Sie sind auf Seite 1von 7

01/11/2010

JUNG: L'OMBRA E LA GNOSI


Tratto dal libro di Walter Catalano, Applausi per mano sola, Clinamen 2001
Dopo la traumatica rottura con Sigmund Freud nel 1912, Carl Gustav ung venne
emarginato e aspramente criticato dall!ambiente psicanalitico" era solo un mistico#
termine c$e, secondo il ridu%ionismo positivistico tipico del &reudismo, valeva come
sinonimo di ciarlatano' (l senso di isolamento e di abbandono ) cos* ci racconta egli
stesso nella sua autobiogra&ia +icordi, sogni, ri&lessioni ) provoc, nello psic$iatra
svi%%ero un lungo periodo di incerte%%a interiore e di disorientamento, stato assai
&avorevole all!emersione di &rammenti e &igure dell!inconscio e alla loro numinosa
mani&esta%ione diretta' -Si scaten, un &lusso incessante di &antasie, e &eci del mio meglio
per non perdere la testa. /ro inerme di &ronte a un mondo estraneo dove tutto appariva
di&&icile e incomprensibile. 0e tempeste si susseguivano, e c$e potessi sopportarle, era
solo 1uestione di &or%a bruta' 2er altri $anno rappresentato la rovina" cos* per 3iet%sc$e,
4oelderlin, e molti altri. 3el reggere a 1uesti assalti dell!inconscio ero sostenuto dal
saldo convincimento di obbedire a una volont5 superiore.6178' 0o scoppio della 2rima
Guerra 9ondiale, nel 191:, con&erm, al &ondatore della 2sicologia Analitica l!intui%ione
c$e le proprie in1uietanti derive psic$ic$e non erano casuali ed isolate ma
rispecc$iavano l!angoscia collettiva di un mondo c$e stava spro&ondando nell!abisso' (n
1uel momento di estrema crisi l!immaginario gnostico, nato e sviluppatosi in un altro
momento di drastici sconvolgimenti annuncianti il crollo del 9ondo Antico nei primi
secoli dopo Cristo, ria&&iorava in tutta la sua lussureggiante ricc$e%%a sommergendo lo
psic$iatra e segnandolo indelebilmente per il resto della sua vita e della sua attivit5
creativa' 0a &igura di Abra;as, il Dio<diavolo degli gnostici, venne evocata con
sorprendente &re1uen%a non solo nei sogni e nelle pagine di ung, ma in 1uelle, di poco
posteriori, del 1uasi conterraneo 4ermann 4esse nel roman%o Demian 6scritto nel 191= e
pubblicato nel 19197" -Demian aveva detto allora c$e possediamo bens* un Dio da noi
venerato, ma egli rappresenta soltanto una met5 del mondo arbitrariamente staccata 6il
mondo -c$iaro8, u&&iciale, lecito7' Si deve per, poter venerare il mondo intero e perci, o
si deve avere un Dio c$e > anc$e diavolo o bisogna introdurre accanto al servi%io divino
anc$e un servi%io diabolico' /d ecco ora Abra;as, il Dio c$e era Dio e diavolo
insieme6278' ?uesto concetti, espressi dall!autore de (l 0upo della steppa, sono molto
vicini a 1uelli c$e ung andr5 elaborando negli anni seguenti, con il procedere parallelo
dei suoi studi sullo gnosticismo e sull!alc$imia, tanto vicini da &arci sospettare c$e il
Demian del roman%o non &osse per 4esse altri c$e un alter)ego letterario di ung stesso"
si ricordi c$e lo psic$iatra port, &ino alla morte un anello con un castone alessandrino
ra&&igurante Abra;as e c$e lo scrittore venne per 1ualc$e anno in analisi da lui -ma non
riusc* ad andare in &ondo6@78' ?uel &lusso di immagini e &antasie cos* signi&icative &u
