Sie sind auf Seite 1von 4

Pico della Mirandola

e la cabala cristiana
Dal primo capitolo di Franois Secret Les Kabbalistes
Chrtiens de la Renaissance, Milano 198, !rch" !rma
artis, tradotto da !le#ander
Dal primo capitolo di Franois Secret Les Kabbalistes
Chrtiens de la Renaissance, Milano 198, !rch" !rma
artis, tradotto da !le#ander
Franois Secret
Franois Secret
$io%anni Pico della Mirandola &1'()*1'9'+, la ,Fenice della s-a era., il ,/ra0ioso principe
del Rinascimento., " entrato molto presto nella le//enda1 2-ando nac3-e appar%e -na
s4era di 4-oco nella camera di s-a madre1 La s-a memoria era tale che dopo la lett-ra di -n
poema pote%a recitarlo anche cominciando dal s-o -ltimo %ersetto, e prima che
s5ill-strasse del s-o caso la teoria della metempsicosi, Postel, che si specchia%a in l-i,
parla%a ,del di%ino o %eramente an/elico e pi6 che -mano spirito che dimor7 dentro il
si/nor Pico della Mirandola.1
! 3-attordici anni abbandona il diritto canonico per la 4iloso4ia e le lin/-e, ed " nota la
carriera 4ol/orante che lo porta da 8olo/na a Ferrara, a Pado%a, a Pari/i, a Firen0e1 !%ido
di t-tto conoscere, $reci e Latini, !rabi ed 9brei, propone a %entitr anni le s-e 9:: tesi
,de omni scibili.1 ;l s-o presti/io 4- tale che -no storico come L1 Feb%re scrisse ,che
sciorina%a i s-oi so/ni in molti /rossi %ol-mi., 3-ando la parte di $io%anni Pico della
Mirandola costit-isce il pi6 piccolo de/li in*4olio che ri-niscono le opere dello 0io e del
nipote, $io%anni Francesco, col 3-ale ancora so%ente lo si con4onde1 9d " cos< che la
tradi0ione attrib-< a Pico della Mirandola la /loria di a%er introdotto, in campo -manista, la
cabala1
;l /io%ane Conte a%e%a, " %ero, dichiarato nell5!polo/ia, scritta per di4endere le tesi che
sta%ano allarmando l5opinione romana= ,Credo di essere stato il primo ad a%er 4atto
esplicita men0ione della cabala.1 Sin dal 11(, >ohannes Re-chlin, nel s-o trattato
s-ll5!rte della Cabala, 4ace%a dire al principale interloc-tore del dialo/o, l5ebreo Simeone,
che ,3-elli che in ebraico sono chiamati Me?ablim sono desi/nati in latino con i termini di
Cabalisti o Cabalici, dopo $io%anni Pico della Mirandola, prima del 3-ale 3-esto nome era
sconosci-to nella lin/-a dei Romani.1 @el 11A, in -n trattato di Cabala dedicato al
cardinale de5 Medici, il 4-t-ro Clemente B;;, il cardinale $illio da Biterbo, che ammira%a
peraltro meno la scien0a di Pico di 3-ella di Re-chlin, /li riconosce%a il primato in Cabala,
ed " 3-anto ripete%a il 4rancescano Pierre $alatin nel trattato De arcanis catholicC
%eritatis, scritto per di4endere Re-chlin e p-bblicato nel 1181 ;l d-rat-ro s-ccesso delle
opere di Re-chlin e di $alatin, spesso ristampate insieme, determin7 la tradi0ione1
Se a pi6 di -n titolo Pico della Mirandola merita di rimanere l5eroe della cabala cristiana, in
%eritD si capirebbe male l5appari0ione della cabala in ambiente -manista e la s-a
e%ol-0ione sen0a tener conto della 4amosa dichiara0ione di Pico e dell5ambiente in c-i e/li
stesso s%il-pp7 il s-o pensiero1
Parlando di cabala implicita, il /io%ane Conte nella s-a !polo/ia ci tene%a a richiamarsi a/li
antenati1 Era le tredici tesi sospette, esaminate dalla commissione ri-nita da ;nnocen0o
