Sie sind auf Seite 1von 9

S&F_n.

12_2014

ALESSANDRASCOTTI

SUFILOSOFIAELETTERATURA.
VARIAZIONIINTORNOAMERLEAUPONTYELAUTOFICTION

1.Lelloelautofiction2.IlproblemadellespressioneinMerleauPonty
3.Philosophiaancillalitterae?

ABSTRACT: This paper sets


out
from
a
specific
literary
style,
autofiction, which bounds
autobiographical inputs to
mere fiction. It will be
focused
the
persistent
ambiguityofthisnarrative
form,
aiming
to
an
impossible
sincerity.
Indeedtheproblemoftruth
ispreciselythespotwhere
philosophy and literature
meet each others destiny,
asprovedbyMerlauPontys
theory of expression and
the use of literary style.
Since when contemporary
philosophy
challenged
rationalistic claims coming
from
traditional
metaphysics,
literature
stops to be its ugly
twin.
Since
when
philosophy is not charged
of explaining the world
anymore, but creating a
version of it, literature
has become increasingly
influent.

1.Lelloelautofiction
Secondo me gli scrittori so tutti bugiardi.
Dite che inventate le cose e invece non
inventate niente, tutto vero ma perch
Dante non la conosceva veramente a Beatrice,
eLeopardi?ELeopardiaSilvia,laconosceva
veramente.tuttovero
LelloSodanoinRicominciodatre

141

ALTERAZIONIAlessandraScotti,VariazioniintornoaMerleauPontyelautofiction

Quando Massimo Troisi, in Ricomincio da tre, mette in bocca al


personaggio di Lello queste parole realizza, ancora una volta,
quello strano connubio di lungimiranza e naivet che ha
contraddistintolinterasuaproduzionecinematografica.Sitratta
di un appunto cos perspicuo che trova pieno riscontro nelle
tendenzeletterariecontemporanee.Iteoricidellaletteraturala
chiamanoAutofiction.Laparolahaunagenesifranceseedstata
utilizzata per la prima volta nel 1977 da Serge Doubrovsky,
professore e scrittore, che cos defin il suo romanzo Fils. Si
pudireche il termine ebbe pifortunaerisonanzadelromanzo
che lispir (che ad esempio non fu mai tradotto in Italia) al
puntochecriticiescrittoriincominciaronoainterrogarsisulla
natura di questo nuovo genere letterario, di questo ippocervo
della

letteratura.

Genericamente

possiamo

affermare

che

letichetta di autofiction connota romanzi a met strada fra


autobiografia e finzione, fra la cronaca e il vizio romanzesco.
EsempidiautofictionsipossonoritrovareinDantecomeinWalter
Siti,accomunandocostestidiversissimisiaperintentipoetici
sia per realizzazioni stilistiche. Ci che li avvicina la
creazionediunalterego,spessodaitrattiparodici,chenarra,
mescolandoli, elementi schiettamente autobiografici a fatti
chiaramente inventati, insinuando nel lettore il legittimo
sospetto riguardo alla veridicit di quel particolare vissuto e
innescando il paradosso per cui si mente dicendo cose vere e si
racconta

la

verit

mentendo.

Lautobiografia,

in

fondo,

rappresenta il tentativo di accedere a una verit impossibile a


fronte della mutevolezza del ricordo, del fatto in s e dellio
che, in quanto referente, non trova mai piena soddisfazione. Per
quanti sforzi possa compiere lautore, lautobiografia non si
appiattir sulla pura e semplice descrizione di un fatto
oggettivo, ma sibrider sempre con uno stato mentale, tanto per
chi scrive quanto per chi legge. Essa, pertanto, pone a tema

142

S&F_n.12_2014

lambiguitdifondochelacaratterizzaevigioca,prefiggendosi
come obiettivo questimpossibile sincerit. proprio sulla
questione della verit che i destini letterari e filosofici
sintersecano. Da quando la filosofia contemporanea ha messo in
dubbio le pretese razionalistiche della metafisica classica, la
letteratura ha smesso di essere la sua gemella brutta. Da quando
lafilosofiasiassuntailcompitononpidispiegareilmondo,
ma di formulare unesperienza o una visione di esso, la
letteraturahaassuntosemprepivoceincapitolo.

