Sie sind auf Seite 1von 154

Acerca de este libro

Esta es una copia digital de un libro que, durante generaciones, se ha conservado en las estanteras de una biblioteca, hasta que Google ha decidido
escanearlo como parte de un proyecto que pretende que sea posible descubrir en lnea libros de todo el mundo.
Ha sobrevivido tantos aos como para que los derechos de autor hayan expirado y el libro pase a ser de dominio pblico. El que un libro sea de
dominio pblico significa que nunca ha estado protegido por derechos de autor, o bien que el perodo legal de estos derechos ya ha expirado. Es
posible que una misma obra sea de dominio pblico en unos pases y, sin embargo, no lo sea en otros. Los libros de dominio pblico son nuestras
puertas hacia el pasado, suponen un patrimonio histrico, cultural y de conocimientos que, a menudo, resulta difcil de descubrir.
Todas las anotaciones, marcas y otras seales en los mrgenes que estn presentes en el volumen original aparecern tambin en este archivo como
testimonio del largo viaje que el libro ha recorrido desde el editor hasta la biblioteca y, finalmente, hasta usted.
Normas de uso
Google se enorgullece de poder colaborar con distintas bibliotecas para digitalizar los materiales de dominio pblico a fin de hacerlos accesibles
a todo el mundo. Los libros de dominio pblico son patrimonio de todos, nosotros somos sus humildes guardianes. No obstante, se trata de un
trabajo caro. Por este motivo, y para poder ofrecer este recurso, hemos tomado medidas para evitar que se produzca un abuso por parte de terceros
con fines comerciales, y hemos incluido restricciones tcnicas sobre las solicitudes automatizadas.
Asimismo, le pedimos que:
+ Haga un uso exclusivamente no comercial de estos archivos Hemos diseado la Bsqueda de libros de Google para el uso de particulares;
como tal, le pedimos que utilice estos archivos con fines personales, y no comerciales.
+ No enve solicitudes automatizadas Por favor, no enve solicitudes automatizadas de ningn tipo al sistema de Google. Si est llevando a
cabo una investigacin sobre traduccin automtica, reconocimiento ptico de caracteres u otros campos para los que resulte til disfrutar
de acceso a una gran cantidad de texto, por favor, envenos un mensaje. Fomentamos el uso de materiales de dominio pblico con estos
propsitos y seguro que podremos ayudarle.
+ Conserve la atribucin La filigrana de Google que ver en todos los archivos es fundamental para informar a los usuarios sobre este proyecto
y ayudarles a encontrar materiales adicionales en la Bsqueda de libros de Google. Por favor, no la elimine.
+ Mantngase siempre dentro de la legalidad Sea cual sea el uso que haga de estos materiales, recuerde que es responsable de asegurarse de
que todo lo que hace es legal. No d por sentado que, por el hecho de que una obra se considere de dominio pblico para los usuarios de
los Estados Unidos, lo ser tambin para los usuarios de otros pases. La legislacin sobre derechos de autor vara de un pas a otro, y no
podemos facilitar informacin sobre si est permitido un uso especfico de algn libro. Por favor, no suponga que la aparicin de un libro en
nuestro programa significa que se puede utilizar de igual manera en todo el mundo. La responsabilidad ante la infraccin de los derechos de
autor puede ser muy grave.
Acerca de la Bsqueda de libros de Google
El objetivo de Google consiste en organizar informacin procedente de todo el mundo y hacerla accesible y til de forma universal. El programa de
Bsqueda de libros de Google ayuda a los lectores a descubrir los libros de todo el mundo a la vez que ayuda a autores y editores a llegar a nuevas
audiencias. Podr realizar bsquedas en el texto completo de este libro en la web, en la pgina http://books.google.com

Informazioni su questo libro


Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google
nellambito del progetto volto a rendere disponibili online i libri di tutto il mondo.
Ha sopravvissuto abbastanza per non essere pi protetto dai diritti di copyright e diventare di pubblico dominio. Un libro di pubblico dominio
un libro che non mai stato protetto dal copyright o i cui termini legali di copyright sono scaduti. La classificazione di un libro come di pubblico
dominio pu variare da paese a paese. I libri di pubblico dominio sono lanello di congiunzione con il passato, rappresentano un patrimonio storico,
culturale e di conoscenza spesso difficile da scoprire.
Commenti, note e altre annotazioni a margine presenti nel volume originale compariranno in questo file, come testimonianza del lungo viaggio
percorso dal libro, dalleditore originale alla biblioteca, per giungere fino a te.
Linee guide per lutilizzo
Google orgoglioso di essere il partner delle biblioteche per digitalizzare i materiali di pubblico dominio e renderli universalmente disponibili.
I libri di pubblico dominio appartengono al pubblico e noi ne siamo solamente i custodi. Tuttavia questo lavoro oneroso, pertanto, per poter
continuare ad offrire questo servizio abbiamo preso alcune iniziative per impedire lutilizzo illecito da parte di soggetti commerciali, compresa
limposizione di restrizioni sullinvio di query automatizzate.
Inoltre ti chiediamo di:
+ Non fare un uso commerciale di questi file Abbiamo concepito Google Ricerca Libri per luso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo
di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali.
+ Non inviare query automatizzate Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della
traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantit di testo, ti
invitiamo a contattarci. Incoraggiamo luso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto.
+ Conserva la filigrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file essenziale per informare gli utenti su questo progetto
e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla.
+ Fanne un uso legale Indipendentemente dallutilizzo che ne farai, ricordati che tua responsabilit accertati di farne un uso legale. Non
dare per scontato che, poich un libro di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di
altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un
determinato uso del libro consentito. Non dare per scontato che poich un libro compare in Google Ricerca Libri ci significhi che pu
essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe.
Informazioni su Google Ricerca Libri
La missione di Google organizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e fruibili. Google Ricerca Libri aiuta
i lettori a scoprire i libri di tutto il mondo e consente ad autori ed editori di raggiungere un pubblico pi ampio. Puoi effettuare una ricerca sul Web
nellintero testo di questo libro da http://books.google.com

j ;/

TRATTATO

DI

MNEMTECNIA
OSSIA

LARTE DI SUSSHMR LA MEMORIA


CON DIVERSE APPLICAZIONI

DI
/

mwmz:c smzgn.

NAPOLI
DALLA smmmmm DELL'1MDE

1843

II

PREFAZIONE DELL_' A UTOR E.

Se oggi rende di pubblica ragione il metodo che pro


fessa da alcuni anni , a ci non mi sono indotto nell' inten
zione di convertire gl increduli che non voglion ricono
scer i mezzi mnemotecnici perch non li comprendono , ne

bramano di comprenderli per la ragioneche ragionando a


priori , la -memoria,dicana , un dono di Dio, dunque non

si pu aiutarla , e niente pu ella acquistare in prontezza


ne in fedelt. Nolfo egualmente per confondere taluni i qua
Ii dopo aver apprese le mie lezioni, con gran premura le die

dero alla stampa tutte falsicate e mutilate , prive di teo


riche e d applicazioni, o per prevenire alcuni altri che po
trebbero fare altrettanto.
Lo fa perch oramai conoscendo presso a poco tutta

l Italia, desidero lasciarle come memoria di un suo glio


a'ezionato nella mia qualit di cittadino sardo ( sebbene
oltramontano) larte alla quale mi applico da pi tempo e
che ho fatto conoscere, il meglio che mi e' stato possibile, a,
molti coltivatori delle scienze e delle lettere. A questi io da

dico il mio lavoro, e spero , giudicando dalle tante genti


lezza che mi hanno usato , che bene lo accoglieranno.
I

__4._
Gi mi par sentire da tutte parti una innit di cri
tiche.Verr luno dicendo che io materializzo la memoria;

l'altro, che alcune forrnole da me adoperate son troppo lun


ghe: questi, che non vede utilit, perch, col tempo che si
deve impiegare per mnemonizzare , la memoria abbando
nata a se stessa perviene egualmente a medesimi risulta
menti ; quegli, che avrei potuto cercare molte delle mie as
sociazioni nella Storia, invece di formarle mediante le a
nalogie foniehe od altre idee troppo usuali.
Rispondo aqueste obbiezioni, ed incomincio a doman

dare che cosa sintende per materializzar la memoria; se si


"chiama materializzare. la memoria l operazione che si fa.
per sussidiarla dell intelletto e farla, con tale sussidio, ope
rare con meno fatica e meno stento, la dicoltd si scioglie
da se stessa. Altronde voler sostenere il contrario sarebbe

voler rovesciare-la base fondamentale del metodo, il qua


le , tutto poggiato sullassociazione delle idee , procura in
vece di spogliare la memoria da ogni possibile materialit._
Osservo-a chi dice che alcune delle mie formale sono
troppo lunghe, che la cosa prinqipale da consultare il
senso pi che ladunghez_za della proposizione. Talvolta da
poche parole pu derivare una idea completa, altre vol
te no. In questo ultimo caso , non mi par convenevole sa-I

cri/icare il senso a un maggior o minor numero divocabo


li. Del resto la farmela non si fa per esser ritenuta letteral

mente , ma soltanto per richiamare alla mente senza sforf zo, o_lindioazione dell epoca, o ilfnome del regnante, o
il senso del Capitolo.
_ I
I _ I
_ A chi giudica che col tempo che simpiega per mne-
monizzare , la memoria pa_ di perse pervenire allo stesso

risultamento,domando se di buona fede pensa che la dura:

._5._1

fa della ritentan sia la medesima. N faccia egli una pro


va: procuri di mandare amemoria, per esempio,una tron

tina soltanto di epoche , o di capitoli, 0 di pensieri diver


si mediante il sussidio del metodo mnemotecnico , ed egual
mente un"altra trentina col solo soccorso della sua memo
ria naturale, e s inter|roghiv dopo un dato tempo, su ci che
ha procurato di _ritener nelluno e nellaltro modo: e si per
suader bentosto che il tempo che si consacra allapplica

zione del metodo largamente compensato dalla sicurezza


e fedelt che esso da alla memoria. _

Se non che bisogna ben ricordarsi che ogni scienza ed


arte e' dicile nei suoi princip'ii. certo che colui che in
comincia non pur) appliear il metodo colla fdc'ilt di chi vi

e avvezzo da pi tempo. Piu_ volte trover delle d_ticoltd,


ma con coraggio deve trionfarne ed andare avanti. Tali
szcolt sono poi largamente ricompensato dal maggior
numero di cogniz'ioni che potr acquistare. Oltre ci la sua
immaginazione, il suo intelletto , la sua memoria accre

sceranno in prontezza; limmaginazione, perla necessit


di scorger subito la relazione che pu esistere tra due o pi
oggetti diversi; lintelletto, per quella di stabilir tali rela
zioni, e la memoria, per dover riprodurle fedelmente.
Una parola ancora per lultima obbiezione.Avrei po
tuto , vero, in quanto alle mie associazioni relative alle

serie o di regnanti, o di nomi di Geograa, 0 di Botani


ca ecc., ricorrere pi sovente a soggetti storici, locch sa
rebbe per tutti quanti conoscono stpcientemente la storia ,
come anche per me, una cosa assai pi ragionevole ed in
siem piacevole.lo per sarei uscito dal mio assunto, per
ch avrei cos associato non a idee familiari per tutti gli in
tenditori , le cose straniere che voleva imprimere nella la

.___6_.__

re mente. Altrande prima di tutto convien sempre distin


guere la scienza dalla memo-ria. Che cosa importa p. e. al
botanico il quale conosce perfettamente i caratteri e le pro
priet delle piante, che il mezzo di ritener la loro classica
zione richiami alla mente anche questi caratteri, invece di
richiamar semplicemente i nomi? Per chi conosce bene la
storia di una serie di regnanti, a che giova che il modo di
ricordarli nell ordine con le epoche in cui sono nati, saliti
al treno o morti, rammenti anche i loro fatti principali?
La natura dello stile non pu dar luogo alla critica.
Voglio che la memoria ottenga il suo scopo: ora per giuri
gervi, non prometto frasi eleganti. Lo mnemonista ha an- _
chesso il suo linguaggio, come l' hanno loratore, il poe
ta, il matematico , ecc.

\4,
Termino questa prefazione condando il mio lavoro
all'intelligepte lettore , il quale sapendo che altro som
ministrare un metodo per sussidiar la memoria, altro in
fondere lo scibile umano , aggradir benevolmente, lo spe
ro, le mie tenui fatiche.

_ MM\\\\\\

INTRODUZIONE.
I
+

La memoria fra le nostre facolt la pi necessaria


e altres la pi incerta da se stessa. Perci da tempi
remoti assai si studiato di crearle sussidi. Simonde
frai Greci, Cicerone e Seneca fra i Latini, alcuni, ma di
poco nome, nel decimoquinto e decimoscsto secolo, s alla

tcarono nel formar regole onde poterla soccorrere ; ma


tali sussd lasciavano molto da desiderare. Per perfe
zionare , semplicar ed accrescere lapplicazione di co

s fatti metodi ci voleva un maggiore sviluppo sulla na

tura ed il procedimento delle nostre facolt intellettua


Ecco ilCondillacl
decimottavo
noi
lli.offrono.
nel el
suodecimonono
immortale secolo
trattatoche
sulla ori
gine delle cognizioni umane , Melchiorre Gioia nella sua
ideologia , Montesqueu e pi altri distinti psicologi a
prono una via vasta al nostro intendimento , dimostra
no che la mancanza di memoria non proviene daltra

cagione che da quella di non esser sempre sussidiata dal


1 intelletto , perch fanno vedere come la memoria non

essendo che un attributo delle altre facolt dell anima,


non pu ellicacemente operare se non che col conc0rso
di queste medesime altre facolt; in conseguenza sua
dono di renderla intellettuale sciogliend,ola, per quanto

:._8._

possibile, da ogni materialit; perci nella Storia, di av


vicinare i tempi ed i fatti diversi; nella nomenclatu
re, di associare a idee famigliari le idee straniere; in

ogni gerich di studii, di connettere tutte le materie le


une alle altre in modo tale che possano come tanti a
nelli in una catena successivamente e con facilt richia
marsi.

Cotal modo di sussidiar la memoria, tanto pi con


vincente quanto pi era naturale e ragionevole, doveva
dunque esser messo in pratica. Ingegni sottili e perspi

caci diretti da tali principii,guidati pur anche da quel


li antichi che gi su tal soggetto aveano scritto, ten
tano Cosi bel lavoro. Presto riconoscono la possibilit
di associar meglio idee in qualche modo gi associate
fra loro. La gran difcolt era disussidiar la memo

ria dallintelletto nelle cose Sulle quali lo stesso intel


letto non pu aver presa alcuna , come Sulle cifre , sui
nomi proprii e sconosciuti, e sulla classicazione di cose
in nessun modo fra esse ordinate. }

Il passo sebbene dillicilc per superato. Nel prin


cipio del presente secolo, Fenaigle dimostra che la me
moria pu esser soccorsa dall intelletto nello studio del
le cifre, signicando questo da oggetti conosciuti e so
miglianti ad esse per la forma materiale. Il nuovo si
stema, sebbene ingegnoso, poco per si poteva praticare
per la dillicolta delle combinazioni in questi oggetti.
Larte tuttavia non perisce; anzi quasi (1 un tratto giun
ge a sublime altezza. Il francese Amato Pris nel men.
tre che la semplica e la perfeziona, la rende appli
cabile , direi quasi , a tutti i generi di studii ed a quel

li in ispecialit che allaticano la memoria maggiormen


te e con minor successo:

Accordando a quelli che mi guidarono il dovuto

_9_'

tributo della verit, mi sia per permesso di notare, in


pace di quanti ardirebbero sostenere il contrario , che
posso dir mio il metodo che insegno, quanto e Fenaigle

ed Amato Pris e Garelli possono dir loro quello che


hanno professato e professano di presente ancora ().
Ora giudicare quale fra questi metodi il pi sempli
ce , pi facile , pi applicabile cosa che lascio a quan

ti vorranno esaminarli attentamente e con imparzialit.


Intanto incomincio per dimostrare quello che io inse
gno, e principio coll applicazione fondamentale, quella

sulla quale sono poggiate tutte le altre, vale a dire,


coll applicazione alle cifre.

CAPITOLO I.

APPLICA ZIONE ALLE CIFRE.

- Posto per base il principio che la memoria non pu


ellicacemente operare senza \l intelletto, si dovuto, per
giungere a tale scopo, nello studio delle cifre tradur que
ste in lingua conosciuta. Onde risulta che tutte le cifre
vengono signicate da consonanti corrispondenti; da que
ste consonanti ne viene formata una parola o idea , la

quale parola o idea si associa intellettualmente collog

getto stesso al quale si rapporta la cifra.


() Lo stesso non si pu dire di alcuni che da non pi di
due o tre anni, hanno, conservando lanonimo, pubblicato in

Italia trattati di mnemotccnia in cui scorgesi non lo spirito di chi


ha la scienza dellarte, ma di chi soltanto ha quella della specu

lazione.

-- 10 +
Lc io cifre sono espresse dalle consonanti nel mo
do seguente:
Lo zero
uno
due
tre
quattro
cinque
sei
sette
otto

nove

0
l
2
5
h,
5
6
7
8

da
i)
n

in
la

5, 1, cc, ci
l, (l
n, go
m
1'
l, gli
go , ace
ca, k, q, eh, go
f, v

p, b.

Onde facilitar questo studio si pu notar che zero


o signicato da s perch s ben formata somiglia a due
semi-zero.
'

1 da 2 perch 2 senza il tratto simile ad 1.


2 da n perch ti si scrive con due tratti di penna.
3 da m perch m contiene tre colpi di penna.
4 da 1' perch e francese ha qualche somiglianza di

forma con 4: ed anche perch r quasi in tutte le lin


gue l ultima consonante di quattro, quatre, vier, ur,
quatuor, ecc.

5 da 1 perch L in cifre romane vale 5 decine.


6| da g perch g ha la forma di un 6 rovesciato.
7 da e aspro cio da ca , co , ca, cd in mancan

za di analogia di segno , la parola cassetta richiamera


che c aspro vale 7.
8 dafperchf in forma tedesca somiglia ad 8.
19 da p che presenta un 9 colla bbia nel senso
opposto.
In quanto alle altre consonanti che stanno colloca

te nella linea delle sovraccennate , occupano tal psto

--.ll

per la somiglianza del suono colle prime. Cos z e ce


ci per il suono quasi simile che hanno con s-, il con
I;
con n;, go
gli gu,
con con
l; sceconge;
k, f,
qu,e cix,
g p.
a
sprogncioivga
c aspro; v con
b con

La seguente frase giover maggiormente alla memo


ria per ritener il valore delle consonanti :
Se tieni amor al giuoco fai pazzia.
0 12 5 4 5 6 1 8 9 0

Dal valore conosciuto delle consonanti risulta dun


que che avendo un numero qualunque da mandare a
memoria:

r. Si traduce il numero in consonanti corrispon


denti;
2.

aqueste consonanti corrispondenti si aggiungo

no le vocali necessarie onde farne una parola o idea;


3. questa parola o idea si associa mentalmente col
1 oggetto stesso al quale si rapporta il numero.

Siano di esempio diverse epoche della ,St0ria.


SEZIONE 1.
Applicazione alle epoche.

Fondazione di Roma avanti Ges Cristo 752: 7


signicato da c aspro; 5 da I; 2 da n, ossia da e I n.

Ora da e. I. n. ne possono risultare coll addizione del


le vocali le. parole clonia, calano , colonna , colline,
poich in tutte queste non vi sono che le tre consonan
ti c, I, n; fra queste parole si. sceglie quella che pu

aver una relazione pi immediata con Roma. Cos chi


prender colonia, chi colonna, chi collina. Questulti

__ 12 _.
ma ha {orse rina analogia pi diretta perde sette col
liric sulle q'nal Roma fu fondata. Si pu dunque pren
dere di preferenza ed associare con Roma in questo mo
de: Roma fil/ondata su sette colline, onde si vede che
collina richiama lepoca,cin co ricorda 7, [li 5 e ne 2,
locche forma lintero numero 75:.
E tengasi per regola generale:
I . che le vocali non hanno alcun valore numerico;
2. che dire medesime consonanti raddoppiate val
gene per una sola.

Ora ciascuno pu_ persuadersi ch molto pi facile


ricordarsi della voce colline per la fondazione di Roma
che dell'epoca 752-Al'1h0 dopo molto tempo non si di
menticher che Roma fu fondata su sette colline. Cosi
sapendo che co vale ' 7 , lli 5, e ne 2, trover sempre

752. La cifra facilmente sfugge dalla memoria, ma 1 i


dea che rappresenta questa cifra vi rimane impressa:
avendo dunque in mente lidea e scomponendo questa
idea , sempre si trover la cifra.

La spiegazione dellesempio precedente baster per


far intendere gli esempi che seguiranno , e che do non
solo per rischiarare maggiormente lapplicazione del me
todo mnemotecnico alle cifre , ma specialmente onde ar
ricchirc la mente del mio leggitore di un gran novero
di epoche relative ad avvenimenti interessanti della sto
ria moderna ed antica.

__13__

DIVERSE EPOCIIE DELLA S'I'UltlA MODERNA

AVVENIMENTI

Fondazione della niouarchia francese.


Promulgazione
le wc Salice.
,5

della

EPOCIIE

ASSUCIAIIONI

4 2 0
r gn. s. regno suo
4 2 2

r. go n. regnano
'

Battaglia di Tnlbiae

La Francia fond il
regno suo (').
{ii-Virt ina lqua'
e ' masc " so "6'
grumo.

Clodoveo si con-"

vinta daClorlovcocon-S

4 9 6

verte_ al Cristiane

tra i barbari del Set- 2


tentrionfr.

r. p.sce. mpisce

simo e la" vittoria


rapisce.

Discesa diAttilaiultalia. _

4 5 2
r.. 6|. 11. re agli Umu'

Attila rliscesinf
talia reagliUnni'.

Fondazione di Vene-

4 7 l

zia _

r un t N di

furono sempre le

7 5 2

CarloMartelloferv
m i Saraceni nel

'

'_ ' '

_ Battagliaili'lomswn. . . .
la da Carlo Martello
. .
.
contro i Saracem.

g e

ca. m. n. cammino

- Dl_venem ccicb"

regate.

loro sanguinolen
lo cammino.

Carlo Magno di
Cmqo Magno sco'nssc
.
. re de Lonl)csndeno
'.

1 ardi.
501)

7 7

In

clnaro la guerra a

q. go. r. equa guer-

correre Il papa
.
spoglxato;
dunque

i I

equo guerra.

Incoronazinnedi(arlo 8 0 0
Magno come impcra- i I. S
toro.

Disiderio -1)er soc

.
1210.90

LeoneIlllocoron
imperatore
perclt
.
.
gli In oi:wso.

(*) La parola accennando l'epoca-deve sempre occupare l'ul


timo posto nella formola.

__14__
AVVENIMENTI

EPOCHR

ASSOCAUONI

_-

I.' invasione dei Normanni nel regno delle due Sicilie.


Invenzione'delle note

musicali.
I.' Crociata predicata a

ClermontdaPietroleremita.
Morte dellimperatore
Enrico IV.

I 0 0 5
d. s. c. l. due

I Normanni inva
}dono le due Sici

Sicilie

Iz'e.

l 0 2 I

lGolla musicaaifan

(') 9. n . t. suonate
A

no suonate.

o 9

11 Gr;;. gente 77'

s. p. . seppe 1 pc 1.
1 l 0 6
7
d. s. g. disagi

Con Gregorio VII


ebbe molti disagi.

Assedio a; Milano dal 1 I 6 a

foefgjg;;eMg

Federico Barbarossa.

famecdl digiuno_

Battavlia
diMuret vintada?ilippolAugusto
contro Raimondo Con-

d. g. n. d/giuno
I 2 .l 5 .
n. t. m.analema

.
_
Rgix)eladiil
5atema

te di Tolosa.

