods, conlronting us with
the problem ol transmission lrom west to last, a problem which is made particularly dillicult by our
ignorance about possible lersian intermediaries".
7
anyone who undertakes the serious study ol ancient astronomy must, whether he
like it or not, study ancient astrology with equal seriousness"
1!
.
l pero vero che uno studio dell'astronomia antica puo sembrare luori luogo ora che le
conoscenze di questa scienza si sono ormai ampliate in maniera vertiginosa rispetto
alle conoscenze degli antichi
14
, tanto che niente si puo pi imparare dalle civilta
antiche, se non il loro grande amore per il sapere
1
.
1uttavia, come gia sottolineava Neugebauer (191: 1), lo studio della trasmissione
delle conoscenze dell'astronomia uno dei pi validi mezzi per stabilire le relazioni
occorse tra civilta dillerenti, inlatti la comparazione di modelli astronomici (ad
esempio i modelli cosmologici o planetari) e matematici (l'uso di costanti o di testi
specialistici) permette di stabilire con piccoli margini di errore derivazioni, inllussi,
momenti e circostanze della trasmissione della cultura da una civilta all'altra
16
.
1utti questi elementi, a cui vanno aggiunti gli aspetti astrologici, si ritrovano nella
teoria delle congiunzioni:
- trasmissione dei sistemi astronomici,
- costruzione di tavole a partire dai parametri dei modelli planetari,
- trasmissione di teorie astrologiche,
- sviluppo di nuove dottrine astrologiche partendo da quelle precedenti,
- sintesi di idee e tecniche provenienti dalle opere arabe, siriache, iraniche, greche e
sanscrite.
ln conclusione, voglio ringraziare il lrol. Antonio c. u. lanaino che mi ha proposto di
trattare l'argomento delle congiunzioni come ricerca di dottorato e mi ha seguito con
attenzione e consigliato con pazienza e cordialita, il lrol. oiuseppe lezza che non solo
mi ha aiutato ad orientarmi nel mare di nozioni che sono collegate alla teoria
dell'astrologia storica, ma mi ha anche messo a disposizione alcune traduzioni da lui
latte di testi mai tradotti in italiano.

1!
oia precedentemente lennedy (198: 246) aveva scritto: it is well to remark that any serious study ol
ancient astronomical concepts eventually entails an equally serious contemplation ol the
contemporary astrology". Ln'idea simile quella che porta lezza (200!: 28) a scrivere l'histoire de
l'astrologie peut tre aborde de dillrents point de vue: 1) astronomique, a cause du lien troit qu'elle
a eu avec cette science, 2) historique, en raisone de son dveloppement dans l'histoire culturelle des
peuples, !) interdisciplinaire, dans la mesure o l'on tudie sa revelation avec la philosophie, la
thologie, la science de l'armonie, la logique, la mdecine , 4) interne, a savoir du point de vue de sa
technique propre". ler gli altri aspetti culturali collegati all'astrologia, lezza 199: l !8-!9.
14
8criveva Neugabauer (191: !-4): one can perlectly well understand the 'lrincipia' without much
knowledge ol earlier astronomy but one cannot read a single chapter in copernicus or lepler without a
thorough knowledge ol ltolemy's 'Almagest' ".
1
lisogna pero ricordare che i documenti astronomici del passato vengono ancora oggi studiati per
ricostruire la storia di alcune stelle o costellazioni, come nel caso presentato da uunlop 191: 229, per la
possibile presenza di raggi X in una zona dello spazio motivata dall'esplosione di una stella che gli
antichi potevano ancora osservare.
16
l'importanza rivestita dalla storia delle scienze in generale e delle scienze matematiche gia esposta
da Nallino 1944: 91-100.
8
Voglio ricordare anche il uott. laolo Ognibene per il supporto prolessionale e per il
suo incoraggiamento. lnline un ringraziamento al uott. oian lietro lasello per i suoi
suggerimenti per la stesura del capitolo riguardante la divinazione mesopotamica.


9
capitolo 1 l'astrologia e le sue principali suddivisioni capitolo 1 l'astrologia e le sue principali suddivisioni capitolo 1 l'astrologia e le sue principali suddivisioni capitolo 1 l'astrologia e le sue principali suddivisioni


l'astrologia la dottrina che da sempre sostiene di poter conoscere il luturo
attraverso l'osservazione degli astri e l'interpretazione dei loro inllussi ed elletti sulla
1erra. lossiamo quindi dire che l'astrologia si basa sull'idea che l'uomo in qualche
modo legato al mondo che lo circonda
1
, perch ogni evento si rillette necessariamente
su di lui, e compito dell'astrologo studiare proprio questa relazione.
l'astrologia naturale o divinazione mesopotamica, costituita dall'adorazione degli
astri e dalla osservazione degli cmina nella volta celeste, considerata l'origine
dell'astrologia. uall'incontro delle concezioni mesopotamiche con le teorie sviluppate
in lgitto nel lll o ll secolo a.c. relative all'oroscopo
2
nasce la genetlialogia a cui in
seguito si aggiungono le altre lorme di previsione dette astrologia generale, catarchica
e delle interrogazioni.
lingree (19!-4a: 119) delinisce l'astrologia come the study ol the impact ol the
celestial bodies - moon, mercury, Venus, mars, }upiter, 8aturn, the lixed stars, and
sometimes the lunar nodes - upon the sublunar world"
!
. ua questo punto di vista si
vede bene che la nascita dell'astrologia non si puo lissare prima del periodo ellenistico
e dello sviluppo delle teorie platoniche e aristoteliche
4
riguardo la struttura
dell'universo, in cui la 1erra vista come il centro dell'universo e dei moti dei corpi
celesti, che, soggetti a leggi matematiche

, inlluiscono sui quattro elementi, luoco,


aria, acqua, terra e sui loro composti. 8imili concetti non possono invece essere trovati
nel mondo orientale e tanto meno non hanno precedenti nel mondo mesopotamico
dove non sembra esserci una netta distinzione tra mondo sublunare e sovralunare in
termini di opposizione, come succede nel pensiero aristotelico
6
.

1
oia louch-leclercq (196!: 2-8), descrivendo i dogmi londamentali su cui si basa l'astrologia greca,
lissa nell'uomo il centro del mondo.
2
l'oroscopo l'elemento su cui Neugebauer (194: !9) londa la sua suddivisione in due parti
dell'astrologia: una detta giudiziale non oroscopica e l'altra oroscopica o genetlialogica.
!
l' questo l'ordine planetario considerato da 1olemeo. ll principio greco su cui si basa la
determinazione della distanza dei pianeti dalla 1erra che a periodi di rivoluzione maggiori
corrispondono distanze maggiori (lvans 1998: !4-!49).
4
ler la relazione tra i corpi celesti e gli eventi sulla 1erra nelle opere di Aritotele:
- uc cncraticnc ct ccrrupticnc, ll, 10, !!6a, 1-!!6b, 2 in cui il 8ole considerato la causa dei
cambiamenti nel mondo,
- uc cac|c, ll, 286a, !-286b, 10 per l'analisi delle relazioni dei pianeti con il mondo,
- uc cncraticnc anima|ium, lV, 10, b, 16-8a, 10 in cui la generazione degli animali viene ricondotta
al movimento dei corpi celesti.

louch-leclercq (196!: 9-81) individua nella creazione di queste leggi matematiche l'opera originale
dei oreci rispetto al mondo mesopotamico. lnoltre Neugebauer (191: 11) sottolinea che the concept
ol predictable inlluence between these bodies is in principle not at all dillerent lrom any modern
mechanistic theory".
6
ler un'analisi delle dillerenze di ordine cosmologico e uranogralico, lanaino 1992: 14-16.
10
Non solo questa pero la caratteristica che dillerenzia la divinazione mesopotamica
dall'astrologia: nella prima troviamo dei segni, che altro non sono che lenomeni
celesti inviati dagli dei come monito agli esseri umani, che devono essere interpretati
esclusivamente da specialisti, nella seconda invece presente una teoria di causalita
lisica nella quale al movimento dei corpi celesti corrisponde un elletto sulla 1erra.
lnoltre, mentre nell'astrologia l'elletto ineluttabile

, nella divinazione, attraverso riti


che possono essere considerati religiosi o magici, si possono mitigare gli eventi
preannunciati dai segni.
lnline la divinazione puo essere vista, soprattutto quella rappresentata dall'nma Anu
n|i|
8
, come una lunga lista di singoli lenomeni celesti a cui corrisponde un dato
signilicato, mentre l'astrologia pi un'analisi delle relazioni, comprese quelle
geometriche e matematiche, che intercorrono tra tutti i corpi celesti, i loro lenomeni
ed il loro movimento. ll londamento dell'astrologia diventa percio la capacita di saper
calcolare l'aspetto della volta celeste attraverso la matematica astronomica
9
.
Quindi, secondo quanto stato detto, l'astrologia puo essere divisa in vari tipi a
seconda del carattere dell'evento che si puo predire o di chi riguardera. 8empre
lingree (19!-4a, 199!b) ha individuato quattro categorie principali:
- genetlialogia, che si serve principalmente dello zodiaco e della posizione dei pianeti
al momento del concepimento e della nascita di un individuo per erigere un oroscopo da
cui ricavare vari elementi della sua vita;
- generale, che analizza le connessioni tra i lenomeni che avvengono nella volta
celeste e gli avvenimenti riguardanti nazioni, popolazioni o classi della societa,
- catarchica (), che, studiando il cielo, stabilisce il momento pi propizio per
intraprendere una particolare azione
10
,
- delle interrogazioni () poich gli astrologi rispondono ad una domanda a
loro rivolta, servendosi dell'oroscopo calcolato in quel momento
11
.

1olemeo nella 1ctrauiu|cs (l, !) analizza la possibilita di contrastare le manilestazioni che si producono
sulla 1erra: Ora, di questi eventi, non possono essere evitati quelli le cui cause ellicienti sono
numerose e valide, altri invece sono convertibili mediante una lorza contraria. Allo stesso modo i
medici che sono in grado di riconoscere le malattie prevedono chiaramente quali sono mortali e quali
curabili" (lezza 1990: !).
8
Questa serie di tavolette, il cui nome deriva dall'incipit della serie, contiene circa .000 pronostici
basati su cmina metereologici o stellari (Neugebauer 191: 101).
9
ll legame con la matematica astronomica o pi semplicemente con l'astronomia, gia presente nel
mondo mesopotamico che se ne servito come strumento di ricerca della periodicita dei lenomeni
celesti, una delle principali caratteristiche dell'astrologia antica. lsso stato cos lorte che spesso nei
tempi antichi l'astronomia e l'astrologia sono state considerate quasi come un'unica scienza e spesso
non esistita dillerenza tra i due termini (louch-leclercq 196!: !, lines 1964: !4!). ler una
descrizione delle origini e del successivo sviluppo dei due termini astronomia e astrologia, 1annery
189!: 1-, lezza 1990: -12, 199: !-!8.
10
ln questo caso, come per l'astrologia genetliaca, viene usato l'oroscopo del momento in cui tale
azione dovrebbe essere intrapresa. lingree (19!-4a: 124) lissa le origini di questa lorma astrologica
nel ll o l secolo a.c. nei testi lrmetici e nella iatromatematica, la scienza" data dall'unione della
matematica con l'arte della medicina. 8uccessivamente uoroteo di 8idone la espone nel V libro del suo
carmcn Astrc|cicum (lingree 196).
11
lingree 1981a: 110-114.
11
Anche anticamente gli autori hanno cercato di delinire l'astrologia e le varie
ramilicazioni che con il passare dei secoli sono state create e sviluppate
12
. Ad esempio,
1olemeo nella 1ctrauiu|cs (l, 1) presenta due dottrine, una matematica e una lisica,
dell'arte delle previsioni:
- la prima, sia in ordine e in ellicacia"
1!
, collegata al moto dei corpi celesti, come
esposto nell'A|macstc,
- la seconda prende in considerazione le virt e i caratteri londamentali degli astri e le
loro conseguenti inlluenze sulla 1erra.
l'astrologo deve considerare entrambe per poter raggiungere la previsione, perch la
prima non risolutiva se non la si collega alla seconda, in quanto attraverso la prima
si scoprono gli aspetti matematici della volta celeste, con la seconda gli aspetti lisici
14
.
l quattro libri che compongono l'opera rappresentano poi la suddivisione
dell'astrologia latta dall'autore: il primo libro dedicato alla parte introduttiva
1
, i
rimanenti all'apotelesmatica, che a sua volta viene divisa in astrologia catarchica
(secondo libro) e genetlialogia (terzo e quarto libro).
1roviamo quindi in 1olemeo le prime due suddivisioni presenti in lingree, dato che
l'astrologia catarchica per lui la scienza che permette di lare previsioni riguardo i
popoli, le regioni e le citta
16
.
Anche il mondo arabo ci ha lasciato un certo numero di suddivisioni dell'astrologia
1
.
Ad esempio al-lrn nel kitu a| 1ajnm |i-aw`i| in`t a| tanjm (iurc Jc||c istruzicni sui
principi Jc||`artc Jc||`astrc|cia) riporta una suddivisione molto simile a quella proposta
da lingree. l'autore, dopo aver trattato la geometria, la matematica e la cosmogralia,
tutte scienze necessarie alla comprensione della struttura dell'universo
18
, espone le
principali suddivisioni dell'astrologia giudiziaria
19
:

12
lezza (199: 11) ha paragonato questo sviluppo a quello di una lingua i cui primi elementi sono stati
creati dal mondo mesopotamico e successivamente sviluppati dalla civilta greca.
1!
lezza 1990: !.
14
8empre 1olemeo ci la notare che non esistono ostacoli alla previsione astrologica di eventi sia
naturali sia riguardanti l'essere umano per chi possiede una corretta cognizione dei moti degli astri e
delle loro caratteristiche. long 1982: 18-18!, lezza 1990: 16.
1
Nel primo libro 1olemeo, dopo aver trattato dell'utilita del pronostico, delinisce gli elementi basilari
dell'astrologia, ad esempio la natura dei pianeti, i segni, gli aspetti.
16
8i direbbero mancare in questa trattazione l'astrologia catarchica e quella delle interrogazioni. lezza
(1990: XXV-XXVll), analizzando le suddivisioni dell'astrologia all'interno della 1ctrauiu|cs, sottolinea
che entrambe sono presenti nelle regole esposte nel primo libro dell'opera, motivo per cui 1olemeo
non sente il bisogno di trattarle in modo particolare, aggiunge quindi che non esiste una barriera tra la
cnctn|ia|cia da una parte e le usticncs ed c|ccticncs dall'altra".
1
ler quanto riguarda i vari aspetti che poteva assumere l'astrologia nel mondo islamico, lausani (19:
16) li presenta attraverso due opere:
- il kitu a| 1ajnm |i-aw`i| in`t a| tanjm di al-lrn, in cui ritroviamo la continuazione dell'astrologia di
1olemeo,
- il trattato dello pseudo-majr, conosciuto dalle traduzioni latine come icatrix, che rappresenta
un'astrologia simbolica, pi vicina alla mistica e alla magia.
18
ll 1ajnm inizia sottolineando che lo studio della natura, del cielo, della 1erra e di tutto cio che
compreso tra questi due ultimi elementi di grande utilita per l'astrologo, che non puo delinirsi tale se
12
- la prima permette di prevedere gli eventi che riguardano la terra (terremoti), l'acqua
(tempeste , inondazioni) e l'aria (meteore, lenomeni atmoslerici),
- la seconda studia gli eventi che colpiranno i popoli,
- la terza la previsioni riguardo al singolo individuo,
- la quarta tratta delle attivita ed occupazioni umane"
20
,
- la quinta rappresenta il limite estremo nel campo dell'astrologia e tratta di presagi e
divinazione, la barriera, ove da una parte l'astrologo e dall'altra il mago"
21
.
le prime due suddivisioni, per gli argomenti trattati, sono collegate all'astrologia
generale, le restanti invece rispettivamente alla genetlialogia, alla catarchica (itiyr)
e alle interrogazioni (mas`i|).
Anche al-masd nel suo kitu a|-1anun wa|-isrj
22
, dopo aver redarguito i suoi
contemporanei che si dedicano solo all'astrologia giudiziaria, trascurando la scienza
dei moti, divide l'arte della previsione del luturo, che ascrive alle scienze
matematiche, in due parti strettamente interdipendenti:
- la prima scienza" studia la slera celeste,
- la seconda (i|m a|-akm a|-nujmiyyan) la scienza" dei decreti celesti.
Questi tre esempi mostrano che il bisogno di suddividere l'astrologia era gia sentito
nei tempi antichi e che tale divisione non si basava solo sui metodi usati, matematici o
lisici, corrispondenti all'astronomia e all'astrologia, ma anche sul genere di pronostico
che poteva essere latto e sul suo destinatario.
l'astrologia storica, di cui la teoria delle congiunzioni la parte, poich serve
principalmente per lare previsioni di eventi sia naturali che collegati ai regni e ai
sovrani, inclusa nell'astrologia generale. Alla stessa suddivisione appartiene
l'astrologia catarchica di 1olemeo, mentre la divinazione mesopotamica, nonostante
prenda in considerazione gli stessi argomenti e soggetti, non essendo a tutti gli elletti
ancora astrologia, non vi rientra pienamente, ma puo essere considerata la sua
origine.



non conosce la geometria, la matematica, la cosmogralia e l'astrologia (al-lrn 19!4: 1, al-lrn 1992:
1!).
19
ll termine astrologia giudiziaria proviene dal termine latino astrc|cia iuJiciaria, traduzione
dell'espressione araba akam a| nujm. ler un elenco dei numerosi e diversi termini arabi per indicare
l'astrologia e l'astronomia, Nallino 1944: 1-4, 10!-10.
20
al-lrn 1992: 12.
21
al-lrn 1992: 12.
22
ler la traduzione italiana di questo passo, lezza 199: l 40.
13
capitolo 2 oli capitolo 2 oli capitolo 2 oli capitolo 2 oli cmina cmina cmina cmina mesopotamici mesopotamici mesopotamici mesopotamici


l'arte mesopotamica di predire il luturo attraverso i lenomeni celesti non
considerata dalla maggioranza degli studiosi una lorma astrologica a tutti gli elletti.
Ad esempio lingree (19!-4a: 118), quando suddivide l'astrologia antica in vari rami,
la delinisce cc|cstia| cmcns (cmina)
1
, termine con cui intitola anche un capitolo del
testo lrcm Astra| omcns tc Astrc|cy. lrcm 8auy|cn tc 8kncr (199: 11 - 20)

e che vuole
sottolineare pi il suo collegamento con la divinazione che con l'astrologia stessa.
uiverso il pensiero di van der waerden (194: 12) che parla di cmcn astrc|cy
.
,
sottolineando che la predizione del luturo attraverso degli cmina dipende
essenzialmente dalla religione astrale
!
. A questa allermazione giunge attraverso la
ricerca delle ragioni delle osservazioni celesti mesopotamiche, lormulando tre
possibili ipotesi: astronomica, astrologica e religiosa. la prima allerma che le
osservazioni sarebbero state intraprese per curiosita scientilica, ma viene smentita
dal loro uso in ambito astrologico
4
, la seconda collega le osservazioni del cielo
all'astrologia e al bisogno di materiale per predizioni

, mantenendo cos aperto il


problema di come si arrivati anticamente a collegare lenomeni celesti a eventi
terreni, la terza, l'unica accettabile secondo l'autore, quella che considera la
religione astrale come guida dell'astrologia
6
, i pianeti come manilestazione visibile
delle divinita

e gli dei del cielo come coloro che regolano le vite degli uomini
8
.

1
ma anche Astra| cmcns in lingree 199!b: 81.
2
Anche larpola (199!a: 48) utilizza il termine cmcn astrc|cy" oppure cmcn-cuscrvaticna| astrc|cy", per
evidenziare la prima parte dell'cmcn relativo alla descrizione del lenomeno celeste.
!
1hese examples show that labylonian astrology depended essentially on astral religion" (van der
waerden 194: ll, ).
4
ll legame tra astrologia e astronomia porta anche alla domanda su quale delle due abbia preceduto
l'altra. molte sono state le posizioni prese a lavore di una o dell'altra (per una trattazione esauriente,
lezza 200!: 4-10) e la risposta dipende dai lattori presi in considerazione: }astrow (1911: 26) allerma
che in mesopotamia troviamo prima l'astrologia dell'astronomia, mentre in orecia l'ordine
sicuramente invertito. lritton e walker (1996: 42) individuano nell'astrologia l'impulso per lo sviluppo
dell'astronomia, ma bisogna anche considerare che impossibile applicare le dottrine astrologiche
senza osservazioni e calcoli astronomici (conlronta lezza 200!: ). A questo si risposto allermando
che lurono le osservazioni celesti a stimolare le prime scoperte lisiche e astronomiche (cumont 1929:
19, van der waerden 196!: 42, 46). Neugebauer (194: !8-!9) ha spesso criticato questa idea, ritenendo
l'astrologia un prodotto londamentalmente ellenistico e l'astronomia liglia dei problemi riguardanti il
calendario. Lna considerazione simile espressa da lanaino (cumont 1990: 1-18) che nega una sorta
di equazione per cui antichita e primitivita sarebbero sinonimi di 'astrologia' e modernita di
'astronomia'".

lor several years ol the reign ol Ammisaduqa the appearences and disappareances ol Venus were
recorded [.] lrom the purely astronomical viewpoint these observations are not very remarkable.
1hey were probably made in order to provide empirical material lor omina" (Neugebauer 191: 100).
6
kiguardo il carattere religioso dell'astrologia, lezza 200!: 10-1.

1he gods, as nma |i (V 1-8, cl. Vll 12-1!1) inlorm us, have the stars as their representations
(tamlu)" (lunger e lingree 1989: 1!9).
8
oods ol the sky rule our lives" (van der waerden 194: 9).
14
la teoria degli cmina celesti ha origine nell'Antica mesopotamia e si basa sulla
credenza che le divinita comunichino ai sovrani gli eventi luturi con dei segni" (in
8umero l8llm, in Accadico ittu) inviati dal dio la. Questi segni
9
possono essere
individuati dall'esame del legato (epatoscopia) o delle interiora (extispicina) delle
vittime che vengono sacrilicate, dalla lorma che assume l'olio versato in recipienti
pieni di acqua, dai lenomeni celesti che riguardano i pianeti e le stelle e inline dagli
avvenimenti che possono accadere nella vita di ogni giorno.

9
conlronta keiner 1960, lunger e lingree 1999: 6, lunger 199: 8-10.
15


8e il 'cammino' (paJanum) gira attorno ad un 'arma': se tu intraprendi una spedizione
militare il nemico .
8e il 'cammino' presente: una carestia scoppiera che (divorera) il nemico.
8e il 'cammino' in mezzo ad un altro 'cammino': chi andra in viaggio .
8e il 'cammino' si trova in un 'sacco': line del regno, giorni contati.
8e c' un 'lorte' (Jannum): la protezione divina sara sull'interessato.
8e c' un 'lorte' rivoltato: la casa dell'interessato andra in rovina.
8e la testa del 'lorte' staccata: tradimento, il soprintendente del palazzo divulghera i
tuoi piani.
8e il 'lorte' nella sua testa spaccato: il tuo segreto sara divulgato.
8e il 'lorte', bench schiacciato, (al suo posto): l'esercito in terra straniera .
8e i 'lorti', essendo due, sono accavallati: dislatta dell'esercito nemico.
8e sul 'lorte' c' una pustola: il nemico si impadronira di cio che c' nelle tue reti di
caccia.
8e sul 'lorte' c' un 'piede': una grande casa sara abbattuta.
8e sul lorte c' una 'piantagione': l'esercito nella campagna militare che intraprendera
sara battuto.
8e c' uno 'sguardo' (nap|astum): il dio presente al sacrilicio dell'interessato.
8e sulla cima dello 'sguardo' posta una 'arma' che segue la direzione dello 'sguardo':
gli occhi lavorevoli del dio saranno sull'interessato.
8e sulla cima dello 'sguardo' a destra si trova una cavita: nella lamiglia dell'interessato
qualcuno morra.
ligura 1 - lsempi di presagi epatoscopici paleo-babilonesi, con schema di legato di pecora e relativa
terminologia babilonese
10


10
liverani 1991: !48.
16
l segni possono quindi essere di due tipi, detti cmina impctrita e cmina cu|ata
11
:
- i primi sono individuati durante un rito o per una richiesta, come, ad esempio, i
segni negli intestini degli animali,
- i secondi si manilestano senza l'intervento degli esseri umani, come i lenomeni
celesti, detti cmina.
All'interno di questo secondo gruppo possibile operare una successiva suddivisione a
seconda di chi sia il destinatario dell'evento indicato dall'cmcn: lo 8tato, il re, la corte,
la citta, i singoli individui.
Nel V0.AN
!.
possiamo leggere:

ll the stars ol the lion . . . , the king will be victorious wherever he goes.
ll the lAl.Nl-star ... and approaches the 4 stars ol the 8tars: the ruler(7) ol the city
will become good(7).
ll }upiter is bright, rain and llood.
ll the 8un sets in a ndu-cloud: the king will die.
ll a star llares up lrom the west and enters the lisi-star: there will be revolution.
ll a star llares up lrom west an enters the Yoke: there will be revolution.
ll a star llares up lrom the west and enters the moon: there will be revolution
[ll] this star comes out (lrom the moon) as three stars: unsuccesslul attack.
ll [...] ... : the king ol the west will prosper.
ll the Yoke
1!
is dim when it comes out: the late llood will come.
ll the Yoke keeps llaring up when it comes out: the llood will be early.
ll the Yoke keeps llaring up like lire when it comes out, the crop will prosper.
ll the Yoke is very low and dim when it comes out: there will be no llood.
ll the Yoke is turned towards sunrise(7) when it comes out and laces the lront ol the
sky, and no wind blows: there will be lamine, the dynasty will disappear.
ll a man is made a ruler, and the eastwind blows: his days will be short"
14
.




Nell'nma Anu n|i|
!
:

11
1erminologia proposta da 8tarr 1990: XXXll. Lna suddivisione in due tipi presentata anche da
lottro (199: 12-126) che divide la divinazione mesopotamica in inspired divination", se rivelata
dagli dei, e in deductive divination", se lrutto della mente umana e della deduzione, e in lunger (199:
) che divide gli cmina in those that can be produced when they are needed (lor instance to answer a
question or to make a decision between two possibilities) and those that simply happen without human
action provoking them".
12
8erie di tavolette il cui titolo, che signilica 5tc||a Ji Apin, deriva dall'incipit. Al suo interno troviamo gli
cmina collegati alle stelle e ai pianeti (lunger e lingree 1989: 14-146, 10, van der waerden 194: 0-
8!).
1!
Altro termine per indicare oiove.
14
lunger e lingree 1989: 112-122 e relativo commento lilologico.
17

ll Venus appears in the last in the month Airu and the great and 8mall 1wins
surround her, all lour ol them, and she is dark, then will the ling ol llam lall sick and
not remain alive"
16
.

ual umma 8n 1martu
1
:

ll the moon at its appearence keeps setting at sun-rise: the reign ol the king will
come to an end.
ll the moon at its appearance lights up like the sun: the king will voluntarily give
something to the enemy.
ll the moon at its appearance is as dilluse as the 8tars (lleiades): lnlil will descend to
the land with evil intent, there will be an attack ol Lmmn-manda against the land
and that land will be deleated.
ll the moon at its appearance is high when it becomes visible: the enemy will plynder
the land, the reign will change.
ll the moon on the lirst day stands halving the sky: destruction ol the whole country.
ll the moon is seen on the !0
th
at the wrong time: 1he enemy will invade Akkad.
ll the moon is seen on the 19
th
day: good lor Akkad, bad lor Amurru"
18
.

ualle tavolette di Ammiaduqa
19
:

(Year 1) 'll on the 1
th
day ol the month 8habatu Venus disappeared in the west,
remaining absent in the sky ! days, and on the 18
th
day ol the month 8habatu Venus
appeared in the east, catastrophes ol kings, Adad will bring rains, la subterranean
waters, king will send greetings to king"
20
.
ll in the month Nisannu on the 2nd day Venus rose in the last, there will be need in
the land. Lntil the 6th lislimu she will stay in the last, on the th lislimu she will
disappear. 1hree months she remains out ol the sky. On the
th
Adaru will Venus
appear again in the west, and one ling will declare hostilities against the other"
21
.


15
Ovvero Quando gli dei Anu ed Enlil.
16
Van der waerden 194: 49.
1
Questo testo, intitolato 5c |a una nc||a sua apparizicnc, la parte dei commentari dell'nma Anu n|i|.
ler la sua traduzione, loch-westenholz 1999: 149-11.
18
loch-westenholz 1999: 12-16!.
19
Queste tavolette, risalenti al regno di Ammiaduqa, riportano le apparizioni e i periodi di invisibilita
di Venere. ler una recente edizione, keiner e lingree 19.
20
van der waerden 194: 0.
21
van der waerden 194: .
18
Questi esempi ci lanno capire perch lingree (19!-4a: 12!) cita gli cmina celesti
mesopotamici quando deve introdurre l'astrologia storica: le liste di segni
22
appena
viste prendono in considerazione il sovrano, le sue azioni, la sua morte
2!
, lo 8tato, le
possibili rivoluzioni, le invasioni del nemico, i rapporti internazionali" e gli eventi
naturali, tutti argomenti tipici dell'astrologia generale, di cui l'astrologia storica la
parte.
ll cielo per i popoli mesopotamici una grande carta su cui gli dei, attraverso gli astri,
scrivono il destino, e, cosa altrettanto importante, il cielo e la 1erra sono connessi uno
con l'altro, tanto che a un segno nel cielo corrisponde un segno o un evento sulla
1erra
24
. 1ale rapporto testimoniato dalla lormula stessa con cui l'cmcn presentato
nella letteratura mesopotamica: alla protasi
2
, che lormata dalla descrizione del
lenomeno celeste, segue l'apodosi, che riporta l'evento luturo, secondo un modello
del tipo se un segno x accade, allora l'evento y avverra"
26
.
Questo segno che viene individuato non indica pero un evento che necessariamente si
compira
2
, ma pi che altro un avvertimento che permette agli uomini di agire
attraverso dei riti per scongiurarlo o per mitigarne gli elletti. 8i crede che anche i riti
propiziatori vengano concepiti dal dio la
28
e sono detti in 8umerico NAV-80k-8, in
Accadico namuuruu, cio il suo allontanamento" (rilerito all'evento)
29
.
orazie agli cmina possibile prevedere gli eventi luturi riguardanti soprattutto il
sovrano
!0
, che, non essendo in grado di individuare e interpretare i segni divini, allida
questo compito a degli esperti che osservano il cielo e lo interpretano. la presenza di

22
lritton e walker (1996: 42) sottolineano che la divinazione, come gli altri rami del sapere
mesopotamico, caratterizzata da tre elementi: lunghe liste di cmina, rispetto della tradizione ed
estrapolazione di inlormazioni dall'esperienza pratica raccolta nelle liste.
2!
luber (198: !) ha suggerito che alcune eclissi di luna lossero collegate alla morte dei sovrani assiri:
no lewer than three( !) transitions ol reign in this dynasty [la dinastia di Akkad] are immediately
precede by an eclipse that matches the description ol the ominous Nisan eclipse presaging the death ol
the king ol Akadd". lnoltre sempre luber (198: 11) crede di aver scoperto la nascita dell'omen
astrology: who would not become superstitious il two very similar total lunar eclipses occur shortly
belore the deaths ol two consecutive kings (manishtusu and Naramsin), and then there is even a third
instance7".
24
ln un manuale per divinatori del Vll secolo a.c. scritto: 1he signs on earth just as those in heaven
give us signals. 8ky and earth both produce portents, though appearing separately, they are not
separate (because) sky and earth are related" (traduzione di Oppenheim 194, citata da lritton e
walker 1996: 4!).
2
la protasi introdotta di solito dall'indicazione di un'ipotesi, in accadico umma.
26
ler i principi interpretativi ed un esempio basato su una regola algebrica", loch-westenholz 199:
10-11.
2
Ln segno ha anche un periodo di validita detto in accadico aJannu (lunger e lingree 1999: 6).
28
(1he ood la) who caused the earthquake has also created the apotopaic ritual against it" (larpola
199!: 41).
29
lunger, lingree 1999: 6.
!0
lritton e walker (1996: 44) allermano, in base ai testi disponibili, che lino al V secolo a. c. la
divinazione e l'astronomia mesopotamiche trattano unicamente argomenti riguardanti il re, la sua
corte e, nella mesopotamia del sud, il tempio.
19
questi osservatori
!1
testimoniata da una lettera scritta dal sacerdote di Assur,
kkullnu, e inviata a Assurbanipal nel 6 a.c. in cui viene citato un cmcn incluso in
un kcscccntc mandato da lamuallim al re di labilonia marduk-nadim-ae (1099 -
1082)
!2
. la lettera non solo rivela l'esistenza di questi osservatori, ma anche di un
archivio di cmina, presente a Ninive nel Vll sec. a.c.
!!
.
8i accede quindi alla conoscenza dei segni solo attraverso l'esperienza accumulata
attraverso il continuo esame della volta celeste ed imparando
!4
nel tempo che a un
dato segno segue un dato evento.
lugler (190: Vlll), sottolineando che per i labilonesi l'astronomia e l'astrologia si
londono in un'unica scienza", quella dello studio del cielo, allerma che le lunzioni di
sacerdote, di divinatore e di redattore del calendario sono accorpate in un solo
individuo. Lngnad (1944: 21) distingue pero tre gruppi di persone che collega anche a
ordini temporali dillerenti:
- il ka|u, la cui lunzione quella di placare il cuore degli dei, rappresenta il passato,
- il uru, che si occupa della divinazione, il luturo,
- il mamau, che pronuncia incantesimi per allontanare le inlluenze maleliche, il
presente.
lnoltresi discusso se il responsabile della divinazione, il uru, laccia parte del clero.
lottro (194: 129) scrive che questo termine signilica esaminatore"
!
e che niente
lascia supporre che tale ligura sia collegata al tempio, invece certamente al servizio
del re ed equiparata al personale del palazzo
!6
e del sovrano (194: 1!2). Oppenheim
(1969: 9) lo inserisce tra gli scribi, sottolineando che pero non rappresenta n una
classe n una casta, proponendo di sostituire il termine di erudito" con quello di

!1
Un service de garde est tabli chez les devin, pour observer les phnomnes attendus :<<le vingt-
neuvime jour, nous avons mont la garde (maartu), nous n'avons pas vu la lune-- ... la tour a tage,
comme nous l'avons dit, pouvat servir d'observatoire , mais il y avait un local qu'on appelait uit tmarti
maison d'observation--, o les astrologues s'installaient pour pier la lune" (uhorme e uussaud
1949 : 28). compiendo la loro attivita, gli osservatori imparano certamente a riconoscere i moti degli
astri e la periodicita dei lenomeni celesti, per cui possono creare, secondo lingree (199: 19),
sophisticated mathematical models permitting to predict recurrences ol those phenomena, at least
approximately. 1his inaugured the process that eventually led to the development ol mathematical
astronomy". Questa matematica astronomica la ritroviamo nel 8istemi A e l: in breve, nel primo
sistema la velocita di un astro considerata costante su due archi complementari dell'eclittica, nel
secondo troviamo delle serie di numeri che variano linearmente tra un massimo e un minimo. ler
questi sistemi, Neugebauer 191: 110-118, van der waerden 194: 20-28!, Aaboe 194: 21-42, lvans
1998: !1-!!6.
!2
lingree 199a: 1.
!!
ll, lor example, an Assyrian king wished to know whether the omens were lavourable, the koyal
Astrologer would reach lor the old Omen 8eries, quote an omen and explain its application to the
situation immediately conlronting them" (van der waerden 194: 49).
!4
8ul problema di come imparare l'arte dell'interpretazione degli cmina, vedi loch-westenholz 1999:
149-11.
!
keiner (199: 6!) traduce osservatore", dotto".
!6
ler una descrizione del ruolo del divinatoreJastronomo collegato alle ambizioni personali, le invidie
dei colleghi e i capricci reali alla corte dei 8argonidi, charlier 1999: !-4.
20
astrologo". ln una lettera diretta a un sovrano assiro
!
, in cui si presentano venti abili
studiosi ritenuti idonei al servizio reale, si trovano invece i seguenti titoli: uru per
aruspiceJdivinatore, uparru
!8
per astrologoJscriba, ipu per esorcistaJmago, asu per
medico e ka|u per chi lormula lamentazioni.
kiprendendo allora la delinizione di cmina impctrita e cu|ata, possiamo dire che il uru
collegato ai primi, il uparru ai secondi
!9
: lui che detiene nelle sue tavolette le
rivelazioni sull'avvenire degli imperi e dei sovrani.
li oscure sono invece le origini della teoria degli cmina, visto che non ancora chiaro
quando si sia sviluppata e non ci pervenuta nessuna tavoletta numerica riportante
degli cmina. che la sua nascita sia pero da ricercare in questo periodo dimostrato
dalla presenza nelle protasi accadiche di logogrammi sumeri utilizzati come termini
tecnici. kestano inoltre alcune testimonianze riguardo all'osservazione di segni: ad
esempio, il governatore di laga, oudea, prima di ricostruire il tempio di Ningirsu, il
dio della sua citta, cerca delle indicazioni attraverso l'extispicina
40
.
Varie sono le suddivisioni della divinazione e dell'astronomia mesopotamica in
periodi
41
. Van der waerden (194: 12-128) collega i tre periodi astronomici a tre
periodi astrologici
42
:
- regno assiro, identilicato con Astronomy ol
mul
AllN" (1000-612 a.c.),
- regno caldeo, identilicato con 7odiacal Astronomy" (612-!9 a.c.),
- regno persiano, identilicato con la mathematical Astronomy" (!9-!!1 a.c.).
Ad essi la corrispondere tre distinti tipi di astrologia: Omen Astrology" - lrimitive
7odiacal Astrology"
4!
- loroscopic Astrology".
lunger e lingree (1999 : -!1) hanno suddiviso in tre parti quella che deliniscono la
scienza degli astri, coprendo un periodo che va dal ll millennio a.c. lino all'eta
achemenide:
- ll millennio a.c. (periodo paleo-babilonese, medio-babilonese, medio-assiro),
caratterizzato da una grande presenza di cmina collegati alle eclissi lunari e che poi si
ritroveranno nell'nma Anu n|i|
44
,

!
larpola 199!b : Xlll, 120-124.
!8
Questo termine usato anche nell'nma Anu n|i| per indicare l'astrologo o astronomo (lezza 200!:
9).
!9
ll lavore incontrato nei secoli dagli cmina celesti rispetto agli altri sottolineato anche dal latto che il
titolo di uru sparisce sempre pi a lavore di tuparru (lezza 200!: 9-80).
40
ler il sogno di oudea, uhorme e uussaud 1949: 28!, loch-westenholz 199: !!.
41
ler una trattazione delle divisioni e delle lonti mesopotamiche, lanaino 1992: 16-2, lezza 199: 12-
1, 200!: 44-!.
42
8uccessivamente van der waerden (198: 62) suddivide l'argomento in quattro periodi.
4!
lo zodiaco di dodici segni, di uguale lunghezza di !0`ciascuno, nasce in mesopotamia durante il V
secolo a.c. per un impiego astronomico, non divinatorio: serve inlatti come sistema di rilerimento per
l'avanzare del 8ole e dei pianeti durante la giornata e il mese. lrima della sua invenzione vengono usate
1 costellazioni dell'eclittica (le dodici costellazioni zodiacali pi le lleiadi, Orione, lerseo, l'Auriga, la
orande rondine ed il lesce orientale della costellazione dei lesci), qualche volta considerate 18, sia nei
testi astronomici che nella divinazione. kocheberg-lalton 1984: 121-122, lanaino 1992: 20-22, lritton e
walker 1996: 48-0, lunger 199: 20, lezza 200!: 1!2-142.
21
- prima meta del l millennio a.c., in cui troviamo gli cmina organizzati in una serie di
tavolette denominate nma Anu n|i|
!
. Questa raccolta, disposta su 0 tavolette,
organizza circa .000 cmina celesti e prende il nome dalle prime tre parole
dell'introduzione. 8empre a questo periodo si possono ascrivere i Vanua|i Jci Jivinatcri
che riportano i legami che ci sono tra i segni nel cielo e quelli sulla 1erra, mentre
nell'ultima lase dell'impero neo-assiro troviamo le cttcrc c rcscccnti degli esperti della
divinazione, soprattutto celeste, ai sovrani assiri
46
.
- seconda meta del primo millennio a.c., in cui lanno la prima comparsa quelli che
sono stati deliniti i proto-oroscopi
4
e gli cmina celesti riguardanti singole persone
48
.

44
l due studiosi in questa descrizione prendono in considerazione anche le aree esterne alla labilonia,
ad esempio mari, lmar, Lgarit, 8usa.
4
ll testo si compone di quattro parti, collegate alle divinita mesopotamiche: la sezione degli cmina
lunari (8in), quella dei solari (ama), quella riguardante la meteorologia (Adad) ed inline quella delle
stelle e dei pianeti (ltar).
46
Questi testi sono legati al rito della sostituzione del re, il sistema usato dai sovrani assiri per evitare le
conseguenze di un cmcn slavorevole, che consiste nel porre sul trono una persona, detta il substitute
king ol the land ol Akkad took the signs on himsell" (larpola 199!: 6), mentre il vero sovrano si
allontana dal palazzo per compiere riti purilicatori tesi a scongiurare i possibili elletti inlausti del
segno celeste (lottro 199: 1!8-1, larpola 199!: XXll, 288-289,lunger 199: 1-1).
4
kochberg (199!: !-!6) individua nell'introduzione del proto-oroscopo una rottura con la precedente
tradizione, dovuta lorse anche a una inlluenza esterna. loch-westenholz (199: 2) propone che sia la
matematica la possibile causa della nascita del proto-oroscopo.
48
Queste tavolette (8achs 192: 6-) riportano le posizioni e i lenomeni di uno o pi pianeti al tempo
della nascita di un individuo e lanno previsioni sulla sua vita lutura. lunger e lingree (1999: !0) hanno
catalogato tali cmina sotto la voce genethlialogy", sottolineando pero che queste tavolette non sono
un'innovazione, perch possono essere messe in relazione sia con quelli che deliniscono gli
physiognomic omens" (che collegano il luturo di una persona al suo aspetto) sia con alcuni cmina
presenti nel umma |u.
22


ligura 2 - 1abella dell'astronomia mesopotamica
49 49 49 49


ler quanto riguarda i proto-oroscopi, lingree ha giustamente criticato l'uso che si
latto di questo termine, dato che questi temi natale non possono essere conlusi con
l'oroscopo, perch mancano del concetto di grado zodiacale ascendente: the other
innovation was the application in the late th century l.c. ol celestial omens to
personal nativities to produce a class ol text (wrongly entitled 'horoscopes' since
latter term relers to the ascendant and implies the computation ol the cusps ol the
twelve astrological places which play no role in these cuneilorm texts). 1hey remain
omens applied to individuals, but partake ol some ol the characteristics ol
astrology"
0
.

49
lvans 1998: 1.
0
lingree 199a: 20.
23
la condivisione a cui la rilerimento lingree testimoniata dal latto che questi proto-
oroscopi dopo la data di nascita del bambino riportano le posizioni dei pianeti,
delinendo soprattutto il segno zodiacale in cui si trovano, piuttosto che il grado.

8i l'enlant est n lorsque Vnus se lve, c'est un signe- trs calme, partout o il ira,
il obtiendra laveurs et ses jours seront longs.
8i l'enlant est n lorsque Vnus se lve et 8aturne se couche, son lils an mourra.
8i l'enlant est n lorsque nib a mul.L-ol se lve, il mourra a cause d'une arme".
1


uello stesso avviso Neugebauer (1946: 41-42) che allerma di non comprendere come
si possa allermare che l'astrologia degli oroscopi si sia sviluppata dagli cmina
mesopotamici, individuando invece nell'epoca ellenistica e in lgitto il suo luogo di
origine
2
. Anche lingree ha indicato l'lgitto della dinastia greca dei 1olemei (!0 - !0
a.c.) come il luogo della nascita dell'oroscopo e soprattutto ha lissato in quel periodo
la nascita dell'astrologia
!
. la tecnica astrologica basata sull'oroscopo deve comunque
molto alla tradizione della mesopotamia e dell'lgitto: i prestiti mesopotamici pi
evidenti sono lo zodiaco, i gruppi di segni zodiacali raggruppati a tre a tre (le
triplicita), la divisione in dodici parti dello zodiaco (dodecatemoria), la suddivisione
dei pianeti in benevoli e malevoli e le esaltazioni
4
, gli elementi egizi sono i decani, i !6
gruppi di stelle caratteristici dell'astronomia egizia e il JcJccacrcs che associa le
costellazioni egizie ai segni zodiacali greco-babilonesi

.
la lusione tra oroscopo e cmcn mesopotamico, se non avvenuta con la nascita della
genetlialogia, si compie invece nel periodo sasanide nell'astrologia storica in cui

1
lezza 200!: 1.
2
contrariamente 8achs (192: 1) stabilisce in mesopotamia il luogo dove nata l'idea londamentale
dell'astrologia degli oroscopi per due motivi: la presenza di oroscopi pre-ellenistici e la presenza di tre
elementi necessari all'oroscopo, cio i lenomeni celesti per predire il luturo, la predizione individuale,
lo zodiaco. kochberg-lalton (1988c: 61-62) nella ricerca dei collegamenti tra astrologia e divinazione
mesopotamica pi cauta, scrivendo che we may conclude that the claim olten made since the
lellenistic period lor the labylonian origin ol astrology is admissible, but with important
qualilications", anche se individua negli ultimi due elementi di 8achs a signilicant departure lrom the
canonical tradition ol labylonian celestial divination, as it is known lrom the omen series Enma Anu
Enlil".
!
labylonian diviners began - lor the purpose ol predicting the corse ol an individual's lile - to utilize
some planetari omens: positions at the moment ol birth or ol computed conception. 1his method was
still lar lrom astrology, but its evolution was more or less contemporary and parallel with the
development ol the science ol genethlialogy in hellenistic lgypt" e anche equally oscure are those
individuals who mathematicized the concept ol a correspondence between the macrocosm (larger
order, or universe) and the microcosm (smaller order, or man) as interpreted in terms ol llatonic or
Aristotelian theories concerning the larth as the center ol the planetary system" (lingree 199!b: 82).
ler la descrizione della nascita della genetlialogia, lingree 199a: 21-29.
4
ler un'analisi di questi prestiti, kochberg-lalton 1988b, 1988c.

lvans 2004: 1-2, in cui viene pero asserito che la nata| astrc|cy di origine babilonese, ed elabored
and embellished in a bilingual culture ol oreeks and lgyptians".
24
l'interesse per gli eventi che riguardano il sovrano e lo 8tato
6
combinato con i vari
metodi di calcolo dell'oroscopo

.
Altri due elementi della teoria sasanide si possono poi ricondurre alla tradizione
mesopotamica:
- il lenomeno celeste, in questo caso la congiunzione di oiove e 8aturno come segno"
indicatore di luturi eventi,
- la lunzione dell'astrologoJastronomo all'interno del palazzo reale.
lssa nel mondo mesopotamico pi legata alla continua esplorazione della volta
celeste alla ricerca di segni divini da interpretare, mentre nel periodo sasanide
l'osservazione del cielo lascia il posto ad un maggiore interesse per l'analisi degli
eventi che coinvolgono lo 8tato, le dinastie e i singoli sovrani.



6
1ra gli cmina mesopotamici troviamo gli historical cmina" in cui dillerenti protasi sono collegate a
eventi storici. kiguardo a questi esempi di divinazione, presenti all'interno dell'intero corpo degli cmina
con un rapporto di 1 a 2.000, loch-westenholz (199: 1) allerma che the history embedded in the
omens show a remarkable agreement, not so much with historical lact as we know it, rather with the
historical tradition, i.e., the Old labylonian sagas and the later chronicles about the third millenium,
with their penchant lor the bizarre and anecdotal". ui avviso completamente opposto cooper (1980:
99) che allerma: historical value ol apodoses is nil".

lingree (19!-4a: 12!) scrive che n i oreci n gli lndiani in general developed techniques ol
applying horoscopy to general astrology . 1his innovations was lelt to the 8asanians".
25
capitolo ! l'oroscopo capitolo ! l'oroscopo capitolo ! l'oroscopo capitolo ! l'oroscopo


ll'lgitto della line del ll o inizio del l secolo a.c. ha visto la nascita dell'astrologia, in
particolare della genetlialogia, il cui scopo di predire attraverso l'oroscopo
1
il
destino di un individuo. oia a partire dal lV sec. a.c.
2
il mondo greco viene in contatto
con la la divinazione mesopotamica e i proto-oroscopi da cui prende in prestito molti
elementi, tra cui l'idea di poter predire il luturo dei singoli uomini. l'intera teoria su
cui si londa l'astrologia pero completamente diversa da quella mesopotamica: la
seconda non lissa tra il segno e la sua predizione una relazione di causa ed elletto n
di nessun tipo temporale, mentre la prima si basa su un sistema meccanicistico di
derivazione aristotelica. l'universo visto come un insieme di otto slere, sette
collegate ai pianeti e una alle stelle lisse che circondano il mondo sublunare costituito
dalla 1erra e dai quattro elementi (terra, aria, luoco e acqua). ll moto dei corpi celesti,
non la volonta divina, inlluisce sui cambiamenti terreni e sugli stessi individui.
Questi concetti, assieme all'idea che nel momento della nascita l'uomo acquisisce i
suoi caratteri peculiari, portano allo sviluppo dell'oroscopo
!
, il cui termine deriva dal
greco n, composto da , l'ora del giorno, e n, osservatore (o segno).
la parola era utilizzata per indicare il tempo della notte
4
, ma in astrologia veniva
impiegata anche per indicare il grado dell'eclittica che stava sorgendo in un preciso
momento, successivamente ha indicato la rappresentazione della volta celeste in un
dato istante

.
ll concetto astronomico su cui si londa l'oroscopo che, mentre i pianeti si muovono
da ovest verso est nella volta celeste, lo zodiaco ruota ogni giorno attorno alla 1erra in
senso opposto, percio da un punto qualsiasi della 1erra, volgendosi ad est, si vede lo
zodiaco sorgere all'orizzonte segno dopo segno. la genetlialogia individua un
momento preciso in cui lotogralare" il segno che sta sorgendo e tutti i corpi presenti
nella volta celeste: il momento della nascita di un individuo.

1
ler il primo esempio di oroscopo databile al l sec. a.c., Neugebauer e van loesen 199: 6-8, e anche
161 dove presente il gralico che mette a conlronto il numero di oroscopi babilonesi, demotici, greci e
arabi che sono giunti ai nostri giorni.
2
ler un elenco delle testimonianze, lingree 199a: 2!-2.
!
li precisamente la vita di un individuo determinata completamente dall'azione degli astri al
momento preciso dell'inizio della sua esistenza: la nascita pero prelerita al concepimento, in quanto
secondo 1olemeo (1ctrauiu|cs lll, 2) la creatura al momento della nascita inlatti acquisisce molti
elementi che prima nel ventre della madre non aveva" (ltolemaeus 198: 18!) ed ragionevole quindi
ritenere che le posizioni planetarie al momento della nascita sono indicative di determinate
caratteristiche" (ltolemaeus 198: 18).
4
lvans 1998: 116.

ll termine oroscopo ai nostri giorni si basa su una concezione completamente diversa: l'oroscopo
moderno puo essere calcolato settimanalmente, se non giornalmente, e prende in considerazione in
genere solo il segno zodiacale in cui si trova il 8ole il giorno in cui si nati, alcune volte i pianeti. ler
un'analisi dell'uso dell'oroscopo nell'eta moderna, larton 1994: 1-8, whitlield 2001: 188-202, Adorno
19.
26
ler la costruzione della mappa" della volta celeste, o meglio del tema di genitura
( o ), si prendono innanzitutto in considerazione
l'orizzonte, il meridiano e lo zodiaco, poi vengono riportati i corpi celesti,
principalmente il 8ole, la luna e i pianeti ed i punti di maggior interesse che la
genetlialogia ha sviluppato col passare dei secoli.
lo zodiaco lorma il cerchio esterno del tema che, intersecando l'orizzonte
6
, delinisce
due punti:
- l'ascendente (l), che indica il punto dello zodiaco che sta sorgendo ad est
- il discendente, che indica il punto dello zodiaco che sta tramontando ad ovest.
Analogamente l'intersezione dello zodiaco con il meridiano individua altri due punti:
- il medio cielo (mc), risultante dall'intersezione col meridiano superiore,
- l'imo cielo (lmc), risultante dall'intersezione col meridiano inleriore.
Questi punti sono i quattro cardini del tema di genitura che viene cos diviso in
quattro parti o quadranti di cui solo gli opposti sono uguali tra loro. lnlatti, mentre la
volta celeste ruota attorno all'asse polare perpendicolare all'equatore, l'eclittica
inclinata rispetto all'equatore e ruota quindi attorno ad un asse obliquo.

oreco lahlavi Arabo
cardini mx awd
Ascendente n mx oynn a-li
uiscendente al-rib
medio cielo mx mayn
asmn
wasa as-sam
lmo cielo n watad al-ar
1abella 1 - llementi principali dell'oroscopo

ll cerchio dello zodiaco viene poi diviso in 12 intervalli

, detti luoghi o case (n),


che sono numerati da l a Xll a partire dall'ascendente
8
, seguendo l'ordine dei segni
zodiacali. l punti iniziali di ogni casa sono chiamati cuspidi: di norma la prima, la

6
l punti sono ellettivamente individuati dalle intersezioni tra il piano dello zodiaco e quello
dell'orizzonte. Nella successiva intersezione tra zodiaco e meridiano va ancora considerata quella tra i
loro piani.

ler il sistema a otto luoghi, louch-leclercq 196!: 26-280. ler una divisione in otto parti collegata al
giorno, lezza 1990: 221.
8
certe volte l'ascendente puo essere sostituito con la 'sorte di lortuna', uno dei punti pi importanti
della teoria dei (Neugebauer e van loesen 199: -8). lssa nelle nascite diurne si trova
prendendo la distanza tra 8ole e luna e riportandola secondo l'ordine dei segni zodiacali a partire
dall'ascendente. ler le nascite notturne la distanza considerata quella tra luna e 8ole. Al-lrn
sottolinea due caratteristiche relative alla sorte di lortuna:
- la prima che the lot ol lortune [12] is an imaginary thing, and mentioned by position (only), having
no (real) existence in the heavens" (laddad, lingree e lennedy 1984: 19),
- la seconda che questo punto ha la caratteristica di distare dalla luna lo stesso arco che c' tra
l'ascendente e il 8ole e rappresenta quindi un oroscopo lunare (laddad, lingree e lennedy 1984: 20).
27
quarta, la settima e la decima corrispondono ai quattro cardini (rispettivamente
ascendente, imo cielo, discendente, medio cielo). Nella storia dell'astrologia la
procedura per compiere questa divisione ha visto lo sviluppo di vari metodi, dal pi
semplice, che consisteva nel creare 12 intervalli di !0` ciascuno, a quello che divideva
ogni quadrante in tre intervalli uguali. North (1986: 46-4) ha delinito e analizzato
tipi di procedure per eseguire tale operazione, con i loro sottotipi, successivamente
lennedy (1996: ll, !), analizzando 28 testi di astronomi islamici, ne ha aggiunti altri
due.
l'importanza di questi elementi dovuta al latto che ogni casa collegata a un diverso
aspetto della vita di un individuo, anche se esistono molte varianti
9
:

casa caratteristica oreco lahlavi
l Vita n gynn
ll kicchezza n
10
ksagn
lll lratelli n
11
brdarn
lV oenitori n peditn
V ligli n lrazandn
Vl 8alute n watagn
Vll matrimonio waydagn
Vlll morte n margn
lX Viaggi, religione n krdgn
X lrolessioni, onori mayn asmn
Xl lrolitti, amici n larroxn
Xll lerdite, nemici n dularragn
1abella 2 - case e loro signilicato

Con il passare dei secoli non cambiata solo il procedimento di divisione dello zodiaco,
ma anche il modo di rappresentare il tema di genitura: il cerchio stato rappresentato da
un quadrato, suddiviso con segmenti, triangoli o ancora quadrati in dodici parti, ognuna
delle quali collegata ad una casa.


9
Neugebauer e van loesen 199: 8.
10
Ogni casa che segue un cardine detta n (ovvero che si solleva"), perch sta per diventare
a sua volta un cardine.
11
Ogni casa che precede un cardine detta n (ovvero che tramonta"), perch ha gia
attraversato un cardine.
28

ligura ! - lorme di oroscopo
12


uopo questa divisione all'interno dell'oroscopo vengono riportate le posizioni dei
luminari, 8ole e luna, dei pianeti e degli altri elementi di una certa importanza, tra i
quali bene ricordare, anche per la loro presenza nell'astronomia e nell'astrologia
sasanide, la testa ( [s. ]) e la coda ( [s. ])
del dragone celeste
1!
. Questi due elementi rappresentanti i punti di intersezione
dell'orbita della luna con il piano dell'eclittica
14
, dove hanno luogo le eclissi,
corrispondono ai due pseudo -pianeti"
1
dell'astronomia indiana, khu e letu,
trasmessi dalla tradizione indiana a quella iranica
16
che li utilizzo anche all'interno
dell'oroscopo del mondo (tncma munJi), che risulta anche essere il tema di nascita di
oaymard (il prototipo dell'uomo secondo la tradizione zoroastriana), costruito a sua
volta secondo i principi dell'astrologia indiana
1
.
ll compito dell'astrologo nella genetlialogia quindi quello di costruire il tema
18
della
nascita di un individuo per una data localita e per un dato momento e ricavarne le

12
North 1986: 2.
1!
8kjrvo 1989: 196-19, kallaelli 2001: 91-92, 96-9, 10, lanaino (200), maclenzie 200!.
14
ll primo punto il nodo ascendente, dove l'orbita della luna attraversa il piano dell'eclittica da sud a
nord, il secondo, discendente, da nord a sud.
1
la loro identilicazione con un pianeta dovuta alla loro caratteristica astronomica di muoversi, a
velocita abbastanza costante (il loro tempo di rivoluzione di circa 18, 6 anni), in senso contrario al
movimento dei pianeti.
16
ler la trasmissione della testa e della coda del dragone al mondo islamico e bizantino, lausani 19:
181, kallaelli 2001: 91.
1
ler l'oroscopo del mondo, maclenzie 1964: 1!, 1 n 26, 16, lingree 199a: !9-40, lezza 1999,
kallaelli 1999, 2001.
18
ler un esempio di calcolo dell'ascendente nell'A|macstc (ll, 9), Neugebauer 19: l 41-42.
29
previsioni sul suo destino. Oltre ad individuare i quattro cardini, le dodici case e le
posizioni dei pianeti, necessario anche considerare le caratteristiche di ogni pianeta
e le relazioni geometriche che intercorrono tra i vari elementi dell'oroscopo stesso.
lroprio per questo il tema di genitura puo essere visto come il risultato dell'unione di
tre operazioni:
- lissare le posizioni di alcuni elementi della volta celeste, esprimendole in gradi
sull'eclittica, servendosi di vari principi astronomici,
- determinare delle qualita o una maggiore o minore importanza per alcuni elementi
del tema stesso (pianeti, intervalli di segni, etc.), attraverso dei principi astrologici,
- interpretare e dare signilicato all'aspetto assunto dalla volta celeste con regole di
carattere astrologico.
l quindi chiaro che l'interpretazione dipende dalle prime due, perch attraverso la
preparazione del tema di genitura e lo studio delle sue parti principali che si
ottengono le indicazioni sul destino di un individuo.
ll primo punto mette ancora una volta in collegamento l'astrologia con l'astronomia: il
calcolo delle posizioni dei corpi celesti non line a s stesso, ma strumento per
l'interpretazione del cielo. l'astrologo quindi colui che deve applicare la matematica
astronomica e i suoi principi per giungere a delle conclusioni che riguardano la realta
ed il mondo terreno
19
. ll secondo aspetto invece individua le caratteristiche dei segni
zodiacali
20
, le virt dei pianeti, le relazioni che intercorrono tra loro o con altri punti
dello zodiaco ed inline particolari luoghi del tema.
la parte di questi principi astrologici la teoria degli aspetti
21
che si basa sul concetto
che tra i punti dello zodiaco ci siano delle relazioni che dipendono dalla loro distanza
angolare
22
:
- opposizione, se la distanza angolare di 180`,
- trigono, se la distanza angolare di 120`,
- quadratura, se la distanza angolare di 90`,
- sestile, se la distanza angolare di 60`,
lnoltre, secondo quanto allerma 1olemeo (1ctrauiu|cs l, 1) anche gli astri erranti
hanno inoltre una relazione naturale con le parti dello zodiaco in lorza dei cosiddetti
domicili"
2!
. Questa dottrina attribuisce ad ogni pianeta due domicili
24
, uno

19
lertanto il metodo dell'astrologo matematico e lisico: interpreta le conligurazioni matematiche in
senso lisico. A tale scopo si costituita l'arte astrologica (tccnnc), che vuole essere una sintassi ordinata
delle conligurazioni comprese lisicamente, per gli elletti che suscitano nell'ordine naturale" (lezza
1990: XXlV).
20
l segni zodiacali, ad esempio, possono essere classilicati come solstiziali, equinoziali, lissi e mobili
(1ctrauiu|cs l, 12), o maschili e lemminili (1ctrauiu|cs l, 12), o secondo le immagini che in essi sono
presenti.
21
ler una sua descrizione, 1ctrauiu|cs l, 1!, Neugebauer e van loesen 199: 2-!.
22
la teoria degli aspetti dipende dalla teoria musicale greca e dai suoi rapporti armonici (lezza 1990:
2-261).
2!
lezza 1990: !09.
30
nell'emiciclo solare dello zodiaco e uno in quella lunare. l'emiciclo solare la
semicirconlerenza dello zodiaco che va dall'inizio del leone alla line del capricorno,
mentre quello lunare va dall'inizio dell'Acquario alla line del cancro, s che il primo
emiciclo sia come il giorno, il secondo come la notte dell'anno"
2
.
Neugebauer e van loesen (199: ) suppongono che l'attribuzione di questi domicili
sia in relazione alla distanza dei pianeti dalla 1erra, indicando percio le origini greche
della teoria
26
. lezza (1990: !12-!14) ricorda pero che tre principi vengono utilizzati
nell'assegnazione dei domicili:
- la natura peculiare dell'astro,
- la distanza dalla 1erra,
- il genere di conligurazione, ovvero la natura e l'aspetto.

lianeta uomicilio solare uomicilio lunare
8ole leone
luna cancro
mercurio Vergine oemelli
Venere lilancia 1oro
marte 8corpione Ariete
oiove 8agittario lesci
8aturno capricorno Acquario
1abella ! - uomicili

l pianeti non sono solamente legati a un segno zodiacale, ma sono anche in relazione
con un loro preciso grado: l'elevazione
2
, che collega un pianeta ad un grado preciso
dello zodiaco, dove l'astro raggiunge il massimo delle sue caratteristiche. A 180`
dall'elevazione c' il punto di caduta dove il pianeta raggiunge il minimo.

24
Ad eccezione dei due luminari che hanno un solo domicilio nel rispettivo emiciclo. lnoltre si chiama
esilio il segno opposto a quello del domicilio.
2
lezza 1990: !12.
26
Neugebauer e van loesen 199: .
2
conlronta 1ctrauiu|cs l, 19. ler l'origine mesopotamica dell'elevazione e il suo collegamento al punto
detto aar niirt (luogo segreto"), lunger e lingree 1989: 146-14, lingree 199a: 2. ler quanto
riguarda l'astrologia sasanide, kallaelli (2001: 22) ha sottolineato che non esistono testi pahlavi
riportanti i gradi di elevazione dei pianeti, ma da alcuni indizi (2001: 8!) si puo supporre che lossero
accettati quelli dell'astrologia greca.
31

lianeta llevazione caduta
8ole Ariete 19` lilancia 19`
luna 1oro !` 8corpione !`
mercurio Vergine 1` lesci 1`
Venere lesci 2` Vergine 2`
marte capricorno 28` cancro 28`
oiove cancro 1` capricorno 1`
8aturno lilancia 21` Ariete 21`
1esta del drago oemelli !` 8agittario !`
coda del drago 8agittario !` oemelli !`
1abella 4 - llevazioni e cadute

Ogni segno poi messo in relazione con tutti i pianeti tramite la teoria dei termini" o
dei conlini", secondo cui ogni segno zodiacale viene suddiviso in cinque parti
collegate a un pianeta. Anche in questo caso la divisione dei !0` puo variare e
l'astrologia antica ci ha tramandato i cinque sistemi usati
28
:
- 1olemeo (1ctrauiu|cs l, 20) ne presenta tre che prendono in considerazione solo i
pianeti e non i luminari (uno secondo gli lgizi, uno secondo i caldei e in ultimo uno
trovato in un manoscritto),
- Vettio Valente ne propone uno che prende in considerazione anche i due luminari
29
,
- il sistema indiano tiene presente la caratteristica maschile e lemminile dei segni
!0
in
modo che i segni maschili sono divisi, partendo da marte e linendo con Venere,
mentre al contrario i lemminili vanno da Venere a marte, pur mantenendo lisso il
numero di gradi assegnato ad ogni pianeta
!1
.
lnline anche l'eclittica viene suddivisa, in questo caso in intervalli di 10`, secondo un
sistema che si ricollega ai decani lgizi
!2
, un insieme di !6 costellazioni sviluppate
molti secoli prima dell'introduzione dello zodiaco
!!
, il cui uso attestato anche
nell'astrologia sasanide
!4
.