scrupolosamente registrato da ung in un -0ibro rosso8, scritto a mano a caratteri gotici e
&inemente illustrato dall!autore stesso' (n 1uesti sogni ad occ$i aperti, vere e proprie
allucina%ioni o esperien%e medianic$e, apparivano con ricorrente &re1uen%a varie &igure
dalla personalit5 autonoma6:7 6uno spiritista non esiterebbe a de&inirli -spiriti guida8 o
-angeli custodi87" una curiosa triade composta da un vecc$io, /lia, una &anciulla cieca,
Salom>, ed un serpente# e, successivo sviluppo di /lia, un altro vecc$io alato e cornuto,
Filemone' Della triade ung scrisse" -(n 1ueste peregrina%ioni oniric$e spesso ci si
imbatte in un vecc$io accompagnato da una giovinetta, ed esempi di coppie simili si
trovano anc$e in molti racconti mitici' Cos*, secondo la tradi%ione gnostica, Simon 9ago
andava in giro con una &anciulla, c$e egli aveva preso in un bordello, di nome /lena, e
c$e era considerata come la reincarna%ione di /lena di Troia' Alingsor e AundrB, 0ao)
Tse e la giovane dan%atrice, sono altri esempi del genere. 3ei miti il serpente > spesso
la contro&igura dell!eroe. 3ella mia &antasia, perci,, la presen%a del serpente era una
c$iara allusione al mito dell!eroe' Salom> > una rappresenta%ione dell!Canima!' D cieca
perc$E non vede il signi&icato delle cose' /lia > personi&ica%ione del vecc$io saggio
pro&eta e rappresenta l!elemento conoscitivo, Salom> 1uello erotico' Si potrebbe dire c$e
i due personaggi siano personi&ica%ione del 0ogos e dell!/ros, ma una tale de&ini%ione
sarebbe troppo intellettualistica6F78' D per, Filemone la &igura di maggior rilevan%a" > un
pagano, uno gnostico egi%io)ellenistico, $a corna taurine, porta un ma%%o con 1uattro
c$iavi, $a le ali di un martin pescatore 6ung trov, un martin pescatore morto nel suo
giardino, proprio nei giorni seguenti all!appari%ione di Filemone, uccello 1uesto ) precisa
l!analista ) piuttosto raro nei dintorni di Gurigo7 e mani&esta una vita indiscutibilmente
propria" -Filemone rappresentava una &or%a c$e non ero io' 3elle mie &antasie
conversavo con lui e mi diceva cose c$e io coscientemente non avevo pensato, e osservai
c$iaramente c$e era lui a parlare, non io. Da un punto di vista psicologico Filemone
rappresentava un!intelligen%a superiore. A volte mi sembrava reale proprio come se
&osse una persona viva. era per me ci, c$e gli indiani c$iamano un Cguru!6H78' (n
seguito, allo spirito alato Filemone si a&&ianc$er5 il demone terrestre e metallico c$e
ung c$iamer5 Aa, riprendendo il termine con cui gli antic$i egi%i de&inivano il
-doppio8, una delle parti non mortali dell!anima umana" -Con il tempo riuscii ad
integrare le due &igure, e a tal &ine mi &u di aiuto lo studio dell!alc$imia6=78' 3el 191H,
&inalmente, 1uesta magmatica atmos&era psic$ica giunge al culmine" dando 1uasi voce
diretta ad Abra;as, ung identi&icandosi in Iasilide ) uno gnostico alessandrino
dell!ini%io del (( sec' d'C' ) produce, praticamente in stato di trance, un testo di scrittura
automatica, i Septem Sermones ad 9ortuos' 0a stesura del libretto > anticipata da una
&enomenologia c$e potremmo tran1uillamente de&inire -paranormale8" i cin1ue &igli