'

f?ll.Era: 1 2 i 4 . 1 iaovmfu
sem_tel_ra

n. t. r. m terra

szn terra.

gcsgrglnstat:
m in Pa
P Q

l 2 9 0 _
_
n. p. a. m Pisa

Gliocchiali furono
inventati in Pisa.

Battagliadi Benevento

12 6 6

Vittorioso da Be- -

vinta da Carlo dAn-

gi contro Manfredi.

n. 5. se. Angz

usc

nevento Carlo_ (1

Angz' usc.

(') Essendo difcile per chi conosce un poco la storia , di


far un anacronismo di mille anni , si potr, per maggior agevo

leua, lasciar da parte il millesimo.

.._15__

AYVINIMIM'I

evoca:

Battaglia diTagl'acoz-
zo , decapitazione di
Corradino.

PiestldiCustitntinnpO-
li da Enrico Dandolo
, .
nella quartabromata. 0

Invenzione deglispccchi.

assocuuoxr

i 2 6 8

l-

Decapitato per or.

n o f (I), I.f

dine di Carlo (1
Angifu.

i 2 0 4

Enrico\ Dandolo
-

_.

n s r. no sn'e

l 2 7 9

nominato impera
'
tore disse: no sue.

l Lo specchio ne ce

n. c.p.uc copia fpia.

Congiura di Bajamonte Tiepolo; creazione


.

.. l o
o

Bajamonte voleva

cheil govet'u0mu

m. t. 5. ,mulasse

del Consiglio dei Dmc:.

.'

(asse.

, _
V
}
Supplizio dei TemI

l ,, 1 4
o '
m. t. r.

pan.

_
ammu-

mc

Fl-

-| B Il

||pp01 e o e
Clemente V li f00e

mnmulire.

I 5 5 0

Invenmone della pol- l

i
.

.
l La polvere mmnu

m. m. 1.. mi am
,_
mazza.
mazza
\ l

vere.

,Rrimoofolnbdalof-q
re iancntatoin, Padova
"

La sentenza che
Giacomo Molay
pronunci contro

. \

Mortahta di Firenze
d.scritta dal Bocr:attio

Principio del duomo


di Mlano_

l ,5 4 4

Nell'm'ologiomiri

m r. r. miri ore . ore.


n

I o 4 8
"
m..r..v. moriva

. 8 " 7

La

ent
g

'
e marwa

llduomodiMilano
1

per. la sua forma


d. m. v. eh. duo
mo vecchio

Giornata diNic0pnli.{ 5: 5
.
m. . l. imballi

gotma si pu dire
duomo vecchio.
Impresa di due
lprincpi imbclli.

AVVENIMENTI

EPOCHB

Morte di Marin Fa-{ 1

licro.

ASSOCIAZONI

moglie }Fu vittima di una

grea

maglie rea.

Morte di Beatrice di

141 s

F"PP

Tenda.

t. r. t. v. trattava

delmcnte la tra!
lava

'

1 4 5 l

lX?rtc dl Glovanna d

Fu condannatada

r. m. t. rea. c

mo'

lgli Inglesi come

maUa

Lgvcmlone'dcua Stam'{

l ma e malta.

l li 4 0
t. r. r. s. tirarsi

Quantivolumihan
%no dovuto tirar

si!

Cessione dellisola di
Ciproachnezianidallaregina Caterina C0rnaro.

Col fatto Caterina


Cornaro disse ai
Venezianizdeliiso
la di Ci pro re vijb.

I 4 8 8 "'
1. v. f. re vi fa

Carlonll vinse gli


alleati perch in

Battaglia
di Fornova
vinta da Carlo VIII

1 la 3 &
' ' r'

contro gli alleati.

vece di combattere
si occupavano a

rubare.
-

l 5 6 4

gauonc delle Tml'

il

l. g. r. alloggio

'

ai re

Rivoluzione di Masa-

delle

alloggio ai re.

1 6 4 7 .

nello_

Palazzo

Tuilleries serve di

Masaniello.dc_cva

g- 1'. q g-ura quz

al pescatori: gzura

qui.

- di- Milano
Carestra
dcscritta dal Manzoni.

i 6 2 s
{

d'

. .

.
.
Milano
di luna.

02' dgu' :-va.

...ff7 ...
nv:nnrearr

seocm:
_

....

ass0cmno.vr
__

.
l 6 4 2
g. r. gn. ci gi

Morte di Richelieu

Ei gi regn.

regn

Primo violino in ItaIia.


Rivoluzione del

l 4 7 7
r. e. q. arco qui

Al violino un arco
qui.

{ 1 g v8 9 c . ..
' ' P' 07 In

a desiderare che
altra simile non
cavi pi.

Morte di Luigi XVI.

I 7 9 5
eh. p. m.che pio Che pio uomo!
uomo

Incomnazione di Napoleone in Francia.

I 8 0 4
Napoleone fa si
f. s. 1. fa sire 2 re.

Campagna di Russia.

l 8 l 2
A Napoleone la
f. d. n. fu. clan- campagna di Rus
no
sia il danno.

. .

Battaghadl'watelloo' {

181 5
f. t.l. fatale

A Napoleone Wa
i terloo fufatale.

DIVERSE EPOCIIE DELLA STORIA ROMANA

AVVENIMENTI

Elezione di Numa
Ip;ptpilio av. Ges

Creazione del Consolato.

erocnr:

assocmzmm

7 1 4

'
(I. Lr. quieto re ,Numalnquielore.
Primo ebbe i fasci
la sab

I 509
chi baci
l' 5' b. la sabbia (zia.
'

'

_13__
EPOCHE

assocuzrom

508

La mano di Muzio
Scevola
nelle am
me lesafu.

Guerra di Porsenna.

l.s. f. lesa/u.

4 9 4

Il popolo salmon

Creazione del tribu


r. p. r. ripara

te sacro ripara.

Morte di Virginia ed
abolizione del decenn

& 4 9
1_ r
mm fa
' P P

lior_naebbe in Vir
gm1a una rara
pia.

Assedio di Roma da

5 9 0

Camillo disse: Pi
m'p' 8' ml pesa 2 in cor mipesa.
.
.
che sulla bilancra

Forche Gaudine.

5 2 I
I Romani passaro
m. n. t. Samniti 2 322 9(:Zttniltli'glogo
I Cartaginesilasu
scitrono ai Ro

2
I. Guerra Punica.

mani per vendi

care le loro in
giurie.

La citt di Sagun
2. Guerra Pnnica .

ho dalle amme

Battaglia diCanrie vin

portarsi subito a
Roma dopo la bat

ta da Annibale contro

taglia fu criticato
l indugio.

Scontta dei Cartagi


nesi in Zanna - ossia
Annibale; vinto da Sci

I Cartaginesi scon
fitti in Zuma.

__19_.

AVVENIMENTI

EPOCEI

Assocmzxom

IRoma'ni promise
ro la pace ai Car

taginesi a condi

5. Guerra lunica.

zione che abban


donassero le loro
truppe.

I Romani

Distruzione di Carta

fecero

dei Cartaginesi

gine.

strage.
Cesare

Battaglia di Farsaglia.

sconfisse

Pompeo e lo rup

pe.
Antonio

Battaglia di Azio.

si am

mazzo.
Eruzione del Vesuvio
-Pompei, Plinio.

lasci il capo.

Conversione di Costan
tino.

Al Cristianesimo
Costantino fu mu

Sul Vesuvio Plinio

lato.

Divisione dellimpero
Romano tra Arcadio

Due monarchi im

ed Onorio.

belli.

b\\\\\\\\

_20_
DIVERSE EPOCHE DELLA STORIA SACRA E PROFANA

AVVENIMENTI

EPOCHE

...-.

._..

Mogteld,Admo- an'
no e mon o.
'

9 5 o
p.m.s. porno ma

anno del
av. Ges

cerche di geolo

2548-un marefu gia.

p::rusone delle lin-{

4a. collo_ ;%.rgasonedeicoi

un
.
, -Abmm:

::uglecd

'

'

. d , Isacco
Nascta

Adamo
debbe la
sua
disgrazia
ai
Pomo suo.

1656f-di geologia fermato dalle ri

Cristo.

Il diluvio cicon

Diluvio u- mondo
niversale

ASSOCIAZIONI

" '

I 9 n.
2 d.
I Dio be- i suo
Abramo
d.b.
paeselasci
ed il noil
medi

me di Dio bened.

I f.
89b. 6
g.fu bugia

Saraefu
disse:
non ri
si,
bugia.

I 8 56
Nacque il secondo
f. m.g. z mag- e del primier fu,

Nascita di Giacobbe.

gio

I 8 2 I

maggio.

Abramo saddor

Morte (1 Abramo

d. v. n. t. divini - ment nel seno del


ta
la divinit.

Passaggio del mar rosso,

I 49 I
Cavalli e cavalier
r. b. t. assorbiti foro assorbiti.

Distruzione di Troia.{

I 2 0 8
..
d. n.e. 1'. donna Egena donna ma

cif
I.
Morte

Sansone.

I I I 7

Cade la volta e

|;. t. t.c. tutti tocca

morte tutti locca.

-21

AVVENIMENTI

r:rocnr

sanor.tzmm

Codro ultimo re dA-

1 09 5

Lautorit reale in

s. p. 1. seppelli

tene.

Licurgo d le sue leg


gi a Sparta.

9 i 50
(mise
P' ' ' p
e

Lamentazioni di Gere- {

629
s-n-P-

s seppelli.

Severamente'i mai
fattori Licnrgopu
nisce.

Gerusalemme fu.

sem'o Pio rdaalpamo del

mia.

suo genio pio.


Solone

Solone d le sue leggi

5 9 4

ad Atene.

l. b. r. libri

desidera

fortemente l os'_
servanza delle leg
gi contenute nei
Suoi libri.

La guerra del Pe
lopponneso di
strusse molte ar

I Guerra del Peloppon


neso.

mate.

CORTESIA CHE BICI-EDO DAL BENIGNO LETTORE


ITALIANO.

Avendo nel mio viaggio in Italia avuto pi volte

loccasione d insegnare il metodo in francese, desidero


dimostrare in poche linee la differenza che sta nel va
lore delle consonanti e somministrare alcuni esempi.

F0 dunque notare che nella lingua francese, oltre le


vocali , i suoni an , in , on, ion , un, su, ai, 014, cc.
come tutte le consonanti che non si fanno sentire, nel

__22_
la pronunzia non hanno alcun valore numerico. Servi
ranno come esempi le seguenti epoche.
AVVENIMENTI

EPOCHE

_-

ASSOCIAZIONI

-v

. dHastmgs
Batarlle
ga-
gne par- Gnillaume le
eonqurant.

Par la
d
I O 6 6
- bataille
,
s. eh. eh. souche lasnngs l Angle
e'chut
erre a une.nou_
vellesouche echut.

Invention de la bous'
sole par Flavrus
Groja d Amal.

1 260

Ileatcmnnantque
la boussole
nageas- sans
ti fos
va.s
a le
es ' '

n.g.s.
seni

saux nageassent.

La SI. Barthlemy.

I 5 7 2
A la St. Barthle
I. go. n. les hu- my on tua les hu
guenols

guenots.

Bayard monrant

Mm t d Ghevaher
Bayard.

dit au Connta
ble de Bourbon:

I 5I. n.
2 41'.

mm J aime mienx per


.

neur

dre la vue quo


de perdre lhan
neur.
,

Didon fonda Car


ma
e uand elle

La fondation deCar-i s s a
thage. Av. G. C.

f. v. v. fui veuve

3 q
fui veuve.

La paissance de Jsus

(ibllSt.

2 g

'. '
5011 I'01

m m La terre rerut Son

mi.

_23_.

ANNOTAZIONE IMPORTANTE

Onde trovare parole analoghe al fatto, necessa


rio leggere attentamente la Storia , ed allora se ne ri
cava una qualche parola o idea relativa. Nei casi con
trari che potranno presentarsi, vi si rimedier per una
associazione di antitesi o stranezze , osservando che ta

li relazioni colpiscono pel solito la mente con pi for


za, ed in conseguenza vi rimangono pi fedelmente im

presse. .
ESEMPI .

Odi

2 2

Principio dellEgira. {

Per antitesi giusta


.

il nostro modo di

n. n. genuina

Morte di Alessandro}

5 2 4

Il' grande.

in. n. r. mznore

Morte di Fontenelle.

,vedere

: Per a ntitesi.
Fontana

fredda

colica 2 eagiona talvolta la


colica.

Battaglia di Roshac
vinta da Federico il
grande di Prussia contro Luigi XV.

Rosa batte il suo


I 7 5 7
marito e lo stra
e. 1. q. colloquj pazzadicattivicol
loquj.

\\\\\\\\\\

Bi.

_24_.
sezrom: u.

Nascita e morte.

Avendo due epoche da mandare a memoria , p. e.


della nascita e della morte di un personaggio , convien
formare una proposizione divisa in due membri dei qua

li il primo termini con una parola esprimente la na


scita , e lultimo con un altra signicante la data del
la morte: ovveramente deesi formare una proposizione
di un solo membro del quale la prima parola accenni

lepoca della nascita e lultima quella della morte.


ESEMPI

ASSOCIAZIONI

CarloMaguonato nel 7 4 2 mortonel 8 1 4 Carlo Magno fu.


c. r.n.
v.t.r. degno della co
corona
wittoria rana poich ri

port tante vil


torie.
Carlo V imperatore. I 5 0 0
l. 1. s.

alzarsi

I 5 5 7 Il secolo di Car
1. Le. lo V fu il secolo

il laico delle belle arti:


dunque alzossi :
morto in un
convento

come

frate: dunque il
laica...
Napoleone.......... I

c.g.p.

v. n. t.

cagge ai pi
Dante............... I 2 6 5
n.sc.l.
nasce la

78 2 1

Prima 1 Europa
gli cagge ai pi ,

vinto quindi vinto.


I 521

Di Dante si pu

m.n.t. dire nasce la


mentalmente.

_25_
ESE\IPJ

Petrarca

SSOCIAZIONI

I504
m .s. r .

messere

I574
m . e. r.

Laura diceva a
Petrarca, messer:

mia cara

ed ein a Laura:
mia cara.

Ariosto....i. ...... .. 1 a 7 4 15 5 5
r. e. r.
ricrea

Tasso

n I 544

Perch Ariosto ci

l.m.m. ricrea , l amia


lamiamo

d.l.r. 1.
delirare

Virgilio avanti G. C. 7 0 .

e. 5. cosa

mo.

I 595

Delirare lo tE

1. b. I.
la beIla

leonora la bella.

I 8
diva

La poesia di Vir_
.gilio cosa di

ti...
Cicerone av. G. C. n I 0 6

d. 5. g.
disagi

Terenzio av. G. C. I 9 2
n
d. p. n.
di penna

Polibio avanti G. C. 2 I 0

n.t. z.

Galileo.... ........ .. I 5 G 4

I.g. r.
la gira

be il primo ora
tore di Roma.

I 4 9 Terenzio di pen
t. r. p. ;na turpe.
turpe

I 4 8

In Polibio notizie

trovo

I. c.
luce

Disagi molti eb

r. m.
Roma

t. r. v. :tr0'vo.

notizie

Plutarco dopo G.C, 5 0

4 5

I I 9

Plutarcolucedie

d. (I. p. =de aipii.


diede ai pii

I 6 4 I

.
Nel mentre che

g. r. t. Galileo parlando
giri tu della terra dice
va : e pure la gi
ra,i suoi avver
sarii dicevano: gi
ri tu.

Newton...... ....

I 64 2
sce.r.n.
scema

I 7 2 7
ch.n.q.
chiunque

Newton

scerne

pi di chiunque

.._26__
ESEMPI

Klopstok.....

ASSOCIAZIONI

I 724

clr.n.r.

chinar
\

Ra'aello Sanzio.... I 4 8 5

I 8 0 5 Chinarfa isom
f.s.m.

mi.

fa i sommi l

I5 2 5 'Alla pittura da

d.r. f.m.
t. l. n.m. r fama tal no
dar fama mi nome me.
Pico della Mirandola. I 4 6 5 I 49 4
r. g. m.
1'. p. r.
l'oggi/Iii
riparo

Nella memoria
roggimi; sotto le
ali tuo riparo.

Milton ..... ...... ..... .. I 6 0 8 n 16 7 4

Cantandoil lara

g.e.v.

giace Eva

sc.gu.r.

disc perduto:

sciagura

Grace Eva! oh.


sciagura I

Lav-atel.... .......... .. I 7 4 I
c. r.d.
crede

I 8 0 I

Gal] ..... ................ I 7 5 8 I 8 2 8


g. l. l'.
Gallf

Mos

Lavater crede a

v. s. t.
vista

vista.

Nella Frenologia

v.n.v. 2 Gal!
zu'c nuove ma.

Avanti G. C 1 5 7 I i 4 5 1

Vag

vie nuo

sull onde

l.c.t.
d.r.l.t. in un castel Io
localo duro (allo : calo -Ed llNl0

per lui fu duro


[6110.

Davide
.

av. G. C. 1 0 8 5 I 0 1 5 Sull arpa d oro


d.s.v.l.

d.s.t.l.

diswela

dislil/a la- Ed il cenere

l avvenir disve

suo pianto distil


la.

Salomone av. G. C. I 0 5 5 9 8 0
d.s.m.m.

di sommi
omei

p.v.s.

{Re Sapiente, ca
gion di sommi o

pr'om-sse mei- N so se il
ciel su lui perdon
povesse.

Per facilitar maggiormente cotali associazioni tra

__27_
le parole rappresentanti le epoche ed i personaggi ai
quali si riferiscono, non sar una consiglio quello di
adoperare talvolta per i nomi le analogie foniche, cio

parole che abbiano qualche somiglianza di suono cogli


estesa nomi propru.

ESEMPJ

Per il Cardinale Bellarmino, nato nel 1542, e morto nel


1621, si potr dire: Beil arman all arena giunta.
Per Brassavola, medico Ferrarese nato nel 1500 e morto
nel 1555: Presto volo , per le mie ferite, al luogo delizioso
per cantarvi l allehu'a.

Per Palma il vecchio, nato nel 1540 e morto nel 1588;


le Palme al ciel il vecchio Priamo con volto doloroso levava.
Per Drubbel che invent il termometro nel 1620: Ter

mometro bella scoperta nella scienza.


Per Mongolfier che fece il 1. esperimento degli aerosta
ti nel 1785: da man/e gono, disse pi cl un ignorante pre
sente , vedo uscire quei fumi.

\\\\\\\\

_28_
SEZIONE m.
Modo di mnemonizzme il giorno del mese coll anno.
Se piacesse a taluno di ricordarsi , per maggiore
precisione , anche il giorno del mese, lo potr signi
cando i mesi come segue ,
Gennaio

da G' prime consonanti dei mesi che rap

Febbrajo
Mario
Aprile

da F presentano.
da R per distinguerlo da Maggio.
da P prima consonante del nome.

Maggio

da M

Giugno
Luglio
'Agosto
-

da C per distinguerlo da Gennaio


da L
da G aspro per distinguerlo da Gennaio
ch signicato da g dolce.
da U2"m

Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

da
da
da

ESKVlYJ

ASSOCIAZIONI

Morte dAleri......: n80ttobre 1 8 0 5 \Vate l sommo.

v. t.
f.s.m.
Morte di Giov. Pico 1 7 nov. 1 4 9 le

della_Mirandola

t.ch.n.

t. r.p.r.

Per memoria a te

chi in terra pa
i ri?

Presa diGerusalemme 1 5 lug. 1 0 9 9 Gerusalemme Dio


da Goffredo diBugliq- (H. I.
d.c.p.p. ;diella al duce
ne..................... ..
pi pio.
Vesperi Siciliani...... 5 Omar. >r1 2 8 2 Dei Francesii Si
m.s.r.
n. f.n,} ciliani strage mi
sera m:fanno,

_29__

ESEMPJ

ASSOCIAZIONI

Morte di Melchiorre 2 genn. I 8 2 9% Un Gioia viene

Gioia ................. ..

n.g.

v.n.p. ,p.'.

ScopertadellAmerica. 1 2otto. 1 le 9 2 Oltenuta terra


t.n.t.
t.r.b.n. buona.
Battaglia di Marengo. n 1 legiu. 1 8 0 0;] Tedeschi pos
d.r.c.

f.s.s.

sono dire: dura


cifu essa assai.

Battaglia di Auster- 2 decem. 1 8 0 5 Indifu. solo.


litz..................... 11. cl.
f.s.l.
Prima abdicazione di 1 1 apr. 1 8 1 hl Tutto optefu a

Napoleone............_.

t. t.p.

t. 1'. t. r. ) terra.

Ingresso delle truppe 6 luglio 1 8 1 5 Gigliodcle.


alleate in Parigi ..... ..

Seconda

g gl.

f. d.l.

abdicazionc 2 2 giu. n 1 3 1 5 .lnlzuncioflitalc.

di Napoleone..........

n. n.c._

1'. t. |.

Morte di Napoleone. 5 mag. n 1 8 2 1 L'uomo nito.


I. m.

\\\\\\\\\

f.n.t.

_._30._

CAPITOLO II.
APPLlCAZIONE ALLA NOMENCLATURA.
Perch la memoria sia sussidiata dallinlelletto nello
studio di una serie lunga di capitoli, di nomi proprii ,
di numeri, di pensieri in nessun modo fra loro classi.

cati , necessario adoperare il metodo analitico il qua


le consiste a procedere dal noto all ignoto , ad associa
re a idee familiari le idee straniere. Ci voglion dunque
prima di tutto delle idee familiari , oltre di ci, idee
familiari le quali abbiano un ordine fisso ed invaria
bile. Onde in questo metodo vi sar la prima idea fa

miliare, la seconda , la terza, la quarta , la quaran


tesima , la cinquantesima , la centesima ecc. , ed ognu
na di queste idee occuper un numero tale che non po
tr occuparnc altro; la So. p. es. sar talmente la 50.a

che non potr esser n la 49. n la 51.3 ailinch al


loraquando taluno avr ordinato nella mente una serie

p. e. di 100 nomi, capitoli 0 pensieri, e che gli verr


richiesto p. e. quale il nome , capitolo 0 pensiero cor

rispondente al n. 50. , possa indicare sull istante lidea


corrispondente a questo n. 50.0 senza indicarne unaltra
corrispondente ad altro numero.
Per aver una cos precisa ordinazione era mestic_
ri associare le idee straniere ai numeri. Ma siccomei
numeri di loro natura sono privi di senso ,' non pote
vano prestarsi ad alcuna associazione intellettuale. Si c
dunque dovuto cercare di dar un senso a tutti: la pri

ma applicazione alle cifre ne somministr lidea; ed i


numeri 1 , z , 3 , 4, 5, sino a 100, divennero tante

idee familiari o punti di ricordo.

._31_.

Soltanto come vi sarebbe stata qualche difcolt nel


tener a memoria , ancorch avessero il loro valore nu
merico , queste idee significanti i numeri, fu immagi

nata sul modello della tavola Pitagorica una tavola con


simile in cui si trovano le 9 unit nella prima linea
verticale , ognuna rappresentata da un sostantivo, la cui

prima consonante ha il valore della cifra che: si trova


innanzi, cos I da tetto, perch letto incomincia da 1 che
vale 1; 2 da nodo perch nodo incomincia da n che
vale 2; 3 da uomo perch nella parola uomo non vi
che la sola consonante m che vale 3; 4 da rito perch

rito incomincia da r che vale 4 , e cos discorrcndo.


In linea orizzontale al di sopra della tavola vi so
no IO aggettivi i quali hanno parimenti un valore nu
merico, indicato dalla prima consonante. Questi aggetti
vi, accoppiati coi sostantivi che si. trovano in linea per
pendiclare, servono a formare le idee rappresentanti i

numeri delle decine, cos p. e. tetto e sicuro fanno 10;


tetto e tinto n ; tetto nudo i2; tetto molle 13; tetto
rotondo 14; p. e. nodo sicuro 20; nodo tinto 21;no

do nudo 22 ; uomo lungo 35; rito jal.ro 48 cc.


