Sie sind auf Seite 1von 15

IL ruolo delle stelle fsse nel terremoto dello

stretto di messina del 1908


di Massimiliano Gaetano
Era una tranquilla e fredda mattina di fine anno, quando verso le 5:00 si registr una leggera
scossa, che non lasciava presagire che dopo circa 21 minuti lintera area dello Stretto di Messina
saree stata sconvolta dal pi! grande cataclisma che la storia moderna dellintero acino del
Mediterraneo possa ricordare"
#lle 5:21 del 2$ %icemre 1&0$ dalle profondit' dello stretto si erge un fortissimo oato e la terra
ini(i a tremare in maniera molto violenta tra Scilla e )ariddi"
*a prima forte scossa ee prevalente moto sussultorio, dopo un reve intervallo ne segui unaltra
pi! forte in senso ondulatorio e poi unaltra ancora stavolta in senso +vorticoso,
1
, la pi! lunga e
devastante che port al completo crollo di tutti gli edifici
2
" -li unici pala((i rimasti integri furono
trovati spostati di alcuni gradi su se stessi"
.inito il sisma le citt' di /eggio e Messina e tutta larea dello stretto si trasformarono in veri e
propri cimiteri a cielo aperto"
Ma la catastrofe non era terminata" 0l terremoto aveva provocato una grossa frana sottomarina, di
volume stimato pari a 20 1m cui, avvenuta lungo la costa ionica a circa $02100 1m a largo di capo
3aormina, lungo la ripida +scarpata continentale siciliana,"
0l corpo della frana, scivolando a grandissima velocit' lungo gli aissi del Mar 0onio, avree
favorito lattiva(ione di unonda di maremoto che una volta formata si 4 diretta con grande impeto
verso le coste calaresi e siciliane"
Secondo le testimonian(e dei sopravvissuti, in meno di 5 minuti, londa colpi per prima larea
prospicente levento franoso sottomarino, lungo la costa tra -iardini 5a6os e 3aormina, per poi
propagarsi lungo la costa ionica messinese risalendo da sud, in dire(ione dello stretto, con una
velocit' non inferiore ai 700 1m8h"
3re ondate successive di alte((a variaile a seconda della sinuosit' della costa e dellorienta(ione
rispetto allepicentro del sisma investirono la costa con alte((e fino a mt" 12 come a capo
Sant#lessio o a capo Schiso in Sicilia e a 9ellaro in )alaria"
Su Messina le ondate arrivarono circa 10215 minuti dopo levento sismico relativamente attenuate,
ad ecce(ione dei numerosi casali a sud della citt' investiti da onde alte anche mt" $2& e nella quali
annegarono decine di persone risucchiando a largo i corpi dei numerosi superstiti del sisma che
cercavano un rifugio sicuro nella spiaggia"
#llala del 2$ %icemre 1&0$ sullarea dello stretto si era aattuta una delle pi! grandi catastrofi
che la storia ricordi con un ilancio di circa 120"000 morti"
1
0l +moto vorticoso, si genera quando la componente ori((ontale :scossa ondulatoria; si incontra con la componente
verticale :scossa sussultoria; e la somma delle due dire(ioni provoca un violento movimento vorticoso che fa crollare ogni
aita(ione lungo larea epicentrale"
2
-li addetti allosservatorio <imeniano di .iren(e annotarono: +Stamani alle 5:21 negli strumenti dell'Osservatorio
incominciata una impressionante, straordinaria registrazione: Le ampiezze dei tracciati sono state cos grandi c!e
non sono entrate nei cilindri: misurano oltre "# centimetri$ %a &ualc!e parte sta succedendo &ualcosa di grave,"

# questo punto non resta che anali((are le carte astrologiche con lausilio delle immagini del )ielo
visiile su Messina"
0nnan(itutto, isogna premettere che lanno 1&0$ fu particolare e straordinario per quanto
riguarda i fenomeni celesti" 0nfatti, si verificarono en tre eclissi di Sole e di *una, delle quali la
met' :cio4: tre; visiili nella (ona dello Stretto di Messina" %unque, questo era di per s= gi' segno
che qualcosa di ecce(ionale e straordinario si stava preparando >
Prima Eclisse di Sole
*a prima Eclisse di Sole, visiile nella (ona del sisma, si verific il 70 #gosto 1&05 alle ore 17h ?7m
51s :@3;, con un oscuramento massimo dell$A,A7B"
Fig. 1 - Il Cielo su Messina al momento dell'Eclisse di Sole del 30 Agosto 1905
Csservando limmagine del )ielo D.ig" 1E su Messina si nota:
2 il luogo delleclisse di Sole si trova in corrisponden(a della costella(ione del *eone
7
D.ig" 2EF
2 Marte 4 molto vicino a #ntares
?
