Sie sind auf Seite 1von 58

Rete per la promozione dellappropriatezza e sicurezza duso degli

psicofarmaci nelladulto e in et evolutiva (edizione 2012).


PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE
REGIONE LOMBARDIA
Sviluppo nei Dipartimenti di Salute Mentale dei processi di Miglioramento Continuo di Qualit attraverso
lapplicazione di procedure di Accreditamento professionale tra pari e della Medicina Basata sullEvidenza
(EBM) edizione 2007.

Percorso per la Gestione dellAgitazione Psicomotoria


in Area Critica e nei Reparti di Degenza
nelladulto e in et evolutiva.

Autori: Morganti C.*** ,Allevi L*, Poli R**, Lugo F***, Durbano F, Laini V,
Malchiod F***, Cescon AM***, Ferrario E***,Panariello A***, Righi A***,
Erlicher A***, Nahon L***, Frasson G, Ros si G^,
Balottin U^, Nacinovich R^^; Bossi F^^^^, Conti P***, Seggioli G^^^,
Valenti G^^^, Manfr S**** Vighi G***, Costantino A.
*AO Lecco; ** AO Istituti Ospitalieri di Cremona; ***AO Ospedale Niguarda Ca Granda;
AO Fatebenefratelli Milano; AO Busto Arsizio; UONPIA fondazione IRCSS Ospedale
Maggiore Policlinico di Milano; ^ UONPIA O. Mondino PV; ^^UONPIA Monza S. Gerardo;
^^^AO Desenzano; ^^^^UONPIA S. Carlo, Milano, ****AO Monza

VERSIONE DEL 14.3.2012

Indice
Metodologia

Introduzione

Indicazioni duso e fasi dellIntervento.

Prima Fase

Seconda Fase: accoglienza del paziente e valutazione del rischio

Scale di risk assessment per lagitazione psicomotoria

Terza Fase: anamnesi-valutazione clinica diagnosi

10

Quarta Fase: intervento

11

Quinta Fase: definizione del programma di cura

17

Gestione dellagitazione nei reparti di degenza: il contenimento


ambientale

18

Linea guida per la tranquillizzazione rapida delladulto

20

Linea guida farmacologica bambino-adolescente

27

Introduzione alla farmacovigilanza

33

La prescrizione di farmaci off-label

38

Schede per la sicurezza duso dei farmaci

39

Bibliografia

54

TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI


NESSUNA PARTE DELLA PRESENTE PUBBLICAZIONE PUO ESSERE RIPRODOTTA SENZA
LAUTORIZZAZIONE DEGLI AUTORI.

Metodologia Linea guida 2007


Questo documento il risultato di una revisione e valutazione critica della letteratura sullargomento effettuata da
un gruppo di clinici esperti in Evidence Based Medicine.
Il gruppo di lavoro ha inizialmente preparato un documento provvisorio, da sottoporre a valutazione qualitativa e
quantitativa da parte di 5 focus group di clinici. In totale sono stati coinvolti: 32 psichiatri; 4 neuropsichiatri infantili;
2 pediatri; 1 anestesista; 5 infermieri professionali; 1 medico di medicina durgenza; 2 tossicologi.
La valutazione quantitativa prevedeva un punteggio che variava da 1 a 9 per valutare il grado di accettazione
delle raccomandazioni o per definire le terapie di prima, di seconda e di terza scelta (vedi tabella 1).
Sulla base dei dati ottenuti dai focus group si proceduto alla rielaborazione del documento che, nelle sue
raccomandazioni finali, tiene conto sia dei dati provenienti dalle evidenze della letteratura scientifica, sia della
pratica clinica reale compiuta nel contesto delle Unit Operative Psichiatriche e dei Servizi di neuropsichiatria
dellinfanzia e delladolescenza in Lombardia.
Tabella 1: Rating scale (adattata da Allen 2005 exp. Consensus guideline series, treatment of behavioural emergencies):

estremamente
inappropriato

estremamente
appropriato

9= estremamente appropriato il tuo trattamento di scelta


7-8= di solito appropriato: un trattamento di prima scelta che useresti frequentemente
4-6= dubbio, un trattamento di seconda scelta che useresti qualche volta (preferenze familiare/paziente;
il trattamento di prima scelta si gi dimostrato inefficace , non disponibile o non indicato.
2-3= per lo pi inappropriato: un trattamento che userei raramente
1= estremamente inappropriato: un trattamento che non userei mai

I clinici, nelleffettuare le proprie scelte, hanno tenuto in considerazione sia le evidenze di efficacia sia la
tollerabilit, la maneggevolezza, la sicurezza e la rapidit di azione dei farmaci presi in esame.
Le raccomandazioni seguiranno il grading A, B, C e F a seconda che siano basate sulle evidenze della letteratura
o sul giudizio del focus group. (vedi tabella 2).

Tabella 2: Grading forza delle raccomandazioni (Lukens TW et al. 2006, modificata):


A raccomandazione fortemente supportata da evidenze robuste (review sistematiche, metanalisi, RCT grandi dimensioni)
B raccomandazione basata su studi a maggior rischio di errore sistematico
C raccomandazione basata su studi non controllati, osservazionali, e sullOpinione degli esperti.
F raccomandazione basata sul giudizio dei focus group

Metodologia revisione 2012


Si ricostituito un gruppo di lavoro interdisciplinare (psichiatri, neuropsichiatri infantili, farmacologi) e
interdipartimentale che, con il sostegno del Centro regionale di Farmacovigilanza della regione Lombardia, ha
potuto riunirsi regolarmente per poter procedere alla revisione del documento.
Si ritenuto che il tema dellagitazione fosse estremamente pertinente agli obiettivi di farmacovigilanza per un
uso sicuro e appropriato delle terapie farmacologiche.
Ci si suddivisi il lavoro di revisione della letteratura e di aggiornamento del documento nelle sue diverse parti,
approfondendo gli aspetti del trattamento non farmacologico e dando suggerimenti per lutilizzo di scale di
valutazione validate ed estendendone lapplicabilit anche ai reparti ospedalieri.
Per quanto riguarda le raccomandazioni farmacologiche si proceduto ad analizzare i nuovi dati, cercando
unestesa condivisione delle nuove raccomandazioni cos come era stato fatto nella precedente edizione
attraverso i focus group.

Maggior enfasi stata data agli aspetti concernenti luso sicuro dei farmaci, recependo i warning AIFA,ad
esempio sulluso dellaloperidolo e del citalopram.
Per quanto riguarda la forza delle raccomandazioni si mantenuta la precedente metodologia di definizione (vedi
tabella 2).

Introduzione
Lagitazione una presentazione sintomatologica ancora scarsamente compresa dal punto di vista eziologico ed
descritta come una sindrome transnosologica.
Per agitazione si intende un comportamento anomalo ed eccessivo dal punto di vista motorio, fisico e verbale,
spesso afinalistico, che pu manifestarsi in diversi modi: aumento dellarousal, minacciosit, ostilit, impulsivit,
rabbia, comportamento intimidatorio, irrequietezza, imprevedibilit e scarsa cooperazione.
Visto che il quadro dellagitazione pu coprire e rendere impossibile la diagnosi delle condizioni che la
sottendono, i trattamenti utilizzati devono essere sufficientemente sicuri in questo quadro di indefinitezza delle
condizioni organiche. Peraltro, il trattamento dellagitazione prioritario, al fine di consentire il trattamento della
condizione scatenante.
Un quadro di agitazione psicomotoria pu essere una presentazione clinica frequente che comporta problemi di
gestione del paziente in PS, in parte anche a causa dellaspecificit della sintomatologia che pu essere
provocata da molteplici cause scatenanti attribuibili ad urgenze sia mediche sia psichiatriche.
Un pronto riconoscimento di gravi intossicazioni, scompensi metabolici, accidenti cerebrovascolari o traumatismi
cranici, malattie infettive del SNC ad evoluzione rapida e potenzialmente fatale, permette il trattamento in acuto
delle cause specifiche determinanti il quadro di agitazione (Lukens, 2006).
Se il quadro di agitazione sicuramente inseribile in un quadro di certa e marcata compromissione organica
(neurochirurgia, cause cardiovascolari, respiratorie, metaboliche, tossicologiche) non vi una primaria
competenza psichiatrica nella gestione dellagitazione e della sedazione.
Pazienti con agitazione originante da cause organiche vanno inviati al pronto soccorso medico o alla terapia
intensiva; un esempio pu essere rappresentato dai casi di agitazione psicomotoria in giovani adulti con trauma
cranico o, pi raramente, con meningoencefalite, di pertinenza medica o rianimatoria.
Allo stesso modo importante riconoscere un quadro di disturbo cognitivo acuto, come il delirium, o cronico
come nei quadri di demenza che possono a loro volta mascherare un sottostante disturbo sia di tipo organico, sia
psichico.
Parimenti la percezione di un imminente pericolo per la messa in atto di agiti violenti auto o eterolesivi deve far
propendere verso un intervento comportamentale immediato atto a prevenirli.
importante ricordare sempre che:
Il paziente per definizione soggetto debole, e lo ancora di pi se un bambino/adolescente e
presenta sintomi comportamentali, che indicano uno stato di sofferenza psichica profonda. I sintomi
espressi dal bambino possono inoltre costituire una richiesta di aiuto allargata (per es. diretta allambiente
familiare)
Il/I genitori o eventuali accompagnatori vivono la situazione di urgenza in modo spesso drammatico.
Langoscia il sentimento dominante, giustificato da stress connesso allapproccio allospedale,
sentimenti di impotenza, di inadeguatezza, colpa, vergogna; inquietudine provocata in loro dai sintomi;
visione della sofferenza degli altri malati
Loperatore sanitario si trova di fronte ad una situazione che:
o In alcuni contesti potrebbe non essere usuale (es pronto soccorso pediatrico);
o richiede particolari cautele, talvolta in contrasto con il contesto ambientale tipico di un PS;
o spesso scatena in lui una reazione emotiva significativa (distacco, paura, aggressivit, ecc);
o richiede di mantenere una adeguata distanza di sicurezza; una via di fuga accessibile; e la
possibilit di chiamare tempestivamente aiuto se necessario.

Indicazioni duso e fasi dellintervento


Questo percorso diagnostico terapeutico da utilizzarsi per il trattamento dei casi di agitazione psicomotoria in
area critica in pazienti adulti e nellinfanzia e nelladolescenza (con gli approfondimenti della sezione specifica).
Le Fasi 2,3 e 4 sono applicabili anche nei reparti di degenza. Nella Tabella 3 sono definite le diverse fasi di
intervento.

Fase

Definizione

Contenuto

Operatore
responsabile

Triage

Valutazione del livello di gravit ed attribuzione del codice di triage.

Infermiere

Accoglienza /

Diminuire al minimo il tempo di attesa per lespletamento della prima


accoglienza.

Medico

risk assessment
risk management
3

Anamnesi

diagnosi

Raccogliere dati anamnestici da pi fonti; valutare le condizioni


Medico
mediche e psichiche; effettuare una diagnosi differenziale delle
Infermiere
possibili cause di agitazione; eventuale richiesta di esami strumentali
e/o consulenze specialistiche.

Intervento

Interventi ambientali e non farmacologici.

valutazione clinica

Infermiere

Attuare le procedure di risk assessment e risk management.

Intervento farmacologico

Medico
Infermiere

(vedi linee guida allegate)


5

Definizione del
programma di cura

Tabella 3: Fasi dellintervento

Attenzione al monitoraggio e alla stabilizzazione delle condizioni


cliniche acute; garantire periodo congruo di osservazione e
monitoraggio in area critica o in regime di ricovero; alla dimissione
dallospedale prevedere invio ai Servizi territoriali di competenza.

Medico
Infermiere

Prima fase: Triage infermieristico


Lassegnazione del codice colore sempre atto infermieristico, basato su segni e sintomi presentati dal paziente
allingresso in PS, oltre che sulla raccolta anamnestica della sua storia clinica.
In questa fase la priorit riguarda la scelta di invio iniziale in: PS medicina o Consulenza Psichiatrica (per i PS
che abbiano questa possibilit) e lattribuzione di un codice secondo una valutazione della gravit (rosso, giallo;
verde, bianco).
Nella maggior parte dei casi, lurgenza psichiatrica che giunge in PS non comporta un rischio immediato per la
vita del paziente. Vanno tuttavia inquadrati come urgenti (Codice Giallo o Codice Rosso, vedi tabella 4 ) i casi in
cui sia presente uno dei seguenti elementi:

Agitazione psicomotoria marcata con rischio di aggressivit e/o violenza


Tentativo di suicidio o atti autolesivi, in particolare quando associati ad idee suicidarie manifeste
Ingestione di alcool e/o sostanze (per es. paziente sintomatico con alterazione delle funzioni vitali;
alterazione delle prestazioni motorie e/o cognitive)

Tabella 4 TRIAGE: proposta diaAssegnazione del codice colore nelle urgenze psichiatriche
CODICE Intervento
Agitazione psicomotoria con grave esplosione di violenza contro cose,
ROSSO immediato
persone e se stesso. Lagitazione deve essere manifesta in PS e tale da
impegnare continuativamente due o pi persone per il contenimento fisico o
per una reale pericolosit in atto.
Compromissione grave delle funzioni vitali e cognitive conseguente a:
tentativo di suicidio o atti auto lesivi, ingestione di alcol e/o sostanze
stupefacenti, ecc
CODICE Intervento entro
Agitazione psicomotoria con manifesta (in PS) aggressivit verbale,
GIALLO 10 minuti
irrequietezza fisica, gestualit, crisi maniacale grave, disturbo esplosivo della
personalit, crisi psicotica acuta, attacco di panico con grave agitazione.
Riferita recente violenza e/o pregressi accessi in PS per comportamenti
violenti, tentativi di suicidio o atti auto lesivi, ingestione di alcool e/o sostanze
stupefacenti con lieve/senza alterazione delle funzioni vitali e cognitive
CODICE Intervento pi
Agitazione lieve o moderata associata a stato di ansia, somatizzazioni,
VERDE dilazionato, ma
attacchi di panico, in particolare se con anamnesi psichiatrica nota
effettuare
risk assessment
CODICE
Non prevista assegnazione di questo codice colore per questo tipo di pazienti
BIANCO

Aspetti della presentazione da considerare:


Confusione?
Grado di contattabilit?
Intossicazione?
Traumi in anamnesi?
Febbre?

Violenza (predominanza delle alterazioni comportamentali)?


Storia psichiatrica?
Sintomi organici?
Patologie concomitanti?
Uso di sostanze o alcool?

Nel caso sia presente un rischio effettivo imminente di atti aggressivi occorre prevedere la possibilit di dedicare
pi di un operatore del P.S. al paziente e di avvisare il servizio di vigilanza interno. Si rimanda alle procedure
emanate dalle singole Aziende Ospedaliere per il triage e per il protocollo da seguire per la richiesta della
consulenza psichiatrica.

Seconda fase: accoglienza del paziente, risk assessment e risk management


Le condizioni ideali da considerare nella gestione del paziente agitato dovrebbero contemplare quanto segue:
fondamentale accogliere il paziente con un approccio empatico, teso ad ascoltare con attenzione e interesse le
sue istanze e rivendicazioni, cercando di evitare le derive comportamentali. Latteggiamento delloperatore deve
essere calmo, volto a manifestare la sensazione di tenere sotto controllo la situazione.
Occorre la presenza tempestiva del personale infermieristico durante la visita. La comunicazione deve essere
chiara, senza utilizzare provocazioni o emettere giudizi, con attenzione e facilitazione dellespressione verbale
del paziente. Vanno allontanate persone o evitate situazioni che possano rappresentare ulteriore elemento di
disturbo per il paziente. Lambiente fisico del colloquio deve possedere determinati requisiti di sicurezza e non
devono essere presenti oggetti utilizzabili come offesa. Gli arredi dovrebbero essere solidi e non facilmente
spostabili. Vanno inoltre esperiti tentativi di mettere il paziente a proprio agio, offrendo la possibilit di fornire
acqua o comunque una situazione confortevole.
La valutazione del rischio Risk Assessment un processo teso a identificare, valutare e monitorare il rischio
entro una logica orientata alla prevenzione dellerrore.
La predizione a breve termine di comportamenti disturbanti/aggressivi parte integrante di un piano di gestione
del rischio che ha per obiettivo la prevenzione degli agiti o una gestione efficace degli stessi. Ne consegue che il
risk assessment unazione fondamentale, un prerequisito essenziale per la prevenzione e la gestione
terapeutica di tali comportamenti (vedi tabella 5).

Tabella 5. Valutazione dei maggiori fattori di rischio per la messa in atto di agiti violenti

Fattori ambientali

Difficolt nellaccoglienza
Spazio fisico limitato
Attesa prolungata
Luogo rumoroso e affollato
Stile relazionale degli operatori
(ansiogeno?)
Insufficiente definizione di ruoli e
procedure
Possesso di oggetti contundenti
Presenza di persone di disturbo per
il paziente

Storia del paziente

Sesso maschile
Giovane et (15-24 anni)
Condizioni socio economiche
disagiate
Scarso sostegno sociale e familiare
Precedente storia di violenza
(anche familiarit positiva)
Fattori stressanti recenti
Uso di droghe/alcool/ psicofarmaci
Basso livello di istruzione
Storia di abusi e/o abbandoni
infantili
Non adesione alle terapie

Segni clinici

Agitazione psicomotoria
ingravescente
Atti violenti molto recenti contro
persone o cose
Minacce fisiche o verbali in
crescendo; dichiarazione di intento
aggressivo
impulsivit
Stato di intossicazione
Deliri di persecuzione
Allucinazioni uditive imperative
istiganti atti violenti.
Episodio maniacale
Ritardo mentale

La porta di uscita dovrebbe essere facilmente raggiungibile dalloperatore, evitando che il paziente possa trovarsi
in una posizione che blocchi una via di fuga ed allo stesso tempo evitando che si possa sentire bloccato e in
trappola. Va mantenuta una distanza di sicurezza, sia per non dare la sensazione di aggredire il paziente, sia per
avere una maggiore possibilit di difesa e fuga
Per tutte le tipologie di pazienti, qualora nel corso dellattesa i comportamenti siano ad alto rischio per s o per
altri, il personale Infermieristico, eventualmente coadiuvato dal personale della sicurezza, tenuto a verificare la
presenza di oggetti pericolosi.
Per la prevenzione degli atti di violenza nei pazienti in PS o in regime di ricovero, mancando una legislazione
specifica che regoli loperato degli operatori (fatta salva la Raccomandazione n. 8 del Ministero della Salute),
genericamente si fa riferimento allart. 20 comma 1 del DL 81/2008 sulla prevenzione nei luoghi di lavoro. In tale
punto si specifica che ogni lavoratore responsabile della propria e altrui sicurezza, facendo quindi ipotizzare la
possibilit di chiedere di visionare il contenuto di borse, tasche ecc onde escludere la presenza di oggetti o
materiali potenzialmente pericolosi e che possono mettere a repentaglio la sicurezza dei lavoratori o degli utenti
del servizio. Un limite agli interventi di ispezione dato dallarticolo 13 della Costituzione (inviolabilit della
persona), a sua volta normato dai Codici Penale e Procedura Penale, che dispongono precise regole per la
perquisizione. Con delicatezza, quindi, e motivando la richiesta, bisogna farsi mostrare tutti gli oggetti
potenzialmente pericolosi contenuti in borse, sacche, tasche ecc del ricoverando, onde permetterne la messa
in sicurezza. In caso di rifiuto da parte del paziente, buona prassi considerarlo a tutti gli effetti in possesso di
oggetti pericolosi per la sicurezza del reparto, e procedere di conseguenza secondo i protocolli locali di
intervento.

In caso di stato di necessit il personale Infermieristico tenuto ad attivare le procedure di contenzione fisica
avvalendosi del personale in servizio, al fine di tutelare lincolumit del paziente o di terzi (pena lomissione).

AZIONI:
Accoglienza con una breve latenza dallarrivo al triage, approccio calmo, empatico e rassicurante, ma
allo stesso tempo fermo e autorevole, propensione allascolto e allofferta di aiuto.
Considerare lo stato emotivo del paziente e degli accompagnatori
Dimostrare attenzione e prestare ascolto (Vorrei poterti aiutare, Fammi capire bene, Mi raccontate
cosa accaduto)
Gestione familiari/accompagnatori. Accoglimento anche degli accompagnatori, raccolta delle
informazioni pi urgenti, valutazione della loro influenza positiva o negativa sul paziente.
Accompagnamento in un ambiente sicuro e tranquillo, accertarsi tramite ispezione visiva, che il paziente
non sia in possesso di oggetti pericolosi (oggetti taglienti, potenziali armi improprie, cinture, oggetti
caustici, accendini, vetri, siringhe, ecc.)
Personale adeguato per numerosit e figure professionali: oltre ad un setting e ad un approccio
tranquillizzante comunque utile che il paziente possa percepire fisicamente la presenza o la vicinanza
di molte persone o di forze dellordine che possano intervenire nel caso la situazione precipiti. La
dimostrazione di forza pu infatti servire a far percepire al soggetto che non ha la possibilit di aggredire
senza trovare resistenze loperatore con cui sta parlando.
Andrebbe predisposto un sistema che consenta di allertare e far intervenire il personale, tipo pulsante
demergenza, con precisi protocolli di intervento nellemergenza che si verifichi nel corso della visita.
Risk assessment (auto-eterolesivit); valutare (vedi tabella 4):
Fattori ambientali in PS (attesa, rumore, confusione)
Storia personale: precedenti comportamenti aggressivi/suicidari; precedente uso improprio di sostanze
o altri fattori facilitanti; irrequietezza sociale; precedente verbalizzazione dellintenzione di danneggiare
altri; precedenti atti impulsivi pericolosi; precedente esposizione alla violenza, background sociale che
incita alla violenza (Considerare se tali fattori sono stabili o siano mutati di recente); recenti eventi
stressanti (es. perdite); recente discontinuit nelle cure.
Fattori situazionali: accessibilit alla potenziale vittima e relazione con essa; estensione della rete
sociale; accessibilit a una potenziale arma
Fattori clinici: presenza di sintomi attivi di schizofrenia o mania (es. allucinazioni di comando,
nichilistiche, persecutoriet); uso di alcol o droghe; effetti collaterali dei farmaci; emozioni quali rabbia,
ostilit, sospettosit; patologie psicorganiche, dolore, disabilit, deficit intellettivo; storia di abusi fisici o
sessuali; personalit (o tratti) impulsiva o antisociale; scarsa compliance al trattamento; minacce
avanzate dal paziente
Valutazione parametri vitali (stato di coscienza, PA, FC, respiro,)
Attenzione al paziente che a rischio e si allontana dal PS

Scale di risk assessment per lagitazione psicomotoria


Il solo giudizio clinico pu essere insufficiente nella valutazione del rischio di agiti violenti, anche per la tendenza
alla sottostima del rischio in pazienti noti. In letteratura vi sono evidenze che lutilizzo di scale di valutazione del
rischio nei primi tre giorni di ricovero riduce il numero di episodi di aggressivit e il numero di interventi coercitivi.
(Abderhalden et al., 2008).
Nella Tabella 6 sono elencate le principali rating scales utilizzate negli studi clinici.
Tabella 6 Scale di valutazione dellagitazione
Overt Aggression Scale
FACE Risk Assessment
Brief Agitation Rating Scale
Positive and Negative Syndrome Scale-Excited Component
Broset Violence checklist
Scala di Whittington
Nella pratica clinica, affinch lo strumento sia di utilit, serve adottare scale di semplice e rapida esecuzione e
utilizzabili anche in PS e dal personale infermieristico
Rispondono a queste caratteristiche le seguenti scale:
1) Overt Aggression Scale (Yudofsky SC, 1986)
E una scala composta da 4 item di valutazione relativi a aggressivit verbale, aggressivit fisica autodiretta,
aggressione verso oggetti e aggressione verso altre persone. Vi poi uno spazio da compilare in merito alle
azioni intraprese dal personale.
2) FACE Risk Assessment (Clifford PI, 1999)
E uno strumento semistrutturato composto da:
Una checklist di sintomi, segni, comportamenti che la letteratura indica correlati al rischio di violenza;
Una scheda di rilevazione dei segni premonitori e della storia individuale del rischio;
Un piano di gestione del rischio.
La valutazione complessiva esita nella definizione di un livello di rischio secondo un punteggio da 0 a 4 che
segue un gradiente di gravit.
3) BARS (Brief Agitation Rating Scale, Finkel et al., 1993)
Risulta costituita da 10 items (colpire, spingere, strappare, aggirarsi nervosamente senza scopo, manierismi
ripetuti, irrequietezza, urla, domande o sentenze ripetute, fare anomali rumori, lamenti ripetutii) con un
punteggio da 0 a 3 per ogni item.
4) PANSS-EC (Positive and Negative Syndrome Scale-Excited component, Chaichan W, 2008)
E tra le pi utilizzate in ambito di ricerca per la risposta al trattamento farmacologico dellagitazione, ma
comunque agevole in quanto composta da solo 5 item della PANSS: ostilit, non cooperativit, impulsivit,
tensione e eccitamento.
che include i seguenti 5 items della PANSS : ostilit, non cooperativit, impulsivit, tensione ed eccitamento.
Ogni item ha un punteggio cha va da 1 a 7.
5) Broset Violence checklist (Clarke DE, 2010)
La BVC (Broset Violence Checklist) costituita da 6 Items attravero la valutazione dei quali il personale
medico ed infermieristico pu determinare il potenziale rischio di comportamenti violenti da parte di un
paziente entro le 24 ore. Si dimostrata efficace anche nella previsione a 72 ore.
6) Scala di Whittington (Whittington R, 2006)
La scala strutturata secondo 3 assi: fattori di rischio del paziente, fattori di rischio dellinfermiere e fattori di
rischio dati dallintegrazione fra le due categorie precedenti.
Questo strumento considera nella sua globalit gli aspetti connessi alle interazioni tra operatore e paziente e
allambiente. Non sono attribuiti punteggi ma si indica la presenza/assenza del fattore di rischio.

