Sie sind auf Seite 1von 14

Le trasformazioni geometriche e le funzioni trigonometriche

Andrea Ziggioto
Liceo Scientifico Statale C.Cattaneo, Torino

24 ottobre 2013

Dilatazioni e contrazioni orizzontali

Supponiamo di volere disegnare il grafico della funzione


y = sin 2x
In generale, vogliamo imparare a disegnare il grafico della funzione
y = f (hx)

con h > 0

a partire dal grafico della funzione y = f (x).


Poniamo
{
x = hx
y = y
Avremo y = f (x ). Disegniamo allora il grafico di y = sin x nel nuovo sistema di riferimento (x , y ).

1
Ora disegniamo il grafico di y = sin 2x. Avendo posto x = 2x avremo x = x , cio`e passando al
2
1
sistema di riferimento (x, y) la variabile x subisce una contrazione di fattore . Dunque
2

1
1
In generale, avremo x = x . Pertanto se > 1 allora il grafico subisce una dilatazione orizzontale
h
h
1
1
1
di fattore , se < 1 allora il grafico subisce una contrazione orizzontale di fattore .
h
h
h
1
h
1
h > 1 = contrazione orizzontale di fattore
h
h < 1 = dilatazione orizzontale di fattore

Osservazione. Cosa `e successo al periodo passando da sin x a sin 2x? Si `e dimezzato...


1
Esempio. Grafico di y = sin x
2

Dilatazioni e contrazioni verticali

Supponiamo di volere disegnare il grafico della funzione


y = 2 sin x
In generale, vogliamo imparare a disegnare il grafico della funzione
y = Kf (x)

con K > 0

a partire dal grafico della funzione y = f (x).


Poniamo
{
x =x
y
y =
K

Avremo y = f (x ). Disegniamo allora il grafico di y = sin x nel nuovo sistema di riferimento (x , y ).

y
avremo y = 2y , cio`e passando al
2
sistema di riferimento (x, y) la variabile y subisce una dilatazione di fattore 2. Dunque
Ora disegniamo il grafico di y = 2 sin x. Avendo posto y =

In generale, avremo y = Ky . Pertanto se K > 1 allora il grafico subisce una dilatazione verticale
di fattore K, se K < 1 allora il grafico subisce una contrazione verticale di fattore K.
K < 1 = contrazione verticale di fattore K
K > 1 = dilatazione verticale di fattore K
Osservazione. Cosa `e successo al periodo passando da sin x a 2 sin x? E rimasto invariato...
1
Esempio. Grafico di y = sin x
2

Traslazioni orizzontali

Supponiamo di volere disegnare il grafico della funzione


(
)
y = sin x +
3
4

In generale, vogliamo imparare a disegnare il grafico della funzione


con h R

y = f (x + h)

a partire dal grafico della funzione y = f (x).


Poniamo
{
x = x + h
y = y
Avremo y = f (x ). Disegniamo allora il grafico di y = sin x nel nuovo sistema di riferimento (x , y ).

Ora disegniamo il grafico di y = sin(x + ). Avendo posto x = x + h avremo x = x h, cio`e


passando al sistema di riferimento (x, y) la variabile x subisce una traslazione di ampiezza |h|. In
particolare, se h > 0 cio`e h < 0 si ha una traslazione verso destra, se h < 0 cio`e h > 0 si ha una
traslazione verso sinistra.
h > 0 = traslazione verso sinistra di ampiezza |h|
h < 0 = traslazione verso destra di ampiezza |h|
Dunque

Osservazione. Cosa `e successo al periodo passando da sin x a sin(x + 3 )? E rimasto invariato...


5

)
Esempio. Questo `e il grafico di y = cos x
4

Traslazioni verticali

Supponiamo di volere disegnare il grafico della funzione


y = sin x + 2
In generale, vogliamo imparare a disegnare il grafico della funzione
con K R

y = f (x) + K

a partire dal grafico della funzione y = f (x).


Poniamo
{
x = x
y = y K
Avremo y = f (x ). Disegniamo allora il grafico di y = sin x nel nuovo sistema di riferimento (x , y ).

Ora disegniamo il grafico di y = sin x + 2. Avendo posto y = y K avremo y = y + K, cio`e


passando al sistema di riferimento (x, y) la variabile y subisce una traslazione di ampiezza |K|. In
particolare, se K > 0 si ha una traslazione verso lalto, se K < 0 si ha una traslazione verso il basso.
K > 0 = traslazione verso lalto di ampiezza |K|
K < 0 = traslazione verso il basso di ampiezza |K|
Dunque

Osservazione. Anche in questo caso il periodo `e rimasto invariato...


Esempio. Disegniamo il grafico di y = arctan x 1

Simmetrie

Supponiamo di voler disegnare il grafico di y = sin(x). In generale vogliamo imparare a disegnare


il grafico della funzione
y = f (x)
a partire dal grafico della funzione y = f (x).
Poniamo
{
x = x
y = y
da cui otteniamo x = x . Passando dunque dal sistema di riferimento (x , y ) al sistema di
riferimento (x, y), si `e operata una simmetria rispetto allasse y.

Supponiamo ora di voler disegnare il grafico di y = sin x. In generale vogliamo imparare a


disegnare il grafico della funzione
y = f (x)
a partire dal grafico della funzione y = f (x).
Poniamo
{
x = x
y = y
da cui otteniamo y = y . Passando dunque dal sistema di riferimento (x , y ) al sistema di riferimento
(x, y), si `e operata una simmetria rispetto allasse x.

Grafici di |f (x)| e di f (|x|)

Abbiamo che

{
f (x),
se f (x) 0
y = |f (x)| =
f (x), se f (x) < 0

Applichiamo al grafico della funzione y = | sin x|.

Abbiamo che

{
f (x),
se x 0
y = f (|x|) =
f (x), se x < 0

Applichiamo al grafico della funzione y = |x|2 |x|, ottenendolo dal grafico della funzione f (x) =
x x.
2

Osservazione. La funzione y = f (|x|) `e sempre una funzione pari (infatti f (| x|) = f (|x|)).

10

Das könnte Ihnen auch gefallen