2.IlproblemadellespressioneinMerleauPonty
Sisorridamanontroppo:MerleauPontynonsarebbeindisaccordo
con Lello Sodano. Per scrivere la Commedia, Dante deve aver
conosciutoBeatrice,coscomeilfilosofodevefarlevasullasua
propria percezione per darne una definizione filosofica. Che vi
sia una filosofia della pittura in MerleauPonty sembra un dato
piuttosto acquisito. La letteratura secondaria ricca di
riferimentiatesticomeLedoutedeCzanneoLoeiletlEsprit,
che rintracciano nellarte, specialmente quella pittorica, il
mezzoespressivopereccellenza.Benpiinesplorata,invece,la
questione del rapporto che MerleauPonty intrattenne con la
letteratura del suo tempo o, pi originariamente, col linguaggio
letterario. Eppure ne Il romanzo e la metafisica egli afferma
moltochiaramente:
la metafisica classica potuta passare per una specialit in cui la
letteraturanonavesseachefare,perchhafunzionatosuunabasedi
razionalismoincontestatoepercherapersuasadipoterfarcapireil
mondoelavitaumanaconunaconnessionediconcetti1.

Tutto cambia quando si ha a che fare con una filosofia


fenomenologica o esistenziale che si proponga non di spiegare il
mondo o di fornirne le condizioni di possibilit alla Kant,
bens di formulare unesperienza del mondo, di stabilire un

M. MerleauPonty, Senso e non senso, tr. it. Il saggiatore, Milano 1962, p.


46.

143

ALTERAZIONIAlessandraScotti,VariazioniintornoaMerleauPontyelautofiction

contatto con le cose del mondo che preceda ogni pensiero su di


esso. Ecco che quando si tratta di far parlare lesperienza del
mondoedimostrarecomelacoscienzafugganelmondo,noncisi
pu pi lusingare di raggiungere una trasparenza perfetta
dellespressione2. MerleauPonty ne deduce che le ambiguit
dellespressione letteraria sono le medesime dellespressione
filosofica e che questo mescolarsi di letteratura e filosofia
segna la fine di ogni letteratura caratterizzata moralmente,
linvasionedelmetafisicofaesploderequelchesiriducevaaun
vecchio costume3. Il mondo diviene allora qualcosa che pu
esserespiegato,stavoltanelsensoletteralecomesiliscianole
pieghe di un abito, solo mediante la narrazione di storie e
queste,quantopisarannointimeesoggettive,tantopisaranno
ingradodiassurgereaunadimensioneuniversalistica.Ognipatto
rappresentativo tra le parole e le cose salta: lespressione,
letteraria o filosofica che sia, cercher di farsi pura
deitticit. Quando si parla del problema dellespressione in
MerleauPontynonsipunonfarriferimentoauntestosututti:
Laprosadelmondo.ComeosservaClaudeLfort,allindomanidella
pubblicazionedelsartrianoQuestcequelalittrature?Merleau
Pontyannotava:bisognachefacciaunaspeciediQuestcequela
littrature? con una parte pi lunga sul segno e sulla prosa, e
non tutta una dialettica della letteratura, ma cinque percezioni
letterarie: Montaigne, Stendhal, Proust, Breton, Artaud4. Si
trattadiunanotanondatata,macheportagiiltitolodiProsa
del mondo. Quel che certo che La prosa del mondo o
Introduzione alla prosa del mondo unopera incompiuta e forse
per questo bistrattata pi di altre. Tuttavia essa determina una
veraepropriasvoltanellitinerarioconcettualedelfilosofo.
proprio quando MerleauPonty alle prese col fenomeno
2