Siccome per la sola unione del sostantivo coll_ag
gettivo, p. e. quella di tetto con sicuro non somministra
va all intelletto una idea suiciente per l asociazione,
si derivata dalla loro combinazione una idea cono

sciuta , familiare e generica, cos p. e. da tctlo sicuro,


lidea dasilo; da tetto tinto, quella di macello; da tetlo
nudo , laltra di capanna cc.

SI.
s.":"'
'f:Mv'%
g'
._,'___4
..-.j_,,,,.
-#=.
a,_-'
1-:
.>"'.'y.t-I.
I-'tz";
1'#r
-.4,*'-_,..IV
_ _}_
>__

3.
carnece
quo...
ippocrita
pirata
eremita
buffone
gigante
spingue
armato
apovero
cerdote
bbagno
macello
asilo
cupola
galleria
Chiesa
rovina
iteatro
Tetto
I.
blicapanna
ote.ca

LUOg'OH
5deserto
patibolo
ipalude
Pbosco
giardino
viale
circo
maporto
bloesctaitna

acinto
Nodo...
d2.
laccio
microsario
voto
asrcatena
gomcna
tacrviamzptoilnaiona

cli4.
l_ltito....
sibrpasqdfesta
lcueoitrgl'amptreonliser5zistcrmioaumroagc'

Sicuro
Rotondo
Molle
Quieto
Nudo
Falso
Tinto
Pio
Lungo
6
5
4
3
7
1
0
2
9
8 Giocondo

Sdrlcam'
p:lgir'
a9.
ballo
caduta
prudenza
pPgraionrsceuasoves.toiglontieao
6.
hasselta
Gscacchi
vincita
bigliardo
lotta
dama
ipalle
caccia
uorgano
opesca
co.

Colpo.._.
7.
applauso
freccia
ferita
onda
gambetto
verghe
cresima
remi
canreoznea

le8.
ssole
Faamma
alcool,
UteuCDicoUrazzoltCcrIhGlioOlione
ecH.iuSgtaOio

'\

'.

PUNTI
ROSSIA
DI
FTAVOLA
IDEE
100
IACMOIRLDAIRA,ZRAI._
l

il umin.a-

100
Diocesi.
\7_\N

6k

_33_

In quanto alla significazione in cui sono presi i so


stantivi ed aggettivi della tavola si deve annotare:
i. Che fra i sostantivi collocati nella prima linea
perpendicolare, tetto preso nel senso di casa, e tutti

gli altri nel senso naturale.

2. Che fra gli aggettivi, timo e preso nel senso di


sangue, nudo nel senso di nudit o povert, molle nel

senso di umido o liquido , quieto nel sento di silenzio


e tranquillit , falso nel senso (1 inganno o mendace ,
pio nel senso di religioso, gli-altri rotondo, Zurigo e gio
conda nel loro senso naturale.
Il modo di ricordarsi senza molta fatica dei cento

punti di ricordanza precedenti di studiarli pi col soc


corsodellintelletto che con quello della memoria. Per
ci conviene aggiungere sempre il sostantivo della prima
linea perpendicolare , innanzi allaggettivo della linea
orizzontale superiore ; allora le parole che sono la consc
guenza della combinazione dell uno coll altro, si presen

tano alla mente con facilt. P. e. se si vuole sapere


quale e il 35. punto di ricordo, si associa il sostantivo

uomo che vale 3 coll aggettivo lungo che vale 5 , e ne


risulta immediatamente lidea di gigante; e volei.do co
noscere quale e il 45. si associa il sostantivo rito che
vale 4 collaggettivo lungo che vale 5, e con agevolezza

'viene in mente l idea di quaresima ,e cosi degli altri.


Lapplicazione pratica di questi punti di ricor
danza la seguente: si stabilisce fra essi e le idee stra
niere da ricordare una associazione intellettuale, ed in
virt di cotale associazione, questi punti di ricordo,

richiamano una per una le idee straniere nello stesso or


dine in cui si trovano collocate. Servano d esempi i se
guenti capitoli del primo libro degli Essaix de Montai
gnt: c0si da lui ordinati.

__34_.
SEZIONE I.
-

Serie di enpiloli.

c.u>. I Per diversi mezzi si giunge allo stesso scopo.


2 Della tristezza.
3 I nostri sensi si portano oltre di noi.

4 Come lanima s abbandona ad oggetti falsi quan


do le mancano i veri.
5 Se il comandante di una piazza assediata debba
uscire per parlamentare.
6 Lora del parlamento pericolosa.

_78 Che
Delldall
ozio.intenzione si devono giudicare
I le azioni.
9
10
11
12
13

Dei mentitori.
Del parlare pronto o tardo.
De pronostici. '
Della costanza.
Cerimonia dellabboccamento dei re.

14 Si . punito per resistere senza ragione ad una


Plazza.

15 Della punizione della codardia.

16 Un tratto di alcuni ambasciatori.

17 Della paura.
18 Che non si pu giudicare dell ora nostra se non
che dopo la morte.
19 Che losofare e imparare a morire.

20 Della forza dell immaginazione.


21 Il profitto delluno e il danno dellaltro.
22 Delle abitudini e della dillicolt di cambiare una
legge ricevuta.

23 Diversi avvenimenti dello stesso consiglio.


n
0

24 Del pedantismo.

25 Dell istituzione dei gli.


26 Ch follia di riferire il vero ed il falso al giu
dizio della propria sufcienza.

27 Dell amicizia.
28 Venti nove sonetti di Stefano della Boezia.
29 Della moderazione.
30 Dei cannibali.

3| Non facilmente pronunziare sui decreti divini.

32 Fuggire la volutt a costo della vita.


33 La fortuna spesso va secondo ragione.

34 Di un difetto delle nostre polizie.


35 Dell uso di vestirsi..

36 Del giovine Catone.


ASSOCIAZIONI

i.a Quelli che arrivano nella casa gli uni per il


letto, gli altri per la porta , provano che per diversi
mczzlu' giunge allo stesso scopo.

2. Nodo fatto per speculazione d spesso luogo


alla tristezza.
'
3.8 L uomo ha i sensi che vanno oltre di lui.
4-. Chi tralascia di osservare i riti della religio
ne e si d ai vizii, fa vedere come lanima si abbando

na ad oggetti jlsi quando le mancano i veri.


5.x Da luogo assediato non deve uscire il Conzan
danle per parlamentare.

6.1 Nel ginoco che richiede attenzione sarebbe lo


ra del parlamento pericolosa.

7. Non dai colpi della sorte ma bene dalle inten


zioni si devono giudicare le azioni.

8. Un buon fuoco invita allozioa

__36_
[9. Si deve fuggire a gran passi la presenza dei
mentitori.

10. Nellasilo infantile conviene correggere il pur


lare troppo pronto o troppo tardo.
'
11.3 Le vittime dei macelli servivano anticamente

_ a pronostici.
.
12.3 Chi vive in una capanna ha bisogno di co
slanza.

13. Altre sonole cerimonie che si usano per pren

dere un bagno} altre quelle che si richiedono all occa


sione dell abboccamento dei re.
14. Chi volesse senza motivo abbattere una cupola
dovrebbe esser punito come chi senza ragione resiste ad
una piazza.

15.Una galleria sotterranea il sito per la puni


zione della codardia.
16." Il teatro che riproduce sulle scene i fatti, pu

riprodurre in Conseguenzai tratti di alcuni ambasciatori.


17. In una biblioteca il pensiero che non si con

versa che coi morti , pu generare in mente debole la


idea
paura.

della
18.3 Non
e che dopo la nostra
ultima rovina che
si pu giudicare della nostra ultima ora.

19.a La chiesa c insegna che il vero losofale im


parare a morire.

20.3 L amicizia pur troppo non esiste sovente che


nella rma dell immaginazione.

21 La disciplina che serve allanima e nuoce al

corpo prova cheil protto dell uno il danno del


1 altro.

22.a Se chi avvezzo a portare un cinto non vuo


le tralasciar di portarlo , sebbene non sia che parte mol
to accidentale del vestito , si potr giudicare della [or

_37._
za delle abitudini e della difcolt di caugiure una Ica
gc ricevuta.

23. Le gomene che adoperate nello stessornodo ,

talvolta si rompono , talvolta resistono a qualunque for


za , vengono in prova che varii possono essere gli av

venimenti dello stesso consiglio.


24. Una cravatta troppo alta e uno dei simboli
del pedantismo.
25.2 Come gli anelli in una catena cosi devono es

ser ordinate le materie che costituiscono listruzione dei


gli.
_ 26..Nel matrimonio in cui , sino le idee , tutto
deve esser uno e comune , non eonvien che l uno o

l altro dei coniugi riferisca il vero od il falso al giu


dizio della sua propria SlCl-CIIZG.

27. 1 voti sono belli quando si fanno per la con


servazione della vera amicizia.
28.Per cadere in un laccio ci vuole meno tem-.

po che per leggere i 29 sonetti di Sl_c/imo della Boezia.


29." Il rosario deve esser recitato con moderazione.

\ .30. Chi non fortemente armato non pu difen


dersi dai cannibali.
31. Anche vedendo taluno divenire la vittima di
un carne/ice, non rouvien pronunzia": sui decreti di
vini.

32. Il povero per forza deve fuggire le volutt a


costo della vita.
33. Il Pirata che cerca sempre la fbrluna con mez
zi illeciti, non sa che qualche volta si trova pi/lui!
menie secondo ragione.

34. Il pinguc che per abitudine concentra le idee


dove concentra le vivande, poco alto sarebbe ad emen

dare uno dei cltti delle nostre polizie.

_38_

35." Il gigante come il pigmeo hanno il loro uso


di vestirsi.

36. Le parole di un bqne poco sarebbero anda


te d accordo colle idee losoche di Catene il giovine.
Ora tali associazioni essendo state stabilite fra i ca
pitoli ed i punti di ricordo, questi dovranno, presup

.
- "
.*
,i
' ".

o ;,._
..;
A.'w'x

posta una lettura attenta di queste associazioni, richia


mare uno per uno tutti i diversi capitoli.
Suppongo si voglia sapere:
1. Di che tratta il Capitolo x.
2. Di che tratta il Capitolo 4.
3. Di che tratta il Capitolo 10.
4. Di che tratta il Capitolo 17.

5. Che ti. occupa il Capitolo che tratta del pe


dantismo cc.

f.
,

Risposta alla 1." questione.

La richiesta del Capitolo l. richiama alla mente


lidea di letto: questa parola rammenta lidea di quelli
che venendo in una casa gli uni pel tetto , gli altri per
la porta, provano che per diversi mezzi si giunge allo
stesso scopo: dunque il 1.0 capitolo dice che per di
versi mezzi si giunge allo stesso scopo.
Risposta alla 2.a questione.

La richiesta del capitolo 4. ci conduce al 4. pun


to di ricordo ch rito : questa parola rammenta che
quello che tralascia i riti della religione e si d ai vi
zii fa vedere come l anima si abbandona ad oggetti fal
si quando le mancano i veri; dunque il 4. capitolo
dimostra come I anima si abbandona cc. '

....39.

Risposta alla 3. questione.


La richiesta del Capitolo ro. ci conduce al 10 pun
' lo di ricordo, ossia ad asilo: questa parola richiama, me

diante lidea dinfanzia, che si deve correggere nei bam


bini il parlare troppo pronto o troppo tardo; dunque

al n. io corrisponde il capitolo del parlare pronto o


tardo.

Risposta alla 4. questione.


La richiesta del Capitolo I. ci conduce al 17.
punto di ricordo tetto'quieto ossia biblioteca; lidea di
biblioteca ci rammenta 'quella di conversare coi morti,
pensiero che in mente debole pu cagionare la paura;
dunque il 17. Capitolo tratta della paura.
Risposta alla 5. questione.

Il Capitolo che tratta del pedantismo e stato asso


ciato con cravatta , nodo rotondo , 24; dunque si tro
va al n. 24.
SEZlONE II.

Regola per ritenere a memoria una serie

di regnanti.
Per ricordarsi di una serie di regnanti convien
far uso :
1. Del punto di ricordanza per esprimere il n.
d ordine del Sovrano.

2. Di una analogia ionica (di suono) per accen


nare il nome proprio del Sovrano.

__40 _.
5. Di una o due (un sonanti', collocate immediata

mente dopo lanalogia , per indicare il n. progressivo


del regnante fra gli altri dello stesso nome.

4.". D una parola per signicare -l epoca in cui


salito al trono.

Serviranno d esempi gli imperatori romani quali


li ho trovato ordinati nella storia romana della S. Ouen.

1 Angustoaseesoaltr-ono av. G. C. nel 30


2 Tiberio dop.G.C. nel 14
3 Caligola. . . . . . . . . .. 37
4 Ciaudio I. ....... .. 41
5 Nerone. . . . . . . . . . .. 54
6 Galba . . . . . . . . . . . . ..
8

7 Ottone . . . . . . . . . . . ..
8
9
10
11
12
13
14
15
15
17
18
19
20

Vitellio . . . . . . . . . . ..
Vespasiano . . . . . . . ..
Tito . . . . . . . . . . . . . ..
Domiziano. . . . . . . ..
Nerva . . . . . . . . . . . . ..
Traiano . . . .
Adriano. . . . . . . . . ..
Antonino . . . . . . . . ..
MarcoAurelio.....
Commodo ........ ..
Pertinace . . . . . . . . ..
Giuliano Didio.....
Settimio Sevem..;.

29
30
31
32
33
34
35

Macrino..: . . . . . . ..
Eliogabalo . . . . . . . ..
Alessandrol ..... ..
GiulioeMassimino
Massimo e Balbino

249
254
254
255
260
268
270

69 36 Tacito . . . . . . . . . . . . .. 275
69
69
79
81
'96
98
117
138
161
180
193
193
194

37
38
39
40

45
46
47

Probo . . . . . . . . . . . .. 276
Caro ........
282
Diocleziano........ 284
Cloro, Costanzo e
Galera . . . . . . . . .. 305
Costantinoilgrande 306
Costante, Costanzo e
Costantino . . . . .. 337
Giuliano lApostata 361
Gioviano . . . . . . . . .. 363
Valentinianol .... .. 364
Graziano
375
Graziano II. e Va
lentiniano Il.

379

48
49
50
51
52

Teodosio. . . . . . ..
Onorio . . . . . ..
Valentiniano lll..
Massimo
Avito
.......
. . . . . . . . ..

379
395
425

41
42
43

21 Caracalla . . . . . . . . .. 211

22
23
24
9.5
26

Decio . . . . . . . . . . . ..
Gallo . . . . . . . . . . . . ..
Emiliano
Valeriano....;wn
Gallieno . . . . . . . . ..
Claudio Il ........ ..
Aureliano ........ ..

217
218
222
235
237

456

27 Gordiano . . . . . . . . .. 238 53 Augustolo.......... 476

28 Filippo . . . . . . . . . . .. 242

_41_
Punti di ricordo Nomi degli im
rappresentanti i peratori.
numeri dordine.

Analogie fobi Parole accennan


ti l epoca in cui
che rappresen
sono saliti sul
tanti inomide
gli imperatori. trono.
_.

Augusto.

angusto.

50 Muse.

2. Nodo.

Tiberio.

ti perde.

1b Terra.

5. Uomo.

Caligola.

che ha la gola.

51 Amico.

l. Tetto.

4. Rito.

Claudio l.

che loda Dio.

M Arride.

5. Luogo.

Ner0ne.

nero non.

5h Ilare.

6. Giuoco.

Galba.

alba.

68 Giova.

7. Colpo.

Ottone.

lott.

69 Giobbe.

8. Fuoco.

Vitellio. '

vitale.

69 Esce pi.

9. Passo.

Vespasiano.

vespe.

69 Oggi pi.

10. Asilo.

Tito.

tutti.

79 Capo.

11. Macello.

Domiziano.

domata.

81 Vita.

12. Capanna.

Nerva .

nervo.

96 Appoggio.

15. Bagno.
'Ill-. Cupola.

Traiano.

trarne.

98 Piove.

Adriano.

atrio.

111 T addnco.

15. Galleria.

Antonino.

and Nina.

158 Temeva.

16. Teatro.

Marco Aurelio. marca oro.

17. Biblioteca. Commodo.

eommodo.

16l Ti getta.
180 Divisi.

appartiene.

195 Addobbia

18. Rovina.

Pertinace.

19. Chiesa.

mo.
Giuliano Didio. angelinidiDio. 195 Dobbiamo.

. 20. Amicizia.

SettimioSevcro. sia ma severo. 19k- Tuc opere.

cura quella.

211 lntatta.

Magrino.
Eliogabalo.

magro.

217 Antico.

le cabale.

218 Inattivo.

Alessandro 1.

alto.

222 Un nano:

21. Disciplina. Caracalla.


22. Cinto.

25. Gomena.
2h. Cravatta.

_42._
Punti di ricordo
rappresentanti i
numeri d'ordine.

Nomi dein imperatori.


,

'_4

'
25. Catena.

20. Matrimonio.

27.
28.
29.
50.

Voto.
Laccio.
Rosario.
Armato.

Analogie foni- Parole accennare


che rappresen- ti l'epoca in cui
tantiinomi de- sono saliti sul
gli imperatori. trono.
---

.._

Giulio e Massi- gialla, massi- 255 Animali

mmc.
mi ne.
Massimo e Balbi- massimd,bab 257 Nemico.
no.

(zaino.

Gordiano.
Filippo.
Decio.
Gallo.

gonano.
lo.
dice.
gallo. >

258 Animava.
242 In mina.
2h9 Narra pi.
254- Annullare.

51. Carnefice.
52. Povero.

Emiliano.
Valeriano.

umiliato.
volare.

254 No il reo.
255 Annuo lu
glio.

55. Pirata.
5h. Pingue.
55. Gigante.
56. Buffone.
31. Eremita.
58. Ippocrita.
59. Sacerdote.

Gallieno.
Claudio 11.
Aureliano.
Tacito.
Probo.
Caro.
Diocleziano.

cogliona.
che lodano.
i nei lhanno.
tacito.
probo.
caro.
Dio e che gli

260 N esce si.


268 Nasceva;
270 Inchinso.
275 Angolo.
276 In gaggio.
282 In vano.
2811- In vero.

siano.
M). Cristianesi- Cloro, Costan- gloria, costan- 505 Macelli.
mo.

M. Sacrizio.
ll-2. Paganesi
mo.

1.0 e Galero.

za, collera.

Costantino.
costante non. 506 Messaggio.
Costante , Co- costantc,costan
stanzo e Co- m,costanti 551 Mimiche.
stantino.
non.

__Ji,3__

Punti di ricordo Nomi dein im- Analogie foni- Parole accenni:


che rappresen- ti lepoca In cui
tanti I nomi da sono sallti sul
gli imperatori.
trono.

rappresentantii peratori.
numeri d'ordine.
--

li5. Battesimo. Giuliano lApo- apostolo.

561 Mi getta.

stata.

M. Chierica.

Gioviano.

giotm.

li5. Quaresima Valentiniano l. valente.


lt6. Festa.
Graziano I.
grasso.
Graziano Il.

565 Omaggi
miei.

561 Mi gira.
575 Moccoli.

ringrazino.

la. sepoltura. Valentinianoll. valente non.


579 Amico pio.
li8. ldolatria.
li9. Messa.

Teodosio.
Onorio.

eterodosso.
onore.

50. Porto.

Valentinia-

walente modo. 525- Ruinalo.

5|. Patibolo.
52. Deserto;
55. Palude.

Massimo.
Avito.
Augustolo.

579 Amico pu ;
595 Amabile.

no 111.

massimo.
45b- Urlare.
invito.
556 Rilascia.
angusto luogo. k76 Rec gi.

assocmztom.

-----

Tetto angusto aman le muse.


Nodo mal fatto ti perde e mette a terra.
Uomo che ha la gola cattiva non trovaamico.
Rito che loda Dio ad ognuno arride.
Luogo nero non ilare.
Giuoco che dura dalla sera all alba alla borsa

poco giova.

- .Gonuo il colpo della sorte lott il pio Giobbe.

.-4.4...

-- Fuoco vitale da cosa morta non esce pi.


- I passi miei in mezzo alle vespe non li lo da
quest oggi pi.
'
-- Agli asili tutti ci vuole un capo.
- Nel macello alla vittima domata si toglie la vita.
-- Il vivere sobrio della capanna alle forze del cor
po d nervo ed appoggio.
- Dal bagno gran protto non si pu trarre quan
do piove.
'
-- Sulla cupola dall atrio io tadduco.
-- Quando nella galleria and Nina, gi fosse
chiusa si temeva.

- Voce per teatro merca oro , se nell entusiasmo


ti getta.

-- Biblioteca piace quando si trova in sito com


modo e che i libri vi sono in buon ordine divisi.
-- A n che non cada in rovina lalloggio che ci
appartiene e bene che di tanto in tanto lo addob
biamo.

- La chiesa c insegna che ai santi ed agli ange


lini di Dio venerazione dobbiamo.
'
- Nella tua amicizia sto , ma severo ti dimostra
le tue opere.

- Disciplina cura quella, che lascia la salute

intatta.

'

- Il cinto di Venere non sarebbe stato regalo ma


gro fatto ad un antico.

- Una gomena per favorire le calale non tal


volta istrumento inattivo.

-- Cravatta troppo alla renderebbe ridicolo , spe


cialmente un nano.

,
- Una catena gialla non c per contenere n i

massimi n i minimi animali.

___45_

-- Consigliare matrimonio tra donna massima ed


uomo affatto babbuino sarebbe consiglio nemico.
-- A fare dei voti per disfare il nodo gonano ,

il premio, che loracolo avea promesso al vincitore, vi


vamente animava.

-- L uccello che cade in un laccio intrecciato di


li cade in mina.

- Il rosario si dice anche per colui che il mon


do fra i suoi non narra pi.
- L armato Gallo non si lascia facilmente annul
lare.

- Deplorabilc il caso in cui sotto le mani del


carne]ice cade umiliato il giusto e no il reo.

-- Ai poveri che non hanno valore Per afttare una


casa , ci vorrebbe un annuo luglio.
-- Dalle mani dei pirati che ben tengono quelli
che cogliona con facilt n si fugge , n esce si.

-- Il pingue che lodano tutti, e inorto quando io


nasceva.
.
- Il gigante delle battaglie , i rei l hanno in una
isoletta inc/ziuso.

-- Al btone difcile sarebbe lo stare tacito in un


angolo.

- Lercnn'ta probo avr il ciel in gaggio.


f- Cbe l ippocrita caro, si direbbe invano.
- Il sacerdote che vuole di cuore che tutti ami

no Dio e che gli siano fedeli, sacerdote in vero.


- Il cristianesimo si propag con gloria, si man
tenne con costanza , ad onta della tirannica collera e

dei macelli.
- Sacrg]izio costante non fa , chi in vece di aspet
tar tranquillo, manda fuori messaggi.

- Il paganesimo essendo conosciuto per un culto

_'46 __
falso , non poteva essere di natura costante , n meno

trovare costanza nei suoi proseliti , e perci quelli che


vi si dimostrarono costanti non erano che come tante
statue mimie/ze.

_ Il battesimo dellapostqta in pensieri profondi


I mi getta.
- La chierico giova a questo , dice taluno, chio

rendo a chi la porta gli omaggi miei.

'

-- Se nella quaresima digiuno , dice pi (1 uno

che non ha il petto valente, la testa,mi gira.


-- Gran fsta in Roma , l ultimo marted grasso,
i
quella dei moccoli.
- Che tutti, quando viene salvato dalla sepolta
ra , ringrazino il ciel per un valente non che amico pio.
- Dell idolatria, culto eterodosso , nessuno essere
amico pu.

- Nella messa si rende onore al Dio innitamen


te buono ed amabile.

-- Se, il porto non fatto in valente modo, il ma


m ruinalo.

-- Nel sito del patibolo vi od il massimo tace_


re od un tremendo urlare.
- Un deserto non un luogo d invito, e perci
ognun lo rilascia.
.
-- In una palude da angusto luogo si rec gi.

Lette attentamente tali associazioni, ognun dovr


pure a
stesso confessare che grande per la memoria
n laiuto; ed achi non ne fosse persuaso, basteran

no gli esempi seguenti per convincerlo di quanto io as


serisco.

