Sie sind auf Seite 1von 88

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria

CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II


- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

INDICE
1.

GENERALIT ....................................................................................................................................................... 4
1.1
INTRODUZIONE GENERALE .................................................................................................................................................4
1.2
NORMATIVA DI RIFERIMENTO ............................................................................................................................................5
1.3
CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ........................................................................................................................................6
1.3.1 Cls trave C.A.P. e trave composta acciao-calcestruzzo ..........................................................................................6
1.3.2 Acciaio trefoli .........................................................................................................................................................6
1.3.3 Acciaio da armatura...............................................................................................................................................6
1.3.4 Cls magrone ...........................................................................................................................................................7

2.

ANALISI DEI CARICHI .......................................................................................................................................... 7


2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
2.6

3.

PESO PROPRIO ................................................................................................................................................................7


CARICHI PERMANENTI NON STRUTTURALI .............................................................................................................................7
CARICHI VARIABILI ...........................................................................................................................................................8
CARICO DA NEVE .............................................................................................................................................................8
CARICO DA VENTO ...........................................................................................................................................................8
AZIONE SISMICA ..............................................................................................................................................................8

TRAVE PRINCIPALE IN C.A.P...............................................................................................................................11


3.1
DESCRIZIONE GENERALE E MODELLAZIONE ..........................................................................................................................11
3.2
AZIONI SUL TEGOLO .......................................................................................................................................................12
3.3
TRAVE TIPO 1 ...............................................................................................................................................................12
3.3.1 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AGLI SLU E AGLI SLE ..........................................................................................................12
3.3.2 DIMENSIONAMENTO E POSIZIONAMENTO DEI TREFOLI ..........................................................................................................15
3.3.2.1
Sezione di mezzeria..........................................................................................................................................15
3.3.2.2
Sezione di appoggio .........................................................................................................................................19
3.3.2.3
Tracciato dei cavi .............................................................................................................................................21
3.3.3 VERIFICHE ALLO SLU ......................................................................................................................................................21
3.3.3.1
Verifiche allo SLU per flessione ........................................................................................................................21
3.3.3.2
3.3.3.3

Sezione di mezzeria ...................................................................................................................................................... 21


Sezione di appoggio ...................................................................................................................................................... 23

3.3.4 Verifiche allo SLU per taglio .................................................................................................................................24


3.3.5 VERIFICHE ALLO SLE ......................................................................................................................................................24
3.3.5.1
Tensioni nei materiali ......................................................................................................................................24
3.3.5.2
3.3.5.3

3.3.5.4
3.3.5.5
3.3.5.6

Combinazione rara........................................................................................................................................................ 24
Combinazione quasi permanente ................................................................................................................................. 27

Stato limite di fessurazione..............................................................................................................................28


Combinazione quasi permanente ................................................................................................................................. 29
Combinazione frequente .............................................................................................................................................. 29

3.3.5.7
Deformabilit...................................................................................................................................................30
3.3.5.8
VERIFICHE IN FASE DI TIRO ..........................................................................................................................................31
3.3.6 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE..........................................................................................................................................32
3.3.6.1
Lunghezza di ancoraggio .................................................................................................................................32
3.3.6.2
Armatura di frettaggio ....................................................................................................................................32
3.4
TRAVE TIPO 2 ...............................................................................................................................................................33
3.4.1 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AGLI SLU E AGLI SLE ..........................................................................................................33
3.5
DIMENSIONAMENTO E POSIZIONAMENTO DEI TREFOLI ..........................................................................................................33
3.5.1 Sezione di massimo momento positivo ................................................................................................................33
3.5.2 Sezione di appoggio B ..........................................................................................................................................34

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
3.5.3 Sezione di appoggio A (intermedio) .....................................................................................................................36
3.5.4 Tracciato dei cavi .................................................................................................................................................37
3.5.5 VERIFICHE ALLO SLU ......................................................................................................................................................38
3.5.5.1
Verifiche allo SLU per flessione ........................................................................................................................38
3.5.5.2
3.5.5.3
3.5.5.4

Sezione di mezzeria ...................................................................................................................................................... 38


Sezione di appoggio B ................................................................................................................................................... 39
Sezione di appoggio A ................................................................................................................................................... 40

3.5.6 Verifiche allo SLU per taglio .................................................................................................................................41


3.6
VERIFICHE ALLO SLE ......................................................................................................................................................41
3.6.1 Tensioni nei materiali ...........................................................................................................................................42
3.6.1.1
3.6.1.2

3.6.2

Combinazione rara........................................................................................................................................................ 42
Combinazione quasi permanente ................................................................................................................................. 45

Stato limite di fessurazione ..................................................................................................................................47

3.6.2.1
3.6.2.2

Combinazione quasi permanente ................................................................................................................................. 47


Combinazione frequente .............................................................................................................................................. 47

3.6.3 Deformabilit .......................................................................................................................................................50


3.7
VERIFICHE IN FASE DI TIRO ...............................................................................................................................................51
3.8
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE..........................................................................................................................................51
3.8.1 Lunghezza di ancoraggio .....................................................................................................................................52
3.8.2 Armatura di frettaggio .........................................................................................................................................52
4.

TRAVE IN MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO ........................................................................................................53


4.1
DIMENSIONAMENTO ......................................................................................................................................................53
4.2
AZIONI AGENTI SULLA TRAVE............................................................................................................................................54
4.3
VERIFICA ALLO STATO LIMITE ULTIMO ................................................................................................................................55
4.3.1 Stato limite ultimo per flessione ..........................................................................................................................55
4.3.2 Stato limite ultimo per taglio ...............................................................................................................................56
4.3.3 Verifica di resistenza a scorrimento e progetto dei connettori ............................................................................56
4.3.4 Verifiche allo stato limite di servizio ....................................................................................................................57
4.3.4.1
Calcolo delle tensioni e delle frecce .................................................................................................................57
4.3.5 Stabilit dei pannelli danima ..............................................................................................................................60

5.

PILASTRI ............................................................................................................................................................62
5.1
DESCRIZIONE GENERALE E MODELLAZIONE ..........................................................................................................................62
5.2
VERIFICA DEL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL METODO DI PROGETTO SEMPLIFICATO ......................................................................62
5.3
ANALISI DEI CARICHI .......................................................................................................................................................63
5.3.1 Valutazione effetti del II ordine globale ...............................................................................................................64
5.3.2 Valutazione effetti delle imperfezioni ..................................................................................................................64
5.3.3 Valutazione effetti II ordine locali ........................................................................................................................64
5.4
VERIFICHE DI RESISTENZA A PRESSO-FLESSIONE ....................................................................................................................65
5.5
VERIFICHE DI RESISTENZA A TAGLIO ...................................................................................................................................67
5.6
VERIFICHE DI RESISTENZA A COMPRESSIONE E INSTABILIT DELLA COLONNA ...............................................................................67
5.7
VERIFICHE ALLO SLE ......................................................................................................................................................68
5.7.1 Analisi dei carichi .................................................................................................................................................68
5.7.2 Tensione nei materiali ..........................................................................................................................................69
5.7.2.1
5.7.2.2

Effetti istantanei ........................................................................................................................................................... 69


Effetti differiti nel tempo .............................................................................................................................................. 69

5.7.3 Verifica allo stato limite di fessurazione ..............................................................................................................71


5.8
VERIFICA DI RESISTENZA NEI CONFRONTI DELLO SCORRIMENTO ...............................................................................................71
6.

COLLEGAMENTO TEGOLO-TEGOLO ....................................................................................................................73

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
6.1
6.2
7.

DESCRIZIONE GENERALE..................................................................................................................................................73
DIMENSIONAMENTO ......................................................................................................................................................74

COLLEGAMENTO TRAVE-COLONNA ...................................................................................................................74


7.1
DESCRIZIONE GENERALE..................................................................................................................................................74
7.2
Dimensionamento ................................................................................................................................................76

8.

PLINTO DI FONDAZIONE ....................................................................................................................................77


8.1
DESCRIZIONE GENERALE E MODELLAZIONE ..........................................................................................................................77
8.2
AZIONI SUL PLINTO DI FONDAZIONE ...................................................................................................................................78
8.3
CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AGLI SLU..........................................................................................................................78
8.4
VERIFICHE ....................................................................................................................................................................78
8.4.1 Verifica della capacit portante ...........................................................................................................................78
8.4.2 Verifica della suola del plinto ...............................................................................................................................79
8.4.2.1
8.4.2.2

8.5

Verifica di resistenza ..................................................................................................................................................... 79


Verifica al punzonamento ............................................................................................................................................. 81

Verifica del bicchiere del plinto ............................................................................................................................82

8.5.1.1
8.5.1.2

Azioni sul bicchiere ....................................................................................................................................................... 82


Verifica dellarmatura del bicchiere .............................................................................................................................. 83

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

1. GENERALIT
1.1 Introduzione generale
La presente relazione riguarda il progetto di un parcheggio sotterraneo composto da un unico piano, con la
copertura adibita a piazza carrabile a livello di campagna. Lopera sita nella provincia di Isernia. La struttura
composta da 60 travi in calcestruzzo precompresso prefabbricate a cavi pre-tesi, con sezione a TT, le travi sono
suddivise in due tipologie, di estremit (trave 2), di lunghezza 12,5 m, e centrali (trave 1), di lunghezza 10 m. Per
semplificare la fase progettuale e di messa in opera si scelto di utilizzare la solita geometria per entrambe le
travi, andando a variare il posizionamento dei cavi di pre-tesi.
I tegoli poggiano su una trave di tipologia mista (acciaio-calcestruzzo) realizzata in opera adottando un profilo
dacciaio composto, due HEB 360 resi solidali in officina mediante saldatura a completo ripristino. In seguito alla
posa dei tegoli sul suddetto profilo si realizza un getto di completamento che andr a costituire la soletta
compressa della trave, verranno quindi posizionati casseri in corrispondenza delle ali del profilo.
Si scelto di adottare anche per le colonne la tipologia mista realizzata in opera, utilizzando il profilo scelto
anche per le travi, due HEB 360. Le colonne hanno unaltezza netta di 2,5 m.
La fondazione di tipo superficiale a plinti isolati; i plinti utilizzati sono del tipo a bicchiere, per consentire
lalloggiamento dei pilastri con impronta sul terreno di 2,6 x 2,6 m.
Tali plinti non poggiano direttamente sul terreno, ma stato previsto uno strato di calcestruzzo magro
(magrone) di spessore 10 cm, per far s che il piano di fondazione possa essere il pi piano e pulito possibile. Al
livello della fondazione, possiamo osservare la stratigrafia del solaio industriale, realizzato mediante igloo
autoportanti, al di sopra dei quali viene gettata la soletta.
Di seguito sono riportati il prospetto frontale e una sezione, che mostra il telaio principale:

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

1.2 Normativa di riferimento


opportuno precisare inizialmente che tutti i calcoli sono stati condotti utilizzando i criteri della Scienza delle
Costruzioni. Le verifiche sono state condotte secondo il metodo degli Stati Limite (S.L.). Gli elementi strutturali
non riportati espressamente allinterno della relazione sono da intendersi comunque calcolati e dimensionati
secondo quanto riportato sopra, e le verifiche non esplicitate risultano soddisfatte. Tutti i calcoli e le verifiche
sono condotti in conformit a quanto riportato nella normativa vigente, in particolare:
-

D.M. Infrastrutture 14/01/2008 - Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008)
Circolare 02/02/2009 n 617/C.S.LL.PP.
Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture in Calcestruzzo Armato
Norme CNR 10025/98 Istruzioni per il progetto, lesecuzione ed il controllo delle strutture
prefabbricate in calcestruzzo

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

1.3 Caratteristiche dei materiali


1.3.1

Cls trave C.A.P. e trave composta acciao-calcestruzzo

Per il tegolo in Calcestruzzo Armato Precompresso (C.A.P.) a cavi pre-tesi necessario disporre di un
calcestruzzo dotato di alta resistenza a compressione: il funzionamento del C.A.P., infatti, si basa proprio sul
fatto che le trazioni nella trave possono essere eliminate dando ad essa una precompressione iniziale mediante
cavi in acciaio. Inoltre, dato che la soletta della trave composta sar realizzata in opera e completer il getto fra i
tegoli si scelto di utilizzare lo stesso calcestruzzo adottato nella trave in c.a.p. Pertanto si prescrive lutilizzo di
calcestruzzo C 40/50, per tutta la struttura, avente le seguenti caratteristiche:
-

Rck = 50 N/mm2
fck = 0,83 * Rck = 41,50 N/mm2
fcd = cc * (fck/C) = 23,52 N/mm2

fctm = 0,3 * fck (2/3) = 3,60 N/mm2


cu = 0,35 %

1.3.2

valore caratteristico della resistenza cubica


valore caratteristico della resistenza cilindrica
resistenza di calcolo a compressione (calcolata con valori cc
= 0,85 , C = 1,5 )
resistenza media a trazione
deformazione limite del calcestruzzo

Acciaio trefoli

Lacciaio con cui sono realizzati i cavi necessari per attuare la precompressione del tegolo devono avere
caratteristiche molto superiori rispetto a quelle dellacciaio utilizzato nel Calcestruzzo Armato semplice: essi
devono avere limite elastico molto elevato, in modo che risulti a sua volta elevato anche lallungamento elastico
corrispondente; solo in questo modo linfluenza degli inevitabili accorciamenti del calcestruzzo per ritiro e per
scorrimento viscoso risultano limitati. Nel progetto del tegolo in esame abbiamo scelto di utilizzare trefoli, ossia
cavi formati da pi fili (7 fili) intrecciati tra loro, costituiti da un acciaio avente le seguenti caratteristiche:
- E = 2100000 N/mm2
modulo elastico
2
- fptk = 1860 N/mm
tensione caratteristica a rottura
2
- fptd = fptk/1,5 = 1617,39 N/mm
tensione a rottura di calcolo
2
tensione caratteristica all1% di allungamento
- fp1k = 1670 N/mm
- p = 3,5 %
deformazione limite a rottura

1.3.3

Acciaio da armatura

Per le barre di armatura degli elementi strutturali realizzati in Calcestruzzo Armato (pilastri e plinti) nonch per
larmatura lenta necessaria per il tegolo in C.A.P. e larmatura presente nella soletta della trave compsta, si
prescrive lutilizzo di Acciaio B450C, il quale presenta le caratteristiche riportate di seguito:
-

E = 210000 N/mm2
fyk = 450 N/mm2
fyd = 391,3 N/mm2

modulo elastico
tensione caratteristica di snervamento
tensione di snervamento di calcolo

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
1.3.4

Cls magrone

Il magrone lo strato posto sotto la fondazione e, nel nostro caso, anche al di sotto degli igloo del solaio; viene
realizzato, dopo aver effettuato lo scavo, per rendere il piano di fondazione pi pulito e orizzontale possibile.
definito magrone in quanto per la sua realizzazione si utilizza un calcestruzzo poco buono, definito magro, in
genere calcestruzzo del tipo C 25/30. Le caratteristiche di questo cls sono riportate di seguito:
- Rck = 30 N/mm2
valore caratteristico della resistenza cubica
2
- fck = 0,83 * Rck = 24,9 N/mm
valore caratteristico della resistenza cilindrica

2. ANALISI DEI CARICHI


2.1 Peso proprio
Per tutti gli elementi strutturali definiti stato considerato il rispettivo peso proprio. Il peso proprio a metro
lineare del tegolo stato calcolato a partire dallarea della sezione e moltiplicando questa per il peso specifico
del materiale calcestruzzo, pari a 25 kN/m3.

2.2 Carichi permanenti non strutturali


Per quanto concerne i carichi permanenti si scelto di adottare la stratigrafia riportata in figura.

I pesi sono calcolati nella tabella sottostante:


Peso Permanente non strutturale
Materiali
Peso
Spessore
[kN/m3]
[m]
Impermeabilizzante
1,00
0,005
Dreno
17,00
0,10
Letto di posa
17,00
0,05
Autobloccanti
Totale

26,00

Peso
[kN/m2]
0,01
1,70
0,85

0,08

2,08

0,24

4,64
7

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

2.3 Carichi variabili


I carichi variabili da considerare nel progetto sono definiti allinterno della normativa e dipendono
principalmente dalla destinazione duso dellopera. Nel caso in esame abbiamo a che fare unicamente con i
carichi variabili relativi agli ambienti suscettibili di affollamento(cat.C), in particolare la categoria C3 ambienti
privi di ostacoli per il libero movimento delle persone, per cui la normativa prevede i seguenti carichi variabili:
- qk = 5,00 kN/m2
carico distribuito sulla copertura
- Qk = 5,00 kN
carico concentrato

2.4 Carico da neve


Secondo quanto indicato nella normativa vigente al par. 3.4, il carico da neve viene calcolato secondo la
seguente relazione:


dove:
qs
carico neve sulla copertura
i
coefficiente di forma della copertura
qsk
valore caratteristico di riferimento del carico neve al suolo
coefficiente di esposizione
cE
cy
coefficiente termico
Essendo lopera da realizzarsi nel comune di Isernia, nella provincia di Isernia, la zona da considerare per la
determinazione del valore caratteristico del carico neve al suolo la II, ed essendo inoltre pari a 150 m la quota
del suolo sul livello del mare nel sito di realizzazione, quindi per as < 200 m, avremo il seguente valore prefissato:
1,00

Per il coefficiente di esposizione cE e per il coefficiente termico ct, in assenza di diverse indicazioni, lecito
assumere un valore rispettivamente pari a 1,1 e 1. Per quanto riguarda invece il coefficiente di forma della
copertura, essendo la copertura piana (ossia avente uninclinazione prossima a 0), il coefficiente di forma pu
essere preso, in base a quanto riportato nella Tab. 3.4.II delle NTC 2008, i = 0,8. Il carico da neve che ne deriva
pari a:
880,00

2.5 Carico da vento


Essendo lopera realizzata in un piano sotterraneo non stata presa in considerazione lazione del vento.

2.6 Azione sismica


Lazione sismica stata valutata unicamente per i pilastri, in quanto sarebbero stati privi di azioni orizzontali
data lassenza del vento.
La determinazione delle azioni sismiche viene condotta secondo lanalisi elastica lineare in accordo con quanto
indicato nella normativa vigente al paragrafo 7.3.3.2.
8

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
Il peso sismico dato da:

La massa quindi pari a :

13470

1373 "
!
Il numero totale delle colonne 24 disposte tutte secondo un unico asse. Le colonne hanno dimensioni 750x600
mm con allinterno il doppio profilo in acciaio HEB 360, e 8 f 16 di armatura, una sezione tipo riportata nelle
seguente figura.