Terza fase medico/infermiere: anamnesi-valutazione clinica-diagnosi


Una volta che si sia raggiunto un adeguato livello di sicurezza sia per il paziente sia per gli operatori,
necessario procedere alla valutazione dello stato fisico e psichico della persona agitata. Durante la raccolta
anamnestica occorre tenere presenti le cause pi comuni di un quadro di agitazione, fra cui intossicazioni,
infezioni, demenze, ritardo mentale e patologie psichiatriche. In questultimo caso risultano di particolare
rilevanza episodi precedenti di agitazione psicomotoria o di patologie concomitanti in anamnesi e le terapie
farmacologiche in atto nellultimo periodo. Terminata la fase anamnestica, si pu passare allesame fisico e
psichico della persona e alleventuale richiesta di esami e/o di consulenze specialistiche per la diagnosi
differenziale.
Raccolta dati anamnestici (paziente collaborante? Noto? Familiari presenti? Precedenti episodi simili?)
Allergie a farmaci o precedenti reazioni avverse da farmaci
Paziente intossicato? (sostanze, farmaci, avvelenamento)
Paziente in astinenza da sostanze o alcool?
Paziente anziano?
Bambino o adolescente?
Ritardo mentale grave?
Comorbilit ed eventuali politerapie in atto
Precedente terapia in atto
Parametri (PA, FC, frequenza respiratoria, SaO2, TC, glicemia)
Esame fisico
Disturbi neurologici
Esame dello stato mentale
Richiesta esami (emocromo, glicemia, elettroliti, funzionalit epatica, funzionalit renale, esami
tossicologici delle urine, alcolemia, CPK, ECG)
Richiesta consulenze

10

Quarta fase - medico-infermiere: intervento in Area Critica


Anche in PS possibile mettere in atto una serie variegata di interventi al fine di far scemare o risolvere lepisodio
di agitazione

Tipologia degli interventi:


Interventi ambientali
E necessario per la sicurezza del paziente e degli operatori operare in un ambiente che adotti alcune
accorgimenti ambientali.
Lambiente deve essere non caotico, non rumoroso, non stimolante, ma neppure isolato. Lambiente
dovrebbe essere confortevole, dotato di spazi aperti allesterno o quantomeno di spazi per fumatori. Devono
essere possibili vie di fuga per loperatore, nel senso che il paziente non deve poter essere nelle condizioni
ideali per bloccare luscita. Idealmente sarebbero necessarie stanze con due uscite, una per il paziente e una
per gli operatori. In sintesi, il paziente deve percepire che si tratta di un ambiente tranquillo con possibilit di
privacy, ma anche con la possibilit di interventi di altre persone. Non devono essere raggiungibili oggetti
contundenti, pesanti n liquidi bollenti (Rice & Moore, 1991).
Sarebbero utili sistemi di allarme, ossia strumenti che possano richiamare rapidamente aiuto come ad
esempio panic buttons nascosti sotto la scrivania del medico/operatore.
In alternativa andrebbe condiviso un codice verbale di allarme, ossia una breve frase che permetta di
chiamare aiuto senza destare sospetto nel paziente agitato (Hill & Petit, 2000).
La formazione specifica del personale fondamentale per garantire interventi in sicurezza in caso di
aggressivit.
E necessario evitare lunghe attese per il paziente prima della valutazione, in quanto il tempo di attesa
correlato al rischio di agiti.
Interventi non farmacologici di de-escalation:
Gli interventi non farmacologici si riassumono nelle tecniche psicologiche di de-escalation (vedi tabella 7).
La de-escalation pu essere definita come la graduale risoluzione di una situazione potenzialmente violenta e/o
aggressiva attraverso luso di espressioni verbali e fisiche di empatia e di alleanza, in un contesto che eviti lo
scontro e si basi sul rispetto. Deve essere attuata nella fase crescente della curva di escalation, quando
lintensificarsi dellattivazione emozionale non ancora culminata nellagito aggressivo. Nella fase dellagito in
corso e anche nella fase immediatamente successiva servono invece esclusivamente interventi di contenimento
e di sicurezza per il paziente e per gli operatori (Petit, 2005).
Le tecniche di de-escalation richiedono una serie di atteggiamenti, comportamenti, modalit verbali e non verbali
di approccio al paziente che possono essere riassunte nei seguenti punti

Mostrarsi calmi e controllati e parlare a voce bassa con tono calmo e pacato (Talk Down)
spiegare allutente e agli eventuali altri astanti cosa si intende fare, dando istruzioni chiare, brevi e
assertive, precisando i limiti della contrattazione
cercare di stabilire un rapporto che dia importanza alla cooperazione, offra realistiche opzioni di
negoziazione utilizzando eventualmente informazioni precedentemente acquisite, evitando sfide, minacce
o promesse non realizzabili;
fare domande aperte e indagare sulle ragioni dello stato di agitazione dellutente (utili osservazioni
empatiche del tipo la vedo molto arrabbiata) mostrando interesse e attenzione alle risposte verbali e non
verbali, ascoltando attentamente per indurre e favorire lesternazione verbale della sua collera, mostrando
empatia e rispetto, evitando atteggiamenti di sufficienza e di minimizzazione riguardo alle opinioni
dellutente (Fauman, 2000);
sottolineare la propria disponibilit allaiuto, partendo dallesplorazione dei bisogni primari e offrendo
eventualmente cibi e bevande (non bollenti).
assicurarsi che anche le proprie comunicazioni non verbali non siano minacciose o provocatorie, porre
cio attenzione, ad esempio, al contatto oculare e alla postura, mostrando calma, controllo e sicurezza
(Tardiff, 2000).
Applicare la philosopy of yes (Morgan, 2002) ossia tendere a dare risposte affermative precisando
successivamente nelle frase le limitazioni di contesto ( Esempio: Si, capisco perfettamente le ragioni per
le quali cos arrabbiato, ora per dobbiamo evitare di peggiorare la situazione)

11

Utilizzare la regola delle three f, FEEL, FELT, FOUND: I understand how you could FEEL that way.
Others in the same situation have FELT that way, too. Most have FOUND that (doing) can help (Morgan,
2002).

Tabella 7: SINTESI DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI

COSA NON FARE MAI


COSA FARE SEMPRE
Movimenti improvvisi o di avvicinamento al Approccio empatico con manifestazione di
paziente
interesse ai suoi problemi
Guardarlo fisso negli occhi

Offerta di cibo, acqua

Girare le spalle al paziente

Usare tono di voce basso, per indurre il


paziente a sintonizzarsi su tonalit pi basse
Dare un limite alla contrattazione: impossibile in
certe condizioni
Controllo della postura e del non verbale

Essere lontani dalla via duscita


Usare ironia sarcasmo o totale condiscendenza

Interrompere o criticare il paziente che sta Iniziare in un contesto di sicurezza (facilit di


parlando
chiamare aiuto, panic buttoms, verbal code,
personale sufficiente)
Ordinare di stare calmo
Mantenere una distanza fisica e una posizione
naturale di difesa
Intervento farmacologico (vedi linea guida).

Contenzione fisica nelladulto


E opportuno premettere che le pratiche di contenzione non sono dispositivi ordinari di cura dei pazienti
psichiatrici e devono essere considerate interventi che scaturiscono da uno stato di necessit che andrebbe
prevenuto con il massimo impegno, anche con un adeguamento delle condizioni assistenziali in modo da far
fronte a situazione di acuzie, o almeno superato il pi rapidamente possibile, secondo quanto gi
dettagliatamente descritto sopra ed evidenziato dal documento della Conferenza delle Regioni e delle
Provincie autonome, 29 luglio 2010: Contenzione fisica in psichiatria: una strategia possibile di prevenzione.
In particolare, la contenzione rappresenta un evento di cui fortemente segnalata la criticit e traumaticit da
utenti ed associazioni.
Nelle situazioni in cui la contenzione non sia evitabile, per la presenza di un elevato grado di agitazione
psicomotoria e di pericolosit, nonostante le precauzioni prese e le strategie messe in atto, , fondamentale
che lintervento sia organizzato in modo appropriato da personale formato e che vengano attivate di routine
procedure interne e istituzionali di monitoraggio e tutela.
Nello specifico:
preparazione dellambiente in sicurezza con rimozione di oggetti potenzialmente taglienti, contundenti e
che possano comunque provocare lesioni (ad es. posacenere, sedie),
allontanamento di terzi eventualmente presenti per non esporli a rischi;
preparazione preventiva del letto, quando possibile, con appropriata apposizione dei mezzi di contenzione
e collocazione idonea alla sorveglianza ed allassistenza. I mezzi utilizzati devono essere quelli idonei alla
pratica, autorizzati per il presidio sanitario, e devono essere impiegati secondo le raccomandazioni fornite
dal produttore; (fascette: accertarsi di avere i sistemi di chiusura a portata di mano, di averle
adeguatamente fissate al letto, di non avere fascette deteriorate o rotte; spondine: prepararle al letto,
verificare il grado di tenuta della chiusura);
lazione dellquipe deve seguire possibilmente una sequenza preordinata, in base al quale la situazione
ideale (salvo il caso della specifica richiesta del paziente) prevede un operatore per ogni arto, uno per
controllare capo, collo e vie aeree ed uno che verifichi la disponibilit dei presidi necessari e laccessibilit
alla stanza/letto. La situazione minima (salvo il caso della specifica richiesta del paziente) prevede
almeno tre operatori, due impegnati nellimmobilizzazione degli arti ed uno nellesecuzione delle manovre
con gli strumenti di contenzione scelti (Short et al.,2008); le modalit utilizzate per effettuare la
contenzione devono, per quanto possibile, evitare compressioni al collo, torace, addome (Nice Violence,
2005). In casi particolari, si rende necessario avere a disposizione anche la forza pubblica;

12

dotazione di mascherina protettiva e guanti da parte del personale sanitario, al fine di evitare il pi
possibile danni nel corso della presa del paziente e contaminazioni con materiale biologico.
Durante la contenzione si deve prestare attenzione a:
garantire sempre la propria incolumit, quella dello staff, degli altri degenti e del paziente stesso
evitare di porsi col volto davanti ai piedi o alle braccia del paziente, anche se sdraiato
evitare prese potenzialmente pericolose o letali (alla gola, leve articolari)
essere rapidi e coordinati, ma non aggressivi (una sola persona provvede a fissare le fascette, mentre gli
altri provvedono a mantenere il controllo fisico del paziente; non liberare un arto se prima non si sicuri
che sia immobilizzato in altro modo)
non stringere le fascette eccessivamente ma neanche lasciarle troppo larghe
permettere agli arti un minimo di movimento, ma non eccessivo (rischio di lussazioni)
cercare di ottenere sempre, quando possibile, il consenso del paziente
somministrare gli eventuali trattamenti farmacologici prescritti dal medico solo dopo essersi accertati che il
paziente sia adeguatamente immobilizzato
spiegare sempre, in tono calmo e partecipe, i motivi che hanno portato alla contenzione e i criteri del suo
mantenimento ed eventuale revoca; quando possibile fissarne, comunicandoli, anche i limiti temporali
I pazienti intossicati dovrebbero essere contenuti in posizione di decubito laterale, premunendosi per una
possibile aspirazione nelle vie aeree.
Il medico deve precisare, sulla documentazione del paziente, i mezzi adottati ed il loro posizionamento (Park M,
2007; Lugo F et al., 2006; Abrhamsen C, 2001; Riley et al., 2006).
Nel caso il medico non sia presente e si verifichi una situazione tale da richiedere un intervento tempestivo del
personale infermieristico per stato di necessit, si dovr comunque procedere alla contenzione e provvedere ad
avvisare subito il medico di turno che, appena possibile, interverr in luogo per farsi carico del provvedimento
(Short R et al., 2008; Laccioli Et al., 2003; Mackay et al., 2005).
Recentemente, il Gruppo di Approfondimento Tecnico (GAT) sugli SPDC, istituito in Regione Lombardia nel suo
documento di settembre 2011, raccomanda anche di effettuare il TSO dopo la contenzione fisica, in questo
Percorso Diagnostico Terapeutico si suggerisce di contestualizzare la eventuale disposizione di TSO al singolo
caso.
Nella documentazione del paziente devono essere registrati sempre e comunque i seguenti dati e parametri:
la data, lora dinizio, la firma del medico prescrivente,
i controlli effettuati dallinfermiere che assiste il paziente contenuto
le valutazioni del medico,
la segnalazione degli eventuali eventi avversi insorti,
la data, lora, la firma del medico che stabilisce il termine della contenzione.
Ad intervalli di 2, massimo 4 ore, si esegue la rivalutazione medica dellevoluzione della condizione psichica e
comportamentale, dellandamento della contenzione al fine di individuare le situazioni che consentano
tempestivamente di interrompere il provvedimento come anche indicato dal documento del GAT SPDC (GAT
SPDC 2011, Joanna Briggs Institute, 2002; Nice Violence, 2005).
Considerare in ogni caso la scontenzione se il paziente profondamente addormentato.
Nelle rivalutazioni il medico e linfermiere devono accertare leventuale insorgenza di lesioni traumatiche
(ematomi, ecchimosi, ferite, lacerazioni, etc.) non presenti prima della contenzione.
Lassistenza infermieristica alla persona contenuta centrata sui bisogni assistenziali che, per la natura stessa
del provvedimento contenitivo, non possono essere soddisfatti in autonomia: igiene e abbigliamento adeguato,
alimentazione ed idratazione, eliminazione urinaria e intestinale, riposo e sonno, ambiente sicuro, interazione
nella comunicazione per assicurare vicinanza e supporto, se il paziente lo desidera.
Se le condizioni del paziente lo consentono, durante il periodo di contenzione si garantisce la mobilit (libera
escursione articolare di un arto alla volta) del paziente per almeno 10 minuti, ogni 2 ore (Abrahamsen, 2001;
Riley et al., 2006). Una diversa temporizzazione, registrata nella documentazione del paziente, dipender dalla
valutazione delle condizioni presentate dalla persona sottoposta a contenzione.
Nel corso della contenzione importante la sorveglianza del comportamento degli altri degenti e familiari in visita,
per la difesa del paziente contenuto rispetto a possibili aggressioni, atti sessuali o comunque azioni scorrette (ad
esempio: assunzione di cibi o liquidi senza sorveglianza del personale sanitario, tentativi di rimozione dei mezzi
di contenzione impropri, utilizzo di oggetti taglienti, accendini etc. Joanna Briggs Institute, 2002 Fontana S. et al.,
2001). Il termine della contenzione viene stabilito dal medico e motivato in cartella e nel periodo immediatamente
successivo alla rimozione della contenzione, particolare attenzione deve essere posta al comportamento del
paziente, mantenendo lquipe pronta alleventuale ripristino dei mezzi di contenzione qualora ve ne fosse
necessit.

13

Oltre le 24 ore di immobilizzazione necessario provvedere allapplicazione delle linee guida sulla prevenzione
della Trombosi Venosa Profonda. Il medico di reparto competente valuter lopportunit di predisporre un idoneo
trattamento farmacologico preventivo, anche avvalendosi di specifica consulenza internistica (Lugo et al., 2006;
Lursen et al., 2005).
E necessario e comunque sempre opportuno discutere con il paziente, nei modi appropriati per la sua
situazione, il provvedimento adottato, fornire spiegazioni razionali,empatiche chiare e precise, restituire anche un
ascolto emotivo in grado di sostenere la persona, chiarendo la volont dellequipe di sospendere il provvedimento
appena possibile , chiedendo al/alla paziente se si senta in grado di contribuire in qualche modo a modificare il
proprio comportamento per provare a sospendere la contenzione. E importante creare per quanto possibile un
clima il cui il/la pazienta senta di poter essere incluso in una negoziazione vera e propria accettando eventuali
sue proposte di tregua.Spesso la percezione del /la paziente di poter modificare la situazione con un proprio
intervento di buona volont interrompe la reattivit persecutoria che si accende in corso di contenzione e pu
portare a un crollo della conflittualit anche nelle situazioni pi impegnate psicopatologicamente. A volte pu
essere sufficiente provare per pochi minuti la realt della contenzione per desistere dalloppositivit se il
paziente percepisce la disponibilit a lla escalation da parte della stessa equipe che lo ha pocanzi contenuto.
(GAT SPDC 2011 Spinogatti & Agrimi, 2005; Nelstrop et al., 2006).
Tale intervento deve estendersi anche ad eventuali familiari, sempre per i medesimi obiettivi di carattere
motivazionale ed emozionale (Evans et al., 2002, Laccioli et al., 2003).

Eventi Avversi segnalati in corso di contenzione delladulto


La pratica della contenzione fisica non solo considerata molto traumatica da utenti e associazioni, come gi
evidenziato, e ad alto rischio di uso incongruo, ma non esente da conseguenze indesiderate e oggi si possiede
una dettagliata conoscenza delle lesioni dirette ed indirette che tale condizione pu determinare.
E appunto tale consapevolezza che rende ragione dellinterruzione del provvedimento non appena il quadro di
agitazione psicomotoria si risolto.
Le lesioni possono essere procurate al momento della presa del paziente, a seguito di eventuali colluttazioni o
contaminazioni con materiale biologico e nel corso della contenzione stessa.
In questultimo caso, le lesioni possono essere causate da terzi, mediante atti violenti, abusi od atti scorretti
(es.:tentativo di liberazione), aggravate da uno stato di insufficiente controllo farmacologico dellagitazione
psicomotoria.
Preme sottolineare come, in caso di contestazione da parte dellassistito o dei suoi familiari, anche il rischio
medico-legale per il personale sia da annoverare tra i rischi connessi a tale provvedimento.
La letteratura evidenzia una serie di eventi avversi legati alla contenzione.
1. Nel momento in cui il paziente bloccato per applicare i mezzi di contenzione (lesioni da trauma, lesioni da
taglio, contusioni, slogature, fratture, contaminazione da materiale biologico).
2. Durante la contenzione:
a) causa della pressione diretta del dispositivo (lesioni dirette dovute alla pressione del dispositivo, lesioni da
compressione procurate dai mezzi stessi a carico sia di strutture nervose sia vascolari);
b) lesioni derivanti dal tentativo del paziente di liberarsi dai mezzi, con stiramento di articolazioni, muscoli ed
estremit distali degli arti, con conseguenti ferite, ecchimosi, slogature, distorsioni, fino a fratture vere e
proprie, compressione con edema e gonfiore a valle del mezzo;
c) casi di asfissia e strangolamento.
3. Nel corso della contenzione per limmobilit forzata:
a. disidratazione, ipertermia, infezioni, sindrome neurolettica maligna (naturalmente successivi alla
somministrazione di psicofarmaci), compressione, aumento della pressione intratoracica, arresto cardiocircolatorio, fino a casi, quantunque rari, di morte improvvisa;
b. rischio di trombosi venosa profonda (in genere dopo 24 ore), con la raccomandazione allimpiego di
profilassi preventiva.
I pazienti che risultano particolarmente a rischio sono le persone anziane, le persone affette da patologie cardiovascolari e da patologie della coagulazione o in trattamento anticoagulante.
E opportuno assicurarsi inoltre che il paziente, soprattutto se fumatore, non possieda accendini o fiammiferi,
poich la quasi totalit delle morti da incendio in corso di contenzione, segnalate in letteratura, sono relative a
pazienti che stavano fumando o tentando di accendersi una sigaretta.

14

Contenzione fisica delladolescente


Lo stesso documento della Conferenza delle Regioni ha trattato per la prima volta esplicitamente il tema
della contenzione fisica in et evolutiva, sottolineando come esso sia ancora pi critico che nellet adulta per le
specificit connesse a tale fase della vita sia dal punto di vista dello sviluppo che normativo e della
imprescindibile attenzione alla tutela dei diritti del minore. La contenzione fisica, cos come la contenzione
farmacologica, nelle urgenze psichiatriche in et evolutiva devono essere considerate procedure eccezionali:
pertanto non solo necessitano di essere attentamente valutate nelle loro indicazioni - e per quanto possibile
prevenute- ma anche di essere attentamente e intensamente monitorate nelle loro eventuali applicazioni, ancor
pi di quanto avviene nellambito della psichiatria dell adulto.
Ci premesso, le indicazioni, le modalit, la pratica della contenzione in adolescenza sono sostanzialmente in
linea con quanto descritto per il protocollo nelladulto, ma occorre porre enfasi su alcuni punti, in qualche caso
specifici, e raccomandazioni.
La pratica della contenzione va riservata ai Pronto soccorso e ai reparti ospedalieri.
Formazione del personale : formazione periodica non solo sulla contenzione in s (e sul trattamento
farmacologico e su tutti gli aspetti connessi con il trattamento delle urgenze), ma innanzitutto sul contenimento
relazionale, sulle tecniche di de-escalation, in linea con quanto indicato dalla Conferenza delle Regioni e delle
Provincie autonome, 29 luglio 2010: Contenzione fisica in psichiatria: una strategia possibile di prevenzione, che
sottolinea limportanza di creare documenti impegnati a creare una strategia della prevenzione della contenzione
meccanica prima di insegnare a eseguire una contenzione ben fatta.
Se le precedenti strategie di intervento falliscono necessario provvedere, nei casi di estrema agitazione
psicomotoria, alla contenzione fisica, da attuarsi nel modo meno traumatico e pi sicuro possibile. E opportuno
che vengano stilate linee guida specifiche per let evolutiva in ogni azienda sanitaria.
La messa in atto della contenzione deve avvenire secondo un protocollo definito e con personale addestrato,
pena il rischio di incidenti per pazienti e/o operatori o una inadeguata indicazione e gestione dellevento.
In particolare:
1)
Preliminarmente ottenere la validazione del percorso di trattamento dalla Direzione Sanitaria.
2)
Lindicazione deve essere posta o per lo meno confermata appena possibile da un medico NPI.
3)
Ottenere appena possibile il consenso al trattamento, firmato su apposito modulo predisposto, di
entrambi i genitori (tanto pi se separati/divorziati/non coniugati).
4)
Lagire in assenza di consenso implica che levento da contenere rientri nella condizione di stato di
necessit (art. 54 CP), e che pertanto lomissione di atti terapeutici necessari a garantire la salute e la
sicurezza del paziente e/o di altri pu configurare grave rischio per lutente e per coloro che lo
circondano, nonch il reato di abbandono di incapaci (art 591 CP).
5)
Cercare sempre di ottenere, per quanto possibile, lassenso del minore e comunque mantenerlo
coinvolto e informato di quanto sta avvenendo, in modo empatico e supportivo. In nessun caso il
contenimento fisico pu essere utilizzato o considerato come evento punitivo o educativo.
6)
In caso di mancato consenso da parte di uno o di entrambi i genitori, vanno seguite le procedure
descritte pi oltre per aso e tso dei minori.
7)
Prevedere ampie note informative scritte sulla contenzione.
8)
Predisporre e utilizzare un registro della contenzione
9)
Attivare risorse aggiuntive (infermieristiche, o anche educative se disponibili) secondo piani
predisposti dalle aziende, in particolare per evitare che ladolescente contenuto sia lasciato da solo
10) Mettere in campo un Intervento di contenimento relazionale, e di de-escalation durante la contenzione,
con monitoraggio continuativo del paziente contenuto, dei suoi bisogni, dellandamento della
contenzione, dellinsorgenza di eventuali eventi avversi. Parametri da considerare: controllo polsi a
valle dei mezzi di contenzione, colorito della cute, PA, FC, respiro, temperatura.
11) La necessit del contenimento meccanico va riconsiderata periodicamente dal medico e dallequipe di
cura, in raccordo con la Direzione Sanitaria, ad intervalli preferibilmente inferiori alle 2 ore, che
secondo lAACAP la durata massima da considerare in questa fascia di et. Secondo le
raccomandazioni dellAACAP giunti a instaurare misure di contenimento fisico/meccanico (o
farmacologico) necessario tenere un incontro faccia a faccia tra i membri/o dellequipe di cura e il
paziente al pi presto possibile e idealmente entro due ore dallintervento onde rivalutare il piano di
cura. Parimenti necessaria una riunione di equipe entro 24 ore e una comunicazione tra i membri
dellequipe e i famigliari prontamente e idealmente entro due ore.

15

ASO e TSO in et evolutiva


ASO e TSO in et evolutiva si collocano in un quadro normativo particolarmente complesso e conflittuale.
Negli articoli 33, 34 e 35 della L. 833/78 non sono infatti citati in alcun modo i minori. Se ci da un lato fa pensare
che per essi in materia di ASO e TSO siano date per scontate le stesse procedure e luoghi degli adulti, dallaltro
non vanno dimenticati il ruolo ampiamente codificato del Tribunale per i Minorenni, e la specifica complessit del
problema del consenso nei minori. Il tema affrontato esplicitamente per la prima volta nel Documento
Raccomandazioni in merito allapplicazione di accertamenti e trattamenti sanitari obbligatori per malattia
mentale della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome del 2009, e ripreso nelle linee guida della
SINPIA sullurgenza psichiatrica in et evolutiva (sottogruppo temi giuridici ed etici), attualmente in via di
pubblicazione.
In sintesi:
a)
il soggetto in et evolutiva va considerato, per quanto riguarda i trattamenti che lo riguardano, alla
luce del concetto di minore maturo, dotato di capacit naturale di intendere e volere e come tale di dare
assenso/dissenso alle cure, per quanto il consenso da parte del minore non sia giuridicamente necessario. Tali
principi valgono anche per i soggetti affetti da grave patologia: vanno infatti considerate le capacit anche
parziali e modulata la negoziazione dellassenso su di esse. Il parere dei genitori non pu semplicemente
prevalere sul minore e il medico dovrebbe essere garante del diritto di autodeterminazione del soggetto,
ricorrendo al Giudice Tutelare ogni qual volta sia opportuno un garante esterno.
b)
I genitori hanno lobbligo di tutelare la salute del minore, pertanto Loperatore sanitario, qualora
percepisca lesistenza di un severo pregiudizio a un minore, derivante da una mancata tutela del suo diritto alla
salute, che persiste dopo avere attivato tutto quanto possibile per acquisire leffettiva adesione dei genitori e del
minore stesso agli interventi necessari, tenuto a darne segnalazione allautorit competente per i minori (il
Tribunale per i Minorenni). Il T per i M riveste il ruolo di riserva esterna elettiva anche in situazioni non
materialmente urgenti, nelle quali il Giudice minorile incarna una figura autorevole e neutrale, il cui intervento pu
tutelare sia il minore che la sua relazione con la famiglia e anche con lequipe curante.
c)
Nel momento in cui il minore non acconsente alle cure, pur a fronte di un consenso dei genitori,
andrebbero attivate le medesime procedure previste per il TSO delladulto. Lattivazione del TSO dovrebbe
essere proposta da un NPI, laddove consentito dalla copertura oraria da parte degli operatori, ed il ricovero
effettuato in un Reparto di NPIA. Ciascuna Azienda dovrebbe provvedere a organizzare la disponibilit
allintervento dei vari operatori (NPI e Psichiatri) a copertura dellesigenza di eventuale attivazione di procedure di
TSO.
d)
Ciascuna azienda dovrebbe attivare protocolli procedurali e organizzativi con il 118 per il trasporto
dei casi che rientrino nellindicazione al TSO, con il coinvolgimento delle Forze dellOrdine.
Sul piano pratico, il documento della Conferenza delle Regioni evidenzia come in ambito neuropsichiatrico
infantile si possano porre cinque diverse situazioni, secondo quanto sintetizzato in tabella. E sempre richiesto
che siano stati precedentemente messi in atto tutti i possibili tentativi per ottenere il consenso dei genitori e
lassenso del minore.