Ibid.,p.47.
Ibid.,corsivomio.
4
M.MerleauPonty,Laprosadelmondo,tr.it.EditoriRiuniti,Roma1984,p.
23.
3

144

S&F_n.12_2014

dellespressione che si fa strada in lui la convinzione che la


questionefenomenologica,enellafattispeciediunafenomenologia
percettiva,

doveva

evolversi

spontaneamente

in

questione

ontologica. in corso alla redazione de La Prosa del mondo che


scopre le insufficienze di Fenomenologia e che prende corpo una
nuova prospettiva che, affermandosi negli anni che seguirono,
condurr

Il

visibile

linvisibile.

La

filosofia

dellespressione apre, in realt, lo spazio dellontologia.


Daltronde un lettore esperto di MerleauPonty non mancher di
rintracciarenellariflessionesullinguaggioindirettocondotta
ne La Prosa, i primi segni della riflessione sull ontologia
indirettachealimenterIlvisibileelinvisibile.possibile
illuminare la parabola di genesi, sviluppo e abbandono della
suddetta opera merleaupontiana grazie a un inedito conosciuto
come Lettera a Gueroult indirizzatagli poco tempo prima
dellelezionealCollgedeFrance(avvenutanelfebbraio1952)e
pubblicato, per la prima volta, postumo nel 1962 sulla Revue de
Mtaphysiqueetdemorale.InquestaletteraMerleauPontyfa,da
un lato, una sorta di riepilogo dei risultati raggiunti con
Struttura del comportamento e Fenomenologia della percezione,
dallaltro un promemoria per il futuro. Se le ricerche sulla
percezione sfociano, naturalmente, nella definizione di un
soggettodellapercezionechenonsartrasparenteasestesso,ma
saruncogitoopaco,comedirpoiRicoeur,incatenatoalproprio
corpo e alla propria situazione storica, ne consegue che il
problema dellespressione acquister sempre maggior rilievo. In
effetti nei primi anni 50 esso rappresenta un vero e proprio
assillo per MerleauPonty; in quegli anni non solo lavora alla
Prosa del mondo ma, nel 53, tiene parallelamente due corsi al
CollgedeFrance,recentementepubblicatiinFrancia:Recherches
sur lusage littraire du langage (corso del luned) e Le monde
sensibleetlemondedelexpression(corsodelgioved).Proprio
inquestultimoleggiamo:

145

ALTERAZIONIAlessandraScotti,VariazioniintornoaMerleauPontyelautofiction

Tout est perception, mais la perception est tout, c'estdire que


notre ide de la perception doit tre largie de manire rendre
possible une analyse de l'entendement. C'est ce rapport ambigu,
double sens, avec renversement, que nous appelons aujourd'hui
expression5.

E tuttavia accade qualcosa di misterioso: tra il momento in cui


MerleauPonty scrive a Gueroult facendogli conoscere lo stato di
avanzamento delle sue ricerche sullespressione e il mese di
agostodellostessoanno,ilfilosofodecidediestrarredallasua
potenziale opera un capitolo importante e di pubblicarlo sotto
forma di saggio indipendente su Temps Moderns col titolo Il
linguaggio indiretto e la voce del silenzio. Come spiegare le
ragionidiquestabbandono?InrealtilprogettoProsadelmondo
era stato concepito come prima parte di un dittico di cui la
seconda parte avrebbe dovuto costituire la sezione pi
schiettamente metafisica. Lambizione merleaupontiana era di
offrire, in continuazione con la sua Fenomenologia, una teoria
della verit. Il filosofo, infatti, fa riferimento a questopera
embrionale definendola col nome provvisorio di Origine della
verit: essa costituir lantenato del testo incompiuto che oggi
conosciamo con nome di Visibile e linvisibile. Tant vero che
finoal59MerleauPontyoscillafraititoliGnalogieduvrai,
tre et monde e quello gi noto di Origine de la vrit.
ragionevole pensare allora che lidea di scrivere un altro libro
al fine di disvelare il senso metafisico della sua teoria
dellespressionepossaavercondottoMerleauPontyamodificareil
suo intento iniziale e a preferire lOrigine della verit alla
Prosa, senza che questaccantonamento sia interpretato come un
abbandono o come un ripudio delle questioni emerse dal problema
dellespressione, cos come testimoniano i due corsi posteriori
tenuti al Collge. Diciamo, piuttosto, che la percezione del suo
lavoro muta, il compito di scrivere una Questce que la
mtaphysique o, meglio, Questce que lontologie simpone sul
5