Le rigidezze secondo gli assi di riferimento della sezione di ciascuna colonna, essendo valutate ai fini
dellassorbimento dellazione sismica, si determinano con le seguenti relazioni:
#$%&'

#$%&.

0.9 #$* %*'

0.5 $, %,'

0.9 /$* %*.

0.5 $, %,.

$ % '&

$ % .0

39,03 10-

55,20 10-

Nota la rigidezza sezionale della colonna possibile determinare le rigidezze traslazionali:


3#$%&'
23
74931,98
45
3#$%&.
26
105975,36
45
Quindi le rigidezze secondo i due assi di riferimento sono:
23

26

2423

1798367,57

2426

2543408,75

Nota la rigidezza si possono determinare la frequenza e il periodo della struttura


8'

8.

2'

;.<

26 ;.<
9 :

1
=
1
43,04
=

36,19

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
2?
0,17 =
8'
2?
>6
0,15 =
8.
Il parcheggio sito su un suolo di tipo A e ha una vita utile di 50 anni, in queste condizioni i parametri di
pericolosit sismica per il sito e i coefficienti che entrano in gioco nelle formule dello spettro assumono i valori
riportati in tabella.
>3

ag [g]

SLD
0,05

SLSV
0,15

F0
Tc* [s]
Cc
Ss

2,20
0,27
1,00
1,00

2,20
0,28
1,00
1,00

Tc
Tb
Td

0,27
0,09
1,62

0,28
0,09
1,60

Il fattore di struttura q assunto pari a 2.


Il periodo della struttura, sia in direzione X che Y, compreso tra Tc e Tb, quindi laccelerazione spettrale si
determina per entrambe le direzioni con la seguente formula:

Ottenendo i seguenti valori:


@F #>&

@A #>&

2,51

5,03

@A #>&

BC D @ E;

GHI JK ="B"K JL L"H ML =BJNB!OBIMLB MHJJB NL"B LP KPMLQLKPL OJ"L H

GHI JK ="B"K JL L"H ML =BJNB!OBIMLB MHJJB NL"B LP KPMLQLKPL HJB="L RH


@A #>&

1,78

GHI JK ="B"K JL L"H ML MBPPK

Nota laccelerazione spettrale si determinano le forze agenti nel baricentro della struttura:
E
@F #>& 3453,00
Le quali saranno ripartite secondo le rigidezze sulle singole colonne:
E'

E.

'

23
.

26

E
E

143,87
203,48

Quindi i momenti agenti nelle due direzioni sono pari a:


'

E' 4
E. 4

359,69
508,70



10

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

3. TRAVE PRINCIPALE IN C.A.P.


3.1 Descrizione generale e modellazione
Per quanto riguarda lo studio del tegolo in Calcestruzzo Armato Precompresso (C.A.P.), questo stato condotto
a partire dal modello di trave semplicemente appoggiata, inoltre stata fatta una distinzione tra la trave tipo 1 ,
centrale, e la trave tipo 2 di bordo. I modelli sono riportati nella successiva figura:

La sezione scelta per il tegolo, identica per i due tipi di trave, ed quella rappresentata nella figura seguente:

11

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

3.2 Azioni sul tegolo


Le azioni da considerare sul tegolo in C.A.P. sono riportate di seguito. bene precisare che, nel calcolo delle
azioni agenti sulla trave, i carichi distribuiti superficialmente sono stati trasformati in carichi distribuiti
linearmente sulla trave, semplicemente moltiplicandoli per lampiezza del tegolo b = 2,00m.

G1 =
G2 =
Qk =
Qneve =

7000,00
9280,00
10000,00
880,00

N/m
N/m
N/m
N/m

Note le azioni agenti sul tegolo, possibile andare ad inserire nel modello le combinazioni necessarie per
massimizzare le sollecitazioni, sia agli SLU che agli SLE.

3.3 Trave tipo 1


3.3.1 Calcolo delle sollecitazioni agli SLU e agli SLE
Le combinazioni di carico relative agli SLU (combinazione fondamentale) e agli SLE (combinazione rara,
frequente, quasi permanente) sono state scritte sulla base di quanto definito al par. 2.5.3 delle NTC 2008, ossia:
-

SLU Combinazione fondamentale


ST

ST

SU V

SW

;5

SLE Combinazione frequente


V

SW5 ;5

SLE Combinazione rara


V

SW ;

SLE Combinazione quasi permanente


V

In queste formule, i valori dei coefficienti i e ii sono anchessi definiti da normativa, attraverso le seguenti
tabelle:

12

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

Nelle combinazioni sopra citate, oltre ai noti carichi permanenti strutturali, non strutturali, variabili, etc.,
compare il termine P, il quale rappresenta lazione di precompressione, con il relativo coefficiente P, pari ad 1 in
quanto tale azione di tipo favorevole.
Data la presenza di due sole azioni variabili, neve e carico per ambienti soggetti ad affollamento, e dato che la
seconda molto maggiore della prima, si possono valutare unicamente le combinazioni che hanno la seconda
azione come principale.
Gli inviluppi pi importanti ai fini delle verifiche agli SLU e agli SLE vengono riportati nelle pagine seguenti. In
particolare si riporta:
- Inviluppo del momento flettente allo SLU
- Inviluppo del taglio allo SLU
- Inviluppo del momento flettente allo SLE (combinazione rara)
- Inviluppo del momento flettente allo SLE (combinazione frequente)
- Inviluppo del momento flettente allo SLE (combinazione quasi permanente)
13

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
Inviluppo M - SLU

Inviluppo T SLU

Inviluppo M SLE (rara)

Inviluppo M SLE (frequente)

Inviluppo M SLE (quasi permanente)

14

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
Dagli inviluppi riportati nelle pagine precedenti si possono individuare i valori massimi delle varie sollecitazioni,
necessari per effettuare le verifiche imposte dalla normativa nelle sezioni fondamentali delle travi.

3.3.2 Dimensionamento e posizionamento dei trefoli


Larmatura disposta allinterno della trave costituita prevalentemente da trefoli in acciaio (7 fili, di cui 6
arrotolati ad un filo centrale) disposti nella sezione in modo che il cavo risultante, ossia il cavo avente per area la
somma delle aree dei singoli trefoli e posizionato nel baricentro degli stessi (se i trefoli sono tutti uguali), segua
un andamento ben preciso, in base allandamento delle sollecitazioni. Oltre ad i trefoli, la normativa italiana
prevede che sia presente nella sezione un quantitativo minimo di armatura definita lenta, ossia comune
acciaio B450C.
Il problema del dimensionamento e del posizionamento dei trefoli stato affrontato considerando la
combinazione delle azioni rara (SLE), e le sollecitazioni che ne scaturiscono in due sezioni fondamentali, ossia la
sezione di massimo momento positivo in campata (mezzeria della trave) e quella di momento nullo, cio agli
appoggi .
3.3.2.1 Sezione di mezzeria
In questa sezione possiamo definire il massimo momento positivo dovuto ai carichi esterni, Mmax, ed il minimo
momento positivo dovuto unicamente al peso proprio della trave (trascurando quindi il contributo del vento
verso lalto), Mmin. Il valore di questi due momenti il seguente:
-

Mmax = 370,43 kN*m


Mmin = 148,28 kN*m

Momenti positivi come quelli appena introdotti danno luogo a tensioni di trazione al lembo inferiore della trave;
lo scopo della precompressione proprio quello di far s che tali tensioni possano essere annullate, in modo da
avere a che fare con una trave tutta compressa (questo rappresenta in sintesi il principio di base della
precompressione totale). Per sfruttare al massimo i trefoli da precompressione, si scelto di collocare il cavo
risultante, relativamente alla sezione di mezzeria, in prossimit dellestremo inferiore di nocciolo, in modo da
avere un diagramma di tensioni risultanti dalla precompressione di tipo triangolare (con valore massimo della
compressione al lembo inferiore pari, in valore assoluto, a quello massimo di trazione determinato in
precedenza con Mmax). Facendo questa considerazione di base, possibile determinare facilmente il valore della
forza di precompressione Np necessaria in questa sezione, utilizzando la seguente formula:
U
UH
Y Z[
]T
\
%'
dove:
inf
NP
e

Ix
yG

tensione di trazione al lembo inferiore, dovuta ad Mmax, pari a Y Z[

^_`a
]T
ba

= 10,87

N/mm2
forza di precompressione, rappresenta lincognita di questa equazione
eccentricit del cavo risultante rispetto al baricentro della sezione, fissato pari a
c

ba
d#ef.g &

(distanza dal baricentro dellestremo di nocciolo inferiore), con h altezza

della sezione pari ad 65 cm; si ottiene e = 8,39 cm


momento dinerzia della sezione rispetto allasse x baricentrico, pari a 1387569,92 cm4
distanza del baricentro dal lembo inferiore della sezione, pari a 45,30 cm
15

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

Immettendo i valori appena riportati, si ottiene un valore necessario della forza di precompressione pari a NP =
1983,43 kN. Si precisa che i valori di e e di NP sono, a questo punto, ancora valori del tutto teorici;
leccentricit vera e sar determinabile solo una volta che si conosce la posizione reale dei singoli cavi, cos
come la forza di precompressione reale NP sar ottenuta dal prodotto tra larea dei cavi e la tensione di
precompressione P (depurata delle perdite).
La normativa NTC2008 fornisce, al par. 4.1.8.1.5 le tensioni limite per gli acciai da precompressione che, nel caso
di armatura pre-tesa, valgono:
Yh,i*'

LPj/0,9kh 0; /0,8kh 0m

in cui fp1k e fptk sono state definite in precedenza nelle caratteristiche dei materiali, e valgono rispettivamente
1670 N/mm2 e 1860 N/mm2. Si ottiene perci un valore del tiro massimo pari a p,max = 1488 N/mm2.
A questo punto potremmo pensare di dividere la forza di precompressione Np per il tiro massimo nei trefoli
p,max, determinando cos una certa area dei cavi Ap; in realt questo procedimento non sarebbe corretto perch
il nostro obiettivo quello di far s che la condizione espressa in precedenza sia soddisfatta in fase di esercizio
della trave, e quindi la tensione nei trefoli deve essere depurata delle perdite, sia immediate che differite nel
tempo. necessario quindi soffermare lattenzione sulle perdite di tensione che si verificano in una trave in
C.A.P. pre-tesa.

Perdite immediate

In una trave in C.A.P. a cavi pre-tesi le uniche perdite di tensione immediate che si registrano sono quelle
dovute alla deformazione elastica del calcestruzzo conseguente allazione delle armature di
precompressione che, dapprima ancorate in corrispondenza delle testate di tiro, vengono poi rilasciate. Tali
perdite sono calcolate con la seguente formula:

dove
Ep
Ec
P0
Aic
Jic

Yh

$h V;
o
$, \ ,

V; H
CH
q
r
p,
p,

modulo elastico dellacciaio da precompressione, pari a Ep = 201000 N/mm2


modulo elastico del calcestruzzo, calcolato con la formula $,

[t_ ;,5
u =
;

22000 s

35547,11

N/mm2
valore dellazione di precompressione al tempo t = 0, ossia in assenza di perdite, pari a
V; \h Yh;

area ideale di calcestruzzo, ottenuto con la formula \ ,

\,

s v u \h
t

momento dinerzia ideale della sezione, ottenuto con la formula p ,

s v u \h H
t

Perdite differite

Le perdite di precompressione differite nel tempo sono dovute a:


- fenomeni viscosi del calcestruzzo dovuti alla precompressione ed ai carichi permanenti
- ritiro del calcestruzzo
16

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
- rilassamento dellacciaio
Le suddette perdite di precompressione, al tempo t e nella sezione di ascissa x, possono essere calcolate
mediante la seguente formula:
Yh,,w
dove
cs

Ep
Ec
pr

wx

y, $h

0,8 Yhx

$h \h
s1
$, \,

$h
{#", "; & Y,,WU
$,

\,
Q u |1
%, ,h

0,8 {#", "; &}

valore assoluto del ritiro del calcestruzzo, somma della deformazione da ritiro per essiccamento,
cd, e della deformazione da ritiro autogeno, ca. Entrambe le quote di deformazione da ritiro
sono calcolate attraverso formule presenti allinterno dellEC2, che non si ritiene opportuno
riportare per non appesantire troppo questa trattazione
modulo elastico delle armature da precompressione
modulo elastico del calcestruzzo
valore assoluto della variazione della tensione nellarmatura da precompressione calcolata nella
sezione di ascissa x al tempo t, dovuta al rilassamento dellarmatura da precompressione stessa.
calcolata mediante

~v
~v

0,66

;;; H

;;;

;,<# f&

10f< in cui pi il valore di

tensione ottenuto sottraendo dal tiro massimo le perdite immediate, 1000 pari a 2,5 (%),
~v

[v

(t,t0)
c,QP
Ap
Ac
Ic
zcp

con fpk valore caratteristico della resistenza a trazione delle armature da

precompressione, t il tempo dopo la messa in tensione delle armature da precompressione


misurato in ore (volendo le perdite a t = , si considera un tempo t fittizio pari a 500000 ore)
coefficiente di viscosit al tempo t riferito ai carichi applicati al tempo t0, avendo a che fare con t
= si considera (inf,t0) = 2,3
tensione nel calcestruzzo calcolata in corrispondenza delle armature da precompressione dovuta
al peso proprio, alla precompressione iniziale e alle altre azioni quasi permanenti
area delle armature da precompressione nella sezione di ascissa x
area della sezione di calcestruzzo
momento dinerzia della sezione di calcestruzzo
eccentricit delle armature da precompressione calcolata facendo riferimento alla sezione di
calcestruzzo

Si osserva subito che entrambe le quote delle perdite (immediate e differite) dipendono dallarea delle armature
da precompressione Ap; si capisce quindi facilmente che opportuno adottare un procedimento di calcolo di
tipo iterativo: la prima cosa da fare stimare le perdite totali, determinando cos una tensione p di prima
approssimazione; con questo valore di p possiamo determinare una certa area dei cavi Ap, semplicemente
dividendo il valore della forza di precompressione Np prima determinato per tale p; il valore di progetto
dellarea dei cavi non sar quello appena trovato, ma quello che si avvicina maggiormente ad esso dalla formula
Ap = n*Atref (dove n un numero intero e Atref larea scelta per il singolo trefolo); con tale area dei cavi Ap
andiamo a questo punto a determinare le perdite, sia immediate che differite, verificando in questo modo se la
stima di partenza risulta attendibile oppure no; in caso la tensione finale p risulti ragionevolmente lontana da
quella stimata in partenza, si ripartir con un nuovo tentativo.
I trefoli che abbiamo scelto di utilizzare per la trave in esame sono trefoli 7 fili, aventi area nominale di Atref = 99
mm2 e diametro nominale dtref = 12,9 mm.
17

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
Si riportano di seguito unicamente i risultati finali che si ottengono del processo iterativo sopra descritto,
trascurando i passaggi intermedi con le successive approssimazioni:
ntrefoli
12

Ap
p,max
pi
p,c+s+r
p
Np
[mm2] [N/mm2] [N/mm2] [N/mm2] [N/mm2]
[N]
1188
1488
34,44
157,1
1296,47 1540204,32

Si osserva che il valore reale di progetto determinato per Np si avvicina molto a quello ideale calcolato
inizialmente. Resta quindi a questo punto da determinare il valore reale delleccentricit e sezione in modo
tale che il valore di e risulti il pi vicino possibile a quello ipotizzato in partenza (raggio di nocciolo inferiore). Si
scelto, nella sezione di mezzeria, di disporre i trefoli nel seguente modo:

In base a questa disposizione, ne deriva una eccentricit pari a e = 153,08 mm, prossima a quella teorica
precedentemente determinata.
Possiamo a questo punto andare a verificare, con i valori reali sia della forza di compressione Np sia
delleccentricit dei cavi e, quanto valgono le tensioni al lembo superiore e inferiore della trave: esse devono
essere sempre di compressione, ammettendo al pi valori di trazioni molto prossimi allo zero (sarebbero
comunque ammissibili valori di trazione comunque inferiori alla resistenza a trazione di progetto del
calcestruzzo fctd). Questa verifica preliminare viene condotta considerando sia la condizione di esercizio con
massimo momento in mezzeria Mmax (attraverso cui stato condotto tutto il calcolo), sia la condizione iniziale
con momento in mezzeria dovuto al solo peso proprio della trave Mmin (considerando, essendo la fase iniziale,
solo le perdite immediate).Le formule utilizzate in entrambi i casi sono le seguenti:

18

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
Y Z[

h H

h H

]T q

]T

#R q ]T &
#R q ]T &
\
%
%
I valori che si ottengono nei due casi sono riportati nella tabella seguente:
Y h

Condizione
Condizione desercizio
(a perdite avvenute, Mmax)
Condizione iniziale
(solo perdite immediate, Mmin)

inf
sup
[N/mm2] [N/mm2]
1,03

5,53

2,26

5,71

I valori che si ottengono per le tensioni sono tutte accettabili, quindi si passa allaltra sezione fondamentale,
ossia quella di appoggio.
3.3.2.2 Sezione di appoggio
Essendo lo schema statico assunto per lo studio del tegolo, quello di trave semplicemente appoggiata, nella
sezione di appoggio i momenti derivanti dai carichi esterni e dal peso proprio della trave saranno nulli. Gli unici
momenti saranno quelli negativi causati dalla precompressione. Per questo motivo si scelto di mantenere la
stessa disposizione dei trefoli, previa verifica della sezione, scartando di fatto la soluzione con inguainamento
parziale dei trefoli in quanto svantaggiosa dal punto di vista economico se non giustificata da esigenze
tecnologiche.
Analogamente a prima otteniamo i seguenti valori relativi alle tensioni di compressione e alle perdite immediate
e differite.
ntrefoli
12

Ap
p,max
pi
p,c+s+r
p
Np
[mm2] [N/mm2] [N/mm2] [N/mm2] [N/mm2]
[N]
1188
1488
42.82
116,16 1329,02 1315734,02

Come nel caso precedente otteniamo la seguente disposizione dei trefoli nella sezione:

19

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

Analogamente al caso della sezione di mezzeria avremo una eccentricit pari a e = 153,08 mm.
Possiamo a questo punto andare a verificare, con i valori reali sia della forza di compressione Np sia
delleccentricit dei cavi e, quanto valgono le tensioni al lembo superiore e inferiore della trave: esse devono
essere sempre di compressione, ammettendo al pi valori di trazioni molto prossimi allo zero (sarebbero
comunque ammissibili valori di trazione comunque inferiori alla resistenza a trazione di progetto del
calcestruzzo fctd). Questa verifica preliminare viene condotta considerando sia la condizione di esercizio con
massimo momento in mezzeria Mmax (attraverso cui stato condotto tutto il calcolo), sia la condizione iniziale
con momento in mezzeria dovuto al solo peso proprio della trave Mmin (considerando, essendo la fase iniziale,
solo le perdite immediate).Le formule utilizzate in entrambi i casi sono le seguenti:
Y Z[

h H

h H

]T q

]T

#R q ]T &
#R q ]T &
\
%
%
I valori che si ottengono nei due casi sono riportati nella tabella seguente:
Y h

Condizione
Condizione desercizio
(a perdite avvenute, Mmax)
Condizione iniziale
(solo perdite immediate, Mmin)

inf
sup
[N/mm2] [N/mm2]
10,04

0,71

12,84

0,78
20

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

3.3.2.3 Tracciato dei cavi


Nei due paragrafi precedenti abbiamo determinato la forza di precompressione e leccentricit del cavo
risultante necessaria per le due sezioni fondamentali della trave, ossia la sezione di mezzeria e quella di
appoggio; resta a questo punto da definire landamento del cavo risultante lungo tutta la trave. Essendo una
trave in C.A.P. a cavi pre-tesi, il processo costruttivo di essa prevede che prima vengano messi in tiro i trefoli, poi
venga effettuato il getto di calcestruzzo ed infine vengano tagliati i trefoli nel momento in cui il calcestruzzo ha
raggiunto le caratteristiche desiderate. quindi facilmente intuibile che i trefoli non possono avere altro
andamento se non quello rettilineo lungo tutta la trave. Osserviamo inoltre che la luce della trave lo schema
statico assunto fanno si che non si renda necessario far variare la posizione del cavo risultante, e quindi
leccentricit, soluzione ottenibile inguainando parzialmente i cavi. Per questi motivi nel progetto oggetto di
questa relazione si scelto di mantenere un andamento rettilineo e costante dei trefoli.