16

a.

Minore maturo
Assenso

Genitori
Consenso

b.

Assenso

Rifiuto da parte di uno o


entrambi i genitori

c.

Rifiuto

Rifiuto da parte di uno o


entrambi i genitori

d.

Rifiuto

e.

Rifiuto

Consenso, situazione
ambientale adeguata e
collaborante
Consenso, ma situazione
ambientale di pregiudizio per la
salute del minore

Procedura
Si procede
direttamente
Segnalazione
alla Procura del
Tribunale dei minori
Segnalazione
alla Procura del
Tribunale dei minori
ASO/TSO/TSO
extraospedaliero
Segnalazione
alla Procura del
Tribunale dei minori

Quinta fase- medico-infermiere: definizione del programma di cura


Terminato lesame clinico del paziente e realizzati gli interventi pi opportuni del caso, a seconda della
risoluzione o meno del quadro e delle possibili cause sottostanti rilevate, linvio pu essere rappresentato da:

Dimissione (possibilmente con affido a familiari o amici) con invio ai servizi territoriali se opportuno
Osservazione breve in PS
Ricovero nel reparto di psichiatria/SPDC dellOspedale (volontario o in TSO)
Ricovero in reparto non psichiatrico
Trasferimento in altro ospedale di competenza territoriale per ricovero psichiatrico o neuropsichiatrico
infantile.

Nei casi in cui si ritenga necessario un trattamento urgente per un minore e i genitori lo rifiutino,
valutare lopportunit di segnalare il caso al Tribunale dei Minori (sospensione della potest
genitoriale).

In ogni caso necessario:

17

Motivare in modo chiaro lutilit del trattamento proposto e comunicarlo al paziente ed


eventualmente agli accompagnatori;
Garantire il monitoraggio dei pazienti in attesa (staff del Pronto Soccorso);
Fornire informazioni concrete sul programma di cura (es. modalit di ricovero) e sui referenti o
sulla struttura territoriale esterna a cui il paziente viene indirizzato;
Favorire la continuit delle cure con un aggancio ai servizi territoriali (es fornendo il numero di
telefono).

La Gestione dellagitazione nei reparti di degenza: il contenimento ambientale

Nellambito dei SPDC per la gestione dellaggressivit si utilizzano gli stessi strumenti e tecniche descritti per la
gestione di tale emergenza in PS.
Vi sono per da sottolineare alcune specificit e criticit:
il numero di operatori presenti inferiore rispetto al PS e risulta pi difficile attivare soccorso di altri operatori.
Tale situazione ancora pi problematica in contesti nei quali il SPDC si trovi isolato dagli altri reparti
dellOspedale.
Nellambito del SPDC, per le criticit evidenziate, necessario provvedere ad interventi di safety ambientale per
rendere gli spazi sicuri per pazienti e operatori. E inoltre necessario avere a disposizione e adottare protocolli per
la gestione degli stati di agitazione psicomotoria. Tali protocolli devono contemplare accordi condivisi con le
Forze dellOrdine (Polizia, Polizia Locale o Carabinieri, a seconda delle specificit territoriali) per la gestione
dellemergenza.

IL CONTENIMENTO AMBIENTALE IN SPDC


Se si possono ipotizzare 4 gradi di contenimento progressivo all'interno dei SPDC, (Ambientale, Relazionale,
Chimico, Fisico) certamente un'attenzione sempre maggiore viene posta a tutti quegli strumenti volti a prevenire
interventi pi cruenti ed in generale pi a rischio per l'assistito ed il personale sanitario.
All'interno del concetto di "Contenimento Ambientale" non si pone solamente una particolare attenzione alle
strutture architettoniche ed alla sorveglianza di un ambiente che deve per quanto possibile essere privo di rischi
in tal senso.
La disponibilit di procedure di accoglienza (disponiblit, tempistica, informazione, attenzione all'assistito ed ai
suoi familiari, al clima del reparto) e di strumenti di "risk assesment" (in letteratura sono ormai presenti molti
strumenti e scale sensibili ed ormai utlizzate in molti SPDC per la predittivit di episodi di agitazione e/o
comportamento violento) vengono oggi ritenuti di enorme importanza nella prevenzione dell'insorgenza di agiti
auto- od etero-aggressivi nei soggetti pi a rischio.
La formazione continua del personale medico e infermieristico all'utilizzo di tecniche di de-escalation (il cui
approfondimento rimandato ad altra parte della presente trattazione), l'addestramento al fronteggiamento ed
alla gestione di situazioni di aggressivit od anomalie comportamentali anch'essa ritenuta in letteratura
internazionale indispensabile ai fini della prevenzione.
In qualche modo il contenimento Ambientale sfocia naturalmente e si associa a quello Relazionale, di cui tutti gli
aspetti detti prima fanno parte.
In realt il concetto internazionale moderno, sostenuto dalla letteratura, di contenimento ambientale si traduce
nelle esperienze e nelle pubblicazioni recenti ed innovative relative ai reparti psichiatrici ad alta assistenza ed
intensit di cura.
La Psychiatric Intensive Care Unit (cosiddetta PICU), luogo di cure intensive Psichiatriche e di alto contenimento,
esperienza recente nel mondo e tutto sommato ancora poco diffusa sebbene se ne traccino ormai sempre in
misura maggiore le caratteristiche e la natura, ritenendo che possa essere struttura fortemente necessaria
all'interno del dipartimento di salute mentale.
In letteratura se ne trovano diverse descrizioni, in cui viene anche presa in considerazione la struttura
architettonica oltre tutto quant'altro serve (come detto sopra) per la prevenzione del rischio ed il contenimento in
sicurezza di pazienti psichiatrici in cui l'acuzie si accompagna a comportamenti violenti, auto- od etero-lesivi, o ad
anomalie del comportamento di rilievo.
In sintesi si tracciano il "CORE" (la sua collocazione, la sua struttura e la sua natura) ed il "CARE" (tutti gli
interventi sanitari in termini di cura, contenimento, sorveglianza e assistenza) della PICU.
Va subito detto che un luogo psichiatrico di alta assistenza ed intensit di cura pu esser interpretato a seconda
delle esigenze come una struttura autonoma, piccola (circa 200 mq o poco pi) o come una parte di un reparto
(anche un SPDC) predisposta strutturalmente e dedicata ai casi pi difficili in termini di rischio e contenimento
ambientale e di altro tipo.
Le caratteristiche di questo luogo sono come detto un'estensione limitata, che consenta una assistenza ed una
sorveglianza continue e pi attente, un rapporto numerico assistito/personale che lo assiste che consente quasi
"one-to-one view", con forte personalizzazione del rapporto interpersonale (quindi anche come forma di
contenimento Relazionale), un ambiente privo di qualunque tipo di elemento strutturale a rischio e preparato in
sicurezza in previsione di una possibile escalation della situazione, e che abbia disponibilit di raccomandazioni e
linee guida circa la tranquillizzazione rapida e l'eventuale necessit di contenzione fisica.

18

Naturalmente per tutti deve essere prevista anche la possibilit di rapidi e tempestivi interventi della Security
anche attraverso campanelli di segnale specifici.
Ed anche l'eventuale utilizzo di telecamere per luoghi limitati al fine di migliorare sia l'osservazione
comportamentale che la sorveglianza.
In ogni caso, per consentire migliori osservazione e assistenza alcune strutture utilizzano spazi tipo "open space"
con la possibilit di monitorare contemporaneamente pi situazioni cliniche, o stanze con buona visuale (anche
attraverso ampie vetrate) collocate a ridosso dell'Infermeria.
In talune parti del mondo anglosassone ancora viene collocata all'interno di ambienti di cura simili alla Seclusion
Room, in Italia del tutto non utilizzata, ma che, anche in letteratura, viene ancora oggi supportata come strumento
alternativo, e solo in taluni casi pi sicuro, della contenzione meccanica come usuale oggi nel nostro territorio.
La PICU, in ogni caso, deve in qualche modo soddisfare le esigenze del territorio/dipartimento in cui si colloca, e
deve essere pensata e costruita in tal senso.
In questo senso anche la tipologia di situazioni cliniche che vi accede deve in qualche modo essere delineata
secondo diagnosi e percorsi di cura.
La maggior parte degli accessi segnalati in letteratura internazionale costituita da patologie Psichiatriche
maggiori (disturbi. dello spettro Schizofrenico o disturbi dell'Umore) in fase acuta, in misura minore da abusi di
alcool o sostanze o discontrolli impulsivi in disturbo di Personalit, ed in minima parte anomalie comportamentali
generiche o legate a quadri organici, tipo Demenze.
Anche particolari situazioni medico-legali complesse (TSO, pazienti Psichiatrici autori di reato) con necessit di
alta protezione e controllo possono potenzialmente esservi collocate.
Il riferimento ai luoghi di cura ed assistenza intensivi in Psichiatria ci sembra ormai comunque il modello pi
avanzato circa il contenimento ambientale nei nostri SPDC, in cui tutte le caratteristiche sopra elencate ben si
sposano con un luogo comunque dedicato all'acuzie psichiatrica e nell'attualit anche al fronteggiamento
dell'agitazione psico-motoria cos come in Pronto Soccorso.

19

Linea guida per la tranquillizzazione rapida delladulto


Grading forza delle raccomandazioni (Lukens TW et al. 2006, modificato):
A raccomandazione fortemente supportata da evidenze robuste (review sistematiche, metanalisi, RCT
grandi dimensioni);
B raccomandazione basata su studi a maggior rischio di errore sistematico;
C raccomandazione basata su studi non controllati, osservazionali, e sullopinione degli esperti;
F focus.

Obiettivo:
calmare il pi rapidamente possibile un paziente gravemente agitato,
riducendo il rischio di agiti auto ed eterolesivi, senza deprimere
in modo pericoloso lo stato di coscienza.
Raccomandazioni generali:
1. Lintervento farmacologico per os deve essere considerato la prima opzione da tentare, laddove le
condizioni cliniche consentano una negoziazione;
2. La somministrazione endovenosa (benzodiazepine) andrebbe per lo pi evitata, da scegliere solo,
quando le altre vie di somministrazione sono state inefficaci. E' controindicata la somministrazione di
antipsicotici per via e.v.;
3. Dopo lintervento di tranquillizzazione rapida attuare monitoraggio clinico del paziente, scegliendo i
parametri e la frequenza tenendo in considerazione il farmaco utilizzato, le condizioni del paziente e la
via di somministrazione utilizzata:
4. il paziente sedato dovrebbe essere tenuto sotto stretto contatto visivo;
5. nelle situazioni di sedazione profonda si consiglia di monitorare PA, FC, FR, satO2 e, quando
possibile, TC ogni 30 minuti nelle prime 6 ore;
6. nel caso di pazienti contenuti monitorare idratazione, diuresi, polso e PA ogni due ore.
7. Considerare il rischio associato all'allungamento dell'intervallo QT nella somministrazione di aloperidolo
(v. AIFA, Determinazione 28 febbraio 2007, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, n60 del 13 marzo 2007).
Qualora si renda necessario il ricorso a terapia con aloperidolo, indipendentemente dalla via di
somministrazione prescelta, fortemente raccomandata lesecuzione di un elettrocardiogramma prima
della somministrazione della terapia; laddove ci non sia possibile, n sia rinviabile la tranquillizzazione
rapida, n esistano terapie alternative utilizzabili, lECG dovrebbe essere eseguito appena possibile. Si
raccomanda cautela anche nell'utilizzo degli altri antipsicotici, sopratutto in pazienti affetti da patologie
cardiovascolari e/o con familiarit per allungamento dell'intervallo QT; opportuno evitare l'associazione
di antipsicotici con altre terapie con simile potenziale aritmogeno;
8. Considerare, sulla base della recente determina dell'AIFA (25 ottobre 2011), il potenziale rischio
cardiovascolare associato ad un prolungamento dell'intervallo QT per l'utilizzo di citalopram; tale rischio
dose-dipendente (per dosaggi> a 40 mg, nel paziente anziano non superare la dose di 20 mg/die). In
riferimento al rischio di insorgenza di aritmie anche fatali (Torsade de Pointe) legato all'utilizzo di
antipsicotici (aloperidolo) o SSRI (citalopram), si consiglia l'esecuzione, secondo le indicazioni dell'AIFA,
di un ECG di base prima di iniziare la terapia; di monitorare periodicamente l'ECG (secondo la nostra
indicazione consigliabile un monitoraggio annuale o comunque quando le condizioni cliniche lo
richiedano) osservando cautela quando l'intervallo QT si allunga e sospendendo tempestivamente la
terapia se l'intervallo superiore a 500 msec;
9. Luso delle Benzodiazepine sconsigliato nel paziente con insufficienza respiratoria; in caso di paziente
obeso o anziano ricordare che con le benzodiazepine risulta aumentato il rischio di depressione
respiratoria;
10. In questo versione del protocollo si scelto di non sostenere l'uso di midazolam in ambito psichiatrico per
la scarsa maneggevolezza connessa alla breve emivita (necessit di altri interventi) e al maggior rischio di

20

depressione respiratoria, se ne mantiene lindicazione nei casi di agitazione nelle intossicazioni, laddove il
paziente gestito nel setting del PS;
11. E sconsigliata la somministrazione di diazepam IM (assorbito in modo irregolare);
12. E sconsigliata la somministrazione di clorpromazina IM (somministrazione dolorosa e alto rischio di
ipotensione ortostatica) e IV (alto rischio di causare stato di incoscienza);
13. Nel delirium tremens il neurolettico (aloperidolo) dovrebbe essere usato solo in aggiunta alla
benzodiazepina per i casi pi gravi di agitazione;
14. Luso di antipsicotici andrebbe evitato quando si sospetta un quadro di delirium da anticolinergici;
15. Considerare la possibilit di acatisia tra le cause di agitazione nei pazienti che assumono antipsicotici. Nel
caso in cui si sospetti la presenza di acatisia, considerare tra le opzioni terapeutiche l'utilizzo di trazodone
100 mg/die, per cui esistono alcune evidenze in letteratura (Stryjer R et al, 2010)
16. E' sconsigliato l'utilizzo contemporaneo di pi antipsicotici.

Criteri di scelta decisionale per il trattamento farmacologico dellagitazione


psicomotoria.
Porre particolare attenzione alle popolazioni speciali pi fragili , in cui vi sono pi rischi in relazione
alla scelta del trattamento, attenzione ai soggetti che gi assumono politerapie:
I.
II.
III.
IV.
V.
VI.
VII.
VIII.
IX.

anziani;
intossicati;
pazienti con storia psichiatrica negativa;
pazienti con comorbilit mediche;
disabilit;
gravidanza e allattamento;
sospetta astinenza da alcool o da sostanze;
casi di precedenti allergie a farmaci o reazioni avverse da farmaci, da verificare in ogni caso;
pazienti stranieri con cui la comunicazione risulta difficile a causa di barriere linguistiche.

Stato di coscienza (parametri vitali)

vigile

collaborante

Paziente noto con


diagnosi psichiatrica

21

Confusione?

Attivare procedure per una


diagnosi differenziale

Non
collaborante

Risk assessment;
raccolta dati da altre fonti;
interventi non farmacologici
attenzione alla sicurezza di
paziente/operatori/terzi

Paziente non
noto

Raccolta informazioni,
formulazione diagnosi
provvisoria

Paziente noto, diagnosi nota (es.: schizofrenia, disturbo schizoaffettivo, episodio


maniacale, disturbo personalit) vedi possibili opzioni terapeutiche di provata efficacia;
si ricorda che l'utilizzo di alcuni farmaci off-label* nei disturbi di personalit (risperidone, olanzapina,
ziprasidone, aripiprazolo).
Trattamento per os
Farmaco
Aloperidolo 5 mg + Lorazepam 5 mg

Grading delle
raccomandazioni
B

Olanzapina orodispersibile 10 mg cpr

C*

Risperidone 2 mg + Lorazepam 2,5 mg

C*

Aloperidolo 2-5 mg + Prometazina 25-50 mg

Benzodiazepine (Lorazepam 2.5 - 5 mg,


Delorazepam 2 mg; Diazepam 5 mg)
Clotiapina 40 mg

Promazina 50 mg

Trattamento IM
Farmaco
Aloperidolo 5-10 mg + prometazina 50 mg

Grading delle
raccomandazioni
A

Aloperidolo 5 mg + Lorazepam 4 mg

Aripiprazolo 10 mg

B*

Olanzapina 10 mg (maggior risk ipotensione


ortostatica, non usare in associazione con
benzodiazepine; non utilizzare in caso di
utilizzo di sostanze stupefacenti precedente
alla somministrazione; non utilizzare in caso
di utilizzo contemporaneo di altri farmaci)
Ziprasidone 20 mg

B*

C*

Benzodiazepine (Lorazepam 4 mg,


Delorazepam 2-5 mg)
Promazina 50 mg + Delorazepam 2-5 mg

Clotiapina 40 mg

Promazina 50 mg

Trattamento EV
Farmaco
Benzodiazepine F

22

Grading delle
raccomandazioni
F

Paziente intossicato, o paziente non noto non collaborante nel fornire informazioni
(eseguire screening tossicologici); osservare cautela e monitorare il paziente. Preferire
l'impiego di benzodiazepine, poich pi sicure ( disponibile un antidoto-flumazenil).
Trattamento per os
Farmaco
Grading delle
raccomandazioni
Aloperidolo 2-5 mg + Prometazina 25-50 mg
A
Benzodiazepine (Lorazepam 2.5 - 5 mg,
Delorazepam 2 mg; Diazepam 5 mg)
Promazina 50 mg + Delorazepam 2-5 mg
(intossicazione etilica)

F
F

Trattamento IM
Farmaco

Grading delle
raccomandazioni
C

Lorazepam 4 mg
Midazolam 5-10 mg

Delorazepam 2 mg

Trattamento EV
Farmaco
Lorazepam 4 mg

Grading delle
raccomandazioni
C

Delirium tremens (Mayo-Smith MF et al.2004, livello C)


NB. Trattamento da gestire in ambiente medico o rianimatorio, Benzodiazepine IV prima scelta:

Diazepam (alti dosaggi) 1 dose 5 mg IV; 2 dose 5 mg IV dopo 5-10 min; 3 dose dopo 5-10 min 10
mg; 4 dose 10 mg ; 5 dose 20 mg : obiettivo raggi ungere un adeguata sedazione per mantenere una
lieve sonnolenza (Da 5 a 20 mg ogni ora per il mantenimento di una lieve sonnolenza).
Lorazepam da 1 mg a 4 mg IV , ogni 5-15 minuti
Lorazepam da 1 a 4 mg IM ogni 30-60 minuti finch si osserva la sedazione. Poi ogni ora per il
mantenimento di una lieve sonnolenza.
Neurolettici come terapia aggiuntiva alle benzodiazepine: Aloperidolo 0,5-5 mg IV o IM ogni 30-60 min. Al
bisogno nel caso di grave agitazione. Oppure Aloperidolo da 0,5 5 mg per Os ogni 4 ore al bisogno fino al
controllo del quadro di agitazione.
NB. In altri protocolli vengono utilizzati Midazolam al posto di Diazepam e Tiapride al posto di Aloperidolo

Delirium dndd
Andrebbe identificata quanto prima la causa organica sottesa al quadro di delirium, per la quale va impostato
lo specifico trattamento.
Per trattare lagitazione indicato prevalentemente un antipsicotico, ad es laloperidolo per os o IM.(1-6 mg
die; C). Dati anche su Risperidone per os (minori EPS) (0,5-2 mg die; C)
Qualche dato anche su olanzapina (C) e aripiprazolo 10 mg IM C e quetiapina 25-50 mg per os (C) usi
peraltro off label.
Sembra sconsigliato luso di Lorazepam nel delirium in pazienti con AIDS (C)

23

V. Paziente anziano;
Prestare attenzione alla possibilit di effetti paradossi da benzodiazepine.
Esistono dati negativi per quel che concerne l'utilizzo di acido valproico nel trattamento dell'agitazione
psicomotoria in questa fascia di popolazione (Lonergan E et al, 2009), mentre vi sono evidenze iniziali sull'utilizzo
di SSRI, in particolare sertralina e citalopram. Dati iniziali anche su trazodone (Seitz et al, 2011).
Nel paziente anziano affetto da demenza recenti dati di letteratura suggeriscono la possibilit di utilizzare terapie
con antipsicotici di seconda generazione quali olanzapina o risperidone. Tali trattamenti devono tuttavia essere
utilizzati per periodi brevi e a basso dosaggio, tenendo conto dellincremento, documentato, del rischio di
incidenti cerebrovascolari in questa popolazione di pazienti.

Trattamento per os
Farmaco
Grading delle
raccomandazioni
Olanzapina 5-10 mg cpr
C
Risperidone 2 mg cpr + Lorazepam
2,5 mg cpr
Quetiapina 25-100 mg cpr

Promazina 25-50 mg cpr

Farmaco
A. Aloperidolo 2 mg

24

Trattamento IM
Grading delle
raccomandazioni
C

B. Aloperidolo 2 mg + lorazepam 2 mg

C. Lorazepam 2 mg

D. Promazina 25-50 mg

E. Lorazepam 2 mg

VI. Gravidanza
Non sono disponibili a tutt'oggi in letteratura evidenze robuste a favore dell'utilizzo di farmaci specifici per la
tranquillizzazione rapida in corso di gravidanza. Si consiglia la somministrazione solo in caso di assoluta
necessit, valutando bene i rischi benefici, utilizzando terapie al dosaggio minimo efficace per un breve periodo
di tempo. Tuttavia come ausilio decisionale ai clinici si riportano dati di uno studio retrospettivo (Ladavac et al.,
2007)
sul trattamento farmacologico dellagitazione in 31 donne gravide indica come i farmaci pi
frequentemente usati siano stati aloperidolo (3-10mg) in combinazione con una benzodiazepina (lorazepam 2-5
mg). La via di somministrazione pi usata stata quella orale. Utilizzato anche risperidone 2-3 mg. In questo
articolo si ribadisce che non vi sono linee guida sul trattamento dellagitazione in gravidanza, loro consigliano se
possibile lintervento verbale, se sono necessari farmaci utilizzare la dose minima necessaria secondo lalgoritmo
(semplificato) proposto da Currier e Medori (2006):risperidone 2 mg + lorazepam 2 mg; Lorazepam 2 mg 1 f IM o
Aloperidolo 5 mg 1 f IM + Lorazepam 2 mg IM.
Per quanto riguarda luso di antipsicotici, nessuno completamente appropriato, sicuro e privo di rischi in
gravidanza, vanno usati solo valutando se i benefici superano i possibili inconvenienti. Tra le diverse molecole
aloperidolo e flufenazina stati usati molto anche in cronico durante la gravidanza con rischi bassi per il feto. Per
risperidone, quetiapina, aripiprazolo, ziprasidone e olanzapina non sono riportati dati di eventi avversi per luso in
gravidanza nelluomo (Iqbal et al. 2005). In particolare, esistono dati relativi all'utilizzo di olanzapina
orodispersibile in gravidanza; in un ulteriore studio (McCauley-Elson et al, 2010) si riportano dati sull'uso sicuro di
olanzapina in gravidanza a lungo termine.
Ci sono dati per un uso quasi sicuro di prometazina (usato anche come antiemetico) e perfenazina (Einarson &
Boskovic 2009).
Luso in acuto di diazepam o lorazepam in gravidanza non sembra avere potenziali rischi.
Alla luce di questi dati indicativi si propone una versione modificata dellalgoritmo proposto prima per fornire
indicazioni al clinico:

Trattamento per os
Aloperidolo 5 mg + Lorazepam 5 mg B
Risperidone 2 mg + Lorazepam 2,5 mg C
Aloperidolo 2-5 mg + Prometazina 25-50 mg F **
Olanzapina 5-10 mg F
Benzodiazepine (Lorazepam 2.5 - 5 mg, Delorazepam 2
mg; Diazepam 5 mg) F

Trattamento IM
Lorazepam 2-4 mg
Aloperidolo 2 mg + Lorazepam 2 mg
Prometazina 25 mg
** efficacia testata in RCT (A) per somministrazione IM , non in condizione di gravidanza.

25

INTERVALLO RACCOMANDATO TRA LE RIPETIZIONI DEI FARMACI


MOLECOLA

Aloperidolo

DOSE MASSIMA
CONSIGLIATA/24
ORE
20 mg

Risperidone

8 mg

Olanzapina

20 mg

Aripiprazolo

30 mg

Ziprasidone

160 mg

Quetiapina

800 mg

Promazina

300 mg

Prometazina

100 mg

Clotiapina

240 mg

-picco dopo 2-4 ore


- t/2 24 ore
ripetibile non prima di 2-3 ore

-picco 2-3 ore


-t/2 9-16 ore
-ripetibile la prima volta dopo 2 ore la seconda
dopo 4
-picco dopo 30 minuti
-t/2 24 ore
-ripetibile dopo 2 ore

Lorazepam

12 mg

-picco dopo 2-6 ore


-t/2 12 ore
ripetibile non prima di 2-3 ore

-picco in 60-90
-t/2 12 ore
-ripetibile dopo 2 ore

Diazepam

60 mg

Solo somministrazione E.V.: ripetibile dopo 1-2


ore

Delorazepam

6 mg

-picco in 30-90
-t/2 24-48 ore
-ripetibile non prima di 1 ora
-picco in 45 (gocce)-1 ora
(compresse);
-t/2 60-240 ore
-ripetibile non prima di 1 ora

26

PER OS

INTERVALLO TRA LE SOMMINISTRAZIONI


I.M./E.V.