28
Neugebauer e van loesen 199: 12.
29
ler la descrizione del sistema e la relativa tabella, louch-leclercq 196!: 21!-21.
!0
Anche i pianeti ed i luminari sono divisi in lemminili e maschili. 1olemeo (1ctrauiu|cs l, 6) collega la
lemminilita al prevalere dell'umido sulle altre qualita, da cui segue che luna e Venere sono lemminili
per il prevalere della sostanza umida, il 8ole, 8aturno, oiove, marte sono di genere maschile, mentre
mercurio partecipa ad entrambi i generi. Al-lrn invece allerma che mercurio ermalrodito ma
quando isolato, la sua natura maschile" (al-lrn 1992: 1).
!1
Al-lrn 1992: 80.
!2
louch-leclercq 196!: 21-22, Neugebauer e van loesen 199: -6, con la lista dei nomi egizi ed i
corrispondenti greci.
!!
ler le origini dei decani e la sua evoluzione nel mondo egizio, Neugebauer 19.
!4
conlronta lanaino 198.
32
oreco lahlavi
!
Arabo
Aspetti ygh al kawkib ll-burj
Domicili kadag al-buyt o bayt
Esilio petyrag wabl
Elevazioni blist aral
Caduta n nib, past hub
Termini o confini marz udd
Parte Fortuna baxt sahm as-sadah
1abella - lrincipali elementi dell'oroscopo

l principi sopra enunciati non esauriscono certamente tutte le teorie astrologiche che
sono conlluite nel tema di genitura e la complessita che esse hanno raggiunto con il
passare dei secoli. 1ra i vari motivi che portarono al loro sviluppo c' sicuramente
l'aumento delle situazioni in cui servirsi del tema di genitura sia nella genetlialogia
(ad esempio la teoria degli oroscopi continui che descrive il modo per il ricalcolo del
tema anche in ogni nuovo anno di vita dell'individuo) sia nelle altre ramilicazioni
dell'astrologia che hanno slruttato questo strumento.
l'astrologia storica inlatti prende in prestito dalla genetlialogia non solo lo strumento
dell'oroscopo, ma anche tutti i principi astrologici ad esso collegati. ln alcuni casi
inoltre gli elementi vengono modilicati o ampliati, lorse anche dai 8asanidi, per essere
adattati alla teoria delle congiunzioni, soprattutto i punti collegati al calcolo della
durata della vita, che non sono solo latti propri dalla teoria stessa, ma anche divisi in
quattro sottotipi per poterli meglio adattare agli intervalli di tempo collegati ad ogni
congiunzione.



!
ler la terminologia astronomica e astrologica pahlavi, lanaino 199!, kallaelli 2001.
33
capitolo 4 l'astrologia cattolica capitolo 4 l'astrologia cattolica capitolo 4 l'astrologia cattolica capitolo 4 l'astrologia cattolica


lrima dello sviluppo dell'astrologia storica operato dai 8asanidi, 1olemeo teorizza una
dottrina astrologica utile alla previsione di eventi dal carattere generale, dipendente
in particolare da un unico lenomeno celeste analizzato anche attraverso lo strumento
dell'oroscopo. l'astrologia cattolica (), questo il nome della dottrina,
completamente esposta nel secondo libro della 1ctrauiu|cs, ma, dato che 1olemeo
anche in altre sue opere sembra a volte sviluppare e dimostrare scientilicamente"
concetti gia esistenti, di cui pero a noi non sono giunte prove concrete
1
, possibile
supporre che un'apotelesmatica di questo tipo esistesse gia, sebbene con una teoria
non ancora ben delinita
2
.
Nella 1ctrauiu|cs ll, 1 l'autore alessandrino allerma che i pronostici di questa teoria
riguardano i popoli, le regioni e le citta, suddividendo gli avvenimenti previsti in
periodici (guerre, carestie e pestilenze) e in occasionali. Nella trattazione da la
precedenza a questo argomento rispetto alla genetlialogia, in quanto gli eventi da
essa contemplati sono governati da cause naturali pi potenti e di portata pi vasta"
!
.
le cause sono identilicate nelle eclissi dei due luminari
4
, dato che per i popoli e le
regioni non possibile servirsi di un tema di genitura come per il singolo, non
potendosi inlatti delinire il momento della nascita

.
ll motivo di questa scelta spiegato da lbn kiwn nel suo ccmmcntc
6
(ll, 4) all'opera
tolemaica: l'autore arabo dice che, siccome gli eventi dell'astrologia cattolica sono
dovuti a una grande lorza, necessariamente devono essere legati al 8ole e alla luna e
alle posizioni in cui i due luminari mescolano le loro virt, cio la congiunzione e

1
Anche l'A|macstc, nonostante contenga al suo interno grandissime innovazioni nel campo
astronomico del tempo (ad esempio la teoria planetaria), slrutta molte teorie ed elementi sviluppati
precedentemente.
2
8crive inlatti louch-leclercq (196!: !!6) : il est certain qu'il n'a invent . l'ide d'appliquer a des
agglomrations d'individus les pronostics tirs des eclipses, puisque c'est le lond mme de l'astrologie
chaldenne, ne servante et conseillre des rois".
!
ltolemaeus 198: 99.
4
8crive inlatti 1olemeo che le cause prime e determinanti di tali eventi dipendono dalle congiunzioni
e opposizioni di 8ole e luna che danno luogo ad eclissi e dai transiti dei pianeti nelle zone delle eclissi
stesse" (ltolemaeus 198: 1!!). ln 1ctrauiu|cs ll, 10-11 vengono pero aggiunte le posizioni combinate di
8ole e luna (noviluni e pleniluni) che hanno avuto luogo nelle immediate vicinanze dei quattro punti in
esame e soprattutto quelle che producono eclissi" (ltolemaeus 198: 161), le comete e il colore delle
eclissi come elementi dell'astrologia cattolica (per un'analisi di comete, lulmini, terremoti all'interno
dell'apotelesmatica cattolica, louch-leclercq 196!: !-!6).

Nel caso delle citta la cosa possibile in quanto viene eretto l'oroscopo della londazione.
6
l'opera di questo autore dell'Xl secolo lu tradotta in latino (iucr uaJripartiti tnc|cmci, iJcst uatucr
tractatum, in raJicanti Jiscrcticnc pcr stc||as Jc juturis ct in ncc munJc ccnstructicnis ccntincntiuus cum
ccmmcntc ua|y ucucn kcJan, \cnctiis pcr 8cnctum ccatc||um, impcnsis ncui|is octaviani 5ccti civis
VcJccticnsis, 149!) e divenne molto popolare nel medioevo. Nallino 1944: 1!, 8aliba 1982b: 61.
kingrazio il lrolessor oiuseppe lezza per avermi lornito la sua traduzione italiana.
34
l'opposizione, giacch i due corpi giacciono su una linea retta che permette la lusione
dei loro inllussi.
lrima di esporre le regole della sua teoria, 1olemeo la un'analisi dei popoli rispetto
alle latitudini e delle regioni rispetto sia alle triplicita sia ai pianeti sia ai segni
zodiacali: la corogralia e l'etnogralia zodiacale servono nei capitoli successivi per
mettere in relazione i paesi e le citta con le eclissi

. lossiamo quindi allermare che la


teoria delle triplicita, elemento londamentale dell'astrologia sasanide, gia presente
in 1olemeo e soprattutto da lui collegata ad una lorma astrologica dai caratteri
generali.


ligura 4 - corogralia di 1olemeo
8

ler una descrizione di queste relazioni, louch-leclercq 196!: !28-!4, in cui esse vengono
conlrontate con quelle presenti in manilio, uoroteo di 8idone e laolo d'Alessandria.
8
louch-leclercq 196!: !4!-!44.
35
8olo nella 1ctrauiu|cs ll, pero viene descritto il metodo da adottare nell'astrologia
cattolica. lsso si basa su quattro semplici domande le cui risposte
9
individuano le
principali caratteristiche di un evento:
1) dove avviene
10
,
2) quando avviene,
!) il genere, per individuare chi ne interessato,
4) la sua natura specilica, se benelico o maligno.
Alla prima domanda si risponde considerando in che punto dello zodiaco avviene
l'eclisse e risalendo alla regione attraverso le corrispondenze viste precedentemente.
ll numero di ore equinoziali della durata del lenomeno stabiliscono il momento e la
durata dell'evento, in anni se l'eclisse solare, in mesi se lunare. lnoltre, per sapere
quando l'evento accadra, si osserva dove l'eclisse ha luogo rispetto ai cardini del tema
di genitura costruito al momento dell'avvenimento del lenomeno
11
.
l soggetti sono ricavati dalle caratteristiche dei segni zodiacali in cui le eclissi
avvengono e da quelle dei pianeti e delle stelle lisse che presiedono il segno stesso.
All'ultima domanda si risponde attraverso lo studio delle qualita speciliche dei
pianeti, della loro posizione, delle relazioni che intercorrono tra loro, nonostante
l'autore precisi che sarebbe inlinito e praticamente impossibile elencare l'evento
tipico che scaturisce da ogni combinazione ed esporre tutti i possibili aspetti (e se ne
possono considerare davvero molti), un compito che lasciamo all'attenzione e
all'intelligenza dell'astrologo quando ricava i pronostici particolari"
12
.
completa la teoria, dall'aspetto molto scientilico", lo studio dei lenomeni annuali e
mensili e di quelli celesti (sorgere e tramonto del 8ole, aloni attorno ai pianeti, ecc).
Nell'apotelesmatica cattolica possiamo evidenziare a questo punto alcuni aspetti che
successivamente vengono sviluppati o latti propri dall'astrologia storica:
- l'uso dell'oroscopo, elemento tipico e londamentale della genetlialogia
1!
,

9
ler la visione della teoria come un insieme di quattro risposte, louch-leclercq 196!: !49, Ab maar
2000: 4. 8imilmente lyr lbn labb (199: 10!) nella sua ntrcJuzicnc a||`Astrc|cia individua
elementi relativi all'avvenimento indicato dall'eclisse: il luogo, il tempo della sua inlluenza, la sua
massima inlluenza, quale pianeta domina l'eclisse, chi sara il soggetto, la sua natura, incrementi e
decrementi dell'evento. Anche Amad al-lars nel suo iurc apctc|csmaticc suddivide la teoria delle
eclissi in 8 parti: luogo, tempo, astro dominante, qualita, natura, lorma, quantita, causa e potenza.
kingrazio il lrolessor oiuseppe lezza per aver messo a mia disposizione la traduzione di alcune parti di
quest'opera.
10
ln questo punto 1olemeo (ltolemaeus 198: 1!) allerma: quindi individueremo le citta che
presentano allinita col segno zodiacale che ospita l'eclissi, o perch era segno ascendente, o il segno
transitato dai luminari al momento della loro londazione, o in quanto m.c. natale di chi governava
all'epoca". Questa allermazione manilesta chiaramente l'equivalenza tra la ligura del sovrano e quella
della citta che governa. ler l'importanza del m.c. come simbolo dell'autorita e del dominio, louch-
leclercq 196!: !49 n .
11
lisogna pero sottolineare che l'intervallo prima che l'evento inizi puo essere al massimo di un anno.
12
ltolemaeus 198: 1!.
1!
l'uso del tema di genitura sembra contraddire quanto esposto nella 1ctrauiu|cs ll, 1, dove l'autore
allerma che prima di indagare su ogni singolo individuo assolutamente indispensabile considerare i
dati pi generali" (ltolemaeus 198: 99). lnlatti, anche se la struttura dell'opera antepone l'astrologia
cattolica alla genetlialogia, sembra strano utilizzare il tema di genitura ( n ,
36
- l'importanza rivestita dall'equinozio di primavera.
l 8asanidi non solo usano entrambi gli elementi, ma li legano, costruendo l'oroscopo
del momento in cui il 8ole entra nel primo grado dell'Ariete.
Nella Tetrabiblos II, 11, dove esposto lo studio dei fenomeni annuali che avvengono
durante le stagioni, viene impiegato lequinozio di primavera: il problema del suo uso
londamentalmente quello della delinizione del punto di partenza di un'orbita
circolare, ovvero dell'eclittica. 1ale punto, sottolinea 1olemeo, deve essere
necessariamente uno tra quelli deliniti dall'intersezione dell'eclittica con l'equatore e
con i tropici. 1utti i quattro n
14
cos identilicati appaiono all'autore
scientilicamente" adatti per lo studio degli eventi generali
1
. Questa scelta sembra
contraddire quanto esposto nel libro precedente (1ctrauiu|cs l, 10), dove il punto di
partenza dello zodiaco, paragonato a una creatura vivente, stabilito nel segno
dell'Ariete a causa della sua caratteristica umida, tipica della prima eta dei viventi
16
.
la dillerenza di pensiero dovuta al latto che nel primo caso 1olemeo allronta il
problema dell'inizio dell'anno da un punto di vista astronomico, mentre invece nel
secondo dal punto di vista meteorologico: il moto apparente del 8ole lungo l'eclittica
puo essere suddiviso in quattro parti tanto geometricamente quanto a seconda delle
stagioni che delinisce.

lnizio stagione longitudine lunto
equinozialeJsolstiziale
lrimavera 0` equinozio primaverile
lstate 90` solstizio estivo
Autunno 180` equinozio autunnale
lnverno 20` solstizio invernale
1abella 6 - uivisione dell'anno solare

ll problema dell'inizio del cammino del 8ole, e quindi in delinitiva dell'inizio
dell'anno, presente anche nella precedente
1
opera astronomica tolemaica,
l'A|macstc, in cui trattato in modo sia astronomico sia meteorologico. ln A|macstc

1ctrauiu|cs ll, ), strumento dell'astrologia dell'individuo che deve essere ancora spiegata, per
individuare il luogo dove avverra l'evento indicato dall'eclisse. l'unica spiegazione possibile che
1olemeo consideri nota al lettore l'intera teoria relativa al singolo.
14
con questo termine i oreci indicavano i quattro punti equinoziali e solstiziali.
1
Anche trattando la genetlialogia (1ctrauiu|cs lll, 1), 1olemeo sottolinea ancora una volta che l'analisi
degli eventi universali richiede diversi punti di partenza, perch non ne conosciamo uno unico per il
tutto" (ltolemaeus 198: 181).
16
A questo scopo 1olemeo espone un conlronto tra i quattro tempi dell'anno, ovvero le stagioni, e le eta
della vita.
1
ler l'analisi dell'ordine di composizione delle opere di 1olemeo, 1oomer 19: 18. ler il passaggio
del titolo dal greco all'odierno A|macstc, 1oomer 1984: 1-2, 1oomer 19: 18.
lunitzsch (194: 11-12) suppone che il titolo arabo dell'opera provenga non direttamente dal greco,
ma da una successiva traduzione in pahlavi.
37
lll, 1
18
, all'interno della teoria del moto del 8ole
19
, l'autore greco prende in esame i tre
problemi riguardanti l'anno
20
:
- il tipo di anno da utilizzare,
- se costante,
- la sua durata.
uopo aver ricordato il lavoro di lpparco, 1olemeo considera i n: inlatti tra loro,
secondo l'autore, che va ricercato l'inizio dell'anno perch, sia da un punto di vista
matematico che lisico, sono i luoghi pi adatti naturalmente"
21
.
Ln ulteriore legame tra astrologia cattolica e astrologia storica testimoniato
dall'impiego di oiove e 8aturno nella 1ctrauiu|cs ll, dove si dice: dovra dunque
individuare le regioni e le citta interessate alle singole eclissi o anche alle periodiche
stazioni regolari dei pianeti: cosa che vale per 8aturno, oiove e marte che ollrono
eccezionali indicazioni durante gli anelli di sosta"
22
.
Ancora una volta lbn kiwn (ccmmcntc ll, 4) ci viene in aiuto quando, illustrando tale
passo, sottolinea che i pianeti durante un'eclisse generano una virt: i superiori pero
hanno una lorza maggiore rispetto agli inleriori nel cambiare le condizioni della 1erra
e quindi solo essi vengono presi in considerazione. lertanto anche nell'astrologia di
1olemeo, come in quella sasanide, i pianeti superiori sono un importante strumento
per l'individuazione degli eventi luturi.
la teoria astrologica esposta da 1olemeo inlluisce logicamente sulle generazioni
successive di astrologi e origina due scuole di pensiero" rivolte alla previsione di
eventi generali:
- la prima, basandosi sull'idea che non si puo conoscere il momento preciso in cui il
8ole entra nel primo grado dei n, si serve delle sizigie per predire gli eventi che
riguardano i regni e i loro popoli,
- la seconda invece sostiene che possibile calcolare il momento di ingresso del 8ole
in Ariete, scelto come punto di inizio dell'anno, ed usa le congiunzioni dei pianeti
superiori per le previsioni di carattere storico.
lbn kiwn attacca il modo di chi opera nella seconda maniera: nel suo ccmmcntc (ll,
6) allerma che quelli che assegnano migliaia, centinaia e decine di anni agli eventi non
si basano su metodi esatti, inoltre in seguito (ccmmcntc ll, 10) individua quattro motivi
per non avvalersi dell'ingresso del 8ole nel primo grado di Ariete:
- 8ole e luna insieme hanno pi lorza di quella del singolo astro,
- non esiste un punto iniziale dell'anno,
- non si puo calcolare l'ingresso del 8ole in Ariete,

18
ler la traduzione inglese, 1oomer 1984: 1!1-141.
19
ler l'analisi della teoria del 8ole, ledersen 194: 122-18, Neugebauer 19: !-68.
20
ledersen 194: 128-129.
21
uato che gia a partire da lpparco la lunghezza dell'anno risulta essere costante, appare chiaro che la
divisione in quattro parti dell'eclittica attraverso i quattro n stata lissata dalla Natura stessa.
conlronta 1oomer 1984: 1!2.
22
ltolemaeus 198: 1!!.
38
- i segni non hanno virt, tanto meno una che possa inlluire sull'intero anno.

39
capitolo l'astrologia sasanide capitolo l'astrologia sasanide capitolo l'astrologia sasanide capitolo l'astrologia sasanide


ll mondo iranico, come altre culture precedenti e contemporanee, ha considerato
l'astrologia e l'astronomia come un'unica scienza", il cui nome ci pervenuto
attraverso due opere pahlav: nel ucnkarJ
1
questa scienza delinita star-wninn,
ovvero parlare delle stelle", mentre gli astronomiJastrologi
2
sono detti !.-star-
wnin, quelli che parlano dello zodiaco" o anche nanm-nsa, conoscitore del
tempo", nel 8unJanin
!
invece gli astronomiJastrologi sono chiamati axtar-mar,
calcolatori delle stelle"
4
.
lingree (196!), ricostruendo la storia dell'astronomia e dell'astrologia in lran,
evidenzia alcune loro caratteristiche proprie del periodo sasanide:
- i 8asanidi non rivestono alcun ruolo nell'introduzione nel mondo indiano di concetti
astronomici e astrologici sia greci che mesopotamici,
- la tradizione indiana inlluenza quella sasanide

,
- la cultura sasanide integra le teorie indiane e quelle greche
6
con le idee della
tradizione zoroastriana,
- le inlormazioni sulle conoscenze dei periodi pre-sasanide e sasanide sono scarse,
- la civilta sasanide manca di originalita

.

1
Opera in pahlavi in 9 libri (di cui sono andati persi i primi due libri e l'inizio del terzo). l un
compendio delle conoscenze religiose mazdaiche del X secolo. l'astronomia e l'astrologia sono presenti
nel quarto libro, in cui si parla delle osservazioni degli astronomi e si elencano opere di carattere
scientilico, greche e indiane, tra le quali troviamo l'A|macsto di 1olemeo e altri scritti astronomici e
astrologici, a dimostrazione di un'inlluenza straniera riguardo a queste due argomenti (Gignoux 1996).
2
la societa sasanide (conlronta 1allazzoli 2000: 2), come riportato dalla cttcra Ji 1ansar, era divisa in
quattro classi: lnow that according to our religion men are divided into lour estates . and their head
is king. 1he lirst estate is that ol the clergy, . 1he second estate is that ol the military, that is to say ol
the lighting-men, ol whom there are two groups, cavalry and loot. . 1he third estate is that ol the
scribes . 1he lourth estate is known as ol the artisans" (loyce 1968: !-!8). oli scribi, Jiurs in medio
persiano, lacevano parte del terzo gruppo che comprendeva, sempre da quanto scritto nella cttcra Ji
1ansar, anche gli astronomi: 1he third estate was that ol the secretaries, and they too are divided into
groups and categories, such as writers ol ollicial communications, accountants, recorders ol verdicts
and registrations and covenants, and writers ol chronicles, physicians, poets and astronomers are
numbered among their ranks" (loyce 1968: !8). la loro appartenenza alla terza classe viene riportata
anche da Al-i (citato da 1alazzoli 2000: 19), quando descrive la divisione in classi durante il regno di
Ardar (226-241 d. c.): physicians, scribes and astrologers (costitute the third class)" (1alazzoli 2000:
19).
!
ll 8unJanin, il cui titolo signilica creazione principale", un'opera pahlavi che tratta della
cosmogonia e della cosmogralia rilerite alle scritture di 7oroastro. ci sono due versioni dell'opera,
quella indiana di 22 capitoli e quella iranica che ne contiene !6 (maclenzie 1990). l'autore, che visse
probabilmente in epoca sasanide, oltre alla letteratura avestica conosceva la letteratura scientilica del
regno sasanide: ad esempio, il secondo capitolo riporta elementi dell'astronomia greca e indiana,
mentre i capitoli e 6 illustrano delle teorie astrologiche collegate al mondo indiano.
4
lrunner 198: 862.

conlronta lingree 196a: 146-14 dove vengono elencati i 9 elementi indiani che hanno inlluenzato
l'astronomia e l'astrologia sasanide.
6
Apprese sia direttamente da testi greci sia indirettamente, attraverso la mediazione siriaca (lingree
19!b: 119).
40
kiguardo al primo punto, pero, se vero che non sono i lersiani sasanidi a inlluenzare
il mondo indiano, ormai accertato che durante il periodo achemenide e la conquista
persiana della Valle dell'lndo metodi e conoscenze mesopotamici lanno il loro
ingresso nell'astronomia
8
e nell'astrologia indiana. orazie a questa trasmissione si
possono ricostruire e ipotizzare le conoscenze presenti del mondo persiano di questo
periodo
9
.
1estimonianze della dipendenza dalla mesopotamia
10
possono ritrovarsi nel
calendario antico persiano
11
e, come ha dimostrato lanaino (199b), nel modello
uranogralico dell'Avcsta
12
, che ha poi inlluenzato la divisione in tre livelli del cielo
presente in Anassimandro. Altri esempi sono poi l'introduzione dello zodiaco nell'eta
achemenide e l'onomastica dei pianeti
1!
. lnlatti, nonostante le prime lonti iraniche
che riportano i nomi dei pianeti siano pahlavi, si nota che i persiani per indicarli si
servono dei nomi delle divinita, come il mondo greco e mesopotamico: la eccezione
8aturno che ha conservato il nome semitico
14
.

Nonostante quest'ultima allermazione, lingree (196!: 24) deve riconoscere all'astrologia sasanide
l'introduzione dell'astrologia storica che delinisce an lranian innovation", anche lennedy (1964: 41)
allerma che non ci sono tracce della dottrina delle congiunzioni di oiove e 8aturno nell'astrologia n
indiana n ellenistica.
8
l da ricordare l'uso da parte degli lndiani di due strumenti di chiara invenzione mesopotamica:
l'orologio ad acqua luoriuscente e lo gnomone per la misura del tempo. lnoltre la lunghezza dell'ombra
dello gnomone e il rapporto tra giorno pi lungo e il giorno pi corto di !:2 si basano sulle lunzioni a
zigzag provenienti anch'esse dalla mesopotamia. Neugebauer 1969: 1-16, 186-18, lingree 196!: 2!!,
19!a.
9
Lna testimonianza di queste inlluenze rintracciabile in un testo supplementare dell'opera pahlavi,
quindi di un'epoca molto pi tarda, yast nc yast (lotwal 1969: , 86-89, lingree 19!a: , lingree
198: 88), che nel capitolo XXl parla del calcolo della suddivisione della giornata (n, per questo
termine, lotwal 1969: 144, lanaino 1990c: 42) per mezzo delle ombre meridiane e pomeridiane.
1uttavia, come sottolinea lingree (198: 88), non ci sono testimonianze dirette che permettano di
ricostruire un'astronomia del periodo achemenide.
10
ll testo astrologico greco del ll sec. a.c. attribuito a 7oroastro, i cui lrammenti sono conservati da
lroclo e negli 6ccpcnica (lidez e cumont 19!8: l 20-242, ll 18-19), con il suo contenuto di origine
babilonese, stato attribuito da lingree (196!: 240) ai magusei dell'Asia minore. lo stesso studioso ha
aggiunto che esso non ha nulla a che lare con le conoscenze iraniche del periodo (conlronta anche
uuchesne-ouillemin 1962: 24-246). llementi mesopotamici sono invece rintracciabili nella
rappresentazione iranica della stella 8irio, protagonista del mito della liberazione delle acque per
mezzo di una lreccia scagliata contro il cielo (lanaino 1990d, 199a, 2002a: 28).
11
conlronta lanaino 1992: 26-28, 1990a.
12
ll cielo nella letteratura avestica generalmente suddiviso in tre livelli di origine mitologico-
speculativa (si sale alla dimora divina in ordine di luminosita crescente) piuttosto che astronomica: il
primo, il pi basso, quello delle stelle, seguono poi quello della luna e del 8ole. Lna successiva
divisione, collegata all'ordine planetario greco, porta i livelli lino a un massimo di sette (ad esempio nel
8unJanin lll, ) (lanaino 199b: 20-206). l'inllusso greco si ritrova anche nel nome pahlavi per slera",
cio spinr dal greco (lenning 1942: 2!9-240, lanaino 1990c: 4, 199!: 42, 2002a).
1!
uuchesne-ouillemin 1962: 24, lanaino 1990b: !2, 1999a: 10.
14
ll suo nome, lwn, viene dall'accadico kayyamnu(m) (scritto sia sillabicamente che
logogralicamente 8Ao.L o 1Lk.ul, conlronta anche maclenzie 1964: 20, n. 46, lanaino 1990b: !8-40,
199!: 42), aggettivo che signilica lermo", stabile" (per i suoi due signilicati, : a. 'normal, regular', b.
'steady' [conlronta il verbo knu(m) 'to be(come) permanent, lirm, true'] e l'accezione b per il nome per
8aturno, conlronta anche 1nc Assyrian uicticnary cj tnc oricnta| nstitutc cj tnc 0nivcrsity cj cnicac, vol.
41

lianeta Accadico oreco lahlav
mercurio Nab 1r
Venere ltar Anhd
marte Nergal wahrm
oiove marduk Ohrmazd
8aturno layyamnu(m) lwn
8ole amu(m) Xward
luna 8n Mh
1abella - Nome degli astri

Anche l'ordine dei pianeti
1
, come riportato nel wizJan 7Jspram
16
rillette l'ordine
dei pianeti greci. uiversamente dall'astrologia greca pero, i pianeti (pahlavi auxtar o
nc axtar, cio non stelle"
1
) dallo 7oroastrismo sono considerati malevoli
18
per due
motivi:
- astrologico, a causa della valutazione negativa della loro lunzione di signilicatori"
sia degli eventi luturi sia del destino umano,
- astronomico, per il loro movimento non regolare nel cielo (moto diretto e
retrogrado) che li la identilicare con il disordine cosmico rispetto alle stelle lisse che
rappresentano l'ordine.
Ne deriva la divisione degli oggetti celesti in due categorie: una divina, le stelle
19
, e
una demoniaca, i pianeti
20
.

Vlll (191), pp. !-!8, s.v. 'kajamnu-'.) usato in astronomia come epiteto di 8aturno per la lentezza del
suo moto, esteso poi ad indicare il pianeta stesso (kallaelli 2001 : 19-20 n. 9).
1
al-lrn (199: 1-16 e relativo commento 12-128) scrive che alcuni lersiani hanno stabilito un
ordine dei pianeti diverso da quello greco, perch pongono il 8ole al centro dell'epiciclo di Venere.
16
uuchesne-ouillemin 1962 : 24, onoli 1988: !!, oignoux e 1alazzoli 199!, lanaino 2000: 1!8 n. 22.
1
ler il termine parn, lanaino 199!: 42!, 2002: !1,
18
lanaino (1990b: !-!6) allerma che, a causa dell'inllusso dell'astrologia, oiove e Venere erano pero
considerati dagli astrologi benigni, mentre la natura di mercurio dipendeva dal pianeta che lo
accompagnava: benigno con i benigni, malevolo altrimenti. 7aehner (19: 162) individua tre tradizioni
dell'origine dei luminari e dei pianeti: la prima, zurvanita, allerma che il 8ole, la luna e i segni zodiacali
sono prodotti dall'incesto di Ohrmazd con la madre, la sorella e la liglia, invece i pianeti dalla sodomia
di Ahreman, la seconda, mazdea, vede nel 8ole, nella luna e nelle stelle la creazione di Ohrmazd, nei
pianeti quella di Ahreman (conlronta anche lanaino 1990b: !4), la terza descrive i pianeti come
elementi da cui deriva la buona e cattiva lortuna e che assieme ai luminari lanno parte della slera
celeste. Nei primi due casi i pianeti sono quindi considerati malevoli.
19
kiguardo una possibile suddivisione tra stelle di buono o cattivo auspicio, presente nel primo capitolo
del kitu a|-maw|J di 7ardut (lunitzsch 199!: 24!) di origine pre-tolemaica o sasanide, lanaino
1996b: !4-!48.
20
la divisione in due classi lrutto sia dell'idea tradizionale che gli astri sono entita positive, sia della
concezione del cielo come campo di battaglia tra lorze contrastanti: le stelle lisse, al comando della
stella 8irio, sono il simbolo e la rappresentazione visibile dell'ordine cosmico, le stelle cadenti, scagliate
da Angra manyu, hanno il compito di sconvolgere tale ordine (lanaino 1990b: !4, 2002: 29-!0).
42
ll moto irregolare dei pianeti limitato pero dalle corde di vento" che li legano al
8ole in modo che non possano sluggire al suo controllo
21
. 1ali teorie sono di origine
indiana, come sottolineato da lingree (196!: 242, 19: 6), e presenti nella pi recente
versione del 5ryasiJJnnta (ll, 2) in cui i moti anomali dei pianeti vengono attribuiti
all'operato di demoni che, posti sul 8ole, sui nodi e sugli apogei dei pianeti stessi, li
tirano con corde di vento. Questa dottrina sarebbe giunta nel mondo sasanide
22

durante il regno di Xusraw Anirwn attraverso una versione pahlavi dell'Anticc
5ryasiJJnnta o di un altro testo astronomico indiano che la trattava.
uel successivo periodo partico abbiamo pochissime testimonianze, sia in campo
astrologico che astronomico
2!
: i testi sanscriti buddhisti del secondo secolo d.c., tra i
quali lo rJu|akarvaJna, riassunto in cinese dal principe partico An 8hih-kao
24
,
sono composti nell'ambito delle comunita buddhiste dell'lran orientale e contengono
sia adattamenti degli cmina mesopotamici sia l'astrologia connessa con i nakatra
indiani
2
, che sono cos introdotti in lran
26
, e quindi nel 8unJanin, con nomi persiani
2
.
l' pero soprattutto nel periodo sasanide che troviamo un numero maggiore di
testimonianze
28
, quando le concezioni indiane e greche sono reinterpretate in chiave
zoroastriana
29
. lnlatti gia i primi sovrani della dinastia, secondo quanto riportato dal
quarto libro del ucnkarJ, si propongono il compito di riunire le conoscenze disperse e
sparpagliate da Alessandro magno dopo la conquista dell'lran: nell'elenco degli
argomenti dei libri riportati alla corte di 8hbr l possiamo trovare l'astronomia

21
maclenzie 1964: 16, lrunner 198: 86, al-lrn 199: 18-19 e commento 129.
22
ler le corde di vento nel mondo iranico, lanaino 1998, specialmente 1-86 per la dottrina nello
7oroastrismo, 8- 129 nel manicheismo, 1!1-140 nel mandeismo, 141-14! nella tradizione zurvanita. ler
gli inllussi sul mondo islamico, al-lrn 19!4: 10, lanaino 1998: -69.
2!
ci sono testimonianze provenienti dall'lran orientale che la matematica astronomica babilonese era
studiata: lingree (198: 88) inserisce tra loro gli cmina planetari, riportati dallo storico cinese 8sma
chien, e la prima teoria planetaria lan, entrambe probabilmente di origine mesopotamica.
24
lingree 196!: 240-241, 19!b: 120. ler gli scambi culturali sino-iranici, lanaino 1990c: 0-!.
2
l nakatra, o mansioni lunari", sono un insieme di 2 o 28 stelle o gruppi di stelle, ognuno associato a
una divinita, con le quali si credeva che la luna si congiungesse ogni notte (Nallino 1944: 181, lingree
198b: !-! per le liste dei nomi dei nakatra nei periodi dell'astronomia indiana, lingree 1981a: 9-
10, lingree e morissey 1989, Yampolski 190 per le liste cinesi e arabe, lunger e lingree 1999: 1-!,
210 per il rapporto con il mondo mesopotamico).
26
lingree 198: 8-88.
2
lenning 1942: 242-246, lingree 199a: 40. l 28 nakatra sono presenti anche nel ucnkarJ lll, 40!
(kallaelli 2001: 19), mentre lingree (196!: 241) propone un legame tra loro e la nascita di Ardashr l,
quando, secondo 1abar, la luna si trovava in un nakatra propizio.
28
la scarzezza di inlormazioni, almeno per il periodo arcaico, potrebbe ricondursi anche al mancato
interesse che sembra dimostrare la cultura iranica per lorme evolute di mantica astrale, quali quelle
che daranno vita alla tradizione astronomica e divinatoria babilonese" (lanaino 2002: !1). Ad esempio
l'Avcsta manca di concezioni strettamente astrologiche o divinatorie, mentre l'astronomia si riduce a
un'uranogralia strettamente religiosa, anche se non bisogna escludere un'attivita specilicamente
tecnica, probabilmente svolta in ambito sacerdotale a lini calendariali" (lanaino 1990c: 46).
29
Ne un esempio la teoria delle corde di vento in cui lanaino (1996a: 0) individua una sorta di
innovazione nella conservazione, tratto che caratterizzera l'approccio zoroastriano alle nuove dottrine
astrali di origine greca e indiana". Vedi anche lrunner 198: 862.
43
assieme alla medicina e ad altre dottrine riguardanti il movimento, il tempo e lo
spazio
!0
.
Altre inlormazioni su quest'opera di raccolta e di traduzione
!1
di testi stranieri ci
vengono lornite da 1eolilo di ldessa
!2
e da lbn al-Nadm
!!
che nel linrist cita il kitu a|-
nanman ji |-maw|J dell'astrologo Ab 8ahl ibn Nawbat, secondo cui l'lraq privo
di conoscenze lino al regno di Ardashr l e 8hbr l, quando i due sovrani ordinano di
raccogliere e tradurre i testi provenienti da lndia, cina, e lisanzio. 8uccessivamente
anche il regno di Xusraw Anirwn si caratterizza come periodo di studio, di
revisione e di produzione di testi scientilici"
!4
.
1ra i principali autori citati troviamo 1olemeo, di cui si traduce l'A|macstc, larmsb
l'indiano, da identilicare probabilmente con l'indiano laramva
!
, uoroteo di 8idone,
di cui viene tradotto il cntatcucc
!6
, composto probabilmente verso il d.c.
!
. 8econdo
lingree (199a: 46) esso il principale testo pahlavi sulla genetlialogia e l'astrologia
catarchica e la sua esistenza durante il periodo sasanide conlermata dalla presenza
nell'opera, che ci pervenuta, di due oroscopi, datati 20 Ottobre 281 e 26 lebbraio
!81
!8
.
Ln'altra opera che tratta dell'astrologia genetliaca
!9
e tradotta alla corte dei 8asanidi
sono le dell'astrologo di Antiochia Vettio Valente
40
, la cui nascita si la
risalire all'8 lebbraio del 120 d.c.. l'autore di questa traduzione luzurjmihr, da non

!0
7aehner 19: -9, 1!9, uuchesne-ouillemin 1962: 44, lingree 1968a: 8.
!1
kiguardo i copisti sasanidi, 1alazzoli 2000: !4.
!2
lingree (2001: 16) presenta un brano di 1eolilo in cui riportata la traduzione di opere greche da
parte dei lersiani.
!!
Nallino 1944: 124-126.
!4
lingree 1968a: 10, outas 1998: !8-40.
!
ler l'identilicazione, lingree 19!b: 120 n. 14.
!6
uorotheus 8idonius 196. l'opera originale sopravvissuta lino al Vll secolo, mentre la paralrasi in
prosa stata disponibile lino agli inizi dell'Xl secolo a lisanzio (lingree 1989b: 229). 8appiamo che
proprio a lisanzio lu usata per costruire l'oroscopo di costantino lll lorlirogenito (lingree 19!e: 221).
!
ler la data di composizione, lingree 199a: 46.
!8
lingree 199a: 46, 1989: 229. lnoltre lingree (19: -8) propone una prima traduzione nel lll secolo e
una revisione attorno al 400, quando sono stati aggiunti anche una citazione dalla traduzione dell'opera
di Vettio Valente e i rilerimenti ai *nc uanr. ler quanto riguarda questo termine, bisogna ricordare che i
8asanidi suddividono i segni zodiacali in vari intervalli (kallaelli 2001: 18):
- i *JwzJan uanr (dodici parti", dal greco ) che dividono ogni segno in dodici parti di 2`
!0' (louch-leclercq 196!: 216-21 n.!),
- i *nc uanr (nove parti", dal sanscrito nava) che dividono il segno in nove parti di !` 20'.
8i tratta di un sistema di origine indiana, che tramite il mondo sassanide passa all'astrologia araba
(lingree 196a: 146, 198a: ll 210-211, 1990c: !4, lanaino 199!: 42).
kitornando a uoroteo, nel successivo periodo arabo vengono latte due traduzioni dal testo pahlavi: da
mallh, verso il 0, e successivamente da al-1abar, verso l'800 (lingree 199a: 46, 1989b: 229
soprattutto per la dillerente lonte utilizzata dai due traduttori antichi).
!9
Neugebauer 194, lingree 19!b: 120, lingree 1989b: 2!0, lingree 199a: 46.
40
Vettius Valens 1986. lingree (199a: 49) ha individuato un'altra opera in arabo di questo autore, lorse
traduzione di una precedente opera pahlavi.
44
identilicare con il presunto ministro di Xusraw Anirwn, ma con lo studioso
lurjmihr, che tra l'altro ha tradotto in pahlavi il testo sanscrito del acatantra e ha
introdotto nel regno sasanide il gioco degli scacchi
41
. orazie ad al-lrn conosciamo
anche il nome della versione pahlavi, ovvero wizJa (c scc|tc), traduzione del titolo
greco dell'opera
42
.
Ln altro testo greco, proveniente probabilmente da arrn, stato tradotto in pahlav
nel lll secolo, rimaneggiato nel Vl secolo e revisionato prima della caduta dell'impero
sasanide: il kitu a|-maw|J wa-akmin (iurc Jc||c nascitc c Jci |crc iuJizi) tradotto
in arabo verso la meta dell'Vlll secolo ed attribuito a 7ardut
4!
.
Nell'opera si possono ritrovare varie dottrine tipiche dell'astrologia sasanide:
- l'astrologia greca di cui solo il materiale di uoroteo e di Vettio Valente stato
riconosciuto
44
,
- vari concetti e termini di derivazione indiana,
- la teoria degli oroscopi continui di origine dorotea,
- l'astrologia politica tipica dell'lran sasanide.
Oltre ai precedenti personaggi, luzurjmihr e 7ardut, un altro astrologo sasanide
viene ricordato dai successivi autori arabi: dnlarrkh al-Andarzaghar, dal pahlavi
nanJarzr, cio consigliere" o insegnante dei precetti"
4
. ll suo libro, denominato
kitu a|-maw|J (iurc Jc||c nascitc), si trova all'interno di due opere pi tarde:
- il Vajm aw| a|-ukama|-munajjimn, scritto da Ab 8ad manr ibn Al lundr
al-umaghn all'inizio dell'Xl secolo,
- il iucr Aristcti|is, traduzione latina di un testo arabo ad opera di Lgo di 8antalla
46
.
Nel kitu a|-maw|J si citano gli oroscopi continui e altre dottrine provenienti
dall'astrologia di uoroteo di 8idone e di Vettio Valente
4
.

41
lanaino 1999b, soprattutto 10-12!.
42
Nallino 1944: 2!6-240, 1948: 291-296, lingree 1989b: 2!1, lrunner 198: 86!.
4!
lingree 199a: 4-46, 1989b : 2!!-2!, lunitzsch 199!: 241-242, lanaino 1996b: !4!.
44
lingree 1989b: 2!.
4
Nallino 1944: 22-24, lingree 1989b: 2!-2!6, 199a: 48, lurnett e al-lamdi 1991-1992.
46
lugo 8anctallensis 199.
4
lntrambe le traduzioni riportano parecchi elementi sasanidi: nell'opera araba, ad esempio, troviamo i
nomi di 8aturno e di marte, rispettivamente laywn e lahrm dal pahlavi lwn e wahrm, e termini
astrologici di provenienza medio-persiana (lurnett e al-lamdi 1991-1992: !00-!01).

1ermine lahlavi al-umaghn Lgo di 8antalla
signore dell'anno sl-khud as-slkhudh axelhodze
distributore
dell'anno
jr-baxtr al-jnbakhtr aliarbohtar
ciclo del lardr lardr (lorse dal
greco n o
*n)
al-lardr allardaria

ler l'origine persiana del termine e la sua derivazione dal greco n, Ab maar 2000: l, 92.
45
lvidentemente nel periodo sasanide le dottrine astrologiche dipendono da apporti
indiani e greci, in particolar modo da uoroteo di 8idone, dalla sua teoria della
continuita degli oroscopi, e da Vettio Valente.
Oltre a cio pero non rimasto molto altro dell'intero corpo astrologico sasanide: solo
attraverso i testi del successivo periodo arabo, che lanno rilerimento ad opere pahlavi
o che ne sono la traduzione, possibile ricostruire le conoscenze del precedente
periodo.
ll 8unJanin riporta uno dei principali esempi astrologici, l'oroscopo del mondo
48
, che
risulta essere anche il tema di nascita di oaymard, il prototipo dell'uomo secondo la
religione zoroastriana. kallaelli (1999: 18-188) inlatti ipotizza che l'oroscopo di
oaymard, ovvero il cielo al momento dell'equinozio
49
, sia stato esteso al mondo
perch esso comincia nello stato di mescolanza" all'inizio del Vll millennio, quando
viene anche creato il primo uomo.
come ha gia latto notare lingree (199a: !9-40) non si tratta di un tncma munJi
ellenistico
0
, ma indiano, ovvero quello del Vanpurua (personaggi eccezionali") con
l'innovazione sasanide dei nodi lunari nei loro segni di elevazione. Altri elementi
indiani presenti nell'oroscopo del mondo sono il nakatra Azara, corrispondente a
quello indiano A|c, e i legamenti, inllusso delle corde di vento viste
precedentemente. ler ogni pianeta inoltre viene indicata la sua caratteristica:
mercurio associato all'aria, Venere all'acqua, marte al caldo, oiove alla vita e
8aturno alla morte
1
.

48
ler una sintesi dello studio del 8unJanin da parte di lenning, maclenzie e lingree, kallaelli 2001: 6!-
66. 8empre in kallaelli (2001: 149-162) troviamo esempi dell'oroscopo del mondo nei testi arabi, con la
possibile inlluenza mediopersiana, e in quelli bizantini e tardo medievali.
49
when day and night were equal" ( maclenzie 1964: 1!).
0
ler un'analisi del tncma munJi e dei suoi elementi principali, lezza 1999.
1
maclenzie 1964: 20, lrunner 198: 86.
46

8egni zodiacali oreco lahlavi Arabo
Ariete warrag amal
1oro gw awr
oemelli do-pahikar jawz, tawamn
cancro karzang saran
leone gr asad
Vergine n hag sonbola, adra
lilancia tarzg zobno, mizan
8corpione n gazdum aqrab
8agittario nmasp qaws, rm
capricorno wahg jady
Acquario dl dalw
lesci mhg t, samaka
1abella 8 - 8egni zodiacali

la parte del 8unJanin che tratta della sesta battaglia sostenuta da oaymard puo
essere considerata invece come esempio di astrologia continua, sistema introdotto da
uoroteo di 8idone, e collegata alla genetlialogia. Non esistono altri esempi di questa
teoria nei testi pahlav, ma, dato che il 8unJanin per spiegare la morte di oaymard
prende in considerazione la posizione dei pianeti dopo trent'anni dalla sua nascita,
possiamo certamente rilevare il parallelo tra questo passo e la tecnica di uoroteo che
consiste nel prende in esame anche gli oroscopi degli anni successivi alla nascita.
lassando alle altre dottrine astrologiche, esempi di astrologia generale e delle
interrogazioni sono presenti nel testo medio-persiano krnma ArJaxr uan
2
,
dove il sovrano interroga il capo degli astrologi di corte (axtarmrn s|r): Ardawn
!

nel primo passo interessato a conoscere il destino del suo regno e della sua
dinastia
4
, nel secondo invece il destino del luggitivo Ardar. ll primo caso un
esempio di astrologia generale, visto che la previsione richiesta riguarda il sovrano e il
suo regno, il secondo, invece, una interrogazione, sebbene gia uoroteo nel V libro
del cntatcucc, dedicato all'astrologia catarchica, tratti della luga degli schiavi (V, !6)

.
Oltre ad attestare il tipo di astrologia praticata a corte, i due passi ci testimoniano la
presenza in essa di un gruppo di astrologi al servizio del sovrano. kitroviamo percio la
caratteristica della divinazione mesopotamica gia sottolineata, ovvero la ligura
dell'astrologo legato al palazzo reale e soprattutto al sovrano.

2
ler un'analisi del brano e i suoi collegamenti con l'astrologia, lanaino 1994.
!
ler la datazione dei due passi, lanaino 1994: 19-196.
4
lartecipa a questa prima richiesta anche il capo dei divinatori (murwnn s|r). ler la divinazione
nel mondo iranico, Omidsalar 1996.

Nel caso del testo sasanide bisogna tener presente che rispetto ad Ardawn Ardar considerato uno
schiavo (lanaino 1994: 19!).
47
8embra che questo sia un aspetto proprio del mondo sasanide, inlatti, mentre nel
mondo romano troviamo un comportamento ambiguo nei conlronti dell'astrologia in
quanto essa viene usata per la legittimazione mentre gli astrologi vengono allontanati
dalla vita pubblica
6
, i 8asanidi se ne servono ampiamente nei loro atti

.
l'astrologia delle interrogazioni anche molto importante per rintracciare la
trasmissione delle dottrine astrologiche tra il mondo greco, indiano e sasanide.
lingree (199b: 1!-1!6, 1998) ha ricostruito la nascita dell'astrologia interrogativa: a
partire dall'astrologia catarchica
8
e dalla genetlialogia, in lndia nel lll secolo d.c. si
sviluppa l'astrologia delle interrogazioni che per la prima volta viene esposta nel
Yavanajtaka di 8phujidhvaja
9
.
uall'lndia questa lorma astrologica passa al mondo sasanide dove viene unita
nuovamente alla traduzione pahlavi di uoroteo di 8idone e di Vettio Valente: da cio
nasce una lorma astrologica in parte catarchica e in parte interrogazionale
60
.

6
le misure legali prese contro gli astrologi dimostrano che secondo gli imperatori i responsi
astrologici rappresentavano un pericolo per il loro potere: larton (1994: 49-2) scrive che ci sono stati
da 8 a 1! decreti di espulsione da parte del 8enato (5cnatus ccnsu|tum) e dell'imperatore tra la morte di
oiulio cesare (44 a.c.) e quella di marco Aurelio (180 d.c.). conlronta anche cramer 194: 2!!-248,
soprattutto 2!4, in cui riportata la tabella che riassume gli editti. Nonostante cio, presente un
legame tra potere imperiale e astrologia (cramer 194: 81-2!1, larton 1994: !8-49, 64-68. ler gli
oroscopi di incoronazione, lingree 19b, larton 1994: 6-68).

Lna pratica testimoniata per la corte, mentre per la societa puo solo essere ipotizzata dalle
testimonianze del successivo periodo arabo (8aliba 1992).
8
lingree (199b: 1!) ricorda che uoroteo nel V libro del lentateuco tratta esclusivamente di
astrologia catarchica e allerma riguardo all'opera di llestione, n, che in essa non ci sono
testimonianze dell'uso delle interrogazioni. conclude percio che nor is there any other ancient oreek
example ol this lorm ol astrology".
9
lingree 198a: ll !0-!88.
60
Questo tipo di astrologia che mescola elementi greci, indiani e sassanidi inlluenza 1eolilo di ldessa,
mallh e al-1abar nell'Vlll secolo a laghdd (per i punti di contatto tra uoroteo e mallh,
lingree 199a: 4).
48












ligura - 1rasmissione delle dottrine astrologiche


Oltre all'astrologia delle interrogazioni il mondo indiano sviluppa anche nuovi metodi
da applicare al mondo militare, creando l'astrologia militare utile al sovrano e ai
generali
61
. Anche questa lorma astrologica raggiunge il mondo sasanide
62
, come si
evince da 1eolilo di ldessa, che la tratta utilizzando molto probabilmente lonti
sasanidi
6!
.
l 8asanidi inoltre, seguendo l'esempio indiano, sviluppano a loro volta un'astrologia
politica
64
, che comprende nuovi metodi di previsione da applicare al campo politico,
che a quanto pare per gli astrologi riveste un ruolo londamentale.
Queste nuove tecniche possono dipendere sia dall'astrologia greca, sia dall'astrologia
storica
6
. Ln esempio del primo caso la sorte del potere politico
66
che viene inserita

61
lingree 1981a: 10-108, 2001: 4-.
62
Lna visione del cielo legata al mondo militare gia presente nel pensiero religioso persiano che lo
vede come campo di battaglia tra lorze opposte. ln questi schieramenti le stelle assumono i gradi
militari, come testimonia il 8unJanin: Over these stars he (i.e. Ohrmazd) appointed lour generals in
the lour directions, and he appointed a general over these generals. . 1itar (8irius) is the general ol
the east, 8adws (lomalhaut7) the general ol the south, wanand (Vega) the general ol the west,
laltring (1he oreat lear) the general ol the north, the lole star, which is called the leg in the middle
ol the sky, is the commander-in-chiel" (1alazzoli 2000: 8).
6!
lingree (1989b: 2!6, 2001: 14-1) allerma che l'opera di 1eolilo di ldessa r r
dipende principalmente dall'opera sanscrita 8naJytr di Varhamihira (circa 0 d.c.), a cui
puo aver avuto accesso solo attraverso una mediazione sasanide. ll legame con il mondo iranico
inoltre testimoniato dalle due teorie attribuite a 7oroastro presenti nella seconda edizione" di
quest'opera: la prima stabilisce quando una guerra avra luogo, mentre la seconda ricerca le intenzioni
di chi invia una lettera.
64
le nostre lonti per questo tipo di astrologia sono mallh, che lo inserisce nelle sue opere
seguendo i testi pahlavi, e 1eolilo di ldessa, che lo tratta nel suo n n
(lingree 1989b: 2!, 199b: 12-129).
6
lingree (199a: 49) scrive: listorical and political astrology combined the lndian theory ol the yuas
ol the planets in which integer numbers ol conjunctions occur, the 7oroastrian theory ol millenia, and
the oreek method ol interpreting, the revolutions ol years, substituting years ol the world lor years ol
nativities, their division ol lives into periods ol years, in lahlav jarJr, and their employment ol the
1raduzioni
pahlavi di
uoroteo e
Valente
orecia lndia
8viluppo astr. delle
interrogazioni
8asanidi
Astr. genetliaca e
catarchica
49
nella pi ampia teoria delle sorti. collegati all'astrologia storica sono invece gli
oroscopi storici, che sono eretti all'equinozio primaverile o dell'anno in cui si verilica
una congiunzione di oiove e 8aturno o dell'anno dell'ascesa al trono del sovrano
6
.
Queste nuove lorme astrologiche ad uso dei governanti e dei consiglieri rivelano un
reale interesse della classe politica a muoversi con il benestare dell'astrologia
68
, inlatti
solo una richiesta da parte del sovrano o dei suoi collaboratori pi stretti, generali e
governatori, puo aver spinto gli astrologi a modilicare e sviluppare per scopi specilici
le teorie astrologiche provenienti dall'lndia e dalla orecia.



or prorogator, in lahlav apparently called ni|, which became in historical horoscopy the
Arabic isma. 1his historical horoscopy, with its political variant, was the most inlluential innovation
attributable to lahlav astrologers".
66
lingree (199b: 12-126) asserisce che questa sorte (in arabo sanm a|-su|an) presente nel kitu a|-
maw|J di 7ardut e anche nel kitu a|-maw|J a| kaur di mallh.
6
molto probabilmente come l'oroscopo della rivoluzione dell'anno corrispondente a una congiunzione
da indicazioni sugli elletti di quella congiunzione sugli eventi terreni, cos l'oroscopo storico relativo
all'ascesa al trono di un sovrano da indicazioni relative al suo regno.
68
ll collegamento tra sovrano e cielo puo essere riconosciuto in vari aspetti della regalita sasanide:
- nella visione del sovrano come sulla 1erra e il suo legame con i luminari (lanaino
2004b),
- nel calcolo di oroscopi per l'incoronazione del sovrano (per l'unico oroscopo esistente, quello
dell'incoronazione di Xusraw Anirwn, datato 18 agosto !1, calcolato molto probabilmente da
astrologi persiani e indiani e riportato nel jmi a|-kitu di al-Qarn, lingree e madelung 19: 249-
20),
- nella sistemazione del trono del sovrano al centro della stanza, rappresentazione dell'Lniverso
(l'Orange 19!: 18-2, !-4, 64-9. ler le lonti arabe riguardanti il carattere astrale del trono sasanide,
nella lattispecie il trono 1aknt tkJs di Xusraw ll, christensen 1944: 466-469).
50
51
capitolo 6 capitolo 6 capitolo 6 capitolo 6 l'astrologia storica l'astrologia storica l'astrologia storica l'astrologia storica


l 8asanidi londano le previsioni degli eventi luturi su oiove e 8aturno la cui
caratteristica astronomica di congiungersi circa ogni venti anni. Questa regolarita
presente anche nella successione dei segni in cui le congiunzioni avvengono: dodici
successive all'interno di una triplicita zodiacale, per poi passare a quella seguente. le
indicazioni sugli avvenimenti sono percio ricavate dall'oroscopo determinato nel
momento dell'ingresso del 8ole in Ariete nell'anno in cui avviene una congiunzione.
oli strumenti" dell'astrologia storica, questo il nome moderno della teoria, sono
quindi:
- le triplicita astrologiche,
- le congiunzioni di oiove e 8aturno,
- l'oroscopo che va eretto all'equinozio di primavera.
le triplicita (o trigoni)
1
sono ricavate dalla divisione dello zodiaco in quattro gruppi di
tre segni zodiacali o, come dice 1olemeo (1ctrauiu|cs l, 18), dalla divisione in quattro
triangoli equilateri dello zodiaco.


ligura 6 - uivisione dello zodiaco
2


1
la prima testimonianza delle triplicita o della suddivisione dei dodici segni zodiacali in quattro gruppi
gia stata evidenziata da lunger e lingree (1999: 1) in un commentario dell'nma Anu n|i|. Appare
evidente, dunque, che l'origine babilonese delle triplicita deriva dal sistema utilizzato per raggruppare i
mesi dell'anno secondo uno schema che non di natura geometrica, ma piuttosto collegato ad una
corrispondenza tra elementi in una serie di dodici (conlronta anche kocheberg-lalton 1988c: 60).
Questo sistema di suddivisione dei mesi e dei segni si trova anche in altri testi mesopotamici:
kocheberg-lalton (1984, soprattutto 12! per il primo esempio nella letteratura greca) ne trova
testimonianza, analizzando un testo composto molto probabilmente dopo il 400 a.c..
2
lennedy 1964: !0.
52
Ogni triplicita viene poi messa in relazione con uno dei quattro elementi.

8egni zodiacali llemento 8ignore diurno 8ignore
notturno
Orientamento
!

Ariete, leone e
8agittario
luoco 8ole oiove settentrionale
1oro, Vergine e
capricorno
1erra Venere luna meridionale
oemelli, lilancia e
Acquario
Aria 8aturno mercurio occidentale
cancro, 8corpione e
lesci
Acqua Venere luna orientale
1abella 9 - 1riplicita

la congiunzione di due corpi celesti il lenomeno nel quale essi hanno la stessa
apparente longitudine celeste o ascensione retta, visti da un terzo corpo. 8ebbene i
due astri in congiunzione possano essere 8ole, luna, pianeti e stelle, di solito vengono
presi in considerazione solo un pianeta e il 8ole o due pianeti. l due corpi poi sono
considerati in congiunzione se hanno la stessa ascensione retta (), se il sistema di
rilerimento utilizzato quello equatoriale, o la stessa longitudine celeste (), se il
sistema di rilerimento quello eclittico
4
. lnline il terzo corpo da cui si ellettua
l'osservazione nella maggioranza dei casi la 1erra.
Ad esempio, l'ultima congiunzione tra oiove e 8aturno si verilicata il 28 maggio del
2000 nella costellazione dell'Ariete (molto vicino alla linea di separazione con il 1oro),
rispetto alle coordinate eclittiche geocentriche, e il !1 maggio del 2000 nella
costellazione del 1oro (in questo caso dalla parte opposta alla linea di separazione con
l'Ariete), rispetto alle coordinate geocentriche equatoriali

. la prossima invece
prevista, rispetto alla longitudine, per il 21 dicembre del 2020 nella costellazione del
capricorno
6
.

!
la colonna riporta l'orientamento presente in 1olemeo. ler quelli di oemino, lirmico e laolo
d'Alessandria, louch-leclercq 196!: 20!.
4
ler una descrizione dei sistemi di coordinate celesti, 7agar : 61-90.

ltz 2000: 1.
6
meeus 199: 20. Questa congiunzione importante, perch oiove distera solo 6' di arco di latitudine
() da 8aturno, la distanza minore che si avra dopo la congiunzione del 16 luglio del 162!, quando la
lontananza tra i due pianeti lu di '.
53





ligura - congiunzione 28 maggio 2000 in coordinate eclittiche geocentriche







ligura 8 - congiunzione !1 maggio 2000 in coordinate geocentriche equatoriali
8

ltz 2000: 1.
8
ltz 2000: 1.
54










ligura 9 -congiunzioni di oiove e 8aturno tra il 200 d.c. e il 00 d.c.
9


9
ue meis 1999: 8
55








ligura 10 - congiunzioni di oiove e 8aturno (in coordinate eclittiche) tra il 1861 ei il 2080
10


10
meeus 199: 20.
56
8empre da un punto di vista astronomico possibile delinire la congiunzione tripla
(cio tre successive congiunzioni), quando due pianeti o un pianeta e una stella, in un
intervallo di tempo di un anno al massimo, assumono la stessa ascensione retta o la
stessa longitudine eclittica.
Ln esempio di questo lenomeno, relativo a oiove e 8aturno, si avuto tra il 1980 e il
1981: dopo la congiunzione avvenuta il !1 uicembre 1980, in longitudine, i due pianeti
esterni sono stati in congiunzione anche il 4 marzo 1981 e il 24 luglio 1981, tutte e tre
le volte nella costellazione della Vergine (la prossima congiunzione tripla invece
prevista tra il 22!8 e il 22!9)
11
.
Questo lenomeno celeste dovuto alla coincidenza di due eventi:
- la congiunzione di oiove e 8aturno,
- il sorpasso da parte della 1erra dei pianeti precedenti nella loro orbita.
lnlatti quando la 1erra, che si muove pi velocemente di un pianeta a lei esterno, lo
sorpassa rispetto alla rivoluzione attorno al 8ole, il pianeta stesso sembra lermarsi nel
suo corso celeste verso est e tornare indietro nel suo tragitto per un certo intervallo di
tempo per poi riprendere il suo cammino verso occidente. 8e la stessa cosa succede
nel momento dell'anno in cui avviene una congiunzione tra due corpi celesti, si ha una
congiunzione tripla.


ligura 11 - lsempio di sorpasso di un pianeta superiore

le triple congiunzioni non hanno pero una loro regolarita: per vari motivi di carattere
astronomico
12
non possibile delinire un intervallo di tempo costante tra loro.


11
meeus 199: 20, Victor 1980.
12
ler le motivazioni, meeus 199: 21.
57

ligura 12 - congiunzioni triple (in coordinate eclittiche) dal 1.000 a.c al !.000 d.c.
1!


l'ultimo elemento dell'astrologia storica l'oroscopo eretto all'equinozio di
primavera, quando cio il 8ole entra nel primo grado dell'Ariete
14
.
oli astrologi sasanidi per predire eventi climatici, storici, politici, dinastici e religiosi
combinano questi tre elementi, compiendo due operazioni:
- erigono l'oroscopo al momento dell'equinozio di primavera dell'anno in cui avviene
la congiunzione di oiove e 8aturno,
- analizzano l'oroscopo, tenendo conto della triplicita e del segno in cui questa
congiunzione avvenuta.
8ono molte le caratteristiche che legano l'astrologia storica agli cmina mesopotamici e
all'astrologia cattolica
1
, certo innegabile che si deve ricondurre al mondo
mesopotamico l'idea che un lenomeno celeste debba essere interpretato come il segno
di un evento riguardante il re, ma anche il regno o il popolo, invece, mentre la
divinazione mesopotamica lissa un'origine divina per tale segno, l'astrologia sasanide
ne individua la causa nel moto dei corpi celesti, seguendo la teoria astrologica greca
16
.
lnoltre, come l'astrologia cattolica, anche i 8asanidi erigono un oroscopo, il cui
momento di calcolo dipende da due lenomeni celesti, la congiunzione di oiove e
8aturno e l'ingresso del 8ole in Ariete
1
.

1!
meeus 199: 20. le lettere p" ed l" indicano che una delle tre congiunzioni avvenuta nell'anno
precedente o seguente. la data -99 indica l'anno astronomico e corrisponde al 980 a.c. . la dillerenza
di una cilra, solo nelle date antecedenti l'era volgare, dovuta la latto che in quest'ultima, poich
l'anno 1 d.c. direttamente preceduto dall'anno 1 a.c., non esiste un anno 0. ll sistema astronomico
invece la corrispondere l'anno 0 all'1 a.c. e abbandona la notazione a.c. e d.c., usando al suo posto il
segno - o - posto davanti all'anno. l'anno astronomico -1 corrisponde all'anno 1 d.c., l'anno 0 all'1 a.c.,
l'anno -1 al 2 a.c..
14
Questo punto, che l'astronomia indica con , dato dall'intersezione dell'equatore celeste con
l'eclittica.
1
Non ci sono lonti dirette che assicurino l'esistenza di una traduzione pahlavi della 1ctrauiu|cs. ler le
varie ragioni che permettono di propendere per la conoscenza di quest'opera da parte dei 8asanidi,
lanaino 1996c: 244 n. 42.
16
l il moto dei due pianeti superiori che sposta le congiunzioni all'interno dei segni zodiacali e
attraverso le triplicita.
1
la genetlialogia invece la dipendere la determinazione dell'oroscopo da un evento terreno, il
concepimento o la nascita di un individuo.
58
Anche la genetlialogia presente nell'astrologia storica: l'uso dell'oroscopo si spiega
non solo per la sua appartenenza all'astrologia cattolica, ma anche perch il sovrano,
che rappresenta nella sua persona il regno e il popolo, pur sempre un uomo e come
tale soggetto ad un tema di genitura.
lurtroppo siamo costretti ad ipotizzare questi collegamenti, dato che il periodo
sasanide non ci ha trasmesso nulla su questa teoria astrologica. Quello che sappiamo
lo dobbiamo ai successivi scrittori arabi.
Ad esempio, ci pervenuto un lungo passo dell'opera VuaJJiman di lbn aldn (1!!2
- 1406 d.c.), precisamente del capitolo dedicato alla previsione del luturo delle
dinastie e delle nazioni
18
, che enuncia la teoria delle congiunzioni.
l'autore spiega in poche righe prima di introdurre la descrizione della teoria delle
congiunzioni:

Astrologers, in making lorecasts concerning dynasties, base themselves upon
astrological judgments. lor matters ol general importance such as royal authority and
dynasties, they use the conjunctions, especially those ol the two superior planets"
19
.