3.3.3 Verifiche allo SLU


Le verifiche allo stato limite ultimo (SLU) si suddividono in verifiche allo stato limite ultimo per flessione e
verifiche allo stato limite ultimo per taglio.

3.3.3.1 Verifiche allo SLU per flessione


Le verifiche allo SLU per flessione per una trave in C.A.P. vengono eseguite in modo del tutto identico a quanto
effettuato per una trave in C.A. semplice; lunica differenza che si riscontra nel caso di C.A.P. relativa al fatto
che, essendo larmatura soggetta a flessione la stessa armatura che trasmette la forza di precompressione, vi
sar una quota di deformazione dellacciaio preesistente che deve essere considerata nella verifica dellipotesi
del campo di rottura.

3.3.3.2 Sezione di mezzeria


Con riferimento alle ipotesi di calcolo classiche della teoria del Calcestruzzo Armato, le verifiche allo stato limite
ultimo per flessione vengono esperite come segue. Nellipotesi di trovarsi nel campo di rottura 3, caratterizzato
da acciaio teso snervato e compressione uniforme nel calcestruzzo, di intensit pari ad fcd e su di unaltezza
uguale a 0,8 volte la profondit dellasse neutro, lequazione di equilibrio alla traslazione in tal caso si scrive:
0,8 \, #& k,F

\ k.F

dove Ac(x) rappresenta larea di calcestruzzo identificata dalla profondit dellasse neutro x; non infatti
possibile determinare direttamente x, non essendo costante la larghezza b della sezione, ma essa deve essere
determinata per tentativi, ad esempio per via grafica, una volta che nota Ac(x). Si ottiene un valore della
posizione dellasse neutro pari a x = 46,98 mm.
Ricavata la posizione x dellasse neutro, necessario andare a verificare se si rientra effettivamente nellipotesi
iniziale di campo di rottura 3; per fare ci si considera che, avvenendo la rottura lato calcestruzzo con acciaio
teso snervato, il calcestruzzo al lembo compresso abbia deformazione pari a quella ultima, ossia cu = 0,35 % =

21

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
0,0035. Per quanto riguarda la deformazione dellacciaio p, necessario invece ricorrere ad una proporzione,
ossia:
yh

dove

y,

Mq

0,018

rappresenta laltezza utile della sezione, ossia la distanza dal lembo compresso dal cavo
risultante, in questo caso pari a d = (h - yG) + e = 350 mm
Il valore di p deve essere sommato alla deformazione iniziale preesistente nel cavo dovuta alla
precompressione, p0, determinando cos ptot. Le formule utilizzate ed i risultati ottenuti sono quindi i seguenti:

yh

yh;

Yh
$h

yh;

0,0070

yh

0,025

Per rientrare nel campo di rottura 3, la ptot deve essere tale che:
yh. yh

dove
py

yh

deformazione corrispondente al limite elastico dellacciaio da precompressione, pari a


yh.

[v
v

0,0018

pu
deformazione limite ultima dellacciaio da precompressione, pari a 0,035
Si osserva facilmente che la deformazione ptot rientra nei limiti stabiliti, quindi lipotesi iniziale di campo di
rottura 3 risulta soddisfatta, e possiamo procedere nel calcolo. Attraverso lequazione di equilibrio alla
rotazione, scritta scegliendo come polo, in alternativa, il baricentro della distribuzione uniforme di tensioni sulla
zona compressa di calcestruzzo o il baricentro delle armature tese (cavo risultante), si ottiene il valore di
progetto del momento resistente MRd, da confrontarsi con il valore di progetto del momento sollecitante MEd:
F

\ k.F #M q ]&

0,8 \, #& k,F #M q ]&

dove
y

rappresenta la distanza dal lembo compresso del baricentro della zona compressa di
calcestruzzo (0,8*Ac(x)), pari a y = 31,58 mm
I risultati di questa verifica, per la sezione considerata in questo paragrafo, ossia la sezione di mezzeria, sono
quelli riportati nella tabella seguente:
Sezione ntrefoli Ap [mm2] MRd [kN*m] MEd [kN*m] Verifica
Mezzeria
12
1188
563,83
532,69
Verificato

22

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
3.3.3.3 Sezione di appoggio
Procedendo analogamente a quanto fatto nel paragrafo precedente per la sezione di mezzeria, otteniamo un
valore della posizione dellasse neutro pari a x = 34,96 mm. Anche in questo caso facciamo lipotesi di rientrare
nel campo di rottura 3, salvo poi andare a verificarla. Per fare ci si considera per il calcestruzzo una
deformazione al lembo compresso pari a quella ultima, ossia cu = 0,35 % = 0,0035, mentre per quanto riguarda
la deformazione dellacciaio p, necessario ricorrere ad una proporzione, ossia:
yh

y,

Mq

0,026

dove
d

rappresenta laltezza utile della sezione, ossia la distanza dal lembo compresso dal cavo
risultante, in questo caso pari a d = yG + e = 350 mm
Il valore di p deve essere sommato alla deformazione iniziale preesistente nel cavo dovuta alla
precompressione, p0, determinando cos ptot. Le formule utilizzate ed i risultati ottenuti sono quindi i seguenti:

yh

yh;

Yh
$h

yh;

0,0070

yh

0,029

Per rientrare nel campo di rottura 3, la ptot deve essere tale che:
yh. yh

yh

Si osserva facilmente che la deformazione ptot rientra nei limiti stabiliti, quindi lipotesi iniziale di campo di
rottura 3 risulta soddisfatta, e possiamo procedere nel calcolo. Attraverso lequazione di equilibrio alla
rotazione, scritta scegliendo come polo, in alternativa, il baricentro della distribuzione uniforme di tensioni sulla
zona compressa di calcestruzzo o il baricentro delle armature tese (cavo risultante), si ottiene il valore di
progetto del momento resistente MRd, da confrontarsi con il valore di progetto del momento sollecitante MEd:
F

\ k.F #M q ]&

0,8 \, #& k,F #M q ]&

dove
y

rappresenta la distanza dal lembo compresso del baricentro della zona compressa di
calcestruzzo (0,8*Ac(x)), pari a y = 13,984 mm
I risultati di questa verifica, per la sezione considerata in questo paragrafo, ossia la sezione di mezzeria, sono
quelli riportati nella tabella seguente:
Sezione ntrefoli Ap [mm2] MRd [kN*m] MEd [kN*m] Verifica
Appoggio
12
1188
573,65
201,42
Verificato

23

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
3.3.4

Verifiche allo SLU per taglio

Linviluppo del taglio nel tegolo pi sollecitato oggetto di studio riportato qualche pagina indietro in questa
trattazione. Da questo inviluppo si evince un valore del taglio sollecitante di progetto nella trave, in prossimit
della sezione dappoggio (dove si ha il valore massimo Vmax), pari a:
Vmax = 213,08 kN
Le NTC 2008 prescrivono, al par. 4.1.2.1.3.1, che, nel caso di elementi in cemento armato precompresso
disposte in semplice appoggio, nelle zone non fessurate da momento flettente (con tensioni di trazione non
superiori a fctd) la resistenza pu valutarsi, in via semplificativa, con la formula:
F

dove
bw
d
fctd
cp

0,7 M k,

Y,h k,

rappresenta la larghezza minima della sezione, pari a bw = 150 mm


rappresenta laltezza utile della sezione in prossimit della zona in cui si ha il valore
massimo del taglio (appoggio), ossia d = 612 mm
resistenza a trazione del calcestruzzo della trave che, nel caso di calcestruzzo C 45/55
vale fctd = 2,14 N/mm2
rappresenta la tensione media di compressione nella sezione, pari a Y,h
6,31

v
dt

Introducendo i valori appena riportati, si ottiene una resistenza a taglio pari a VRd = 1162,22 kN, che risulta
essere superiore al valore massimo del taglio di progetto Vmax; pertanto la verifica risulta soddisfatta.

3.3.5 Verifiche allo SLE


Le verifiche allo stato limite desercizio si compongono al loro interno di 3 verifiche:
- Tensioni nei materiali
- Stato limite di fessurazione
- Deformabilit
3.3.5.1 Tensioni nei materiali
Conformemente alle prescrizioni normative, si determinano le sollecitazioni sotto le combinazione dei carichi
rara e quasi permanente e si calcolano, servendoci del programma freeware del prof. Gelfi dellUniversit di
Brescia VCA SLU, le tensioni nei materiali prodotte da tali sollecitazioni, da confrontarsi con i valori ammissibili
definiti in funzione delle diverse combinazioni di azioni.
3.3.5.2 Combinazione rara
Dallinviluppo del momento flettente relativo alla combinazione delle azioni rara riportato qualche pagina
indietro, si ricavano i valori di questa caratteristica di sollecitazione nelle 2 sezioni fondamentali della trave
individuate in precedenza, ossia la sezione di mezzeria e quella di appoggio. Tali valori, accanto a quello della
forza di precompressione della sezione considerata, sono riportati di seguito:
-

Sezione di Mezzeria

MEd = 97,06 kN*m


24

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

Sezione di Appoggio

Np = 1540,20 kN
MEd = -201,42 kN*m
Np = 1315,73 kN

Per la valutazione delle tensioni nei materiali, come gi accennato in precedenza, ci siamo serviti del programma
di calcolo VCA SLU (data la complessa geometria della sezione che sconsiglia il calcolo manuale), il quale
fornisce, per le due sezioni considerate, i valori riportati nelle figura esguenti:
Sezione di mezzeria SLE (rara)

25

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
Sezione di appoggio SLE (rara)

Dal programma di calcolo si ottengono i seguenti valori:


- Tensione nel calcestruzzo al lembo compresso
- Tensione nellacciaio
- Posizione dellasse neutro (se dentro la sezione)

c
s
x

Si precisa che la grafica del programma prevede che in rosso siano scritte le tensioni di compressione, mentre in
blu quelle di trazione. Si osserva quindi che anche la tensione nellacciaio risulta essere, in entrambi i casi, di
compressione (anche se nelle sezioni non ne vengono riportati direttamente i valori nellinterfaccia utente,
essendo lasse neutro esterno alla sezione, ma esso pu essere visualizzato facilmente ingrandendo limmagine
che si nota nella figura), perci tale valore deve essere sottratto dalla tensione di trazione iniziale nellacciaio
dovuta alla forza di precompressione. I risultati che si ottengono per questa verifica, facendo le considerazioni
appena citate, sono riportati nella tabella seguente:
Sez.
M
A

MEd
Np
x
c
< 0,45 fck ?
p_Gelfi
p0
ptot
[kN*m]
[kN]
[mm] [N/mm2] (18,67 N/mm2) [N/mm2] [N/mm2] [N/mm2]
97,06 1540,20 fuori
5,719
SI
20,16
1296,47 1274,78
-201,42 1315,73 fuori
9,977
SI
26,16
1329,02 1302,86

Nella tabella stata indicato con sezione M la sezione di mezzeria, mentre con sezione A la sezione di appoggio.

26

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
3.3.5.3 Combinazione quasi permanente
Per la combinazione quasi permanente, i valori del momento flettente che si ricavano dallinviluppo (ottenuto
dal programma di calcolo) per le 2 sezioni fondamentali della trave, accanto ai valori della forza di
precompressione per le stesse sezioni, sono riportati di seguito:
-

Sezione di Mezzeria

Sezione di Appoggio

MEd = 82,36 kN*m


Np = 1540,20 kN
MEd = -201,42 kN*m
Np = 1315,73 N

Il modo di procedere per la determinazione delle tensioni nei materiali del tutto identico a quello relativo alla
combinazione rara, ossia utilizzando il software VCA SLU del prof. Gelfi; ci che si ottiene in questo caso
riportato di seguito:
Sezione di mezzeria SLE (quasi permanente)

27

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
Sezione di appoggio SLE (quasi permanente)

In questo caso, a differenza del precedente, la massima tensione di compressione nel calcestruzzo c va
confrontata con il valore ammissibile pari a 0,45 fck = 18,67N/mm2. Nessuna indicazione viene invece data circa
la limitazione delle tensioni nellarmatura sotto combinazione dei carichi quasi permanente. I risultati sono
sintetizzati nella seguente tabella:
Sez.
M
A

MEd
Np
x
c
< 0,45 fck ?
p_Gelfi
p0
ptot
[kN*m]
[kN]
[mm] [N/mm2] (18,67 N/mm2) [N/mm2] [N/mm2] [N/mm2]
82,36 1540,20 fuori
5,358
SI
19,92
1296,47 1276,55
-201,42 1315,73 fuori
9,977
SI
28,16
1329,02 1300,86

3.3.5.4 Stato limite di fessurazione


La verifica relativa allo stato limite di fessurazione, per una trave in Calcestruzzo Armato precompressa
totalmente, risulta praticamente coincidente con la verifica allo stato limite di decompressione in quanto, in
questa condizione, ci aspettiamo che la tensione normale risulti ovunque di compressione (o, al massimo,
uguale a zero): baster controllare questo per ritenere soddisfatta la verifica per lo stato limite di fessurazione.
Analogamente alle verifiche precedenti, relative alle tensioni nei materiali, ci serviremo del software VCA SLU
del prof. Gelfi, andando a controllare che, per le combinazioni delle azioni quasi permanente e frequente, le
tensioni ai lembi della sezione risultino entrambe di compressione, altrimenti se di trazione inferiore al valore di
fctm/1,2= 3 N/mm2.

28

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
3.3.5.5 Combinazione quasi permanente
Utilizzando il software appena citato, si ottengono le schermate che sono state gi riportate nel paragrafo
precedente relativo alle verifiche sulle tensioni dei materiali (per la stessa combinazione). Risulta ovvio che, nei
casi in cui lasse neutro esterno alla sezione, questultima sar sicuramente tutta compressa; questa situazione si
verifica per entrambe le sezioni esaminate, pertanto si pu considerare la verifica soddisfatta.

3.3.5.6 Combinazione frequente


Per quanto attiene alle verifiche sotto combinazione frequente, si procede innanzitutto a determinare i
momenti flettenti che derivano dallinviluppo (ottenuto direttamente dal programma di calcolo SAP 2000) sotto
questa combinazione, per le 2 sezioni fondamentali della trave. Questi sono, accanto ai valori della forza di
precompressione per le stesse sezioni:
-

Sezione di Mezzeria

Sezione di Appoggio

MEd = 94,86 kN*m


Np = 1540,20 kN
MEd = -201,42 kN*m
Np = 1315,73 kN

Il modo di procedere per la determinazione delle tensioni nei materiali del tutto identico a quello relativo alle
altre combinazioni, ossia utilizzando il software VCA SLU del prof. Gelfi; ci che si ottiene in questo caso
riportato di seguito:

Sezione di mezzeria SLE (frequente)

29

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

Sezione di appoggio SLE (frequente)

I risultati che si ottengono per quanto riguarda la combinazione delle azioni frequente, usando le stesse formule
viste nel paragrafo precedente per la combinazione quasi permanente, sono racchiusi nella seguente tabella:
Sez.
M
A

MEd
Np
x
c_max
c_p
c_min
Verifica
[kN*m]
[kN]
[mm] [N/mm2] [N/mm2] [N/mm2]
82,36 1540,20 fuori
5,537
19,41
0,981
Verificato
-201,42 1315,73 fuori
9,977
25,62
0,703
Verificato

3.3.5.7 Deformabilit
La verifica di deformabilit, dato che la trave rimane sempre in campo elastico, pu essere affrontata facilmente
confrontando il valore dellabbassamento in mezzeria (calcolato con le regole della Scienza delle Costruzioni)
con labbassamento limite definito dalla normativa.
Il valore dellabbassamento in mezzeria pu essere determinato semplicemente con la formula:
N

dove
qQP
Ec
J

1
5

$, p 384

WU J

J
q H
8

carico da applicare sulla trave, relativamente alla combinazione delle azioni quasi
permanente, che vale qQP = 25,42 kN/m
modulo elastico del calcestruzzo
momento dinerzia della sezione
30

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
l
lunghezza del tegolo, pari a 10 m
N
forza di precompressione nella sezione di mezzeria, pari a 1540,204 kN
e
eccentricit del cavo risultante, pari a 153,08 mm
Con questi valori, si ottiene un abbassamento nella sezione di mezzeria pari a v = 5,73 mm; tale valore deve
essere confrontato con il valore limite definito dalla normativa per quanto riguarda la salvaguardia dellaspetto
e della funzionalit dellopera, pari a 1/250 della luce. Nel nostro caso il limite vale quindi vmax = 10000/250 = 40
mm; si osserva facilmente che la verifica risulta ampliamente soddisfatta.