F
2 @rano 4 allori((onte orientale e sta per sorgere"
3
Secondo 3olomeo, +tra i segni con 'orme di animali terrestri, i settentrionali portano i terremoti su(itanei,
:costella(ione del *eone: 1AG *eone H 1IG JergineF costella(ione del 3oro: 22G 3oro H 1&G -emelli; D)laudio 3olomeo,
)etra(i(los, *iro 00E"
4
#ntares o )or Scorpii :K Scorpii; 4 una stella fissa, nota presso gli astronomi2astrologi persiani, come una delle quattro
Stelle reali, il cui nome significa +rivale di Marte," %i colore rosso, essa 4 posta nel corpo dello Scorpione e ha una natura
prevalentemente mar(iana e, quindi, non enefica e violenta" 0n astrologia mondiale, essa 4 fortemente connessa ai
fenomeni tellurici"
Fig. - Il luogo dell!eclisse di Sole tra le "am#e del $eone
Fig. 3 - Carta dell'Eclisse di Sole del 30 Agosto 1905
Esaminando la carta delleclisse di Sole, redatta per Messina D.ig" 7E, 4 possiile notare che:
2 il luogo delleclisse di Sole :%eclina(ione: 0&G 5 0$ H %L: 02h 77m 02s; 4 in congiun(ione
oraria con Mercurio :%L: 02h ?Im 0Is;, signore della figura, in quadratura partile a Marte
e a -iove, in opposi(ione oraria a Saturno :%L: 2h 51m 00s; e in antiparallelo di
declina(ione
5
con Sinistra
I
:%eclina(ione: 0&G S ?5; che 4 nei pressi dell#scendente o
CroscopoF
2 Mercurio :%L: 05G 5 ?I;, signore della figura, 4 in quadratura partile a Marte e -iove, in
opposi(ione oraria a Saturno :%L: 2h 51m 00s;, e in parallelo di declina(ione con 9rocMon
:%eclina(ione: 05G 5 2$; e Nellatri6
A
:%eclina(ione: 0IG 5 1I;F
2 Marte :%eclina(ione: 27G S 22; ha declina(ione elevata
$
e si trova in parallelo di
declina(ione con @rano :%eclina(ione: 27G S ?5; e in antiparallelo di declina(ione con le
9leiadi
&
:27G 5 15 H 2?G 5 00;F
2 -iove :%eclina(ione: 20G 5 1I; 4 in parallelo di declina(ione con Sheratan
10
:%eclina(ione:
20G 5 21;F
2 Saturno :%eclina(ione: 17G S 2$; 4 congiunto al 5odo *unare Sud :)auda %raconis; e in
parallelo di declina(ione con Ohamalia
11
:%eclina(ione: 12G S 5I;F
2 @rano :%eclina(ione: 27G S ?5; ha declina(ione elevata ed 4 congiunto all#scendente o
Croscopo e in antiparallelo di declina(ione con le 9leiadi :27G 5 15 H 2?G 5 00;F
2 il .ondo del )ielo 4 nei pressi della -alassia di #ndromeda :M71;
12
"
0l luogo delleclisse di Sole dista dall#scendente o Croscopo :angolo orientale; $h 77m 02s
17
, con
la conseguen(a che leclisse incomincia a manifestare i primi sintomi circa $ mesi e me((o dopo
:cio4: verso met' Maggio 1&0I; il verificarsi del fenomeno celeste" Essendo stata la durata
temporale delloscuramento di 2h 2Am 2,2s, gli effetti dunque si protraggono per 2 anni, 5 mesi e
12 giorni fino a Cttore 1&0$"
Secondo il criterio delloscuramento massimo
1?