8egue quindi la spiegazione dell'aspetto astronomico della teoria collegato alle
triplicita ed ai segni che la compongono:

1he superior planets, 8aturn and }upiter, are in conjunction once every twenty years.
Alter twenty years, their conjunction reoccurs in another sign ol the same triplicity
(but) in trine dexter, and again (twenty years later) in another (sign). 1his is repeated
in the same triplicity twelve times. lt takes sixty years (lor three conjunctions) in the
three signs (ol the lirst triplicity), and another sixty years each lor a second, third,
and lourth time. 1he twelve repetitions in the triplicity, with lour recurrences, thus
take 240 years. 1he movement (ol the conjunction) in each sign is toward the trine
dexter. lt moves on lrom the one triplicity into the adjacent triplicity, that is, into the
sign that is adjacent to the sign ol the triplicity in which the conjunction had last
taken place"
20
.



kicapitolando, il brano allerma che una congiunzione tra oiove e 8aturno avviene
ogni 20 anni
21
e per 12 volte (240 anni) all'interno di una stessa triplicita per un totale
di 240 anni (20 x 12 = 240), per passare quindi alla triplicita successiva. lssendo 4 le
triplicita, occorreranno 960 anni (240 x 4 = 960) per concludere il ciclo. All'interno

18
lorecasting the luture ol dynasties and nations, including a discussion ol predictions (malim) and
an exposition ol the subject called 'divination' (jalr)" (lbn aldn 198: ll, 200).
19
lbn aldn 198: ll, 211.
20
lbn aldn 198: ll, 211-212.
21
Lna caratteristica delle congiunzioni di oiove e 8aturno, dal punto di vista astronomico, di essere
tra le pi rare tra i pianeti luminosi superiori a causa della lentezza del loro moto (meeus 199: 248).
59
della triplicita inoltre le congiunzioni avvengono secondo uno schema preciso, cio
passando da un segno all'altro per poi iniziare nuovamente dal primo.
Questo lenomeno ha una sua spiegazione astronomica: il movimento di oiove e
8aturno
22
, visto dalla superlicie terrestre, diretto verso est, con il primo che procede
ad una velocita media di !0,!6!` per anno e il secondo di 12,2!`. lssendo pi veloce,
oiove supera 8aturno di 18,1!` all'anno (!0,!6!` - 12,2!` = 18,128`).
8e i due pianeti in una certa data sono in congiunzione, dopo 19,86 anni (!60` J 18,1!`
= 19,88) oiove sara avanzato di !60`, compiendo percio un giro completo e portandosi
cos nella stessa posizione occupata da 8aturno. ua cio ne segue logicamente che le
congiunzioni tra questi due pianeti avvengono circa ogni venti anni e resta dimostrata
la prima allermazione di lbn aldn.
ui pi: in circa venti anni oiove, alla velocita media di !0,!6!`, compie 60!` (!0,!6!` x
19,86
y
60!`), che sono all'incirca i J! della sua orbita (J! x !60` = 600`), ovvero
un'orbita completa pi i 2J! dell'orbita stessa (60!` - !60` = 24!`). 8aturno alla velocita
di 12,2!` compie 24!` (12,2!` x 19,86
y
24!`), che sono anche in questo caso i 2J!
dell'orbita (2J! x !60` = 240`). Ne consegue che i due pianeti si trovano nuovamente in
congiunzione dopo 24!` verso est, oppure spostati di 11` verso ovest (24!` - 11` =
!60`).
lo stesso procedimento si puo rilare sullo schema dello zodiaco: 240` di spostamento
in venti anni sono 8 segni zodiacali (!0` x 8 = 240`), quindi, se i due pianeti partono
dallo stesso punto dello zodiaco, dopo 20 anni saranno avanzati di 8 segni zodiacali e
cos via ogni 20 anni.
Ad esempio, partendo dal segno dell'Ariete, dopo 8 segni avremo:

lartenza: Ariete,
1oro, oemelli, cancro, leone, Vergine, lilancia, 8corpione
Arrivo: 8agittario

kipetendo nuovamente, avremo:

lartenza: 8agittario
capricorno, Acquario, lesci, Ariete, 1oro, oemelli, cancro
Arrivo: leone

lnline:
lartenza: leone
Vergine, lilancia, 8corpione, 8agittario, capricorno, Acquario, lesci
Arrivo: Ariete

lssendo la successione dei segni zodiacali la seguente:

22
Vedi meeus 199: 248.
60
Ariete (in cui avvengono la 1` e 4` congiunzione), 1oro, oemelli, cancro, leone (!`
congiunzione), Vergine, lilancia, 8corpione, 8agittario (2` congiunzione), capricorno,
Acquario, lesci

si notano immediatamente le due caratteristiche delle congiunzioni riportate da lbn
aldn:
- sembrano percorrere al contrario lo zodiaco,
- si mantengono all'interno di una stessa triplicita.
l due pianeti pero compiono uno spostamento maggiore di 240`, per cui avanzano ogni
volta di circa !` nel segno zodiacale in cui deve avvenire la congiunzione, spostandosi
cos nel segno zodiacale successivo e determinando il passaggio delle congiunzioni da
una triplicita alla successiva
2!
.
lnline l'intervallo di tempo tra due successive congiunzioni, l'avanzamento all'interno
delle triplicita e quindi il passaggio da una triplicita all'altra possono variare a seconda
del sistema astronomico preso in considerazione, inlatti tutti e tre gli elementi sono
condizionati da tre variabili indipendenti, ovvero dal periodo di oiove, da quello di
8aturno e dal 8ole che lissa la durata dell'anno. Ad esempio, 1olomeo prende in
considerazione l'anno tropico e la precessione, mentre l'anno indiano e quello
persiano sono siderali e lissano il grado 0 dell'Ariete tra le stelle lisse
24
.

2!
Ad esempio, dopo 60 anni i due pianeti avranno compiuto quattro congiunzioni, un ciclo all'interno
della triplicita, ritornando nella stessa zona della volta celeste di partenza, spostati pero verso est di 9`
rispetto all'equinozio di primavera: inlatti in 60 anni si saranno spostati verso est di 29` (24!` x ! =
29`) ovvero di due orbite pi 9` (29` - !60` - !60` = 9`).
24
Nel sistema tolemaico il punto lisso di rilerimento dell'eclittica 0` dell'Ariete, che corrisponde
all'intersezione dell'equatore celeste con l'eclittica. Nel sistema sasanide il punto di 0` dell'Ariete
lissato in relazione alle stelle. ler elletto della precessione (il movimento degli equinozi rispetto alle
stelle), il tempo che il 8ole impiega a ritornare all'equinozio di primavera, detto anno tropico (!6, 14,
!0 giorni), leggermente pi breve (circa 2` minuti) del tempo che impiega a ritornare all'equinozio di
primavera rilerito alle stelle (sistema sasanide), detto anno siderale (!6, 1, !0 giorni).
61

ligura 1! - 1abella dei parametri della teoria delle congiunzioni
2


ui conseguenza non detto che il numero di congiunzioni all'interno di una triplicita
raggiunga il numero di 12.
Ab maar (2000: 8!-84) nel suo libro prende 242` 2' 1'' 10''' 6'''' come valore da
aggiungere al punto dell'eclittica dove avvenuta la congiunzione per trovare il luogo
della successiva congiunzione, dimostrando che, se la congiunzione di partenza di una
triplicita avviene a meno di 0` 6' !!'' 8''' 48'''', si avranno 1! congiunzioni, altrimenti
12.
Oltre a spiegare il sistema delle congiunzioni, lbn aldn allerma che le congiunzioni
stesse si dividono in tre tipi:

1he conjunctions ol the two superior planets are divided into great, small, and
medium. 1he great conjunction is the meeting ol the two superior planets in the same
degree ol the lirmament, which reoccurs alter 960 years. 1he medium conjunction is
the conjunction ol the two superior planets in each triplicity with its twelve
repetitions, alter 240 years, they move on to another triplicity. 1he small conjunction
is the conjunction ol the two superior planets in the same sign, alter twenty years,
they have a conjunction in another sign in trine dexter at the same degree and
minute. lor instance, il the conjunction occurs in the lirst minute ol Aries, it will re-
occur alter twenty years in the lirst minute ol 8agittarius, and then again alter twenty
years in leo. All the (signs) mentioned are liery, and all the conjunctions are small
ones"
26
.

le congiunzioni si possono percio delinire:
- grandi, se segnano l'inizio di un nuovo ciclo di congiunzioni (ogni 960 anni),

2
lennedy 1964: !1.
26
lbn aldn 198: ll, 212.
62
- medie, se indicano il passaggio di triplicita (ogni 240anni),
- piccole, quando avvengono all'interno di una triplicita (ogni 20 anni).

llemento Arabo
1rigoni muthallatht
congiunzione qirn
lquinozio primaverile tawl
kevolutiones annorum mundi tawl sin al-lam o tawl
al-sana
lassaggio di triplicita intiql al-mamarr
orande congiunzione al-qirn al-kabr o al-
akbar
2

media congiunzione al-qirn al-awsa
liccola congiunzione al-qirn al-aaar
1abella 10 - lrincipali elementi dell'astrologia storica

Quindi lbn aldn descrive, in maniera molto sintetica, le regole che sono alla base
della previsione astrologica e che dipendono, a quanto si legge, solo dal tipo di
congiunzione presa in esame, non dall'oroscopo dell'equinozio di primavera
28
.

1he great conjunction indicates great events, such as a change in royal authority or
dynasties, or a transler ol royal authority lrom one people to another. 1he medium
conjunction (indicates) the appearance ol persons in search ol superiority and royal
authority. 1he small conjunction (indicates) the appearance ol rebels or
propagandists, and the ruin ol towns or ol their civilization"
29
.

ll brano di lbn aldn molto importante non tanto perch descrive la teoria, che si
puo trovare in molti altri scrittori arabi, ma in quanto la accompagna con esempi
tratti dal mondo sasanide:

1he sage lurmuzdlrd was asked about the duration ol the rule ol Ardashr and his
children, the 8assanian rulers. le replied: '1he signilicator ol his rule is }upiter.

2
Nallino 1944 : 14.
28
ler l'interpretazione delle congiunzioni, lingree 196!: 24, 199a: 4!.
29
lbn aldn 198: ll, 21!. l'autore prende in considerazione anche la congiunzione di 8aturno e marte:
ln between these conjunctions, there occurs the conjunction ol the two unlucky planets 8aturn and
mars in the sign ol cancer once every thirty years. lt is called ar-rui` (the lourth). 1he sign ol cancer is
the ascendant ol the world. lt is the detriment ol 8aturn and the dejection ol mars. 1his conjunction
strongly indicates disturbances, wars, bloodshed, the appearance ol rebels, the movement ol armies,
the disobedience ol soldiers, plagues, and drought. 1hese things persist, or come to an end, depending
on the luck or ill luck (prevailing) at the time ol conjunction ol (the two unlucky planets), as
determined by the direction ol the signilicator in it." (lbn aldn 198: ll, 21!).
63
}upiter was in exaltation (when Ardashr appeared). 1hus, }upiter gives (the
8assanians) the longest and best years, that is, 42. 1hen, Venus will rule and be in
exaltation. Venus signilies that the Arabs will come to power, because the ascendant
ol the conjunction is libra, and it is ruled by Venus, which, at the time ol the
conjunction, will be in exaltation. 1his indicates that (the Arabs) will rule 1,060 years.'
lhosraw Ansharwn asked his wazir, the sage luzurjmihr, about the transler ol
royal authority lrom the lersians to the Arabs. luzurjmihr inlormed him that the
lounder ol Arab rule would be born in the lorty-lilth year ol his reign. le would take
possession ol the last and the west. }upiter would turn over the rule to Venus, and
the conjunction would move on lrom the airy (triplicity) into 8corpio, which belongs
to the watery (triplicity). (Venus) is the signilicator ol the Arabs. All the indications
mentioned imply that lslam will have a duration corresponding to the period ol
Venus, that is, 1,060 years.
lhosraw Aparwz asked the sage Llys about the same matter, and Llys gave a reply
similar to that which luzurjmihr had given (to lhosraw Ansharwn)"
!0
.

l' interessante notare che nel XlV secolo ancora presente il ricordo dell'uso di
questa dottrina da parte dei sovrani sasanidi, sia nell'opera di lbn aldn, sia nelle sue
lonti.
lurtroppo pero le opere a noi giunte non riportano il motivo per cui gli astrologi
sasanidi hanno sviluppato questo nuovo tipo di astrologia e non hanno continuato
invece a servirsi dell'astrologia cattolica. ler chiarire questo aspetto bisogna prendere
in considerazione tre punti:
- l'uso del lenomeno della congiunzione planetaria al posto delle eclissi,
- la scelta delle congiunzioni di oiove e 8aturno,
- l'individuazione dell'equinozio di primavera come momento pi adatto ad erigere
l'oroscopo.
la teoria degli cmina celesti si londa sul principio che per avere indicazioni sugli
eventi collegati al sovrano e al regno bisogna prendere in considerazione i lenomeni
che avvengono nel cielo. 1ra questi segni il pi rilevante e il pi drammatico
l'eclisse, in quanto comporta l'assenza della luce ed il primo elemento rivelatore dei
pericoli a cui un sovrano soggetto. 8crive inlatti lottro (199: 14) che it was
especially the eclipses, whose appearences were 'surveyed' anxiously by the people
specialized in the protection ol the king, that were the most signilicant"
!1
.
1ra tutti i lenomeni celesti considerati dai mesopotamici 1olemeo prende proprio le
eclissi come elemento base dell'astrologia cattolica: questa scelta e la successiva latta
dagli astrologi sasanidi portano a pensare che il lenomeno da usare come indicatore

!0
lbn aldn 198: ll, 21-216. ler il metodo che si serve dei grandi anni per il calcolo della durata della
sovranita di una dinastia, vedi quelli presentati da Ab maar nella seconda parte del kitu a|-irnt.
!1
8empre lottro (199: 146), presentando alcuni elementi che potevano mitigare gli inllussi
dell'eclisse sul re, riporta il seguente principio: ll, during an eclipse (in the month Nisan -
marchJApril), }upiter remains visible, it is a good omen lor the king".
64
deve essere costituito da due corpi celesti in relazione tra di loro, secondo uno schema
gia visto nel caso delle eclissi, quando i due luminari giacciono su una linea retta per
cui i loro inllussi si londono. lo stesso avviene nella congiunzione di due pianeti,
poich i due corpi sono abbastanza vicini perch si combinino le loro inlluenze
!2
.
ll rallronto tra le teoria delle congiunzioni e l'Anno cosmico mazdaico puo invece
spiegare il motivo della scelta di oiove e 8aturno come strumento londamentale per la
previsione degli eventi luturi.

!2
conlronta quanto allermato da lbn kiwn nel commento alla 1ctrauiu|cs ll, 4 riguardo l'aumento
degli elletti di un eclisse se lungo una linea retta sono presenti altre stelle o una congiunzione di oiove
e 8aturno.
65













ligura 14 - 8chema della teoria delle congiunzioni



















ligura 1 - 8chema dell'Anno cosmico
Grande congiunzione
Triplicit aria Triplicit fuoco Triplicit terra Triplicit acqua
8agittario Ariete leone
12.000 anni
3.000 anni 3.000 anni 3.000 anni 3.000 anni
millennio millennio millennio
66
ll primo schema rappresenta la teoria della congiunzioni di oiove e 8aturno: una
grande congiunzione chiude il ciclo delle quattro triplicita, all'interno delle singole
triplicita le congiunzioni dei due pianeti si distribuiscono nei tre segni zodiacali della
triplicita stessa.
ll secondo schema ralligura la struttura dell'Anno cosmico della religione mazdaica
!!
.
l'intervallo di 12.000
!4
anni il tempo necessario per la sconlitta del male, che ha la
sua maggiore espressione nello 8pirito malelico Ahreman (o Agra mainyu, nella
lorma pi antica del nome), e per la sua espulsione dalla creazione
!
. Questo tempo
diviso in quattro periodi uguali di !.000 anni
!6
:
- l periodo, in cui Ohrmazd e Ahreman coesistono, pur separati nello spazio (stato
mcn),
- ll periodo, in cui Ohrmazd dispone la creazione in un piano spirituale e in uno
materiale (stato ct),
- lll periodo, quando Ahreman attacca la creazione, penetrando nel mondo dalla slera
celeste e rimanendovi imprigionato
!
,
- lV periodo, l'ultima lase del duello cosmico e della restaurazione dell'ordine
primordiale
!8
.
Ogni periodo viene poi diviso in millenni, per un totale di 12, corrispondenti ai 12 mesi
dell'anno e ai 12 segni dello zodiaco
!9
, e ogni millennio governato da un segno
zodiacale
40
.

!!
ler il problema dell'attribuzione del ciclo allo 7oroastrismo o allo 7urvanismo, lenveniste 1929: 106-
111, Nyberg 19!1: 8, 2!1-2!9, uuchesne-ouillemin 1962: !18-!21, loyce 1982: 2!4-2!6, lanaino 1999c.
!4
ler una descrizione del ciclo dei 12.000 anni connesso alla religione zoroastriana e della suddivisione
in quattro periodi, con gli eventi che avvengono in ognuno ed i loro rapporti, Nallino 1944: 2!-2!6,
mol 196!: !89-406, onoli 1991: 12, onoli 1998: 811, lanaino 1990e: 20-21 n. 12. ler un elenco dei
rilerimenti ai millenni nelle successive opere islamiche, lennedy 1964: !8.
!
la cacciata di Ahriman testimoniata dalla caduta sulla 1erra del dragone 6zinr (lrunner 198: 868,
lanaino 200).
!6
uuchesne-ouillemin (1962: 212- 214), parlando delle eta del mondo persiane, le rallronta a quelle
indiane, sottolineando che l'lran connat des priodes gales, de ! 000 ans chacune. uans l'lndie, elles
ont respectivement 4.800, !.600, 2.400 et 1.200 ans". ler l'importanza del numero tre nel mondo iranico,
uuchesne-ouillemin 1962: 12-1!, lanaino 199: 91 n.2.
!
lroprio in questo periodo inizia il moto dei luminari e dei pianeti, inlatti belore the Agressor's
arrival, the moon, the sun, and the stars stood still, did not revolve" e alter the agressor's arrival, they
started revolving, and they will not stop revolving until the end (ol the world)" (lenning 1942: 2!4,
conlronta anche uuchesne-ouillemin 1962: !12). l pianeti non vengono nominati perch, in quanto
demoni di Ahreman, lanno la loro comparsa nella slera celeste solo con l'arrivo di quest'ultimo
(conlronta lrunner 198: 86).
!8
Nel lV periodo, e precisamente nel 10` millennio, la la sua comparsa 7oroastro.
!9
kiguardo a questa corrispondenza, 8achau 189: 1, loyce 1982: 2!6, lennedy 1964: !, lanaino 2001:
90, lrunner 198: 864.
40
l'introduzione delle cronocratorie zodiacali (conlronta louch-leclercq 196!: 489-491, 491-499 per
quelle planetarie, lanaino 1996c per l'introduzione nel mondo iranico del concetto di cronocratoria dei
pianeti, e per la precisione quella di 8aturno sul Vll millennio) certamente precedente al periodo
sasanide, ma ancora pi antica quella della struttura del ciclo, da assegnare certamente al V secolo
a.c., se non a una data precedente. A sostegno di questa datazione lanaino (200!: 19-196) elenca due
lonti dirette e una indiretta:
67
l evidente che le due strutture si assomigliano in maniera sorprendente
41
, anche per
alcuni intervalli di tempo, inlatti un ciclo completo di congiunzioni si basa su un
intervallo di 960 anni, molto vicino ai 1000 anni, unita di tempo londamentale
dell'Anno cosmico mazdaico
42
.
Ln altro elemento potrebbe sottolineare una volta di pi il legame che sembra esserci
tra teoria delle congiunzioni e Anno cosmico mazdaico. 8crive van der waerden (1980:
122), ricordando le parole di lennedy (198: 29, 262 (l)):

According to the unpublished 7j-l Ashral ol 8anjar al-laml . three big
conjunctions make up a mighty conjunction, alter which the entire cycle
recommences".

le possibili spiegazioni per l'introduzione di una potente congiunzione sono la
volonta di:
- collegare le congiunzioni agli indicatori dell'Anno cosmico che hanno le medesime
suddivisioni (piccole, medie, grandi e potenti),
- collegare la struttura delle congiunzioni a quella dell'Anno cosmico zoroastriano.
Nel secondo caso, come nell'Anno cosmico dopo tremila anni inizia un nuovo periodo,
cos dopo tre cicli completi di congiunzioni dei pianeti superiori il sistema riparte.
certamente la suddivisione in quattro tipi puo essere stata adottata molto tempo dopo
la nascita della dottrina dell'astrologia storica, ma la possibilita di tale similitudine
rallorza certamente l'interdipendenza dei due sistemi.
la dottrina delle congiunzioni, quindi, non solo ripropone lo stesso schema di
divisione dell'intero ciclo millenario, ma a sua volta ne diventa l'elemento
londamentale, che permette di scandire il trascorrere dei singoli millenni.
l' possibile che questa somiglianza abbia spinto gli astrologi sasanidi a scegliere
questo lenomeno come strumento per la previsione degli eventi7 8e la storia" del
mondo si sviluppa nel ciclo mazdaico, un lenomeno astronomico che assume una
struttura simile e che scandisce lo scorrere di ogni millennio non puo essere lo
strumento migliore per la spiegazione degli eventi che vi accadono7

- rispettivamente lo Yt. 9, 10,
- un lrammento del widwdd (lanaino 2004c),
- Xantho di lidia (onoli 2000: 4!-94, soprattutto 4, 6-8).
oia precedentemente lanaino (1998: 16!-16, 2001: 89-90) ha allermato che lo sviluppo del concetto di
Anno cosmico non implica delle precise dottrine astronomiche o astrologiche e quindi puo essere
precedente alla loro acquisizione da parte del mondo iranico.
41
Questa somiglianza non comprende pero la ciclicita: mentre il ciclo delle congiunzioni riprende dopo
la sua conclusione, la religione zoroastriana crede in un unico intervallo di 12.000 anni (7aehner 19:
106-10).
42
ler un esempio di arrotondamento degli intervalli di tempo nel mondo iranico, vedi lanaino 2004c:
29-!0.
68
Oltre a questo, altre caratteristiche legano i due pianeti e ne sottolineano l'importanza
all'interno dell'astrologia sasanide, ad esempio c' il loro antagonismo
4!
che la di
oiove la rappresentazione della vita e di 8aturno quella della morte
44
.
ln ambito iranico questo concetto testimoniato dall'oroscopo del mondo, nel
8unJanin, in cui a ogni pianeta associata una caratteristica. lnoltre anche la morte di
oaymart collegata alla posizione di oiove e 8aturno che svolgono un ruolo chiave
nella delinizione della durata della sua vita
4
.
Ln'altra possibile motivazione per la scelta di oiove e 8aturno si puo rintracciare in
1eolilo di ldessa e nella sua opera sull'astrologia storica, n n
. 8econdo l'autore ogni evento terreno in rapporto con un pianeta
superiore secondo il seguente schema
46
:
- la guerra dipende da marte,
- il re da oiove,
- la sorte avversa da 8aturno.
combinando i due pianeti superiori ed estendendo il concetto di regalita alla dinastia,
al regno e al popolo, si vede che per mezzo della teoria delle congiunzioni possibile
predire non solo gli eventi inlausti che colpiranno il re, ma anche tutto cio che a lui
collegato.
kesta da analizzare il problema riguardante la scelta dell'equinozio di primavera come
momento della erezione dell'oroscopo. l'importanza di questo elemento nella teoria
lorse da mettere in relazione con la ciclicita del sistema delle congiunzioni: come
l'intero sistema o tre successive congiunzioni, una volta compiute, si ripetono in una
triplicita, cos anche l'anno solare, dopo una rivoluzione completa del 8ole, inizia
nuovamente
4
. l' necessario quindi per gli astrologi sasanidi delinire il punto di inizio
dell'anno.
lrima di loro 1olemeo ha gia stabilito nell'A|macstc che l'inizio del cammino celeste
del 8ole deve essere preso tra i quattro n, perch essi sono stati stabiliti dalla
Natura. ll motivo per cui i 8asanidi lissano nell'equinozio di primavera il punto di

4!
la teoria prende in considerazione il movimento di due pianeti che da un certo punto di vista si
allrontano. Questo dualismo ben si adatta a una cultura come quella iranica che la del dualismo tra
bene e male il londamento del pensiero religioso.
44
ler l'aspetto benelico e malelico dei due pianeti in 1olemeo, lezza 1990: 82-8, con la descrizione del
pensiero anche di Vettio Valente, che lega il concetto di malelico alla diminuzione della vita e quello di
benelico alla sua agevolazione. conlronta anche oiove e 8aturno in louch-leclercq 196!: 9!-98.
4
maclenzie 1964: 22-2!, 28-29.
46
ma per quanto riguarda il re, avremo cura di procedere dalla sorte regale e dalla disposizione dei
suoi signori trigonici e dal grado culminante e dai signori trigonici del medio cielo e dalla loro
disposizione ed inoltre dalla disposizione della stella di oiove. l per quanto delle cose di guerra, dalla
disposizione della stella di marte e per gli eventi che hanno carattere di sventura dalla stella di
8aturno" (lezza 199: l 88-89).
4
Ln'idea simile proposta da uuchesne-ouillemin (1962: 212) quando tratta delle eta del mondo,
proponendo un paragone tra il mondo iranico e quello indiano: Au bout des quatre priodes, le
processus recommence, le monde se renouvelant indliniment, comme le nouvel an amne chaque
anne le renouvellement de toutes choses".
69
inizio dell'anno
48
ci lorse stato tramandato ancora da 1eolilo di ldessa. Nella
n n egli, quando tratta dell'inizio dell'anno,
prende in considerazione il sistema usato da 1olemeo e quello dei lersiani:
- il primo, come gia detto, divide l'anno in quattro parti corrispondenti ai n,
- il secondo si basa sull'equinozio di primavera.
8econdo 1eolilo ora, la mutazione dellanno pi generale ed assoluta quella che si
produce in Ariete, mentre pi particolare e parzialmente contrassegnata ciascuna delle
altre mutazioni, come il saggio Tolemeo ha posto"
49
.
l quindi logico pensare che per un'astrologia che prende in esame gli eventi generali
si debba scegliere come momento pi importante il punto che ne condivide le
caratteristiche.
lisogna ricordare inoltre che proprio sotto la dinastia sasanide che viene delinito
come primo giorno dell'anno l'equinozio di primavera, il Nawrz della lingua pahlavi
0
.
lnline lingree (19: 9, 199a: 49) ha collegato il metodo di erigere l'oroscopo nel
momento dell'equinozio di primavera con le tecniche sviluppate per la genetlialogia
da uoroteo di 8idone, ch nel cntatcucc (libri lll e lV) introduce il concetto degli
oroscopi continui that allowed the astrologer to advise and collect lees lrom his
clients throughout their lives"
1
.
l metodi proposti sono due:
- uno, il , considera un punto, detto , che viaggia sullo zodiaco
alla velocita di un segno zodiacale per anno e che permette di stabilire, in relazione
con dei punti lissati alla nascita, gli eventi luturi della vita dell'individuo,
- il secondo, l', a ogni anniversario della nascita costruisce un nuovo
oroscopo da mettere in relazione con quello della nascita.
lrendendo spunto da quest'ultimo, gli astrologi sasanidi lissano il momento
dell'anniversario nel primo grado dell'Ariete ed erigono l'oroscopo nell'anno della
prevista congiunzione dei due pianeti.
con il primo metodo, invece, costruiscono il sistema dei punti intin e isma che si
muovono a diverse velocita lungo lo zodiaco, ne troviamo testimonianza, ad esempio,
nelle opere di lyr ibn labbn e al-lrn.
ll primo dedica un capitolo alla teoria delle congiunzioni (ll.11) nel suo libro, a|-
VaJkna| j inat Akm a|-Nujm (lyr ibn labbn 199), in cui dice che assieme alle
congiunzioni e all'ascendente si puo utilizzare un altro elemento, l'intin
2
, punto in

48
Questo momento detto rcvc|uticncs anncrum munJi, in contrapposizione alla rcvc|uticncs anncrum
nativitatum dell'astrologia genetliaca, che pero individua il punto in cui si trova il 8ole al momento della
nascita di un individuo. lennedy 196: 144-14, lausani 19: 220-221, in cui viene presentato anche il
problema dell'eccesso di rivoluzione (ja| aJ-Jaur).
49
lezza 199: l 89.
0
lausani (196: 6-) allerma che precedentemente i lersiani utilizzavano come primo giorno dell'anno
il Vcnrn, il giorno dedicato al dio mira, che corrispondeva all'incirca all'equinozio di autunno.
1
lingree 19: 9.
2
we carelully note the ascendant ol the conjunction and the sign ol the conjunction - each year has
one sign. 1hen the ascendant and the sign ol the conjunction are the two indicators ol the lirst year.
70
cui si sposta l'ascendente ogni anno alla velocita di !0` o di un segno zodiacale per
anno (secondo l'ordine dello zodiaco).
l'intin preso dalla genetlialogia e adattato all'astrologia storica: ad esempio al-
lrn (1992: 128) lo cita nel 1ajnm, trattando delle tecniche collegate alla
genetlialogia:

Ad ogni anniversario divengono manileste le progressioni (intin), le direzioni
(tasyrt), il signore del ciclo (iu aJ-Jawr), il divisore (sim) o cronocratore
(jnuatar)"
!


lnoltre, sempre nell'opera di al-lrn, notiamo che il legame tra ascendente e intin,
presente nell'astrologia storica, deriva da quello esistente nella genetlialogia:

l luoghi in cui giunge ciascun anno (intint) sono determinati nel modo seguente:
ad ogni anno assegnato un segno, pertanto la line del secondo nel secondo segno al
medesimo grado del segno ascendente, e cos per il terzo, etc."
4
.

Anche il isma, punto che si muove di 1` per anno lungo lo zodiaco, deriva dalla
genetlialogia

.

1he second place lrom the ascendant and the second sign lrom the sign ol the conjunction are the two
indicators ol the second year" e anche 1herealter we examine, in each year, the two signs ol the
intihs and the lords ol the two signs-, and what is in association with the two concerning good
lortune and mislortune" (lyr ibn labbn 199: 12). ma anche al-lrn (1992: 128) riporta che i
gradi ove 8aturno e oiove si congiungono, unitamente all'ascendente di quel tempo e all'ascendente
dell'anno della congiunzione, tutti si muovono nell'ordine della sequenza dei segni e all'interno di un
segno intiero in un anno completo solare. ll punto di arrivo si chiama termine (intin)" e tutto
l'argomento dei millenni e delle procedure che ne conseguono avviene in questo modo e non vi
dillerenza nei suoi procedimenti se non nella diversa quantita di tempo che viene assegnata ai gradi e
ai segni. Questa un'usanza dei lersiani, che noi abbiamo conosciuto attraverso la loro lingua". ler
l'intin nella genetliaca, lausani 19: 220.
!
al-lrn 1992: 128.
4
al-lrn 1992: 1!0. cio, se lascendente si trova alla nascita nel segno del Toro, lanno successivo
lintin sara in oemelli, per tornare in 1oro dopo 1! anni dalla nascita dell'individuo.

Nella genetlialogia il isma collegato al calcolo della durata della vita di un individuo. uopo aver
creato il tema di genitura, l'astrologo lo mette in movimento, lacendolo muovere di Z della slera,
ovvero 90` dello zodiaco, che rappresentano 120` equatoriali. Questi 120` corrispondono al limite
massimo della vita di un individuo. ler poter individuare quanto essa sara lunga si prende in
considerazione una coppia di pianeti:
- uno detto ( da n - ),
- il secondo il kaJuJn, termine persiano che signilica padrone di casa" (uoroteo dedica il terzo libro
del lentateuco all'nay|j e al kaJuJn),
l'alete il pianeta che rappresenta la vita reale ed quasi sempre il 8ole nelle nascite diurne e la luna
in quelle notturne, anche se ci sono casi particolari in cui puo essere usato un altro pianeta (ad esempio
se i due luminari sono in uno stato di debolezza), il kaJuJn rappresenta la vita nella sua sostanza. A
questo punto la tecnica per stabilire la lunghezza della vita di un individuo si puo dividere nelle
seguenti operazioni:
- scegliere l'alete,
71
la continua presenza di elementi della genetlialogia all'interno dell'astrologia storica
sottolinea la sintesi che i 8asanidi hanno compiuto delle concezioni con cui sono
venuti in contatto, inoltre ci porta a pensare che gli astrologi sasanidi abbiano preso la
struttura della genetlialogia e l'abbiano inserita all'interno dell'astrologia cattolica,
modilicata in alcuni aspetti chiave.
cio ha inlatti portato loth (18, citato da 1horndyke 192!-8 l, 648) ad allermare che
la congiunzione ha per macrocosmo la stessa lunzione che l'oroscopo di un individuo
ha per il microcosmo: la prima permette la previsione degli eventi del mondo, il
secondo del destino di una singola persona.
Alle tecniche che utilizzano l'intin e il isma va aggiunta quella dei Jawr, ovvero dei
cicli
6
. 8crive al-lrn (1992:12) nel capitolo 18 del 1ajnm, intitolato uei cicli
connessi alle congiunzioni e dei loro quadranti":

l cicli di cui abbiamo latto menzione nel capitolo sulle congiunzioni hanno una
durata di !60 anni solari".

Anche lyr ibn labbn (ll.12) conlerma questo uso nel capitolo On the leriods
according to the Views ol the Ancients" del suo a|-VaJkna| j inat Akm a|-Nujm.

1o the ancients, who were the loremost people in this art concerning the judgement
ol great events, there was a loundation and basis which they called periods. 1he
period consist ol three hundred and sixty solar years"

.

uue sono le caratteristiche principali di questo ciclo
8
:
- su tratta di un ciclo di !60 anni, governato da un segno e un astro
9
, e, dato che le
possibili combinazioni danno 84 cicli (12 segni x astri), abbiamo 84 Jawr,
- ogni ciclo divisibile in quattro parti, o quadranti, come l'anno solare.

- trovare il kaJuJn, tenendo presenti i rapporti di tipo astrologico tra questo pianeta e l'alete (il caso
pi semplice consiste nell'individuare il pianeta che corrisponde all'allermazione il luminare si trova
nel segno di . ed osservato da, cio in aspetto con, .",
- mettere in movimento l'alete,
A seconda del kaJuJn si stabilisce il numero massimo di gradi che puo percorrere l'alete e quindi la
durata massima della vita. l'arco in gradi che deve percorrere l'alete viene diviso in tappe (intervalli di
1`) e ognuno degli estremi di questo intervallo proprio il isma, un punto del viaggio dell'alete. 8crive
inlatti al-lrn (1992: 1!1) : determinato il luogo ove giunta la direzione dell' n|j - sia al tempo
dell'anniversario o ad un altro tempo - il signore del conline di quel luogo chiamato divisore (sim),
in persiano jn-uatr. ld chiamato sim, giacch la vita si situa temporalmente tra il luogo radicale
dell'n|j e il luogo della recisione (i)". ler il termine ni|j, ovvero lasciato andare, messo in liberta",
nella lingua medio persiana, lausani 19: 211-212, lezza 1992: 19, lanaino 199!: 426, Ab maar 2000:
l 6-.
6
ler la traduzione del termine Jawr, Ab maar 2000: l 8. ler la corrispondenza di questo termine
con il potente jarJ, lezza 1992:19.

lyr ibn labbn 199: 1!9.


8
Ab maar 2000: l 8-9!.
9
Questa combianzione corrisponde al supremo jarJr (vedi oltre).
72

Autore l quadrante ll quadrante lll quadrante lV quadrante
lankah 90 anni 8 e Z anni 90 anni 94 e X anni
al-lrn (1ajnm cap.
18)
90 anni 90 anni 90 anni 90 anni
al-lrn (1ajnm cap.
18)
90 anni 8 e Z anni 90 94 e X anni
lyr ibn labbn
(ll.12)
8 e X anni 8 e X anni 92 e Z anni 92 e Z anni
1abella 11 - lrincipali suddivisioni del Jawr

All'interno della teoria dei Jawr possibile anche delinire la signoria dei pianeti nel
seguente modo:
- il pianeta il signore dell'intero ciclo e del primo quarto della sua suddivisione,
- sui rimanenti quarti il pianeta divide la signoria con gli altri pianeti.
Anche questo aspetto importante per le indicazioni che si possono ricavare riguardo
alle dinastie. Allerma, ad esempio, l'astrologo lankah
60
che per predire il
cambiamento di dinastia bisogna analizzare il signore del Jawr quando divide la sua
signoria con un altro pianeta:
- se superiore, il sovrano muore e il potere passa ad un popolo dillerente dal
precedente
61
,
- se inleriore, il passaggio del governo da lamiglia a lamiglia all'interno del regno
62
.
l quindi chiaro dalle parole dell'astrologo che l'inlluenza dei pianeti inleriori sugli
eventi che riguardano il sovrano, la sua dinastia e il suo regno ha un'inllusso minore
rispetto a quello dei pianeti superiori.



60
Ab maar 2000: 89-91.
61
1he divisions in the dynasty are the death ol one king and the succession ol another, and there
appear a way ol lile and a disposition dillerent lrom the preceding ones, and men and deeds dillerent
lrom the previous ones" (Ab maar 2000: l, 90).
62
1he divisions in the dynasty are by shilt lrom lamily to lamily and the appearance ol lorms and
dispositions which did not exist belore, and strile and riots only" (Ab maar 2000: l, 90).
73
capitolo capitolo capitolo capitolo l'Anno cosmico l'Anno cosmico l'Anno cosmico l'Anno cosmico


la teoria dell'Anno cosmico si basa sull'idea che un grande intervallo di tempo misuri
le eta del mondo, ripetendosi anche in maniera ciclica. oia presente nel mondo
mesopotamico, questa concezione si dillusa nel mondo greco, poi in quello indo-
iranico e quindi in quello islamico.
lanaino (1998: 161-162, 2001: 8-88) delinisce tre tipi di Anno cosmico:
- uno basato su un ciclo millenario semplice, latto di numeri pi o meno grandi e
lantasiosi,
- l'anno perletto ( ), gia noto a llatone e delinito (1imcc, !9 c-u) un
periodo alla cui termine le stelle lisse e i pianeti ritornano al punto da cui erano partiti
nel loro moto di rivoluzione,
- il ciclo indiano, basato sul Vanyua e probabilmente sull'idea platonica dei cicli
planetari.
ual mondo mesopotamico nessun documento ci arrivato e quel poco che si potuto
ricostruire proviene dai lrammenti attribuiti a lerosso di labilonia e allo lseudo
lerosso di los
1
. Van der waerden (19-198: !60-!61) rileva alcune corrispondenze
tra l'Anno cosmico di lerosso, di cui una parte assume il valore di 4!2.000 anni
2
, e
concetti simili presenti nella letteratura greca
!
.
ll sistema di lerosso si ritrova anche, molto probabilmente, nelle ci Ji Vanu e nel
Vanunrata, riassunti nel seguente schema
4
:

1
lanaino 1998: 161, 2001: 8, in cui viene anche sottolineato che riguardo all'autenticita di questi
lrammenti c' una controversia.
2
8arton (19: 208-209), riassumendo il contenuto dell'opera di lerosso, elenca i seguenti periodi:
- dalla creazione al uiluvio, 4!2.000 anni,
- dal uiluvio al regno di Nabonassar, !.91 anni,
- da Nabonassar a ciro, 209 anni (424 lino ad Alessandro).
ln totale quindi abbiamo un intervallo di 468.000 anni (o 468.21 nel caso si prenda in considerazione
anche Alessandro).
!
ler un'analisi delle lonti, van der waerden 19-198: !60, lanaino 1998: 162-16!, 2001: 88-89.
4
lennedy 1964: !8-!9, lingree 196!: 2!8, 1990b: 2-26, Van der waerden 19-198: !61-!6!, 8en
198: 108-109.
74

ciclo Anni degli ui o combinazioni di
cicli
Anni ordinari
Vita di lrahm 100 anni di lrahm !11.040.000.000.000
Anno di
lrahm
20 lalpa !11.040.000.000
lalpa (giorno o
notte di
lrahm)
1.000 x mahyuga (o caturyuga) 4.!20.000.000
mahyuga (o
caturyuga)
ltayuga-1retyuga-
uvparayuga-laliyuga
4.!20.000
litayuga 4.800 anni degli ui 1.28.000 =
4J10 mahyuga
1retyuga !.600 anni degli ui 1.296.000 =
!J10 mahyuga
uvparayuga 2.400 anni degli ui 864.000 =
2J10 mahyuga
laliyuga 1.200 anni degli ui 4!2.000

= 1J10
mahyuga
Anno degli ui !60 anni ordinari
1abella 12 - Anno cosmico indiano

ll legame con il mondo mesopotamico, come sottolineato da van der waerden, si
ritrova nel ka|iyua, parte del pi ampio Vanyua, in cui il valore degli anni ordinari
uguale alla parte dell'Anno cosmico di lerosso. Lna connessione con l'Anno cosmico
mazdaico invece si puo riconoscere nella somma degli anni degli ui, sempre del
Vanyua, che uguale a 12.000 anni.
lingree (196!: 2!9-240, 1968a: 28-29, 1990b: 26-2, 199!a: 2) individua nel
successivo periodo indiano dei oupta il momento della lusione del precedente sistema
del ka|pa con la teoria greca degli epicicli
6
. ln questa nuova teoria astronomica gli astri
compiono un numero intero di rivoluzioni all'interno del ciclo di tempo scelto:
4.!20.000.000 anni o 4.!20.000 anni o un loro sottomultiplo di 180.000 anni

. l
presente anche l'idea di una congiunzione di tutti gli astri all'inizio e alla line del
periodo o all'inizio di alcuni sottoperiodi.

lingree (196!: 2!8) la notare che questo valore in notazione sessagesimale, il sistema numerico
babilonese, 2,0,0,0.
6
conlronta anche Nallino 1944: 20-208, lillard 191: 84, 119-120.

1J24 di 4.!20.000 o 1J24.000 di 4.!20.000.000.


75
l
n
i
z
i
o

l
a
l
i
y
u
g
a

c
o
n

c
o
n
g
i
u
n
z
i
o
n
e

i
n

0
`

A
r
i
e
t
e

m
e
z
z
a
n
o
t
t
e

t
r
a

o
i
o
v
e
d


e

V
e
n
e
r
d


d
e
l

1

-
1
8

l
e
b
b
r
a
i
o

d
e
l


-
!
1
0
1

a
l
b
a

d
i

V
e
n
e
r
d


d
e
l

1
8

l
e
b
b
r
a
i
o

d
e
l

-
!
1
0
1


u
a
t
a

d
i

l
i
n
e

2
.
!
4

.
0

2
.
8
9
9

4
2
8
.
8
9
9

1
.
0

6
.
8
9
9

1

6
.
8
9
9

u
a
t
a

d
i

i
n
i
z
i
o

-
1
.
9

2
.
9
4

.
1
0
1

-
!
.
8
9
1
.
1
0
1

-
!
.
2
4
!
.
1
0
1

-
!
.
1
0
1

c
o
n
g
i
u
n
z
i
o
n
e

0
`

A
r
i
e
t
e

p
i
a
n
e
t
i
,

a
p
o
g
e
i

e

n
o
d
i

p
i
a
n
e
t
i

p
i
a
n
e
t
i

8
o
l
e
,

l
u
n
a
,


l
o
r
s
e

p
i
a
n
e
t
i

c
i
c
l
o

l
a
l
p
a

d
i

4
.
!
2
0
.
0
0
0
.
0
0
0

a
n
n
i

m
a
h

y
u
g
a
8

d
i

4
.
!
2
0
.
0
0
0

a
n
n
i

m
a
h

y
u
g
a
9

d
i

4
.
!
2
0
.
0
0
0

a
n
n
i

Y
u
g
a

d
i

1
8
0
.
0
0
0

a
n
n
i

N
o
m
e

a
r
a
b
o

8
i
n
d
h
i
n
d

a
|
-
A
r
k
a
n
J

a
|
-
A
r
j
a
u
n
a
r


8
i
s
t
e
m
a

a
i
t

m
a
n
a
s
i
J
J
n

n
t
a

d
e
l

\
i

u
J
n
a
r
m
c
t
t
a
r
a
p
u
r

a

(
4
0
0
-
4

0

d
.
c
.
)

r
J
n
a
r

t
r
i
k
a

d
i

r
y
a
b
h
a

a

(
c
i
r
c
a

0
0

d
.
c
.
)

A
u
d
a
y
a
k
a
1
0

d
e
l
l
'

r
y
a
u
n
a

y
a

d
i

r
y
a
b
h
a

a


l
'
a
n
t
i
c
o

5

r
y
a
s
i
J
J
n

n
t
a

(
c
i
r
c
a

4

0
)

c
o
n
v
e
r
t
i
t
o

a
l

s
i
s
t
e
m
a

l
l

d
a

l

a
d
e
v
a

(
c
i
r
c
a

)

1abella 1! - Anno cosmico secondo varie paka (scuole di astronomia)

8
mahyuga = litayuga-1retyuga-uvparayuga-laliyuga,
ltayuga = 1.28.000 anni = 4J10 mahyuga,
1retyuga = 1.296.000 anni = !J10 mahyuga,
uvparayuga = 864.000 anni = 2J10 mahyuga,
laliyuga = 4!2.000 anni = 1J10 mahyuga.
76
ln seguito nelle opere scritte nel mondo islamico troviamo la credenza che l'universo
sia ciclicamente creato e distrutto e che la distruzione coincida con la congiunzione di
tutti i pianeti
11
nel punto iniziale dell'eclittica, il grado 0 dell'Ariete
12
. come scrive Ab
maar nel suo kitu a|-0|j, la lunghezza dell'intervallo che divide la creazione dalla
distruzione, puo variare a seconda delle lonti
1!
:
- 4.!20.000.000 anni per alcuni lndiani,
- 4.!20.000 anni per i seguaci di ryabhaa,
- !60.000 anni per i lersiani"
14
,
ll primo sistema si basa, a quanto si vede, su quello indiano del aitmanasiJJnnta, il
secondo invece su quello del Vanyua. ll terzo sistema, detto dei lersiani", seguito
da Ab maar nel kitu a|-0|j, presenta ha una congiunzione di tutti i pianeti
nell'anno -!.101. lennedy e van der waerden (196!, solo van der waerden 19-198)
identilicano i lersiani" con i 8asanidi e le tavole astronomiche di cui si serve l'autore
con quelle persiane.
conoscere la provenienza dei parametri usati nell'Anno cosmico molto importante
ai lini della soluzione della questione della trasmissione delle conoscenze tra mondo
iranico e mondo indiano. lennedy e van der waerden hanno cercato di comprendere
se il mondo indiano, nella ligura dell'astronomo ryabhaa, ha inlluenzato
l'astronomia iranica, poi latta propria dal mondo scientilico islamico, o se il passaggio
di conoscenze ha seguito la via contraria. l due studiosi, analizzando l'opera di Ab

9
mahyuga = litayuga-1retyuga-uvparayuga-laliyuga,
ltayuga = 1retyuga = uvparayuga = laliyuga = 1.080.000 anni = 1J4 mahyuga.
10
Alba.
11
Nell'astronomia il latto che i pianeti si trovino in uno spazio ristretto del cielo delinito come un
raggruppamento. la possibilta che tre o pi pianeti possano essere in congiunzione, sebbene sia
teoricamente ammissibile, praticamente impossibile, visto che la probabilita che un simile evento si
verilichi 0 (meeus 199: 262-268). meeus (1961), in occasione della presentazione dell'evento del
lebbraio 1962 in cui i cinque pianeti visibili a occhio nudo (8aturno, oiove, marte, Venere e mercurio)
assieme a 8ole e luna si sarebbero trovati in uno spazio celeste di 16`, propone una tabella in cui sono
presenti tutti i raggruppamenti di questi corpi tra il 1000 e il 2400 d.c., con la distanza in gradi in cui
questi corpi celesti si trovano. ua questa tabella si rileva nel lebbraio del 124 un raggruppamento dei
corpi celesti nel segno dell'Acquario, che gli astrologi volevano collegare a una possibile inondazione
per quel periodo, secondo un concetto tipico del mondo antico. ue meis e meeus (1994)
successivamente hanno analizzato i raggruppamenti solo dei cinque pianeti, costruendo una tabella che
copre il periodo dal !102 a. c. al 2! d. c, collegando i raggruppamenti pi antichi alle teorie esposte
da lerosso, llatone, gli lndiani e Ab maar.
12
Ad esempio, una simile delinizione si trova in Ab maar che scrive a world-year, according to the
generality ol the astrologers, is lrom the time ol arrival ol the planets at the lirst ol Aries until the time
ol their return to the end ol lisces" (lennedy e van der waerden 196!: !16). Anche lo z di 8hams-i
munajjim (lennedy 1964: 24) riporta lo stesso concetto, collegandolo in questo caso proprio ai lersiani.
1!
lennedy e van der waerden 196!: !16-1. ler la descrizione di come trovare una congiunzione di
tutti i pianeti e il luogo ed il tempo in cui lu calcolata, van der waerden 1980: 122-12.
14
On racconte que la dure du monde, chez les lerses, est un douze millime du 8indhind, soit !60.000
annes" (id al-Andalus 19! : 1).
77
maar, hanno asserito che lu ryabhaa ad essere inlluenzato dal sistema persiano
1
,
proponendo cos un'astronomia indiana dipendente da quella persiana
16
.
ui idea completamente contraria
1
lingree (196!: 24!-24, 1968a) che ricostruisce i
seguenti parametri per il sistema di Ab maar, con una congiunzione di tutti i
pianeti all'inizio, a meta
18
e a line ciclo:

ciclo orande
congiunzione a
0` Ariete
lnizio
yuga
meta ciclo line ciclo uiluvio
Lniversale
!60.000
anni
solo dei pianeti -18!.101 -!.101, a
mezzanotte
tra oioved
e Venerd
del 1-18
lebbraio
16.899 Alba di Venerd
del 18 lebbraio
-!.101
1abella 14 - Anno cosmico secondo Ab maar

lingree (1968a: 29) collega l'intervallo di tempo
19
a quello presente nel testo sanscrito,
probabilmente del lV secolo, \iupura, in cui lissata una lunghezza di !60.000
anni per il ka|iyua. l il primo indizio di una provenienza indiana del parametro usato
per la delinizione dell'Anno cosmico, al quale va aggiunta la considerazione che la
data del uiluvio Lniversale concorda con l'inizio del ka|iyua dell'rJJnartrika
20
.

1
lither the lersians modilied the system ol ryabhaa or ryabhaa modilied the lersian system. lor
several reasons, the second possibility seems more probable" (lennedy e van der waerden 196!: !2!).
16
lersian astronomy existed belore ryabhaa and may have inlluenced him" (lennedy e van der
waerden 196!: !2!). le motivazioni addotte sono varie: ad esempio che i periodi astronomici pi lunghi
sono quelli pi recenti, visto che bisogna lar corrispondere le osservazioni con i parametri del sistema,
a cui va aggiunta la testimonianza di lbn Ynis riguardo all'esistenza di un sistema persiano"
precedente a quello di ryabhaa.
1
le diverse ipotesi di lingree e di van der waerden, che riguardano anche i parametri delle 1avc|c rca|i
sasanidi, sono state da loro esposte in diversi articoli e libri. Vedi lennedy e van der waerden 196!,
lingree 196!, lingree 196, lingree 196b, van der waerden 19-198.
18
Van der waerden (19-198: !, 1980: 119-120) sottolinea che la congiunzione stata calcolata, non
osservata. lnlatti una congiunzione in questa data non si avuta, dato che oiove e 8aturno distavano di
pi di 40` (van der waerden 1980: 119 per le longitudini dei pianeti a mezzogiorno del 18 lebbraio del
!102 a.c.), mentre bene ricordare che le pi antiche testimonianze delle osservazioni sono quelle di
Ammiaduqa relative a Venere.
19
Anche al-lrn assegna questo intervallo al sistema di Ab maar: when he had arrived at the
result, that the duration ol those periods, which astronomers call 'star-cycles,' was !60,000 years, the
beginning ol which was to precede the time ol the ueluge by 180,000 years, he drew the inconsiderate
conclusion, that ueluge had occurred once in every 180,000 years, and that it would again occur in
luture at similar intervals" (8achau 189: 29).
20
che questa data per il uiluvio non provenga dal mondo greco sottolineato dal latto che nella teoria
greca proveniente da lerosso una congiunzione di tutti i pianeti in cancro (solstizio estivo) produce
una conllagrazione, in capricorno (solstizio invernale) invece un uiluvio. la congiunzione in Ariete di
Ab maar non puo essere quindi collegata a simili idee e neppure alle triplicita, dato che la
congiunzione del -!.101 avviene nella triplicita del luoco e non in quella dell'acqua.
78
la corrispondenza tra le due date , secondo lingree, una delle innovazioni che Ab
maar ha apportato all'astrologia islamica
21
, inoltre rallorza l'idea di una provenienza
indiana del parametro.
l' bene notare pero che entrambi gli Anni cosmici, rispettivamente di 12.000 e di
!60.000 anni, sono legati allo zodiaco
22
: non sono altro che la sua rappresentazione,
sotto lorma di millenni, rispettivamente come estensione in segni (12) o in gradi (!60).
kiguardo al secondo non abbiamo testimonianze scritte che gli lranici lo abbiano
usato e non lo possiamo collegare alla dottrina zoroastriana, ma gia lanaino (2001: 9)
esprime il dubbio che altri Anni cosmici diversi da quello zoroastriano lossero
conosciuti dagli astrologi sasanidi.
ll motivo per cui si ritrovano pi volte i valori sopra indicati lacilmente spiegabile:
come ha latto notare lennedy (1964: 40), il 12 e il !60 rappresentano la dillusione dei
concetti astronomici lormulati dal mondo mesopotamico. l' percio molto lrequente
ritrovare loro o le loro combinazioni in civilta inlluenzate da quella tradizione, ma,
mentre nel mondo indiano questi due valori sono combinati
2!
, nel mondo iranico, a
quanto attestato, solo il 12 era stato preso in considerazione per creare un Anno
cosmico. ll passaggio all'uso del !60 per creare un altro ciclo cosmico stato
immediato o necessitava di una speculazione religiosa7 A simili considerazioni
bisogna inoltre aggiungere che il moltiplicarsi di periodi all'interno della dottrina
dell'Anno cosmico attribuito agli astrologi sasanidi, secondo quanto testimoniato dai
primi testi abbasidi, scritti da astrologi di origine persiana o traduzioni di opere
attribuite a personaggi del periodo precedente
24
.
ua tutto cio risulta quindi chiaro che l'Anno cosmico mazdaico, quello dei lersiani" e
il ciclo indiano del ka|pa sono per loro origine, se non matematicamente, collegati
2
.

21
lo stesso concetto espresso da mestres (labarta 200: 0.46) che, allrontando il problema dell'anno
cosmico all'interno dell'astrologia araba, scrive: the new cycles centered around the llood ol -!101
and the world-year ol !60000 years seem to have been introduced at a second stage, probably by al-
lind and made popular by the works ol his disciple Ab mashar".
22
lanaino (1999: 1!, 1!9) dichiara possibile una associazione tra i millenni iranici e le costellazioni
zodiacali gia tra la line del V ed il lV secolo a.c. .
2!
Ad esempio, il ka|pa dato dalla moltiplicazione di !60 x 12 x 10
6
, combinazione che permette di
vedere l'intervallo come prodotto di !60.000 e 12.000.
24
lt appears that this prolileration ol time periods and their application to pratical astrology was due
primarily to lersian astrologers in the 8asanian period. 1his is witnessed by the lact that the earliest
writings on the genre are Arabic text either translated lrom lersian sages such as 7oroaster (7ardut)
and omsb" (Ab maar 2000 : XlV-XV).
2
Ln'altra caratteristica lega i cicli: nella teoria dell'Anno cosmico esistono due indicatori, l'intin e il
tasyr, che, se considerati nel loro moto millenario, ci riportano agli stessi intervalli di tempo.
79


























ligura 16- 8chema degli anni cosmici


360 12
12.000 360.000
4.320.000.000
4.320.000
Ciclo mazdaico Ciclo dei Persiani
Passaggio ai millenni
(x 1.000)
Combinazione millenni
(ciclo mazdaico x ciclo dei
Persiani)
Kalpa
mahyuga
Passaggio al sottoperiodo
(/ 1.000)
80
oli autori del periodo islamico hanno poi suddiviso l'Anno cosmico in varie ere, come
ci conlerma al-lrn nella sua opera a|-r-a|-n an a|-urn a|-|a (Vcnumcnti
supcrstiti Jci tcmpi anJati):

era means a delinite space ol time, reckoned lrom the beginning ol some past year,
in which either a prophet, with signs and wonders, and with a prool ol his divine
mission, was sent, or a great and powerlul king rose, or which a nation perished by a
universal destructive deluge, or by a violent eartquake and sinking ol the earth, or a
sweeping pestilence, or by intense drought, or in which a change ol dynasty or
religion took place, or any grand event ol the celestial and the lamous tellurian
miraculous occurences, which do not happen save at long intervals and at times lar
distant lrom each other."
26


lre in Ab maar
2
lre in al-lrn
28

ui Adamo uella creazione
uel uiluvio uel uiluvio
ui lukhtanaar (Nabonassar) ui Nabonassar
ui lilippo ui lilippo Aridus
ui Alessandro ui Alessandro
ui Augusto ui Augusto
ui uiocleziano ui Antonino
uella lgira ui uiocleziano
Yezdgerd uell'lgira
ui Yezdgerd
uella rilorma del calendario
da parte del calillo Almutaid
uegli antichi Arabi
1abella 1 - le lre in Ab maar e al-lrn

Alcuni eventi collegati alla suddivisione delle ere sono gli stessi che l'astrologia storica
permette di prevedere:
- la venuta di un proleta o di un sovrano,
- eventi collegati alle dinastie,
- eventi che coinvolgono la natura.
ln delinitiva, all'interno dell'Anno cosmico ha luogo un certo numero di avvenimenti
che sono collegati alla teoria delle congiunzioni
29
, tra cui lo stesso inizio e la line.

26
8achau 189: 16.
2
lingree 1968a: !8-40. ler una cronologia che prende in considerazione anche i valori degli intervalli
di tempo, lingree 196a: 1-18, Ab maar 2000: l, 20-2!.
28
8achau 189: 16-42.
81
lnlatti i due momenti sono caratterizzati da una congiunzione di tutti i pianeti, che
puo essere considerata anche come l'incontro dei due pianeti superiori. ua tale
asserzione deriva immediatamente che l'intervallo dell'Anno cosmico divisibile per
un numero intero di congiunzioni. lennedy (1964: !1) ha slruttato questa
caratteristica per creare uno standard nella moltitudine di congiunzioni presenti
all'interno dell'Anno cosmico e nelle date a loro associate dai vari autori, stabilendo di
assegnare ad ogni congiunzione un numero intero, lissando il valore zero per la
congiunzione del uiluvio Lniversale
!0
e 18 per quella che indica l'lslam.
Naturalmente con questo sistema si hanno anche delle congiunzioni identilicate da un
numero negativo.
la possibile spiegazione del motivo per cui la teoria delle congiunzioni stata
collegata all'Anno cosmico da ricercare nella sua lunzione di previsione e di
spiegazione degli eventi. oli astrologi sasanidi hanno ritenuto che uno strumento che
permette di spiegare gli eventi della storia lutura di un regno puo essere usato per la
spiegazione del suo passato.
l'adozione di un simile principio ha pero alterato il legame temporale che alla base
delle lorme divinatorie e astrologiche precedenti. Negli cmina celesti, ad esempio,
dalle liste dei lenomeni astrali del tempo antico si devono ricavare le indicazioni per il
luturo, creando cos un modello basato sull'esperienza, che permette di lare
previsioni
!1
. Al contrario i 8asanidi, partendo dalla teoria delle congiunzioni,
elaborano un modello reale", da inserire nell'Anno cosmico, che permette di
analizzare e soprattutto spiegare il passato.
Ln'altra dottrina usata dall'astrologia storica per suddividere l'Anno cosmico e per
misurare il trascorrere del tempo la teoria degli indicatori
!2
, i cui tre elementi
principali sono:
- il tasyr (pl. tasyrt, da sra, ovvero andare" o viaggiare")
!!
,
- l'intin (pl. intint, ovvero line", termine" o estremita"),
- il jarJr (pl. jarJrt, a volte jirJria).

29
al-lrn (8achau 189: 2), trattando dell'era del uiluvio, scrive che the lersians and the great mass
ol the magians, deny the ueluge altogheter". 8olo some, however, ol the lersians admit the lact ol the
ueluge, but they describe it in a dillerent way lrom what it is described in the books ol the prophets".
lnoltre, riguardo alla datazione di questo evento, aggiunge che the astrologers have tried to correct
these years, beginning lrom the lirst ol the conjunctions ol 8aturn and }upiter, lor which the sages
among the inhabitants ol label, and the chaldans have constructed astronomical tables, the ueluge
having originated in their country" (8achau 189: 28). conlronta anche lennedy 1964: 24-26 per le varie
lonti islamiche collegate al uiluvio Lniversale, alla sua data ed al rapporto con le congiunzioni di oiove
e 8aturno.
!0
Questa congiunzione avvenuta nel -!.101 stata la prima in Ariete e quindi una grande
congiunzione, secondo la delinizione dei tipi di congiunzione dell'astrologia storica.
!1
kiguardo al concetto della deduzione negli omina celesti, lottro 199:1!0-1!4.
!2
ler la loro descrizione e l'elenco degli autori che li hanno usati, lennedy 1964: 26-!0.
!!
ler esempi di calcolo del tasyr collegato alla trigonometria slerica, lausani 19: 212-219, 8chirmer
1998-2000: !66-!68.
82
ler ognuno di questi indicatori provenienti dalla genetlialogia gli astrologi hanno
sviluppato 4 sottotipi che permettono di prendere in considerazione intervalli di
tempo dillerenti. ler ogni elemento troviamo quindi quattro suddivisioni delinite
rispettivamente potente", grande", medio", piccolo", secondo uno schema che
ricorda quello delle congiunzioni di oiove e 8aturno. Abbiamo percio il potente tasyr,
il grande tasyr, il medio tasyr ed il piccolo tasyr.
1utti questi elementi all'origine del mondo si trovano nel grado 0 dell'Ariete, da cui si
spostano a dillerenti velocita.

lndicatore 8ottotipo Velocita kotazione completa in
1asyr potente 1` in 1.000 anni !60.000 anni
grande 1` in 100 anni !6.000 anni
medio 1` in 10 anni !.600 anni
piccolo 1` in 1 anno !60 anni
ntin supremo !0` in 1.000 anni
!4
12.000 anni
grande !0` in 100 anni 1.200 anni
medio !0` in 10 anni 120 anni
piccolo !0` in 1 anno 12 anni
1abella 16 - 8uddivisione del 1asyr e dell'ntin

kispetto ai primi due indicatori che, a quanto si vede nella tabella, si dillerenziano per
la velocita con cui si spostano lungo lo zodiaco, il jarJr pi in relazione con i segni
zodiacali, con gli astri e con alcune loro associazioni.
ll potente jarJr inlatti l'insieme di tutte le possibili combinazioni dei dodici segni
zodiacali, secondo il loro ordine, con i pianeti e i luminari, presi dal pi lontano al pi
vicino alla 1erra (8aturno, oiove, marte, 8ole, Venere, mercurio, luna), ad esempio,
Ariete e 8aturno, 1oro e oiove. l'insieme lormato percio da 84 coppie (12 x = 84)
!
,
a cui sono attribuiti !60 anni di governo
!6
, intervallo che porta a delinire per questo
indicatore un ciclo di !0.240 (84 x !60 = !0.240). Alcune di queste coppie sono poi
collegate a particolari vicende che sono avvenute nella storia del mondo:

!4
lo spostamento corrisponde anche al passaggio da un segno zodiacale al successivo.
!
Ab maar 2000: l 88 riporta la tabella con l'intero elenco delle coppie del potente jarJr.
!6
la cronocratoria millenaria si basa sull'idea che un pianeta, un segno o una loro combinazione
possano governare su vari intervalli di tempo. ler la presenza di questo concetto nel mondo egizio,
louch-leclercq (199: 482).
83

Numero lotente
jarJr
lntervallo lndicatore
di
Autori
64 cancro e
8aturno
-!!80 J -!020 uiluvio
Lniversale
mallh,
lankah,
Ab maar
!