Mi sia richiesto, suppongo , quale il 5. impe


ratore ed in che anno ascese al trono; la richiesta del

n 5 non mi richiama alla mente n il nome 1 ai: le

_47_

poca: in vece mediante il metodo mnemonico , la ri


chiesta di 5 somministra l idea di luogo che rappresen

ta il n. 5, e luogo conduce immediatamente allidea di


nero che inon ilare; in conseguenza si trova Nerone
e lanno 54.
\
Nello stesso modo mi sia domandato p. es. quale
l undecimo; subito lidea dell undecimo punto di ri
cordo, macello , mi rammenta quella della vittima do

mata alla quale si toglie la vita , in conseguenza Domi


zianoelanno 81 , e cosi degli altri.
.

Volendo col numero dordine del Sovrano ricor


darci suoi fatti principali , conviene tradurre il n. pro
gressivo, che ha nella serie, in una parola, e stabilire una

associazione tra questa parola , il nome del sovrano , i


suoi fatti principali e l idea, accennando lepoca della
sua elezione al trono.
Servano desempio i versi francesi che ordinai nel

modo che segue per ritener a memoria la serie progres


siva de Conti, Duchi e Re di Savoja e di Piemonte.
( 18 Conti, 14 Duchi, 7 Be, richiamati con queste tre

parole, diva terra qui ).


Comtes.

1. Brold e'lu vers lan.. . . . . . . . 985


2. Humbert I, blanche main. . . . . 1025

3. Am I, dit la queue. . . . . . . . 1048


4.0ddon...............'1050
5.Amll..............1060

6. Humbert II, le crois. . . . . . . 1084


7. Am III. . . . . . . . . . . . . . 1103

8. Humbert III, le bienheureux. . . n49


9. Thomas, le grand. . . . . . . . . 1188

_1,8__
10. Am IV . . . . . . . . . .

.V 1233

11. Boniface , le Rollam] . . . . . . . 1253

12. Piene, pctt Charlcmagnc. . . . . 1263


13.
14.
15.
16.
17.
18.

Philppc l. . . . . .
Am V, le grand . .
Edouard, le lihcral .
Aimon, le paciquc .
Am VI, le vcrt . .
Am VII, le rouge .

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

. . .
. . .
. . .
. . .
. . .
. . .

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

1268
1285
1323
1329
1343
1383

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

1392
1451
1465
1472
1482

Ducs.

19.
20.
21.
22.
23.

Am VIII. . . . . . . . .
Louis . . . . . . . . . . .
Am IX, le bcnhcurcux .
Phlibert I. . . . . . . .
Charlcs I, dit le guerricr.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

24. Charles Jcan Am. . . . . . . . . 1489


25.
26.
27.
28.
29.
30.

Phlippe II . . . . .
Phlibcrt [I . . . . .
Charles I, le 11011.
Emmanuel Philibcrt.
Charles Emmanucl l.
Victor Am I. . . .

. .
. .
. .
. ..
.
. .

. .
. .
. .
. .
. .
. .

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

1496
1497
1504
1553
1580
1630

31. Frangois Hyacntc. . . . . . . . . 1637


32. Charlcs Emmanucl II . . . .

. 1638

Rois.

33. Victor Am Il. . . . . . . . . . . 1675


34. Charlcs Emmanucl 111 . . . . . . 1730
35. Victor Am III . . . . . . . . . . 1773

36. Charles Emmanud IV. . . . . . . 1796

r
a _../
J

4.9...

37. Victor Emmanuel . . . . . . . . - 1802


38. Charles Flix . . . . . . . . . . . 1821

39. Charles Albert. . . . .

. . . . 1831

ASSOCIATIONS.

Ton combat sur Mainfroi, brave et vaillant Bc'rold,


Au nom savoisien prdit le plus beau vol. "

N comte par Conrad, Humbert blanche main ,


Acqurant le Chablais, vit porter son nom loin.
Ame' premier surnom de queue alors retint ,

Quand, au sacre d Henry , si er il survint.


Rien de mieux pour Oddon que lle de Manfroi:
Si le Pimont est dot de la main: cela soit.
- Les beaux lieux du Bugey , sous Amc' le second ,
Finissent dtre enn sous autre sujtion.
Chante, chante, Motiers, dAimry le vainqueur;
Humbert deux , le crois, fut ton dieu, ton sauveur.

Quand Ame' trois fonda d Haute-Combe le dme ,


Il ne crut pas qu il dt coter si grande somme.
Feu du divin amour luit au cur dHumbert frais,
Il soupire au bonheur , il attend le trpas.
- Benis , Chambry, bnis le grand Thomas;

Pour le chteau quil fonde , entonne de: vivals.


Audacieux et grand , Ame' le quatrime ,
De Frdric reoit de duc le beau nom mme.

Attendez Bonjzce , reine du Flamand,


,Et sous l hostile fer vous nirez nullement.

- Etounc, 6 Pierre, tonne Henry, roi des Anglais,


Lon te dora dun nom quon ne donna jamais.
* Vol est pris pour renomme.

._50._

-- Admis un sacerdote et pussant en crdt ,


Philippe de grands trats ds son jcune gel.
-- Tout hros disparut devant Am le grand;
Et Bhodcs sl 'qu il fl; guerrer digne et vaillant.
- De la valcur da pe're Edouard tout brillant,
Dans Nlo1xtCassel se fait dresser un monument.

-- Toujours" l<a valeur , le pac_i/ique Aimon ,


Unssant la vertu , fut pogr lcs moines bon.
-- 'Altaque, non soums, Ame' le sincime,
Etablt le collier , passar lamer ame.
- De'faire es Gantos, battre lcs Valesants ,

Ont t dAme' sept [es dign'eS m0uvemenls.


_- D abord dc Due Am va portar la courorme
Pus celle de Flx qu il trouvc moins bonne.

_ Un assassinat gra'nd , comms sur Bolomer ,


Est (111 temp; .de Louis camme fat relat. -

-- Nan'lidb Gertu grande, Ame' neq] ls dc L'os,


Plus au clotre de Bourg quau trne re'jaillr't.
- Non , non, 6 Plu'libert , ne crains pointla chicanc;
Yolande la mre est ton Deu , ton Organe.

-- Anim de valeur , Charles, dit le guerrier ,

Aurait , sil out vc , les armes ra_in.


- Honhyr avertu de Blanche Montferrat.
Ck+lf Arrz-1neilleu1 a1pui ne trouva pus.

-- Nu1 amthq'c Philfppe a pu meux empchcr

f'

D' vlo' "thrlqshqf le n6m de? 1oi pehc/ze'h


- Na_geant dan's -la doulf," l tendr Margucrite,
Vgu_t q11 'lfhilz'bft {leuaf' un cueil dar on pique.
- *IJs"frihsl
Non quarid .sui
sol Charles
cs Fiangas
arrvrent
,
lci. 1ib't're
bo11Lduc
trois ne
laissrer1t.
-- Nouue ast're parat sur Philihert le grand,
Qui (le IS- Quenln f11t le he'ros ,Ilvle'ment.

_51_

N pour favoriser les arts et la science ,

Charles Emmanuel les tire de L erfance.


- Mazarin Victor enlevant Montferrat ,
Fait dire avec plaisir Louis: faims a.
Madame, gouvernant pour son jeune Francisque,

v Fit connatre son nom jusqu la Jamaque.


Emmanucl second de grands projets imbu ,
Ouvrit le beau chemin quon navait jamais vu.
Mes maux, disait Victor , nont t soulags ,
Que quand furent par nous les Franais jugules.
Aimeront Charles trois les voyageurs lasss ,
Puisquil nit chemins peine commencs.
- Humz'lie's , venez; pauvres, courez de loin;
A tous. Victor Am donnera , quoique moins.
- Hommage aux rois nest plus, deux triomphe la bche,

Charles Emmqriuel aussi nest plus qu un page.


Manquant de pain dans l an de la grande famine,
Victor soutint'en roi sa rgion voisine.
Ma vie mon. peuple est, dit un roi de bont:

Charles Flix l a fait sans faste et vanit.


Mon pays fut heureux, sachant qu en vrit,
O bon Charles Alberl , au trne vous moulicz.
Tale modo di mnemonizzare che pare forse pi se
ducente considerato.in se stesso, per molto meno si
curo nel risultato, per la ragione che la richiesta de] nu
mero dordine non richiama infallihilmente la parola
su quello formata , ogni numero 'somministrando diver
se parole da trovarsi. Perci non lo consiglio se non

che per una serie sola di regnanti.

-52_

sezone 111.

Estensione dei punli di ricordanza.


L intelligente lettore essendosi persuaso che i pur
ti di ricordanza servono , nella nomenclatura, di base
fondamentale ,all ordinamento delle idee, sente la natu
rale necessit di averne un maggi0r numero , non so

lo per valersene nella ritentiva di un maggior numero


di nomi , capitoli, idee ecc., ma eziandio per poter ,

yariandoli a'proposito, evitare ogni possibile confusio


ne , e giovare in tal guisa tanto alla durata della me
_moria , quanto alla di lei prontezza.
Perci dunque credo opportuno , prima di indi

care il modo di trarre protto della localit, dof


frire i punti _di ricordo che seguono , convinto che fa

cilmente si potranno mandare a memoria; i cento del


la tavola , perche , oltre il loro semplice valor nume
rico, quasi tutti hanno la desinenza in o; gli altri,
pe'rche sono tutto idee dedotte da quelle che si trovano

:conieuute nelle due ,@alvolc1

IAmo....
moto
mezzo
mano
'mimomuro
mulo
Maggio
muffa
mago
mappa
Anno...
nido
nasonano
Numaneronolo
nescio
niego
nuova_nappo 3.
Agio
gesso
genio
getto
giro
gemma
gelo
ogige
giogo
Giove
Giobbe
DTasso
1.
iTito
o.tuono
tomo
. .toro
adagio
telo
Tago
tifo
tipo 2.
5.
Oglio...
lusso
lotto
linolimo
lauro
Luglio
alloggio
oliva
lago
lupo 6.
4.
Oriso
roRen0
.ratto
. .erario
ramoruolo
raggio
I'V0
rogo
ripa
_

7.
Ago.....
caso
conio
gatto
Cemo
collo
corogaggio
cuococavocapo

8.
0vfuso
ofatto
eno
. .fumo
faro
. fallo
faggio
co
fava
Febo

9.
L'opo
peso
patto
panno
porno
pollo
pero
paggio
picco
Pafo
pi0ppo

100
Decesso.

0
1
2
vi
5
36
7
8
9
\w_\N

_5I|._

ALTRI CENTO PUNTI Dl BICOBDANZA DEDOT'I'I


DALLA PRIMA TAVOLA.

Da Tetto - Tegole.
)) Nodo - Alessandro
=':.c .=:s =zs -z vezv Uomo - Adamo.
Rito - S. Pietro.

Luogo - terra.
v..v...,.

Giuoco - carte.
Colpo - bastone.
Fuoco - incendio.
Passo - piede.
Asilo -- infanzia.

Macello -- sangue.

Gigante - Polifemo.

Buffone -- allegria.
Eremita-solitudine.
Ippocrita - perversit.
3v 5v v v v - s.v , Sacerdote - frate.
Cristianesimo-martiri .
Sacrizio -- Abramo.

v v vvvvvvvwv

Paganesimo-mitologia.
Battesimo-S.Giovanni .
(lhierica - diaconato.

Capanna - miseria.

Quaresima -digiuno.

Bagni - mare.

Festa -- natale.

Cupola - Ianteon.

Sepoltura - fossa.

Galleria -- quadro.

ldolatria-vitello doro.
Messa -- consecrazione.
Porto - bastimento.
latibolo - assassinato.
Diserto -- sabbia.
Palude -' giunco.
Circo - cavallo.
Viale - strada.

Teatro -- cantante.
Biblioteca - libri.

Rovina - Pompei.
Chiesa -_ altare.
Amicizia --- amore.

Disciplina - agello.
Cinto -- Venere.

Gomena - fune.

Giardino - piante.

Cravatta - seta.
Catena -- malfattore.
Matrimonio - conjngi.

Bosco - albero.
lmboscata - ladro.
Palestina -- crociata.
Vincita -- onore.
Caccia -- cervo.
Lotta -- atleta.

Voto -- castit.
Laccio - uccello.
losario-S.Domenico.
Armato -Napoleone.
Carnece -- crudelt.
D

Da Pingue - Bacco.

Povero +- pane.
Pirata - marinaio.

Pesca - balena.
Palle - pallone.
Scacchi .- cavalieri.

Bigliardo - biglia.

Alessandro tagli il nodo Gordiauo.

_55._
Da Dama - dadi.
Da Sole - luna.
533 Bassetta -- perdita. ' '
Razza" -- artizio
Organo - cembalo.
Illuminazione - gala.
C_annonee;- polvere,
Lanterna - Diogene.
5 Ferita;
chirurgo:
Lucciola -- fuoco fatuo.
Verghe-disubliidienia.

Incenso - aromo.

Remi -- gondola.

Prudenza -- virt.

Fionda - Golia.

Applauso-entusiasmo.

Aggressione-battaglia.
Pellegr.8O-conchiglia.
Nuoto \- naufragio.

Carena - bellezza.
Gambetto - slealt,

Giravolta -- campo.
Sdrucciolata-ghiaccio.

Freccia - arco.

Cresima -- vescovo.
Elettricit - fulmine.

Saccheggio - Troja.
Fiamma - calore.
Alcool -spirito.

Ballo - waltz.
Passeggio -- villa.
Caduta - frattura.
Processione-bandiera.

o) Diocesi -- parroco.
-._

ALTRI CENTO PUNTI DI RICORDANZA DEDOTTI


'DALLA SECONDA TAVOLA.
\

Da Dio - Trinit.

Da ago -- Spagna.

Anno - mese.

- ifo -- malattia,
Tipo -- modello.
v v.vvsv.wvsvzv:v = Naso
odore.

vy

v 3v!= =

Amo - navicella.
Oro ._-fargcnto.
Olio -.- noce.
Agio -'- ricchezze. U

Nido

Ago - calamita.

Numa -- Vestale.

Ovo - gallina.
Uopo - bisogno.
Tasso - Gerusalemme.
Tito - clemenza.

Nero - Africano.
Nolo'- pagamento.
Nescio -- stupidit.

Niego - Pirrone.

Tuono - tempesta.
Tomo - Evangelo.

Nuova - lettera.
Nappo - vino.

Toro - pascolo.

Mezzo - ossidante.
Moto -- giovent.
Mano - dito.

Telo - arma.
A...-

uaglia.
tLapponia.

Nano

Adagio -- proverbio.

__56__
Da Mimo - gesto.
))

v.- v z.*
v:..e=:v-zgv-_

Da Giogo - schiavit. -

Muro - pietra.
Molo -- imbarramento.
Maggio - primavera.

1)

Giove - Giunone.

"vvav

Giobbe-ras.segnazione.

Mago -- strega.

vv v\,.v,

Muffa - selva.
Mappa - mondo.
Riso - Milano.
Ratto - Proserpina.
Ramo - commercio.
Erario -- nanze.
Ruolo - militare.
Raggio -- equatore.
[logo -- Ercole.
Rivo -- Amazzonide.
Ripa -- collina.
'

Lusso -- toletta.

av-v0...!"
;{y

AUOCO _ CUCI?! .

Cavo - pozzo.
Capo -- cervello.

Euso - filo.

vu.'..v_,v.,

Fatto - storia.
Fieno -- paglia.
Fumo -- Vesuvio.
Faro -- navigazione.

Fallo - bugia.

Lotto -- estrazione.
Lino - cotone.

Limo -- creazione.

Faggio - legno.
Fico - frutto.

Lauro - vittoria.

Favo - ape.

Luglio -- estate.
Alloggio -- casa.

Febo - aurora.
Peso -- libbra.
Patto - c0ntratto.
Panno - vestito.
Pomo - mela.
Pero - soavil.

Lago -.- stagno.


Olivo -- mandorla.

Lupo "- pecora.


-. .-v .

Caso - sorte.
Gatto - topo.
Conio - moneta.
Como - capello.
Coro - concerto.

Collo - cigno. .
Gaggio - pegno.

Reno -- Alemagna.v

vV V va
WVvyUV

Gesso -- calce.
Getto -- bronzo.
Genio - Galileo.
Gemma - rubino.

Pollo - cappone.
Paggio -- re.
Pico - monte.
Pafo -- isola.

Giro -- viaggio.
Gelo -- inverno.
Ogige -- diluvio.

Pioppo -- elevazione.
7)

Decesso - ne.

_57__
In quanto all applicazione pratica, ella non diffe
risce da quella che ho indicata peri primi punti di ri
cordanza .

Servano d esempio i 18 Concilii generali associa


ti colle 18 prime idee familiari della 2. tavola.
I 525 amene alo.
_ Dio.

:9 rlwis w. Anno.

nido.

Nicea .

Costantinopoli I.

coslalo

581 mavete.

Amo.

Efeso.

ore-w

451 armata.

Oro.

Galoedonia.

ch'egli ci don 451 l'elato.

. Olio.

Costantinopoli Il. costano

555 l'alma.

. Agio.

Costantinopoli III. coslommi

680 giova assai.


187 equivoca.

Ago.

Nicea II.

Ovo.

Costantinopoli_lV. costare

niuna

Uopo.

Laterano I.

latte

n-u PG . Tasso. ' Laterano Il.

. Tito.

Laterano III.

869 veggio pi.


1125 teniamo.

lhanno

1159 tempo

laman

1119 tutti capi.

12. Tuono. Laterano IV.

lari

1215 inutili.

15. Tomo. Lione I.

lite

1245 donarlo.

14. Toro.

Lione II.

lino

121\4 ncora.

15. Telo.

Vienna.

viene

1511 mutato.

16. Adagio. Costanza.

costanza

11. Tago.

Firenze.

orida

14111 urtare.
1h59 rompe,

18. Tifo.

Trento.

trenia

1555 lorlo.

ASSOCIAZIONI.

- Dio privilegia l uccello nel suo nido, conceden


dogli ameno ale.
- Anno tristo per me foste quello che la vita
dun parente costato m' avete.

--.58 -.
- Se l amo non fosse stato qe:o, di pesci avreb
be presa un armata.
4

__ L oro di egli ci don) glie lo abbiamo velato.


- Ogli cattivi ci costano talvolta Palma.
- L agio moltoposlqmnu' ,> ma ora mi giova armi.

-.-._ Nel maneggiare l ago , sarto niuna deve aver


fama equivoca.

- L'ovo molto de_ve costare , poich sul mercato


non ne mg'gio pi.
- Uopo di latte per tanta sete teniamo.

'

- Il Tasso 1 /znno ingiustamente diffamato nel


tempo.

'

-- La bont di Tito larma in tutti i capi.


- Il tuono per ispaventare i lari pacici , fareb
be sforzi inutili.

- Il tomo. di una lite interessante non convien


ddnarlo.
- Per un toro come per una nave, una catena
di lino non buona rincara,

-- L uso del telo di tanto in tanto viene mutato.


- Chi nellandare adagio ha costanza non pu_
urlare.

-'- Il Tago traversando campagne oride, loro di


viene fatale quando il suo lido rompe.
4

-- Il t{] da temere quando il caldo arriva a


lrerila gradi, cio quando giunge all orlo.
SEZIONE lv.
Applicazione ad una serie di numeri.

Per ricordarsi di una serie di numeri mestieri


1. tradurli in parole, 2. associare le parole coi pun
ti di ricordanza.

__59_
Supponiamo, per esempio, si voglia ricordare la se

rie delle potenze del n. 2 sino al n. 20 , vale a di


re , il prodotto di 2 moltiplicato 20 volte per se stesso.
Questo il risultato dell operazione aritmetica.

Associazioni cui 20 primi punti di ricordo


dedotti dalla Prima tavola.
Potenza . Prodotto.

1.a .
2 = alcuno tegole vanno cambiate ogni anno.
2.a ...... .. li = .llessandro fu gran re.
3L
4.

8 '= Jdamo disubbidiente a Dio/ii.


. 16 = 5. Pie/m prov, nel morire per Dio, gioia.

5.
52 = la terra abitata dagli uomini.
6. ..... .. 64 1:: alle carte nimicizia giuro.
7." .... .. 128 = sul bastone appoggiato mi teneva.

8.I .... .. 256 = incendio devasta un alloggio.


9. .... .. 512 = artista Prende piede, se aiuto gli danno.
10.
1024 = infelice colui che liry'anzia dSOHO/(l
11.a

12.a

2048 = linee di sangue nel suo libroNeronc inseriva.

.. 4096 = alla miseria sia reso appoggio.

15.
8192 = mane piace quando fatto buono.
'
14. ....16584 = a narrar ai miei le bellezze del Panlwn da
oggi mi q'ro.

15..... 52768 = avere in una casa alcuni quadri pi o meno,


a che giova?

16..... 05556 = si rende al cantante che ha la voce bella ed


agile l omaggio.
17. .. 151072 _= per mente leggiera i libri istruttivi, di moda
escono.
18. .. 262144 := da
Pompei trarre.
molta islruzione pu lo studioso
V ingegno
19.a .. 524288 == quelli che dallallarie del Signore voglimi pre
'

ghiere dopo la morte, lonorino vivi.

20. - 1048516 = amore cieco cesta spesso lesorifolli quaggi.

_60__

CAPITOLO III.
APPLICAZIONE AL camunamo renrnruo.
La presente applicazione che consiste a trovare il
nome del giorno dal quale hanno incominciato o devo
no incominciare tutti gli anni e tutti imesi dalla na
scita di Ges Cristo in poi , offre un bel vantaggio

sia ad una maggiore precisione storica, sia all uso gior


naliere della vita. Ognun in fatti ama con soddisfazio

ne di sapere a qual giorno della settimana corrispon


devano, p. e. il 5 maggio 1821, il 15 luglio 1099, od
altro giorno qualunque di nascita , matrimonio ecc.; ed

a qual giorno cerrisponderanno in avvenire p. e. il 20


aprile del 1860 , 1920 , 2043, 23oo'ec. Cosi persua
so di far cosa grata, soddisfacendo a tale desiderio , di
buon animo mi metto allimpresa , ed inc0mincio col

le seguenti annotazioni preliminari.


1. Il secolo composto di 5217 0 settimane e 6
giorni, onde risulta che ogni secolo incomincia 6 gior
ni dopo lantecedente; cosi il 1. secolo essendo inco
minciato da Gioved ", il 2. secolo incominci 6
giorni pi tardi cio da Mercoled.
.
2. Lanno comune e di 52 settimane ed 1 gior
no, onde lanno seguente incomincia un giorno dopo;
cos il 1843 da Domenica, il 1844 da Luned.
3.2 Lanno bisestile di 52 settimane e 2 giorni,

Onde risulta che lanno seguente incomincia 2 giorni


,

" 52l7 pu esser mnemouizzato dalla parola lunatica.


Rimontando col calcolo si trova che il I.0 secolo ha du

vuto incominciare da gioved.

dopo; cos il 1844 da Luned, il 1845 da Mercoled.


4. Si conosce lanno bisestile avanti la riforma
Grcgm-iana:

. '.

(a) Quando Ie due ultimeifre dellanno sono 00:


come 100, zoo , 300 , 400 , 500 ecc.

(1)) Quando ledu ultime cifre, non essnd0 00,


sono divisibili esattamente per 4, come 8, n, 16, 140,
1272 ecc.
Posto per base che ogni secolo , essendodi 5217 set
timane e 6 giorni, incomincia 6 giorni Pi tardi del
l'antccedcntc , si dedurr dunque facilmente che se
il sec. ooo'incominci . . . . . . . . . . da Giov.
il n 100

6 giorni dopo, cio da Mch.

il

200

6 giorni dopo, cio da Mart.

il

300

6 giorni dopo, cio da Lnn.

il

400

6 giorni dopo, cio da Dom.

il

500

6 giorni dopo, cio-da Sol.

ii
il

600
700

6 giornidopo, cio da Vencr


\ 6 giorni dopo, cio da Giov.

e via discorrendo degli altri.