M. MerleauPonty, Le monde sensible et le monde de l'expression: Cours au


CollgedeFrance,Notes1953,Metispresses,Gneve2011,p.55.

146

S&F_n.12_2014

resto,macomescrivesaggiamenteLfortilprimolavorononla
conseguenzadiunanuovascelta,manelasuaragione6.

3.Philosophiaancillalitterae?
Daquantoemersodobbiamoforseparlarediunariduzionedella
filosofia alla letteratura? una questione interessante e,
ancoraunavolta,lavicendafilosoficadiMerleauPontycioffre
spunti di riflessione. Quando nel 1946 il francese fu invitato a
tenereunasance,ovverounasortadidiscussionepubblicacontro
argomentata da una commissione esaminatrice, alla Societ
franaise de philosophie e a difendere il suo pensiero, Merleau
Ponty fu apertamente attaccato da Emile Brhier. Titolare di una
cattedra di storia della filosofia alla Sorbona e accademico
rinomato, Bhhier non vide di buon occhio i risultati raggiunti
dal fenomenologo con lopera del 45 che conferiva nuovamente
centralitallesperienzasensibileepercettiva,adiscapitodei
razionalismiclassici.EmileBrhiereramanifestatamenteirritato
da questo nuovo stile filosofico capace di mescolare un lessico
fenomenologico, preso in prestito da Husserl, con lesperienza
clinica delle psicopatologie e descrizioni minuziose dal gusto
spiccatamente letterario. Riportiamo lintero dialogo cos com
trascritto ne Le primat de la perception, allorquando Brhier
accusa MerleauPonty di relativismo, dal momento che laltro
verrebbericondottoaunamiapercezionedellaltro:
MerleauPonty:Ilmesemblequechercherlexpressiondelimmdiatce
n'est pas trahir la raison, cest travailler au contraire son
agrandissement.
M.Brhier:Cesttrahirl'immdiat.
MerleauPonty: Cest commencer la lutte de l'expression et de
lexprim,cestaccepterlaconditiondunerflexioncommenante.Ce
quinousyencourage,cestquilnyapasdeviepureetabsolument
inexprime chez lhomme, cest que lirrflchi ne commence exister
pournousqutraverslarflexion.
M. Brhier: Je vois vos ides s'exprimant par le roman, par la
peinture, plutt que par la philosophie. Votre philosophie aboutit au
roman.Cenestpasundfaut,maisjecroisvraimentquelleaboutit

M.MerleauPonty,Laprosadelmondo,cit.,p.25.

