Sie sind auf Seite 1von 72

Fotovoltaico: Andamento del mercato,

attivit IEA - PVPS, partecipazione a


progetti UE, sviluppo di normativa
S. Guastella, F. Paletta
Area: Governo, Gestione e Sviluppo del Sistema
Elettrico Nazionale

Febbraio 2010

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 1/71

ENEA Ricerca sul Sistema Elettrico S.p.A.
via R. Rubattino, 54 - 20134 Milano - Italia
Tel. +39 023992.1 - Fax +39 023992.5370
Capitale sociale 1.100.000 Euro i.v.
R.I. di Milano, C.F. e P.IVA 05058230961, N. R.E.A. 1793295


ISO 9001 CH-32919



M
o
d
.

R
A
P
P

v
.

0
8


Committente
Accordo di Programma 20092001 con il Ministero dello Sviluppo Economico per le
attivit di ricerca e sviluppo di interesse generale per il sistema elettrico nazionale.
Piano Annuale di Realizzazione 2009.
Oggetto
Fotovoltaico: Andamento del mercato, attivit IEA - PVPS, partecipazione a progetti UE,
sviluppo di normativa

Progetto
Linea di
Ricerca
Deliverable
Ricerche su reti attive, generazione distribuita e sistemi di accumulo
Generazione distribuita e sistemi di accumulo
03 - Rapporto Aggiuntivo
Note

La parziale riproduzione di questo documento permessa solo con l'autorizzazione scritta di ERSE.

N. pagine
71
N. pagine fuori testo

Data
28/02/10
Elaborato SSG - S. Guastella, F. Paletta
Verificato SSG - C. Bossi
Approvato
SSE - M. Gallanti
SSG L. Mazzocchi

Elaborato Guastella Salvatore (SSG),
10000234 436554 AUT
Paletta Fabrizio (SSG)
10000234 436634 AUT
Verificato Bossi Claudio Luciano (SSG)
10000234 436437 VER
Approvato Gallanti Massimo (SSE),
10000234 436512 APP
Mazzocchi Luigi (SSG)
10000234 436596 APP
P
U
B
B
L
I
C
A
T
O

1
0
0
0
0
2
3
4

(
P
A
D

-

8
2
2
2
6
8
)

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 2/71

Copyright 2010 by ERSE. All rights reserved - Activity code 1049-04

Indice

SOMMARIO............................................................................................................................................. 4
1 IL MERCATO FOTOVOLTAICO........................................................................................ 6
1.1 Potenza fotovoltaica installata .................................................................................................... 6
1.1.1 Italia.................................................................................................................................... 6
1.1.2 Mondo ................................................................................................................................ 8
1.2 Lindustria fotovoltaica mondiale e le tendenze di mercato..................................................... 10
1.2.1 Produzione di moduli ....................................................................................................... 10
1.2.2 Produzione di celle ........................................................................................................... 11
1.2.3 Produttori italiani a fine 2008........................................................................................... 12
1.2.4 Associazioni italiane fotovoltaiche................................................................................... 14
1.2.5 Prezzo dei moduli ............................................................................................................. 18
1.2.6 Prezzo dei sistemi ............................................................................................................. 19
1.3 Stato dellarte delle tecnologie: record di efficienza per tipi di celle ....................................... 19
2 IL PROGRAMMA IEA-PVPS.............................................................................................. 23
2.1 Organizzazione dellIEA-PVPS................................................................................................ 24
2.1.1 IEA-PVPS ExCo .............................................................................................................. 24
2.1.2 IEA-PVPS Tasks .............................................................................................................. 24
2.1.3 Partecipazione Italiana...................................................................................................... 25
2.2 Task 1 - Exchange and dissemination of information on pv power systems ............................ 26
2.3 Task 2 - Performance, reliability and analysis of photovoltaic systems ................................... 28
2.4 Task 8 - Study on very large scale photovoltaic power generation system.............................. 29
2.5 Task 9 - PV services for developing countries ......................................................................... 31
2.6 Task 10 - Urban scale PV applications. .................................................................................... 32
2.7 Task 11 - PV hybrid systems within mini-grids ....................................................................... 33
2.8 Task 12 - Environmental health and safety issues of PV.......................................................... 33
2.9 Task 13 - Performance and reliability of photovoltaic systems................................................ 34
2.10 Task 14 - High penetration of PV systems in electricity grids ................................................. 35
3 PARTECIPAZIONE A NUOVI PROGETTI EUROPEI................................................... 38
3.1 Progetto FP7 INFRA-2010-1.1.22: Research Infrastructures for Solar Energy
Photovoltaic Power ................................................................................................................... 38
3.2 Il contributo di ERSE nel progetto SOPHIA............................................................................ 40
4 SVILUPPO DI NORMATIVA.............................................................................................. 43
4.1 Sviluppo di normativa in ambito IEC....................................................................................... 44
4.2 Sviluppo di normativa in ambito CENELEC............................................................................ 45
4.3 Sviluppo di normativa in ambito CEI ....................................................................................... 46
5 SVILUPPO DI PRENORMATIVA IN AMBITO CENELEC TC82................................. 48
5.1 I progetti di prenormativa in ambito Cenelec TC82 ................................................................. 48
5.2 Progetto di Amendment alla norma IEC 62116........................................................................ 48
6 SVILUPPO DI PRENORMATIVA IN AMBITO CEI CT82............................................. 50
6.1 Aggiornamento della Guida CEI 82-25 .................................................................................... 50
6.2 Interruttori differenziali di tipo B negli impianti fotovoltaici con convertitori CC/CA
senza trasformatori.................................................................................................................... 50
6.3 La messa a terra di strutture di sostegno................................................................................... 52

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 3/71

Copyright 2010 by ERSE. All rights reserved - Activity code 1049-04
6.4 Prevenzione di incendi in zone con installazione di moduli fotovoltaici.................................. 52
6.5 Utilizzo di inverter per impianti FV di grande taglia................................................................ 54
6.5.1 Parallelo di pi inverter sulle barre BT di un impianto di grande taglia .......................... 54
6.5.2 Possibilit di interferenze fra vari inverter in parallelo sulle barre BT ............................ 55
6.5.3 Collegamento dei trasformatori MT/BT per funzionamento ottimale di inverter FV...... 55
6.6 Caratteristiche degli inverter per impianti fotovoltaici connessi alla rete BT........................... 56
6.6.1 Definizioni........................................................................................................................ 56
6.6.2 Protezioni negli inverter FV connessi alla rete elettrica in BT......................................... 57
6.6.3 Verifiche funzioni richieste agli inverter.......................................................................... 57
6.6.4 Squilibrio fra le fasi .......................................................................................................... 57
6.6.5 Protezione da componenti continue nella corrente immessa in rete................................. 57
6.6.6 Fattore di potenza in fase di immissione di potenza in rete.............................................. 58
6.6.7 Commenti di ERSE alla bozza di Regole tecniche di Connessione alla rete BT.......... 58
6.6.8 Gruppo di lavoro 138 AEEG-CEI Regole tecniche per la connessione alla rete BT... 67
6.7 Comportamento di inverter per impiego fotovoltaico collegati alla rete elettrica in caso
di corto circuito lato c.c. ........................................................................................................... 67
6.7.1 Richieste del CEI 17 B Gruppo ad hoc ............................................................................ 67
6.8 Evoluzione della normativa per la certificazione dei moduli fotovoltaici ................................ 68
6.8.1 Esame della situazione della certificazione dei sistemi FV a concentrazione solare ....... 68
6.8.2 Requisiti tecnici minimi per i sistemi fotovoltaici a concentrazione................................ 69
BIBLIOGRAFIA.................................................................................................................................... 71


10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 4/71



SOMMARIO
Il presente Rapporto parte integrante della documentazione delle attivit di Ricerca di Sistema previste
dal Piano Annuale di Realizzazione 2009 nellambito del progetto Ricerche su reti attive,
generazione distribuita e sistemi di accumulo e ne costituisce Rapporto Aggiuntivo 1 per il Deliverable
D3.
Il rapporto descrive attivit aggiuntive svolte da ERSE nel fotovoltaico, divise tematicamente in 4 parti.

Nella Parte 1 (capitolo 2) riportato un outlook dello sviluppo del solare fotovoltaico in Italia e nei
principali paesi produttori nel mondo aggiornato alla fine del 2008, e laddove possibile, alla fine del
2009.
Sono stati considerati molti aspetti tra i quali:
La penetrazione del fotovoltaico in Italia.
La penetrazione del fotovoltaico nel mondo.
Il mercato fotovoltaico mondiale dei moduli e delle celle solari nel 2008.
La valutazione delle capacit dellindustria fotovoltaica italiana
Lupdating dello Stato dellarte delle tecnologie fotovoltaiche al 2009, evidenziato dallanalisi
dei record di efficienza ottenuti dalle seguenti famiglie di celle:
o Celle al silicio, con 6 sottogruppi.
o Celle a film sottile, con 6 sottogruppi.
o Celle a multi giunzione, 2 sottogruppi.
o Celle organiche, con 4 sottogruppi.
I costi correnti dei moduli e degli impianti fotovoltaici in Germania e in Italia.

Nella Parte 2 (capitolo 3) riportato la descrizione del programma di collaborazione internazionale
denominato IEA-PVPS (Photovoltaic Power Systems). Avviato nel 1993, il programma PVPS per lo
sviluppo del fotovoltaico si basa su un accordo di collaborazione di ricerca e sviluppo nel settore
fotovoltaico per accelerare lo sviluppo e l'utilizzo della tecnologia solare fotovoltaica come unopzione
energetica significativa e sostenibile. Viene in particolare sottolineata la partecipazione e il contributo di
ERSE e dei suoi esperti al programma, che si esprime soprattutto nellattivit svolta allinterno dei tasks
di lavoro 1 e 8.

Nella Parte 3 (capitolo 4) si descrive brevemente, nellambito della partecipazione a nuovi progetti
europei, il contenuto del Progetto FP7 INFRA-2010-1.1.22: Research Infrastructures for Solar Energy
Photovoltaic Power. ERSE partecipa con un consorzio composto da 18 centri di ricerca europei e 2
agenzie ad una proposta attualmente in corso di valutazione presso la UE, il cui titolo : SOlar
PHotovoltaic European Research Infrastructure (Acronimo: SOPHIA). La proposta stata presentata a
inizio dicembre 2009.
In particolare SOPHIA riunisce centri di eccellenza FV con lo scopo di:
creare un unico punto di riferimento per ricerche su tutti gli aspetti della tecnologia FV e sui
loro sviluppi;
sviluppare un approccio coordinato per sfruttare know-how e infrastrutture in modo efficace
aggiungendo valore ai progetti di ricerca e agli investimenti e promuovere la leadership
dellEuropa nel settore;
facilitare scambi di conoscenze, metodologie di lavoro e tecniche tra ricerca e industria;
fornire ai ricercatori europei un accesso alle facilities allo stato dellarte per ricerche FV;
accelerare la ricerca pre-normativa e promuovere il trasferimento dei risultati della ricerca in
standard industriali per le tecnologie FV emergenti.

Nella Parte 4 (capitoli 5,6,7) si descrive la partecipazione di ERSE alle attivit degli Enti di Normativa
Tecnica nel settore fotovoltaico e il suo contributo allo sviluppo di documenti normativi al fine di ridurre
i tempi di preparazione delle Norme, pur mantenendo lallineamento tra la normativa e lo sviluppo di

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 5/71


nuovi prodotti. Questattivit fondamentale poich si cerca di salvaguardare sia le esigenze di sviluppo
della tecnologia fotovoltaica che le aspettative dei costruttori e degli operatori, pur nel rispetto della
normativa relativa alla sicurezza del lavoro e degli impianti.
ERSE partecipa da tempo alle attivit di prenormativa e di normativa in ambito fotovoltaico anche con
lintento di trasferire agli operatori del sistema elettrico i risultati e le conoscenze acquisiti nello
sviluppo dellattivit specifica.
La partecipazione di ERSE alle attivit di prenormativa e di normativa in ambito fotovoltaico si
manifestata nel corso del 2009 nei seguenti Enti di Normativa Tecnica:

- CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano
- CENELEC - Comit Europen de Normalisation Electrotechnique
- IEC - International Electrotechnical Commission


10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 6/71



1 IL MERCATO FOTOVOLTAICO
1.1 Potenza fotovoltaica installata
1.1.1 Italia
La potenza fotovoltaica installata in Italia a fine 2008 era pari a 458 MW (valore cumulato).
Nel 2009, a seguito dei positivi effetti del conto energia, la potenza cresciuta di ulteriori 480 MW
(dato non ancora confermato, ma stimato al 31/12/2009) per un totale cumulato di circa 940 MW.
Nel mese di febbraio 2010 il limite di 1 GW di potenza fotovoltaica installata stato superato.
La Figura 1-1 mostra in grafico i dati di potenza cumulata dal 1992 fino al 2009.
Si tenga presente che il dato per il 2009 non ancora consolidato.

Italia: Potenza fotovoltaica installata cumulata al 2009
0,0
100,0
200,0
300,0
400,0
500,0
600,0
700,0
800,0
900,0
1000,0
1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
anno
MWp

Figura 1-1: Potenza fotovoltaica installata cumulata in Italia per anno

Dal 2007, grazie alle informazioni rese disponibili sul proprio sito dal GSE, nella forma di dati mensili
di vario genere, possibile seguire quasi in tempo reale laggiornamento dei numeri concernenti la
messa in servizio di nuovi impianti. Secondo i dati pubblicati dal GSE al 31/01/2010 risultano installati
in Italia per effetto del primo e del nuovo conto energia 64700 impianti per una potenza totale di 854
MW, sostanzialmente realizzati in piccola parte nel 2006, poi nel triennio successivo 2007, 2008 e 2009.
Il residuo di installato al 2006 al di fuori del conto energia risultava pari a circa 50 MW.

La Tabella 1-1 mostra gli impianti installati divisi per taglia di potenza e distinti per nuovo conto energia
e primo conto energia. Nel caso del nuovo conto energia, la taglia 1 - 3 kW raccoglie il numero
maggiore di impianti (28861), mentre la taglia >20 kW predomina in termini di potenza installata con il
58.1 % del totale. Nel caso del primo conto energia la suddivisione in potenza diversa ma i piccoli
impianti predominano numericamente, mentre la taglia 20 - 50 kW assomma la massima potenza.


10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 7/71


Taglia n. impianti potenza (kW) % su potenza
1 - 3 kW 28861 76788 11,1
3 - 20 kW 27544 212153 30,7
>20 kW
2542 401451 58,1
TOTALE 58947 690392 100
Taglia n. impianti potenza (kW) % su potenza
1 - 20 kW 3964 25418 15,5
20 - 50 kW 1653 74371 45,3
50 - 1000 kW 114 64250 39,2
TOTALE 5731 164039 100,0
Aggiornamento GSE 31/01/2010
Aggiornamento GSE 31/01/2010
Totale risultati primo conto energia: n. impianti in esercizio e potenza
Totale risultati nuovo conto energia: n. impianti in esercizio e potenza

Tabella 1-1 Impianti in esercizio: nuovo conto energia e primo conto energia.

Le 5 regioni leader in Italia per applicazioni fotovoltaiche, valutate sulla base della potenza installata a
fine 2009 sono rappresentate in Tabella 1-2. La tabella mostra sia i dati di potenza installata che il
numero degli impianti installati distinti per nuovo e primo conto energia (in tabella denominati nuovo
c.e. e primo c.e).
La Puglia prima per potenza, mentre la Lombardia prevale per il numero degli impianti, segno che al
Sud Italia vi la tendenza a realizzare in prevalenza impianti di media e grossa taglia.



Tabella 1-2 Le 5 principali regioni italiane per installazioni fotovoltaiche.
MW numero impianti
Puglia
nuovo c.e. 83,5 4296
primo c.e. 27,3 570
totale 110,8 4866
Lombardia
nuovo c.e. 93,4 9157
primo c.e. 7,9 702
totale 101,3 9859
Emilia Romagna
nuovo c.e. 64,8 5375
primo c.e. 12,8 653
totale 77,5 6028
Lazio
nuovo c.e. 64,0 3637
primo c.e. 7,9 332
totale 71,9 3969
Piemonte
nuovo c.e. 58,8 4920
primo c.e. 6,4 280
totale 65,2 5200
Le 5 principali regioni italiane per installazioni fotovoltaiche

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 8/71



1.1.2 Mondo
La potenza fotovoltaica installata cumulata a fine 2008 nei paesi IEA, che per non includono, tra i
grandi paesi, Cina e India, vale circa 13,4 GW con un incremento di 5,5 GW sullanno precedente (2,26
GW nel 2007). Secondo EPIA (Associazione dei Produttori FV Europei) lincremento annuo invece
stato di 7,2 GW.
Il grafico di Figura 1-2 riporta i dati di potenza fotovoltaica installata e cumulata dal 1992 fino al 2008,
comprensiva di impianti connessi alla rete (grid-connected) o isolati (off-grid). Anche il 2008 conferma
un tasso di crescita molto sostenuto, dellordine di +70% sullanno precedente, come gi avvenuto negli
ultimi anni. I dati riportati hanno un valore quasi assoluto poich la potenza installata in Cina, India e
altri paesi asiatici non supera probabilmente qualche centinaio di MW.


Potenza fotovoltaica (MW) installata nel mondo a fine 2008
131 157 191 236
305
385
509
715
974
1318
1809
2832
4154
5584
7841
13400
0
2000
4000
6000
8000
10000
12000
14000
16000
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
Anno
P
o
t
e
n
z
a

f
o
t
o
v
o
l
t
a
i
c
a

i
n
s
t
a
l
l
a
t
a

(
M
W
)

Figura 1-2 Potenza fotovoltaica installata nel mondo al 2008 (Fonte IEA)

Esiste comunque una certa discordanza (5 - 10%) tra i dati pubblicati da IEA e i dati pubblicati da EPIA
che stima per il 2008 nel mondo circa 14,7 GW. Va per precisato che la valutazione dellEPIA
considera anche i paesi che non fanno parte della IEA.

Per lanno 2008 sono disponibili i dati aggregati di installato e cumulato per le principali aree
applicative, Germania Spagna e Italia in Europa, Giappone e Korea in Asia e infine negli USA. Questi
dati sono sinteticamente riportati in Tabella 1-3 e Tabella 1-4.
La Spagna ha mostrato, nel 2008, una crescita molto forte (+407% pari a 2500 MW) e in un solo anno
ha installato pi del cumulato degli anni precedenti per leffetto trainante delle tariffe incentivanti
adottate, destinate a ridursi di molto nel 2009 per scelta governativa.

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 9/71


Il Giappone sta perdendo il passo con soli 230 MW (210 MW nel 2007) a causa della fine degli incentivi
attivi negli anni precedenti, mentre gli USA sono in ripresa dopo un periodo di relativo empasse anche
se le prospettive per i prossimi anni sembrano buone, dati i programmi annunciati dalla nuova
presidenza.
LItalia si guadagnata un posto stabile tra i grandi paesi fotovoltaici e i dati gi disponibili per il 2008
mostrano crescite molto superiori rispetto al 2007 (+381%).

Anno 2007 Anno 2008 Crescita %
MW MW
Spagna 512 2600 407,8
Germania 1135 1500 32,2
USA 206 342 66,0
Korea 45 280 522,2
Italia 70 337 381,4
Giappone 210 230 9,5
POTENZA FOTOVOLTAICA INSTALLATA NEI PRIMI 6 MERCATI MONDIALI
ANNI 2007 E 2008

Tabella 1-3 Potenza fotovoltaica installata nei primi 6 paesi nel 2008

Il confronto sul dato di potenza cumulata altrettanto chiaro. La Germania domina con quasi 5,5 GW di
potenza totale installata, la Spagna seconda con 3,3 GW, infine gli USA hanno superato quota 1 GW.
Nel cumulato 2008 lItalia paga la scarsit di impianti realizzati negli anni passati. A fine 2008, solo
quattro paesi hanno varcato la soglia del GW installato.


Cumulata al 2007 Cumulata al 2008
Germania 3862 5362
Spagna 655 3255
Giappone 1918 2148
USA 830 1172
Italia 120 458
Korea 70 350
POTENZA FOTOVOLTAICA C UMULATA NEI PRIMI 6
MERCATI MONDIALI: ANNI 2007 E 2008

Tabella 1-4 Potenza fotovoltaica cumulata nei primi 6 paesi nel 2008 e nel 2007




10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 10/71


Riguardo ai dati preliminari di potenza installata nel 2009, i dati riportati dalla Rivista Photon
International non ancora confermati per i principali paesi per installazioni fotovoltaiche, sono i seguenti:

Germania: 3000 MW (forte crescita)
USA: 450 MW (lieve crescita)
Italia: 450 MW (crescita)
Giappone: 450 MW (crescita)
Repubblica ceca: 400 MW (fortissima crescita)
Cina: 250 MW (crescita, dato molto incerto)
Belgio: 200 MW (fortissima crescita)
Francia: 190 MW (crescita)
Korea: 170 MW (diminuzione)
Spagna: 150 MW (forte calo)
Altri 800 MW

La potenza installata nel mondo nel 2009 dovrebbe cos essere pari almeno a 6500 MW. Gli esperti
ritengono tale cifra molto conservativa.

1.2 Lindustria fotovoltaica mondiale e le tendenze di mercato
1.2.1 Produzione di moduli
Il mercato fotovoltaico mondiale 2008 dei moduli fotovoltaici stato alimentato dagli USA, dalla Cina e
dal Giappone che sono i principali produttori: il valore totale pari a circa 7300 MW (+65% rispetto al
2007).
La Tabella 1-5 elenca i primi 10 produttori al mondo di moduli, inclusi i produttori del sud est asiatico.
Tra questi, 4 sono cinesi, 3 sono giapponesi, 2 sono americani, uno taiwanese. La situazione sta
cambiando molto rapidamente e nel 2008 Sharp ha perso la sua storica leadership ed stata superata da
First Solar e da Suntech i cui programmi di sviluppo prevedono produzioni superiori al GW gi nel
2009.

