Sie sind auf Seite 1von 5

ESPERIENZA

3
REAZIONI ACIDO-BASE

OBIETTIVO. L'esperienza serve a completare la presa di contatto con le attrezzature di laboratorio e i reagenti chimici pi
comuni, verificando le conoscenze acquisite su alcune semplici reazioni e titolazioni acido-base.

NOTE SICUREZZA.
Tutti i reagenti usati in questo esperimento devono essere considerati nocivi. Tutte le operazioni richiedono l'uso di occhiali e
guanti. Evitare l'ingestione di soluzioni o solidi. Evitare i vapori di HCl concentrato (lavorare sotto cappa), Evitare il contatto
con la pelle con tutti i reagenti e nel caso di contatto lavarsi abbondantemente con acqua corrente. Ricordarsi che l'idratazione
dell'acido solforico, della soda e dell'ossido di calcio sono reazioni fortemente esotermiche! Aggiungere i reagenti allacqua e
mai viceversa.

SPERIMENTAZIONE 3.1. REAZIONI ACIDO-BASE CaO/H2O/CO2


Eseguire la seguente sequenza di reazioni:

Pesare circa 0,5 g di ossido di calcio (CaO), scioglierli in acqua (circa 60 mL), e filtrare su filtro a pieghe.
Trasferire in un cilindro da 100 ml, circa 15 ml di soluzione, diluire con circa 35 ml di acqua e sottoporre a
un debole flusso di anidride carbonica (CO2): si forma prima un precipitato che scompare per ulteriore
passaggio di CO2.

La soluzione limpida ottenuta viene suddivisa in tre parti:

1) far bollire per 5 minuti, quindi aggiungere poche gocce della soluzione di acido acetico del reagentario.
2) aggiungere 5 mL della soluzione di idrossido di ammonio del reagentario
3) aggiungere 5 mL della soluzione di Ca(OH)2 originaria.
OSSERVARE, DESCRIVERE E DARE UNA SPIEGAZIONE DEI FENOMENI CHIMICI AVVENUTI

SPERIMENTAZIONE 3.2. TITOLAZIONE ACIDO-FORTE (HCl del Reagentario) BASE-DEBOLE


Pesare accuratamente circa 1,5 g di Na2CO3 e scioglierli in acqua distillata (circa 100 mL) in un beaker.
Aggiungere 2-3 gocce di metilarancio.
Caricare in una buretta la soluzione acquosa di HCl del reagentario e farla gocciolare lentamente nel beaker
contenente la soluzione di carbonato, agitando con una bacchetta di vetro, fino a viraggio dell'indicatore (il colore
passa dal giallo a un colore arancio rosato).
CALCOLARE LA CONCENTRAZIONE ESATTA DELLA SOLUZIONE DI HCl.

SPERIMENTAZIONE 3.3. VALUTAZIONE DEL pH MEDIANTE INDICATORI


Utilizzando i reattivi del Reagentario: (operare su volumi di circa 5 mL)
A) Preparare due soluzioni, una di HCl 1 N ed una di Acido Acetico 1N. Preparare inoltre quattro soluzioni 0,1 N, di
HCl, H2SO4, NH4OH, CH3COOH rispettivamente. A circa 1 mL di tutte le soluzioni, quelle originali del
reagentario e quelle preparate, aggiungere poche gocce dei seguenti indicatori: rosso cresolo, blu di timolo,
metilarancio.
TABULARE I RISULTATI COLORIMETRICI OTTENUTI.
B) In tre provette porre: a) una soluzione di NaOH 0,1 N (prepararla da quella del reagentario); b) una soluzione 0,1 N
di NH4OH; c) una soluzione come in (b) con l'aggiunta di circa 1 g di NH4Cl.
21

a) Aggiungere alle tre soluzioni alcune gocce di fenolftaleina.


b) Ripetere con l'indicatore Giallo Tiazolo. Dividere la soluzione di NaOH in due parti circa uguali e versare le due
soluzioni ottenute, rispettivamente, nelle soluzioni (b) e (c).
c) Porre l'acido acetico 1 N in due provette e aggiungere poche gocce di blu di timolo. In una delle provette
aggiungere un eccesso di acetato di sodio. Aggiungere HCl e notare l'effetto diverso. Fornire una spiegazione.
CAMPO e COLORI DI VIRAGGIO degli INDICATORI usati
Nome dellindicatore