4 1oro e 8ole 220 J 80 uinastia
sasanide
Ab maar
oemelli e
Venere
!8

80 J 940 keligione
islamica
Ab maar
1abella 1 - lista dei principali potenti jarJr

ll grande jarJr invece l'insieme ordinato dei 12 segni zodiacali cui sono attribuiti i
primi dodici numeri in successione inversa: Ariete 12 anni, 1oro 11 anni, per
concludere con lesci 1 anno. ll periodo totale, dato dalla somma dei primi 12 numeri,
quindi di 8 anni.
ll medio jarJr associa invece anni ai pianeti, ai luminari e ai due nodi lunari,
seguendo l'ordine delle esaltazioni
!9
, ovvero 8ole, luna, 1esta del urago, oiove,
mercurio, 8aturno, coda del urago, marte, Venere, per un totale di 6 anni ( x 9 =
6).
lnline il piccolo jarJr distribuisce anni ai corpi celesti presi nell'ordine del medio
jarJr.

!
ler la data del uiluvio in Ab maar e il suo collegamento al mondo iranico, lingree 1968a: 1 e mol
196!: 4!1, 4!9.
!8
8econdo la storia astrologica, riassunta da lingree (1968a: 68-0) e basata in parte su Ab maar e su
mallh, questo periodo diviso in quattro parti, probabilmente secondo la teoria del Jawr, e per
ogni parte sono elencati i seguenti avvenimenti:
- 0-660 nascita del lroleta,
- 660-0 dinastia ommayade,
- 0-840 inizio dinastia abbaside,
- 840-9!0 vari eventi.
!9
conlronta Neugebauer e van loesen 199: .
84

Astro Anni
8ole 10
luna 9
1esta del urago !
oiove 12
mercurio 1!
8aturno 11
coda del urago 2
marte
Venere 8
1abella 18 - liccolo jarJr

ll legame tra la teoria degli indicatori dell'Anno cosmico e quella delle congiunzioni
testimoniato dall'opera di Ab maar, il kitu a|-0|j, in cui viene presentato il
problema della ricostruzione della storia passata attraverso un sistema di cicli che
sono governati da pianeti e segni zodiacali
40
.
li precisamente, nella lll sezione del Vuntaknau kitu a|-0|j di al-8ijz, una delle tre
lonti che ripropongono l'opera di Ab maar
41
, viene latto un parallelo tra le
indicazioni che si possono ricavare dall'oroscopo di un equinozio primaverile in cui
inizia un tasyr o un intin e dalle congiunzioni di oiove e 8aturno
42
.

40
conlronta lingree 1968a: -68. kiguardo alla teoria degli indicatori lingree (1968: 6-68) scrive: we
can see that Ab mashar's contributions to astrological technique were really only two: the
multiplication ol the tasyrt, intiht, and jarJrt by lour, and the commencement ol their cycles
with the beginning ol ka|iyua. Qisma, intih, lardr, and mighty year were all known to mallh,
and the last-named at least to his predecessors".
41
ler le lonti dell'opera di Ab maar, lingree 1968a: 21-2.
42
lingree 1968a: 6!-64. Altri esempi riguardanti il legame tra le due teorie presenti nell'opera. uopo la
lV e V sezione, in cui vengono presentati rispettivamente un altro periodo usato dai lersiani" e vari
indicatori per lare previsioni, la Vll e Vlll sezione deliniscono di quali indicatori servirsi per lare
previsioni su vari argomenti, che risultano essere gli stessi collegati alle congiunzioni di oiove e
8aturno (guerre, presa del potere da parte dei re, comparsa di proleti). lo stesso argomento
riproposto anche nella lX sezione del Vukntaar kitu a|-0|j wa a|-aJwr di al-1ankh, l'altra lonte del
kitu a|-0|j, dove pero le congiunzioni di oiove e 8aturno sono esplicitamente menzionate (lingree
1968a: 6).
85

lndicatore lndicazione
potente tasyr o intin proleti e legislatori
grande tasyr o intin mutamenti nelle dinastie e
controversie religiose
medio tasyr o intin re, nobili e condizioni
atmosleriche
piccolo tasyr o intin eventi di quell'anno
1abella 19 - lventi collegati agli indicatori dell'Anno cosmico

Ln'ulteriore prova del lorte legame esistente tra le due teorie si trova
nell'introduzione del kitu a|-irnt wa taw| sin a||am di al-8ijz:

we have explained in the summary (mujmal) ol the kitu a| u|j about the indications
ol the cycles and the thousands, and we have classilied their sets. lt is necessary to
combine their indication with those ol the conjunctions ol 8aturn and }upiter-, lor it
is through them that one knows about general and common matters"
4!
.

4!
lingree 1968a: 1.
86


87
capitolo 8 capitolo 8 capitolo 8 capitolo 8 l parametri astronomici sasanidi l parametri astronomici sasanidi l parametri astronomici sasanidi l parametri astronomici sasanidi


8.1. le 8.1. le 8.1. le 8.1. le 1avc|c rca|i 1avc|c rca|i 1avc|c rca|i 1avc|c rca|i sasanidi sasanidi sasanidi sasanidi
oli astrologi sasanidi per poter lare previsioni servendosi della teoria delle
congiunzioni londamentalmente hanno bisogno di conoscere le leggi da cui dipende il
movimento dei pianeti e le loro posizioni nel cielo a una data lissata.
l'astronomia e i parametri riguardanti il moto dei corpi celesti intervengono
nell'astrologia storica in tre precise situazioni, quando necessario:
- sapere, anche anticipatamente, quando oiove e 8aturno entrano in congiunzione,
- conoscere il momento in cui il 8ole entra nel primo grado dell'Ariete nell'anno di
una congiunzione,
- trovare le posizioni dei pianeti e dell'ascendente da inserire nell'oroscopo eretto
all'equinozio primaverile.
l ormai stato accertato che a questo scopo venivano consultate nel mondo sasanide
delle tavole astronomiche, redatte in tre versioni in epoche dillerenti, dette 7
anryrn, 1avc|c rca|i, o 7 an, 1avc|c Jc| kc
!
, secondo le quali veniva calcolato il
moto dei pianeti.
Anche di questi testi astronomici, come di quelli astrologici, nulla rimasto e la loro
esistenza, come il loro contenuto, stata ricostruita dalla loro successiva traduzione
araba
2
, intitolata 7i a|-nriyr o 7i a|-n
!
.

1
ler l'analisi dei titoli in pahlavi e l'idea che queste tavole lossero considerate superiori a qualsiasi altra
tavola astronomica esistente, lanaino 1998: 19-20.
2
lennedy e van der waerden (196!: !24) asseriscono che l'astronomia islamica ai suoi inizi stata
inlluenzata da due traduzioni, il 5inJninJ, traduzione di un testo sanscrito, e quella dello 7 anryrn.
Anche al-lrn (conlronta sempre lennedy e van der waerden 196!: !24) collega un certo numero di
testi scientilici alle 1avc|c rca|i, delinendoli persiani": tra gli autori vengono ricordati Yaqb ibn riq,
Ab maar e al-lhwrizm, del quale solo ci giunta l'opera (lennedy 196: 128, 1!, Neugebauer 1962,
lennedy e van der waerden 196!: !26-!2 per un conlronto dei parametri con le 1avc|c rca|i).
!
Nallino (1944: 2!2) considera i due titoli come sinonimi, sottolineando che nriyr e n in persiano
signilicano entrambi re. ler quanto riguarda il contenuto di uno z arabo, esso costituito da tavole
numeriche accompagnate da istruzioni per il loro uso. Questi testi scientilici servivano agli astronomi e
agli astrologi del tempo per risolvere problemi, come ad esempio calcolare la posizione e la comparsa in
cielo delle stelle e dei pianeti o prevedere le eclissi. lennedy (196) ha studiato queste opere, che vanno
dall' Vlll al XVl secolo d.c., riuscendo ad individuare i 1 argomenti quasi sempre comuni. l pi
importanti sono:
- la cronologia, che cerca di risolvere il problema del passaggio da un calendario ad un altro (i tre pi
comuni calendari sono il musulmano, il seleucide e il persiano), slruttando anche le tavole dette delle
stazioni della luna" (manzi| a|amar) per misurare il mese lunare,
- le lunzioni trigonometriche, soprattutto quella del seno (a|-jaiu, che sostituisce la corda utilizzata da
1olemeo), della tangente (a-i||, letteralmente l'ombra") e della cotangente (a-i|| atn-tnn, la
seconda ombra") le cui origini, come si vede dal loro nome, derivavano dalla lunghezza dell'ombra
gettata su un piano orizzontale o verticale da uno gnomone,
- le lunzioni astronomiche sleriche,
- le equazioni planetarie,
- le tavole delle eclissi e delle stelle.
88

8.2. la prima versione delle 8.2. la prima versione delle 8.2. la prima versione delle 8.2. la prima versione delle 1avc|c rca|i 1avc|c rca|i 1avc|c rca|i 1avc|c rca|i
la prima versione
4
delle Tavole reali si la risalire all'anno 40 circa, durante il regno di
Yezdgerd ll (4!8-4), dato che dallo 7j a|-kauir a|-ukimi di lbn Ynis, sappiamo che i
8asanidi avrebbero osservato" l'apogeo solare nel 40 d.c. con longitudine , `
(che corrisponde a 1,` dei oemelli).
8u questa allermazione il mondo scientilico si diviso. Van der warden (19-198:
!!, 198a: 208-209, 198b: !8) allerma che, siccome l'apogeo solare non si puo
osservare", probabile che lbn Ynis intendesse determinare", come
precedentemente aveva latto 1olemeo.
lnlatti in A|macstc (lll, 4)

, libro dedicato alla costruzione del modello del moto del


8ole, 1olemeo si serve dell'equinozio autunnale, di quello primaverile e del solstizio
estivo
6
per calcolare geometricamente e trigonometricamente" la longitudine
dell'apogeo solare, secondo una tecnica gia usata da lpparco

.


ligura 1 - uisegno geometrico di 1olemeo per il calcolo dell'apogeo solare
8


Dopo aver costruito il disegno riprodotto in figura 1, dove A rappresenta il punto
dellequinozio primaverile, B il solstizio estivo, o l'equinozio autunnale e u il solstizio

ler lo z all'interno della divisione in quattro categorie dei testi astronomici arabi, Nallino 1944: 120.
lnoltre ling 1996: 10-12.
4
lennedy 196: 126, lingree 196: !!4, 19!b: 120-121, 19!a: !6.

ledersen 194: 14-149, Neugebauer 19: -8, 1oomer 1984: 1!-1.


6
kispettivamente 26 8ettembre 1!9, 22 marzo 140 e 24J2 oiugno 140.

8crive 1olemeo: 1hese problems have been solved by lipparcus with great care" (1oomer 1984: 1!).
8
1oomer 1984: 14.
89
invernale, l'astronomo alessandrino calcola la longitudine dellapogeo solare, pari a
6, !0`.
8econdo Van der warden, quindi, gli astronomi sasanidi determinarono la longitudine
dell'apogeo per mezzo di osservazioni compiute verso il 40 d.c., per poter costruire
delle tavole del moto degli astri.
lingree (196: !!4-!!, 19!b: 120-121), sebbene d'accordo con l'esistenza di questa
prima versione delle tavole, di tutt'altro parere riguardo alla scoperta del valore in
maniera indipendente da parte degli astronomi sasanidi: secondo lui il parametro di
, ` stato ricavato dal aitmanasiJJnnta
-
, testo sanscrito degli inizi del V secolo,
che si trova all'interno del \iuJnarmcttarapura
10
. A questa conclusione giunto
considerando il 8rnmaspnuasiJJnnta
!!
, composto da lrahmagupta nel 628 d.c., che
la rilerimento ai parametri del aitmanasiJJnnta.
8eguendo la teoria indiana del ka|pa, in cui gli apogei degli astri compiono un ciclo
intero di rotazione, e sapendo che il numero degli anni passati dall'inizio del ka|pa alla
data di compilazione del 8rnmaspnuasiJJnnta di 1.92.94.29
12
, lingree ha
calcolato la posizione dell'apogeo solare a quest'ultima data. Quindi, conoscendo il
moto annuale dell'apogeo (0,0,0,8,!8,24` per anno), risalito alla sua posizione nel 40
d.c. . ll risultato ottenuto uguale al valore tramandato da lbn Ynis, circostanza che
permette di allermare che il valore osservato" dai 8asanidi invece stato ricavato dal
aitmanasiJJnnta
1!
.

8rnmaspnuasiJJnnta
Astro kotazioni apogeo
in un ka|pa
8ole 480
8aturno 41
oiove 8
marte 292
Venere 6!
mercurio !!2
1abella 20 -Numero di rotazione degli astri secondo il 8rnmaspnuasiJJnnta

9
lingree 1981a: 1-18, 1990b: 2-28. ler l'analisi dei parametri di questo testo, lingree 198b: -
64, soprattutto 6 per la tabella V.2 con il numero di rivoluzioni degli astri e degli apogei in un ka|pa.
10
lingree (196: !!) per la composizione di quest'opera propone l'intervallo compreso tra il 40 d.c. e
il 60 a.c..
11
lingree 198b: 6-80 soprattutto 64, dove si allerma che i valori delle rotazioni degli astri e degli
apogei sono identici a quelli del aitmanasiJJnnta.
12
lingree 196: !!.
1!
ler la sintesi della risposta di van der waerden (19-8) a lingree e la delinita replica di
quest'ultimo (lingree 199!a), lanaino 1998: 2-28.
90

ler dimostrare le allermazioni di lingree basta moltiplicare il numero di rotazioni
dell'apogeo del 8ole in un ka|pa per il numero di anni trascorsi e dividere il risultato
per il numero di anni presenti nello stesso ka|pa.

(480 * 1.92.94.29) J 4.!20.000.000 = 219,216414!

1raslormando il risultato in gradi di longitudine, si ottiene la posizione dell'apogeo
nella data di composizione del 8rnmaspnuasiJJnnta.

0,216414! * !60`= , 4,!2,8`

ler risalire alla posizione alla data del 40 a.c. basta moltiplicare la dillerenza di anni
per il moto annuale dell'apogeo, da cui si ricava l'ellettiva posizione osservata" dai
8asanidi.

628-40= 18
0,0,0,8,!8,24` * 18 = 0,0,0,1424, 664,422`= 0,0,2,!,,12`

losizione apogeo 40 d. c.= ,4,!2,8` - 0,0,2,!,,12` = ,4` arrotondato a
,`

8.!. la seconda versione delle 8.!. la seconda versione delle 8.!. la seconda versione delle 8.!. la seconda versione delle 1avc|c rca|i 1avc|c rca|i 1avc|c rca|i 1avc|c rca|i
la data della seconda versione
14
si puo ricostruire da altre due lonti arabe, il qnn a|-
VasJ di al-lrn
1
e il kitu j i|a| a|-zjt di al-lim
16
: entrambi allermano che
Xusraw l
1
nel -6 d.c. convoco un'assemblea di astronomi per mettere a
conlronto la versione dell'A|macstc di 1olemeo con lo 7j a|-ArkanJ
18
, una versione
pahlavi precedente il 6 d.c. di un testo sanscrito che seguiva la stessa tradizione
riportata dal knaaknJyaka
19
. loich in quest'ultima opera
20
lrahmagupta allerma di
lar rilerimento all'rJnartrika di ryabhaa
21
, sarebbe questo il testo astronomico

14
lingree 196!: 242, 1968a: 12,1!, 19!b: 121-122, 19!c: !6, Van der warden 19-198: !1.
1
al-lrn 194-6: lll, 14!-144. ll passo riportato in al-lshim 1981: 212-21!. conlronta anche
lingree 19!b: 122 n !4, Van der warden 19-198: !!. ler l'analisi del medesimo passo, considerando
il jarJr, usato da al-lrn per datare il regno di Xusraw l, lanaino 1998: !1-!4.
16
Al-lshim (1981: 9-96) riguardo a questo argomento dichiara di riportare le parole di msh'allh,
Van der warden 19-198: !0.
1
ler la motivazione religiosa che spinge Xusraw a questa revisione, lrunner 198: 86!.
18
Questo z non va conluso con lo 7 a|-ArkanJ arabo basato sul knaaknJyaka di lrahmagupta (al-
lshim 1981: 20-209, lennedy 196:1!8) e scritto nel 8ind poco dopo il ! d.c. .
19
lingree 1981a: !!.
20
knaaknJyaka 1,1, citato in al-lshim 1981: 9-96.
21
lingree 198b: 60, 1981a: 18-20, 1996a: 1!. oli stessi parametri si ritrovano nell'Anticc 5ryasiJJnnta
di ladeva (al-lshim 1981: 209).
91
sanscrito a disposizione dell'assemblea di astronomi da cui dipendono la seconda e la
terza versione delle 1avc|c rca|i.






















ligura 18 - 1rasmissione dei parametri indiani

l parametri di ryabhaa vennero scelti dall'assemblea
22
, il cui ulteriore compito era di
correggere le tavole astronomiche: lennedy (196: 129-1!0, successivamente anche
assieme a lingree in al-lshim 1981: 21!, similmente van der waerden, 19-198:
!!, 198a: 209) sottolinea che la revisione comporta anche l'esistenza di una
precedente versione di simili tavole.

8.4. la terza versione delle 8.4. la terza versione delle 8.4. la terza versione delle 8.4. la terza versione delle 1avc|c rca|i 1avc|c rca|i 1avc|c rca|i 1avc|c rca|i
l'ultima versione
2!
risale al regno di Yezdgerd lll (6!2-62), come possiamo ricavare
ancora una volta da al-lim. lssa, soprannominata la tripla a causa dell'uso di solo

22
ler le possibili motivazioni di questa scelta, lingree 1968a: 1!, n.!.
2!
Nallino 1944: 0, 228-2!0, 2!!, lingree 19!b: 122, 19!c: !6. Ln'osservazione dell'apogeo solare a 80`
nel 610 d.c. da parte degli astronomi sasanidi riportata dallo 7j a|-kauir a|-ukimi di lbn Ynis. Questo
parametro, usato nella versione delle tavole, proviene dalla tradizione indiana e precisamente
dall'Antico 5ryasiJJnnta di ladeva (lingree 196: !!4, van der waerden 198: 208-209).
7 anryrn
lll versione
rJnartrika
di ryabhaa
7 anryrn
ll versione
lhaakhdyaka
di lrahmagupta
Antico 8ryasiddhnta
di ladeva
7j a|-ArkanJ
92
tre karJaa
24
(mentre la seconda ne utilizzava quattro
2
), lu probabilmente tradotta in
arabo da al-1amm attorno al 90
26
e seguita da al-lrn nel suo 7j a|-5inJninJ, lorse
lacendo rilerimento alla versione originale o alla versione di al-1amm
2
.

8.. 8.. 8.. 8.. rJnartrika rJnartrika rJnartrika rJnartrika o midnight 8ystem" di o midnight 8ystem" di o midnight 8ystem" di o midnight 8ystem" di ryabha ryabha ryabha ryabhaa a a a
lennedy e lingree
28
sono arrivati a stabilire la lonte astronomica delle ultime due
versioni delle tavole reali sasanidi, conlrontando i loro parametri e le loro procedure
con quelli del knaaknJyaka
29
, che usa il sistema rJnartrika di ryabhaa.
Quest'opera ormai perduta, eccetto per alcuni lrammenti e per la revisione latta da
ladeva nel 5ryasiJJnnta
!0
.
Nell'rJnartrika l'attuale ka|iyua inizia alla mezzanotte tra il 1 e il 18 lebbraio
dell'anno -!101, a dillerenza dell'altro sistema, sempre di ryabhaa, l'ryaunaya, in
cui l'inizio posto all'alba del 18 lebbraio del -!101
!1
. Ln'altra dillerenza tra i due
trattati nella divisione in 4 parti del Vanyua, come mostra la seguente tabella.

24
la parola arabo-persiana karJaa deriva dal sanscrito kramajy (lennedy e muruwwa 198: 119,
lennedy 199: 1!9), ed indica l'intervallo considerato nella costruzione delle tavole dei seni e delle
equazioni degli astri. Nell'antichita questo valore poteva variare da autore ad autore. Ad esempio,
1olemeo nell'A|macstc usa vari intervalli a seconda del tipo di tavola:
- di mezzo grado nella tavola delle corde (A|macstc l, 11, 1oomer 1984: -60) che riporta il loro valore
tra 0` e 180`,
- di !`, tra 90` a 20`, e di 6` nel resto della tavola dell'anomalia del 8ole (A|macstc lll,6, 1oomer 1984:
16), della luna (A|macstc lV, 10, 1oomer 1984: 210) e nelle tavole delle equazioni dei cinque pianeti
(A|macstc Xl, 11, 1oomer 1984: 49-!).
ln lndia l'intervallo invece lissato in 1J24 di 90`, ovvero !,4`, sebbene alcune opere si servano di
1!,20` o 1` o !0` (al-lshim 1981: 214). Nelle tavole sasanidi della terza versione gli intervalli usati
erano !,4`, ,!0` e 1` (quindi i multipli di !,4`). ler quanto riguarda il quarto intervallo della seconda
versione delle tavole, lennedy e lingree (al-lshim 1981: 21-216, 222), dopo aver discusso il caso di
un intervallo di !0` o di 1`, asseriscono che l'individuazione di questo valore non possibile allo stato
attuale degli studi.
2
Al-lshim 1981: 9.
26
lennedy 196: 129-1!0, al-lshim 1981: 216.
2
lingree 19!b: 122.
28
Al-lshim 1981: 209.
29
8ince there are a number ol parameters and procedures shared by the two versions ol the 7j a|-5nn
and the knaaknJyaka, it seems reasonable to suggest that the term, a|-ArkanJ can be used to reler to
a 8asanian work, written in lahlav belore 6 and lollowing the lndian tradition to which the
knaaknJyaka belongs" (al-lshim 1981: 209).
!0
lingree 198b: 60!.
!1
lingree 198b: 90, 602-60!.
93

mahyuga rJnartrika ryaunaya
litayuga 1.28.000 anni 1.080.000 anni
1retyuga 1.296.000 anni 1.080.000 anni
uvparayuga 864.000 anni 1.080.000 anni
laliyuga 4!2.000 anni 1.080.000 anni
1abella 21- Anno cosmico nelle opere di ryabhaa

l principali parametri astronomici dell'rJnartrika sono i seguenti:
- durata dell'anno, 6,,1,!1,!0 giorni (!6,28 giorni),
- numero del mahyuga, 1..91.800 giorni.
le rivoluzioni degli astri e gli altri parametri planetari sono riassunti nelle seguenti
tabelle
!2
.

Astro kivoluzioni
in un
mahyuga
Velocita
annuale
Velocita
giornaliera
Apogei
8aturno 146.64 12,12,49,12`
!!
0,2,0,22,41`
!4
240`
oiove !64.220 !0,21,6` 0,4,9,8,48` 160`
marte 2.296.824 !,11,24,,12` 0,!1,26,2,4` 110`
8ole 4.!20.000 6,0` 0,9,8,10,10` 80`
Venere .022.!88 !,4,11,6,24` 1,!6,,44,1!` 80`
mercurio 1.9!.000 4,4` 4,,!2,1,4` 220`
luna .!.!!6 2,12,46,40,48` 1!,10,!4,2,6`
Apogeo lunare 488.219 40,41,,42` 0,6,40,9,29`
Nodo lunare -2!2.226 -19,21,,48` -0,!,10,44,`
1abella 22 - larametri astrali relativi all'Anno cosmico

!2
lingree 198b: 60!, al-lshim 1981: 210. ler una spiegazione dei termini manJa, nra ed e
max
, vedi
pagine successive.
!!
A tale risultato si arriva lacendo: 146.64 x !60` = 26!040`, quindi 26!040` J 4.!20.000 =
12,12,49,12`
!4
A tale risultato si arriva lacendo: 146.64 x !60` = 26!040`, quindi 26!040` J 1..91.800 =
0,2,0,22,41`
94

lquazione del centro
(manda)
lquazione dell'anomalia
(ghra)
Astro laridhi
!
e
max
laridhi e
max

8aturno 60` 9,!4` 40` 6,20`
oiove !2` ,6` 2` 11,!0`
marte 0` 11,10` 2!4` 40,!0`
8ole 14` 2,14`
Venere 14` 2,14` 260` 46,1`
mercurio 28` 4,28` 1!2` 21,!0`
luna !1` 4,6`
1abella 2! - larametri del moto degli astri

8.6. 1eorie planetarie antiche 8.6. 1eorie planetarie antiche 8.6. 1eorie planetarie antiche 8.6. 1eorie planetarie antiche
ler poter comprendere che tipo di parametri erano presenti all'interno delle 1avc|c
rca|i e da quale tradizione erano derivati, bisogna per prima cosa spiegare il modello
usato dai 8asanidi per rappresentare e prevedere il movimento dei corpi celesti.
Nell'antichita i sistemi sviluppati a questo scopo sono londamentalmente due:
- il primo la un ampio uso di tecniche numeriche ed tipico dell'astronomia
babilonese,
- il secondo totalmente geometrico.
ll modello geometrico pone la 1erra al centro dell'universo, immobile, mentre il 8ole e
gli altri pianeti, luna compresa, le ruotano attorno
!6
. mentre il 8ole ruota attorno alla
1erra percorrendo una circonlerenza, i rimanenti astri si spostano su una
circonlerenza il cui centro si muove a sua volta con moto circolare attorno al centro
dell'universo. ln quest'ultimo caso il percorso dell'astro non una circonlerenza, ma
un insieme di occhielli caratterizzati da un movimento in avanti e a ritroso.


!
circonlerenza dell'epiciclo.
!6
ler le relazioni tra un sistema geocentrico ed eliocentrico, lvans 1998: 410-414.
95

ligura 19 - lsempio di moto di un pianeta l
!




ligura 20 - Occhielli prodotti da marte con il moto rappresentato nella ligura precedente
!8


oli antichi chiamano delerente" la circonlerenza posta attorno alla 1erra ed
epiciclo" la circonlerenza che ruota sul delerente.
ll modello a epiciclo e delerente, che si serve sia della geometria sia della
trigonometria, tipico dell'astronomia indiana e quindi sasanide, che come si visto
dipende da essa. 1olemeo usa un sistema simile in cui pero la 1erra spostata dal
centro del delerente di una quantita delinita eccentricita".
Nel modello a epiciclo e delerente si indica con il termine longitudine media (

) la
longitudine di un pianeta che si muove di moto medio e la si calcola a partire
dall'apogeo del pianeta. la longitudine vera (), a sua volta calcolata dall'apogeo,
delinisce il punto in cui il pianeta si trova realmente
!9
.

!
lvans 1998: !!.
!8
lvans 1998: !!.
!9
al-lrn 199: 1!2-1!!.
96
8i delinisce equazione (c) la dillerenza tra la longitudine media e la vera

c =

ler un pianeta si dimostra
40
che il valore massimo dell'equazione (da ora in avanti
delinito con c
max
) dato da

c
max
= arc sin
k
(d)

dove J rappresenta l'eccentricita ed k il raggio del delerente.
8alam e lennedy (196: 49!), trattando del modello solare, sottolineano che c
!!
risulta
essere una lunzione periodica, con un periodo di un anno. l'argomento di c percio ,
una lunzione lineare del tempo.
1re sono i metodi per il suo calcolo sviluppati nell'antichita
42
:
- il metodo dei seni, tipico dell'astronomia indiana, che pone

c() = c
max
* sin (),

- il metodo delle declinazioni, che sembra sia stato sviluppato dagli astronomi sasanidi
o abbasidi
4!
, che pone

c()= c
max
* ()J

con declinazione di un punto dell'eclittica ed uguale all'inclinazione dell'eclittica,
- il modello eccentrico di 1olemeo, in cui c assume il valore massimo per
leggermente pi grande di 90`, mentre l'equazione risulta essere una lunzione
simmetrica rispetto a 90`.
Nei primi due casi c
max
raggiunto per =90`, dato che solo per questo grado la
lunzione seno raggiunge il suo massimo.
ll modello planetario indiano puo essere rappresentato dalla seguente ligura:

40
lennedy e muruwwa 198: 11!, 11.
41
ll termine arabo per questo elemento taJ| a|-snams (lennedy e muruwwa 198: 112).
42
lennedy 198: 28, lennedy e muruwwa 198: 118, 8alam e lennedy 196: 49!.
4!
la presenza dello stesso metodo in alcuni testi sanscriti conlermata da lingree, citato da lanaino
1998: 41. Vedi anche lingree 198b: 8.
97


ligura 21 -kappresentazione del manJa e del nra
!!


ln essa
4
rappresenta la distanza media di c da A (dato che in un tale sistema u si
muove, rispetto al punto l, con la stessa velocita angolare di c rispetto ad A)
46
, mentre
la modilica alla posizione del pianeta l dovuta al suo moto sull'epiciclo.
Quindi per poter calcolare la posizione del pianeta l bisogna trovare la quantita da
aggiungere alla longitudine media (nella ligura , che dipende da e ) per ottenere la
longitudine vera.
ler lar questo gli lndiani hanno introdotto due lunzioni, dette manJa (che signilica
lento" ed indicato solitamente con o ,) e nra (ovvero veloce" , solitamente
indicato con )
4
che isolano le rispettive correzioni dovute ad e . Nell'astronomia
indiana
48
le equazioni dei pianeti sono quindi descritte utilizzando i due epicicli che
rappresentano il manJa e il nra, che svolgono le medesime lunzioni dell'eccentricita
e dell'epiciclo tolemaici
49
.

44
Neugebauer 196: 1!.
4
Questa ligura stata costruita da Neugebauer (196: 12-1!), applicando il teorema che allerma che un
eccentrico puo essere sostituito da un epiciclo, nel nostro caso quello di centro c e raggio c.
46
considerando che l'epiciclo sostituisce l'eccentrico, si puo dire che rappresenta l'elletto dovuto
all'eccentricita.
4
8i deliniscono poi manJccca (da manJa e ucca) e nrccca i rispettivi apogei.
48
Neugebauer 196: 12-14, lennedy 199: 14!, lingree 198b: -8, Van der warden 198b: 40-41.
49
come la notare lingree (191a: 80), il pianeta non puo percorrere contemporaneamente le due
circonlerenze, quindi questi due epicicli devono essere considerati come due lunzioni" da utilizzare
per il calcolo delle equazioni necessarie per la ricerca della longitudine vera. ll pianeta quindi si muove
sulla circonlerenza di un delerente che ha per centro la 1erra, con i due epicicli che gli ruotano attorno.
98


ligura 22 -1eoria planetaria del aitmanasiJJnnta



Questi epicicli sono poi indicati attraverso la loro circonlerenza, misurata in gradi di
arco lungo il delerente, in cui un grado sta per la !60esima parte dell'orbita del
pianeta
1
.
conoscendo quindi la circonlerenza di questi epicicli e il valore di n, si ottiene
immediatamente il valore del raggio dell'epiciclo stesso

r = circonlerenza epicicloJ2n
2


ll problema quindi dell'astronomia indiana quello di calcolare
!
le due lunzioni
manJa e nra da aggiungere alla longitudine media per trovare la longitudine vera
4
.

0
lingree 1996a: 128.
1
lennedy 198: 2, al-lrn 199: 14!.
2
al-lrn 199: 144. 8i puo utilizzare anche la lormula e
max
=k x (circonlerenza epiciclo J !60`) , con k
raggio del delerente (al-lrn 199: 144).
!
ua quanto detto precedentemente, le due lunzioni vengono ricavate assumendo che i centri di
entrambi gli epicicli hanno il loro centro sul delerente.
4
ler il problema di come devono essere combinati gli elletti dell'eccentricita e dell'anomalia nel
calcolo della longitudine vera, Neugebauer 196: 16-24, lennedy 194: !89.
99
l parametri astronomici usati nelle 1avc|c rca|i sono raccolti nell'opera di al-lrn
(199): l'astronomo, trattando dell'e
max
del 8ole e della luna (199: 2-28), dopo aver
riportato i valori presenti, ad esempio, in 1olemeo e presso gli lndiani, allerma che:

they (the equations) are thus in the 8hh 7j, since it has passed lrom lndia to the
lersians, and this is why they were put thus in Ab mashar's zj since he depended on
the lersians"



Astro e
max

8ole 2,14`
luna 4,6`
1abella 24 - lquazione massima del moto del 8ole e della luna

loche righe dopo pero al-lrn scrive anche:

lt is lound in some copies ol the 8hh 7j that the number ol the minutes in the
equation ol the sun is thirteen, and thus (also), in the equation ol the moon, il lrom
twice the sine a seventy-lilth ol it is subtracted that would have been nearer to that
quantity."
6


Ovvero l'equazione della luna data da

2 x (1-1J) sin
10'
= 4,6`



ua questa lormula si ricava subito l'equazione massima per = 90`

(2-2J) x (10J60) = 148J x 1J6 = 148J x 1J9 = 148J!0 = 4,9! = 4,6`

ua questa allermazione riguardo alla luna e dalle soluzioni per mezzo del seno
ricordate da al-lrn nel testo, segue che il raggio del delerente nelle 1avc|c rca|i era
pari a 10'= 2,!0`
8
.
uopo aver trattato dei parametri riguardanti il 8ole e la luna, l'astronomo riporta
l'e
max
dei singoli pianeti (al-lrn 199: !), partendo da quelli del centro:

As to the lindus and the lersians, they have a common opinion"
9
.

al-lrn 199: 28.


6
al-lrn 199: 29.

ler le regole per il calcolo delle equazioni e la soluzione per mezzo del seno, al-lrn 199: 1!8-1!9.
8
lennedy (198: 24) ricorda che al-lrn nel suo A|-qnn a|-VasJ allerma che il raggio delle 1avc|c
rca|i era di 10'.
100

lianeta e
max
del centro
60

8aturno 8,!`
oiove ,6`
marte 11,12`
Venere 2,1!`
mercurio 4,0`
1abella 2 - lquazione massima del centro dei pianeti

lingree (1968a: 4-48) ha conlrontato questi parametri con quelli dell'Antico
5ryasiJJnnta, verilicandone l'uguaglianza. Visto che il 5ryasiJJnnta dipende
dall'opera di ryabhaa, lo studioso ha dimostrato attraverso questa lonte che le
1avc|c rca|i sasanidi
61
derivano i parametri astronomici dall' rJnartrika. 8olo i valori
di 8aturno e mercurio sono stati modilicati, probabilmente per avvicinarli a quelli di
1olemeo.

Antico Sryasiddhnta
Astro circonlerenza
epiciclo
e
max
del centro
8aturno 60` 9,!`
oiove !2` ,6`
marte 0` 11,12`
Venere 14` 2,1!,4`
mercurio 28` 4,2`
1abella 26 - larametri del moto dei pianeti secondo l' Antico 5ryasiJJnnta

kitornando all'opera di al-lrn, dopo i valori del manJa vengono dati i valori delle
equazioni degli epicicli delle 1avc|c rca|i
62
.

9
al-lrn 199: !. Nel commento all'opera di questo autore lennedy (al-lrn 199: 148) presenta
una tabella che mette a conlronto l'e
max
delle 1avc|c rca|i con l'e
max
di al-lhwrizm (il suo z basato su
parametri persiani), di lbn libint (quelli delle 1avc|c rca|i riportati nella sua storia astrologica) e di al-
lazr. lnoltre, per la soluzione per mezzo del seno, al-lrn 199: 148-149.
60
8ono gli epicicli indiani detti manJa.
61
lingree (1968a: 48) aggiunge che anche il 5inJninJ e lo z di Ab maar dipendono dallo stesso
sistema.
62
al-lrn 199: 8-9, 160.
101

lianeta e
max

dell'epiciclo
6!

8aturno ,44`
64

oiove 10,2`
marte 41,!0`
6

Venere 4,11`
mercurio 21,!0`
1abella 2 - lquazione massima dell'epiciclo dei pianeti

Ancora una volta lingree (1968a: 49) ha conlrontato questi valori con quelli indiani,
sia dell'Antico 5ryasiJJnnta sia del 8rnmaspnuasiJJnnta sia del aitmanasiJJnnta,
concludendo che in questo caso le 1avc|c rca|i derivano i dati dai tre sistemi.

Astro Antico 5ryasiJJnnta
66
8rnmaspnuasiJJnnta
6
aitmanasiJJnnta
68

circonl.
epiciclo
e
max

epiciclo
circonl.
epiciclo
e
max

epiciclo
circonl.
epiciclo
e
max

epiciclo
8aturno 40` 6,2!` !` ,!4` 40` 6,22`
oiove 2` 11,!2` 68` 10,!` 68` 10,!`
marte 2!4` 40,40` 24!,40` 42,!` 24!` 42,28`
Venere 260` 46,16` 26!` 46,8` 28` 4,48`
mercurio 1!2` 21,!0` 1!2` 21,!1` 1!2` 21,!1`
1abella 28 - larametri del moto dei pianeti secondo l'astronomia indiana

lnoltre lingree (1968a: 49) riporta la seguente tabella con le circonlerenze dei nra,
come dovevano essere all'interno delle 1avc|c rca|i.

6!
8ono gli epicicli indiani detti nra.
64
ler questo valore al-lrn allerma che in alcuni testi il valore puo variare da -0,0,8 a -0,1.
6
ler questo valore, come per Venere e mercurio, al-lrn sostiene che in alcuni testi il valore puo
essere pi piccolo 0,1.
66
conlronta anche lingree 198b: 604.
6
conlronta anche lingree 198b: 68, 1981a: 16.
68
conlronta anche lingree 198b: 8.
102

Astro circonlerenze
epicicli
8aturno !6`
oiove 68`
marte 2!8,!0`
Venere 264`
mercurio 1!2`
1abella 29 - circonlerenze degli epicicli delle 1avc|c rca|i


8.. l 8.. l 8.. l 8.. l parametri della seconda versione delle parametri della seconda versione delle parametri della seconda versione delle parametri della seconda versione delle 1avc|c rca|i 1avc|c rca|i 1avc|c rca|i 1avc|c rca|i
lennedy, servendosi della tabella presente nell'opera di al-lrn (199: 100) che
riporta i rapporti tra le e
max
del centro e quelle dell'epiciclo dei vari pianeti, ha
ricostruito
69
i parametri della versione delle 1avole reali usata da msh'allh
0
.

lianeta e
max
del centro e
max
dell'epiciclo
8ole 2,1!`
luna 4,6`
8aturno 8,!` ,44`
oiove ,6` 10,2`
marte
1
40,!1`
Venere 2,1!` 4,11`
mercurio 4` 21,!0`
1abella !0 - larametri del moto degli astri

la ricavato quindi le longitudini degli apogei dei pianeti superiori e del 8ole, presenti
nella seconda versione delle 1avc|c rca|i, dall'oroscopo dell'equinozio di primavera (20
marzo del !!!) dell'anno della congiunzione di oiove e 8aturno riportato da al-lrn
(al-lrn 199: 110, lennedy 198: 2) e dalle successive operazioni di verilica
compiute da al-lrn stesso (199: 111-114).


69
la ricostruzione si basa sul latto che, conoscendo un solo valore del e
max
del centro o dell'epiciclo, si
possono ricostruire tutti gli altri, servendosi del valore del rapporto presente nella tabella.
0
lennedy 198: 26-2, al-lrn 199: 18. 8econdo le parole di lbn libint, che ha riportato la storia
astrologica di msh'allh, 1his computation (is according) to the (7j al-)8hh, because is the zj ol
msh'allh, with which he was operating" (lennedy e lingree 191: 6-66). Vedi anche Nallino 1944:
2!!.
1
ler marte all the ratios involving it are mutually inconsistent" (al-lrn 199: 180).
103

1avc|c rca|i
lianeta Apogeo
8aturno 240`
oiove 160`
marte 11`
8ole 80`
1abella !1 - longitudine dell'apogeo dei pianeti

conlrontando i risultati
2
con quelli dell'Anticc 5ryasiJJnnta (vedi tabella successiva),
uguali a quelli del knaaknJyaka, si accorto che solo il valore dell'apogeo di marte
dillerisce di ` gradi
!
.

Antico 5ryasiJJnnta
lianeta Apogeo
8aturno 240`
oiove 160`
marte 110`
8ole 80`
1abella !2 - longitudine dell'apogeo dei pianeti secondo l'Antico 5ryasiJJnnta

8uccessivamente lennedy e lingree (191: 69-88) hanno cercato di ricostruire
nuovamente i parametri utilizzati nella seconda versione delle tavole attraverso gli
oroscopi presenti all'interno della storia astrologica di msh'allh:
- la lunghezza dell'anno risulta essere di 6,,1,!2,!0 giorni
4
, dillerente da quella del
midnight 8ystem" di ryabhaa

,
- le tavole della seconda versione non assumono una congiunzione di tutti i pianeti al
grado 0 dell'Ariete nell'anno -!.101
6
.
-i parametri sono stati ricavati seguendo il metodo dei seni

.

2
lennedy e van der waerden (196!: !18) hanno notato che nello 7 anryrn gli apogei dei pianeti
sono lissi, come nel sistema di ryabhaa.
!
lennedy 198: 2. Ln simile conlronto viene latto anche da lingree 1968a: 0, dove viene aggiunto
l'apogeo di Venere a 80`, secondo quanto allermato da al-lrn (194-6: lll, 119-1198).
4
lennedy e lingree 191: , al-lshim 1981: 211. ua questo valore con un semplice calcolo si ricava
che il numero dei giorni in un mahyuga 1..919.000 giorni. lrecedentemente lennedy (196: 14)
aveva gia riportato il numero di giorni di un anno solare presente nella traduzione araba delle 1avc|c
rca|i: 6,:1,!2,!0.
75
Un confronto simile stato fatto anche da van der warden (19-8: !1).
6
lennedy e lingree 191: 8. l due studiosi hanno calcolato, a partire dalla congiunzione 122 e
spostandosi di 242,2,!` per congiunzione, il grado in cui avvenuta la 1!` congiunzione, cio i
,21,!` dell'Ariete.

lennedy e lingree 191: 81-8!.


104

Astro e
max
del centro e
max

dell'anomalia
8aturno 8,!`
8

oiove ,6` 10,2`
marte 40,!1`
8ole 2,1!`
Venere 2,1!` 4,11`
mercurio 4` 21,!0`
luna 4,6`
1abella !! - larametri del moto degli astri secondo la storia astrologica di msh'allh

A tale risultato era gia giunto precedentemente lennedy (198: 28-29), quando si
era posto il problema di verilicare se le 1avc|c rca|i per il calcolo dell'equazione del
centro e dell'anomalia si servivano dello stesso sistema che si ritrova nello z di al-
lhwrizm e nel knaaknJyaka. ll suo studio aveva dimostrato che era stato
applicato il metodo degli epicicli e degli eccentrici per calcolare l'equazione
dell'anomalia, come in 1olemeo, e quello dei seni per il centro.

8.8. l parametri della terza versione delle 8.8. l parametri della terza versione delle 8.8. l parametri della terza versione delle 8.8. l parametri della terza versione delle 1avc|c rca|i 1avc|c rca|i 1avc|c rca|i 1avc|c rca|i
ler quanto riguarda i parametri contenuti nella terza versione delle Tavole reali,
ormai appurato che la lunghezza dell'anno uguale a quella della versione
precedente, ovvero 6,,1,!2,!0 giorni
9
.
l massimi dell'equazione del centro e dell'epiciclo si ricavano dal z a|-5inJninJ di al-
lhwrizm
80
, secondo quanto allermato da al-lrn:

lut al-lazr and al-lhwrizm have them like what is in the 8hh 7j, since it is the
lindu way"
81
.

8
Questo valore va corretto a 8,!6` (lennedy e lingree 191: 8!).
9
Al-lshim 1981: 211.
80
Al-lshim 1981: 21, 219-220.
81
al-lrn 199: 9.
105

Astro e
max
del centro e
max

dell'anomalia
8aturno 8,!` ,44`
oiove ,6` 10,2`
marte 11,12` 40,!1`
8ole 2,14`
Venere 2,1!` 4,11`
mercurio 4` 21,!0`
luna 4,6`
1abella !4 - larametri del moto degli astri

8.9. conclusioni 8.9. conclusioni 8.9. conclusioni 8.9. conclusioni
ua quanto stato visto, le 1avc|c rca|i sasanidi seguivano una teoria planetaria basata
sul sistema degli epicicli per calcolare l'equazione del centro e quella dell'anomalia,
secondo la tradizione indiana
82
.
lennedy (198: 260-261) ha gia riassunto i dati relativi alle tavole astronomiche
sasanidi
8!
, riprendendo il pensiero di 1aqizadeh (19!: 2!0) riguardo alla possibilita
che di queste tavole astronomiche esistessero varie copie e versioni, dillerenti l'una
dall'altra.
lnteressante, in quanto collegata alla teoria delle congiunzioni inoltre l'analisi di
lennedy (198: 29) degli anni che intercorrono tra due successive congiunzioni di
oiove e 8aturno, sia nelle 1avc|c rca|i sia in altre tavole astronomiche, a seconda della
distanza in longitudine tra due successive congiunzioni. l risultati sono riportati nella
tabella seguente, a cui stato aggiunto il valore presente in Ab maar.

1avole leriodo Avanzamento
nello zodiaco
Almagesto 19
a
10
m
18
g
!
h
242,!,49`
1avc|c rca|i
84
19
a
10
m
26
g
242,2`
Ab maar 19
a
!14
g
14
h
2!
m
!
s
18''' 6'''' 48''''' 242` 2' 1'' 10''' 6''''
lbn libint 19
a
10
m
11
g
242,2`
1abella ! - larametri della teoria delle congiunzioni

82
lingree 1968a: 46.
8!
Ln'analisi simile anche in lennedy e van der waerden (196!: !24), mentre lingree (1968a: 6)
allerma che il sistema usato per risolvere il problema dell'equazione del tempo uguale a quello dello
z di al-lhwrizm. l'equazione del tempo, secondo la delinizione moderna, la dillerenza tra il tempo
del 8ole vero e quello del 8ole medio (Neugebauer 1962: 6!).
84
al-lrn 194-6: lll, 1469, citato da lennedy 198: 29.
106

107
capitolo 9 capitolo 9 capitolo 9 capitolo 9 l'astrologia storica nel mondo arabo l'astrologia storica nel mondo arabo l'astrologia storica nel mondo arabo l'astrologia storica nel mondo arabo


oli Arabi prima del Vll secolo possiedono una conoscenza del cielo molto elementare
di cui si servono soprattutto per attraversare il deserto di notte, guidati dalla luce
delle stelle
1
. A quell'epoca essi conoscono le stazioni lunari e il sorgere eliaco di alcune
stelle che segnano l'inizio di periodi detti naw (pl. anw)
2
. le testimonianze
astrologiche sono invece collegate alla divinazione e la tradizione araba ci ha
tramandato la presenza di astrologi prima della venuta di maometto
!
.
ln seguito alla loro espansione in lran, nella mezzaluna lertile e in lgitto, gli Arabi
vengono in contatto con le teorie astronomiche e astrologiche dei popoli conquistati
4

tra la line dell'Vlll e l'inizio del lX secolo molti testi greci relativi alle scienze esatte"
vengono tradotti in arabo dal greco o direttamente o indirettamente attraverso testi
siriaci e pahlavi

. All'eredita greca si aggiunge l'inlluenza della tradizione indiana con


i suoi testi astrali su astronomi come riq, al-lazr, al-lhwrizm
6
. 8olo dopo due
generazioni la conoscenza orientale viene completamente sostituita dalle conoscenze
provenienti dal mondo greco

.
lo stesso cammino compiuto dalla terminologia riguardante le due scienze: il
termine con cui i primi Arabi
8
deliniscono l'astrologia i|m at-tanjm, che indica anche
l'astronomia, mentre nel lX e X secolo, con l'assimilazione dell'astronomia e
dell'astrologia tolemaica, essi usano il termine i|m (o inat) akm a|-nujm scienza
(o arte) dei decreti delle stelle" o i|m a|-akm o pi semplicemente akm, in
contrapposizione all'astronomia, detta invece i|m a|-naya, ovvero scienza
dell'apparenza" (sottointeso dei cieli) o i|m a|-ja|ak, ovvero scienza della slera
celeste", che indica piuttosto la cosmogralia. ll termine usato per indicare l'astrologo
o l'astronomo invece lo stesso: munajjim o najjm
9
.


1
corano Vl, 9: lgli colui che pose per voi le stelle, allinch siate guidati per mezzo di esse nelle
tenebre della terra e del mare", in Nallino 1944: 11. 8aliba 1982a: 1, outas 1998: !!-!4, 108.
2
ler le conoscenze astronomiche relative a questo periodo, Nallino 1944: 48, 12-194 (e precisamente
1!-169 per il concetto di ns, 10-11 per gli astri, 12-1 per i segni zodiacali, 1-181 per le stazioni
lunari, 184-188 per il naw), lausani 19: 11, ling 1996: 146-14.
!
8aliba (1982b: 61) nomina l'astrologo Qays ibn Nushbah che avrebbe predetto la venuta del lroleta.
4
ler una panoramica del mondo tardo-antico, dal punto di vista della trasmissione delle conoscenze,
su cui si allaccia e si espande l'lslam, capezzone 1998: 1-21. ler i contatti tra Arabi e lersiani prima
della distruzione dell'impero sasanide, Yarshater 1998: 1!- !0.

lingree 199a: 41, 8aliba 1998: 12-129, outas 1998: 0-1, 108-109.
6
lingree 1968b, 190b, 19!c, lennedy 194: !9, lausani 19: 11-1!.

lausani 19: 1!-19 presenta una tabella cronologica dell'astronomia araba dal Vlll al XV secolo.
8
ler la spiegazione del vocabolo Arabi" usato per indicare i popoli degli stati musulmani, Nallino 1944:
101-102.
9
Nallino 1944: 1-2. 8aliba 1982b: 616.
108
Astro Arabo
10

luna Qamar
mercurio Lrid
Venere 7uhra
8ole 8hams
marte mirrx
oiove mutar
8aturno 7ual
1abella !6 - Nomi degli astri in arabo

ualle principali traduzioni
11
in arabo dei testi astrologici greci
12
, sanscriti, pahlavi e
siriaci si sviluppano le principali e tipiche suddivisioni dell'astrologia araba: la
genetliaca, la catarchica, le interrogazioni e l'astrologia storica
1!
, che inglobano le
pratiche divinatorie del mondo arabo pre-islamico
14
.
1ra tutte le scienze" abbasidi queste dottrine risultano essere le meno ellenizzate"
in quanto per la maggior parte (ad esempio, l'astrologia militare, storica e delle
interrogazioni) provengono dalla tradizione indiana e persiana. considerando inlatti
le principali tecniche apotelesmatiche, si puo allermare che gli oroscopi individuali, le
proprieta dei segni zodiacali, dei pianeti e le loro inlluenze derivano dalle dottrine
greche, mentre la concezione dell'inllusso ciclico degli astri sugli eventi del mondo
proviene dalle lonti persiane e indiane
1
.
la trasmissione non avviene pero durante il regno ommayade, nonostante ci siano
delle indicazioni riguardo l'uso dell'astrologia a corte
16
, ma inizia nel primo secolo
della dominazione abbaside
1
.
l proprio durante la ricezione della precedente tradizione astrologica sasanide che
l'astrologia storica subisce le prime modiliche che ne alterano non solo la struttura,
ma anche i campi di applicazione: ad esempio, oltre che per predire gli eventi luturi,
la teoria delle congiunzioni viene applicata per legittimare la dinastia che la
rivoluzione" abbaside ha portato sul trono.

10
lausani 19: !9.
11
ler la prima traduzione araba di un testo astrologico, lingree 1990a: 291-292. kiguardo al primo
trattato sulla genealogia, il kitu a|-maw|J wa-akmin di 7ardut, lingree 1990a: 292-29!.
12
la 1ctrauiu|cs di 1olemeo lu tradotta pi di una volta e paralrasata da scrittori come lbn al-larrukhn,
lbn al-alt, al-Nayrz, al-lattn e lbn kiwn (8aliba 1982b: 61).
1!
lingree 198: 869-80, 1990a: 290, 8aliba 1982b: 620-622.
14
lingree 199b: 12!-124. ler la divinazione araba, 1oulic lahd 1966.
1
lingree 199b: 12!-124.
16
8crive lennedy (194: !8) trattando delle scienze esatte nell'lran del periodo ommayade: during
the Lmmayyad dinasty which lllowed there is not a single name which has come down, either ol a
scientilic book written, or an astronomer carrying out observations". Vedi carra de Vaux 1960: !9.
1
conlronta anche Nallino 1944: !8-!9, !24-!29.
109
Lna delle motivazioni della guerra civile in cui si sono scontrate due lazioni rivali
all'interno della casa del proleta maometto stato il malcontento delle popolazioni,
arabe e non arabe stanziate ad est del regno
18
. uopo la presa del potere gli Abbasidi,
tra cui soprattutto il calillo al-manr (4-), capiscono che non devono solo
portare la pacilicazione
19
tra i partiti avversari, ma anche legittimarsi
20
ai loro occhi. ll
gruppo politico che va maggiormente soddislatto quello persiano", che stato di
grande aiuto ai nuovi sovrani durante la guerra, costiutito, oltre che dagli Arabi che si
sono trasleriti nel ursn durante la conquista araba, dai lersiani convertiti all'lslam
e dai lersiani di lede zoroastriana che sotto il calillato di al-manr sono ancora la
maggioranza.
Al-manr per ottenere la loro legittimazione, quindi non solo dichiara che gli
Abbasidi sono i discendenti del lroleta, ma collega anche la loro sovranita alle
dinastie che li hanno preceduto. la sua strategia politica lo porta ad incorporare nella
cultura dinastica la tradizione sasanide che ancora la pi seguita dalla maggior parte
delle popolazione persiana
21
.
8crive outas (1998: !4) che due elementi della precedente tradizione sono di grande
aiuto per consolidare la causa abbaside: l'ideologia imperiale zoroastriana e
l'astrologia storica
22
.
l'opera di traduzione delle opere straniere voluta dai sovrani sasanidi, collegata alla
ricerca presso le altre culture delle conoscenze che Alessandro magno ha sottratto
durante la conquista del regno achemenide
2!
, viene ripresa dagli Abbasidi e porta alla

18
mottahedeh 194: -6!.
19
kiguardo alla pax lslamica" e ad altri lattori che hanno permesso e lavorito il movimento di
traduzione e il contatto internazionale" tra studiosi, outas (1998: 11-16).
20
ler un esempio di legittimazione di Abl-Abbs, mottahedeh 194: -8.
21
ler la la lazione persiana e legittimazione della dinastia araba, outas 1998: 28-29. Anche la
costruzione della nuova capitale abbaside, laghdd, vicino all'antica capitale dei 8asanidi, ctesilonte,
potrebbe testimoniare il legame con la dinastia precedente (outas 1998: 2).
22
1he 8asanian culture carried by these elite had two components that proved ol immense
signilicance to al-manr in helping him to consolidate the 'Abbsid cause: 7oroastrian imperial
ideology and political astrology. lused togheter, they lormed the cornerstone ol al-manr 'Abbsid
dynasty ideology" (outas 1998: !4). 8imili idee sono espresse sia da Yarshater (1998: , 1!) secondo il
quale gli Abbasidi imitano la precedente monarchia sasanide nel londere insieme l'auorita politica e
religiosa in un'unica persona (il calillo), sia da mottahedeh (194: 8): when the lirst Abbsids had
moved the capital lrom 8yria to lraq, they made lslamic empire [.] more ol a mesopotamian (or lraqi)
state. 1o be a mesopotamian state meant to be constantly compared with a 8snian imperial
tradition". A questi elementi provenienti dal mondo sasanide se ne possono aggiungere altri:
- l'impiego di personale persiano all'interno dell'amministrazione abbaside o nella corte (1alazzoli,
2000: !, !, Yarshater 1998: 4-),
- il principio delle librerie reali sasanidi in rapporto con la 8ayt a|-ikma (lalty-ouesdon 1992, outas
1998: !-60, capezzone 1998: 42-44, 148-1, 18-189),
- le tradizioni religiose, la saggezza morale, i miti e le leggende, l'arte di governo, l'organizzazione
amministrativa e liscale, il cerimoniali di corte (Yarshater 1998: 6-, 1!).
2!
conlronta anche lanaino 1999: 88-89.
110
nascita del movimento di traduzione"
24
che mette il mondo scientilico islamico in
contatto con i saperi
2
delle culture che lo hanno preceduto
26
.
la corte abbaside, e soprattutto al-manr
2
, avvicina l'astrologia storica che serve per
la legittimazione del potere attraverso due azioni
28
:
- una politica, per cui il governo abbaside viene presentato come stabilito e ordinato
dalle stelle e quindi voluto da uio,
- una ideologica, che propone sempre gli Abbasidi come i legittimi successori degli
antichi imperi della mesopotamia, della lersia e in delinitiva come gli eredi dei
8asanidi
29
.
la necessita di una legittimazione dovuta anche agli eventi politici che portano alla
nascita di un'opposizione al nuovo dominio arabo dovuta sia ai Jcnn, l'aristocrazia
dei proprietari terrieri, sia ad elementi elementi o classi della popolazione locale
iranica. la caratteristica di questi movimenti di ribellione di essere, anche se in
grado diverso, portatori di un'idea di rinascita zoroastriana
!0
. l' quindi probabile che
la sovranita abbia pensato di combatterli i gruppi ribelli proprio con le dottrine
astrologiche provenienti dalla stessa tradizione a cui essi si rilacevano.
ll risultato linale che l'astrologia storica acquista ora un ruolo che precedentemente
non le apparteneva: oltre che strumento di previsione di eventi luturi o di spiegazione
del passato, diventa anche il mezzo con cui una dinastia o un sovrano possono essere
legittimati.
l'importanza che assume nel periodo abbaside la dottrina delle congiunzioni
testimoniato anche dai trattati astrologici che lalsamente allermano di essere tradotti
da opere pahlavi e che trattano di astrologia storica e politica. lingree (199a: 41-44)
ne ha presi in esame alcuni, tra i quali:
- il kitu ar mijt asrr a|-nujm (iurc Jc||a |atituJinc Jc||a cniavc Jci scrcti Jc||c stc||c),
attribuito a lrmes,
- tre testi preservati nel manoscritto laris Arabe 248.