B;;;, appari%a in e44etti la nona della serie delle Concl-sioni ma/iche secondo la s-a
opinione= ,@on %i " scien0a che ci dia ma//iori certe00e della di%initD del Cristo della
ma/ia e della cabala.1 Come Re-chlin ri4erisce, dopo Pico della Mirandola, ,la sola parola
cabala " parsa cos< orribile alle orecchie dei dotti che 3-esti hanno pot-to pensare che si
tratta%a non di -omini, ma pi-ttosto d5ircocer%i, di centa-ri o di simili altri mostri1 @el
corso di -na con%ersa0ione, a%endo 3-alc-no chiesto cos5era la cabala, /li 4- risposto che si
tratta%a di -n -omo per4ido e diabolico che a%e%a molto scritto contro il Cristo, ed erano i
s-oi discepoli che erano chiamati cabalisti.1 ,Ci sarebbe da ridere., esclama%a Pico con
Fra0io1 Ma si lancia%a anche in l-n/he spie/a0ioni, a%%isando che ,chi le le//erD troppo in
4retta %i tro%erD in%ece di -n 9dipo, misteri ed eni/mi.1 Spie/a%a allora=
8iso/na d-n3-e sapere che non soltanto secondo Rabi 9lia0ar, Rabi MoGse d59/itto, Rabi
Simeon ben La/is, Rabi ;smael, Rabi >odah e Rabi @achiman e inn-mere%oli altri sa//i
ebrei, ma anche secondo i nostri stessi dottori, come ill-strer7 pi6 a%anti, Dio diede s-lla
monta/na, a Mos", oltre alla Le//e che 4- messa per iscritto nel Pentate-co, la %era
spie/a0ione della Le//e con la mani4esta0ione di t-tti i misteri che sono conten-ti sotto la
crosta e l5apparen0a /rossolana delle parole1 2-esta d-plice le//e letterale e spirit-ale,
Mos" rice%ette da Dio l5ordine di mettere la prima per iscritto e di com-nicarla al popolo,
ma di /-ardarsi dallo scri%ere la seconda, e di a44idarla ai soli sa//i in n-mero di settanta,
scelti da Mos" per ordine di Dio allo scopo di conser%are la Le//e1 Mos" 4ece a 3-ei sa//i la
stessa raccomanda0ione di non scri%erla, ma di ri%elarla a %i%a %oce ai loro s-ccessori
a44inch 3-esti, a loro %olta, 4acessero lo stesso1
H il modo di trasmettere 3-esta scien0a come ereditD, rice%endola cio" da -n maestro, che
ha 4atto dare a 3-esta scien0a il nome di cabala, che si/ni4ica rice%imento111 Che sia
proprio cos<= che Dio diede a Mos" la Le//e letterale perch la conse/nasse per iscritto, e
che Dio ri%el7 inoltre i misteri conten-ti nella Le//e, ho cin3-e testimoni tra i nostri=
9sdra, Paolo, Fri/ene, ;lario e il Ban/elo1
!bbiamo per cominciare 3-esto testo di 9sdra al 3-ale il Si/nore si ri%olse in 3-esti termini=
,Io 4atto la mia ri%ela0ione nel ro%eto, ed ho parlato a Mos", 3-ando il mio popolo era
schia%o in 9/itto1 9 l5ho 4atto -scire dall59/itto1 9 l5ho 4atto salire s-l Sinai, do%e l5ho
tratten-to %icino a me per molti /iorni1 9 l5ho 4atto partecipe di molte delle mie
mera%i/lie1 9 /li ho mostrato i se/reti e la 4ine dei tempi1 9 /li ho ordinato= ,2-este parole
dichiarale, 3-est5altre, celale.1
!bbiamo poi il parere a-tore%ole di Fri/ene, la c-i testimonian0a per le tesi che la Chiesa
acco/lie " molto 4orte, in 3-anto lD o%e " b-ona, non %5" -omo mi/liore1 Fri/ene d-n3-e,
s- 3-esto passa//io di Paolo, al capitolo ;;; dell59pistola ai Romani, dichiara= ,2-al "
d-n3-e la s-perioritD dei $i-dei, o 3-al " l5-tilitD della circoncisioneJ !n0it-tto perch a