-picco dopo 2-6 ore;


-t/2 21 ore
-ripetibile non prima di 2-3 ore
-picco in 1-2 ore
-t/2 20-24 ore
-ripetibile non prima di 4-6 ore
-picco dopo 5-8 ore
-t12 30 ore
-ripetibile non prima di 6 ore
-picco dopo 3-5 ore;
-t/2 75-146 ore
-ripetibile non prima di 4 ore
-picco dopo 6-8 ore
-t/2 6 ore
-ripetibile non prima di 6 ore; il
farmaco deve essere
somministrato a stomaco pieno per
rispettare i tempi di picco
-picco 2-3 ore
-t/2 7-12 ore
-non ripetere prima di 8 ore
-picco dopo 2-4 ore; attenzione:
biodisponibilit variabile dal 27 al
67% per effetto di primo passaggio
epatico
-t/2 6 ore
-ripetibile non prima di 2-3 ore
-picco in 2-3 ore
-t/2 9-16 ore
-ripetibile non prima di 2 ore

-picco dopo 20-30


-t1/2 21 ore
- ripetibile non prima di 1 8 ore

-picco15-45
-t1/2 30 ore
-ripetibile dopo 2 ore
-picco dopo 1-2 ore
-t1/2 75-146 ore
-ripetibile dopo 2 ore
-picco dopo 30'-60'
-t/2 6 ore
-ripetibilit: se dosaggio start 10 mg, ripetere
dopo 2 ore; se dosaggio start 20 mg dopo 4 ore
-attenzione: per via parenterale, non superare i
40 mg/die; non opportuno somministrare per
pi di 3 giorni consecutivi

-picco dopo 1,5 ore


-t1/2 6 ore
-ripetibile dopo 30

-picco in 30-60 minuti


-t/2 60-240 ore
-ripetibile dopo 2 ore

SEZIONE DELLA LINEA GUIDA PER IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEL BAMBINO E


DELLADOLESCENTE

Nel bambino e nelladolescente, la gestione dellagitazione psicomotoria presenta alcune importanti particolarit
cliniche e organizzative aggiuntive.

Frequenza: Nonostante ladolescenza rappresenti frequentemente il momento di esordio di patologie psicotiche


e di abuso di alcool e sostanze, la numerosit assoluta del fenomeno non molto elevata. Tuttavia da ricordare
che negli USA e in alcuni paesi europei il suicidio in et 0-18 la prima causa di morte e che il comportamento
violento nei bambini e adolescenti tra le prime dieci cause di disabilit come indicato in studi di metanalisi
(Costello ,2005)

Contesto: Il quadro di agitazione si trova a essere gestito spesso dal pediatra in pronto soccorso o in reparto,
in genere con la possibilit di una consulenza specialistica di neuropsichiatria infantile possibile nelle ore diurne
1
. Si tratta di realt ospedaliere che possono essere meno adatte alla gestione della crisi rispetto ai reparti di
neuropsichiatria dellinfanzia e adolescenza e ai servizi di psichiatria adulti sia a causa di variabili strutturali
(disponibilit di locali dedicati, problemi di sicurezza per il personale e per il paziente) sia a causa di variabili
legate al personale medico-infermieristico (formazione, quantit, ecc). La gestione dellagitazione psicomotoria
del bambino e delladolescente resa pi complessa dal fatto che questa deve comprendere da subito la
contemporanea gestione dei genitori.

Trattamento:
o Dalla revisione della letteratura, emerge che gli studi mirati sulla fascia di et inferiore ai 18 anni sono
pochissimi, quasi tutti effettuati sui farmaci ed in contesti specialistici (pronto soccorso di ospedale
psichiatrico infantile, o istituzione psichiatrica infantile di ricovero a lungo termine) o di gestione della
sedazione/tranquillizzazione rapida non psichiatrica (agitazione post traumatica, post intervento chirurgico
ecc). E tuttavia molto difficile attingere a parti di studi sulladulto anche perch le agenzie nazionali e
europee (AIFA e EMEA ) sono molto severe nellindicare come off label farmaci di cui non sono disponibili
dati sufficientemente validati per let evolutiva. Di conseguenza la forza delle evidenze sostenuta da un
numero limitato di lavori e review.
o Nella maggior parte dei casi laspetto principale dellintervento terapeutico costituito dalla de-escalation
comportamentale (vedi Cap. Intervento in area critica IV fase), che a volte pu risolvere lepisodio
critico, e dalla possibilit di creare e mantenere un clima istituzionale adatto a contenere ed elaborare
comportamenti, agiti ed emozioni di tipo aggressivo.
o La selezione del trattamento va fatta avendo in mente il contesto nel quale si opera (es. PS pediatrico).
o E fondamentale ridurre il rischio aggressivit sia per il paziente che per il personale che per altre persone
eventualmente presenti, sia intervenendo sullambiente in cui avviene lincontro con il paziente, sia
prestando attenzione alle dinamiche in atto tra paziente, operatori e famigliari.
o La maggior parte dei farmaci che vengono utilizzati per la gestione della tranquillizzazione rapida
delladulto sono farmaci off label per luso in soggetti di et <18 anni e quindi per quanto possibile
andrebbero utilizzati pochi farmaci, ben conosciuti, il cui uso autorizzato in et pediatrica, con effetti
collaterali minori e preferibilmente in presenza dello specialista neuropsichiatra infantile.

Affrontiamo qui solo la parte farmacologica, essendo la parte comportamentale gi stata sviluppata in dettaglio
allinterno della parte generale.

Molto rare in Italia sono le situazioni in cui vi sia una reperibilit o una guardia attiva NPIA e ancor meno quelle nelle quali vi
sia a disposizione un reparto di degenza ordinaria di neuropsichiatria infantile che effettua ricoveri in urgenza. In Lombardia
tuttavia sono attivi tre reparti con le caratteristiche indicate sopra nelle citt di Monza, Pavia e Brescia .

27

TERAPIA FARMACOLOGICA

Presupposto: lintervento farmacologico deve essere attivato solo dopo il fallimento delle strategie
relazionali messe in atto per la gestione della crisi

Scopo dellintervento: tranquillizzazione rapida del paziente gravemente agitato e riduzione del rischio di
atti auto/etero-aggressivi. Lobiettivo principale la gestione del sintomo, in PS o in reparto ospedaliero,
mentre il trattamento di eventuali disturbi psichiatrici sottostanti va riservato ad un secondo tempo.

Effetto atteso raggiungimento di uno stato di calma con preservazione dello stato di coscienza (se
possibile quindi non la sedazione profonda del paziente).

Diagnosi differenziale: Il trattamento di uno stato di agitazione-violenza- alterazione dello stato di coscienza in
pronto soccorso o reparto, in particolare di paziente non noto, richiede preliminarmente una diagnosi differenziale
rispetto a diverse condizioni mediche, per quanto alcune di queste siano rare : epilessia, tumori cerebrali,
malformazioni congenite, traumi cranici, disturbi neurodegenerativi (Huntington, Leucodistrofie,
ceroidolipofuscinosi), disturbi metabolici (iperglicemia, endocrinopatie, Wilson), LES, encefalopatie tossiche (da
uso di amfetamine, cocaina, allucinogeni, phenilciclidina, alcool, marijuana, solventi; farmaci, e.g. cortisone;
metalli pesanti), infezioni (encefaliti, meningiti).
Dopo anamnesi accurata, anche farmacologica, ed esame clinico del paziente, valutare la necessit di
effettuare esami di laboratorio. Oltre agli esami metabolici e strumentali e di laboratorio per individuare eventuali
patologie sospettate in diagnosi differenziale (per esempio abuso di sostanze), diagnosi che viene in molti casi
necessariamente completata in condizioni di degenza, in pronto soccorso dovrebbero essere almeno inclusi nelle
richieste i seguenti esami: emocromo, elettroliti, glicemia, creatininemia, CPK (in funzione della eventuale
somministrazione di neurolettici: i soggetti con aumento di CPK sono pi predisposti allo sviluppo di ipertermia
maligna; se il paziente o stato agitato motoriamente le CPK si elevano e il dato diventa incerto).
Elettrocardiogramma: la presenza di alterazioni del ritmo, del QT, controindicano luso dei neurolettici anche in
prescrizione limitata allurgenza.
Farmaci:

Lintervento farmacologico va utilizzato se le strategie di de-escalation e di contenimento relazionale


sono fallite o quando lepisodio di agitazione/aggressivit presenta dallinizio caratteristiche di gravit
rilevante (stati psicotici in atto, violenza su persone o cose). E fondamentale cercare comunque di
stabilire una alleanza e mantenere un atteggiamento empatico e rispettoso anche in condizioni di
urgenza e di variabile coercizione sul paziente.
si ricorre ad uno spettro limitato di farmaci ben conosciuti, con prescrizioni semplici, il cui uso
autorizzato in et pediatrica, con particolare attenzione alla familiarit degli operatori di primo contatto
con i farmaci da utilizzare, ed alla safety complessiva.
Nella pratica clinica:
Ottenere appena possibile il consenso informato firmato di entrambi i genitori al trattamento (tanto pi se
separati/divorziati), spiegare comunque la necessit della terapia e informare il paziente nella misura
consentita dalle sue condizioni cliniche.
Esplicitare il divieto di agire aggressivamente verso le persone o le cose, avendo posto attenzione a non
sollecitare ladolescente, in particolare proattivo, a una sfida e quindi a una escalation, con una
istigazione ad agire, mettendo in atto tutte le necessarie strategie di deescalation.
Quando indicato, offrire la possibilit di terapia farmacologica per os o per via parenterale, se preferito dal
soggetto.
Nelle situazioni di agitazione severa, presentate le diverse possibilit di contenimento farmacologico e
fisico, in caso di fallimento delle misure di deescalation sopra indicate e di persistenza di condizioni che
richiedono una azione immediata per mantenere la sicurezza del minore e delle altre persone presenti,
potr essere necessario provvedere al contenimento farmacologico e/o eventualmente fisico.

28

Se necessaria la tranquillizzazione farmacologica rapida :


o
o
o

29

Iniziare con le Benzodiazepine- BDZ (delorazepam, lorazepam)


Nei casi di agitazione intensa, associare i Neurolettici- NT (aloperidolo)
Eventualmente utilizzare gli Anti-istaminici- AH (prometazina), utile in caso di anamnesi di
allergie (indicazione in scheda tecnica per allergie; sinergia con aloperidolo)

Privilegiare ove possibile la somministrazione orale.


la somministrazione di BDZ comporta il rischio, raro, di depressione respiratoria. Occorre monitorare
la PO2, che deve rimanere a valori superiori a 90.mmHg In caso di diminuzione della frequenza
respiratoria < 10 resp/minuto contattare il rianimatore. utile disporre in PS dellantagonista delle
benzodiazepine, flumazenil, il cui uso preferibilmente deciso dal rianimatore.
In caso di agitazione psicomotoria grave - in paziente noto/con diagnosi nota- alle BDZ si possono
associare i NT: in questo caso consigliata la consulenza da parte dello specialista NPIA: tali farmaci
comportano il rischio di effetti collaterali di una certa rilevanza, in particolare di effetti extrapiramidali
(pi frequenti nelladolescente che nel preadolescente).
Aloperidolo prima scelta, (in caso di agitazione grave/aspetti psicotici/maniacali), per indicazioni per
agitazione psicomotoria in scheda tecnica, compresa la possibilit somministrazione parenterale IM.
Per os livello di evidenza A , F con dosaggi fino a 10 mg die. Oltre i 10 mg non sono riscontrati
ulteriori vantaggi (previsto comunque in scheda tecnica un uso sino a 60 mg/die per os). IM livello di
evidenza B , F e dosaggi 1-2 mg im ripetibile fino a un massimo di 10 mg.
Ziprasidone appare promettente come farmaco per la tranquillizzazione farmacologica rapida IM in et
evolutiva (evidenze tipo A , F ), 10-20 mg im al bisogno ma off label.
Olanzapina: off label, sia per os che per la tranquillizzazione farmacologica rapida IM (evidenze tipo
B).
In caso di somministrazione associata IM di BDZ e di NT, liniezione fa fatta usando due siringhe
separate. Livello evidenza B.
Prescrizione per os non per la tranquillizzazione rapida : Il rischio di effetti collaterali minore se si
usano antipsicotici di nuova generazione, soprattutto nel caso di pazienti adolescenti (risperidone,
aripiprazolo, olanzapina, ziprasidone) il cui uso tuttavia per alcune indicazioni, modalit di
somministrazione o per et off label in et pediatrica (risperidone prescrivibile per os dai 5 anni per
disturbi comportamentali, livello evidenza A, F alla dose iniziale di 0.25-0.5 mg die e quindi 0.5 mg 3.5 mg die . Aripiprazolo per os dai 15 anni per schizofrenia, Ziprasidone per episodi acuti della
mania bipolare in pazienti pediatrici tra 10 e 17 anni), per cui consigliabile demandare allo
specialista NPI o allo psichiatra leventuale decisione di utilizzare questi farmaci, con il consenso
scritto dei genitori.
Per os Aloperidolo ha evidenza A, F alla dose iniziale di 0.25-0.5 mg die e quindi fino a 0.5-6 mg die

Farmaci per la tranquillizzazione rapida nel bambino-adolescente, dosaggio raccomandabile per os e I.M.
PRINCIPIO
ATTIVO
Sedativi BDZ Delorazepam/
EN

CLASSE

Lorazepam

Sedativi non
BDZ

Midazolam **
Prometazina

Antipsicotici
tipici

Aloperidolo

AP atipici*

Olanzapina*

Aripiprazolo*
Ziprasidone*

SOMM DOSE

FORMULAZIONI

OR/IM

Cp 0,5/1/2 mg
Gtt 1mg/ml
Fl 0,5/2/5 mg
cpr velotab sublinguali
cpr 1-2,5mg
gocce (20gtt=1mg)
IM f 4mg
f 5-15 mg
IM f 50mg (IM profonda)

OR/IM
OR/IM

0,02-0,05 mg/kg.

<12anni: 0,5-1mg
(max 4 mg/die)
>12anni: 0,5-2mg
(max 4mg/die)
IM
0,25-0,5 mg/kg
OR/IM 0,5-1mg/kg
dose ripetibile dopo 4-6
ore
OR/IM <12 anni : 0,5-1mg
cpr 1-5-10mg
OR
(max 10mg/die)
gtt 0,2% (10gtt=1mg),
IM
>12anni: 1-2mg
gtt 1% (10gtt=5mg)
(max 10mg/die)
IM f 2-5mg
>12anni (IM): 1-5mg
(max 10mg/die)
OR/IM <12 anni: 2,5 mg
Cpr 2,5-5-10 mg
>12 anni: 5-10 mg (max Cpr velotab 5-10 mg
20mg/g)
IM f 10 mg (Polv per iniez IM)
OR
mg
Sol 1mg/1Sol
ml 1mg/1
cp 5-10-15
OR IM*> 15 anni
> 15 10
anni
10max
mg 30
max 30
ml cpmg
5-10-15 mg
IM*
Fl 7,5 mg Fl 7,5 mg
OR
< 45 kg : 60-80 mg;
Cps 20-40-60-80 mg
IM*
> 45 kg : 120-160 mg
Fl 20 mg/ml*
IM : 10 -40 mg *

*Uso off label


** per brevit di durata di azione, necessit di monitoraggio parametri respiratori maggiore che con altre BDZ e
indicazioni in scheda tecnica non del tutto esplicite, si ritiene non opportuno utilizzare MIdazolam per la
tranquillizzazione rapida

30

Paziente adolescente noto, diagnosi nota (psicosi, disturbo personalit).


Livello di scelta
Trattamento
Evidenze A, B, C ed F
delorazepam 1-2 mg IM/IV
1 SCELTA
C, F
1 SCELTA
C, F
<12anni: lorazepam 0,5-1 mg per os (max
4mg/die)
>12anni: lorazepam 1-2 mg per os (max 4
mg/die)
lorazepam 1- 2 mg IM/IV (max 4mg/die)
1 SCELTA
B, F
*** midazolam 0,25-0,5mg/kg IM (5-10mg IM per 3 SCELTA
C
pz 50kg)
(durata effetto + breve)
aloperidolo 2-10 mg IM
1/2 SCELTA*
A, F
< 12anni: aloperidolo 0,5-1mg + lorazepam 0,5-1 1 SCELTA
mg per os
>12 anni: aloperidolo 1-2mg + lorazepam 1-2 mg
per os
aloperidolo 2-5 mg + delorazepam/lorazepam 2- 1/2 SCELTA**
B, F
4 mg IM
Risperidone Dai 5 anni per disturbo condotta: <
1 SCELTA *
50 kg : 0,25-0,75 mg/die; >50 kg : 0,5-1,5 mg/die;
OR
aloperidolo 2-5 mg + prometazina 25-50 mg IM 2/3 SCELTA
C,
*** per brevit di durata di azione, necessit di monitoraggio parametri respiratori maggiore che con altre BDZ e
indicazioni in scheda tecnica non del tutto esplicite, si ritiene non opportuno utilizzare MIdazolam per la
tranquillizzazione rapida
Nel caso di paziente adolescente , non collaborante nel fornire informazioni, intossicato o non noto
eseguire screening tossicologici e non, osservare cautela e monitorare il paziente. Farmaci come prima
opzione
Trattamento
lorazepam / diazepam per os
lorazepam 1-2 mg IM o IV (max 4mg/die)
delorazepam 1-2 mg IM o IV
midazolam 5-10 mg IM o IV

31

Evidenza
C ed F
C ed F
C ed F
C

Schema Tranquillizzazione rapida


PAZIENTE
AGITATO/VIOLENTO
Contenimento
verbale-relazionale
Diagnosi Differenziale:
Escluse cause organiche/tossiche?

Diagnosi Nota?

Fallimento del contenimento


verbale-relazionale
BDZ
(es. Delorazepam 1 fl 2 mg

Farmaci Antipsicotici gi
introdotti/aumentati?

im (o 0.02-0.05 mg/kg.
Valium 5- 10 mg im

Non dare antipsicotici


Eventuale contenzione in caso di
violenza

Acatisia?
s

no

Inefficacia a 1- 2 ore?
grave aggressivit?

Grave violenza/pericolosit?
PREVIO ECG
Aloperidolo 1-2 fl da 2 mg (sedazione/psicosi)
o 1-2 fl da 5 mg IM

Inefficacia a 1- 2 ore?
grave aggressivit?
Contenimento fisico

gravit
s

Salire sino a
Aloperidolo 10mg (max)
+ Delorazepam 1 fl 2 mg

in
ef
fic
a
ci
a

Inefficacia/efficacia
parziale a 1-2 ore (dopo 30
in caso di gravit)
a 10 mg di aloperidolo + BDZ ?

Ripetere BDZ

32

Introduzione alla farmacovigilanza


Perch la farmacovigilanza?
un trattamento medico pu essere pi nocivo che benefico
(Codice di Hamurabi, re babilonese, XVIII secolo a.C.)

La farmacovigilanza garantisce il miglioramento della conoscenza del profilo di sicurezza dei farmaci dopo la loro
autorizzazione allimmissione in commercio (AIC). Ma la AIC non significa che il farmaco gi sufficientemente
conosciuto rispetto alla sicurezza? Che significato ha lautorizzazione allimmissione in commercio (AIC)?
Lottenimento di una registrazione per un nuovo farmaco significa semplicemente che lautorit che ha
concesso
la
licenza
non
ha
identificato
alcun
rischio
ritenuto
inaccettabile.
ci non significa che tale farmaco sia sicuro nella futura pratica clinica (W. Inman)
I trial clinici pre-marketing sono sufficienti per garantire che un farmaco, quando autorizzato per il
commercio, sia sicuro?
Alla luce delle evidenze i trial clinici randomizzati premarketing non sembrano essere capaci di garantire
che un farmaco abbia un beneficio superiore al rischio, quando autorizzato per il commercio.
Nelle fasi premarketing schematizzate nella figura X i trial clinici randomizzati rispondono alla domanda
prevalente che riguarda lefficacia del principio attivo in sperimentazione rispetto al placebo o ad un altro farmaco
gi disponibile per trattare la stessa patologia. Il profilo di sicurezza del farmaco durante i trial clinici riguarda
prevalentemente le reazioni comuni, stante il numero limitato (al massimo qualche migliaio, spesso solo qualche
centinaio) di pazienti arruolati.
La realt dei trial paragonabile ad una situazione di laboratorio tanto che gli inglesi differenziano la efficacia
riscontrata nei trial, efficacy, da quella rilevata nella realt clinica che definiscono come effectiveness.
Le caratteristiche che rendono i trial molto lontani dalla realt clinica possono essere sintetizzate come segue:
1. la popolazione arruolata selezionata con un range di et solitamente ristretto (spesso dai 18 ai 65 anni),
escludendo oltre allet pediatrica anche particolari situazioni fisiologiche quali la gravidanza, mentre nella
realt clinica sono trattati tutti i pazienti di qualsiasi et e talvolta anche le donne gravide
2. nei trial si preferisce includere pazienti con singola patologia, mentre nella realt clinica i pazienti sono
molto frequentemente con polipatologia
3. per quanto detto al punto precedente i pazienti dei trial sono pi frequentemente in monoterapia e sono
sottoposti a posologia fissa, spesso con il solo farmaco in sperimentazione, mentre nella realt comune
la politerapia con posologie molto variabili
4. i pazienti dei trial vengono sottoposti a monitoraggi intensivi, mentre nella realt i pazienti non eseguono
controlli se non sporadicamente
5. i trial durano un tempo limitato (2-3 anni) non potendo garantire quindi una valutazione della sicurezza e
della efficacia sul lungo periodo normalmente interessato dalle terapie nella realt clinica
Il riconoscimento delle reazioni avverse da farmaci richiede una buona conoscenza della classificazione delle
stesse che si pu sintetizzare nel seguente modo:
reazioni di tipo A (Augmented) che sono le pi frequenti e sono direttamente collegate al
meccanismo dazione e compaiono in tutti i pazienti con sovradosaggio, ma solo in pochi al
dosaggio normale: esempio acufeni da acido acetilsalicilico che in alcuni soggetti compaiono gi a
dosi terapeutiche
reazioni di tipo B (Bizzarre) che sono imprevedibili, rare e non sono correlate al meccanismo
dazione principale: esempio reazioni allergiche o reazioni idosincrasiche quali lemolisi da deficit
di glucosio 6 fosfato deidrogenasi (favismo)
Reazioni di tipo C (Chronic) che insorgono solo per trattamento prolungato: esempio osteoporosi o
osteopenia o inibizione dellasse ipotalamo ipofisi - surrene da steroidi.
Reazioni di tipo D (Delayed) che compaiono a distanza anche di anni dallassunzione e
sospensione del farmaco: ipertensione polmonare da anoressizzanti orali o tumore della cervice
uterina in donne nate da madri trattate per la sterilit con dietilstilbestrolo

33

Reazioni di tipo E (Enhanced) dove aumentato leffetto farmacologico, spesso per interazione
con altri farmaci che inibiscono il catabolismo del farmaco sospetto, esempio incremento dellINR
in pazienti che al dicumarolico associano PPI (Inibitori di pompa protonica)
Reazioni di tipo F (Failure) dove il farmaco risulta inefficace o meno efficace di quanto previsto, un
esempio linefficacia della ciclosporina A con rigetto del trapianto in pazienti che
contemporaneamente assumono iperico che accelera il metabolismo della ciclosporina
Nella seguente figura viene schematizzato liter sperimentale (fase I
III) di qualsiasi nuova molecola
farmacologica fino alla sua immissione in commercio (fase IV); del tutto evidente che la farmacovigilanza postmarketing lunica garanzia di conoscere realmente il profilo di sicurezza di un farmaco nelle reali condizioni
duso.
Figura 1. Fasi della sperimentazione premarketing e della commercializzazione

FASE I

FASE II

Volontari sani
(da 20 a 80)

Pazienti (da
200 a 300)

durata 1 anno

durata 22-3
anni

Pavia
12 maggio 2011
Giuseppe Vighi

massima dose
tollerata
minima dose
efficace
eventi avversi
farmacocinetica

FASE III

FASE IV

Casistica elevata
(da 1000 a 3000,
generalmente
multicentriche)

Farmacovigilanza

generalmente
con gruppo
controllo

durata 22-4 anni

Farmacoeconomia

con gruppo
controllo

Registri

scelta delle
dosi efficaci

posologia,
indicazioni,
controindicazioni

scelta della
patologia

(post(post-marketing)
Interazioni

(scheda tecnica)

Autorizzazione al commercio (AIC)

Quale la definizione della farmacovigilanza?


Il WHO ha definito la farmacovigilanza come Insieme di attivit finalizzate alla valutazione continuativa di tutte le
informazioni relative alla sicurezza dei farmaci e ad assicurare, per tutti i farmaci in commercio, un rapporto
rischio/beneficio favorevole per la popolazione
La sorveglianza postmarketing la modalit attuativa della farmacovigilanza e si basa prevalentemente sulle
segnalazioni spontanee delle ADR da parte dei professionisti sanitari e, solo in parte, su studi epidemiologici
mirati, quando le segnalazioni spontanee hanno fatto sorgere il ragionevole dubbio di una relazione causale tra
un farmaco e una data reazione avversa.
Qual lobiettivo della farmacovigilanza?
Lobiettivo principale lo studio degli eventi indesiderati da farmaci che si verificano dopo la loro
commercializzazione. Questo obiettivo prevede lindividuazione di eventi clinici avversi connessi alluso di
medicamenti, che siano ignoti o nuovi in termini di caratteristiche cliniche, gravit o frequenza.
Quali sono gli strumenti della farmacovigilanza?
Gli strumenti della farmacovigilanza sono rappresentati:
1) dalla scheda di segnalazione di sospetta reazione avversa;
2) dai registri di monitoraggio intensivo dei farmaci in cui vengono inseriti i nuovi farmaci per una
sorveglianza attiva (nei primi due anni di commercializzazione) di tutte le reazioni (gravi e non gravi)
3) dai registri AIFA per particolari categorie di farmaci, prevalentemente dellambito oncologico, per i quali
deve essere autorizzato limpiego secondo definiti criteri di appropriatezza
La scheda AIFA e la modalit di compilazione sono riportate nellallegato 1,
Quali reazioni vanno segnalate?
La scheda di segnalazione nella sua intestazione riporta: Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione
avversa. Il concetto fondamentale sotteso in questa intestazione e previsto dalla normativa vigente che vanno
segnalate le reazioni in cui vi sia anche solo un sospetto (non la certezza!), del nesso tra comparsa di ADR e
assunzione del farmaco. Raramente la relazione causale tra un farmaco e una manifestazione clinica certa.