:che attriuisce il numero massimo di ? anni alle
eclissi di Sole il cui oscuramento 4 pari al 100B;, essendo stato questo oscuramento dell$A,A7B, gli
effetti delleclisse di Sole si estendereero per 7 anni, I mesi e 7 giorni, fino a ini(io Mar(o 1&0&"
0n ogni caso, leclisse di Sole ha una vita massima :cio4: un perdurare dei suoi effetti; di ? anni dal
momento in cui si verifica il fenomeno"
5
-li antiparalleli di declina(ione sono i circoli minori paralleli allPequatore e producono effetti simili a quelli di una
congiun(ione"
6
Sinistra :Q Cphiuchi; 4 una stella fissa situata nella mano sinistra di Cfiuco e della natura di Satruno8Jenere"
7
Nellatri6 :R Crionis; 4 una stella fissa posta sulla spalla sinistra di Crione, della natura Marte8Mercurio :secondo
3olomeo; oppure della natura Mercurio8Marte :secondo altri autori; e avente un effetto improvvisamente distruttivo"
8
*a grande distan(a rispetto allequatore conferisce ai malefici una for(a particolare, che ne aumenta leffetto distruttivo"
9
*e 9leiadi costituiscono un asterismo formato da un gruppo di stelle D#sterope, Merope :o %rMope o #ero;, Elettra,
Maia, 3aigete, )elaeno e #lcMone :la principale;E connesse ai terremoti"
10
Sheratan o Sharatan :S #rietis; 4 una stella fissa della natura Marte8Saturno connessa ai fenomeni sismici"
11
Ohamalia :T Jirginis; 4 una stella fissa della natura Mercurio8Marte particolarmente violenta e nociva"
12
*a -alassia di #ndromeda, nota oggi con la sigla M71 del catalogo di Messier, 4 descritta dallastronomo persiano #d
ar2/ahmUn as SVfW :< sec"; come una +macchia di nuvole" *a sua natura planetaria non ci 4 giunta dalla letteratura
astrologica, ma semra ovvio assegnarle una natura molto malefica, a causa del suo aspetto neuloso e della sua ampia
estensione" X stata infatti osservata in alcuni esempi di affe(ioni visive e in altre figure di terremoti"
13
Secondo /" Signorello, Le eclissi di sole e il tempo degli eventi :Y9hZs[ 1I, giugno 200$, p" 1ss";, lini(io degli effetti
delleclisse di Sole pu essere calcolato moltiplicando la distan(a oraria :%L; del luogo delleclisse per ?$ e dividendola
per 12" #pplicando questo metodo, gli effetti di questeclisse incominciano a prodursi dopo 2 anni, 10 mesi e I giorni, a
partire dalla data del 0I *uglio 1&0$"
14
\uesto metodo 4 proposto da M" .umagalli :*l terremoto del Sic!uan orientale, nota $; che considera +l+oscuramento
come 'attore prevalente riguardo alla vita di un+eclisse,, con la conseguen(a +c!e per vita massima, si deve intende
&uella di un+eclisse al 1##-, e c!e un minor oscuramento ne ridurr. la durata in modo proporzionale$ *nvece, secondo
il metodo tolemaico su (ase temporale di un anno /)olomeo0 o pi1 anni /"2Signorello, 1223id45n0, la vita massima di
un+eclisse da misurare sempre all'occidente, indipendentemente dalla &uantit. di oscuramento,"
Ingresso %ernale 190&
*0ngresso 9rimaverile o Jernale si verific il 21 Mar(o 1&0$ alle ore 00h 2Am 70s :@3;"
Fig. ' - Carta dell'Ingresso Prima(erile 190&
Esaminando la carta dell0ngresso 9rimaverile, redatta per Messina D.ig" ?E, 4 possiile notare che:
2 lorientamento del )ielo :cio4: lori((onte e il meridiano; 4 identico a quello della carta della
prima eclisse di SoleF
