Sie sind auf Seite 1von 43

Cemento

Unioni bullonate
armato

UNIONI BULLONATE

LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-1
1

Cemento
Unioni bullonate
armato

Bullone

Vite
Oss.

Dado

Rondella

Il gambo pu essere completamente o parzialmente filettato


Il diametro nominale del bullone per costruzioni di
carpenteria civile in genere compreso tra 12-30 mm
Se sussiste il pericolo di vibrazioni che possono provocare il
disserraggio del dado si usa il controdado o la rondella
elastica

LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-2
2

Cemento
Unioni bullonate
armato

A
Ares
d
dn
dm
dres
p

larea nominale del bullone


larea della sezione resistente del bullone
il diametro nominale del bullone
il diametro del nocciolo
il diametro medio
il diametro della sezione resistente del bullone
il passo della filettatura

LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-3
3

Cemento
Unioni bullonate
armato

Per filettature a profilo triangolare

d m = d 0.6495 p

d n = d 1.2268 p

d res =

dn + dm
2

Ares

2
d res
=
4

12

14

16

18

20

22

24

27

30

1.75

2.00

2.00

2.50

2.50

2.50

3.00

3.00

3.50

A [mm2]

113

154

201

254

314

380

452

573

707

Ares [mm2]

84.3

115

157

192

245

303

353

459

581

Ares / A

0.75

0.75

0.78

0.75

0.78

0.80

0.78

0.80

0.82

diametro d
[mm]
passo p
[mm]

<

d2
A=
4

LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-4
4

Cemento
Unioni bullonate
armato

Aree effettive e dimensioni


della testa del bullone

LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-5
5

Cemento
Unioni bullonate
armato

I bulloni sono divisi in classi in funzione del materiale

fyb tensione di snervamento


fub tensione a rottura per trazione

Bulloni ad alta
resistenza

Bulloni normali

Accoppiamento vite / dado


Vite
Dado

4.6

5.6

6.8

8.8

10.9

10

LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-6
6

Cemento
Unioni bullonate
armato

Progettazione delle unioni bullonate


Basata su modelli semplificati di comportamento,
considera il bullone impegnato da:
Forze parallele al gambo (forze assiali)
Forze perpendicolari al gambo (forze di taglio)
Da una loro combinazione

LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-7
7

Cemento
Unioni bullonate
armato

Unioni bullonate
a taglio
a) Bullone lavora a taglio
Il bullone risulta attivo quando la superficie laterale del gambo a
contatto con la superficie del foro
La crisi si ha per superamento della resistenza a taglio del bullone
o per cedimento della lamiera

b) Bullone lavora ad attrito


Il bullone viene preventivamente serrato e preme le piastre del
collegamento tra di loro
La resistenza di una unione ad attrito funzione dellattrito tra le
lamiere, del trattamento eseguito sulle superfici a contatto e dal
grado di serraggio [la trasmissione del carico avviene per attrito tra i piatti con
scorrimento nullo]
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-8
8

Cemento
Unioni bullonate
armato

Oss.

La crisi di una unione bullonata a taglio pu essere causata da


altre cause quali:

Rifollamento
della lamiera

Trazione
della lamiera

LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

Taglio della
lamiera
11-9
9

Cemento
Unioni bullonate
armato

Rottura per rifollamento

Ovalizzazione del foro che pu portare alla


rottura della lamiera
La pressione di contatto bullone lamiera
viene supposta uniforme

LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-10
10

Cemento
Unioni bullonate
armato

Rottura per trazione

Si assume una distribuzione uniforme


delle tensioni

Si ricerca il percorso minimo.


una regola empirica (a favore di
sicurezza) nella quale si ta corrispondere
la sezione pi debole al percorso minimo
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-11
11

Cemento
Unioni bullonate
armato

Oss.

Bullone lavora ad attrito

Piastra compressa
attorno al bullone

Bullone teso

Forza di taglio

Taglio trasmesso
dallattrito

LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-12
12

Cemento
Unioni bullonate
armato

Influenza della
coppia di
serraggio sul
comportamento
del bullone

La curva (1) rappresenta il legame N-L del bullone sottoposto a trazione (senza alcun serraggio)
mentre la curva (2) rappresenta il legame tra N-L che si ha applicando la coppia di serraggio (N
raggiunge il massimo per un valore L2 dellallungamento). Se si applica una forza di trazione
successivamente ad un serraggio che ha prodotto un allungamento L<L2, la relazione N-L
rappresentata dalla curva a di trasizione fino a raggiungere la curva del bullone non serrato. Se
invece il serraggio preventivo ha prodotto un L>L2 verr percorsa la curva b e la resistenza del
bullone sar minore di quella che avrebbe avuto in assenza di serraggio. quindi evidente che
necessario controllare la coppia di serraggio per un buon comportamento dellunione a trazione.
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-13
13

