Sie sind auf Seite 1von 35

1

geograa medica
Indice generale
dei contributi presentati
ai Seminari Internazionali
(1982 - 1985 - 1988 - 1991 - 1994
1997 - 2001 - 2004 - 2007)
e pubblicati negli Atti
(1983 - 1986 - 1989 - 1992 - 1995
1998 - 2002 - 2005 - 2009)
Edizioni RUX
Perugia
2009
ASSOCIAZIONE DEI
GEOGRAFI ITALIANI
GRUPPO DI LAVORO
QUALIT DELLA
VITA, AMBIENTE,
INFRASTRUTTURE
SANITARIE
INTERNATIONAL
GEOGRAPHICAL
UNION
COMMISSION
HEALTH
AND THE
ENVIRONMENT
IGU
UGI
A.Ge.I.
2
I volumi che si offrono allattenzione del cortese lettore e
degli specialisti riguardano i resoconti dei nove Seminari
Internazionali, tenutisi dal 1982 in Italia, sulle nuove
e affascinanti problematiche suscitate dalla Geograa
medica, interessante ed attuale disciplina che si occupa
dei rapporti che si instaurano tra luomo, le malattie ed
il territorio.
difcile affermare che il territorio o lambiente generino
particolari patologie, anche se alcune sono pi frequenti in
determinate regioni geograche, ma talvolta basta variare
una o pi componenti di quella regione perch una data
malattia venga sradicata.
Nel primo Seminario, che non aveva un tema prestabilito,
ma che pu essere considerato quasi una introduzione
alla disciplina, sono state trattate le problematiche di
pi palpitante attualit come le malattie infettive e quelle
cronico-degenerative, viste sempre nel loro rapporto am-
bientale, le malattie professionali e le strutture sanitarie
nella loro distribuzione territoriale.
Nei successivi due Seminari si passato allesame dei
rapporti che si instaurano tra qualit della vita e ambien-
te urbano e tra qualit della vita, agricoltura e degrado
ambientale.
Gli Atti del quarto Seminario esaminano le malattie
delluomo nei vari ecosistemi e nellecumere, cercando
di coglierne le relazioni tra esseri viventi e ambiente, o
ambienti ad esso correlati, e i processi di modicazione
dovuti allopera delluomo.
Lapporto del quinto Seminario su Le strutture sani-
tarie tra pubblico e privato si inserisce nel contesto di
grande trasformazione che stava interessando la Sanit
in Italia con la drastica riduzione delle USL e la nascita
delle Aziende ASL.
Nel sesto Seminario, incentrato su Metodi di raccolta dati
e percezione della salute, stato dibattuto il rapporto tra
la realt che scaturisce dallelaborazione statistica dei dati
sanitari e la realt pure assai importante che si pu
evincere dalla percezione della salute dei diversi gruppi
umani nei vari ecosistemi.
Inoltre, la crescente presenza di immigrati nei Paesi pi
3
industrializzati e la necessit di una loro conseguente
integrazione, ha determinato la scelta del tema Salute e
migrazione i cui molteplici problemi e riessi sono stati
affrontati nel Settimo Seminario.
Il mondo di oggi, ormai in piena globalizzazione, pone
grande interesse soprattutto nei confronti del tema della
nutrizione. Sempre tenendo presente lattualit degli argo-
menti nora trattati nei precedenti Seminari Internazio-
nali, non poteva mancare un incontro che si incentrasse
proprio sullAlimentazione vista nella poliedricit delle
sue relazioni. LOttavo Seminario si quindi soffermato ad
esaminare i rapporti che possono instaurarsi tra lAlimen-
tazione, la Societ ed il Territorio, nonch come essa venga
percepita dai gruppi umani, non tralasciando i caratteri
economico-politici che la caratterizzano.
Lultimo Seminario, il Nono, non poteva non interessarsi di
un problema di dimensioni planetarie, anche in concomitan-
za della grave crisi sociale ed economico-nanziaria globale,
quali le relazioni che si instaurano tra salute e lavoro con
le conseguenti, forti ricadute sul raporto tra luomo e lam-
biente e tra la societ e il territorio. Molteplici sono, infatti, le
implicazioni che si determinano a livello sociale, economico,
demograco, insediativo... oltre ad aumentare continui ussi
migratori dalle aree depresse verso quelle ritenute, a volte
anche a torto, ricche. In tale contesto stata privilegiata la
ricaduta che le attivit lavorative hanno sulla salute delle
singole persone e della societ in genere sia sul campo della
tutela e della protezione delluomo sia per ci che interessa
i diversi settori produttivi.
Molto interessante risultato, nelle oltre 450 relazioni che
compongono lintera serie degli Atti, il momento inderdisci-
plinare che, ponendo a confronto insigni studiosi italiani e
stranieri dei diversi campi dello scibile come la geograa,
lecologia, la medicina, la climatologia, la botanica, lurba-
nistica, la storia, la letteratura, la demograa, la statistica,
ligiene, lepistemologia, lalimentazione, lantropologia, la
psicologia, la losoa, la pedagogia, la giurisprudenza,
leconomia, la politica..., ha permesso di esaminare una
molteplicit di problemi dalle diverse angolazioni.
4
Presentazione di COSIMO PALAGIANO.
NOVEMBRE DOMENICO, Un approccio alla geograa geron-
tologica e geriatrica del Salento.
GEDDA LUIGI e BRENCI GIANNI, Pianicazione geograca
della patologia ereditaria.
VERHASSELT YOLA, Geography of Cancer.
HOWE G. MELVYN, Spatial Appraisal of Ischaemic Heart
Disease and Lung Bronchus Cancer in Glasgow,
Scotland.
MARUBINI ETTORE, Medical Geography and Trail to Seek
Risk Indicators of Oncological Diseases. Pitfalls and
Fallacies.
RUBINO GIOVANNI FRANCESCO, FACCHINI UGO, PIOLATTO PIER-
GIORGIO, SCANSETTI GIOVANNI, PIRA ENRICO, MORNIROLI
ENRICO e CANTABONI ALBERTO, Analisi di alcuni fattori
che possono inuenzare la distribuzione geograca
dei tumori in Italia.
AKHTAR RAIS, India, a Study in Geocancerology with
Special Reference to Mouth Cancer.
ZANELLA GUGLIELMO, Bioclimatologia umana e Geograa
medica.
RAMESH ATTUR, Problems and Issues in the Study of Hu-
man Comfort Zones in India.
RABITTI GIUSEPPE, Attivit lavorativa e sportiva in rap-
porto al clima.
CENCI GIUSEPPE PERICLE e PEZZELLA MARIO, Incidenza
delle allergopatie stagionali e rapporti con la ora
spontanea.
BATTISTA ANTONIO, Piante tossiche e ambiente, utilit di
una informazione preventiva.
BARRETT FRANK, The Eighteenth Century Antecedents of
Medical Geography.
DE VECCHIS GINO, Medici geogra: il caso di Giuseppe
Rosaccio.
CALAFIORE GIOVANNI, Una geograa della salute nellopera
geograca di Immanuel Kant.
GABRIELLA ARENA (a cura di), Atti del
Primo Seminario Internazionale di
Geograa medica (Roma, 4-7 no-
vembre 1982), Universit di Roma
La Sapienza, Perugia, Edizioni
RUX, 1983, pp. 587.
5
CONTI SIMONETTA, Cartograa ed endemismo malarico.
INCANI CARTA CLARA, Testimonianze sulla malaria in Sar-
degna nel secolo XIX.
BRANDIS PASQUALE e SECHI MARINA, Aspetti geograci
dellidroterapia in epoca romana.
BELLEZZA GIULIANO, LItalia sulla frontiera sanitaria
mondiale.
BIANCHINI CORRADO, La risorgenza della malaria: stato
epidemiologico attuale e prospettive per il futuro.
DE SANTIS GIOVANNI e LUSSANA GRASSELLI ELVIRA, Linfe-
stazione malarica tra squilibri ambientali e inse-
diamenti umani.
NURCHIS NAPOLEONE AMALIA, Talassemie e loro preven-
zione.
GIORGIO ARCANGELA GABRIELLA e VLORA NEDIM ROBERTO,
La diffusione del morbo di Cooley in Puglia e nella
provincia di Matera.
MANSUETO SERAFINO, La febbre battonosa in Italia: ne
di una eclissi?
LUISI GUIDO, Uno squilibrio alimentare ed ambientale:
la calcolosi in Italia.
CALTABIANO ADELE, Osservazioni geograche sul morbo di
Hansen in passato e oggi.
SACCHI DE ANGELIS M. ENRICA, Risorgenza della pellagra
in Umbria.
MANCINI MARIA, La brucellosi nella Marsica.
MANSUETO SERAFINO, La leishmaniosi viscerale in Sicilia
oggi: una tregua armata.
PAPURELLO ALFREDA, La idatidosi come malattia sociale
nellambiente rurale, con particolare riferimento alla
Sardegna.