Rank Produttore Paese % prod. MW Capacit MW Capacit MW
mondiale 2008 2008 2009
1 First Solar (CdTe) USA 6,9% 503 735 1100
2 Suntech Cina 6,8% 498 1000
3 Sharp Giappone 6,4% 473 855 1335
4 Kyocera Giappone 4,0% 290 300 400
5 Yingli Cina 3,8% 280 400
0
6 JA Solar Cina 3,7% 275 600
0
7 Motech Solar Taiwan 3,7% 270 345
0
8 SunPower USA 3,2% 237 305 575
9 Sanyo Giappone 2,9% 210 345 345
0
10 Trina Solar Cina 2,7% 200 350
Altri 55,9% 4100
Totale 100 7336 5235 3755
I 10 Principali produttori mondiali di moduli fotovoltaici
2008 Capacit

Tabella 1-5 Primi 10 principali produttori di moduli nel mondo nel 2008


10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 11/71


Le prime 10 compagnie producono il 45% del totale mondiale. Il 55% denominato altri di fatto
costituito in massima parte da produttori cinesi, tedeschi, americani e spagnoli. Si noti come la capacit
produttiva dei primi 10 produttori in classifica, pari a 5235 MW nel 2008, superi del 60% la loro
produzione effettiva. Dove disponibili, sono riportate le capacit stimate anche per il 2009.
Ancora quasi completamente assenti dal mercato fino al 2006, nel 2008 i produttori italiani nel loro
insieme hanno totalizzato una produzione di circa 150 MW raddoppiando i circa 70 MW prodotti nel
2007.
Il mercato sin qui descritto in sostanza costituito da moduli in silicio monocristallino e multicristallino
per una percentuale totale che sfiora 82% e da moduli in film sottile per la restante parte. Risulta ad oggi
quasi nullo luso di sistemi a concentrazione con celle ad altissima efficienza, quali quelle basate sui
semiconduttori III-V (ad esempio il GaAs).
Per capire levolversi della situazione, pu essere utile valutare i dati di produzione dei film sottili nel
2008. Mentre la produzione totale nel 2006 stata di 194 MW con un incremento sul 2005 di oltre il
70%, per il 2007 si erano raggiunti 670 MW, una quota non pi trascurabile sulla produzione totale.
La quota di mercato dei film sottili, attorno all8% nel 2006, salita al 16,7% nel 2007 ed di circa il
18% nel 2008, in aumento a fronte di una crescita notevole del totale prodotto.
Il trend di crescita dei film sottili, fa ritenere che la quota di mercato per il 2009 e per il 2010 possa
raggiungere il 25% del totale.
Le quote di mercato 2008, divise per tecnologia sono state le seguenti:

Silicio amorfo (a-Si): 600 MW 8,3%
CdTe: 500 MW 6,9%
CIS, CIGS: 100 - 150 MW 2,1%


1.2.2 Produzione di celle
In merito ai principali produttori di celle, occorre dire che i dati pi affidabili disponibili sono quelli
raccolti dalla IEA grazie agli esperti nazionali dei paesi partecipanti al programma PVPS Task 2, da
EPIA, da Photon International, da PV News, da JRC e da ERSE.
A livello mondiale, i paesi aderenti al PVPS-IEA hanno prodotto celle solari per una potenza
equivalente di 3740 MW mentre la quota dei paesi non PVPS stimata pari a 3544 MW (per un totale di
7284 MW).
Il dato dei paesi non PVPS vale invece 3900 MW secondo Photon International e 3010 MW secondo PV
News. Tra i paesi non PVPS emergono la Cina, con produzione valutata tra un minimo di 1700 MW e
un massimo di 2500 MW e Taiwan, con 850 - 900 MW.
Anche per la produzione di celle si assiste a un veloce cambio di leadership nel senso che i produttori
cinesi stanno incrementando rapidamente le loro quote di mercato. La Cina divenuta il primo paese
produttore spodestando la Germania mentre il Giappone mantiene la terza posizione. Purtroppo non
possibile risalire al dettaglio dei dati produttivi relativi alle celle dei produttori asiatici.


10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 12/71


.
Rank Produttore Paese % prod. MW
mondiale 20008
1 Q-Cells Germania 10,0% 728
2 First Solar USA 9,0% 656
3 Sharp Giappone 8,0% 583
4 Kyocera Giappone 5,0% 364
5 Solarworld Germania 4,0% 291
6 Sanyo Giappone 4,0% 291
Totale 40% 2913
2008
I 6 principali produttori mondiali di celle solari IEA-PVPS: MW e % del totale
(7284 MW nel 2008)

Tabella 1-6 Primi 6 principali produttori di celle nel 2008 nei paesi IEA-PVPS
La lista dei principali produttori di celle solari (Tabella 1-6) vede primeggiare lazienda tedesca Q-Cells
con 728 MW.

1.2.3 Produttori italiani a fine 2008
Pur non cos impressionante come il mercato produttivo cinese, anche il mercato italiano mostra una
grande vitalit. Ad oggi, solo una parte dei moduli installati negli impianti italiani proviene da produttori
nazionali ma la spinta al mercato del conto energia ha generato un fiorire di iniziative industriali che gi
nel 2009-2010 permetteranno allItalia di diventare un paese importante da un punto di vista industriale
nel campo fotovoltaico. Le iniziative riguardano:

la produzione di polysilicon;
la produzione di celle e di moduli al silicio;
la produzione di moduli innovativi a film sottile al CdTe.

La produzione di Silicio riveste unimportanza strategica poich sono note le carenze di materiale a
livello internazionale che limitano lattuazione delle capacit produttive delle aziende.
La Tabella 1-7 mostra una lista non completa dei produttori di silicio e/o celle e/o moduli fotovoltaici
operanti in Italia. Non sono stati considerati gli installatori anche se importanti a livello di fatturato o di
quote di mercato.
Senza la pretesa di essere esaustiva, la tabella cita 27 produttori di celle e moduli e 5 futuri produttori di
silicio.
Secondo i dati raccolti, la produzione 2007 si attestata intorno a 68 MW; inoltre i dati, resi disponibili
alla comunit fotovoltaica dai costruttori italiani, portano ad una stima complessiva per il 2008 di circa
150 MW e una capacit superiore a 350 MW.
Tra le aziende produttrici di moduli vi Arendi che, unica in Italia, si accinge a mettere sul mercato un
modulo basato sulla tecnologia a film sottile al CdTe.


10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 13/71


Produttore Sede Tecnologia FV Produzione Produzione Capacit (MW)
2007 2008 2008E
ARENDI Busto Arsizio (VA) CdTe
Brandoni Castelfidardo (AN) Si moduli 20,0
Depasol Eco Energy
Systems
Trinitapoli (FG) Si lingotti
celle/moduli
Electro Solar Carmignano (VI) Si moduli
Elettro Sannio Pietrelcina (BN) Si moduli 4,0 4,0
EMS Rieti
Energy Glass Como Si & thin film
Enerqos Navacchio Si moduli
Enipower Nettuno (LT) Si celle/moduli 4,0 15,0 15,0
EU Energy Concorezzo (MI) Si moduli
FVG Energy Carlino (Ud) 0,5 2,0
GD Cells Trinitapoli (FG) Si celle
Global Service Garaguso Scalo (MT) Si moduli 7,0 15,0
Helios T. Carmignano (VI) Si celle/moduli 27,0 60,0
Invent srl Venezia Si moduli
Istar solar Tito Scalo (PZ) Si moduli 4,5 4,5
Omnia Solar Benevento Si celle 10,0 10,0
RA NRG S. Canzian (GO) Si moduli 3,0
Renergies Urbisaglia (MC) Si moduli 3,5 5,0 30,0
Saiphil Sunny Agrigento Si moduli 2,0
Solarday Mezzago (MB) Si moduli 15,0 20,0 30,0
SOLON - SE Project S. Pietro in Gu (VI) Si moduli 30,0 50,0 110,0
Solsonica Rieti Si celle/moduli 8,0 30,0
Soluxia Roma Si moduli
Sunerg Solar Citt di Castello (PG) Si celle/moduli 1,4
Vipiemme Solar Isso (BG) Si moduli 5,0
Xgroup S.Pietro Vim. (PD) Si celle/moduli 2,0 10,0 25,0
Totale 67,9 149,0 365,5
ESTELUX Ferrara Poli-Silicon 4000,0
ITALSILICON Abruzzo/Valle Peligna Poli-Silicon 2500,0
SILFAB Borgofranco d'Ivrea Poli-Silicon 2500,0
Xgroup + Marchi Ind. 2000,0
Depasol Silicon Trinitapoli (FG) SI ingots/wafers
Totale 11000,0
PRODUTTORI DI CELLE/MODULI/SILICIO

Tabella 1-7 Produttori italiani di silicio, celle e moduli.

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 14/71



1.2.4 Associazioni italiane fotovoltaiche
In Italia esistono due importanti associazioni di aziende operanti nel fotovoltaico denominate
rispettivamente ASSOSOLARE e GIFI. Gli associati di entrambe sono riportati nel seguito in ordine
alfabetico e con rinvio automatico ai rispettivi siti se esistenti.
Lista delle aziende associate ad Assosolare (http://www.assosolare.org/)
A:
AES Sole Italia
Air Liquide Italia Service
Amplio Solar
Api Nva Energia
B:
Baker McKenzie
BP Solar

C:
Carlo Gavazzi
Centrosolar Italia
CLK sas (Agenzia Zurich)
Convert Italia

D:
2 Emme

E:
e+ energia positiva
Ecosolare
Elettronica Santerno (Gruppo Carraro)
Elettropiemme SincroSunSystem
Enereco
Energy Sun Italia
EnergyGlass
Enerray
Enfinity Italia
Envolta
Estelux

F:
Fase Engineering
First Solar
Fotowatio Italia

G:
GA-Solar Italia
GE progetti & 3i
Geosol Italia



10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 15/71


I:
Ing. Gaeta & C. Sistemi Elettrici

M:
Media Energy
Meridionale Impianti
Mitsubishi Electric

N:
NWG
P:
PRV Energy
Q:
Q-Cells

R:
Ray Energy
Renergies Italia
Renergy
RenGen Energia
Riello

S:
SIAC (Gruppo SIEL)
Sinergia Sistemi
Sofisolar
Solar Trust
Solar Utility (Gruppo Pirelli)
Solar Ventures
Solarday
Solarelettrica
Solarex Italia
Solkraft Italia
Spes Engineering
Sputnik Engineering Italia
Studio Rinnovabili
Studio Tecnico ing. Giuseppe Verde
Suneon
Sunpower Italia

T:
Tecnologie Industriali & Ambientali
TV Italia

U:
Unimetal
United Solar Ovonic Europe


10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 16/71


Y:
VP Solar
Yuraku

Lista delle aziende associate al GIFI (http://www.gifi-fv.it/cms/
A:
Addenergy
AES Sole Italia Srl
Albasolar Snc
Answer Drives Srl
Aros - Divisione di RPS
Ausonia srl

B:
Beghelli SpA
Bonfiglioli Italia SpA
Bticino spa

C:
Cabur srl
Cieg Engineering srl
Cim srl
Conergy Italia spa

D:
Dea srl
DueB Srl

E:
Ecostream Italy srl
Ecoware srl
Elco Sun SpA
Electro Solar srl
Elpo Srl
Enel.si srl
Energiebau Italia srl
Energy Point Srl
Enerpoint spa
Enerqos spa
Enerray Srl
Enertec di Stefano Griffa
Enipower spa - Attivit Fotovoltaica
Ergyca Power Srl
EU Energy srl






10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 17/71


F:
Fischer Italia srl
Flyby Srl
Fronius Solarelectronic Srl
Fumagalli srl
Futurpower srl

G:
Ge.Ca sas
GE Power Controls Italia SpA
Greenergy srl
Greenvision ambiente photo solar srl
Gremes Distribution srl

H:
Hawi Italia Srl
Helios Technology SpA

I:
Interenergy srl
Isofoton Italia srl
juwi Energie Rinnovabili Srl

L:
Landis + Gyr SpA
Langley Renovables
Leitner Solar spa
LMT Snc

M:
Marss Srl
Martifer Solar Srl
Myenergy srl

N:
NRG Agrivis Srl
Nuova Thermosolar srl

P:
Phoenix Solar
Power-One Italy SpA
Proinso Italia Srl

R:
Ravano Green Power Srl
Rgm spa





10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 18/71


S:
Schneider Electric SpA
Schuco International Italia Srl
Sharp Electronics Italia spa
Siemens Italia SpA
Siliken Italia Srl
Simac srl
SMA Italia Srl
SOCOMEC Elettrotecnica S.r.l.
Solar Energy Italia spa
Solar Ventures Srl
Solarcentury Holding Limited
Solarelit Srl
Solarig Italia Srl
Solarplus di Melchiori Omar
Solartechno srl
Solon spa
Sorgenia Solar srl
Sud Impianti di Prochilo Domenico
Summania Energy srl
Sun System SpA
Sunnergy Group SpA
Sunray Italy srl

T:
Taurus Progetto Sole srl
Tclick srl
Tecnospot Srl
Tozzi Apparecchiature Elettriche S.p.A.

V:
V-Energy Srl
Vipiemme spa
Western Co. snc


1.2.5 Prezzo dei moduli
Il costo dei moduli, in continua diminuzione fino a Ottobre 2009, leggermente risalito verso fine anno.
I valori correnti sul mercato tedesco, in questo momento il pi competitivo a livello mondiale, per
forniture superiori a 1 MW, sono:

2,00 /W
p
per moduli basati su tecnologia a silicio cristallino
1,50 /W
p
per moduli a film sottile, indipendentemente dalla tecnologia,
2,70 /W
p
per moduli basati su tecnologia a silicio cristallino ad alta efficienza,

In Tabella 1-8 sono mostrati invece i prezzi tipici dei moduli e i migliori prezzi ottenibili sul mercato
italiano a fine 2008. In particolare i prezzi tipici derivano da una media di 10000 impianti (piccoli e
grandi) mentre i migliori prezzi si riferiscono a moduli in film sottile (che oscillano tra 2,2 e 2,6 /Wp) o
a moduli in silicio cristallino di provenienza cinese.

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 19/71


Anno 1993 2000 2003 2005 2006 2007 200S
Prezzo (C) modulo
standard: tipico +,65 +,13 3,5 3,6 3,+ 3,8 3,3 (*)
Niglior prezzo (C)
3,1 3,2 3,2 3 2,2 (**)
(*) moduli in silicio cristallino
(**) moduli TF

Tabella 1-8 - Prezzo (in Euro/Wp) dei moduli per anno sul mercato italiano

I moduli in CdTe e al CIS non sono di facile reperibilit se acquistati in quantit ridotta a causa delle
politiche dei costruttori che preferiscono con le produzioni ridotte attuali soddisfare i grandi clienti.
I moduli in amorfo non sono soggetti a limitazioni e sono facilmente acquistabili.
Per confronto il prezzo medio dei moduli a fine 2008 per il mercato tedesco compreso nel range
2,75 2,85 /Wp (con un costo finale dellimpianto tra 3,7 e 4 /Wp).

1.2.6 Prezzo dei sistemi
La Tabella 1-9 fornisce il prezzo chiavi in mano per Euro/Wp (esclusa IVA) per il 2008 per varie
categorie di installazione. I prezzi riportati indicano un range di prezzi noti e non includono costi
ricorrenti per sostituzione o manutenzione. Anche i costi legati a particolari siti di installazione molto
remoti o con speciali richieste non sono stati inclusi.

CategoriaJTaglia Applicazioni tipiche e
breve descrizione
Prezzi correnti per W
OFF-GR!D fino a 1 kW
Luci stradali
10 - 13
ON-GR!D caso specifico
Esempio: sistema 1-3 kW
montato a tetto
5,5 - 6,5
ON-GR!D >10 kW
100 kW su edificio industriale
+,5 - 5,5
GR!D - CONNECTED
(centralizzato) >200 kW a terra +,2 - 5,0

Tabella 1-9 Prezzi chiavi in mano (in Euro/Wp) in Italia per applicazioni tipiche (esclusa IVA) per il 2008

1.3 Stato dellarte delle tecnologie: record di efficienza per tipi di celle
La Tabella 1-10 mostra laggiornamento al 2009 delle prestazioni record delle celle solari raggruppate in
4 principali famiglie:

Celle al silicio.
Celle a film sottile.
Celle a multigiunzione.
Celle organiche.


10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 20/71


Classificazione Efficienza (%) Anno Area (cm2)
Laboratorio di
misura Produttore
CELLE AL SILICIO
Si (crystalline) 24,7 1999 4,0 Sandia UNSW
Si (crystalline - large area) 23,4 2008 156,0 NREL SUNPOWER
Si (multicrystalline) 20,3 2004 1,0 NREL Fraunhofer
Si (multicrystalline - very large area) 18,5 2007 225,0 JQA Kyocera
HIT-Si (a-Si/c-Si) 23 2009 100,0 JQA Sanyo
f-Si (thin Si, 0.45 um) 16,6 2001 4,00 FhG ISE Univ. Stuttgart
CELLE THIN FILM
CdTe 16,5 2001 1,0 NREL NREL
CIS 18,8 1999 1,0 NREL NREL
CIGS 19,9 2008 0,42 NREL NCPV
CIGS (on plastic polymide) 14,1 2005 FhG ISE ETH
Amorphous Silicon 14,9 1997 NREL United Solar
Amorphous Silicon / CIS 15,6 2004 NREL Shell Solar
CELLE MULTIJUNCTION III-V
GaAs singola giunzione 24,7 2008 0,25 NREL IMEC
GaInP
2
/GaAs/Ge 32,0 2003 4,0 NREL Spectrolab
Ga
0.35
In
0.65
P/ Ga
0.83
In
0.17
As/Ge concentrazione 454X 41,1 2008 Fraunhofer ISE Fraunhofer ISE
GaInP
2
/InGaAs/Ge concentrazione 364 X 41,6 2009 0,25 NREL Spectrolab
3 J GaInP/InGaAs/Ge concentrazione 490 X 38,9 2004 NEDO Sharp
CELLE ORGANICHE
Printed single layer organic cells 5,4 2008 NREL Plextronics
Hybrid cells (organic/inorganic) 6,9 2003 UC Berkeley
Celle dye sensitized 9,3 2006 Hitachi
Celle dye >8 2006 STM
Misura: 1000W/m
2
, T=25 C, Spettro AM 1.5
Record di efficienza di celle solari aggiornatI al 2009

Tabella 1-10 Rendimenti record delle celle fotovoltaiche (2009)

Nel 2008 e 2009 si sono registrati alcuni significativi incrementi di efficienza:
SunPower ha portato la sua cella al silicio di grande area, 15 x 15 cm, al 23,4%. Continua la
competizione con la cella HIT di Sanyo che pure migliorata fino al 23%;
NCPV (National Centre for Photovoltaic), ha migliorato un ormai datato record delle celle a
film sottile al CIGS raggiungendo il 19,9%;
Fraunhofer ha ottenuto il record di efficienza, 41,1%, su una cella multigiunzione da 5mm fatta
di GaInP/GaInAs/Ge (materiali semiconduttori del gruppo III-V) usata in concentrazione a 454
soli. Le celle sono del tipo Gallium Indium Phosphide e Gallium Indium Arsenide, simili nella
composizione dei vari strati a quelle in studio e realizzazione presso ERSE.
Spectrolab ha ottenuto nel 2009 il record mondiale assoluto di efficienza, 41,6%. Si tratta di una
cella del tipo GaInP/ GaInAs/ Ge a tripla giunzione a reticolo accoppiato nella quale si sono
introdotti miglioramenti nel processo del wafer per ridurre lombreggiamento della griglia dei
contatti e la resistenza serie. La curva I - V del dispositivo record, pubblicata a settembre 2009
nella conferenza di Amburgo, riportata in Figura 1-3.


10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 21/71




Figura 1-3 Curva I-V della cella solare Spectrolab, nuovo record mondiale

I dati elettrici di questo dispositivo sensazionale, che opera in concentrazione a 364.2 soli sono:
V
oc
= 3,192 V
I
sc
= 1,696 A
FF = 88,74%
V
mp
= 2,851 V
I
mp
= 1,686 A
P
mp
= 4,805 W
Efficienza = 41,6% 2.5% a 364,2 soli (36,42 W/cm2) e area:di 0,3174 cm
2

Il grafico seguente, in Figura 1-4, molto utilizzato a livello internazionale, mostra lo storico dal 1975
dellandamento dellefficienza per le varie tipologie di celle solari.


10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 22/71



Figura 1-4 Andamento dellefficienza fotovoltaica dal 1975 al 2010


Conclusioni
La crescita del mercato fotovoltaico nel mondo, con percentuali ben superiori al 40%, spiega il
proliferare di nuove realt industriali in tutta la filiera produttiva del FV, dal silicio alla cella e ai moduli.
Ne consegue poi lespansione inarrestabile del numero degli installatori di impianti chiavi in mano
specie in Germania, Spagna e Italia.
Le novit 2008 riguardano laffacciarsi nelle posizioni di testa, per quanto attiene alla produzione
soprattutto di moduli, delle aziende cinesi, con unincredibile quantit di nuove realt produttive. Se nel
mondo Cina, Giappone e Germania confermano, con grande vantaggio sugli inseguitori, la loro
leadership industriale, anche lItalia comincia ad essere presente tra i grandi paesi leader con una
produzione non pi trascurabile. Silicio cristallino, celle, moduli, inverter sono oggetto della produzione
di alta qualit delle aziende italiane.
Gli impianti installati in Italia grazie al Conto Energia hanno superato a fine 2009 la soglia di 60000 per
una potenza totale che sfiora 1 GW.

