Sie sind auf Seite 1von 6

TEMPLARI E MASSONERIA

Il 13 ottobre 1307 una data che si pu considerare lo spartiacque tra lepoca


medievale e il processo di espansionismo che ci porta fino ai giorni nostri.
La data in questione quella che vede ufficialmente la fine dellordine templare per
mano del re di rancia ilippo !il "ello#.
$oca importan%a forse stata data a questo evento sui testi scolastici& ma in realt' tale
evento con tutte le sue implica%ioni e conseguen%e future la chiave per comprendere
lo sviluppo e lattuale struttura sociale del mondo.
(ecentemente linteresse verso largomento degli ordini cavallereschi medievali stato
alimentato dalluscita di alcuni best)seller che hanno mescolato insieme fantasia e
storia& creando un !cult#& ma realmente la riesuma%ione di detti argomenti merita un
serio e accurato approfondimento.
I *avalieri +emplari nascono come ordine cavalleresco ) monastico nel 111, sotto
lapprova%ione e la guida di -an "ernardo curatore dei monaci *istercensi francesi.
-i tratta di un ordine cavalleresco che segue un ordinamento monastico e che ha come
fine la difesa della *hiesa& riconoscendo come unica autorit' quella papale.
-otto la prote%ione della *hiesa& lordine si espande enormemente in tutta .uropa.
Limpronta lasciata dai +emplari spesso sottovalutata/ basti pensare che dalla loro
organi%%a%ione scaturisce il primo sistema bancario dal quale si giunge a quello
conosciuto ai giorni nostri.
I +emplari riuscirono& infatti& attraverso una larga rete di presen%e e scambi in diversi
paesi& a soppiantare il sistema finan%iario utili%%ato fino a quel momento& ossia quello
nelle mani di famiglie genovesi& fiorentine e vene%iane.
0egli anni che videro fiorire limportan%a dellordine& in tutta .uropa furono migliaia i
possedimenti di terreni e immobili nelle mani dei cavalieri/ la loro ricche%%a divent
1
tale& gra%ie alle numerose dona%ioni di famiglie aristocratiche e di re& da superare la
ricche%%a dello stesso re di rancia.
+ale ricche%%a fu alimentata anche da una potente flotta navale che veniva utili%%ata
per i diversi spostamenti di uomini e me%%i necessari per lorgani%%a%ione e nondimeno
per scopi commerciali.
Il filone che guida tutta la storia segnato dalla cupidigia e dallavidit' degli uomini e
come per tutti i grandi eventi nel corso dei secoli& anche la nascita e la decaden%a
dellordine +emplare sono contrassegnati da tali vi%i e corru%ioni.
I +emplari al loro interno abbracciavano un sistema democratico di mutuo soccorso e di
reciproco sostentamento/ nati per difendere la *hiesa e conquistare le +erre -ante nelle
mani degli islamici& la loro missione si trasform invece& via via& in un personale
interesse di arricchimento e potere.
1ttraverso le loro sviluppate organi%%a%ioni finan%iarie ) bancarie e la loro potente
flotta& si dedicarono alla pirateria& al contrabbando e alla tratta degli schiavi.
Inalberando la bandiera col teschio e la croce& simboli religiosi di resurre%ione& i
+emplari solcarono i mari diventando fra i pi2 temuti pirati. La linea sottile che
differen%iava i pirati dai corsari stava nella legittimit' degli attacchi alle navi straniere/
infatti mentre i corsari erano ingaggiati direttamente da un re che li dotava di una
!lettera di marca# e li autori%%ava pertanto alla cosiddetta !guerra di corsa#& il ch
consisteva nellattacco di una nave nemica& i pirati attaccavano indiscriminatamente
navi rivali e non& sen%a alcuna formale autori%%a%ione da parte di re. 3uando gli
interessi del re ilippo di rancia nel 1307 vennero troppo compromessi da questo vasto
potere templare& egli con la collabora%ione della *hiesa fu lartefice della fine
dellordine e quel 13 ottobre pass alla storia come il primo venerd4 13 sfortunato.
