Sie sind auf Seite 1von 6

Gas reali

Il modello di gas ideale si adatta per i gas a bassa densit. Quanto bassa? Di
quanto si discosta dal gas ideale un gas ad una data pressione e temperatura?. Per
rispondere a questi due quesiti si introduce un fattore di comprimibilit Z definito dalla:
Z

pv
RT

ovvero

pv ZRT

Z=1 per i gas ideali e la deviazione dallunit misura lo scostamento rispetto al


modello ideale. Considerando ad esempio lazoto, Z varia al variare della pressione e
della temperatura come segue:

Il diagramma evidenzia alcuni fatti salienti:


a)

che Z1 per p 0 indipendentemente da T (comportamento ideale) e che


alla temperatura ambiente e per pressioni fino a circa 10 MPa il fattore di
comprimibilit Z1. Questo consente di trattare in tale intervallo lN 2, e
anche laria che composta per 4/5 di azoto, come un gas ideale;

b)

labbassamento di T al di sotto di 300 K a pressione costante (per esempio


a 4 MPa) comporta un aumento della densit rispetto al comportamento
ideale (Z<1) a causa delle forze di attrazione intermolecolari che si fanno
sentire via via che le molecole si avvicinano tra loro, mentre nel modello
ideale esse sono assenti. Elevati valori della pressione (30 MPa) causano

un effetto opposto (Z>1) in quanto le forze per distanze molecolari molto


piccole diventano repulsive;
Per tutti gli altri gas Z mostra andamenti qualitativamente simili per cui
possibile costruire sperimentalmente ed utilizzare con buona approssimazione un
unico diagramma generalizzato considerando i parametri riferiti alle condizioni
critiche (parametri ridotti): pr = p/pc e Tr = T/Tc.
Si osserva che per gas rarefatti Z1 indipendentemente da Tr, e che lo stesso
vale per Tr > 2 purch pr non superi 45. Unequazione di stato largamente usata
quella proposta da Lee-Kesler:


P r v r'
c
B C D

Z
1 ' 2 5 3 4 2 2 exp 2
v'
Tr
v r v r' v r' Tr v r'
v r'
r

dove
v r'

v
vr Z C
RTc / p c

B b1

b2 b3
b
2 43
Tr Tr
Tr

c2
Tr
d
D d1 2
Tr

C c1

b1
b2
b3
b4
c1
c2
c4
d1
d2

c)

0,118119
0,265728
0,15479
0,030323
0,023674
0,018698
0,042724
1,55E-05
6,24E-05
0,65392
0,060167

Z
Osservando la zona a bassa pressione fino a p r 0.1 la pendenza p
r T

delle isoterme cresce fino a circa Tr=5 per poi diminuire per temperature
decrescenti. Per Tr 2.5 lisoterma (temperatura di Boyle) diventa
orizzontale (Z=1) e il gas si comporta esattamente come un gas ideale per
basse pressioni ma finite.
r

d)

Lo scostamento di Z dallunit mette in evidenza la deviazione rispetto al


comportamento ideale come mostra il seguente esempio:

Esempio 1
Si calcoli per il propano (C3H8) il volume specifico a 7 MPa e 150C utilizzando
il diagramma di Z generalizzato e lo si confronti con quello che si otterrebbe
nel caso di gas ideale
pc = 4.25 MPa

Tc = 369.8 K

R = 0.1886 kJ/kgK

pr = 7/4.25 = 1.647 Tr = 423/369.8 = 1.144


Dal diagramma (o meglio usando la correlazione di Lee-Kesler da cui tratto) si
ottiene Z = 0.522 (contrassegnato dal rombo) da cui si ottiene:

Fattore di compressibilit - Modello Lee-Kesler


(fluidi sem plici)

1,3
1,2
Fattore di Compressibilit, Z

1,1
1,0
0,9

Tr= 1

0,8

Tr= 1,2

0,7

Tr= 1,5

0,6

Tr= 2,5

0,5

Tr= 5

0,4

spot

0,3
0,2
0,1
0,0
0,01

0,10

1,00

10,00

Pressione ridotta, Pr

B
C
D
Sostanza

-0,25275
0,007328
7,01E-05
Propano

Dati
Pc
4250
Tc
369,9
R
0,1886
T
423
P
7000
Parametri ridotti
Pr
1,65
Tr
1,14

kPa
K
kJ/kgK
K
kPa

Ricorsione per il calcolo di v'r


v'r
Z
Pr
0,500
0,606
1,39
0,421
0,560
1,52

0,389
0,374
0,368
0,365
0,364
0,363
0,363
0,363
Z

0,539
0,530
0,526
0,524
0,523
0,523
0,522
0,522
0,522

1,59
1,62
1,63
1,64
1,64
1,65
1,65
1,65

v = ZRT/p = 0.522x0.1886x423/7000 = 0.00596 m3/kg


vid =RT/p = v/Z = v/0.522 = 0.0114 m3/kg.

Esercizio 1
Un recipiente della capacit di 0.25 m3 viene mantenuto a 2 MPa e 17C. Calcolare la
massa contenuta nel recipiente nei casi di aria, butano e propano.
Gas
Aria
Butano
Propano

Tc (K)
132.5
425.2
369.9

1) Z=0.992 ; m = 6.05 kg

pc (kPa)
3770
3800
4250

2) Z=0.092 ; m = 132.2 kg

R (kJ/kgK)
0.287
0.143
0.1886

3) Z=0.0774 ; m = 118.1 kg

Esercizio 2
Calcolare il volume specifico del refrigerante R134a (il tetrafluoroetano, CF 3CH2F,
un refrigerante di nuova generazione a bassissimo potenziale distruttivo dellozono
stratosferico) a 100C e 3 MPa allo stato di vapore surriscaldato: (a) nellipotesi di
gas ideale, (b) usando il fattore di compressibilit Z. Confrontare i risultati con il
valore pi attendibile disponibile in letteratura (v=0.00665 m3/kg).
Tc = 374.2 K

pc = 4.06 MPa M = 102.03 kg/kmol

Esercizio 3
Una massa di 2 kg di acetilene (C 2H2) mantenuta alla pressione di 4.3 MPa in un
recipiente a pareti rigide della capacit di 0.045 m3. Calcolare con procedimento
ricorsivo la temperatura.
Tc = 308.3 K

pc = 6140 kPa

M = 26.038 kg/kmol

Das könnte Ihnen auch gefallen