Sie sind auf Seite 1von 90
® init ? , sure 5 ie = samente i AM t= at TE Oem el ihe) elon eS Son ay B. BONA | Srof nell Lonsersatorra seuddetia Ak dieioneriveduta ed amphiate dal Aabore L6508 lasolaparlels eT LOGOS aS "2 ‘Pup tell Saifore Maan LUEER eee a L AUTORE Se havvi cosa di maggior importanva nell’insegeamento musicale senza dubbio 2 quello di far apprendere ai giovani sculari il modo pratico di divi le singole nute che compongono le hattute d*un tema musicale, di ee - noscere il rispettivy vilure € di dare alle medesime, per cosi dir ficato ed ana speciale esistenca,considerate complescivamente colle alt Tale insegnamento,assante sotto il nome di Metodo per fa Di nella nostra seuola italiana eva per gli anni addietro assai ra quali conesciutane la grande non pra. ‘yatoriiy m uilosi se non nei grandi Co ortunza,venne adeltaly come massima essenziale nell ini e-anzi fu repatat uno dei pit important ita ed in ri i gievani apprendi yami della seuola t lontile sarebbe qui parlare dei vantaggi che preduce un buon metude ne, sia per conoscere il rapporto che passa fra le note compo ~ batinta musicale, sia per conoscere Vintrinseca loro natura oretica musicale. (ay enti a serfacilita da parte degii es: delle note stesse, le qua si appresenta. un allocchio del lettore cosi di leggerivsia per conoscere Ia varietis de tempi musicali, la'di cui forza ed esattezza regola il tema ebe si exegui_ sce.il che per gli scelari riesce faticoso d’assai,e sia finalmente per a- teazare ly scolara a cambiar di tempo con precisione,cosa assai mala. tori di rilevare a prima giunta il valore volta aggruppate insieme grvole,se radi ai non dosse Ja seuula della divisione, ti vantaggi m'indusi alla pubblicazione del presen, piecola forma, Comp mode ste le neetodoil qale.quantunque si appresent cue perd tulle che posta bastare per una perfetta scuola did ne © mi lusingy che questo mio lavere sara favoreyolmente accolto, in vista anche della circostunza che assai mi onora, quella civé di eee. © stato adottate come testo da questo Regio Conservatorio, Le) Nella payin squats stom sptopate coma ale Iw Dirdan aasuR-8 (a) Tsraerion: Paeninixant westo Metodo & Per introprendere Ia lettura della Prima Parte necessario che I'allievo conosca i Principii elementari di musica ¢ principalmente Le lerfoni riguardanti il yalore delle note © delle pause, il tempo ordinario, l'effetto del. punto e-della sincope; per la Seconda Par. te deve possedere Ia coguizione di tutti i tempi,di tutti i toni e dei grap. pi di note sovrabbondanti,in valore;e pud serbarsi alla Terza Parte 1° ap— prendere tutto quanto si riferisce alla legatura, agli abhellimenti ecceece. La Divisione consiste nel proounciare il nome. di ciascheduna nota neil’ egual mode come si avetse a leggere le parole, colla differenza che is voce dev"essere tenuta per la durata di tempo espressa dalla figura della nota medesima, e se questa esprime un valore maggiore ~ di un quarto si ripete 1a vocale, tenendola, legata tante volte quanti sone i quarti di durata, A facifitare il movimento della lingua nei Bruppi di due, tre, quattro o pid note, si pronmuncisne i diversi nomi legandali come si avesse a feggere una parola sola composia di pid sillabe, avvertendo di dare maggior inflessione al nome delle note che ocenpano tempi forti. In quanto alle pause od aspetti,alla figura di un quarto,vien contr posta la parola una,a quella di due quarti nno,due, e cost di seguite co- minciando coll‘uno, ogni qual volta Ja pausa vien interrutta da una nota © $i presenta im diversa battuta ‘z) La parola uno addottasi anche per distinguere gli ottavi frammisti a note. II tempo si segoa colla mane, feb Quanto view de tnfima’ a he VSItise 4403 (9 po aly per te tempo dd durate indicate dalla figere dell c mesnb-6 oe (3) Esemps nr Exeeozioxe [ numeri 4,2,5,4 ican i quarti che enstituiseone 14 battuta ¢ la sillaba Do-o-o-0, indicano di allaugare la propuaciazione segnando leggermente cisseun quarto. Le parole fine, due, trequatire servone ad accennare i quarti 7 aspettn. Per le figure del valore di quattro quirti sien uote che axpetti. fone 4954 1 - Tus Due Tre Quartee 2s 4 So + Sve) Gap dete Bey Dae TL valore di un quarto, 4203 4 43s ee Lee Hel Bul Set Bo De Gao Da Cap Cno Bul Per Ie note 0 As uke col punto, e per le panse di un ottave, Aa 54 4 ase as sa a Doce-e Be Bow Bo Boo De Bo Uso a0 Tre Coy Dew Tra Ue Do Gna Do ap ML De Re Fy be ME Bol ME Sol Bi Do MI Se] Mi De Bul ME Rat Do 2 NR-8 og (4) Scale per conoseere i nomi delle mote in tutte le chiavi. ‘Cuiave ot Mrouine aves Aiscontente Lallieva quand) sia in possess deliinome dell prime due Seafe putra passare alla lettura ote che compongeno le a prima parte. 