2 il Sole :%eclina(ione: 00G 5 00 2 %L: 01h 22m 12s; 4 congiunto, sia in (odiaco che nel
mondo, a Saturno :%L: 01h 1Am 00s;, in equidistan(a oraria con la *una :%L: 00h 55m
7As; e in antiparallelo di declina(ione con Sadalmeli1
15
:%eclina(ione: 00G S ?I; e forma
quadrato partile con lori((onte sia della presente carta che di quella della prima eclisseF
2 la *una :%eclina(ione: 0$G S 77; forma sestile o esagono con il luogo della prima eclisse,
quadratura partile separativa con -iove, equidistan(a oraria con Saturno :%L: 01h 1Am
00s; e eclitticamente congiunta con )eginus
1I
F
15
Sadalmeli1 :K #quarii; 4 una stella fissa, posta sulla spalla destra dell#quario, avente natura Saturno8Mercurio
:secondo 3olomeo; oppure Saturno8-iove o -iove8Sole :secondo altri autori; che pu comportare anche veri e propri
disastri"
16
)eginus :] Nootis; 4 una stella fissa posta sulla mano sinistra di Nootes, avente natura Mercurio8Saturno :secondo
3olomeo;"
2 Mercurio :%L: 02h ?5m;, signore della carta della prima eclisse di Sole, si colloca sia in
(odiaco che nel mondo presso il luogo occupato nella suddetta carta da Saturno e in
opposi(ione al luogo occupato dalla prima eclisseF
2 Marte :%L: 02h 00m ?0s; forma trigono orario con l#scendente o Croscopo sia della
presente carta che di quella della prima eclisse e con @rano :%L: 05h 5Im 5As; della carta
della prima eclisseF
2 Saturno in quadratura partile con @rano della carta della prima eclisse"
Seconda eclisse di Sole
@na seconda eclisse di Sole, visiile nella (ona del sisma, si verific il 2$ -iugno 1&0$ alle ore 1Ah
5?m 7?s :@3;"
Fig. 5 - Il Cielo su Messina al momento dell'eclisse di Sole del & )iugno 190&
Csservando limmagine del )ielo D.ig" 5E su Messina si nota il luogo delleclisse di Sole in
corrisponden(a della costella(ione del -emello settentrionale
1A
:le parti settentrionali o oreali,
alle quali si riferisce 3olomeo;"
17
+Le parti settentrionali del segno dei Gemelli producono i terremoti , D)laudio 3olomeo, )etra(i(los, *iro 00E e +le
parti (oreali dei Gemelli, &uelle iniziali del 6ancro, &uelle terminali dello Scorpione ovvero nel suo terzo decano e il
secondo decano dell+7c&uario, sono connesse ai fenomeni sismici :cfr" i mss" 9ar"gr" 2?2? fo" A5v, #ngelicus 2& fo" 1A2v,
*aurentianus 2$, fo" 7?, dove alcune di queste stelle sono citate secondo la loro posi(ione nella costella(ione;"
Fig. * - Carta dell'eclisse di Sole del & )iugno 190&
Esaminando la carta delleclisse di Sole, redatta per Messina D.ig" IE, 4 possiile notare che:
2 lorientamento del )ielo :cio4: lori((onte e il meridiano; 4 identico a quello della carta della
prima eclisse di Sole e della carta dell0ngresso primaverile del 1&0$F
2 il luogo delleclisse di Sole :%eclina(ione: 27G 5 1A; 4 angolare :)asa o luogo J00;, in
congiun(ione oraria con Mercurio :signore della carta della prima eclisse;, in quadratura
partile applicativa a Saturno :in caduta e sovreminente;, in parallelo di declina(ione con
Marte :%eclina(ione: 22G 5 2A; e con le 9leiadi
1$
:27G 5 15 H 2?G 5 00; e si forma sul
%iscendente della carta della prima eclisse e in aspetto di sestile o esagono partile con il
luogo della prima eclisseF
2 Jenere, signore della figura, 4 in congiun(ione eclittica con )astor
