Sie sind auf Seite 1von 6

LC15.03.

06

ATOMI E MOLECOLE
Prerequisiti: conoscenza delle nozioni base in materia scientifica ricevute alle scuole
inferiori di primo grado

Obiettivi: imparare la differenza tra “atomi” e “ molecole”


imparare la grandezza mole

Livello linguistico: B1

Strategie di studio: lettura studio


La LETTURA STUDIO serve ad apprendere il
contenuto di un testo: comprendere a fondo
i rapporti tra le idee, ordinare, memorizzare
e assimilare, riprodurre l’informazione.

ATTIVITÁ DI PRE-ASCOLTO

Attività di brainstorming: dopo aver fatto osservazioni sulle due figure,


ponete una serie di domande-stimolo per suscitare l’interesse e far emergere
le conoscenze pregresse:

- Conoscete la parola “atomo” e la parola “molecola”?


- Sapete che differenza c’è tra queste due parole?
- Avete mai usato queste parole? Fate degli esempi?
- Conoscete la parola “mole”?
- Fate una frase con questa parola
- ………….

Attività stimolo: dopo aver elicitato le conoscenze pregresse degli studenti in


merito all’argomento, per suscitare l’interesse, avviare l’osservazione e
l’expectancy grammar, facciamo disegnare, a gruppi, un cartellone
riportando le osservazioni fatte durante l’attività di brainstorming.

1
☺ Durante l’attività di ascolto, è bene abituarsi a prendere appunti.
Ascolta la lezione e annota parole e frasi che secondo te sono molto
importanti per ricordare l’argomento

ATTIVITÁ DI ASCOLTO

L’atomo è la parte più piccola di un elemento, ha tutte le caratteristiche di questo


elemento e quindi è la particella1 fondamentale dell’elemento.
In un composto, la particella fondamentale è costituita da più atomi legati insieme e
questa particella è chiamata molecola.

Esempio: la molecola di acqua è costituita da due atomi di idrogeno legato a un atomo


di ossigeno.

Quindi possiamo dire che:


la molecola di un composto è la particella minima che conserva tutte le
caratteristiche del composto al quale appartiene.
Possiamo dividere una molecola, ma se la dividiamo, la molecola perde la proprietà
del composto di cui fa parte.

1
particella: parte molto molto piccola

2
LA MOLE
Se prendiamo qualcosa di molto piccolo come un granello di sabbia, ci rendiamo conto
che non lo possiamo pesare quindi per poter pesare la sabbia dobbiamo prendere una
grossa quantità di granelli.
La stessa cosa succede con gli atomi e le molecole.
Pesare un atomo o una molecola è impossibile perché la bilancia non riuscirebbe a
rilevare un peso così piccolo, infatti l’unità di massa atomica (u.m.a.) è di 1,66 ∙ 10-24
che è un numero infinitamente piccolo e quindi non pesabile.
Avendo bisogno di una quantità di atomi che si riuscivano a pesare si è pensato di
usare come unità di misura la mole.

MOLE = quantità di composto, espressa in grammi, uguale alla massa molecolare


relativa del composto.

E’ importante sapere che 1 mole di qualsiasi sostanza contiene sempre lo stesso


numero di molecole, cioè 6,023 ∙ 1023 che è un numero infinitamente grande e che
quindi si può pesare.
Questo numero è chiamato numero di Avogadro.

MOLE = g molecola

Esempi:
1) H2O
La massa atomica dell’idrogeno (H) è 1,008 (questo numero lo troviamo nella tavola
periodica degli elementi)
La massa atomica dell’ossigeno (O) è 16
Siccome H ha 2 atomi dobbiamo moltiplicare per 2 la massa atomica di H
1,008 ∙ 2 = 2,016
Per trovare l’u.m.a. dell’ H2O dobbiamo sommare le masse atomiche di tutti gli atomi
degli elementi
2,016 + 16 = 18,016 u.m.a. = 18g
18g = 1 mole di H2O

Quante molecole sono presenti in 18g di H2O?


Sappiamo che 18g è 1 mole di H2O e che in 1 mole sono presenti sempre 6,023 ∙ 1023
molecole
quindi in 18g di H2O sono presenti 6,023 ∙ 1023 molecole

2) CO2
La massa atomica del carbonio (C) è 12
La massa atomica dell’ossigeno (O) è 16
quindi per trovare l’u.m.a. dobbiamo fare
12 + (16 ∙ 2) = 44 u.m.a. = 44g
44g = 1 mole di CO2

Quante molecole sono presenti in 44 g di CO2?


Sappiamo che 44g è 1 mole di CO2 e che in 1 mole sono presenti sempre 6,023 ∙ 1023
molecole,
quindi in 44g di CO2 sono presenti 6,023 ∙ 1023 molecole

3
ATTIVITÁ DI POST-ASCOLTO
Sempre lavorando in gruppo, prendete il cartellone fatto all’inizio della
lezione, controllare le affermazioni vere, correggete quelle non corrette e
aggiungete le nozioni nuove che avete imparato.
Poi appendete in classe il cartellone più completo e lasciatelo a disposizione
di tutti gli studenti fino al giorno della verifica. Sarà un poster didattico che vi
aiuterà a imparare l’argomento.

TEST DI AUTOVALUTAZIONE
E adesso vediamo se hai imparato.
Prova a fare la seguente attività e poi, quando avrai le risposte dal tuo
insegnante, calcola il tuo voto usando la seguente tabella.

0-4 risposte corrette Voto: 4


5 risposte corrette Voto: 5
6 risposte corrette Voto: 6
7 risposte corrette Voto: 7
8 risposte corrette Voto: 8
9 risposte corrette Voto: 9
10 risposte corrette Voto: 10

Cruciverba

4
orizzontali:

1 sostanza che può essere divisa in altre sostanze

3 sostanza che non può essere divisa in altre sostanze

5 la parte più piccola di un elemento

6 unità di misura usata per misurare la mole

9 strumento usato per misurare il peso di un corpo

nome del numero che indica il numero di molecole presenti in una


10 mole

verticali:
particella fondamentale di un composto, costituita da più atomi legati
2 insieme

4 unità di massa atomica

quantità di composto, espressa in grammi, uguale alla massa molecolare


7 relativa del composto

8 H2O

VOTO: _______ / 10

5
SOLUZIONE AL TEST DI AUTOVALUTAZIONE
Queste soluzioni possono essere date allo studente in chiave autovalutativa oppure
possono rimanere a disposizione solo dell'insegnante.

Das könnte Ihnen auch gefallen