3.3.5.8 Verifiche in fase di tiro


Oltre alle verifiche appena effettuate, relative allo SLU e allo SLE, per una trave in Calcestruzzo Armato
Precompresso devono essere fatte anche verifiche in fase di tiro, ossia allatto della precompressione. Per una
trave a cavi pre-tesi, come quella analizzata in questa trattazione, la forza di precompressione viene trasmessa
al calcestruzzo (attraverso lazione di taglio dei cavi) dopo un numero di giorni j; in genere tale periodo, per
ragioni economiche, inferiore a quello di completa maturazione del calcestruzzo (convenzionalmente assunto
pari a 28 giorni), per cui le caratteristiche del calcestruzzo non sono quelle definitive, ma risultano essere
inferiori. Proprio per questo motivo, necessario andare ad effettuare le verifiche in questa fase, considerando
inoltre il fatto che le perdite di tensione nei cavi che si mobilitano non sono quelle totali, ma solo quelle
immediate dovute alla deformazione elastica del calcestruzzo. Considerando un numero j di giorni dal getto
dopo cui viene effettuato il taglio dei cavi pari a 7 gg, le caratteristiche del calcestruzzo sono le seguenti:

k,i H

k,i

Resistenza media a compressione

Resistenza caratteristica a compressione

Resistenza media a trazione-flessione

Resistenza caratteristica a trazione-flessione

Resistenza di progetto a trazione-flessione

k,

k,[i
k,[

k,[F

;, 9 f :

43,92

k,i q 8

35,92

0,7 k,[i

2,64

;, 9 f :

k,[i H

[t
, <

3,76

2,29

Sono stati poi determinati i valori del momento flettente massimo e minimo, relativamente alla combinazione
delle azioni rara, nelle due sezioni fondamentali della trave (sezione di mezzeria e di appoggio); utilizzando le
stesse formule riportate nei paragrafo 3.4.1 e 3.4.2, sono state quindi calcolate le tensioni al lembo inferiore e
superiore della trave, verificando che esse siano tutte di compressione. La differenza principale rispetto a
quanto fatto in fase di predimensionamento sta nel considerare che vi siano solo perdite immediate; il valore
della tensione nei cavi quindi pari al valore massimo (definito dalla normativa NTC 2008), a cui vanno sottratte
le perdite immediate. I risultati ottenuti sono racchiusi nella seguente tabella:
Sez.
M

M
p
[kN*m] [N/mm2]
16,68 1453,56

Np
[kN]
1726,83

132,50

1430,733

1445,18

sup
inf
Verifica
[N/mm2] [N/mm2]
4,88
4,11
Verificato
0,78

12,84

Verificato
31

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

3.3.6 Considerazioni conclusive


In questo ultimo paragrafo si riportano alcune considerazioni conclusive per quanto riguarda larmatura della
trave principale in Calcestruzzo Armato Precompresso (C.A.P.), come lunghezza di ancoraggio necessaria per i
cavi ed armatura di frettaggio.
3.3.6.1 Lunghezza di ancoraggio
Per quanto riguardo la lunghezza di ancoraggio dellarmatura da pre-compressione in questa particolare
applicazione non vi sono indicazioni in quanto i cavi sono rettilinei e collaboranti per tutta la lunghezza del
tegolo, per cui non vi sono particolari prescrizioni.
3.3.6.2 Armatura di frettaggio
Larmatura di frettaggio rappresenta quellarmatura che viene disposta allinterno della sezione per far s che la
forza di precompressione, schematizzabile come una forza concentrata in prossimit del cavo risultante, possa
distribuirsi uniformemente allinterno della sezione stessa. Infatti una forza concentrata in un punto d luogo
alla formazione di bielle di compressione a 45 e, di conseguenza, di un tirante necessario per chiudere il
poligono delle forze; le staffe di frettaggio hanno proprio lo scopo di contrastare questi sforzi di trazione che si
vengono a creare per tale effetto. Gli unici punti dove si pu verificare questo fenomeno sono i punti in cui viene
a cambiare il tracciato dei cavi oppure come nel caso in esame nella sezione iniziale e finale del tegolo in C.A.P..
Larmatura di frettaggio stata proseguita, a partire dalla sezioni appena indicate, per una lunghezza pari a l =
80 cm, maggiore dellaltezza della sezione; si considera quindi accettabile la schematizzazione di trave alla De
Saint Venant oltre questo intervallo.
Per quanto riguarda il dimensionamento delle staffature di frettaggio la risultante delle trazioni stata
determinata utilizzando la formula empirica, ricorrente in letteratura:

dove
Z
N
a
H

0,3

B
#1 q &
4

risultante tensioni di trazione


risultante tensioni di compressione N=1767,74 kN
larghezza area applicazione risultante compressioni
altezza sezione H=650 mm

Per la determinazione di a stata fatta lipotesi semplificativa di applicazione del carico di precompressione alla
quota del C.R. di area pari a 1188 mm2, a questarea corrisponde un raggio di 38,89 mm che assumiamo come
a. Ottenendo dunque una risultante delle trazioni pari a Z= 492,82 KN.
Come staffe di frettaggio sono state utilizzate dei 10/150, al quale corrisponde il seguente VRd, come da
normativa:

dove
VRsd
d
Asw
s

0,9 M

\
k.F #cot#&
=

cot#&& sin#&

resistenza di calcolo a taglio-trazione


altezza utile sezione d=563 mm
area armatura trasversale Asw= 157,07 mm2
passo armatura trasversale s=200 mm
32

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
tensione di snervamento di progetto fyd=391 N/mm2
inclinazione puntoni cls cot#& 2,5
inclinazione armatura trasversale rispetto allasse della trave

fyd

Ottenendo un VRsd=1128,51 KN per cui maggiore di VEd per questo la verifica si ritiene soddisfatta.

3.4 Trave tipo 2


3.4.1 Calcolo delle sollecitazioni agli SLU e agli SLE
Le combinazioni di carico relative agli SLU (combinazione fondamentale) e agli SLE (combinazione rara,
frequente, quasi permanente) sono state scritte sulla base di quanto definito al par. 2.5.3 delle NTC 2008, e
sono riportate gi in precedenza, come gli inviluppi delle sollecitazioni.
Dagli inviluppi riportati nelle pagine precedenti si possono individuare i valori massimi delle varie sollecitazioni,
necessari per effettuare le verifiche imposte dalla normativa nelle sezioni fondamentali delle travi.

3.5 Dimensionamento e posizionamento dei trefoli


Per quanto concerne il dimensionamento saranno utilizzate le metodologie e le formule precedentemente
utilizzate per la trave di tipo 1, quindi per non appesantire la trattazione non verranno riportate nuovamente;
per la trave in questione si scelto di utilizzare la medesima geometria per il tegolo andando a variare la
precompressione. Inoltre data la presenza dello sbalzo, il quale soggetto unicamente a momento negativo,
quindi la precompressione risulterebbe sfavorevole si quindi posto il confronto fra la soluzione senza
ladozione di guaine e la soluzione con guaine per tutto il tratto dello sbalzo fino ad una sezione posta a 80 cm
dallappoggio.
3.5.1

Sezione di massimo momento positivo

In questa sezione possiamo definire il massimo momento positivo dovuto ai carichi esterni, Mmax, ed il minimo
momento positivo dovuto unicamente al peso proprio della trave Mmin. Il valore di questi due momenti il
seguente:
- Mmax = 325,49 kN*m
- Mmin = 130,33 kN*m
I trefoli che abbiamo scelto di utilizzare per la trave in esame sono trefoli 7 fili, aventi area nominale di Atref = 99
mm2 e diametro nominale dtref = 12,9 mm.
Si riportano di seguito unicamente i risultati finali che si ottengono del processo iterativo precedentemente
descritto, trascurando i passaggi intermedi con le successive approssimazioni:
ntrefoli
6

Ap
p,max
pi
p,c+s+r
p
Np
e
2
2
2
2
2
[mm ] [N/mm ] [N/mm ] [N/mm ] [N/mm ]
[N]
cm
1188
1488
29,06
140,79 1318,15 1565966,15 10,30

Si scelto, nella sezione di mezzeria, di disporre i trefoli nel seguente modo:

33

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

Possiamo a questo punto andare a verificare, con i valori reali sia della forza di compressione Np sia
delleccentricit dei cavi e, quanto valgono le tensioni al lembo superiore e inferiore della trave: esse devono
essere sempre di compressione, ammettendo al pi valori di trazioni molto prossimi allo zero (sarebbero
comunque ammissibili valori di trazione comunque inferiori alla resistenza a trazione di progetto del
calcestruzzo fctd). Questa verifica preliminare viene condotta considerando sia la condizione di esercizio con
massimo momento in mezzeria Mmax (attraverso cui stato condotto tutto il calcolo), sia la condizione iniziale
con momento in mezzeria dovuto al solo peso proprio della trave Mmin (considerando, essendo la fase iniziale,
solo le perdite immediate).Le formule utilizzate in entrambi i casi sono le seguenti:

Y h

Y Z[
h

h H

h H

]T q

#R q ]T &

]T

#R q ]T &

I valori che si ottengono nei due casi sono riportati nella tabella seguente:
Condizione
Condizione desercizio
(a perdite avvenute, Mmax)
Condizione iniziale
(solo perdite immediate, Mmin)

inf
sup
[N/mm2] [N/mm2]
1,45

5,45

5,22

3,77

I valori che si ottengono per le tensioni sono tutte accettabili, quindi si passa ad unaltra sezione fondamentale,
ossia quella di appoggio.
3.5.2

Sezione di appoggio B

Essendo lo schema statico assunto per lo studio del tegolo, quello di trave semplicemente appoggiata, nella
sezione di appoggio i momenti derivanti dai carichi esterni e dal peso proprio della trave saranno nulli. Gli unici
momenti saranno quelli negativi causati dalla precompressione. Per questo motivo si scelto di mantenere la
stessa disposizione dei trefoli, previa verifica della sezione, scartando di fatto la soluzione con inguainamento
parziale dei trefoli in quanto svantaggiosa dal punto di vista economico se non giustificata da esigenze
tecnologiche.
34

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
Analogamente a prima otteniamo i seguenti valori relativi alle tensioni di compressione e alle perdite immediate
e differite.
ntrefoli
12

Ap
p,max
pi
p,c+s+r
p
Np
e
[mm2] [N/mm2] [N/mm2] [N/mm2] [N/mm2]
[N]
cm
1188
1488
29,06
140,79 1318,15 1565966,15 10,30

Come nel caso precedente otteniamo la seguente disposizione dei trefoli nella sezione:

Analogamente al caso della sezione di mezzeria avremo una eccentricit pari a e = 103 mm.
Possiamo a questo punto andare a verificare, con i valori reali sia della forza di compressione Np sia
delleccentricit dei cavi e, quanto valgono le tensioni al lembo superiore e inferiore della trave: esse devono
essere sempre di compressione, ammettendo al pi valori di trazioni molto prossimi allo zero (sarebbero
comunque ammissibili valori di trazione comunque inferiori alla resistenza a trazione di progetto del
calcestruzzo fctd). Questa verifica preliminare viene condotta considerando sia la condizione di esercizio con
massimo momento in mezzeria Mmax (attraverso cui stato condotto tutto il calcolo), sia la condizione iniziale
con momento in mezzeria dovuto al solo peso proprio della trave Mmin (considerando, essendo la fase iniziale,
solo le perdite immediate).Le formule utilizzate in entrambi i casi sono le seguenti:

Y h

Y Z[
h

h H

h H

]T q

#R q ]T &

]T

#R q ]T &

I valori che si ottengono nei due casi sono riportati nella tabella seguente:
35

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

Condizione

inf
sup
2
[N/mm ] [N/mm2]

Condizione desercizio
(a perdite avvenute, Mmax)
Condizione iniziale
(solo perdite immediate, Mmin)

3.5.3

9,40

2,01

10,19

2,18

Sezione di appoggio A (intermedio)

In questa sezione possiamo definire il massimo momento negativo dovuto ai carichi esterni, Mmax, ed il minimo
momento negativo dovuto unicamente al peso proprio della trave Mmin. Il valore di questi due momenti il
seguente:
- Mmax = -68,73 kN*m
- Mmin = -37,07 kN*m
Si scelto di utilizzare la solita disposizione dei trefoli dei casi precedenti:
ntrefoli
12

Ap
p,max
pi
p,c+s+r
p
Np
e
[mm2] [N/mm2] [N/mm2] [N/mm2] [N/mm2]
[N]
cm
1188
1488
29,06
140,79 1318,15 1565966,15 10,30

Come nei caso precedenti otteniamo la seguente disposizione dei trefoli nella sezione:

Analogamente al caso della sezione di mezzeria avremo una eccentricit pari a e = 103 mm.
Possiamo a questo punto andare a verificare, con i valori reali sia della forza di compressione Np sia
delleccentricit dei cavi e, quanto valgono le tensioni al lembo superiore e inferiore della trave: esse devono
essere sempre di compressione, ammettendo al pi valori di trazioni molto prossimi allo zero (sarebbero
comunque ammissibili valori di trazione comunque inferiori alla resistenza a trazione di progetto del
calcestruzzo fctd). Questa verifica preliminare viene condotta considerando sia la condizione di esercizio con
massimo momento in mezzeria Mmax (attraverso cui stato condotto tutto il calcolo), sia la condizione iniziale
con momento in mezzeria dovuto al solo peso proprio della trave Mmin (considerando, essendo la fase iniziale,
solo le perdite immediate).Le formule utilizzate in entrambi i casi sono le seguenti:
Y Z[

h H

]T q

]T

36

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
Y h

h H

#R q ]T &

#R q ]T &

I valori che si ottengono nei due casi sono riportati nella tabella seguente:
Condizione
Condizione desercizio
(a perdite avvenute, Mmax)
Condizione iniziale
(solo perdite immediate, Mmin)

inf
sup
[N/mm2] [N/mm2]
9,40

2,01

10,19

2,18

Data la presenza del momento negativo stata vagliata anche lipotesi dellinserimento di guaine per annullare
leffetto della precompressione nel tratto in questione, quindi in tali condizioni si ottengono le seguenti tensioni:
Condizione
inf
sup
2
[N/mm ] [N/mm2]
Condizione desercizio
2,22
-0,99
(a perdite avvenute, Mmax)
Condizione iniziale
1,19
-0,53
(solo perdite immediate, Mmin)
Come si pu notare senza la precompressione si avrebbero delle tensioni di trazione, comunque inferiori al
limite di fessurazione fctm/1,2=3 N/mm2 , ma ci non giustifica linserimento di guaine che vorrebbero dire un
maggior impiego di tipo economico.
3.5.4

Tracciato dei cavi

Nei due paragrafi precedenti abbiamo determinato la forza di precompressione e leccentricit del cavo
risultante necessaria per le due sezioni fondamentali della trave, ossia la sezione di mezzeria e quella di
appoggio; resta a questo punto da definire landamento del cavo risultante lungo tutta la trave. Essendo una
trave in C.A.P. a cavi pre-tesi, il processo costruttivo di essa prevede che prima vengano messi in tiro i trefoli, poi
venga effettuato il getto di calcestruzzo ed infine vengano tagliati i trefoli nel momento in cui il calcestruzzo ha
raggiunto le caratteristiche desiderate. quindi facilmente intuibile che i trefoli non possono avere altro
andamento se non quello rettilineo lungo tutta la trave. Osserviamo inoltre che la luce della trave lo schema
statico assunto fanno si che non si renda necessario far variare la posizione del cavo risultante, e quindi
leccentricit, soluzione ottenibile inguainando parzialmente i cavi. Per questi motivi nel progetto oggetto di
questa relazione si scelto di mantenere un andamento rettilineo e costante dei trefoli.
Di seguito riportata la tabella illustrativa dei trefoli.

37

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

3.5.5 Verifiche allo SLU


Le verifiche allo stato limite ultimo (SLU) si suddividono in verifiche allo stato limite ultimo per flessione e
verifiche allo stato limite ultimo per taglio, e verranno svolte come descritto nel caso della trave tipo 1.
3.5.5.1 Verifiche allo SLU per flessione
3.5.5.2 Sezione di mezzeria
Con riferimento alle ipotesi di calcolo classiche della teoria del Calcestruzzo Armato, le verifiche allo stato limite
ultimo per flessione vengono esperite come segue. Nellipotesi di trovarsi nel campo di rottura 3, caratterizzato
da acciaio teso snervato e compressione uniforme nel calcestruzzo, di intensit pari ad fcd e su di unaltezza
uguale a 0,8 volte la profondit dellasse neutro, lequazione di equilibrio alla traslazione in tal caso si scrive:
0,8 \, #& k,F

\ k.F

dove Ac(x) rappresenta larea di calcestruzzo identificata dalla profondit dellasse neutro x; non infatti
possibile determinare direttamente x, non essendo costante la larghezza b della sezione, ma essa deve essere
determinata per tentativi, ad esempio per via grafica, una volta che nota Ac(x). Si ottiene un valore della
posizione dellasse neutro pari a x = 46,98 mm.
Ricavata la posizione x dellasse neutro, necessario andare a verificare se si rientra effettivamente nellipotesi
iniziale di campo di rottura 3; per fare ci si considera che, avvenendo la rottura lato calcestruzzo con acciaio
teso snervato, il calcestruzzo al lembo compresso abbia deformazione pari a quella ultima, ossia cu = 0,35 % =
0,0035. Per quanto riguarda la deformazione dellacciaio p, necessario invece ricorrere ad una proporzione,
ossia:
yh

dove

y,

Mq

0,023

rappresenta laltezza utile della sezione, ossia la distanza dal lembo compresso dal cavo
risultante, in questo caso pari a d = (h - yG) + e = 300 mm
Il valore di p deve essere sommato alla deformazione iniziale preesistente nel cavo dovuta alla
precompressione, p0, determinando cos ptot. Le formule utilizzate ed i risultati ottenuti sono quindi i seguenti:

yh

yh;

Yh
$h

yh;

0,0070

yh

0,030

Per rientrare nel campo di rottura 3, la ptot deve essere tale che:
yh. yh

dove
py

pu

yh

deformazione corrispondente al limite elastico dellacciaio da precompressione, pari a


yh.

