Sie sind auf Seite 1von 6

Riassunto Storia. 1 e 4 capitolo.

Capitolo 1:
La crisi politica dellOccidente medievale.
1.1 La figura di Bonifacio VIII domin la scena politica tra il 1200 e il
1300. Il Papa era un sostenitore della tesi ierocratica secondo la quale
la figura del pontefice era superiore a quello del re; entr presto in
guerra col re di Francia, Filippo IV il bello, che per finanziare la guerra
contro lInghilterra di Edoardo I mise in palio i beni ecclesiastici,
perci Bonifacio eman una bolla, documento che minacciava di
scomunica il re. Filippo IV per aveva accanto a s una serie di
funzionari e feudatari che davano a lui ancora pi potere, perci la
bolla fu ritirata.

1.2 Prendendo spunto da una credenza popolare, Bonifacio VIII
garant lindulgenza plenaria a tutti quelli che si sarebbero recati a
Roma nel primo anno del nuovo secolo, in seguito la citt fu invasa
dai pellegrini. Con questa mossa il papato ottenne:
a) il trionfo della concezione tripartita dellaldil;
b) il riconoscimento ufficiale e definitivo della dottrina;
c) Roma come centro latino della cristianit.

1.3 Forte del successo del Giubileo del 1300 il Papa eman la bolla
Unam Sanctam nel 1302, in cui conferiva al papato il potere di
giudicare e controllare il potere dei sovrani. Dopo di ci Filippo IV
convoc gli stati generali, rappresentati da: nobilt, clero e lavoratori.
Tra il 1202 e il 1303 il re fece approvare due affermazioni che
dicevano che il potere era riconosciuto come divino e la legittimit del
pap era messa in dubbio. Inoltre Filippo IV cerc di far arrestare il
pontefice ma grazie allintervento di una sommossa popolare non
successe nulla.

1.4 Filippo, considerando il suo potere come originario da Dio,
riprendeva il concetto dei re-sacerdoti medievale, pretendendo
perci la guida della chiesa e presentandosi come un taumaturgo,
cio guaritore.

1.5 In questa tale atmosfera Dante, personaggio di grande personalit
del tempo, partendo dal fatto che luomo chiamato a vivere una
duplice esistenza, diceva che: Limperatore: riceve il potere da Dio;
garantisce la felicit terrena; non deve sostituire il Papa nella guida
della chiesa; deve fare da arbitro tra i conflitti terreni.Il Papa: riceve il
potere da Dio; guida gli uomini verso la felicit ultraterrena; deve
abbandonare la concezione temporale del potere e non deve
possedere ricchezze.

1.6 la morte di Bonifacio VII divenne Papa Clemente V che si trasfer
ad Avignone per sfuggire dalle pressioni delle famiglie nobili; stessa
cosa fece Giovanni XXII che decise di rimanere lontano da Roma.
Ludovica di Baviera in seguito non venne riconosciuto come re in
Germania e fu riconosciuto dal papa come anticristo; secondo la
filosofia di Manisilio: il popolo delega il potere nelle mani di chi lo
governa; pertanto nel 1328 fu incoronato Re solo per per limpero
Romano. Pi tardi nel 1356 fu emanata La bolla doro che era
rappresentata da 7 principi, 3 ecclesiastici e 4 laici, che avevano il
diritto di eleggere Ludovico imperatore.


Capitolo 4:
Principati, monarchie e imperi nel Trecento e nel Quattrocento.
4.2 In Italia con lo sviluppo dei comuni, aumentarono le lotte tra
fazioni e al fine di ottenere la pace, il governo fu affidato a un
signore(nobile esperto di guerra, capitano di una fazione vittoriosa
e vincente). Nel XIII la maggior parte dei comuni and in questa
direzione, il signore aveva i poteri e i cittadini erano sudditi. Il
problema del signore che aveva una posizione giuridica un po
instabile poich poteva essere accusato di usurpotere; entra in
scena Gian Galeazzo Visconti nel 1395 che chiedendo il titolo di
Duca allimperatore egli cessava di essere signore e diventata
principe.