dell!analista ancora piccoli, vedono &igure &antomatic$e aggirarsi per le stan%e e
disturbare i loro sonni, il campanello di casa suona piJ volte sen%a c$e ci sia nessuno alla
porta' -Tutta la casa era come abitata da una &olla di gente, come se &osse stipata di
spiriti' Si a&&ollavano &in sotto la porta e si aveva la sensa%ione di poter respirare a
&atica6K78' Anc$e ung comincia a spaventarsi ed ode i morti gridare in coro"
-+itorniamo da Gerusalemme, dove non abbiamo trovato 1uel c$e cercavamo8' Con
1uesta &rase ini%ia il testo c$e lo psic$iatra, scrivendo &ebbrilmente, termina in tre sole
sere" appena presa in mano la penna la &olla > sparita, l!invasione > cessata' ung
riconosce immediatamente il numen di un arc$etipo, una costella%ione inconscia c$e si
mani&esta in visione" come terra dei morti, terra degli antenati, voce -dell!(nesplicabile,
dell!(rrisolto, dell!(rredento8' (n c$iusura all!enigmatico documento l!analista aggiunse
un incomprensibile anagramma di cui non volle mai svelare la c$iave"
-3A4T+(4/CCL3D/ GA4(33/M/+A4TL3(3 G/4G/SSL+A0AC4
GL33LS6978' ( Sermoni sono la prima mani&esta%ione di 1uella complessa conce%ione
Nung$iana, non tanto psicologica 1uanto teologica, c$e volge al riconoscimento,
all!integra%ione e al bilanciamento &ra il polo positivo e 1uello negativo' (n c$iave
gnostica > il disvelamento di Abra;as# in c$iave analitica > la presa di coscien%a
dell!Ombra, il Clato oscuro! della nostra totalit5 psic$ica# piJ tardi, in c$iave cristiana,
sar5 l!accoglimento di 0uci&ero come 1uarta &igura della Trinit5' -Abra;as > il Dio duro
a conoscere' (l suo potere > il piJ grande perc$E l!uomo non lo vede' Del sole egli vede il
summum bonum, del demonio l!in&imum malum# ma di Abra;as la M(TA, inde&inita
sotto tutti gli aspetti, c$e > la madre del bene e del male. Duplice > il potere di
Abra;as' 9a voi non lo vedete, perc$E ai vostri occ$i gli opposti in con&litto di 1uesto
potere si annullano. Ogni cosa c$e c$iedete supplicando al Dio sole genera un atto del
demonio' Ogni cosa c$e create col Dio sole d5 al demonio il potere di agire' ?uesto > il
terribile Abra;as' 6dal Sermone (((761078
?ueste prime pro&onde intui%ioni o, perc$E no, rivela%ioni, derivate dalla tradi%ione dello
gnosticismo ellenistico, condussero in seguito ung all!appro&ondimento della letteratura
ermetica ed alc$emica e, attraverso 1uesta, alla risc$iosa interpreta%ione, c$e scaten,
polemic$e sen%a &ine, del principale dogma cristiano' (l sotto&ondo intellettuale di 1ueste
tesi provocatorie resta strettamente legato alla sensibilit5 tipica dello gnosticismo,
sensibilit5 ben messa in eviden%a in 1uesto passo di 4ans onas" -(nvece di adottare il
sistema di valori del mito tradi%ionale, cerca di sperimentare una Cconoscen%a! piJ
pro&onda rovesciando le parti trovate nell!originale di buono e cattivo, sublime e vile,
benedetto e maledetto' 3on tenta di dimostrare consenso, ma, sovvertendo in modo
clamoroso, tenta di scuotere il signi&icato degli elementi della tradi%ione piJ saldamente
stabiliti e di pre&eren%a maggiormente venerati' 3on pu, passare inosservato il tono
ribelle di 1uesto tipo di allegoria, ed essa perci, esprime la posi%ione rivolu%ionaria c$e