[v
v

0,0018

deformazione limite ultima dellacciaio da precompressione, pari a 0,035


38

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
Si osserva facilmente che la deformazione ptot rientra nei limiti stabiliti, quindi lipotesi iniziale di campo di
rottura 3 risulta soddisfatta, e possiamo procedere nel calcolo. Attraverso lequazione di equilibrio alla
rotazione, scritta scegliendo come polo, in alternativa, il baricentro della distribuzione uniforme di tensioni sulla
zona compressa di calcestruzzo o il baricentro delle armature tese (cavo risultante), si ottiene il valore di
progetto del momento resistente MRd, da confrontarsi con il valore di progetto del momento sollecitante MEd:
F

\ k.F #M q ]&

0,8 \, #& k,F #M q ]&

dove
y

rappresenta la distanza dal lembo compresso del baricentro della zona compressa di
calcestruzzo (0,8*Ac(x)), pari a y = 46,06 mm
I risultati di questa verifica, per la sezione considerata in questo paragrafo, ossia la sezione di mezzeria, sono
quelli riportati nella tabella seguente:
Sezione ntrefoli Ap [mm2] MRd [kN*m] MEd [kN*m] Verifica
Mezzeria
12
1188
477,82
306,76
Verificato
3.5.5.3 Sezione di appoggio B
Procedendo analogamente a quanto fatto nel paragrafo precedente per la sezione di mezzeria, otteniamo un
valore della posizione dellasse neutro pari a x = 42,36 mm. Anche in questo caso facciamo lipotesi di rientrare
nel campo di rottura 3, salvo poi andare a verificarla. Per fare ci si considera per il calcestruzzo una
deformazione al lembo compresso pari a quella ultima, ossia cu = 0,35 % = 0,0035, mentre per quanto riguarda
la deformazione dellacciaio p, necessario ricorrere ad una proporzione, ossia:
yh

y,

Mq

0,025

dove
d

rappresenta laltezza utile della sezione, ossia la distanza dal lembo compresso dal cavo
risultante, in questo caso pari a d = yG + e = 286,25 mm
Il valore di p deve essere sommato alla deformazione iniziale preesistente nel cavo dovuta alla
precompressione, p0, determinando cos ptot. Le formule utilizzate ed i risultati ottenuti sono quindi i seguenti:

yh

yh;

Yh
$h

yh;

0,0070

yh

0,032

Per rientrare nel campo di rottura 3, la ptot deve essere tale che:
yh. yh

yh

Si osserva facilmente che la deformazione ptot rientra nei limiti stabiliti, quindi lipotesi iniziale di campo di
rottura 3 risulta soddisfatta, e possiamo procedere nel calcolo. Attraverso lequazione di equilibrio alla
rotazione, scritta scegliendo come polo, in alternativa, il baricentro della distribuzione uniforme di tensioni sulla
39

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
zona compressa di calcestruzzo o il baricentro delle armature tese (cavo risultante), si ottiene il valore di
progetto del momento resistente MRd, da confrontarsi con il valore di progetto del momento sollecitante MEd:
F

\ k.F #M q ]&

0,8 \, #& k,F #M q ]&

dove
y

rappresenta la distanza dal lembo compresso del baricentro della zona compressa di
calcestruzzo (0,8*Ac(x)), pari a y = 42,36 mm
I risultati di questa verifica, per la sezione considerata in questo paragrafo, ossia la sezione di mezzeria, sono
quelli riportati nella tabella seguente:
Sezione ntrefoli Ap [mm2] MRd [kN*m] MEd [kN*m] Verifica
Appoggio
12
1188
481,00
171,93
Verificato
3.5.5.4 Sezione di appoggio A
Procedendo analogamente a quanto fatto nel paragrafo precedente per la sezione di mezzeria, otteniamo un
valore della posizione dellasse neutro pari a x = 42,36 mm. Anche in questo caso facciamo lipotesi di rientrare
nel campo di rottura 3, salvo poi andare a verificarla. Per fare ci si considera per il calcestruzzo una
deformazione al lembo compresso pari a quella ultima, ossia cu = 0,35 % = 0,0035, mentre per quanto riguarda
la deformazione dellacciaio p, necessario ricorrere ad una proporzione, ossia:
y,

yh

Mq

0,025

dove
d

rappresenta laltezza utile della sezione, ossia la distanza dal lembo compresso dal cavo
risultante, in questo caso pari a d = yG + e = 286,25 mm
Il valore di p deve essere sommato alla deformazione iniziale preesistente nel cavo dovuta alla
precompressione, p0, determinando cos ptot. Le formule utilizzate ed i risultati ottenuti sono quindi i seguenti:

yh

yh;

Yh
$h

yh;

0,0070

yh

0,032

Per rientrare nel campo di rottura 3, la ptot deve essere tale che:
yh. yh

yh

Si osserva facilmente che la deformazione ptot rientra nei limiti stabiliti, quindi lipotesi iniziale di campo di
rottura 3 risulta soddisfatta, e possiamo procedere nel calcolo. Attraverso lequazione di equilibrio alla
rotazione, scritta scegliendo come polo, in alternativa, il baricentro della distribuzione uniforme di tensioni sulla
zona compressa di calcestruzzo o il baricentro delle armature tese (cavo risultante), si ottiene il valore di
progetto del momento resistente MRd, da confrontarsi con il valore di progetto del momento sollecitante MEd:
40

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
F

\ k.F #M q ]&

0,8 \, #& k,F #M q ]&

dove
y

rappresenta la distanza dal lembo compresso del baricentro della zona compressa di
calcestruzzo (0,8*Ac(x)), pari a y = 42,36 mm
I risultati di questa verifica, per la sezione considerata in questo paragrafo, ossia la sezione di mezzeria, sono
quelli riportati nella tabella seguente:
Sezione ntrefoli Ap [mm2] MRd [kN*m] MEd [kN*m] Verifica
Appoggio
12
1188
481,00
292,48
Verificato

3.5.6

Verifiche allo SLU per taglio

Linviluppo del taglio nel tegolo pi sollecitato oggetto di studio riportato qualche pagina indietro in questa
trattazione. Da questo inviluppo si evince un valore del taglio sollecitante di progetto nella trave, in prossimit
della sezione dappoggio (dove si ha il valore massimo Vmax), pari a:
Vmax = 206,65 kN
Le NTC 2008 prescrivono, al par. 4.1.2.1.3.1, che, nel caso di elementi in cemento armato precompresso
disposte in semplice appoggio, nelle zone non fessurate da momento flettente (con tensioni di trazione non
superiori a fctd) la resistenza pu valutarsi, in via semplificativa, con la formula:
F

dove
bw
d
fctd
cp

0,7 M k,

Y,h k,

rappresenta la larghezza minima della sezione, pari a bw = 150 mm


rappresenta laltezza utile della sezione in prossimit della zona in cui si ha il valore
massimo del taglio (appoggio), ossia d = 612 mm
resistenza a trazione del calcestruzzo della trave che, nel caso di calcestruzzo C 45/55
vale fctd = 2,14 N/mm2
rappresenta la tensione media di compressione nella sezione, pari a Y,h
6,31

v
dt

Introducendo i valori appena riportati, si ottiene una resistenza a taglio pari a VRd = 960,07 kN, che risulta essere
superiore al valore massimo del taglio di progetto Vmax; pertanto la verifica risulta soddisfatta.

3.6 Verifiche allo SLE


Le verifiche allo stato limite desercizio si compongono al loro interno di 3 verifiche:
- Tensioni nei materiali
- Stato limite di fessurazione
41

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
-

Deformabilit

3.6.1

Tensioni nei materiali

Conformemente alle prescrizioni normative, si determinano le sollecitazioni sotto le combinazione dei carichi
rara e quasi permanente e si calcolano, servendoci del programma freeware del prof. Gelfi dellUniversit di
Brescia VCA SLU, le tensioni nei materiali prodotte da tali sollecitazioni, da confrontarsi con i valori ammissibili
definiti in funzione delle diverse combinazioni di azioni.
3.6.1.1 Combinazione rara
Dallinviluppo del momento flettente relativo alla combinazione delle azioni rara riportato qualche pagina
indietro, si ricavano i valori di questa caratteristica di sollecitazione nelle 2 sezioni fondamentali della trave
individuate in precedenza, ossia la sezione di mezzeria e quella di appoggio. Tali valori, accanto a quello della
forza di precompressione della sezione considerata, sono riportati di seguito:
-

Sezione di Mezzeria

Sezione di Appoggio B

Sezione di Appoggio A

MEd = 80,19 kN*m


Np = 1562,97 kN
MEd = -158,67 kN*m
Np = 1594,13 kN
MEd = -228,03 kN*m
Np = 1600,50 kN

Per la valutazione delle tensioni nei materiali, come gi accennato in precedenza, ci siamo serviti del programma
di calcolo VCA SLU (data la complessa geometria della sezione che sconsiglia il calcolo manuale), il quale
fornisce, per le due sezioni considerate, i valori riportati nelle figura esguenti:

42

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
Sezione di mezzeria SLE (rara)

Sezione di appoggio B SLE (rara)

43

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
Sezione di appoggio A SLE (rara)

Dal programma di calcolo si ottengono i seguenti valori:


- Tensione nel calcestruzzo al lembo compresso
- Tensione nellacciaio
- Posizione dellasse neutro (se dentro la sezione)

c
s
x

Si precisa che la grafica del programma prevede che in rosso siano scritte le tensioni di compressione, mentre in
blu quelle di trazione. Si osserva quindi che anche la tensione nellacciaio risulta essere, in entrambi i casi, di
compressione (anche se nelle sezioni non ne vengono riportati direttamente i valori nellinterfaccia utente,
essendo lasse neutro esterno alla sezione, ma esso pu essere visualizzato facilmente ingrandendo limmagine
che si nota nella figura), perci tale valore deve essere sottratto dalla tensione di trazione iniziale nellacciaio
dovuta alla forza di precompressione. I risultati che si ottengono per questa verifica, facendo le considerazioni
appena citate, sono riportati nella tabella seguente:
Sez.
M
B
A

MEd
Np
x
c
< 0,45 fck ?
p_Gelfi
p0
ptot
[kN*m]
[kN]
[mm] [N/mm2] (18,67 N/mm2) [N/mm2] [N/mm2] [N/mm2]
80,19 1565,97 fuori
5,397
SI
20,39
1318,15 1297,76
-158,47 1594,13 fuori
9,326
SI
30,62
1341,86 1311,24
-228,03 1600,50 fuori
11,94
SI
34,00
1347,22 1313,22

44

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
3.6.1.2 Combinazione quasi permanente
Per la combinazione quasi permanente, i valori del momento flettente che si ricavano dallinviluppo (ottenuto
dal programma di calcolo) per le 2 sezioni fondamentali della trave, accanto ai valori della forza di
precompressione per le stesse sezioni, sono riportati di seguito:
-

Sezione di Mezzeria

Sezione di Appoggio B

Sezione di Appoggio A

MEd = 118,19 kN*m


Np = 1565,97 kN
MEd = -158,67 kN*m
Np = 1594,13 N
MEd = -238,84 kN*m
Np = 1600,50 N

Il modo di procedere per la determinazione delle tensioni nei materiali del tutto identico a quello relativo alla
combinazione rara, ossia utilizzando il software VCA SLU del prof. Gelfi; ci che si ottiene in questo caso
riportato di seguito:

Sezione di mezzeria SLE (quasi permanente)

45

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

Sezione di appoggio A SLE (quasi permanente)

Sezione di appoggio B SLE (quasi permanente)

46

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

In questo caso, a differenza del precedente, la massima tensione di compressione nel calcestruzzo c va
confrontata con il valore ammissibile pari a 0,45 fck = 18,67N/mm2. Nessuna indicazione viene invece data circa
la limitazione delle tensioni nellarmatura sotto combinazione dei carichi quasi permanente. I risultati sono
sintetizzati nella seguente tabella:
Sez.
M
A
B
3.6.2

MEd
Np
x
c
< 0,45 fck ?
p_Gelfi
p0
ptot
[kN*m]
[kN]
[mm] [N/mm2] (18,67 N/mm2) [N/mm2] [N/mm2] [N/mm2]
118,19 1565,97 fuori
5,939
SI
18,82
1318,15 1299,33
-238,84 1600,50 fuori
11,94
SI
34,00
1347,22 1313,22
-158,67 1594,13 fuori
9,326
SI
30,62
1341,86 1311,06

Stato limite di fessurazione

La verifica relativa allo stato limite di fessurazione, per una trave in Calcestruzzo Armato precompressa
totalmente, risulta praticamente coincidente con la verifica allo stato limite di decompressione in quanto, in
questa condizione, ci aspettiamo che la tensione normale risulti ovunque di compressione (o, al massimo,
uguale a zero): baster controllare questo per ritenere soddisfatta la verifica per lo stato limite di fessurazione.
Analogamente alle verifiche precedenti, relative alle tensioni nei materiali, ci serviremo del software VCA SLU
del prof. Gelfi, andando a controllare che, per le combinazioni delle azioni quasi permanente e frequente, le
tensioni ai lembi della sezione risultino entrambe di compressione, altrimenti se di trazione inferiore al valore di
fctm/1,2= 3 N/mm2.
3.6.2.1 Combinazione quasi permanente
Utilizzando il software appena citato, si ottengono le schermate che sono state gi riportate nel paragrafo
precedente relativo alle verifiche sulle tensioni dei materiali (per la stessa combinazione). Risulta ovvio che, nei
casi in cui lasse neutro esterno alla sezione, questultima sar sicuramente tutta compressa; condizione che si
verifica per tutte le combinazioni considerate.

3.6.2.2 Combinazione frequente


Per quanto attiene alle verifiche sotto combinazione frequente, si procede innanzitutto a determinare i
momenti flettenti che derivano dallinviluppo (ottenuto direttamente dal programma di calcolo SAP 2000) sotto
questa combinazione, per le 2 sezioni fondamentali della trave. Questi sono, accanto ai valori della forza di
precompressione per le stesse sezioni:
-

Sezione di Mezzeria

Sezione di Appoggio B

Sezione di Appoggio A

MEd = 129,180 kN*m


Np = 1565,97 kN
MEd = -158,67 kN*m
Np = 1594,13 kN
MEd = -241,96 kN*m
Np = 1600,50 kN

47

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
Il modo di procedere per la determinazione delle tensioni nei materiali del tutto identico a quello relativo alle
altre combinazioni, ossia utilizzando il software VCA SLU del prof. Gelfi; ci che si ottiene in questo caso
riportato di seguito:
Sezione di mezzeria SLE (frequente)

48

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
Sezione di appoggio B SLE (frequente)

Sezione di appoggio A SLE (frequente)

49

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

I risultati che si ottengono per quanto riguarda la combinazione delle azioni frequente, usando le stesse formule
viste nel paragrafo precedente per la combinazione quasi permanente, sono racchiusi nella seguente tabella:
Sez.
M
A
B
3.6.3

MEd
Np
x
c_max
c_p
c_min
Verifica
[kN*m]
[kN]
[mm] [N/mm2] [N/mm2] [N/mm2]
129,18 1565,97 dentro
6,096
18,39
-0,061 Verificato
-241,96 1600,50 fuori
12,04
34,16
0,899
Verificato
-158,67 1594,13 fuori
9,326
30,62
2,069
Verificato

Deformabilit

La verifica di deformabilit, dato che la trave rimane sempre in campo elastico, pu essere affrontata facilmente
confrontando il valore dellabbassamento in mezzeria (calcolato con le regole della Scienza delle Costruzioni)
con labbassamento limite definito dalla normativa.
Il valore dellabbassamento nella sezione pi sollecitata posta a distanza x=5,31 m dallappoggio, pu essere
determinato semplicemente con la formula:
W.h.

dove

24 J $, p

#J - q 2J -

J 5 q 2B J

2B & q

J
# q &
$, p 2
2
h

qQP

carico da applicare sulla trave, relativamente alla combinazione delle azioni quasi
permanente, che vale qQP = 25,42 kN/m
Ec
modulo elastico del calcestruzzo
J
momento dinerzia della sezione
l
lunghezza del tegolo fra gli appoggi, pari a 10 m
a
lunghezza del tegolo a sbalzo, pari a 2,5 m
N
forza di precompressione nella sezione di mezzeria, pari a 1562,83 kN
e
eccentricit del cavo risultante, pari a 103,08 mm
Con questi valori, si ottiene un abbassamento nella sezione di mezzeria pari a v = 1,57 mm; tale valore deve
essere confrontato con il valore limite definito dalla normativa per quanto riguarda la salvaguardia dellaspetto
e della funzionalit dellopera, pari a 1/250 della luce. Nel nostro caso il limite vale quindi vmax = 10000/250 = 40
mm; si osserva facilmente che la verifica risulta ampliamente soddisfatta.
Mentre nellestremo libero lo spostamento pu essere determinato con la successiva formula:
N

W.h.

24 $, p

#4B J q J 5

6B q 4 B

5& q

h
#
$, p 2

J
&
2

La notazione identica alla precedente formula, la sezione in esame posta a distanza x=2,5 m dallappoggio.
Con questi valori si ottiene uno spostamento negativo, cio verso lalto, pari a v=8,84 mm, il quale va
confrontato con lo spostamento limite vMAX= 10 mm, pertanto la verifica pu essere considerata soddisfatta.
Inoltre da precisare che in caso di inserimento di guaine, quindi senza leffetto della precompressione, si
avrebbe uno spostamento comunque negativo pari a v= 3,75 mm, anche se lo spostamento inferiore, in valore
assoluto, al caso con precompressione, si scelto comunque di non inserire guaine per i motivi
precedentemente esposti.
50

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

3.7 Verifiche in fase di tiro


Oltre alle verifiche appena effettuate, relative allo SLU e allo SLE, per una trave in Calcestruzzo Armato
Precompresso devono essere fatte anche verifiche in fase di tiro, ossia allatto della precompressione. Per una
trave a cavi pre-tesi, come quella analizzata in questa trattazione, la forza di precompressione viene trasmessa
al calcestruzzo (attraverso lazione di taglio dei cavi) dopo un numero di giorni j; in genere tale periodo, per
ragioni economiche, inferiore a quello di completa maturazione del calcestruzzo (convenzionalmente assunto
pari a 28 giorni), per cui le caratteristiche del calcestruzzo non sono quelle definitive, ma risultano essere
inferiori. Proprio per questo motivo, necessario andare ad effettuare le verifiche in questa fase, considerando
inoltre il fatto che le perdite di tensione nei cavi che si mobilitano non sono quelle totali, ma solo quelle
immediate dovute alla deformazione elastica del calcestruzzo. Considerando un numero j di giorni dal getto
dopo cui viene effettuato il taglio dei cavi pari a 7 gg, le caratteristiche del calcestruzzo sono le seguenti:
k,i

Resistenza media a compressione

Resistenza caratteristica a compressione

Resistenza media a trazione-flessione

Resistenza caratteristica a trazione-flessione

Resistenza di progetto a trazione-flessione

k,

k,[i
k,[

k,[F

k,i H

;, 9 f :

43,92

k,i q 8

35,92

0,7 k,[i

2,64

;, 9 f :

k,[i H

[t
, <

3,76

2,29

Sono stati poi determinati i valori del momento flettente massimo e minimo, relativamente alla combinazione
delle azioni rara, nelle due sezioni fondamentali della trave (sezione di mezzeria e di appoggio); utilizzando le
stesse formule riportate nei paragrafo 3.4.1 e 3.4.2, sono state quindi calcolate le tensioni al lembo inferiore e
superiore della trave, verificando che esse siano tutte di compressione. La differenza principale rispetto a
quanto fatto in fase di predimensionamento sta nel considerare che vi siano solo perdite immediate; il valore
della tensione nei cavi quindi pari al valore massimo (definito dalla normativa NTC 2008), a cui vanno sottratte
le perdite immediate. I risultati ottenuti sono racchiusi nella seguente tabella:
Sez.