4.3 Molti signori italiani seguirono questo esempio e gli imperatori
iniziarono a farsi pagare profumatamente per conferire questi titoli.
4.4 I signori avevano necessit di uomini affidabili per condurre le
guerre e perci arruolarono soldati stranieri per svolgere le
battaglie che erano guidate dai sovrani. Tra i capi mercenari
ricordiamo linglese Giovanni Acuto e in seguito anche italiani come
Sigismondo Malatesta e Federico Montefeltro. Francesco Sforza
grazie a un colpo di stato divenne duca di Milano.

4.5 Molti signori ottennero il potere con delitti e inganni, ma
semplicemente la ragion di Stato era superiore a differenza del
rispetto per la morale cristiana: era il sintomo di come le esigenze
della vita terrena passavano in primo piano rispetto a quelle della
vita eterna. I principi usavano le risorse per combattere i popoli
vicini e si circondavano di artisti e intellettuali per avere una figura
pi valorizzata.

4.6 Quando il papa Gregorio IX torn a Roma nel 1376 per cercare
di attenuare le pesanti critiche contro la chiesa, mor due anni
dopo, e nel conclave si apr una frattura, quelli che volevano un
pontefice italiano (appoggiati dal popolo di Roma) e quelli che
volevano un pontefice francese. Si arriv allelezione di due papi:
uno Romano (Urbano VI) e uno Avignonese (Clemente VIII) che
erano sostenuti rispettivamente da Inghilterra e Francia. A porre
fine a questa frattura si convoc il concilio di Costanza nel quale i
due papi rinunciarono al potere. I due pontefici si proclamavano la
superiorit allassemblea dei vescovi (movimento conciliarista).

4.7 La guerra dei centanni fu una guerra dur dal 1337 al 1463 e
contrapponeva Francia e Inghilterra. Le cause di questa guerra
furono:
a) la corona dInghilterra possedeva alcuni feudi in Francia
meridionale, tenuti di fatto fuori dal controllo del re
transalpino.
b) alla morte di Carlo IV, ultimo figlio di Filippo il Bello, la
corona stata data a Filippo VI di Valois, cugino di Carlo,
nonostante Edoardo III di Inghilterra avesse solide pretese sul
trono.
Nel 1337 gli inglesi sbarcarono in Francia e furono subito superiori
dal punto di vista militare, grazie anche allarco lungo, strumento
che garantiva una rapidit nellesecuzione e mise subito in crisi la
cavalleria francese. Questo vantaggio si concretizza con i trionfi di
Crecy (1346), Poitiers (1356) e Anzicourt (1415) e con la successiva
conquista di Parigi. In questo scenario nasce la figura di Giovanna
dArco che ottenne il comando dellesercito e spezz lassedio di
Orleans permettendo a Carlo VII di incoronarsi a Remis (1429).
Subito dopo la giovane condottiera fu catturata e messa al rogo,
accusata di stregoneria. Infine Parigi fu riconquistata nel 1437 e gli
inglesi furono rispediti in patria nel 1456.

4.8 La guerra delle due rose presentava la guerra tra due famiglie
dei Lancaster (Enrico VI) che nel proprio stemma vedeva disegnata
una rosa rossa e la famiglia degli York(Riccardo) che vedeva
rappresentata una rosa bianca. Questi conflitti durarono per circa
trentanni fino a quando dopo la battaglia di Bosworth Field ci fu il
matrimonio tra le due famiglie tra Enrico Tudor(condottiero
Lancaster) e Elisabetta di York.

4.9 Mentre Francia e Inghilterra di combattevano, in Oriente
nasceva una futura potenza: gli Ottomani, i quali approfittarono
della debolezza di Costantinopoli e, tra il 1330 e il 1360,
simpadronirono dei possedimenti dellimpero bizantino in Asia,
conquistarono in seguito Bulgaria (1362), Serbia (1389) e
Costantinopoli (1453).

Das könnte Ihnen auch gefallen