lo gnosticismo occupa nella tarda cultura classica761078'
D soprattutto nel Saggio d!interpreta%ione psicologica del dogma della Trinit5
619:2<19:K7 e in +isposta a Giobbe 619F27 c$e ung a&&ronta in termini cristiani il
problema del rapporto &ra polo positivo e negativo, ombra e luce, bene e male" il
dualismo ed il superamento del dualismo' Dice in sostan%a ung" la premessa logica per
ogni giudi%io di totalit5 > il 1uaternario# perc$E un tale giudi%io sia pronunciabile, esso
deve avere un 1uadruplice aspetto' 2er designare l!ori%%onte, 1uattro punti cardinali# in
natura, 1uattro elementi# 1uattro colori# 1uattro 1ualit5 primitive# 1uattro caste in (ndia#
1uattro vie di sviluppo spirituale nel budd$ismo# 1uattro aspetti signi&icativi
dell!orientamento psic$ico, ecc' 0a complete%%a > il cerc$io, il mandala, e la sua minima
divisione naturale > la 1uaternit56127' Tale 1uaternit5 $a spesso una struttura @P1,
essendo uno dei termini in una posi%ione d!ecce%ione o di natura diversa dagli altri 6ad
esempio i 1uattro evangelisti sono rappresentati da tre animali e da un angelo7' ?uando il
1uarto termine si aggiunge agli altri tre, si genera l!CLno!, la totalit5' 3ella psicologia
analitica il -1uarto8 > la &un%ione rimossa, inconscia, l!Ombra, la cui integra%ione alla
coscien%a > uno dei compiti del processo d!individua%ione' 3ella teologia cristiana )
sostiene ung ) -la triade non > uno sc$ema di ordinamento naturale, ma arti&iciale.
sarebbe omesso un 1uarto necessario. ?uesto dov!> dun1ue rimastoQ Alla domanda
risponde la conce%ione cristiana c$e il male sia una privatio boni' ?uesta &ormula
classica priva il male dell!esisten%a assoluta e ne &a un!ombra, c$e $a soltanto
un!esisten%a relativa dipendente dalla luce' (nvece il bene si attribuisce positivit5 e
sostan%a61@78' 3on si pu, invece parlare di Cbene! sen%a Cmale!, nE di Cc$iaro! sen%a
Cscuro! o di Csopra! sen%a Csotto!" la sostan%a dell!uno > la sostan%a dell!altro come la
nega%ione dell!uno > nega%ione dell!altro' (n&atti un!altra a&&erma%ione cristiana
attribuisce al male personalit5 e sostan%a" > il diavolo o 0uci&ero, creato ma autonomo ed
eterno' ?uesta istan%a in&luentissima resta indeterminata in rapporto alla Trinit5" in
1uanto avversario di Cristo, per,, -dovrebbe assumere una posi%ione antitetica
e1uivalente ed essere parimenti un C&iglio di Dio!' Ci, potrebbe condurre direttamente a
certe vedute gnostic$e, secondo le 1uali il diavolo come Satanael 6il su&&isso )el signi&ica
CDio!, dun1ue CSatana)Dio!7 era il primo &iglio di Dio, Cristo il secondo' Ln!altra
conseguen%a logica sarebbe l!aboli%ione della &ormula trinitaria e la sua sostitu%ione con
una 1uaternit561:78' Anc$e il simbolo centrale cristiano, la croce, > ine1uivocabilmente
una 1uaternit5" -(n un contrasto a&&ettivo, cio> in un con&litto, tesi e antitesi non possono
essere viste insieme. 0!indicibile con&litto, posto dalla dualit5, si risolve in un 1uarto
principio, c$e ristabilisce l!unit5 del primo nel suo pieno svolgimento8' Cristo, secondo
l!opinione gnostica, respingendo l!ombra del peccato originale non sarebbe commisto
col tenebroso mondo umano legato alla natura e alla materia, causa della condi%ione