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 23/71


2 IL PROGRAMMA IEA-PVPS
La IEA (International Energy Agency) nata nel Novembre 1974 in risposta alla crisi petrolifera come un
organismo autonomo intergovernativo, fa parte dellOECD (Organisation for Economic Co-operation
and Development) e porta avanti programmi di cooperazione nel campo energetico tra i paesi membri.
Ricerca, sviluppo e dimostrazione di nuove tecnologie rappresentano in sintesi le attivit dellAgenzia.
L'IEA ha sede a Parigi e agisce come segretariato permanente per i Paesi Membri, monitorando i mercati
dell'energia, organizzando la risposta alle situazione di emergenza e tenendo sotto costante revisione le
politiche e le attivit energetiche ed ambientali per incoraggiare l'uso di procedure ottimali fra i Paesi
Membri, promuovendo anche attivit di Ricerca, Sviluppo e Dimostrazione di nuove tecnologie.
L'IEA promuove anche le politiche energetiche razionali in un contesto globale attraverso relazioni di
cooperazione con i Paesi non-Membri, i maggiori Paesi produttori e consumatori e costituisce un
sistema di informazione permanente sul mercato internazionale dell'energia.
I paesi partecipanti all'IEA sono: Australia, Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia,
Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Italia, Korea, Lussemburgo, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda,
Repubblica Ceca, Ungheria.
I paesi partecipanti all'IEA sotto uno speciale accordo sono: Gran Bretagna, Portogallo, Spagna, Stati
Uniti, Svezia, Svizzera, Turchia

IEA-PVPS
Nel 1993 stato avviato un programma per lo sviluppo del fotovoltaico denominato IEA-PVPS
(Photovoltaic Power Systems, www.iea-pvps.org,), che si basa su un accordo di collaborazione per la
ricerca e lo sviluppo nel settore fotovoltaico. La missione del programma di incrementare la
collaborazione internazionale per accelerare lo sviluppo e l'utilizzo della tecnologia solare fotovoltaica
come unopzione energetica significativa e sostenibile.
Il programma gestito dallExCo (Executive Committee) di cui fanno parte rappresentanti di ogni paese
partecipante al programma, mentre i progetti di ricerca, denominati tasks sono guidati da esperti
chiamati Operating Agents (OA).
I paesi membri (Figura 2-1) sono 21:
Australia, Austria, Canada, Danimarca, Francia, Germania, Israele, Italia, Giappone, Korea, Malaysia,
Messico, Olanda, Norvegia, Portogallo, Spagna Svezia, Svizzera, Turchia, Inghilterra e Stati Uniti.
Sono membri inoltre la European Photovoltaic Industry Association (EPIA) e lUnione Europea (UE)


Figura 2-1 Paesi partecipanti al PVPS (include UE e EPIA)

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 24/71


La missione del programma di favorire la collaborazione internazionale e la diffusione di informazioni
affidabili per accelerare sviluppo e applicazioni dellenergia solare fotovoltaica vista come valida
opzione per unenergia rinnovabile e sostenibile. Il mercato dei sistemi FV in continua crescita ed
rapidamente passato da un modesto mercato di nicchia per applicazioni remote o prodotti consumer a un
mercato forte di sistemi integrati negli edifici e di grandi sistemi di generazione centralizzati connessi
alla rete.

I possibili fruitori di questi studi sono i governi, le utilities, i fornitori di servizi energetici, utilizzatori
pubblici e privati.

Gli obiettivi del programma possono essere cos riassunti:

Stimolare attivit che facilitano la riduzione di costi delle applicazioni e di sistemi di potenza
fotovoltaica.
Accrescere la consapevolezza del potenziale e del valore del FV fornendo informazioni quali
indicatori di performance, breakthroughs, innovazioni, nuove applicazioni e servizi ai decision
makers, ai governi, alle utilities e alle organizzazioni internazionali.
Favorire la rimozione di barriere tecniche e non tecniche dei sistemi FV per le applicazioni
emergenti nei paesi OECD

Principali deliverables
I principali deliverables prodotti nel corso di ogni anno sono:

Il rapporto Trends In Photovoltaic Applications che fornisce anno dopo anno un quadro delle
tendenze nel settore dei componenti, dei prodotti e dei sistemi FV nonch un riassunto paese per
paese delle installazioni e del mercato, nel contesto delle politiche nazionali adottate.

La PVPS newsletter, pubblicata 4 volte allanno in forma elettronica, che contiene un aggiornamento
delle attivit dei tasks e le principali novit nel settore FV

Il rapporto PVPS - Annual Report pubblicato in primavera di ogni anno, che riassume i risultati
ottenuti nei task nellanno precedente

Inoltre IEA-PVPS partecipa a Conferenze e Workshop internazionali e nazionali su temi specifici per
meglio diffondere i risultati dei tasks alla comunit fotovoltaica mondiale.

2.1 Organizzazione dellIEA-PVPS
2.1.1 IEA-PVPS ExCo
Come sopra gi detto, il programma gestito dallExCo (Executive Committee) di cui fanno parte
rappresentanti di ogni paese partecipante al programma. ERSE ricopre dal 2006 la carica di Membro del
Comitato Esecutivo (ExCo) dellIEA PVPS e contribuisce economicamente alle spese del Comitato, in
quanto incaricata (insieme ad ENEA) a partecipare al programma dal Ministero dello Sviluppo
Economico.
2.1.2 IEA-PVPS Tasks
I progetti di ricerca sono stati sin dallorigine organizzati in tasks, coordinati da un Operating Agent
(OA) che responsabile per limplementazione, loperativit e la gestione dei progetti di collaborazione.
LOA prepara lo Status Report ogni 6 mesi e un piano operativo per i 6 mesi successivi che viene
discusso ed eventualmente approvato dallExCo durante gli Executive Committee meetings.


10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 25/71


A inizio 2010 il programma conta 14 tasks, di cui 7 in corso (di seguito indicati in grassetto), 2 conclusi
nel 2009 (di seguito indicati in grassetto corsivo) e 6 conclusi negli anni precedenti.

Task 1. Exchange and Dissemination of Information on PV Power Systems

Task 2. Performance, Reliability and Analysis of Photovoltaic Systems (concluso nel 2009)

Task 3. Use of PV Power Systems in Stand-Alone and Island Applications (concluso nel 2004);

Task 4. Modelling of Distributed PV Power Generation for Grid Support (non operativo);

Task 5. Grid Interconnection of Building Integrated and other Dispersed PV Systems (concluso nel
2001)

Task 6. Design and Operation of Modular PV Plants for Large Scale Power Generation (concluded
in 1997);

Task 7. PV Power Systems in the Built Environment (concluso nel 2001);

Task 8. Very Large Scale PV Power Generation Systems;

Task 9. PV Services for Developing Countries;

Task 10. Urban Scale PV Applications. Seguito del Task 7 (concluso nel 2009).

Task 11. PV Hybrid Systems within Mini-Grids. (Seguito del Task 3).

Task 12. Environmental Health and Safety Issues of PV.

Task 13: Performance and Reliability of Photovoltaic Systems

Task 14: High Penetration of PV Systems in Electricity Grids


2.1.3 Partecipazione Italiana
La partecipazione italiana alle attivit del PVPS, aggiornata al 31/12/2009, presentata nella Tabella
2-1.
Esperti di ERSE ricoprono dal 2000 la carica di Membri del Comitato Esecutivo (ExCo) dellIEA PVPS,
in quanto ERSE incaricato (insieme ad ENEA) dal Ministero dello Sviluppo Economico a partecipare
a tale programma.
ERSE contribuisce economicamente alle attivit dellIEA PVPS, pagando insieme ad ENEA la quota di
partecipazione italiana.
ERSE anche membro, da molti anni, di vari gruppi di lavoro internazionali, come mostrato nella
Tabella 2-1, che riepiloga l'attuale partecipazione italiana alle attivit del PVPS.

Di seguito, nelle attivit dei singoli Task sono anche riportate le azioni pi significative svolte da ERSE
nel corso del 2009.


10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 26/71



Descrizione Membro
Ex-Co Executive committee
Chairman: Stefan Novak
Saverio Li Causi (ENEA)
Salvatore Guastella (ERSE)
Fabrizio Paletta (ERSE) Alternate
Task 1 Exchange and dissemination of information
on photovoltaic power systems
OA: Greg Watt
Salvatore Guastella (ERSE)
Anna De Lillo (ENEA) Alternate
Task 2 Operational performance, maintenance and
sizing of photovoltaic power systems and
subsystems
OA: Ulrike Jahn
Attivo fino al 2009
Salvatore Castello (ENEA)
Task 8 Very large scale photovoltaic power
generation systems in remote areas
OA: Kosuke Kurokawa
Keiichi Komoto Alternate
Fabrizio Paletta (ERSE) Coordinatore italiano
Angelo Sarno (ENEA)
Gianluca Gigliucci (ENEL)
Michele Appendino (Solar Ventures)
Task 10 Urban-scale grid-connected PV applications
O.A. Christy Herig
Francesca Tilli (GSE) Coordinatore italiano
Niccol Aste (Politecnico di Milano)
Claudio Del Pero (Politecnico di Milano)
Rajendra S. Adhikari (Politecnico di Milano)
Michele Pellegrino (ENEA)
Angela Grassi (ETA Renewable)
Task 12 PV Environmental Health& Safety Issues
O.A. Eleni Despotou (EPIA)
Vasilis Fthenakis (BNL)

nessun partecipante italiano
Task 13 PV performance and reliability
O.A.
Francesco Trezza (GSE)
Matteo Del Buono (EURAC research)
Task 14 High Penetration of PV Systems in
Electricity Grids
Giorgio Graditi (ENEA)
J. Silva De Assis Carneiro (ERSE)
Tabella 2-1 Partecipazione italiana alle attivit del PVPS (aggiornata al 31.12.2009)


2.2 Task 1 - Exchange and dissemination of information on pv power systems
Obiettivi generali
Lobiettivo del Task 1, come indicato dal suo titolo, lo scambio e la disseminazione in ambito
internazionale di informazioni sui sistemi fotovoltaici di potenza. Il Task si occupa della promozione e
della diffusione di tali sistemi di produzione di energia elettrica verso gli Utilizzatori Pubblici e Privati e
le Societ Elettriche sia nei paesi in via di sviluppo che in quelli industrializzati.

Attivit svolte nel corso del 2009
ERSE, che partecipa da lungo tempo ai lavori concernenti questa attivit, ha contribuito alle attivit del
Task 1 con un suo esperto, ling. Salvatore Guastella.
In particolare nel corso dellanno sono state svolte da ERSE le seguenti attivit:
- raccolta, analisi e aggiornamento di informazioni sulle tecnologie, i componenti e leconomia dei
sistemi fotovoltaici di potenza in Italia, da utilizzare nell IEA-PVPS Annual Report 2008 e nel IEA -
PVPS International Survey Report 2008;
- redazione del rapporto nazionale sullo stato del fotovoltaico in Italia sulla base delle informazioni
acquisite dagli operatori italiani;
- revisione dei documenti prodotti dai partecipanti al Task 1;
- partecipazione e revisione delle bozze della rivista PVPOWER.


10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 27/71


Le suddette attivit sono state discusse e concordate nella riunione annuale del Task 1 e sono di seguito
brevemente illustrate.

IEA - PVPS ANNUAL REPORT 2008
Il rapporto IEA-PVPS Annual Report 2008
1
descrive, avvalendosi dei contributi degli esperti nazionali,
lo stato delle attivit fotovoltaiche nei paesi IEA-PVPS nel corso del 2008, con particolare enfasi a
quelle relative alla promozione e alla diffusione dei sistemi fotovoltaici.
ERSE ha preparato con ENEA la relazione annuale sullo stato delle attivit fotovoltaiche in Italia nel
2008, incluse quelle relative alla promozione e alla diffusione di tali sistemi di generazione.
Nello stesso rapporto
2
, che stato integrato nel rapporto annuale IEA-PVPS, stata anche fornita una
previsione sulle attivit future in Italia per il fotovoltaico.

IEA - PVPS INTERNATIONAL SURVEY REPORT 2008
Il rapporto IEA-PVPS International Survey Report 2008
3
descrive, avvalendosi dei contributi degli
esperti nazionali, lo stato della tecnologia fotovoltaica, delle applicazioni e del relativo mercato. Sono
forniti i dati nazionali, con unincertezza quasi sempre inferiore al 10%, dei dati sui livelli di produzione
e dei prezzi degli impianti fotovoltaici a seconda della disponibilit degli operatori del settore a fornire i
dati per l'indagine. Questo rapporto presenta i dati riguardanti le applicazioni fotovoltaiche, il mercato e
la produzione di componenti fotovoltaici provenienti da 14 indagini annuali (dal 1992 al 2008) effettuate
su paesi IEA PVPS e su altri paesi in cui il fotovoltaico ha uno sviluppo significativo.
ERSE ha preparato con ENEA il rapporto annuale sullo stato della tecnologia fotovoltaica, del mercato e
delle installazioni fotovoltaiche in Italia nel 2008
4
. Lo stesso lavoro stato presentato alla 24rd
European PV Solar Energy Conference
5
.

NEWSLETTER PV POWER
PV Power la rivista semestrale del programma IEA-PVPS, che ha lo scopo di fornire informazioni
sulle attivit di IEA-PVPS, senza voler tuttavia esserne un organo ufficiale ma soltanto una rivista di
informazioni tecniche. Gli articoli possono essere riprodotti senza autorizzazione preventiva, a
condizione che il riferimento corretto sia indicato. PV Power scritto e curato da IT Power sotto la
supervisione del Task 1.
PV Power stato distribuito in forma cartacea a cura dei rappresentanti nazionali del Task 1. Dal 2010
la rivista diventer elettronica e la e-newsletter PVPower potr essere liberamente scaricata dal sito web
http://www.iea-pvps.org nella sezione Newsletter. In funzione delle notizie disponibili, la frequenza di
pubblicazione diverr quadrimestrale.

WORKSHOPS DEL TASK 1
Come attivit di disseminazione il Task 1 ha presentato memorie alle seguenti Conferenze
Internazionali:
24
th
EU-PVSEC in Amburgo, Germania (Settembre 2009)
Workshop for EU PVSEC in Amburgo, Germania (22 Settembre 2009) Towards a future of
large-scale deployment of PV workshop congiunto dei Tasks 1 and 8, IEA PVPS
Workshop al PVSEC in Korea (10 November 2009)

1
IEA-PVPS Annual Report 2008 http://www.iea-pvps.org/products/download/rep_ar08.pdf
2
IEA-PVPS Italian Annual Report - PV Technology status and perspectives - S. Guastella and F. Paletta (ERSE),
S. Castello and S. Li Causi, ENEA http://www.iea-pvps.org/ar/ar08/italy.pdf
3
IEA-PVPS International Survey Report 2008 Trends in photovoltaic applications

Survey report of selected
IEA countries between 1992 and 2008 http://www.iea-pvps.org/products/download/rep1_18.pdf
4
IEA-PVPS National Survey Report of PV Power Applications in Italy, 2008 - S. Guastella, F. Paletta (ERSE),
S. Castello, S. Li Causi (ENEA) http://www.iea-pvps.org/countries/download/nsr08/NSR Italy 2008.pdf
5
S. Guastella, F. Paletta e altri - PV Market, Industry and Research in Italy - 24rd European PV Solar Energy
Conference, Hamburg, 18-23 Settembre 2009

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 28/71



MEETING SVOLTI E PROGRAMMATI
[2009 e programmazione per il 2010]
Durante il 2009 si svolto il seguente meeting annuale:
18-19 Settembre 2009, 33 Task 1 meeting, Lipsia, Germania
A questo meeting ha partecipato ERSE con un suo esperto.
Per il 2010 programmato il meeting seguente:
3-4 Giugno 2010, 34 Task 1 meeting in Siviglia, Spagna


2.3 Task 2 - Performance, reliability and analysis of photovoltaic systems
Il task 2, concluso nel 2009, ha raccolto, analizzato e disseminato informazioni in relazione alle
prestazioni tecniche e allaffidabilit dei sistemi FV, ha sviluppato raccomandazioni e contribuito a
migliorare la qualit e il funzionamento dei sistemi FV
Il task stato organizzato in 3 attivit.

Attivit 1 - International Database
E stato sviluppato un database internazionale che contiene informazioni sulle prestazioni tecniche,
sullaffidabilit e sui costi dei sistemi FV e dei sottosistemi localizzati in vari paesi. Il database
interattivo permette lesportazione dei dati di monitoraggio e dei risultati calcolati in fogli elettronici.
Tali dati si riferiscono sempre ad almeno un anno di monitoraggio continuo, suddiviso in intervalli
mensili. Attualmente il database prestazionale contiene i dati di quasi 500 impianti per una capacit
installata di 15 MW. Nonostante la conclusione del task nel 2009, il database continuer ad essere
aggiornato regolarmente e chiunque desideri inserirvi i dati di sistemi FV monitorati con continuit pu
contattare il seguente riferimento mail: task2@zae.uni-erlangen.de
Il sito di riferimento per accedere al database : http://www.task2.org/database. Il database anche
disponibile su CD-ROM ed stato distribuito a circa 4000 utenti di 90 paesi.

Attivit 2 - Technical Assessments and Trends of PV Systems
Scopo dellattivit consolidare lesperienza sui sistemi FV e identificare le migliori tecnologie,
prodotti e metodologie di progetto oggi utilizzabili e disponibili. Inoltre sono stati considerati alcuni
aspetti riguardanti la standardizzazione del FV nel contesto urbano,

Attivit 3 - System Cost over Time
Si sono valutati gli aspetti economici legati al costo dei singoli componenti e al costo reale di
manutenzione dei sistemi durante il loro ciclo di vita tenendo conto degli investimenti necessari.

LItalia ha partecipato ai lavori del task 2 con 1 esperto


Principali prodotti
Il prodotto chiave del task 2 il Performance Database. Questo database fornisce agli specialisti molte
utili informazioni sugli impianti FV.
Le pubblicazioni del task 2 riguardano i risultati dellanalisi delle prestazioni tecniche ed economiche
dei sistemi FV e sono state assai numerose. Tra queste si citano due importanti reports:
Performance Prediction of Grid-Connected Photovoltaic Systems Using Remote Sensing 2008
Cost and Performance Trends in Grid-Connected Photovoltaic Systems and Case Studies 2007

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 29/71



2.4 Task 8 - Study on very large scale photovoltaic power generation system
Il task 8 vede la partecipazione diretta di un esperto ERSE, ling. Fabrizio Paletta ed i suoi contenuti
vengono descritti con maggiore dettaglio.

Obiettivi generali
Lobiettivo del task 8 esaminare e valutare la fattibilit di sistemi di generazione fotovoltaici di grande
taglia in aree desertiche, con capacit da molti megawatt fino al gigawatt e sviluppare proposte di
progetti pratici per implementare nel futuro tali sistemi. Linstallazione di sistemi fotovoltaici su scala
multiMW cresce sostanzialmente ogni anno a livello mondiale, cos che la potenza di picco massima
dovrebbe presto raggiungere i 100 MW: dopo questo stadio la scale dei GW sar ottenuta replicando i
sistemi da 100 MW. A questo punto davvero i sistemi fotovoltaici diverrebbero unopzione promettente.
Il lavoro in questo task iniziato nel 1999.
Attualmente il task organizzato in 3 subtasks, basati su un workplan di durata triennale.

Subtask 2: Caso studio per alcune regioni desertiche
Subtask 5: Istruzioni generali per la realizzazione di sistemi VLS - PV
Subtask 6: Future opzioni tecniche per realizzare sistemi VLS-PV

SUBTASK 2: Case Studies for Selected Regions for Installation of VLS-PV Systems on Deserts
Utilizzando il concetto di VLS-PV e i criteri e i risultati ottenuti nelle precedenti fasi, dei casi studio di
sistemi VLS-PV sono stati individuati per alcune regioni e sono stati valutati effetti, benefici e impatto
ambientale. La fattibilit e il potenziale dei sistemi VLS-PV nei deserti saranno valutati sulla base di
considerazioni legate ad aspetti locali, regionali, globali.

SUBTASK 5: General Instruction for Practical Project Proposals to Realise VLS-PV Systems
In questo subtask saranno proposte istruzioni pratiche dettagliate e kit di apprendimento per favorire lo
sviluppo di nuove proposte reali che sostengano lo sviluppo dei sistemi VLS-PV anche da parte di
esperti e organizzazioni esterne alla attivit del task. Il prodotto del task sar pertanto costituito da linee
guida per proposte di progetti pratici, unite alle valutazioni di scenari finanziari e istituzionali.
Le linee guide saranno composte di tre parti: Pre-engineering, progetto tecnico ingegneristico, progetto
finanziario pi una parte che valuter i possibili contributi dei sistemi VLS-PV alla sostenibilit globale
e regionale e le strategie dal punto di vista delle opportunit socio-economiche.

SUBTASK 6: Future Technical Options for Realising VLS-PV Systems
Saranno proposte e analizzate diverse opzioni tecniche per limplementazione dei sistemi VLS-PV
includendo scenari per laccumulo e la integrazione affidabile del fotovoltaico di grande taglia entro le
reti elettriche esistenti. In particolare dal punto di vista della stabilit della rete elettrica sar analizzato
un sistema ad energia rinnovabile globale che utilizza impianti multimegawatt VLS-PV dispersi, come
sorgente di energia elettrica primaria.

Durante il 2009 stato pubblicato un rapporto tecnico, nella forma di libro acquistabile, che illustra
lattivit svolta nella 3 fase. Il titolo del libro :
Energy from the Desert: Very Large Scale Photovoltaic Systems, Socio-Economic, Financial,
Technical and Environmental Aspects, editore Earthscan 2009.
Un sommario del libro disponibile nel sito della IEA-PVPS

Durante la Conferenza fotovoltaica europea (24
th
EU-PVSEC ) tenutasi ad Amburgo nel settembre 2009,
i Task 1 e Task 8 hanno organizzato un workshop congiunto denominato: Towards a Future of Large-
Scale Deployment of PV

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 30/71



Come attivit di disseminazione il Task 8 ha fatto presentazioni alle seguenti Conferenze Internazionali:
24
th
EU-PVSEC in Amburgo, Germania (Settembre 2009)
19
th
PVSEC in Jeju, Korea (Novembre 2009)
International Photovoltaic Solar Energy Conference and Exhibition, The Prospect of Large
Scale PV (LSPV) Forum, in Beijing, China (Novembre 2009)


DELIVERABLES
Book: Energy from the Desert: Feasibility of Very Large Scale Photovoltaic Power Generation (VLS-
PV) Systems, James and James, 2003 (ISBN 1 902916 417)
Report: Summary Energy from the Desert: Feasibility of Very Large Scale Photovoltaic Power
Generation (VLS-PV) Systems, 2003
Report: Summary Energy from the Desert: Practical Proposals for Very Large Scale Photovoltaic
Systems, 2006
Book: Energy from the Desert: Practical Proposals for Very Large Scale Photovoltaic Systems,
Earthscan, 2007 (ISBN 978-1-84407-363-4)
Book: Energy from the Desert: Very Large Scale Photovoltaic Systems, Socio-Economic, Financial,
Technical and Environmental Aspects, Earthscan, 2009 (ISBN 978-1-84407-794-6)


MEETING SVOLTI E PROGRAMMATI
[2009 e programmazione per il 2010]
Durante il 2009 si sono svolti 2 task meeting:
24-25 Aprile 2009, Nanterre, Francia
17-18 Settembre 2009, Erfurt, Germania
A questo meeting ha partecipato ERSE con un suo esperto.
Per il 2010 programmato il meeting seguente:
24-26 Giugno 2010, Yokohama, Giappone
Tale meeting organizzato in corrispondenza della Conferenza Internazionale "Renewable Energy 2010
International, 27 Giugno 2010, in Yokohama, Giappone sulle energie rinnovabili, durante la quale vi
sar anche un simposio internazionale come evento collaterale.