34

La normativa prevede per tutti gli operatori sanitari (medici, farmacisti, infermieri, etc.) lobbligo di segnalazione di
tutte le ADR gravi, sempre, anche dopo molti anni dalla commercializzazione e anche se perfettamente note.
Tale obbligo va allargato anche alle reazioni non gravi e/o inattese nei primi due anni di commercializzazione di
un farmaco.
Quali sono i criteri che definiscono grave una ADR?
Una ADR considerata grave se:
1) causa il decesso del paziente
2) mette in pericolo la vita del paziente
3) provoca un danno permanente
4) provoca lospedalizzazione o un prolungamento della ospedalizzazione
5) provoca anomalie congenite o deficit nel neonato esposto ad un farmaco assunto dalla madre durante la
gravidanza.
Quale percorso ha la segnalazione?
La segnalazione viene inviata al responsabile locale di farmacovigilanza. La normativa prevede lobbligo di
nominare un responsabile di farmacovigilanza per ogni ASL e per ogni azienda ospedaliera (mono o
polipresidio). Il responsabile ha laccesso al database AIFA, in cui inserir la segnalazione ricevuta il pi
tempestivamente possibile, ricevendo in risposta un codice segnalazione che dovr riportare sulla scheda
originale. AIFA ogni giorno gira automaticamente le segnalazioni ricevute a EUDRAVIGILANCE, database
europeo di farmacovigilanza gestito da EMA, che a sua volta riverser le segnalazioni su VIGIBASE, database
WHO di farmacovigilanza.
Cosa succede della mia segnalazione?
Le nuove segnalazioni arrivate e quelle gi presenti nei database vengono analizzate con sistemi statistici che
mirano a valutare se la frequenza di una determinata ADR per un dato farmaco sproporzionata rispetto allo
stesso tipo di ADR per tutti i farmaci e quanto questo rapporto di sproporzione sia elevato. In caso di un
rapporto maggiore di 3 e in presenza di almeno 3 segnalazioni dello stesso tipo viene avviata una analisi mirata
ad originare un eventuale segnale di attenzione, che viene comunicato a tutti i sanitari, oppure, nei casi di
maggiore gravit, che sono peraltro abbastanza rari, pu essere rivisto il profilo di sicurezza del farmaco,
introducendo nuove avvertenze nella scheda tecnica del farmaco (RCP, riassunto delle caratteristiche del
prodotto) o restrizioni del suo uso, fino, in casi estremi, alla sospensione dellAIC.
Per concludere, quale significato debbo attribuire nel rilevare una ADR in un paziente?
La diagnosi di reazione avversa a un farmaco (ADR) nel singolo paziente finalizzata a 3 decisioni:
Sospendere il farmaco o ridurre la dose
Non ripetere la somministrazione del farmaco a quel paziente
Segnalare la ADR agli organismi di Farmacovigilanza
Tre decisioni da prendere non in base a una diagnosi di certezza, ma a un ragionevole sospetto clinico

35

Allegato 1. Scheda di segnalazione di ADR

36

Come va compilata la scheda di segnalazione?


La scheda divisa in 29 campi, alcuni dei quali sono obbligatori, in quanto la loro mancanza impedisce linvio al
database AIFA
Campo 1. Iniziali del nome e del cognome del paziente (obbligatorio)
Campo 2. Data di nascita o et del paziente (obbligatorio)
Campo 3. Sesso del paziente (obbligatorio)
Campo 4. Data presunta di comparsa della reazione avversa (obbligatoria)
Campo 5. Origine etnica (facoltativa)
Campo Codice segnalazione da non compilare perch questo codice viene rilasciato da AIFA quando la
segnalazione viene trasmessa da parte del responsabile di farmacovigilanza
Campo 6. Descrizione della reazione avversa e eventuale diagnosi, prevista solo se il segnalatore un medico
(obbligatorio)
Campo 7. Gravit della reazione: va barrata una sola delle 5 opzioni presenti se la reazione grave (obbligatoria)
Campo 8. Vanno riportati solo gli esami che sono collegati alla reazione descritta; ad esempio il valore delle
transaminasi in presenza di una epatite da farmaco (facoltativo)
Campo 9. Esito: va barrata una sola opzione e, nel caso di decesso o risoluzione, va riportata la data
(obbligatorio)
Campo 10. Azioni intraprese: nel caso di sospensione del farmaco vanno compilati i campi da 16 a 19.
(facoltativo)
Campo 11. Farmaco/i sospetto/i (obbligatorio): vanno riportati solo i farmaci che si sospetta siano la causa della
ADR, mentre i farmaci concomitanti vanno eventualmente riportati nel campo 21. importante che, laddove
possibile, venga riportato il nome commerciale del farmaco
Campo 12. Lotto: obbligatorio solo per i vaccini, mentre non richiesto per gli altri farmaci
Campo 13. Dosaggio/die. (obbligatorio)
Campo 14. Via di somministrazione (obbligatorio)
Campo 15. Durata delluso (obbligatorio) pu esse espressa con date di inizio e fine terapia o con periodi (giorni,
settimane, mesi, anni)
Campo 16. Il farmaco stato sospeso, (dopo la comparsa della ADR) (facoltativo)
Campo 17. La reazione migliorata dopo la sospensione (facoltativo)
Campo 18. Il farmaco stato ripreso, dopo la sospensione e la remissione della ADR (facoltativo)
Campo 19. Sono ricomparsi i sintomi dopo la risomministrazione.
Campo 20. Indicazioni o altro motivo per cui il farmaco stato usato (obbligatorio)
Campo 21. Farmaco/i concomitante/i (facoltativo): sono i farmaci che il paziente sta assumendo non sospettati di
aver contribuito alla ADR
Campo 22. Uso concomitante di altri prodotti a base di piante officinali, omeopatici, integratori alimentari
(facoltativo)
Campo 23. Condizioni concomitanti predisponenti: vanno riportate quelle condizioni cliniche che possono aver
favorito la comparsa di ADR, ad esempio una insufficienza renale cronica che predispone a nefropatia acuta da
farmaci nefrotossici (facoltativo)
Campo 24. Qualifica del segnalatore (obbligatorio)
Campo 25. Dati del segnalatore (obbligatorio nome e cognome)
Campo 26. Data di compilazione (obbligatorio)
Campo 27. Firma del segnalatore (obbligatorio)
Campo 28. Codice ASL (facoltativo)
Campo 29. Firma del responsabile di farmacovigilanza (obbligatorio)
Il campo 24 rimane oscurato alla vista delle case farmaceutiche per proteggere lanonimato del segnalatore che
deve quindi solo relazionarsi con il suo responsabile di farmacovigilanza, a cui invier la scheda compilata e dal
quale sar eventualmente contattato in casi di necessit di successivi approfondimenti, chiarimenti o informazioni
di ritorno.
La normativa prevede lobbligo di nominare un responsabile di farmacovigilanza per ogni ASL e per ogni azienda
ospedaliera (mono o polipresidio).

37

Prescrizione Off label

Questa parte del documento verr inserita dopo il convegno del 14.3.2012

38

APPENDICE 1: SCHEDE DI SAFETY DEI FARMACI CITATI

LORAZEPAM
Nomi commerciali: Control, Lorans, Tavor,
Zeloram, Lorazepam generici
Ansiolitico, derivato benzodiazepinico a
breve/intermedia durata dazione

Indicazioni

Dosaggi
Posologia orale
Stati dansia: inizialmente da 2 a 3 mg/die
frazionate in 2 o 3 dosaggi.
Nella terapia di mantenimento da 2 a 6
mg/die frazionate in 2 o 3 dosaggi
giornalieri; dose max: 10 mg/die

Stati di ansia o di tensione nervosa, insonnia nervosa


e depressione ansiosa.
stato di male epilettico
premedicazione anestesiologica

Farmacocinetica
Onset (minuti): somm.ne orale 20-30
Picco (ore): 0,5 3
T/2 (ore): 12
Legame proteico: 85-91%
Metaboliti attivi: no

Metabolismo epatico
75%
Escrezione
Urine 88%

Registrazione AIFA uso pediatrico: Non stata


valutata la sicurezza del prodotto sotto i 12 anni di
et.

Eventi avversi
Cardiovascolari: ipotensione arteriosa.
Dermatologici: eritema e bruciori, rash cutaneo,
dolore in sede di iniezione
Endocrino-metabolici: Acidosi metabolica
Gastro-intestinali: nausea e vomito (<1%)
Ematologici: leucopenia
Epatici: aumento bilirubina, AST, ALT, proteine
plasmatiche e LDH
Neurologici: Sedazione (16%) Capogiri (7%) Vertigini
e debolezza (4,2%), Instabilit (3,2%),
Disorientamento, Cefalea, Agitazione, Disturbi del
sonno, Amnesia
Psichiatrici: Depressione, Catatonia, Allucinazioni.
Respiratori: Depressione respiratoria
Oculari: visione offuscata e diplopia, aumento
pressione intraoculare

Reazioni Avverse Gravi: Acidosi metabolica (< 1% )

40

Interazioni principali

Parametri da monitorare

Leffetto depressivo centrale pu essere In pazienti da lungo in terapia: Emocromo,


accresciuto nei casi di uso concomitante funzionalit epatica, sintomi del tratto
con
alcool,
barbiturici,
antipsicotici superiore gastro-enterico.
(neurolettici), ipnotici/sedativi, ansiolitici,
antidepressivi,
analgesici
narcotici,
antiepilettici, anestetici e antistaminici
sedativi.
La somministrazione contemporanea di
lorazepam con il valproato pu risultare in
un aumento delle concentrazioni nel plasma
e ad una ridotta eliminazione del lorazepam.
Il dosaggio del lorazepam deve essere
ridotto del 50% quando cosomministrato
con il valproato ed anche con il probenecid
(urocid, solpurin).

Controindicazioni
Miastenia gravis; ipersensibilit; grave
insufficienza respiratoria; grave insufficienza
epatica; sindrome da apnea notturna;
glaucoma ad angolo stretto; gravidanza

Precauzioni
Uso concomitante di altri farmaci ad azione
sul S.N.C., pazienti anziani, in cattive
condizioni cliniche, nellinsufficienza
respiratoria.

Gravidanza/allattamento
(ADEC) Categoria: C (FDA) Categoria: D
Non somministrare nel primo trimestre di
gravidanza; nel periodo successivo il
prodotto deve essere usato soltanto in caso
di effettiva necessit e sotto il diretto
controllo del medico.
Se il prodotto somministrato durante
lultimo periodo di gravidanza, o durante il
travaglio a dosi elevate, possono verificarsi
effetti sul neonato quali ipotermia, ipotonia e
moderata depressione respiratoria.
I neonati da madri che hanno assunto
benzodiazepine cronicamente durante le
fasi avanzate della gravidanza possono
sviluppare dipendenza fisica e possono
sviluppare i sintomi di astinenza nel periodo
postatale.
Poich le benzodiazepine sono escrete nel
latte materno, esse non devono essere
somministrate alle madri che allattano al
seno.

DIAZEPAM
Nomi commerciali: Ansiolin, Noan, Spasen,
Tranquirit, Valium, Valpinax, Diazepam generici
Farmaco ansiolitico, benzodiazepina a lunga durata
dazione
Indicazioni:
Stati di agitazione. Nel campo della neurologia e della
psichiatria, la somministrazione intramuscolare o endovenosa
di Valium indicata soprattutto negli stati di eccitazione
motoria di eziologia diversa e nei quadri clinici paranoidiallucinatori. Diazepam attivo negli stati di tensione, di ansia,
di irritabilit e di agitazione; nellinsonnia; nelle affezioni
somatiche su base psicoemotiva; nelle nevrosi dorgano; nei
disturbi del comportamento. altres indicato nelle sindromi
depressive con agitazione,negli stati fobici, ossessivi,
ipocondriaci ed isterici.Stato di male epilettico.Spasmi
muscolari. In caso di spasmi muscolari gravi, di origine
centrale o periferica (reumatica) e di tetano, si ottiene una
rapida spasmolisi con la prima somministrazione parenterale
di Valium. Tetano. Convulsioni febbrili del lattante e del
bambino.

Registrazione AIFA uso pediatrico:


Convulsioni febbrili del lattante e del bambino

Eventi avversi
Cardiovascolari: ipotensione arteriosa, disritmia,
vasculite.
Dermatologici: Rash, orticaria, iperpigmentazione
cutanea
Neurologici: Atassia, sedazione, sonnolenza,
amnesia.
Endocrino/metabolici: Acidosi lattica, > secrezione
GH, ginecomastia, ipotermia
Gastrointestinali: Nausea, stipsi, singhiozzo e
alterazioni della salivazione.
Epatici: aumento transaminasi
Muscoloscheletrici: spasmi muscolari paradossali
Immunologici: anafilassi
Genito urinari: anomalie della libido, priapismo
Incontinenza e ritenzione urinaria, nefrite interstiziale
allergica
Oculari: visione offuscata, diplopia e nistagmo
Respiratori: depressione respiratoria
Psichiatrici: Anomalie comportamentali (Disturbo
ossessivo-compulsivo in astinenza; ansia, iperacusia,
insonnia e incubi notturni)
Sindrome di Capgras (convincimento che impostori
abbiano preso il posto di familiari)

41

Dosaggi
Posologia orale Dose media dei pazienti
adulti: da 2 mg (2 mg corrispondono a 10
gocce) due-tre volte al giorno a 5 mg (5
mg corrispondono a 25 gocce) una-due
volte al giorno.
Pazienti anziani o debilitati: 2 mg due
volte al giorno (2 mg corrispondono a 10
gocce).
Trattamento ospedaliero degli stati di
tensione,
angoscia,
agitazione
psicomotoria: 10 - 20 mg tre volte al
giorno.
Posologia parenterale
Stati di agitazione: 1-2 fiale (10-20 mg) di
Diazepam 3 volte al giorno per via
intramuscolare o endovenosa, fino a
scomparsa dei sintomi acuti.
Dosaggio pediatrico:
Bambini: sino a 3 anni, 1-6 mg (5-30
gocce al giorno); da 4 a 14 anni, 4-12 mg
al giorno (20-60 gocce al giorno).

Interazioni principali
Se associato a farmaci ad attivit
centrale come neurolettici, antidepressivi,
ipnotici, analgesici e anestetici, diazepam
pu rinforzare lazione sedativa. Questo
potenziamento talvolta utilizzabile a
scopi terapeutici.
Lassociazione con altri psicofarmaci
richiede particolare cautela e vigilanza da
parte del medico ad evitare inattesi effetti
indesiderabili da interazione.

Farmacocinetica
Onset (minuti): Ev: 15 min, os: 30
Picco (ore): 1
T/2 (ore): 24 -48
Legame proteico: 94-99%
Metaboliti attivi: si

Metabolismo epatico esteso


Escrezione
Urine 75%

Parametri da monitorare
In pazienti da lungo in terapia: Emocromo,
funzionalit epatica;
Dopo interruzione di terapia a lungo
termine segni e sintomi dastinenza.

Controindicazioni
Ipersensibilit,
glaucoma ad angolo acuto e glaucoma ad
angolo aperto non trattato;
pazienti < 6 mesi di et

Precauzioni
Pazienti anziani ed in cattive condizioni
cliniche.
Insufficienza epatica.
Insufficienza respiratoria.
Gravidanza.
Depressione grave.
Assunzione simultanea di alcolici.

Gravidanza/allattamento
(ADEC) Categoria: C
Non somministrare nel primo trimestre di
gravidanza. Nellulteriore periodo, il farmaco
deve essere somministrato soltanto in caso
di effettiva necessit e sotto il diretto
controllo del medico.
Poich il diazepam passa nel latte materno,
opportuno interrompere lallattamento al
seno se il prodotto deve essere preso
regolarmente.

DELORAZEPAM
Nomi commerciali: En, Delorazepam generici
Benzodiazepina a lunga emivita
Indicazioni
Disturbi dansia. Insonnia.

Dosaggi
Posologia orale: 1-6 mg/die
Posologia parenterale 1-6 mg/die
Dosaggio pediatrico: 0,02-0,05 mg/kg.

Indicazioni uso pediatrico: no

Farmacocinetica
Picco: 30-60 minuti
compresse: 1,5 ore
gocce: 45 min
T/2 (ore): 60-240 ore (80-100)
Lemivita di delorazepam aumenta con
let del paziente
Legame proteico: 97%
Lipofilia elevata
Metaboliti attivi: s
Metabolismo epatico
CYP450
Escrezione renale predominante

Eventi avversi
Cardiovascolari: moderata ipotensione.
Gastrointestinali: nausea, stipsi, singhiozzo.
Genito-urinari: incontinenza urinaria
Respiratori: depressione respiratoria
Neurologici: sonnolenza, riduzione della vigilanza,
confusione, affaticamento, cefalea, vertigini,
debolezza muscolare, tremori, atassia, , diplopia
Psichiatrici: nervosismo, agitazione, amnesia
anterograda

42

Interazioni principali
Leffetto sedativo pu essere aumentato
quando
il
medicinale

assunto
congiuntamente ad alcool.
Associazioni con agenti depressori del
SNC: leffetto depressivo centrale pu
essere accresciuto nei casi di uso
concomitante con antipsicotici (neurolettici),
ipnotici, ansiolitici/sedativi, antidepressivi,
analgesici narcotici, antiepilettici, anestetici
e antistaminici sedativi. Nel caso degli
analgesici narcotici pu avvenire aumento
delleuforia, conducendo ad un aumento
della dipendenza psichica.

Parametri da monitorare
Segni e sintomi
a) Frequenza respiratoria e PA
b) Segni di eccessiva depressione del
SNC (sonnolenza, soporosit,
depressione respiratoria)

Controindicazioni
Ipersensibilit alle benzodiazepine o ad uno
degli
eccipienti.
Miastenia
Gravis.
Gravidanza. Grave insufficienza epatica o
renale. Apnee notturne. Glaucoma ad
angolo chiuso.

Precauzioni
Evitare repentina sospensione del farmaco
Insufficienza respiratoria. Insufficienza
epatica. Contemporanea somministrazione
di altri farmaci depressori del SNC.
Concomitante uso di alcool

Gravidanza/allattamento
Categoria ADEC: C
Controindicato in gravidanza, tranne che in
caso di stato di male epilettico o di
astinenza acuta da alcool. Il trattamento
della madre durante il terzo trimestre di
gestazione o il parto pu causare apnea,
ipotonia o ipotermia nel nascituro.
Piccole dosi occasionali sono compatibili
con lallattamento al seno.

MIDAZOLAM
Nome commerciale: Ipnovel
Benzodiazepina a breve emivita
farmaco ipno-inducente a breve durata dazione
Indicazioni:

Sedazione conscia prima e durante procedure


diagnostiche o terapeutiche con o senza
anestesia locale;

Anestesia

Premedicazione prima dellinduzione


dellanestesia

Induzione dellanestesia

Come componente sedativo nellanestesia


combinata.

Sedazione in terapia intensiva


Indicazioni uso pediatrico:

Sedazione conscia prima e durante procedure


diagnostiche o terapeutiche con o senza
anestesia locale;

Anestesia

Premedicazione prima dellinduzione ellanestesia

Eventi avversi
Respiratori: tosse, apnea, depressione respiratoria,
arresto respiratorio, ostruzione respiratoria
Gastrointestinali: nausea, vomito, singhiozzo.
Metabolici: desaturazione sanguigna in pazienti
pediatrici
Cardiovascolari: arresto cardiaco, ipotensione,
diminuzione della contrattilit cardiaca
Neurologici: sonnolenza, cefalea, confusione, euforia,
allucinazioni, affaticamento, vertigine, atassia,
amnesia, anterograda.Convulsioni pi frequentemente
in bambini prematuri e neonati.
Psichiatrici: Reazioni paradosse quali agitazione,
movimenti involontari (inclusi movimenti tonico/clonici
e tremori muscolari), iperattivit, ostilit, reazioni
colleriche, aggressivit, eccitazione parossistica e
aggressivit (soprattutto in bambini e anziani)
Disturbi generali: reazioni generalizzate di
ipersensibilit: reazioni cutanee, reazioni
cardiovascolari, broncospasmo, shock anafilattico

43

Dosaggi

Farmacocinetica

Posologia orale 2,5 mg-15 mg

Picco: 30 min per via IM; 30-90 sec per


via IV
Posologia parenterale
T/2 (ore): 3h (1,8-6,4 h)
Sedazione conscia, amnesia, ansia
Lemivita aumenta in pazienti obesi, in
preoperatoria: Adulti: 0,07-0,08 mg/kg (circa caso di insufficienza renale acuta, di
5 mg) IM unora prima dellintervento
scompenso cardiaco congestizio o di
Anziani, pazienti affetti da BPCO: 0,02-0,05 bassa gittata cardiaca e di insufficienza
epatica.
mg/kg IM unora prima dellintervento
Dosaggio pediatrico:
Legame proteico: 97%
Lipofilia elevata
sedazione conscia:
6 mesi-5 anni: dose max 0,6 mg/kg IV lenta Metaboliti attivi: s (-idrossi-midazolam)
(dose totale max non oltre 6 mg)
6-12 anni: dose max 0,4 mg/kg IV lenta
Metabolismo epatico
(dose totale max non oltre 10 mg)
isoenzima CYP3A4 del citocromo P450
12-16 anni: 1-2,5 mg IV lenta (dose totale
(CYP450)
max non oltre 10 mg)
0,1-0,5 mg/kg IM, dose max 10 mg
Escrezione
0,5-0,75 mg/kg per os
Urine 45%-57% per via IV
0,25-0,5 mg/kg per via rettale
Urine 63%-80% per os

Interazioni principali
Itraconazolo, fluconazolo e ketoconazolo
Verapamil e diltiazem
Eritromicina e claritromicina
Cimetidina e ranitidina
Saquinavir, inibitori delle proteasi: ritonavir,
indinavir, nelfinavir e amprenavir
Farmaci depressori del SNC (oppiacei,
fenobarbital o benzodiazepine)
Alcool

Parametri da monitorare
Segni e sintomi
a) Frequenza respiratoria, FC e PA
b) Segni di eccessiva depressione del
SNC (sonnolenza, soporosit,
depressione respiratoria)

Controindicazioni e
Black Box Warning
Ipersensibilit al midazolam o alle
benzodiazepine. Glaucoma ad angolo
chiuso.
Glaucoma ad angolo aperto non trattato.
Somministrazione intratecale o epidurale
BBW: Midazolam stato associate a
depressione ed arresto respiratorio; lutilizzo
andrebbe riservato a strutture che
garantiscano un continuo monitoraggio
delle funzioni cardio-respiratorie in presenza
del servizio di rianimazione.

Precauzioni
Patologie polmonari, insufficienza epatica o
renale, glaucoma ad angolo aperto, shock o
coma, intossicazione acuta da alcool con
depressione dei segni vitali, gravi squilibri
elettrolitici, scompenso cardiaco
congestizio, ipotensione, neonati prematuri.
Evitare iniezione intrarteriosa e travaso fuori
vena

Gravidanza/allattamento
Categoria ADEC: D
Non sono disponibili dati su gravidanze
esposte a midazolam durante i primi due
trimestri di gravidanza.
La somministrazione di midazolam ad alte
dosi nellultimo trimestre di gravidanza,
durante il travaglio o per linduzione
dellanestesia per parto cesareo, pu
provocare rischio di aspirazione per la
madre, irregolarit nelle frequenza cardiaca
fetale, debole suzione, ipotonia, ipotermia e
depressione respiratoria per il neonato.
preferibile evitarne luso nel parto
cesareo.
Midazolam viene escreto in piccole quantit
nel latte materno.
Le madri che allattano devono interrompere
lallattamento durante le 24 ore successive
alla somministrazione di midazolam

PROMETAZINA
Nome commerciale: Farganesse
Appartiene alle seguenti classi di farmaci:
Fenotiazina alifatica
Antiemetici
Antistaminici
Antivertiginosi
Farmaco gastrointestinale
Indicazioni
Trattamento sintomatico degli stati allergici a carico
dell'apparato respiratorio, delle mucose e della cute;
reazioni allergiche da farmaci e da trasfusioni di
sangue o emoderivati; pruriti diffusi; reazioni
anafilattiche; punture d'insetti; come sedativo ipnotico
e per le turbe emotive di lieve entit;
Per via parenterale: premedicazione anestetica e per
la preparazione di cocktails litici

Dosaggi
Posologia orale: 25-100 mg ripartiti in pi
somministrazioni ai pasti. Somministrare
alla sera la dose pi alta
Posologia parenterale: 25-50 mg (1-2 ml)
per iniez. im profonda o in caso di urgenza
le stesse dosi per iniezione endovenosa
lenta, ad una velocit massima di 25
mg/min (diluire 1 ml di Farganesse in 10 ml
di acqua per preparazioni iniettabili).
Non somministrare per via sottocutanea
Non somministrare per via intrarteriosa

Dosaggio pediatrico: 2-5 anni: 10-15


mg/die; 5-10 anni: 15-25 mg/die. Per
ottenere un effetto ipnotico e sedativo
sufficiente una dose serale di 5-10 mg (5 ml
di sciroppo = 1 cucch.no = 5 mg)

Farmacocinetica
Picco (ore): 2-3
T/2 (ore): 9-16 ore
Legame proteico:
Metaboliti attivi: s

Dermatologici: dermatite, fototossicit, orticaria.


Gastrointestinali: nausea e vomito, xerostomia.
Ematologici: agranulocitosi, leucopenia,
trombocitopenia.
Epatici: ittero .
Respiratori: apnea, depressione respiratoria.
Neurologici: depressione del SNC, vertigine,
sonnolenza, sedazione, EPS, abbassamento della
soglia convulsivante, sindrome neurolettica maligna.