I +emplari apparentemente distrutti dalle persecu%ioni e torture sen%a piet'&
continuarono a vivere in clandestinit' rifugiandosi nei paesi in cui trovarono ospitalit' e
tolleran%a& nonch prote%ione da parte di certe famiglie nobili.
Infatti& mentre in rancia si continu impietosamente la caccia e lo sradicamento dei
+emplari& in paesi come lInghilterra& la -co%ia& il $ortogallo& la -pagna e la -vi%%era& i
cavalieri si riorgani%%arono sotto altri nomi e strutture.
In Inghilterra essi entrarono a far parte del preesistente ordine di -an 5iovanni/ nella
$enisola Iberica presero il nome di !*avalieri di *risto#/ in -vi%%era si organi%%arono in
un forte esercito che protetto dalla posi%ione geografica& gra%ie alle 1lpi& pot
accrescere la propria poten%a con laggrega%ione di diversi cantoni.
2
I +emplari vengono legati strettamente alla storia della -vi%%era/ non a caso si pu
notare la somiglian%a della bandiera di questo -tato e dei diversi cantoni& con quella dei
*avalieri/ tra laltro si fa risalire la particolare e sviluppata organi%%a%ione bancaria
svi%%era direttamente alla presen%a dellordine.
1 questo punto come ben si comprende& lordine cavalleresco dopo la fatidica data che
ne segna la fine& tuttaltro che annientato. .ssi integrati nei diversi stati europei si
dedicarono alledili%ia e costruirono fra i pi2 bei monumenti d.uropa& comprese chiese
e cattedrali.
3uesta attivit' che divent prevalente& li aiut a sostenersi e ad inserirsi nella societ' in
tal modo da formare le cosiddette Logge -egrete 6Libera 7uratoria8.
0elle Logge i membri comunicavano per me%%o di parole in codice/ molti termini furono
poi trasformati dal francese nella lingua inglese e diedero origine alla terminologia con
cui fu conosciuta la 7assoneria. 1lcuni esempi di tali termini sono9 !freemason# in
inglese che vuol dire !libero muratore# che deriva dal francese !fr:re ma;on#& come
usavano chiamarsi fra di loro i cavalieri. 1ncora il termine !logge#dal francese !loges#&
che si riferisce agli alloggi che i +emplari costruirono nei loro vari spostamenti.
La 7assoneria dunque un filo continuo con lantico ordine/ essa nasce per
salvaguardare e difendere gli e<)+emplari sparsi per il mondo creando cos4 una fitta ed
energica rete di aiuti reciproci ai !fratelli#.
Lo scopo era quello di procurare un lavoro& un alloggio e tutto il necessario per
linserimento in societ'. 5ra%ie alledili%ia e allartigianato& attivit' a cui si dedicarono
gli appartenenti alla logge& fu garantita la libert' a quegli uomini ormai considerati
fuorilegge.
=vviamente non tutti gli e<)+emplari si dedicarono alledili%ia e molti simbarcarono
sulle navi ingrossando le file di pirati gi' esistenti.
Logge massoniche e pirati furono le prime vie di scampo da un chiuso e rigido sistema
feudale/ allinterno di queste nuove !societ'# la filosofia era prettamente democratica
e gli ideali erano quelli egualitari e di fratellan%a. 1ddirittura la prima forma di -tato
democratico molto avan%ato si deve riconoscere ai pirati che crearono !Libertalia#9
unisola del 7adagascar !-ainte 7arie#& in cui i pirati si ritiravano dopo anni di
avventure in mare e in cui regnavano i principi e gli ideali di uguaglian%a e reciproco
rispetto dei diritti individuali.
