Sie sind auf Seite 1von 18

Progetto di una scala agli

stati limite

Geometria della scala

Si riporta la geometria della scala. Si assunta una pedata pari a 30 cm, un alzata di
17,2cm e lo spessore della soletta pari a 17 cm. La rampa inclinata di 28,85.

Materiali

Calcestruzzo 25/30
Rck=30N/mm2
(resistenza caratteristica provini cubici)
fck=25N/mm2
(resistenza caratteristica provini cilindrici)
fctm=0,3* fck2/3
(resistenza media a trazione)
fctk=0,7 fctm
(resistenza caratteristica a trazione)
Ec=22000(fcm/10)0,3 (modulo elastico del calcestruzzo)
Acciaio B450C
fyk=450 N/mm2
Es=210000N/mm2

(tensione caratteristica di snervamento)


(modulo elastico acciaio)

Coefficienti parziali di sicurezza allo SLU


c=1,50
s=1,15

Azioni
Carichi rampa
rivestimento pedata marmo 3cm=0,8*0,35/0,30 =0,94KN/m2
rivestimento alzata marmo 3 cm=0,8*0,142/0,30 =0,38KNm2
gradino(c.a.)=[(0,172*0,30)/2]*25/0,30
=2,15KN/m2
soletta(c.a.)= 0,17*25/cos
=4,85 KN/m2
intonaco=0,3/cos
=0,34KN/m2
sovraccarico
=4,0KN/m2 (Cat. C)
Essendo la rampa larga 1m,si hanno i seguente carichi al metro lineare:
(G1+G2)rampa=8,66KN/m
QKrampa=4,0*1=4KN/m

Carichi pianerottolo
rivestimento in marmo (3cm)
soletta in c.a.=0,17*25
massetto in c.a. alleggerito(10cm)
intonaco
sovraccarico

=0,80KN/m2
=4,25KN/m2
=0,10*20,0=2KN/m2
=0,3KN/m2
=4,0KN/m2 (Cat. C)

Essendo il pianerottolo largo 1m,si hanno i seguente carichi al metro lineare:


(G1+G2)pianerottolo=7,35*1=7,35KN/m
QKpianerottolo=4,0*1=4KNm

Combinazioni di carico allo SLU


Coefficienti parziali di sicurezza(i coefficienti dentro le parentesi valgono per i carichi che
agiscono a favore di sicurezza)

g1=1,3 (1,0)
g2=1,3(1,0) compiutamente definiti
g2=1,5(0,0) non compiutamente definiti
q=1,5(0,0)
Combinazione di carico allo SLU
Fd=1,3*(G1+G2)+1,5*QK A SFAVORE DI SICUREZZA
PIANEROTTOLO :
RAMPA :

Fd=1,3*7,35+1,5*4=15,55KN/m
Fd=1,3*8,66+1,5*4=17,3KN/m

Le sollecitazioni di calcolo si ottengono mediando i risultati dei due schemi statici che
rappresentano i casi limite(trave con rigidezza torsionale infinita e nulla).

Il carico gravante sulla rampa fa riferimento alla lunghezza della proiezione


orizzontale della rampa; di conseguenza per calcolare il carico effettivo bisogna
moltiplicarlo per cos=0,867.

Sollecitazioni di progetto

Diagramma
del taglio V

Diagramma
del taglio
momento
flettente M
(cerniere)

Diagramma
del taglio
momento
flettente M
(incastri)

Diagramma
dello sforzo
assiale N

Il momento medio agli appoggi pari a Med=53,11/2=26,56KNm,mentre il momento


medio in campata pari a Med=(26,13+78,24)/2=52,2KNm.I diagrammi del taglio e
dello sforzo assiale sono identici per i due schemi statici. Il taglio massimo sollecitante
pari a 49,92KN.