Interazioni principali
Controindicati: cisapride; grepafloxacina;
sparfloxacina
Interazioni maggiori: litio, metadone,
morfina, ossicodone, tramadolo
Interazioni moderate: belladonna;
duloxetina; meperidina

Precauzioni

Escrezione:
Renale dei metaboliti

Depressione midollare; patologie


cardiovascolari; pazienti con funzionalit
respiratoria compromessa (es BPCO);
glaucoma ad angolo stretto; ipertrofia
prostatica; ulcera peptica stenosante;
ostruzione vescicale; storia di convulsioni;
disturbi della funzionalit epatica; sindrome
di Reye; allergia ai solfuri

Parametri da monitorare
1) Parametri di laboratorio
a) Emocromo e conta leucocitaria
b) Funzionalit epatica

2) Segni e sintomi
a) Effetti extrapiramidali
b) Sindrome neurolettica maligna
c) Pressione arteriosa
d) Idratazione

44

Stati comatosi; sintomi delle basse vie


respiratorie, incluso lasma; pazienti con
una storia di reazione allergica o
ipersensibilit alla prometazina.
BBW: non approvato per bambini di et < 2
anni (rischio di depressione respiratoria).
Con liniezione del prodotto si sono verificati
casi di grave irritazione e danno tissutale in
sede locale.

Metabolismo epatico
CYP450

Indicazioni uso pediatrico: s per bambini di et > 2


anni

Eventi avversi

Controindicazioni e
Black Box Warning

Gravidanza/allattamento
Gravidanza: classe FDA C
(ADEC non classificato)
Allattamento: non si pu escludere rischio
per il neonato

PROMAZINA
Nomi commerciali: Talofen
Farmaco antipsicotico: appartiene alla classe delle
fenotiazine alifatiche.
Indicazioni
-Nel trattamento delle schizofrenie, degli stati
paranoidi e nella mania. Nelle psicosi tossiche
(anfetamine, LSD, cocaina, ecc.). Nelle sindromi
mentali organiche accompagnate da delirio. Nei
disturbi dansia, se particolarmente gravi e resistenti
alla terapia con ansiolitici tipici. Nella depressione se
accompagnata da agitazione e delirio, per lo pi in
associazione con antidepressivi. Nel vomito e nel
singhiozzo incoercibile. Nel trattamento dei dolori
intensi generalmente in associazione con analgesici
stupefacenti
Registrazione per uso pediatrico: sconsigliato <12
anni.

Eventi avversi
COMUNI
Cardiologici: ipotensione e ipotensione ortostatica,
Dermatologici: riduzione della sudorazione,
fotosensivit.
Gastrointestinali: stipsi, xerostomia.
Oftalmici: visione offuscata, cheratopatia epiteliale,
retinite pigmentosa.
Respiratori: congestione nasale
Urinari: ritenzione urinaria
Neurologici: acatisia, vertigini, distonia e distonia
tardiva, discinesia tardiva, EPS, sonnolenza.

SERI
Prolungamento del QT e Torsioni di punta
Occlusione intestinale e ileo paralitico
Sindrome da ittero colestatico
Les indotto da farmaci
Agranulocitosi, disturbi del sistema emopoietico
Discinesia tardiva, Sindrome Maligna da
Neurolettici, Epilessia
Disturbi della termoregolazione, colpo di calore o
ipotermia
Priapismo

45

Dosaggi
Posologia orale
25-50 mg ogni 4-6 ore
Posologia parenterale
25-50 mg IM ripetibili ogni 4-6 ore, dose
max 1000 mg/die
Dosaggio pediatrico > 12 anni:
10-25 mg ogni 4-6 ore

Farmacocinetica
Picco (ore): 2-4
T/2 (ore): 6
Legame proteico: cospicuo
Metaboliti attivi: -

Metabolismo epatico
Escrezione renale

Interazioni principali
Cisapride,
Gatifloxacina,
Litio,
Metadone,
Morfina,
Succinilcolina,
Tramadolo,
Duloxetina,
Belladonna,
Meperidina,
Fenilalanina
Antidepressivi triciclici

Parametri da monitorare

Controindicazioni
Ipersensibilit alla promazina
Pazienti con morbo di Parkinson
Pazienti con grave depressione tossica del SNC o
stati comatosi
Pazienti affetti da mielosoppressione

Precauzioni
Evitare la sospensione rapida, controllare pazienti
esposti a fonti di calore, pazienti affetti da
aterosclerosi, patologie cardiovascolari e altre
condizioni in cui episodi di ipotensione possono
essere sconsigliati
Uso concomitante di altri depressori del SNC
Storia di convulsioni, epatopatie,
broncopneumopatie

Gravidanza/allattamento

Parametri di laboratorio
a) Emocromo + formula ogni 6 mesi
b) Funzionalit epatica ogni 6 mesi

ADEC non codificato


Non ci sono dati sulla sicurezza di promazina
durante la gravidanza

Peso, altezza, e circonferenza


addominale.
ECG baseline e periodicamente durante
trattamento ogni 12 mesi.
Segni e sintomi
a) PA FC
b) Effetti extrapiramidali
d) Sindrome neurolettica maligna

Non ci sono dati sulla sicurezza dellallattamento


in donne esposte a promazina, pertanto se ne
sconsiglia luso .

CLOTIAPINA
Nome commerciale : Entumin
Farmaco antipsicotico con struttura triciclica,
caratteristiche simili alle fenotiazine
Indicazioni:
Psicosi acute: schizofrenia acuta, episodi deliranti,
accessi maniacali, stati confusionali, stati di
eccitamento psicomotorio;
Fasi acute di riesacerbazione in corso di psicosi
croniche;
Psicosi croniche: psicosi paranoidea;
Sindromi nevrotiche, stati dansia.

Dosaggi

Farmacocinetica

Controindicazioni

Posologia orale
Il farmaco viene assorbito velocemente e Ipersensibilit, Stati comatosi o depressioni
misura
notevole
dal
tratto severe del S.N.C. da sostanze, epilessia non
mantenimento nelle psicosi: 40-60 mg in
gastrointestinale. Altrettanto velocemente trattata
(12-18 gocce)/ x os die
viene escreto:
quadri clinici di natura nevrotica 10-30 l80 - 90% della dose somministrata
stato infatti riscontrata nelle feci e nelle
mg (3-9 gocce)/die
urine dopo 24 ore dalla somministrazione.
Posologia parenterale
Metaboliti attivi: no
fasi acute delle psicosi: 100 - 120 mg
i.m. o e.v./ die, o in alternativa per via
orale in dosi refratte, da raggiungere
gradualmente nello spazio di 4 - 5 giorni.
(Max: 360 mg al giorno).
Dosaggio pediatrico non definito

Registrazione uso pediatrico: no

Eventi avversi
Dermatologici:dermatite atopica, seborroica.
Gastrointestinali: disfagia.
Ematologici: leucocitosi.
Epatici: alterazione degli indici di funzionalit
aumento di AST, ALT .
Muscoloscheletrici: rabdomiolisi (>CPK).
Neurologici: acatisia, EPS, Sindrome neurolettica
maligna e Discinesia Tardiva.
Psichiatrici: disforia, disturbo ossessivo compulsivo.

Interazioni principali
Entumin pu potenziare:
-gli effetti centrali di alcool, sedativi,
analgesici, narcotici, ipnotici, MAOinibitori ed antistaminici;
-lazione ipotensiva dei farmaci
antiipertensivi;

Parametri da monitorare
Parametri di laboratorio da monitorare a
dosaggi terapeutici:
a) Conta leucocitaria
b) Creatin fosfochinasi
c) Funzionalit epatica
d) ECG base line e periodicamente
durante trattamento ogni 12 mesi.

-la tossicit del litio.


Segni e sintomi di tossicit:
a) Effetti collaterali anticolinergici, quali
disturbi dellaccomodazione, xerostomia,
stipsi, disturbi della minzione
b) Effetti extrapiramidali

46

Gravidanza/allattamento
Non classificato dalla ADEC; non associato
a rischi di malformazioni congenite in studi
condotti negli animali.
Non ci sono dati sulla sicurezza
dellallattamento in donne esposte a clotiapina.

ALOPERIDOLO

Dosaggi

Nomi commerciali: Haldol, Serenase, Aloperidolo Si sono verificati casi di morte improvvisa, di
prolungamento del QT e di Torsioni di punta.
Con QT > 500 msec controindicato il
Farmaco antipsicotico (butirrofenone).
farmaco. Il rischio aumentato se uso
e.v.(non approvato) o ad alti e prolungati
Indicazioni
dosaggi. Particolare cautela necessaria in
presenza di aumento del QT, di
-Agitazione psicomotoria in caso di:stati maniacali,
concomitante assunzione di farmaci che
demenza, oligofrenia, psicopatia, schizofrenia acuta aumentino il QT o in presenza si Sindrome
e cronica, alcoolismo, disordini di personalit di tipo
del QT lungo, anomalie cardiache o
compulsivo, paranoide, istrionico.
ipotiroidismo.
-Deliri ed allucinazioni in caso di: schizofrenia acuta
e cronica, paranoia, confusione mentale acuta,
Posologia orale: da1 a 10-15 mg/ die
alcoolismo (Sindrome di Korsakoff), ipocondriasi,
-disordini di personalit di tipo paranoide, schizoide, Posologia parenterale
schizotipico, antisociale, alcuni casi di tipo
2-5 mg IM ripetibili dose max 100 mg
borderline; -Movimenti coreiformi;- Agitazione,
aggressivit e reazioni di fuga in soggetti anziani; Formulazione Long Acting
Turbe caratteriali e comportamentali dellinfanzia;25-150 mg ogni 4 settimane
Tics e balbuzie;Vomito;Singhiozzo;Sindromi da
astinenza da alcool.
Dosaggio pediatrico:
Registrazione per uso pediatrico: si (> 3 anni).

Eventi avversi
COMUNI
Cardiologici: ipotensione ortostatica, tachiaritmie,
ipotensione
Dermatologici: riduzione della sudorazione,
fotosensivit..
Gastrointestinali: stipsi, xerostomia.
Oftalmici: visione offuscata, cheratopatia epiteliale,
retinite pigmentosa.
Respiratori: rinite.
Neurologici: acatisia, vertigini, distonia, EPS,
sonnolenza.

SERI
Morte improvvisa, Torsioni di punta, aumento QT
Ileo paralitico
Sindrome da ittero colestatico
LES indotto da farmaci
Agranulocitosi
Discinesia tardiva, Sindrome Maligna da
Neurolettici, Epilessia
Priapismo

47

Farmacocinetica
Picco (ore): 2-6
T/2 (ore): 21
T/2 decanoato 3 settimane
Legame proteico:
Metaboliti attivi: si

Metabolismo epatico CYP450


Escrezione
Urine 33-44%

3-12 anni (15-40 Kg) per agitazione 0,5-6


mg die o 0.05-o.o75 mg/Kg/die

Interazioni principali
Alprazolam
Amitriptilina
Asenapina
Azitromicina
Bupropione
Carbamazepina
Dicumarolo
Fluoxetina
Fluvoxamina
Levodopa

Nortriptilina
Olanzapina
Paroxetina
Quetiapina
Risperidone
Sotalolo
Tramadolo
Trazodone
Venlafaxina
Ziprasidone

Parametri da monitorare
Parametri di laboratorio
a) emocromo + formula (ogni 6 mesi)
b) Creatin fosfochinasi
c) Funzionalit epato/renale (ogni 6
mesi)
e) PA e FC
Peso, altezza, e circonferenza
addominale.
ECG baseline e periodicamente durante
trattamento almeno ogni 12 mesi (>QT,
Torsioni di punta, morte improvvisa
specialmente se uso e.v. o ad alti e
prolungati dosaggi)

Controindicazioni e
Black Box Warning
a. ipersensibilit allaloperidolo
b. pazienti con morbo di Parkinson
c. grave depressione tossica
del SNC o stati comatosi
BBW: aumentata mortalit in pazienti anziani
con psicosi associata a demenza
(meccanismo non chiaro; cause
cardiache/infezioni)

Precauzioni
a. contemporaneo uso di litio,
anticoagulanti, anticonvulsivanti,
anticolinergici, farmaci depressori del
SNC (anestetici, oppiacei, alcool) o noti
per prolungamento QT
b. broncopolmonite
c. anormalit cardiache (>rischio di
aumento QT); gravi malattie cardiache
(rischio di ipotensione/angina)
d. disturbi convulsivanti in anamnesi
e. allergie o ipersensibilit nota al farmaco
f. squilibri elettrolitici
g. ipotiroidismo o tireotossicosi
h. crisi maniacali (rapido viraggio vs
depressione)

Gravidanza/allattamento
ADEC Categoria : C
FDA categoria C
Nonostante la teratogenicit dellaloperidolo
non sia mai stata accertata, sconsigliato
luso durante la gravidanza.
Se luso in gravidanza non pu essere
evitato, nei primi tre mesi dopo l esposizione
al farmaco, allesame ecografico del feto
prestare particolare attenzione allo sviluppo
degli arti.
Non ci sono dati sulla sicurezza
dellallattamento in donne esposte ad
aloperidolo; aloperidolo viene escreto in
piccole quantit nel latte materno,
allattamento sconsigliato.

ARIPIPRAZOLO
Nome commerciale: Abilify
Farmaco antipsicotico (derivato chinolonico)
Indicazioni
Trattamento della schizofrenia, di episodi maniacali di
grado moderato-severo e loro prevenzione nel D.B.
tipo I (se in anamnesi risulta precedente risposta
positiva) e, nella f.ne i.m. , controllo rapido di
agitazione e disturbi del comportamento in pz con
schizofrenia o con DBI quando non appropriato il
trattamento orale (da interrompere non appena
possibile con inserimento in terapia di A. orale)
Registrazione per uso pediatrico:
ITALIA: Solo per Schizofrenia negli adolescenti dai
15aa in avanti; per il resto luso da considerarsi offlabel.
USA (FDA-labeled): disturbo autistico; monoterapia o
terapia aggiuntiva a Litio o VPA nel DBI.

Eventi avversi
COMUNI:
Endocrino-metabolici: Aumento di peso (2- 30%)
Gastrointestinali: Stipsi (5- 11%), Nausea (815%), Vomito (3- 11%)
Neurologici: Acatisia (2- 25%), Vertigini (4- 10%),
Sintomi extrapiramidali (2- 27%), Cefalea (12- 27%),
Insonnia (8% to 18% ), Sedazione (1- 8% ),
Sonnolenza (5- 26%), Tremori (2- 12%)
Oftalmici: Visione offuscata (3- 8%)
Psichiatrici: Ansia (4- 17%), Irrequietezza (2- 12%)
RARI E GRAVI:
Cardiovascolari: Prolungamento dellintervallo QT
(0.1-1% )
Endocrino- metabolici: Chetoacidosi diabetica
Ematologici: Agranulocitosi, Leucopenia (< 1% ),
Neutropenia (< 1% )
Immunologici: reazione da ipersensibilit (rara )
Neurologici: Accidenti cerebrovascolari,
Convulsioni (0.1-0.3% ), Discinesia tardiva, Atacchi
Ischemici Transitori
Sindrome neurolettica maligna (rara )
Psichiatrici: Comportamento suicidario in soggetti a
rischio

48

Dosaggi
Posologia orale adulti
10-15 mg/die - iniziale in schizofrenia
15mg - mantenimento; max: 30mg/die
15mg - episodi maniacali; max:
30mg/die (non dimostrata >efficacia
della dose max)
Adolescenti: iniziare con 2mg i primi
2gg, titolare a 5mg gli altri 2gg fino a
max 10mg/die
Formulazione iniettabile:
9,75mg (1,3ml) i.m. range: 5,25 15mg
(non dimostrata maggiore efficacia); se
necessario ripetibile a distanza di 2 ore
per un massimo di 30mg/die (non
valutata la sicurezza se ripetuta prima di
due ore)

Farmacocinetica e
metabolismo
Picco (ore): orale =3-5; i.m. 1-3
T/2: normalmente75 ore;
se poor metabolizer 146 ore
Legame proteico: 90%
Metaboliti attivi: deidroaripiprazolo
T/2: 94 ore
Metabolismo epatico (CYP3A4;
CYP2D6)
Escrezione
Urine 25% della dose (<1% non
modificato)
Feci 55% della dose (18% non
modificato)

Dosaggio pediatrico (solo orale):


Disturbo autistico: ( 6-17aa) 2mg/die i
Monitoraggio
primi 2 gg, poi 5mg/die aumentabili, 5mg
ogni 7 gg fino a 10 o 15mg/die
Schizofrenia ed Episodi maniacali o Esami ed indagini di laboratorio
misti in monoterapia nel Dist. Bipolare I:
a) glicemia (base-line, 12 sett, 1aa
(et 10aa) 2mg/die I primi 2 gg, poi s.c.)
5mg/die per 2gg, fino alla dose ottimale
b) profilo lipidico (base-line,12 sett.,
di 10mg/die aumentabile di 5mg/die fino 5aa s.c.)
a max 30mg/die
c) emocromo con formula
(frequentemente se storia di <GB,
neutropenia o leucopenia farmacoInterazioni principali
indotta)
d)ECG baseline e periodicamente
durante trattamento ogni 12 mesi.
Atazanavir,
Carbamazepina
Chinidina
Claritromicina
Segni e sintomi
Clobazam
Fluoxetina
a)
Monitoraggio obesit e diabete
Indinavir
Itraconazolo
b) Peso e BMI (baseline, 4-8-12sett.)
Ketoconazolo
Metoclopramide
c) Circonferenza addominale
Milnacipran
Morfina
d)Pressione arteriosa (baseline, poi
Nelfinavir
Nefazodone
annualmente s.c.)
Paroxetina
Ranolazina
e)considerare discinesia tardiva
Rifampicina
Ritonavir
(soggetti a rischio: anziani, precedenti
Saquinavir
Telitromicina
reazioni distoniche, acatisia o altri EPS)
f) Monitorare il paziente per la
suicidariet durante il trattamento a
causa dellaumento del rischio nella
schizofrenia, nel disturbo bipolare e
nella depressione.

Controindicazioni e
Black Box Warning
-Ipersensibilit nota
-Demenza nellanziano (> rischio di morte per
accidenti vascolari come insufficienza cardiaca o
morte improvvisa o per infezioni - polmonite)
-Maggior rischio suicidario nei bambini,
adolescenti e giovani adulti con disturbi maggiori
dellumore o altri disturbi psichiatrici

Precauzioni
-storia di < WBC, leucopenia, neutropenia
-malattie cerebro-vascolari o cardio-vascolari
-concomitante assunzione di BDZ
- diabete mellito, obesit, familiarit per diabete
-anziani
-alti e prolungati dosaggi
-tempeatura c. elevata (es. eccessivo esercizio fisico)
-predisposizione allipotensione
-convulsioni o storia di epilessia

Gravidanza/allattamento
FDA :.categoria C
Studi sullanimale hanno rilevato reazioni avverse
al feto; non vi sono studi controllati sulla donna. Il
farmaco dovrebbe essere usato solo se lipotetico
beneficio giustifichi il potenziale rischio sul feto.
Luso materno di antipsicotici durante il terzo
trimestre di gravidanza stato associato ad un
aumentato rischio di sintomi extrapiramidali e da
sospensione (agitatione,ipertonia, ipotonia,
tremori, sonnolenza, dispnea e disordini
dellaimentazione).
Nellanimale aripirazolo escreto nel latte;
lallattamento in donne esposte ad aripiprazolo
non raccomandato; non sono disponibili dati
relativi allessere umano, non si pu escludere il
rischio sul bambino.

OLANZAPINA
Nome commerciale: Zyprexa
Farmaco antipsicotico: tienobenzodiazepina
Indicazioni: Trattamento della schizofrenia.
Nei pazienti che hanno dimostrato risposta positiva al
trattamento iniziale, il proseguimento della terapia con
olanzapina consente di mantenere il miglioramento.
E indicata per il trattamento dellepisodio di mania da
moderato a grave. E nel mantenimento del disturbo
bipolare.
Registrazione uso pediatrico: no
Indicazioni Off-labeled: Agitazione acuta in Demenza,
Anoressia nervosa, delirium, Deprerssione in Dist.
Bipolare, terapia aggiuntiva nella Depressione
resistente, Schizofrenia refrattaria, Depressione
maggiore con comportamento psicotico.

Eventi avversi
COMUNI
Endocrino/Metabolici: aumento dellappetito,
aumento di peso, intolleranza glucidica, sindrome
metabolica.
Gastrointestinali: stipsi, dispepsia, xerostomia.
Ematologici: ecchimosi.
Muscoloscheletrici: artralgia, dolori al rachide.
Neurologici: anomalie nella marcia, acatisia, astenia,
vertigini, EPS, sonnolenza, tremore, Sindrome
neurolettica maligna, riduzione soglia epilettogena.
Respiratorio: tosse, rinite.

SERI
Sindrome da intossicazione di acqua
Discinesia tardiva

Dosaggi
Posologia orale:
5-20 mg
La dose consigliata iniziale in
combinazione con uno stabilizzante di
10 mg die
Posologia parenterale
5-10 mg dose iniziale
Dose massima: 3 somministrazioni da 10
mg somministrate ad intervalli di 2-4 ore
(monitorare PA)
Dosaggio pediatrico non definito

Interazioni principali
Aloperidolo
Belladonna
Carbamazepina
Ciprofloxacina
Clomipramina
Fluvoxamina
Levodopa
Litio
Metoclopramide
Mirtazapina
Fenilalanina
Ritonavir
Tramadolo
Valproato di sodio

Farmacocinetica
Picco (ore): 6
T/2 (ore): 30
Legame proteico: > 93%
Metaboliti attivi: no

Metabolismo epatico
CYP450: CYP1A2 e CYP2D6

Controindicazioni e
Black Box Warning
Non stabilite particolari controindicazioni.
BBW: Aumentata mortalit in pazienti anziani
con demenza associate a psicosi (> rischio
di morte per accidenti vascolari come
insufficienza cardiaca o morte improvvisa o
per infezioni - polmonite)

Precauzioni

Adolescenti 13-17aa: marcata tendenza ad


aumento di peso, peggioramento dellassetto
lipidico;
-Ipertrofia prostatica grave, glaucoma ad
angolo chiuso, storia di ileo paralitico (effetto
anticolinergico)
Parametri da monitorare
-elevata temp.c. (es. per esercizio fisico)
Parametri di laboratorio
-condizioni predisponenti lipotensione
a) glicemia
-uso concomitante di benzodiazepine
b) emocromo + formula
-Diabete mellito o iperglicemia
c) Creatin fosfochinasi
-iperlipidemia,ipercolesterolemia,
d) Funzionalit epatica
ipertrigliceridemia
e) colesterolo/ trigliceridi
--Pazienti a rischio di polmonite ab ingestis-convulsioni o storia di epilessia
Peso, altezza, e circonferenza addominale. -insufficienza epatica
ECG, PA baseline e periodicamente
-pazienti anziani, in particolare di sesso
durante trattamento ogni 12 mesi.
femminile(>rischio di discinesia tardiva)
-leucopenia, neutropenia, agranulocitosi
-terapie prolungate ed alti dosaggi
Segni e sintomi
a) di iperglicemia: polidipsia, poliuria,
Gravidanza / allattamento
polifagia, debolezza.
b) Sindrome metabolica
ADEC categoria B3
c) Effetti collaterali anticolinergici, quali
FDA categoria C
disturbi dellaccomodazione, xerostomia,
stipsi, disturbi della minzione
Luso materno di antipsicotici durante il terzo
trimestre di gravidanza stato associato ad
un aumentato rischio di sintomi
extrapiramidali e da sospensione
(agitatione,ipertonia, ipotonia, tremori,
sonnolenza, dispnea e disordini
dellaimentazione). Valutare
rischio/beneficio.
Escrezione
Urine 57%

Non ci sono dati sulla sicurezza


dellallattamento in donne esposta ad
olanzapina.

49

QUETIAPINA
Nome commerciale: Seroquel
Farmaco antipsicotico (dibenzotiazepina)

Indicazioni e registrazioni pediatriche:


Trattamento della schizofrenia (approvato anche per uso
pediatrico dallFDA tra i 13 e 17 anni)
Trattamento del disturbo bipolare:
episodio maniacale (approvato dallFDA anche per uso
pediatrico tra i 10 e 17 anni).
episodio depressivo,
mantenimento (approvato anche per uso pediatrico tra i
10 e 17 anni).
Terapia aggiuntiva nel disturbo depressivo resistente.

Dosaggi
Posologia orale adulti:
Disturbo bipolare: 100-400 mg in fase
depressiva; mantenimento 400-800 mg cos
come in fase maniacale.
Schizofrenia 150-800 mg

Picco (ore): orale = 1,5


T/2: 6 ore;

-Ipersensibilit nota
-Demenza nellanziano (> rischio di morte per
accidenti vascolari come insufficienza cardiaca
o morte improvvisa o per infezioni - polmonite)
-Maggior rischio suicidario nei bambini,
adolescenti e giovani adulti con disturbi
maggiori dellumore o altri disturbi psichiatrici
Precauzioni

Legame proteico: 83%


Metaboliti attivi: si N-desalkyl quetiapine
T/2: ore 9-12
Metabolismo epatico (CYP3A4)

Uso in et pediatrica:
Disturbo bipolare (10-17 anni) secondo
valutazione clinica, dose massima 600mg.
Schizofrenia (13-17 anni) 400-800 mg.

COMUNI:
Cardiologici: bradiaritmie tachicardia, ipertensione,
Interazioni principali
ipotensione rtostatica,
Endocrino-metabolici: Aumento di peso (3-23%) , iperglicemia,
amiodarone
pimozide
aumento colesterolo e trigliceridi, sindrome metabolica,
amitriptilina
levofloxacina
diabete mellito
asenapina
norfloxacina
> prolattina (4-14%), ipotiroidismo (1-12%)
atazanavir
metoclopramide
Gastrointestinali: Stipsi (2-11%), dispepsia (2-7%), vomito (111%), xerostomia (8-17%), dolore addominale (4-7%)
aloperidolo
risperidone
Neurologici: Vertigini (9-18%), acatisia (1-5%) Cefalea (7citalopram
AD triciclicil
21%) , Sedazione/Sonnolenza (2-57%), EPS (3-13%),
fluconazolo
fluoxetina
Distonia (1-5%), Tremori (2-8%), Insonnia (8-12%),
cisapride
carbamazepina
sindrome gambe senza riposo (1-2%)
terfenadina
Epatici: aumento transaminasi
barbiturici
Dermatologici: rush (5%)
Respiratori: congestione nasale (3% to 5% ), faringiti (4% to
Maggior rischio delle interazioni quello
6% )
Psichiatrici: agitazione (6-20%)
pro aritmogeno

50

Controindicazioni e Black Box Warning

Depressione maggiore 50-300 mg.