loro 4-rono a44idate le promesse di%ine.1 Fri/ene a44erma che occorre prenderli in
considera0ione, non perch si tratta della lettera scritta, ma in 3-anto sono /li oracoli di
Dio1 Da 3-esto testo di Fri/ene rica%iamo che oltre alla Le//e letterale, 3-alcos5altro 4-
trasmesso ai $i-dei, che Paolo chiama /li oracoli di Dio1 La lettera, cio" la le//e letterale,
ness-no ne/a che 4- loro ri%elata1 Ma essa non " per n-lla -na prero/ati%a, in 3-anto per se
stessa la lettera -ccideK se non " %i%i4icata dallo spirito " di per s completamente morta1
Ma oltre a 3-esta le//e 4-rono loro dati /li oracoli di Dio, di c-i si %antano a ra/ione e che
non sono che ci7 che /li 9brei chiamano Cabala, cio" il %ero senso della Le//e rice%-ta
dalla %i%a %oce1 L5espressione ,Eorah scebealpe., che tro%iamo in loro, si/ni4ica le//e della
bocca che, essendo rice%-ta in ereditD, si chiama cabala1
Che 3-esta scien0a rice%-ta da Dio Mos" l5abbia in se/-ito com-nicata ai soli A: an0iani,
;lario lo testimonia chiaramente nella spie/a0ione del salmo ;;= ,Perch si sono mobilitate
le /enti111.1 Scri%e= ,C5erano /iD, dai tempi di Mos", A: dottori prima dell5istit-0ione della
Sina/o/a1 ;n 3-anto Mos" stesso, che a%e%a conse/nato per iscritto le parole dell5!ntico
Eestamento, a44id7 a parte alc-ni dei pi6 se/reti misteri dei se/reti della Le//e ai A:
an0iani che ebbero dei s-ccessori1 ;l Si/nore stesso ricorda 3-esta dottrina 3-ando dice=
,$li scribi ed i Farisei si sono assisi s-lla cattedra di Mos"1 Fate d-n3-e ed osser%ate t-tto
ci7 che essi dicono, ma non imitate le loro a0ioni.1 La loro dottrina pass7 ai loro s-ccessori1
2-este sono le parole di ;lario1 !llora, secondo la testimonian0a speci4ica di 3-esto Padre,
%i 4- oltre alla Le//e scritta, -n5altra dottrina pi6 se/reta che Mos" a%e%a ,conse/nato. ai
A: sa//i1
Che 3-esta dottrina pi6 santa e pi6 %era che spie/a%a i misteri della Le//e non sia stata
resa p-bblica ma soltanto ri%elata da Dio a Mos", e da Mos" ai A: sa//i, Fri/ene ne dD
testimonian0a ancche nel prosie/-o del passa//io che ho citato1 H da Mos", dai pro4eti e da
3-elli che sono loro simili che biso/na ascoltare le parole ,ai 3-ali 4-rono con4idati /li
oracoli di Dio.1 !ttra%erso 3-esti ammire%oli consi/lieri, occorre ascoltare 3-elli che /li
9brei chiamano Senedrin, cio" 3-ei A: an0iani, che Mos" elesse s- ordine di Dio1
Mi sembrano a%er ri%estito il r-olo ten-to ai nostri /iorni dai cardinali della nostra Chiesa1 9
con4ormemente al loro n-mero di A:, come dichiareremo ora, i misteri della Cabala 4-rono
redatti in A: libri principali al tempo di 9sdras1 ;n4atti 4ino ad allora n-lla era stato messo
per iscritto di 3-esta dottrina che, come ho detto, era trasmessa per rice0ione ereditaria,
da c-i il termine di cabalistica1 2-ando /li 9brei 4-rono liberati da Ciro dalla schia%it6 di
8abilonia, ed il tempio resta-rato sotto Lorobabele, 9sdras, che presiede%a la Sina/o/a,
dopo a%er riordinato i testi dell5!ntico Eestamento, %olle anche redi/ere i se/reti oracoli di
Dio, per e%itare che la tradi0ione andasse perd-ta nel corso delle %icissit-dini della storia
del s-o popolo1 9sdras 4ece d-n3-e redi/ere in A: libri dai A: an0iani i misteri che non