Le logge massoniche che nacquero in tutta .uropa e che con lespansionismo coloniale si
diffusero ampiamente anche nel !0uovo 7ondo#& tanto da avere un ruolo decisivo nella
3
guerra dindipenden%a americana& ebbero lappoggio di diverse famiglie potenti. >na
delle pi2 note ini%ialmente in -co%ia fu la famiglia -inclair/ attraverso le fitte trame di
legami si stabil4 un forte potere in grado di influen%are persino i pi2 grandi eventi della
storia.
3uanto il templarismo sia legato alla 7assoneria : poi dimostrato dallantica 7assoneria
sco%%ese& fautrice dellindipenden%a della -co%ia fin dal 13?@& quando& nella battaglia di
"annocAburn& i templari combatterono a fianco di (obert "ruce contro le truppe inglesi
di .doardo I& sconfiggendole sul campo. 3uesta vittoria permise ai templari di essere
inseriti nelle corpora%ioni muratorie sco%%esi& le stesse che& nel 1@B0& eressero la
cappella di (osslCn& nei pressi di .dimburgo.
atta costruire nel DE secolo dal conte Filliam -t. *lair di (oslin 6si noti bene che
(oslin& in antica lingua gallica significa9 !antica conoscenza tramandata di generazione
in generazione8& un mecenate proveniente da una fra le pi2 influenti famiglie (e< Geus
dellHepoca& (osslCn pullula letteralmente di simboli ed allegorie gnostiche& rosacrociane
e libero muratorie. $ensiamo ad esempio alla testa scolpita di .rmete +rimegisto&
considerato dagli .gi%i il Gio +oth& cos4 come lHarco allHesterno della *appella decorato
da numerosi compassi simbolo della 7assoneria/ ma anche la scultura di "aphomet I
idolo gnostico caro ai +emplari I e finanche un cavaliere templare che conduce un uomo
bendato tirandolo con una fune... a rappresentare unHini%ia%ione massonica ante
litteram J . potremmo continuare citando i tre pilastri interni alla *appella che indicano
rispettivamente il pilastro dei tre gradi della 7assoneria a%%urra9 quello
dellH1pprendista& del *ompagno dHarte e del 7aestro.
Ko sempre pensato che parte della ritualit' massonica sco%%ese : di deriva%ione
templare.
3uando parlo di sco%%esismo intendo riferirmi alla massoneria degli 1ncients 6degli
antichi8& esistente ed operante prima del 1717& prima& cio:& che gli inglesi del reverendo
1nderson codificassero un tipo di Istitu%ione massonica meno esoterica della
precedente& pi2 banchettante& rivolta alla benevolen%a e al mutuo soccorso interno.
3uesto tipo di massoneria fu detta anche dei 7oderns& cio: dei moderni 6assomiglia
nelle forme all=smth International di =sservan%a 1tlantica8.
$er dimostrare come la massoneria sco%%ese& templare& pagana ed ereticamente
cristiana sia esistita prima del 1717& ho portato un semplice esempio9 la celebre
cappella di (osslCn in .dimburgo 6-co%ia8.
4
L'& come ho gi' affermato& : visibile a tutti e a ciascuno una scultura risalente al 1@B0&
cio: ?L7 anni prima dellufficiale anno di fonda%ione dell=rdine massonico& che
rappresenta un cavaliere templare che ini%ia un altro cavaliere templare all=rdine del
+empio mettendogli intorno al collo una corda per impiccagione e una benda sugli occhi.
3uesta ritualit' massonica& : un rito di deriva%ione templare& il quale : ancora in uso
presso tutte le obbedien%e regolari& ed : una delle prove che dimostra un legame storico
tra massoneria sco%%ese e templari fin da quando le nobili famiglie dei -aint
*lairM-inclair e del principe "ruce li ospitarono in quel (egno celtico& permettendo loro
di entrare come membri accettati nelle corpora%ioni muratorie del compagnonaggio&
intorno ad un periodo che va dal 1307 al 1310.