M
[kN*m]

p
[N/mm2]

Np
[kN]

sup
inf
2
[N/mm ] [N/mm2]

Verifica

172,51

1458,94

1733,22

2,44

5,66

Verificato

-171,92

1454,01

1727,36

10,43

2,13

Verificato

-240,48

1452,51

1725,59

12,39

1,19

Verificato

3.8 Considerazioni conclusive


In questo ultimo paragrafo si riportano alcune considerazioni conclusive per quanto riguarda larmatura della
trave principale in Calcestruzzo Armato Precompresso (C.A.P.), come lunghezza di ancoraggio necessaria per i
cavi ed armatura di frettaggio.

51

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
3.8.1

Lunghezza di ancoraggio

Per quanto riguardo la lunghezza di ancoraggio dellarmatura da pre-compressione in questa particolare


applicazione non vi sono indicazioni in quanto i cavi sono rettilinei e collaboranti per tutta la lunghezza del
tegolo, per cui non vi sono particolari prescrizioni.
3.8.2

Armatura di frettaggio

Larmatura di frettaggio rappresenta quellarmatura che viene disposta allinterno della sezione per far s che la
forza di precompressione, schematizzabile come una forza concentrata in prossimit del cavo risultante, possa
distribuirsi uniformemente allinterno della sezione stessa. Infatti una forza concentrata in un punto d luogo
alla formazione di bielle di compressione a 45 e, di conseguenza, di un tirante necessario per chiudere il
poligono delle forze; le staffe di frettaggio hanno proprio lo scopo di contrastare questi sforzi di trazione che si
vengono a creare per tale effetto. Gli unici punti dove si pu verificare questo fenomeno sono i punti in cui viene
a cambiare il tracciato dei cavi oppure come nel caso in esame nella sezione iniziale e finale del tegolo in C.A.P..
Larmatura di frettaggio stata proseguita, a partire dalla sezioni appena indicate, per una lunghezza pari a l =
80 cm, maggiore dellaltezza della sezione; si considera quindi accettabile la schematizzazione di trave alla De
Saint Venant oltre questo intervallo.
Per quanto riguarda il dimensionamento delle staffature di frettaggio la risultante delle trazioni stata
determinata utilizzando la formula empirica, ricorrente in letteratura:

dove
Z
N
a
H

0,3

B
#1 q &
4

risultante tensioni di trazione


risultante tensioni di compressione N=1767,74 kN
larghezza area applicazione risultante compressioni
altezza sezione H=650 mm

Per la determinazione di a stata fatta lipotesi semplificativa di applicazione del carico di precompressione alla
quota del C.R. di area pari a 1188 mm2, a questarea corrisponde un raggio di 38,89 mm che assumiamo come
a. Ottenendo dunque una risultante delle trazioni pari a Z= 492,82 KN.
Come staffe di frettaggio sono state utilizzate dei 10/150, al quale corrisponde il seguente VRd, come da
normativa:

dove

0,9 M

\
k.F #cot#&
=

cot#&& sin#&

VRsd
resistenza di calcolo a taglio-trazione
d
altezza utile sezione d=563 mm
Asw
area armatura trasversale Asw= 157,07 mm2
s
passo armatura trasversale s=150 mm
fyd
tensione di snervamento di progetto fyd=391 N/mm2

inclinazione puntoni cls cot#& 2,5

inclinazione armatura trasversale rispetto allasse della trave


Ottenendo un VRsd=1128 KN per cui maggiore di VEd per questo la verifica si ritiene soddisfatta.
52

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

4. TRAVE IN MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO


La seguente trave ha la funzionalit di sostegno dei tegoli e collega i pilatri in senso longitudinale, ha una
lunghezza complessiva di 8 m. La sezione scelta di tipo misto acciaio-calcestruzzo, per far fronte al problema
dellappoggio dei tegoli, e al fine di limitare le deformazioni e le tensioni in esercizio, si scelto di adottare un
profilo doppio HEB 360 come riportato in figura, inoltre si ricorda che lacciaio scelto S275.
La soletta in calcestruzzo sar gettata in opera, si previsto di disporre dei casseri allinterno dei tegoli in
corrispondenza del profilo e colmare il tutto con un calcestruzzo tipo S.C.C. C40/50, per semplicit di calcolo, e
comunque a favore di sicurezza, nei successivi calcoli si considerata collaborante unicamente la porzione di
calcestruzzo interposto ai tegoli.
Per questa trave era possibile adottare anche un profilo singolo come l HEM 550, la scelta stata portata verso
il profilo doppio per avere una porzione maggiore di soletta collaborante nelle sezioni di appoggio dei tegoli, e
anche per via della messa in opera della struttura, in quanto il posizionamento dei tegoli, nella fase fra la presa e
il getto della soletta, pu provocare fenomeni di instabilit del profilo stesso, anche se le suddette travi sono
adeguatamente puntellate.
La sezione tipo riportata in figura:

4.1 Dimensionamento
La trave di tipo composto in acciaio-calcestruzzo costituita da un profilo metallico collegato mediante
connettori a piolo di tipo Nelson alla soletta collaborante. Per la trave in questione si assunto lo schema statico
di trave semplicemente appoggiata con una luce l= 8,00 m. il quale riportato nella figura sottostante:

53

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
Laltezza della soletta della trave composta obbligata, dalla scelta di giunzione con i tegoli in c.a.p., ed pari a
hc= 65 cm, per quanto concerne invece la larghezza di calcestruzzo collaborante si assunta pari a b= 30 cm, in
quanto il minimo per garantire lappoggio dei tegoli di almeno 15 cm per lato cos da far cadere lappoggio del
tegolo sullanima del profilo.
Per ottimizzare luso del profilo metallico opportuno che lasse neutro plastico non tagli il profilo stesso, ma la
condizione ottimale che sia tangente, condizione che si consegue ponendo:

\*

\* k.F

R, k,F
k.F

R, k,F

175,09

Larea minima da assegnare si calcola uguagliando il momento plastico reagente con il momento agente,
nellipotesi di avere lasse neutro tangente alla flangia superiore:
R* R,

\* k.F 9
:
h,F
F
2
2
8

Dalla quale si ricava unarea minima pari ad Aamin = 130,82 mm2.


Per le esigenze precedentemente esposte si ritenuto opportuno scegliere un profilo doppio con area maggiore
della minima calcolata, quindi lasse neutro taglier certamente il profilo. Il profilo scelto composto da due
HEB 360. In ultimo opportuno precisare che nel caso in questione, essendo la parte compressa del profilo
vincolata alla soletta, non necessario effettuare la classificazione della sezione poich pu essere ritenuta di
classe 1.
Le caratteristiche geometriche e statiche del profilo sono riportate nella tabella seguente:
h [mm]

b [mm]

tw [mm]

tf [mm]

r [mm]

A [cm2]

Iy [cm4]

Wely [cm3]

360

600

25

22,5

27

361,2

86380

4800

4.2 Azioni agenti sulla trave


Le azioni da considerare sulla trave sono riportate di seguito. bene precisare che, nel calcolo delle azioni agenti
sulla trave, i carichi distribuiti superficialmente sono stati trasformati in carichi distribuiti linearmente sulla
trave, semplicemente moltiplicandoli per linterasse fra le travi, i= 10 m.

G1 =
G2 =
Qk =
Qneve =

7710,40
8135,00
50000,00
8800,00

N/m
N/m
N/m
N/m

Data la presenza di due soli carichi variabili e la semplicit della modellazione facile pervenire alle
combinazioni pi gravose, le quali sono riportate nella tabella sottostante.

54

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

Combo
SLU
[kN/m]
216,29

RARA
[kN/m]
145,22

QUASI PERMANENTE
[kN/m]
124,34

FREQUNTE
[kN/m]
129,34

In seguito sono riportati in tabella le caratteristiche della sollecitazione:


Momenti sugli appoggi
SLU
Ma [kN m]
Mb
0,00
0,00

Taglio sugli appoggi


Ta [kN]
865,15

Momenti sugli appoggi Rara


Ma [kN m]
0,00

Mb
0,00

Mb
0,00

Tb [kN]
865,15

Mm [kN m]
1730,31

Taglio sugli appoggi


Ta [kN]
580,88

Momenti sugli appoggi Q.P


Ma [kN m]
0,00

Momento massimo

Tb [kN]
580,88

Momento massimo
Mm [kN m]
1161,76

Taglio sugli appoggi


Ta [kN]
497,36

Tb [kN]
497,36

x
4,00

x
4,00

Momento massimo
Mm [kN m]
994,72

x
4,00

4.3 Verifica allo stato limite ultimo


4.3.1

Stato limite ultimo per flessione

Il momento plastico resistente della trave composta si calcola con riferimento alla teoria plastica, adoperando i
diagrammi a blocchi di tensione, dal dimensionamento sappiamo che lasse neutro passa sicuramente nel
profilo, ipotizzando che passi nella flangia superiore del profilo possiamo determinarlo mediante lequazione
alla traslazione:
]

/k,F R q 2R k.F q \* k.F 0



q2 k.F

665,51

da notare che lasse neutro contenuto nel piatto d acciaio, quindi lipotesi di partenza soddisfatta.
Il momento plastico della sezione potr quindi essere calcolato con la seguente:
h,F

R k,F 9] q

R
:
2

k.F #] q R &
2

k.F /R
h,F

"[ q ]0

" /R q 2"[ 0k.F 9R

2735,59

R
q ]:
2

k.F "[ #R

Rq

"[
q ]&
2

55

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

Pertanto il momento agente, essendo pari a Med= 1730,31 kN m, minore di quello plastico quindi la verifica
pu essere considerata soddisfatta.

4.3.2

Stato limite ultimo per taglio

La resistenza a taglio della trave composta va valutata con riferimento alla sola sezione di acciaio strutturale. Il
valore di taglio plastico resistente :
\ k.F
h,F
1916,59
865,15
AF
3
Con:
\ \* q 2[ "[ #" 2 I &"[ 12675
Inoltre il 50% del taglio resistente maggiore del taglio sollecitante, quindi nella verifica a flessione non va
considerato anche il contributo del taglio.

4.3.3

Verifica di resistenza a scorrimento e progetto dei connettori

Per garantire il comportamento composto tra la soletta in calcestruzzo e il profilo in acciaio necessario
disporre sullintera lunghezza della trave connettori a taglio e idonea armatura trasversale in grado di
trasmettere la forza di scorrimento. La forza di scorrimento va valutata con riferimento a un tronco di trave
compreso tra due sezioni critiche, ovvero le sezioni di massimo momento flettente, o le sezioni in
corrispondenza dei vincoli, nel caso in esame la distanza tra la sezione di estremit e di massimo momento,
quindi Lcr= 4 m.
La forza totale di scorrimento data da:

E,[

min \* k.F ; R k,F -

4585,75

La resistenza a taglio di progetto del connettore pari a :


VF

k ?M
64,34
4 1,25
E,[
40
[
VF
,x
100

0,8
L

I connettori possono essere distribuiti uniformemente sulla lunghezza critica se:


- I connettori possono essere considerati duttili
- La sezione di classe 1 o 2
- Il momento plastico della sezione non supera 2,5 volte il momento plastico del solo profilo metallico
Le ultime due condizioni sono verificate, in quanto la sezione di classe 1 e il momento plastico dellintera
sezione 1,9 volte il momento della sola sezione di acciaio.
Il piolo pu essere considerato duttile se vera la seguente:
56

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
D max 1 q o

355
r #1 q 0,04A &; 0,4
k.

0,4

Nel caso in questione h=1, in quanto stato ipotizzato il completo ripristino, pertanto la verifica dei connettori
soddisfatta.

4.3.4

Verifiche allo stato limite di servizio

4.3.4.1 Calcolo delle tensioni e delle frecce


Per le verifiche di limitazione dello stato tensionale e di deformabilit, occorre calcolare il valore delle tensioni e
delle frecce presenti nella struttura, tenendo conto delle fasi costruttive, delle modalit di applicazione del
carico, degli effetti viscosi del conglomerato e del ritiro. Gli effetti viscosi vengono tenuti in conto mediante
ladozione di opportuni coefficienti di omogeneizzazione calcolati con un metodo algebrico ispirato al metodo
AAEM, ma semplificato per effettuare analisi viscose in un solo passo. Si scelto di non riportare lintera
trattazione ma, per semplicit espositiva, si raccolgono nella tabella seguente tutti i moduli di elasticit e di
omogeneizzazione:
Modulo di elasticit
normale del
calcestruzzo a tempo
infinito per gli effetti
dei carichi di lunga
durata
Modulo di elasticit
normale del
calcestruzzo a tempo
infinito per gli effetti
del ritiro
Coeff. di
omogenoizzazione
istantaneo
Coeff. di
omogenoizzazione a
tempo infinito
Coeff. di
omogenoizzazione per
ritiro

$,,

$,,

$,i
{#" ; "; &

11503,92

$,i
e {#" ; "; &

17382,45

P;

$*
$,i

$*
$,,

$*
$,,,e

5,91

18,25

12,08

Il carico da considerare in fase di getto solo il Gk1. Nella fase di esercizio della trave occorre distinguere i carichi
che producono effetti viscosi da quelli che producono esclusivamente effetti istantanei. Si assume che la
combinazione di carico quasi permanente produca effetti di lungo termine. Mentre laliquota di carichi
ottenibile dalla differenza della combinazione di carico rara e di quella permanente produca solo effetti di breve
durata. A tali valori va sottratta laliquota Gk1 che compete al solo profilo meccanico.
Per comodit si riportano i rispettivi valori permanenti e istantanei:

57

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
EhAxi
E

EW.h. q

116,63

E*x* q EW.h.

20,88

Il calcolo effettuato con lipotesi di comportamento elastico lineare dei materiali. Si fa notare che per quanto
riguarda la sezione composta lasse neutro elastico baricentrico della sezione reagente. La profondit dellasse
neutro non taglia sempre il profilo metallico quindi la soletta non sempre tutta compressa, ma per ogni
combinazione in cui si ha del calcestruzzo teso si verificato che la tensione al lembo teso del calcestruzzo si
inferiore alla tensione limite suggerita dalla normativa st,lim = 3 N/mm2. Linerzia considerata dunque linerzia
dellintera sezione: essendo la trave semplicemente appoggiata, non ci sono sezioni con calcestruzzo teso
fessurato. Nei calcoli lomogeneizzazione viene fatta rispetto allacciaio strutturale e le tensioni di trazione
considerate negative. Nelle tabelle seguenti si riportano i risultati per ciascuna fase costruttiva:

Momento massimo
Massima tensione di compressione nel calcestruzzo

Y*

Massima tensione di trazione nellacciaio strutturale

Valore massimo della freccia in mezzeria

Y,

61.68

0 /

12,85 /

5
384 $* p'*

Fase di getto Calcestruzzo non collaborante

Profondit asse
neutro
Momento di inerzia
della sezione reagente

R, 5
12 P

pF

Momento massimo
Massima tensione di
compressione nel
calcestruzzo
Massima tensione di
trazione nellacciaio
strutturale
Valore massimo della
freccia in mezzeria

Y,
Y*

pF

@'

R,
R,
9], q :
P
2
^

Z ,

#*

p'

EhAxi
8

714,74

\* #R,

] q ], &

933,04

10,93 ii 0.45k,F

R, q , &
k

0 ,

q82,42

5 EhAxi 384 $* p F

3,342 10

18,68 /

0.8k*F

8,86

2,27

210 /

Fase di esercizio Effetti differiti carichi lunga durata

58

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
Profondit asse
neutro
Momento di inerzia
della sezione reagente

R, 5
12 P;

pF

Momento massimo

Y,

Massima tensione di
compressione nel
calcestruzzo
Massima tensione di
trazione nellacciaio
strutturale

@'

Y*

Valore massimo della


freccia in mezzeria

R,
R,
9], q :
P;
2

pF

#*

0 ,
p'

EhAxi
8

Z ,

588,87

\* #R,

] q ], &

933,04

14,48 ii 0.45k,F

R, q , &

q61,16

18 /

0.8k*F

5 EhAxi 384 $* p F

k;

6,424 10

4.61

210 /

Fase di esercizio Effetti istantanei carichi lunga durata

Profondit asse
neutro
Momento di inerzia
della sezione reagente
Momento massimo
Massima tensione di
compressione nel
calcestruzzo
Massima tensione di
trazione nellacciaio
strutturale
Valore massimo della
freccia in mezzeria

pF

@'

R, 5
12 P;

R,
R,
9], q :
P;
2

Y,5;
Y*5;

pF

Z ,

#*

p'

E
8

588,87

\* #R,

] q ], &

167,04

4,08 ii 0.6k,F

R, q , &
k5;

0 ,

q17,23

5 E 384 $* p F

24,90 /

0.8k*F

1,30

4,084 10

210 /

Fase di esercizio Effetti istantanei carichi breve durata

59

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

Momento di inerzia
della sezione
reagente
Sforzo normale da
ritiro

pF

R, 5
12 P e

Y*-;

Y,-;
\*

0 ,

R,
R,
9], q :
P e
2

e #,

Z d` wdtZ

\,
P
@,

Curvatura da ritiro
Valore massimo
della freccia in
mezzeria

p'

$, e \,

Momento massimo
Massima tensione di
compressione nel
calcestruzzo
Massima tensione di
trazione nellacciaio
strutturale
Momento statico
della soletta in
calcestruzzo rispetto
al baricentro della
sezione reagente

@'

Profondit asse
neutro

pF

#*

k-

\* #R,
e

R,
&
2

] q ], &

4,277 10

978,74

341,61

Z ,

R
R, #, q 2, &
Pe
@, e
pF

674,03

R, q , &

dt

0,99 ii

q8,11

563,36 10-

0.8k*F

3.83 10f 1/

3.04

Fase di esercizio Effetti differiti da ritiro

Il valore limite della freccia pari a L/250 = 32 mm. La freccia totale a tempo infinito si ottiene sommando
tutte le aliquote dovute ai carichi di lunga durata:

k k k k5; k- e 20,08

32
250
La verifica risulta soddisfatta, quindi non necessario predisporre una controfreccia, anche se di norma
essa viene prevista.
Infine, le tensioni nei materiali costituenti la struttura per effetto dei carichi di esercizio non devono
superare i valori limite riportati direttamente nelle tabelle appena descritte.
I valori massimi delle tensioni nei materiali per la combinazione di carico rara sono:
Y, Y, ; Y,5; 17.3 18,55 k,
Y* Y*
Y* Y*5; Y*- e 104,39 0.9 k*

4.3.5

Stabilit dei pannelli danima

Come riportato nella normativa vigente nazionale (C.42.4.1.3.4.1) i pannelli danima rettangolari devono essere
verificati nei riguardi dellinstabilit per taglio nel caso che:
72
R
20,88
y 55,46
"
D
60

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
Con

R q 2/"[
y

235

k.