1&
F
2 Mercurio 4 in opposi(ione partile e per segno con @ranoF
2 Marte :%eclina(ione: 22G 5 2A; ha declina(ione molto elevata e si trova in parallelo di
declina(ione con 3e^at
20
:%eclina(ione: 22G 5 7?; e con _asat
21
:%eclina(ione: 22G 5 0&;F
18
*e 9leiadi costituiscono un asterismo formato da un gruppo di stelle D#sterope, Merope :o %rMope o #ero;, Elettra,
Maia, 3aigete, )elaeno e #lcMone :la principale;E connesse ai terremoti"
19
)astor :K -eminorum; 4 una stella fissa situata sulla testa del -emello Settentrionale, avente natura di Mercurio
:secondo 3olomeo;, di Marte8Jenere8Saturno oppure di *una8Marte :secondo altri autori;"
20
3e^at :` -eminorum; 4 una stella fissa situata sul piede sinistro del -emello Settentrionale, avente natura
Mercurio8Jenere e influen(a negativa"
21
_asat :a -eminorum; 4 una stella fissa della natura di Saturno, particolarmente nociva e violenta"
2 -iove :%eclina(ione: 1AG 5 22; 4 quasi in parallelo di declina(ione con #ldearan
22
:%eclina(ione: 1IG 5 1&; e in antiparallelo di declina(ione con Sirio
27
:%eclina(ione: 1IG S
75;F
2 @rano :%eclina(ione: 27G S 00; 4 in opposi(ione partile a Mercurio e a Jenere e in
antiparallelo di declina(ione con il Sole :%eclina(ione: 27G 5 1A;, con la *una
:%eclina(ione: 27G 5 2A;, con Marte :%eclina(ione: 22G 5 2Ab;, con _asat :%eclina(ione:
22G 5 0&; e con le 9leiadi :27G 5 15 H 2?G 5 00;F
2 la -alassia di #ndromeda :M71; a 2AG 0& si trova nei pressi del .ondo del )ielo ed 4
prossima ad anticulminare"
$a #rima eclisse di $una
%ue settimane dopo leclisse di Sole, la (ona 4 stata interessata da uneclisse penomrale di *una
che si verific il 17 *uglio 1&0$ alle ore 21h 77m ?$s :@3;"
22
#ldearan :K 3auri; 4 una stella fissa, nota presso gli astronomi2astrologi persiani, come una delle quattro Stelle reali,
il cui nome significa +rivale di Marte," %i colore rosso, essa 4 posta sullocchio del 3oro ha natura di Marte :secondo
3olomeo; oppure di Mercurio8Marte8-iove :secondo altri autori;" 0n astrologia mondiale, essa 4 fortemente connessa ai
fenomeni sismici"
23
Sirio :K )anis Maioris; 4 una stella fissa della natura di -iove8Marte :secondo 3olomeo; oppure *una8-iove8Marte
:secondo altri autori;, connessa ai fenomeni sismici e alle inonda(ioni"
Fig. + - Carta della #rima eclisse di $una
Esaminando la carta delleclisse di *una, redatta per Messina D.ig" AE, 4 possiile notare che:
2 lori((onte di questa carta forma quadratura con quello delle tre carte precedenti, mentre il
meridiano di questa carta si sovrappone perfettamente con lori((onte delle tre carte
precedentiF
2 l#scendente o Croscopo si sovrappone alla congiun(ione Sole8Saturno della carta
dell0ngresso primaverile del 1&0$F
2 4 presente un accumulo di pianeti :Sole, Mercurio, Jenere e 5ettuno; nella )asa 0J che si
oppongono al luogo delleclisse di *una e a @ranoF
2 la *una :%eclina(ione: 27G S 15; 4 in congiun(ione eclittica con @rano, in opposi(ione
partile con 5ettuno, parallelo di declina(ione con @rano :%eclina(ione: 27G S 0?; e in
antiparallelo di declina(ione con le 9leiadi :27G 5 15 H 2?G 5 00; e con 3e^at
:%eclina(ione: 22G 5 7?;F
2 Mercurio :%eclina(ione: 1$G 5 7$; 4 in parallelo di declina(ione con #sellus #ustralis
2?