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 31/71



LISTA DEI PARTICIPANTI AL TASK 8
I paesi partecipanti allattivit tecnica del task 8 sono allo stato attuale 10, a cui di volta in volta si
aggiungono paesi interessati e/o osservatori, tipicamente due o tre ad ogni meeting.
Il numero degli esperti stimato in 24 persone, ma gli esperti cambiano marginalmente per motivi legati
alle attivit personali. Va sottolineato che la partecipazione degli esperti completamente a titolo
gratuito. La lista dei partecipanti al task 8 riportata in Tabella 2-2

Paese Partecipante Organizzazione
Canada John S MacDonald Day4Energy Inc.
France Fabrizio Donini Ferretti
Karim Megherbi
Chora Finance
Helios Energie
Germany Claus Beneking
Edwin Cunow
Joachim Koschikowski
Christof Koerner
Steven Pleging
Aixcell Solar Technology GmbH
PVConsult
Fraunhofer ISE
Siemens AG
Colexson Energy AG
Israel David Faiman Ben-Gurion University of the Negev
Italy Fabrizio Paletta
Angelo Sarno
Gianluca Gigliucci
Michelle Appendino
ERSE
ENEA
ENEL Engineering and Innovation Division
Research
Solar Ventures
Japan Kosuke Kurokawa
Keiichi Komoto
Tomoki Ehara
Masakazu Ito
Masanori Ishimura
Tokyo Institute of Technology (Tokyo Tech)
Mizuho Information & Research Institute (MHIR)
Mizuho Information & Research Institute (MHIR)
Tokyo Institute of Technology (Tokyo Tech)
New Energy and Industrial Technology
Development Organization (NEDO)
Korea Jinsoo Song Korea Institute of Energy Research (KIER)
The
Netherlands
Peter van der Vleuten
Jos van der Hyden
Free Energy Consulting
First Solar
USA Thomas N. Hansen
Herb Hayden
Tucson Electric Power Company
Southwest Solar Technologies, Inc
Mongolia
(observer)
Namjil Enebish National Renewable Energy Center
Tabella 2-2 Partecipanti alle attivit del PVPS-Task 8 (al 31.12.2009)
ERSE ha partecipato direttamente alle attivit del Task 8 contribuendo allapprontamento del rapporto
finale del Task 8 Energy from the Desert - Very Large Scale Photovoltaic Systems for Socio-Economic
Development e alla pubblicazione del libro Energy from the Desert: Feasibility of Very Large Scale
Photovoltaic Power Generation (VLS-PV) Systems, James and James, 2003 (ISBN 1 902916 417

2.5 Task 9 - PV services for developing countries
Lobiettivo del task 9 contribuire a fare crescere la quantit di nuove installazioni di sistemi FV nei
paesi in via di sviluppo. Il task opera attraverso una rinforzata cooperazione con scambi di informazione
tra il programma PVPS, gli investitori internazionali che operano per lo sviluppo quali WorldBank,
Inter-American Development Bank, e USAID, agenzie internazionali tra cui GEF (Global Environment
Facility) e UNDP (United National Development Programme) nonch associazioni specialistiche come
EPIA (European Photovoltaic Industry Association) e ARE (Alliance for Rural Electrification)
Il task 9 ritiene fondamentale creare esperti locali mediante corsi, training e esperienze dirette di
installazioni.

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 32/71


Il task suddiviso in 3 subtasks (altri sono terminati in fasi precedenti) come di seguito riportato:
SUBTASK 20: Support and Co-operation
SUBTASK 40: PV Energy Services for Rural Electrification and Poverty Alleviation
SUBTASK 50: Market Penetration Activities
Al task 9 non partecipano esperti italiani.

2.6 Task 10 - Urban scale PV applications.
Questo task ha proseguito lattivit del task 7, iniziato nel 2004 e si concluso nel 2009.
Lobiettivo del task 10 stato stimolare linteresse verso le applicazione del FV su grande scala inserito
nellambiente urbano, con lo scopo di accrescere lefficienza energetica degli edifici
A tal fine, sono stati valutati componenti di sistema, progetti e applicazioni dotati di un elevato
potenziale di penetrazione nel mercato globale, includendo valutazioni estetiche, meccaniche e
energetiche; sono state fatte raccomandazioni agli operatori per rimuovere le barriere alla diffusione
massiccia del FV si sono incrementati i canali comunicativi, la promozione e leducazione al FV.
Il task si rivolge principalmente a urbanisti, architetti ingegneri, autorit di regolazione e agenzie,
banche e compagnie assicurative, costruttori di sistemi rivenditori e infine utilities. Il task diviso in
subtasks e attivit.

SUBTASK 1: Economics and Institutional Factors
Il subtask cerca di offrire opportunit per investitori e utilizzatori creando un concetto di valore
allargato, in uno scenario che va oltre il singolo proprietario del sistema: in questo contesto tariffe delle
utilities, politiche di incentivazione, strategie industriali si combinano per creare un interesse comune. Il
subtask suddiviso in 3 attivit:
Attivit 1: Analisi del valore.
Attivit 2: Superamento di barriere.
Attivit 3: Drivers di mercato.

SUBTASK 2: Urban Planning, Design and Development
Il task si sviluppa in due attivit:
Attivit 1: Sviluppo del fotovoltaico integrato e esperienze di progetto.
Attivit 2: Programmazione urbana.
Queste attivit hanno prodotto linee guida per integrare il FV negli edifici, metodi di valutazione e
esperienze pratiche, linee guida per la programmazione urbana, includendo considerazioni di
architettura, estetica degli edifici, uso del terreno, ombreggiatura, opportunit di rinnovo urbano.

SUBTASK 3: Technical Factors
Il subtask si concentra sui fattori di sviluppo tecnico relativi allintegrazione del FV nellambiente
urbano (BIPV) e affronta la sfida per dimostrare le sinergie esistenti tra materiali per costruzione e
sistemi di produzione di energia e si sviluppa in 4 attivit:
Attivit 1: Industria delle costruzioni, prodotti BIPV e progetti.
Attivit 2: Norme e Standards.
Attivit 3: Reti elettriche.
Attivit 4: Pratiche di certificazione.

SUBTASK 4: Targeted Information Development and Dissemination
Il subtask si occupa della disseminazione delle informazioni e dei risultati ottenuti nel task in particolare
attraverso i rapporti che sono stati anche sintetizzati in un executive summary
Attivit 1: Strumenti educativi
Attivit 2: Competizione
Attivit 3: Percezione degli operatori
Attivit 4: Comunicazioni
LItalia ha partecipato ai lavori del task 10 con 4 esperti.


10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 33/71


DELIVERABLES
I principali prodotti del task sono stati espressi nei seguenti rapporti, disponibili sul sito IEA PVPS:
Final Report Community Scale Solar Photovoltaics: Housing and Public Development Examples
Final Report Lisbon Ideas Challenge I
Final Report Lisbon Ideas Challenge II
Report Economic and Institutional Barriers
Report Promotional Drivers for PV
Report Municipal Utility Economics
Book Photovoltaics in the Urban Environment

2.7 Task 11 - PV hybrid systems within mini-grids
Il Task 11 tratta dei sistemi ibridi di generazione e distribuzione che combinano il FV con altri tipi di
generatori ed eventualmente con sistemi di accumulo dellenergia.
Una particolare attenzione dedicata ai sistemi che implementano mini reti di distribuzione stand alone
in AC con potenza relativamente ridotta e limitata estensione geografica.
Le applicazioni riguardano sia lelettrificazione di villaggi isolati che lofferta di potenza elettrica di
elevata qualit a clienti industriali ad alta tecnologia. I sistemi ibridi sono complessi, combinando
sorgenti multiple di energia, molti utilizzatori e operativit sia in configurazione stand-alone che in
connessione alla rete.
Il Task 11 diviso in 4 subtasks e un certo numero di attivit su aspetti chiave della tecnologia dei
sistemi ibridi e dellimplementazione di mini reti.

SUBTASK 10: Design Issues
Il Subtask 10 si concentra sullanalisi delle esperienze di progetto dei sistemi ibridi valutandone costi,
efficienza energetica e affidabilit. Il subtask organizzato genericamente in tre filoni di attivit che
riguardano la review dei progetti, la comparazione delle prestazioni,le problematiche della
manutenzione e infine e la produzione di linee guida per il miglior progetto.

SUBTASK 20: Control issues
Si analizzano i meccanismi di controllo per mantenere la stabilit della rete e per ottimizzare il
contributo dei diversi generatori. Vi sono 5 attivit che studiano in particolare architettura e protocolli di
comunicazione, parametri e strategie di controllo, ruolo delle tecnologie di accumulo, interconnessione
di mini reti alla rete principale.

SUBTASK 30: PV Penetration in Mini-Grids
Obiettivo del Subtask stimolare lutilizzo del FV nei sistemi ibridi a scapito delle fonti fossili,
raccomandando la massimizzazione della frazione solare nei sistemi ibridi attraverso la gestione
ottimizzata della domanda, le strategie di dispacciamento e lutilizzo di sistemi di accumulo a batterie.

SUBTASK 40: Sustainability Conditions
Il Subtask 40 tratta gli aspetti sociali, politici, economici necessari per una implementazione di successo
dei sistemi ibridi con mini reti. Nelle 3 attivit si analizzano numerosi casi studio specie da un punto di
vista economico (costi di investimento e costi di gestione) e dellimpatto ambientale.

LItalia partecipa con un esperto alle attivit del task 11.

2.8 Task 12 - Environmental health and safety issues of PV
Il task 12 promuove la collaborazione internazionale nelle aree della sicurezza e della sostenibilit che
sono cruciali per la crescita del FV. Nel task si cercato di quantificare il profilo ambientale del FV a
confronto con altre tecnologie di produzione dellenergia e di disseminare i risultati delle analisi di
EH&S presso operatori, responsabili di policy nazionali e anche il pubblico in generale


10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 34/71


SUBTASK 1: Recycling of Manufacturing Waste and Spent Modules
Si sono studiate le procedure migliori di riciclaggio dei moduli a fine vita e il loro impatto ambientale
nonch i costi correlati.

SUBTASK 2: Life Cycle Assessment
E stato completato un complesso modello di LCA.

SUBTASK 3: Safety in Facilities
Si sono valutati gli aspetti di sicurezza nellindustria dei semiconduttori e del fotovoltaico con
particolare riguardo alle procedure operative che riguardano luso del silano.

SUBTASK 4: EH&S Information Dissemination
A scopo disseminativo stato creato un sito specifico che raccoglie tutta la documentazione prodotta il
cui indirizzo : www.iea-pvps-task12.org

LItalia non partecipa con esperti alle attivit del task 12.

DELIVERABLES
I principali prodotti del task sono rappresentati dai seguenti rapporti:
Life Cycle Impacts and Costs of Photovoltaic Systems: Current State of the Art and Future Outlooks
Life Cycle Assessment of CdTe PV
Control of Emissions from Crystalline Silicon Solar Cell Manufacturing

2.9 Task 13 - Performance and reliability of photovoltaic systems
Il task continua su nuove basi il lavoro sviluppato dagli esperti del task 2.
I due task meeting preliminari svolti durante il 2009 hanno portato allelaborazione di un task workplan
che stato approvato dallExCo alla fine di ottobre 2009. Il Kick-off meeting programmato per la met
del 2010 e sono previsti 48 mesi di lavoro a partire dal 2010 fino al 2014.
Ambizione del task fornire una piattaforma comune dove gli stakeholders possono scambiarsi
informazioni, rendere disponibile il know-how e approfondire gli aspetti legati alla qualit, fornendo dati
statistici affidabili per tutti i decisori che effettuano le scelte di installare sistemi FV in regioni e climi
differenti.
Il task 13 diviso in quattro subtasks:

SUBTASK 1: Statistical System Performance Analysis
Lattivit prevede di mantenere e arricchire il database esistente, preparato nel task 2, con dati di
impianti connessi alla rete poich risulta da precedenti esperienze che gli impianti stand-alone sono pi
difficili da gestire in termini di monitoraggio delle prestazioni.

SUBTASK 2: Analytical PV System Assessment
Saranno determinati e pesati i pi importanti fattori che influenzano lefficienza totale del sistema e la
PR (Performance Ratio): perdite per ombreggiamento, perdite per bassi angoli di incidenza, la
dipendenza dellefficienza del modulo dallirraggiamento e dalla temperatura, lefficienza e la taglia
dellinverter.

SUBTASK 3: PV Module Characterisation and Life Time Assessment
Saranno valutati metodi di misura e caratterizzazione delle prestazioni e stime dei tempi di vita dei
moduli per rendere disponibili informazioni e raccomandazioni in merito alle pi interessanti soluzioni
tecniche e tecnologiche emerse nello specifico settore delle misure. Saranno favoriti scambi di risultati e
collaborazioni tra laboratori internazionali.

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 35/71



SUBTASK 4: Dissemination
Dato che gli scambi di informazioni su affidabilit e resa dei sistemi FV e sugli aspetti di sicurezza sono
fondamentali per i costruttori, si far in modo di rendere facilmente fruibili i risultati dell lavoro del task
13 e si creer un forum per scambi tra industria e ricerca.

KEY DELIVERABLES
I principali reports previsti riguarderanno:
Analysis of long-term performance of PV systems
System failures
System cost

LItalia partecipa al task 13 con esperto che rappresenta il Gestore dei Sistemi Energetici (GSE). Al
secondo meeting preparatorio hanno partecipato 35 persone di 10 paesi.

2.10 Task 14 - High penetration of PV systems in electricity grids
Il principale obiettivo del nuovo task 14, operativo a partire da marzo 2010 per 4 anni, promuovere
luso del FV connesso alla rete visto come una importante fonte di generazione e favorirne la sua
ulteriore penetrazione e integrazione, tenendo conto delle peculiarit dei generatori FV (generatori
distribuiti).
In particolare molte caratteristiche sono inerenti alla tecnologia mentre altre sono dipendenti dalla
situazione corrente (costi e incentivi); tra gli aspetti che meritano un approfondimento vi sono il fatto
che la generazione non programmabile e fluttuante e caratterizzata da un profilo giornaliero e
stagionale, poi che la taglia dei sistemi varia da pochi kW (molte installazioni domestiche) a molti MW
(pochi grandi impianti centralizzati). Infine le connessioni avvengono predominantemente in bassa
tensione con inverter di tipologie piuttosto diverse, con e senza trasformatori.
Gli studi devono poi tenere conto degli scenari che possono cambiare rapidamente. Per esempio, le
installazioni di elevata potenza nominale sono pi diffuse in certi paesi grazie alle politiche incentivanti
adottate. Comunque, cambiando le condizioni al contorno anche il mix attuale di piccoli e grandi
impianti pu cambiare: il costo degli impianti in costante riduzione, la grid parity a breve sar
raggiunta e il peso degli incentivi si ridurr e diverr meno importante ed probabile che molti nuovi
mercati si apriranno.
Tutte queste mutevoli condizioni sono state prese in considerazione nellelaborare le proposte del task
14.
Il programma di lavoro stato organizzato in 4 task principali con un subtask trasversale che opera
come collegamento tra gli altri subtask (vedi Tabella 2-3)

CROSS-CUTTING SUBTASK: INFORMATION GATHERING, ANALYSIS AND
OUTREACH
Il subtask trasversale suddiviso in 4 attivit
SUBTASK 1: PV generation in correlation to energy demand
Il subtask 1 diviso in 4 attivit
SUBTASK 2: High penetration PV in local distribution grids
Il subtask 2 suddiviso in 4 attivit
SUBTASK 3: High penetration solutions for central PV generation scenarios
Il subtask 3 suddiviso in 4 attivit
SUBTASK 4: Smart inverter technology for high penetration of PV

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 36/71




Subfnsk Subfnsk Subfnsk Subfnsk
InosI ofonzInImonfo InosI ofonzInImonfo InosI ofonzInImonfo InosI ofonzInImonfo
Inforos Inforos Inforos InforossnfI snfI snfI snfI
Cross Cross Cross Cross cuffIng Subfnsk InformnfIon CnfhorIng, cuffIng Subfnsk InformnfIon CnfhorIng, cuffIng Subfnsk InformnfIon CnfhorIng, cuffIng Subfnsk InformnfIon CnfhorIng,
AnnIysIs nnd Oufronch AnnIysIs nnd Oufronch AnnIysIs nnd Oufronch AnnIysIs nnd Oufronch

AcfIvIfy CC.l Sofu n roosIfory for InformnfIon nnd
modoIs oxchnngo
A!S, A!T, CA, CHI,
I!, !SA, I!T, JI
AcfIvIfy CC.2 CoIIocf sfnfo of fho nrf InformnfIon nbouf
oxIsfIng hIgh onofrnfIon IV InsfnIInfIon
A!S, A!T, CA, CHI,
I!, !SA, I!T, JI
AcfIvIfy CC.3 Cnfhor n coIIocfIon of oxIsfIng modoIIng
cnsos for oxIsfIng InsfnIInfIons
A!S, A!T, CA, CHI,
I!, !SA, I!T, JI
AcfIvIfy CC.4 SoIocf nnd rofIno n sof of orfInonf cnsos
for ubIIcnfIon
A!S, A!T, CA, CHI,
I!, !SA, I!T, JI
Subfnsk l IV ConornfIon In CorroInfIon fo Inorgy Subfnsk l IV ConornfIon In CorroInfIon fo Inorgy Subfnsk l IV ConornfIon In CorroInfIon fo Inorgy Subfnsk l IV ConornfIon In CorroInfIon fo Inorgy
omnnd omnnd omnnd omnnd

AcfIvIfy l.l IrodIcfIon TooIs
CHI, CA, JI, I!,
I!T, A!S
AcfIvIfy l.2 ofwork drIvon domnnd sIdo mnnngomonf
CHI Tonm con
MITIOTIST,
Subfnsk 2 HIgh IonofrnfIon IV In IocnI dIsfrIbufIon Subfnsk 2 HIgh IonofrnfIon IV In IocnI dIsfrIbufIon Subfnsk 2 HIgh IonofrnfIon IV In IocnI dIsfrIbufIon Subfnsk 2 HIgh IonofrnfIon IV In IocnI dIsfrIbufIon
grIds grIds grIds grIds

AcfIvIfy 2.l !ovIow of SfnfooffhoArf
A!S, CA, I!, !SA,
I!T, JI
AcfIvIfy 2.2 OfImIzod !oncfIvo Iowor InInncIng
A!S, A!T, CA, I!,
!SA, I!T, JI
AcfIvIfy 2.3 OfImIzod AcfIvo Iowor ConfroI
SfrnfogIos
A!S, A!T, CA, I!,
!SA, I!T, JI
AcfIvIfy 2.4 Chnngo from IsfrIbufIon fo SuIy CrIds
nnd ynnmIc SfudIos
A!S, A!T, CA, I!,
!SA, I!T, JI
Subfnsk 3 HIgh onofrnfIon soIufIons for confrnI IV Subfnsk 3 HIgh onofrnfIon soIufIons for confrnI IV Subfnsk 3 HIgh onofrnfIon soIufIons for confrnI IV Subfnsk 3 HIgh onofrnfIon soIufIons for confrnI IV
gonornfIon sconnrIos gonornfIon sconnrIos gonornfIon sconnrIos gonornfIon sconnrIos

AcfIvIfy 3.l Iowor sysfom wIdo IV gonornfIon
forocnsfIng for hIgh onofrnfIon IV
CA, I!, JI, CHI,
ISI, A!S, I!T
AcfIvIfy 3.2 Iowor sysfom oornfIonnI InnnIng
CA, I!, JI, CHI,
!SA, A!S, I!T
AcfIvIfy 3.3 Iowor sysfom frnnsmIssIon/gonornfIon
nugmonfnfIon InnnIng
CA, I!, JI, CHI,
!SA, A!S, I!T
AcfIvIfy 3.4 IInnI roorf CA, I!, JI, CHI,
!SA, A!S, I!T, ISI
Subfnsk 4 Smnrf Invorfor fochnoIogy for hIgh Subfnsk 4 Smnrf Invorfor fochnoIogy for hIgh Subfnsk 4 Smnrf Invorfor fochnoIogy for hIgh Subfnsk 4 Smnrf Invorfor fochnoIogy for hIgh
onofrnfIon of IV onofrnfIon of IV onofrnfIon of IV onofrnfIon of IV

AcfIvIfy 4.l OorfunIfIos for Smnrf IV Invorfors In
HIghIonofrnfIon sconnrIos
A!T, !SA, CA, CHI,
I!, I!T + !fIIIfIos!!
AcfIvIfy 4.2 TochnIcnI cnnbIIIfIos nnd Invorfor
TooIogIos
A!T, CA, I!, CHI,
A!S, +Mnnufncfurors!!
AcfIvIfy 4.3 !omofo confroI nnd communIcnfIon for
Smnrf Invorfors
CA, A!T, CHI, K
Tabella 2-3 Elenco attivit Task 14 e potenziali paesi partecipanti


La struttura dei subtasks pu essere sinteticamente raffigurata come in Figura 2-2

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 37/71




Figura 2-2 Schema di collegamento dei subtasks del task 14

LItalia partecipa al Task 14 con un esperto del Gestore dei Sistemi Energetici (GSE) ed un esperto di
ERSE. A inizio 2010 sono 30 gli esperti iscritti al Task.