PEARSON MAGGIE, Western Medicine and the Underde-
velopment of Health in Nepal.
IZHAR NILOFAR, Geomedical Study of Uttar Pradesh.
STOCK ROBERT, Spirits as Disease Agent: a Northern Ni-
gerian Example.
BRANCATO ALBANESE MARIA, Il diabete come malattia so-
ciale in Italia.
BARILARO CATERINA, Attivit minerarie, ambiente indu-
strializzato e silicosi.
EMILI ERINA, Industria ceramica e malattie professionali.
Il caso di Civit Castellana.
CANOSCI DORETTA e PALOMBA M. PAOLA, Il saturnismo nella
lavorazione delle ceramiche in Umbria.
COPETA CLARA, Territorialit e disturbi di comportamento.
Un approccio geograco.
6
BERNARDI ROBERTO, Sulla necessit di organizzare e po-
tenziare gli studi di Geograa della salute.
CIACCIO CANDIDA, DAGAZIO CATERINA e SANTAMARIA M.
LUISA, Emigrazione e malattie psicosomatiche: il
caso italiano.
ARENA GABRIELLA, Analisi territoriale del consumo della
droga in Italia. Lesempio di Roma.
MORELLI PAOLA, Riforma sanitaria e sviluppo a Roma.
SCIFONI NECCI M. GRAZIA, Il Day Hospital, un riavvicina-
mento fra struttura sanitaria e territorio.
GABBA FELICE, Un moderno servizio sanitario per il terri-
torio: il Centro Antidiabetico di Parma.
SAPONARO ROCCO, DAMIANO MICHELE, GERARDI PASQUALE,
AGUSTO MAURIZIO, PICCINNI COSIMO e MARAGLINO
VINCENZO, Indagine epidemiologica sulle malattie
vascolari nella regione Puglia.
BRUSA CARLO, Comportamento referendario e applicazione
della Legge 194 del 1978 in Italia.
STALUPPI GIUSEPPE, Diffusione e caratteri geograci delle
malattie veneree in ambiente montano: il caso del
Trentino.
BRANDIS PASQUALE e SCANU GIUSEPPE, Geograa e pro-
blemi igienico-sanitari dellapprovvigionamento
idro-potabile.
FESTA GIUSEPPE, Allarmanti alterazioni della biosfera
nella Bassa Valle del Garigliano.
7
Presentazione di COSIMO PALAGIANO.
PARTE PRIMA
PROBLEMI METODOLOGICI
PALAGIANO COSIMO, How to Measure the Urban Quality
of Life.
VERHASSELT YOLA, Urbanisation and Health.
LAPADULA BRUNO F., Valutazione degli aspetti soggettivi ed
oggettivi in ambiente urbano ad elevata complessit.
McGLASHAN NEIL, Cot Death Research in Tasmania,
1971-1985.
MELELLI ALBERTO, Per uno studio sulla qualit della vita
urbana in Umbria, con particolare riguardo alla
Conca Ternana.
PARTE SECONDA
UNO SGUARDO AL PASSATO
SECHI MARINA, Lutilizzazione delle acque: un indicatore
della qualit della vita nellItalia antica.
GIARDINI MARIA PIA e GABBRIELLI SERGIO, Le prescrizioni
igieniche e salutari veterotestamentarie nel contesto
storico e geograco della Nazione dIsraele.
MUSTI DOMENICO, La qualit della vita nella citt greca
classica.
PARRONI PIERGIORGIO, La qualit della vita nella Roma
dei Flavi.
OLDONI MASSIMO, Il Medioevo: qualit della vita o qualit
della speranza?
BIAGIOTTI MARCO, Esperienze e forme di pubblica assisten-
za a Roma tra Medioevo e Rinascimento. Gli Ospedali
di S. Maria in Portico, S. Maria delle Grazie e S.
Maria della Consolazione.
ARENA GABRIELLA, Fonti per lo studio della qualit della
vita a Roma nei secoli XVI-XIX: i diari di viaggio
degli scrittori stranieri.
GABRIELLA ARENA (a cura di), Ambiente
urbano e qualit della vita, Atti del
Secondo Seminario Internazionale
di Geograa medica (Cassino, 4-7
dicembre 1985), Universit degli
Studi di Cassino, Perugia, Edizioni
RUX, 1986, pp. 695.
8
BATTISTI GIANFRANCO, Ambiente urbano e qualit della
vita: un ripensamento in tema di determinismo
ambientale.
SACCHI DE ANGELIS MARIA ENRICA, La farmacopea reli-
giosa.
PARTE TERZA
IL PRESENTE
a) Indicatori demograci
DI COMITE LUIGI e DE CANDIA MICHELE, Transizione demo-
graca, invecchiamento della popolazione ed urba-
nizzazione: lesperienza italiana (1881-1981).
MENEGHEL GIOVANNA, Mortalit e ambiente urbano: il caso
del Friuli-Venezia Giulia.
RIP MICHAEL R. and KEEN CECIL S., The Variability of
Maternal and Infant Health Status in a Major South
African Metropolitan Area.
PHILLIPS DAVID R., Urbanisation and Health: the Epide-
miological Transition in Hong Kong.
b) Indicatori ambientali e comportamentali
ZANELLA GUGLIELMO, Aspetti bioclimatici dellambiente
urbano.
SALVATORI FRANCO, Linterruzione volontaria della gravi-
danza in Italia: da tutela sociale della maternit a
strumento di regolazione delle nascite.
BATTIGELLI FRANCA, Aspetti territoriali e socio-demograci
delle interruzioni volontarie di gravidanza in Friuli-
Venezia Giulia, con particolare riguardo allambiente
urbano.
CORTESI GISELLA e COSTA MARCO, Qualit della vita e
trafco urbano: il caso di Pisa.
LEONE UGO, Igiene urbana e qualit della vita a Napoli.
MAUTONE MARIA, Trafco urbano e qualit della vita a
Caserta.
SBORDONE LAURA, Trafco e qualit della vita ad Avellino.
CUPELLARO ISABELLA, I fast food nelle aree metropolitane:
il caso di Roma.
c) Indicatori epidemiologici
ANTONOZZI ITALO, CARDUCCI CARLA e DOMINICI ROBERTO, Il
ruolo del territorio nello screening perinatale dellipo-
tiroidismo congenito.
9
PAPURELLO ALFREDA, Qualit della vita urbana e rabbia.
BRANCATO ALBANESE MARIA, Analisi socio-ambientale del
fenomeno dellalcoolismo in Italia: lesperienza in
Calabria.
CALTABIANO ADELE, Aspetti geograci e socio-economici
dellinfarto del miocardio in Italia e in Sicilia.
BARILARO CATERINA, Il tumore in Sicilia e in Italia: unana-
lisi geograca.
DE SANTIS GIOVANNI e PATELLA SCOLA LUIGI V., Problemi
della salute e concerie: i casi della Toscana e del
Veneto.
DE MEO FRANCESCA, Gli infortuni sul lavoro quali indica-
tori dei mutamenti socio-ambientali in Umbria.
LUISI GUIDO, I lavoratori del marmo in Puglia e le malattie
professionali: il caso di Trani.
RIMA ALBERTO, Iniziative per la sicurezza sul lavoro e la
tutela ambientale in unazienda automobilistica: lo
stabilimento FIAT di Cassino.
d) Indicatori sanitari e assistenziali
BELFIORE EMANUELE e CASSETTI ROBERTO, Servizi sanitari
e benessere insediativo. Politiche regionali.
LOMBARDO SILVANA T. e STRAPPINI ROBERTA, Una nuova me-
todologia per la delimitazione di distretti sanitari.
BERNARDI ROBERTO, Gli istituti di cura dellEmilia-Ro-
magna.
SALA ANNA MARIA, Le strutture e i servizi per gli anziani
in provincia di Modena: un aspetto della qualit
della vita.
GIARDINI MARIA PIA, GABBRIELLI SERGIO e NOZZOLI CARLO,
Il Day Hospital Pneumologico nel territorio oren-
tino.
SCIFONI NECCI MARIA GRAZIA e LAURI ALDO, Prime riessioni
geograche sul bacino dutenza del Day Hospital di
Palidoro (Roma).
CANOSCI DORETTA, La distribuzione in Umbria dei C.I.M.
e i loro riessi socio-sanitari.
DE MARTINO UMBERTO, Piano di fattibilit per lo sviluppo
delle terme di Suio a Castelforte.
CIACCIO CANDIDA, Qualit della vita e servizi sanitari in
Sicilia.
INCANI CARTA CLARA, Lorganizzazione sanitaria a Ca-
gliari.
FESTA GIUSEPPE, Il volontariato urbano: il caso di Roma.
10
Presentazione di COSIMO PALAGIANO.
PARTE PRIMA
PROBLEMI METODOLOGICI
PALAGIANO COSIMO, Salute e agricoltura.