I0

261

0,924

Con t=12,5 mm, cio lo spessore dellanima del singolo profilo, e con h=1,2 per acciaio S275.
La disuguaglianza non verificata quindi non si necessita di verifica alcuna.

61

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

5. PILASTRI
5.1 Descrizione generale e modellazione
I pilastri vengono realizzati in struttura mista acciaio calcestruzzo, la tipologia della colonna composta adottata
del tipo completamente rivestito di calcestruzzo, per usufruire dei benefici nei riguardi sia del fenomeno
dellinstabilit che della corrosione e di eventuali incendi. Il profilo sar un doppio HEB 360, per dare continuit
alla trave, e il calcestruzzo sar C40/50, come quello utilizzato per la trave secondaria e per il tegolo.
Cautelativamente si scelto di utilizzare uno schema di modellazione a mensola incastrata al piede in entrambe
le direzioni. Le dimensioni totali del pilastro sono 750 mm in direzione del telaio principale e 610 mm nella
direzione perpendicolare. Il pilastro ha una altezza netta di 2,5 m. Vengono inseriti anche 8 16, di area
complessiva As= 1608 mm2, necessari a reggere la staffatura del pilastro che verr realizzata con 8 a passo
costante 250 mm.

5.2 Verifica del campo di applicazione del metodo di progetto semplificato


Al fine di applicare le metodologie di calcolo proposte dalla normativa opportuno rispettare le seguenti
limitazioni:
La colonna ha sezione trasversale doppiamente simmetrica e costante lungo laltezza
[ d
Il rapporto del contributo dellacciaio ` ` dovrebbe essere compreso tra 0.2 e 0.9

La snellezza adimensionale c

v,
t

v,

non dovrebbe essere maggiore di 2

Per la sezione completamente rivestita lo spessore del ricoprimento del profilo metallico deve rispettare
le seguenti limitazioni: . 0.4 ; 0.3 R
Il ricoprimento di una piattabanda di una sezione di acciaio completamente rivestita al fine di evitare

fenomeni di instabilit locali non dovrebbe essere minore di min 40

Larea della sezione trasversale dellarmatura longitudinale che pu essere utilizzata nei calcoli
dovrebbe essere compresa tra lo 0.3% e il 6% dellarea del calcetsruzzo

Dalla figura sottostante si pu osservare che le limitazioni riportate precedentemente sono soddisfatte. Nel
proseguo del paragrafo, per completezza, si riportano solo le espressioni della snellezza utilizzate.

62

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

Le snellezze adimensionali si calcolano attraverso le seguenti formule:


#$p&A[[ $* p* $ p
0.6 $,i p,
#$p&A[[,..
?
8979.07
,x,''
J;,..
#$p&A[[,
?
5103.02
,x,..
J;,
\* k.
\, k,
\ k
h,
c'

c.

h,

0,38 2

h,

0,34 2

,x,.
,x,

5.3 Analisi dei carichi


Come ampiamente spiegato nel capitolo 2, i carichi agenti sulla trave secondaria sono costituiti dai pesi propri
degli elementi strutturali, dai pesi degli elementi non strutturali, dal sovraccarico accidentale, dalla neve e dal
sisma. Con i dati dei carichi riportati nel primo e secondo capitolo si risolve la trave incastrata e si ottengono le
seguenti sollecitazioni massime che dovranno essere verificate:
63

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
Combinazione
SLU

MEdx [kNm]
508,70

MEdy[kNm]
359,69

NEd [kN]
1398,93

A questi valori delle sollecitazioni devono essere aggiunti gli effetti delle imperfezioni e gli effetti del II ordine
globale e locale.

5.3.1

Valutazione effetti del II ordine globale

Gli effetti del secondo ordine potranno essere trascurati, in accordo con la Circolare esplicativa C4.2.3.4, nel
caso in cui sia verificata la seguente condizione:
1
V Mx
0.0061 0.1
R
,x
Dove:
P il carico verticale di piano
dr lo spostamento relativo testa-piede della colonna
V la forza orizzontale totale di piano
h laltezza del piano.
Gli effetti del secondo ordine globali possono essere quindi trascurati.

5.3.2

Valutazione effetti delle imperfezioni

Leffetto delle imperfezioni geometriche e strutturali pu essere tenuto in conto attraverso lintroduzione di una
imperfezione geometrica equivalente e0. Questo valore riportato nella tabella seguente per entrambe le
direzioni.
Inflessione intorno allasse
Curva di instabilit
Imperfezione
x-x

L/200

y-y

L/150

Tale imperfezione genera momenti sollecitanti aggiuntivi:

',F, ih
F
200

.,F, ih
F
150
5.3.3

13,21

23,16

Valutazione effetti II ordine locali

Gli effetti dei fenomeni del II ordine possono essere presi in conto incrementando i momenti ottenuti dellanalisi
elastica tramite il coefficiente amplificativo:
c

,x

In cui Ncr il carico critico euleriano e un coefficiente che dipende dalla distribuzione del momento flettente
lungo lasse della trave, nel nostro caso = 0,66.
In particolare, avendo presso-flessione deviata, si ha:

64

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
'
.

1q

1q

0,663

,x,'

0,662

,x,.

In cui, Ncr,y e Ncr,x corrispondono al carico critico euleriano valutato con coefficiente di instabilit = 2 e la
rigidezza:
#$p&A[[,bb
$ p
0.9 H Abb 0.5
; /$* p*
A,bb $, p, 0 ; KP ;
Pertanto:
#$p&A[[bb,.
?
435806,22
,x,.
J.
#$p&A[[bb,'
?
308145.43
,x,'
J'
Oltre al diagramma dei momenti MEd dovuti alle azioni esterne va considerato anche leffetto delle imperfezioni
meccaniche e geometriche, introdotte mediante limperfezione geometrica equivalente e0. In definitiva le
sollecitazioni possono essere ottenute mediante le seguenti formule:
F,',
F,.,

'

AF,',i*'
.

AF,.,i*'

F,', ih

1q

,x,'

F,., ih

1q

,x,.

261,90

360,21

Come si pu notare le sollecitazioni ricavate sono inferiori a quelle precedentemente calcolata, quindi si
adottano le prime.

5.4 Verifiche di resistenza a presso-flessione


Per quanto concerne il comportamento in presso-flessione, necessario costruire i domini di interazione MNallo stato limite ultimo. In via semplificativa, il dominio non viene individuato mediante una procedura
numerica rigorosa, ma tracciato attraverso i quattro punti caratteristici A-B-C-D mostrati nelle figure seguenti.
- Punto A: rappresenta la resistenza a sforzo normale centrato
#\&
\* k*F \ k F \, k,F 19998,86
h,F
#\&

Punto B: rappresenta la resistenza a flessione semplice


#&
0
h,F
#&
1601,51
h,F,.
#&
2578,50
h,F,'

Punto C: situato sulla verticale di B


#& 0,85 \,,ZA k,F 4049.18

65

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
#&
-

#&

Punto D: ha il momento resistente massimo


#&
#&/2
#&

#&

#&

h,',i*'

#&

h,.,i*'

#&

#&

.t #&f

.t #&f

2811,43

2114,41

Dominio
25000,00
20000,00
15000,00
Dominio

10000,00
5000,00
0,00
0,00

500,00

1000,00 1500,00 2000,00 2500,00

Dominio di resistenza per presso-flessione lungo asse debole (y-y)


25000,00

20000,00
Dominio
15000,00

Punto A
Punto B

10000,00

Punto C
Punto D

5000,00

0,00
0,00

1000,00

2000,00

3000,00

4000,00

Dominio di resistenza per presso-flessione lungo asse forte (x-x)

66

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
La verifica finale a presso flessione deviata pu essere eseguita mediante le seguenti relazioni:
0.9 . h,.,F
F,.,
0.9 h,,F
F,,
.

Dove:

F,.,

h,.,F

F,. #

F,,

h,,F
F&

h,.,F

F, #

F&

h,,F

Il valore dei coefficienti m stato posto pari a 1, restando a favore di sicurezza, in quanto la sezione risulta
sovradimensionata, e in tali condizioni si avrebbero valori maggiori di 1, quindi amplificativi del momento
plastico.
Le verifiche risultano soddisfatte.

5.5 Verifiche di resistenza a taglio


Il taglio di progetto affidato prevalentemente allanima del profilato metallico e la verifica si conduce in modo
analogo a quella vista per la trave composta:

,F

hF

\ k.

3 Si;

1572,92

Dove Av l'area al taglio che definita, per profili ad I laminato con taglio parallelo all'anima, dalla
seguente formula:
\ \ q 2 "[ #"[ 2 I& "[
La verifica risulta anche in questo caso soddisfatta.

5.6 Verifiche di resistenza a compressione e instabilit della colonna


Come riportato nella normativa vigente italiana ( 4.3.5.4.1 ) la stabilit della colonna va valutata mediante la
seguente:
hF
,F
Con: Npl,Rd pari a quello calcolato nel precedente paragrafo
1


c
0,5#1 #c q 0,2& c &
Con a fattore di imperfezione ricavato dalla tabella 4.3III del paragrafo della NTC in questione, il quale vale
rispettivamente 0,34 e 0,49 per le direzioni xx e yy.
In sintesi i risultati sono riportati nella tabella sottostante:
67

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
Direzione

Nb,rd[kN]

Ned [kN]

yy
xx

0,34
0,49

0,38
0,32

0,50
0,50

0,88
0,91

17564,94
18166,05

1398,93
1398,93

Verificato
Verificato

Come si ci poteva aspettare, data la ridotta altezza delle colonne e la sezione di dimensioni importanti le
verifiche sono soddisfatte in entrambe le direzioni.

5.7 Verifiche allo SLE


Le verifiche allo stato limite di esercizio (SLE) si suddividono a loro volta in due verifiche, ossia verifiche relative
alle tensioni nei materiali e verifiche relative allo stato limite di fessurazione.
Per entrambe le verifiche sono state valutate le tensioni dovute ai carichi di lunga durata e di breve durata.
Ai fini della verifica si sono considerate le combinazioni rara e quasi permanente per i carichi di lunga durata e il
solo peso proprio per i quelli della breve.
Inoltre per i carichi di lunga durata sono stati tenuti in conto anche gli effetti della viscosit, i quali sono
determinati mediante la circolare C.4.3.5.4.4 della normativa vigente nazionale, per la quale i suddetti effetti
possono essere valutati mediante una diminuzione del modulo elastico del calcestruzzo pari a:
$,,A[[
Dove
-

$,i 1

T, F
F

:{

ft il coefficiente di viscosit valutato mediante le espressioni e tabelle fornite dalla circolare stessa,
nel presente caso pari a 1,2;
NG,Ed la quota dello sforzo normale di progetto dovuta al carico permanente.

5.7.1

Analisi dei carichi

Dalla analisi al SAP2000 derivano le seguenti sollecitazioni al piede del pilastro:


Ned [kN]

Medy [kNm]

SLU
RARA

1767,56
1237,37

565,17
290,10

Q.PERMANENTE

1075,55

248,65

FREQUENTE
PESO PROPRIO

1114,31
442,39

248,65
0,00

da sottolineare che per quanto concerne il momento agente, il quale deriva da unanalisi sismica lineare ,
poich altrimenti nullo, stato considerato come unazione variabile quindi con i relativi coefficienti imposti
dalla normativa.

68

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
5.7.2

Tensione nei materiali

5.7.2.1 Effetti istantanei


Come precedentemente descritto per i carichi di breve durata si utilizzano unicamente i carichi derivanti dal
peso proprio i quali ci forniscono una sollecitazione di compressione con NEd=442,39 kN e MEd= 0 kN m.
Quindi il calcolo delle tensioni si pu ottenere con la seguente:

Con

Y,

\Z P;
\Z

0,65

\,
P;

0,45 k,

\*

1151,70

$,i
$

P;

18,67

5,91

5.7.2.2 Effetti differiti nel tempo


Per la valutazione delle tensioni differite nel tempo, come precedentemente descritto, si utilizza un modulo
elastico ridotto, il quale influenza anche il coefficiente di omogeneizzazione:
$,,A[[

17416,91

$,,A[[
$

necessario valutare leccentricit del carico:

12,06

Quindi la distanza del punto di applicazione dal lembo compresso u:


R
O Hq
2
Dove h rappresenta laltezza della sezione.
Una volta determinati i parametri sappiamo che la distanza fra il centro di pressione e lasse neutro vale:
p'Zbb
@'Zbb

],

Con y distanza dellasse neutro dal lembo compresso; quindi:


O

p'Zbb
q]
@'Zbb

Sia il momento di inerzia omogeneizzato che il momento statico omogeneizzato sono in funzione della
profondit dellasse neutro, quindi possibile ricavarne il valore, in maniera iterativa.
Determinata la posizione del suddetto asse si trovano le tensioni nei materiali mediante le successive formule:
69

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

Y*

Y,

@'Zbb

F ]
Zbb P
@'

/.

F
#R
Zbb
@'

R* q ]0
q ]&

Dove i simboli indicati con c si riferiscono al calcestruzzo, quelli con la a al profilo metallico e quelli con la s alla
armatura; mentre Cy il copriferro del profilo (=125 mm) e h la distanza dal lembo compresso dellarmatura
pi distante (=554 mm).
Le tensioni trovate andranno quindi confrontate con i limiti imposti dalla normativa e riportati nel dettaglio dei
casi.

5.7.2.2.1

Combinazione Rara

Il procedimento utilizzato quello esposto precedentemente pertanto sono riportati i risultati nella successiva
tabella.
Ned [kN]

Medy [kNm]

1237,38

e [mm]

290,10

u [mm]

234,45

-70,55

An [mm2]

Jxn [cm4]

Sxn [cm3]

yn
[mm]

uy [mm]

75672,47

200600,54

6,67

371,10

-70,55

sc
[N/mm2]

sclim
[N/mm2]

sa
[N/mm2]

5,71

18,68

21,12

sa
ss
ss
[N/mm2] [N/mm2] [N/mm2]
220

33,91

Verifica

360 Verificato

Le verifiche sono tutte soddisfatte


5.7.2.2.2

Combinazione Quasi permanente

Per la combinazione quasi permanente sufficiente verificare che la tensione del calcestruzzo sia inferiore a
0,45 volte la resistenza caratteristica del calcestruzzo, anche in questo caso il procedimento quello esposto in
precedenza:

Ned [kN]

Medy
[kNm]

e [mm]

uy [mm]

1075,56

248,65

231,18

-73,82

70

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
An [mm2]

Jxn [mm4]

Sxn [mm3]

yn
[mm]

uy
[mm]

75672,47

1903498439,40

6674559,48

359,01

-73,82

Y,

5.7.3

5,02

Y i

0,45 k,

18,67

Verifica allo stato limite di fessurazione

Per la seguente verifica si adotta il procedimento semplificato esposto nella Circolare C.4.1.2.2.4.6 delle NTC08,
il quale ci permette la verifica della fessurazione senza il calcolo diretto, semplicemente confrontando lo stato
tensionale delle barre dacciaio con dei valori limite tabellati in funzione del diametro; nel presente caso si dovr
confrontare la tensione per la combinazione quasi permanente con il limite di 200 N/mm2, e per la
combinazione frequente con il limite di 240 N/mm2 ;
Y ,W.U.
Y ,xAAZ

32,87

200

26,81

240

Le verifiche sono tutte soddisfatte.

5.8 Verifica di resistenza nei confronti dello scorrimento


La resistenza allo scorrimento fra profili in acciaio e calcestruzzo legata alle tensioni di aderenza e allattrito
nellinterfaccia acciaio-calcestruzzo, nonch al collegamento meccanico tra le due parti. La resistenza deve
essere tale da evitare scorrimenti rilevanti che possano inficiare i modelli di calcolo considerati. Laderenza tra il
profilo metallico e il calcestruzzo presenta in generale valori pi elevati nel caso di colonne interamente
rivestite, tuttavia, prove sperimentali, hanno dimostrato che laderenza in questo tipo di strutture dipende
fortemente dallo stato della superficie di acciaio perch importante il contributo dellattrito.
Nellambito del metodo di verifica agli Stati Limite si pu assumere una tensione tangenziale di progetto Rd
dovuta alladerenza e allattrito, fino al seguente limite (NTC 2008):
0.30 MPa, per sezioni completamente rivestite
Il valore della tensione tangenziale di calcolo Ed pu calcolarsi mediante unanalisi elastica in fase non fessurata
oppure mediante unanalisi plastica. Se NEd,c la forza che deve essere trasmessa allinterfaccia profilicalcestruzzo, ricavata dalla relazione:
$M,

$M

91 q

\B
\

1265

GJ,M

q \B k]M &

71

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

La tensione tangenziale media allinterfaccia si pu valutare semplicemente dividendo la forza agente per il
perimetro del profilo ua e per la lunghezza di trasferimento lv:
, F,

$M

O* J

Assumendo come lunghezza di trasferimento il valore minore tra il doppio del lato minimo della sezione del
pilastro e un terzo dellaltezza, si ottiene un valore di Ed = 0,28 MPa. Pur non avendo superato il limite imposto
dalla normativa, si sceglie di affidare lintero sforzo a collegamenti meccanici. Nel caso in oggetto di studio si
sceglie lutilizzo di pioli duttili tipo Nelson, con caratteristiche geometriche uguali a quelli gi utilizzati per la
trave secondaria; cos facendo si pu effettuare una valutazione in campo plastico degli sforzi trasferiti,
ripartendoli in modo uniforme fra i connettori.
Pertanto, la resistenza del singolo connettore a piolo dotato di testa, con collare di saldatura normale e posto in
una soletta di calcestruzzo piena, pu essere calcolata come il minore dei valori di resistenza associati
rispettivamente alla rottura del piolo e a quella del calcestruzzo forniti dalle seguenti formule semi-empiriche:

VM,B

VM,

LPjVM,B ; VM, m

VM

0.8 kO ? M2 /4
S

0.29 M2 k $

64,34

71,27

Dove il significato dei singoli termini gi stato spiegato al paragrafo 4.3.3 della presente relazione.
Il numero di connettori necessari per garantire il completo ripristino di resistenza :
k

$M

VM

12.6

Si sceglie di inserire 20 connettori totali, ad interesse 175 mm.