24
ler al-manr e le origini del movimento di traduzione dal greco all'arabo, outas 1998: 29-!4,
capezzone 1998: 14-14. Anche 8aliba (1982a: 2-!) parla di un interesse per le loreign sciences" che
porta alla traduzione di un gran numero di testi scientilici greci, come mai successo prima, cos da
indurre llgood (19!: 29!) a paragonare tale periodo a quello in cui lirenze lu guida del kinascimento
in luropa.
2
ler un'analisi del concetto di sapere nel mondo islamico e della sua trasmissione, capezzone 1998: -
96.
26
la traduzione di queste opere, oltre a permettere la loro lettura ad un popolo che ormai non conosce
pi la lingua in cui sono scritte, ne evita la scomparsa: scrive inlatti lbn aldn che le conoscenze
scientiliche che sono andate perdute sono pi numerose di quelle che sono giunte lino a noi" (citato da
capezzone 1998: 14).
2
ler le testimonianze sul lavore del calillo nei conlronti dell'astrologia e dell'astronomia, outas 1998:
29-!1.
28
outas 1998: 4-46.
29
Yarshater (1998: 10-11) allerma che la sola storia conosciuta bene e ampiamente dagli Arabi , oltre
alla biblica, quella persiana, di cui pensano che la propria sia una continuazione.
!0
ler i primi moti religiosi iranici, lausani 1998: 162-12. ler l'opposizione agli Abbasidi da parte delle
lazioni zoroastriane e per la rinascita persiana, outas 1998: 46-0, soprattutto 4 n !.
111
uegli ultimi tre testi il pi interessante quello attribuito a }msp, il kitu jmsp a|-
uakm, diviso in 16 lolii
!1
. }msp si presenta come un erudito a cui il re Vitspa
richiede la spiegazione di alcuni argomenti ed il testo ne costituisce la risposta. la
particolarita di quest'opera non sono i 24 oroscopi (non datati) collegati alle
congiunzioni di oiove e 8aturno o le loro analisi astrologiche, ma come viene descritta
la ligura oroscopica: assieme alla posizione di ogni astro nello zodiaco viene riportato
l'oggetto che l'astro stringe nelle sue mani. lnlatti nell'introduzione }msp per ogni
pianeta elenca, oltre alle qualita astrologiche, il numero di mani che esso possiede e
l'oggetto a lui collegato.


ligura 2! - Oggetti presenti nelle mani degli astri

le predizioni tratte dagli oroscopi riguardano localita geograliche, popoli, proleti e
sovrani. Altra peculiarita la previsione nell'ultimo oroscopo di un nuovo cataclisma,
per la precisione un diluvio, che distruggera tutto
!2
.
ua tutte queste lalsilicazioni si ricava pero che i primi testi abbasidi riguardanti le
congiunzioni sono delle traduzioni di opere del periodo precedente. l il caso dei
cinque libri attribuiti a 7radusht che sono tradotti dal pahlavi secondo le parole di

!1
laris lN m8 Arabe 248, ll. !9r-v. lingree 199a: 4!. lennedy (1964: !4-!6) sottolinea che questo
autore, il cui nome compare gia a partire dalla letteratura achemenide e si ritrova nel ucnkarJ e
nell'epica iraniana, dimostra di conoscere il persiano e di parteggiare per la tradizione iranica. collega
inoltre quest'opera allo 7msp-Nmak, pubblicata da lailey (19!0), di cui allerma although this
material lacks horoscopes and indeed all numerical relerences beyond vague mention ol the
'thousands', its general apocalyptic tone is strikingly similar to our manuscript". ler il nome }msp,
lallock 1969: 2, dove viene riportata una lorma meda *mspa- corrispondente all'elamico za-ma--
ba e za-ma-i-ba attestati nelle tavolette dalle mura di lersepoli. conlronta anche linz 19: 14!.
!2
ll uiluvio Lniversale posto da }msp attorno al 2800 a. c., 7oroastro invece 1.!00 anni dopo. la
storia astrologica termina verso il 2!00 d.c..
112
8ad ibn lhursnkhurrah
!!
: il quarto libro, il kitu a|-irnt wa a|-Juwa| wa a|-mu|k
wa a|-mu|k wa a|-anuiy (iurc Jc||c ccniunzicni c Jc||c Jinastic c Jc| Jcminic c Jci rc c Jci
prcjcti) dedicato interamente all'astrologia storica.
Ln altro aspetto tipico degli inizi dell'astrologia araba la preponderanza degli
astrologi di origine iranica
!4
. 1ra questi possiamo elencare:
- Nawbat al-lris (morto nel ),
- mallh (62-81 circa),
- al-abar (62-812)
!
.
Questi tre astrologi assieme ad al-lazr
!6
, astrologo di origine araba, sono incaricati
dal calillo al-manr di stabilire il giorno per la londazione della capitale abbaside,
laghdd: sara il !0 luglio 62
!
. molto probabilmente nel compiere tale mandato si

!!
lingree 199a: 44-46.
!4
kiguardo alla presenza di lersiani tra gli astrologi si possono ricordare anche le parole di lbn aldn
(198: !11):
most ol the scholars in lslam have been nonArabs (lersians).
lt is a remarkable lact that, with lew exceptions, most muslim scholars both in the religious and in the
intellectual sciences have been non-Arabs. when a scholar is ol Arab origin, he is non-Arab in language
and upbringing and has non-Arab teachers. 1his is so in spite ol the lact that lslam is an Arabic religion,
and its lounder was an Arab".
1raducendo dall'arabo, koshental (lbn aldn 198: !11 n 1206) alerma che il termine ajam nella lingua
araba designa principalmente i lersiani, anche se nell'opera di aldn sembra pi inteso come i non
Arabi orientali. Yarshater (1998: 8, n 10) analizzando il testo, pero, propone che in questo caso il
termine sia utilizzato per indicare the lranians ol the lormer 8assanian empire, in practiceajam came
to be synonomous with jurs (lersian)".
Ln pensiero simile espresso da laul de lagarde (citato da llgood 19!: 292) che allerma ol the
muhammadans who have achieved anything in 8cience, not ne was 8emite". llgood (19!: 29!) cerca di
motivare questa presenza di studiosi lersiani nelle scienze arabe: the Arabs, consciounsly or
unconsciously (l think the latter), adopted an almost lythagorean division ol sciences and rigously
excluded the outsider lrom certain branches ol learning and themselves lrom the remainder. 1hus, the
Arab considered himsell alone worthy to study jurisprudence, scholastic, theology, grammar, writing,
poetry, prosody and history. 1he emainder ol the art - philosphy, logic, medicine, arithmetic,
mathematic, astronomy, astrology, music, mechanics, and alchemy - he designed 'the exotic art' and
assigned to loreigner". conlronta anche Nallino 1944:101-102,201-202, carra de Vaux 1960: !-!8,
lingree 1990a: 29!-29, 199a: 41 per il contributo persiano dato all'astrologia araba, lingree 1989a,
1989c per un esempio di lamiglie di astronomi di origine iranica, i lan monajjem e i lan ms.
8empre lingree (19!b: !6) individua anche le regioni di provenienza degli astrologi iranici del periodo
abbaside: il 1abaristn e il ursn.
!
A lui dovuta la traduzione araba di uoroteo di 8idone, la pi completa secondo lingree (19: 8,
199a: 46). lisogna pero ricordare che anche msh'allh e il suo libro kitu a|-maw|J sono stati
prolondamente inlluenzati dall'opera di uoroteo (lingree 191: 14-14, 19: 8, 199b: 126-12, 1989b:
229-2!0). ui questo astrologo si conserva anche una paralrasi della 1ctrauiu|cs, probabilmente scritta
utilizzando lonti pahlavi (lingree 1981b: !8).
!6
Nel 1, sotto il calillato di al-manr, giunge a laghdd un'ambasciata indiana di cui la parte un
dotto che la conoscere il VansiJJnnta, basato in parte sul 8rmaspnuasiJJnnta di lrahmagupta.
l'opera per incarico del calillo tradotta in arabo da al-lazr nello z a|-5inJninJ a|-kaur, che diviene la
base di una serie di testi astronomici, tra i quali quello di Yaqb ibn riq, al-lhwrizm, abash, lbn
Amjr, al-Nayrz, tutti scritti in lraq prima della line del X secolo. id al-Andalus 19!: 102 , Nallino
1944: 48, 20!-204, 209-21, lennedy e muruwwa 198: 119- 120, lingree 190b: 10!-106, 19!c: !8, al-
lshim 1981: 9-96, 216-22!, ling 1996: 148.
!
lonti per questo avvenimento sono lbn wi al-Yaqb, con il suo kitu a|-8u|Jn, al-lrn (8achau
189: 262-26!). Nallino 1944: 200, lingree 190b: 104. laghdd sorge con il contributo non solo degli
113
servono della traduzione araba delle 1avc|c rca|i, la terza versione, latto che sottolinea
una volta di pi il lorte legame che intercorre tra il mondo sasanide e il primo periodo
abbaside
!8
.
oli astrologi di origine iranica trasmettono la loro eredita di scienza e lilosolia, lrutto
del sincretismo greco e indiano del periodo sasanide, ed essa diventa parte integrante
della tradizione araba che si sta arricchendo anche grazie all'opera di traduzione degli
altri intellettuali del periodo.
la lamiglia dei Nawbat, il cui nome signilica nuova lortuna"
!9
e che sostiene di
discendere dall'eroe kayanide ov, liglio di odarz, ha avuto numerosi membri che si
sono distinti in politica, teologia e astrologia
40
. Nawbat al-lris,

il primo esponente
della lamiglia di cui si la menzione, di lede zoroastriana, ma si converte all'lslam alla
corte di al-manr. Quando l'Abbaside in prigione, l'astrologo predice che diverra
calillo e pi tardi vincera il ribelle Abd Allh (Ottobre 62- oennaio 6!)
41
. uivenuto
calillo al-manr, viene eletto astrologo di corte, posizione che lascia al liglio Ab 8ahl
prima di morire verso il .
la carriera di astrologo del liglio continua sotto i calillati di al-mahd (-8) e al-
ld (8-86) per terminare sotto lrn al-kahd (86-809). lingree (198: !69)
elenca i titoli di sette opere di Ab 8ahl non pi esistenti, tra cui troviamo il kitu a|-
nanmn ji |-maw|J, che tratta della storia della trasmissione delle scienze in
lersia
42
. l'opera, secondo outas (1998: 4-46), conterrebbe il primo esempio di storia
astrologica nel mondo arabo.
Ln altro astrologo contemporaneo ai precedenti, sebbene pi anziano, accolto alla
corte abbaside del calillo al-mahd, divenendone il capo degli astrologi, 1eolilo di
ldessa (69-16 luglio 8)
4!
. uei suoi primi cinquant'anni non si conosce quasi nulla:
nasce ad ldessa, per cui lingree (2001: 1!) ipotizza che compia i suoi studi qui, poi ad

astrologi, ma anche dei geograli e di altri studiosi del periodo (Arnaldez 1962: !-!8), segno del ruolo
che l'astrologia assumera nello sviluppo delle luture scienze. la sua lunzione, simile a quella assunta
precedentemente da Alessandria, sottolineata anche dalla sua posizione che la rende adatta ad
accogliere e raccogliere le inlluenze delle diverse tradizioni provenienti dal mondo greco e
alessandrino, persiano e indiano. ler le origini leggendarie e reali della londazione di laghdd, per
l'inllusso di idee cosmologiche sulla pianta della citta e i possibili collegamenti col mondo sasanide
anche per la legittimazione, lassner 1980: 16!-18!. l'uso dell'astrologia per la londazione di una citta
testimoniata anche da altri casi, come per esempio al-mahdiyyah in 1unisia (Nallino 1944: !9, 8aliba
1992: ) e costantinopoli (lingree 19!d dove vengono presi in considerazione anche i collegamenti
con Vettio Valente).
!8
ling 1996: 14.
!9
msa ibn Nawbajt 1982: 1-16
40
msa ibn Nawbajt 1982: 1-21, 200: 0.9-0.14, 0.2, conlronta anche lraemer 199!: 1004 per l'elenco
dei discendenti con le loro maggiori opere e l'albero genealogico, Nallino 1944: , !, 199-201, lennedy
1964: 42 n !6, lingree 1990a: 29!, 19!c: !6 n !4, massignon 199!.
41
ler la descrizione dei tempi e delle cause della rivolta come della sconlitta, Veccia Vaglieri 191: 98!-
98.
42
ler estratti di questo testo, lingree 1968a: 9-12, 198: !69, outas 1998: !8-40.
4!
Nallino 1944: 8, lingree 19!c: !, lingree 198a: ll 44!-444. ler un esempio di investitura di un capo
degli astrologi e la relativa procedura ta|, 8aliba 1992: 64-66.
114
larran. le prime inlormazioni riguardano le sue traduzioni di Omero, Aristotele e
oaleno dal greco al siriaco
44
. ualle citazioni delle sue opere sappiamo che conosce
l'A|macstc
4
, le 1avc|c Vanua|i e la 1ctrauiu|cs, oltre a uoroteo di 8idone, Vettio
Valente
46
, llestione di 1ebe
4
e ketorio
48
. Oltre al greco probabilmente conosce il
pahlavi, il che gli permette di aver accesso alla traduzione dell'opera sanscrita
8naJytr di Varhamihira (0 d.c.), da cui prende ispirazione per il suo testo
sull'astrologia militare
49
r r (opcrc sui principi Jc||a ucrra).
uopo il 62 scrive l'opera sull'astrologia storica e gli oroscopi storici n
n (rcspcttc sui principi ccsmici)
0
, secondo il modello sasanide
1
,
in cui tratta anche la questione dell'inizio dell'anno presso i vari popoli, argomento
che gia era stato allrontato da 1olemeo.

oli antichissimi lgizi e i pi sapienti osservatori delle stelle determinarono l'inizio
dell'anno all'atto del sorgere di 8irio. lertanto, dopo aver considerato il luogo della
luna e la posizione in gradi delle altre stelle, pronunciavano il giudizio sulla base
dell'osservazione di tutti questi luoghi e delle loro mutue ligure. cio tuttavia non
costituisce alcuna predizione naturale, n un modello persuasivo. ma giacch il
crescere delle acque del Nilo avviene nel paese degli lgizi in quel tempo e inonda
l'lgitto, per questo essi si servivano dell'inondazione come dell'inizio dell'anno. l
nondimeno le acque non inondano le altre regioni abitate.
Ora, coloro che vennero dopo vollero ricercare con cognizione la ragione naturale al
line di comprendere e conoscere, grazie ad una valida teoria. lntendo parlare dei
matematici greci, i quali pronunciano le predizioni londate sulla neomenia dell'anno,
ovvero quando il 8ole giunge nei pressi dell'Ariete. Osservano quindi il segno che
sorge e i luoghi delle stelle erranti ed inerranti e gli angoli, ordinando tutto come in
una genitura ed in tal modo pronunciano gli eventi dell'anno. ld il sapientissimo
1olemeo si serve di un metodo ancor pi rallinato per questa predizione, intendo i
quattro luoghi tropici dell'anno - ovvero i noviluni ed i pleniluni che si producono
prima dei mutamenti tropici - unitamente ai pianeti che hanno su queste sizigie
dominio e le determinazioni degli angoli e la virt delle stelle inerranti che
consorgono.

44
ler l'elenco delle opere tradotte, lingree 2001: 14.
4
lingree 1994: 88-89.
46
lingree (199b) ha supposto che 1eolilo abbia potuto conoscere le opere di uoroteo e di Valente nelle
traduzioni in pahlavi presenti a laghdd. 8uccessivamente ha scartato quest'ipotesi (lingree 2001: 14),
basandosi sul latto che le inlormazioni presenti in 1eolilo sembrano diverse da quelle contenute nelle
traduzioni.
4
kiguardo a questo autore, lingree 19!-4b.
48
ler la descrizione dell'attivita di ketorio nel Vll secolo, lingree 19a, 1989b: 2!2-2!!, 1994: 86-8,
2001: 6-1!. ler lo spostamento della vita dell'astrologo al secolo precedente, lezza (2002).
49
lingree (196a: 148-149) riporta l'elenco delle tre opere che sono giunte lino ai giorni nostri.
0
w. lroll in ccAo l, lruxelles 1898, pp. 129-1!1 (1!0).
1
lingree 1989b: 2!, 2001: 1-1.
115
ual canto loro, tutti quelli dell'Oriente, che ammirano la sapienza dei lersiani e che
hanno tradotto i libri dei oreci nella loro lingua, si servono di un solo procedimento
annuale, che riposa sulla determinazione del luogo del 8ole all'inizio dell'Ariete."
2


8econdo 1eolilo sono quindi quattro i sistemi seguiti:
- gli lgizi si servono del sorgere eliaco della stella 8irio, perch coincide con
l'inondazione dell'lgitto da parte del Nilo,
- i oreci, detti , si basano sull'ingresso del 8ole in Ariete,
- 1olemeo, secondo la 1ctrauiu|cs, divide l'anno in quattro parti, ognuna delle quali
inizia con il suo n
- i lersiani tengono conto dell'ingresso del 8ole in Ariete.
l'aspetto interessante del brano la necessita di conlrontare i sistemi adottati dalle
culture con cui gli astrologi del periodo abbaside vengono a contatto e che spesso ai
loro occhi risultano dillerenti e contrastanti. 1eolilo in questo caso opera una scelta
basata molto probabilmente sul latto che, dovendo scrivere un trattato sull'astrologia
storica secondo il modello sasanide, giusto usare gli strumenti della tradizione
persiana
!
.
la ligura di questo astrologo inoltre di notevole importanza per lo sviluppo di tutta
l'astrologia di questo periodo: lingree (2001: 20) sostiene che proprio l'astrologia
araba ai primordi segue largamente i modelli di 1eolilo e ne viene grandemente
inlluenzata, in quanto la sua opera caratterizzata da una sintesi della tradizione
greca e persiana, alliancata dalla caratteristica sasanide e indiana di traslormare
l'astrologia catarchica in interrogazionale. l lui quindi l'anello di congiunzione tra
l'astrologia greca, rappresentata da ketorio, e quella che si sta sviluppando a laghdd.
l'ultima testimonianza che si puo ricavare da 1eolilo che l'astrologia storica era
usata anche per lare audaci prolezie riguardo la durata del dominio islamico. 8crive
inlatti lbn aldn:

1heophilus, the lyzantine astrologer ol the Lmayyad period, said that the muslim
dynasty would have the duration ol the great conjunction, that is, 960 years. when
the conjunction occurs again in the sign ol 8corpio, as it had at the beginning ol lslam,
and when the position ol the stars in the conjunction that dominates lslam has

2
lezza 199: l 8-89.
!
l'astrologo individua due indicatori per ricavare inlormazioni sul sovrano (ad esempio, la sua salute,
le possibili ribellioni e usurpazioni) e sull'intero anno:
- la sorte del re (ricavata aggiungendo al m.c. la distanza tra il 8ole e la luna) e altri elementi a lei
collegati (il luogo opposto alla sorte del re, aspetti dei pianeti con la sorte del re, la cattiva sorte),
- il signore dell'anno (da cui dipende, ad esempio, se l'anno sara buono o cattivo o se ci saranno
complotti o lotte tra i re).
kingrazio il lrol. oiuseppe lezza per la traduzione di questa parte dell'opera di 1eolilo di ldessa.
116
changed, it will be less ellective, or there will be new judgments that will make a
change ol opinion necessary."
4


Lna prolezia simile

latta da al-lind nel kis|a j mu|k a|-arau wa kammiyyatini


(cttcra su| Jcminic Jc|i Araui c su||a sua |unnczza)
6
, e riportata ancora da lbn aldn:

Ya'qub b. lshaq al-lindi said that lslam would last 69! years, he said, because in the
conjunction that dominates lslam, Venus was in 28
`
42' ol lisces. 1he remainder, thus,
was 11
`
18'. 1here are sixty minutes to the degree. 1hus, it will be 69! years."



A dillerenza dell'astrologia storica, al-lind la dipendere l'avvicendamento delle
dinastie e la lunghezza della vita dei sovrani dalle congiunzioni dei due pianeti
malelici 8aturno e marte nel segno del cancro
8
, in cui il primo pianeta in esilio,
mentre il secondo in caduta, essendo quindi i due corpi celesti in posizioni negative,
aumenta il loro potere dannoso. lnlatti, per dimostrare il passaggio del potere dal
regno sasanide a quello arabo, l'astrologo si serve della congiunzione di 8aturno e
marte in cancro e dell'oroscopo dell'equinozio di primavera dell'anno dell'lgira
(domenica 21 marzo 622)
9
.
l due elementi indicano il crollo del governo sasanide e il traslerimento del potere agli
Arabi, essendo Venere il loro pianeta indicatore nel segno della sua esaltazione
60
.
lnline, sempre dall'oroscopo, l'astrologo deduce una durata di 69! anni
61
per il regno
Arabo: cio dipende nuovamente da Venere, che, trovandosi nell'oroscopo in 18` 2' dei
lesci
62
, la s che restino 11` !!' prima che il pianeta esca dal segno. Ogni minuto viene
latto corrispondere a un anno, portando cos la durata del regno arabo a una
lunghezza di 69! anni.

4
lbn aldn 198: ll 216.

Al-lrn (8achau 189: 129) rilerisce che l'astrologo lankah avrebbe determinato non solo il tempo
della caduta della dinastia Abbaside, ma anche la provenienza da llahn dei successori. Nello stesso
capitolo al-lrn ricorda che esiste a theory ol the astrologers that none ol the khalils ol lslm and
the other kings ol the muslims reigns longer than twenty-lour years".
6
ler il testo arabo del suo trattato sulla teoria delle congiunzioni, loth 18, ma pi recentemente,
Ab maar 2000: l, 2-4!. Vedi anche Nallino 1944: 1, 1horndyke 192!-8: l, 641-642,648-649, lurnett
199!: 98-99.

lbn aldn 198: ll 21-216.


8
Lna simile tecnica utilizzata solo da al-lind, dal suo allievo as-8aras e da Ab maar (Ab maar
2000: l, 60).
9
ln questo caso la congiunzione indica un evento slavorevole per il regno sasanide.
60
8iccome Venere si trova nella lX casa, quella della religione, l'espansione degli Arabi viene attribuita
alla religione.
61
A tale intervallo di tempo al-lind giunge anche con il calcolo delle lettere misteriose" (dette a|-
muaaan) del corano (lausani 19: 2!2-2!).
62
per la corretta ligura, loth 18: 294, Ab maar 2000: l !1 n .
117
Al-lind la seguire a questa prolezia una storia astrologica basata sulle congiunzioni
di 8aturno e marte, che si conclude nell'anno 94
6!
e da un insieme di regole per poter
prevedere gli eventi riguardanti le dinastie e i popoli
64
.

8egno della congiunzione ouerra tra
Ariete lizantini e Arabi
oemelli e cancro Armenia e suoi conlinanti
leone 1urchi e Arabi
Vergine copti, Nubiani e Arabi
lilancia 1ra i lizantini
8corpione 1ra gli Arabi
8agittario 1ra i 1urchi
capricorno ltiopia, 7an e lndia
Acquario As-8awd, lula e al-ibl
lesci lgiziani, i lhazar, i popoli del mare
e gli Arabi
1abella ! -kapporto tra segno in cui avviene una congiunzione 8aturno marte e possibili guerre

l'uso a lini politici delle congiunzioni non ha evitato all'astrologia storica di essere
soggetta, come tutta l'astrologia, al duro attacco da parte dei lilosoli e dei teologi
arabi
6
. come sottolinea 8aliba (1982a), il conllitto all'interno del mondo culturale
arabo tra religione e quelle che lui chiama loreign sciences" trova il suo miglior
campo di battaglia nel terreno dell'astrologia, che con le sue previsioni inlrange i
principali dogmi religiosi
66
: il libero arbitrio con il concetto della predestinazione ed il
dogma dell'eternita del mondo.
Ancora una volta lbn aldn ci testimonia alcuni aspetti di questa controversia
nell'opera VuaJJiman, in Vl, !1, capitolo dedicato alla conlutazione dell'astrologia
6
:

lurther astrology olten produces the expectation that signs ol crisis will appear in a
dinasty. 1his encourages the enemies and rivals ol the dinasty to attack (it) and revolt
(against it). we have (personally) observed much ol the sort. lt is, therelore, necessary

6!
ler la tabella degli anni e gli eventi previsti, Ab maar 2000: l, 601-60!.
64
1ra queste regole compare quella riguardante i segni lissi e bicorporali, che presente, anche se
utilizzata in maniera diversa, nella storia astrologica di msh'allh.
6
8aliba (1982b: 618) ricorda che il primo attacco all'astrologia lu portato dal poeta dell'Vlll secolo al-
lhall ibn Amad in una sua poesia. lnoltre in 8aliba (1992: 46) troviamo un elenco degli Arabi che
hanno attaccato l'astrologia, diviso a seconda del campo letterario a cui appartenevano: grammatici,
lilosoli, matematici, astronomi e teologi.
66
ler la polemica attorno e contro l'astrologia, Nallino 1944: 19-!8, Arnaldez 1962: !6!-!6.
6
ll titolo completo del capitolo A rcjutaticn cj astrc|cy. 1nc wcakncss cj its acnicvcmcnts. 1nc
narmju|ncss cj its ca|" (lbn aldn 198: ll 28).
118
that astrology be lorbidden to all civilized people, because it may cause harm to
religion and dynasty"
68
.
8ince the religious law lorbids the study ol astrology, civilized people no longer
gather to study it and to lorm classes lor the study ol astrology. 1hose who are eager
to learn it and they are very, very lew - have to read the books and treatises on
astrology in a secluded corner ol their houses"
69
.

8e l'astrologia puo arrecare danno alle dinastie, allora logicamente anche l'astrologia
storica da bandire, inlatti il pensiero di lbn aldn espresso anche da lbn azm
(morto nel 1064) che nel suo libro a|-lia| j |-mi|a| wa |-anw wa n-nia| si schiera
conto le congiunzioni di oiove e 8aturno
0
.
Al contrario, i sostenitori dell'astrologia si avvalgono proprio del mondo sasanide e di
alcuni esempi tratti dalla sua storia
1
a dilesa di questa arte: ad esempio lakhr ad-dn
ar-kz (morto nel 1210) ricorda che i sovrani sasanidi usavano l'astrologia in tutti i
pi importanti atti della loro vita, compreso quello della decisione del momento
migliore per il concepimento
2
.
la polemica che ha coinvolto l'astrologia non ha pero impedito agli astrologi di
continuare a esercitare la loro attivita non solo a corte, ma anche negli altri spazi della
vita cittadina: strade, negozi, piazze. lnoltre tra coloro che esercitarono tale arte si
possono elencare personaggi come principi, governatori, lilosoli, giuristi e studenti di
religione
!
. l pero molto probabile che alle lorme astrologiche pi legate al regno e al
sovrano lossero addetti gli astrologi pi bravi e di maggior lama
4
, che proprio per
questo assumevano cariche all'interno della corte, come astrologo di corte o
consigliere politico, di cui le carriere dei Nawbat e di 1eolilo di ldessa sono
l'esempio

.

68
lbn aldn 198: ll 262.
69
lbn aldn 198: ll 26!.
0
citato da Nallino 1944: !1-!2.
1
ler una descrizione della concezione della storia nell'lslam medievale, capezzone 119-1!.
2
Nallino 1944: !, 8aliba 1992: dove si precisa che il racconto della presenza degli astrologi con i loro
astrolabi all'esterno della camera reale per calcolare l'ascendente del momento, nonostante possa
essere apocrilo, testimonia l'interesse dilluso per questa teoria astrologica.
!
conlronta 8aliba 1992: 1-6.
4
Nim al-Ar, citato da llgood (19!: !02), scrive che l'astronomo una delle quattro ligure (il
lisico, il poeta e il segretario e appunto l'astronomo) che un sovrano deve tenere al suo lianco. 8aliba
(1982: 620-622) invece ricorda che esistono manuali amministrativi che specilicano i doveri degli
astrologi, considerati dei prolessionisti, soprattutto per quanti svolgono la loro attivita a corte.

Altri astrologi potevano dipendere da un mecenate che nella maggior parte dei casi era un uomo con
un certo potere politico, se non trovavano un mecenate erano costretti a esercitare la loro prolessione
nei mercati o nelle strade (8aliba 1992: 61-62), come dimostrano i seguenti esempi:
- lbn Qayyim al-oiawziyyah, per conlutare l'astrologia ci descrive il modo e le astuzie con cui l'astrologo
per le vie della citta si accaparra i clienti (Nallino 1994: !!-!4),
- lbn al-Luwwa (morto nel 1!29) nel suo Va`|im a|-urua ji akm a|-isua riporta come era regolato il
comportamento dell'astrologo nei mercati cittadini (8aliba 1992: 49, 61).
119
capitolo 10 capitolo 10 capitolo 10 capitolo 10 m mm msh'allh sh'allh sh'allh sh'allh

1ra gli astrologi di origine iranica che vengono impiegati alla corte abbaside spicca
msh'allh (62-81 circa), un ebreo proveniente da lara. la sua ligura stata
studiata in maniera approlondita da lingree
1
che, lornendo anche l'elenco di tutte le
sue opere, ha dimostrato che durante la sua carriera egli si interessato di ogni
aspetto dell'astrologia. A conlerma troviamo anche un testo dedicato all'astrologia
storica, il l a|-irnt wa `|-aJyn wa `|-mi|a| (5u||c ccniunzicni c i pcpc|i c |c rc|iicni), di
cui ci resta un'unica testimonianza, un'epitome, il kitu a|-Vun, dell'astrologo
cristiano lbn libint attivo a laghdd nel lX secolo
2
.
ln questa opera msh'allh ricostruisce
!
la storia del mondo attraverso sedici
oroscopi
4
, di cui quindici sono eretti all'equinozio di primavera dell'anno in cui
avviene una congiunzione di oiove e 8aturno

. Ln solo oroscopo, il quinto, non


collegato a nessuna congiunzione, ma eretto all'equinozio di primavera dell'anno in
cui avviene la nascita di oes cristo. Questa eccezione, come si vedra in seguito,
dovuta alle regole espresse da msh'allh, secondo cui l'oroscopo dell'equinozio di
primavera, anche di un anno in cui non avviene nessuna congiunzione, contiene delle
inlormazioni riguardo agli eventi che accadranno nel corso dell'anno solare. lnoltre
lbn libint ne ha aggiunto un diciassettesimo, riguardante l'ascesa della dinastia
buyide
6
.
oli oroscopi riguardano tre momenti precisi della storia del mondo:
- i primi due sono collegati al uiluvio Lniversale,
- il terzo, il quarto ed il quinto alla ligura di oes cristo,
- i rimanenti predicono gli eventi della sovranita araba o dei regni collegati alla loro
ascesa (ad esempio la dinastia sasanide).
ler quanto riguarda invece le congiunzioni, oltre alle quindici su cui si basano gli
oroscopi, nella storia astrologica ne appare un altro gruppo collegato a eventi del
passato: ad esempio, msh'allh si serve della prima congiunzione di oiove e 8aturno
(congiunzione 0), avvenuta subito dopo che i cieli si sono messi in movimento
(secondo la religione zoroastriana) e di altre che segnano il passaggio di triplicita o
permettono le datazioni (ad esempio le congiunzioni che vanno dalla numero !2 alla
!28).

1
lennedy e lingree 191, lingree 194, 19, 199b, 1999.
2
lingree 19!: 122, Ab maar 2000: l, 8.
!
8ul pensiero di msh'allh riguardo alla possibilita di predire il luturo attraverso i moti periodici dei
pianeti, lingree 19: 9-10
4
I sedici oroscopi hanno tutti la lorma del tipo b, secondo gli esempi di North (1986 : 2).


le congiunzioni sono calcolate usando solo il moto medio dei pianeti superiori.

6
conlronta lingree 1990a: 294.
120

Oroscopo n` uata Ascendente N`
congiunzione
lrevisione
1 11 lebbraio
-!.!80
19` 8agittario 121 lndicante il
uiluvio
2 12 lebbraio
-!!60
4` lesci 122 Anno del
uiluvio
! 1! marzo
-4
10,!` Ariete 289 lndicante
oes cristo
4 14 marzo
-2
1` cancro 290 Nascita di
oes cristo
14 marzo
-12
18` lilancia

Oroscopo
dell'equinozio
di primavera
dell'anno di
Nascita di
oes cristo
6 19 marzo
1
22` lilancia !20 lndicante
l'lslam
19 marzo
6!0
18`
capricorno
!2! lndicante la
nascita del
lroleta
8 19 marzo
60
10` Ariete !24 caduta dei
8asanidi e
ascesa degli
Arabi
9 19 marzo
49
2` 8corpione !29 Ascesa degli
Abbasidi
10 20 marzo
809
!` cancro !!2 uiventa calillo
al-mamn
11 20 marzo
829
!0` leone !!!
12 20 marzo
848
4,28` leone !!4
1! 20 marzo
868
9,!9` Vergine !!
14 20 marzo
888
18` 8corpione !!6
1 21 marzo
90
2!` 8agittario !!
16 21 marzo
928
8` cancro !!8
1 8 Ottobre
928
Ascesa dei
luyidi
1abella !8 - Oroscopi e rispettive congiunzioni

Non un oroscopo collegato ad una congiunzione di oiove e 8aturno.


121

N`
congiunzione
uata
congiunzione
media
8egno
zodiacale della
congiunzione
1riplicita N`
congiunzione
nella
triplicita
0 ! novembre -82 ,24` 1oro 1erra
121 2 8ettembre -!!80 1,24` 8corpione Acqua
(passaggio di
triplicita)
1
122 !1 luglio -!!60 !,40` cancro Acqua 2
282
8
Ariete luoco
(passaggio di
triplicita)
1
289 1 Agosto -4 18,` 8agittario luoco 8
290 9 oiugno -2 11,20` leone luoco 9
!20 12 uicembre 0 4,2` 8corpione Acqua
(passaggio di
triplicita)
1
!2! 4 luglio 6!0 11,19` 8corpione Acqua 4
9

!24 11 maggio 60 1!,42` cancro Acqua
!2 18 marzo 60 Acqua 6
!26 22 oennaio 690 Acqua
!2 !0 Novembre 10 Acqua 8
!28 Ottobre 29 Acqua 9
!29 11 Agosto 49 8corpione Acqua 10
!!0 18 oiugno 69 11
!!1 2 Aprile 89 12
!!2 2 marzo 809 8agittario luoco
(passaggio di
triplicita)
1
!!! 6 oennaio 829 luoco 2
!!4 12 Novembre 848 luoco !
!! 16 8ettembre 868 8agittario luoco 4
!!6 24 luglio 888
!! 2 maggio 908 6
!!8 ! Aprile 928
1abella !9 - 1abella delle congiunzioni

8
lennedy e lingree 191: 94,
9
l'oroscopo di msh'allh della terza congiunzione (congiunzione !22) per questa triplicita riportato
da al-Yaqb e dal uastr (lennedy e lingree 191: 10!).
122
Lna delle particolarita di questo testo l'inserimento delle congiunzioni di oiove e
8aturno, e quindi anche di tutta la storia astrologica, nell'Anno cosmico mazdaico di
12.000 anni
10
. lennedy e lingree (191: 2) hanno messo in evidenza che la cronologia
di questo astrologo parte dalla meta del millennio di marte e i principali eventi lanno
rilerimento a questa data. l'inizio dei moti planetari invece lissato a qualche anno
dopo (9
a
2
m
24
g
per la precisione), il ! novembre -.82, data della congiunzione 0
11
.
msh'allh si discosta percio dalla successiva tradizione astrologica (ad esempio Ab
maar e il suo kitu a|-0|j) principalmente in due punti:
- l'inizio della sua cronologia non si identilica nella congiunzione di tutti i pianeti a 0`
di Ariete all'equinozio di primavera (tradizione di origine indiana),
- il diluvio porta la data -!!60, nel mese di oiugno o luglio
12
, invece del 1J18 lebbraio
-!101 (di derivazione indiana, essendo l'inizio del ka|iyua).
ln quest'ultimo caso msh'allh pone il uiluvio nel -!!00 per poter collegare l'evento
catastrolico all'elemento della triplicita in cui avviene la congiunzione, cio l'acqua
1!
.
la scelta dimostra il grande attaccamento dell'astrologo alla dottrina delle
congiunzioni, comportamento che non troviamo in Ab maar, che, pur di seguire la
teoria indiana dell'inizio del ka|iyua, inserisce nella triplicita del luoco la
congiunzione di oiove e 8aturno indicante il uiluvio.
ll rispetto delle dottrine persiane non pero presente nell'uso del ciclo zoroastriano
di 12.000 anni, che viene inlatti quasi reinterpretato. ll moto dei pianeti nell'Anno
cosmico mazdaico avviene a partire dal terzo periodo, quando Ahreman attacca la
creazione: devono percio passare 6.000 anni dall'inizio dell'Anno cosmico. Nel sistema
di msh'allh, invece, l'inizio del moto avviene dopo 09 anni, 2 mesi e 24 giorni
dall'inizio del millennio di marte che segue quello di 8aturno e oiove, ovvero dopo pi
di 2.00 anni dall'inizio del ciclo, inoltre il moto non posto verso l'inizio del
millennio, ma dopo la sua meta.
lennedy e lingree (191: ) pensano che probabilmente la scelta di inserire l'inizio
del moto nel millenio di marte sia basata sulla volonta di associare l'assalto di

10
lanaino (1996c: 241) ha sottolineato che l'uso dei millenni collegati ad un astro uguale a quello
zoroastriano, ma dillerisce in due punti:
- nella sequenza degli astri msh'allh associa 8aturno al l ed all'Vlll millennio, a dillerenza dello
schema proposto nel 8unJanin,
- seguendo uno schema pi collegato alla teoria delle congiunzioni di oiove e 8aturno che alla teoria
zoroastriana, nell'Vlll millennio il ciclo si ripete, ripartendo dal pianeta 8aturno.
11
lennedy e lingree 191: Vll, , 89.
12
lennedy e lingree 191: 9!.
1!
ll segno in cui avviene questa congiunzione il cancro, che nel 8unJanin connesso con il uiluvio
(lingree 196!: 244). 8empre lingree (19: 11-12), analizzando il contenuto del uc scicntia mctus cruis c
uc c|cmcntis ct cruiuus ccc|cstiuus, allerma che the identilication ol the beginning ol a cosmic period
with a llood is 8asanian". ler la presenza del uiluvio nel mondo iranico, scrive invece van der waerden
(1980: 119): now the notion ol a ueluge caused by a conjunction ol all planets is lound in labylonian
and oreek sources, but not in our 8anskrit text. ln the 8anskrit texts, the beginning ol the laliyuga(i.e.
the moment ol the great conjunction) is associated with the lattle ol lhrata, not lrom lndia. 1he idea
ol a ueluge comes lrom labylon, not lrom lndia. l suppose the lersians had the idea ol a ueluge
associated with a conjunction ol all planets lrom lellenistic texts".
123
Ahreman al pianeta marte, che deliniscono malvagio
14
. lo aggiungerei, ricordando le
parole di 1eolilo nell'opera n n e la sua
associazione di marte alla guerra, che lorse stato anche questo concetto a guidare la
scelta di msh'allh: inlatti con l'ingresso di Ahreman nei cieli che inizia lo scontro
tra le lorze opposte del bene e del male
1
. ll collegamento possibile poich
msh'allh il principale astrologo della corte abbaside che raccoglie l'eredita di
1eolilo, imitato lorse in seguito dai suoi allievi, 8ahl lbn lishir e Ab 'Al al-lhayyt,
come pure probabilmente da al-abar
16
.
8empre per quanto riguarda la cronologia, bisogna notare che la parte iniziale di ogni
oroscopo dedicata all'assegnazione della data secondo due sistemi cronologici:
- lino al quinto oroscopo gli eventi sono inquadrati temporalmente, partendo dalla
meta del millennio di marte,
- a partire dal sesto oroscopo viene usato il calendario persiano anche per le date
precedenti alla sua introduzione
1
.
l'opera di msh'allh quindi la prima testimonianza dell'uso della teoria delle
congiunzioni non pi solo come strumento di predizione, ma anche come elemento di
scansione del passaggio dei millenni all'interno del pi ampio Anno cosmico
7oroastriano. come lennedy propone di associare ad ogni congiunzione un numero
intero che permette di individuare immediatamente l'evento collegato, cos
msh'allh e lbn libint costruiscono una sistema cronologico sulle congiunzioni,
lissandone alcune di rilerimento per i principali eventi storici.

14
le may also been inlluenced by someone's desire to transler the responsability lor Ahriman's
assault lrom the 8un to the evil planet, mars" (lennedy e lingree 191: ).
1
Anche msh'allh in ncipit cpistc|a Vcsscna||acn in rcuus cc|ipsium sc|is ct |unac ct in ccniuncticniuus
p|anctarum ac rcvc|uticniuus anncrum urcvitcr c|uciJata ct sunt in ca xii capitu|a (lingree 194: 161, lezza
199: l 6!!) nel capitolo quarto collega le congiunzioni di 8aturno e marte ad eventi bellici e alla
distruzione del mondo.
16
lingree 199b: 124-12, 128-129, 2001: 18-19.
1
lennedy e lingree 191: 48, 98.
124

millennio lianeta lnizio
millennio
lvento uata lntervallo da
meta
millennio di
marte
l 8aturno -8291
ll oiove -291
lll marte -6291
meta del
millennio e
punto di
partenza per
la cronologia
2 Agosto
-91

congiunzione
0
!
Novembre
-82
9
a
2
m
24
g

lV 8ole -291
congiunzione
121
2412
a
6
m
6
g

V Venere -4291
Vl mercurio -!291
Vll luna -2291
Vlll 8aturno -1291
lX oiove -291
congiunzione
289
49
a

m
8
g

congiunzione
!20
6!4
a
!
m
20
g

X marte 09
Xl 8ole 109
Xll Venere 209
line ciclo !09
1abella 40 - cronologia di msh'allh
125
ua quest'opera lnoltre si possono ricavare le regole che gli astrologi seguivano per
trarre le loro predizioni dall'oroscopo dell'equinozio primaverile. A dillerenza dei
successori, pero, msh'allh non dedica degli spazi precisi alla loro esposizione, ma le
inserisce nei singoli oroscopi. Ad esempio, nei primi due vengono presentate le regole
che servono a stabilire per un evento
18
:
- quando avra luogo,
- se l'origine celeste o terrestre,
- chi ne sara colpito,
- il tipo.
msh'allh prende quindi in considerazione le stesse caratteristiche considerate
dall'astrologia cattolica, ma se ne discosta nei metodi usati per la loro delinizione.
Nel primo oroscopo
19
l'astrologo allerma che al passaggio di triplicita, indicante
prodigi e morte o nascita di proleti, bisogna considerare il segno dell'ascendente
dell'oroscopo dell'equinozio:
- se un segno mobile (Ariete, cancro, lilancia e capricorno) o lisso (1oro, leone,
8corpione, Acquario
20
) o l'evento avra luogo nella prima congiunzione della triplicita,
- se un segno bicorporeo (lesci, oemelli, Vergine e 8agittario
21
), e tra essi
specialmente 8agittario, l'evento preannunciato avverra nella seconda congiunzione
della triplicita.
8e nell'astrologia cattolica la lunghezza dell'eclissi (e quindi il lenomeno celeste) a
stabilire il momento e la durata dell'evento, in msh'allh il tipo di segno a lornire
le inlormazioni riguardo a quando l'evento avra luogo, soprattutto in relazione alle
congiunzioni, presenti o luture. ll primo esempio nell'astrologia storica dell'uso dei
segni zodiacali per la delinizione temporale di un evento rintracciabile gia in 1eolilo
di ldessa: nella sua predizione della durata della sovranita araba egli collega il tempo
dell'evento al ciclo completo delle congiunzioni ovvero al momento in cui la
congiunzione ritorna nel segno dell'Ariete. Ln sistema simile impiegato anche da al-
lind che nella prolezia sulla durata del regno arabo calcola gli anni a partire dai gradi
e dai secondi che restano al pianeta Venere per arrivare al termine del segno dei lesci.

18
lennedy e lingree 191: 40-4!.
19
lennedy e lingree 191: 40-41.
20
8ono i segni n dei segni di movimento (cio che seguono).
21
8ono i segni n dei segni di movimento (cio precedenti). msh'allh nel descrivere questa
regola allerma che essa vale specialmente per il 8agittario. la predilezione da parte dell'astrologo
testimoniata dai successivi oroscopi in cui spesso il segno usato per predire l'evento o alla seconda
congiunzione o al secondo anno. l'importanza dei segni bicorporei, anche in rapporto ai sovrani,
sottolineata da lbn kidwn: l segni di due corpi convengono agli uomini e ai re perch sono medi tra i
mobili e i lissi, onde vi in essi una natura composita di entrambi questi due segni, e cos sono gli
uomini, giacch la loro essenza partecipa di tutte le altre essenze. l per questo gli antichi sapienti
dissero che l'uomo un piccolo mondo. l poich i re devono governare ogni cosa, conviene che
partecipino con i segni di due nature per due ragioni, l'una perch hanno natura umana, la quale si
compone di tutte le cose, l'altra a causa del regno, onde devono governare ogni cosa" (lezza 199: ll
861).
126
l'origine di un evento distruttivo delinito invece dal tipo di moto dei pianeti
superiori o inleriori
22
:
- celeste, se i pianeti superiori sono retrogradi al tempo del passaggio di triplicita o
all'equinozio primaverile dell'anno di una congiunzione,
- terrestre, se lo sono i pianeti inleriori,
- celeste e terrestre, se tutti i pianeti sono retrogradi.
lnoltre, se i pianeti sono in segni umani (oemelli, Vergine, lilancia, la prima meta del
8agittario e l'Acquario), la calamita colpira il popolo, se i segni sono di tipo animale
(Ariete, 1oro, cancro, leone, 8corpione, seconda meta del 8agittario, capricorno e
lesci), colpira gli animali di quel tipo
2!
.
Anche 1olemeo nella 1ctrauiu|cs (ll, 8), quando deve ricavare i soggetti interessati
dall'evento, mette in corrispondenza le costellazioni, zodiacali o delle stelle lisse, con
gli esseri umani o con gli animali.

costellazioni lndicazione
A ligura umana gli esseri umani
A lorma di animale che striscia i serpenti ed i rettili
ui animali leroci animali leroci
ui animali domestici gli animali che sono utilizzati dall'uomo
per il suo benessere
ui animali alati animali alati, sopprattutto commestibili
per l'uomo
ui animali che nuotano non solo i pesci, ma tutto cio che sta
nell'acqua
24

1abella 41 - kelazioni tra le costellazioni e gli uomini e gli animali secondo 1olemeo

ll segno in cui avviene il passaggio di triplicita stabilisce il tipo di calamita
2
:
- di luoco, se il segno di luoco,
- di acqua, se il segno di acqua,
- causata dal vento, se il segno di aria,
- una lrana, un terremoto, se il segno di terra.
lnline le congiunzioni medie indicano cosa avverra nel periodo in cui le congiunzioni
dei due pianeti superiori restano all'interno della triplicita, mentre da quelle piccole si
ricavano le indicazioni per i successivi 20 anni. oli oroscopi dell'equinozio di

22
lennedy e lingree 191: 4!.
2!
Ad esempio, nell'oroscopo numero tredici il bestiame collegato al segno del 1oro, gli animali che
strisciano allo 8corpione e le capre al capricorno (lennedy e lingree 191: 6!, 119).
24
cancro, capricorno e uellino e tutte le costellazioni marine indicano gli animali marini e la
navigazione. Acquario, lesci e le costellazioni lluviali sono collegati ai liumi. Argo invece indica animali
sia di acqua dolce che salata.
2
lennedy e lingree 191: 4!.
127
primavera, anche di anni in cui non avvengono congiunzioni, indicano cio che avviene
durante l'anno solare
26
.
1utte queste regole si ritrovano nei successivi oroscopi, accompagnate da altri
principi astrologici, ad esempio, la caratteristica del 8agittario di essere bicorporeo e
quindi collegato alla seconda congiunzione viene usata nel terzo orosocopo, in cui il
segno ospita 8aturno e la nona casa (indicante la religione), per trarre l'indicazione
della nascita del proleta oes cristo nella congiunzione successiva
2
.
ll legame tra nona casa e religione slruttato anche in due successivi oroscopi
riguardanti rispettivamente oes cristo e maometto:
- nel quinto oroscopo la presenza di marte e della luna nella casa indica violenze
contro cristo,
- nel settimo, relativo alla nascita del proleta maometto, la posizione di marte nella
casa indica che il sorgere dell'lslam accompagnato da lotte (l'uso del pianeta in
questo caso opposto alla situazione precedente).
A partire invece dal settimo oroscopo lino al decimo compreso, la storia astrologica si
collega maggiormente agli eventi storici: inlatti, dato che molto probabilmente
msh'allh mor prima dell'undicesimo oroscopo, solo dei primi dieci sono dati dei
precisi rilerimenti politici connessi con le congiunzioni. l rimanenti, avvenendo negli
anni che seguono la stesura dell'opera, riportano predizioni che non possono essere
legate a eventi storici e che, secondo lennedy e lingree (191: 116, 122), sono lrutto
solo della sua immaginazione.
uegli eventi storici di cui msh'allh certo alcuni sono:
- la lattaglia dell'llelante (0) nel sesto oroscopo
28
,
- la storia del regno sasanide tra l'assassinio di lwd ll, avvenuto nel 628, e l'ascesa al
trono di Yezdgerd lll
29
, con la luga di un sovrano sasanide verso est e la sua morte nel
settimo oroscopo
!0
,
- la morte del lroleta tre anni dopo la congiunzione nel settimo oroscopo
!1
,
- la caduta di 8eleucia e ctesilonte e la luga di Yezdgerd lll nel settimo oroscopo
!2
,
- la morte del sovrano sasanide Yezdgerd lll a est e il perdurare della sua discendenza
in quei luoghi nell'ottavo oroscopo.
lennedy e lingree (191: 10) riguardo a quest'ultimo oroscopo propongono che
l'allermazione della presenza di una discendenza a est sia stata inserita
successivamente, verso il 90, da lbn libint per legittimare la dinastia dei luyidi:

26
lennedy e lingree 191: 4!.
2
lennedy e lingree 191: 4.
28
lennedy e lingree 191: 0, 102.
29
ler la storia dei regni da lwd ll alla conquista araba, christensen 1944: 49-00.
!0
lennedy e lingree 191: 1, 104-10.
!1
lennedy e lingree 191: 2, 10.
!2
lennedy e lingree 191: 2, 10.
128
inlatti Ab 8huj luwayh, il padre del londatore della dinastia, asseriva di discendere
dalla stirpe regale sasanide
!!
.
Ln esempio di uso dell'astrologia storica a scopi di legittimazione si trova anche nel
nono oroscopo (collegato alla decima congiunzione della triplicita) in cui vengono
presentati gli eventi riguardanti la dinastia abbaside e la sua ascesa. msh'allh in
questo caso per ben due volte scrive:

the tenth conjunction indicating the Abbasids, and the end [] ol the Lmmayads"
!4

1hen alter this tenth conjunction, in which the state and kingdom was translerred
lrom the Lmmayads to the Abbasids"
!


ln entrambi i passi la dinastia Abbaside associata ad una congiunzione proprio per
dimostrare che la sua ascesa e il suo diritto alla sovranita sono manilestati dalle
congiunzioni e quindi voluti dal cielo. la necessita di legittimazione celeste talmente
forte che Mshallh non tiene conto che gli eventi da lui predetti avvengono prima
dellanno della congiunzione
!6
.
8empre riguardo alla legittimazione celeste del popolo arabo, lbn libint interviene
per spiegare perch dopo il passaggio di triplicita nel decimo oroscopo il potere degli
Arabi non preso da un altro popolo, secondo la regola tipica dell'astrologia storica
!
.
laragonando il sesto ed il decimo oroscopo, indicanti rispettivamente l'lslam e
l'ascesa di al-mamn, l'astrologo cristiano sottolinea che le similitudini tra le
posizioni del segno del cancro e della luna
!8
assicurano alla sovranita araba la
continuita lino al successivo cambio di triplicita
!9
. Non ci sono invece analogie,
secondo l'astrologo, tra gli oroscopi del passaggio di triplicita delle congiunzioni !08
40

e !19, rispettivamente gli anni !!! e 1, il che porta quindi alla caduta della dinastia
sasanide.

!!
lennedy e lingree 191: 10.
!4
lennedy e lingree 191: 4.
!
lennedy e lingree 191: 6.
!6
lennedy e lingree 191: 111.
!
1he shilt lrom one triplicity to another does not shilt lrom one tribe [7bun] to another, [1] nor
lrom one people to another" (lennedy e lingree 191: 8). ln Ab maar (2000: l, 8, n. !6) viene
riportato quanto allermato da msh'allh nel suo uc rcvc|uticnc anncrum munJi riguardo il passaggio di
triplicita: coniunctio media, qua mutatur a triplicitate in triplicitatem alteram, qua lit [.] mutatio
sectarum et regnorum".
!8
lennedy e lingree 191: -8, 11!-114.
!9
Notano lennedy e lingree (191: 114) che quest'ultimo cambio di triplicita, con il passaggio alla
triplicita della terra, avviene nel 104. lochi anni dopo, nel 10, la dinastia buyide crolla con l'ingresso
in laghdd del 8aljq turco ughril leg, conlermando la previsione di lbn libint.
40
l'oroscopo della congiunzione numero !08 riportato da lennedy (198: 110, 181): al-lrn allerma
che and there is no use in mentioning the positions ol the inlerior (planets), since he did not use them,
as il their strength in important matters is little". Quindi di nuovo evidente che gli eventi di carattere
generale sono individuabili soprattutto dal comportamento dei pianeti superiori.
129
1anta preoccupazione riguardo all'esattezza della teoria delle congiunzioni
sicuramente dovuta alla necessita di conlermare che, se tale dottrina non ha sbagliato
nei tempi passati, non puo sbagliare neppure ai tempi di msh'allh e di lbn libint
legittimando i sovrani contemporanei.
Avendo dimostrato l'esattezza della teoria, lbn libint puo percio aggiungere a quelli
di msh'allh un altro oroscopo per legittimare astrologicamente l'ascesa della
dinastia dei luyidi
41
.
oli oroscopi compresi tra il dedicimo e l'ultimo, successivi alla stesura dell'opera e alla
morte di msh'allh, bench non collegati a eventi storici, sono utili alla
comprensione della dottrina sasanide: inlatti l'astrologo, dovendo predire senza avere
la conoscenza diretta degli avvenimenti, dissemina gli anni successivi alla
congiunzione di eventi che ci lorniscono un quadro di tutti i possibili soggetti
dell'astrologia storica.

Oroscopo 8ovrano lopolo ouerra calamita
(pestilenze,
carestie .)
keligi
one
11 X X X X X
12 X X X
1! X X X X X
14 X X X
1 X X
16 X X X
1abella 42 - 1ipo di eventi negli oroscopi successivi all'opera

l'ultima testimonianza che si puo ricavare dalla storia astrologica di msh'allh
l'uso degli indicatori intin, jarJr e isma: ad esempio, nel sesto oroscopo viene
riportata la posizione in oemelli dell'intin durante il uiluvio (millennio di Venere) e
in lilancia al momento della nascita del lroleta (millennio di oiove). l'allermazione
puo essere provata ricordando che questo indicatore muove di !0` ogni 1.000 anni,
partendo dal segno dell'Ariete.

41
Questo oroscopo, secondo lennedy e lingree (191: 124), non pi costruito secondo le 1avc|c rca|i
sasanidi, ma con lo 7j a|-Vumtaan di Yay ibn Ab manr, il primo insieme di tavole che dipenda in
gran parte da 1olemeo. ler i parametri di questo zj, lennedy 198: 1!4,1!6, al-lshim 1981: 22-226.
130

millennio 8egno zodiacale dell'intin
marte Ariete
8ole 1oro
Venere oemelli
mercurio cancro
luna leone
8aturno Vergine
oiove lilancia
1abella 4! - 8equenza dell'intin

ll collegamento tra jarJr di Venere e oemelli e la congiunzione dell'anno 1 puo
essere dimostrato dalla seguente tabella:

larJr Anni
8aturno - cancro -!!80
oiove - leone -!020
marte - Vergine -2660
8ole - lilancia -2!00
Venere - 8corpione -1940
mercurio - 8agittario -180
luna - capricorno -1220
8aturno - Acquario -860
oiove - lesci -00
marte - Ariete -140
8ole - 1oro 220
Venere - oemelli 80
1abella 44 - 8equenza del jarJr

lnline, per quanto riguarda il isma, che viene latto iniziare dalla congiunzione 0 in
Ariete, msh'allh allerma che al tempo della !20
a
congiunzione si trova in 20` dei
lesci
42
.

42
ler le correzioni da apportare al grado del isma e sulla possibilita che questo punto sia stato aggiunto
da lbn libint, lennedy e lingree 191: 99-100.
131


congiunzione Anni dalla
congiunzione
precedente
qisma
0 0`Ariete
122 242! 2!` 8agittario
4!

!20 !912 ` 8corpione
44

1abella 4 - 8equenza del isma

le congiunzioni di oiove e 8aturno sono presenti in un'altra opera di msh'allh, il l
iym a|-knu|aj` wa marijat iym ku|| ma|ik (5u||a sa|ita a| trcnc Jci ca|ijji c |a ccncsccnza
Jc||`asccsa a| trcnc Ji cni kc)
4
, in cui, volendo l'astrologo ricostruire una storia
astrologica del calillato
46
, si legge che:

1he matter ol kings is known lrom the 8un, 8aturn, }upiter, and mars, the 8un gives
the years (ol the reign), and these planets sometimes increase, sometimes decrease
them."
4


Anche in questo caso i due pianeti superiori sono associati alla regalita e soprattutto
alla durata del regno del sovrano. 8ono ricordati anche il lenomeno della loro
congiunzione e i principi astrologici ad esso collegati
48
:

lnow that 8aturn and }upiter conjoin in every triplicity, learn what l explained to
you about this in the beginning ol the book - l mean, the kitu a|-irnt"
49
.

uopo l'aspetto teorico, msh'allh riporta 19 oroscopi tutti relativi all'equinozio di
primavera dell'anno in cui un calillo salito al potere
0
, secondo un sistema che
tipico degli oroscopi storici sasanidi
1
.

4!
uato che il isma ruota di un grado per anno, in 242! anni l'indicatore compira 6 rotazioni complete,
passera per i primi 8 segni zodiacali per lermarsi nel 2!` del 8agittario (242!` = 6 x !60`- 26!`,
26!`=240`-2!`).
44
6!!` = 1 x !60`- 21`, 21`= 210`-`, quindi ` 8corpione.
4
ler il testo in inglese, lennedy e lingree 191: 129-14!, Ab maar 2000: l, 4-!. lingree (194:
161) ipotizza che il kitu a|-Juwa| wa `|-mi|a| (iurc Jc||c Jinastic c Jc||c rc|iicni), scritto sotto il regno di
lrn al-kahd, sia identico a quest'opera.
46
8imili tentativi sono stati latti da lseudo-8telano di Alessandria (Lsener 1880: 1-!2, 1914: 226-289) e
da al-8ijz (lingree 1990a: 294).
4
lennedy e lingree 191: 1!0.
48
ll libro citato molto probabilmente la stessa storia astrologica riportata da lbn libint (conlronta
lennedy e lingree 191: 1!2).
49
lennedy e lingree 191: 1!2.
132
l'ultima sua opera che tratta delle congiunzioni un trattato di cui sono rimaste solo
le traduzioni
2
: dal titolo latino dell'opera, ncipit cpistc|a Vcsscna||acn in rcuus cc|ipsium
sc|is ct |unac ct in ccniuncticniuus p|anctarum ac rcvc|uticniuus anncrum urcvitcr c|uciJata ct
sunt in ca xii capitu|a, ricaviamo subito che msh'allh vuole accostare le congiunzioni
dei pianeti (sia superiori sia inleriori) alle rivoluzioni degli anni e alla teoria tolemaica
delle eclissi.
lrima pero di trattare i singoli lenomeni celesti, l'astrologo dedica il quarto capitolo al
problema dell'inizio dell'anno, allermando che l'ingresso del 8ole in Ariete il
momento pi opportuno per la conoscenza di quello che avviene nel mondo. la regola
in questo caso molto semplice: se il pianeta che presiede il segno dell'ascendente
benevolo, si avranno eventi lavorevoli, altrimenti slavorevoli
!
.
A partire dal capitolo successivo viene invece presentata la teoria delle eclissi: tra le
regole date per la predizione spicca quella dell'eclisse del 8ole che, se avviene in
Ariete o nei segni di luoco, elementi della prima triplicita, puo indicare anche la morte
dei sovrani
4
. la regalita quindi collegata al 8ole, come allermato nell'opera
riguardante l'ascesa dei calilli, ed inlluenzata sia dalle triplicita che dal segno
dell'Ariete.
l'ultima parte del trattato dedicato alle congiunzioni: la regola per ricavare le
indicazioni degli eventi luturi si basa sull'uso dell'oroscopo della congiunzione e sulla
predominanza in esso dei pianeti benelici o malelici. ll segno in cui avviene la
congiunzione stabilisce l'elemento che causa l'evento di distruzione, come si visto
nelle regole presentate del l a|-irnt wa `|-aJyn wa `|-mi|a|. Anche le qualita del
segno, maschile o lemminile, lisso o comune, lorniscono indicazioni riguardo agli
eventi luturi.
ualla congiunzione dei pianeti superiori conseguono eventi grandi e mirabili e cio
avviene in virt della lentezza del loro moto"

: sono gli stessi che vengono predetti


dall'astrologia storica:
- distruzione o cambiamenti all'interno dei regni,

0
Oroscopi simili si ritrovano nell'opera di al-Yaqb e nei lrammenti di storia astrologica di al-
lhwrizm e al-lattn (lennedy e lingree 191: 1!).
1
la questione relativa a quali tavole astronomiche siano state impiegate da msh'allh nel l a|-irnt
wa `|-aJyn wa `|-mi|a| e nel l iym a|-knu|aj` wa marijat iym ku|| ma|ik stata trattata da lennedy e
lingree (191: 69-88, 142): i due studiosi hanno dimostrato che l'astrologo usa le 1avc|c rca|i prodotte
sotto il regno di Xusraw
1
e hanno anche ricostruito i parametri che vi erano contenuti. oli oroscopi
contenuti nella storia astrologica permettono anche di aggiungere i seguenti elementi:
- l'intervallo tra due congiunzioni lissato in 19
a
10
m
11
g
, anche se all'interno del testo viene a volte
diminuito di un giorno,
- l'intervallo zodiacale tra due congiunzioni di 242,2,!`,
- il moto giornaliero di 8aturno di 0, 2,0,22,1`, di oiove invece di 0, 4,9,,18`.
2
1horndyke 196: 62-66, ooldstein 1964: 206, lezza 199: 6!0-6!8, lingree 194: 161,
!
ooldstein 1964: 209, lezza 199: l, 6!2-6!!. ln questo capitolo viene proposto un metodo simile anche
per gli altri quattro punti di conversione dell'anno.
4
capitolo Vll, ooldstein 1964: 211, lezza 199: 6!4-6!.

lezza 199: 6!.


133
- guerre,
- miracoli,
- carestie e distruzione dei terreni.
Nel testo sono presenti anche notevoli dillerenze rispetto alla teoria delle
congiunzioni. la pi importante vede la suddivisione delle congiunzioni non in base al
loro movimento all'interno delle triplicita, ma a seconda dei pianeti che vi prendono
parte: la congiunzione maggiore quella di 8aturno e oiove, la media di 8aturno e
marte e la piccola di oiove e marte.
A cio si deve aggiungere che l'oroscopo di cui bisogna servisi per trarre le predizioni
quello eretto nel momento della congiunzione, mentre la comparsa di re e di proleti
indicata soprattutto da un'unione astrale nel medio cielo
6
.
l chiaro che msh'allh, come gia 1eolilo di ldessa, ha riproposto il conlronto tra le
teorie tolemaiche e sasanidi, ma, mentre 1eolilo e lorse anche gli astrologi suoi
contemporanei hanno operato una scelta tra le due dottrine contrastanti, con
msh'allh abbiamo la prima testimonianza che sia l'una che l'altra sono necessarie
alla predizione degli eventi luturi.

6
ual segno presente nel m.c. si ricava poi il trionlo o l'umiliazione, se non anche la morte, del sovrano.
134

135
capitolo 11 capitolo 11 capitolo 11 capitolo 11 l contemporanei di m l contemporanei di m l contemporanei di m l contemporanei di msh'allh sh'allh sh'allh sh'allh


1ra gli astrologi contemporanei di mshallh, anche al-abar (62-812), altro
astrologo di origini iraniche, ha preso in considerazione la teoria della congiunzioni
di oiove e 8aturno nel kitu a|-irnt wa-taw| as-sinn (iurc su||c ccniunzicni c su||c
rivc|uzicni Jc|i anni)
1
.
Nell'introduzione l'autore scrive che l'astrologia divisa in due parti, di cui la prima
prevede gli avvenimenti del mondo. A sua volta questa lorma astrologica viene
suddivisa in tre m
.
('anno') che altro non sono che i tre tipi di congiunzione dei due
pianeti superiori. ll primo m ricava inlormazioni da un ciclo completo di
congiunzioni di oiove e 8aturno, dette conjunctions ol the thousands"
!
, che si
conclude in leone dopo 99 anni, il secondo ed il terzo m sono collegati
rispettivamente alle medie e piccole congiunzioni, che si compiono rispettivamente
ogni 240 e 20 anni.
l'equivalenza proposta da al-abar tra grande congiunzione e millennio
4
, aggiunta
all'uso molto simile che mshallh la della teoria delle congiunzioni nella sua storia
astrologica di 12.000 anni, porta a pensare che questa relazione sia tipica degli
astrologi di origine iranica e quindi provenga dalla tradizione sasanide.
l'atteggiamento dei due astrologi ci permette quindi di sostenere che la caratteristica
di un ciclo completo di congiunzioni di oiove e 8aturno di protarsi per un millennio
sia stata uno dei possibili motivi per la scelta di questo lenomeno celeste come
strumento dell'astrologia storica.
ler ogni m vengono poi elencati gli avvenimenti che si possono prevedere:
- una grande congiunzione indica il passaggio da una condizione ad un'altra, con la
comparsa di cose mai accadute precedentemente,
- le congiunzioni medie danno inlormazioni riguardo alla religione, ai regni e alle
dinastie e soprattutto riguardo ad un loro cambiamento

,
- le piccole congiunzioni lorniscono inlormazioni riguardo ai re, dato che gli
avvenimenti ad esse collegati durano solo l'intervallo compreso tra due congiunzioni
di questo tipo.

1
ll testo si trova in m8 lstanbul, Lniversity library !1. conlronta Ab maar 2000: l, XV e soprattutto
8-86 per una parte dell'introduzione.
2
ler la traduzione di questo termine con la parola anno", Ab maar 2000: l, 8.
!
Ab maar 2000: l, 8.
4
conlronta anche Ab maar 2000: l, 86 n !8.

Viene pero spiegato che, se l'oroscopo del cambio di triplicita si accorda con quello della grande
congiunzione che lo precede, non vi cambiamento (conlronta anche Ab maar 2000: l, 86 n !9). la
regola ricorda in maniera sorprendente quella utilizzata da lbn libint per spiegare la caduta del regno
sasanide al passaggio di triplicita ed il mantenimento del potere da parte degli Arabi nonostante un
cambiamento di triplicita.
136
la parte linale del brano si chiude con un conlronto della lorza che ogni tipo di
congiunzione possiede. l'inllusso della grande congiunzione maggiore di quello
delle medie, per cui la prima puo invalidare gli elletti delle seconde e lo stesso avviene
tra medie e piccole congiunzioni.
Ln altro testo che riguarda pi che altro la teoria degli indicatori dell'Anno cosmico e
che viene attribuito ad al-abar il iucr 0nivcrsus, di cui rimasta la traduzione
latina di oiovanni di 8iviglia
6
. ln quest'opera viene esposta la teoria del potente jarJr,
la cui coppia 8aturno-cancro ha inizio 29 anni prima del uiluvio, ovvero il giorno 11
lebbraio -!.!80, e si lorniscono le spiegazioni per il calcolo della coppia che governa il
periodo in cui vive l'autore.
le prime parole del iucr 0nivcrsus riportano anche il nome di un altro astrologo
contemporaneo ad al-abar, lankah, da cui probabilmente lo stesso testo dipende

.
8econdo lingree (19!l: 222, 199a:) lankah
8
al-lind, termine con cui la tradizione
bibliogralica araba indica lanaka, un astrologo contemporaneo di mshallh e suo
collega a laghdd alla corte di al-kashd. l'inlormazione ci tramandata da al-lrn
(8achau 188: 129) che scrive: 1he same was distinctly declared by the lindu lankah,
the astrologer ol Alrashd"
9
. A lavore di tale datazione sono le prolezie che lrn
attribuisce all'astrologo riguardo alla durata della sovranita abbaside, ma si visto
precedentemente che esse in verita sono da riportare a msh'allh e lbn libint.
lbn al-Nad in linrist ci ha lasciato l'elenco delle opere di lankah, tra le quali due sono
dedicate alle congiunzioni:
- il kitu a|-irnt a|-kaur (| ranJc |iurc Jc||c ccniunzicni),
- il kitu a|-irnt a|- anr (| piccc|c |iurc Jc||c ccniunzicni).
ui esse solo la prima rimasta in un manoscritto della collezione lsat di lstanbul
10
.
l'opera di lankah intitolata kitu kanka a|-uinJ j a|-akam a| a|-aJwr wa a|-jarJrt
wa a|-irnt j a|-inti| a|-mi|a| wa a|-Juwa| (| |iurc Ji kankan |`inJianc sui iuJizi
acccrJanJc ai cic|i c ai jarJrt c a||c ccniunzicni ccnccrncnti camui Ji rc|iicni c Jinastic)
11

ed possibile suddividerla in due parti:
- nella prima viene enunciata, anche se in maniera conlusa, la teoria dell'astrologia
storica
12
,

6
lingree 19c. Ab maar 2000: ll, !42-!44.

lingree 19c: 10, 1990a: 29.