Grido si Vede:
l. Che la differenza di un secolo all altro cs en
do di 6 giorni, non piJinalmente che di un gior
no solo, poich l addizione di 6 di sempre il nome
del giorno antecedente.
I
n. Che in conseguenza di tal risultato, tutti i se.

coli da 7 in 7 vengono ad incominciare dallo stesso


giorno; cos 700 , dallo stesso giorno del secolo 0 ;
" Si chiama secolo 0 quello che va dall'anno 0 allanno
99. perch prendendo lunit nell'ultima cifra e la decina nel
la penultima, resto 0 per il secolo.

.-.62

800, dallo stesso giorno del 100; 900, dallo stesso gior
no del 200 ecc.
Ci essendo premesso, si potr conchiudere che, co
nosciuto il nome del giorno dal quale hanno incomin
< ciato i cento primi anni , deve esser agevole il trova

re il nome del giorno dal quale hanno pridcipiato o


principieranno gli anni di un altro secolo.
mmcazmms mar. nome mar. 01011110 n.11. QUALE anno 111
com1ncuro 1 (muro PRIMI ANNI, nn m musaounnza
01.1 ANNI m 700 A 799 E n.1 1400 A 1499.

I giorni sono indicati dalla lettera iniziale, cio:


'Domenica da d, Luned da 1, Marted da m,

Mercoled da co, di q, ( per distinguerlo da Mart. )


Gioved da g , Venerd da v , Sabato da s.

000....100,....1400....G g.
001....101....1401....5 e
002....702....1402....D 8

005....105....1105....L :_="_
oor...1oa....mot....n 5.
005....705....1405_....0; g=
006....706....1406....v
001....101....1401....52S. "

4008....708....1408.... D

009....109....1409_....Mg

_..,63 .'_

010.. .

.1io....mo....co

oiS-ueo
0.\

.71|....14H....G
012. ..,.1iz....iiiz....v
015:. ..715....1415....D. n
.IHm-v'tP
ore... .714,....1414.... L
una... .m....ms....m
011.

emm
|
es:
ip
upaq

.m....me....o.
on.. ..711....t411....,
v
018i.. .748....t418.,..3 opere
019.. ..119...4419....0
me...

o20.-...120._.

le

m.. .m....

o.

022....722...

,o

100

a.rdmeg="5
oimpeto
eugaaq
-pou

025.....125....1m..,.v

'0a-013

024....724.,..

'S

89

025....125.,.,

am-pa

026....726....
ozr....m..,,

ozsl...rz&....tm....e
029,...729....1129....8

..

os-ung9-no

_6&._

050... .750....1450....D

054... .754....1454...

055.. ..755.... 1455. . .

057

.1456..

- .757... . 1457 . .

058 . . . .758... . 1458 .

V
S
D
L
O

ara 4 2. @ 535

68? a U 22 ... = 1.8

_.=o8o

049

9
4

048

8
4
7

047

7
4
7

H
M...

046

.IM

045 . . .

5
4

044

045 .

rmo

I
4
7

042

04|

U.

040

1459....

,759.

. Co

9
0 a. 2 5 4 5 6 7 8
4
4
4
4 4
4
4
4
4
4 4 M
I M M
1 4
M 1
M M 4
M

059

- i

5.5. m 5.. 85mm.

056... .756..

U85 u " v2. m:.5m 558

. 1455 ..

mmo-<om

055... .755

:.:5

059.... . 752. . . .1452 . . .

..LM.G..VSDM

051... .751....1451...

_65_..

8 =.%

Il

Il

Baio.

m5

<o

.1466..

00

1 v

9
6
h.

066... .766-

8 ho

Il

8
6
4.

II

7|

-I
6
0

8
6
0

9
6
o

1
m m 6

76
4.

o.

68:. a Hm 3: 8 889.8 =& m..=%o

V.

.
.

.1465....M

o B Masi

M
O

..
Il

5
I

o i a

1..

71

090

5
II

..
..
-

....0

.
.
ai

065... .765..

58:. m H UE nE m?=m 18 30

V . 5

4
1

7
7

7
7

.1464....

8.:.

064... . 764.

29
G

..
.
5

_.

00

1.

va

EU

va

20

OIIIS

065 . ..'.1ss....us&

10

Il.

2.0

'

v6

..

0%

v1...

5
..m W 1

5
va
M m m m

054... .754..

6_
.

i
V

.3

En

Q: ommm

mm

5650

wogmmo

63? w H nor-w rm a .m 2%ch E \.:%e

go's

I.

00

o0nv

4
oo

0Q

mm

oc

oo

9
8

8
8

7
8

6
00

oo

mawmmwmmww

Fnrw

L w

58:. 4 H P2. 152:3 E Sa

w 7330

T.

do

7.

5
8

2
8

\ .. ..lbw~u.w.mduvhvmwlbr\vw.:llqlllvllu

0
0

I?

0
8

mmmmmmmmmm
7

9
7

oo
7

7
7

4
7

6
7

5
7

5
7

I.

2
7

1
7

7.

0
7

_6'i_;

090....790....1490....V :.
091....791....1491....s a U
g_
092....792....1492.
D B_=
23

095....795.:..1495....M g

094....794....1494....m 51%
"*s
095....195....1495.. G<e.'-i
2 ai?

096....796....11.96....V 2.2,;

091....191....1491....D %?l
098....798....1498....L
099....799....1499... M
7

5 5
Se
92

Onde poter mandare a memoria il nome del gior


no dal quale sono incominciati tutti gli anni, com
presi dal 000 al 099, ed in conseguenza dal 700 al 799
e,dal 1400 al 1499, ho composte 10 formole o prof
posizioni, contenenti ognuna dieci anni , e corrispon

denti, per la stessa ragione, alle dieci decine del secolo.


I punti di ricordanza, incominciando da sicuro che va
le o,le richiamano nellordine, ed indicano aquale de

cina appartiene ciasmna formula.


Per s vero, come indubitabile, che anche
dalla localit possa esser sussidiata la memoria , non;
sar fuor di proposito il riportare queste medesime for
mole o proposizioni su dieci quadrati, divisi, cadauno,

in dieci case (compresa come tale la parte superiore che


quadrati
indica lo ezero
le unit.
) dinotando
con le case.
in tal modo le decine
'

._68__
LE DIECI PRECEDENTI FORMOLE RIPORTATE NEI IO
SEGUENTI QUADRI.

g 0 vi "'
Quadrato

, 0 can

gio

va

dal

Quadra

0: cose si
cune

to I: se di
[110

l"a

mi

cc,

e vi

sia

do

0 di
Quadra
to 2: sem
pre mari
lal nodo

Quadra

con

gio

v,

lo 5: per
farmi uo

li

mo

gio

se

al

me

con

giun

se

ma

65 si

e mi can

0 ve
Quadra
to 4: nel
celebral il

rito,

6
Dio,

9
gi

0 Gio

Quadra

do

Iuo

mo

ve

so

lo

' 5

to 5: dice
chi giun
ge ad al

che

va

su,

8
e d

lac

mi

.can

gi

qua

se

di

le

to luogo :

' gi avanti la aiforma; e vi dopo la riforma.

_69_

0 o mi
1

Quad ra

to 6: se non glo
mi soccor
re nel gino
&
do

ca

0 la

5
so

Quadra
to
7: 'r
rimediirii

mi

CO

Vi

atalcolpo,

ami

co,i
sa

dir

100

2
VI-

'I

8/

gi

va

do

ch

540

Va

0 sia
Quadra

to 8: colui
che si
esposto al
fuoco,

0 vi

1
luo

2
mo

5
cui

Quadra
t_9: PO"
che per la

vostra for

luna per

0ggl SI
d'a
_- _'

9
l0 mag gio

so

da

ami

cinta siete
in questo

00

gio

var

passo,

87

del

la

mia

Onde risulta che per trovare il nome del 1." gior


no dun anno avanti la riforma si deve:
1. Prendere lunit rappresentata dall ultima ci
fra dellanno, e la decina indicata dalla penultima
cifra:

2. Confrontare il secolo, accennato dalla prima o


dalle due prime cifre, con uno dei tre secoli modelli,
000 , 700 , 1400 , ed aggiungere o sottrarre la diffe
renza, dei giorni, che la stessa dei secoli, al giorno in
dicato dalla sillaba contenuta nella casa del quadrato
ossia nell unita della decina.
Si aggiunge la differenza quando il confronto del secolo

.. 70 __
ESEMPJ.

Quale fa il 1.0 giorno del 424?


Si dice: unit 4 della decina 2, ossia casa

'
del

quadrato 2, se, Sabato: per arrivare dal secolo4 al se

colo 7 , ci vogliono tre secoli ovvero 3 giorni : dun


que Sabato
Se in pi
vece 3si daconfronta
Martedil 1.
secolo
giorno
4 coldelsecolo 0, si
trova una differenza di 4 secoli o 4 giorni in meno, al
lora'si dice Sabato meno 4 d Marted.
Quale fu il 1. giorno del 1099?
Si dice: unit 9 della decina 9, ossia casa 9del qua

drato 9, mia, Marted; per giungere dal secolo 10 al se


colo 14 vi sono 4 secoli o 4 giorni: dunque Marted pi
4 d Sabato 1. giorno del 1099.
Se al contrario si confronta il secolo 10 col secolo
7 , tre secoli o tre giorni si devono sottrarre a Marte
di ,e si trova egualmente Sabato.
Quale fu il 1. giorno del I580?
4 Si dice: o unit della decina 8, sia, Sabato: dal se*

colo 15 al 14 passa la di'erenza di uno in meno: dun


' quo Sabato meno 1 d Venerd 1. giorno del 1580.
ma.

mronnu enunoamm 1582 (la ne)


La riforma del Calendario fu cagionata dal falso
modo di contare dei nostri antichi i quali credevano lau
si fa col secolo modello maggiore, e si sottrae quando lo stesso
confronto del secolo si fa col secolo modello inferiore, come lo di

mostrano i sovraccelinati esempi.

no composto di 365 giorni e Gore giuste. Ma siccome


lanno non che di 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 51 se
condi, ne risultava che i minuti secondi eccedenti ave

vano formato nello spazio di 133 anni ungioruo di


troppo,, il quale accumulato durante molti secoli, fece

si che quando Gregorio Xl, Buoncompagni, intrapre


se di riformare il Calendario , si aveano 10 giorni in

dietro del corso solare. Il Sommo Pontece 1imedi allo


inconveniente, saltando dal di 4 ottobre al di 15 ; p. e.
il 1. ottobre del 1582 fu in Luned, il 2. in Mar
ted, il 3. in Mercoled, il 4. in Gioved; ed il 15 fu
Venerd, 16 Sabato ecc. e cosi passando dal 4 al 15,

rimise il Calendario d accordo coi fenomeni celesti.


Come per, con questo salto di giorni, il male non
sarebbe stato riparato se non che negli effetti, onde di
struggerlo nella causa, era uopo togliere il giorno ecce
dente che dovea continuare a trovarsi dopoi 133 anni. Ma

siccome il 1. giorno eccedente dei 133 anni dopo il 1583


era nel 1716; il z. giorno eccedente dei 133 anni do

po il 1716,era nel 1849; il 3. giorno eccedente dei


133 anni dopo il 1849, era nel 1982,per non guasta:
l ordine dei hisestili, si giudicato di togliere tal giorno
sul principio del secolo, cio sugli anni secolari 1700,
1800 , e 1900 , i quali invece di essere bisestili, di

vennero comun1.
Il giorno eccedente dei 133 anni dopo 1982 , ca
dr nel 2115, cos il 2000 conscrver la sua qualit di

anno bisestile, ed il 2100 diverr anno comune , come i


suoi seguenti 2200 e 2300, il 2400 di nuovo sar anno
bisestile.

Onde si pu conoscere l anno bisestile dopo la ri


forma:
1. quando le due ultime cifre dell' anno essendo

-72-.
00, le due prime si possono dividere esattamente per
4 come 1600 , 2000 , 2400 , 2800 , 3200 ecc.

2. quando le due ultime cifre non essendo 00, so


no divisibili, come avanti la riforma, per 4 senza fra
zione, come 1840 , 1844 , 1848 , 1852 ecc.

Tutti gli altri non compresi in questi due casi so


no comuni.

Mono 111 conosecnn 11. anno 01011110 nUN mao


DOPO LA RIFORMA.

1. Dal primo Gennaio del 1600 al primo Gen


naio del 1700 vi sono 5217 settimane e 6 giorni, on
de risulta che il 1700 incominci 6 giorni pi tardi
del 1600; cos il 1600 essendo principiato da Sabato ,

il 1700 incominci 6 giorni dopo, cio da Venerd.


2. Dal 1700 al 1800, si contano 5217 settimane
e 5 giorni, per la ragione che il 1700 divenuto anno
comune, cos il 1700 essendo principiato da Venerd,

il 1800 incominci 5 giorni dopo, cio da Mercoled.


3. Dal 1800 al 1900, si contano parimenti 5211
settimane e 5 giorni; onde il 1900 incomincer 5 gior
ni pi tardi del 1800: cos il 1800, da Mercoled, il
1900 da Luned.
4. Dal 1900 al 2000 vi lo stesso numero di

settimane e giorni, perci il 2000 incominoer 5gior


ni dopo il 1900: cos il 1900 da Luned, il 2000, 5
giorni pi tardi, cio da Sabato:
,
il 2000 da Sabato; il 2100, 6 giorni dopo, cio da
Venerd:

il 2100 da Venerd; il 2200, 5 giorni dopo, cio


da Mercoled:

il 2200 da Mercoled; il 2300, 5 giorni dopo, cio


da Luned:

_73_
il 2300 da Luned; il 2400, 5 giorni dopo, cio
da Sabato , e cosi di seguito per gli altri.
Da ci si vede:
1. Che dopo la riforma tutti i secoli da 4 in 4
incominciano dallo stesso giorno; cos il 2000, dallo stes
so giorno del 1600; il 2100, dallo stesso giorno del
1700 ecc.
z. Che per avere Sabato 1. giorno del 1600, si
deve aggiungere un giorno allo zero unit dello zero de
cina, ossia alla casa zero del quadrato zero, ove leggia
mo vi (dopo la riforma) che vuole dire Venerd: cos
Venerd pi 1 d Sabato 1. giorno del 1600.
Il 1600 essendo inc0minciato da Sabato , il 1601

inc0minci, come anno seguente il bisestile, 2 giorni do


po, cio da Luned; onde si dovr aggiunger 2. giorni
per tutti gli anni dal 1601 al 1699 inclusivo.
3. Che per aVere il Venerd 1. giorno del 1700,
nulla si deve aggiungere alla sillaba vi che si trova
nella casa zero del quadrato zero, poich vi indica Ve
nerd, cio il giorno voluto del 1700.
4. Che per avere Mercoled 1. giorno del 1800,
si devono aggiungere 5 giorni alla sillaba vi contenuta
nella casa zero del quadrato zero.
5." Che per aver Luned 1. giorno del 1900, si
devono aggiungere 3 giorni alla sillaba vi, casa zero e
quadrato zero.
.
Tali addizioni si riterranno meglio a mente col
soccorso di queste due parole numeriche - donzella mi:
1 2-0 5 3
La 1 . sillaba don richiama, nella prima consonan
te 11, che si aggiunge 1 giorno per il 1. anno secola
re dopo la riforma, cio per lanno 1600; e nella se
9

__74__
conda consonante n, che si aggiungono 2 giorni dal 1601
al 1699.
La 2. sillaba ze indica che nulla si aggiunge dal
1700 al 1799 , secondo secolo dopo la riforma.
La 3.a sillaba la: che si aggiungono 5 giorni per
il 3. secolo dopo la riforma , cio dal 1800 al 1899.

La 4. sillaba mia: che si aggiungono 3 giorni per


il 4. secolo dopo la riforma, cio dal 1900 al 1999 ,
come dal 1583 al 1599.
Le stesse addizioni incominciando da capo, serviran
no per i secoli 2000 , 2100 , 2200 , 2300 , e nuova
mente per 2400, 2500 , 2600 , 2700 ecc.

esame:
1. giorno del 1600.
Si dice: zero unit dello zero decina, ossia casa zero
del quadrato zero, vi, dopo la riforma, che vale Vener

d: si aggiunge 1 giorno per lanno 1600, dunque Ve


nerd pi 1 d Sabato 1. giorno del 1600.

1. giorno del 1696.


Si dice: unit 6 della decina 9, ossia casa 6 del

quadrato 9, del, cio Domenica: si aggiungono 2giorni


per gli anni compresi dal 1601 al 1699; dunque Dome
nica pi 2 da Marted 1. giorno del 1696.

1. giorno del -1 745.

Sidice: unit 5 della decina 4 ossia casa 5 del qua

_'75 _
drato 4, va, cio Venerd: nulla si aggiunge dal 1700
al 1799; dunque restayVenerd 1. giorno del 1745.
1. giorno del 1843.
Si dice: unit 3 della decina 4, ossia casa 3 del qua
drato 4, ma, Marted: si aggiungono 5 giorni dal 1800
al 1899; dunque Marted pi 5 d Domenica 1. gior
no del 1843.
'
1. giorno del 1926.

Sidice: unit 6 della decina a, ossia casa 6 del qua


drato a, me, Marted: si aggiungono 3 giorni dal rgoo
al 1999 ; dunque Marted pi 3 d Venerd i. giorno
del 1926.
r. giorno del 2049.
Si dice: unit 9 della decina 4, ossia casa 9 del qua
drato 4, qua, cio Mercoled: si aggiungono 2 giorni co
me dal 1601 al 1699; dunque Mercoled pi a de Ve
nerd 1 . giorno del 2049.
MODO DI TROVARE IL NOME DEL

1.0 GIORNO DEL MISE.

Conviene annotare che se tutti i mesi avessero 4 o 5


settimane giuste, ne risulterebbe che tutti ineomince

rebbero dallo stesso giorno. Ma siccome appunto, nun


di essi, eccettuatone Febbraio dellanno comune, ha

questo numero giusto di settimane , l ordine si trova


necessariamente cambiato. In conseguenza per rimediare
a tal inconveniente si dona aggiungere al nome del 1.9

__76_
Gennajo, il numero dei giorni eccedenti che si trova in
principio
giorno deldelmese
mesee dei
richiesto,
giorni ecorrispondenti
si avr il nome
da 7delin 7,
cio dei giorni 8, 15 , 22 e 29.
RISULTATO DEI GIORNI ECCEDENTI

Abbiamo nel prin- Anno comune.

Anno bisestile.

C1pio:
settimane, giorni.

settimane, giorni.

a;
di Febbraio.
Gennaio..........0............0-
...... ..4_.............5- e. a...

5_5

aiMana..........s..............5- s

...4_:1

'diAprle..........I2 ...... .......6-gi. 15...

0-3

diMaggio. ...... ..I7........... ..I-g_ I7...

2--g

a1 Giugno.........2l..............4-5 21

5_}<

'diLuglio..........25.............6-% 26

0_8

"diAgosto..........50.............2-: 50.............5-5

diSettembre......54.............5-;- 51.

6-23.

diOttobre........59..........:..0-;: 39.... . . , I-g


"di Novembre......45...-.....i.,.5
45

di Decembre...................5-Jr. l|.1

[2; g

-gg.

_77_

LE DUE PRECEDENTI FORMOLE RIPORTATE SUI DUE


SEGUENTI QUADRATI

Per imesi degli anni


comuni

bisestili

'\

Diceva Au-

IGCI'].

Fb.

Mar.

gusw me" som mi omag


cenate al
e
disopra
del
comu- A P}.. M ah(,_ g'la _
ne,

gi

da

nii alui*

65 Nov. Dic.
si

mi

li

Gel].

Feb. Mar.

d'sse al,
se
mi
ri,
leone: .f1io
sonpam
co e tu - A pl_' Mag . G-m .

ro

Lug. Ago. ge_tz

age

Lagnello

se
-

une

li,

Ago.ls_ct

se

man

gi,

Ott. Nov. Dio.


tu

rug

gi

__

Onde risulta che per trovare il nome del 1. gior


no dun mese, duopo, prima di tutto, trovare il no- '

me del prim0'giorno dellanno, giusta la regola sovraccen


nata. Quindi al nome del 1. giorno dellanno, si ag
giunge il valore numerico della sillaba contenuta nel
la casa del mese richiesto, e si ricava il nome del 1.

giorno del mese, ed in conseguenza dei giorni 8, 15,


22 e 29.
Cosi diceva Augusto parlando di Virgilio.

__78__

ESEMPI

30 Marzo 1282- Si dice: unit 2 della decina 8,


ossia casa 2 del quadrato 8, ma, cio Marted: per ar

rivar dal secolo 12 al 14 vi sono 2 secoli o 2 giorni


(1 aggiungere a Marted: dunque Marted pi 2 d
Gioved, 1.0 giorno. del 1282.

Ora si aggiunge a Gioved 1. giorno del 1282, il


valore numerico della sillaba contenuta nella casa di
Marzo , ( quadrato dei comuni )omag, cio 3; dun

que Gioved pi 3 da Domenica, nome dei giorni 1, 8


15 , 22 e 29. La differenza da 29 a 30 di 1 ; dun
que Domenica pi 1 d Luned, 30 Marzo 1282.

5 Maggio 1821 - Si dice: unit 1 della decima


ossia casa I del quadrato 2, cor, Mercoled: si aggiun
gono 5 giorni dal 1800 al 1899; dunque Mercoled pi
5 da Luned 1. giorno del 1821.

Ora. si aggiunge a Luned il valore numerico del


la sillaba contenuta nella casa di Maggio ( quadrato
dei comuni) da, cio 1 ; dunque Luned pi 1 da Mar
ted, nome dei giorni 1 , 8 , 15, 22 e 29 Maggio. La
dierenza da 1 a 5 di 4; dunque Marted pi 4 d

Sabato, giorno 5 Maggio 1821.

\\\\\\\

'

... 79 _
CAPITOLO IV.

APPLICAZIONE ALLA GEOGRAFIA .

snzone: 1.

Applicazione ai nomi.

Per ricordarsi pi facilmente i nomi di citt, monti,


mari, umi, convien adoperare le analogie fonicbe ' ed
unire insieme queste analogie in modo tale che non for

mino se non che una sola idea.

SERVANO D, ESEMPIO LE DIVISIONI DEI DIVERSI STATI

DELL ITALIA.

Il regno di Sardegna 2: for-

Frase (lassociazione;

mato:

dal Piemonte
dalla Savoia

Nel pio monte il savio non.

dalla_ Contea di Nizza


dallisola di Sardegna

si azzarda per aver qualche


genova, a vedere isuoi effetti

dal ducato di Genova

venduti allasla.

dal ducato d Aosta.

' Siccome lo scopo delle analogie foniche quello di ram


mentare i nomi e niente altro, non sempre necessario che esse
li rappresentino in tutta lestensione del suono, baster il pi
delle volte che ne accennino la prima o seconda parte, tantoc

ch possano richiamarli senza stento alla memoria.

__30_
Il Piemonte comprende 4 di-

Frase d associazione:

visioni che sono quelle:

l rmo dl_.a
dl N essa:

Il pio monte una torre ales

sandrna la quale non avr fi

ovar

ne, sebbene abbia avuto carta.

di Cuneo.
La divisione di Torino comprende 5 province che

Frase dassociazione:

sono

quelle :
di Torino

IBSIa
V '

Il trono avrza
bella sorte se
.

.
di. Pinerolo

non avesse la P ma sua.

di Susa.

La divisione di Alessandria

Frase d associazione:

comprende 6 province che sono


quelle:
di- Alessand 11"a
di, Casale
d . Ast1
dl
dl Tortona
Voghera

dAcqui.
La divisione di Novara contiene le 4 province:
di. Novara
_
.
dl panama
veicelh
di
di Lomellina.