VERHASSELT YOLA, Health, Nutrition and Rural Envi-
ronment.
DALLA RAGIONE ALESSANDRA, Uso indiscriminato di fer-
tilizzanti e pesticidi: quale condizionamento per la
qualit della vita?
TRISCHITTA DOMENICO, Uso di tofarmaci e forme tossiche
nel Messinese.
CORRERA CARLO, Tutela della salute: legislazione e tecnolo-
gie di produzione e smercio di alimenti e bevande.
CAVONE DOMENICA e MUSTI MARINA, Studi epidemiologici
nelle popolazioni agricole.
GIARDINI MARIA PIA e GABBRIELLI SERGIO, Considerazioni
sulla patologia respiratoria dellagricoltore nel ter-
ritorio italiano.
GAZERRO MARIALUISA, INELMEN EMINE e SECCO GIACOMO, Ali-
mentazione, fattori ambientali e cancro in Italia.
SANTAMARIA LEONIDA, BIANCHI AMALIA, TESTA VINCENZO,
FACCHINI UGO, BRANZAGLIA PAOLO, MARCAZZAN GRAZIA,
BESOZZI CARLA e CAMNASIO MAURIZIO, Problemi di
ambiente e mortalit per tumore nelle terre agricole
lombarde.
LUISI GUIDO, Popolazione agricola e salute in Puglia.
DE SANTIS GIOVANNI e PATELLA SCOLA LUIGI V., Note geogra-
co-ambientali sul gozzo endemico in Italia.
CIRELLI CATERINA, Diffusione territoriale del gozzo ende-
mico nella Sicilia interna.
ZEDDA MACCI ISABELLA, La diffusione geograca del decit
G-6-PD e la sua variante mediterranea (favismo).
DE MEO FRANCESCA, Antropozoonosi ed allevamenti ovini
in Umbria.
COSIMO PALAGIANO e GIOVANNI DE SAN-
TIS (a cura di), Qualit della vita,
agricoltura e degrado ambientale
nel Mezzogiorno, Atti del Terzo
Seminario Internazionale di Geo-
graa medica (Cassino, 10-12 giu-
gno 1988), Universit degli Studi
di Cassino, Perugia, Edizioni RUX,
1989, pp. 597 + 4 tavole f.t.
11
CANOSCI DORETTA, La qualit della vita in un comprenso-
rio umbro ad alta densit di impianti suinicoli.
BRANCATO ALBANESE MARIA, Qualit della vita, inquina-
mento ed agricoltura. Il problema dei frantoi in due
aree a confronto: Puglia e Calabria.
FESTA GIUSEPPE, Risanamento ecologico delle acque dei
umi Sacco, Liri e Garigliano attraverso una visione
globale di pianicazione delle opere.
SACCHI DE ANGELIS MARIA ENRICA, Esempi di pranoterapia
nellambiente rurale dellItalia centrale.
PARTE SECONDA
LAGRICOLTURA NEL MEZZOGIORNO
E IN ITALIA. PROGETTI E REALIZZAZIONI
FORMICA CARMELO, La struttura economico-agraria del
Mezzogiorno.
SPINELLI GIORGIO, La pianicazione territoriale in agricol-
tura con particolare riguardo al Mezzogiorno.
ZANELLA GUGLIELMO, Agrometeorologia: una scienza al
servizio del mondo rurale.
PALOMBA MARIA PAOLA, Agricoltura biologica in Umbria.
BIANCHETTI ALMA, Il territorio come bene culturale integra-
le. Verso una nuova concezione dei riordini fondiari
in Friuli.
BATTIGELLI FRANCA, Riordini fondiari e qualit dellam-
biente in Friuli.
SALA ANNA MARIA, Il Frignano: da area monosettoriale a
regione ad economia mista.
CAPINERI CRISTINA, Il ruolo del part-time extra-settoriale
dei conduttori agricoli in un distretto industriale: il
caso di Prato.
GALLO ALESSANDRO, La struttura agraria della provincia
di Roma.
FALCIONI PAOLA e MANCINI MARIA, Pianicazione territo-
riale ed agricoltura nellarea periurbana romana: il
caso di Castelverde Osa S. Eligio.
DE PICCOLI ROSINA, Le terre marginali.
DE VECCHIS GINO, Lagricoltura: un contributo per la
riqualicazione di aree urbane periferiche.
PERARI RENATA e RAMBOTTI FRANCESCO, Lutilizzazione dei
terreni marginali in Umbria mediante allevamenti
di ungulati selvatici a scopo alimentare.
PALIOTTA GIUSEPPE, La politica della Regione Lazio per le
terre alte e marginali.
12
PARTE TERZA
LAGRICOLTURA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE
KOSTROWICKI JERZY, The Transition from the Traditional
Market Oriented Agriculture in the Mediterranean
Europe and its Impact on Environment.
GILG W. ANDREW, Planning for Agriculture: the Growing
Case for a Conservation Component.
BELLEZZA GIULIANO, Il Mezzogiorno rurale e la frontiera
sanitaria mondiale.
TINACCI MOSSELLO MARIA, Agricoltura nei Paesi avanzati al
bivio: sovrapproduzione o conservazione ambientale?
BRIGGS J. DAVID, Agriculture and Environment in the
United Kingdom: a Review of Problems and Issues.
GAMBINO JOS, Lagrumicoltura italiana nella CEE.
BORGI ALESSANDRA, Aspetti della risicoltura in ambito
mediterraneo e monsonico.
BISCETTI RITA, La qualit della vita nel Nordeste del Brasile.
PARTE QUARTA
QUALIT DELLA VITA E MONDO RURALE
ARENA GABRIELLA, Qualit della vita e aree rurali del
Mezzogiorno.
PAOLUZI M. LUDOVICA, Aree rurali e qualit della vita in
Abruzzo.
RIGGIO ANDREA, La qualit della vita nelle aree rurali
del Molise.
BARILARO CATERINA, La qualit della vita nelle aree rurali
della Sicilia.
VISOCCHI PAOLA, La femminilizzazione del lavoro agrario
nel Cassinate.
CALTABIANO ADELE, Aree rurali della Sicilia e stato del
patrimonio edilizio.
MENEGHEL GIOVANNA, Terreni incolti come indicatore di
cambiamenti socio-economici.
SALGARO SILVINO, Dalla citt ai comuni periurbani: una di-
namica demograca per una migliore qualit della vita.
SECHI MARINA, Paesaggio geograco e problemi ambien-
tali nellagricoltura dellItalia antica.
SILVESTRI MARIA, Ambiente e vita rurali negli scritti di
Giustino Fortunato.
BERNARDI ROBERTO e SALA ANNA MARIA, I bisogni degli
anziani: servizi e strutture ad essi rivolti.
CASMIRRI SILVANA, Agricoltura e tutela dellambiente nel
pensiero di Luigi Sturzo.
13
Presentazione di COSIMO PALAGIANO.
YOLA VERHASSELT, Medical Geography and Ecosystems.
COSIMO PALAGIANO, Gli ecosistemi nello spazio terrestre.
PRIMA SESSIONE
LA SALUTE NEGLI ECOSISTEMI NATURALI
MAURO GAROFOLI, Lecosistema ipogeo come spazio eviden-
te dei rapporti di salute.
M. ANTONIETTA DE SANTIS, GIOVANNI DE SANTIS e LUIGI V.
PATELLA SCOLA, Eziopatologie nellecosistema mare
profondo: malattie, traumi ed incidenti.
SVETLANA M. MALKHAZOVA and VLADIMIR S. TIKUNOV, Ap-
proaches to Classifying Focal Territory According to
Natural Ecosystem Characteristics.
SECONDA SESSIONE
LA SALUTE NEGLI ECOSISTEMI UMANIZZATI
GABRIELLA ARENA, Convivere con il rischio sismico. Assue-
fazione allo stress?
CATERINA CIRELLI, La malaria in Sicilia.
MARIA BRANCATO ALBANESE, Struttura sanitaria ed equi-
libri degli ecosistemi umanizzati: lesempio della
Calabria.
PAOLA VISOCCHI, Patologia da allergie: persistenza in un
ecosistema in rapida trasformazione.
SALVATORE CICERO e DOMENICO TRISCHITTA, La rickettiosi.
Malattia di un nuovo rapporto citt-campagna.
MARIA MANCINI, La pollinosi in un ecosistema di transi-
zione: il caso di Velletri (Lazio).
GIOVANNA BELLENCIN MENEGHEL, Cancro e territorio. Ana-
lisi microspaziale nella provincia di Udine.
COSIMO PALAGIANO, GIOVANNI DE SANTIS
e M. GRAZIA SCIFONI (a cura di), La
Geograa medica e gli ecosistemi,
Atti del Quarto Seminario Inter-
nazionale di Geografia medica
(Roma, 4-6 dicembre 1991), Uni-
versit di Roma La Sapienza, Pe-
rugia, Edizioni RUX, 1992, pp. 576.