Ga questa forma di massoneria sco%%ese : derivato lattuale (ito -co%%ese 1ntico ed
1ccettato. .sso : un rito di perfe%ione che richiama& anche se solo nellapparen%a& i
fasti della massoneria sco%%ese& la quale ha cessato di esistere dallanno 1,13& cio: da
quando gli 1ncients e i 7oderns si fusero in una sola =bbedien%a& la 5ran Loggia >0I+1
dInghilterra.
I *avalieri del +empio che andarono ad ingrossare la file della massoneria sco%%ese&
portando in essa riti e conce%ioni e conoscen%e superiori& precedentemente estranee
alle corpora%ioni degli scalpellini& in particolar modo elementi che riguardano la cultura
celtico)pagano)magica e lesoterismo eretico)gnostico. acendo alcuni esempi9 la
vendetta dei Aadosch che deriva da quella dei guerrieri celti& il simbolo della testa di
morto e delle tibie incrociate& il serpente che rappresenta la conoscen%a antica o il
demiurgo platonico& il regno dei morti& il mondo della terra cava& il valore delle
costella%ioni& gli ini%iati uomini verdi della ra%%a favolosa 6il verde : il colore della
massoneria e del serpente& gli uomini verdi sono rappresentati nella cappella templare
di (osslCn8& le coppie antinomiche manichee e catare 6il biancoMnero del pavimento
massonico/ luceMtenebra8& lo studio geodetico& la numerologia pitagorica& il motto
E.I.+.(.I.=.L che invita lini%iato massone a recarsi nel sottosuolo& nell1de o regno dei
morti per trovare il 5raal& la pietra nascosta che dona limmortalit'.
I templari hanno anche introdotto nella massoneria di -co%ia il ter%o grado& quello di
7aestro& che muore e rinasce gra%ie alla dea della sagge%%a egi%iana Iside& impersonata
dalla massoneria stessa& che dona la luce allini%iato e quindi la libert'. . questo&
infatti& il motivo per cui i massoni si chiamano i figli della Eedova. La vedova : Iside&
regina del regno dei morti alla quale : stato ucciso il marito)fratello =siride.
5
-olo Lei : in grado di scendere agli inferi e ricomporre il corpo del marito stra%iato&
donandogli di nuovo la vita. . da notare che nelle antiche culture pagane& chi donava la
vita non era un dio maschile ma femminile.
1ltro esempio di questa sacra femminilit' : la figura di 0otre Game venerata da catari e
templari& come pi2 volte detto.
La figura di Kiram& gi' in preceden%a ammirata e venerata dagli scalpellini& diviene
centrale nel ter%o grado massonico e& per i nobili templari accettati& diventa una
copertura ideale& unallegoria per celebrare la figura del 7aestro Ge 7olaC& morto come
eretico sul rogo nel 131@. La figura del 7aestro Ge 7olaC che si cela dietro alla figura di
Kiram rammenta ai massoni che l=rdine del +empio : risorto a miglior vita e governa
ora la loro Istitu%ione muratoria dal ter%o grado in su.
(icordiamo il compagnonaggio 6le corpora%ioni degli scalpellini8 prevedeva solo due
gradi9 il primo grado di apprendista muratore e il secondo grado di compagno darte.
Il ter%o grado : stato quindi aggiunto da quei fuggiaschi templari in terra di -co%ia che
hanno creato quellarco ideale che sovrasta& completa e sovrintende il primo e secondo
grado.
+utto questo dimostra che il sentiero esoterico proposto porta a penetrare il mistero che
aleggia nelle testimonian%e architettoniche della storia e delle sue finalit'.
1 noi non resta che ricercare& per quanto ce consentito& il senso profondo nascosto
nellarte della storia eretta per condurci sul sentiero della Luce attraverso i simboli in
essa contenuti.
19.59.G9.59.19.G9.>9.
6

Das könnte Ihnen auch gefallen