ibrida dell!uomo, soggetto al -Signore di 1uesto mondo8, e apparterrebbe alla s&era
platonica dell!idea pura' 0!uomo sarebbe il ponte teso sull!abisso &ra -1uesto mondo8,
regno dell!oscurit5 e il regno luminoso celeste' Dai neopitagorici al Faust di Goet$e
sempre 1ualcuno cerc, il 1uarto perduto, avendo come scopo -la reden%ione del serpens
1uadricornutus, dell!anima mundi irretita nella materia, del 0uci&ero caduto' Ci, c$e per
essi giaceva nascosto nella materia era il lumen luminum, la sapientia Dei e la sua opera
era un Cdono dello Spirito Santo!' 0a nostra &ormula della 1uaternit5 d5 ragione alla loro
pretesa, poic$E lo Spirito Santo, come sintesi di colui c$e &u originariamente Lno e poi
scisso, &luisce da una sorgente luminosa e da una oscura' C2oic$E all!accordo della
sapien%a partecipano le &or%e di destra e di sinistra8 si dice negli Atti di San
Giovanni61F78' Da Dio 2adre, primus motor, non)ri&lesso secondo la sua natura totale,
nasce il Figlio ) -la primissima cosa c$e Cristo deve &are > separarsi dalla sua ombra e
c$iamarla -diavolo8 6gi5 gli gnostici di (reneo lo sapevanoR761H7' Cristo dun1ue non > un
simbolo completo' Cristo e Anticristo sono &ratelli, entrambi C&igli di Dio!, sinteti%%ati
nel simbolo dei pesci, due pesci identici ma orientati in dire%ioni opposte, l!una
verticale, l!altra ori%%ontale" la sintesi e l!integra%ione degli opposti, la comple;io
oppositorum, > lo Spirito Santo, il 2araclito, il Consolatore, procedente dal 2adre e dal
Figlio ) non soltanto inteso, secondo certe conce%ioni gnostic$e, come controparte
&emminile del divino, Sop$ia)S$eS$in5, ma soprattutto come riscatto della materia e
dell!uomo dei&icati nello Spirito" -0!invio del 2araclito riveste anc$e un altro aspetto'
?uesto spirito della verit5 e della conoscen%a > lo Spirito Santo da cui Cristo > stato
generato' /sso > lo Spirito della procrea%ione &isica e spirituale c$e, da ora in avanti,
dovrebbe stabilire la sua dimora nelle creature umane' Siccome egli rappresenta la ter%a
persona della divinit5, ci, e1uivale al &atto c$e Dio venga generato nell!uomo)creatura.
1uesti si trova cos* innal%ato, in un certo senso, allo stato di &iglio di Dio e di Lomo)
Dio61=78' ?uesto compimento segner5 il passaggio dall!eone cristiano a 1uello dello
Spirito Santo secondo l!evangelum aeternum di Gioacc$ino Da Fiore61K7' Analog$e
commistioni a%%ardate &ra meta&isica e psicologia in ung sono state &erocemente
attaccate non soltanto dagli psicologi e psicanalisti -laici8 o -materialisti8 come i
&reudiani, nE dai membri delle C$iese protestanti o di 1uella cattolica c$e le giudicavano
blas&eme, gnostic$e o addirittura satanic$e, ma anc$e dagli esoteristi e dai pensatori
tradi%ionalisti come +enE GuEnon o ulius /vola' ?uest!ultimo, sotto lo pseudonimo di
/a, demolisce nel saggio 0!esoterismo, l!inconscio, la psicanalisi6197, tutta la
costru%ione analitica Nung$iana giudicandola addirittura in&eriore alla psicanalisi di
Freud c$e, almeno, con&inata entro la sua s&era empirica, naturalistica e pansessualista,
arrec$erebbe meno danni" -a di&&eren%a di Freud, lo ung mitici%%a, concepisce la libido