8
ler questo astrologo, anche Nallino 1944: .
9
ler l'origine del nome e i suoi collegamenti al mondo indiano, lingree 19!l: 22!, 199a: 1-.
10
lingree 199a: 6.
11
lingree (199a: -62) esprime la possibilita che di quest'opera siano state latte tre versioni, di cui
l'ultima riporterebbe un oroscopo risalente all'anno 81!. 8embrerebbe quindi possibile attribuire
l'ultima versione al regno di al-mamn (81!-8!!).
12
ll pensiero di lankah riguardo alle congiunzioni di oiove e 8aturno riportato in Ab maar 2000: l,
8: the wiseman have said that the conjunctions . are the nativities (maw|J) ol the years and every
conjunction is the root and nativity lor what is between it and the conjunction that lollows".
137
- nella seconda viene spiegata la durata dei regni dei calilli
1!
, attraverso l'oroscopo
dell'equinozio di primavera dell'anno della presa del potere da parte del sovrano o di
una congiunzione di oiove e 8aturno.
la teoria astrologica seguita da lankah quella sasanide, basata sia sulle congiunzioni
sia sui cicli degli indicatori, il jarJr, l' intin e il isma
14
. come in msh'allh e in al-
abar, il potente jarJr della coppia 8aturno e cancro latto iniziare con la coppia
nell'anno -!!80, che viene poi diviso in quattro parti ineguali, basate sulle stagioni.
lingree (199a: 8) nota pero che nelle sue teorie astrologiche lankah mescola vari
elementi dell'astrologia greca, provenienti molto probabilmente dalle opere di 1eolilo
di ldessa attraverso msh'allh e uno solo proveniente dal mondo indiano: l'apogeo
solare usato nella divisione in quattro parti del jarJr posto a 20` dei oemelli, come
nel sistema rJnartrika di ryabhaa.
8empre nella prima parte del libro, lingree (199a: 9) ha individuato altri elementi
che dimostrano un interesse da parte dell'autore per la dinastia sasanide e che
probabilmente sono dovuti allo studio dell'astrologia persiana:
- un oroscopo della rivoluzione dell'anno 21! (22 marzo 21!), nel quale una
congiunzione oiove e 8aturno avvenuta nel segno della Vergine,
- molti rilerimenti ai sovrani sasanidi, tra cui l'ascesa al trono di Ardashr, latta
risalire al 220.
la prima parte dell'opera si chiude con l'oroscopo dell'equinozio di primavera
dell'anno 928, in cui avviene una congiunzione di oiove e 8aturno in 8agittario. Nella
seconda parte lankah prende in considerazione la durata dei regni dei calilli, a
partire dall'oroscopo della rivoluzione dell'anno in cui sono saliti al potere o in cui
avvenuta una congiunzione dei due pianeti superiori. ln totale questi oroscopi sono
!4, tutti identici a quelli di al-8ijz, tranne gli ultimi due, quelli dell'809 e dell'81!.
1utto cio, aggiunto al latto che entrambi gli astrologi elencano lo stesso numero di
sovrani sasanidi, la pensare che entrambi abbiano usato un medesimo testo presente
alla corte abbaside e ormai perduto
1
.
ler concludere, conlrontando le opere di lankah con quelle di msh'allh, ci si
accorge che entrambi alliancano alla teoria delle congiunzioni quella degli indicatori
dell'Anno cosmico, ma, mentre in msh'allh non appare la divisione in quattro parti
del potente jarJr, come avviene per l'anno solare, in lankah questa teoria presente
e viene collegata al mondo indiano. lntrambi si interessano poi di storia sasanide e
araba, con un chiaro interesse per la concezione che previsioni riguardo al regno di un
calillo possono essere ricavate dalla situazione dei cieli all'inizio dell'anno in cui egli
salito al potere. lntrambi trattano questo argomento: lankah nella stessa opera,
mentre msh'allh gli dedica un intero libro.

1!
ler una comparazione degli oroscopi presenti in lankah e in al-8ijz, lingree 199a: 9-61.
14
ln lingree 199a: 9-60 vengono riportate alcune indicazioni riguardanti le coppie del jarJr e le
posizioni del isma usate da lankah.
15
lingree 199a: 60-62, Ab maar 2000: l, 99.
138
8i deduce quindi che nel primo periodo abbaside l'astrologia storica utile sia per la
ricostruzione della storia del mondo sia per il suo uso in campo politico, soprattutto
per legittimare una dinastia o un sovrano, oppure per trarre indicazioni sui suoi anni
di regno.


139
capitolo 12 capitolo 12 capitolo 12 capitolo 12 Ab Ab Ab Ab ma ma ma maar ar ar ar


12.1. le opere di astrologia storica 12.1. le opere di astrologia storica 12.1. le opere di astrologia storica 12.1. le opere di astrologia storica
Ab maar (8-886)
1
stato delinito da lingree un membro della terza generazione
del gruppo di intellettuali
2
provenienti sia dal ursn sia da altre regioni del calillato
abbaside, che portarono le loro conoscenze all'interno delle biblioteche e dei centri di
traduzione che si lormarono a laghdd per volere dei primi calilli abbasidi. lingree
(190a: !!, 1990a: 29-298) lo reputa anche l'erede di varie culture:
- dai testi sanscriti apprende l'astronomia e l'astrologia di Varmihira, di lankah, di
ryabhaa, il 5inJninJ e lo 7j a|-ArkanJ,
- la tradizione greca da lui conosciuta nelle lorme esposte da Aristotele, 1olemeo e
1eone,
- la sintesi delle due precedenti tradizioni, operata sotto la dinastia sassanide, gli
giunge attraverso i testi pahlavi
!
.
ln lui conlluiscono inoltre le conoscenze degli astrologi e degli astronomi arabi che lo
hanno preceduto: msh'allh, lbn Nawbat, al-abar, al-lind.
l naturale percio ritrovare nell'insieme della sua produzione delle opere che
espongono la teoria della congiunzioni e gli argomenti a lei collegati
4
:
- kitu ta w| sin a|-|am o kitu a|-nukat (iurc Jc||c rivc|uzicni Jc|i Anni Jc| mcnJc o
iurc Jc||c sctti|iczzc)

,
- kitu irnt a|-kawkiu j |-uurj a|-itnn asnara (iurc Jc||c ccniunzicni Jci piancti nci
JcJici scni)
6
, che incluso nel primo libro del iurc apctc|csmaticc di Amad al-lars,
- kitu a|-mi|a| wa-J-Juwa| (iurc Jc||c rc|iicni c Jc||c Jinastic) c kitu a|-irnt (iurc Jc||c
ccniunzicni),
- kitu zirjt jwa] a|-intint wa|-mamarrt (iurc Jc||c tavc|c Jc||`intint c Jci transiti)
che purtroppo andato perduto e probabilmente trattava gli stessi argomenti
contenuti nella Vl e Vlll ma|t (parte) del kitu a|-irnt (iurc Jc||c ccniunzicni),
- kitu zj a|-irnt wa |-ikntirt (1avc|c Jc||c ccniunzicni c Jci transiti) che presentava
le longitudini medie dei pianeti al tempo delle congiunzioni (medie) di 8aturno e
oiove dall'epoca del uiluvio,
- kitu itirn a|-nasayn j uurj a|-5aran (iurc Jc||c ccniunzicnc Jci Juc ma|cjici in
cancrc), anch'esso trattato in ll,8 del kitu a|-irnt.

1
ler la vita, lingree 190a, Ab maar 2000: l, Xll-XlV.
2
A member ol the third generation ol this lahlavi-oriented intellectual elite", lingree 190a: !2.
!
1ra queste lonti possiamo elencare luzurjmihr, Andarzghar, 7aradusht, le 1avc|c rca|i sasanidi,
uoroteo e Valente (lingree 190a: !!).
4
ler l'elenco delle opere di questo autore, lingree 190a: !-!9, Ab maar 2000: XV-XXll.

ler la divisione in libri e capitoli, Ab maar 2000: l, XVl-XVll.


6
ler la divisione dei capitoli, Ab maar 2000: l, XVlll.
140
l'astrologia storica esposta da Ab maar, sebbene di origine sasanide, dipende pero
per la maggior parte dai precedenti lavori di msh'allh, al-abar e al-lind, come
testimoniato dal contenuto della sua principale e pi importante opera: il kitu a|-
irnt

.
l'opera lu probabilmente scritta dopo l'861 o l'88!, secondo quanto si puo ricavare da
alcuni rilerimenti che appaiono nel testo
8
:
- in l, !, [10] viene presentato un esempio che riguarda la citta di lara e la
soppressione della ribellione di 7an nell'88!,
- in ll, , [] si la rilerimento all'assassinio del calillo al-mutawakkil (84-861) che
avvenne nel dicembre dell'861.
ll contenuto stato diviso dall'autore in 8 ma|t a loro volta divisi in vari capitoli,
per un totale di 6!:
- la prima parte tratta della comparsa dei proleti e dei vincitori,
- la seconda delle dinastie e dei re,
- la terza degli elletti delle combinazioni dei pianeti al tempo delle rivoluzioni degli
anni,
- la quarta degli elletti dei segni, quando sono ascendenti,
- la quinta del dominio dei pianeti,
- la sesta degli eventi terreni che si verilicano per l'inlluenza dei corpi celesti al tempo
delle rivoluzioni degli anni e dei transiti,
- la settima di come si possono avere indicazioni sugli eventi terreni dall'intin e
dall'ascendente della rivoluzione dell'anno,
- l'ottava delle inlormazioni che si ricavano dalle rivoluzioni degli anni e dalle
congiunzioni.

12.2. l nuovi strumenti dell'astrologia storica 12.2. l nuovi strumenti dell'astrologia storica 12.2. l nuovi strumenti dell'astrologia storica 12.2. l nuovi strumenti dell'astrologia storica
lnnanzi tutto Ab maar lissa le regole che collegano gli eventi che accadono sulla
1erra ai lenomeni celesti. ll 8ole e i pianeti inlatti inlluiscono sulle vicende umane
attraverso il loro movimento che viene suddiviso in tre parti, a seconda dell'ordine
delle slere (l, 1, [6]-[11])
9
:
- i pianeti superiori sono collegati alle cose che hanno un lungo arco di tempo, per la
precisione 8aturno in relazione con le religioni, con le dinastie e con qualsiasi altra
cosa di lunga durata, oiove invece con leggi, marte con guerre, lotte e con tutto cio
che linisce, dato che la line delle cose indica distruzione,
- il 8ole, unico astro appartenente alla seconda suddivisione, messo in relazione con i
sovrani e con i dominatori,

ler le lonti arabe che citano questo testo e le varianti del titolo, Ab maar 2000: l, XX-XXll, 611-612.
8
lingree 190a: !6, Ab maar 2000: l, 612-61!.
9
per la tabella che riassume le indicazioni dei pianeti rispetto al loro movimento, Ab maar 2000: l,
608.
141
- all'ultima divisione, quella dei pianeti inleriori, si rileriscono le cose di breve durata,
ad esempio Venere ai matrimoni, mercurio alla scrittura e ai calcoli, la luna, che
indica movimento, alle migrazione e ai viaggi.
8egue quindi l'elenco dei sei elementi principali che si devono usare per ellettuare le
previsioni (l, 1, [12]-[1], [19]-[20]).

lenomeno celeste 1empo 8egno lntervallo
1 orande congiunzione
oiove 8aturno
Oroscopo della
rivoluzione dell'anno
Ariete 960 anni
2 media congiunzione Oroscopo della
rivoluzione dell'anno
cambio di
triplicita
240 anni
! congiunzione 8aturno
marte
Oroscopo della
rivoluzione dell'anno
cancro !0 anni
4 liccola congiunzione
oiove 8aturno
Oroscopo della
rivoluzione dell'anno
8egni della
triplicita
20 anni
Noviluni o luna piena congiunzione o
opposizione 8ole e
luna
8egno
tropicale
Ogni quarto
di anno
6 Noviluni o luna piena congiunzione o
opposizione 8ole e
luna
Ogni segno Ogni mese
1abella 46 - lenomeni celesti dell'astrologia storica

ualla precedente tabella
10
appare evidente che in Ab maar l'astrologia storica
sasanide e l'astrologia cattolica di 1olemeo vengono mescolate e la loro posizione
all'interno del sistema basato solo sull'intervallo di tempo che intercorre tra due
successivi lenomeni dello stesso tipo
11
.
ln questa nuova struttura astrologica vengono anche prese in considerazione le
congiunzioni di 8aturno e marte, la cui teoria gia presente nell'lpistola delle eclissi e
delle congiunzioni di msh'allh, ma interamente sviluppata solo nella storia
astrologica di al-lind.
l'autore espone poi anche la teoria degli indicatori dell'Anno cosmico, in cui vengono
presi in esame il Jawr, l'intin e il isma. Nel caso del Jawr (l, 1, [2]) l'astrologo si
spinge molto pi avanti dei suoi predecessori, allermando che, se una congiunzione
superiore indica un cambiamento di religione o di dinastia, allora quel momento

10
Ab maar scrive che a questi elementi si puo aggiungere quello che prende in considerazione le
congiunzioni che accadono alla line dei quarti che suddividono il Jawr (l, 1, [2]).
11
la lusione il risultato dell'azione di conlronto tra i metodi sasanidi e quelli tolemaici iniziata con
1eolilo di ldessa e la sua analisi dell'inizio dell'anno e continuata dalla lettera delle eclissi e delle
congiunzioni di msh'allh. ler la comparazione tra il sistema proposto da 1olemeo e quello di Ab
maar, Ab maar 2000: l, !-80.
142
diventa il punto iniziale del Jawr e come esempio propone la sua cronologia del
mondo, sintetizzata nella seguente tabella (l, 1, [26])
12
:

lvento uata
creazione di Adamo -!2
congiunzione indicante il
uiluvio
-!!80
uiluvio -!101
congiunzione della
religione degli Arabi
0
1abella 4 - lrincipali eventi della cronologia del mondo

l'intin presentato ricapitolando gli indicatori e le rispettive inlormazioni che si
ricavano dai tre tipi di congiunzioni di oiove e 8aturno (l, 1, [28])
1!
:
- le grandi sono collegate agli eventi di carattere universale e a quelli delle dinastie pi
brevi,
- le medie alla religione, alle dinastie e ai sovrani,
- le piccole alle lamiglie pi rispettabili.
lnline nel secondo capitolo, sempre della prima parte, vengono prese in
considerazione le relazioni che intercorrono tra le triplicita, i popoli della 1erra e i
loro sovrani (l, 2, [!]-[11]).

1riplicita lopoli lorza dei segni
14

luoco uell'est 8agittario, leone, Ariete
1erra uell'ovest capricorno, Vergine, 1oro
Aria uel nord Acquario, lilancia, oemelli
Acqua uel sud lesci, 8corpione, cancro
1abella 48 - kelazioni tra triplicita e popoli

lnlormazioni simili riguardo ai popoli possono essere ricavate dalla posizione dei
pianeti nell'oroscopo di una congiunzione, tenendo presente che 8aturno collegato
al primo clima, oiove al secondo e cos via, seguendo l'ordine delle slere (l, 2, [])
1
.


12
ler un collegamento con l'opera di lankah, Ab maar 2000: l, 91.
1!
ler una tabella riassuntiva e il relativo commento, Ab maar 2000: l, 609-611.
14
ual pi lorte al pi debole.
1
Lna simile trattazione si trova nell'opera di msh'allh, uc rcvc|uticniuus anncrum munJi, nei capitoli
l,!, l, !1, l, !4.
143
12.!. le congiunzioni di 8aturno e marte 12.!. le congiunzioni di 8aturno e marte 12.!. le congiunzioni di 8aturno e marte 12.!. le congiunzioni di 8aturno e marte
Ln intero capitolo (ll, 8) dedicato da Ab maar on the indications ol the
conjunction ol the two malelics"
16
. come viene sottolineato dall'astrologo, marte un
pianeta superiore che ha un grande inllusso sulle questioni riguardanti le dinastie e i
sovrani, even il its conjunction with 8aturn does not have such power over changes
as that ol the conjunction ol }upiter with 8aturn"
1
.
ll capitolo si apre con una parte che, come ha gia notato lingree (190a: !6), Ab
mashar had plagiarized lrom al-lind". lnlatti l'astrologo, dopo aver ricordato perch
il maggior inllusso delle congiunzioni di 8aturno e marte dipende da una
congiunzione nel segno del cancro e dopo aver spiegato che i gradi di questo segno
che vanno dal 19` al 26` sono collegati a oiove e all'lraq (ll, 8, [!]), analizza l'oroscopo
della rivoluzione dell'anno dell'lgira (ll, 8, [4]). come in al-lind ritroviamo the
corruption ol the lersian rulership, and the appearance ol the Arabs"
18
e il calcolo dei
69! anni della sovranita del popolo arabo secondo quanto indicato dalla posizione di
Venere in lesci. uiversamente da al-lind, pero, presentato anche il calcolo del
momento in cui avviene l'uccisione del re di lersia
19
e inizia la ruin ol the rulership
ol the lersian people"
20
.
kiproponendo la struttura della prolezia di al-lind
21
, l'astrologo descrive quindi la
storia astrologica ricostruita considerando le congiunzioni di 8aturno e marte in
cancro (ll, 8, [6]) e le regole che legano i popoli e le loro guerre ai segni zodiacali in cui
avvengono le congiunzioni (ll, 8, [8]-[19]).

16
ll, 8, [1].
1
ll, 8, [2].
18
ll, 8, [].
19
la cilra di 4 mesi presentata nel testo ricavata dalla dillerenza tra la posizione della luna in 6` del
1oro e i 20` del cancro in cui avviene la congiunzione di 8aturno e marte.
20
ll, 8, []. ll valore di 20 anni ricavato dal grado della congiunzione.
21
ll ricorso da parte di entrambi gli astrologi ai medesimi eventi ha portato lurnett e Yamamoto (Ab
maar 2000: l, 606) a proporre l'esistenza di una lonte storica comune. ler il conlronto tra le due storie
astrologiche, Ab maar 2000: 601-60!.
144

al-lind Ab maar
22

8egno della
congiunzione
ouerre tra ouerre tra
Ariete lizantini e Arabi lmpero bizantino e Arabi
1oro al-ibl e Arabi
oemelli Armenia e suoi conlinanti lopoli dell'ovest
cancro Armenia e suoi conlinanti Armenia e Arabi
leone 1urchi e Arabi 1urchi e Arabi
Vergine copti, Nubiani e Arabi copti, Nubiani e Arabi
lilancia lizantini lizantini e Arabi
8corpione Arabi Arabi
8agittario 1urchi 1urchi e Arabi
capricorno ltiopia, 7an e lndia ltiopia, 7an, lndia e lerberi
Acquario As-8awd, lula e al-ibl
2!
As-8awd e lula
lesci lgiziani, i lhazar, i popoli
del mare e gli Arabi
cina, i popoli del mare e gli Arabi
1abella 49 - conlronto tra i principi astrologici di al-lind e di Ab maar

Nella parte linale Ab maar amplia pero la teoria, prendendo in considerazione la
posizione delle congiunzioni all'interno delle triplicita (II, 8, [22]-[29])
24
: scrive inlatti
che one may lind out how to know the indication lor terrestrial events ol the two
malelics lrom their being in all the triplicities"
2
. l chiaro che questa parte vuole
essere un'aggiunta per creare un parallelismo con le congiunzioni di oiove e 8aturno
ed il loro passaggio di triplicita, ma dimostra anche l'intenzione dell'astrologo di
operare una specie di unita all'interno delle congiunzioni dei pianeti superiori, in cui
l'unica dillerenza riguarda solamente l'intervallo di tempo che intercorre tra due
successivi lenomeni: 20 anni per la congiunzione di oiove e 8aturno nei segni delle
triplicita, 60 anni per il ritorno nello stesso segno della triplicita e !0 anni per le
congiunzioni di 8aturno e marte in cancro (ll, 8, [!2]).

12.4. l proleti 12.4. l proleti 12.4. l proleti 12.4. l proleti
con il terzo capitolo della prima parte inizia l'analisi degli strumenti utili alla
previsione di particolari eventi, primo tra tutti la venuta dei proleti e dei vincitori.

22
Ab maar nella sua analisi aggiunge anche lo studio dei vari aspetti dei pianeti con il segno e la
possibilita che la congiunzione sia nel grado dell'esaltazione di un pianeta (ll, 8, [20]). ler le dillerenze
tra i due astrologi, Ab maar 2000: l, 2-2, 4! n. !!.
2!
7ona a nord della mesopotamia, Ab maar 2000: l 60, n 91.
24
ln ll, 8, [!1] appare anche l'elenco delle indicazioni che si possono ricavare dalle congiunzioni di
8aturno e marte nelle 12 case dell'oroscopo.
2
ll, 8, [21].
145
la descrizione considera tutti gli aspetti principali della vita e della predicazione di
questi personaggi. Ad esempio, la nascita dei proleti (l, !, [!]) preannunciata dal
passaggio di triplicita e dalla presenza di uno dei tre pianeti superiori, soprattutto
8aturno, nella terza o nona casa dell'oroscopo (quella della religione). come in
msh'allh, anche qui enunciata la regola dei segni bicorporei: se l'ascendente o la
nona casa o la luna sono in un segno bicorporeo, la nascita avviene alla congiunzione
successiva o dopo un numero di anni equivalente ai segni che intercorrono tra
l'ascendente della congiunzione e il segno in cui avvenuta la congiunzione
26
.
la dillerenza pi evidente tra msh'allh, che si serve di 8aturno e della nona casa
nel caso di cristo e di maometto, e Ab maar che il primo parte dagli oroscopi per
ricavare le regole, mentre il secondo prima lissa le regole e poi gli esempi (l, !, [10]).
ll capitolo prende anche in considerazione:
- l'inizio della predicazione di un proleta (l, !, [9]),
- il suo carattere e la sua indole (l, !, [4]), entrambi dipendenti dalla posizione della
luna,
- i segni presenti sul suo corpo (l, !, []-[]), che sono determinati dalla sorte della
lortuna,
- i segni prodigiosi legati alla sua prolezia
2
(l, !, [8]), che si ricavano dal pianeta che
domina l'oroscopo della nascita,
- le leggi religiose che egli rivela (l, 4),
- i suoi vestiti e gli animali che cavalca (l, 4, [9]-[10])
28
.
Nonostante tutti gli elementi rivelatori che compaiono in questa esposizione, per
l'astrologo l'indicatore principale della lede resta pero il pianeta oiove (l, 4, [!]-[4])
che, a seconda dell' astro col quale divide la nona casa, indica una precisa religione
29
.

26
A questo numero di anni va sommato 12, secondo le parole di Ab maar (l, !, [!]), per tenere conto
di una seconda rotazione.
2
ler un esempio dei segni collegati alla ligura del proleta, 1horndike 194: 24, in cui c' anche un
accenno alle congiunzioni dei due pianeti superiori.
28
l'animale dipende dal pianeta presente nella quarta casa al passaggio di triplicita, oppure, se non c'
nessun pianeta, dal signore di quella casa: 8aturno equivale al mulo, oiove all'elelante, marte al cavallo
da soma, il 8ole al cavallo, Venere al cammello, mercurio al somaro e la luna al bestiame.
29
Lna suddivisione delle religioni simile anche nel iurc apctc|csmaticc di Amad al-lars, in cui nel X
capitolo oiove viene associato a 7oroastro, marte agli idoli e Venere agli Arabi.
146

Astro keligione
8aturno oiudaismo
marte mazdaismo
8ole Adorazione degli idoli e dei
pianeti
Venere lslam
mercurio cristianesimo
luna uubbi, conlusione
1abella 0 - kapporti tra astri e religioni

12.. uinastie e sovrani 12.. uinastie e sovrani 12.. uinastie e sovrani 12.. uinastie e sovrani
la seconda parte del kitu a|-irnt tratta l'altro argomento tipico dell'astrologia
storica, ovvero le dinastie e i sovrani, analizzati anch'essi in tutti i loro aspetti.
ln Ab maar, come gia in msh'allh e lbn libint, il cambio di triplicita implica il
passaggio di potere da una dinastia all'altra (ll, 1, [4]-[]). ler la previsione viene
anche latta l'analisi del Jawr (ll, 1, [4]) e del segno in cui i due pianeti superiori si
congiungono (ll, 1, [4]).
l'insieme di queste regole permette all'astrologo di prevedere vari aspetti del
cambiamento di dinastia, come ad esempio il motivo dell'evento, o a quale popolo
passa il potere (ll, 1, [4]), le sue qualita (ll, 1, [8]) e il modo in cui il passaggio avviene,
che dipende dal tipo di movimento di oiove e 8aturno, che a sua volta permette di
prevedere se il passaggio sara by means ol the sword and injustice" o with respect
to justice and lairness"
!0
.
Anche l'avvicendarsi al governo delle lamiglie del regno (ll, 1, [6]) puo essere ricavato
dallo studio dell'inlluenza che i pianeti inleriori esercitano sul Jawr, come gia lankah
aveva teorizzato.
uue altri importanti strumenti astrologici vengono usati per la conoscenza degli
eventi che interessano il sovrano: la sorte del governo e l'oroscopo della rivoluzione
dell'anno in cui il sovrano sale al potere.
ll primo serve nel secondo capitolo dell'opera per individuare la regione e la citta di
provenienza della nuova dinastia e del nuovo sovrano (ll, 2, [!]) e la sua posizione
nell'oroscopo della congiunzione del cambio di triplicita, che ha portato la dinastia al
potere, lornisce indicazioni sulla durata della sua sovranita (ll, !, [4]-[]).
Nell'ultimo caso i valori possibili sono tre: 960, 240 e 20 anni, che altro non sono che i
periodi di una grande, media e piccola congiunzione dei due pianeti superiori
!1
. ll
numero dei sovrani della dinastia si ricava invece dal numero dei pianeti che si

!0
ll, 1, [].
!1
Altri sistemi sono presentati per compiere tale analisi, ma la quantita di tempo resta sempre collegata
ai periodi delle congiunzioni.
147
trovano tra la sorte del governo e il suo signore, valore che puo essere raddoppiato se
un pianeta si trova in un segno bicorporeo (ll, !, [6]). lnoltre l'eta in cui il sovrano sale
al potere si ricava dagli aspetti che intercorrono tra la sorte del governo e il suo
signore: la congiunzione indica la giovent, l'aspetto trigono l'eta adulta, la
quadratura la mezza eta, l'opposizione la vecchiaia (ll, 4, [6]).
l'oroscopo della rivoluzione dell'anno in cui il sovrano sale al potere usato a partire
dal quarto capitolo: il suo impiego spiegabile collegandolo sia alla teoria degli
oroscopi storici sia al latto che il re un individuo e che quindi per la sua persona
vanno utilizzati gli strumenti tipici della genetlialogia
!2
.
la durata del regno ricavata percio da questo oroscopo secondo un insieme di regole
che dipendono sia dalla presenza di 8aturno nel suo domicilio (ll, , [!])
!!
sia dai gradi
tra:
- 8aturno e l'ascendente,
- ascendente e casa di 8aturno,
- 8aturno e la posizione della congiunzione,
- ascendente e la posizione della congiunzione,
- dai gradi che mancano al compimento della congiunzione.
A questo sistema poi Ab maar ne aggiunge altri che usano ad esempio marte (ll, ,
[6]), la sorte della vita
!4
(ll, , [14]) e l'nay|j e il kaJuJn (ll, , [19]).
l due ultimi elementi sono tipici della genetlialogia
!
e non sono le uniche
testimonianze della sua presenza nell'opera di Ab maar, inlatti, quando l'astrologo
allronta il problema delle malattie e il tipo di morte di un sovrano (ll, 6), sembra
ripetere il capitolo lV, 9 della 1ctrauiu|cs, in cui vengono esposte le regole per la
previsione del tipo di morte di un individuo.

!2
Ad esempio, per vedere se un individuo diverra re, l'astrologo deve cercare le analogie tra il tema
natale regale e l'oroscopo del passaggio di triplicita che ha portato al cambio di dinastia (ll, 4, [!]).
!!
ll periodo si ricava tenendo presente che !0` equivalgono ad un anno di regno.
!4
ler calcolare tale sorte si prende l'intervallo in gradi tra oiove e 8aturno di giorno, di notte invece tra
8aturno e oiove e lo si riporta a partire dall'ascendente della rivoluzione dell'anno.
!
8ono inlatti i termini persiani per le corrispondenti parole greche e n usate da
uoroteo nel lentateuco (196: 81-89, 2!-24) e da 1olemeo nella 1ctrauiu|cs (lll, 10, lV, 10).
148

Ab maar 1olemeo
Ascendente
kivoluzione
dell'anno
nel domicilio
uomicilio diurno uomicilio notturno 1ipo di morte
8aturno malattie dovute al
lreddo, all'umidita,
diarrea, tisi
(capricorno)
malattie dovute al
lreddo e al vento
(Acquario)
ler malattie a lungo
decorso, malattie per
eccesso di lreddo,
reumatismi
oiove morte per caldo e
vento (8agittario)
morte per
llatulenza, tumori
nella pancia (lesci)
ler aslissia, polmonite,
allezioni cardiache e
malattie con
irregolarita di respiro o
alito maleodorante
marte malattie che
colpiscono la testa e
morte per caldo
(Ariete)
malattie e morte
per caldo, umidita e
malattie nelle parti
basse del corpo
(8corpione)
ler lebbri, piaghe
improvvise, emorragie,
aborti, parti, pestilenze,
morti per lebbri ed
eccesso di temperatura
8ole malattie per il caldo e
la secchezza (leone)

Venere morte per medicine,
veleni, caldo e umidita
e per dolori di gola
(lilancia)
morte per lreddo e
secchezza e a causa
di animali (1oro)
ler disturbi allo
stomaco e al legato,
somministrazione di
veleni, per eccesso o
diletto di umidita
mercurio malattie e morte per
caldo e umidita, dolori
di legato e pazzia
(oemelli)
malattie e morte
per problemi di
legato e intestino
(Vergine)
ler pazzia, travasi di
bile, collassi, attacchi
epilettici, tosse,
malattie catarrali, per
eccesso o diletto di
secco
luna malattie e morte
per lreddo e
umidita (cancro)

1abella 1- conlronto tra le principali malattie in Ab maar e 1olemeo

Vengono lornite anche le regole che permettono di prevedere i problemi che il
sovrano avra nel corso del suo regno, il momento in cui accadranno (ll, , [10]) e chi
salira al potere dopo di lui (ll, , [11]). Ancora una volta l'elemento usato l'oroscopo
dell'anno di rivoluzione dell'ascesa al trono del sovrano, mentre i pianeti da prendere
maggiormente in considerazione sono 8aturno e marte (ll, , [!]), oppure le
congiunzioni e i segni delle triplicita (ll, , [4]) o le eclissi di 8ole e luna collegate ai
segni dello zodiaco (ll, , [8]).
149
ll problema che compare di pi in queste pagine o comunque quello che si riesce a
prevedere maggiormente l'uccisione del sovrano, per cui gli esempi latti riguardano
sempre un assassinio, come quello del calillo abbaside al-mutawakkil (84-861).
la seconda parte si chiude con la presentazione da parte di Ab maar di altri tre
metodi astrologici per il calcolo della durata del potere di una dinastia.
ll primo si basa sulle rotazioni di 8aturno e prevede un cambio di dinastia al
compimento della decima rotazione del pianeta (circa !00 anni)
!6
. 8ono presenti nel
testo anche alcuni esempi che si rileriscono alla storia persiana (ll, 8, [!!]-[!4]):
- la caduta della dinastia di uario a causa di Alessandro, liglio di lilippo,
- la restaurazione persiana grazie ad Ardar.
ll secondo metodo calcola la durata di una dinastia partendo dal numero degli anni
assegnati al pianeta collegato al popolo che al governo (ll, 8, [!])
!
.
ll terzo stabilisce che grandi eventi terreni, riguardanti sia le dinastie sia la religione
sia le guerre, dipendono dalla teoria dell'avanzamento e dell'arretramento della slera
celeste nel momento in cui 8aturno passa da un segno ad un altro (ll, 8, [!6]-[!])
!8
.

12.6. le regole matematiche" dell'astrologia storica 12.6. le regole matematiche" dell'astrologia storica 12.6. le regole matematiche" dell'astrologia storica 12.6. le regole matematiche" dell'astrologia storica
8e le prime due parti parlano degli strumenti da usare nell'astrologia storica e dei suoi
due soggetti principali, i proleti e i sovrani, dalla terza parte alla settima Ab maar
prende in considerazione tutti i possibili elementi indicatori di cui ci si deve servire
per lare una previsione.
8embra quasi che l'astrologo voglia rispondere a quanto scritto da 1olemeo nella
1ctrauiu|cs (ll, 9): sarebbe inlinito e praticamente impossibile elencare l'evento tipico
che scaturisce da ogni combinazione ed esporre tutti i possibili aspetti (e se ne
possono considerare davvero molti), un compito che lasciamo all'attenzione e
all'intelligenza dell'astrologo quando ricava i pronostici"
!9
.
Ogni parte dedicata percio ad un aspetto particolare che viene esposto in maniera
molto scientilica, prendendo in considerazione tutte le combinazioni che si possono
verilicare tra pianeti e segni zodiacali.
la terza parte, in cui vengono elencati gli elletti che le combinazioni dei pianeti
40
al
tempo delle rivoluzioni degli anni producono sugli eventi terreni
41
dimostra lino a che

!6
Anche la comparsa dei proleti indicata dalla stessa teoria: Ab maar ne ha trovati esempi nella
sequenza dei proleti oes, mani e maometto, distanti tra loro 10 rotazioni di 8aturno (ll, 8, !4).
!
Ab maar costretto a lare qualche modilica alla teoria nel caso della dinastia araba per lar s che il
metodo dia lo stesso numero di anni che si ricavano dalla teoria delle congiunzioni di 8aturno e marte.
uato che il pianeta associato al popolo arabo Venere, il cui periodo non si avvicina al valore
necessario, l'astrologo usa il suo periodo sinodico. lo stesso metodo riproposto da ibn aldn 198: ll,
21-216.
!8
conlronta Ab maar 2000: l, 80.
!9
ltolemaeus 198: 1!. l'astrologo qui detto , lorse per sottolineare l'aspetto scientilico
che si vuol riservare proprio a questa parte della previsione.
40
Nella descrizione vengono anche presi in considerazione l'aspetto e la casa del pianeta.
41
1ra essi troviamo anche gli eventi dell'ambito della religione, dei proleti, delle dinastie e dei sovrani.
150
punto Ab maar si sia spinto in questa analisi. Ogni capitolo inlatti dedicato alle
relazioni che intercorrono tra un pianeta e tutti gli altri, secondo l'ordine delle slere,
lacendo attenzione ad escludere le ripetizioni
42
.

oiove marte 8ole Venere mercurio luna
8aturno 1, [] 1, [8]-[9] 1, [10] 1, [11] 1, [12] 1, [1!]
oiove 2, [!] 2, [4] 2, [] 2, [6] 2, []
marte !, [!] !, [4] !, [] !, [6]
8ole 4, [!] 4, [4] 4, []
Venere , [!] , [4]
mercurio 6, [!]
1abella 2 -kelazioni tra i pianeti

Ln metodo simile usato anche nella quarta parte, in cui ogni capitolo che descrive le
indicazioni derivanti dal segno zodiacale, quando ascendente nell'orosocopo,
suddiviso in due parti:
- nella prima vengono elencate le suddette indicazioni,
- nella seconda i !0` del segno vengono ripartiti in tre intervalli di 10`, che sono poi
analizzati uno per uno.
le inlormazioni che si ricavano dai tre intervalli riguardano le condizioni
atmosleriche e ricordano lo stesso argomento presente in 1ctrauiu|cs ll, 12 in cui
presentata anche la suddivisione in tre parti del segno zodiacale
4!
.


42
Questa parte si apre con l'allermazione che nelle congiunzioni medie gli elletti dei pianeti superiori
sono pi importanti di quelli degli inleriori, sebben subito dopo Ab maar scriva che a volte
interessante studiare anche i pianeti inleriori per capire gli eventi dei lunghi periodi (lll, 1, [4]).
4!
1olemeo presenta gli inllussi non solo dei segni zodiacali, ma anche delle stelle che li compongono.
151

Ab maar 1olemeo
8egni l ll lll lnizio meta line
Ariete 1uono,
lulmine,
vento
1emperato caldo lioggia,
vento
1emperato Aloso
1oro 1erremoto,
colpi di
vento
molta
umidita,
molto
lreddo
caldo
intenso,
lulmini,
tuono
1erremoti,
vento,
nebbia
Lmido,
lreddo
lrucia,
lampi,
lulmini
oemelli Lmidita 1emperato Variabile Lmido,
distruttivo
1emperato Variabile,
incostante
cancro 1erremoto,
aria calda
1emperato colpi di
vento
8ollocante,
nebbioso,
terremoti
1emperato Ventoso
leone caldo
intenso
1emperato Lmidita Aloso,
pestilenziale
1emperato Lmida,
distruttrice
Vergine Aria calda luona
mescolanza
di aria
Lmidita caldo,
distruttivo
1emperato liovosa
lilancia 1emperato 1emperato 1emperato 1emperato 1emperato liovosa
8corpione Nuvoloso 1emperato 1erremoti,
caldo
Nuvoloso 1emperato 1erremoti
8agittario Lmidita 1emperato caldo Lmido 1emperato lnluocata
capricorno caldo 1emperato 1emperato Ardente,
distruttivo
1emperato liogge
Acquario Lmidita 1emperato colpi di
vento
molto
umido
1emperato Ventosa
lesci 1emperato Lmidita caldo 1emperato molto
umido
Ardente
1abella ! - conlronto delle previsioni climatiche in Ab maar e 1olemeo

ll ricorso ad un capitolo della 1ctrauiu|cs (ll, 9) ricorre anche nella quinta parte, in cui
sono esposte le indicazioni che si possono trarre dai pianeti quando dominano o sono i
signori di vari momenti e tempi. Ancora una volta ad ogni pianeta, partendo da
8aturno e secondo l'ordine delle slere (8ole escluso e con l'introduzione di una sezione
dedicata alle comete), dedicato un intero capitolo in cui vengono prese in
considerazione le caratteristiche generali dell'astro secondo lo schema tolemaico. ler
ogni pianeta vengono poi elencate le sue caratteristiche, quando si trova al centro del
segno dello zodiaco, partendo naturalmente dall'Ariete.
152
Nella sesta parte vengono usati i transiti
44
dei pianeti (8ole e luna compresi) nel
momento della rivoluzione dell'anno per ricavare inlormazioni sugli eventi terreni. la
parte divisa in 12 capitoli, uno per ogni segno zodiacale in cui puo avvenire il
transito, prendendo in considerazione, come nella terza parte, tutti i casi possibili,
eliminando le ripetizioni.
lnline la settima parte in 12 capitoli elenca le indicazioni che si possono trarre dalla
presenza dei pianeti nelle 12 case dell'oroscopo o dalla presenza in questi luoghi di
altri elementi.

12.. l'ultima parte 12.. l'ultima parte 12.. l'ultima parte 12.. l'ultima parte
l'ultima parte, l'ottava, costituita di solo due capitoli. ll primo presenta i quattro tipi
di eventi terrestri collegati alla rivoluzione degli anni (Vlll, 1, []):
- i lenomeni metereologici,
- le calamita naturali, come terremoti, inondazioni e simili,
- gli eventi deliniti da Ab maar di carattere universale e generale, come epidemie,
lertilita o sterilita del terreno,
- gli eventi relativi ai popoli, come, ad esempio, le guerre.
Questi tipi di eventi sono analizzati o associando loro un pianeta, marte nel primo
caso, 8aturno nel secondo, oppure in maniera pi estesa, come nel terzo caso, in cui
oltre ai pianeti viene considerato anche il isma.
ll secondo capitolo si apre invece con la presentazione dei tre oroscopi relativi alla
rivoluzione dell'anno della congiunzione indicante la religione, del passaggio del
potere agli Abbasidi e del passaggio di triplicita dall'acqua al luoco
4
. 8econdo le parole
di Ab maar, questi tre momenti sono i three leginnings whose inlluences are on
universal things"
46
.
l'interesse per gli eventi del periodo arabo non pero ristretto solo all'ultima parte
dell'opera. come hanno notato lurnett e Yamamoto (Ab maar 2000: 600-60, dove
si possono trovare le tabelle che riassumono gli eventi del periodo arabo), attraverso
gli esempi usati per spiegare il lunzionamento dell'astrologia storica l'autore arabo
scandisce ed analizza tutta la storia araba dal 0 lino al 94: in questo intervallo di
!84 anni vengono distribuiti 21 eventi storici
4
che possono essere raccolti in una
tabella che ad ogni data allianca il lenomeno o lo strumento astrologico del latto cui
collegata (congiunzione di oiove e 8aturno, di 8aturno e marte, sistema del Jawr).

44
ler la spiegazione del lenomeno dei transiti da parte di Ab maar, kitu a|-irnt Vl, 1, []-[6]. ler la
dottrina dei transiti, lennedy, 8allouri e llram 196, lennedy 198, Ab maar: l, 9-98.
4
l'ultima congiunzione segna il completamento di un ciclo di congiunzioni dei due pianeti superiori.
46
Vlll, 2, [].
4
A questi si possono aggiungere gli eventi relativi alla ribellione descritta da Ab maar in l, !, [10].
153

N` evento uata lenomeno celesteJprincipio astrologico
1 0 dawr (ll, , [])
2 19 marzo 1 oiove-8aturno (ogni 60 anni) (ll, 8, [!2])
oiove-8aturno (Vlll, 2)
! 21 marzo 622 8aturno-marte (ll, 8, []-[6])
4 6!2 oiove-8aturno (ogni 60 anni) (ll, 8, [!2])
66 dawr (ll, , [])
6 682 8aturno-marte (ll, 8, []-[6])
692 oiove-8aturno (ogni 60 anni) ll, 8, [!2]
8 12 8aturno-marte (ll, 8, []-[6])
9 42 8aturno-marte (ll, 8, []-[6])
10 4J49 oiove-8aturno (ogni 60 anni) ll, 8, [!2]
11 20 marzo 49 dawr (ll, , [])
oiove-8aturno (Vlll, 2)
12 2 8aturno-marte (ll, 8, []-[6])
1! 802 8aturno-marte (ll, 8, []-[6])
14 20 marzo 809 oiove-8aturno (Vlll, 2)
1 8!! 8aturno-marte (ll, 8, []-[6])
16 84 dawr (ll, , [])
1 861 dawr (ll, , [])
18 86! 8aturno-marte (ll, 8, []-[6])
19 89! 8aturno-marte (ll, 8, []-[6])
20 924 8aturno-marte (ll, 8, []-[6])
21 94 8aturno-marte (ll, 8, []-[6])
1abella 4 - corrispondenza tra evento e lenomeno celesteJprincipio astrologico

ua quanto stato detto si deduce che il kitu a|-irnt si dillerenzia dalle opere dei
precedenti astrologi per la volonta del suo autore di organizzare tutta la teoria delle
congiunzioni. lnlatti, non solo vengono elencati e classilicati i principi dell'astrologia
storica, ma vengono anche inserite tutte la dottrine che nel corso dei secoli si sono
sviluppate a partire da lei e su cui probabilmente al tempo di Ab maar vigeva una
vasta discordanza, come dimostrato dalla presenza di metodi diversi per la
previsione di uno stesso evento.
uue sono gli esempi pi chiarilicatori dell'opera di ordinamento di Ab maar:
- l'inserimento delle congiunzioni di 8aturno e marte nella teoria, non solo attraverso
il materiale proveniente da al-lind, ma anche con lo sviluppo di nuove regole che
danno una maggiore unita ai due sistemi di congiunzioni,
- l'impiego dell'oroscopo dell'ascesa al trono del sovrano, ovvero l'oroscopo storico,
come strumento londamentale della teoria delle congiunzioni.
154
l collegamenti alla 1ctrauiu|cs non sono poi semplici citazioni, ma sottolineano
probabilmente il desiderio di Ab maar di concepire la propria opera come un testo
di rilerimento per l'astrologia storica, come precedentemente era stata l'opera di
1olemeo.
lench anche la dottrina delle eclissi sia presente nel sistema sviluppato da Ab
maar, il lenomeno celeste a cui viene dato pi rilievo resta la congiunzione dei
pianeti superiori
48
, che risulta essere lo strumento pi appropriato per la predizione
degli eventi collegati alle religioni e alle dinastie, che sono certamente i principali
argomenti dell'astrologia storica.
Quindi, bench ad Ab maar non si possa attribuire la paternita di tutto cio che
espone, innegabile che con lui abbiamo la prima stesura organica e canonica
dell'intera teoria delle congiunzioni.

12.8. larametri astronomici 12.8. larametri astronomici 12.8. larametri astronomici 12.8. larametri astronomici
lingree (1968a: 2 n !) ha supposto che Ab maar sia l'autore delle prime due delle
quattro tavole astronomiche attribuitegli da lbn al-Nadm (N) e lbn a-Qil (Q),:
- lo 7j a|-nazrt
!-
(NQ),
- lo 7j a|-irnt wa |-ikntirt (NQ),
- lo 7j a|-kaur (Q),
- lo 7j a|- anr(Q).
ll sistema astronomico che presentano stato studiato da lingree (1968a: 2-) che
ha dimostrato che esso, poich deriva dall'Antico 5ryasiJJnnta per quanto riguarda
il moto medio dei pianeti, si basa sul latto che i pianeti sono in congiunzione a 0`
dell'Ariete a intervalli di tempo uguali. le longitudini medie dei pianeti possono
percio essere ricavate sapendo quante sono le rivoluzioni di un pianeta tra l'una e
l'altra congiunzione e in quanto tempo avvengono
0
.

48
Ab maar 2000: l, 82.
49
ler la data di composizione di quest'opera, lingree 1968a: 20-21.
0
l'anno cosmico di Ab maar, secondo lo schema gia proposto, si basa su un intervallo di !60.000
anni.
155

Astro Numero di
rivoluzioni
1

8aturno 12.214
oiove !0.!2
marte 191.402
8ole !60.000
Venere 8.199
mercurio 1.494.1
luna 4.812.8
Apogeo lunare 40.6
Nodo lunare 19.!60
oiorni civili 1!1.49!.240
1abella - Numero di rivoluzioni nell'Anno cosmico

uai valori della precedente tabella si possono ricavare i seguenti moti medi
giornalieri:

Astro oradi giornalieri
8aturno 0,2,0,22,!`
2

oiove 0,4,9,8,9`
marte 0,!1,26,2,42`
8ole 0,9,8,10,1`
Venere 1,!6,,4!,8`
mercurio 4,,!2,1,44`
luna 1!,10,!4,0,9`
1abella 6 - 8postamento giornaliero degli astri

ll modello planetario invece essenzialmente tolemaico, inlatti al-lrn nel suo libro
sui transiti inlorma che Ab maar, come 1olemeo, per il calcolo dell'equazione del
centro usava un cerchio con l'eccentrico
!
. le seguenti sono le massime equazioni del

1
lingree (1968a: !1) propone il 5inJninJ come lonte per questi parametri.
2
A tale risultato si arriva lacendo:
8aturno
12214 rivoluzioni x !60` = 4!9040`
4!9040` J 1!1 49! 240 giorni = 0,0!!4!9284806!118228609614` = 0,2,0,22,!.
oiove
!0!2 rivoluzioni x !60` = 1092620`
1092620` J 1!1 49! 240 giorni = 0,08!09199214!44!628!221468` = 0,4,9,8,9.
!
lingree 1968a: 46.
156
centro calcolate da lennedy
4
, pervenute dall'astronomia indiana attraverso lo Zj al-
Shh, la traduzione delle 1avc|c rca|i sasanidi

.

Astro e
max

del centro
8aturno 8,!`
oiove ,6`
marte 11,10`
8ole 2,14`
Venere 2,14`
mercurio 4,0`
luna (equazione anomalia) 4,6`
1abella - massima equazione del centro degli astri

Anche le massime equazioni delle anomalie sono state calcolate da lennedy
6
e
risultano essere uguali a quelle dello Zj al-Shh

.

Astro e
max

dell'anomalia
8aturno
oiove 10,2`
marte 40,!0`
Venere 4,11`
mercurio 21,!0`
1abella 8 - massima equazione dell'anomalia

lingree (1968a: 1), basandosi su questi parametri, ha potuto allermare che il sistema
astronomico usato da Ab maar era composto da:
- un modello planetario derivato dall'A|macstc,
- moti medi del 5inJninJ,
- altri parametri dello Zj al-Shh.



4
Al-lrn 199:1-18.

lingree (1968a: 4-48) conlronta le allermazioni di al-lrn secondo cui l'Antico 5ryasiJJnnta, |a
1avc|c rca|i dei 8asanidi e lo 7j a|-nazrt dilleriscono solo di un grado nelle equazioni massime dai
parametri dell'Antico 5ryasiJJnnta e del aitmanasiJJnnta.
6
Al-lrn 199: 1-18.

lingree 1968a: 48-0.


157
capitolo 1! capitolo 1! capitolo 1! capitolo 1! le sorti dell'astrologia storica le sorti dell'astrologia storica le sorti dell'astrologia storica le sorti dell'astrologia storica


l'interesse dei 8asanidi per la politica e il contatto con la tradizione astrologica di
altre culture ha spinto gli astrologi persiani a sviluppare nuovi metodi apotelesmatici
(la teoria delle congiunzioni) o ad ampliare le dottrine gia esistenti per permettere il
loro impiego nell'ambito della previsione degli eventi collegati al sovrano e al suo
governo. Ad esempio, all'interno della teoria delle sorti vengono inseriti nuovi
elementi che sono collegati al sovrano o che possono dipendere da oiove e da 8aturno
separatamente
1
o dalla loro congiunzione.
la sorte un posizione dell'oroscopo che viene individuata a partire da un suo punto,
aggiungendo poi la distanza tra due luoghi dell'oroscopo stesso
2
. l'astrologia del
periodo classico si serve di poche sorti, tra cui la pi importante la sorte di lortuna
!
.
ll loro aumento e il bisogno di classilicarle testimoniato da opere pi tarde, come:
- il kitu a|-muJa| (a|-kaur) i| i|m akm a| num (Vlll) (6ranJc intrcJuzicnc
a||`astrc|cia) o il kitu a|-muJa| a|-ar (Vl) (iurc Jc||a piccc|a intrcJuzicnc) di Ab
maar
4
,
- il 1ajnm (capitoli 4-480)

e il Va|a j sayr sanmay a|-saJa wa-|-nayu


6
di al-lrun,
- il kitu a|-VuJa| i| inat akm annum (V) (iurc Jc||`intrcJuzicnc a||`artc
Jc||`astrc|cia) di al-Qab

.
A testimonianza dell'incremento del numero delle sorti basta ricordare che al-lrun
nel 1ajnm (46)
8
delinisce 9 dillerenti sorti, di cui appartengono ai pianeti e 80 alle
case, mentre le 10 rimanenti, le pi usate, n agli uni n alle altre.
ln al-lrun e al-Qab troviamo anche una divisione tra sorti che appartengono alla
genetlialogia e all'astrologia storica, la cui caratteristica di essere calcolate alla
rivoluzione dell'anno o al momento della congiunzione. 8empre al-lrun nel 1ajnm
(48) scrive che vi sono ad esempio quelle che si computano nella conversione degli

1
ualla sintesi di due capitoli dell'ultimo libro dell'ntrcJuctcrium in astrcncmiam di Ab maar, riportata
da un testo bizantino (Vystcricrum |iuri (lll, 6), ed. in cata|cus ccJicum Astrc|ccrum 6rccrum XlJ1,
lruxelles 19!2, pagg. 184-202 e tradotto in lezza 199: 981-99), si apprende che i due pianeti superiori
erano usati anche nelle sorti pi legate all'individuo: la sorte della vita, la sorte dei lratelli, la sorte della
morte dei genitori, la sorte dei ligli e la sorte della conoscenza.
2
ler la descrizione delle sorti, al-lrn 1992: 164-16, lezza 199: 96!-94.
!
ler il suo uso da parte di 1olemeo, 1ctrauiu|cs lll, 11.
4
ler una descrizione di queste due opere, Ab maar 1994: 1-. ler l'elenco di tutte le sorti nel iurc
Jc||a piccc|a intrcJuzicnc, Ab maar 1994: 10.

al-lrn 19!4, 1992.


6
ler il 1rattato sulle sorti, laddad e lingree e lennedy 1984.

al-Qab 2004.
8
1olemeo riconobbe una sola sorte, quella di lortuna, ma altri introdussero un numero eccessivo di
metodi per calcolare le sorti nella nativita" e anche impossibile enumerare tutte le sorti che sono
state inventate per rispondere alle domande dell'interrogante e per ogni questione riguardo l'esito
lavorevole e il tempo propizio per le azioni, poich il loro numero aumenta ogni giorno" (al-lrun
1992: 94). conlronta anche al-lrun 19!4: 282.
158
anni, riguardo agli eventi universali e alle questioni del regno"
9
, tra cui enumera la
sorte della battaglia, la sorte della conquista, la sorte del trionlo, la sorte della prima e
della seconda congiunzione.

8orte lresa da lino a kiportata
da
8ultano Medio cielo del Sole Medio cielo
della
rivoluzione
oiove
8ultano Ascendente
congiunzione
Grado
congiunzione
Ascendente
Vittoria Sole Grado
discendente
Ascendente
lattaglia Marte Luna orado sorte
della
vittoria
lrima
congiunzione
Ascendente
rivoluzione
Grado
congiunzione
Ascendente
8econda
congiunzione
Ascendente
congiunzione
Grado
congiunzione
Ascendente
1abella 9 - lrincipali sorti dell'astrologia storica secondo al-lrun

lnline in 1ajnm (480) vengono presentate due sorti collegate alla vita dei sovrani
10
,
che secondo al-lrun solo msh'allh ha spiegato bene, e un metodo che individua in
8aturno la prima sorte e in oiove la seconda.

8orte lresa da lino a kiportata da
lrima Sole allingresso nel
primo grado dellAriete
15 del Leone Ascendente
8econda Luna 15 del Cancro Ascendente
1abella 60 - lrima e seconda sorte secondo al-lrun

Anche al-Qab nel kitu a|-VuJa| (V, [1]) divide in due parti la dottrina delle sorti,
allermando che since we have lully dealt with those which lall on particular matters,
we lollow this with the operation ol the lots which lall at the revolution ol the year ol

9
al-lrn, 1992: 101. Vedi anche al-lrn 19!4: there are those [le sorti] which are cast at the turn ol
the year (the entry ol the sun into Aries) on wordly matters and allairs ol empire".
10
Queste due sorti sono state tradotte in maniera luorviante da wright (al-lrn 19!4: 29) come the
two arrows".
159
the world and the conjunctions indicating the matters ol the rulership (mu|k) and the
duration ol the rulership"
11
. 8eguono a queste parole le seguenti sorti:

8orte lresa da lino a kiportata da
uel governo e
dell'autorita
marte luna Ascendente del
passaggio di
triplicita
uel governo e
dell'autorita
Ascendente
congiunzione
orado congiunzione Ascendente della
rivoluzione
uel governo e
dell'autorita
medio cielo del 8ole medio cielo della
rivoluzione
oiove
uurata della
sovranita
8ole alla salita al
potere del sovrano
1` del leone luna
uurata della
sovranita
luna alla salita al
potere del sovrano
1` del cancro 8ole
uurata dell'ascesa
del sovrano
oiove
12
al momento
dell'ascesa
8aturno Ascendente della
rivoluzione
dell'ascesa
la prima delle due
pi grandi sorti
1ra 8aturno e oiove
quello pi a est del
8ole
orado a cui arriva
l'ascendente del
passaggio di
triplicita nell'anno
della salita al
potere
1!

Ascendente della
rivoluzione
la seconda delle
due pi grandi
sorti
1ra 8aturno e oiove
quello pi a ovest
del 8ole
orado a cui arriva
l'ascendente di una
piccola
congiunzione
nell'anno della
salita al potere
Ascendente della
rivoluzione
1abella 61 - lrincipali sorti dell'astrologia storica secondo al-Qab

mentre al-lrun descrive una sola sorte che prende in considerazione i due pianeti
superiori, al-Qab presenta tre sorti di questo tipo. lntrambi invece elencano
all'interno nelle loro liste delle sorti che si avvalgono del grado della congiunzione di
oiove e 8aturno o dell'ascendente collegato ad essa.

11
al-Qab 2004: 11.
12
Nel caso avvenga di notte i due pianeti sono invertiti.
1!
la velocita dell'ascendente di !0` all'anno e di 2,` al mese.
160
l'importanza delle sorti nell'astrologia storica e soprattutto il loro legame con la
ligura del sovrano sono testimoniati dal kitu a|-irnt di Ab maar
14
, in cui la
presenza di questa lorma astrologica attestata soprattutto nella seconda parte,
dedicata alle dinastie e ai sovrani.
Anche in questo caso sono presenti sorti che sono delinite dalla posizione dei due
pianeti superiori o dalla loro congiunzione. Ab maar inoltre (kitu a|-irnt ll, ,
[18]) scrive che alcuni astrologi identilicano la prima e la seconda sorte della vita
rispettivamente con 8aturno e oiove, riproponendo un concetto gia visto in al-lrun.

14
lo stesso autore aveva scritto un libro dedicato alle sorti, il kitu a|-sanmayn wa-amr a|-mu|k wa |-
Juwa| (iurc Jc||c scrti c Jc||c vitc Jci scvrani c Jc||c Jinastic). lurtroppo questo testo non stato ancora
individuato, anche se lingree (190a: !) ipotizza che le due sorti siano quella della lortuna e quella del
uemone, non riuscendo pero a capire come possano essere collegate all'astrologia storica.
161

8orte lresa da lino a kiportata da 1esto
uel governo
e
dell'autorita
1

Marte Luna Ascendente
del passaggio
l, 4, [6]
uel governo Ascendente
congiunzione
Grado
congiunzione
Ascendente
rivoluzione
l, 4, [8]
uell'autorita Medio cielo del Sole Medio cielo
della
rivoluzione
oiove l, 4, [8]
lrima Sole alla salita al
potere
15 del Leone luna ll, 4, [12]
8econda Luna 15 del Cancro 8ole ll, 4, [12]
Arco di vita Giove Saturno Ascendente
della
rivoluzione
dell'ascesa
ll, , [14]
Arco di vita Tra Saturno e Giove
quello pi a est del
Sole
Grado di arrivo
dellascendente
del passaggio di
triplicit
nellanno
dellascesa
Ascendente
della
rivoluzione
ll, , [1]
Arco di vita Tra Saturno e Giove
quello pi a ovest del
Sole
Grado di arrivo
dellascendente
di una piccola
congiunzione
nellanno
dellascesa
Ascendente
della
rivoluzione
ll, , [1]
Arco di vita Sole Saturno orado della
congiunzione
media
ll, , [16]
Arco di vita Giove Saturno orado della
congiunzione
ll, , [16]
8alita agli
onori,
vittoria,
successo
16

Sorte dellassenza Giove Ascendente ll, , [9]
8uccesso Sole Discendente Ascendente Vlll, 8,
[1]
lattaglia Marte Luna 8ole Vlll, 8,
[1]
1abella 62 - lrincipali sorti dell'astrologia storica secondo Ab maar

1
conlronta anche la sorte del sovrano, kitu a|-VuJa| Vl, [48].
16
conlronta anche la sorte del sovrano, kitu a|-VuJa| Vl, [10].
162
Ln ultimo esempio di uso delle sorti nell'astrologia storica si ritrova nel kitu a|-8ri j
akm a|-nujm di lbn Ab r-kil
1
. 8i tratta di un compendio in 8 libri riguardante le
quattro principali lorme astrologiche, scritto attorno all'anno mille. l'ultimo libro
18
,
intitolato 'le rivoluzioni degli anni del mondo'
19
, dedicato all'astrologia politica e
storica. lurnett e Yamamoto (Ab maar 2000: ) scrivono riguardo a quest'opera
che non chiaro se nella sua stesura l'astrologo ha latto ricorso ad Ab maar come
lonte, molto pi sicuro il rilerimento a msh'allh e ad al-lind, dato che nella
parte linale (Vlll, !8)
20
, quando si parla della durata della sovranita araba, l'autore
descrive due sorti presenti nelle opere dei due astrologi.

8orte lresa da lino a kiportata da 1esto
lrima Sole Saturno oiove Vlll, !8,
[2]
8econda Sole Medio cielo oiove Vlll, !8,
[2]
lrima Saturno Giove orado
congiunzione
media
Vlll, !8,
[!]
8econda Giove Saturno orado
congiunzione
Vlll, !8,
[!]
lrima Tra Saturno e Giove
quello pi a est
Sole Ascendente
dellascesa al
potere
Vlll, !8,
[]
8econda Tra Saturno e Giove
quello pi a ovest
Sole Ascendente Vlll, !8,
[8]
1abella 6! - lrincipali sorti dell'astrologia storica secondo lbn Ab r-kil

lnteressanti sono anche i capitoli che seguono, in cui sono presi in considerazione il
Jawr, il isma e l'ascendente del uuua, un punto immaginario sull'equatore compreso
tra l'est e l'ovest
21
. ler quest'ultimo vengono proposte due posizioni a seconda della
tavola astronomica usata, il 5inJninJ o il Vumtaan.
kisulta chiaro che le sorti vengono ampiamente usate nelle previsioni dell'astrologia
storica e cio avviene londamentalmente lungo due direttrici:
- la prima vede la creazioni di sorti completamente rivolte allo studio degli eventi
collegati al sovrano e alla sua vita,

1
lingree 191c: 688, 1990a: 299-!00.
18
l libri dal l al lll trattano delle interrogazioni, dal lV al Vl della genetlialogia e il Vll dell'astrologia
catarchica (lingree 191c: 688).
19
Ab maar 2000: l, .
20
ler la traduzione inglese dei capitoli !8-40, Ab maar 2000: l, 6-6.
21
conlronta anche al-lrun 19!4: 140.
163
- la seconda si serve sia dei due pianeti superiori sia della loro congiunzione sia del
grado in cui essa avviene, tutti elementi londamentali della teoria delle congiunzioni.
l'uso delle sorti assieme alla teoria delle congiunzioni evidenzia di nuovo la
caratteristica dell'astrologia sasanide di prendere a prestito le tecniche della
genetlialogia per adattarle ai propri bisogni, non modilicandone pero i tratti
principali.

0
2
4
6
8
10
12
14
16
Astrologi
N
u
m
e
r
o

s
o
r
t
i
Numero sorti
Sorti con
elemento
astrologia storica

ligura 24 - conlronto tra sorti dell'astrologia storica e sorti che si servono degli elementi della teoria
delle congiunzioni
164



165
capitolo 14 capitolo 14 capitolo 14 capitolo 14 Al Al Al Al- -- -8ijz 8ijz 8ijz 8ijz e gli oroscopi storici e gli oroscopi storici e gli oroscopi storici e gli oroscopi storici


oli astrologi sasanidi, partendo dalla teoria delle congiunzioni, svilupparono la tecnica
degli oroscopi storici, che consisteva nell'erigere una ligura oroscopica all'equinozio
primaverile dell'anno o dell'ascesa al trono di un sovrano o di una congiunzione di
oiove e 8aturno. 8ebbene il periodo sasanide non ci abbia tramandato niente a tal
riguardo, dai testi di alcuni astrologi arabi intuiamo che opere simili erano ancora
disponibili alla corte abbaside e molto probabilmente riportavano oroscopi eretti
durante la precedente dominazione persiana
1
.
l tre astrologi che maggiormente si servono degli oroscopi storici nelle loro opere
sono:
- msh'allh nel l iym a|-knu|aj` wa marijat iym ku|| ma|ik,
- lankah nel kitu kanka a|-uinJ j a|-akam a| a|-aJwr wa a|-jarJrt wa a|-irnt j
a|-inti| a|-mi|a| wa a|-Juwa|,
- al-8ijz (94-1020)
2
.
l'opera di quest'ultimo scrittore, molto attivo anche nel campo matematico, che
tratta di astrologia storica il kitu a|-irnt wa taw| sin a||am (iurc Jc||c
ccniunzicni c Jci camui Jc||`annc Jc| mcnJc), un testo scritto dopo il 92 e diviso in
un'introduzione e 14 ja| (sezioni)
!
.
Nell'introduzione, oltre ad essere discussa la teoria dell'astrologia storica, viene
presentato un elenco di 11 indicatori che devono essere usati per lare previsioni, tra
cui sono le congiunzioni di oiove e 8aturno, il tasyr, l'intin, il qisma e gli ascendenti
dell'anno in cui simili eventi celesti e astrologici hanno luogo.
oli indicatori dell'anno cosmico sono spiegati nella prima sezione dell'opera, in cui
sono anche raccolti gli oroscopi storici, circa un'ottantina, divisi in quattro gruppi e
collegati non solo all'ascesa al trono di un sovrano, ma anche alle congiunzioni di
oiove e 8aturno e alle eclissi solari e lunari. le successive sezioni invece sono
importanti perch testimoniano che al-8ijz si rila molto probabilmente ad Ab
maar
4
per la stesura di questo testo:
- nella lV sezione troviamo l'analisi delle possibili combinazioni dei pianeti tra di loro,
anche per quanto riguarda gli aspetti, ovvero la congiunzione, il sestile, il trigono, la
quadratura e l'opposizione,
- nella Vll sono presi in considerazione i transiti dei pianeti a seconda del segno
zodiacale in cui avvengono,

1
lingree 199a: 62.
2
ler una descrizione della sua vita e delle sue opere, uold-8amplonius 19: 4!1-4!2.
!
ll libro stato riassunto e commentato da lingree 1968a: 0-12. lrecedentemente lingree (1962)
aveva gia allrontato lo studio di quest'opera, analizzando pero solo gli oroscopi storici.
4
lingree 1962: 48 aveva gia dimostrato che tra le lonti di al-8ijz probabilmente c'era Ab maar.
166
- nella lX viene riproposta la teoria delle congiunzioni di 8aturno e marte in cancro,
accompagnata da tre insiemi di tavole, di cui il primo considera la congiunzione nei
singoli segni zodiacali (sia da sola sia in aspetto con gli altri pianeti), il secondo prende
in esame le indicazioni che si ricavano dalla posizione dei due pianeti superiori nelle
triplicita e l'ultimo le indicazioni della congiunzione di 8aturno e marte a seconda che
avvenga nell'ascendente o nelle altre case dell'oroscopo,
- nella Xlll sezione si studiano le eclissi rispetto al pianeta che domina l'ascendente
(con tutte le possibili combinazioni),
- nella XlV sezione sono enumerati le epoche del mondo e alcuni intervalli.
l evidente che al-8ijz espone gli stessi argomenti del kitu a|-irnt di Ab maar,
riproducendone a volte anche la struttura.
Altri elementi provengono poi da autori precedenti e precisamente da mallh e da
al-lind, come testimoniato dal primo gruppo che, oltre a coprire un grande intervallo
della storia del mondo, inserisce tra gli altri otto oroscopi storici tre dei loro oroscopi

.