147

ALTERAZIONIAlessandraScotti,VariazioniintornoaMerleauPontyelautofiction

cettesuggestionimmdiatedesralitstellequ'onlavoitdansles
uvresdesromanciers7

MerleauPonty conclude, forse un po piccato, che on est


toujoursambiguquandonessaiedecomprendrelesautres.Cequi
est ambigu, c'est la condition des hommes8. Se un punto
dincontro pu esservi, tra filosofia e letteratura, non potr
che sussistere l dove questultima riesca a esprimere, in un
modo a lei peculiare, la stessa tensione del pensiero critico
verso il senso, lo stesso rapportarsi ad una possibilit di
esperienza in genere. Non si tratta, dunque, di un dissolversi
della filosofia nella letteratura, ma della possibilit che ha
lopera d'arte letteraria di parlare di ci che lindagine
teoreticapuaveredifficoltneldire.Daltrondechelaparola
poetica soccorra la filosofia quando essa imbrigliata tra le
spiredelconcettualismo,quandoessasembraaccusareunacarenza
di linguaggio, non certo una novit per la filosofia
contemporanea. Pensiamo alluso che fa Heidegger dei versi di
Hlderlin,oaicospicuiriferimentiallapoesiadiValerynello
stesso MerleauPonty. Delle cinque percezioni letterarie,
Montaigne, Stendhal, Proust, Breton, Artaud, MerleauPonty non
ebbe il tempo che di affrontarne una sola, cio Stendhal nel
corso che abbiamo ricordato sulluso del linguaggio letterario.
Quello che possiamo affermare che le figure letterarie che il
filosofo avrebbe voluto prendere in esame esprimono tutte una
chiara vocazione autobiografica. Perch in fondo se ogni verit
delmondoosulmondosiradicanellapercezione,ognistoriadel
mondo gi da sempre narrazione, fictio letteraria o, meglio,
autofiction. Se non si rischiasse di essere tacciati di
anacronismopotremmoaffermarecheMerleauPontysottoscriverebbe
appienounoperazioneletterariadeltuttoeterodossacomequella
chefaAntonioDelfiniinModena1831.CittdellaChartreuseche
7

Id.,Leprimatdelaperceptionetsesconsquencesphilosophiques,Verdier,
Paris1996,p.78.
8
Ibid.,p.101.

148

S&F_n.12_2014

confonde il suo proprio immaginario poetico e il suo proprio


vissuto con quello di Stendhal, arrivando a concluderne che, in
realt, la citt in cui era stata ambientata la stendhaliana
Certosa di Parma non poteva che essere Modena. Eppure, anche se
MerleauPonty rester per sempre affascinato da questo felice
connubio

di

filosofia

letteratura,

nelle

interviste

radiofonicheconGeorgesCharbonnierconfesserdiessererimasto
choqu dallo scoprire in Simone de Beauvoir un vritable
amalgame de philosophie et littrature9, egli non varcher mai
la soglia che separa, e a un tempo unisce, filosofia e
letteratura. Contrariamente alla stessa Simone de Beauvoir o a
SartreeCamus,nonscrissemaiunromanzofilosofico.Nonpot,
o non volle, saldare filosofia e letteratura. Forse perch
realmenteaisuoiocchinoncostituivanoduedisciplinedistanti.
Forse perch lipotesi di scrivere un romanzo dai tratti
autobiografici mal si accordava con la sua indole pacata e
discreta. Non lo sapremo mai. Quello che sappiamo una piccola
storiachepufarlucesullaquestione.CelanarraClaudeSimon
quando, nel 1982, di fronte a un parterre di scrittori
newyorkesi,ricordaunostralciodellaconversazionecheebbecon
MerleauPontyalliniziodel1961.Simonerainpredaadubbiche
noioggichiameremmoesistenzialisticieconfessaMerleauPonty
chenonsapevapiseconsiderarsifilosofoomeno.MerleauPonty
sorrise e rispose che avrebbe dovuto ritenersi fortunato e
concluse dicendo una sola cosa: Si vous tiez philosophe, vous
seriezbienincapabledcrirevosromans.

Cfr. Entretiens avec Maurice MerleauPonty, realizzate e presentate da


Georges CharbonnierperlaR.T.F.e diffuse, inizialmente,fra il 22 maggioe
il 7 agosto 1959, Archivio I.N.A., Fondo Fonoteca, Bibliothque Nationale de
France,Paris.

149

Das könnte Ihnen auch gefallen