14
FANG RU-KANG, Impacts of Environment. Deterioration
on Health in China.
ANNA MARIA FRALLICCIARDI e LAURA SBORDONE, Prime valu-
tazioni sullo stato di salute dei Campi Flegrei.
TERZA SESSIONE
LA SALUTE NEGLI ECOSISTEMI ARTIFICIALI
MARIA MAUTONE, Ambiente urbano e salute: il trattamento
dei riuti solidi e la discarica napoletana.
MARIALUISA GAZERRO, EMINE INELMEN, GIACOMO SECCO,
M.R. ANTONELLA GATTO e GERARDO JIMENEZ, Lo stato
di salute degli anziani in quattro citt del Veneto.
ANNA M. GILI BORGHET, Campi acquiferi, risorse idro-
potabili e salute in un ecosistema articiale: il caso
di sei comuni dellarea metropolitana milanese.
M. ENRICA SACCHI DE ANGELIS, Epidemiologia del post-
industriale. Lassistenza agli anziani.
SANDRA VANTINI, Limmigrazione dal terzo mondo: aspetti
e problemi di salute dellecosistema urbano.
ANTONN VAISHAR, Regional Differentiation of Population
Destabilization Owing to Environment.
GERALD F. PYLE, PH D., The Spatial Diffusion of AIDS in
the Carolinas during the 1980s.
ONOFRIO AMORUSO, Trafco urbano, inquinamento e sa-
lute: il caso di Bari.
ANTONELLA RINELLA, Qualit della vita di un ecosistema
urbano: il caso degli incidenti stradali a Bari.
MEETING Commission UGI Health and Development e
Gruppo di lavoro A.Ge.I. Qualit della vita, ambien-
te e infrastrutture sanitarie.
SILVINO SALGARO, Lautosoppressione come indicatore di
ecosistemi alterati.
FRANCESCA DE MEO, Malattie mentali e suicidi in Um-
bria.
FULVIA VERANI, Distretti urbani e malattie sociali nella
Trieste ne 800.
ADELE CALTABIANO, Nuovi modelli di ecourbanistica: il
risanamento delliperperiferia di Messina.
ANNA MARIA SALA, Ambiente e qualit della vita in un
ecosistema urbano: il caso di Modena.
ANDREA RIGGIO, Infortuni sul lavoro e malattie profes-
sionali in alcune aree ad agricoltura intensiva in
Italia.
15
JOHN EYLES, DOUG SIDER, JAMIE BAXTER and DENNIS
WILLMS, Risk and Anxiety in a Rural Population:
Perceived Risks of the 1990 Hagersville (Ontario)
Tire Fire Among Local Residents.
MARIA PREZIOSO e LIDIA SCARPELLI, Aree metropolitane
e aree industriali negli studi di compatibilit am-
bientale.
GUIDO LUISI, Larea industriale di Taranto: un caso di
impatto sullambiente e sulla salute.
MARIA PIA GIARDINI, SERGIO GABBRIELLI, NIRVANA STANFLIN
e CARLO MARINO, Aspetti epidemiologici ed ambientali
in tema di legionellosi polmonare.
CATERINA BARILARO, Lapproccio geograco nello studio
della salute in un ecosistema articiale. Larea in-
dustriale megarese.
DANIELE FOSCILI, Le malattie delle vie respiratorie nellarea
romana. Analisi geograca di un campione.
IOS GAMBINO, La CEE alle soglie del III millennio: nuovi
scenari energetici e tutela degli ecosistemi.
M. ANTONIETTA DE SANTIS e M. VITTORIA SETTIMI, Patolo-
gie alcol-correlate e riessi sociali e territoriali in
Italia.
SILVIA VARI, Abuso di alcol e territorio: unindagine in
Valsesia.
MILENA TONDINELLI, Gli squilibri dei servizi sanitari in
un ecosistema urbano: larea romana.
16
Presentazione di COSIMO PALAGIANO.
PRIMA SESSIONE
LA LOCALIZZAZIONE
COSIMO PALAGIANO, Le politiche sanitarie e le attuali
prospettive.
GIOVANNA BELLENCIN MENEGHEL, Il Servizio Sanitario
Nazionale italiano. Un confronto internazionale.
MARCO BERTOZZI, La reimplementazione organizzativa
della erogazione di prestazioni sanitarie. Il caso USL
ed aziende ospedaliere.
DANIELA LOMBARDI e MONICA MEINI, Per la salute nei centri
storici: le zone a trafco limitato e le aree pedonali
urbane in Italia.
ANNAMARIA GILI BORGHET, Citt e salute. Transizione
culturale e transizione sanitaria a Torino.
GRAZIA BENVENUTO, La peste e le strutture sanitarie nel
passato: il caso di Genova.
MARIA ENRICA SACCHI DE ANGELIS, Dagli Hospitalia me-
dioevali perugini al policlinico attuale.
ONOFRIO AMORUSO e ANTONELLA RINELLA, LAtlante Sani-
tario Nazionale. Uno studio preliminare applicato
alla Puglia.
PIERO GAGLIARDO e MARIA LUISA RONCONI, La situazione
socio-sanitaria in Calabria.
PHILIPPE BRILLET, Hospital Planning: the Cartographic
Fallacy.
JERZY J. PARYSEK, Health Service in Poland in the Period
of Socio-Economic Transformation.
MEETING, Commission UGI Health, Environment and
Development e Gruppo di lavoro A.Ge.I. Qualit
della vita, ambiente, infrastrutture sanitarie.
COSIMO PALAGIANO, GIOVANNI DE SANTIS
e M. CRISTINA CARDILLO (a cura di),
Le strutture sanitarie tra pubblico
e privato, Atti del Quinto Semi-
nario Internazionale di Geograa
medica (Roma, 1-3 dicembre 1994)
Universit di Roma La Sapienza,
Perugia, Edizioni RUX, 1995, pp. 608.
17
SECONDA SESSIONE
LE STRUTTURE SANITARIE
NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI
DOMENICO TRISCHITTA, Il sistema sanitario militare e i suoi
riessi geomedici (note preliminari).
PATRIZIA MICOLI, Strutture mobili delle emergenze-urgenze
cardiologiche. Primi interventi in Italia.
SILVINO SALVARO e SANDRA VANTINI, Localizzazione delle
strutture ospedaliere e riorganizzazione del sistema
sanitario nella Regione Veneto.
M. CRISTINA FANELLI e LUIGI V. PATELLA SCOLA, Presenza
e utilizzazione di apparecchiature diagnostiche
sosticate in una USL del Veneto: il caso dellAlto
Vicentino.
LUIGI V. PATELLA SCOLA e ROBERTO RIGHETTI, Una USL
affatto singolare: il caso di Venezia.
FEDERICA SONAGLIONI, Sanit e territorio: indagine su un
polo di sviluppo nelle Marche.
GIOVANNI DE SANTIS e LUIGI V. PATELLA SCOLA, Le strutture
sanitarie in Umbria.
FLORIANA GALLUCCIO, La delimitazione territoriale delle
USL nel Lazio. Criteri di denizione.
MARIA CRISTINA CARDILLO, DONATA CASTAGNOLI, SABRINA
GRILLO, CARLA MASETTI, MARIA LUDOVICA PAOLUZI e
LUCA ROMAGNOLI, Accessibilit delle strutture sanita-
rie extra-ospedaliere pubbliche a Roma. Valutazione
dellofferta reale e della richiesta ponderale.
TIZIANA BANINI e FLAVIA CRISTALDI, I poli di attrazione e le
aree di gravitazione degli istituti di cura pubblici e
privati convenzionati in Provincia di Roma: indagine
preliminare.
FRANCESCA RINELLA, Strutture sanitarie e territorio: il
centro traumatologico ortopedico di Bari.
MICHELINA COSTA, Distribuzione dei centri di dialisi nella
Provincia di Foggia: accessibilit al servizio da parte
della popolazione locale.
CATERINA BARILARO, Il quadro territoriale dellofferta
sanitaria in Sicilia.
MARINA SECHI NUVOLE, Le strutture sanitarie nella Sar-
degna settentrionale.
MARIA BRANCATO ALBANESE, Quando il privato sostituisce
il pubblico: la Fondazione San Raffaele.
18
TERZA SESSIONE
LE STRUTTURE SANITARIE
NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO
RAIS AKHTAR, Changing Map of Malaria in India.
NIFOLAR IZHAR, Geographical Distribution of Traditio-
nal System of Medicine in the Valley of Kashmir,
Himalayas.
NEIL MCGLASHAN, Msleni Joint Disease in Zululand the
Borreliosis Hypothesis.
GESUALDO DELIA e MARIA LAURA GASPARINI, Aspetti geo-
graci della cooperazione sanitaria italiana nei
Paesi in via di sviluppo: Il Programma Swaziland
1991-92.
GABRIELLA ARENA, Lofferta sanitaria di tipo primario in
un Paese in transizione: lAlbania.