Numero Anno congiunzione Oroscopo lrovenienza
1 19 marzo 1 8aturno-oiove uella religione
2 21 marzo 48 uella dinastia
! 21 marzo 622 8aturno -marte Al-lind
4 21 marzo 809 8aturno-oiove lassaggio alla
triplicita del
luoco

11 lebbraio -!!80 lndicante il
uiluvio
mallh
6 14 marzo -12 mallh
1! marzo 96
6
8ole-luna cong. prima
della 9 cong. di
8at.-oiove in
triplicita del
luoco

8 12 lebbraio -!!60 8aturno-oiove uiluvio mallh
1abella 64 - Oroscopi del primo gruppo

ll secondo gruppo lormato da 21 oroscopi

calcolati all'equinozio di primavera


dell'anno dell'ascesa al trono dei sovrani sasanidi. ln questo caso lingree (1968a: 82-
84) ha ricalcolato gli oroscopi servendosi del sistema dell'Antico 5ryasiJJnnta di

lingre 1962: 489, 1968a: 8.


6
lingree (1968a: 8) propone che questa data sia quella di stesura dell'opera.

ui alcuni di questi oroscopi o di quelli della lonte usata da al-8ijz, si serv al-lrn nella sua opera sui
Vcnumcnti supcrstiti Jci tcmpi anJati (lingree 1962: 496).
167
ladeva (a|-ArkanJ), cosa che gli ha permesso di allermare che essi lurono eretti nel
primo periodo dell'astronomia islamica, tra il regno di al-manur e al-ma'mun.
ll terzo gruppo invece lormato da ! oroscopi calcolati o all'equinozio di primavera
dell'anno in cui una congiunzione di oiove e 8aturno avvenuta o alla morte di un
calillo, l'ultimo dei quali, datato 20 marzo 86, ha portato lingree (1968a: 9!) a
supporre che l'insieme sia stato preso da una storia astrologica scritta sotto il calillo
lrn al-kahd. uue elementi caratterizzano questo gruppo:
- le date sono espresse nei tre calendari, arabo, persiano e seleucide,
- tra gli elementi di cui viene riportata la longitudine ci sono sia la sorte della
congiunzione sia il piccolo isma, calcolato in questo caso a partire dalla data della
congiunzione indicante il diluvio di mallh (-!.!80) e non dall'inizio dell'Anno
cosmico di Ab maar.
l'ultima tavola riporta 1 oroscopi che sono collegati o alle eclissi del 8ole e della luna
o a particolari eventi della storia dell'lslam e vanno dal 20 Aprile 1 al 22 uicembre
del 69. l'ultima data potrebbe indicare che lurono calcolati verso la line del Vll
secolo
8
.
Anche l'ultimo gruppo di oroscopi dimostra chiaramente che al-8ijz segue l'esempio
di Ab maar quando segue tecniche di chiara origine sasanide assieme a quelle
tolemaiche, inlatti sono considerate eclissi sia aventi valore religioso (lV 2, lV, 4) sia
collegate ad eventi politici, come la morte di un calillo o la presa del potere da parte
del successivo (lV 8, lV 9, lV 10, lV 11, lV 12, lV 1!, lV 1). le due teorie astrologiche si
mescolano poi completamente nell'oroscopo lV 14 che eretto in collegamento con
un'eclisse lunare e a una congiunzione di oiove e 8aturno contemporaneamente.
l'altra caratteristica dell'opera di al-8ijz di essere un'importante testimonianza
della presenza a corte di testi di carattere astrologico e storico di origine sasanide o
che trattavano argomenti di quel periodo. Lno di essi riguardava certamente la storia
astrologica, come si ricava dagli oroscopi dei sovrani prima descritti
9
, a cui se ne
accompagnava lorse un altro scritto durante il calillato di lrn al-kahd e
riportante eventi della prima sovranita araba.
Quindi, nonostante lingree (1990a: 299), prendendo in considerazione l'astrologia
araba, allermi che lurono scritti pochi trattati dopo il lX secolo, abbiamo la prova che
in lersia c'erano ancora studiosi che non solo scrivevano opere di astrologia storica,
ma avevano anche a loro disposizione testi delle epoche precedenti che riportavano
esempi ed oroscopi di eventi di un passato pi antico.


8
lingree 1968a: 114-11.
9
Ln'altra prova la grande presenza di nomi di luoghi dell'impero sasanide nell'opera di al-8ijz
(lingree 1968a: 121-12).
168


169
capitolo 1 capitolo 1 capitolo 1 capitolo 1 Llteriori sviluppi dell'astrologia storica Llteriori sviluppi dell'astrologia storica Llteriori sviluppi dell'astrologia storica Llteriori sviluppi dell'astrologia storica


l'astrologia araba successiva al lX secolo stata descritta da lingree
1
come un periodo
non particolarmente ricco di opere astrologiche, inoltre i pochi testi prodotti sono
principalmente manuali o compilazioni ad uso di astrologi. 1ra le massime autorita di
questo periodo lo studioso elenca per la 8iria al-Qab, presente alla corte del
governatore di Aleppo dal 94 al 96, per la lersia invece il gia citato al-8ijz e il suo
pi giovane contemporaneo al-lrn
2
.
Al-Qab tra gli astrologi successivi ad Ab maar e che da lui presero spunto quello
che ebbe maggior importanza nel mondo occidentale
!
, soprattutto per il suo kitu a|-
VuJa| i| inat akm annum (iurc Jc||`intrcJuzicnc a||`artc Jc||`astrc|cia)
4
. l'opera
divisa in capitoli dei quali i primi tre espongono la teoria necessaria
all'interpretazione di un oroscopo, il quarto da le inlormazioni sugli argomenti pi
importanti dell'astronomia, il quinto tratta delle sorti.
All'astrologia storica viene dedicata una parte molto breve del quarto libro (lV, [2]) in
cui vengono elencati i sei elementi da cui si possono ottenere le previsioni sugli eventi
del mondo: la grande, la media e la piccola congiunzione di oiove e 8aturno, la
congiunzione di 8aturno e marte in cancro, l'ingresso del 8ole nel segno dell'Ariete e
le sizigie di 8ole e luna. Viene aggiunta poi la descrizione degli indicatori dell'Anno
cosmico, l'intin

, il tasyr, e anche il isma e i transiti (lV, [9]-[1!]).


molto pi singolare un altro testo scritto da al-Qab, il uc ccniuncticniuus p|anctarum
in JucJccim sinis ct carum prcncsticis in rcvc|uticniuus anncrum (c ccniunzicni Jci piancti
nci JcJici scni c |c |crc inJicazicni nc||c rivc|uzicni Jc|i anni)
6
che ci pervenuto
attraverso una traduzione latina. ll testo diviso in 1 parti: dopo un'introduzione in
cui viene spiegato come costruire l'oroscopo, individuare il signore dell'anno e il costo
di alcune merci, si passa all'esame delle congiunzioni dei pianeti. ler ogni segno
vengono analizzate alcune possibili combinazioni:


1
lingree (1990a: 299-!00) scrive: lew astrological treatises were composed, and these were primarily
handbooks or compilations ol expert opinions lor adept".
2
A questi due astrologi allianca anche Ab al-asan Al b. ab l-kijl.
!
ler un esempio, North 1988: 192-221.
4
ler la vita e le opere, al-Qab 2004: 1-4.

ln lV, [9]-[10] viene citato al lindi per un esempio di calcolo dell' intin.
6
ler testo latino e traduzione inglese a lronte, Al-Qabisi 2004: !-!8.
170

8egno congiunzione lndicazione riguardo
Ariete

8aturno-oiove Nuova religione


oiove-luna lventi lavorevoli per il
sovrano
8aturno o oiove o mercurio o
Venere con marte
ouerre
1oro marte-Venere liti in lamiglia
8aturno, oiove e marte nello
stesso grado
lerdita del potere da parte dei
sovrani
oemelli 8ole, mercurio, Venere e luna
insieme
8crittori, servi e padroni, ladri
marte-8aturno, marte-oiove ouerra in Armenia
cancro 8aturno, oiove, marte, 8ole e
luna insieme
lventi catastrolici nei quattro
elementi
leone 8aturno, oiove, marte e luna
insieme
ouerre ad est
oiove, marte e 8ole insieme Arabi e mercanti
Vergine 8aturno, marte e mercurio in
congiunzione
kaccolti
8aturno-oiove kaccolti
lilancia marte-oiove lortenti
8ole, oiove e luna insieme mogli e piogge
marte-8aturno ouerre
8corpione 8aturno, marte e Venere in
congiunzione
Avvelenamento di re
8aturno-oiove lseudoproleti e nuove
religioni
8agittario marte-oiove ouerre
8aturno, oiove, mercurio, e
luna insieme
uiluvio Lniversale
8aturno-marte ladri e pirati
marte-Venere Lomini e donne
capricorno 8ole, marte e mercurio
insieme
morte dei signori
8aturno-marte ouerre
Acquario 8aturno, marte e luna insieme Nascita di un uomo che
governera molte nazioni
lesci oiove keligione
1abella 6 - lventi collegati alla congiunzione dei pianeti nei segni zodiacali

ua questa tabella si vede subito che la teoria delle congiunzioni proposta
dall'astrologo molto diversa da quella di Ab maar e dalla stessa astrologia storica:

l' presentata anche una casistica che analizza il caso di pi pianeti presenti nello stesso segno: ad
esempio oiove, Venere, mercurio, 8ole e luna in Ariete preannunciano eventi lavorevoli per raccolti,
uomini, animali. ui conseguenza il caso di dire che pi che di congiunzioni si tratta di raggruppamenti
di pianeti.
171
non presente una dottrina di tipo tolemaico
8
e la teoria delle congiunzioni dei tre
pianeti superiori qui estesa a tutti i pianeti e ai due luminari.
li legato ai principi dell'astrologia storica al-lrn (9!-102)
9
che espone l'intero
argomento da un punto di vista sia astronomico sia astrologico nel 1ajnm. Nella parte
dedicata all'astronomia
10
l'autore, nel capitolo 20, intitolato m a| irnt", prende in
considerazione le congiunzioni all'interno:

conjunction occurs between two or more planets when they meet at one point
within the length ol a sign. 1he conjunction ol 8aturn and }upiter which occurs once
every 20 years is the qirn par excellence 'mulaq' and is known as a lesser
conjunction"
11
.

ler al-lrn le congiunzioni di oiove e 8aturno sono le pi importanti anche in
campo astronomico, percio nelle righe successive ne spiega sia la caratteristica di
verilicarsi all'interno delle triplicita
12
secondo lo schema proprio dell'astrologia
storica sia i tre tipi. 8ebbene l'autore non colleghi la grande, la media e la piccola
congiunzione all'astrologia storica, ricaviamo che questo il suo pensiero dalle parole
che chiudono il capitolo, che lanno un chiaro rilerimento alla teoria delle
congiunzioni:

Astrologers also make use ol the conjunction which occurs between 8aturn and mars,
but only in one sign viz. cancer, this takes place every !0 years"
1!
.

l'astrologia storica invece completamente esposta nella parte del libro in cui
vengono prese in considerazione le principali divisioni dell'astrologia giudiziaria.
uelle cinque suddivisioni le prime due prendono in considerazione le condizioni
atmosleriche, i popoli
14
ed i loro indicatori sono:

8
al-Qab allianca l'astrologia cattolica a quella sasanide nel kis|a j mtin a|-munaimn mimman
nuwa muttasim ui-n |-ism (1rattatc su ccmc csaminarc uc||i cnc si Jcjinisccnc astrc|ci), quando suddivide
l'astrologia in cinque parti: la prima si basa sulle rivoluzioni degli anni del mondo, le eclissi, le
congiunzioni e altri elementi da cui trarre indicazioni sugli eventi generali (al-Qabisi 2004: 6).
9
ler una descrizione della vita e delle opere, loilot 19, al-lrn 1992: 9-21, 199: 1!-22, la voce al-
lrn della ncyc|cpJia ranica, vol. lV (losworth 1990, lingree 1990d, 8aliba 1990, Anawati 1990, ue
llois 1990, lawrence 1990).
10
l'opera divisa in varie parti dedicate alla geometria, all'aritmetica, all'astronomia, alla geogralia,
alla cronologia e all'astronomia (conlronta l'indice in al-lrn 19!4: Vlll-Xl).
11
al-lrn 19!4: 10-11.
12
ler le triplicita come elemento astrologico all'interno del 1ajnm, al-lrn 19!4: 2!0.
1!
al-lrn 19!4: 11.
14
oli argomenti sono quelli tipici della dottrina delle congiunzioni: le battaglie, le lotte per il potere, i
mutamenti di dominio da una terra all'altra, la deposizione dei re, le rivoluzioni, l'emergere di nuove
religioni e sette, s che l'oggetto di questo secondo genere davvero prolisso e, per la sua varieta, pi
importante del primo" (al-lrn 1992: 12). ll sistema delle congiunzioni descritto da al-lrn anche
nel suo a|-r-a|-n an a|-urn a|-|a (19!4: 91), nel capitolo riguardante la durata della vita
172
l princip londamentali su cui riposa il metodo di indagine della prima e della
seconda divisione dell'astrologia sono sostanzialmente i medesimi. lssi si londano
sulle grandi, medie e piccole congiunzioni, sui luoghi veri in cui si producono e i gradi
ascendenti a quei tempi, in seguito sui millenni, noti come hazrt, i centenni, le
decadi e le lirdart. Vi chi assume il momento del- novilunio e il plenilunio
precedenti il tempo che oggetto dell'indagine, sostituendo questo momento a quello
predetto, altri ancora si londano sull'eclissi pi prossima o lutura, passata o lutura, le
pi dannose delle quali sono le solari, segnatamente se cospicue"
1
.

ll brano ripropone quindi un sistema basato sull'astrologia cattolica e sulla teoria delle
congiunzioni, in cui non sono neppure citati i due pianeti superiori ma solo il tipo di
congiunzione.
uello stesso periodo lyr lbn labbn (199: V-Vl) che vive alla line del X e
all'inizio dell'Xl secolo. 8ebbene egli sia pi legato al campo astronomico e
matematico, tra le sue opere c' anche un trattato astrologico, il a|-VaJkna| j inat a|-
Nujm o Vujma| a|-0| j Akm a|-Nujm (ntrcJuzicnc a||`Astrc|cia), un'opera che ebbe
grande lortuna nella parte orientale del mondo islamico
16
.
l'opera si divide in quattro ma|a (parti), come la 1ctrauiu|cs, da cui dipende molto.
Alcuni argomenti che vi sono presentati, tra i quali l'astrologia storica, non
provengono pero dalla tradizione tolemaica, bens da msh'allh e Ab maar
1
.
l'astrologia che prevede gli eventi generali viene discussa nella seconda parte
dell'opera, che si apre (ll, 1, [1]) con un'introduzione incentrata sull'idea di un
collegamento tra le condizioni del cielo e quelle della 1erra con esempi tratti dal
mondo animale:

8corpions on the earth- are obbedient to the ligure ol 8corpio, snakes on the
earth- are obedient to the ligure ol lydra, wild lions on the earth- ae obedient to the
ligure ol leo, and so on"
18
.

Nelle pagine successive l'autore allronta l'argomento in maniera molto generale:
secondo le sue parole attraverso questa lorma astrologica si possono predire gli eventi
tipici della teoria delle congiunzioni, ovvero quelli riguardanti le religioni, il calillato
e gli altri regni (ll, 1, [4]), mentre i punti principali, collegati al cammino annuale del
8ole, derivano dal pensiero tolemaico:
- l'ingresso nel segno dell'Ariete individua la rivoluzione dell'anno del mondo, da cui
si ricavano le inlormazioni riguardanti l'intero anno (ll, 2 [1]),

dell'uomo, in cui vengono proposte alcune teorie secondo cui la vita puo durare quanto l'intervallo di
una media o grande congiunzione.
1
al-lrn 1992: 12-126.
16
lyr lbn labbn 199: Vl-Vlll, 8aidan 19!: !1-!!.
1
ler il conlronto delle lonti, lyr lbn labbn 199: Vl-Vll.
18
lyr ibn labbn 199: !.
173
- i solstizi e gli equinozi permettono di ricavare indicazioni sulle rispettive stagioni (ll,
2 [1]).
le regole di previsione di lyr seguono uno schema che vede ogni classe sociale
collegata ad un astro ((ll, 2 [2])).

classe sociale Astro o elemento astrologico
cittadini Ascendente, signore dell'anno, luna
Autorita 8ole (di giorno), luna (di notte), m.c.
8cribi, ministri, governatori mercurio
keligiosi oiove
lamilie nobili 8aturno
lsercito marte
uonne Venere
messaggeri luna
1abella 66 - kelazione tra classi sociali e astri

A questi indicatori di cui necessario servirsi nell'analisi dell'oroscopo dell'anno
vengono aggiunti, ad esempio, la sorte della lortuna (ll, 2 []) e l'intin(ll, 2 [11])
19
. oli
eventi che vengono maggiormente presi in considerazione in questa parte dell'opera
sono le rivolte e le guerre (ll, 4), le malattie (ll, ), le condizioni atmosleriche (ll, 6-) e
i prezzi delle merci (ll, 8).
8olo a partire dal nono uu (capitolo) viene allrontato l'argomento delle eclissi
secondo la teoria della 1ctrauiu|cs. uipendendo l'opera di lyr quasi totalmente da
quella di 1olemeo, logico che la teoria delle eclissi venga esposta prima di quella
delle congiunzioni dei pianeti superiori. Abbandonando quindi l'insegnamento di Ab
maar, l'autore presenta i due sistemi di previsione come metodi provenienti da due
diverse tradizioni per trarre inlormazioni dai lenomeni celesti. lnlatti scrive nel
capitolo relativo alle congiunzioni (ll, 11, [1]):

many people ol this art have another method in general judgment. lt is by means ol
the conjunction ol }upiter and 8aturn. 1he lersians are the wisest ol them in their
conviction, and the most devoted to bringing togheter happiness and mislortune
through it, according to their claim, lrom the conjunctions ol these two planets"
20
.

8ubito dopo allerma che le congiunzioni medie (con un intervallo di 240 o di 260 anni)
non sono usate solo come indicatori di eventi luturi, ma anche come strumenti per la
scansione del trascorrere del tempo:


19
Anche qui ogni clima, a partire dal primo, collegato ad un astro secondo il seguente ordine: 8aturno,
8ole, mercurio, oiove, Venere, luna, marte.
20
lyr ibn labbn 199: 12!.
174
1hey lix chronology by it lrom the conjunction occurring at the beginning ol a
triplicity to the conjunction occurring at the beginning ol another triplicity"
21
.

lassa quindi alla descrizione degli indicatori da usare per la previsione
22
:
- l'ascendente della congiunzione
2!
,
- il pianeta che governa l'ascendente,
- le relazioni che intercorrono tra i vari pianeti (ll, 11,[6])
24
,
- la combinazione dell'ascendente con il segno della congiunzione per giudicare il
primo anno, la casa successiva all'ascendente e il segno che segue quello della
congiunzione per il secondo anno, e cos via (ll, 11,[8]).
Anche il Jawr viene descritto (ll, 12), ed anche presentata una breve cronologia del
mondo:
- il Jawr della coppia 8aturno e cancro inizia 26 anni prima del uiluvio,
- la congiunzione 0, quella indicante il uiluvio, posta 26 anni prima di quest'ultimo.

lvento uata uawr
congiunzione 0 -!.! 8aturno-cancro
uiluvio -!.101
!!1 Yazdagird 94! mercurio-cancro
1abella 6 - cronologia del mondo secondo lyr

A questa trattazione astrologica delle congiunzioni l'autore ne la seguire una che
possiamo delinire astronomica: inlatti aggiunge quattro tavole che raggruppano le
congiunzioni nelle quattro triplicita per un totale di 0 congiunzioni (4 precedenti il
primo giorno dall'istituzione del calendario persiano e le restanti ad esso successive).
uai dati riportati si possono ricavare i seguenti parametri:
- l'intervallo tra due congiunzioni di oiove e 8aturno di 19
y
!14
g
1!
h
11
m
22
s
,
2

- la longitudine tra due congiunzioni di oiove e 8aturno di 242` 2' 20''
26
.
Yano (lyr ibn labbn 199: Xl-Xll) ha messo a conlronto le velocita medie di oiove
e 8aturno ed ha calcolato l'intervallo di tempo che intercorre tra due successive
congiunzioni, secondo i dati presenti nell'A|macstc, nello a|- 7j a|-jmi
2
,

21
lyr ibn labbn 199: 12!.
22
8ono naturalmente considerati anche quelli collegati alla dinastia e alla religione, ll, 11, [10] e i
mutamenti dinastici ll, 12, [14]-[22].
2!
1hus they made the ascendant ol the year in which the conjunction occurs the ascendant ol the
conjunction, and they judged what things are caused by the conjunction lrom this ascendant" (lyr
ibn labbn 199: 12!).
24
1he mixture ol the 8un and }upiter: they indicate kings who are lair, righteous, and kind to servants
and subject" (lyr ibn labbn 199: 12).
2
ln alcuni manoscritti viene riportato il valore 19
y
!14
g
1!
h
11
m
22
s
40''' 24''''.
26
ln alcuni manoscritti viene riportato il valore 242` 2' 20'' ''' 6''''.
2
lyr lbn labbn 199: Vl.
175
nell'astronomia indiana e nel kitu a|-0|j di Ab maar. ll risultato a cui pervenuto
che lyr molto probabilmente nel calcolo delle congiunzioni medie ha usato
parametri sanscriti e cio viene conlermato anche da ll, 12, [2] poich l'astrologo nel
delinire l'inizio delle stagioni sembra servirsi dei parametri indiani del 8rnmapaka
28
.

moto medio di 8aturno moto medio di oiove lntervallo
A|macstc 0, 2, 0, !!, !1, 28, 1` 0, 4, 9, 14, 26, 46, !1` 19
y
!18
g
2
h
!2
m

a|- 7j a|-jmi 0, 2, 0, !, 0, 48, !` 0, 4, 9, 16, 4, 4, ` 19
y
!18
g
0
h
14
m

ryaunaya 19
y
!14
g
14
h
2!
m
!
s

kitu a|-0|j 19
y
!14
g
11
h
2
m
!8
s

rJartrika 19
y
!14
g
14
h
16
m
28
s

8rnmapaka 19
y
!14
g
11
h
!6
m

s

1abella 68 -larametri della teoria delle congiunzioni
Ln altro astrologo particolarmente legato alla tradizione tolemaica lbn kiwn (988-
1068)
29
, che espone la teoria delle congiunzioni di 8aturno e oiove nel suo commento
alla 1ctrauiu|cs. ll motivo che viene addotto dall'autore nel commento alla 1ctrauiu|cs
ll, 4 per motivare l'elletto che i due pianeti hanno sugli eventi terreni, soprattutto sui
regni e le religioni, che essi sono i due pianeti pi alti e quindi di maggiore virt.
Anche lbn kiwn, come precedentemente Ab maar, nota che le congiunzioni dei
due pianeti possono essere anche per segno, portando il numero di congiunzioni
all'interno di una triplicita a 1!, sebbene non si spinga a modilicare il numero
complessivo della durata del ciclo che lissa ancora in 960 anni.
Nella rapida descrizione della teoria delle congiunzioni viene presentata anche quella
di 8aturno e marte: il motivo degli inllussi negativi di questo lenomeno celeste che il
cancro la casa della luna e l'esaltazione di oiove, di conseguenza la congiunzione dei
due pianeti malelici in questo segno distrugge gli elletti positivi dei due astri
precedenti. ll risultato quindi non puo che essere negativo. 1ra gli eventi collegati a
questa congiunzione lbn kiwn elenca guerre, massacri e ruberie.
Nel complesso la teoria delle congiunzioni sempre vista da questo autore tenendo
conto della maggior importanza della teoria delle eclissi: ad esempio, nel commento
alla 1ctrauiu|cs ll, 4 viene considerata la possibilita di una congiunzione di 8aturno e
marte contemporanea ad un'eclisse e nel commento a 1ctrauiu|cs ll, 6 la stessa
possibilita prevista per l'eclisse e per la congiunzione di oiove e 8aturno. ua questi
esempi lbn kiwn, a dimostrazione del suo legame con la dottrina tolemaica, trae
spunto per allermazioni che riguardano solo la durata dell'evento indicato dall'eclisse:
quando alla virt del 8ole e della luna durante un'eclisse si aggiunge la virt degli
altri pianeti, si verilica una combinazione che dara all'evento la durata di decenni,
secoli o millenni.

28
lyr ibn labbn 199: Vll, n. 18.
29
ler la vita e le opere, Arnaldez 19.
176


177
capitolo 16 capitolo 16 capitolo 16 capitolo 16 m mm msa ibn Nawba sa ibn Nawba sa ibn Nawba sa ibn Nawbat t t t

16.1. 16.1. 16.1. 16.1. kit kit kit kitu a| u a| u a| u a|- -- -azmina wa azmina wa azmina wa azmina wa- -- -| || |- -- -Jun Jun Jun Junr r r r
msa ibn Nawbat un astrologo appartenente alla lamiglia dei Nawbat, il cui
londatore, Nawbat al-lris, era stato astrologo di corte del calillo abbaside al-
manr. la studiosa labarta, che negli ultimi anni ha approlondito lo studio di questo
personaggio (msa 1982: 26, 200: 0.1, 0.2), stabilisce la sua nascita a laghdd e la
sua vita nell'intervallo di tempo che va dall'860 al 940
1
.
ui lui restano due testi riguardanti l'astrologia storica, intitolati rispettivivamente
kitu a|-azmina wa-|-Junr e a|-kitu a|-kmi| (iurc ccmp|ctc). lntrambi sono stati
pubblicati da labarta (msa 1982, 200) che non solo ha stabilito la data della loro
stesura, 9!6 per il primo e 9! per il secondo, ma ha anche allermato che si tratta di
opere strettamente dipendenti l'una dall'altra: la prima ctratta la dottrina generale, la
seconda presenta gli esempi o per meglio dire l'applicazione pratica di quanto esposto
in maniera teorica
2
.
Ne risulta quindi che questo trattato, oltre ad essere il pi antico e completo che si
conservi sull'astrologia storica, anche quello che per primo non londe insieme in
un'unica opera regole ed esempi, come lanno msh'allh e Ab maar, ma dedica a
ciascun argomento una singola trattazione.
Nel kitu a|-azmina wa-|-Junr ritroviamo dunque la spiegazione teorica delle dottrine
che verranno seguite per erigere e analizzare i principali oroscopi riguardanti la storia
del mondo. le principali lonti a cui la rilerimento l'autore sono 1olemeo, il 5inJninJ,
msh'allh, i saggi persiani
!
e proprio per questo non stupisce vedere che il sistema
astrologico presentato nell'opera il risultato dell'unione della tradizione tolemaica
con quella indo-persiana
4
.
ll libro si apre con un capitolo dedicato alla dimostrazione dell'utilita dell'astrologia,
come era stato latto precedentemente da 1olemeo nella 1ctrauiu|cs. 8eguono poi i
capitoli che trattano delle caratteristiche principali dei pianeti

, dei segni, delle


triplicita e della geogralia astrologica.
la parte pi legata all'astrologia storica quella relativa ai vari cicli collegati all'Anno
cosmico
6
, divisi in 1.000, !60, 100, 10 e 1 anno, e alle congiunzioni di oiove e 8aturno,
di cui vengono analizzati i signilicati nei segni e il loro passaggio da triplicita a
triplicita, soprattutto per quanto riguarda la religione, i cambiamenti dinastici e la
durata del potere delle varie dinastie.

1
ler un'ampia descrizione dell'autore, msa 1982: 2!-2, 200: 0.1-0.18.
2
ler le motivazioni di tale allermazione, msa 1982: 2, 200: 0.1-0.18.
!
ler l'elenco dei passi in cui i nomi dei personaggi compaiono, msa 1982: !0, 200: 0.20.
4
msa 200: 0.20.

A testimonianza dell'uso sia di elementi tolemaici sia indo-persiani basta ricordare che mestres (msa
200: 0.!2) individua nelle caratteristiche dei pianeti caratteri provenienti sia dall'opera dell'astrologo
alessandrino sia lrom some 8asanian source, judging by the mention ol the 'temples ol lire".
6
msa 200: 0.22-0.2!.
178
ler l'Anno cosmico msa ibn Nawbat considera un intervallo di !60.000 anni a meta
del quale pone il uiluvio Lniversale

, seguendo lo schema gia incontrato in Ab


maar. l cicli utilizzati sono quelli tradizionali, l'intin, il isma e il jarJriyas, a cui
aggiunge due cicli di !60 anni
8
:
- il primo parte dall'inizio dell'Anno cosmico con la coppia Ariete e 8aturno,
- il secondo, detto a|-uawr au|a a|-awjn (| cic|c prcccJcntc i| ui|uvic), parte 29 anni
prima del uiluvio Lniversale con la coppia 8aturno e cancro.
Ai cicli msa ibn Nawbat aggiunge la teoria degli anni dei pianeti ovvero una
divisione in quattro gruppi (potente, grande, medio, piccolo
9
) degli anni collegati ad
ogni astro.

8aturno oiove marte 8ole Venere mercurio luna
lotente 26 42 284 1.461 1.11 480 20
orande 9 66 120 82 6 108
medio 4! Z 4 Z 40 Z !9 Z 4 48 !9 Z
liccolo !0 12 1 19 8 20 2
1abella 69 - uistribuzione degli anni per ogni pianeta

l'opera si chiude con l'analisi delle indicazioni che si ricavano quando un segno
zodiacale ascendente e con la descrizione degli altri argomenti propri della teoria
dell'astrologia storica, come la lertilita, le carestie e i prezzi delle merci.

16.2. 16.2. 16.2. 16.2. a| a| a| a|- -- -kit kit kit kitu a| u a| u a| u a|- -- -k kk kmi| mi| mi| mi|
le regole del kitu a|-azmina wa-|-Junr sono la base dell'analisi degli oroscopi raccolti
nel a|-kitu a|-kmi|, che, per come strutturato, dimostra di seguire la tradizione di
msh'allh e Ab maar
10
: la storia del mondo viene inlatti interpretata attraverso
gli oroscopi (molti dei quali eretti all'equinozio di primavera), determinati negli anni
di un passaggio di triplicita, di una piccola congiunzione o in un anno qualsiasi.
msa ibn Nawbat elenca 9! oroscopi che vanno dal 2129 a.c. al 94 d.c. e li presenta
quasi sempre secondo uno schema ben preciso:
- all'inizio viene indicato l'anno dell'oroscopo, secondo l'epoca di Yezdgerd, del
uiluvio Lniversale e, solo in casi, secondo il calendario arabo
11
,
- segue la posizione dei cicli trattati nella parte generale
12
,
- viene data la posizione degli astri
1!
,

msa 200: 0.44.


8
msa 200: 0.4-0.48.
9
ll gruppo delinito potente ha, secondo mestres (msa 200: 0.48-0.49), origini persiane, mentre i
rimanenti tre gruppi sono chiaramente di origine greca: i grandi anni sono dati dalla somma dei
territori dei pianeti, i piccoli dalle loro rivoluzioni, i medi sono invece la media dei precedenti valori.
10
msa 1982: 11.
11
ler la tavola degli oroscopi con le rispettive date secondo le tre epoche, msa 1982: 219-220.
12
ler la tavola della posizione dei singoli cicli in tutti gli oroscopi, msa 1982: 22-228.
1!
ler la tavola della posizione dei pianeti in tutti gli oroscopi, msa 1982: 22-226.
179
- secondo le posizioni dei cicli e degli astri vengono latte le predizioni.
l'insieme di tutti gli oroscopi inoltre puo essere suddiviso in quattro parti
14
:
- dal primo al 28` vengono presentati gli oroscopi dei cambi di triplicita a cui sono
associati vari personaggi mitici e storici
1
.

Oroscopo uata 8egno cong. cambio
triplicita
N` cambio lersonaggio
1 -2129 Acqua-luoco ! lerdn
16

2 -1891 capricorno luoco-1erra 4 mos
! -16!2 Acquario 1erra-Aria
4 -1!94 8corpione Aria-Acqua 6 uavid
-11!6 8agittario Acqua-luoco 8alomone
6 -898 capricorno luoco-1erra 8 Nabuccodonosor
8 -6! lilancia 1erra-Aria 9 Artaserse
9 -!99 8agittario Aria-Acqua 10 Alessandro
10 -14
1

18

12 96 Vergine luoco-1erra 12 oes
19

14 !!! lilancia 1erra-Aria 1!
20

18 1 8corpione Aria-Acqua 14 maometto
28 809 8agittario Acqua-luoco 1 lrn al-kahd
1abella 0 - Oroscopi del cambio di triplicita

- A partire dal 18` oroscopo, secondo quanto allermato dall'autore
21
, vengono
analizzati gli oroscopi delle congiunzioni che occorrono nello stesso segno in cui
avvenuta la congiunzione del cambio di triplicita
22
e quelli di eventi particolari della
storia araba, come guerre, ribellioni e morte di calilli,

14
ler l'analisi delle caratteristiche e dei possibili luoghi di determinazione dell'oroscopo, North 1986:
2-6.
1
ln questa serie di oroscopi alcuni non sono collegati al cambio di triplicita, ma a piccole congiunzioni
o a particolari eventi.
16
mitico eroe iranico (1alazzoli 1999).
1
l andata perduta purtroppo la descrizione di questo oroscopo collegato al passaggio di triplicita da
quella dell'acqua a quella del luoco.
18
ler questa triplicita vengono ricordate la line della dinastia dei 1olomei e la presa del potere da parte
di Augusto.
19
ln questa triplicita vengono inserite la ligura di Vespasiano e la distruzione di oerusalemme.
20
Assieme all'oroscopo di questo passaggio di triplicita vengono presentati quelli collegati all'assassinio
dei due sovrani persiani lrz l (lrz) e lormozd l.
21
los momentos en que tuvieron lugar las guerras slo se saben (analizando) cada conjunctin ano a
ano, nosostros explicaremuos lo que sea posible en los ejemplos que siguen a ste. los grandiosos
sucesos que tuvieron lugar en este cambio de triplicidad despus de la aparicin del lroleta - uios le
bendiga y le salve - slo se saben (estudiando) las conjunciones que ocurren cada 60 anos, que son la
(conjunciones) medianas, las que siguen en orden a las mayores, preceden a las menores" (msa 1982:
81).
22
Queste congiunzioni avvengono nel segno dello 8corpione per la triplicita dell'acqua e nel 8agittario
per quella del luoco.
180
- con l'anno 92, corrispondente all'oroscopo precedente quello della ` congiunzione
della triplicita del luoco, si inizia ad erigere l'oroscopo dell'equinozio di primavera per
ogni anno con l'elenco degli eventi dello stesso anno collegati soprattutto al calillato
2!
.
- dal 9!6 lino al termine dell'opera viene presentato l'oroscopo per ogni stagione, con
predizioni che riguardano anche in questo caso eventi storici.
Nonostante questa suddivisione, labarta (msa 1982: !) ha proposto di dividere in
due parti l'opera: la prima presenta una serie di oroscopi collegati londamentalmente
a un certo numero di personaggi, mentre la seconda presenta gli oroscopi annuali,
calcolati agli equinozi e ai solstizi.
8econdo me, l'opera puo essere divisa s in due parti, ma tale divisione molto pi
legata agli elementi usati per stabilire il momento in cui erigere l'oroscopo. la prima
parte inlatti si basa londamentalmente sull'idea sasanide di scegliere l'ingresso del
8ole in Ariete come inizio dell'anno e anche come momento della erezione
dell'oroscopo collegato ad una congiunzione avvenuta nell'anno stesso. la seconda
parte, invece, si serve dei quattro punti equinoziali e solstiziali pi vicini alla
tradizione tolemaica.
ll procedimento simile a quello proposto da Ab maar, quando elenca i sei elementi
principali da usare per ellettuare le previsioni, eppure sembra che msa ibn Nawbat,
nonostante segua molto le precedenti opere di Ab maar (i parametri astronomici
dei due trattati sono gli stessi del kitu a|-0|j), voglia adeguarsi maggiormente alla
tradizione di msh'allh
24
: la storia del mondo inlatti analizzata sempre solo con
oroscopi collegati a congiunzioni di oiove e 8aturno, mentre sappiamo che Ab
maar, come al al-lind, aveva dimostrato che si poteva ricostruire la storia araba
anche attraverso le congiunzioni di 8aturno e marte. Non ritroviamo questo
argomento inlatti n nella parte teorica n in quella pratica dell'opera di msa ibn
Nawbat, come se l'autore stesso non lo considerasse pertinente alla teoria
tradizionale" dell'astrologia storica.

16.! larametri astronomici 16.! larametri astronomici 16.! larametri astronomici 16.! larametri astronomici
msa ibn Nawbat non ci ha lasciato il nome degli o dello zj da lui usati. uue sono
pero i capitoli del kitu a|-azmina wa-|-Junr da cui si possono ricavare alcune
inlormazioni
2
:
- il capitolo , riguardante il calcolo dei giorni trascorsi tra il uiluvio e l'epoca di
Yezdgerd,
- il capitolo 1, sulle congiunzioni di oiove e 8aturno.

2!
Ad esempio, con l'oroscopo del 9!2 viene prevista la morte di Al-muqtadir (908-9!2) e l'ascesa al
trono di Al-Qhir (9!2-9!4), mentre con quello del 9!4 si prevede la sua deposizione.
24
kispetto ai due astrologi precedenti msa ibn Nawbat sembra essere pi determinato a tentare di
accordare religione e astrologia: nell'analisi degli oroscopi allerma inlatti che le previsioni avverranno
solo se uio lo vuole, espressione o concetto che manca negli autori precedenti (msa 200: 0.1).
2
msa 1982: !9-42, 200: 0.24-0.2, 0.0-0.6.
181
mestres ha notato
26
che il valore dell'intervallo di tempo tra uiluvio ed epoca di
Yezdgerd molto simile a quello presente in altri lonti, come al-lshim, al-8ijz e al-
lrn. ler quanto riguarda i due pianeti superiori, i principali parametri sono:
- l'intervallo di tempo tra due congiunzioni di 19
a
10
m
14
g
14, , !0, 4, , !, !0
h
o di
249, !, 18, 4, 12, 19, 4!, 4 giorni,
- l'intervallo in gradi tra due congiunzioni di 242, 2, 1, , 6`.
uai due dati si ricava che la velocita giornaliera di 8aturno di 0, 2, 0, 22, 2, 46`,
mentre quella di oiove di 0, 4, 9, 9, 0, 20`.

8aturno
ler ottenere la velocita giornaliera di 8aturno, basta operare come segue:
dividere 242,420! (242, 2,1,,6`) per 249,882 (249, !,18,4,12,19,4!,4).
ll risultato 0,0!!4!918210416420618208!61!9092` 0, 2, 0, 22, 1, 48`.

oiove
ler il calcolo della velocita giornaliera di oiove bisogna ricordare che il pianeta esegue
un'intera rivoluzione prima di congiungersi con 8aturno, compiendo quindi uno
spostamento di !60` - 242,420!`= 602, 420!`. A questo punto basta eseguire gli stessi
passaggi del caso di 8aturno
602,420! J 249,882 = 0,08!09109199016!84081684 0, 4, 9, 8 , 9`.

l due valori sono quasi uguali a quelli che sono usati da Ab maar (lingree 1968a: !)
nel suo kitu a|-0|j
2
e che, come ha dimostrato lingree (1968a), sono di origine
indiana.
Altri due sono gli aspetti che portano a concludere che i parametri astronomici di cui
si serve msa ibn Nawbat provenono da Ab maar: l'autore allerma che in !60.000
anni avvengono 12.214 rivoluzioni di 8aturno e !0.!2 di oiove, il che porta a delinire
per i due pianeti una velocita media annuale rispettivamente di 12, 12, 0, 24` e !0, 21,
, 12`, parametri che si ritrovano nel kitu a|-0|j di Ab maar
28
.

8aturno
12.214 J !60.000 = 0,0!!92 numero rotazioni in un anno
0,0!!92 x !60` = 12, 214 = 12, 12, 0, 24`

oiove
!0.!2 J !60.000 = 0,084!1 numero rotazioni in un anno
0,084!1 x !60 = !0,!2 = !0, 21, , 12

Anche le equazioni massime di 8aturno e oiove, rispettivamente di 8`!' e `', sono le
stesse di Ab maar e del 5inJninJ.

26
msa 200: 0.1.
2
conlronta i parametri astronomici nel capitolo dedicato ad Ab maar.
28
conlronta i parametri astronomici nel capitolo dedicato ad Ab maar.
182
lppure labarta (msa 1982: 42, 200: 0.24-0.2), studiando i singoli oroscopi, ha
osservato che tra loro e i parametri precedenti esiste una sostanziale dillerenza,
sicch si puo concludere che l'autore non li ha calcolati personalmente, ma li ha
ricavati da altre opere.
8uccessivamente van lrummelen (1999) per risalire al sistema astronomico di msa
ibn Nawbat si servito dei dati contenuti nell'a|-kitu a|-kmi|.
uallo studio dell'intervallo che intercorre tra alcuni oroscopi lo studioso ha dedotto
che l'anno di cui si servito l'astrologo (!6, 1,!0,22,!0 giorni) siderale, come quello
usato dai 8asanidi
29
, mentre dall'intervallo dei possibili valori della velocita dei nodi
lunari (0, !,10,44,!2` - 0,!,10,4,!9`) ha potuto escludere che tra le lonti dell'opera ci
siano stati 1olemeo e le tavole astronomiche che dipendono da lui, restringendo la
ricerca a testi o ad autori come il 5inJninJ, il aitmanasiJJnnta, al-lhwrizm e Ab
maar.
l'analisi dei modelli planetari operata da van lrummelen ha portato invece ad un
risultato contrastante:
- conlrontando le posizioni dei pianeti negli oroscopi con quelle che si ottengono
seguendo il sistema di al-lhwrizm (di derivazione indiana e sasanide) o quello di al-
lattn (di derivazione tolemaica), lo studioso ha visto che i parametri usati da msa
ibn Nawbat sono di origine sasanide,
- i tempi delle congiunzioni medie nelle triplicita provengono invece dalla teoria
tolemaica.
8econdo van lrummelen l'unica opera che che si adatta a tutte le sue conclusioni lo
zj di al-lhwrizm, che risulta percio essere la lonte pi probabile del sistema
astronomico di msa ibn Nawbat.


29
leyond any doubt, Nawbakht's parameter is lor the sidereal year, which identilies him with the
8asanian lranian tradition rather than ltolemaic tradition. we can also eliminate lrom consideration
several historically attested values: Ab mashar !6, 1, !2, 24, the 5nn 7j's !6, 1,!2,!0, and various
lndian values" (van lrummelen 1999: 221).
183
capitolo 1 capitolo 1 capitolo 1 capitolo 1 l'astrologia l'astrologia l'astrologia l'astrologia storica a lisanzio storica a lisanzio storica a lisanzio storica a lisanzio


l'astrologia storica
1
viene introdotta a lisanzio attorno al d.c. da 8telano il
lilosolo
2
, di probabili origini alessandrine come il suo omonimo vissuto sotto il regno
di lraclio l (-641)
!
.
8telano proviene da laghdd dove stato discepolo di 1eolilo di ldessa, da cui ha
molto probabilmente appreso l'astrologia storica sasanide
4
. oli studi latti gli
permettono di scrivere poco dopo il suo arrivo nella capitale bizantina una storia dei
calilli da maometto ad al-mahd (-8 d. c.), intitolata n
n

(opcra astrc|cica) e basata sull'oroscopo dell'1 settembre del 621, il primo


giorno dell'anno bizantino nel quale avviene l'lgira del lroleta (16 luglio 622)
6
.
l'aspetto che pi colpisce la sostituzione del giorno dell'ingresso del 8ole in Ariete
con il primo giorno del calendario bizantino. lo scambio ancora pi strano se si
pensa che la storia astrologica non riguarda il regno bizantino, di cui si usa il
calendario, ma quello arabo. ll lavoro di 8telano il lilosolo risulta quindi essere un
ibrido tra le teorie di origine sasanide e il loro adattamento alla tradizione
occidentale

.
A questo autore attribuito anche un altro testo riguardante le congiunzioni di oiove
e 8aturno e contenuto nel iurc apctc|csmaticc di Amad al-lars, un'opera bizantina a
lui lalsamente attribuita
8
. lingree ha riportato il testo greco nella parte linale del suo
articolo sugli oroscopi storici (1962: 01-02), mentre lezza (199: l 9-99) ne ha
latto la traduzione italiana.
ll brano si puo dividere londamentalmente in tre parti, ognuna collegata ad un
elemento della teoria delle congiunzioni, le triplicita, le congiunzioni e l'oroscopo
dell'equinozio di primavera:

1
ler un'analisi dell'introduzione di tutta l'astrologia sasanide a lisanzio, lingree 2004.
2
lingree 1989b: 2!8-2!9, 199a: 9, 64, 2001: 12, 200!a. lmportante per l'introduzione dell'astrologia a
lisanzio anche leone il matematico, che persuaso dal calillo al-mamn (81!-8!! d. c.) ad andare a
laghdd nel periodo compreso tra gli anni 829 e 8!! d.c. come esperto di geometria euclidea (lemerle
191b: 148-16). ll manoscritto laurentianus 28, !4 (lingree 199a: 6) riporta le sue conoscenze di
astrologia politica, che altro non sono che l'imitazione, se non la riproduzione, delle stesse teorie
sasanidi utilizzate da 1eolilo di ldessa (lingree 1989b: 2!-2!8).
!
8i tratta di 8telano di Alessandria, che, lorse imitando le 7 anryrn sasanidi, scrive nel 61J618
d.c. a lisanzio un manuale di istruzioni per l'uso delle 1avc|c manua|i di 1eone per volere
dell'imperatore lraclio (lemerle 191: 80-81, lingree 19!c: !!, 199c: 8-88, 2004: !9).
4
ler gli studi di 8telano il lilosolo alla corte abbaside, lingree 199a: 9.

lingree 1962: 488.


6
ler l'oroscopo, Neugebauer e van loesen 199: 18-160.

ua un approlondimento con il lrol. oiuseppe lezza appare molto poco realistico che un discepolo di
1eolilo di ldessa si sia prestato a un simile cambiamento o adattamento che va contro ogni principio
dell'astrologia storica e della teoria delle congiunzioni.
8
ler questa interpretazione, lingree 191b: 202, 2004: 4.
184
- la prima parte riporta l'analisi dei passaggi di triplicita rispetto alle zone del mondo:
le triplicita del luoco e della terra sono collegate rispettivamente all'oriente e
all'occidente, mentre solo nelle rimanenti si ha un'indicazione pi precisa delle
regioni prese in considerazioni (la triplicita dell'aria riguarda i domini dei komani,
quella dell'acqua l'Arabia),
- la parte centrale descrive il passaggio di triplicita da un punto di vista astronomico,
riportando la tradizionale spiegazione delle dodici o tredici piccole congiunzioni per
triplicita e i relativi intervalli di tempo (20, 240, 960 anni),
- la parte linale spiega che, per sapere se dalla congiunzione dipendono mutamenti del
mondo positivi o negativi, bisogna erigere l'oroscopo al momento dell'ingresso del
8ole in Ariete e da questo ricavare i luturi eventi, che sono naturalmente quelli tipici
dell'astrologia storica (il sorgere di nuove potenze mondiali", lo svolgersi di guerre e
il cambiamento di leggi e costumi).
come stato sopra detto, questo brano la parte del iurc apctc|csmaticc di Amad al-
lars e precisamente ne costituisce il capitolo 68, intitolato 8telano di Alessandria sul
signilicato delle unioni di 8aturno e oiove nei triangoli". l'autore dell'opera
incomincia pero a trattare la teoria delle congiunzioni dal capitolo 60, sviluppando
l'intero argomento nelle pagine successive.

capitolo 1itolo
60 8chema e ordinamento delle grandi
congiunzioni
61 lntroduzione al giudizio delle grandi
congiunzioni degli astri superiori
68 8telano di Alessandria sul signilicato delle
unioni di 8aturno e oiove nei triangoli
69 uai mysteria di Albumasar sul signilicato delle
unioni di 8aturno e oiove
0 uelle congiunzioni degli astri superiori nei
segni e del signilicato loro
1 uelle loro congiunzioni nei 12 luoghi
2 uella congiunzione dei due malelici 8aturno e
marte nei segni
4 uelle congiunzioni dei sette astri nei segni e dei
signilicati loro
1abella 1 - capitoli dedicati all'astrologia storica nel iurc apctc|csmaticc di Amad al-lars
9 99 9



9
uevo ancora una volta ringraziare il lrol. oiuseppe lezza per aver messo a mia disposizione la sua
traduzione del manoscritto.
185
Anche in questo testo viene presentata una dottrina che risente molto sia del ricorso a
8aturno e marte da parte di Ab maar, che viene inlatti citato, sia dell'estensione
della teoria delle congiunzioni agli altri pianeti e ai luminari, come si vede in al-Qab.
Ln ultimo aspetto di quest'opera colpisce particolarmente: l'alliancamento delle
teorie persiane alle concezioni tolemaiche riguardo i n. ll capitolo 42 uelle
quattro conversioni annue secondo i lersiani ovvero quando vuoi sapere che cosa
accade ai governanti, ai re, ai comuni cittadini in una data regione" prende inlatti in
considerazione l'ingresso del 8ole in Ariete, cancro, lilancia e capricorno per erigere
l'oroscopo
10
, secondo quanto insegnato da 1olemeo, e per ricavare dalla posizione
degli astri gli eventi collegati a chi governa, al popolo e alle guerre.


10
l'autore consiglia l'uso dell'A|macstc per il calcolo della posizione degli astri.
186


187
conclusioni conclusioni conclusioni conclusioni

Al termine di questo studio possibile individuare alcuni punti chiave della nascita,
dello sviluppo e della trasmissione della teoria delle congiunzioni di oiove e 8aturno.
l chiaro che l'astrologia che cerca di prevedere gli eventi di carattere generale ha le
sue radici nella divinazione mesopotamica e in due delle sue principali concezioni:
- i lenomeni celesti danno indicazioni sui luturi eventi terreni,
- la storia vista come un processo ciclico, in cui il ritorno degli astri in posizioni
simili provoca una serie di avvenimenti somiglianti tra loro.
1ra tutti i lenomeni di cui si serviva il mondo mesopotamico per ellettuare le
previsioni, 1olemeo sceglie le eclissi e le sizigie come strumento principale
dell'apotelesmatica cattolica, inoltre nella teorizzazione di questa dottrina allronta
anche il problema della scelta del momento in cui lare iniziare l'anno
1
: la soluzione
proposta quella dell'individuazione dei punti equinoziali e solstiziali come punti
naturalmente" adatti a questo scopo.
ualla teoria mesopotamica e da quella tolemaica deriva l'astrologia storica sasanide
che, invece di servirsi del 8ole e della luna, usa la congiunzione di oiove e 8aturno. ll
motivo di questa sostituzione da ricercare nella pratica dell'astrologia sasanide di
londere i sistemi astrologici di civilta precedenti o contemporanee con le sue dottrine
religiose. la sorprendente somiglianza tra lo schema delle congiunzioni e quello
dell'Anno cosmico zoroastriano puo quindi essere stata un possibile motivo per tale
scelta.
l'altro elemento della teoria tolemaica che gli astrologi sasanidi modilicano il punto
di inizio dell'anno: tra i quattro punti dell'eclittica scelgono quello dell'ingresso del
8ole in Ariete come momento per erigere l'oroscopo collegato alla congiunzione dei
due pianeti superiori.
l'astrologia storica non si puo quindi considerare una nuova lorma astrologica
inventata dai 8asanidi, ma il lrutto della sintesi di idee provenienti dalla tradizione
mesopotamica e da quella greca. 1utti gli elementi che la compongono lo
testimoniano:
- il lenomeno celeste, come indicatore di un evento, proviene dal mondo
mesopotamico
2
,
- analoghe origini hanno le triplicita,
- l'equinozio di primavera come inizio dell'anno il risultato di una controversia
testimoniata dalle opere di 1olemeo che sembra non ancora risolta sotto gli astrologi
abbasidi,
- l'uso dell'oroscopo proviene dalla genetlialogia greca e dalle teorie tolemaiche.

1
l'esistenza di vari inizi dell'anno a seconda delle culture testimoniata dall'interesse che rivolge
1olomeo a questo argomento.
2
la quasi regolarita del movimento di oiove e 8aturno e il loro incontro all'incirca ogni 20 anni sono
considerati il segno rivelatore.
188
la sensazione che se ne ricava che gli astrologi sasanidi abbiano preso l'intera
struttura della genetlialogia e l'abbiano calata nell'astrologia cattolica, modilicata a
sua volta in alcuni dei suoi aspetti principali.
Vanno inoltre considerati gli inllussi del mondo indiano, che molto probabilmente gia
nel periodo sasanide lanno sviluppare, all'interno della teoria delle congiunzioni,
nuove tecniche di previsione: i cicli o gli indicatori dell'Anno cosmico ne sono un
esempio
!
. lisogna tener presente anche che il mondo indiano il primo a modilicare
l'astrologia di origine greca, e precisamente la catarchica, per adattarla alle proprie
esigenze. la stessa cosa lanno gli astrologi sasanidi, che, interessati particolarmente
alla politica e al governo dello 8tato, sviluppano la teoria degli oroscopi storici, una
lorma astrologica che collegata solamente al sovrano e al suo regno, e
probabilmente aggiungono alla teoria delle sorti nuovi elementi.
la successiva rivoluzione contro gli Lmmayadi e la comparsa della nuova dinastia
abbaside rivestono un ruolo londamentale anche per la dottrina delle congiunzioni
oltre che per la storia dell'lslam. la traslormazione dell'impero arabo in impero
islamico porta al vertice dello 8tato anche le lorze etniche che lino ad allora erano
state guidate dai conquistatori arabi
4
. l nuovi gruppi dominanti indirizzano la politica
dello 8tato verso diverse lorme di governo ereditate dai precedenti regni orientali. Ln
uguale comportamento attestato anche nel campo culturale che vede gli elementi
iranici, greci, indiani e tutti gli altri assimilarsi per mezzo dell'uso della lingua araba.
la lioritura delle scienze riguarda anche l'astrologia, che si dillonde nella corte
abbaside per mezzo degli astrologi di origine persiana e delle traduzioni delle opere
dei periodi precedenti. 1utte le lorme astrologiche vengono trasmesse, compresa la
teoria delle congiunzioni, che pero proprio in questo periodo subisce un'importante
evoluzione.
ll primo cambiamento riguarda gli argomenti trattati dalla dottrina: la presenza nel
periodo abbaside di oroscopi storici, che molto probabilmente si basano su opere
persiane simili o precedenti, purtroppo non pervenuteci, ci porta a pensare che i
8asanidi si servissero delle congiunzioni di oiove e 8aturno soprattutto per scopi
dinastici. l'uso per scopi religiosi sembra invece una caratteristica propria degli Arabi,
anche se, non essendoci testimonianze persiane, la questione non puo essere risolta
completamente

, ma, dato che l'ampia trattazione dell'argomento si trova soprattutto


in Ab maar, e precisamente nella prima parte del suo libro sulle congiunzioni, si

!
oli inllussi greci si individuano nell'uso degli indicatori del calcolo della durata della vita di un
individuo per misurare il tempo sin dall'inizio del mondo.
4
moscati 194: 119-121.

certamente le basi per il loro uso in campo religioso sono state gettate dai 8asanidi, dato che sin dalle
prime opere astrologiche del periodo abbaside le congiunzioni dei pianeti superiori vengono usate
anche per spiegare eventi religiosi (basta ricordare gli oroscopi della storia astrologica di msh'allh
collegati a cristo e a maometto). lnoltre l'idea di un salvatore gia presente all'interno della religione
mazdaica nel concetto di 8aoyant, le nom du 8auveur lutur par excellence" (mol 196!: 1!6, ma
conlronta anche 1!2-1!9 per il concetto di 8aoyant e !90-!9 per il suo collegamento alla
rinnovamento).
189
puo pensare che siano stati gli Arabi a sentire il bisogno di sviluppare questa
caratteristica delle congiunzioni. lorse il punto di partenza sono stati i movimenti
religiosi nati sotto i primi calilli e la volonta di un ritorno allo 7oroastrismo su cui essi
si basavano. l probabile quindi che si sia sentito il bisogno di seguire la teoria delle
congiunzioni anche in ambito religioso per dimostrare il collegamento tra potere e
volonta celeste, nonostante tale legame e l'uso dell'astrologia lossero proibiti dalla
religione islamica
6
.
A tutto cio si rila l'uso da parte dei calilli della teoria delle congiunzioni non pi solo
come strumento astrologico, come ha latto la regalita sasanide precedentemente, ma
anche come legame con la dinastia iranica per una legittimazione: la presenza sul
trono di un sovrano, la sua sostituzione o l'avvicendamento del potere dei popoli o
delle lamiglie dello stesso 8tato vengono motivati dalla congiunzione dei due pianeti.
l'importanza che devono aver raggiunto in questo ambito le congiunzioni
testimoniata inline dal comportamento di alcuni astrologi, probabilmente i pi degni
di lede e di rispetto a corte, che si spingono ad azzardare perlino il calcolo della durata
della stessa sovranita che stanno legittimando.
ll periodo abbaside modilica pero anche il rapporto che intercorre tra tempo passato e
luturo nella teoria delle congiunzioni, legame temporale di origine mesopotamica, che
negli cmina permette di individuare l'evento collegato ad un lenomeno celeste
attraverso i testi antichi che raccolgono l'osservazione di segni simili. l'esperienza
accumulata nei secoli permette di costruire un modello di previsione per il luturo.
Al contrario, gli astrologi del periodo abbaside elaborano un modello reale" delle
epoche passate, basandosi sulla dottrina delle congiunzioni e tale inversione
temporale" alla base della stesura di testi che intendono ricostruire, in lorma
puramente astrologica, la storia del mondo. ln questa impresa tutti gli eventi possono
essere e sono analizzati:
- l'origine del mondo, segnata dalla congiunzione non solo di oiove e 8aturno, ma di
tutti i pianeti,
- i grandi cataclismi del passato, come il uiluvio Lniversale,
- la nascita e l'apparizione dei proleti,
- la comparsa di nuove religioni,
- i grandi cambiamenti politici collegati all'origine e alla caduta dei regni e delle
dinastie.
certamente un posto d'onore attribuito alla storia dell'lslam, che viene scomposta in
una miriade di ligure oroscopiche che servono a chiarire, ad esempio, le cause di
battaglie e di assassini di sovrani.

6
la mescolanza di astrologia e di religione non indice di un carattere religioso della sovranita
abbaside, ma sottolinea ancora una volta il metodo politico tipico degli Abbasidi gia evidenziato da
moscati (194: 129-1!): la lotta per il potere si serve di tutti gli strumenti, anche di quelli del nemico,
che vengono immediatamente abbandonati appena non sono pi necessari. conlronta anche outas
(1998: 4-2) per l'astrologia storica come ideologia politica.
190
ln questa grande ricostruzione aumentano anche i campi di impiego della
congiunzione: non pi solo l'elemento rivelatore di cui si serve l'astrologo, ma
diventa anche parte integrante della cronologia, indicatore del trascorrere dei
millenni, dei secoli, dei decenni e dei singoli anni

. la storia reinterpretata in chiave


astrologica diventa londamentalmente una cronistoria delle congiunzioni, che
permettono di datare interi periodi.
Nell'evoluzione della teoria delle congiunzioni spiccano la ligura di Ab maar e la
sua opera, testimone di due necessita:
- aggregare in un unico sistema le contrastanti tradizioni tolemaica
8
e sasanide,
- dare un aspetto unilorme ed un'organizzazione all'intera dottrina che si sviluppata
partendo dalle congiunzioni di oiove e 8aturno.
ll primo punto gia allrontato da 1eolilo di ldessa che cerca di risolvere il problema
riguardante l'inizio dell'anno, paragonando le varie tecniche e motivandone una
scelta. 1uttavia gia a partire da msh'allh questa soluzione non deve essere stata
accettata o considerata corretta, se le teorie delle eclissi e delle congiunzioni vengono
presentate parallelamente senza indicare un ordine di prelerenza.
l Ab maar che londe le eclissi tolemaiche con le congiunzioni sasanidi,
considerando punto di lorza di tale operazione la possibilita di analizzare vari spazi
temporali, servendosi del lenomeno celeste pi adatto in ordine di tempo.
la sua opera risolve anche il secondo problema: l'esempio chiarilicatore la dottrina
delle congiunzioni di 8aturno e marte nel segno del cancro, la cui prima attestazione
ci viene dallo scritto di al-lind. ln questo caso la caratteristica astronomica
individuata per le congiunzioni di oiove e 8aturno (il ricorrere ad intervalli regolari)
viene estesa a quelle di 8aturno e marte che, secondo l'osservazione, avvengono ogni
!0 anni nel segno del cancro.
lossiamo dire quindi che, se prima di Ab maar l'astrologia generale si divide in
apotelesmatica cattolica e astrologia storica, dopo di lui essa un'unica dottrina
londata sugli indicatori provenienti dalle due teorie precedenti
9
.
Laspetto astronomico strettamente collegato a quello astrologico: in tale ambito di
estrema rilevanza appare la questione delluso delle tavole astronomiche per il calcolo
della posizione degli astri e quella della trasmissione dei parametri per la loro
costruzione. lsse, oltre alla conoscenza della matematica astronomica, erano gli

1ale scomposizione del tempo resa possibile dall'accresciuto uso della teoria dei cicli che nei suoi
quattro sottoinsiemi analizza dillerenti intervalli di tempo.
8
l'importanza e l'autorevolezza di 1olemeo per Ab maar sono testimoniate dal latto che 1olemeo
da lui identilicato con un re dell'Antico lgitto, come i tre lrmes nel kitu a|-0|j (lingree 1968a,
soprattutto 14, dove scritto che lrmes un titolo come quello di cesare o Xusraw). contro tale
allermazione si scaglia lbn kiwn che nell'introduzione al suo ccmmcntc scrive che solo gli studiosi
che non distinguono il vero dal lalso (tra cui lo stesso Ab maar) potrebbero vedere in 1olemeo un
sovrano egizio.
9
A queste tecniche astrologiche va aggiunta quella della rivoluzione degli anni che ricava inlormazioni
dall'oroscopo del momento in cui il 8ole entra in Ariete. Questa tecnica, sebbene sia di derivazione
sasanide in quanto si londa sulla scelta persiana dell'inizio dell'anno solare, se ne discosta tanto da
essere considerata a tutti gli elletti una lorma astrologica a s stante.
191
strumenti principali di cui un astrologo antico si doveva servire per ellettuare le tre
operazioni che lo avrebbero condotto a esprimere la sua previsione:
- calcolare l'anno della congiunzione di oiove e 8aturno,
- stabilire il momento preciso dell'ingresso del 8ole nel primo grado dell'Ariete,
- calcolare l'oroscopo.
la soluzione di ognuno di questi punti presentava per gli astronomi del tempo un
certo numero di problemi. Ad esempio, il calcolo della posizione di un pianeta era reso
complicato dal latto che bisognava tener presenti le anomalie che si verilicavano nel
suo moto, a cui si rimediava calcolando le congiunzioni medie dei due pianeti
superiori considerando solamente il loro moto medio. Anche il calcolo del momento in
cui il 8ole raggiungeva l'equinozio non era di lacile soluzione, visto che lbn kiwn
ricorda questo problema per negare l'allidabilita del sistema sasanide rispetto a quello
tolemaico.
l'ultima operazione, collegata alla descrizione del cielo e alla struttura dell'oroscopo,
si serviva di manuali e di tutta una parte di matematica astronomica, di cui il capitolo
dell'A|macstc (ll, 9)
10
che prende in considerazione il calcolo del grado ascendente
dello zodiaco un esempio.
Alla corte sasanide, se non addirittura nel mondo scientilico" persiano, due sono i
sistemi astronomici di rilerimento per risolvere tali problemi: quello tolemaico e
quello indiano. ler motivi a noi non ancora del tutto chiari il secondo sistema ad
essere adottato dagli astronomi. lingree (1968a: 1! n. !) ha proposto tre possibili
motivazioni per spiegare la loro scelta:
- l'incompetenza degli astronomi sasanidi,
- l'inesattezza della traduzione dell'A|macstc in pahlavi,
- la scelta del sistema pi lacile
11
.
lrobabilmente a questi motivi va aggiunto il latto che i moti medi e quindi le
congiunzioni medie dei pianeti si accordano con il modello dei cicli indiani
12
.
ualla panoramica di problemi astronomici presentata ricaviamo l'immagine di una
cultura, quella sasanide, lortemente inlluenzata da conoscenze provenienti sia dal
mondo greco sia da quello indiano, in modo continuo, dato che le tavole astronomiche
vengono per ben tre volte modilicate o ricostruite. Ne risulta un mondo scientilico
dinamico, che analizza le conoscenze provenienti dai regni vicini, le conlronta con il
proprio patrimonio culturale e le adotta nel caso risultino superiori.
1utto cio anche lrutto dell'idea su cui si basano le prime traduzioni sasanidi:
necessario che la conoscenza sottratta da Alessandro magno al regno achemenide in
seguito alla sua conquista e trasmessa ad altre civilta ritorni alla lersia
1!
.