10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 38/71



3 PARTECIPAZIONE A NUOVI PROGETTI EUROPEI
3.1 Progetto FP7 INFRA-2010-1.1.22: Research Infrastructures for Solar Energy
Photovoltaic Power
Tra le nuove call per il 2010 emesse nellambito dei progetti Capacities Part 1 Research
Infrastructure, ERSE partecipa con un consorzio composto da 18 centri di ricerca europei e 2 agenzie
ad una proposta attualmente in corso di valutazione il cui titolo : SOlar PHotovoltaic European
Research Infrastructure (Acronimo: SOPHIA). La proposta stata presentata a inizio dicembre 2009.
La lista dei Partecipanti la seguente:

1 Commissariat lEnergie Atomique Institut National de lEnergie Solaire INES France
2 Fraunhofer-Gesellschaft zur Foerderung der angewandten Forschung - E.V ISE Germany
3 Energy research Centre of the Netherlands ECN The Netherlands
4 IMEC IMEC Belgium
5 Ris National Laboratory, Technical University of Denmark RISOE Denmark
6 JRC - Italy
7 HELMHOLTZ Berlin HzB Germany
8 Forschungszentrum Jlich GmbH Jlich Germany
9 Universidad Politcnica deMadrid UPM Spain
10 Enel Ingeneria e Innovazione S.p.A ENEL Italy
11 ENEA Ricerca sul Sistema Elettrico ERSE Italy
12 Loughborough University Centre for renewable Energy Systems
Technology CREST UK
13 ENEA - Italian National Agency for New Technologies, Energy and Sustainable Economic
Development ENEA Italy
14 Valtion teknillinen tutkimuskeskus VTT Finland
15 Stiftelsen SINTEF SINTEF Norway
16 Austrian Institute of Technology AIT Austria
17 European Photovoltaic Industry Association EPIA Belgium
18 European Renewable Energy Centres Agency EUREC Belgium
19 Tecnalia Corporacin Tecnolgica IAE TECNALIA Spain
20 European Distributed Energy Resources Laboratories, DERlab e.V. DERLAB Germany

Obiettivi del progetto SOPHIA
Lenergia solare fotovoltaica sta diventando una sorgente matura di energia. Il valore stimato della
capacit fotovoltaica a fine 2008 di 15 GWp e la crescita media di nuove installazioni del 40%-50%
ogni anno da una decade. LEuropa si imposta ambiziosi obiettivi in termini di potenza fotovoltaica e
lindustria europea leader del mercato mondiale ed competitiva con lindustria asiatica. Anche molti
dei centri di ricerca di eccellenza nel fotovoltaico sono Europei. Lobiettivo principale del progetto di
fornire alla comunit scientifica e allindustria riferimenti comuni per portare avanti lavori di ricerca
coordinati ed efficienti nel campo delle tecnologie e delle applicazioni fotovoltaiche.
In particolare SOPHIA riunisce centri di eccellenza FV con lo scopo di:
creare un unico punto di riferimento per ricerche su tutti gli aspetti della tecnologia FV e sui
loro sviluppi;
sviluppare un approccio coordinato per sfruttare know-how e infrastrutture in modo efficace
aggiungendo valore ai progetti di ricerca e agli investimenti e promuovere la leadership
dellEuropa nel settore;
facilitare scambi di conoscenze, metodologie di lavoro e tecniche tra ricerca e industria;
fornire ai ricercatori europei un accesso alle facilities allo stato dellarte per ricerche FV;
accelerare la ricerca pre-normativa e promuovere il trasferimento dei risultati della ricerca in
standard industriali per le tecnologie FV emergenti.

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 39/71



Tre tipi di attivit saranno sviluppati in SOPHIA:
- Networking Activities (NA): scopo delle NA creare un quadro stabile di cooperazione nel
quale le risorse siano condivise, gli standard comuni sviluppati, la duplicazione delle ricerche
sia evitata mentre incoraggiata linterazione tra ricerca europea e industria. Le NA sono 6
numerate da NA 00 a NA 05.
- Joint Research Activities (JRA): scopo delle JRA sviluppare standard e procedure,
strumentazione avanzata e nuove infrastrutture di ricerca per migliorare i servizi offerti alla
comunit degli utilizzatori. Molta attenzione sar dedicata a temi come tempo di vita degli
impianti, caratterizzazione di materiali, modelli di celle e moduli. Si sono identificate 4 JRA
che hanno lo scopo comune di mantenere un livello elevato dei servizi nelle infrastrutture e
favorire uno sviluppo a costi ragionevoli della tecnologia con conseguenti benefici per le
industrie europee.
- Transnational Access (TNA): scopo delle TNA aprire le porte delle principali infrastrutture di
ricerca e sviluppo agli utilizzatori, ottimizzando luso delle facilities e creando massa critica per
nuove iniziative di ricerca. Per rispettare le indicazioni di EERA (European Energy Research
Alliance), che ha identificato per gli anni a venire sei principali argomenti di ricerca nel FV, nel
progetto SOPHIA si sono create due TNA, TNA 01 e TNA 02, nelle quali sono confluiti gli
argomenti tecnici. In particolare la TNA 01 Facilities per la caratterizzazione di materiali e
tecnologie innovative per il FV raggruppa 4 temi: materiali a base Silicio, film sottili, FV
organico e modellistica delle celle. Questa TNA fornir, attraverso le opportune facilities, un
modo efficace per testare e caratterizzare con mezzi allavanguardia le nuove tecnologie
emergenti.
La TNA 02 Facilities per la valutazione di prestazioni e tempo di vita dei moduli raggruppa i
seguenti 3 temi: fotovoltaico a concentrazione, metodi di valutazione della vita dei moduli e dei
sistemi, metodi di valutazione delle prestazioni dei moduli. La Figura 3-1 mostra uno schema a
blocchi che evidenzia i collegamenti tra le TNA e i 7 sottotemi tecnici, nonch tutte le facilities
rese disponibili settore per settore.


10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 40/71







Figura 3-1: Collegamento tra TNA e lista delle facilities rese disponibili dai vari
centri di ricerca partecipanti al progetto

3.2 Il contributo di ERSE nel progetto SOPHIA
ERSE presente nelle seguenti attivit:
- NA 02 - task 2.4 CPV (Fotovoltaico a concentrazione)
- NA 02 - task 2.6 Predizione di produzione di energia
- NA 03 - task 3.4 Sviluppo di database comune
- JRA01
- JRA02


10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 41/71



Inoltre ERSE partecipa alle due TNA attraverso le sue infrastrutture dedicate che sono descritte nel
seguito.
- TNA 02 CPV: Infrastruttura CPV di Piacenza
Si riporta nel seguito la scheda descrittiva della test facility FV per misure in concentrazione messa a
disposizione da ERSE nel progetto.
Descrizione dellinfrastruttura
ERSE ha realizzato una test facility a Piacenza, provvista degli strumenti di misura di precisione
descritti di seguito:

Misure Outdoor
a) Eppley Precision Spectral Pyrometer
b) Pireliometro a incidenza normale
c) Spettrometro calibrato Double StellarNet, EPP2000-UVN-SR-50 e EP200-NIR-InGaAs-512, con 2
fibre ottiche da 18 m, in grado di misurare la radiazione outdoor nel range di lunghezze donda 300-
1700 nm
d) Sensori LSI di temperatura, umidit e vento
e) Keithley sourcemeter 2420, Hocherl &Hackl ZS3030 carico attivo (per curve I-V di dispositivi FV,
moduli e sistemi CPV fino a 3 kW)
f) EGIS Solar Tracker (con risoluzione di 0.1, interfaccia GPS, sensori di puntamento e sensore di
massima velocit del vento)

Misure indoor
b) Apparato per risposta spettrale integrato e apparato per fotoluminescenza con laser HeNe e Ar
(Figura 3-2)


Figura 3-2 Apparati per risposta spettrale e per fotoluminescenza con laser HeNe e Ar

Servizi offerti dallinfrastruttura:
- test outdoor di sistemi CPV
- caratterizzazione di celle solari avanzate multi-giunzione basate sui composti III-V
- test indoor (risposta spettrale) e outdoor su celle solari con luce concentrata
- test e caratterizzazione di sensori di irraggiamento basati su celle solari
- misura di irraggiamento solare con pireliometro e spettrometro nel range 300-1700 nm per
la costruzione di un database dellirraggiamento solare europeo

La test facility localizzata in un sito avente radiazione solare globale annuale di 1400 kWh/m
2
anno.
La test facility anche utilizzata per il progetto APOLLON dove round robin di misura di moduli CPV
sono effettuati con lo scopo di avere misure affidabili e comparabili.

- TNA 02 Prestazione di moduli e sistemi: Infrastruttura FV di Milano

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 42/71


Si riporta nel seguito la scheda descrittiva della test facility FV per misure su sistemi fotovoltaici piani
messa a disposizione da ERSE nel progetto
Descrizione dellinfrastruttura
Questa test facility/laboratorio permette di effettuare le seguenti misure:
- misure outdoor di sistemi FV
- testing e caratterizzazione di moduli a film sottile (CdTe, CIS, a-Si) di ogni taglia, in termini di
prestazione e produzione di energia
- testing e caratterizzazione di sensori di irraggiamento basati su celle solari standard al Si (calibrazione
celle di lavoro di riferimento)
- testing e caratterizzazione di sistemi FV innovativi (con taglia da 1 a 20 kWp) usando sistemi di
acquisizione dati sviluppati da ERSE per lanalisi dei parametri elettrici in AC e DC, dati ambientali e
valutazione di prestazioni rese e affidabilit
- testing indoor e outdoor di inverters per FV e valutazioni funzionali in accordo alle norme nazionali e
internazionali per la connessione alla rete
Il laboratorio PV parte di una test facility di generazione distribuita a bassa tensione che pu essere
uasta con sistemi FV per simulare il loro comportamento in una rete dedicata (la test facility gi
disponibile come Research Infrastructure nel progetto europeo DERRI) per valutazione di protezioni e
di qualit dellenergia.
Ulteriori funzionalit saranno disponibili nel laboratorio FV nel prossimo futuro.

Modalit di accesso
Per ragioni di sicurezza gli utilizzatori non possono operare soli. I tests sono condotti da personale
esperto di ERSE che offre anche supporto al lavoro preparatorio e allanalisi ed elaborazione dei dati.
In particolare laccesso offerto include
Il lavoro preparatorio per linstallazione di dispositivi comprese le istallazioni elettriche e la
strumentazione specifica.
La preparazione delle procedure di test sulla base delle richieste dellutilizzatore e la
programmazione delle condizioni sperimentali.
La realizzazione dellesperimento.
Il supporto allanalisi dei dati e alla preparazione dei test report.
La programmazione delle prove sar fatta in accordo alla disponibilit delle risorse di generazione
distribuita.

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 43/71


4 SVILUPPO DI NORMATIVA
La partecipazione alle attivit degli Enti di Normativa Tecnica consente di contribuire allo sviluppo di
documenti normativi con lobiettivo di ridurre i tempi di preparazione delle Norme, pur mantenendo
lallineamento tra la normativa e lo sviluppo di nuovi prodotti. Questattivit fondamentale poich si
cerca di salvaguardare sia le esigenze di sviluppo della tecnologia fotovoltaica che le aspettative dei
costruttori e degli operatori, pur nel rispetto della normativa relativa alla sicurezza del lavoro e degli
impianti.
ERSE partecipa da tempo alle attivit di prenormativa e di normativa in ambito fotovoltaico anche con
lintento di trasferire agli operatori del sistema elettrico risultati e conoscenze acquisiti nello sviluppo
dellattivit specifica.
La partecipazione di ERSE alle attivit di prenormativa e di normativa in ambito fotovoltaico si
manifesta gi da parecchi anni nei seguenti Enti di Normativa Tecnica:
- CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano
- CENELEC - Comit Europen de Normalisation Electrotechnique
- IEC - International Electrotechnical Commission
La partecipazione allIEC avviene tramite un esperto di ERSE che si occupa delle attivit del WG3 (PV
Systems) del Comitato Tecnico TC82 (Photovoltaic systems).
La partecipazione al CENELEC avviene tramite un esperto di ERSE che svolge il ruolo di segretario del
Comitato Tecnico TC82 (Photovoltaic systems). Questa attivit ha comportato la partecipazione alle
relative riunioni che si svolgono, con cadenza semestrale presso la sede CENELEC di Bruxelles
La partecipazione al CEI avviene tramite esperti di ERSE di cui uno svolge il ruolo di segretario del
Comitato Tecnico CT82 (Sistemi di conversione fotovoltaica dellenergia solare).
Questa attivit comporta la partecipazione a riunioni del CT 82 e dei suoi Gruppi di lavoro, che si
tengono prevalentemente presso la sede dei CEI a Milano.
Lattivit normativa tecnica nel settore fotovoltaico condotta prevalentemente a livello internazionale.
Essa ha avuto inizio nel 1982 quando, a Stresa, venne fondato dalla IEC, la Commissione Elettrotecnica
Internazionale, il TC 82 Solar photovoltaic energy systems. Dal 1995 anche il CENELEC,
lorganismo europeo per la normativa nel settore elettrico, si dotato di un analogo Comitato Tecnico,
che dal 2003 coordinato dal CEI.
Il CEI stato fra i promotori, gi nel 1982, dellattivit normativa nel settore fotovoltaico ed ha
costantemente partecipato alle attivit che hanno portato all'elaborazione delle norme internazionali con
esperti provenienti prevalentemente dai principali operatori italiani del settore costituiti da Societ di
Ricerca (ENEA, ERSE, Universit), Electric Utilities, Imprese per impianti fotovoltaici (ANIE-GIFI) e
liberi professionisti.
Tuttavia largamente riconosciuto che, per il settore fotovoltaico, lambito europeo e nazionale troppo
ristretto per cui, allo scopo di facilitare le transazioni internazionali, si ritiene opportuno che lattivit
normativa in questo settore sia svolta a livello mondiale. Oggi sono 38 le norme e guide esistenti,
elaborate a livello IEC; 28 di queste sono state recepite dal CENELEC e quindi adottate anche in Italia
dal CEI.
In Tabella 4-1 presentata lorganizzazione degli Enti di Normativa Tecnica per il settore fotovoltaico.









10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 44/71


Ambito
Nazionale
Ambito
Europeo
Ambito Internazionale
Pres.: A. Iliceto (ENEL)
Segr: S. Guastella (ERSE)
Pres.: W. Knaupp (DE)
Segr: S. Guastella (Italia)
Pres. H. Ossenbrink (JRC-Ispra)
Segr. H. O. Barikmo (USA)
28 norme
28 norme
1 Technical Specification
29 norme
19 Technical Specifications.
Centri di Ricerca, Utilities,
Ass. di Imprese FV, Costruttori,
Liberi professionisti
14 nazioni 24 nazioni
+ di 100 esperti 35 esperti + di 50 esperti
Tabella 4-1 Organizzazione degli Enti di Normativa Tecnica per il settore fotovoltaico
4.1 Sviluppo di normativa in ambito IEC
Lo sviluppo di normativa fotovoltaica in ambito IEC avvenuto nel TC82 anche con il contributo
fornito dai membri italiani del CT 82. I lavori del comitato tecnico IEC TC82 sono stati svolti
principalmente nei gruppi di lavoro illustrati in Tabella 4-2.

Gruppo di lavoro Convenor Partecipanti italiani
WG 1 Glossary H Shimizu Chimento
WG 2 Modules, non-concentrating J H. Wohlgemuth Chimento, Sarno
WG 3 Systems M. Cotterell - T. Spooner Guastella, Sarno
WG 6 Balance-of-system components da nominare
WG 7 Concentrator modules R McConnell Pellegrino
JWG TC82/TC21 Batteries TC21 Clerici
JWG TC88/TC21/SC21A
Decentralized Rural Electrification (DRE)
A. Schmitt (FR)
Tabella 4-2 Gruppi di lavoro del IEC TC82 e partecipazione italiana

Le ultime riunione del TC82 sono state:
San Francisco, California 19 23/5/2008
Aix-les-Bains, France 28/9 2/10/2009

In Tabella 4-3 sono elencate le norme IEC per il settore fotovoltaico, pubblicate nel corso del 2009.






10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 45/71



IEC 60904-4
1Ed
2009-06
Photovoltaic devices - Part 4: Reference solar
devices - Procedures for establishing calibration
traceability
Approvata e pubblicata
dal Cenelec
IEC 60891
2Ed
2009-12
Photovoltaic devices - Procedures for temperature
and irradiance corrections to measured I-V
characteristics
Approvata dal Cenelec
IEC 60904-10
2Ed
2009-12
Photovoltaic devices - Part 10: Methods of
linearity measurement
Approvata dal Cenelec
IEC 62116
2008-09
Test procedure of islanding prevention measures
for utility-interconnected photovoltaic inverters
In corso di valutazione
nel CLC/TC 82
IEC 62446
1Ed
2008-11
Grid connected photovoltaic systems -Minimum
requirements for system documentation,
commissioning tests and inspection
Approvata e pubblicata
dal Cenelec
Tabella 4-3 Norme IEC per il settore fotovoltaico, pubblicate nel corso del 2009
Ulteriori informazioni sulle attivit del comitato tecnico IEC TC82 sono disponibili sul sito
http://www.iec.ch/tctools/dashbd-e.htm.

4.2 Sviluppo di normativa in ambito CENELEC
Lo sviluppo di normativa fotovoltaica in ambito CENELEC (CLC) avvenuto nel TC82 anche con il
contributo fornito dai membri italiani del CT 82.
Ai lavori del TC82 partecipano pi di 27 esperti
I lavori del comitato tecnico CLC/TC 82 sono stati svolti principalmente nei gruppi di lavoro illustrati in
Tabella 4-4:

Gruppo di lavoro Convenor Partecipanti italiani
WG 1 Wafer, Cells and modules T. Sample S. Castello
WG 2 BOS components and systems F. Groppi F. Groppi
Tabella 4-4 Gruppi di lavoro del CLC/TC 82 e partecipazione italiana
In Tabella 4-5 sono elencate le norme CENELEC per il settore fotovoltaico, pubblicate nel corso del
2009.
Le ultime riunione del TC82 sono state:
Brussels 18-19 febbraio 2009
Brussels 17-18 febbraio 2010
ERSE ha partecipato ad entrambe le riunioni con Salvatore Guastella che, in qualit di Segretario del
Comitato, ha organizzato i lavori delle riunione, redatto le minute delle stesse e trasmesso al BT
(Technical Board) del Cenelec il resoconto delle riunioni svolte e il programma per le successive attivit
normative del TC82.




10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 46/71



EN 50513:2009
(PR= 16148)
Solar wafers - Data sheet and product information
for crystalline silicon wafers for solar cell
manufacturing
Norma Cenelec
EN 50524:2009
(PR= 16994)
Data sheet and name plate for photovoltaic
inverters
Norma Cenelec
EN 60904-4:2009
(PR= 21965)
Photovoltaic devices - Part 4: Reference solar
devices - Procedures for establishing calibration
traceability
Norma Cenelec identica
alla norma IEC
EN 60904-7:2009
(PR= 20920)
Photovoltaic devices - Part 7: Computation of the
spectral mismatch correction for measurements of
photovoltaic devices
Norma Cenelec identica
alla norma IEC
CLC/TS
61836:2009
(PR= 21878)
Solar photovoltaic energy systems - Terms,
definitions and symbols
Norma Cenelec identica
alla norma IEC
EN 62446:2009
(PR= 21367)
Grid connected photovoltaic systems -Minimum
requirements for system documentation,
commissioning tests and inspection
Norma Cenelec identica
alla norma IEC
Tabella 4-5 Norme CENELEC per il settore fotovoltaico, pubblicate nel corso del 2009
Ulteriori informazioni sulle attivit del comitato tecnico CLC/TC 82 sono disponibili sul sito
http://www.cenelec.eu/Cenelec/Code/Frameset.aspx nella sezione CLC/TC 82.
4.3 Sviluppo di normativa in ambito CEI
Lo sviluppo di normativa fotovoltaica in ambito CEI avvenuto con il lavoro di numerosi esperti CT 82,
che alla fine del 2009 contava pi di 100 iscritti.
Il CT 82 organizzato in Gruppi di Lavoro che si occupano delle varie problematiche degli impianti
fotovoltaici e collaborano allo sviluppo dei progetti normativi nazionali e internazionali nellarea di
interesse (vedi Tabella 4-6).
In Tabella 4-7 sono elencate le norme CEI per il settore fotovoltaico, pubblicate nel corso del 2009.

Gruppo di lavoro Coordinatore Partecipanti
Gruppo di lavoro continuativi
GdL1 - Moduli fotovoltaici Chimento Giuseppe (ENEL) 8
GdL2 - Inverter e connessione alla rete Groppi Francesco 22
GdL3 - Strutture di sostegno e sistemi ad
inseguimento solare
A. Barutti 5
GdL4 aggiornamento Guida 82-25 Guastella Salvatore(ERSE) 10
GdL7 - Sistemi fotovoltaici a concentrazione G. Tim (ERSE) 10
Gruppo di lavoro temporanei
GDL11 - Impianti fotovoltaici in locali ad
accesso pubblico con rischio incendio
S. Castello (ENEA) 5
GDL12 - Interfacciamento degli impianti
fotovoltaici alla rete elettrica
F. Casadio (INGETEAM) 11
Tabella 4-6 Gruppi di lavoro del CEI CT 82

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 47/71



CEI EN 60904-2 Dispositivi fotovoltaici - Parte 2: Prescrizioni per
le celle solari di riferimento
Pubblicazione in
lingua italiana
CEI EN 61730-2 Prescrizioni per le prove di qualificazione della
sicurezza dei moduli FV
Pubblicazione in
lingua italiana
CEI EN 50521 Prescrizioni per le prove di qualificazione della
sicurezza dei connettori dei sistemi FV.
Pubblicazione in
lingua italiana
CEI EN 61646:
2008-05 Ed.2.0
Moduli fotovoltaici (FV) a film sottili per usi
terrestri Qualificazione del progetto e
approvazione di tipo
Pubblicazione in
lingua italiana
CEI EN 60904-3
2Ed
Dispositivi fotovoltaici Parte 3: Principi di misura
per sistemi solari fotovoltaici (PV) per uso
terrestre e irraggiamento spettrale di riferimento
Pubblicazione in
lingua inglese
CEI EN 60904-7 Dispositivi fotovoltaici Parte 7: Calcolo dell'errore
di disadattamento spettrale nelle prove dei
dispositivi fotovoltaici
Pubblicazione in
lingua inglese
Tabella 4-7 Norme CEI per il settore fotovoltaico, pubblicate nel corso del 2009

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 48/71



5 SVILUPPO DI PRENORMATIVA IN AMBITO CENELEC TC82
5.1 I progetti di prenormativa in ambito Cenelec TC82
Sono diversi i progetti di sviluppo di prenormativa in ambito Cenelec TC82, ma come gi detto la
maggior parte di essi sono sviluppati in stretta collaborazione con il corrispondente comitato TC82
dellIEC.
Tuttavia alcuni progetti, per la loro specifica peculiarit che li rende applicabili, se non necessari, solo al
mercato europeo, sono sviluppati solo nel comitato Cenelec TC82.
Il pi rilevante di questi ultimi progetti quello relativo allAmendment alla norma IEC 62116.
5.2 Progetto di Amendment alla norma IEC 62116
La norma IEC 62116 (Test procedure of islanding prevention measures for utility-interconnected
photovoltaic inverters) si occupa delle procedure di prova di inverter connessi ad impianti fotovoltaici
per verificare la loro capacit di individuare il verificarsi del fenomeno di isola elettrica e di impedire
il proprio funzionamento al verificarsi di tale fenomeno.