PAOLA VISOCCHI, La campagna di vaccinazione contro
lepatite B in Albania.
QUARTA SESSIONE
LE STRUTTURE SANITARIE
E IL WELFARE STATE
PATRICIA NJERA, RAFAEL ANAYA, MAURICIO HERNNDEZ,
CATALINA RAMREZ, LETICIA CANTORAL and TERESITA
RAMREZ, Access and Accessibility to Public and
Private Services in Mexico. A Comparative Analysis
between Insured and Non-Insured Population.
PAOLO BARONTI, Le Unit Sanitarie Locali da enti pubblici
ad aziende di servizi.
FILIPPO BENCARDINO, Il riordino del servizio sanitario in
Campania alla luce dei recenti provvedimenti legi-
slativi regionali.
GUIDO LUISI, I servizi sanitari in Puglia: la situazione
delle USL.
ANDREA RIGGIO, Lemigrazione sanitaria nella Basilicata.
ADELE CALTABIANO, Alcune considerazioni geograche e
socio-economiche sulla migrazione sanitaria in Ita-
lia, con particolare riguardo alla Sicilia.
JOS GAMBINO, Le migrazioni sanitarie interne alla co-
nurbazione dello stretto di Messina.
19
Presentazione di COSIMO PALAGIANO.
PRIMA SESSIONE
RACCOLTA DEI DATI SANITARI
E METODI STATISTICI DI ELABORAZIONE
DAVID R. PHILLIPS, The Place and Utility of Focus Groups
in Social and Health Research: Conceptual and
Practical Considerations.
ENRICA AURELI CUTILLO e BARBARA BALDAZZI, Per una geo-
graa della salute in Italia. Le rilevazioni statistiche
istituzionali per la costruzione di indicatori oggettivi
e la valutazione dello stato di salute percepito.
BARBARA BALDAZZI, LUCIANA QUATTROCIOCCHI e RITA RANAL-
DI, Lautovalutazione della salute nella popolazione
anziana.
SvETLANA M. MALKHAZOVA and VLADIMIR S. TIKUNOV, Me-
thods and Regional Results of Health Perception
(Russia Case Study).
GIOVANNA BOCCUZZO e LUISA FROVA, Levoluzione tempo-
rale dellinterruzione volontaria di gravidanza nelle
regioni italiane.
MARINA SECHI NUVOLE, La mortalit per neoplasie maligne
in Provincia di Sassari.
GIACOMO BALESTRA, M. CRISTINA MARTINOLI, GERMANO PA-
TRONE, GADDO FLEGO e ANTONIO MARLETTA, Indagine
retrospettiva sul ricorso a strutture sanitarie terri-
toriali ed extraterritoriali da parte di una corte di
soggetti ipovedenti residenti in Liguria.
MARIALUISA GAZERRO, GIACOMO SECCO, MARA CALZOLARI,
EMIN M. INELMEN e M. ROSARIA A. GATTO, La morbi-
lit degli anziani: unindagine per campione in nove
localit italiane.
COSIMO PALAGIANO, GIOVANNI DE SAN-
TIS e DONATA CASTAGNOLI (a cura di),
Metodi di raccolta dati e percezione
della salute, Atti del Sesto Semi-
nario Internazionale di Geograa
medica (Roma, 4-6 dicembre 1997),
Universit di Roma La Sapienza,
Perugia, Edizioni RUX, 1998, pp. 656.
20
M. ROSARIA A. GATTO, EMIN M. INELMEN, F. GERARDO
JIMINEZ e MARIALUISA GAZERRO, Studio multicentrico
della Regione Veneto sullo stato di salute e nutrizione
della popolazione anziana.
GIOVANNA BELLENCIN MENEGHEL, CATERINA CIRELLI e DANIE-
LA LOMBARDI, La condizione socio-sanitaria dellan-
ziano in due diversi contesti territoriali.
CLAUDIA BRUNINI, Utilizzazione delle strutture: il ruolo
del pubblico e del privato.
ALESSANDRO GALLO, Telematica e medicina: quali nuovi
spazi per la sanit?
SECONDA SESSIONE
LE STRUTTURE DI CURA E IL COSTO
ECONOMICO PER LA SALUTE
E LA SPESA SANITARIA
LUISA FROVA, ALESSANDRA BURGIO e STEFANO MARCHETTI,
Le migrazioni sanitarie interregionali e lofferta di
servizi ospedalieri sul territorio.
ANNA M. GILI BORGHET, La migrazione sanitaria. Il Pie-
monte: una regione che esporta i suoi malati.
GIULIANA COCCIA e PATRIZIA MARCELLINI, Unanalisi della
spesa sanitaria sostenuta dalle famiglie italiane.
CHIARA ONOFRI, Servizi sanitari e polarizzazione nelle
Marche: lesempio del nosocomio regionale di An-
cona.
GUIDO LUISI, Il servizio sanitario in Puglia nel nuovo
piano socio-sanitario regionale.
MARIATERESA GATTULLO, Strutture sanitarie e territorio:
ununit mobile per mammograa per le USL della
Puglia.
GIACOMO BRANCATI, CLAUDIO CECCARELLI e EMANUELA
SCAVALLI, Valutazione dellattivit ospedaliera nella
Regione Calabria.
MARINA SECHI NUVOLE, Costo economico per la salute e
spesa sanitaria in Sardegna.
ANNA ROSA GRANATA, Tipologia e localizzazione delle
strutture di cura siciliane.
21
TERZA SESSIONE
LA PERCEZIONE DELLA SALUTE
ELISA BIANCHI, Malattia e salute in Israele in una pro-
spettiva transculturale, con particolare riferimento
ad alcune minoranze afroasiatiche.
MONICA VERCESI, La mobilit autonoma dei bambini in
citt.
MARTA CASTIGLIONI, Gli spazi della mediazione linguistico-
culturale.
FEDERICA DE CORDOVA e PAOLO INGHILLERI, Salute, malattia
e cura: racconto e cambiamento psicosociale nel caso
dei rifugiati.
PAOLA ORIGONE e EMILIO DE MARIA, Malattie genetiche:
percezione della loro gravit e opinioni sullinforma-
zione in genetica, diagnosi prenatale e interruzione di
gravidanza in un campione di donne italiane.
GIOVANNI DE SANTIS, Il concetto di salute nel rapporto
uomo-ambiente-malattia. Dalla percezione della
salute alla Geograa medica.
NIFOLAR IZHAR, Health Seeking Behaviour in Kashmir.
PEDRO DOMNGUEZ BASCN e ANA MUOZ PREZ, Clima e
salute in Andalusia. Studio dellincidenza dellonda
di calore del luglio 1995 sulla base di ricoveri al
pronto soccorso.
PIETRO GIORGI, Lorganizzazione e levoluzione territoriale
del Distretto sanitario. Da struttura tecnico-funzio-
nale per lerogazione dei servizi di primo livello ad
ambito per la gestione integrata delle risorse.
M. ANTONIETTA DE SANTIS, Un nuovo metodo di valutazione
della qualit dellassistenza: il protocollo di revisione
delluso dellospedale (PRUO).
ALBERTO CAPACCI e RITA SCARVAGLIERI, Indagine sulla
percezione del rischio durante i viaggi.
FLAVIA CRISTALDI, Mal dAfrica o mali dAfrica? Per una
analisi della percezione del rischio sanitario nei
viaggiatori.
GIUSEPPE SCANU e CATERINA MADAU, Il rischio delle malat-
tie da amianto come problema di analisi e conoscenza
geograca.
RAIS AKHTAR, Urban Crowding and Health.
MARISTELLA BERGAGLIO, Gli effetti del divorzio sulla salute.
La ne del matrimonio come fonte di stress: la mor-
bilit e la mortalit per stato civile in Italia.
22
PATRIZIA MICOLI, Una proposta di approccio allo studio
degli aspetti geograci della salute sul posto di
lavoro.
DONATA CASTAGNOLI, Percezione dello stato di salute
delle scuole materne del Comune di Roma.
TIZIANA BANINI, Salute e sanit in dimensione soggettiva:
lesempio di Udine.
QUARTA SESSIONE
RELAZIONI LIBERE SULLE PROBLEMATICHE
DELLA GEOGRAFIA MEDICA
DANIELA LOMBARDI e MONICA MEINI, Metafore bio-geogra-
che. I licheni come indicatori di tness ambientale.
MARIA LAURA PAPPALARDO, Caratteri e problematicit della
situazione socio-sanitaria in Mali.
GIOVANNI GABUTTI, ROBERTO ALESSI, GIACOMO BALESTRA,
GADDO FLEGO, ANTONIO MARLETTA e CLAUDIO PELLEGRI-
NO, Fattori geograci e brucellosi: lesperienza della
Regione Liguria.