6 Bae . e rahe os Cmave or Basso. Dy te gy (ee ae ag Direedente sot ES Sic ee ed pike BP Eg eS oe a re Boal) iw Be 22 aus £ (Pee fstensione = = peeftste =F = uuu Stl Mit 4 al 41 8505-6 1 af Arcenitente a > a1 S| me Gorave vt Sormaye Aacontente tiheceadente (7) Curve wi mezz0 Sos us mh we Lg, . oo ah Pa ig § hg FB a ‘si By HF y. Sal be Bo Tem Carve o) Gonraanro ¥ wig ot (*) Curave ot Baartoxo bo DM gy = La 8 Fe a Tisesateere aiveotente ; a oa ar = aap es PP Pe St us fan S01. XOL 3 am Faw ag ‘ ‘ a at_0 ——— = a. soe pon ee Oe Feei precedere queste scale allo scnpo che Vallievo pren_ du cognizionr delle uote nella chiave di cai andera a far sti di tettura, raccomandando pero diWsercitarsi anche ella chiave ti Violino in eni é seritto il presente metodo ancorche™quexta non gli appartenessi. : ‘anna =a (9) PARTE PRIMA Seale di Semibrevi Lento No 4, (em di Miniine N. 2. & ae a = Mem i Semimininn NOS eee oer t Idem di? Crome a . . * Mem 4i Semicrome -, a N° 5 fee =] = z Tbh 6 x (40) Salti di Terza = ® 2n505—6 8 (42) Salti di Sesta ee Ea te He hie J Mat ge aga j ~ = = Salti di Settima . : fae cae idem = 340, oie e a mek a tt 4 Sati dOttva won eee Fe Ideas Pf Go Mem = = Gli antecedent NE 24. de. + Salti di Nowa 26, Uae Ident 3297. as : W 28. be a wie (4a) a I6s05-8 3 (45) # Piccoli Solfeggi o Esempj di figure frammiste da pause. We. se eatreactrsiare ra eaasprni herp aI a resn_6 a a ans4 a Cee EE HE vena rans @ 1955-68 a j (49) Del panto semplire Nad. her “ (aes ee NI 56. =a q Del punto doppin : / Nest. jt ee | { eee we om a \ _ oA “a 18056 6 / La lezatura che tro opra due note di egual nome o posizione fs tacere'il nome della seconda consers ndoilvalore. NI39, Esempio pel punto. seinplices doppio. € legatura. N60. * {anh 6 z (a4) 4 . E necessario che il Maestro faccia conoscere all*allievo i casi ia eni il punto, la legatara € 1a sincope producono I"istesso effetto , Legntura. Sinznpe. = Altri Esempi, seoonda le regole indicate. ea 2 Absa 2 Esempi di tulti i selti alle scopo di eciogliere ta Hngua prima di passare ai Solfeggi della Parte 2* —— PARTE SECONDA Largo Ne 1. AO eo? == A 1ebee Muestoso (26) a PE ——-++ Andante a i6s8 a ALL? Moderato (28) Lt 18.4 # e Sle! ete = ie t ia fount mir Bee pete rt I i Pee = oe 25 — tend —— 8 hy oes pipe Lin gtttrens pie wale He ma — a ree oe a oe Larghetto ¥ | Larghetto 01. BE ele? ES i) Larghetto mosso NIBALS 1888-6 . Moderato assai Allegretto moderato NI88. * Ta a6sue a thy iam = — fe = we [ete eet a f= Se — Mod!*ansai (56) tli en ey nS Nt ge i ly 322 2 4 ARBOE-R oe oe -Nt 9553 Allegretto (39) (40) Andante < a +N WROb-8 og © AEM All miod!? sani. =Eam 96. Gh =eFe s ¥ He cs: a (48) Allegretto moderato 4O5ns—6 FIVE DELLA IT) PARTE 2 lit Gy PARTE TERZA All. maestono oti Sanat Allegretto a gf Te et See =a = Ses amen a a 716505. a (a4) (82) Larghetto NP 402, a 26505. a tote ® oo neiee tre? A wine a NILO3. (34) J Maestoso aws0s (30) 26508 \ = (59) 1 es iS eccgg ae N2408, Adagio Cs (64) 26503 ! et a (65) ses05 Y NO 440 Moderato assai (66) ee SF) aasns rh ommend ey, @ yearend a 3 6805 ae a et a ag ee eee a ———t— - (72) Allegretto s = = z 26508 a Isobe a (76) Alls con brio Nz 445. 5 # a Wsb6 aw pe (7) a tesa (Tg) Soxtenuto me shee. ara H = Ne 416. 26505 (60) Per conoscere le abbreviature € sezni di richiamo AIL? mosso (82) Solfeggio per sciogliere la lingua. Au: siritono. = ts, GO tara Fes =o tact 7s ae oe 2 (84) Per la coguiziont di altri tegni ed abbreviature Allegra NALD. D.C. sino al segno @ SESS eee] a 2-8 a + (85) aires ar se = 7 beserie? ete ae Sietteittiey ae (46) In quest’ultime Solfeggio » riuniti totté i tempi unde ahituare PAllievo al cambiamento istantanco. Allegro moderato a w (10 Gear geet etait $f ath aes io ees arte Th Allegrette Andante mosso (87) aS v AML giusto aA suse a (38) Vivace Sostenate ae, See. f tee Pret tacs 20505 2

Das könnte Ihnen auch gefallen