La divisione di Cuneo Icom-

prende le la province:
di
di Cuneo'
Sahmo

.
Alessandro SI- fece maggio
'
re onore conquistando
le casa
coli, asta, che quando s1. fece
torto
Cinnocol 20gare nelle nequ 6 del

'
Frase di associazione:

Un avaro versa egli. l , oro


fuori
4 lanc'
il
suodella
nomel'n
I la E)? mettee
1

un '

Frase dassociazione:

Il paese delle mia carta su

di Mondovi

l'ente _10 falalO,e mandow' tal

dAiba_

volta 1 miei sospiri allalba.

_81_
Il ducato di Savoia contiene
le 7 province:

Frase dassociazione:

di Savoia propria
di alta Savoia

Se m pi d una sedmone l

del Ginevrino

sazy" pmpni, saviezza alta e

di Tarenta .
di
Chahlaiss'a

di Faucigny
di Morienna.
La Sardegna formata dalle
divisioni di Cagliari e Sassari,
suddivise luna e l altra in pro
vince come segue : la divisio
ne di Cagliari in quelle :

genzo vero non avessero avpto

durante i sei o sette primi gior

ni , vittime della sciabolaforse


mormano'
Frase dassociazione:

di Cagliari

i'.Stan
(I. \'I'
dl L::gse
dIglesia.
La divisione di Sassari conticne le 5 province:
di Sassari

Se tale idea di calare o ne.


stare i soli del novero, lhan
S no essi, chi lo sa?

Frase dassociazione:
- ,i 1

Non mai cesser l.llighieri

di Olivi '

di cogliere allori ossia glona.

di Gallura.
Il ducato di Genova contiene
le 1 province:
di Genova

Frase d associazione :

gigg;; a
d-l Savonga

Chi ha genove nove o vec


chic al banco, savio o no, ha

di Chiavar
di Levante
di Bobbio. I

la chiave per farsilemlre il cap


pelle un po pur.
10

_32_.
La contea di Nizza contiene le

5 province:

Frase dassociazione :

'

di Nizza

A me annessa nein estre

di Oneg-lia
e di S. Remo.

mi.

Il ducato d Aosta non comprende che la sola provincia di


Aosta.
BIGNO LOMBARDO VENETO.

La Lombardia contiene 9 pro-

yince, che sono quelle:


di Milano

Frase d' associazione}

di Sondrio

di Bergamo
di Como

Circa mille anni son dietro,


dal pergamo,come lode si men

diLod1

tovava, il creare armate, e

di Mantova

metterle poi in via per la terra

di Cremona
di Pavia
e di Brescia.

santa oppmsm.

Il governo del Veneto com-

Frase dassoeiazione :

prende 8 province che sonoquel

le;
di Venezia
di Vicenza
di Padova

.
.
.
A Penerela vmcente,nel giu

di R0VoO

dlll_0 Che poi dava e che forse

di Udin

cagwn la sua rovina, Paride

di Verona
di Belluno

fece udir che era la vera bella


da 1 tre visi proposti.

e di Treviso.

Ognuna delle, province del regno Lombardo-Ve


neto si divide in pi distretti, distinti dal loro nume
ro progressivo 1. 2. 3. 4. ecc. Per ritenerli dunque

nell ordine incui sono distribuiti convien adoperare le

_83_
analogie foniche , ed associar queste coi punti di ricor
danza , giusta la regola indicata per i nomi proprii.
DUCATO DI PARMA .

Il ducato di Parma contiene


le 5 divisioni :
di Parma
di Piacenza
e di Guastalla.

Frase d associazione :'

Panni che cosa che piace


non si deve guastare..

DUC ATO DI MODENA.

Ilducato di Modena compren-

Frase d associazione :

de le 5. divisioni :

di Modena
di Reggio
di Garfagnana
e di Massa.

All imitazione della moda


regia, a gara va la massa.

DUCATO DI LUCCA.

Il ducato di Lucca comprenFrase dassociazione:


de i 5 distretti:
0
di Lucca

di Minucciano
Lacch minaccia il ato,
di Fiattone
salita ripida sopra castello e
di Castiglione
montagna.
e di Montignana.
GRAN DUCATO DI TOSCANA

Il gran ducatodiToscana con-

Frase d associazione i

tiene le 5 divisioni:
di Firenze

ggeno
di Pisa
e d Arezzo.

I_70ridi e grossetti sono i pi


selh che la messe ha reso.

_81i._
silrro ROMANO.

Lo Stato di Roma contiene

Frase dassoeiazione:

1. 15 delegazioni che sono


quelle:
di Civita Vecchia
di Benevento

di Frosinone

di Perugia
di Spoleto
di Fermo

Roma, citt vecchia, bene


vanta le sueforze a niune pa
ri, avendo spogliata, con ani-'

di Macerata

mofenno, ipopolimacerali dal

di Viterbo

le loro viti , erbe e pascoli ; ed

dAscoli

or vietando, come reina an

d Orvieto
di Camerino
(1 Ancona

cara , gli altri riti.

e di Rieti.

2- 6 l'egazioni che sono quelle :

d Urbino e Pesaro
di Velletri
di Forl

di Ravenna
di Fermra
e di Bologna.

Frase dassociazione ;

Conviene che i quadri del

pittore d Urbino, che si vendo


no a peso doro, siano velati

onde nonfarli andare in rovi.


na,od q'errare da qualche suo
_., buon alunno.

REGNO DELLE DUE SICILIE.

Il regnodi Napoli, propriamente detto, contiene 15 province che


sono quelle:
di Napoli
della Terra di Lavoro
di Molise
del Principato citeriore
del Principato ulteriore
dellAbruzzo citeriore
dell Abruzzo ulteriore 1.
dellAbruzzo ulteriore II.
della Capitanata
di Bari

Frase d associazione :

Il Vesuvio che vicino a Na


poli lawom, demoliscele prin
ci ali cim'z oltre a pi miglia,
a brucia tutto nei siti cui ca
mm, e sempre pane trarre dai

.-85.2
dOtranto

bassi luoghi ch egli apreci ul

della Basilicata
terori tuoni *.
della Calabria citeriore
della Calabria ulteriore I.l
della Calabria ulteriore Il.n

La Sicilia comprende il province che sono quelle:

Frase dassociazione :

di paler.mo

S parlanit', dice un giudice

di Catania
Messma
d.

- niesso in
- catena
che taluno 518

di Tra an.

per aver ad altri preso ire pa

dl Notg

ni; e come il fatto notoin un

d; Girgent

vasto giro di gente, egli incate

aa Caltanisetta.

" "
SEZIONE II.

Latitudine e longitudine.

'

Per ricordarsi della situazione precisa d un luo


go, si sogliono adoperare i gradi, i minuti primi e se
condi : difcilmente per, a chi non molto pratico di

posizioni geograche , un tal linguaggio pu richiama

re con esattezza il sito che occupa la citt nel quadrato


esprimente il grado. In conseguenza si e giudicato, esser
meglio rendere in tal caso la memoria aatto locale,
procurando di farle ritenere la situazione stessa del luo
go indicato sulla carta geograca da un segno caratteri
stico. E per arrivare a tal risultato, si creduto di di
videre mentalmente il grado in nove case, quindi la ca

sa contenente il suddetto segno caratteristico in nove al


tre , nel modo che segue:
\
* Principali citt oltre richiama Principato citeriore ed ul
teriore: abbrucia tulle nei - abbru per Abruzzo, eia tu richia
ma citcriorc , utto nei, ulteriori 1 e 2- che ein apre, i: per Ca
labria, ci citeriore, ulteriori tuoni, ulteriori 1 e 2.

__86_.

Grado semplice.

Grado con divisione in case.


1

T 6
7

__8_

Grado con divisione delle case


in sotto case.

F125125125

zi?

zazaeazaz
f
Onde poi conformarsi al linguaggio conosciuto, si
tradurranno le case e sotto case in minuti primi e se

condi nel seguente modo: saputo che la distanza di un


grado all altro di 60 minuti geograci, ossia 60 mi
glia dItalia 0 25 leghe di Francia , si avr questa nu
merazione per i diversi gradi, secondo che si trove

ra_nno al Nord-Ovest o Nord-Est , al Sud-Ovest 0 Sud


Est.

'

o:

e:

H-

esalnvao
N:

te

2 Q

.>

wt>

4-\N>

kN2

are

Q Q

<=_<=_

Q.

=>_=1
i

QQ

h
e

2
H

---------- a=

v.

53' 20"
46' 40"

-b&

Q.QQQQe

- -----I

_________ g.fa _
ho
E

.__ _

__ i

40'

33 20"
26' 40"
20'
13' 20"

o 40
0__

Lati/mimo

. Latitudine

Nord

Sud

13 20"
20'

Equatore

._

._-_---_._-m

__._____

.-

_i__-__m--

_____ -,_1

26' 40"
33' 20"
40'
46' 40"

__________

4-\-'*-__.V

E
53|

20|!

i l

_88_.
Restava lindicazione del punto cardinale, osa;ia del-.
la situazione del luogo richiesto relativamente all equa
tore ed al meridiano. A ci si rimediato, chiamando

il Nord Ovest, regione 1.; il N. E. regione 2.; il S.


O. regione 3.; ed il S. E. regione 4..
N.O.-l 2-N.E.
Equat. _
S.O.-5 4-S.E.

'P!"MI
Siccome per noto a ciascuno che lequatore di
vide il }mondo in due parti eguali, in settentrionale e
meridionale; ed il meridiano, parimenti, in due parti
eguali, in orientale ed occidentale , si potr tralasciare
anche lindicazione del punto cardinale , perch trat

tandosi p. e. dellItalia, ognun sa chessa si trova al


Nord dell equatore ed allEst del meridiano di Parigi,
cio nel Nord-Est o regione 2.; trattandosi in vece del
lInghilterra, si sa chessa si trova al Nord dellequa
tore ed all0vcst del meridiano di Parigi, cio nel Nord

Ovest o regione i.a


Tale precauzione e necessaria soltanto per i luo
ghi affatto vicini alla linea del meridiano che si pre
scelto, 0 dell equatore.
Perci nella mncmonizzazione seguente, dopo di aver
signicato il nome della citt o per via di analogia fo
nica, o per il nome stesso, e tradotto in parole inumeri
acCennanti i gradi di latitudine e di longitudine, ho tal
volta aggiunto al numero della casa e sotto casa , quello
che indica la regione, e talvolta lho trascurato, secondo

ch, con o senza tale addizione, pi facilmente si poteva


trovare ima parola analoga al resto dellassociazione.

_89_.

an1cazmm; DEI ann1 m LATI'I'UDINE n LONGITUDINE


DELLE crrra -rnmcrrm DELLITALIA pan onmun
ALFABETICO.

Lat. Long. casa: sotto-casa: regione


Alessandria. . . . 44 . 6
1 -- 3 .- .; a
Ancona . . . . . 43 . 11
4 . z :_ . .
Belluno.....46

.5-_v_-,n;

Bergamo. . . . . 45 .

7'

. 9 .

Bologna . . . . . 44
9
.
Brescia . . : . . 45
7
.
Cagliari . . . . . 39
7 .
Catania . . . . . 37
12
Cremona. . . . . 45
7 .
Cuneo......44
5
Ferrara..-t.44.9 ..
Firenze . . . . . . 43 . 8
.
Genova . . . . . . 44
6 . .
Lecce......4o
15.
Livorno . . . . . 43
7 .
Lucca......43
8.
Mantova . . . . . 45
8 . .

4 ; 4
6 . z
9 . 1
5 . 6
9
4 '

Messina . . . . . . 38

MOdBU&...-.44.8..5

-3

Napoli . . . . . . 40

11

Nizza......43

4.

Milano . . . . . . 45 I .

13

Novara. . . . . . 45

Padova. . . . . . 45

Palermo . - . . . 38

11

.
. .

._, ;
_.;
.

1 .6.
11
3 . 9

5 . 9

6.8.

6 . 6 .
1.5.

8 . 4 .

.3.9.

.
.

. 8

.* La longitudine presa dal meridiano di Parigi.


11

- 90 Lat. Long. casa: sotto casa: regione.


Parma......44.8..x,4..u
Pavia......45.6..g.4..
Piacenza.....45. 7..9 .gv...
Pisa.......43.8..l

.7

Roma.a....lp.ro..r.5..
'Salerno.....4o.iz..5vpr..
Sassari.-. ....40 . 7 . . 1 . 7 ..
Siena.'.'. . . . .43- Y. 8 . . 6 . 8-. .
Siracusa. ....137f . in
Torino. . . .i. .45 . 5

..
f. .

9-.
7 .

9
9

.'.
. .

Treviso . ... .45 . 9 . . 6 .. 3 . .


Venezia.....45.io..4.7..
Verona.. ....45 . 8 .. (i . 4
.
Vicenza.....45k.g..lf.ti..
Udine... . .. .46

. lo

..

,,

ASSOCIAZIONI.

-. Che gli Alessandri sono rari oggi, ci che si


pu dir senza tema.
- Anno non avesse il pirata , disse pi dun mari.
naio da lui assalito, ridotte le nostre arme tutte a mina.

Il Sovrano che oggi pecupa la reggia pia, citta


dino di Belluno.
-- Dal pergamo viene predicata venerazione alle

reliquie dei pii.

-- Nell universit di Bologna mantenuta dall era.


rio pio , meno che in altra si devono insegnare errori.
-- Chi breccia fa per entrare in una casa , in pri
gi0ne si rilegbi, come uomo ispirato da cattivo genio.

-- Calore dovr dal suo impiego chiunque non


vorr). osservarne i patti l
53

'.._91_
-- Temi, 0 mia Catania , il vulcano che vicino
a le alloggia.
-- Creamo una torre, disser'o i di5cendenti di No,
sulla quale ognim si rileghi , nel caso che di nuovo il
ciel alla pioggia si apra.

-- Non sempre conio ed erario il re ebbe.


-- Un furore popolare placarsi di raro pu , so

non si fa_ uso di parabole ed adagi.


-- Firenze per pi secoli in arme /u contro un
giogo empio.

-- Le Genue sono rare oggi nelle province alpine.


-- Legge , resa tale, giova.
- Se del lavoro re amico , gioisce.
- Locoh pi spiace in una guerra, quando ta-'
Inno prendere le anni va senza lusinga di palriotico
utile.
- Mantova fortezza di rilievo q're.
--ll pensier (li Cariddi e di Scilla, nell'avviarm'i
in Messina, mi fa tema di esser lo zimbello del lor fu

ror comune.
-- Chi sta nel malunno trova il movimento del
lorologio poco agile.
-- Vestito secondo ogni nuova moda , di raro va
l uomo.
_,

-- Dal Vesuvio arse tutld , non furono mai di Na'


poli le ma,gioni.

'

- Un generale come Masseria, Nizza non armeni


mai pi.
_
- Per un avaro, il pensier che si possa spendere

danaro per comprare un hell'orologio, pensier contro


il quale non regge.
-- L universit (li Padova tiene in ruolo pi al
lievi.

-92-.
- Parlommi, e la sua conversazione mi fu tutta
cara.
- Farmi che nel mondo lerrore va a treno.
-- Pavia un nuovo rettore magnico rielegge per
ogni nuovo anno scolastico che si apre.
-- Piace assai a pi duno di aver reliquie bene

dette dal Papa.


- Pi volte Pisa in arme fu contro i suoi duchi.
-- Lantica Roma nella guerresca arte audace ,

sulle altre nazioni fece trionfare lItalia.


-- Di quelli che contenti in mare salirono , pi
volte non ne rest uno lieto.

-- Di farsi sassare ha corso rise/zio pi d una che


ha volutodimostrare troppo coraggio attico.
- Chi di senno sotto le armi va, alla patria

giova.

- Siracusa avea prima per citt amica Atene, ma

dopo che questa mand.Alcihiade per conquistarla, non


la ebbe pi. _
-- Un trono pi che reale , Elia nel ciel occupa.
-- probabile che se si rilascia un bambino a

due 0 tre visi rei, ein poi gema.


-- In Venezia tutto respira aria lieta assai, cli
ma, edizii e specialmente indole che non nasconde
arcani.
-- In Verona si vede una arena di rilievo, e del

la quale grande il giro.


-- Prima Napoleone vincendo l Europa, la sotto

mette .ai suoi reali pi , e quindi in essa non trova pi


di speme alcun raggio.
- 1 nazionali non-odono con gaudio, che il go
verno di aumentare le regie tazze abbia uopo.

_93__

Essendoci dunque richiesta la situazione di una cit


t, ricorriamo direttamente al nome di questa, od alla

voce che rappresenta il nome: da questi siamo condotti


alla parola della latitudine e della longitudine , ed in
ultimo, alla parola accennante la casa _e sotto casa.

In quanto a questa ultima , possiamo poi ridurla in


linguaggio conosciuto di minuti e secondi, prendendo
la met tra le due sotto case; p. e. trattandosi di Ro
ma; Italia indica la casa I. e la 5.3 sotto casa; ora la
5.3 sotto casa della casa prima si trova relativamente alla
latitudine Nord , tra 46 minuti 40 secondi, e 53 minuti
20 secondi: dunque la met tra 4653' e di 49 e 30".

Per la longitudine Est, la sotto casa 5. della casa


1. si trova tra 6 minuti 40 secondi, e 13 minuti 20 se
condi; dunque la met circa di 9 minuti 30 secondi.

Cos risponderemmo che Roma si trova sul 4r. di la


titudine (arte) 49. e 30"; ed al 10. di longitudine
( audace ) 9' 30": notando che il maggiore sbaglio
possibile non pu oltrepassare 3 minuti e 30 secondi
per qualunque siasi risposta.
SEZIONE In
Popolazioni, supercie ed clcvazioni.

Dal-le applicazioni precedenti sulla traduzione dei


numeri in parole e dei nomi proprii in analogie foni
chc , si pu giudicare di quello che deve esser prati
rato per i numeri di popolazione , supercie ed eleva
zioni. Soltanto convien ,notare che trattandosi di po
polazione , pu bastare lindicazione dei milioni per
le parti principali del mondo , e delle migliaia per le
province o citt, senza uopo di entrare nelle centinaia.

ESEMPJ

Napoli fa circa . . 450 , 000 abitanti


Roma.......

160,000

Milano . . . . . .

180, 000

Venezia. . . . . . 111, 000


Firenze......
95,000
Torino . . . . . . 120, 000
Londra . . . . . (1500, 000

Parigi. . . . . . .

946, 000

ASSOCIAZIONI.

Nappa al labbro volontieri il bevitore rialza


Roma sede del vicario. -. - . . . . di Ges
Milano citt ove sono grandi . . . .
Venezia di meraviglie e . . . . . . .
Firenze detta la . . . . . . . '. . .

dovizia
dotata
bella

Terreno...............[denso
Lombra nell estate . . . . . . . . deliziosa

Parigi................

Parigi

Come mezzo di accorgimento potrei consigliare ,


avendo ordinato in mente una serie di nazioni, stati
0 citt , di mncmonizzarc. in gruppo i loro diversi nu

meri di popolazione senza far entrare nella formola i


nomi de luoghi. Siano in esempio le popolazionideL

le 5 parti del mondo, quali sono date da Balbi nel suo


compendio di geograa pubblicato nel 1833. Uno zero
collocato innanzi al numero della popolazione, richiamo

11 le parti che non arrivano a 100 milioni dabitanli.

-95-i

LAsia fa circa. . . . . ; .: : 390 milioni


LEuropa. . . . . . . 3.:. . 228
LAfrica.t.....-.....or
LAmerica..- ...-.... .039
LOceania. . . . a: . . . . . . ozo
FRASE .

Impiccio non Il: saggio di assai ampio


senso
390-228-061 - o 39 -02 0.
ELEVAZIONI DI ALCUNE MONTAGNE , PASSAGGI ED

enrrrcu.

Dhawalagiri nellHymalaja . . . metri 8556


Chimb0raso nel Per . . . . . . . . . 6530
Antisana nel Per . . . . . . . . . . 5833

Cotopax nel Per. . . ._ . . . . . . . 5750

Popocatepelt nel Messico . . . . . . . 5400


Mowna-Roa nelle isole Sandwich
Monte Bianco nelle Alpi . . . .
Monte Rosa nelle Alpi . . . . .
Monte Cervino nelle Alpi. . . .
Picco di Teneria nelle Canarie.
Malahite nei Pirenei. . . . . . .
Monte Perduto nei Pirenei . . .

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

5024
4798
461 1
4500
37m
3481
3410

S. Gottardo nelle Alpi. . . . . . . . . 3028

Monte Etna in Sicilia. .

. . . . . 3298

Moncenisio nelle Alpi . . . . . . . . . 2816

Monte Vesuvio in Napoli. . . . . . . u8r

_.QGI_

PASSAGGI mu ELEVATI

Del
Del
Del
Del

Monte Cervino . . .S. Bernardo. . . . .


S. Gottardo. . . . .
Moncmisio. . . . . .

..
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

metri
. . .
. . .
. . ..

34m
249!
2075
2065

DelSempione.............2005

\ nuawmom DI ALCUN! nmrlzn

Piramide di Ce0pe in Egitto . . . . . . 457


Campanile dAnversa . . . . . . . . . 438
Cattedrale di Strasburgo. ' . . .. . . . . 432
S. Stefano di Vienna . . . . . . . . . . 420
S.Pietrodioma...........402
S. PaolodiLondra
.. . . . ..336
'Duomo di Milano. . . . . . . . . . . . 330

.
"_f

..g
i.
u;
I..

.gr
ASSOCIAZIONI 1

?
l

-- Dava leggieri soccorsi ad ogni ammalato con


liale gioia.
7
7

i_'r_
.-v

- Che buon raggio, dice pi dun poeta, mi fa

apparire oggi la musa!

'

_.u._. g.

-- Di cibo antisano pure mi nutrii'nella guerra ,


dice pi dun militare , per soddisfare la fame mia.
\'-
;.'

- Cotal pace per come la presente, non ha le


guale sua.
- Per poco la appalti, se non hai fondi , tutto
sar messo qui al recesso.
.
- Mi mener nelle sue isole, essendovi lusso, e
onori.

_97_
- Un monte bianco od alla di neve sempre il po
sto di un altro rioccupava.

-- Rosa alba in dono non deve esser rigettata.


- Alla vista di un monte ove c vino buono ,
sia nero od albo, il coraggio rialzasi.
- Ha fatto male chi tha in modo cos perenne
ispirato tanto amore fatuo.

-- Coi tuoi modi teneri chonoro , amico la sei.


-- Se un vero amico viene perduto, in modo pe
renne si piange la morte sua.

- Questo catarro, dice pi dun medico, mediante


una medicina alba mia , sano va.

- Fuoco dall Etna sulla Sicilia amena, piove.


- Cena che dura dalla sera allalba richiede in
villa gioia.

-- Il Vesuvio di Napoli ha molti spettatori quan


do dal suo seno tutto vuota.
PASSAGGI

- Passando in un paese dove c vino, procuro


di riconoscere il merito suo.
-- Nel suo passaggio sul S. Bernardo, Bonaparte
si condusse con onore e piet.
-- Non fa i suoi passi che tardi, una citt che al

le altre sta in dietro un secolo.

- Il passaggio del Moncenisio nellinverno la boa.


no a fare in seggiola.
- Per passeggiare, la compagnia di uno scempio
non n bella , nel sociale.

12

_98_

ED! FIZII

- La Piramide di Ceope, in Egitto, antica. re


liquia.

'

-- Campanile ad avversa pioggia non resiste se


non munito di buone arme va.
A n che cattedrale non strabocclzi, uopo che be
ne la armino.

- S. Stefano viene a ricevere con gaudio la nuo


va contro la mina sua.
- S. Pietro, le infermit altrui risana.

-- S. Paolo, nellombra della selva, dice a Dio ,


ricevi i miei omaggi.
- Mi doma il malanno , dice pi (1 uno sciagu
rato , e m ammazza.