GADDO FLEGO, GIACOMO BALESTRA, FELICINA BASSIGNANA,
CRISTIANA GIORDANO, BRUNO MENTORE, CLEONICE PENNA
e GIOVANNI GABUTTI, Malaria in Liguria: indagine
sulle notiche dal gennaio 1986 al giugno 1997.
DANIELA GALASSI, AIDS. Un lungo percorso.
EMANUELA GAMBERONI, La musicoterapia: un contributo
alla tutela della salute.
MARCO MAGGIOLI, Il costo da inquinamento da trafco:
fonti europee e valutazioni geograche.
CHIARA ONOFRI e FEDERICA SONAGLIONI, Primi cenni sullof-
ferta termale nelle Marche: caratteristiche di un
recente sviluppo.ti di una determinata regione perch
23
Presentazione di COSIMO PALAGIANO.
GIOVANNI M.P. DE SANTIS, Salute e migrazione.

PRIMA SESSIONE
RAPPORTI TRA SALUTE, COMPORTAMENTI
SOCIALI E MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE
NEL MONDO CONTEMPORANEO
GLOBALIZZATO
ROBERTO BERNARDI, Tendenze migratorie e squilibri sani-
tari.
SUSANA ISABEL CURTO and YOLA VERHASSELT, Migration and
Health. The Case of Foreign Immigration in Buenos
Aires:1887-1936.
BARBARA MASCI, Immigrazione e recrudescenza dellen-
zima lattasi.
SERGIO SABBATANI, Andamento dei ricoveri per patologie
infettive tra i cittadini extracomunitari dellEmilia
Romagna.
DANIELA GALASSI e FU YUN WONG, Immigrazione femminile
e salute nel 2000: un caso di studio.
ADRIANA GALVANI, Comparsa e diffusione spazio-temporale
del nuovo virus Ebola.
JRGEN SCHWEIKART, Regional Disparities of Mortality in
Berlin.
BARBARA ANGELINI, Analisi delle mutilazioni genitali fem-
minili delle donne immigrate in Italia.
ROBERTO GUARNERI, Patologie da immigrazione: aspetti
culturali, socio-economici, epidemiologici ed igienico-
sanitari.
CATERINA CIRELLI e SILVIA MALAFARINA, Implicanze sociali
e territoriali del fenomeno migratorio nel contesto
urbano catanese.
GUIDO LUISI, Salute e immigrazione: il caso della Pu-
glia.
GIOVANNI M.P. DE SANTIS (a cura di),
Salute e migrazione, Atti del Set-
timo Seminario Internazionale di
Geograa medica (Verona, 13-15
settembre 2001), Universit degli
Studi di Verona, Perugia, Edizio-
ni RUX, 2002, pp. 597.
24
SVETLANA M. MALKAZOVA & VARVARA A. MORONOVA, Epi-
demiological Problems of Population Migrations in
Russia.
ALESSANDRO GALLO, Aspetti spazio-temporali di una
epidemia di colera nella regione amazzonica (1991-
1995).
PAOLA SAVI, Immigrati e salute: le risposte dei servizi
sanitari pubblici e di altri soggetti istituzionali in
due sistemi locali del Veneto.
PAOLA BOCCI, MELANIA LIUZZI e ALESSANDRA VACCARI,
Immigrazione e celiachia: una diffusa intolleranza
alimentare?

SECONDA SESSIONE
QUALIT DELLA VITA, INFRASTRUTTURE
SANITARIE E IMPATTO MIGRATORIO
CATERINA BARILARO, Qualit della vita, infrastrutture
sanitarie e societ multiculturale. Le condizioni socio-
sanitarie degli immigrati stranieri a Messina.
VINCENZO PANELLA e LAURA PAGLICCI REATTELLI, La situa-
zione italiana dellofferta di servizi sanitari per gli
immigrati.
SERGIO SABBATANI, Il Sistema Informativo Geograco
Urbano (SIGU) nello studio epidemiologico delle
tossicodipendenze e dellAIDS a Bologna.
PAOLO INGHILLERI, FEDERICA DE CORDOVA e MARTA CASTI-
GLIONI, Medicina tradizionale, uso dei servizi sanitari
e immigrazione: la realt di Milano.
TIZIANA BANINI, Migrazioni dellofferta sanitaria in Italia.
Esperienze urbane e potenzialit in ambito rurale.
FRANCESCO VOLTAN, EMINE MERAL INELMEN, FABRIZIA MIOTTO
e MARIALUISA GAZERRO, Lorganizzazione sanitario-
assistenziale degli anziani in una zona montana di
vecchia emigrazione: il caso della Val di Zoldo.
AGOSTINO PORTERA, Fattori di rischio e fattori protettivi
dellacquisizione dellidentit in ambito multiculturale.
EMANUELA BULLADO, Immigrazione, trasformazioni socio-
spaziali delle aree urbane ed effetti della qualit della
vita nella citt di Verona.
SILVINO SALGARO, Ricoveri ospedalieri e immigrazioni: un
caso di studio.
PAOLA MARAZZINI, Le infrastrutture sanitarie dellObra da
Divina Providencia a Luanda (Angola) e il problema
migratorio.
25
DONATA CASTAGNOLI, Riessioni sullattivit del Poliam-
bulatorio medico della Caritas diocesana di Perugia
negli anni 1999-2000.
CARLO BRUSA e ISABELLA BRUSA, Analisi e riessioni sul
consumo di sostanze stupefacenti e di alcol tra gli
immigrati in Italia.
M. LUISA RONCO, Immigrati e salute: riessioni sulla
situazione di Vercelli.
TERZA SESSIONE
UTILIZZAZIONE E AFFIDABILIT DELLE
FONTI E DELLE RILEVAZIONI STATISTICHE
ENRICA AURELI e ALESSANDRA BATTISTI, Utilizzazione ed
afdabilit delle fonti e rilevazioni statistiche.
MARZIA LOGHI e ALESSANDRA BURGIO, Linterruzione volon-
taria di gravidanza tra le donne straniere.
SILVIA BRUZZONE e NADIA MIGNOLLI, Lo studio della morta-
lit per causa della popolazione straniera in Italia:
problematiche metodologiche e disponibilit dei
dati.
ALESSANDRA BURGIO e IRENE SILVESTRI, Caratteristiche
dellospedalizzazione degli immigrati provenienti
dai Paesi a forte pressione migratoria e la salute
riproduttiva delle donne straniere.
MARINA MALVASI, La salute degli immigrati in Lom-
bardia ed in particolare lattivit del NAGA di
Milano.
QUARTA SESSIONE
RELAZIONI LIBERE

RAIS AKTHAR, Environment and Health in Kashmir Du-
ring Nineteenth Century.
NILOFAR IZHAR, Health Status of Women in Rural Areas
of Kashmir Valley.
MARIATERESA GATTULLO, M. CAROLINA MIMMO e ANTONELLA
RINELLA, Evoluzione spazio-temporale dellepatite
virale A in Puglia.
M. ANTONIETTA DE SANTIS, RITA DI CLEMENTE e GIANCARLO
GIANGRECO MAROTTA, Nuove realt assistenziali e
immigrazione: gli Ospedali di Comunit.
EMANUELA GAMBERONI, Inquinamento atmosferico, mobi-
lit e salute pubblica in Italia.
26
M. PIA GIARDINI, SERGIO GABBRIELLI e SANDRA NUTINI,
Epidemiologia attuale della tubercolosi in Italia nei
suoi aspetti geograci e demograci.
SANDRA VANTINI, Recoaro: tra cura delle acque e prodromi
del turismo.
ALFREDO BUONOPANE, Salute e migrazione in et romana:
il turismo termale.
BERNARDO CARDINALE e COSTANTINO PONTANO, Il sistema
sanitario della Regione Abruzzo: aspetti strutturali,
tendenze evolutive e impatto migratorio.
A. GABRIELLA GIORGIO, Ambiente e alterazioni polmonari
in Puglia.
FILIPPO ORECCHIO, Note preliminari ad uno studio sulle
pensioni di invalidit nella Provincia di Messina.
PAOLO FULIGNI e PAOLO ROGNINI, Percezione ed effetti
dellaggressivit da trafco veicolare nei trafc-
employed: il caso di Livorno.
27
COSIMO PALAGIANO e GIOVANNI DE
SANTIS (a cura di), Geograa del-
lalimentazione, Atti dellOtta-
vo Seminario Internazionale di
Geograa medica (Roma, 16-18
dicembre 2004), Universit di
Roma La Sapienza, Perugia,
Edizioni RUX, 2005, pp. 896.
Presentazione di COSIMO PALAGIANO.
GIOVANNI DE SANTIS, Geograa, salute e alimentazione.
PRIMA SESSIONE
ALIMENTAZIONE E SOCIET
HELENA FRACCHIA, Wine Production in Pre-roman Italy:
a Case Study.
PIETRO GIORGI e CARLA CICIONI, Ovi, castrato, maiale e
tinca. Il Giornale di cucina del Seminario di Citt
della Pieve dal 1826 al 1828.