:%eclina(ione: 1$G 5 70;F
2 Mercurio e Jenere si trovano presso il luogo in cui si 4 verificata la seconda eclisse di Sole,
sono congiunti sia nello (odiaco che nel mondo, in quadratura partile con Saturno"
$a seconda eclisse di $una
3re settimane prima che la catastrofe si aattesse sullo Stretto di Messina, questa (ona 4 stata
interessata da una seconda eclisse eclisse penomrale di *una in data A %icemre 1&0$ alle ore 21h
55m 00s :@3;"
Fig. & - Il Cielo su Messina al momento della seconda eclisse di $una
24
#sellus australis :a )ancri; 4 una neula situata nella costella(ione del )ancro connessa ai fenomeni sismici :cfr" i mss"
9ar"gr" 2?2? fo" A5v, #ngelicus 2& fo" 1A2v, *aurentianus 2$, fo" 7?, dove alcune di queste stelle sono citate secondo la
loro posi(ione nella costella(ione: +le parti (oreali dei Gemelli, &uelle iniziali del 6ancro, &uelle terminali dello
Scorpione ovvero nel suo terzo decano e il secondo decano dell+7c&uario,;"
Csservando limmagine del )ielo D.ig" $E su Messina si nota:
2 sta sorgendo a oriente la costella(ione del *eone :nellimmagine quasi tutta la costella(ione
ad ecce(ione delle (ampe posteriori e della coda; D.ig" &EF
2 sta tramontando a occidente la costella(ione dell#cquario :nellimmagine quasi tutta la
costella(ione 4 tramontata ad ecce(ione della )ascata d#cqua; D.ig" 10EF
2 il Medio )ielo 4 in corrisponden(a della costella(ione del 3oro D.ig" 11EF
2 nel .ondo del )ielo sta anticulminando la costella(ione dello Scorpione D.ig" 12E"

Fig. 9 - Il sorgere della costella"ione del $eone

Fig. 10 - Il culminare della costella"ione del ,oro

Fig. 11 - Il tramontare della costella"ione dell!A-uario

Fig. 1 . $!anticulminare della costella"ione dello Scor#ione
Se compariamo il )ielo nel momento della seconda eclisse di *una con quello della prima eclisse di
Sole del 1&05 si ha il ripetersi di una configura(ione: allori((onte orientale sorge il luogo della
prima eclisse di Sole del 1&05" 0nfatti, molto importante 4 il ripetersi delle configura(ioni presenti
nella carta della prima eclisse di Sole nelle successive carte :ingressi del sole agli equino(i e ai
solsti(i, nelle si(igie stagionali, in quelle che precedono levento e, infine, nella figura stessa
dellevento;
25
"
25
# questo proposito, M" .umagalli afferma: +*l giudizio non risulta dall+esame di una sola 'igura, ma dal ra''ronto di
pi1 'igure in successione, 'ino a &uella della sizigia c!e precede l+evento$ 6ome vedremo, in &uesta se&uenza di 'igure le
eclissi !anno il ruolo di attivare, alcune stelle e alcune parti dello zodiaco c!e rimangono sensi(ili ai ric!iami
successivi, ovvero al loro ritorno nelle 'igure$ 8uesti ric!iami potranno veri'icarsi in altre eclissi, negli ingressi del sole
agli e&uinozi e ai solstizi, nelle sizigie stagionali, in &uelle c!e precedono l+evento e, in'ine, nella 'igura stessa
dell+evento,"
Fig. 13 - Carta della seconda eclisse di $una
Esaminando la carta della seconda eclisse di *una, redatta per Messina D.ig" 17E, 4 possiile notare
che:
2 il Sole :%eclina(ione: 22G S 7&; 4 in parallelo di declina(ione con @rano :%eclina(ione: 22G
S 5&; e con alcune stelle delle 9leiadi :27G 5 15 H 2?G 5 00;, neula connessa ai fenomeni
sismiciF