anc$e come mana, come la &or%a &ascinosa c$e secondo i selvaggi compenetra certi
oggetti. pretende di dare in termini di vita e di vera coscien%a dogmi, &igure divine e
simboli delle religioni. si improvvisa come una specie di esoterismo psicologistico 6ci
si perdoni l!espressione7 per&ino nei riguardi delle tradi%ioni ini%iatic$e nel suo mettere
dovun1ue in luce Carc$etipi!, simboli e &asi del Cprocesso di individua%ione!8' 2er /vola,
sostan%ialmente, il processo analitico Nung$iano non porterebbe ad una integra%ione o
-individua%ione8, ma ad una vera e propria regressione" -lo scopo vero della via
ini%iatica > la reali%%a%ione come supercoscien%a di ci, c$e si > c$iamata la subcoscien%a
cosmico)meta&isica' 2er venire a tanto. invece di aprirsi all!inconscio atavico)
collettivo, bisogna sciogliersi da esso, neutrali%%arlo, perc$E proprio esso > il Cguardiano
della soglia!, la &or%a c$e preclude la visione, ostacola il risveglio e la partecipa%ione a
1uel mondo superiore, cui va ricondotta la vera no%ione di arc$etipo62078' 9olte delle
obie%ioni evoliane sono giuste e legittime, anc$e se resta il dubbio c$e, data l!oscurit5 di
certi passi di ung e la pro&onda di&&eren%a di approccio e di terminologia impiegata,
possa trattarsi soprattutto di un &raintendimento' 0!integra%ione -gnostica8
dell!inconscio non implica ) ci pare ) la solu%ione della coscien%a nell!indeterminato ma,
al contrario, l!allargamento di 1uesta e la determina%ione in essa della s&era preclusa"
obiettivo non dissimile da 1uello cercato dai saggi di ogni epoca, in un!ottica di
superamento del dualismo meta&isico c$e anc$e /vola sembra riproporre' Tale almeno >
la lettura piJ obbiettiva e meno preconcetta c$e si pu, ricavare dallo studio dei testi
Nung$iani e di 1uelli dei suoi commentatori piJ attenti' Ad esempio 1uesto passo sembra
testimoniarlo" -0!immagine arc$etipica c$e da 1uesta contrapposi%ione, attraverso un
comune punto di me%%o, porta ad un congiungimento dei due sistemi psic$ici par%iali )
la coscien%a e l!inconscio ) > il SE' ?uesto termine indica l!ultima sta%ione sulla via
dell!individua%ione.trovato e integrato 1uesto punto intermedio l!uomo pu, dirsi
completo' Soltanto allora in&atti egli $a risolto il problema del rapporto con 1ueste due
realt5 c$e ci sono imposte, l!interiore e l!esteriore# compito straordinariamente di&&icile
sia dal punto di vista etico c$e da 1uello conoscitivo, c$e poc$i eletti e dotati riescono a
risolvere62178' / &orse proprio 1uesto punto, intermedio e inde&inibile, per gli eletti c$e
lo raggiungono ) gli pneumatici della gnosi ) non > l!approdo &inale, ma semplicemente
l!ini%io del viaggio'
3ote"
617 Carl Gustav ung, +icordi, sogni, ri&lessioni, 9ilano, +i%%oli 19=K, pag' 219
627 4ermann 4esse, Demian, 9ilano, 9ondadori 19=2, pag' 1F1
6@7 Carl Gustav ung, ung parla" (nterviste e incontri, a cura di W' 9cGuire e +'F'C'
4ull, 9ilano, Adelp$i 1999, pag':9K
6:7 Fenomeni del genere, tutt!altro c$e rari, vengono descritti, piJ spesso in et5 in&antile
o adolescen%iale, anc$e al di &uori di 1ualun1ue casistica di tipo sc$i%oide o
-medianico8' Ln interessante esempio > il resoconto autobiogra&ico di un grande