MARTINA FRATANGIOLI e SILV FUSCHIOTTO, Alimentazione
nella Chiusi etrusca.
LAMBERTO LESTI, Consumi alimentari a Perugia e nel suo
contado nel basso Medioevo.
SIMONETTA CONTI, Territorio e alimentazione nellItalia
centro-meridionale nel secolo XIX.
MARIA LAURA GASPARINI, Vino: cultura, alimentazione,
salute.
GABRIELLA ARENA e ANDREA RIGGIO, Migrazioni e alimen-
tazione in Italia: dal tradizionale al globale, dal poco
al troppo. I riessi sulla salute.
MONICA MORAZZONI, Dallomologazione alla re-identi-
cazione del gusto.
FILIPPO ORECCHIO, La globalizzazione del gusto e la dif-
fusione dei fast food.
ADRIANA GALVANI, Un nuovo approccio culturale al cibo.
BARBARA MASCI, Il cioccolato del benessere.
CATERINA BARILARO, Lalimentazione tra cultura e iden-
tit.
MARIETTA SALVO, Alimentazione e immigrazione. Aspetti
della trasformazione e commistione culturale.
ELENA DI BLASI, Larancia rossa di Sicilia: aree di produ-
zione, nalit nutrizionali e terapeutiche.
28
ROSANNA POLTO, Il carrubo: vecchia e nuova risorsa ali-
mentare.
ROBERTO GUARNERI, Il codindia in Sicilia: da frutto
spontaneo dellalimentazione tradizionale a ricercata
coltura specializzata.

SECONDA SESSIONE
ALIMENTAZIONE E PERCEZIONE
PIERLUIGI DE FELICE e ELISABETTA EMANUELE, Alimentazione
e territorio in Sicilia nella letteratura di viaggio.
PATRIZIA DE PONTI, Geograa dellalimentazione. Il cibo
nei generi letterari.
TERESA PROLI, Tra simposi e diete ascetiche: il cibo nella
tradizione letteraria dellalto Medioevo germanico.
MARIE-CHRISTINE CORMIER-SALEM, Des produits de terroir
pour conserver la biodiversit?
DONATELLA CARBONI, GIACOMO CHESSA e AUREA LUMBAU,
Abitudini di vita e problematiche psicologiche nei
portatori di protesi totale.
SILVIA SINISCALCHI, Pizza e integrazione culturale degli
immigrati: riessioni geograche.
JULIEN MARIOTTI, I comportamenti alimentari dei migranti.
VITO ARCANGELO CARULLI, Obesit: epidemia globale nella
societ dei consumi.
EROL INELMEN, EMINE MERAL INELMEN, MARIALUISA GAZER-
RO and GIACOMO SECCO, Mitigating European senior
Population Obesity through a Healthier Lifestile
and Urban Environment (Lobesit tra gli anziani
in Europa: come ridurne la diffusione migliorando
lo stile di vita e lambiente urbano).
MARIE-LAURE KRZINGER, GRARD SALEM and STPHANE
RICAN, Areas and Populations at Risk: Obesity as
an Example.
CLAUDIA POLI, LUCA BENZI, ROBERTO MICCOLI, GIUSEPPE
PENNO e STEFANO DEL PRATO, Relazione tra dieta,
modelli di organizzazione territoriale, lo stile di vita
occidentale e lepidemiologia del diabete.
M. CRISTINA CARDILLO, Una corretta alimentazione per
una sana crescita.
A. CRISTINA ROSSI, Lalimentazione in gravidanza.
NOEMI BEVILACQUA, RAFFAELLA PICCINELLI, GIULIA CAIRELLA
e LAURA CENSI, Obesit nei bambini di 8-9 anni di
Roma.
29
RACHELE GERACE, I disturbi dellalimentazione. Un inqua-
dramento medico, psicologico e culturale.
DOMENICO PALUMBO, Vino e salute: un aiuto o un danno?
TERZA SESSIONE
ALIMENTAZIONE E TERRITORIO
MARIA SORBELLO, Epidemie di colera ed alimentazione in
Italia con particolare riferimento alla Sicilia (1860-
1900).
ORIANA CESARI e ISABELLA VARRASO, Processi di diffusione
spazio-temporale della SARS. Dallalimentazione lo-
cale allepidemia globale.
VITO G. DEPALMA e PASQUALE ROSSI, Il gusto e le turbe
dellappetito.
CHIARA DE SANTIS, Le strutture per la cura dei disturbi del
comportamento alimentare: il caso dellUmbria.
M. ANTONIETTA DE SANTIS e GIANCARLO GIANGRECO MAROTTA,
Alimentazione come risposta sociale ad un bisogno
biologico.
MARISA MALVASI, Da un estremo allaltro. I disturbi ali-
mentari in Italia con specico riferimento al territorio
monzese.
DANIELA GALASSI, Acquacoltura, alimentazione, salute.
IVO PICCHIARELLI, Dal mare al monte: la funzione e la rile-
vanza del sale e del salato nella tradizione alimentare
dellItalia centrale.
CORRADINA POLTO, Lalimentazione in Sicilia tra processi
storici e risorse del territorio.
CATERINA CIRELLI, LEONARDO MERCATANTI, ENRICO DOMENICO
NICOSIA e CARMELO MARIA PORTO, Il gusto del territo-
rio fra tradizione e globalizzazione: il Glocal-food a
Catania.
MARIA LUISA BONICA, Tipicit e identit culturale nella
tradizione alimentare in Calabria.
M. VITTORIA CIPRIANO e ANASTASIA FARAG, Sila e Ne-
brodi: due ambienti e due realt agroalimentari
a confronto.
FRANCA BATTIGELLI, DANIELA LOMBARDI e GIOVANNA MENE-
GHEL, Levoluzione delle abitudini alimentari in
Friuli. Una proposta interpretativa.
MARIO FUMAGALLI, Lalimentazione in Valle dAosta tra
fame e abbondanza, variazioni climatiche e turismo.
EDOARDO BORIA, Lidentit in cucina: lAlsazia e la sua
tradizione enogastronomica.
30
IRINA DRAGULANESCU, Contiguit territoriali e differenze ali-
mentari tra Francia e Spagna: prime considerazioni.
SONIA GAMBINO, La produzione del cappero nelle Isole
Eolie: un modello di cultura gastronomica.
HELENA NOGUEIRA and PAULA SANTANA, Geographies of
Health and Deprivation: Relationship between Them.
PAOLA MARAZZINI, Aspetti geograci e culturali sulle pra-
tiche alimentari del sorgo e del miglio in Mali.
SVETLANA M. MALKHAZOVA and IMESSA M. MIKLYAEVA,
Geographical and Historical Peculiarities of National
Types of Nutrition for the Peoples of Eurasia.
DANIELA SANTUS, La cucina della Bibbia: le regole ali-
mentari ebraiche.
SEBASTIEN FLEURET, RAYMONDE SCHET et DJEMILA ZENEIDE-
HENRY, Nourrir la rue (Nutrire la strada).
DONATELLA CARBONI e MARINA SECHI NUVOLE, Alcune forme
di alimentazione tradizionale della Sardegna tra
trasformazione, salvaguardia e recupero.
MARIA LAURA PAPPALARDO, Il fagiolo di Lamon: da fatto
puramente agricolo a simbolo della tradizione e della
cultura.
GUIDO LUISI, Alimentazione e territorio: il caso Puglia.
ADELE CALTABIANO, La dieta vegetariana tra povert e
opulenza.
CARLO PONGETTI, Lalimentazione macrobiotica in Italia.
FRANCESCA RINELLA, Lagricoltura biologica: un modello
di sostenibilit ambientale ed economica.
ROBERTO BERNARDI, Tipicit della cucina romagnola.
EMANUELA GAMBERONI, Tra cultura alimentare e tutela del
territorio: il caso del formaggio Monte Veronese.
PAOLO MAZZEO, Larea dei laghi di Ganzirri (ME). Conta-
dini, pescatori e molluschicoltori: tre categorie sociali
a confronto con lalimentazione.
MARIA BRANCATO, Alimentazione e territorio: montagna e
marina a confronto in Calabria.
QUARTA SESSIONE
ASPETTI ECONOMICO-POLITICI
DELLALIMENTAZIONE
PAOLA SAVI, Culture enogastronomiche locali, marke-
ting territoriale e sviluppo locale. Casi regionali a
confronto.
31
JEAN-PIERRE LOZATO GIOTART, Turismo rurale ed optimum:
lesempio della geogastronomia.
GIOVANNA RUSSO, Aspetti geograci delle condizioni ali-
mentari e sanitarie nellisola di Cuba: fattori interni
e inuenze geopolitiche.
DONATA CASTAGNOLI, Ampliamento dei mercati e sicurezza
alimentare nellUnione Europea.
VITTORIO PEDERZOLI, Politiche per lo sviluppo economico:
il ruolo della risorsa idrica.