Lisola elettrica" (islanding) una condizione nella quale una parte della rete elettrica, contenente sia
carichi e che generatori, isolata dal resto della rete elettrica.
Quando unisola elettrica creata appositamente dal Distributore, ad esempio per isolare una parte della
rete elettrica, questa viene chiamata isola elettrica intenzionale. Al contrario, un'isola elettrica non
intenzionale quella che pu essere creata quando una parte rete elettrica contenente solo clienti-
produttori e carichi isolata dal resto della rete del Distributore e dal suo controllo: questa situazione
fortemente temuta dai gestori della rete elettrica di distribuzione (Distributori).
Normalmente, il generatore del Cliente-Produttore in grado di percepire la mancanza di connessione
alla rete del Distributore e cessa di energizzare la rete quando ci accade, mediante un opportuno
sistema di protezione (protezione anti-islanding), che controlla che la tensione e la frequenza di rete si
mantengano entro i limiti ammissibili. Infatti, quando manca la connessione alla rete del Distributore, lo
squilibrio fra la generazione e il carico all'interno di una porzione di rete fa si che la tensione e/o la
frequenza di rete escano fuori dai limiti ammissibili, provocando lintervento della protezione anti-
islanding e lo spegnimento dei generatori.
Tuttavia, quando la generazione e il carico all'interno della porzione di rete sono ben equilibrati, pu
accadere che, a causa della modesta potenza scambiata con la rete, la protezione anti-islanding non si
accorga della mancanza di connessione alla rete del Distributore. In questo caso, indesiderato, uno o pi
generatori di clienti-produttori energizza la porzione di rete e alimenta i carichi, mantenendo tensione e
frequenza di rete entro i limiti ammessi. Questo pu arrecare agli operatori del Distributore, che
ritengono che la rete non sia energizzata, gravi pericoli sia alle persone che ai componenti (ad esempio
nel caso di apertura di sezionatori in circuiti che si ritengono non energizzati). Inoltre possono crearsi
gravi danni anche alle apparecchiature dei Clienti-Produttori al ritorno della connessione con la rete del
Distributore, per il crearsi di sovratensioni dovuti alla mancata sincronizzazione di tale connessione.
L'industria del fotovoltaico ha da lungo tempo affrontato questo problema e ha sviluppato opportuni
metodi per individuare e prevenire leffetto isola elettrica.

In questo contesto, stata pubblicata nel Settembre 2008 da IEC la norma 62116 Test procedure of
islanding prevention measures for utility-interconnected photovoltaic inverters. Questa norma indica le
misure da adottare negli inverter per prevenire leffetto isola elettrica e le prove da eseguire per
verificare l'efficacia della protezione anti-islanding utilizzata dallinverter. Si noti che questo
documento, sebbene sia stato preparato per inverter di impianti fotovoltaici, pu essere utilizzato con
alcune modifiche anche per valutare inverter utilizzati con altre fonti di generazione.

Il comitato tecnico del Cenelec TC82 ha, tuttavia, ritenuto che la norma IEC 62116 sia alquanto carente
nella prescrizione di metodologia da utilizzare per verificare la funzionalit anti-islanding degli inverter.

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 49/71


Pertanto ha deciso di non ratificare la pubblicazione di tale norma come norma Europea (EN) e di
preparare un Amendment a tale norma. LAmendment, nei primi mesi del 2010 ancora in corso di
preparazione ed sviluppato da un Team composto da esperti di Italia, Austria, Spagna e Germania, con
lobbiettivo di introdurre la descrizione di procedure di prova per verificare la funzionalit dei metodi
anti-islanding adottati negli inverter utilizzati in Europa.


10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 50/71


6 SVILUPPO DI PRENORMATIVA IN AMBITO CEI CT82
Di seguito sono descritte le principali attivit di sviluppo di prenormativa in ambito CEI CT82 che sono
state condotte dagli esperti di tale comitato con il ordinamento di un esperto di ERSE.
Queste attivit hanno comportato la partecipazione e lorganizzazione di riunioni periodiche presso CEI
o presso la sede di ERSE.
6.1 Aggiornamento della Guida CEI 82-25
Premessa
Le Norme CEI contengono le prescrizioni che progettisti, installatori, verificatori e quanti altri operano
tecnicamente nei settori elettrico ed elettronico sono tenuti a seguire, hanno cio carattere prescrittivo,
perch i prodotti e gli impianti siano progettati, installati e mantenuti secondo la regola dellarte, con
tutte le implicazioni che ci pu comportare eventualmente in seguito in sede di responsabilit
civile/penale.
La Guida CEI 82-25, essendo appunto una Guida, non ha di per s il carattere prescrittivo che hanno le
Norme, ma lo acquisisce indirettamente, in quanto chiarisce la corretta interpretazione delle varie Norme
che sono richieste nella progettazione/installazione di impianti fotovoltaici.
Attivit di aggiornamento della Guida 82-25
Nel CEI 82 proseguita la revisione da CEI 82-25, che tratta della progettazione e gestione degli
impianti fotovoltaici collegati alle reti di BT e MT, aggiornandola con nuovi riferimenti normativi
internazionale e del CEI e introducendo nuove tematiche, fra le quali si evidenzia quella relativa agli
impianti fotovoltaici a concentrazione solare. I lavori di questo tema, coordinati da Gianluca Tim
(ERSE) hanno portato alla identificazione dei Requisiti tecnici minimi per i moduli e assiemi di moduli
fotovoltaici a concentrazione (vedi par. 6.8).
ERSE ha contribuito agli aggiornamenti alla Guida CEI 82-25: tale attivit, finalizzata nel corso del
2009, porter nel 2010 alla pubblicazione di una Variante dedicata principalmente al tema dei sistemi
FV a concentrazione e ai necessarie aggiornamenti normativi.
I temi presentati nei seguenti paragrafi di questo capitolo sono relativi ad argomenti tecnici riguardanti
gli impianti fotovoltaici che sono stati analizzati nel corso del 2009 da esperti del CT82, e in alcuni casi
di altri comitati tecnici del CEI, e i cui risultati sono stati utilizzati per laggiornamento della Guida 82-
25.
6.2 Interruttori differenziali di tipo B negli impianti fotovoltaici con convertitori
CC/CA senza trasformatori
Nella riunione congiunta del GdL formato fra il Comitato CT64 e il Comitato CT82, avente per oggetto
la richiesta di chiarimenti da parte del CT82 al Sottocomitato SC311A e al CT64 (per quanto di
rispettiva competenza) sullutilizzo degli interruttori differenziali di tipo B negli impianti fotovoltaici
con convertitori CC/CA senza trasformatori, stato esaminato il documento presentato dal CT82.
In seguito alle discussioni sono state concordate i seguenti punti.

A) La norma CEI 64-8 / 7:2007-01 allarticolo 712.413 della Sezione 712 Sistemi fotovoltaici (PV) di
alimentazione, riporta il seguente punto:
712.413.1.1.1.2
Quando un impianto elettrico comprende un sistema di alimentazione PV senza almeno
una semplice separazione tra il lato c.a. e il lato c.c. il dispositivo differenziale installato
per fornire protezione contro i contatti indiretti mediante interruzione automatica della
alimentazione deve essere di tipo B secondo IEC 60755/A2.
Quando linvertitore non sia per costruzione tale da iniettare correnti continue (c.c.) di
guasto a terra nellimpianto elettrico, non richiesto un interruttore differenziale di tipo B
secondo IEC 60755/A2.

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 51/71


Viene chiarito che per impianto elettrico (electrical installation) nella versione inglese, si
intende sia il lato corrente continua, sia il lato corrente alternata di un impianto fotovoltaico.

B) La norma CEI 64-8 / 7:2007-01 allarticolo 712.413 della Sezione 712 Sistemi fotovoltaici (PV) di
alimentazione, riporta il seguente punto:
712.413.2
Si raccomanda di usare preferibilmente sul lato c.c. la protezione mediante componenti
elettrici di Classe II o con isolamento equivalente.
Viene evidenziato che in genere gli impianti fotovoltaici con inverter senza trasformatore non sono
dotati di differenziale di tipo B ed molto difficile realizzare tutto limpianto in classe II.
Il GdL prende atto del commento senza proporre modifiche allarticolo.

C) La norma CEI 64-8/7:2007-01 allarticolo 712.413 della Sezione 712 Sistemi fotovoltaici (PV) di
alimentazione, riporta il seguente punto:

712.413.2
NOTA La protezione mediante interruzione automatica della alimentazione sul lato c.c.
richiede prescrizioni particolari che sono allo studio
Viene precisato che le prescrizioni particolari indicate nella nota non sono state ancora sviluppate
ma sono in fase di studio.

D) Si cerca di individuare le soluzioni possibili di protezione della rete elettrica, secondo la norma CEI
11-20 V1, e di Protezione contro i contatti indiretti secondo la CEI 64-8/7-712.413.1.1:2007-01, e
si discute una tabella preparata dal CT82.
Il GdL esamina la Tabella mettendo in evidenza che essa non indica tutte le tipologie di
installazione/progettazione possibili. Giacch lutilizzo di questa tabella potrebbe pertanto indurre
gli addetti ai lavori della possibilit di progettare/installare impianti solo secondo le tipologie in
essa riportate, si conclude di non pubblicare la tabella nella Guida CEI 82-25.

E) I testo in inglese della norma IEC 60364-7-712:2002 art. 712.413.1.1.1.2 riporta
Where the PV inverter by construction is not able to feed DC fault currents into the electrical
installation, an RCD of type B according IEC 60755 amendment 2 is not required.
mentre il testo italiano della 64-8/7 riporta
correnti continue (c.c.) di guasto a terra.
Viene precisato che la traduzione corrente di guasto a terra corretta tenuto conto che il punto
712.413.1.1.1.2 inserito nellarticolo 712.413 relativo alla protezione contro i contatti indiretti
negli impianti fotovoltaici

F) Si discute su quali sono le caratteristiche costruttive, richiamante nellart. 712.413.1.1.1.2 sopra
indicato, che individuano gli inverter in grado di non iniettare corrente continua di guasto a terra
nellimpianto elettrico.
Si conclude che sar il Costruttore tramite una sua dichiarazione ha indicare che linverter per
costruzione non tale da iniettare correnti continue di guasto a terra
Pertanto si concorda che:
nella prossima edizione della Guida CEI 82-25 sar inserita la precisazione:
Non necessario installare linterruttore differenziale di tipo B, quando richiesto, se il
Costruttore dellinverter rilascia la seguente dichiarazione: In accordo con larticolo
712.413.1.1.1.2 della Sezione 712 della Norma CEI 64-8/7, si dichiara che l inverter per
costruzione non tale da iniettare correnti continue di guasto a terra.

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 52/71


Si concorda, inoltre, che non necessario inserire la frase di cui sopra nella Parte Commento
dellarticolo 712.413.1.1.1.2 della Sezione 712 della Norma CEI 64-8/7.
6.3 La messa a terra di strutture di sostegno
Il CT82 ha fornito indicazioni sulla messa a terra di strutture di sostegno, tenendo conto delle peculiarit
di moduli e strutture fotovoltaiche e di quanto indicato nella norma CEI 64-8.
Secondo la norma CEI 64-8, in un impianto elettrico e nei suoi apparecchi utilizzatori sia la massa che la
massa estranea vanno protette contro i contatti indiretti, con idonei metodi. In impianti fotovoltaici, ai
fini dellapplicazione di tali indicazioni, risulta pertanto necessario identificare la funzionalit elettrica
delle strutture di sostegno dei moduli.
Come indicato dalla norma CEI 64-8
6
, quando una struttura metallica presenta una resistenza verso terra
< 1000 Ohm diventa una massa estranea, cio suscettibile di introdurre un potenziale, generalmente il
potenziale di terra ma potrebbe anche trattarsi di un potenziale diverso da zero. In questi casi, secondo
tale norma, occorre mettere a terra la struttura, a meno che i moduli fotovoltaici siano a doppio
isolamento
7
.
Tuttavia, occorre tenere conto che sebbene la messa a terra salvaguardi dalle differenze di potenziale
verso terra, altrettanto importante assicurare l'equipotenzializzazione delle masse (anche se masse
estranee) per evitare differenze di potenziale tra parti diverse dell'impianto. Pertanto, nel caso di utilizzo
di moduli fotovoltaici a doppio isolamento, anche se non necessario effettuare la messa a terra delle
strutture, consigliabile effettuare tale collegamento per assicurare l'equipotenzializzazione delle masse
evitando eventuali differenze di potenziale tra tali parti.
Ovviamente tale scelta andr opportunamente valutata dal progettista giacch la messa a terra tout-court
di moduli, strutture, ecc. potrebbe rivelarsi un'arma a doppio taglio nei casi in cui la terra non dovesse
essere di valore adeguato e si correrebbe il rischio di introdurre potenziali pericolosi.
6.4 Prevenzione di incendi in zone con installazione di moduli fotovoltaici
Il CT82, su richiesta dei Vigili del Fuoco (VVF) ha fornito indicazioni sulla prevenzione di incendi in
zone con installazione di moduli fotovoltaici, qualora soggette ai controlli dei VVF ai sensi del DM
16/2/1982.
E stato redatto un documento con lo scopo di fornire indicazioni di sicurezza concernente gli interventi
dei VVF nel caso di incendio in luoghi in cui sono presenti impianti fotovoltaici (FV). Di seguito viene
riepilogato tale documento.

Definizioni
Compartimento antincendio

6
Massa , secondo la norma CEI 64-8/2 (par. 23.2), la parte conduttrice di un componente elettrico che pu
essere toccata e che non in tensione in condizioni ordinarie, ma che pu andare in tensione in condizioni di
guasto.
Massa Estranea , secondo la norma CEI 64-8/2 (par. 23.3), la parte conduttrice non facente parte dellimpianto
elettrico in grado di introdurre un potenziale, generalmente il potenziale di terra. La stessa norma precisa che
sono da considerare masse estranee le parti metalliche non facenti parte dellimpianto elettrico (tubazioni,
infissi, ecc.) che presentano verso terra un valore di resistenza inferiore a 1000 in tutti gli ambienti ai quali si
applica la Norma CEI 64-8.
7
Le cornici dei moduli isolati in classe II non sono masse, giacch non sono separate da isolamento semplice
(quindi secondo la norma 64-8 non andrebbero collegate a terra).


10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 53/71


ai fini del presente documento si intende la parte di edificio delimitata da elementi costruttivi di
resistenza al fuoco predeterminata e organizzata per rispondere alle esigenze della prevenzione incendi
(DM 30/11/83)
Documentazione
Gli impianti FV devono essere progettati, realizzati e mantenuti a regola darte. Si considerano a regola
darte gli impianti realizzati secondo le norme di buona tecnica emanate dai seguenti organismi
nazionali ed internazionali: CEI CENELEC IEC UNI CEN ISO.
I moduli FV devono essere certificati secondo la normativa vigente.
Gli impianti FV non configurano, di per se stessi, attivit soggette al controllo ai fini del rilascio del
Certificato di prevenzione incendi (CPI).
Tuttavia, se tali impianti sono presenti in attivit soggette ai controlli dei VVF ai sensi del DM
16/2/1982, per il rilascio del CPI dovr essere acquisita, oltre alla documentazione prevista dal DM
4/5/1998, una copia del certificato di collaudo dellimpianto FV emesso come previsto dal DM
19/2/2007 Criteri e modalit per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione
fotovoltaica della fonte solare, in attuazione dellart. 7 del D. Lgs. 29/12/2003 n. 387.
Generalit sul funzionamento di un impianto fotovoltaico
Dal punto di vista della sicurezza, occorre tenere conto che il generatore fotovoltaico (linsieme dei
moduli fotovoltaici) una fonte energetica non interrompibile, data limpossibilit pratica di essere
posto fuori tensione alla presenza di luce solare. Questo costituisce elemento di attenzione sia in fase di
costruzione del generatore fotovoltaico, sia in occasione della sua manutenzione, sia ancora in caso di
intervento di soccorso.

Requisiti tecnici specifici
Ai fini della sicurezza delle persone che accedono alle aree interessate e dei VVF che operano in caso
dincendio, limpianto FV nelle attivit soggette ai controlli di prevenzione incendi da parte dei Vigili
del Fuoco:
- non deve costituire causa primaria di incendio o di esplosione;
- non deve fornire alimento o via privilegiata di propagazione degli incendi;
- deve disporre di apparecchi di manovra ubicati in posizioni "protette" dallincendio e riportare
chiare indicazioni dei circuiti cui si riferiscono.
Inoltre necessario che:
1. la parte di impianto fotovoltaico (cavi in corrente continua e gruppo di conversione) che si trova
allinterno del compartimento antincendio dovr essere sezionabile mediante dispositivo onnipolare
in cc posto allesterno del compartimento antincendio e azionato da un comando remoto ubicato in
posizione segnalata ed accessibile;
qualora non sia previsto tale sezionamento sullingresso in cc, la suddetta parte di impianto dovr
essere:
- collocata in un apposito vano tecnico con idonee caratteristiche di resistenza al fuoco;
- segnalata con apposita cartellonistica ogni 10 - 20 metri per i tratti di conduttura;
- corredata di un dispositivo di sezionamento installato alluscita del gruppo di conversione
azionato da un comando remoto ubicato in posizione segnalata ed accessibile (
8
);
2. la parte di impianto fotovoltaico che si trova allesterno del compartimento antincendio, qualora
installata in:
- area accessibile e adiacente a vie di accesso o luoghi sicuri, dovr essere delimitata mediante
apposita recinzione per impedire laccesso, corredata di cartelli monitori ogni 10-20 metri e
posta a distanza non inferiore ad 1 metro dal perimetro dellimpianto stesso.
- area accessibile (
9
) ma non adiacente a vie di accesso o luoghi sicuri, dovr essere segnalata da
cartelli monitori posti a distanza non inferiore ad 1 metro dal perimetro dellimpianto stesso; tali
cartelli dovranno essere installati ogni 10 - 20 metri per i tratti di perimetro e nel punto di
accesso allarea;

8
Anche se linterruzione della corrente ai sensi della norma CEI 64-8 parte 5, pu avvenire attraverso lo stesso
interruttore generale che interrompe lalimentazione nel compartimento antincendio sede del convertitore.
9
Si intendono le aree accessibili senza uso luso di mezzi appositi e/o temporanei, quali scale a pioli o mobili.

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 54/71


- facciata di edificio, dovr essere segnalata da cartelli monitori posti nei punti di accesso all
impianto che distano meno di 1 metro dallimpianto stesso.
3. la cartellonistica di segnalazione apposta nei pressi del generatore FV dovr essere conforme al
D.L.vo. 81/2008 e dovr riportare la dicitura indicata nella figura seguente.



Inoltre nei quadri elettrici dellimpianto fotovoltaico dovr essere apposto il cartello monitore della
figura seguente, come previsto dalla CEI 82-25.


PERICOLO
DOPPIA ALIMENTAZIONE

Prima di operare sui circuiti elettrici,
interrompere lalimentazione
principale e i generatori locali.
Interruttore alimentazione principale presso: ___________________________
Interruttore generatori locali presso: __________________________________


4. le aree dove sono installati gli impianti FV non devono comprendere luoghi sicuri o vie di esodo;
5. in caso di presenza di gas, vapori, nebbie infiammabili o polveri combustibili, o in caso di
fabbricazione, manipolazione o deposito di materiali esplosivi, al fine di evitare i pericoli
determinati dallinnesco elettrico di atmosfere potenzialmente esplosive, necessario installare la
parte di impianto in c.c., compreso linverter, allesterno delle zone classificate ai sensi del D. Lgs.
81/2008 allegato XLIX;
6. lubicazione dei moduli e delle condutture elettriche deve consentire il corretto funzionamento e la
manutenzione di eventuali evacuatori di fumo e di calore (EFC) presenti nonch deve tener conto
dellesistenza di possibili vie di veicolazione di incendi (lucernari, camini, ecc.); in ogni caso i
moduli, le condutture ed ogni altro dispositivo non dovranno distare meno di 1 metro dai predetti
dispositivi.
6.5 Utilizzo di inverter per impianti FV di grande taglia
Le seguenti raccomandazioni sullutilizzo di inverter per impianti FV di grande taglia (da circa 1 MW in
su) connessi alla rete elettrica, sono state discusse e concordate nel corso delle attivit del CT82.

6.5.1 Parallelo di pi inverter sulle barre BT di un impianto di grande taglia
Per diverse tipologie di inverter, non esiste alcuna controindicazione a collegare pi inverter in parallelo
sulle barre BT, qualora non sussistano altre condizioni al contorno che facciano preferire una
suddivisione diversa. Questa la soluzione base utilizzata per la maggior parte degli impianti in
esercizio (ormai decine di MW) sia in Italia sia negli altri paesi europei.
Le varianti sono semplicemente motivate dal gusto/preferenza dei progettisti verso una suddivisione
diversa delle unit di conversione delocalizzate in impianti multi-megawatt.
Ovviamente pi la potenza dellimpianto superiore al MW e pi diventa conveniente collegare uno o
pi inverter a un trasformatore MT/BT e connettere questo ad altri trasformatori realizzando un rete MT
interna.

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 55/71


Per esempio nell'impianto da 34MW di Arnedo (La Rioja - Spagna) sono stati utilizzati 50 unit di
trasformazione cc/ca da 660 kW, ciascuna costituita da 2 inverter da 330 kW tipo "TL"
10
, con il proprio
trasformatore 20/0,3kV (nel caso specifico da 630kVA in olio).

6.5.2 Possibilit di interferenze fra vari inverter in parallelo sulle barre BT
E spesso temuta la possibilit che nel parallelo pi inverter in parallelo sulle barre BT si generino
interferenze fra i vari inverter (picchi di tensione e/o di corrente, ..) e che queste siano tali da
provocare il distacco dalla rete di uno o pi inverter.
E riconosciuto che questo problema va tenuto opportunamente in conto, anche se sono disponibili sul
mercato diverse tipologie di inverter che non presentano questo problema/rischio.
Il problema delle interferenze fra vari inverter in parallelo sulle barre BT insito
nellarchitettura/topologia dei convertitori che comporta un elevato rumore di modo comune. Questo
rumore si accoppia tramite il nodo di parallelo alla rete e pu disturbare il funzionamento degli altri
inverter collegati (giacch le macchine non sono sincronizzate sulle commutazioni ad alta frequenza).
Oltre al rumore elettronico, a quello acustico e alle elevate correnti di dispersione che si generano sul
lato inverter del trasformatore, esiste il rischio che le interferenze producano battimenti (
11
) con
oscillazioni non smorzate tali da produrre guasti.
Gli inverter che hanno un bassissimo rumore di modo comune sono parallelabili sulle barre BT senza
particolari accorgimenti. Ne prova il fatto che ormai numerosi impianti sono in esercizio con questa
soluzione.
Invece, altri costruttori di inverter impongono di collegare ciascun inverter TL ad un secondario separato
del trasformatore (o anche due inverter su un trasformatore a 3 avvolgimenti).
Quale che sia la tipologia dellinverter, comunque consigliabile non superare il limite di potenza
complessiva di 1MW per inverter in parallelo sulle barre BT.