CAPITOLO V.
APPLICAZIONE ALLA cwmsvnunnNza
sezromz I.
Applicazione agli articoli.
Per ricordarsi pi agevolmente della serie progres
siva degli articoli di un codice , due sono i mezzi che
posso consigliare: il 1. quello di tradurre il n.
corrispondente dell articolo in parola e di associar la

parola col senso dellarticolo, in modo tale che possa


richiamare non solo il numero , ma anche l idea me
desima :
_

il z. quello di desumere nel minor numero pos

__99__

sibilo di parole, il senso dell articolo e di associarlo coi


punti di ricordanza.
Del solo primo caso dar qui alcuni esempi ; il
secondo modo essendo gi abbastanza indicato dall ap

plicazione alla nomenclatura de capitoli.


DIVERSI ARTICOLI DEL CODICE CIVILE DEL REGNO
DELLE DUE SICILIE.

Della promessa e contratto di matrimonio.


anr. r48 Trova legale obbligazione di rifazione del
danno, la promessa di matrimonio fatta in

nanzi allo stato civile.


.
149 Trai poi dalla copia legale dellatto di pro
messa , il titolo con cui promuovere in giu
dizio lazione del danno.
150 Dalla sua parte la 1egge non attende che agli
effetti civili e politici.

151 Tolto qualunque altro aspetto , essa regola le


qualit e le condizioni dei contraenti ecc.
152 Dagli anni 14 in poi per luomo, e m per
la donna.
153 Togliamo il matrimonio in cui non c stato
consenso.
154 Tale erra sulla persona del futuro , cosi in
lui non c consenso.

155 Toglie il matrimonio secondo, il non sciogli


mento del primo.
156 Dee lasciar passar 10 mesi la vedova prima
di esser ammessa ecc.
157 Tolga la legge il permesso alluiziale dello
stato civile di ricevere promessa di matri

-100-*
monio tra il tutore o suoi gli ed il mi
nore o la minore.
AH. l'58 Tale va soggetto a non poter contrarre matri
monio con ascendenti o discendenti, chi si
trova in linea retta.
Dei diritti e doveri dei conjugi.
201 N siate infedeli.
202 Nessuna mancanza di protezione alla moglie
dalla parte del marito.
203 Insieme devono stare.
204 N essere in giudizio pu la moglie senza lan
torizzazione del marito.
205 N solo eccettuato il caso in cui la moglie
sottoposta ad inquisizione criminale o di
polizia.
206 Un saggio della sua podest non pu dar la
moglie, donando , alienando ed ipotecando
senza il consenso del marito.

207 Unisca al difetto dautorizzazione del marito


'
il giudice la sua.
208 N si fa altrimenti che citare il marito innan
zi al tribunale, se ricusa di autorizzare la

moglie a qualche atto.


209 Anzi pu la moglie, esercitando pubblicamente
la mercatura , contrarre obbligazione senza
il consenso del marito.
210 Una odiosa pena pesando sul marito , senza
lautorizzazione del giudice non pu stare
in giudizio 0 contrattare la moglie.
211 Indotto ad autorizzare la moglie il giudice,
se il marito interdetto o assente.
212 Ogni donna non autorizzata se non che per

-101

lamministrazione de suoi proprii beni.


ART. 213 Andiamo allautorizzazione del giudice, se il
manto in et minore.
214 Indurre nullit sulla mancanza di autorizza
zione non si pu, se non che dal marito ,
moglie od eredi.
215 Nati il poter che ha la moglie di fare testa
mento senza lautorizzazione del marito.
Della patria podest.

287 Invoclzi con rispetto il nome del padre e


madre.

288 N vai via dalla loro autorit prima di 25


anni

Della minore el.

311 Ammetlete come minore chiunque non c_giun

to all et di anni 21.


Della maggiore et.
411 Ridotto alla maggiorit colui che ha 21
anno compiuto.
'
412 Ritieni interdetto il maggiore incapace.
Dell usq/utto.

503 111 uso mio la propriet di un altro me


diante 1 usufrutto.

504 Ein sar stabilito, o dalla legge, o dalla vo


lont dell uomo.

505 Egli, o solo per un tempo determinato, o sotto


semplice condizione , pu esser costituito.
506 Luso gi n relativo a qualunque specie di
beni mobili od immobili.

-102
Delle donazioni tra vivi e dei testamenti.

ART. 813 Iati miei non si possono a titolo gratuito


dare se non che per donazione.

814 Eltuare una donazione e spogliarsi irrevo


cabilmente della cosa donata.
815 Fedele allatto di un testamento fatto non
tenuto di essere il testatore nch vive.

816 Fede gi non avranno le disposizioni in cui

vi fossero condizioni impossibili o contrarie


alle leggi.
817 Fatica d alienazione non sora chi vuole di
sporre.
818 E'ettiva donazione pu-esser fatta o ricevuta
da qualunque, eccettuato dall incapace.

819 Vieta poi la legge al minore di poter dispor


r_e, se non giunto allet di anni 16.
820 Fine se avranno i sedici , il minore potr di
sporre della met.

821 Fondi ed altri oggetti non pu clonare la don


ma senza il consenso del marito.
822 Vieni in concezione nel momento della dona

zione, e sei capace di ricevere atto di dona


none.
823 Fanno uomo le leggi , incapace di testare in
favore del tutore, il minore anche di 16
anni.

824 Venire a partecipazione di una donazione non


.
possono i figli naturali.
825 Vanno le disposizioni degli ammalati nulle ,
fatte durante la malattia, in favore dei me

dici, speziali, ecclesiastici.

-103 -

.un. 826 Svanisce anche la disposizione a favore di uno


stabilimento , se non viene confermata da
decreto reale.

827 Veizga nulla , qualunque disposizione fatta


a favore di persona incapace.

828 Viene fuor dal poter partecipare alla disposi


zione, fatta da nazionale , il solo straniero
di nazione che non offre reciprocazione.

Dei danni e dein z'nleressi per l inadempimento


dellobbligazione.
\

uoo Deduce i suoi danni il creditore allora sol


tanto che il debitore e in mora di eseguire
l obbligazione.
1101 Tutto sia che.sia in ritardo nelladempimen
to, il debitore e condannato.

1102 Addetti siano casi di forza irresistibile od


altri, non tenuto il debitore di pagare i

danni.
1103 Date somme si devono al creditore per la
perdita' sofferta o pel guadagno di cui fu
privato.

1104 Data sar soltanto il compenso per i danni


che sono stati provvedut.
.
1105 Dato sia il caso anche che linadempimento

della convenzione stessa provenga dal dolo


del debitore, non per al di l della con
venzione si possono estendere i danni.
I 106 Data saggia determinazione dalla convenzio
ne per il pagamento dei danni, somma

maggiore o minore non si pu concedere.


07 Di tasca altro non si pagher che il danno

--104
degli interessi correnti al tempo della mora.

nr. 1108 Da di si va obbligato a pagare la scaduta


rendita , in cui si fatta la domanda o
convenzione della pigione o vitalizio.
SEZ lONE II .
I

Applicazione alla divisione di un codice.

il modo di mnemonizzare la divisione di un co

dice relativo al modo con cui si trova tale divisione


V ordinata. Se il codice si divide:
1. in libri,
2. libri in sezioni,

3.0 le sezioni in capitoli,


4.0 i capitoli in articoli,
potranno bastare i diversi punti di ricordanza innanzi
indicati, sapendo modicarli secondo il bisogno. Ser
vir desempio la mnemonizzazione del codice austria

co, diviso nel modo che segue.


mmcnnzrom: -- Delle leggi in generale.
Essa contiene 35 14.
PARTE 1.a Del diritto delle persone.

cav. I. Dei diritti che riguardano le qualit e le re


lazioni personali - esso contiene g 29 ,
principiando dal n. 15.
on. 11. Del diritto del matrimonio- contiene g 93 dal
n. 44.

csv. m. Dci diritti fra i genitori e la prole - coritie-

ne g 50 dal n. 137.

f- 105 -

. IV. Della tutela e delle cure-contiene

dal

n. 187.
mare 11. -- Del diritto sulle cose.

Delle cose e della giuridica divisione di esse.


I g sono 24 dal n.y285.
SEZIONE I. Dei diritti reali.
CAP.

1.

Del possesso - contiene g

CAP.

11.

Del diritto della propriet - contiene 5 27

dal n. 309.

dal n. 353.

CAP. m.

Dellacquisto della propriet per occupazione


- contiene 8 24 dal n. 380.

CAP. lv.

Dellacquisto della propriet per accessiouc -

cm. v.

contiene g 19 dal n. 404.


Dell acquisto della propriet per tradizione
contiene 5 24 dal n. 423.

on. vr. Del diritto del pegno - contiene 5, 25 dal

n- 447
CAP. vn. Della servit- contiene 59 dal n. 471.
on. vur. Del diritto di eredit -- contiene g 21 dal
n. 531.
CAP. xx. Della dichiarazione di ultima volont in ge
nere e dei testamenti in ispecie -- contie
ne g 52 dal n. 552.
CAP

x.

CAP.

xx.
xu.

CAP.

CAP.

Delle sostituzioni e dei decomrnessi - con

tiene Q 43 dal n. 604.


Dei legati - contiene 548 dal n._ 647.
Dei modi di limitare e togliere l ultima vo
lont - contiene 5 32 del n. 695.
mm. Della successione legittima ossia intestata -

contiene g 35 dal n. 727.


13

-106
CA? . YIV.

Della porzione legittima, e della collazione


nella porzione legittima, od ereditaria contiene 5 35 dal n. 762.

CAP. XV.

Dell acquisto di possesso d eredit -contie

CAP- XVI.

Della compropriet e della comunione di al

ne g 28 dal n. 797.
tri diritti reali - contiene 5 34 , dal
n. 825.
sezwmr. 11. Dei diritti personali.
CAP. XVII .

CAP. XVIII .

CAP. X1X.

Dei contratti in genere - contiene g 79 dal


n. 859.
Delle donazioni -- contiene 5 19 dal n.
938.
Del contratto di deposito -- contiene g 14

dal n. 957.
CAP. XX.

Del commodato - contiene S 12 dal n.


971'

CP. XYI.

Del contratto di mutuo -- contiene g 19 dal

CAP. XXII.

Del mandato e di altre specie di amministra

n. 983.
zioni di affari -- contiene s 43 dal n.
\1002.
CAP. XXIII.

CAP. XXIV .

CAP. Xxv .

Del contratto di permuta - contiene 5 8


dal n. 1045.
Del contratto di compra e di vendita contiene S 37 dal n. 1053.
Del contratto di locazione e conduzione e
dellenteusi - contiene 8 61 dal n.

109 o.
car. xxvx. Della locazione e conduzione di opere -

contiene 8 24 dal n. 1151.

-107
car. xxvxx.

Del contratto di communione di beni -

' contiene

42 dal n. 1175.

CAP. XXVIII. Dei patti nuziali - contiene g 50 dal

n. 1217.
cm. xxux.
un. xxx-

Dei contratti di sorte -contiene g 26 dal


n. 1267.
Del diritto di indmnizzazione e di sod

disfacimento - contiene S 49 dal n.


1293.
mmc m. Delle determinazioni eommuni ai diritti
delle persone ed ai diritti sulle cose.

cm. l.

Dell assicurazione dei diritti e degli obblighi


- contiene g 33 dal n. 1342.

cm. 11. Della mutazione dei diritti e degli obblighi


-- contiene g 36 dal n. 1375.

CAP. m. Dei modi con cui si estinguono i dirittie gli


obblighi - contiene g 40 dal n. 1411.
me. xv. Della prescrizione e dellusucapione --- con

tiene g 52 dal n. 1451.


Omettendo in questa divisione ci che la memoria

naturale pu ritener senza fatica, quali sono:


r. lintroduzione sulle leggi in generale;
2. le tre parti che sono: persone , cose , e per
sone e cose insieme;

3. la divisione della 2.a parte nelle due sezioni


dei diritti reali e personali;

resteranno da associarsi:
r. i quattro capitoli della prima parte coi 4pri
mi punti di ricordanza;

-108-

2. i 30 capitoli della 2.* parte coi punti di ti.


0

cordanza dal n. 21 , 22 , 23 , 24 ecc. che conteran

no come 1 , 2 , 3, 4 ecc. , per non confondere i capi


toli della 2.a parte con quelli della prima;

3 i 4 capitoli della 3. parte con altri punti di


ricordo, incominciando da uno in unaltra decina, come
sarebbe dal 51. in avanti, che conteranno parimenti

51 per 1;52 per2; 53 per3t;54per 4.


'
ln quanto 1. allintroduzione che precede la 2 a
parte, essa si potr associare col punto di ricordo che
precede quello del 1. capitolo, in conseguenza col 20.
il quale sar considerato come zero.
2. Onde poi distinguere il numero dei paragra
che contiene il capitolo dal n. progressivo che porta il
primo di essi , uno zero collocato in mezzo, servir co
me segno di separazione , ed equivarr in conseguenza
alla particella disgiuntiva dal.
neucazronr:
I punti di ricordo sono quelli della seconda tavola.
-- Dio ha dato alle persone dei diritti relativi al
le loro qualit e relazioni, la cui violazione non pu es

sere n pi grave mi pi ostile.


- In un anno di tempo, la felicit del matrimo

nio si pu misurare.
- Amo e parola fra genitori e prole che non spia
ce, anzi ognun di lei assai sia amico.

-- Se vi tolgono l' uso dell oro e vi mettono sot


to tutela, ci prova che gi di mente un p, voi siete
vecchio.

'

-109

Seconda parte.

- Come al naso perviene in meno di un ora, lo


dore di molte cose e talvolta anche della loro divisio

ne , parimenti lo stesso odore in meno di una ora si


invola.

- Che ci siano stati nidi nei miei possessi, come


cosa rarissima seppi.

- Di un nano non possono esser grandi le pro


priet; e perci non vale il dir: per noi incassiamole
omni.

- Numa al trono di Roma, del quale non debbo


l acquisto all occupazione ma alla virt , onore sommo
fece.

-- Di un nero non si fa l'acquisto per accession6,


d uopo che la borsa si apra e dopo si riserri.
- Chi d un tratto viene, di una casa presa a no
lo, ad averne lacquisto per tradizione, in meno di una
ora si rianima.

- Lungi dallesser nel nescio in quanto ai diritti


del pegno, bene li sanno analizzare i ricchi.
- Per il motivo del niego ed il non voler confes
sare, le persone di servit danno per lo pi si recano.
- La nuova di una eredit induce al moto.
- Un nappa avvelenato tutto al pi lascia il tempo

di far dichiarazione di ultima volont in genere, senza


entrare in testamenti in ispeeie, all infelice che precipi.
ta nel funebre lenzuolo e legno.

-- Se chi, non ha mezzi di fare sostituzione, di buo

na jde si commette alle armi, saggio sar.


-- inutile che taluno a far tanti moti per aver
qualche legato arrivi, s gi ricco.

-llO-
- Chi mette la mano sopra uno per trovare il
modo di limitare a togliere la sua ultima volonl , fa
male quanto chi lo minaccia a sciabola.
- Non conviene che il mimo, al quale giunge una
bella successione intestata od altra , ancora in teatro u

miliisi a chiunque.

'

- La caduta di un muro, distruggendo la nostra


porzione legittima ed ereditaria, gran male ci cagion.
- Nel molo ciascuno pu entrare, come in un si

to acquistato in possesso d eredit per vedere e sentire


il vapore che n grida, njischia poco.
- Pel mese di Maggio in compropriet e commu
nione di casa con lui, un amico mi riceve a nolo.

- Mago nel senso di esperto non colui che di


tutti in contratti in genere occupasi , e jalla poi.
-- Comedi un sito coperto di maa , guardati
talvolta di una donazione; sulla muffa tu passi e sen
ti' talvolta che sotto il tuo pi aspe muove.
- La carta della mappa mondo, che presso ai li

brai sta in deposito, necessaria a colui il quale allo


studio dei diversi siti della terra si appl'oa.
-- Riso bene accomodato nella trattoria vi danno,
se pagate.

- Che ratto mutuo del loro cuore aveano fatto im


namorandosi , ci che dopo sapevamo.
- Il vino del Reno che ci ha mandato la nostra
amministrazione, ce l ha rimesso di suo senno.

- Lav bibbia cinsegna che nessun ramo di com


mercio, non fosse stato che una permuta, poteva pra
ticarsi durante i santi qlzii d Israelle.
-- All crario che vuole far compra di tua casa ,
fai ne la vendita per pagarci , amico , se ti assaliamo.

-- Che ilrw.lo degli oggetti di un appartamento

-lH
0 casa si faccia nel con/rutto di locazione, e cosa che
per buona regola non a persona di giudizio dispiace.
- Un raggio di speme condusse pi (1 una vol
ta taluno nellimpresa di locazione e conduzione di o
pere, nella quale il suo onore e stato alto.
-- Di chi muore sul rogo come altrove, giusta la
legge di communione, tra gli eredi vanno divisi i be
ni ed altri arnesi a tutti eguali.
- Credo che mediante un rive di promesse, a far

patti nuziali il sesso t induca.


- Sopra una ripa esposta alla tempesta una sor
te ingiusta ne giu0ca.

- Le cose di lusso , quelle cio che si possono


togliere senza recar danno allutile e necessario della vi
ta, a benezio caritatevole con soddisfazione le vede ri
poste un pio uomo.
Terza parte .

- Nel giuoco del lotto , dice pi d uno sventu


rato , nel quale sperava trovar una assicurazione alla

mia esistenza, ed il quale in conseguenza tanto amai ,


amai , sta mia mina.

-- Una camicia di lino data in mutazione con una

di cotone, e mutazione che non m aggiusta e m eguale.


-- Quando nel limo, donde sei nato, rientri, o uo
mo , con te si estinguono e da te vanno recessi i dirit
ti tuoi.
- Una corona di lauro si deve dare, giusta una

prescrizione di legge, a chi di una armata nemica per


viene a distruggere con tattica o lancia tre lati.
Avendo letto con attenzione le precedenti associa
zioni ed avendo bene a memoria i punti diricordanza,
\

--112

questi con facilit richiameranno il titolo del capitolo ,


il n. dei paragra che contiene, ed il n. progressivo
che porta il 1. di tali paragra.
Si richieda p. e.
di che tratta il 3. capitolo della 1.3 parte e quan

ti 8 contiene;
di che tratta il 3. capitolo della 2.3 parte e quan
ti g contiene ;
di che tratta il rg. capitolo della 2." parte e quan
ti g contiene;
di che tratta il 3. capitolo della 3.3 parte e quan
ti 5 contiene.
Risposta alla 1. quistione.

La richiesta del n. 3 conduce alla 3.3 parola di

ricordo che amo, la quale e parola chc_u genitori e


prole non dispiace , e che anzi ognun di lei assai sta
amico: dunque si risponder che il 3. capitolo tratta
dei diritti fra i genitori e la prole; lei assai richiama
r che questo capitolo contiene 50 s, s nello mi e zero

di separarazione equivalentella particella disgiuntiva


dal, la amico indicher che il primo di questi 5o g
porta, nella serie dei g del codice, il n. 137.
Risposta alla 2.3 quistione..

Essendo partiti per non confondere i capitoli del


la 2. parte con quelli della prima,dal 21. punto di

ricordo , la richiesta del n. 3 ci conduce qui al 23.


che Numa ; Numa richiama che al trono di Roma del
quale non debba l acquisto all occupazione , onore som

mo fece , dunquesi risponder che il 3. capitolo del


6

--113
la 2. parte tratta dell acquisto della propriet per oc
cupazione ; onore che questo capitolo contiene 24 g; som
rappresenta il zero di separazione equivalendo a dai; ma

jce, n. 380.
Risposta alla 3. quistione.

Essendo partiti dal n. 21 , la richiestadel n. 19


ci conduce al n." 39 ossia a mappa.- la carta del mappa

mondo che sta in deposito presso ai librai necessaria


a colui il quale allo studio della terra si applica: dun
que si risponder che il capitolo 19 tratta del contrat

to di deposito; terra richiama che tal capitolo con


tiene 14 g; si il zero di separazione equivalendo a
dal; applica indica il n. 957.

Richiesta alla 4. quisli0n6.


Essendo partiti dal n.51 per la 3.1 parte, la

richiesta del n. 3. ci conduce.al 53. punto di ric0r


do ossia a limo: il limo richiama che rientrando in lui,
ognun vede estinguersi e andare recessi i suoi dirit
ti.- dunque si risponder che il 3.0 capitolo della 3.2
parte tratta dei modi con cui si estinguono i diritti e,
gli obblighi: recessi , indicher nelle due prime conso
nanti rece , che tal capitolo contiene 40 g, e nell ulti
ma ssi, lo zero di separazione equivalendo a dal; diritti

tuoi signica il n. 1411.


SEZIONE III.

Modo di applicare la divisione di un codice


al sistema della localit.
Siccome i punti di ricordo sovraccennati non pe

trebbero indicare sufcientemente tutte le divisioni e sot

14

'-1M
to-divisioni di un codice , quale , p. e. , il codice ci

vile francese , si dovr ricorrere al metodo di localit,


il quale consiste ad appropriare una citt o paese alle
diverse materie da ricordarsi.
Per esempio il codicddi Napoleone si divide:
1. in libri,
2. i libri si dividono in titoli,
3. i titoli in capitoli,
4. i capitoli in sezioni,
5. le sezioni in paragra ,

6. i paragrafi in articoli.

Onde dunque appropriar la citt a tal codice si


dovr dividere :
1.0 la citt in quartieri principali,
2. i quartieri in contrade,
3. le contrade in edizii ,

4. gli edizii in magazzini ed appartamenti,


5.0 i magazzini in diverse mercanzie ivi contenu
te, e gli appartamenti in stanze,
6. le mercanzie nei loro diversi dettagli e le stan
ze nei diversi oggetti che in esse si osservano.
In quanto poi alle associazioni da stabilirsi sono le
medesime di quelle che si stabilirebhero cogli altri pun
ti di ricordanza innanzi indicati;

1 punti di ricordo presi nella localit , tanto pi


vantaggiosi quanto meglio restano impressi nella mente,
devono 1. esser scelti con molto ordine; 2. essere e'etti

,vi e non immaginati; 3. esser riconosciuti dalla stes


sa persona che vuole , mediante il loro soccorso, ricor
darsi di una serie di titoli, capitoli, sezioni od al
tre idee.

-H5
CAPITOLO VI.
APPLICAZIONE ALLE screuzn NATURALI.
Prima d entrare in questo argomento, rinnovo al
lintelligente lettore lo scopo delle regole che suggerisco,
le quali.tendono, come ho detto nella prefazione, non a
dare la scienza, ma si bene a sussidiar la memoria nel

le cose che da lei dipendono, non a far conoscere qui,


per esempio , i caratteri e propriet dei nomi della bo- _
tanica , ma a far , mediante la classificazione, ricordar

con pi facilit codesti nomi ed anche i loro caratte


ri , se si vuole , una volta conosciuti. Ci essen
do
premesso , pi volentieri vengo iall applicazione; e
la mnemonizzazione che do delle sezioni, classi e di

verse famiglie della botanica, giusta il sistema di Jus


sieu, servir di norma per la classicazione dei nomi re
lativi non slo-agli altri sistemi botanici di Linueo ,
de Candolle , Tournefort ecc. , ma eziandio alle altre
scienze naturali, cio alla zoologia, geologia e minora

logia.
snzronn 1. --_Sezioni.

Il sistema di Lorenzo Jussieu comprende tre se


zioni che sono:
1 . Acotiledoni,contenente una classa sola dal n.'1.
2. Monocotiledoni, contenente tre classi dal n. 2.

3.a Dicotiledoni, contenente undici classi dal n. 5.


raasr 0 ASSOCIAZIONIC .

1. Ecco, te lo dono questo libro se studj tacito.

-116
a. Monaco, te lo dono questo scudo se combatti
come Massena.