Calcolo delle armature longitudinali


Si calcola larmatura nella sezione di momento massimo, cio in mezzeria e la si
dispone in maniera simmetrica in zona tesa e compressa. Poi la si estender a tutta la
struttura.
Essendo in mezzeria lo sforzo assiale nullo, si usano le formule della flessione
semplice.
Sezione di mezzeria della rampa
b=1,00m
h=0,17m
d=0,03m
d=0,14m
Med=52,2KNm
cu=0,35
%

su=1,0
%

Xlim=(3,5/13,5)d=0,26d=3,6cm
Mlim=0,8xlimbfcd(d-0,4x)=51KNm<Med
As=(Med-Mlim)/((d-d)*fyd)=0,278cm2
As=As+Mlim/(0,9d*fyd)=0,278+10,34=10,62cm2(814 con As=12,31cm2)
Si dovrebbe considerare anche As, ma disponendo As sia superiormente che inferiormente il
quantitativo richiesto da As ben garantito. Si calcola il momento resistente della sezione
con larmatura effettiva usata riportando il dominio di resistenza N-M della sezione, da cui si
evince che il momento resistente maggiore di quello sollecitante (a flessione, con N ed=0).

Calcolo delle armature trasversali


Larmatura trasversale(ferri ripartitori) si assume generalmente pari al 20% dellarmatura
longitudinale e distribuita uniformemente sia superiormente che inferiormente.
Arip=0,2*12,31=2,46cm2.Si dispone 18/20=2,5 cm2/m
(si deve comunque disporre
almeno 18/25=2cm2/m).

Sezione di appoggio(Ved=49,92KN)
b=100cm
h=17cm
c=3cm
d=14cm
Ned=0 KN
Ved=49,92KN
As=12,31cm2

l=Asl/(bw*d)=12,31/(100*14)=0,009
k=1+(200/d)=2,19<2
fck=25N/mm2
min=0,035*k3/2*fck1/2 *bw*d= 69,29KN
Vrd=[0,18/1,5*2*(100*25*0,008)1/3]*1000*140/1000=91,2KNm>69.3KN
cp=0(Ned=0)
Ved=49,92KN<Vrd=91,2KN.
Verifica soddisfatta.

Verifiche in esercizio
Combinazione rara(caratteristica)=G1+G2+Q1k+02Qk2+ 03QK3+.= G1+G2+Q1k
Combinazione frequente= G1+G2+ 11Q1k+ 22Qk2+ 23QK3+.= G1+G2+0,7Q1k
Combinazione quasi permanente= = G1+G2+ 21Q1k+ 22Qk2+ 23QK3+.=
G1+G2+0,6Q1k
dove i coefficienti 11 e 21 fanno riferimento alla Cat. C.
Secondo il D.M. del 2008 il momento di prima fessurazione pari a :
Mcr=fctm,fl*J1/(h/2)_essendo x pari a h/2
J1=b*h3/12+n*As(x-d)2+n*As(d-x)2=40941,7+2*12,31*15*5,52=52112 cm4
Mcr=3,07*52112*104/(85*106)=18,82KNm

dove fctm,fl=1,2 fctm(=0,3* fck2/3)

c=fctm,fl

Il momento medio in campata nella combinazione rara pari a


Med=(57,30+18,42)/2=37,9KNm, mentre nella combinazione quasi permanente pari
a Med=(49,81+16,04)/2=33KNm.La sezione risulta dunque fessurata(il calcolo delle
tensioni si conduce col metodo n, secondo stadio).
Si riporta il controllo delle tensioni e il calcolo dellapertura delle fessure in esercizio.

Controllo delle tensioni


Per la combinazione rara:
cls)

c<0,6fck(per evitare microfessurazione


s<0,8fyk(per evitare deformazioni

inaccettabili sullacc.)
Per la combinazione quasi permanente:

c<0,45fck(viscosit lineare del cls)

Si calcolano le tensioni in esercizio col metodo n(II stadio, sezione fessurata).