Eventi avversi

RARI E GRAVI:
Cardiologici: sincopi (0,3-1%) prolungamento QT, torsioni di
punta, morte improvvisa
Endocrino- metabolici: diabete chetoacidosico
Gastrointestinali: pancreatite
Ematologici: Agranulocitosi, Leucopenia (< 1% ), Neutropenia
(< 1% ), trombocitopenia
Immunologici: reazione da ipersensibilit (rara )
Neurologici: Accidenti cerebrovascolari, Convulsioni (0.10.3% ), Discinesia tardiva (0,1-5%),
Sindrome neurolettica maligna (rara )
Riproduttivi: Priapismo

Farmacocinetica e metabolismo

Escrezione
Urine 73% della dose
Feci 20% della dose
Monitoraggio

Esami ed indagini di laboratorio


a) glicemia (base-line, 12 sett, 1aa s.c.)
b) profilo lipidico (base-line,12 sett.,
5aa s.c.)
c) emocromo con formula
(frequentemente se storia di <GB,
neutropenia o leucopenia farmacoindotta)
d)ECG baseline e periodicamente
durante trattamento ogni 12 mesi.
Segni e sintomi
a) Monitoraggio obesit e diabete
b) Peso e BMI (baseline, 4-8-12sett.)
c) Circonferenza addominale
d)Pressione arteriosa (baseline, poi
annualmente s.c.)
e)considerare discinesia tardiva (soggetti
a rischio: anziani, precedenti reazioni
distoniche, acatisia o altri EPS)
f) Monitorare il paziente per la
suicidariet durante il trattamento a
causa dellaumento del rischio nella
schizofrenia, nel disturbo bipolare e nella
depressione.

-sintomi da sospensione> non interrompere


bruscamente;
-storia di < WBC, leucopenia, neutropenia
-malattie cerebro-vascolari o cardio-vascolari
-rischio di polmoniti ab ingestis, disfagia, alterata
motilit esofagea
- diabete mellito, obesit, familiarit per diabete
-anziani
-nei pz affetti da aritmie anche bradiaritmie per
rischio di torsioni di punta e morte improvvisa
- predisposizione allipotensione
-convulsioni o storia di epilessia
-cataratta

Gravidanza/allattamento
FDA :.categoria C
ADEC: B3
Teratogenica ed embriogenia nellanimale,
non vi sono studi controllati nella donna.

RISPERIDONE
Nomi commerciali: Belivon, Risperdal,
Risperidone
Farmaco antipsicotico (benzisossazolo)

Indicazioni
Trattamento delle psicosi schizofreniche acute e
croniche.
Migliora i sintomi affettivi (come p.e. depressione,
senso di colpa, ansia) associati alla schizofrenia.
E indicato nel trattamento dellepisodio di mania nel
disturbo bipolare.

Registrazione per uso pediatrico:


E indicato per il trattamento sintomatico a breve
termine (fino a 6 settimane) dellaggressivit
persistente nel disturbo della condotta in bambini
dallet di 5 anni e adolescenti con funzionamento
intellettuale al di sotto della media o con ritardo
mentale, diagnosticati in accordo ai criteri del DSM-IV,
nei quali la gravit dei comportamenti aggressivi o di
altri comportamenti dirompenti richieda un trattamento
farmacologico.

Eventi avversi
COMUNI
Cardiologici: tachiaritmie, ipertensione, ipotensione
ort.
Endocrino/Metabolici: aumento dellappetito,
aumento di peso
Dermatologici: secchezza della cute, rash.
Gastrointestinali: dolore addominale, stipsi,
dispepsia, nausea, vomito..
Muscoloscheletrici: artralgia.
Neurologici: acatisia, vertigini, EPS,cefalea, insonnia,
sonnolenza.
Oftalmici: disturbi dellaccomodazione, visione
offuscata.
Psichiatrici: agitazione, ansia.
Respiratori: tosse, faringite, rinite.
Genito/Urinari: dismenorrea, menorragia, disfunzioni
sessuali, diminuzione della libido. Priapismo

SERI
Sincope,morte improvvisa cardiaca.
Porpora trombocitopenica
Sindrome neurolettica maligna e Discinesia
Tardiva.Stroke, TIA

51

Dosaggi

Farmacocinetica

Posologia orale
29 mg die
Formulazione Long Acting:
Risperdal Consta
Dosaggio iniziale 25 mg IM ogni 2
settimane
(aumentabile fino a 50 mg ogni 2
settimane) .
Dosaggio pediatrico: (USA) per il

Picco (ore): 1
T/2 (ore): 20-24
Legame proteico: 90%
Metaboliti attivi: si 9-idossirisperidone

trattamento a breve termine della mania


bipolare in adolescenti di almeno 10aa
iniziare con 0.5 mg per os/die, in singola
dose. Aggiustare i dosaggi a intervalli non
inferiori di 24ore con incrementi da 0.5 a1
mg/die, fino alla dose raccomandata di 2.5
mg/die. Lefficacia dimostrata a dosi tra 0.5
e 6 mg/die.

Metabolismo epatico: CYP450: CYP2D6


Escrezione
Urine 70%

Nella schizofrenia non nota la


sicurezza del prodotto in bambini con
et <13aa; con modalit posologiche
analoghe la dose raccomandata di
3mg/die.

Interazioni principali
Acido Valproico Amiodarone
Amitriptilina, AD triciclici
CarbamazepinaCisapride
ClaritromicinaClozapina
EritromicinaFenitoina
FenobarbitalFluconazolo
Fluoxetina Lamotrigina
Litio Metadone
Paroxetina Pimozide
Sinvastatina Spiramicina
Terfenadina Tioridazina
Topiramato Vasopressina
Venlafaxina Ziprasidone

Parametri da monitorare

Controindicazioni e
Black Box Warning
Ipersensibilit nota per risperidone o
paliperidone
BBW: Aumentata mortalit in pazienti anziani
con demenza associate a psicosi (> rischio di
morte per accidenti vascolari come insufficienza
cardiaca o morte improvvisa o per infezioni polmonite). Uso non approvato.

Precauzioni
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.
i.
j.
k.
l.

Rischio di ipotensione ortostatica


diabete mellito o grave iperglicemia
dismotilit esofagea
insufficienza epatica o renale
storia di IMA o scompenso cardiaco
Parkinson o Demenza corpi di Lewi
Iperprolattinemia
Dislipidemia
Pazienti anziani
Storia di epilessia
Rischio suicidario
Leucopenia, neutropenia, agranulocitosi

Gravidanza/allattamento

Parametri di laboratorio
a) glicemia
b) emocromo + formula
c) Creatin fosfochinasi
d) Funzionalit epatica
e) colesterolo/ trigliceridi
f)prolattina
ECG baseline e periodicamente durante
trattamento ogni 12 mesi.

ADEC categoria B3
FDA categoria C
Luso materno di antipsicotici durante il terzo
trimestre di gravidanza stato associato ad un
aumentato rischio di sintomi extrapiramidali e da
sospensione (agitatione,ipertonia, ipotonia,
tremori, sonnolenza, dispnea e disordini
dellaimentazione). Valutare rischio/beneficio.

Non ci sono dati sulla sicurezza


dellallattamento in donne esposta ad
risperidone

ZIPRASIDONE
Nome commerciale: Zeldox
Farmaco antipsicotico (benzotiazolil-piperazine)
Indicazioni e registrazioni pediatriche:
Trattamento della schizofrenia negli adulti.
Ziprasidone indicato per il trattamento di episodi
maniacali o misti di gravit moderata associati al
disturbo bipolare negli adulti e nei bambini ed
adolescenti di et compresa tra 10 e 17 anni.
Ziprasidone iniettabile indicato per il controllo rapido
dellagitazione in pazienti affetti da schizofrenia,
quando la terapia orale non adeguata, per un
trattamento della durata massima di 3 giorni
consecutivi.

Dosaggi
Posologia orale adulti
Schizofrenia e mania bipolare:
40 mg due volte al giorno da assumere ai
pasti aumentabili in base alle condizioni
cliniche, fino ad un massimo,
raggiungibile in terza giornata di 80 mg
due volte al giorno.
Formulazione iniettabile (solo i.m.):
10 mg ogni 2 ore, oppure 20mg ogni 4
ore, fino ad un massimo di 40 mg/die.
La somministrazione intramuscolare per
pi di 3 giorni consecutivi non stata
studiata, non appena possibile sostituire
la terapia i.m. con la formulazione orale.

Farmacocinetica e
metabolismo
Picco (ore): orale =6-8; i.m. 1
T/2: orale 5-10 ore; i.m. 2-5
Legame proteico: 99%
Metaboliti attivi: benzisothiazole
sulphoxide, benzisothiazole sulphone,
ziprasidone sulphoxide, S-methyldihydroziprasidone

Aumento intervallo QT, sindrome del QT lungo e


concomitante assunzione di farmaci che possono
causare un prolungamento del QT (clorpromazina,
dolasetron, droperidolo, meflochina, pentamidina,
pimozide, chinidina, sotalolo, tacrolimus, antiaritmici
di classe Ia e III)
scompenso cardiaco; ipersensibilit nota alla
molecola;infarto miocardico acuto e recente.
BBW: Aumentata mortalit in pazienti anziani con
demenza associate a psicosi.

Metabolismo epatico (CYP3A4; CYP1A2)


Escrezione
Urine 20% della dose (<1% non
modificato)
Feci 66% della dose (4% non modificato)

Dosaggio pediatrico (solo orale):


Mania Bipolare:
USA (non FDA-labeled): disturbo schizoaffettivo.
Episodi acuti della mania bipolare (et
10-17 anni): dose iniziale singola 20 mg il
Eventi avversi
Monitoraggio
1 giorno di trattamento, da assumere ai
pasti.
Successivamente
due
dosi
COMUNI:
giornaliere separate (80-160 mg/die nei Esami ed indagini di laboratorio
Dermatologici: rash (>5%)
Endocrino-metabolici: Aumento di peso (0,5- 10%) pazienti con peso corporeo 45 kg
a) glicemia (base-line, 12 sett, 1aa s.c.)
Gastrointestinali: Stipsi (9%), Nausea (10%), Vomito oppure 60-80 mg/die per pazienti con
b) profilo lipidico (base-line,12 sett.,
P.C.<45kg.
(1-5%), Diarrea (5%), Dispepsia (8%), Xerostomia
5aa s.c.)
(5%)
c) emocromo con formula
Interazioni principali
Neurologici: Acatisia (8-10%), astenia (5-6%),
(frequentemente se storia di <GB,
ansiet (5%), vertigini (8- 16%), sintomi extrapiramidali
neutropenia o leucopenia farmacoAloperidolo
Fluoxetina
(15- 30%), cefalea (18%), sonnolenza (15- 30%),
indotta)
Amiodarone
Imipramina
tremori (5- 10%)
d) ECG ed elettroliti (baseline e
Levofloxacina
Amisulpride
Oftalmici: anormalit della visione (3- 6%)
periodicamente
durante trattamento ogni
Amitriptilina
Metadone
Respiratori: infezioni (8%)
12 mesi)
Asenapina
Metoclopramide
Segni e sintomi
Norfloxacina
Azitromicina
RARI E GRAVI:
Carbamazepina
Nortriptilina
a) Monitoraggio obesit, diabete,
Clorpromazina
Paliperidone
Cardiovascolari: Prolungamento dellintervallo QT
dislipidemia, ipertensione
Prometazina
Ciprofloxacina
(0.06% ), sincope (0,6%), torsioni di punta
b) Peso e BMI (baseline, 4-8-12sett.)
Cisapride
Quetiapina
Endocrino- metabolici: Diabete Mellito, iperglicemia
c) Circonferenza addominale e pressione
Citalopram
Salmeterolo
Ematologici: depressione midollare
art. (baseline, poi annualmente s.c.)
Claritromicina
Saquinavir
Immunologici: reazione da ipersensibilit
e)considerare discinesia tardiva (soggetti
Clomipramina
Sodio Fosfato
Neurologici: Sindrome neurolettica maligna
a rischio: anziani, precedenti reazioni
Clozapina
Sotalolo
convulsioni (0.4% ), discinesia tardiva
distoniche, acatisia o altri EPS)
Tacrolimus
Eritromicina
Genito-urinari: priapismo
Fluconazolo
Trazodone
f) Monitorare il paziente per la
suicidariet durante il trattamento a
causa dellaumento del rischio nella
schizofrenia e nel disturbo bipolare.

52

Controindicazioni e
Black Box Warning

Precauzioni
-agranulocitosi, leucopenia e neutropenia e storia di
leuco/ neutropenia iatrogena necessitano di stretto
monitoraggio; sospendere se diminuzione
significativa di GB o in pz con grave neutropenia
(neutrofili ass. <1000/mm3)
-bradicardia; sospendere se QTc >500msec)
- aritmia cardiaca
-malattie cardio-cerebrovascolari che predispongano
ad ipotensione
-TC elevate ad es. per eccessivo esercizio fisico,
esposizioni a temperature estremamente elevate)
-iperglicemia, diabete mellito o pz a rischio DM
-pz a rischio di aspirazione polmonare
-ipocaliemia o ipomagnesemia
-convulsioni o condizioni favorenti epilessia

Gravidanza/allattamento
FDA :.categoria C; ADEC: B3
Studi sullanimale hanno rilevato reazioni avverse al
feto; non vi sono studi controllati sulla donna. Il
farmaco dovrebbe essere usato solo se lipotetico
beneficio giustifichi il potenziale rischio sul feto.
Passaggio placentare non noto.
Luso materno di antipsicotici durante il terzo
trimestre di gravidanza stato associato con un
aumentato rischio di sintomi extrapiramidali e da
sospensione (agitatione,ipertonia, ipotonia, tremori,
sonnolenza, dispnea e disordini dellaimentazione).
Escrezione nel latte materno: le evidenze disponibili
non sono sufficienti per escludere un rischio nel
lattante; lallattamento in donne esposte non
raccomandato.

ADEC. AUSTRALIAN PREGANCY CATEGORY DEFINITIONS


A
Farmaci che sono stati somministrati ad un
gran numero di donne in gravidanza e di
donne in et fertile senza che si sia verificato
alcun aumento documentato nella frequenza
di malformazioni o che siano stati osservati
altri effetti dannosi diretti o indiretti sul feto.

B1

B2

B3

Farmaci che sono stati somministrati ad un


numero limitato di donne in gravidanza e di
donne in et fertile senza che si sia verificato
alcun aumento documentato nella frequenza
di malformazioni o che siano stati osservati
altri effetti dannosi diretti o indiretti sul feto.

Farmaci che sono stati somministrati ad un


numero limitato di donne in gravidanza e di
donne in et fertile senza che si sia verificato
alcun aumento documentato nella frequenza
di malformazioni o che siano stati osservati
altri effetti dannosi diretti o indiretti sul feto.

Farmaci che sono stati somministrati ad un


numero limitato di donne in gravidanza e di
donne in et fertile senza che si sia verificato
alcun aumento documentato nella frequenza
di malformazioni o che siano stati osservati
altri effetti dannosi diretti o indiretti sul feto.

Gli studi condotti sullanimale non hanno


mostrato alcuna evidenza di aumenti
nellincidenza di danno al feto.

Gli studi condotti sullanimale mancano o sono


inadeguati, ma i dati disponibili non hanno
mostrato alcuna evidenza di aumenti
nellincidenza di danno al feto.

Gli studi condotti sullanimale hanno mostrato


evidenze di aumenti nellincidenza di danno al
feto, il cui significato da considerare incerto
nelluomo

NOTE

Farmaci che in virt dei loro effetti


farmacologici hanno causato o sono sospettati
di aver causato effetti dannosi per il feto
umano o per il neonato, senza causare
malformazioni. Tali effetti possono essere
reversibili. Si consiglia di consultare i foglietti
informativi per ulteriori dettagli.

Farmaci che hanno causato o sono sospettati


di aver causato unaumentata incidenza di
malformazioni o danni irreversibili al feto
umano. Tali farmaci possono inoltre
presentare effetti avversi. Si consiglia di
consultare i foglietti informativi per ulteriori
dettagli.

53

Farmaci che presentano un rischio di causare


danni permanenti al feto talmente elevato che
non dovrebbero essere assunti durante la
gravidanza o qualora vi sia una probabilit di
gravidanza

Gli studi sullanimale presentati a favore dei


nuovi farmaci devono essere conformi alle
Australian Guidelines on The Registration of
Drugs - Volume 1, Prescription and Other
Specified Drug Products, second edition.
Nota: per I farmaci nelle categorie B1, B2 e B3
i dati relativi alluomo mancano o non sono
adeguati, pertanto la divisione in
sottocategorie basata sui dati degli studi
sullanimale disponibili. Lassegnazione alla
categoria B non implica una sicurezza
superiore alla categoria C. I farmaci
appartenenti alla categoria D sono
assolutamente controindicati in gravidanza
(es. anticonvulsivanti). Inoltre in alcuni casi
lassegnazione alla categoria D stata
stabilita sulla base del sospetto.Infine, la
classificazione dei farmaci con un uso
riconosciuto durante la gravidanza od il parto,
il cui uso sia dichiarato o meno nella sezione
indicazioni del foglietto informativo (es
analgesici), descrive le informazioni disponibili
sugli effetti del farmaco sulla madre e sul feto.

BIBLIOGRAFIA
1.

2.
3.
4.
5.

6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.

15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.

29.
30.
31.
32.
33.
34.
35.
36.
37.
38.
39.

54

Abderhalden C, Needham I, Dassen T, Halfens R, Haug HJ, Fischer IE (2008) Structured risk assessment and violence in acute
psychiatric wards:randomised controlled trial. Brit J Psych;193:44-50.Abderhalden C. e coll., Frequency and severity of
aggressive incidents in acute psychiatric wards in switzerland, Clinical Practice and Epidemiology in Mental Healt, 3:30, pp. 1-11,
2007.
Abrhamsen C., JCAHO and HCFA new restraint guidelines, Nursing Management, vol. 32 (12), pp. 69-70, dec. 2001.
Agenzia Italiana del farmaco (2007) cardiotossicit dellaloperidolo. Lebasi scientifiche delle disposizioni regolatorie. Bif XIV N3.
Ahmed U, Jones H, Adams CE.(2010)Chlorpromazine for psychosis induced aggression or agitation. Cochrane Database Syst
Rev.,14;(4):CD007445.
Alexander J, Tharyan P, Adams C, et al (2004). Rapid tranquilisation of violent or agitated patients in a psychiatric emergency
setting. Pragmatic randomised trial of intramuscular lorazepam v haloperidol plus promethazine. British Journal Psychiatry; 185:
63-9.
Alexopoulos GS, Streim J, Carpenter D, et al. (2004). Using antipsychotic agents in older patients. J Clin Psychiatry; 65 Suppl. 2:
5-99.
Allen J. (1997) Assessing and managing risk of violence in the mentally disordered Journal of Psychiatric and Mental Health
Nursing, 4, 369378.
Allen M.H. (2005).The expert consensus guideline series: treatment of behavioural emergencies 2005. J of psychiatric practice,
vol 11 suppl 1, 5-25.
Allen MH, Currier GW. (2004). Use of restraints and pharmacotherapy in academic psychiatric emergency services. Gen. Hosp.
Psych. 26: 42-49.
Almvik R., Woods P, Rasmussen K (2000) The Broset Violence Checklist: sensitivity, specificity, and interrater reliability.J. of
interpersonal Violence, vol. 15, n. 12, 1284-1296.
Amato L, Minozzi S, Davoli M. (2011) Efficacy and safety of pharmacological interventions for the treatment of the Alcohol
Withdrawal Syndrome. Cochrane Database Syst Rev. 15;(6):CD008537.
Atakan Z, Davies T. ABC of mental health. Mental health emergencies. BMJ 1997;314:1740-2. (14 June.)
Ayliffe L, Lagace C, Muldoon P. (2005) The use of a mental health triage assessment tool in a busy Canadian tertiary care
children's hospital. J Emerg Nurs. Apr;31(2):161-5.
Baldacara L, Sanches M, Cordeiro DC, Jackoswski AP.(2011)Rapid tranquilization for agitated patients in emergency psychiatric
rooms: a randomized trial of olanzapine, ziprasidone, haloperidol plus promethazine, haloperidol plus midazolam and haloperidol
alone.Rev Bras Psiquiatr,33(1):30-9.
Barzman DH, DelBello MP, Forrester JJ, et al. A retrospective chart review of intramuscular ziprasidone for agitation in children
and adolescents on psychiatric units: Prospective studies are needed. J Child Adolesc Psychopharmacol. 2007;17(4):503509.
Battaglia J, Lindborg SR, Alaka K, et al. (2003). Calming versus sedative effects of intramuscular olanzapine in agitated patients.
Am J Emerg Med; 21: 192-8.
Battaglia J. (2005). Pharmacological management of acute agitation. Drugs; 65(9): 1207-1222.
Battaglia J. (2004).Is this patient dangerous? 5 steps to assess risk for violence. Current Psychiatry; 3: 14-21.
Battaglia J. Intramuscular olanzapina (2004). Treating acute agitation in psychosis and bipolar mania. Curr Psychiatry; 3: 76-8.
Battaglia, J., Moss, S., Rush, J., et al (1997). Haloperidol, lorazepam, or both for psychotic agitation? A multicenter, prospective,
double-blind, emergency department study. American Journal of Emergency Medicine, 15, 335 340.
Beck N.C. e coll., Trajectories of seclusion and restraint. Use at a state psychiatric hospital, Psychiatric Services, vol. 59, n. 9,
September 2008.
Begin S., Isolation and Restraint: review of the literature and focus on their impact and normative component, Canadian Journal
of Psychiatry, vol. 36 (10), pp. 753-9, 1991.
Belgamwar RB, Fenton M. (2005). Olanzapine IM or velotab for acutely disturbed/agitated people with suspected seriuos mental
illnesses. The Cochrane Database of Systematic Reviews, Issue 2 Art No: CD003729.pub2.
Bjorkdahl A. e coll., Nurses short-term prediction of violence in acute psychiatric intensive care, Acta Psychiatr. Scand, 113:
224-2229, 2006.
Bieniek SA, Ownby RL, Penalver A, et al. (1998). A Double-blind study of lorazepam versus the combination of haloperidol and
lorazepam in managing agitation. Pharmacotherapy;18:5762.
Binder, R. L. & McNeil, D. E. (1999) Emergency psychiatry: contemporary practices in managing acutely violent patients in 20
psychiatric emergency rooms. Psychiatric Services, 50, 1553 1554.
Bowers L. e coll., Patient ethnicity and three psychiatric intensive care units compared: the Tompkins Acute Ward Study, Journal
of Psychiatric and Mental Healt Nursing , 15, 195-202, 2008.
Breier A, Meehan K, Birkett M, David S, Ferchland I, Sutton V, Taylor CC, Palmer R, Dossenbach M, Kiesler G, Brook S, Wright
P (2002): A double-blind, placebo controlled dose-response comparison of intramuscolar olanzapine and haloperidol in the
treatment of acute agitation in schizophrenia. Arch Gen Psychiatry, 59(5): 441-8.
Breitbart W., Marotta R, Platt MM et al.(1996): A double blind trial of haloperidol, chlopromazine and lorazepam in the treatment
of delirium in hospitalised AIDS patients. Am. J. Psychiatry, 153, 231-7.
Broadstock M. (2001) The effectiveness and safety of drug treatment for urgent sedation in psychiatric emergencies. NZHTA
Report, 4.
Cadeyrn J. E coll., Intervention for reducing the use of seclusion in psychiatric facilities, British Journal of Psychiatry, 191, 298303, 2007.
Caine ED (2006). Clinical perspectives on atypical antipsychotics for treatment of agitation. J. Clinical Psychiatry; 67 suppl 10,
22-31.
CAMHS (2005) Guidelines for rapid control of acutely disturbed younger patients (aged 6-17 years) Central and North West
London NHS http://www.ukppg.org.uk/04-ape-younger-cnwl.pdf
Campbell M, Small AM, Green WH, et al. Behavioral efficacy of haloperidol and lithium carbonate: a comparison in hospitalized
aggressive children with conduct disorder. Arch Gen Psychiatry. 1984;41(7):650656.
Carpenter S. Berk M, Rathbone J. (2004). Clotiapine for acute psychotic illnesses. The Cochrane Database of Systematic
Reviews, Issue 4 Art No: CD002304.
Chaichan W (2008). Evaluation of the use of the positive and negative syndrome scale-excited component as a criterion for
administration of p.r.n medication. J Psychiatr Pract;14:105-113
Chang-Su H., Yongf-KU K. (2004) A double blind trial of risperidone and haloperidol for the treatment of delirium.
Psychosomatics 45:4 297-301.
Citrome L. (2004). Flexible oral olanzapine dosing in acutely agitated people is immediately effective in reducing symptoms.
Evidence Based mental health, 7, 12.
Citrome L. (2007) Comparison of intramuscular Ziprasidone Olanzapine or aripiprazole for agitation: a quantitative review of
efficacy and safety. J Clin Psychiatry, 68,12:1876-1885.

40.
41.
42.
43.
44.
45.
46.
47.
48.
49.
50.
51.

52.
53.
54.
55.
56.
57.
58.
59.
60.
61.
62.
63.
64.

65.
66.
67.
68.
69.

70.
71.
72.
73.
74.
75.
76.
77.
78.
79.
80.