MARIATERESA GATTULLO e ANTONELLA RINELLA, Qualit
alimentare e identit attraverso il lavoro dellAsso-
ciazione Slow Food.
D. THULASIMALA, V. KUMARASWAMI and T. VASANTHA KU-
MARAN, Incidence of Filariasis in Chennai City an
Application of Geographical Information System
(GIS) (Abstract).
EMANUELA BULLADO, Lenogastronomia trentina come
volano di promozione e sviluppo del territorio.
MARK W. ROSENBERG, MARK W. SKINNER, SARAH A. LOVELL,
JOHN C. EVERITT, NEIL HANLON and THOMAS A. RATH-
WELL, Aging Across Canada: Do small Towns Really
care about Their Seniors?
THOMAS KRAFFT and ALEXANDRA ZIEMANN, The European
Emergency Data Project. Emergency Care & Health
Care Geography.
CARLO BRUSA e DAVIDE PAPOTTI, Limportanza della va-
lorizzazione della qualit e della salubrit del riso
italiano nel nostro Paese e nellUnione Europea.
ELENA DAI PR, Internet e alimentazione tradizionale.
CRISTIANO PESARESI, Levoluzione dei consumi alimentari
in Italia negli ultimi anni.
GIUSEPPE ROCCA, Alimentazione, universit e territorio: il
caso di Pollenzo-Colorno.
NOEMI BEVILACQUA, ELISABETTA TOTI e GIOVINA CATASTA, A
Look on Individual Food Intake.
MARIA CAROLINA MIMMO, Percorsi alimentari e antichi
sapori: le sagre della Regione Puglia.
32
GIOVANNI DE SANTIS (a cura di), Sa-
lute e lavoro, Atti del Nono Semi-
nario Internazionale di Geograa
medica (Roma, 13-15 dicembre
2007), Sapienza Universit di
Roma e Societ Geograca Italia-
na ONLUS, Perugia, Edizioni RUX,
2009, pp. 640.
RELAZIONI E DISCUSSIONI
GIOVANNI DE SANTIS, La Geograa medica e il rapporto
salute-lavoro.
GIACOMO CORNA PELLEGRINI, La salute del lavoratore
intellettuale.
COSIMO PALAGIANO, Il lavoro del docente universitario
dopo la riforma.
JEAN-PIERRE LOZATO-GIOTART, Tourisme et risques: du rve
au cauchemar.
GBOR MICHALK, TAMARA RTZ and ANNA IRIMIS, Health
Tourism and Quality of Life in Hungary: some
Aspects of a Complex Relationships.
PRIMA SESSIONE
INFLUENZE E CONSEGUENZE
DEL LAVORO SULLA SALUTE
GIAN LUIGI CARANCINI e TOMMASO MATTIOLI, Appunti sulla
mummia del Similaun (Tisenjoch, Val Senales) e lo
stato di salute del personaggio.
CHIARA DE SANTIS, I diversi volti del precariato: itinerari
di vita e di lavoro.
STEFANIA BERTAZZON, La condizione professionale come
rischio dinfarto: analisi spaziale di un caso di studio
nordamericano.
RAIS AKHTAR, Water Sanitation and Health in India.
NILOFAR IZHAR, Women in Kashimir: Social and Health
Status. Past and present Context.
SVETLANA MALKHAZOVA, Assessment of Human Health in
the Areas of Oil Extraction. Case Study of the Kali-
ningrad oblast (Russia).
33
FABIO COPPED, PAOLO MACCHIA e LUCIA MIGLIORE, Epi-
demiologia della sclerosi laterale amiotrofica in
Toscana: alla ricerca di fattori di rischio genetici e
ambientali.
SECONDA SESSIONE
LA TUTELA DELLA SALUTE PER
UNA MIGLIORE QUALIT DEL LAVORO
LORENZO BAGNOLI, Dai soggiorni aziendali ai viaggi in-
centive.
FABRIZIO VISCONTI, La certicazione di esistenza in vita.
SIMONE BETTI, Lavoro e salute degli stranieri temporanea-
mente presenti.
CARLO PONGETTI, Attivit industriale e tutela della salute:
il caso di Falconara Marittima (AN).
ELISA GATTO, I metodi qualitativi nella ricerca geograca
sulla percezione dei rischi ambientali: un caso di
studio in Sicilia.
CLAUDIO GAMBINO, No al day after: la politica di preven-
zione per la sicurezza sul lavoro.
FEDERICA DE CORDOVA, ANGELA SAVIO e PAOLO INGHILLERI,
La promozione del benessere nel lavoro delle donne
migranti: forme di innovazione nella comunit su-
damericana a Milano.
SONIA GAMBINO, Siderurgia, sicurezza sul lavoro e le morti
bianche: il caso ThyssenKrupp.
PAOLA MARAZZINI, Evoluzione della normativa per la
sicurezza in cantiere: aspetti giuridico-sindacali e
considerazioni geograche della realt veneta.
ELEONORA RIVA, Salute, lavoro e ambiente in immigrazione.
MARIA LAURA PAPPALARDO, Lentrata in vigore della diret-
tiva cantieri e le procedure di vigilanza dello SPISAL.
Riessioni geograche.
ROBERTO GUARNERI, Immigrazione straniera e salute a
Messina: note di aggiornamento.
MARIO FUMAGALLI, Connessione tra benessere economico
e salute: qualche considerazione sulla possibilit di
misura.
34
TERZA SESSIONE
LAPPORTO DELLA SCIENZA MEDICA
- E DELLA MEDICINA DEL LAVORO
IN PARTICOLARE - PER LA CURA
DELLE MALATTIE
VINCENZO AVERSANO e SILVIA SINISCALCHI, Implicazioni
geograche nellidea e nella prima attuazione della
Real Colonia di S. Leucio, con particolare riguardo
alla normazione socio-sanitario-lavorativa.
PAOLA GIUNCHI, Convergence and Divergence in Doctor-
Patient Interaction.
PAOLA BIANCHINI e CHIARA DE SANTIS, Il lavoro possibile:
dallinserimento lavorativo allintegrazione sociale.
DONATA CASTAGNOLI, Aspetti curativi del lavoro: il caso
delle Care farm.
MARCO BRANZI, Campi magnetici generati da cavi ad alta
tensione e casi di leucemia e altri tumori dellinfan-
zia. Laiuto dei sistemi informativi geograci per la
ricerca epidemiologica.
MARIANICOLA VILLANI, Regioni e spesa sanitaria in Italia:
unanalisi delle dinamiche.
ANNA MARIA PIOLETTI, Qualit della vita e popolazione
in Valle dAosta.
CECILIA CASTELLANI, Lavoro e salute. Riconoscimento
sociale nellambiente lavorativo di persone affette da
disturbi psichici.
ENRICO NICOSIA, Uno studio geograco di mortalit. Lo
stato di salute della popolazione residente in unarea
ad elevato rischio ambientale: il caso Gela.
MARK W. ROSENBERG AND SARAH A. LOVELL, Global Change
and Human Health: The Challenges of Creating an
Effective Public Health Workforce.
EROL INELMEN, EMINE MERAL INELMEN, GIULIA PINTORE,
MARIALUISA GAZERRO e GIACOMO SECCO, La disoccupa-
zione come fattore predittivo del suicidio sulla base
dei tassi globali.
35
QUARTA SESSIONE
I RIFLESSI NEGATIVI DELLO STATUS
DI MALATTIA DEGLI ADDETTI
SUL MONDO DEL LAVORO
THOMAS KRAFFT, AXEL KORTEVOSS, ALEXANDRA ZIEMANN AND
TIM TENELSEN, Geographic Analysis of Accidents and
Injuries based on Routine Ems data: Results from
the German Pilot Study for the European Injury
Data Base.
ROBERTO BERNARDI e EMANUELA GAMBERONI, Virus globali,
salute e sicurezza: quale realt geograca?
PIERLUIGI DE FELICE, Cavete cavas! Una riessione sullat-
tivit estrattiva nel Frusinate.
CARLA CICIONI e PIETRO GIORGI, Le condizioni di vita dei
minatori del Monte Amiata in un documento del 1914.
MARISA MALVASI, Le malattie professionali nelle attuali
Province lombarde e nella futura Provincia di Monza
e Brianza.
SILV FUSCHIOTTO, Territorio, salute e lavoro in un saggio
di Geograa medica del XVIII secolo: il paludismo
a Citt della Pieve.
MARIATERESA GATTULLO, Qualit della vita e lavoro: gli
incidenti sul lavoro in Puglia.
FRANCESCA RINELLA, Malattie professionali e amianto: il
caso FIBRONIT (Bari).
CORRADINA POLTO, La liparosi. Una malattia professionale
specica dellarcipelago eoliano.
ROSANNA POLTO, Asbestosi nella Provincia di Siracusa:
aspetti giuridico-sociali.

Das könnte Ihnen auch gefallen