Sn=b*x2/2+ n*As(x-d)+n*As(d-x) si ricava x=5,05cm(si scarta la soluzione negativa)
Jn=b*x3/3+n*As(x-d)2+n*As(d-x)2=19859cm4
essendo n=15 e As=As=12,31 cm2
Per la combinazione rara
s=n*Med*(d-x)/Jn=256,2N/mm2<0,8fyk=0,8*450=360N/mm2 con Med=37,9KNm
c= Med*x/Jn=9,64N/mm2<0,6 fck=0,6*25=15N/mm2
Per la combinazione quasi permanente
c= Med*x/Jn=8,39N/mm2<0,45 fck=0,45*25=11,25N/mm2 con Med=33KNm

Controllo dellapertura delle fessure


Ipotizzando una scala esterna ,con la possibilit di essere ciclicamente bagnato
e asciutto, si considera la classe di esposizione XC4(corrosione da
carbonatazione) e quindi condizioni ambientali aggressive. Considerando la
combinazione quasi permanente con acciai ordinari, la normativa prescrive che
la massima apertura delle fessure pari a w1=0,2mm.

Si calcola lampiezza delle fessure con la seguente formula:

distanza tra le armature inferiori a 5(c+/2)


dove
sm la deformazione media sullarmatura sotto la condizione di carico considerata
cm la deformazione media del calcestruzzo tra due fessure
s la tensione sullarmatura tesa(sezione fessurata)
kt un fattore che tiene conto della durata del carico(0,6 per carico di breve
durata,0,4 per carico di lunga durata)
fct,ef=fctm=2,56MPa
p,ef=As/Ac,ef
As area di acciaio tesa
Ac,ef=hc,ef*b
hc,ef=min[2,5(h-d),(h-x)/3,h/2]
b,h,d base,altezza e altezza utile della sezione
x asse neutro della sezione

k3=3,4

e=Es/Ec
Es,Ec modulo elastico dellacciaio e del calcestruzzo
c ricoprimento della barra longitudinale (copriferro /2)
k1 tiene conto delladerenza(0,8 barre ad aderenza migliorata,1,6 per armatura liscia)
k2 tiene conto della distribuzione delle deformazioni(0,5 per flessione pura,1,0 per
trazione pura e
1+ 2/21 per trazione eccentrica con 1, 2 deformazione
trazione max e min)
k4=0,425
c

s/n

Sn=b*x2/2+ n*As(x-d)+n*As(d-x) si ricava x=5,05cm(si scarta la soluzione negativa)


Jn=b*x3/3+n*As(x-d)2+n*As(d-x)2=19859cm4
s=n*Med*(d-x)/Jn=223,1N/mm2
e=210000/31476=6,68 dove Ec=22000*(fck/10)0,3
hc,eff=min[2,5(17-14)=7,5 cm;(17-5,05)/3=3,98cm;17/2=8,5cm]
Ac,eff=3,98*100=398cm2
p,eff=12,31/398=0,031
sm-cm=[223,1-0,4*2,56*(1+6,68*0,031)/0,031]/210000=8,72*10-4>0,6 s/Es=6,43*104

k2=0,5 essendo in trazione per flessione


sr,max=3,4*(30-7)+0,8*0,5*0,425*14/0,031=154,97mm
Lampiezza delle fessure risulta:
wd=154,97*8,72*10-4=0,1352mm<w1=0,2mm.

TRAVE DI INTERPIANO

VERIFICA SODDISFATTA.

Caratteristiche della trave di interpiano


b=0,30m
h=0,60m
d=0,56m
d=0,04m
l=2,70m
=45(inclinazione delle bielle di calcestruzzo compresso)

Progetto a flessione e a taglio


Analisi dei carichi:
peso proprio
tamponatura esterna
carico della scala

0,3*0,6*25=4,5KN/m
=5,00KN/m
Vpianerottolo/ltr. interp.=49,92/1=49,92KN/m

ANALISI DEI CARICHI


TAMPONATURA
m. pieni 18*0,125
=2,25KN/m2
m. forati 11*0,125
=1,38KN/m2
intonaco
=0,3KN/m2
TOTALE
=3,93KN/m2