6.5.3 Collegamento dei trasformatori MT/BT per funzionamento ottimale di inverter FV
La norma CEI 0-16 prescrive che per la trasformazione MT/BT devono essere utilizzati trasformatori
trifasi con collegamento a triangolo sullavvolgimento primario, mentre si lascia al progettista la
possibilit di decidere il collegamento sullavvolgimento secondario.
Usualmente, in impianti utilizzatori si utilizza, sul lato secondario del trasformatore, un collegamento a
stella con il centro stella, eventualmente, collegato a terra; cio si adotta un trasformatore con gruppo
vettoriale Dy11n (collegamento a triangolo sul primario, collegamento a stella sul secondario,
sfasamento di 110 fra primario e secondario e centro stella collegato a terra).
Tuttavia, nel caso di impianti fotovoltaici collegati alla rete elettrica, per un ottimale funzionamento
degli inverter in essi installati, si preferisce mantenere il neutro del trasformatore flottante rispetto a terra
(cio Dy11). Questo tipo di funzionamento comporta vari vantaggi allinverter e al sistema di
generazione, tra cui:
1) immunit del sistema di generazione al primo guasto a terra; in caso di dispersione sul lato DC
l'inverter segnala il guasto ma non si disconnette limpianto dalla rete, lasciando tempo al gestore di
impianto di individuare il guasto e risolverlo senza causare perdite di produzione.
2) migliore immunit alle scariche atmosferiche e sovratensioni provenienti dalla rete di distribuzione;
fulminazioni indirette e sovratensioni che si accoppiano tramite la linea MT, qualora il neutro lato

10
Inverter TL un inverter Transormer Less ovvero inverter senza trasformatore.
11
L'interferenza tra due circuiti che operano a frequenza leggermente diversa provoca l'insorgenza di segnali di
disturbo con frequenza propria pari alla somma ed alla differenza tra le frequenze dei segnali di origine. Questi
segnali con frequenza "somma" e "differenza" sono i battimenti. In particolare sono pericolosi i battimenti dei
segnali a frequenza pari alla differenza tra le frequenze dei segnali origine, perch sono disturbi a bassa o
bassissima frequenza difficili da eliminare. Immaginati con gli inverter che operano a qualche kHz...i
battimenti sono veramente a qualche hertz o poche decine di hertz e provocano instabilit del sistema, rumore
acustico e stress meccanico sui trasformatori ed i componenti di filtraggio.

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 56/71


BT rimane flottante, producono solo sovratensioni di modo comune rispetto a terra (quindi le 3 fasi
alzano il potenziale rispetto a terra ma non si creano sovratensioni tra le fasi).
Lo svantaggio di questa soluzione consiste nel rischio che la perforazione dell'isolamento
dellavvolgimento primario per sovratensione possa provocare sovratensioni fra le fasi e/o verso terra
nellavvolgimento secondario. Per evitare ci, consigliabile proteggere il trasformatore installando uno
scaricatore tra il centro stella BT del trasformatore e la terra. Una soluzione, alternativa allinstallazione
dello scaricatore, consiste nelladottare un trasformatore con uno schermo fra lavvolgimento primario e
quello secondario e nel collegare questultimo a terra in modo diretto.
Nel caso si adotti la soluzione con neutro flottante, necessario come prevede la norma CEI 64-8
installare un sistema per il controllo dell'isolamento per il rilevamento del primo guasto a terra sul
trasformatore o nel tratto di linea AC tra gli inverter e il parallelo BT. In questi sistemi (sistemi IT) il
primo guasto verso terra deve essere subito individuato ed eliminato (senza che tuttavia sia richiesta
linterruzione dellalimentazione/generazione), poich un secondo guasto verso terra provocherebbe
l'intervento delle protezioni di massima corrente, causando (solo al verificarsi di questo secondo evento)
linterruzione dellalimentazione e/o l'arresto del processo di conversione.
6.6 Caratteristiche degli inverter per impianti fotovoltaici connessi alla rete BT
Le seguenti argomentazioni sulle caratteristiche degli inverter per impianti fotovoltaici connessi alla rete
BT, sono state discusse nel corso delle attivit del CT82 e di altri CT che si sono occupati di temi
inerenti la connessione di inverter alla rete BT, con la partecipazione di esperti di ERSE.

6.6.1 Definizioni
Le seguenti definizioni sono propedeutici al tema delle caratteristiche degli inverter per impianti
fotovoltaici connessi alla rete BT.
convertitore statico vedi definizione di inverter
Inverter per funzionamento isolato dalla rete elettrica (o inverter stand-alone):
inverter progettato per funzionare isolato dalla rete; si comporta come generatore di tensione ed ha al
suo interno un generatore di tensioni di riferimento, monofase o trifase, indipendente da ogni fattore
esterno e con ampiezza e frequenza fisse.
In questo inverter sono presenti dei regolatori, analogici o digitali, che controllano le accensioni degli
IGBT per far s che le tensioni effettivamente prodotte (misurate e retroazionate sul regolatore) seguano
il pi possibile i loro riferimenti indipendentemente dalla corrente erogata (fintanto che la corrente si
mantiene entro il valori nominali o di sovraccarico ammesso).
NB L inverter isolato dalla rete elettrica pu anche funzionare in parallelo alla rete se sono utilizzati
opportuni circuiti di sincronizazione con la rete.
Inverter per funzionamento connesso alla rete (o inverter grid-connected):
inverter progettato per il funzionamento in parallelo alla rete elettrica; per costruzione, esso non in
grado di sostenere la tensione di rete, non essendo dotato di riferimenti interni di tensione e frequenza
(cio non dotato generatore interno di frequenza n di regolatore di tensione); questo inverter si
comporta come generatore di corrente, in quanto retroazionato sul regolatore solo sulla corrente
erogata; la tensione di uscita, non essendo oggetto della regolazione dell'inverter, pu assumere
qualunque valore (entro un range ammissibile); l'inverter misura la tensione di uscita ma solo per
costruire il riferimento di corrente da seguire.
Inverter per non funzionamento in isola elettrica indesiderata (o non islanding inverter):
inverter progettato per terminare il normale funzionamento in parallelo alla rete elettrica in caso che la
tensione e/o la frequenza della stessa siano fuori dalle normali condizioni operative (IEC TS 61836, IEC
62116).
NB In questo inverter, gli stessi circuiti di misura della tensione di uscita sono utilizzati per
implementare il SPI e comandare lo scatto del DDI al superamento delle soglie di tensione e frequenza
previste, con il ritardo impostato; il conteggio del tempo

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 57/71



6.6.2 Protezioni negli inverter FV connessi alla rete elettrica in BT
Gli inverter per impianti fotovoltaici collegati alla rete elettrica (inverter FV), se connessi alla rete in
BT, devono avere le seguenti funzioni assolvibili mediante apparecchiatura esterna allinverter o con
funzioni interne allinverter:
1. protezione di interfaccia commutabile da segnale esterno
i. commutazione su due diverse bancate di taratura
ii. commutazione comandata da segnale esterno di presenza rete;
2. automatismo in grado di prevenire limmissione di potenza attiva con squilibrio fra le fasi superiore
a una soglia prefissata
3. eventuale automatismo in grado di prevenire limmissione di componenti continue della corrente
4. accettazione di segnale esterno per pilotare:
i. immissione di potenza reattiva;
ii. immissione di potenza attiva.
Queste funzioni dovranno essere implementate negli inverter con potenza superiore a una soglia minima.

6.6.3 Verifiche funzioni richieste agli inverter
Le funzioni richieste agli inverter dovranno essere verificate tramite:
- prove di tipo in sede di certificazione, su campioni di inverter,
- prove periodiche in campo, che potranno essere eseguite automaticamente con sistemi di
autotest
12
concordati fra Costruttore e Distributore (ad esempio, come da specifica nella ex
DK 5940).
Eventualmente per leffettuazione di verifiche della funzionalit dei Sistemi di Protezione di Interfaccia
(SPI) e del relativo Dispositivo di Interfaccia (DDI), si potr rendere necessario che i campioni di
inverter inviati in laboratorio per le prove di tipo siano corredati di morsetti posti esternamente
allinverter che consentano di misurare il tempo di intervento del DDI.

6.6.4 Squilibrio fra le fasi
Si ritiene opportuno che gli impianti di produzione collegati alla rete mediante un sistema elettrico di
distribuzione monofase abbiano avere una potenza complessiva fino a 6 kW; potrebbe essere facolt del
Distributore elevare la suddetta potenza fino a 10 kW.
Inoltre sarebbe opportuno che gli impianti di produzione collegati alla rete BT mediante un sistema
elettrico di distribuzione trifase possano essere realizzati con generatori monofase purch:
o la potenza dei generatori sia equamente ripartita nelle singole fasi;
o in qualsiasi condizioni di esercizio dellimpianto sia assicurato uno squilibrio di potenza (inteso
come differenza tra fase con potenza maggiore e fase con potenza minore o nulla) nel punto di
consegna alla rete non superiore a 6 kW, eventualmente con uno squilibrio maggiore (9 kW) solo
per brevi periodi in condizione di guasto e se questo valore compatibile con la rete del
Distributore.
Il controllo dello squilibrio di potenza pu fatto con dispositivo interno e/o esterno.

6.6.5 Protezione da componenti continue nella corrente immessa in rete
Gli impianti di produzione dotati di inverter, indipendentemente dalla loro potenza complessiva,
opportuno che prevedano un sistema per impedire la immissione di correnti con componenti continue in
rete. Il sistema pu essere realizzato con

12
La funzione di autotest consiste nel variare le soglia di intervento per tensione e frequenza fino a farli
coincidere con i valori di tensione e di frequenza della rete.

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 58/71


o un trasformatore (che funzioni alla frequenza di rete) (
13
), oppure
o una protezione sensibile alla componente continua della corrente immesse in rete, che intervenga sul
DDI distaccando il generatore dallimpianto quando la componente continua supera lo 0,5% della
componente fondamentale a 50 Hz; la verifica del corretto funzionamento di tale protezione andr
effettuata con opportune prove di tipo.

6.6.6 Fattore di potenza in fase di immissione di potenza in rete
Si ritiene opportuno che il funzionamento in parallelo alla rete BT del Distributore sia consentito agli
impianti di produzione trifase e/o monofase, realizzati con una o pi delle seguenti tipologie di
generatore:
macchina rotante asincrona non autoeccitata,
macchina rotante sincrona e convertitore statico a commutazione forzata di potenza superiore a
10 kW, purch funzionante
14
con fattore di potenza istantaneo tale compreso tra cosphi = 0.9 in
assorbimento di reattivo e cosphi = 0.98 in erogazione di reattivo;
macchina rotante sincrona e convertitore statico a commutazione forzata di potenza fino a 10
kW, purch funzionante
15
con fattore di potenza istantaneo tale compreso tra cosphi=0.98 in
assorbimento di reattivo e cosphi=0.98 in erogazione di reattivo.
E da tenere conto per che imporre un cophi inferiore a 1 comporta una perdita di energia attiva
remunerata dal conto energia fotovoltaico, con conseguente perdita economica.

6.6.7 Commenti di ERSE alla bozza di Regole tecniche di Connessione alla rete BT
I seguenti commenti preparati da ERSE hanno avuto lo scopo di indicare delle soluzioni impiantistiche e
procedurali che se da un canto semplificano la realizzazione e la gestione di sistemi di micro
generazione, dallaltro intendono mantenere un elevato grado di sicurezza ed affidabilit
dellinterfacciamento di tali generatori alla rete, al fine di preservare la qualit della tensione della rete e
lintegrit del sistema elettrico di distribuzione.
A tale proposito, si ritenuto che qualora vengano utilizzate delle protezioni interne ad apparati del
sistema di generazione (ad es. protezioni e dispositivi di interfaccia installati negli inverter di impianti
fotovoltaici) queste dovranno essere provabili nelle varie condizioni di lavoro al fine di evitare che siano
impiegati componenti di qualit non adeguata. Tali prove delle protezioni dovranno per essere
effettuate con modalit che tengano conto delle caratteristiche dei componenti in esame, pur
consentendo di verificare le protezioni in modo sicuro e ripetibile.
Di seguito, vengono esposti gli argomenti che si ritengono pi importanti, e che necessitano di un
chiarimento, per poter arrivare ad un opportuno consenso nella stesura del testo finale delle Regole
tecniche di connessione alla rete BT:

a Prove funzionali da eseguire su SPI e DDI
b Possibilit degli inverter di sostenere la tensione della rete
c Rincalzo al DDI

A) Prove funzionali su SPI e DDI

13
Sarebbe tuttavia ancora da valutare se opportuno mantenere la distinzione fra i trasformatori che funzionino a
una frequenza diversa da quella di rete e quelli ad alta frequenza, o pi opportuno indicare i requisiti di
isolamento fra cc e ca (attuabili con le nuove tecnologie utilizzate negli inverter trasformerless).
14
sarebbe opportuno aggiungere: quando la potenza attiva erogata compresa fra il 20% e il 100% della sua
potenza nominale
15
sarebbe opportuno aggiungere: quando la potenza attiva erogata compresa fra il 20% e il 100% della sua
potenza nominale

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 59/71


Tutti gli inverter per il funzionamento in parallelo alla rete sono dotati di SPI interno, implementato
sugli stessi circuiti elettronici dellinverter.
Nel bozza di norma Regole tecniche di Connessione BT viene richiesta la verifica del funzionamento
del SPI interno allinverter con modalit che sono tipiche per i rel (rapporti di ricaduta e relativi tempi
di ricaduta) ma che non sono fattibili n hanno tanto senso nel caso degli inverter. Per fare ci sarebbe
obbligatorio portare fuori la protezione interna che si trova su tutti gli inverter di piccola taglia
disponibili sul mercato (e largamente utilizzati in tutta Europa), con appositi fili (che, tra laltro,
potrebbero portare tensioni pericolose agli operatori).
Si ritiene che questa necessaria modifica impiantistica comporterebbe lutilizzo di inverter
appositamente sviluppati per il mercato italiano (giacch non si trovano analoghe procedure in ambito
internazionale) e non sarebbe comunque attuabile nei piccoli inverter, dove la parte elettronica di
controllo tutta implementata su scheda elettronica sulla quale non possibile collegare dei fili verso
lesterno.
Si fa notare infine che la misura dei tempi di ricaduta qualifica la bont di una protezione, mentre in
questo caso quello che va garantito al Distributore che, superata la soglia di intervento, ci sia lo scatto
della protezione e che la richiusura della protezione non avvenga prima di un determinato tempo. Se la
protezione interna allinverter, la verifica del tempo di ricaduta non fattibile. Ci nonostante,
possibile verificare il tempo necessario al riavvio dellinverter. Anche se questo formalmente
differente dalla misura tempo di ricaduta, il risultato ottenuto quello voluto, cio quello di verificare
che non ci sia una richiusura della protezione prima di un determinato tempo.
Quindi sarebbe opportuno consentire di effettuare la misura del tempo necessario al riavvio dellinverter,
anzich del tempo di ricaduta del SPI interno allinverter, in quanto fornirebbe le indicazioni necessarie
a garantire la sicurezza dellinterfacciamento alla rete.
Proposte di variazioni
- Si propone di tenere presente la fondamentale distinzione fra inverter e rel e di prevedere prove
diverse per rel di protezione interni o esterni al generatore.
Resta inteso che le prove su SPI interni agli inverter e su SPI esterni, sebbene questi siano differenti
nellesecuzione, dovranno essere tali da garantire uguali livelli di prestazione e di affidabilit del
componente. Numerosi inverteristi, coinvolti nelle attivit del CT82, si sono detti disponibili ad
individuare soluzioni che, implementate negli inverter, consentano di garantire la qualit della
tensione della rete e, soprattutto, la sicurezza e lintegrit del sistema elettrico di distribuzione.
- In particolare si propone di verificare, anzich il tempo di ricaduta della protezione interna
allinverter, il tempo di ritorno in parallelo dellinverter, controllando che questo non sia inferiore ad
un valore prefissato.
In pratica si chiede di verificare, anzich tempo di ricaduta (circa 0,1 sec) della protezione interna
allinverter, il tempo di ritorno in parallelo dellinverter (da 1 a decine di sec), controllando che
questo non sia inferiore ad un valore prefissato.
- Si propone, inoltre, di eseguire i testi periodici sul SPI interno allinverter utilizzando una opportuna
metodologia di autotest (ad esempio quella indicata dallENEL nella DK5940 e nella Guida alle
connessioni di ENEL Distribuzione, tuttora implementata in tutti gli inverter commercializzati in
Italia.
- Infine, si ritiene opportuno che il documento sulle modalit di effettuazione delle prove funzionali sui
SPI sia redatto, e per quanto possibile condiviso, prima delluscita della bozza di norma in inchiesta
pubblica.

B) Possibilit degli inverter di sostenere la tensione della rete
Non possibile distinguere un inverter in grado di sostenere la tensione da un inverter non in grado di
sostenere la tensione dai datasheet n dai dati di targa. Daltronde, non esistono norme che impongano
tale indicazione.

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 60/71


I convertitori statici (o inverter), utilizzati in impianti fotovoltaici destinati ad essere connessi alla rete
elettrica, sono progettati e realizzati per funzionare utilizzando riferimenti esterni di tensione e
frequenza. Essi non sono, infatti, dotati di generatore interno di frequenza n di regolatore di tensione.
Questo tipo di inverter si comporta come generatore di corrente, in quanto retroazionato sul regolatore
solo sulla corrente erogata; la tensione di uscita, non essendo oggetto della regolazione dell'inverter, pu
assumere qualunque valore (entro un range ammissibile); l'inverter misura la tensione di uscita ma solo
per costruire il riferimento di corrente da seguire. In questo inverter, gli stessi circuiti di misura della
tensione di uscita sono utilizzati per implementare il SPI e comandare lo scatto del DDI al superamento
delle previste soglie di tensione e di frequenza, con il ritardo impostato; il conteggio del tempo di ritardo
basato sullo stesso circuito che misura la frequenza di rete.
Esistono anche inverter appositamente progettati e realizzati per poter sostenere la tensione in uscita in
assenza riferimenti esterni. Si tratta degli Inverter per funzionamento in isolato dalla rete. Questa
tipologia di inverter si comporta come generatore di tensione ed ha al suo interno un generatore di
tensioni di riferimento, monofase o trifase, indipendente da ogni fattore esterno e con ampiezza e
frequenza fissi; in questo inverter sono presenti dei regolatori, analogici o digitali, che controllano le
accensioni degli IGBT per far s che le tensioni effettivamente prodotte (misurate e retroazionate sul
regolatore) seguano il pi possibile i loro riferimenti indipendentemente dalla corrente erogata (fintanto
che la corrente si mantiene entro il valori nominali o di sovraccarico ammesso).
Non possibile distinguere esternamente un inverter che per costruzione previsto che operi in
collegamento alla rete da uno che invece previsto che funzioni isolato dalla rete, quindi in grado di
sostenere la tensione. E' il costruttore che dichiara se o non in grado di sostenere la rete. Sarebbe
opportuno rendere obbligatorio lindicazione del tipo di inverter nella targhetta e nei fogli informativi
degli inverter. Il CT82 si sta facendo promotore di questa proposta in ambito Cenelec.
Come sopra detto, la tipologia di inverter destinati ad essere connessi alla rete elettrica, non previsto
che possa mantenere la tensione ai propri terminali di uscita in assenza di tensione sulla rete (effetto
isola elettrica o electric islanding). Tuttavia occorre ammettere che il fenomeno di isola elettrica non
escludibile in modo assoluto, sebbene sia assai difficilmente realizzabile. Perch ci sia avvenga occorre
che si verifichino particolari condizioni elettriche e climatiche, che consentano di raggiungere un
equilibrio tra la potenza generata e quella assorbita (sia come attivo sia come reattivo): in questo caso (e
solo in questo), in mancanza della tensione di rete, linverter pu esser in grado di sostenere la tensione
di rete. Questa condizione permane fino a quando non avviene una variazione della potenza generata
(ci avviene in modo consistente al variare dellirraggiamento solare incidente o della temperatura dei
moduli) o/e della potenza assorbita dal carico.
E comunque da notare che questi inverter sono dotati di metodi di protezione di interfaccia (che
possono essere sia "attivi" che passivi) che rendono individuabile e instabile l'improbabile caso di
equilibrio di potenza: normalmente l'inverter riesce a sconnettersi dalla rete in tempi dell'ordine di
qualche secondo nelle condizioni pi sfavorevoli di carico locale RLC, con fattore di merito 5 oscillante
alla frequenza di rete e con potenza attiva pari a quella generata dall'inverter.
Per impedire che si verifichi leffetto isola elettrica gli inverter sono dotati di sistemi di protezione di
interfaccia (SPI) che adottano differenti metodi. Quelli diffusamente pi utilizzati sono i metodi
passivi che consistono prevalentemente nel verificare che la tensione e la frequenza della rete
permanga entro un finestra prestabilita. Sono anche utilizzati a questo scopo anche altri sistemi di
protezione:
metodi passivi (che non introducono perturbazioni nella rete):
- Derivata di frequenza
questo metodo permette di individuare una perdita di rete, anche se la frequenza non uscita dal
range previsto; citata nella DK5940 come di protezione aggiuntiva facoltativa,
metodi attivi (che introducono perturbazioni nella rete):
- impedenza di rete
- frequency shifting
- carico risonante

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 61/71


Purtroppo ad oggi non c una norma IEC che indichi quale o quali siano i metodi da adottare, giacch
varie nazioni hanno preferito indicare differenti metodi di protezione e differenti valori di soglia (vedi
CEI EN 50438).
Numerosi test in laboratorio e in situazioni reali hanno cercato sin dagli anni 90 di riprodurre il
fenomeno isola elettrica, ottenendo risultati alquanto variabili in funzione dei metodi adottati dalle SPI
dellinverter, del numero di inverter presenti, nonch delle modalit di esecuzione dei test. Di seguito
vengono riportati i risultati di due test.
Test condotti da Iberdrola
Il 27 maggio 2009, sono stati condotti da Iberdrola dei test per verificare che il fenomeno isola elettrica
realizzabile forzando adeguatamente il carico fino a far coincidere la potenza assorbita con quella
erogata. Il test, condotto in una rete dove erano presenti differenti inverter, ha dimostrato il fenomeno
isola elettrica realizzabile e permane fino a quando permane lequilibrio fra potenza assorbita e
potenza erogata.
Test condotti da CESI nellambito della Ricerca di Sistema
CESI ha condotto diversi test nellambito della Ricerca di Sistema per indagare sul comportamento di
inverter fotovoltaici in reali condizioni operative. Fra queste attivit da citare quella svolta nel 2001
presso il campo fotovoltaico sperimentale ENEL di Adrano (CT) con lobiettivo di analizzare il
comportamento di convertitori statici c.c./c.a. a commutazione forzata alimentati da generatori
fotovoltaici in presenza di tipici disturbi di rete, quali le interruzioni dellalimentazione ed i buchi di
tensione (
16
).
Nel corso di queste prove sono stati considerati pi inverter e carichi collegati allo stesso feeder, con
lobiettivo di evidenziare possibili interazioni che possono favorire il fenomeno dellisola elettrica
indesiderata.
Relativamente alle prove di interruzione della rete principale, lanalisi degli oscillogrammi ha messo in
evidenza i seguenti risultati:
- non si sono ottenuti fenomeni di isola indesiderata, sia per le configurazioni di prova di tipo
monofase che trifase; nelle figure seguenti sono mostrati gli andamenti di tensione e corrente
sulla rete prima dellinterruzione e subito dopo il ritorno della tensione in rete;
- lo spegnimento dei convertitori c.c./c.a. dei campi fotovoltaici a fronte dellevento di rete
avviene in tempi variabili, compresi nellintervallo tra 20 millisecondi e 100 millisecondi, il che
significa ampiamente in anticipo rispetto allistante corrispondente al ritorno di tensione in rete a
causa della richiusura rapida effettuata sulla linea affetta da guasto;
- il comportamento durante il transitorio di rete di ogni singolo convertitore legato sia alle
modalit di controllo dello stesso che al comportamento degli altri convertitori presenti;
- in seguito alla perdita della rete di distribuzione, la forma donda della tensione nellimpianto di
generazione presenta forti deformazioni, che causano, da parte dei convertitori c.c./c.a.,
lerogazione di spikes di corrente a fronte di elevati gradienti della tensione stessa;
- durante i transitori conseguenti alla perdita della rete non si sono riscontrate sovratensioni
eccessive.
Le prove di interruzione di rete sono state realizzate allo scopo di verificare il possibile insorgere del
fenomeno dellisola indesiderata a fronte di interruzioni di rete della durata di circa 1 secondo.
Nelle prove eseguite lo squilibrio massimo, per la potenza attiva, stato contenuto entro i 100 W,
corrispondenti ad uno squilibrio percentuale dipendente dalla potenza generata dai convertitori, ma
comunque inferiore al 5%.