72

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

6. COLLEGAMENTO TEGOLO-TEGOLO
6.1 Descrizione generale
Nonostante i tegoli siano stati analizzati considerando uno schema a trave semplicemente appoggiata, lunione
oltre a garantire il collegamento con la trave unisce i gradoni adiacenti tra di loro, donando alla struttura
rigidezza in senso trasversale. Nelle figure riportate in seguito si mostra come lunione sia costituita da tre ferri
10 a U, sporgenti dal tegolo e ancorati nella trave per una lunghezza pari a 1,35 m per la trave tipo 1 e 1,30 per
la trave tipo 2, sfalsati a seconda del prospetto considerato. Allinterno di tali ferri a U vanno ad inserirsi dei
ferri di ripresa 10 collegati con appositi manicotti ai ferri sporgenti dalla trave principale.
Pianta Collegamento

Sezione Collegamento

73

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

6.2 Dimensionamento
Per il dimensionamento delle staffe, stata fatta lipotesi che fossero in grado di assorbire la forza di taglio
massimo relativo ai tegoli, agli SLU avremo Vmax = 311,35 kN. La staffa che unisce i ferri di diametro 16 a 2
braccia:
F

dove
As
fyd
a

\ k.F =HP

Area netta del bullona ARes=402 mm2


tensione caratteristica di snervamento dellacciaio fyk=391,30 N/ mm2
inclinazione delle staffe 90

Otteniamo cos VRd= 314,70 kN, anche se la verifica al limite dellaccettazione si ritiene comunque molto
soddisfacente in quanto il taglio sar assorbito da un altro ordine di staffatura precedentemente dimensionato e
verificato, quindi risulta cos soddisfatta la verifica.
Inoltre stato utilizzato il solito diametro anche per i ferri di ripresa uscenti dal tegolo.

7. COLLEGAMENTO TRAVE-COLONNA
7.1 Descrizione generale
Nonostante la colonna sia stata modellata come trave semplicemente incastrata si riconosce la criticit
dellappoggio semplice, quindi il collegamento trave colonna realizzato mediante degli spinotti inseriti nel
calcestruzzo della colonna. stata scelta questa soluzione data le difficolt di realizzazione di saldature o
bullonature in opera, in quanto, il profilo adottato nella trave, di tipo chiuso. Il collegamento riportato in
figura:
Pianta Collegamento

74

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

Sezione A-A Collegamento

Sezione B-B Collegamento

75

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
7.2 Dimensionamento
La forza di taglio in sommit vale Vedx = 143,87 kN, il diametro minimo degli spinotti si ottiene con la formula
inversa dellespressione di origine sperimentale proposta da Vintzeleou e Tassios in Behaviour of dowels under
cyclic deformation:

0,5 k, k.

Dove :
- Du il carico ultimo che lo spinotto in grado di traferire;
- 0,5 un coeff. Prudenziale che tiene conto della riduzione di resistenza dovuta a carichi ciclici;
- F il diametro dello spinotto.
Quindi la formula inversa:

1


6 0,5 k, k.

Successivamente si procede con il calcolo del Du , per sintesi i risultati sono riportati nella successiva tabella:
dir.

Ved [kN]

Fmin [mm]

Feff [mm]

c min [mm]

Du [kN]

203,48

18,70

20

160

232,77

Verificato

Le verifiche sono soddisfatte.


Nella tabella riportato anche il minimo copriferro da avere per la validit della formula, cos da affidare la
rottura allo snervamento della barra.

76

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

8. PLINTO DI FONDAZIONE
8.1 Descrizione generale e modellazione
Lelemento strutturale che conclude lo studio del telaio trasversale fondamentale rappresentato dal plinto di
fondazione. Questo ha lo scopo di trasferire i carichi derivanti dalla struttura al terreno ed realizzato in opera
secondo lo schema del plinto a bicchiere o a pozzetto; tale appellativo dovuto alla presenza, oltre alla
suola tipica di ogni plinto, di una cavit (appunto bicchiere) allinterno di cui sar alloggiato il pilastro. Il plinto
realizzato in Calcestruzzo Armato semplice, e presenta una suola quadrata di lato 2,6 m e spessore 50 cm; il
bicchiere ha invece unaltezza di 1 m ed uno spessore, in sommit, di 45 cm. Le sezioni del plinto sono riportate,
nella figura seguente:

77

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

8.2 Azioni sul plinto di fondazione


A differenza degli altri elementi strutturali, sul plinto di fondazione non sono state inserite azioni particolari, se
non il peso proprio di esso. Questultimo stato determinato facilmente calcolando il volume del plinto stesso e
moltiplicando questultimo per il peso specifico del calcestruzzo, pari a 25 kN/m3. Il peso proprio del plinto che si
ottiene pari a Gplinto = 84,50 kN.

8.3 Calcolo delle sollecitazioni agli SLU


Per determinare le sollecitazioni allo SLU relative al plinto di fondazione a bicchiere non stato necessario
apportare alcuna modifica al modello con cui sono state studiati trave e pilastro: infatti, per la progettazione di
esso sono state considerate le sollecitazioni ottenute al piede del pilastro sotto la stessa combinazione di azioni.
Lunica differenza riguarda lo sforzo normale nella verifica relativa alla capacit portante in quanto, essendo in
questo caso a livello del terreno, alla sollecitazione assiale derivante dal pilastro deve essere sommato il peso
proprio del plinto stesso.
Si riportano, quindi, di seguito, le coppie sforzo normale momento flettente necessarie per il progetto del
plinto di fondazione, gi introdotte nel capitolo precedente relativo al pilastro:
Direzione NEd [kN] MEd [kN*m]
x
-1483,43
508,70
y
--1483,43
359,69
Si osserva che, a differenza del capitolo precedente, sono state considerate solo le sollecitazioni al piede del
pilastro, ossia in prossimit proprio del plinto.

8.4 Verifiche
8.4.1

Verifica della capacit portante

Per effettuare la verifica di capacit portante, necessario confrontare la pressione massima sul terreno con la
capacit portante del terreno stesso. Il valore della capacit portante pari a qlim= 0,5 N/mm2
Per quanto riguarda, invece, la massima pressione agente sul terreno, si procede nel seguente modo: si calcola
inizialmente leccentricit del centro di pressione, vedendo se questultimo rientra o meno nel nocciolo centrale
di inerzia e determinando, di conseguenza, se la sezione risulta tutta compressa oppure parzializzata; in
entrambi i casi siamo in grado di determinare semplicemente la pressione massima agente sul terreno, da
confrontare con il valore del qlimrid appena determinato. Nel caso in esame il valore delleccentricit e pari a
305,16 mm, mentre il nocciolo di inerzia pari a B/6 = 433 mm, perci il valore della pressione sul terreno sar
sempre di compressione, e pari a:
Gi*'
Gi Z

h Z

h Z

0,47

0,08

Tale valore della pressione sul terreno risulta essere molto inferiore rispetto al qlim, quindi la verifica
ampliamente soddisfatta.
78

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
8.4.2

Verifica della suola del plinto

Essendo il plinto simmetrico nelle due direzioni ortogonali, si effettuano unicamente le verifiche in una sola
direzione, ritenendole automaticamente soddisfatte anche nellaltra. Le verifiche relative alla suola del plinto si
distinguono in verifica di resistenza e verifica al punzonamento.
8.4.2.1 Verifica di resistenza
Per la verifica di resistenza delle armature della suola del plinto, lo schema di calcolo utilizzato quello riportato
nella figura seguente:

Si osserva la formazione di due puntoni compressi di calcestruzzo, aventi inclinazione pari a 45, e, di
conseguenza, quella del tirante in prossimit dellarmatura inferiore, necessario per chiudere il poligono delle
forze e quindi far s che possa esserci equilibrio. Viene descritto di seguito il procedimento adottato per la
verifica. La prima operazione da effettuare quella di determinare laltezza utile della suola del plinto: questa
pu essere calcolata con la seguente formula:

R q q q 2

dove
h

altezza della suola, pari a 50 cm


diametro delle barre usate per la suola; si scelto di utilizzare barre 16
copriferro, pari a 3 cm

Laltezza utile che ne deriva pari a d = 446 mm. Successivamente, stata calcolata la lunghezza, in senso
orizzontale, dei puntoni compressi, che pari a:
J

dove
b
b

# q &
4

larghezza della suola del plinto, pari a 2,6 m


larghezza del pilastro, pari a 75 cm
79

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

Si ottiene una lunghezza, in senso orizzontale, dei puntoni di calcestruzzo pari a l = 650 mm. Il passo successivo
quello della determinazione del parametro , che rappresenta la cotangente dellangolo di inclinazione dei
puntoni (in realt linclinazione di essi un po inferiore a 45 perch larmatura disposta ad una quota un po
superiore rispetto a quella della base); esso viene trovato attraverso la seguente formula:
J
c
1,46
M
Si procede a questo punto con la verifica lato acciaio, ossia a livello dellarmatura, e lato calcestruzzo, ossia dei
puntoni compressi.
8.4.2.1.1

Verifica lato acciaio

La quota di forza normale NEd che entra in gioco per la verifica lato acciaio quella relativa a tutta la suola, ad
esclusione della zona sottostante il pilastro (di larghezza pari a b), vale:
V

F,

# q &

1257,67

Possiamo a questo punto andare a scrivere, attraverso semplici relazioni geometriche, lequazione di equilibrio
relativa allarmatura di acciaio, da cui determinare il valore dellarea minima necessaria:
\

da cui

,i Z

,i Z k.F

V F,
2 c k.F

V F,
2 c

1102,67

Avendo scelto di utilizzare, per larmatura inferiore della suola del plinto, un numero di barre pari a 12 16,
larea che ne deriva pari ad As = 2412,74 mm2, che risulta molto superiore rispetto allarea minima prima
determinata; per questo motivo la verifica ampliamente soddisfatta. Il valore del carico sopportabile da tali
barre pari a:
VF,
8.4.2.1.2

2 \ k.F c

2751,91

Verifica lato calcestruzzo

Analogamente a quanto fatto per la verifica lato acciaio, si determina la quota di forza normale NEd che compete
ai puntoni di calcestruzzo, la quale vale:
V

F,,

F o1 q

1620,47

Il carico che invece risulta essere sopportabile dagli stessi puntoni quello determinato con la formula riportata
di seguito:

80

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
VF,,

4 0,4 9
1

M
: k,F
c

10335,30

il quale risulta di gran lunga superiore alla quota di forza normale PEd,c calcolata precedentemente, per cui la
verifica lato calcestruzzo risulta ampliamente verificata.
Possiamo quindi ritenere concluse le verifiche di resistenza per quanto riguarda la suola del plinto e passare alla
verifica al punzonamento della stessa.
8.4.2.2 Verifica al punzonamento
Ogniqualvolta che abbiamo a che fare con un carico concentrato di una certa entit va considerato il problema
del punzonamento. Ai fini della verifica a punzonamento, devono essere valutati:
-

Il contorno del pilastro


Laltezza utile efficace ai fini del punzonamento
Il perimetro di controllo

u0 = 2720 mm
d = 446 mm
u1 =6288,00 mm

Si osserva che laltezza utile ai fini del punzonamento la stessa che era stata determinata in precedenza,
mentre il perimetro di controllo u1 stato determinato secondo gli schemi forniti dalla normativa. Il valore di
calcolo dellazione di punzonamento sar dato da:
N

F,

0,66

O M

Si valuta per prima cosa la tensione limite di punzonamento lungo il contorno del pilastro, attraverso la
seguente formula:
N

F,;

1,53

O; M

Questultima tensione deve essere confrontata con il massimo valore della resistenza a taglio-punzonamento,
pari a:

dove

quantit pari a

0,7 1 q

NF,i*'

[t

<;

0,5 k,F

0,614

Introducendo questo parametro nella formula precedente, otteniamo un valore della resistenza a tagliopunzonamento pari a vRd,max = 5,34 N/mm2 che risulta essere superiore al valore della tenione limite di
punzonamento; per tale motivo la verifica lungo il contorni del pilastro soddisfatta. Si passa quindi alla verifica
lungo il perimetro di verifica u1. Si valuta dapprima la resistenza al punzonamento che la suola in grado di
offrire in assenza di specifiche armature, attraverso la seguente relazione:
NF,,

0,18
1
S,

200

#100 k, &5
M

81

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
dove

d
F

rapporto di armatura, pari a

0,0018

coefficiente di sicurezza per il calcestruzzo, pari a 1,5

Introducendo questi valori nella formula precedente, si ottiene un valore della resistenza che la suola in grado
di offrire in assenza di armatura specifica a punzonamento pari a vRd,c = 0,69 N/mm2, che superiore rispetto al
valore di calcolo della azione di punzonamento (lungo il perimetro di controllo u1). La verifica a punzonamento
risulta quindi soddisfatta e non necessaria armatura specifica a punzonamento.
8.5 Verifica del bicchiere del plinto
Si precisa sin da subito che, per il dimensionamento e la verifica del bicchiere del plinto, sono state seguite le
indicazioni contenute nella norma CNR 10025, principalmente nella parte V relativa proprio ai plinti a pozzetto.
La prima cosa da considerare riguarda le limitazioni dimensionali di tale bicchiere; queste sono specificate nella
norma e sono precisamente:
R 30
" 10
" 3

dove

h
rappresenta laltezza del pozzetto, assunta pari a 100 cm
t
rappresenta lo spessore del pozzetto, assunto pari a 45 cm
B
rappresenta la larghezza del pozzetto, assunta pari a 850 cm
Si osserva facilmente che tutte le limitazioni dimensionali imposte dalla norma CNR sono soddisfatte.
8.5.1.1 Azioni sul bicchiere
necessario determinare, a questo punto, le azioni che agiscono convenzionalmente sul bicchiere del plinto,
definite anchesse nella norma:
E

E5

3 F
2 R

3 F
2 R
F

dove VEd, MEd, NEd sono le sollecitazioni di taglio, momento flettente e carico verticale agenti sul pozzetto,
mentre h, come gi detto in precedenza, laltezza del pozzetto. Tali azioni sono rappresentate nella figura
seguente:

82

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

Nel nostro caso, avendo a che fare con le sollecitazioni riportate allinizio di questo capitolo relativo al plinto di
fondazione, si ottengono i seguenti valori delle azioni sul bicchiere:
Azioni sul bicchiere
F1 [kN] F2 [kN]
F3 [kN]
1073,82 847,75
1767,54
Determinate le azioni agenti convenzionalmente sul bicchiere, possiamo passare alla verifica dellarmatura del
pozzetto.
8.5.1.2 Verifica dellarmatura del bicchiere
Larmatura posizionata nel pozzetto stata calcolata utilizzando la comune pratica progettuale. Si riporta di
seguito la verifica di tale armatura alla luce delle prescrizioni delle norma CNR 10025, come gi accennato
precedentemente. Essa riportata, per una migliore comprensione, nella figura seguente:

83

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

84

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
8.5.1.2.1

Verifica bordi frontali

Per le verifiche dei bordi frontali del pozzetto del plinto si fa riferimento agli schemi di calcolo riportati nella
figura seguente:

Larmatura As verificata se vale la seguente disuguaglianza:


2 \ #1
dove
-

\ \
Q
c
Q 0,9 M
w

& k F

q-

Il plinto si suppone che sia realizzato con gli stessi materiali utilizzati per realizzare il pilastro, quindi calcestruzzo
C40/50 e acciaio B450C per le armature; la geometria del caso riportata nella seguente tabella:

85

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante

sez.x
sez.y

b [mm]

B [mm]

t [mm]

610
750

710
850

450
450

heff
[mm]
1000
1000

La verifica stata condotta in due direzioni in quanto il pilastro ha larghezze differenti. Si ottengono quindi le
seguenti quantit:

sez.x
sez.y

Frd [N]
1364828,62
1261544,30

F1 [N]
1073817,19
1073817,19

F1/Frd
0,79
0,85

La verifica dunque risulta soddisfatta con 5 F16 per un area As=1005,31 mm2 .
La verifica lato calcestruzzo della parte superiore del bordo frontale soddisfatta se vale la seguente
disuguaglianza:
k,F
R
E
2 0,4 M
2 #1 c &
Svolgendo i calcoli, si ottengono le seguenti quantit:

sez.x
sez.y

Frd [N]
F1 [N]
1231279,10 1073817,19
1122131,51 1073817,19

F1/Frd
0,87
0,96

Dunque la verifica lato calcestruzzo della parte superiore del bordo frontale soddisfatta.
La verifica lato calcestruzzo della parte inferiore del bordo frontale soddisfatta se vale invece la disuguaglianza
riportata di seguito:

dove

$ $,

|" #

635

"&

A \ } k,

I risultati sono riportati nella seguente tabella:

sez.x
sez.y

Frd [N]
848411,17
958691,65

F2 [N]
847750,41
847750,41

F2/Frd
0,9992
0,88

Pertanto la verifica risulta soddisfatta.

86

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
8.5.1.2.2

Verifiche pareti laterali

Le verifiche delle pareti laterali sono soddisfatte se valgono le seguenti disuguaglianze, rispettivamente per i
ferri verticali e per il calcestruzzo:
kF
E
c;
k,F
2 0,4 M; "
E
1 c;
2 \

Sempre con riferimento agli schemi di calcolo introdotti in precedenza, possiamo definire:
-

M;
;

R;

c;

"

min/0,2 M; ; "[ 20
5
R
-

R; M;

dove tf indica laltezza della suola del plinto

Introducendo i valori relativi alle dimensioni del plinto oggetto di questo capitolo, si ottengono le seguenti
quantit:

sez.x
sez.y

d0 [mm]

z [mm]

c [mm]

1385,00
1525,00

1246,50
1372,50

225,00
225,00

h0
[mm]
975,00
975,00

l
0,70
0,64

Adottando 4 F20 per pilastrino e le formule precedentemente descritte si ottengono i seguenti risultati,
rispettivamente, lato acciaio e lato calcestruzzo:

Lato acciaio
sez.x
sez.y

Frd [N]
1397010,57
1538224,63

F1 [N]
1073817,19
1073817,19

F1/Frd
0,77
0,70

Verificato
Verificato

sez.x
sez.y

Lato cls
Frd [N]
5801649,16
6781761,01

F1 [N]
1073817,19
1073817,19

F1/Frd
0,19
0,16

Verificato
Verificato

87

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI II
- Relazione Tecnica
Progetto di un parcheggio interrato con piazza carrabile sovrastante
Possiamo quindi ritenere concluse in questo modo le verifiche relative al plinto di fondazione a bicchiere e, di
conseguenza, lintera trattazione.

88

Das könnte Ihnen auch gefallen