----- Colori di viraggio -----

intervallo di pH

Rosso cresolo

giallo
rosso pallido
giallo
rosso-violetto
rosso
incolore
giallo

7,2 - 8,8
1 -3
8 - 9,6
1,2 - 2,8
2,1 - 4,4
8,0 - 9,9
12,0 - 13,0

Blu di timolo
Metilarancio
Fenolftaleina
Giallo Tiazolo

rosso viola
giallo
blu
giallo
arancio
rosso porpora
rosso arancio

**********************
Risultati.
Riportate sui fogli allegati in modo ordinato le quantit dei reagenti impiegati nella preparazione 1.1 delle soluzioni ae, indicando per esteso i calcoli stechiometrici impiegati.
Prendete nota di quanto avvenuto nella sperimentazione 4.1, fornendo una spiegazione per tutte le trasformazioni
chimiche intercorse, scrivete le equazioni in termini di equazioni complessive, equazioni ioniche ed equazioni ioniche
nette.
Riportate i risultati della titolazione acido-base (4.2). Mettete in tabella i dati colorimetrici della sperimentazione 4.3 e
datene una spiegazione sulla base del tipo di soluzione e delle reazioni acido-base avvenute.

Sperimentazione 3.1
Completare le reazioni della sperimentazione scrivendole in modo dettagliato (reagente, fase, stechiometria
complessiva, ionica ed ionica netta):

- Reazione di dissoluzione di CaO in acqua :


............................................................................. ......................... equazione complessiva
....................................................................................................... equazione ionica
- Reazioni tra CO2 e soluzione di CaO in acqua :
....................................................................................................... equazione complessiva
....................................................................................................... equazione ionica
....................................................................................................... equazione ionica netta

22

....................................................................................................... equazione complessiva


....................................................................................................... equazione ionica
....................................................................................................... equazione ionica netta
- Effetto del riscaldamento e aggiunta della soluzione di CH3COOH :
...............................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................
- Effetto dellaggiunta della soluzione di NH3 :
...........................................................................................................................................
...........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
- Effetto dellaggiunta della soluzione originaria (CaO in acqua) :
.........................................................................................................................................

Sperimentazione 3.2
TITOLAZIONE DELLA SOLUZIONE DI ACIDO CLORIDRICO DEL REAGENTARIO.
Quantit di Na2CO3 pesata: ................. g;

Soluzione di Na2CO3 : Normalit .................... eq./L


Molarit .................... moli/L

Titolo della soluzione di HCl : Normalit ................... eq./L

Molarit .................... moli/L

Calcoli eseguiti :

Indicare brevemente i fondamenti delle titolazioni e precisare se ragionevole la scelta del metilarancio per
la titolazione eseguita.

...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
23

Sperimentazione 3.3
RISULTATI COLORIMETRICI DELLE AGGIUNTE DEGLI INDICATORI ROSSO CRESOLO, BLU
TIMOLO E METILARANCIO ALLE SOLUZIONI ORIGINARIE E A QUELLE 1N E 0,1N.
3.3A - Modalit di preparazione delle soluzioni:
3.3a) soluzione di HCl 1N............................................................................................................
3.3b) soluzione di CH3COOH 1N.................................................................................................
3.3c) soluzione di HCl 0,1N........................................................................................................
3.3d) soluzione di H2SO4 0,1N.....................................................................................................
3.3e) soluzione di NH4OH 0,1N .................................................................................................
3.3f) soluzione di CH3COOH 0,1N..............................................................................................
Indicatore

------ -------3.3a

3.3b

--------

--------

3.3c

3.3d

-------- Soluzioni -------3.3e

3.3f

--------

------

------

3.3

3.3

3.3

3.3

reag.

reag.

reag.

reag.

Rosso Cres.
Blu Timolo
Metilarancio
Esporre brevemente la logica dei colori osservati nella sperimentazione con gli indicatori stabilendo il
valore approssimato del pH delle soluzioni ottenute.

24

4.3A - Modalit di preparazione delle soluzioni:


4.3a) soluzione di NaOH 0,1N .......................................................................................................
4.3b) soluzione di NH4OH 0.1N ..............................................................................
4.3c) soluzione di NH4OH 0,1N + NH4Cl ......................................................................................
4.3d) soluzione di NaOH 0,1N + NH4OH 0,1N ...............................................................................
4.3e) soluzione di NaOH 0,1N + NH4OH 0,1N + NH4Cl ................................................................
4.3f) soluzione di CH3COOH 1N ..........................................................................
4.3g) soluzione di CH3COOH 1N + CH3COONa + HCl .................................................................
Indicatore

-------

--------

4.3a

4.3b

---------- ----------

Soluzioni
4.3c

4.3d

4.3e

4.3f

4.3g

Fenolftaleina
Giallo Tiazolo
Blu Timolo
Esporre brevemente la logica dei colori osservati nella sperimentazione con gli indicatori e leffetto delle
aggiunte dei vari reagenti, indicando il tipo di soluzione ottenuta, (se non bastasse lo spazio aggiungere).

25

Das könnte Ihnen auch gefallen