2 la *una 4 in antiparallelo di declina(ione con Mercurio :%eclina(ione: 21G S 22; e in
parallelo di declina(ione con _asat :%eclina(ione: 22G 5 0&;, 3e^at :%eclina(ione: 22G 5
7?; e #sellus Norealis
2I
:%eclina(ione: 21G 5 ?$;F
2 Jenere :%eclina(ione: 17G S 71;, signore della figura delleclisse di Sole, 4 in congiun(ione
eclittica e in parallelo di declina(ione con Marte :%eclina(ione: 17G S 72;F
2 Mercurio :%eclina(ione: 21G S 22; 4 in aspetto di quadratura con il luogo della prima eclisse
di Sole e in antiparallelo di declina(ione con _asat :%eclina(ione: 22G 5 0&; e 3e^at
:%eclina(ione: 22G 5 ?0;F
2 nel .ondo del )ielo si trova -raffias
2A
"
26
#sellus Norealis :R )ancri; 4 una neula situata nella costella(ione del )ancro connessa ai fenomeni sismici :cfr" i mss"
9ar"gr" 2?2? fo" A5v, #ngelicus 2& fo" 1A2v, *aurentianus 2$, fo" 7?, dove alcune di queste stelle sono citate secondo la
loro posi(ione nella costella(ione: +le parti (oreali dei Gemelli, &uelle iniziali del 6ancro, &uelle terminali dello
Scorpione ovvero nel suo terzo decano e il secondo decano dell+7c&uario,;"
27
-raffias o .rons Scorpii :S Scorpii; 4 una stella fissa posta sulla testa dello Scorpione avente natura Marte8Saturno
:secondo 3olomeo; oppure di -iove8Saturno o -iove8*una disarmonica :secondo altri autori;, dalla natura nociva e
malefica"
Il no(ilunio #recedente il terremoto
%opo leclisse di *una del A %icemre 1&0$, si verifica appena cinque giorni prima del terremoto, in
data 27 %icemre 1&0$ alle ore 11h ?&m 7Is :@3;, unaltra eclisse di Sole non visiile nella (ona
dello stretto, ma altrettanto significativa e interessante"
Fig. 1' - /o(ilunio #recedente il terremoto
0l novilunio D.ig" 1?E 4 quello che apre le porte alla catastrofe e presenta alcune caratteristiche
degne di nota:
2 il luogo della si(igia novilunica si forma sull#scendente o Croscopo della carta delle due
precedenti eclissi di Sole e di quella dell0ngresso primaverile del 1&0$F
2 l#scendente o Croscopo si sovrappone sul .ondo del )ielo delle carte della prime e della
seconda eclisse di Sole e dell0ngresso 9rimaverile 1&0$, in congiun(ione a Mercurio
:signore della prima eclisse di Sole;, in opposi(ione, sia partile che per declina(ione, al
luogo in cui si 4 verificata la seconda eclisse di Sole del 2$ -iugno 1&0$ e in prossimit' della
-alassia di #ndromeda :M71; a 2AG 0&F
2 Jenere, signore della carta della seconda eclisse di Sole, si congiunge a -raffias"
Il ,erremoto
Fig. 15 - Il Cielo su Messina al momento del terremoto
0l terremoto si verifica il 2$ %icemre 1&0$ con una prima scossa di avvertimento alle ?h 00m
:@3;, seguite da tre potentissime scosse :una sussultoria, una ondulatoria e la ter(a vorticosa; di
magnitudo A,2 /ichter durate 7A secondi e da un successivo maremoto ad ini(iare dalle ?h 21m
:@3;"
Fig. 1* . Carta del terremoto del & 0icem1re 190&
Csservando il )ielo D.ig" 15E si pu notare che Jenere, pianeta dominante nella carta della seconda
eclisse, sorgeva alle 7h 5$m :@3; mentre, dalla parte opposta, #ldearan tramontava alle 7h 5&m
:@3;, appena un minuto prima del verificarsi della prima scossa di avvertimento" 0nvece, #ntares
sorgeva alle 5h 2Im proprio durante il verificarsi della catastrofe e mentre ad occidente stava