scrittore tedesco, /rnst uenger, nel suo roman%o 0udi A&ricani, 9ilano, Sugar /ditore
19=0, pagg' 2:)@1' ung aveva elaborato un metodo di introspe%ione c$e c$iamava
-immagina%ione attiva8, consistente -nell!osseva%ione del &luire delle immagini
interiori" si concentra l!atten%ione su. una immagine di sogno o su una impressione
visiva spontanea e si osserva 1uali tras&orma%ioni l!immagine subisce. (n tali
condi%ioni si producono serie lung$e e spesso drammatic$e di &antasie, anc$e visioni,
dialog$i interni, ecc'8 6da ung)AerEnBi, 2rolegomeni alla mitologia come scien%a,
Torino, Ioring$ieri, 19:K, pag' 2@2)2@@7' (n caso di sc$i%o&renie latenti ) aggiunge ung
) il metodo pu, essere molto pericoloso' (l pensatore tradi%ionalista ulius /vola, citando
un testo taoista, stigmati%%a 1uesto metodo come ne&asto perc$E conduce verso -la
regione dei demoni8' C&r' Gruppo di Lr, (ntrodu%ione alla 9agia 1uale scien%a dell!(o,
vol' (((, Genova, ( Dioscuri 19K=, pag' :2= nota'
6F7 ung, +icordi, sogni, ri&lessioni, cit' pag' 22:'
6H7 ung, +icordi, sogni, ri&lessioni, cit' pag' 22H
6=7 ung, +icordi, sogni, ri&lessioni, cit' pag' 22K'
6K7 ung, +icordi, sogni, ri&lessioni, cit' pag' 2@:'
697 ung, +icordi, sogni, ri&lessioni, cit' pag' :H@'
6107 ung, Septem Sermones ad 9ortuos, in +icordi, sogni, ri&lessioni, cit' pag' :FH):F='
6117 4ans onas, 0o gnosticismo, Torino, Societ5 /ditrice (nterna%ionale 1991, pag' 10='
6127 Carl Gustav ung, 0a simbolica dello spirito, Torino, Ioring$ieri 19F9, pagg' 2:F e
seg'
61@7 Carl Gustav ung, Saggio d!interpreta%ione psicologica del dogma della Trinit5, in
ung, Opere, Mol' 11, 2sicologia e religione, Torino, Ioring$ieri 19=9, pag'1HF'
61:7 ung, cit' pag'1H=
61F7 ung, cit' pag' 1=:
61H7 Carl Gustav ung, Sul problema del simbolo di Cristo, in 2sicologia e religione, cit'
pag' :K@'
61=7 Carl Gustav ung, +isposta a Giobbe, in 2sicologia e religione, cit' pag' :12'
61K7 Fra le conce%ioni analog$e a 1uella Nung$iana possiamo ricordare per esempio il
problematico passo di 0Eon IloB in Dai giudei la salve%%a, 9ilano, /di%ioni 2aoline
19H2, pag' 1@1' -( cristiani saranno prodig$i verso il 2araclito di ci, c$e > al dil5
dell!odio' /gli > talmente il 3emico, > talmente l!identico a 1uel 0LC(F/+O c$e &u
c$iamato 2rincipe delle tenebre c$e > 1uasi impossibile separarli. C$i pu,
comprendere, comprenda'8 Anc$e in anni recenti i ri&erimenti piJ o meno espliciti a
ung $anno prodotto &rutti insoliti" il gruppo satanista T$e 2rocess, attivo &ra il 19HF e il
19=F in Gran Iretagna e negli Stati Lniti, aveva elaborato una complessa teologia basata
su una 1uaternit5 composta da Geova, 0uci&ero, Cristo e Satana concepiti come rispettivi
opposti e complementari' C&r' William Sims Iainbridge, Setta satanica" un culto
psicoterapeutico deviante, 9ilano, Sugarco 1992'
6197 (n Gruppo di Lr, (ntrodu%ione alla 9agia 1uale scien%a dell!(o, cit' pagg' :1K e seg'
6207 Gruppo di Lr, cit' pag' :@F'
6217 olande acobi, 0a psicologia di C'G'ung, Torino, Ioring$ieri 19=1, pag' 1FK'
12"FH Scritto da miSeplato in Tradi%ione gnostica T 0inS permanente T Commenti 607 T TracSbacS 607
T Segnala T OA3Oti%ie T FacebooS

Das könnte Ihnen auch gefallen