Cemento
Unioni bullonate
armato

Comportamento della
giunzione in funzione del
livello di precarico del
bullone
c

[in ordinata i valori della forza, in


ascissa i valori dello scorrimento
relativo delle lamiere]

b
a

curva a
senza azioni di serraggio,
curve b e c con azioni di serraggio di intensit
diverse [c maggiore di b]

La curva a presenta uno scorrimento proporzionale al carico fino alla plasticizzazione del
materiale e quindi scorrimenti via via maggiori sino alla rottura per il carico ultimo Fv,u.
Le altre due curve, aventi lo stesso andamento, presentano un primo tratto di curva
coincidente con lasse delle ordinate [situazione in cui lazione esterna assorbita
dallattrito senza spostamenti relativi delle lamiere] quindi un tratto pseudo-orizzontale
conseguenza dello scorrimento per il superamento dellattrito e il raggiungimento della
curva a con lincremento del carico.
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-14
14

Cemento
Unioni bullonate
armato

EC3: Unioni a taglio


Collegamenti a taglio (Categoria A)
Si utilizzano bulloni dalla classe 4.6 alla classe 10.9, senza precarico
e senza prescrizioni particolari per le superfici a contatto

Collegamenti ad attrito resistenti allo SLS (Categoria B)


Utilizzo di bulloni ad alta resistenza precaricati con coppia di
serraggio in modo da non avere scorrimento allo Stato Limite di
Servizio

Collegamenti ad attrito resistenti allo SLU (Categoria C)


Utilizzo di bulloni ad alta resistenza precaricati con coppia di
serraggio in modo da non avere scorrimento allo Stato Limite Ultimo

LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-15
15

Cemento
Unioni bullonate
armato

Unioni bullonate
a trazione
Lunione soggetta da forze che agiscono normalmente al
piano di contatto delle piastre collegate

EC3: Unioni a trazione


Collegamenti con bulloni non precaricati (Categoria D)
Si utilizzano bulloni ordinari o ad alta resistenza fino alla classe
10.9, senza precarico

Collegamenti ad alta resistenza precaricati (Categoria E)


Si utilizzano bulloni ad alta resistenza con precarico
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-16
16

Cemento
Unioni bullonate
armato

Prescrizioni geometriche delle unioni bullonate


La geometria delle unioni bullonate deve rispettare vincoli
geometrici precisi con riferimento a:
1. Tolleranze foro bullone
1 mm

con

d = 12 14 mm

2 mm

con

d = 16 24 mm

3 mm

con

d 27 mm

Oss. possibile prescrivere fori maggiori rispetto a quelli


normali osservando regole precise nei riguardi della
valutazione della resistenza a taglio di progetto
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-17
17

Cemento
Unioni bullonate
armato

2. Interasse dei bulloni


Vengono definite regole semplificate con riferimento
agli interassi minimi e massimi
Per utilizzare le regole di calcolo semplificate, indicato
con d0 il diametro del foro, occorre soddisfare le
seguenti prescrizioni geometriche
A) Interasse minimo

p1 2.2 d0
p2 3.0 d0

LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-18
18

Cemento
Unioni bullonate
armato

B1) Interasse massimo (elementi compressi)


p1

p1 14 t e 200 mm

p2

p2 14 t e 200 mm

B2) Interasse massimo (elementi tesi)


p1,0

Bulloni allineamento di bordo

P1,0 14 t e 200 mm

p1,i

P1,i 28 t e 400 mm
Bulloni allineamenti interni

LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-19
19

Cemento
Unioni bullonate
armato

3. Distanze dei bulloni dal bordo

Valori minimi

Valori massimi

e1 = 1.2 d0
e2 = 1.5 d0
e1,2 = 4.0 d0 + 40 mm

LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-20
20

Cemento
Unioni bullonate
armato

Verifiche della giunzione secondo EC3


1. Definizioni
Fv.Sd.ser
Fv.Sd
Fv.Rd
Fb.Rd
Fs.Rd.ser
Fvs.Rd
Bt.Sd
Bt.Rd

Forza di progetto a taglio per ogni bullone allo SLS


Forza di progetto a taglio per ogni bullone allo SLU
Resistenza di progetto a taglio di un bullone
Resistenza di progetto a rifollamento di un bullone
Resistenza di progetto allo scorrimento di un
bullone allo SLS
Resistenza di progetto allo scorrimento di un
bullone allo SLU
Forza di progetto a trazione per ogni bullone allo
SLU
Resistenza di progetto a trazione di un bullone

LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-21
21

Cemento
Unioni bullonate
armato

2. Verifiche della giunzione

Bt.Rd
Bt.Rd
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-22
22

Cemento
Unioni bullonate
armato

Resistenze di calcolo del bullone


A. Resistenza a trazione
B. Resistenza a taglio
C. Resistenza a trazione e taglio
D. Resistenza a rifollamento
E. Resistenza allo scorrimento

LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-23
23

Cemento
Unioni bullonate
armato

A) Trazione
La resistenza a trazione di progetto del complesso
bullone-piatto Bt.Rd data da
Min

Ft.Rd

Resistenza di progetto a trazione di un bullone

Bp.Rd Resistenza di progetto a punzonamento della


testa del bullone
area sezione
resistente del bullone

tensione ultima
del bullone

Ft.Rd =

0.9 fub A s
M2

coefficiente parziale di
sicurezza per le unioni
bullonate M2 = 1.25

Valore minimo tra il valore medio


della distanza misurata fra i punti e
fra le superfici piane della testa del
bullone oppure del dado

B p.Rd =

0.6 d m t p fu
M2

spessore del piatto sotto la


testa del bullone

LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

tensione ultima del


piatto sotto la testa del
bullone
11-24
24

Cemento
Unioni bullonate
armato

B) Taglio
Fv.Rd

Resistenza di progetto a trazione di un bullone

1. Piano di taglio in zona filettata


tensione ultima
del bullone

4.6, 5.6, 8.8

Fv.Rd =

0.6 fub As
M2

4.8, 5.8, 10.9

Fv.Rd =

0.5 fub As
M2

area resistente zona


filettata del bullone

2. Piano di taglio in zona non filettata

0.6 fub A
Fv.Rd =
M2
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

area resistente zona non


filettata del bullone

11-25
25

Cemento
Unioni bullonate
armato

OSS: Se la giunzione sviluppata in lunghezza per la presenza di numerosi bulloni,


non tutti i bulloni sono soggetti allo stesso carico; poich le deformazioni
maggiori si hanno alle estremit della giunzione i bulloni estremi sono pi
sollecitati. La resistenza di progetto di ciascun connettore risulta
FvL,Rd = Lf Fv,Rd
Lf = 1- [(L j- 15d) / (200d)]
0,75 Lf 1,0

Fv (%)

Valore medio

Fv /2

Fv

Fv /2

Lj
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-26
26

Cemento
Unioni bullonate
armato

C) Effetto combinato Trazione e Taglio


Fv.Sd
Ft.Sd
+
1
Fv.Rd 1.4 Ft.Rd

Fv.Sd e Ft.Sd rappresentano le forze di


progetto rispettivamente a trazione ed a
taglio nel bullone

Ft.Sd
1
Ft.Rd

D) Rifollamento
Fb.Rd Resistenza di progetto a rifollamento di un bullone

nota 1 seguente

tensione ultima della


lamiera
diametro del bullone

nota 2 seguente

Fb.Rd =

k1 b fu d t
M2

LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

spessore della lamiera

11-27
27

Cemento
Unioni bullonate
armato

Nota 1 Con riferimento direzione del carico applicato


b = min (e1 / (3d0) ; fub / fu ; 1)

per i bulloni di bordo

b = min ( p1 / ( 3d0-0,25) ; fub / fu ; 1)

per bulloni interni

Nota 2 Con riferimento direzione perpendicolare al carico applicato


k1 = min ( 2.8(e2 / d0) -1.7 ; 2.5)

per bulloni di bordo

k1 = min (1.4(p2 / d0) -1.7 ; 2.5)

per bulloni interni

LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-28
28

Cemento
Unioni bullonate
armato

E) Scorrimento
La resistenza di progetto a scorrimento di un bullone ad
alta resistenza precaricato data da:
coefficiente funzione del tipo di foro
1.00 gioco foro-bullone normale
0.85 fori maggiorati o ad asola corta
0.70 fori ad asola lunga

Fs.Rd =
coefficiente parziale di sicurezza
M3 = 1.25 / 1.10

numero di superfici di
scorrimento

ks n
Fp.C
M3

coefficiente di attrito funzione del


trattamento delle superfici
0.5
0.4
0.3
0.2

Classe A
Classe B
Classe C
Classe D (non trattate)

forza di progetto di precarico per bulloni ad alta


resistenza aventi coppia di serraggio controllata
Fp.C = 0.70 fub A s
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-29
29

Cemento
Unioni bullonate
armato

OSS: Nel caso in cui il collegamento ad attrito sia sollecitato anche da forza
assiale, la resistenza a taglio risulta data da:

Sollecitazioni di
progetto

Fv,Ed
Ft,Ed

Giunzione di
categoria B

Giunzione di
categoria C

Fs.Rd,ser =

Fs.Rd =

k s n (Fp.C 0.8 Ft ,Ed,ser )


M3

k s n (Fp.C 0.8 Ft ,Ed )