4-rono peraltro in se/-ito con4idati che ai soli sa//i1 Sono le parole stesse di 9sdras= ,Dopo
3-aranta /iorni, l5!ltissimo parl7 e disse= ,Le prime cose che hai scritto conse/nale al
p-bblicoK che le le//ano i de/ni e /li inde/ni1 Ma conser%erai i A: -ltimi libri per a44idarli ai
sa//i del t-o popolo, in 3-anto in 3-esti libri si tro%ano i 4ondamenti dell5intelli/en0a, la
sor/ente della sa//e00a ed il 4i-me della scien0a1
Pico della Mirandola riprende%a 3-i i termini dell5Fratio, che do%e%a pron-nciare
all5apert-ra della disc-ssione delle s-e 9:: tesi, e ritorneremo s- 3-esti A: libri che
credette a%er ritro%ati, ac3-istando dei manoscritti di cabala1 ! 3-este a-toritD ne
a//i-nse delle altre, come 3-ella di San $irolamo, che 4a spesso ri4erimento all5opinione
dei s-oi maestri ebrei1 ! coloro che obietta%ano che pote%a trattarsi di altri a-tori ebrei,
risponde%a= ,@on si p-7 d-bitare che $irolamo parli dei dottori della cabala, cosa che si
p-7 dimostrare in maniera e%idente1 E-tta la sc-ola de/li 9brei si di%ide in4atti in tre sette=
4iloso4i, cabalisti e talm-disti1 @on si p-7 credere che i nostri antichi dottori si siano
rapportati ai talm-disti, in 3-anto Clemente e molti altri che citano /li 9brei %issero prima
della composi0ione del Ealm-d, redatto pi6 di 1: anni dopo la morte del Cristo e perch la
dottrina del Ealm-d " interamente costr-ita contro di noi da/li 9brei, nostri nemici1
Pertanto i nostri dottori non a%rebbero concesso -n tale onore a 3-esta dottrina1 M
altrettanto certo che non si ri4eriscono ai 4iloso4i, in 3-anto 3-elli che cominciarono ad
esporre la 8ibbia secondo la 4iloso4ia lo 4ecero recentemente1 ;l primo 4- Rabi MoNse
d59/itto, contemporaneo di !%erro"s di Cordoba, morto da ):: anni111. @ell5Ieptapl-s Pico
riprenderD ancora 3-esta re/ola de/li antichi ebrei, ricordata da $irolamo, che ness-no
pote%a trattare della crea0ione del mondo, il Ma5ase 8ereshithh, prima di a%er ra//i-nto la
mat-ritD1
; s-ccessori di Pico della Mirandola non tralasciarono di riprendere 3-este a-toritD,
all5occasione a//i-n/endo%ene delle altre1 $irolamo, nelle s-e opere, ricorda che o/ni
parola, sillaba, se/no, p-nto delle di%ine Scritt-re sono pieni di sensi1 ;n4atti s-lla $enesi, a
proposito di !braham e di Sarah, scri%e= ,$li ebrei a44ermano che Dio trasse dal s-o nome
di 3-attro lettere la ,Ie. per a//i-n/erla a 3-elli di !braham e di Sarah1 !braham si
chiama%a prima !bram, che si interpreta= Padre ele%atoK 4- in se/-ito chiamato !braham,
che " tradotto= Padre di molte na0ioni.1 @on tralasceremo di citare l5ese/esi del %ersetto
O( del capitolo PPB di $eremia= ,9 il re Sesac berrD dopo di loro., do%e Sesac si/ni4ica
8abilonia= ,Come 8abilonia, che si dice in ebraico 8abal, p-7 essere compresa nel nome di
Sesac, col-i che a%rD 3-alche conoscen0a dell5ebraico lo capirD sen0a di44icoltD1 !llo stesso
modo che da noi l5al4abeto /reco, che si le//e dalla prima all5-ltima lettera, !lpha, 8eta,
ecc1, sino all5Fme/a, si p-7 le//ere al contrario, -nendo la prima all5-ltima= !lpha Fme/a,
8eta Psi, per ai-tare i bambini a ricordarlo, cos< presso /li 9brei, do%e la prima lettera "
!leph, la seconda 8eth, la ter0a $imel, 4ino alla %entid-esima ed -ltima, Ea-, e la