tramontando la costella(ione del 3oro"
Esaminando la carta eretta per il momento del terremoto, ovverosia il 2$ %icemre 1&0$ alle ore
0?h 21m 00s :@3;, 4 possiile notare che:
2 lori((onte della carta del terremoto si sovrappone allopposi(ione tra Marte e -iove
presente nella carta della prima eclisse di Sole del 1&05, in modo tale che l#scendente o
Croscopo si sovrapponga a Marte e formi quadratura con il luogo della prima eclisse di
SoleF
2 il Sole e Mercurio sono in congiun(ione eclittica ed entrami si oppongono al luogo della
seconda eclisse di Sole del 1&0$ e il Sole :%eclina(ione: 27G S 1&; 4 in parallelo di
declina(ione con @rano :%eclina(ione: 22G S 51; e in antiparallelo di declina(ione con le
9leiadi :27G 5 15 H 2?G 5 00;F
2 la *una 4 eclitticamente congiunta con le stelle della )ascata d#cqua dell#quario, si
oppone al luogo della prima eclisse di Sole del 1&05, si trova nel luogo occupato da Mercurio
nella carta dell0ngresso primaverile del 1&0$ e forma sestile o esagono con il Sole e con
Mercurio e trigono con il luogo della seconda eclisse di SoleF
2 Mercurio, signore della prima eclisse di Sole, si oppone al luogo di questultima e raggiunge
una declina(ione molto elevata :%eclina(ione: 25G S 01;F
2 Jenere :%eclina(ione: 20G S 0?;, signore della precedente eclisse di Sole, 4 appena sorta e
in antiparallelo di declina(ione con Sheratan :%eclina(ione: 20G 5 21;F
2 Marte :%eclina(ione: 1AG S 7I; 4 in parallelo di declina(ione con %orsum
2$
:%eclina(ione:
1AG S 7I;F
2 Saturno 4 al .ondo del )ielo, il quale 4 in congiun(ione eclittica con -alassia di #ndromeda
:M71; a 2AG 0& e con la stella fissa Scheat
2&
e si trova nella controantiscia di SaturnoF
2 allori((onte orientale sta sorgendo #ntares e in quello occidentale sta tramontando
#ldearan"
0n conclusione, lesame di queste carte e del relativo )ielo conferma la connessione tra alcune
costella(ioni :quella del 3oro, dei -emelli, di alcune parti del )ancro, del *eone, di alcune parti
dello Scorpione e dell#quario;, alcune stelle fisse e neule nocive
70
:#ldearan, #ntares, Sirio,
#ldearan, #ntares, 9olluce, 9leiadi, 9raesepe, #ndromeda, la )ascata d#cqua dell#cquario,
#culeo dello Scorpione; con gli eventi sismici, quando sorgono, culminano, tramontano o
anticulminano e se configurate per longitudine e8o declina(ione con i luoghi principali in cui si
sono verificate eclissi dei luminari :cio4: del Sole e della *una; o in cui si trovano pianeti come
Mercurio, Marte, Saturno e @rano"
28
%orsum :c )apricorni; 4 una stella fissa posta sul dorso del )apricorno e di influen(a negativa"
29
Scheat :S 9egasi; 4 una stella fissa posta sulla spalla di 9egaso della natura di Marte8Mercurio :secondo 3olomeo;
oppure di Saturno o di Saturno8Mercurio :secondo altri autori;" -eneralmente 4 considerata come una stella
dallinfluen(a malefica connessa alle catastrofi"
30
*e stelle nocive e le neulose sono connesse con eventi particolarmente violenti :terremoti, inonda(ioni ed altri
cataclismi naturali;, che si potranno verificare se e quando 2 richiamati da successive eventuali figure 2 gli effetti
dellPeclisse giungeranno a compimento"

Das könnte Ihnen auch gefallen