M3

LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-30
30

Cemento
Unioni bullonate
armato

Sollecitazioni nella giunzione


Si analizzano le caratteristiche di sollecitazione
agenti sullunione, studiandone la ripartizione
sui singoli bulloni.
[Metodi convenzionali aventi riscontro sperimentale]

1. Bullone sollecitato a taglio


Caratteristiche di sollecitazione di taglio e torsione agenti
nel piano delle lamiere

2. Bullone sollecitato a trazione


Caratteristiche di sollecitazione di sforzo normale e
momento agenti in piani paralleli al gambo

LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-31
31

Cemento
Unioni bullonate
armato

1. Bullone sollecitato a taglio

Caratteristiche di sollecitazione
Taglio

LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

Torsione

11-32
32

Cemento
Unioni bullonate
armato

Sollecitazioni da taglio
V

V
Fv
V

V=

V
V

FV
n ns

Caratteristica di sollecitazione
di taglio

numero dei bulloni

Sollecitazioni da torsione
VT1
VT6

La sollecitazione si ripartisce in modo


uniforme su tutti i bulloni

La sollecitazione nel bullone proporzionale


alla distanza del bullone dal baricentro della
bullonatura

VT2

VT3
VT5

numero sezioni
resistenti bullone

VT,i = k ai

distanza bullone dal


baricentro bullonatura

coefficiente di proporzionalit
VT4

LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-33
33

Cemento
Unioni bullonate
armato

numero sezioni
resistenti bullone
n

i =1

i =1

T = ns VT ,i ai = ns k ai2

VT,i =

T ai
n

ns ai2
i =1

momento torcente

quota di momento torcente relativa


al bullone i-esimo

Sollecitazioni da taglio + torsione

Vi = V + VT ,i
Vi
sollecitazione
indotta dal taglio
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

sollecitazione
indotta dal torcente

11-34
34

Cemento
Unioni bullonate
armato

2. Bullone sollecitato a trazione


La valutazione delle sollecitazioni nel bullone viene
condotta in campo elastico imponendo la planarit
della sezione ed assumendo una distribuzione lineare
delle deformazioni
Si considerano due casi:
1. Forza di trazione interna al nocciolo della sezione dei
soli bulloni [giunto interamente teso]
2. Flessione retta [giunto con sezione parzializzata]
3. Forza di trazione esterna al nocciolo della sezione dei
soli bulloni o forza di compressione esterna al nocciolo
della flangia [giunto con sezione parzializzata]
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-35
35

Cemento
Unioni bullonate
armato

1. Forza di trazione interna al nocciolo della sezione dei soli


bulloni [giunto interamente teso]
Sezione piana

n = numero bulloni
k = numero file di bulloni
nf = numero bulloni per fila

Ni =

FN
1 FN e
+
k
yi
n nf y 2
i
i =1

sollecitazione indotta dalla


forza assiale centrata

sollecitazione indotta dal


momento flettente

LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-36
36

Cemento
Unioni bullonate
armato

2. Flessione retta [giunto con sezione parzializzata]


Zona di contatto
delle flange

N=0

(1)

LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-37
37

Cemento
Unioni bullonate
armato

dalla (1)

Dalla relazione scritta si ricava yc; se yc maggiore dellordinata yi del


primo bullone considerato teso, occorrer ripetere il calcolo non
considerando nella somma il bullone corrispondente

Determinato yc, possibile calcolare il momento


di inerzia della sezione parzializzata

LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-38
38

Cemento
Unioni bullonate
armato

3. Forza di trazione esterna al nocciolo della sezione dei soli


bulloni o forza di compressione esterna al nocciolo della
flangia [giunto con sezione parzializzata]
Zona di contatto
delle flange

LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-39
39

Cemento
Unioni bullonate
armato

Forza nel bullone

Tensione max di compressione

Ni = A i k (yi y c )

c = k y c

area resistente
costante di
del bullone
proporzionalit

Posizione asse
neutro yc

y 3C b y C2 b
+
6
2

yC =

posizione asse
neutro

J
S

momento inerzia sezione reagente,


rispetto asse neutro
momento statico sezione reagente,
rispetto asse neutro

n
a
a
a

e + y C A i e + yi A i y i e + y i = 0
2
2
2

i =1

i =1

dove

e > 0 se N < 0
e < 0 se N > 0

LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-40
40

Cemento
Unioni bullonate
armato

c =
Ne consegue:

FN yc
yc2

N i = c

b
A i (yi y c )
2
A i(yi yc )
yc

LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-41
41

Cemento
Unioni bullonate
armato

LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-42
42

Cemento
Unioni bullonate
armato

OSS: allo SLU tutti i bulloni resistono in egual misura al taglio


LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone

e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG

11-43
43

Das könnte Ihnen auch gefallen