pen-ltima, ShinK le//iamo !leph Ea-, 8eth Shin, per arri%are al centro do%e la Caph
incontra Lamed, e cos< per 8abel, le//iamo, cambiando l5ordine delle lettere, Sesach.1
che " -no de/li al4abeti, chiamato !th*8asch, che Re-chlin spie/herD1
9d " a chi ricorderD l5osser%a0ione di $irolamo a proposito di 90echiele, che con l5ini0io
della $enesi non p-7 essere st-diata prima dell5etD mat-ra, o la lista dei dieci nomi di Dio=
,9l, 9lohim, Ese%aoth, 9lim, 9ser, 9hie, Ie, Ba-, Ie, Shadai.1 9 -no dei testi
ma//iormente riprodotti 4- 3-ello do%e $irolamo da%a il senso dell5al4abeto ebraico1 Per
3-anto di44erisse da 3-ello proposto da 9-sebio, certi cabalisti cristiani non temettero di
4arne -na sintesi, come C1 D-ret, che racco/lie t-tta l5ereditD del secolo nel s-o Ehrsor de
l5histoire des lan/-es, p-bblicato nel 1(1)= ,Per 3-anto concerne la spie/a0ione o
l5interpreta0ione dei sensi e misteri che sono compresi sotto la scor0a de/li al4abeti,
diremo che 9-sebio, libro 1:, capitolo O e libro 11, capitolo ' della s-a Prparation, e nella
s-a pre4a0ione dei commentari s-lle Lamenta0ioni si be44a a b-on diritto dei $reci i 3-ali,
con t-tta la loro s-44icien0a ed impeto nell5esalta0ione della loro lin/-a, non saprebbero
tro%are alc-n si/ni4icato dal loro al4abeto, cos< come 4anno i bambini de/li ebrei in 3-ello
della loro lin/-a ebraica, ai 3-ali se si chiede cosa si/ni4ica !leph, immediatamente
rispondono che " disciplina, 8eth -na casa, intendendo con 3-este parole la casa di
disciplina, come se si intendesse -na disciplina di dottrina, di economia e di spesaK $imel
piene00a di %oce, Daleth dei libri, Ie, l5insieme che " stato detto precedentemente111.1
! $irolamo ed 9-sebio si a//i-n/e%a ;reneo che riporta%a -n5ese/esi del nome di $es6=
,Secondo la lin/-a de/li ebrei, il nome di $es6 si compone di d-e lettere e me00o, come
dicono i loro dottori, e si/ni4ica che " il maestro che contiene il cielo e la terra.1 Cos< che
-n ese/eta della 4ine del secolo, Dr-si-s, spie/a%a= ,Cosa che sembra pi6 osc-ra di -n
eni/ma1 Ma non ser%e -n 9dipo1 ;o Da%-s, lo spie/her7= Qs% ha tre lettere di c-i la prima
;oth " chiamata semilettera, in 3-anto non ra//i-n/e che il centro delle altre lettere1
2-este lettere si/ni4icano ihRh & +, che trad-cono con Maestro1 Shin " messa per
Semaim, il cielo, e Ba- per Bearets, e la terra1 9 si ha= maestro del cielo e della terra.1
!lc-ni tro%arono il termine di cabala do%e non c5era, in -n testo di Eert-lliano contro
Marco e Colorbasi-s, eretici, che ,/iocando con le lettere, a%e%ano tratto inn-mere%oli
do/mi ins-lsi e pericolosi, ab-sando di 3-anto il Cristo a%e%a detto nell5!pocalisse= ,;o sono
l5!l4a e l5Fme/a.1 9 si %edrD pre4erire alla cabala ebraica ,la %era cabala cristiana.,
esposta da Raban Ma-r nei lo-an/es de la Croi#, trattato ristampato nel 1:) a P4or0heim,
a c-ra di >1 Simp4elin/, sotto il patronato di Re-chlin1 ;n 3-esta opera, alla maniera /reca,
prosa e %ersi collaborano con O8 imma/ini a spie/are i misteri della 4ede cristiana ed i
n-meri mistici, 3-elli de/li an/eli, dei %enti, dei sette doni dello Spirito Santo, delle otto
8eatit-dini1111

Das könnte Ihnen auch gefallen