Carico scala
1,3*peso proprio

Questo carico non deve essere


amplificato in quanto proviene
da un calcolo allo SLU

1,3*tamponatura

Il carico totale che si considera pari a qtot=(4,50+5,00)*1,3+49,92=62,27KN/m


Med= qtot*l2tr. int./12=37,83KNm
Ved= qtot*ltr. int./2=84,06KN
Armatura a flessione

x=(3,5/13,5)*d=0,26d=14,6cm=146mm
Mlim=0,8x*fcd*b*(d-0,4*x)=0,8*146*14,11*300*(560-0,4*146)=248KNm>Med
Si calcola larmatura per la trazione con la seguente formula:
As=Med/(0,9d*fyd)=1,92cm2(si usano 214=3,08cm2)
Si dispone lo stesso quantitativo anche inferiormente(operando velocemente e a
favore di sicurezza, essendo il momento in campata pari a Mcampata =qtot*l2tr.
int./24,dunque minore)
Per il taglio si ha:

k=1+(200/d)=1,598<2
l=Asl/(bw*d)=0,0018
fck=25N/mm2
Vrd=[0,18/1,5*1,59*(100*25*0,0018)1/3]*300*560/1000=52,9KN
min=0,035*k3/2*fck1/2* bw*d=59,5KN
E necessaria armatura trasversale a taglio in quanto Ved>Vrd.
Si dispone larmatura per una lunghezza pari a l=(2,70/2)*(84,0659,5)/84,06=40cm.Si assume, secondo quanto prescritto in normativa, un angolo di
prima fessurazione pari a =45,avendo sia taglio che torsione.
Asw/s=Vsd/(0,9d*fyd)=84,06*103/(0,9*560*391,3)=4,3cm2/m(si usano staffe
58/m=5cm2/m).Cio si ottenuto un passo s pari a 20cm.

Progetto a torsione

Caratterizzazione geometrica sezione


A area totale racchiusa dal perimetro esterno
teff effettivo spessore di parete=
A/u=30*60/(2*(30+60))=10
cm>2*d=2*4=8cm
Ak area racchiusa dalla linea media
uk perimetro della linea media=2*(b-t)+2*(h-t)

mt=Mpianerottolo/lpianerottolo =26,56/1,0=26,56KNm/m(questo torcente distribuito lo si


estender alla lunghezza totale della trave di interpiano, cio i 2,7m)
Ted= mt* ltr. inter/2=35,9KNm(con lo schema di incastro-incastro)

mt

Come per il taglio, da normativa, si assume =45,quindi:


Asw/s=Ted/(2*Ak*fyd)=35,9*106/[2*(200*500)*391,3]=0,46mm2/mm=4,6cm2/m(10
stafe8/m per un totale di 5cm2 in quanto lavora un solo braccio).Cio si ottenuto
un passo pari a 10cm.
Al=uk* Tsd/(2*Ak*fyd)=uk*
Asw/s=2*(200+500)*0,5=700mm2=7cm2(614=9,23cm2;sarebbero stati sufficienti
anche 5 14,ma per la disposizione dei ferri si prende 6 14).
I quantitativi darmatura calcolati per flessione e torsione si sommano; anche per il
taglio e torsione si sommano i quantitativi darmatura trasversale.
Quindi in totale si dispongono 4 14 sia superiormente che inferiormente ,oltre a 2
14 parietali.
Nelle estremit delle travi per una lunghezza di 40 cm si dispongono 15 8 al
metro(8/6,5cm), mentre nella zona centrale si dispongono 10 8 al
metro(8/10cm).

214 a flessione

staffe 8/6,5cm

614 a torsione

214 a flessione
Si riporta la verifica delle bielle di calcestruzzo in presenza di taglio e torsione:
Trd,c=*fcd*Ak*tef =0,5*14,11*(200*500)*100/106=70,55KNm
Vrd,c=0,5*fcd*bw*z =0,5*0,5*14,11*300*0,9*560/103=533,4KN
(Ted/Trd,max)+(Ved/Vrd,max)=35.9/70,55+84,06/533,4=0,67<1.
SODDISFATTA.

VERIFICA

Per quanto riguarda la staffatura a torsione, necessario che ci sia almeno un lato di
sovrapposizione.

SEZIONE DELLA SOLETTA(SCALA 1:10)


814

814

Staffe 8/20

TRAVE DI INTERPIANO(scala 1:20)

SEZIONE DELLA TRAVE DI INTERPIANO(SCALA 1 :10)


Staffe 8/10cm
41
4

21
4
41
4

Das könnte Ihnen auch gefallen