55

Clarke D.E., Hughes L., Brown A.M, Motluk L, (2005). Psychiatric Emergency Nurses in the Emergency Department: The
Success of the Winnipeg, Canada, Experience. J Emerg Nurs; 31:351-6.
Clarke DE, Brown AM, Griffith P. (2010) The Broset Violence Checklist: clincal utility in a secure psychiatric intensive care
setting. J. Psychiatric and Mental Healt Nursing, 17, 614-620.
Clifford PI (1999).The FACE Recording and Measurement System: a scientific approach to person-based information. Bull
Menninger Clin.; 63(3):305-31.
Clinical Practice Guidelines for: Violence: the short term menagment of disturbed/violent behaviour in psychiatric in-patients
settings and emergency departments, National Institute for Clinical Excellence, NCC-NSC, 22/02/2005.
Comprehensive Psychiatry. Predictors of aggression on the psychiatric inpatient service, Elsevier 46 (2005) 121-127.
Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, 29 luglio 2010: Contenzione fisica in psichiatria: una strategia possibile di
prevenzione.
Conn DK, Lieff S (2001). Diagnosing and managing delirium in the elderly. Can Fam Physician Jan; 47: 101-8.
Costello E J,, Egger H, Angold A. (2005) 10-Year Research Update Review: The Epidemiology of Child and Adolescent
Psychiatric Disorders: I. Methods and Public Health Burden. J. Am. Acad. Child Adolesc. Psychiatry, 44:10,: 972-986
Cowin L., Davies R., Estall G., Berlin T., Fitzgerald M., Hoot S. (2003). De-escalating aggression and violence in the mental
health setting. International Journal of Mental Health Nursing, 12, 64-73.
Currier GW, Allen MH, Bradshaw Bunney E, et al. (2004). Updated treatment algorithm. The Journal of Emergency Medicine 27
suppl. 25-26.
Currier GW, Allen MH, Bradshaw Bunney E., Daniel G. et al (2004). Safety of medication used to treat acute agitation. The J. of
Emergency medicine, 27 suppl s19-s24.
Currier GW, Chou JC, Feifel D, Bossie CA, Turkoz I, Mahmoud RA, Gharabawi GM (2004). Acute treatment of psychotic
agitation: a randomized comparison of oral treatment with risperidone and lorazepam versus intramuscolar treatment with
haloperidol and lorazepam. J Clin Psychiatry; 65(3): 386-94.
Currier GW, Medori R. (2006). Orally versus intramuscularly administered antipsychotic drugs in psychiatric emergencies. J. of
Psychiatric Practice, 12(1), 30-40.
De Deyn & Buitelaar (2006). Risperidone in the management of agitation and aggression associated with psychiatric disorders.
European Psychiatry, (21), 21-28.
De Fruyt J, Demyttenaere K (2004). Rapid tranquilization new approaches in the emergency treatment of behavioral
disturbances. Eur Psychiatry; 19(5): 243-9.
Deshmukh P, Kulkarni C, Barzman D (2010) Recommendations for Pharmacological Management of Inpatient Aggression in
Children and AdolescentsPsychiatry (Edgemont) 7(2):3240.
Duxbury J., Whittington R (2005) Causes and management of patient aggressione and violence: staff and patient perspectives.
J. Adv. Nursing, 50: 469-478.
Einarson A, Boskovic R. Use and safety of antipsychotic drugs during pregnancy. J of Psychiatric practice 15 (3): 183-192.
Els G. Van Neste, Ward Verbruggen, Mark Leysen, Deep venous thrombosis and pulmonary embolism in psychiatric settings,
The European Journal of Psychiatry v.23 n.1 Zaragoza ene.-mar. 2009.
Evans D. e coll., A review of physical restraint minimization in the acute and residential care setting, Journal of Advanced
Nursing, 40 (6), 612-625, 2002.
Expert Consensus Guideline Group (1999). Treatment of schizophrenia 1999. The expert consensus guideline series. Journal of
Clinical Psychiatry, 60 (suppl. 11), 3 80.
Expert Consensus Guideline, coord. by Alexopulos GS, Silver JM, Kahn DA, Frances A, Carpenter D. (1998). Treatment of
agitation in older persons with Dementia. Ross Editorial Services.
Farrell G, Cubit K. (2005). Nurses under threat: a comparison of content of 28 aggression management programs. Int J Ment
Health Nurs. 14(1):44-53.
Fauman, B. Other Psychiatric Emergencies. In: Sadock, BJ, Sadock, VA (Eds), Kaplan & Sadock's Comprehensive Textbook of
Psychiatry, vol 2, 7th ed, Lippincott Williams & Wilkins, Philadelphia 2000. p.2040.
Finkel SI, Lyons JS, Anderson RL (1993). A Brief Agitation Rating Scale (BARS) for nursing home elderly. J Am Geriatr Soc;
41:50-52.
Foley S.F. e coll., Incidence and clinical correlates of aggression and violence at presentation in patients with first
episode psychosis, Schizophrenia Research, 72, 161-168, 2005.
Fontana S. e coll., La Contenzione fisica in ospedale, Centro Studi EBM attivit 2001, 1:67-73.
Foster S, Kessel J, Berman ME, Simpson GM (1997): Efficacy of lorazepam and haloperidol for rapid tranquilization in a
psychiatric emergency room setting. Int Clin Pyschopharmacol; 12:175179.
Gillies D, Beck A, McCloud A, Rathbone J, Gillies D. (2005) Benzodiazepines alone or in combination with antipsychotic drugs
for acute psychosis. Cochrane Database Syst Rev. Oct 19;(4):CD003079.
Grassi L. e coll., Characteristics of violent behaviour in acute psychiatric in-patients: a 5-year Italian study, Acta Psychiatr.
Scand., 104:273-279, 2001.
Gray NS, Hill C, McGleish A, Timmons D, MacCulloch MJ, Snowden RJ. (2003). Prediction of violence and self-harm in mentally
disordered offenders: a prospective study of the efficacy of HCR-20, PCL-R, and psychiatric symptomatology. J Consult Clin
Psychol.;71(3):443-51.
Gruppo di Approfondimento Tecnico (GAT) sul ruolo del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura nellambito delle attivit del
Dipartimento di Salute mentale, del trattamento delle acuzie e dellemergenza urgenza psichiatrica. Regione Lombardia, 2011.
Guida alluso dei farmaci (sulla base del British National Formulary), AIFA N3, 2005.
Hatta, Kotaro. (2002). Emergency Pharmacological Management of Aggression Among Agitated Psychotic Patients in Japan.
Psychiatr. Serv.; 53: 1077-1078.
Hazaray E, Ehret J, Posey DJ, et al. Intramuscular ziprasidone for acute agitation in adolescents. J Child Adolesc
Psychopharmacol. 2004;14(3):464470. Hill S, Petit J. (2000) The violent patient. Emerg Med Clin North Am; 18:301.
Hill S, Petit J (2000) The violent patient. Emerg Med Clin North Am, 18: 301.
Hoyle J.D. Jr., White L. J., (2003) Treatment of pediatric and adolescent mental health emergencies in the united states: current
practices, models, barriers and potential solutions. Prehosp Emerg Care Jan-Mar;7(1):66-73.
Huber CG, Lambert M, Naber D et al. (2008) Validation of a Clinical Global Impression scale for Aggression (CGI-A) in a sample
of 558 psychiatric patients. Schizophr Res;100:342-348
Huf G, Alexander J, Allen MH. (2004). Haloperidol plus promethazine for psychosis induced aggression. The Cochrane
Database of Systematic Reviews, Issue 4 Art No: CD005146.
Huf G., Coutinho, E. S. F., Fagundes, H. M. Jr, et al (2002a). Current practices in managing acutely disturbed patients at three
hospitals in Rio de JaneiroBrazil: a prevalence study. BMC Psychiatry, 2, 4.
Huf, G., Coutinho, E. S. F. & Adams, C. E. (2002b). TREC-Rio trial: a randomised controlled trial for rapid tranquillisation for
agitated patients in emergency psychiatric rooms [ISRCTN44153243]. BMC Psychiatry, 2, 11.
Huf G, Alexander J, Allen MH, Raveendran NS (2009)Haloperidol plus promethazine for psychosis-induced aggression.
Cochrane Database Syst Rev. 8;(3):CD005146.

81.

82.

83.
84.
85.
86.

87.
88.
89.
90.
91.
92.
93.
94.
95.
96.
97.
98.
99.
100.
101.
102.

103.
104.
105.
106.
107.
108.
109.
110.
111.
112.
113.
114.
115.
116.

117.
118.
119.

56

Hsu WY, Huang SS, Lee BS, Chiu NY.(2010)Comparison of intramuscular olanzapine, orally disintegrating olanzapine tablets,
oral risperidone solution, and intramuscular haloperidol in the management of acute agitation in an acute care psychiatric ward in
Taiwan.J Clin Psychopharmacol,30(3):230-4.
Ignatius Loubser, Robert Chaplin, Alan Quirk,Violence, alcohol and drugs: The views of nurses and patients on psychiatric
intensive care units, acute adult wards and forensic wards, Journal of Psychiatric Intensive Care, Vol.5 No.1:33 - NAPICU
2009:5:339
Iqbal MM, Aneja A, Rahman A, Megna J, et al. The potential risk of commonly prescribed antipsychotics durino pregnancy and
lactation. Psychiatry 2005 (August) 36-44.
Jangro WC, Preval H, Southard R, Klotz SG, et al. Conventional intramuscular sedatives versus ziprasidone for severe agitation
in adolescents: case-control study. Child Adolesc Psychiatry Ment Health. 2009;3(1):9.
Jarret M. e coll., Coerced medication in psychiatric inpatient care: literature review, Journal of Advanced Nursing, 64 (6), 538548, 2008.
Jimenez Bussalo M.T., Arag Domingo J.A, Nugno Ballestros A., Logno Capote J, Ochando Perales G. (2005). Atencion al
paciente agitado, violento o psicotico en urgencias: un protocollo pendente para una patologia en aumento An Pediatr
(Barc);63(6):526-536.
Joanna Briggs Institute Best Practice, vol. 6, issue 4, 2002- Physical Restraint Part 2: Minimisation in acute and residential
care facilities Systematic Review.
Joanna Briggs Institute - Best Practice, vol. 6, issue 3, 2002, Physical Restraint Part 1: use in acute and residential care facilities
Systematic Review.
Joint Commission International. Standard per Ospedali e per la sicurezza dei pazienti. J.C.I., Versione
Joint Commission: Preventing workplace violence: Tips for safety in emergency departments and psychiatric hospitals.
Environment of Care News, published by Joint Commission Resources 2008; 11:4.
Jones, B., Taylor, C. C. & Meehan, K. (2001). The efficacy of a rapid-acting intramuscular formulation of olanzepine for positive
symptoms. Journal of Clinical Psychiatry, 62 (suppl. 2), 22 24.
Joy CB, Adams CE, Rice K (2004). Crisis intervention for people with severe mental illnesses. Cochrane Database Syst Rev. Oct
18;(4):CD001087.
Jni, P., Altman, D. G. & Egger, M. (2001). Systematic reviews in health care: Assessing the quality of controlled clinical trials.
BMJ, 323, 42-46.
Khan SS, Mican LM. A naturalistic evaluation of intramuscular ziprasidone versus intramuscular olanzapine for the management
of acute agitation and aggression in children and adolescents. J Child Adolesc Psychopharmacol. 2006;16(6):671677.
Krishnamoorthy J, King BH. Open-label olanzapine treatment in five preadolescent
children. J Child Adolesc
Psychopharmacol. 1998;8(2):107-13.
Kindermann SS, Dolder CR, Bailey A, Katz IR, Jeste DV (2002). Pharmacological treatment of psychosis and agitation in elderly
patients with dementia: four decades of experience. Drugs Aging 19(4): 257-76.
Kinon BJ, Stauffer VL, Kollack-Walker S, Chen L, Sniadecki J.(2008)Olanzapine versus aripiprazole for the treatment of agitation
in acutely ill patients with schizophrenia. J Clin Psychopharmacol,28(6):601-7.
Kopecky HJ, Kopecky CR, Yudofsky SC (1998). Reliability and validity of the Overt Agitation Severity Scale in adult psychiatric
inpatients. Psychiatr Q;69:301-323.
Kurlan R, Cummings J, Raman R, Thal L; Alzheimer's Disease Cooperative Study.Group. Quetiapine for agitation or psychosis
in patients with dementia and parkinsonism. Neurology. 2007 Apr 24;68(17):1356-63.
Ladavac A S, Dubin W R, Ning A, Stuckeman PA. Emergency management of agitation in pregnancy. General Hospital
Psychiatry 2007; 29: 39-41.
Liebelt E. L. (2004). Therapeutics and toxicology issues associated with the agitated, violent, or psychotic pediatric patient
Current Opinion in Pediatrics, 16:199200.
Lim HK, Kim JJ, Pae CU, Lee CU, Lee C, Paik IH. (2010) Comparison of risperidone orodispersible tablet and intramuscular
haloperidol in the treatment of acute psychotic agitation: a randomized open, prospective study. Neuropsychobiology,62(2):81-6.
Epub 2010 Jun 3.
Lindenmayer JP (2000). The pathophysiology of agitation. J Clin Psychiatry; 61 Suppl. 14: 5-10.
Lonergan E, Luxenberg J. Valproate preparations for agitation in dementia. Cochrane Database Syst Rev. 2009 Jul
8;(3):CD003945.
Lugo F., Sarzi Amad E., Freni S., Erlicher A., La gestione del comportamento violento in ospedale e la contenzione meccanica,
Psichiatria Oggi, anno XIX, n. 1, pp. 28-32, Giugno 2006.
Lukens TW, Wolf SJ, Edlow JA et al.(2006). Clinical policy: critical issue in the diagnosis and management of the adult
psychiatric patient in the emergency department. Annals of Emergency Medicine, 47, 1:79-99.
Lursen S.B., Jensen T.N., Olsen N.V, Venous thrombosis and polmonar embolism following physical restraint, Acta Psych.
Scand., 2005, Apr., 111(4):342-7.
Maccioli G.A. e coll., Clinical practice guidelines for the maintenance of patient physical safety in intensive care unit: use of
restraing therapies American College of Critical Care Medicine Task Force 2001-2002, Crit Care Med, vol. 31, n. 11, 2003.
Mackay I. e coll., Constant or special observations of in patients presenting a risk of aggression or violence: nurses perceptions
of the rules of engagement, Journal of Psychiatric and Mental Heal Nursing, 12, 464-471, 2005.
Marder SR (2006). A review of agitation in mental illness: treatment guidelines and current therapies. J. Clinical Psychiatry; 67
suppl 10,13-21.
Mayo-Smith MF et al. (2004). Management of alcohol withdrawal delirium. Arch. Int. Med.; 164:1405-1412.
Mc Gillivray J., McCabe M. (2004). Pharmacological management of challenging behaviour of individual with intellectual
disability. Research in Developmental Disabilities; 25: 523-537.
McAllister H., Williams R. (2005). Intramuscolar haloperidol-promethazine sedates violent or agitated patients more quickly tham
intramuscolar lorazepam. EBMH; 8, 7.
McAllister-Williams, R. H. & Ferrier, I. N. (2002). Rapid tranquillisation: time for a reappraisal of options for parenteral therapy.
British Journal of Psychiatry, 180, 485 489.
McCauley-Elsom K, Gurvich C, Elsom SJ, Kulkarni J. Antipsychotics in pregnancy.J Psychiatr Ment Health Nurs. 2010
Mar;17(2):97-104.
Meehan K, Zhang F, David S, et al. (2001). A double-blind, randomized comparison of the efficacy and safety of intramuscular
injections of olanzapine, lorazepam, or placebo, in treating acutely agitated patients diagnosed with bipolar mania. J Clin
Psychopharmacol 21:38997.
Morgan R. Calming Upset Customers: Staying Effective During Unpleasant Situations, 3rd edition. Crisp Learning, Canada 2002.
Morganti C., Davanzo F. (eds) (2004). Intossicazioni volontarie ad accidentali da psicofarmaci. Un orientamento alla
farmacovigilanza. Centro Scientifico Editore, Torino.
Muralidharan S, Fenton M. (2006). Containment strategies for people with serious mental illness. Cochrane Database of
Systematic Reviews, Issue 3. Art. No.: CD002084. DOI: 10.1002/14651858.CD002084.pub2.

120.
121.
122.

123.
124.
125.

126.
127.
128.
129.
130.
131.
132.
133.
134.
135.
136.
137.
138.

139.

140.
141.
142.
143.
144.
145.
146.
147.
148.
149.
150.
151.
152.
153.
154.
155.

156.
157.
158.
159.

57

National Guideline Clearinghouse (2002). Practice parameter for the prevention and management of aggressive behavior in child
and adolescent psychiatric institutions with special reference to seclusion and restraint. www.guideline.gov
National Institute for Occupational Safety and Health. Violence: Occupational Hazards in Hospitals.
www.cdc.gov/niosh/topics/healthcare/#violence (Accessed October 16, 2008).
Nelstrop L. e coll., A systematic review of the safety and effectiveness of restraint and seclusion as intervention for the shortterm management of violence in adult psychiatric inpatient setting and emergency departments, Worldviews on Evidence-Based
Nursing, 3 (1):8-18, First Quarter 2006.
NICE Violence: the short-term management of disturbed/violent behaviour in in-patient psychiatric setting and emergency
departments. National Institute for Clinical Excellence, NICE, 2005 clinical guideline 25:83.
NICE: Schizofrenia, linee guida cliniche complete per gli interventi fondamentali nella medicina di base e specialistica. Ed
italiana a cura di Carr G., Barale F., Marinoni A. Il pensiero Scientifico editore, Roma 2004.
Nobay F., Simon BC, Levitt MA, Dresden GM. (2004). A prospective, double-blind, randomized trial of midazolam versus
haloperidol versus lorazepam in the chemical restraint of violent and severly agitated patients. Acad. Emerg. Med 11 (7): 744749.
NSW Department of Health (2003). Zero tolerance Response to violence in the NSW Health workplace: policy and framework
guidelines. NSW Health website.
Passmore MJ, Gardner DM, Polak Y, Rabheru K. (2008) Alternatives to atypical antipsychotics for the management of dementiarelated agitation. Drugs Aging, 25(5):381-398.
Park M. e Hsiao-Chen Tang J(2007) Evidence-Based guideline, Changing the practice of physical restraint use in caute care,
Journal of Gerontological Nursing, pp. 9-16.
Perlman CM, Hirdes JP (2008). The aggression behavior scale: a new scale to measure aggression based on the minimum data
set. J Am Geriatr Soc;56:2298-2303.
Petit JR (2005) Management of the acutely vioent patient. Psychiatr Clin North Am;28:701
Pilowsky, L. S., Ring, H., Shine, P. J., et al (1992). Rapid tranquillisation. A survey of emergency prescribing in a general
psychiatric hospital. British Journal of Psychiatry, 160, 831 835.
Poli N., Rossetti A.M.L. Linee guida per luso della contenzione fisica nellassistenza infermieristica. Nursing Oggi, n.4: 58-67,
2001.
Quanbeck C.D. e coll., Categorization of aggressive acts committed by chronically assaultive state hospital patients, Psychiatric
Services, vol. 58, n. 4, april 2007.
Rice MM, Moore GP (1991) Management of the violent patient. Therapeutic and legal considerations. Emerg Med Clin North Am;
9:13.
Riley e coll., Patient restraint position in a psychiatric inpatient service, Nursing Times, vol. 102 (3), pp. 42-5, jan 2006.
Royal College of Nursing, Lets talk about restraint, Royal College of Nursing, March 2008.
Royal College of Psychiatrists (1998). Management of Imminent Violence: Clinical Practice Guidelines to Support Mental Health
Services (Occasional Paper OP41). London: Royal College of Psychiatrists (Cit anche come Wing 1998).
Salzman C, Jeste DV, Meyer RE, Cohen-Mansfield J, Cummings J, Grossberg GT, Jarvik L, Kraemer HC, Lebowitz BD, Maslow
K, Pollock BG, Raskind M, Schultz SK, Wang P, Zito JM, Zubenko GS. (2008)Elderly patients with dementia-related symptoms
of severe agitation and aggression: consensus statement on treatment options, clinical trials methodology, and policy. J Clin
Psychiatry,69(6):889-98.
Savaskan E., Schnitzler C., Schroder C, Cajochen, Muller-Spahn F., Wirz-Justice A. Treatment of behavioural cognitive and
circadian rest-activitry cycle disturbances in Alzheimers disease: haloperidol vs. quetiapine. Int. J. Neuropsychopharmacol.
2005, 5 sep.; 1-10.
Scherer Y.K., Janelli L.M. The nursing dilemma of restraints. Journal of Gerontological Nursing, 17:14-17, 1991.
Schneider LS, Dagerman KS, Insel P (2005). Risk of death with atypical antipsychotic drug treatment for dementia: metaanalysis of randomised placebo-controlled trials. JAMA; 294: 1934-43.
Seitz DP, Adunuri N, Gill SS, Gruneir A, Herrmann N, Rochon P.(2011) Antidepressants for agitation and psychosis in dementia.
Cochrane Database Syst Rev.,16;(2):CD008191.
Serper M.R. e coll., Predictors of aggression on the psychiatric inpatient service, Comprehensive Psychiatry, 46, 121-127, 2005.
Short R. e coll., Best practices: safety guidelines for injury-free management of psychiatric inpatients in precrisis and crisis
situations, Psychiatry Serv, 59:1376-1378, December 2008.
Soliman AE, Reza H. (2001). Risk factors and correlates of violence among acutely ill adult psychiatric inpatients. Psychiatr.
Serv.; 52 (1): 75-80.
Sonnier L, Barzman D.(2011) Pharmacologic management of acutely agitated pediatric patients. Paediatr Drugs,1;13(1):1-10.
Sorrentino A. (2004) Chemical restraints for the agitated, violent, or psychotic pediatric patient in the emergency department:
controversies and recommendations. Curr Opin Pediatr. Apr;16(2):201-5.
Spinogatti F., Agrimi E., La contenzione meccanica: revisione della letteratura sulle strategie di minimizzazione e sugli eventi
avversi, QUIP, XXIV, pp. 43-51, 2005.
Staller JA. Intramuscular ziprasidone in youth: a retrospective chart review. J Child Adolesc Psychopharmacol. 2004;14(4):590
592.
Stevenson S. (1991). Heading of violence with verbal de-escalation. Journal of Psychosocial Nursing and Mental Health
Services, 29(9), 6-10.
Stryjer R, Rosenzcwaig S, Bar F, Ulman AM, Weizman A, Spivak B.(2010) Trazodone for the treatment of neuroleptic-induced
acute akathisia: a placebo-controlled, double-blind, crossover study. Clin Neuropharmacol,33(5):219-22.
Stubbs B. e coll., Physical intervention: a review of the literature on its use, staff and patient view, and the impact of training,
Journal of Psychiatric and Mental Healt Nursing, 16, 99-105, 2009.
Tardiff K. Adult Antisocial Behavior and Criminality. In: Kaplan & Sadock's Comprehensive Textbook of Psychiatry, vol 2, 7th ed,
Sadock, BJ, Sadock, VA (Eds), Lippincott Williams & Wilkins, Philadelphia 2000. p.1908
Taylor D, McConnell H, McConnell D, et al (eds). (2001). The Maudsley 2001 Prescribing Guidelines, 6th ed. London, Martin
Dunitz.
Tariot PN, Schneider LS, Cummings J, Thomas RG, Raman R, Jakimovich LJ, Loy R, Bartocci B, Fleisher A, Ismail MS,
Porsteinsson A, Weiner M, Jack CR Jr, Thal L, Aisen PS; Alzheimer's Disease Cooperative Study Group (2011) Chronic
divalproex sodium to attenuate agitation and clinical progression of Alzheimer disease.Arch Gen Psychiatry,68(8):853-61.
Tran-Johnson TK, Sack DA, Marcus RN, Auby P, McQuade RD, Oren DA.(2007)Efficacy and safety of intramuscular aripiprazole
in patients with acute agitation: a randomized, double-blind, placebo-controlled trial. J Clin Psychiatry,68(1):111-9.
TREC Collaborative Group (2003). Rapid tranquillisation for agitated patients in emergency psychiatric rooms: a randomised trial
of midazolam versus haloperidol plus promethazine. BMJ, 327, 708 713.
Verhey FR, Verkaaik M, Lousberg R (2006). Olanzapine-Haloperidol in Dementia Study Group. Dement Geriatr Cogn Disord;
21(1): 1-8.
Violence in the community: study of community mental health teams Psychiatric Bulletin (1998). 22. 531-533.

160.
161.
162.
163.
164.
165.
166.
167.
168.
169.
170.

58

Vitiello B, Masi G, Marazziti D. (2006) Child and adolescent psychopharmacology. Informa Healthcare.
Waraich P.S. (2004). Miadazolam sedates agitated patients more rapidly than haloperidol-prometazine. Evidence Based mental
Health; 7, 42.
Whittington R, Richter D (eds) (2006) Violence in Mental Health Settings: causes, consequences, management. Ed Springer.
Wing J, Marriot S., Palmer C., Thomas V. (1998) Management of imminent violence: clinical practice guidelines to support
mental health services.; 111, London, Royal Colege of Psychiatrists.
Winstanley, Sue BSc, PhD; Whittington, Richard BSc, PhD, RMN - Journal of Clinical Nursing. 13(1):3-10, January 2004
Wright, P., Birkett, M., Meehan, K., et al (2001) A double-blind dose response study comparing intramuscular olanzapine,
haloperidol and placebo in acutely agitated schizophrenic patients. Schizophrenia Research, 49 (suppl. I), 250-251.
Wyant M, Diamond BI, ONeal E, et al. (1990).The use of midazolam in acutely agitated psychiatric patients.
Psychopharmacology Bulletin; 26:1269.
Yildiz A., G.S. Sachs, A. Turgay (2003). Pharmacological management of agitation in emergency setting; Emerg Med J.; 20:339346.
Yudofsky SC, Silver JM, Jackson W, Endicott J, Williams D (1986). The Overt Aggression Scale for the objective rating of verbal
and physical aggression. Am J Psychiatry; 143:3539.
Zeller SL, Rhoades RW (2010). Systematic reviews of assessment measures and pharmacologic treatments for agitation. Clin
Therapeutics;32:403-424.
Zimbroff DL, Marcus RN, Manos G, Stock E, McQuade RD, Auby P, Oren DA.(2007) Management of acute agitation in patients
with bipolar disorder: efficacy and safety of intramuscular aripiprazole. J Clin Psychopharmacol,27(2):171-6.

Das könnte Ihnen auch gefallen