10
ledersen 194: 11!-11, Neugebauer 19: 41-42, 1oomer 1984: 99-104.
11
Questa motivazione si accorda con l'uso dei moti medi per rendere meno complicati i calcoli.
12
contro l'uso delle congiunzioni medie pero si schiera al-lrn che nel suo 1ajnm allerma: essi si
londano sulle grandi, medie e piccole congiunzioni, sui luoghi veri in cui si producono" (al-lrn 1992:
126).
1!
conlronta lanaino 1999: 88-89.
192
ler quanto riguarda l'astronomia, pero, gli astronomi sasanidi non si regolano come
nel campo dell'astrologia: i metodi stranieri non sono londamentalmente lusi tra loro,
ma solo quelli indiani, una volta conlrontati con quelli greci, sono scelti ed usati
14
.
l'incontro di varie tradizioni segna anche il periodo abbaside, durante il quale il
mondo islamico entra in contatto con le opere pahlavi, sanscrite
1
e greche attraverso
il movimento di traduzione ispirato dai calilli.
Non sorprende quindi ritrovare gli stessi parametri astronomici degli astronomi
sasanidi o i loro corrispettivi indiani tra quelli usati dai primi astrologi abbasidi per il
calcolo delle posizioni dei pianeti.
1uttavia mentre msh'allh si serve solamente dei parametri della seconda versione
delle 1avc|c rca|i sasanidi, Ab maar incomincia ad alliancare ai parametri indiani e
sasanidi i modelli planetari tolemaici.
Non sembra pero che l'esempio sia seguito dai successivi astrologi, anzi i parametri
indiani restano il punto di rilerimento per le seguenti opere dell'astrologia storica:
- nell'opera di al-8ijz per il calcolo di alcuni oroscopi seguito il sistema dell'Antico
5ryasiJJnnta di ladeva,
- lyr ibn labbn usa parametri sanscriti nel calcolo delle congiunzioni medie,
- i parametri astronomici di cui si serve msa ibn Nawbat sono quelli o dello 7j di al-
lhwrizm o di Ab maar, entrambi provenienti dalla tradizione indiana e sasanide.
1utto questo accade, noi oggi lo sappiamo, mentre le conoscenze di 1olemeo si stanno
lacendo strada nel mondo scientilico islamico
16
. la loro quasi completa assenza nelle
opere di carattere astrologico puo, a mio avviso, essere spiegato in due modi:
- il primo si basa sul latto che molti oroscopi delle opere islamiche sono la
riproposizione di analoghi oroscopi provenienti da opere scritte o durante il periodo
sasanide o all'inizio del periodo abbaside, quando ancora era notevole l'importanza
dei parametri sasanidi e indiani,

14
Noi oggi sappiamo che i metodi indiani erano a loro volta il lrutto dell'incontro della tradizione greca
con quella indiana avvenuto secoli prima, probabilmente gia durante la conquista achemenide
dell'lndia.
1
ll primo testo astronomico islamico lo 7ij a|-ArkanJ (da non conlondere con il testo usato sotto il
regno di Xusraw per compilare la seconda versione delle 1avc|c rca|i), scritto nel 8ind, probabilmente ad
al-manra, nel ! d.c., che riporta conoscenze provenienti dalla terza versione delle 1avc|c rca|i
alliancate a quelle tratte dal knaJaknJyaka, composto da lrahmagupta a lhillamla nel 66 d.c.
(lingree 19!c: !).
16
l'introduzione delle teorie tolemaiche stata descritta da lingree (19!c) che ha individuato tre
periodi:
- the ltolemaic 5yntaxis and uanJy 1au|cs were lirst translated into Arabic during the reign ol lrn
al-kahd under the patronage ol the lamily ol larmak" (lingree 19!c: !8),
- il regno di al-mamn quando l'astronomia islamica si sviluppa secondo due direttrici, una che utilizza
la tradizione indiana e pahlavi a cui allianca quella proveniente dalle 1avc|c Vanua|i tolemaiche, l'altra
che segue l'astronomia tolemaica con le correzioni apportate dalle osservazioni latte nel periodo
abbaside e alcuni aspetti provenienti dai testi sanscriti e pahlavi (lingree 19!c: 40),
- successivamente the predominance ol ltolemy was virtually secured, the 8indhind and the 8hh
became primarily ol historical interest" (lingree 19!c: 41).
193
- il secondo che lorse per una lorma astrologica sviluppatasi nel mondo iranico si
continuano a prelerire i parametri provenienti dalla tradizione.
Non appena pero la teoria delle congiunzioni esce dai luoghi che sono legati alla
tradizione persiana, questi parametri vengono abbandonati: il caso dell'opera
attribuita ad Amad al-lars che, proprio all'inizio del capitolo 42, consiglia l'A|macstc
come strumento per il calcolo dell'oroscopo.
Nella lunga trasmissione di teorie astrologiche e astronomiche la cosa che pi
allascina percio come ogni cultura intervenuta non solo lacendo da anello di
congiunzione tra periodi o culture diverse, ma anche arricchendo con le proprie idee
le concezioni e le conoscenze con cui veniva a contatto. A noi giunto quindi il
risultato di quanto ognuna ha inserito nella teoria delle congiunzioni e di come lo ha
latto.
194


195
libliogralia libliogralia libliogralia libliogralia

Aaboe, A. (194) 8cientilic Astronomy in Antiquity. ni|cscpnica| 1ransacticns cj tnc
kcya| 5ccicty cj cnJcn. 5crics A, Vatncmatica| anJ nysica| 5cicnccs, Vol. 26, No. 12, pp.
21-42.
Ab mashar (1994) 1nc Auurcvaticn cj tnc ntrcJucticn tc Astrc|cy. 1cctncr witn tnc
VcJicva| atin 1rans|aticn cj AJc|arJ cj 8atn. ldited and translated by ch. lurnett, l.
Yamamoto, m. Yano. leiden, New York, lln.
Ab mashar (2000) on uistcrica| Astrc|cy : 8cck cj kc|iicns anJ uynastics (cn tnc 6rcat
ccnjuncticns). ldited and translated by l. Yamamoto, ch. lurnett. 2 voll. leiden,
loston, lln.
Adorno, 1. w. (19) 1he 8tars uown to larth: 1he los Angeles 1imes Astrology
column. A 8tudy in 8econdary 8uperstition. janruucn jur AmcrikastuJicn, Vol. 2, pp.19-
88. munich.
Anawati, o. c. (1989) al-lrn v. lharmacology and mineralogy. ncyc|cpJia ranica,
Vol. lV, ed. l. Yarshater, pp. 281-282. london and New York.
Arnaldez, k. (1962) 8ciences et philosophie dans la civilisation de ladad sous les
premiers 'Abbsides. Arauica, 9. Volume spcial publi a l'occasion du mille deux
centime anniversaire dela londation de ladad, pp. !-!!.
Arnaldez, k. (19) lbn kiwn, Abl-asan Al lbn }aalar Al-mir. uicticnary cj
5cicntijic 8icrapny, Vol. Xl, pp. 444-44. New-York.
lalty-ouesdon, m. o. (1992) le laytal-ikma de laghdad. Arauica, !9, pp.1!!-10.
carra de Vaux, lernard, laron (1960) Astronomy and mathematics. 1nc |cacy cj s|am.
ld. by the late 1. Arnold and A. ouillaume, pp. !6-!9. london.
larton, 1. (1994) Ancicnt Astrc|cy. london, New York.
lausani, A. (196) ll Nauruz c |`ran. uispensa non pubblicata.
lausani, A. (19) Appunti Ji astrcncmia c astrc|cia arauc-is|amicnc. Venezia.
lausani, A. (1998) crsia rc|iicsa, Ja 7aratustra a 8anu||n. lresentazioni di oh. onoli,
o. 8carcia, A. Ventura. cosenza.
lenveniste, l. (1929) 1nc crsian kc|iicn acccrJin tc tnc cnicj 6rcck 1cxts. laris.
lezza, o. (1990) ccmmcntc a| primc |iurc Jc||a 1ctrauiu|cs Ji c|auJic 1c|cmcc. milano.
lezza, o. (199) Arcana VunJi. milano.
lezza, o. (1999) 8ulla tradizione del 1hema mundi. Atti Jc| 5cminaric Ji stuJi su| tcma:
6. 5cniaparc||i stcricc Jc||a Astrcncmia c ucmc Ji cu|tura, Vi|anc, !. - !1 maic !--,
osscrvatcric Astrcncmicc Ji 8rcra. A cura di A. lanaino - o. lellegrini, pp. 169-18.
milano.
196
lezza, o. (2002) l'astrologia greca dopo 1olemeo: ketorio. ucmc Vatncmaticus. ld. by
A. lrez lymenez and k. callero, pp. 1-204. malaga.
lezza, o. (200!) rccis J'nistcricrapnic Jc |'astrc|cic 8auy|cnc, yptc, 6rccc. lrepols.
lidez, }., cumont, l. (19!8) cs macs nc||cniscs. 7oroastre, Ostans et lystaspe d'aprs
la tradition grecque. l. ntrcJucticn. ll. cs tcxtcs. laris.
lillard, k. (191) `astrcncmic inJicnnc. laris.
al-lrn (19!4) kitu a|-tajnm |i-awi| int a| tanjm.1nc 8cck cj nstructicn in tnc
|cmcnts cj tnc Art cj Astrc|cy. 8y Auu|-kayn VuammaJ iun AmaJ a|-8rn, writtcn in
6naznan, !.- A.u. keproduced lrom lrit. mus. ms. Or. 8!49. 1he translation lacing the
1ext by k. k. wright. london.
al-lrn (194-6) kitu a|-qnn a|-Vas'J. ! voll.lyderabad (ueccan).
al-lrn (199) A|-8rn cn 1ransit: A stuJy cj an Arauic 1rcatisc cntit|cJ 1amnJ a|-
mustaarr |i ta man a|-mamarr, uy Au a|-kayn VuammaJ iun AmaJ a|-8rn (J.
!!o). 1ranslated by m. 8allouri and A. llram, with a commentary by l. 8. lennedy.
leirut.
al-lrn (1992) ' artc Jc||'astrc|cia. A cura di oiuseppe lezza. lntrodotto da Antonio
lanaino. milano.
ue llois, l. (1990) al-lrn vii. listory ol religions. ncyc|cpJia ranica, Vol. lV, ed. l.
Yarshater, pp. 28!-28. london and New York.
loilot, u. }. (19) al-lrn. ncyc|cpcJic Jc |`s|am. Nouvelle ldition. 1ome l, pp. 12!-
12 (kimpression anastatique leiden). laris.
losworth, c. l. (1990) al-lrn i. lile. ncyc|cpJia ranica, Vol. lV, ed. l. Yarshater,
pp. 24-2. london and New York.
lottro, }. (194) 8ymptmes, signes, critures en msopotamia ancienne. uivinaticn ct
raticna|itc, pp. 0-19. laris.
lottro, }. (199) Vcscpctamia : writin, rcascnin, anJ tnc 6cJs. chicago, london.
louch-leclercq, A. (196!) ' astrc|cic rccuc. kipr. lacs. dell'ed. laris 1899. lruxelles.
loyce, m. (1968) 1nc cttcr cj 1ansar. koma.
loyce, m. (1982) A uistcry cj 7crcastrism. ll. 0nJcr tnc Acnacmcnians. leiden.
lritton, }., walker, c. (1996) Astronomy and Astrology in mesopotamia. Astrcncmy
ucjcrc tnc 1c|csccpc. ldited by c. walker. with a loreword by l. moore, pp. 42-6.
london.
lrunner, c. }. (198) Astrology and Astronomy in lran, ii. Astronomy and Astrology in
8asanian leriod. ncyc|cpJia ranica, Vol. ll, ed. l. Yarshater, pp. 862-868. london and
New York.
197
lurckhardt, }., van der waerden, l. l. (1968) uas astronomische 8ystem der persischen
1aleln l. ccntaurus, 1!, pp. 1-28.
lurnett, c. (199!) Al-lind on }udicial Astrology. '1he lorty chapters'. Arauic 5cicnccs
anJ ni|cscpny, !, pp. -11.
lurnett, ch., al-lamdi, A. (1991-1992) dnlarrkh al-Andarzaghar on Anniversary
loroscopes. 7citscnrijt jur 6cscnicntc Jcr arauiscn-is|amiscncn wisscnscnajtcn, , pp. 294-
!99.
ue callata, o. (1996) Annus |atcnicus. A 8tudy ol world cycles in oreek, latin and
Arabic sources. louvain-la-Neuve.
capezzone, l. (1998) a trasmissicnc Jc| sapcrc nc||`s|am mcJicva|c. }ouvence.
chakravarty, A. l. (198) 1he Asterism. uistcry cj cricnta| astrcncmy. lroceedings ol an
international astronomical union colloquium No. 91 : New uehli, lndia : 1!-16
novembre 198, edited by o. 8warup, A. l. lag, l. 8. 8hukla, pp. 2!-28. cambridge.
charlier, l. (1999) 8plendeur et misre des courtisans, aspects du quotidien des devin
a la cour des 8argonides. kcs oricnta|ia, Xll, pp. !-4.
carmody, l. }. (196) Arauic Astrcncmica| anJ Astrc|cica| 5cicnccs in atin 1rans|aticn. los
Angeles.
christensen, A. (1944) `ran scus |cs 5assaniJcs. copenhagen.
cramer, l. l. (194) Astrc|cy in kcman aw anJ c|itics. lhiladelphia.
cumont, l. (1929) cs rc|iicns cricnta|cs Jans |cs paanismc rcmain. laris.
ualley, 8. (1998) 1he 8assanian leriod and early lslam, c. Au 224-61. 1nc |cacy cj
Vcscpctamia, pp. 16!-181. Oxlord.
ue meis, 8., lunger, l. (1998) Astrcncmica| Jatin cj Assyrian anJ 8aui|cnian kcpcrts.
koma.
ue meis, 8., meeus, }. (1994) Quintuple llanetary orouping - karity, listorical lvents
and lopular leliels. jcurna| 8ritisn Astrcncmica| Asscciaticn, 104, 6, pp. 29!-29.
uhorme, l., uussaud, k. (1949) cs rc|iicn Jc 8auy|cnic ct J`Assyric par JcuarJ uncrmc.
cs rc|iicns Jcs uittitcs ct Jcs ucurritcs Jcs ncnicicns ct Jcs 5yricnspar kcnc uussauJ. laris.
uold-8amplonius, Y. (19) Al-8ijz. uicticnary cj 5cicntijic 8icrapny, Vol. Xll, pp. 4!1-
4!2. New York.
uorotheus 8idonius (196) carmcn astrc|cicum. ldidit uavid lingree. leipzig.
uuchesne-ouillemin, }. (1962) a rc|iicn Jc |`ran ancicn. laris.
uunlop, u. m. (191) 1he mudhkart l llm an-Nujm (uialogues on Astrology)
attributed to Ab ma'shar al-lalkh (Albumasar). ran anJ s|am. n Vcmcry cj tnc atc
\|aJimir Vincrsky. ly c. l. losworth, pp. 229-246. ldinburgh.
198
llgood, c. (19!) lersian 8cience. 1nc cacy cj crsia. ldited by A. }. Arberry, pp. 292-
!1. Oxlord.
ltz, u. V. (2000) conjunctions ol }upiter and 8aturn. jcurna| cj tnc kcya| Astrcncmica|
5ccicty cj canaJa, 94, pp. 14-18.
lvans, }. (1998) 1nc uistcry anJ racticc cj Ancicnt Astrcncmy. New York.
lvans, }. (2004) 1he Astrologer's Apparatus: a licture ol lrolessional lractice in oreco-
koman lgipt. jcurna| cj tnc uistcry cj Astrcncmy, XXXV, pp. 1-44.
lahd, 1. (1966) la divination arabe : etudes religieuses, sociologiques et lolkloriques
sur le milieu natil de l'lslam. leiden.
lerino-lagden, 8., Nepi 8cir, o. (200!) 1re lilosoli. 6icricnc c Varavi|ic Jc||`artc,
pp. 124-1!!. Venezia.
oentili, A. (200!) 1racce di oiorgione. la cultura ebraica e la scienza astrologica.
6icricnc c Varavi|ic Jc||`artc, pp. 19-!1. Venezia.
oentili, A. (200!) lregio di castellranco. 6icricnc c Varavi|ic Jc||`artc, pp. 102-111.
Venezia.
oignoux, lh. (1996) unkard. ncyc|cpJia ranica, Vol. Vll, ed. l. Yarshater, pp. 284-
289. costa mesa.
oignoux, lh., 1alazzoli, A. (199!) Antc|cic Jc 7dspram. ldition critique du texte
pehlevi traduit et comment. laris.
onoli, oh. (1998) 7oroastrismo. ncic|cpcJia Jc||c scicnzc sccia|i, Vol. Vlll, pp. 808-814.
koma.
onoli, oh. (1991) l'lran antico e lo zoroastrismo. L'uomo indoeuropeo e il sacro, ed. por
J. Ries, 105-147. milano.
onoli, o. (1988) labylonina ii. labylonian lnlluences on lran. ncyc|cpJia ranica, Vol.
lll, ed. l. Yarshater, pp. !!4-!!6. london and New York.
onoli, oh. (2000) 7oroaster in listory. liennal Yarshater lectures 8eries 2. Lniversity
ol calilornia, los Angeles [April 21-2, 199]. New York.
ooldstein, l. (1964) 1he look on lclipses ol msh'allh. nysis, 6, pp. 20-21!.
outas, u. (1998) 6rcck 1ncunt, Arauic cu|turc. london.
laddad, l.l., lingree, u., lennedy, l.8. (1984) Al-lrn's 1reatise on Astrological lots.
7citscnrijt jur 6cscnicntc Jcr Arauiscn-s|amiscncn wisscnscnajtcn, 1, pp. 9-4.
ibn aldn (198) 1nc VuaJJiman : an ntrcJucticn tc uistcry. 1ranslated lrom the
Arabic by l. kosenthal. New York.
lallock, k. 1. (1969) crscpc|is lcrtijicaticn 1au|cts. Oriental lnstitute lublications, Xcll.
chicago.
199
lartner, w. (199) 1he Young Avestan and labylonian calendars and the Antecedents
ol lrecession. jcurna| jcr tnc uistcry cj Astrcncmy, 10, pp. 1-22.
al-lshim, Al ibn 8ulaymn (1981) 1nc 8cck cj tnc kcascns ucninJ Astrcncmica| 1au|cs
(kitu ji |a| a|-zjt). A lacsimile keproduction ol the unique Arabic 1ext contained in
the lodleian ms. Arch. 8eld. A. 11 with a 1ranslation by l. l. laddad and l. 8. lennedy
and a commentary by u. lingree and l. 8. lennedy. New York.
lenning, w. l. (1942) An Astronomical chapter ol the lundahin. jcurna| cj tnc kcya|
Asiatic 5ccicty, pp. 229-248.
linz, w. (19) A|tiraniscncs 5pracnut Jcr Ncucnuucr|icjcruncn. wiesbaden.
luber, l. }. (198) uating by lunar lclipse Omina with 8peculations on the lirth ol
Omen Astrology. lrcm ancicnt cmcns tc statistica| mccnanics: essays on the exact sciences
presented to Asger Aaboe edited by }. l. lerggren, l. k. ooldstein, pp. !-1!.
copenhagen.
luber, l. }., ue meis, 8. (2004) 8auy|cnian c|ipsc ouscrvaticns jrcm uc tc ! uc. milano.
lugo 8anctallensis (199) 1nc iucr Aristcti|is cj uuc cj 5anta||a. ldited by ch. lurnett
and u. lingree. london.
lunger, l. (199) Astrc|cy anJ otncr rcJicticns in Vcscpctamia. Vcscpctamian Astrcncmy
in tnc AcncmcniJ anJ uc||cnistic cricJs. conlerenze lsmeo, 10. koma.
lunger, l., lingree, u. (1989) V0.AN: an Astronomical compendium in cuneilorm.
lorn.
lunger, l., lingree, u. (1999) Astra| scicnccs in Vcscpctamia. leiden.
}astrow, m. jr. (1911) Aspccts cj kc|iicus 8c|icj anJ racticc in 8auy|cnian anJ Assyria. New
York.
lennedy, l.8. (196) A 8urvey ol lslamic Astronomy and Astrological 1ables.
1ransacticns cj tnc Amcrican ni|cscpnica| 5ccicty, N.8. 46, 2, pp. 12!-1.
lennedy, l. 8. (198) 1he 8asanian Astronomical landbook 7j-i 8hh and the
Astrological uoctrine ol 1ransit" (mamarr). jcurna| cj tnc Amcrican oricnta| 5ccicty, 8,
246-262.
lennedy, l. 8. (199) A loroscope ol messehalla in the chaucer lquatorium
manuscript. 5pccu|um, !4, pp. 629-6!0. kistampato in 8ll8 (=8tudies in the lslamic
lxact 8ciences), !!6-!!.
lennedy, l. 8. (1964) kamilications ol the world-Year concept in lslamic Astrology.
Actcs Ju Jiximc ccnrs ntcrnaticna| J`uistcirc Jcs 5cicnccs. lroceedings ol the 1enth
lnternational congress ol the listory ol 8cience. (lthaca, 26 Vlll 1962 - 2 lX 1962), Vol.
l, pp. 2!-4!. laris.
200
lennedy, l. 8. (194) 1he lxact 8ciences. 1nc camuriJc uistcry cj ran, Vol. 4, 1he
period lrom Arab invasion to the 8ajuqs. ldited by k. N. lreye, !8-!9. cambridge.
lennedy, l. 8. (198!) 5tuJics in tnc s|amic xact 5cicnccs (with colleagues and lormer
students). leirut.
lennedy, l. 8. (1996) 1he Astrological louses as uelined by medieval lslamic
Astronomers. lrcm 8anJaJ tc 8arcc|cna: studies in the lslamic sciences in honour ol
prol. }uan Vernet. ldicion preparada por }. casulleras y }. 8amso. larcelona.
lennedy, l. 8., muruwwa, A. (198) liruni on the 8olar lquation. jcurna| cj Ncar astcrn
5tuJics, 1, pp. 112-121.
lennedy, l. 8., lingree, u. (191) 1nc Astrc|cica| uistcry cj Vsn'a||n. cambridge
(mA).
lennedy, l. 8., van der waerden, l. l. (196!) 1he world-Year ol the lersians. jcurna| cj
tnc Amcrican oricnta| 5ccicty, 8!, pp. !1-!2! (= 8ll8, 198!, !!8-!0).
ling, u. A. (1986) 8ome kellections on the listory ol lslamic Astronomy. Adapted lrom
1he lxact 8ciences in medieval lslam: 8ome kemarks on the lresent 8tate ol kesearch,
lulletin ol the middle last 8tudies Association ol North America 4, 1980, pp. 10-26.
s|amic Vatncmatica| Astrcncmy, pp. 1-. london.
ling, u. A. (1996) lslamic Astronomy. Astrcncmy ucjcrc tnc 1c|csccpc. ldited by c.
walker. with a loreword by l. moore, pp. 14!-14.
loch-westenholz, L. (199) Vcscpctamian Astrc|cy : an ntrcJucticn tc 8auy|cnian anJ
Assyrian cc|cstia| uivinaticn. copenhagen.
loch-westenholz ,L. (1999) 1he Astrological commentary umma 5in 1martu 1ablet
1. kcs oricnta|ia, Xll, pp.149-16.
lotwal, l. m. l. (1969) 1nc 5upp|cmcntary 1cxts tc tnc ycst nc-ycst. lobenhavn.
Kraemer, J. L. (1993) Nawbat. 1nc cncyc|cpJia cj s|am, New Edition, Vll, p. 1044.
lugler, l. X. (190) lulturhistorisches ledeutung der labylonischen Astronomie.
\crcinsscnrijtcn Jcr 6crrcs-6csc||scnajt, !, p.!8-0.
lunitzsch, l. (194) ucr A|macst : Jic 5yntaxis Vatncmatica Jcs c|auJius tc|cmus in
arauiscn-|atciniscncr Lucr|icjcrun. wiesbaden.
lunitzsch, l. (199!) 1he chapter on the lixed 8tars in 7ardusht's kitu a| maw|iJ.
7citscnrijt jr 6cscnicntc Jcr arauiscn-is|amiscncn wisscnscnajtcn, 8, pp. 241-249.
lyr lbn labbn (199) kyr un auun's ntrcJucticn tc Astrc|cy. ldited and
translated by m. Yano. 1okyo.
lassner, }. (1980) 1nc 5napin cj AuusiJ ku|c. lrinceton.
lawrence, l. l. (1990) al-lrn viii. lndology. ncyc|cpJia ranica, Vol. lV, ed. l.
Yarshater, pp. 28-28. london and New York.
201
lemerle, l. (191) c prcmicr numanismc uyzantinc. Nctcs ct rcmarucs sur cnscincmcnt ct
cu|turc a 8yzancc Jcs criincs au X
c
sic|c. laris.
liverani, m. (1991) Anticc oricntc : stcria, sccicta, cccncmia. koma.
long, A. A. (1982) Astrology: Arguments pro and contra. 5cicncc anJ 5pccu|aticn. 5tuJics
in uc||cnistic tnccry anJ practicc. ldited by }. larnes, }. lrunschwig, m. lurnyeat, m.
8cholield, pp. 16-192. cambridge, london, New York, New kochelle, melburne,
8ydney.
l'Orange, l. l. (19!) 5tuJics cn tnc ccncrapny cj ccsmic kinsnip in tnc Ancict wcr|J.
Oslo. keprint New kochelle, N. Y., 1982.
loth, O. (18) Al-lind als Astrolog. Vcrcn|anJiscnc lcrcnuncn. lcstscnrijt jur u. .
l|ciscncr, pp. 26!-!09. leipzig.
maclenzie (1964) 7oroastrian Astrology in the 8unJanin. Bulletin of the School of
Oriental and African Studies, 2, pp. 11-29.
maclenzie, u.N. (1990) lundahin. ncyc|cpJia ranica, Vol. lV, ed. l. Yarshater, pp.
4-1. london and New York.
maclenzie (200!) ozihr. ncyc|cpJia ranica, Vol. Xl, ed. by l. Yarshater, p. 184. New
York.
massigon, l. (199!) Nawbat. 1nc cncyc|cpJia cj s|am, New Edition, Vll, pp. 104!-1044.
meeus, }. (1961) compact llanetary oroupings. 5ky anJ 1c|csccpc, pp. !20-!21.
meeus, }. (199) Vatncmatica| Astrcncmy Vcrsc|s. kichmond.
menasce, l. de (1949) Notes lraniennes. jcurna| Asiatiuc, 2!, pp. 1-6.
Meyerhof, M. (1960) Science and Medecine. The legacy of Islam. ld. by the late 1.
Arnold and A. ouillaume, pp. 311-355. London.
mol, m. (196!) cu|tc, Vytnc ct ccsmc|cicJans |`ran Ancicn. c prcu|mc zcrcastricn ct |a
traJiticn mazJccnnc. laris.
moscati, 8. (194) oricntc in nucva ucc: saggi sulle civilta dell'Asia anteriore. lirenze.
mottahedeh, k. (194) 1he Abbasid caliphate in lran. 1nc camuriJc uistcry cj ran, 4,
1he period lrom Arab invasion to the 8ajuqs. ldited by k. N. lreye, pp. -89.
cambridge.
msa ibn Nawbajt (1982) a|-kitu a|-kmi|. ucrcsccpcs nistcriccs. ldicin y traduccin
por A. labarta. lrologo de }. Vernet. madrid.
msa ibn Nawbat (200) kitu a|-azmina wa-|-Junr. 1rataJc Jc astrc|cia munJia|.
ldicin del texto rabe, introduccin y notas por A. labarta. Anlisis del contenido
astronmico por A. mestres. Valencia.
202
Nallino, c. A. (1944) kaccc|ta Ji 5critti Jiti c ncJiti. Vol. V. Astrc|cia-Astrcncmia-
6ccrajia. A cura di maria Nallino. koma.
Nallino, c. A. (1948) kaccc|ta Ji 5critti Jiti c ncJiti. Vol. Vl. cttcratura-inuistica-
li|cscjia-\aria. A cura di maria Nallino. koma.
Neugebauer, O. (194) 1he listory ol Ancient Astronomy: lroblems and methods.
jcurna| cj Ncar astcrn 5tuJics, 4, pp. 1-142. kepr. in Neugebauer , 198!: !!-99.
Neugebauer, O. (191) 1nc xact 5cicnccs in Antiuity. copenhagen.
Neugebauer, O. (194) 1he chronology ol Vettius Valens' Anthologiae. ln uarvarJ
1ncc|cica| kcvicw, XlVll, 1, pp.6-6.
Neugebauer, O. (19) 1he lgyptian uecans". \istas in Astrcncmy, 1, pp.4-1. kepr. in
Neugebauer , 198!: 20-209.
Neugebauer, O. (196) 1he 1ransmission ol llanetary 1heories in Ancient and
medieval Astronomy. 5cripta Vatncmatics, 22, pp. !-!0.
Neugebauer, O. (1962) 1nc Astrcncmica| 1au|cs cj a|-knwrizm. listorisk-lilosoliske
8krilter uanske Viden, 4, 2.
Neugebauer, O. (19) A uistcry cj Ancicnt Vatncmatica| Astrcncmy. lerlin.
Neugebauer, O. (198!) Astrcncmy anJ uistcry: 5c|cctcJ ssays. New York - lerlin - 1okyo.
Neugebauer (1988) A labylonian lunar lphemeris lrom koman lgypt. A scicntijic
numanist: studies in memory ol Abraham 8achs. ldited by l. leichty, m. de}. lllis and
l. oerardi, pp. !01-!04. lhiladelphia.
Neugebauer, O., van loesen, l. l. (199) 6rcck ucrcsccpcs. lhiladelphia.
Neugebauer, O., Parker, R. A. (1960-1969) Egyptian Astronomical Text. 3 voll.
Providence, London.
North, }. u. (1980) Astrology and the lortunes ol churches. ccntaurus, 24, pp. 181-211.
North, }. u. (1986) ucrcsccpcs anJ uistcry. london.
North, }. u. (1988) cnauccr's 0nivcrsc. Oxlord.
North, J. D. (1996) A reply to Prof. E. S. Kennedy. From Baghdad to Barcelona: studies
in the Islamic sciences in honour of prof. Juan Vernet. Edicion preparada por J.
Casulleras y J. Samso. Barcelona.
Nyberg, l. 8. (19!1) Question de cosmogonie et de cosmologie mazdennes. jcurna|
Asiatiuc, 219, pp. 1-1!4 , 19!-244.
Omidsalar, m. (1996) uivination. ncyc|cpJia ranica, Vol. Vll, ed. l. Yarshater, pp.
440-44!. costa mesa.
Oppenheim, A. l. (1969) uivination and celestial Observation in the last Assyrian
lmpire. ccntaurus, 14, pp. 9-1!.
203
Oppenheim, A. l. (194) A labylonian uiviner's manual. jcurna| cj Ncar astcrn 5tuJics,
!!, pp. 19-220.
lanaino, A. (198) 1he uecans in lranian Astrology. ast anJ wcst, !, 1-4, pp. 1!1-1!.
lanaino, A. (1990a) calendars i. lre-lslamic calendars. ncyc|cpJia ranica, Vol. lV, ed.
l. Yarshater, pp. 68-668. london and New York.
lanaino, A. (1990b) larva lranica. tnc|inuistica Jc||`Arca ranica, 4, lstituto
Lniversitario Orientale. Napoli.
lanaino, A. (1990c) contatti sino-iranici nella cultura astronomica dell'lran
preislamico. ua||`urcpa a||a cina: contributi per una storia dell'Astronomia, pp. 41-4.
Napoli.
lanaino, A. (1990d) 1itrya. 1nc avcstan uymn tc 5irius. koma.
lanaino, A. (1990e) la religione zoroastriana (guida critica e bibliogralica). \cnJiJaJ:
la legge di abiura dei demoni dell'Avesta zoroastriano. Tradotto da F. Adolfo
Cannizzaro. Con un saggio sulla Storia dello zoroastrismo di A. Panaino, pp. 2!-!00.
milano.
lanaino, A. (1992) la dillusione dell'astronomia e dell'astrologia mesopotamica in
lndia attraverso la mediazione iranica. `astrc|cia c |a sua inj|ucnza nc||a ji|cscjia, nc||a
|cttcratura c nc||`Artc Ja||`ta c|assica a| kinascimcntc, pp. 9-0. milano.
Panaino, A. (1993) Considerazioni sul lessico astronomico-astrologico medio-
persiano. Lingue e Culture in Contatto nel Mondo Antico e Altomedievale. Atti
dellVIII Convegno Internazionale di Linguisti, tenuto a Milano nei giorni 10 12
Settembre 1992. Sodalizio Glottologico Milanese Istituto Lombardo Accademia di
Scienze e Lettere. Testi raccolti a cura di R. B. Finazzi P. Tornaghi, pp. 417-433.
Brescia.
lanaino, A. (1994) 1he two Astrological keports ol the lrnmag Ardaxr lbagn
(lll, 4-, lV, 6-). uic 5pracnc, !6J2, pp. 181-198.
lanaino, A. (199a) 1itrya. 1nc ranian Vytn cj tnc 5tar 5irius. lstituto ltaliano per il
medio ed lstremo Oriente. koma.
lanaino, A. (199b) Lranographia lranica l. 1he 1hree leavens in the 7oroastrian
1radition and the mesopotamian lackground. Au carrcjcur Jcs rc|iicns. Vc|ancs cjjcrts
a ni|ippc 6incux, kcs oricnta|cs, Vll, pp. 20-22. lures-sur Yvettes.
lanaino, A. (199-96) Lranographia lranica ll. Avestan hapta.sr- and mrzu-: Lrsa
minor and the North lole7 Arcniv j ur oricntjcrscnun, 42-4!, pp. 190-20.
lanaino, A. (1996a) la dottrina delle corde di vento--. Atti Jc| ccnvcnc su| tcma:
scienze tradizionali in Asia, lrincipi ed applicazioni, lerugia, 26-28 ottobre 199, pp.
4-6. lerugia.
204
lanaino, A. (1996b) 8opravvivenza del culto iranico della stella 8irio nel litb al-
mawld di 7ardut ed altre questioni di uranogralia sasanide. A||c sc|ic Jc||a
c|assicita: il mediterraneo tra tradizione e innovazione : studi in onore di 8abatino
moscati, a cura di l. Acquaro. lisa-koma.
lanaino, A. (1996c) 8aturn, the lord ol the 8eventh millennium, with a contribution ol
u. lingree. ast anJ wcst, 46, pp. 2!-20.
lanaino, A. (199) considerations on the mixed lractions" in Avestan. 5yntaxc Jcs
|anucs inJc-iranicnncs ancicnncs. colloque international - 8itges (larcelona), 4 - mai
199!. Organis par l'lnstitut du lroche-Orient Ancien (Lniversit de larcelone). Actes
dits par l. lirart, Aula Orientalis - 8upplementa, pp. 91-109. larcelona.
lanaino, A. (1998) 1csscrc i| cic|c. considerazioni sulle 1avole astronomiche, gli
Oroscopi e la uottrina dei legamenti tra lnduismo, 7oroastrismo e mandeismo. 8erie
Orientale koma, diretta da oh. onoli, lXXlX. koma.
lanaino, A. (1999a) oiovanni Virgilio 8chiaparelli e la storia dei pi antichi calendari
iranici. 6icvanni 5cniaparc||i: stcricc Jc||a astrcncmia c ucmc Ji cu|tura. Atti del seminario
di studi organizzato dall'lstituto ltaliano per l'Alrica e l'Oriente e dall'lstituto di lisica
oenerale Applicata dell'Lniversita di milano, milano 12-1! maggio 199, Osservatorio
di lrera, ed. A. lanaino e o. lellegrini, pp. 99-128. milano.
lanaino, A. (1999b) a ncvc||a Jc|i scaccni c Jc||a tavc|a rca|c : un'antica jcntc cricnta|c sui
Juc iccni Ja tavc|icrc piu Jijjusi nc| mcnJc curasiaticc tra 1arJcanticc c VcJiccvc c su||a |crc
simuc|cia mi|itarc c astra|c. testo pahlavi, traduzione e commento al wizrn catran
uJ nnin ncw-arJaxr la spiegazione degli scacchi e la disposizione della tavola
reale". milano.
lanaino, A. (1999c) Cronologia e storia religiosa nellIran preislamico. Presentazione e
scrittura della Stori: Storiografia, Epigrafi, Monumenti. Atti del Convegno di
Pontignano (aprile 1996). A cura di E. Gabba. Biblioteca di Athenaeum, 42, pp. 127-
143. Como.
lanaino, A. (2000) An Avestan" llanetary Order7 Astrcncmica| Amuscmcnts apcrs in
ucncur cj jcan Vccus. ld. by l. lonoli, 8. ue meis, A. lanaino, pp. 1!-142.
lanaino, A. (2001) killessioni sul concetto di Anno cosmico. a ucsticnc Jc||c inj|ucnzc
\icinc-oricnta|i su||a rc|iicnc rcca. 5tatc Jc|i stuJi c prcspcttivc Jc||a riccrca. Atti Jc|
cc||cuic ntcrnazicna|c. kcma, .-.. maic !---. A cura di 8. kibichini, m. kocchi, l.
Xella. monogralie 8cientiliche. 8erie 8cienze Lmane e 8ociali, pp.8-101. koma.
lanaino, A (2002a) A proposito dell'uranogralia mazdaica e del concetto di 'slericita
del mondo' nella cultura astrale iranica preislamica". kcsmcs. a ccncczicnc Jc| mcnJc
nc||c civi|ta anticnc. A cura di cr. uognini, pp. 2-!9. milano.

205
lanaino, A. (2002b) Quelques rllexions sur le calendrier zoroastrien. ran. qucsticns ct
ccnnaisanccs. Vol. l. a pcricJc ancicnnc. 1extes runis par lh. luyse. Quatrime
conlrence europenne d'ltudes lraniennes. laris, 6 - 10 septembre 1999. 8tlr. cahier
2, pp. 221-2!2.
lanaino, A. (200!) 8hort kemarks about Ohrmazd between limited and Lnlimited
1ime. ranica 5c|ccta, 5tuJics in ucncur cj rcjcsscr wcjcicn 5ka|mcwski cn tnc occasicn cj
nis 5cvcntictn 8irtnJay, ed. by A. 1ongerloo, pp. 19-200. 1urnhout.
lanaino, A. (2004a) considerazioni sulla trasmissione delle scienze esatte e delle
cosiddette 'pseudoscienze' tra orecia e lran". \aria ranica, . 8erie Orientale koma,
diretta da oh. onoli, XcVll. ld. by c. o. cereti, l. melasecchi, l. Vajildar, pp. 21!-2!.
lanaino, A. (2004b) Astral character ol lingship in the 8asanian and lyzantine
worlds. a crsia c 8isanzic. Atti dei convegni lincei, !4-18 ottobre 2002, koma, pp. -
94. koma.
lanaino, A. (2004c) lhilologia Avestica Vl. 1he widwdd lragment about the
millenium ol Yima. \aria ranica, . 8erie Orientale koma, diretta da oh. onoli, XcVll.
ld. by c.o. cereti, l. melasecchi, l. Vajildar, pp. 19-!!. koma.
Panaino, A. (2005) Pahlavi gwcyhl: Gzihr o Gawihr?. Scritti in onore di Giovanni M.
DErme. A cura di M. Bernardini e N. L. Tornesello, pp. 795-826. Napoli.
larpola, 8. (199!a) mesopotamian Astrology and Astronomy as uomains ol the
mesopotamian wisdom--. uic kc||c Jcr Astrcncmic in Jcn ku|turcn Vcscpctamicns.
leitrge zum !. orazer morgenlndischen 8ymposium (2!.-2. 8eptember 1991), pp.
4-9. oraz.
larpola, 8. (199!b) letters lrom Assyrian and labylonian 8cholars. 5tatc Arcnivcs cj
Assyria, 10. lelsinki.
ledersen, O. (194) A 5urvcy cj tnc A|macst. Odense.
lines, 8. (1964) 1he 8emantic uistinction between the 1erms Astronomy and
Astrology According to al-lrn. sis, , pp. !4!-!49.
lingree, u. (1962) listorical loroscopes. jcurna| cj tnc Amcrican oricnta| 5ccicty, 82, 4,
48-02.
lingree, u. (196!) Astronomy and Astrology in lndia and lran. sis, 4, 2, pp. 229-246.
lingree, u. (196) 1he lersian Observation" ol the 8olar Apogee in ca. A.u. 40.
jcurna| cj Ncar astcrn 5tuJics, 24, pp. !!4-!!6.
lingree, u. (1968a) 1nc 1ncusanJs cj Au Vasnar. london.
lingree, u. (1968b) 1he lragments ol the works ol Yaqb lbn riq. jcurna| cj Ncar
astcrn 5tuJics, 2, pp. 9-12.
206
lingree, u. (190a) Ab mashar al-lalkh, }alar ibn muammad. uicticnary cj 5cicntijic
8icrapny, Vol. l, pp. !2-!9. New York.
lingree, u. (190b) 1he lragments ol the works ol al-lazr. jcurna| cj Ncar astcrn
5tuJics, 29, pp. 10!-12!.
lingree, u. (191a) On the oreek Origin ol the lndian llanetary model employing a
uouble lpicycle. jcurna| jcr tnc uistcry cj Astrcncmy, 2, pp. 80-8.
lingree, u. (191b) 1he Astrological 8chool ol }ohn Abramius. uumuartcn oaks apcrs,
2, pp. 191-21.
lingree, u. (191c) lbn Abi 'l-kidjal. 1nc cncyc|cpJia cj s|am, New Edition, lll, p. 688.
leiden, london.
lingree, u. (19!a) 1he mesopotamian Origin ol larly lndian mathematical
Astronomy. jcurna| jcr tnc uistcry cj Astrcncmy, 4, pp. 1-12.
lingree, u. (19!b) lndian lnlluences on 8asanian and larly Astronomy and Astrology.
jcurna| cj oricnta| kcscarcn, !4-, pp. 118-126.
lingree, u. (19!c) 1he oreek lnlluence on larly lslamic mathematical Astronomy.
jcurna| cj tnc Amcrican oricnta| 5ccicty, 9!, pp. !2-4!.
lingree, u. (19!d) 1he loroscope ol costantinople. : lcstscnrijt jur wi||y
uartncr, ed. Y. maeyama and w. 8altzer, p. !0-!1. wiesbaden.
lingree, u. (19!e) 1he loroscope ol costantine Vll lorphyrogenitus. uumuartcn oaks
apcrs, 2, pp. 219-2!1.
lingree, u. (19!l) lanaka. uicticnary cj 5cicntijic 8icrapny, Vol. Vll, pp. 222-224. New
York.
lingree, u. (19!-4a) Astrology. uicticnary cj tnc uistcry cj Jcas, ed. lhilip l. wiener,
Vol. l, pp. 118 - 126. New York.
lingree, u. (19!-4b) ucpnacsticnis 1ncuani Apctc|csmaticcrum |iuri trcs, 2 voll. leipzig.
lingree, u. (194) mallh. uicticnary cj 5cicntijic 8icrapny, Vol. lX, pp. 19-162. New
York.
lingree, u. (19) mallh: 8ome 8asanian and 8yriac 8ources. ssays cn s|amic
ni|cscpny anJ 5cicncc. ld. o. l. lourany, pp. -14. Albany.
lingree, u. (196a) 1he lndian and lseudo-lndian lassages in oreek and latin
Astronomical and Astrological 1exts. \iatcr, , pp. 141-19.
lingree, u. (196b) keview ol l. l. van der waerden. uas c|iczcntriscnc 5ystcm in Jcr
riccniscncn, pcrsiscncn unJ inJiscncn Astrcncmic. n Ncujanrsu|att ncrausccucn vcn Jcr
NaturjcrscncnJcn 6csc||scnajt in 7uricn aus Jcm janr !-, 7rich (lommissionverlag
leeman Ao) 190, p. . ln ccntaurus, 20, !, pp. 28-260.
lingree, u. (19a) Antiochus and khetorius. c|assica| ni|c|cy, 2, !, pp. 20!-22!.
207
lingree, u. (19b) lolitical loroscopes lrom keign ol 7eno. uumuartcn oaks apcrs, !0,
pp. 1!!-10.
lingree, u. (19c) 1he iucr univcrsus ol Lmar lbn al-larrukhn al abar. jcurna| jcr
tnc uistcry cj Arauic 5cicncc, 1, pp. 8-12.
lingree, u. (198a) 1nc Yavanajtaka cj 5pnujiJnvaja, 2 voll. cambridge (mA).
lingree, u. (198b) listory ol mathematical Astronomy in lndia. uicticnary cj 5cicntijic
8icrapny, Vol. XV. 8upplement l. 1opical lssays, pp. !!-6!!. New York.
lingree, u. (1981a) jyctistra. Astra| anJ Vatncmatica| itcraturc. wiesbaden.
lingree, u. (1981b) Lmar ibn al-larrukhn al-abar. uicticnary cj 5cicntijic 8icrapny,
Vol. Xlll, pp. !8-!9. New York.
lingree, u. (198) Ab 8ahl b. Nawbaht. ncyc|cpJia ranica, Vol. l, ed. l. Yarshater,
pp. !69. london, loston and lenley.
lingree, u. (1986) lirn. 1nc cncyc|cpJia cj s|am, New ldition, V, pp. 1!0-1!1.
lingree, u. (198) Astrology and Astronomy in lran iii. Astrology in lslamic times.
ncyc|cpJia ranica, Vol. ll, ed. l. Yarshater, pp. 868-81. london and New York.
lingree, u. (1989a) lan ms. ncyc|cpJia ranica, Vol. lll, ed. l. Yarshater, pp. 16-
1. london and New York.
lingree, u. (1989b) classical and lyzantine Astrology in 8asanian lersia. uumuartcn
oaks apcrs, 4!, pp. 22-2!9.
lingree, u. (1989c) lan monajjem. ncyc|cpJia ranica, Vol. lll, ed. l. Yarshater, p.
16. london and New York.
lingree, u. (1990a) Astrology. 1nc camuriJc uistcry cj Arauic itcraturc: kc|iicn,
carnin anJ 5cicncc in tnc 'AuusiJ cricJ, ed. m. }. l. Young, }. u. latham and k. l.
8erjeant, pp. 290-!00. cambridge.
lingree, u. (1990b) 1he luras and }yotistra: Astronomy. jcurna| cj tnc Amcrican
oricnta| 5ccicty, 110, pp. 24-280.
lingree, u. (1990c) lorj ii. As a sign ol the 7odiac. ncyc|cpJia ranica, Vol. lV, ed. l.
Yarshater, pp. !2-!4. london and New York.
lingree, u. (1990d) al-lrn ii. libliography, iv. oeography, vi. listory and
chronology. ncyc|cpJia ranica, Vol. lV, ed. l. Yarshater, pp. 26-2, 29-281, 282-
28!. london and New York.
lingree, u. (199!a) ryabhaa, the laitmahasiddhnta and oreek Astronomy. 5tuJics
in uistcry cj VcJicinc anJ 5cicncc, New 8eries 12, pp. 69-9.
lingree, u. (199!b) Occultism", subsection 'Astrology'. ncyc|cpcJia 8ritannica, Vol.
2, pp. -98.
208
lingree, u. (1994) 1he 1eaching ol the A|macst in late Antiquity. Apcircn, 2, pp.-98.
laris.
lingree, u. (1996a) Astronomy in lndia. Astrcncmy ucjcrc tnc 1c|csccpc. ldited by c.
walker. with a loreword by l. moore, pp. 12!-142.
lingree, u. (1996b) lija corrections in lndian Astronomy. jcurna| jcr tnc uistcry cj
Astrcncmy, 2, 161-12.
lingree, u. (199a) lrcm Atra| omcns tc Astrc|cy, jrcm 8auy|cn tc 8kncr. 8erie Orientale
koma, diretta da oh. onoli, lXXVlll. koma.
lingree, u. (199b) mallh: oreek, lahlav, Arabic, and latin Astrology. crspcctivcs
araucs ct mcJicva|cs sur |a traJiticn scicntijiuc ct pni|cscpniuc rccuc. Actes du colloque
de la 8ll8lAl. laris, !1 mars - ! avril 199!, pp. 12! - 1!6. leuven-laris.
lingree, u. (1998) lktrt. ncyc|cpJia ranica, Vol. lll, ed. l. Yarshater, pp. 291-29!.
costa mesa.
lingree, u. (1999) mallh(7) Arabic 1ranslation ol uorotheus. kcs oricnta|cs, 12, pp.
191-209.
lingree, u. (2001) lrom Alexandria to laghdd to lyzantium: 1he 1ransmission ol
Astrology. ntcrnaticna| jcurna| cj tnc c|assica| 1raJiticn, 8, pp. !-!.
lingree, u. (200!a) A oreek lphemeris lor 96: the work ol 8tephanus the
lhilosopher7 ccntaurus, 4, pp. 9-82.
lingree, u. (2004) 8asanian Astrology in lyzantium. a crsia c 8isanzic: convegno
internazionale, Roma, 14-18 ottobre 2002, pp. !9-!. koma.
lingree, u., morissey, l. (1989) On the ldentilication ol the Ycatrs ol the lndian
Nakatras. jcurna| jcr tnc uistcry cj Astrcncmy, 20, pp. 99-119.
lingree, u., madelung, w. (19) lolitical loroscopes kelating to late Ninth century
'Alids. jcurna| cj Ncar astcrn 5tuJics, !6, pp. 24-2.
ltolemaeus, claudius (198) c prcvisicni astrc|cicnc: 1ctrauiu|cs. A cura di 8. leraboli.
milano.
al-Qab (2004) a|-qau (A|cauitius): 1nc ntrcJucticn tc Astrc|cy. lditions ol the Arabic
and latin texts and an lnglish translation. ch. lurnett, l. Yamamoto, m. Yano.
london, 1urin.
kallaelli, l. o. (1999) ll tema del mondo e il tema del oayomard nel lundahin. Atti Jc|
5cminaric Ji stuJi su| tcma: 6. 5cniaparc||i stcricc Jc||a Astrcncmia c ucmc Ji cu|tura,
Vi|anc, !. - !1 maic !--, osscrvatcric Astrcncmicc Ji 8rcra. A cura di A. lanaino - o.
lellegrini, pp.18-19!. milano.
kallaelli, l. o. (2001) `crcsccpc Jc| mcnJc. | tcma Ji nascita Jc| mcnJc c Jc| primc ucmc
scccnJc |`astrc|cia zcrcastriana. 2001.
209
keiner, l. (199) Astra| Vaic in 8auy|cnia. lhiladelphia.
keiner, l. (1960) lortune-1elling in mesopotamia. jcurna| cj Ncar astcrn 5tuJics, 19, 1,
pp. 23-35.
keiner, l., lingree, u. (19) 1nc \cnus 1au|ct cj AmmiaJua. malibu.
keiner, l., lingree, u. (1981) numa Anu n|i|, 1au|cts -!. malibu.
kochberg-lalton, l. (1984) New lvidence lor the listory ol Astrology. jcurna| cj Ncar
astcrn 5tuJics, Vol. 4!, pp. 11-140.
kochberg-lalton, l. (1988a) Aspects ol labylonian celestial uivination: 1he lunar
lclipse 1ablets ol lnma Anu lnlil. Arcniv jur oricntjcrscnun, 22.
kochberg-lalton, l. (1988b) lenelic and malelic llanets in labylonian Astrology. A
scientific humanist: studies in memory of Abraham Sachs. Edited by E. Leichty, M. deJ.
Ellis and P. Gerardi, pp. !2!-!28. Philadelphia.
kochberg-lalton, l. (1988c) llements ol the labylonian contribution to lellenistic
Astrology. jcurna| cj tnc Amcrican oricnta| 5ccicty, 108, pp. 1-62.
kochberg-lalton, l. (1989) labylonian loroscopes and their 8ources. oricnta|ia, 8, pp.
102-12!.
kochberg-lalton, l. (199!) 1he cultural locus ol Astronomy in late labylonian. uic
kc||c Jcr Astrcncmic in Jcn ku|turcn Vcscpctamicns: leitrage zum !. orazer
morgenlandischen 8ymposion (2! - 2 8eptember 1991), herausgegeben von l. u.
oalter, pp. !1-46. oraz.
kubin, 7e'ev (2000) 1he 8asanid monarchy. 1nc camuriJc Ancicnt uistcry: late
antiquity: empire and successors, a.u. 42-600, edited by A. cameron, lr. ward-
lerkins, m. whitby, Vol. XlV, pp. 6!8-681. cambridge.
8achau, c. l. (189) A|*8iruni`s cnrcnc|cy cj tnc Ancicnt Naticns. london.
8achs, A. }. (192) labylonian loroscopes. jcurna| cj cuncijcrm 5tuJics, 6, pp. 49 - .
id al-Andalus (19!) kitu auat A|-0mam (ivrc Jcs catccrics Jcs Naticns).
1raduction avec notes et indices prcde d'une introduction par k. llachre. laris.
id al-Andalus (1991) Science in the Medieval World: Book of the Categories of
Nations. Translated and edited by S. I. Salem and A. Kumar. Austin.
8aidan, A. 8. (19!) lshyr ibn labbn ibn lshahr, Abu l-asan, al-}l. uicticnary cj
5cicntijic 8icrapny, Vll, !1-!!. New York.
8alam, l., lennedy, l. 8. (196) 8olar and lunar 1ables in early lslamic Astronomy.
jcurna| cj tnc Amcrican oricnta| 5ccicty, 8, pp. 492-49.
8aliba, o. (1982a) 1he uevelopment ol Astronomy in medieval lslamic 8ociety. Arau
5tuJics quartcr|y, 4, pp. 211-22.
210
8aliba, o. (1982b) AstrologyJAstronomy, lslamic. uicticnary cj tnc ViJJ|c Acs, 1, pp.
616-624.
8aliba, o. (1990) al-lrn iii. mathematical and Astronomy. ncyc|cpJia ranica, Vol.
lV, ed. l. Yarshater, pp. 2-29. london and New York.
8aliba, o. (1992) 1he kole ol the Astrologer in medieval lslamic 8ociety. 8u||ctin
J`tuJcs oricnta|cs, 44, pp.4-68.
8aliba, o. (1998) lersian 8cientists in the lslamic world: astronomy lrom maragha to
8amarqand. 1nc crsian rcscncc in tnc s|amic wcr|J. ldited by k. o. lovannisian and o.
8abagh, pp. 126-146. cambridge.
8chirmer, O. (1998-2000) Al-1asyr. 1nc cncyc|cpJia cj s|am, New Edition, X, pp. !66-
!68. leiden.
8en, 8. N. (198) 8urvey ol 8tudies in luropean languages. uistcry cj Astrcncmy in nJia.
lditors 8. N. 8en, l. 8. 8hukla, pp. 49-121. New uelhi.
Sezgin, F. (1978) Geschichte des arabischen Schrifttums. Band VI. Astronomie bis
ca.430 H. Leiden.
Sezgin, F. (1979) Geschichte des arabischen Schrifttums. Band VII. Astrologie-
Meteorologie und Verwandtes bis ca. 430 H. Leiden.
8kjrvo, l. O. (1989) Adah i. ln Old and middle lranian. ncyc|cpJia ranica, Vol. lll,
ed. l. Yarshater, pp. 191-199. london and New York.
8tarr, l. (1990) Queries to the 8ungold, uivination and lolitics in 8argonid Assyria.
5tatc Arcnivcs cj Assyria, Vol. lV. lelsinki.
1alazzoli, A. (1999) lerdn. ncyc|cpJia ranica, Vol. lX, ed. l. Yarshater, pp. !1-!!.
New York.
1alazzoli, A. (2000) 5asanian 5ccicty : warricrs, scriucs, Jcnans. New York.
1annery, l. (189!) kccncrcncs sur |`nistcirc Jc |`astrcncmic ancicnnc. larigi.
1aqizadeh, 8. l. (19!) 6n cmr Jar rn-c aJm. 1eheran.
1horndyke, l. (196) 1he latin 1ranslations ol Astrological works by messahala. osiris,
12, pp. 49-2.
1horndyke, l. (192!-198) A uistcry cj Vaic anJ xpcrimcnta| 5cicncc. New York.
1horndike, l. (194) Albumasar in 8adan. sis, 4, 1, pp.22-!2.
1hurston, l. (1992) oreek and lndian llanetary longitudes. Arcnivc jcr nistcry cj cxact
scicnccs, 44, pp. 191-19.
1oomer, o. }. (19) ltolemy. uicticnary cj 5cicntijic 8icrapny, Vol. Xl, pp. 186-206. New
York.
211
1oomer, o. }. (1984) tc|cmy`s A|macst. 1ranslated and annotated by o. }. 1oomer.
london.
Lngnad, A. (1944) lesprechungkunst und Astrologie in labylonien. Arcniv jur
oricntjcrscnun, 14, pp. 21-284.
Van lrummelen, o. (1999) 1he Astronomical 8ystem in msa ibn Nawbakht's
Astrological 1reatise, the kitu a|-kmi|. ccntaurus, 41, pp. 21!-24!.
van der waerden, l. l. (192) uas orosse }ahr und die lwige wiederkehr. ucrmcs, 80,
pp. 129-1.
van der waerden, l. l. (19!) uas orosse }ahr des Orpheus. ucrmcs, 81, pp. 481-484.
van der waerden, l. l. (19) uiophantische oleichungen und planetenperioden in der
indischen Astronomie. \icrtc|janrsscnrijt naturj. 6cs. 7uricn, 100, pp. 1!-10.
van der waerden, l. l. (1960) labylonische methoden in gyptischen. |anctcntajc|n.
\icrtc|janrsscnrijt natur. 6cs. 7uricn, 10, pp. 9-144.
van der waerden, l. l. (1961) Ausgleichpunkt, methode der lerser-- und indische
llanetenrechnung. Arcnivc jcr uistcry cj xact 5cicnccs, 1, pp. 10-121.
van der waerden, l. l. (196!) lasic ldeas and methods ol labylonian and oreek
Astronomy. Scientific Change. listorical studies in the intellectual, social and
technical conditions lor scientilic discovery and technical invention, lrom antiquity to
present (8ymposium on the listory ol 8cience, Lniversity ol Oxlord 9-1 }uly 1961),
pp. 42-60. london.
van der waerden, l. l. (196) Vergleich der mittleren lewegungen in der
babylonischen, griechischen und indischen Astronomie. ccntaurus, 11, 1, pp. 1-8.
van der waerden, l. l. (190a) uas eliozentrische 8ystem in der griechischen,
persischen und indischen Astronomie. Ncujanrsu|att natur. 6cs. 7uricn. . 7rich.
van der waerden, l. l. (190b) lerichtungen zu meiner Arbeit Vergleich der
mittleren lewegungen in der babylonischen, griechischen und indischen
Astronomien (centaurus, 11, p. 1-18). ccntaurus, 1, 1, pp. 21-2.
van der waerden, l. l. (194) 5cicncc awakcnin, : 1nc 8irtn cj Astrcncmy. leyden.
van der waerden, l. l. (19) 1he labylonians-- and the lersians--. rysmata.
lcstscnrijt jur wi||y uartncr, pp. 4!1-440. wiesbaden.
van der waerden, l. l. (19-198) 1he oreat Year in oreek, lersian and lindu
Astronomy. Arcnivc jcr uistcry cj xact 5cicnccs, 18, pp.!9-!84.
van der waerden, l. l. (198) mathematics and Astronomy in mesopotamia. uicticnary
cj 5cicntijic 8icrapnics, XV, suppl. l, pp. 66-680. New York.
Van der waerden, l. l. (1980) 1he conjunction ol !102 l.c. ccntaurus, 24, pp. 11-1!1.
212
Van der waerden, l. l. (198a) 1he Astronomical 8ystem ol the lersian 1able ll.
ccntaurus, !0, pp.19-211.
Van der waerden, l. l. (198b) 1he leliocentric 8ystem in oreek, lersian and lindu
Astronomy. lrcm ucjcrcnt tc uant: a Volume ol 8tudies in the listory ol 8cience in
the Ancient and medieval Near last in lonour ol l. 8. lennedy. ld. ly A. ling and o.
8aliba. Annals ol the New York Accademy ol 8ciences. Vol. 00, pp. 2-4. New York.
Veccia Vaglieri, l. (191) lbrhm b. Abd Allh. 1nc cncyc|cpJia cj s|am, New Edition,
lll, pp. 98!-98.
Vettius Valens (1986) \cttii \a|cntis Anticcncni Antnc|ciarum |iuri ncvcm. ldidit u.
lingree. leipzig.
Victor, k. c. (1980) 1he oreat conjunction. 5ky anJ 1c|csccpc, 60, pp. !9!-!94.
Virolleaud, ch. (1908-1909) `Astrc|cic cna|Jccnnc. le livre intitul enuma (Anu)
ilu

ll". laris. (8upplment l, ll laris 1910, 1912).
walzer, k. (1962) New 8tudies on al-lind. 6rcck intc Arauic: essay on lslamic
philosophy, pp. 1-20. Oxlord.
whitlield, l. (2001) Astrc|cy. A uistcry. london.
woody, l. m. (19) uante and the uoctrine ol the oreat conjunctions. uantc 5tuJics,
9, pp.119-1!4.
Yampolski, lh. (190) 1he Origin ol the 1wenty-eight lunar mansion. osiris, 9, pp. 62-
8!.
Yano, m., Viladrich, m. (1991) 1asyr computation ol lshyr ibn labbn. uistcria
5cicntiarum, 41, pp.1-16.
Yarshater, l. (1998) 1he lersian lresence in the lslamic world. 1nc crsian prcscncc in
tnc s|amic wcr|J. ldited by k. o. lovannisian and o. 8abagh. 1hirteenth oiorgio levi
uella Vida liennial conlerence, pp. 4-12. cambridge.
7aehner, k. c. (19) 7urwan, a 7crcastrian ui|cmma. Oxlord.
7agar, l. (1948) Astrcncmia sjcrica c tccrica. lologna.


213
lndice lndice lndice lndice
lntroduzione ............................................................................................................................... !
capitolo 1 l'astrologia e le sue principali suddivisioni ........................................................ 9
capitolo 2 oli cmina mesopotamici........................................................................................ 1!
capitolo ! l'oroscopo .............................................................................................................. 2
capitolo 4 l'astrologia cattolica............................................................................................. !!
capitolo l'astrologia sasanide............................................................................................. !9
capitolo 6 l'astrologia storica................................................................................................ 1
capitolo l'Anno cosmico ..................................................................................................... !
capitolo 8 l parametri astronomici sasanidi ........................................................................ 8
8.1. le 1avc|c rca|i sasanidi.......................................................................................... 8
8.2. la prima versione delle 1avc|c rca|i ................................................................... 88
8.!. la seconda versione delle 1avc|c rca|i................................................................ 90
8.4. la terza versione delle 1avc|c rca|i ..................................................................... 91
8.. rJnartrika o midnight 8ystem" di ryabhaa ............................................. 92
8.6. 1eorie planetarie antiche.................................................................................... 94
8.. l parametri della seconda versione delle 1avc|c rca|i .................................... 102
8.8. l parametri della terza versione delle 1avc|c rca|i ......................................... 104
8.9. conclusioni .......................................................................................................... 10
capitolo 9 l'astrologia storica nel mondo arabo............................................................... 10
capitolo 10 msh'allh......................................................................................................... 119
capitolo 11 l contemporanei di msh'allh...................................................................... 1!
capitolo 12 Ab maar.......................................................................................................... 1!9
12.1. le opere di astrologia storica ......................................................................... 1!9
12.2. l nuovi strumenti dell'astrologia storica ...................................................... 140
12.!. le congiunzioni di 8aturno e marte .............................................................. 14!
12.4. l proleti .............................................................................................................. 144
12.. uinastie e sovrani ............................................................................................. 146
12.6. le regole matematiche" dell'astrologia storica......................................... 149
12.. l'ultima parte.................................................................................................... 12
12.8. larametri astronomici..................................................................................... 14
capitolo 1! le sorti dell'astrologia storica......................................................................... 1
capitolo 14 Al-8ijz e gli oroscopi storici ............................................................................ 16
capitolo 1 Llteriori sviluppi dell'astrologia storica........................................................ 169
capitolo 16 msa ibn Nawbat............................................................................................. 1
16.1. kitu a|-azmina wa-|-Junr................................................................................ 1
16.2. a|-kitu a|-kmi| ................................................................................................. 18
16.! larametri astronomici...................................................................................... 180
capitolo 1 l'astrologia storica a lisanzio......................................................................... 18!
conclusioni.............................................................................................................................. 18
libliogralia.............................................................................................................................. 19
214
lndice........................................................................................................................................ 21!

Das könnte Ihnen auch gefallen