16
Rapporto CESI A1/031076 G. Simioli - Risultati della campagna sperimentale per la verifica del comportamento di
inverters per campi fotovoltaici in presenza di disturbi di rete

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 62/71



Figura 6-1 Comportamento di inverter fotovoltaici in presenza di tipici disturbi di rete
(prove eseguite nel 2001 presso il campo fotovoltaico sperimentale ENEL di Adrano, CT)


Figura 6-2 Comportamento di inverter fotovoltaici in presenza di tipici disturbi di rete
(prove eseguite nel 2001 presso il campo fotovoltaico sperimentale ENEL di Adrano, CT)


10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 63/71



Figura 6-3 Comportamento di inverter fotovoltaici in presenza di tipici disturbi di rete
(prove eseguite nel 2001 presso il campo fotovoltaico sperimentale ENEL di Adrano, CT)

Considerazioni conclusive
- E estremamente improbabile ma non escludibile che leffetto isola elettrica si verifichi, pertanto gli
inverter potrebbero sostenere la tensione della rete, anche se non sono stati progettati per fare ci;
- E necessario che gli inverter siano dotati di opportuni SPI in grado di evitare che leffetto isola
elettrica si verifichi, con un elevato grado di affidabilit;
- E opportuno che i metodi di determinazione delleffetto isola elettrica della SPI vengano sempre pi
migliorati in modo da rendere pi sicuro ed affidabile il loro intervento. Ladozione di metodi
aggiuntivi a quello usuale della verifica della finestra di tensione e frequenza della rete contribuir a
migliorare il funzionamento delle SPI. Vari inverteristi del CT82 hanno indicato che tale sviluppo
possibile ed gi previsto (se non addirittura immediatamente implementatile) nei loro modelli.
Alcuni inverteristi hanno inoltre indicato che nelle loro macchine sono gi adottati due SPI e DDI
ridondanti e indipendenti, a garanzia di una maggiore affidabilit.
- Lefficacia e laffidabilit dei metodi utilizzati dai SPI pu essere indagata in situazioni reali, anche
riprodotte in aree sperimentali opportunamente attrezzate. ERSE dispone di una Test Facility di
generazione distribuita che rappresentativa di una rete BT e pu condurre delle prove per verificare
SPI con differenti metodi di prevenzione delleffetto isola elettrica.

C) Dispositivo di rincalzo al DDI
Al fine di assicurare maggiore affidabilit al distacco dellinverter dalla rete, per impedire leffetto isola
elettrica, nella bozza delle RTC BT viene richiesto linstallazione di un Dispositivo di rincalzo al DDI.
A tale proposito si ritiene che tale formulazione se da un canto comporta una complicazione
impiantistica (con conseguente aumento dellenergia consumata dagli ausiliari e aggravio del costo
dellimpianto, anche rilevante nel caso di impianti di generazione di modesta potenza) dallaltro non
comporta il raggiungimento del livello di affidabilit auspicato. E infatti pi probabile che sia il SPI a
non individuare leffetto isola elettrica e non il DDI a non intervenire correttamente.
Di seguito si illustra come non sia necessario luso di un Dispositivo di rincalzo al DDI, suddividendo
gli impianti di produzione in due tipologie.

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 64/71


Tipologia d impianto A
Appartengono a questa tipologia:
- impianti di potenza complessiva superiore a 20 kW
- impianti di potenza complessiva non superiore a 20 kW e costituiti da pi di 3 inverter.
Per questi impianti previsto che sia installato un DDI unico (vedi Figura 6-4).
In questo caso, intrinsecamente gi utilizzato un Dispositivo di rincalzo al DDI. Questo costituito dal
DDI interno allinverter che continua a funzionare anche se viene adottato il DDI esterno. In questi casi,
si determina quindi perfino una perfetta ridondanza sia del SPI che del DDI.
In questa tipologia d impianto non necessario quindi richiedere linstallazione di un Dispositivo di
rincalzo al DDI.
Tipologia d impianto B
Appartengono a questa tipologia:
- impianti di potenza complessiva non superiore a 20 kW e costituiti da non pi di 3 inverter.
Per questi impianti, secondo lattuale norma CEI 11-20 V1 non previsto che sia installato un DDI
unico (vedi Figura 6-5) e quindi non adottato un Dispositivo di rincalzo al DDI.
Si ritiene non necessario richiedere linstallazione del Dispositivo di rincalzo al DDI in tali impianti sia
per la modesta entit della potenza in gioco sia per laggravio del costo dinstallazione.
Contemporaneamente si reputa opportuno che siano utilizzati inverter con DDI di adeguata qualit, le
cui caratteristiche siano adeguatamente indicate nel testo delle RTC BT.
A tale proposito si fa notare che sono gi disponibili inverter che adottano una ridondanza nel SPI e nel
DDI installati internamente. Sono inverter conformi alla norma VDE 0126-1-1 che prescrive la
ridondanza nella misura e la doppia interruzione, di cui una effettuata con organo elettromeccanico
(Figura 6-6).
Considerazioni conclusive sullargomento 3
- Non necessario richiedere linstallazione del Dispositivo di rincalzo al DDI in impianti di
generazione collegati alla rete BT, che adottano inverter realizzati per essere connessi alla rete
elettrica;
- E necessario che la qualit dei DDI interni agli inverter siano tali da garantire unelevata affidabilit
e che le loro caratteristiche siano adeguatamente indicate nel testo delle RTC BT.
- E raccomandabile che negli inverter vengano utilizzati due SPI e DDI ridondanti e indipendenti, a
garanzia di una maggiore affidabilit. In parecchi inverter, gi disponibili sul mercato, tale
ridondanza gi attuata.



10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 65/71



Figura 6-4 Schema di connessione di impianto fotovoltaico
con un numero di inverter superiore a 3






10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 66/71



Figura 6-5 Connessione di n.3 generatori con convertitori statici



Figura 6-6 Ridondanza nel SPI e DDI, interni agli inverter conformi alla norma VDE 0126-1-1

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 67/71



6.6.8 Gruppo di lavoro 138 AEEG-CEI Regole tecniche per la connessione alla rete BT
Gli argomenti sopra esposti sono stati presentati da ERSE in vari incontri con operatori del settore
elettrico e del fotovoltaico. In particolare alcuni di questi argomenti sono stati presentati nelle riunioni
del Gruppo di lavoro istituito dallAEEG presso il CEI (GdL 138) per preparare le Regole tecniche per
la connessione alla rete BT di utenti passivi ed attivi, ai cui lavori ERSE ha partecipato attivamente nel
corso del 2009 con i suoi esperti Claudia Imposimato, Salvatore Guastella e Giuseppe Mauri.
La costituzione di questo gruppo di lavoro stata voluta dallAEEG, fortemente interessata alla
definizione di regole di connessione alle reti di Bassa Tensione, comuni in tutto il territorio nazionale.
Nel corso del 2009, il Gruppo di Lavoro ha tenuto numerose riunioni, a cadenza quasi mensile, ed ha
prodotto una bozza delle Regole di connessione che, dopo unulteriore fase di approfondimento e
condivisione fra i partecipanti, sar pubblicata dal CEI in inchiesta pubblica per commenti.
6.7 Comportamento di inverter per impiego fotovoltaico collegati alla rete elettrica
in caso di corto circuito lato c.c.
Nellambito dei lavori di sviluppo di normativa del CT7 per apparecchiature di manovra e sezionamento
idonei ai campi fotovoltaici, il CT82 ha ricevuto dal CEI 17 B Gruppo ad hoc progetto fotovoltaico
IEC 60947-3 Sezionatori in categoria DC-2X, tramite ling. A. Previ che partecipa a tale Gruppo in
rappresentanza del CT82, i quesiti di seguito riportato a cui stato risposto con il contributo di diversi
Costruttori di inverter (Socomec; Aros; Ingeteam; Power One; Elettronica Santerno) coordinati da
ERSE.

6.7.1 Richieste del CEI 17 B Gruppo ad hoc
- Se, in condizioni di inverter in funzione, avviene un corto circuito sui morsetti in ingresso lato c.c.,
si pu pensare che nel transitorio che ne segue la rete alimenti transitoriamente il corto circuito,
giacch la corrente transiterebbe dalla parte AC alla parte DC dellinverter?

Il contributo al cortocircuito allingresso lato continua dellinverter pu essere fornito dalla corrente da
rete e dalla scarica dei condensatori dellinverter.

La corrente da rete dovuta ai diodi di ricircolo del ponte inverter che in quella situazione agiscono da
raddrizzatore. Tale corrente limitata dalle impedenze del trasformatore e degli induttori che fanno
parte del circuito di uscita lato AC. Un valore finale (condensatori interni completamente scarichi) di
10In pu essere un valore limite superiore. Detta corrente, infatti, pu venire ulteriormente limitata dai
fusibili di protezione dellinverter sul lato AC. Detti fusibili, dal momento che linverter non eroga mai
pi della corrente nominale e soprattutto vi assenza di transitori, sono normalmente di tipo UR o GR in
modo da limitare, secondo prescrizioni di norma, gli effetti termici di eventuali guasti interni sui
semiconduttori. LI2t che potr passare quindi normalmente ridotto e valutabile.
In ogni caso questa corrente di tipo transitorio in quanto si interrompe appena il crollo della tensione
DC causa la scomparsa delle alimentazioni interne allinverter e l'apertura di rel/contattori, oppure per
intervento delle protezioni AC.
Questa corrente valutabile come sopra descritto nel caso di Inverter con isolamento galvanico a 50Hz,
mentre nulla nel caso di inverter con isolamento galvanico in alta frequenza.
Analogamente nulla nel caso di inverter senza trasformatore. Infatti questi inverter hanno normalmente
un convertitore DC/DC in ingresso ed, essendo (per garantire il funzionamento su un range ampio della
tensione del generatore fotovoltaico) di tipo elevatore (Boost), per loro tipologia costruttiva
comprendono almeno un diodo di blocco tra la continua interna e lingresso DC che impedisce il
contributo al cto cto della corrente da rete.



10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 68/71


La corrente dovuta alla scarica dei condensatori
Il valore iniziale della corrente di scarica dei condensatori limitata dai cavi tra inverter e guasto e si
esaurisce con andamento esponenziale: minore l'impedenza del tratto di cavo, maggiore sar la
corrente iniziale, ma minore sar la costante di tempo della scarica. L'energia che fluisce limitata a
quella inizialmente immagazzinata nel condensatore. Anche questo contributo di tipo transitorio.
Inoltre qualora in serie ad uno dei due poli vi sia un diodo di blocco o altro dispositivo similare, questo
contributo al cto cto nullo.
In ogni caso il cortocircuito lato DC causa un abbassarsi della tensione continua; di conseguenza
linverter si spegne e si disconnette dalla rete. Normalmente i tempi di spegnimento dellinverter sono
dellordine di qualche millisecondo, mentre i tempi di disconnessione possono essere dellordine di
qualche decina di millisecondi . Nellintervallo tra lo spegnimento e la sconnessione, la rete pu causare
gli effetti sopra descritti, secondo la soluzione circuitale, mentre i condensatori interni, se coinvolti,
partecipano fino alla loro completa scarica.
Pertanto gli effetti sia della rete che dei condensatori interni sul cortocircuito sono unicamente di natura
transitoria.

- Nel momento in cui si collega linverter alla parte in continua (stringhe fotovoltaiche), si verifica
una corrente dinserzione. Quanto pu essere elevata questa corrente a regime e, soprattutto, nel
transitorio ?
Al momento dell'inserzione dell'inverter, a causa dei condensatori scarichi presenti sull'ingresso, esso si
comporta come un corto circuito. Il generatore FV eroga quindi la corrente di corto circuito, poco
maggiore della corrente nominale, per tempi molto brevi, millisecondi o decine di millisecondi.

Sulla base delle risposte elaborate dai suoi esperti, il CT82 ha ritenuto che i problemi di transitorio
illustrati debbano essere tenuti presenti ma non sono tali da condizionare il dimensionamento delle
apparecchiature di manovra e sezionamento poste nel generatore fotovoltaico.
6.8 Evoluzione della normativa per la certificazione dei moduli fotovoltaici

6.8.1 Esame della situazione della certificazione dei sistemi FV a concentrazione solare
I sistemi fotovoltaici a concentrazione solare possono essere certificati in riferimento alla norma CEI EN
62108
17
, (Moduli e sistemi fotovoltaici a concentrazione: qualifica di progetto e approvazione di tipo),
pubblicata nel Giugno 2008. Alla fine del 2009, non erano per presenti in Italia laboratori accreditati
per tale norma, mentre se ne contavano un numero molto limitato dislocati in tutto il mondo.
In Tabella 6-1 sono riportati i laboratori accreditati in grado di eseguire la certificazione con indicazioni
sui tempi per lesecuzione dellintera qualifica.
Le attivit di ricerca condotte da ERSE su questo tipo di impianti fotovoltaici e le problematiche ad essi
correlati sono illustrati nel rapporto RdS n. 09003853.




17
Le seguenti norme, emesse da differenti organismi normativi fra loro collegati, sono identiche nel contenuto:
IEC 62108 (2007-12) Ed.1.0
Concentrator photovoltaic (CPV) modules and assemblies - Design qualification and type approval
CENELEC EN 62108 (2008-03) Ed.1.0
Concentrator photovoltaic (CPV) modules and assemblies - Design qualification and type approval
CEI EN (2008-06) Ed.1.0 (82-30)
Moduli e sistemi fotovoltaici a concentrazione (CPV) - Qualifica di progetto e approvazione di tipo

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 69/71



Nazione
Organismo
certificatore
Certificazione
62108
Informazione
fornita da:
Data
Tempi per
lesecuzione
delle prove
Germania
TV Rheinland
Cologne
SI (*)
http://www.tuv.c
om/de/en/photov
oltaic.html
16-apr-09 10 mesi circa
Germania
Global
Technology
Assessment Centre
(GTAC) Cologne
SI
Photon
International
5-2009
20-lug-09 9 mesi circa
Spagna CENER NO (**) F.Rubio (ISFOC) 20-apr-09 10 mesi circa
USA
San Jose
Photovoltaic
Technology Center
of Excellence
(PVTCE)
SI
Photon
International
5-2009
20-lug-09 8 mesi circa
Tabella 6-1 - Certificazione ai sensi della Norma IEC 62108 (Situazione al 21/07/2009)

(*) La stessa fonte non riporta alcun modulo/sistema effettivamente certificato ai sensi della IEC
61208 e ci sono incoerenze a questo riguardo sulle pagine web, dove vengono citate soltanto le
Certificazioni ai sensi delle norme IEC 61215 e IEC 61646.
(**) Si prevede che il laboratorio sia accreditato per la certificazione ai sensi della IEC 61208 entro il
2009.

6.8.2 Requisiti tecnici minimi per i sistemi fotovoltaici a concentrazione
La norma CEI EN 62108 prevede, fra le altre indicazioni, una serie di test che si applicano
adeguatamente alle tecnologie che hanno superato un periodo iniziale di sviluppo e sono
sufficientemente mature per trovare posizione sul mercato.
Tuttavia, importante osservare che il settore del fotovoltaico a concentrazione oggi in forte fermento
e si stanno sviluppando, anche in Italia, nuove tecnologie che dovranno attendere un tempo
dincubazione per poter adeguatamente maturare e trovare sbocco commerciale. Su tali tecnologie
innovative, proprio per garantirne uno sviluppo efficace, per opportuno poter effettuare presso
laboratori una serie di test rapidi ma comunque essenziali per la sicurezza e la qualit del prodotto, in
modo da poter adeguatamente sperimentare e quindi ottimizzare le tecnologie in questione che man
mano vengono sviluppate.
A tale proposito il GdL7 del Comitato Tecnico CEI 82, composto dai principali esperti del settore
fotovoltaico nazionale (provenienti fra laltro da Centri di ricerca, Costruttori e Istituti di certificazione)
e coordinati da Gianluca Tim di ERSE, ha avviato la redazione di un documento che descrive i
Requisiti tecnici minimi per i sistemi fotovoltaici a concentrazione. Questo lavoro si svolto anche in
contatto con realt importanti a livello internazionale operanti nel campo del fotovoltaico a
concentrazione, come listituto ISFOC di Castilla la Mancha in Spagna

Il documento finale del GdL7 prevede una serie di prove su moduli e assiemi di moduli fotovoltaici
concentrazione solare i cui tempi di esecuzione sono considerati congrui per la valutazione delle
tecnologie innovative, pur mantenendo un adeguato riferimento alla sicurezza e alla qualit del prodotto.
Le indicazioni contenute nel documento sono tratte dalla norma CEI EN 62108 e non intendono
sostituirsi a tale norma, che necessaria per la qualifica e lomologazione di tipo dei moduli e degli
assiemi fotovoltaici a concentrazione.


10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 70/71


E previsto che le indicazioni contenute in tale documento possano essere utilizzate, nel periodo di
tempo in cui avviato il processo di certificazione secondo la CEI EN 62108, per ottenere una
preliminare valutazione della sicurezza e della qualit dei componenti esaminati.
E inoltre previsto che il superamento delle prove di seguito indicate dovr essere documentato dallesito
positivo di prove eseguite, in conformit alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, presso un laboratorio
accreditato EA (European Accreditation Agreement) o che abbia stabilito accordi di mutuo
riconoscimento in ambito EA o in ambito ILAC (International Laboratory Accreditation Cooperation).
Lo stesso laboratorio dovr altres dichiarare che sugli stessi moduli e/o assiemi di di moduli fotovoltaici
a concentrazione sia stato avviato il processo di certificazione in accordo alla norma CEI EN 62108.

Il documento del GdL7, dopo lapprovazione del Comitato CT82, sar inviato in inchiesta pubblica dal
CEI e quindi pubblicato come Allegato alla Guida CEI 82-25.

E opportuno rilevare, infine, che il documento in allegato alla Guida CEI 82-25 sar probabilmente
recepito nel nuovo DM sul conto energia fotovoltaico, che dal 2011 permetter di incentivare
economicamente anche i sistemi fotovoltaici a concentrazione solare. Il nuovo DM, infatti, dovrebbe
stabilire che, per un periodo limitato di tempo (forse fino a tutto il 2011), sar possibile produrre la
certificazione rilasciata da un laboratorio accreditato che attesta il superamento dei Requisiti tecnici
minimi di sicurezza e qualit del prodotto, congiuntamente alla dichiarazione dello stesso laboratorio
che sugli stessi moduli e/o assiemi di moduli fotovoltaici a concentrazione sia stato avviato il processo
di certificazione di conformit alla norma CEI EN 62108

10000234
Rapporto
SSG Sistemi di Generazione Pag. 71/71



BIBLIOGRAFIA
[1] Vittorio Brignoli, Salvatore Guastella, Fabrizio Paletta Stato dellarte e trends della tecnologia
fotovoltaica e del solare termodinamico. Attivit normativa nel settore fotovoltaico, 28/02/2009,
Rapporto CESI RICERCA RdS n. 08005873, disponibile su www.ricercadisistema.it.
[2] Fabrizio Paletta: Sistemi fotovoltaici: tecnologia e mercato, Rivista AEIT, Novembre 2009
[3] Salvatore Guastella, Fabrizio Paletta et al.: National Survey Report of PV Power Applications in
Italy Rapporto annuale IEA, Maggio 2009, disponibile su www.iea-pvps.org.
[4] Salvatore Guastella, Fabrizio Paletta et al.: PV Market, Industry and Research in Italy 24rd
European PV Solar Energy Conference, Hamburg 18-23/09/2009
[5] Salvatore Guastella, Valutazione delle prestazioni di impianti fotovoltaici, rivista AIET,
Dicembre 2008
[6] Salvatore Guastella Vetrina del Comitato Tecnico 82 del CEI, Rivista CEI Magazine, Maggio
2009
[7] Gianluca Tim e altri: Studi sul Fotovoltaico con concentrazione solare - Rapporto RdS
n. 09003853

Das könnte Ihnen auch gefallen