3.a Dico, vte lo dono questo pranzo se lo mangi

tutto solo.
N. B. 1. Non ho creduto, per ritener a memoria
nellordine queste tre sezioni principali, di dover adope

rare i punti di ricordo, perch la loro significazionc stessa


indica lordine che devono tenere; Acotiledon volendo
dire senza cotildn o seme conosciuto; Monocotiledon
con un solo seme , e Dicotiledon con due; dunque ,

o , 1 e 2.
2. Per separare il numero delle classi che contie
ne la sezione, dal numero progressivo che porta la pri
ma di tali classi, ho continuato, come per i
del
codice , a collocare in mezzo la consonante rappresen

tante lo zero, ed equivalendo in conseguenza alla par


ticella disgiuntiva dal. Locch sar egualmente praticato
nella
serie delle classi a proposito delle famiglie che i
contengono.
SEZIONE 1:. - Classi.

' I.

Acotilcdoni,contenente 12 famiglie dal 11. 1.

II.

Monoipoginee, contenente 8 fam. dal n. 13.

III.
IV.
V. '
VI

Monoperiginee, contenente 17 fam. dal n. 21.


Monoepiginec, contenente 7 fam. dal n. 38.
Epistaminie, contenente
45.
Peristaminie,
contenente 19 fam.
fam. dal
dal n.
n.l45.

VII. Epistaminic, contenente 4 fam. dal n. 45.

VIII. lpocorollie, contenente 21 fani. dal n. 59.


IX.
X.

Pericorollie, contenente 9 Iam. dal n. 80.


Ipocorollie sinanterie -- 2 fam. dal n. 89.

Xl. Pericorollic corisanterie - 6 fam. dal n. 91.


XlI. Epipetalie, contenente 2 lam. dal n. 97.

-II7
XIII. lpopetalie,contenente 53 fam. dal n. 99.

XIV. leripetalic, contenente 25 fam. dal n. 152.


XV. Diclinie, contenente 18 fam. dal n. 177.
Frasi dassociazioni coi 15 punti di r1'cordanza
dedotti dalla prima tavola.

-- Le tegole acute' non possono unirsi con tena

- D Alessandro magno il pio genio non 5 offe


se quando-sent dir a Diogene; non mi togliere la
cit.

vista mia.

- Adamo, meno per genio suo che per quello di


Eva , il frutto tocc a sua onta.

'

-- S. Pietro con umano e pio genio predic il Dio


che assai amava.
- In questa terra e pi sto e meno mi piaccio ,
mi disse tua sorella.
- Le carte, per istare meno in uso, dovrebbero
dare al giuocatore minor piacer e gioia.
- Senza bastone, chi pu stare se infermo? cm

me pu volare luccello di cui sono orse le ali?


- In un incendio una casa crollare in un atto
solo pu.
- Piede posto in sito pericoloso, pu precipitare
in una bassa fossa.
- Linfanzia povera pu crollare sino a terra, se
per sollevarla non vi e uno savio e pio.
- Chi sentendo gridare: sangue , al pericolo cor
re, uomo che Ges poi aiuta.

.- Miseria pipa tale che si d e no si paga.


- Avendo su mare il vento in poppa, il tale pre'
sto spari e nuova di lui mai si ebbe poi.

-118
- Il Panteon di Roma che ha trionfato delle pe
ripezie del tempo e della guerra , gli Agrippa innalza
10 lo hanno.
- Unalnnga serie di quadri non facile da po
ter esser. declinata, anche da colui che gode di vista e
qua e gaia.
SEZIONE 111. -- Famiglie.

Il sistema di Jussjeu, quale stato modicato, con

tiene 194 famiglie, le quali potranno esser ritenute per via


di cento proposizioni, contenente ciascuna due famiglie sino
al numero 94, cos la 1_. proposizione, appoggiata all i
dea di letto 1. punto di ricordo , contenente la fami

glia 1.3 e 101.: la 2.2 proposizione, appoggiata alli


de di nodo 2. punto di ricordo, comprendente la 2.3
famiglia e 102.: la 3.a proposizione, appoggiata alli
dea duomo 3. punto di ricordo, contenente la 3." fa
miglia e 103.a e cos delle altre.
Serva/io d esempio le seguenti famiglie.

1. Alghe ( 1 classe) 101 Fumariacee ( 13 classe ).


2.a Funghi ( 1 classe) 102 Crocifere (13 classe
3.a ,Iposili( 1 classe) 103 Capparidee (13 classe
4. Licheni (1 classe) 104 Flacustiane( 13 classe).
'5. Epatiche (1 classe) 105 Resedacee(13 classe).
Frasi d associazioni.

- Al camino principiando dal letto in gi, buona

|
lega , a fin che non possa fumare, adattiamo.
classe 1 -- 1 3

-119
-- Se tal nodo viene ad esser disfatto come unjun

go , ne sar la croce tutta mia.


claSe 1 -- 1 3
-- Uomo pi sulla via di occupare impieghi
di dama
classe 1-13
- Convien che quando il nostro rito, locck non
puro , via lo accosta , noi a ci ci adattiamo.
classe 1-1 3
---s Il luogo apatico ove risiedo, non del tutto amo.
'
classe I-vi 3

snzronr. 1v. -- Generi, specie , individui.


Nella classicazione di: nomi delle scienze , viene

pi che mai necessaria 1 arte mnemotecnica. La facol


t memorativa , abbandonata alle sole forze naturali,
non pu pervenire a rilener cos numerose e pel solito
cos strane voci; e lidea impossibile del loro ordina
mento la confonde. I punti di ricordanza che giovano
per richiamare i nomi delle classi e famiglie , non so

no snllcienti per rammentare le nomenclature pi lun


ghe dei generi, specie ed individui. Convien dunque
ricorrere , onde somministrare alla ritentiva bastevole
sussidio , a mezzi pi semplici ed eziandio di pi 'va
sta estensione. Questi mezzi che possono esser detti
punti di sollievo , consistono a portare la mente , con
meno stento , mediante la ripetizione dell ultima paro

la di una prima idea , ad una idea seconda}e diver


sa. ben certo che dallassociazione delle analogie fo
niche rappresentanti nomi cos incoerenti, spesse vol
te ne risulter; una frase la quale forse non troppo
piacer alla mente solo attenta al materiale della for

-120
mola ;\ ma colui che si penetrato della losoa del
metodo, e si convinto sull utilit dell'associazione del

le idee , non scorger in tali frasi se non che lo scopo


di ordinar nella mente con minor confusione e maggior
sicurezza , una innit di nomi che non potrebbero

altrimenti esser ricordati.


Giova notar che tali punti di sollievo possono es
ser adoperati tanto per la geograa , quanto per le

scienze , tanto per una serie determinata di nomi, quan


to per un qualunque numero, secondo il desiderio di
chi ne fa l applicazione.

Serva di esempio , sull uso di questi punti di sollievo,


la mnemonizzazione delle 53 zmiglie dell Ipopetalie
la quale di tutte le classi del sistema di Jussieu
quella che comprende il maggior numero difamiglie.

Ranuncolacee
Papaveracee
Fumariacee
Crocifere
Capparidee
Flacustiane
Resedacee
Sapindacee
Acerinee
Ipocastanee

Eritrosille
lpericee
Gottifere
Marcgraviee
Olaginee
Aurantiacee
Ternstromines
Teacee
Meliacee
Vinifere

Ossalidee
Malvacee
Bombacee
Butneriaeee
Magnoliacee
Dileniaeee
Ocnacee
Simarobee
Anonacee
Menispermee

Eleocarpce
Bixinee
Cistee
Violacee
Droseracee
Francheniacee
Poligalee
Rutacee
Zigollee
Coriarie

Bisobolee

Geraniacee

Berberidee

Cariollee

Ipocratee

Tropcolee

Podellee

Li once

Malpighiacee

Balsaminee

Tigliacee

Tremandrec
Pittosporec

--121

ASSOCIAZIONI

-- In mina col sta un pio povero che fa marito;


port croci, ed ebbe in capo orride alllizioni per cau
sa di un glio che sostenne contro lui risse audaci.
-- In risse audaci sapea andare contro a cert uni

un avaro che vivea con un p di castagne e riso bolli


to e che Ippocrate mal pagava assai.
- Mal paga assai e retro suole esser nel sollevar
chi perisce colui che gode a jare macchie gravi allin

gegno altrui.
- A genio non va di chi or entra nelle terre no
stre e ne taccia che migliori vini fuori girano , il trop
po balsamo dei nostri liquori.
-- Balsamo solido contro i malvagi seppe trovar
pi (1 un re nelladoperar le bombe e nel dar speme
di far bottino magno in luigi e di dilaniar chi nuoce.
-. Chi nuoce a semi orbo od a nonno, non uma

ne si permette ma barbare idee , e si deve temere pi


dun folle che vuole sempre tagliare in pezzi ogni leal
corpo.

'

- Un leal corpo alla scuola del bi, ci, non assi


ste , preferisce sentir il violino e dar serata anche quan
do jrancizi non ha.
- C/zifranc/ti non ha e ama un p le gala, sem
pre aspetta retaggio, siccome glio ch raro ed ca
ro figlio.

- Caro glio ein non , poich sempre trema

di andare solo, e mostra la pi trista paura.

'

l5

-122
CAPITOLO VII.
Arrmcszwne ALLE LINGUE.

La grande difcolt nello studio di una lingua qua


lunque e specialmente , come noto a ciascuno, di ri

tener a memoria il signicato delle parole , le coniu

gazioni e declinazioni, non che le diverse irregolarit


che pi volte presentano. Alcune regole ed applicazio
ni relative allo studio di ognuna delle suddette specia
lit , serviranno di norma al lettore che ne vorr ap
prottare.

. sezxorm 1.
Modo di facilitare lo studio delle parole.

Il primo suss1dio da cercare per la memoria del-'


le parole nella loro etimologia , o nella 50miglianza
di suono che possono avere con alcune fra le lingue
gi conosciute :' tali sussidii mancando , i mezzi i pi
semplici e pi efcaci che posso consigliare devono es
ser presi nelle analogie ioniche ,' e nell associazione di
tali analogie foniche colle parole stesse della lingua fa

miliare.

'
ESEMPI

ITALIANO

rnancnse

ANALOGIE
'

assocmzrom

Casa.

maison.

mese.

Madre.

mre.

mero.

Madre; non nome mero.

Casa afttata per un mese.

Ritratto

portrait.

porterete,

Zia.
Sorella.

tante.
soeur:

tanto.
suora.

Ritratto tale me lo porte


rete.
La zia mia buona tanto.
Sorella pi di suora.

-_123 Specchio.

chaise.
miroir.

scese.
mirare.

Bicchiere.

verse.

vero.

Orecchi

aurclles.

ma ein . Coi propri orecchi 'vorrei

Sedia.

Dalla sedia gi scese.


Nello specchio ognun si
pu mirare.
Nel bicchiere si trova il
zero.
sentire che ora ein .

ITALIANO

TEDESCO

_ muroen:

ASSOCIAZXONI

Uomo.

Manu.

mano.

Uomo non pu lavorare

Cavallo.
Erede

Phexd .
Erbe.

ferro.
erbe.

Bisogno.
Dio.

Nott. \
Gott. i"

noto.
gotta.

Citt.

Stadt. Y

stadio.

Cavallo porta i ferri.


Erede fudi un giardino di
erbe.
Il bisogno suo m noto.
Il Dio del bevitore il
gatto.
Citt distante da unaltra
di pochi stadii.

senza mani.

Acqua

Wasser.

Negoziante

Kaufman: )

Morte.

Tod.

vasn.

lcqua si tiene nel naso.

chifa meno.Tra i negozianti chi fa pi,


chifa meno.
lodio.
0 morte, io 1 odio.

Relativamente poi alle parole che hanno un suo


no gutturale ed altro, e che non possono trovare ana
logie equivalenti nelle lingue conosciute , si cercher
di rimediarvi, o colliscomporlc per consonanti o sillabe
principali, 0 meglio , quando possibile, col ridurle

alla loro primitiva signicazione , come p. e. in tede


sco , Erhschaft eredit ad Erbe , erede; Freunduhaft
amicizia a Freund, amico; Kaufmanchaft, il corpo dei

negozianti a Kaufman negoziante; Ersbischof arcivescoq

-124
va a Bischof vescovo ecc. ed applicare le analogie foni-'
che soltanto al radicale.
SEZIONE II .

Modo di facilitar lo studio delle Coniugazioni


e Declinazioni.

La difcolt principale nelle coniugazioni e decli


nazioni, consiste a ricordarsi delle desinenze dei diver

si tempi e casi. Onde trovar dunque un qualche op


portuno giovamento, converr formulare con parole o
frasi codeste terminazioni , presupposto sempre che lin
telletto abbia preliminarmente procurato di rendersi ra
gione di quanto fu nel suo potere.
Servano desempio gli articoli della lingua tedesca.
Masch. Nom. der
Gen. des
Dat. dem

Fem. Nom. 'die


Gen. der
Dat. der

Ace. den

Ace. die

Abl. von dem

Abl. von der

Plurale per i tre generi


Neutro Nom. das
Gen. des
Dat. dem
Ace. das
Abl. von dem

Nom.
Gen.
Dat.
Ace.
Abl.

die
der
den
die
von den

Dopo che si sar letta attentamente questa decli_


nazione degli articoli, e che si sar osservato:

1 . che il dativo ed ablativo hanno sempre la stes


sa terminazione.

-125
2. che il nominativo ed accusativ0 singolare dei
generi femminile e neutro non che il nominativo ed ac
cusativo plurale, hanno egualmente la stessa desinenze;
3.0 che il neutro , eccettuatane la desinenza in as

del nominativo ed accusativo, del tutto simile al ma


schile;
Rester da ritenere a memoria (la radice essendo de)
le desinenze r. s. m. n. dei nom. geo. dat. ed ace.
del singolare masch.

(r. r. . . dei . . gen. dat. del sin. f.

r. n. . . dei . . . gcn. dat. del plur.


per i 3 generi.
Ora il metodo pu qui prestar opportuno sussidio
formando colle precedenti consonanti le tre seguenti pa
role: riassumono errori erronei
r. s. m. n. r. r. 1. n.

alle quali consonanti aggiungendo la radice de, si ritro


veranno nella prima parola riassumono i diversi casi del
singolare maschile , dar, des , dem , den; nella secon
da errori, il genitivo ed il dativo singolare del femmi
nile dar, dar; nellultima erronei, il genitivo ed il da
tivo del plurale der, den.
Conosciuti gli articoli, e passando alle altre decli
nazioni , le stesse desinenze si presenteranno con altro

aumento di dillicolt per la memoria. Nella stessa lin


gua tedesca p. e. detto a proposito della prima de
clinazione , che a lei appartengono i sostantivi ed ag

gettivi che niscono in I, n, r, che ricevono una s'al


genitivo singolare ed una fa al dativo plurale. Locche
si pu rammentare colla seguente formula:
tuo 1 on_ore , singolare genio sei, e pi dotto
non ve n e uno ,

in cui tuo richiama I;a declinazione; lonore, le parole

-126-.

in I , n e r; singolare genio sei, che al singolare ge


nitivo ricevono una s; e pi dotto, al plurale dativo, non
ve n uno, ricevono una n.

Bastano i precedenti esempi per norma; ciascuno


poi potr adoperare a tale studio, i mezzi che pi cre
der opportuni, e modicar le regole chio suggerisco,
secondo la diversit dei casi che si presenteranno.
SEZIONE III.

Modo di ricordarsi pi jcil'mente delle irregolarit


di un verbo.

Senza entrare nuovamente qui nelle desinenze, non


accenner che le irregolarit dei tempi primitivi, e due
o tre esempi relativi potranno servire di guida per ci

che si creder opportuno di fare.


ESEMPJ

Fero, tuli, latum -- il jrro tu lhai a lato.

Pendeo , pependi , pensum - da lui pende e pi


panda di ci che penso.
Fallo , fefelli , falsum - veramente il suo _zllov
fu fallo falso.
Pelle , pepuli , pulsum - pel popolo pulsa.

-127
CAPITOLO VIII.
cremazione ALLE mm: CONNESSE.
La materia che intraprendo di trattare, sebbene alcu
ne la vogliano straniera al metodo mnemonico , essa pu
nondimeno ricavar da lui non piccoli vantaggi; poich le
idee che chiamiamo connesse, non lo sono, n lo pon

no sempre esser in modo tale che debbano per una ne


cessit inevitabile le une le altre successivamente Lrichia
marsi. Credo dunque far cosa grata, indicando alcune
regole relative al modo di rammentare con pi facilt,
sia le circostanze di un fatto storico , sia il senso di

uno squarcio qualunque di prosa e di poesia, come


anche un intero discorso.
SEZIONE I.

Modo di analizzare un tto storico.


Siccome in un fatto storico non importa al leggi
tore di ricordarsi letteralmente le parole di ci che si
letto , ma solo le circostanze dettagliate 0 principali
del fatto; il mezzo pi semplice chio possa suggerire,
quello di farne lanalisi col seguente verso, abitual
mente applicato dagli oratori alle diverse parti del di

scorso:

'

'

Quis, quid, ubi, quibus auxiliis, cur, quomodo, quando;

nel quale si ritrovano tutte le circostanze posdbili di


un avvenimento.

Serva desempio il raccuto seguente, estratto dal


libro settimo delle storie orentine-La morte di Ga

leazzo Maria Sforza.

--I2SMentre che queste cose nei modi sopra narrati ,


tra il Re ed il Papa, ed in Toscana si travagliavano,
nacque in Lombardia un accidente di maggiore mo
mento , e che fu presagio di maggiori mali. Insegna

va la lingua latina ai primi giovani di Milano , Cola


Mantovano, uomo letterato ed ambizioso. Questi, o che
egli avesse in odio la vita e costumi del duca, o che

pure altra cagione il muovesse , in tutti i suoi ragiol


namenti , il vivere sotto un principe non buono dete
stava. I giovani con chi aveva pi familiarit presa ,
erano Giovanni Andrea Lampognano, Carlo Visconti,
e Girolamo Olgiato. Con costoro pi volte della pessi
ma natura del principe ragionava , ed in tanta con
denza dell animo e volont di quelli giovani venne7 che
li fece giurare che, come per let e potessero, la loro
patria dalla tirannide di quel principe delibererbbero.
Scudo ripieni adunque questi giovani di questo deside
rio , il quale sempre cogli anni crebbe , i costumi e
modi del duca e di pi le particolari ingiurie contro
a loro fatte di farlo mandare ad effetto affrettarono.
Era Galeazzo dissoluto e crudele , delle quali cose gli
spessi esempi laveano fatto odiosissimo , perch non
era contento far morire gli uomini se con qualche mo
do crudele non gli ammazzava. Non vivea ancora sen
za infamia daver morto la madre , perch non gli pa
rendo esser principe , presente quella, con lei in mo

do si govern , che le venne voglia di ritirarsi nella


sua dotale sede a Cremona, nel quale viaggio da subi
ta malattia presa, mori.Donde molti giudicarono quella
dal gliuolo essere stata fatta morire. Aveva questo du
_ ca , Carlo e Girolamo disonorati , ed a Giovannndrea
non avea voluto la possessione della badia di Mirarimn
do, stata al suo propinquo dal Pontece rassegnata, con

--l29

cedere. Queste private ingiurie accrebbero la veglia a


q0esti giovani, vendicandole , di liberare la loro pa
tria da tanti mali. Deliberatisi dunque a questa impre<
sa, ragionarono del tempo e del luogo. In castello non
parea loro sicuro; a caccia, incerto e Pericoloso; nei
tempi che quello per terra giva a spessi, diflicileenon
riuscibile; neconviti dubbio. Pertanto deliborarono in qual
che pompa e pubblica festivit opprimerlo , dove fos
sere certi che venisse , ed eglino sotto varii colori vi
potessero loro _amici ragunarc. Conchiusero ancora che
scudo alcuni di loro per qualunque Cagione dalla cor
te ritenuti, gli altri dovessero per il mezzo del ferro
e de nemici armati , ammazzarlo.

Correva lanno mille quattrocento settanta sei ed


era propinqua la festivit del natale di Cristo; e per
ch il principe, il giorno di S. Stefano, soleva con gran
pompa visitare il tempio di quel martire , deliberaro
no che quello fosse il tempo ed il luogo comodo a ese

guire il pensiero loro. Venuta adunque la mattina di


quel santo, fecero armare alcuni de loro pi dati
amici e servidori , dicendo voler andare in aiuto di

Giovannandrea , il quale contro la voglia d alcuni suoi


emuli voleva condurre nelle sue possessioni uno acqui
dotto, e quelli, cosi armati, al tempo condussero,allc
gando voler avanti partisscro prendere licenza dal prin
cipe. Fecero anc0ra venire in quel luogo sotto vari co
lori pi altri loro, amici e congiunti, sperando che fat

ta la cosa , ciaschcdun nel resto dellimpresa loro gli


seguitasse. E lanimo loro era, ,morto il principe, ri

dursi con quelli armati, e gire in quella parte della terra


dove credessero pi facilmente sollevare la plebe, e quel

la contro alla duchessa ed ai principi,dello stato fare

armare e per questa via assicurare loro e rendere la li


16

-130
bert al popolo. Fatto questo disegno, e conrmata
l" anima a questa esecuzione , Giovannandrea con gli al
tri furono al tempio di buon ora ed udirono messa in
sieme. Al duca (avendo a venire al tempio) interven
nero molti segni della sua futura morte; si vesti una
corazza, la quale subitodi poi si trasse; volle udire mes
sa in castello, e trov che il suo cappellano era ito a S. Ste
fano con tutti i suoi apparati di cappella; volle che in

cambio di quello il vescovo di Como celebrasse, e quel


lo alleg certi impedimenti ragionevoli. Tantoch qua
si per necessit, deliber d andare al tempio , e pri
ma si fece venire Giovan Galeazzo ed Ermes, suoi Ii.
gliuoli, che abbracci-e baci pi volte , non potendo
spiccarsi da loro. Pure alla ne deliberato , s usc di

castello e n and al tempio. l congiurati , intendendo


come il duca veniva, se ne vennero in chiesa , e Gio

vannandrea e Girolamo si posero dalla destra parte al


I entrare del tempio, e Carlo dalla sinistra. Entr il

ducacircondato d una moltitudine grande come era


conveniente in quella solennit ad una ducal pompa.
I primiche mossero , furono il Lampognano e Giro
lame. Simulando di far largo al principe , se gli acco
starono , e strette l armi , che corte ed acute avevano

nelle maniche nascose , l assalirono. Il Lampognario gli


dette due ferite, 1 una nel petto e laltra nella gola.
Altrettanto fece Girolamo. Carlo Visconti con due col

pi la schiena e le spalle glitrasse. E furono queste


sei ferite si preste e si subite , che il duca fa prima
in terra che quasi niuno del fatto s_accorgesse. Subito
il romore si lev grande, assai spade si sfoderarono , e

quelli cherano al duca pi propinqui, avendo gli ucciditori


conosciuti, gli perseguitarono. Giovannandrea, ritenuto
fra le vesti delle-donne , fu da un mero , stalliere del

'--131_

duca ,Isopraggiunto e morto. Fu ancora da circostan


ti Carlo ammazzato. Girolamo Olgiato pervenne a fug
gir ed andarsene alla sua casa dove non fu n dal pa
dre , n dai fratelli ricevuto ; solamente la madre lo

raccomando ad un prete , antico amico , il 'quale mes


sog'li suoi panni indosso, alle sue case lo condusse. Due

giorni dopo, conosciuto, nella podest della giustizia


pervenne, dove tutto 1 ordina della congiura aperse.
N fu nel morir meno animuso, perch trovandosi col

carnece davanti, disse queste parole: mors acerba, fama


perpetua, stbit vetus mcnoriafacti.
APPLICAZIONE mar. vnaso sovnaccenmro
AL FATTO PRECEDENTE.

Quis? - Cola Mantovano, maestro dilingualau


tina , uomo ambizioso ; Giovannandrea Inmpognano ,

Carlo Visconti e Girolamo Olgiato.


Quid ? - Cola Mantovano detestando in tutti -i
suoi ragioname'uti il vivere sotto un principe non buo
no , prende tanta condenza nellanimo e nella volom
t dei tre giovani, che gli fa giurare di liberare la lo
ro patria dalla tirannide del principe; in conseguen
za la sua morte decisa. Il duca assassinato; Gio
vannandrca sopraggiunte e morto da un moro , staf-V
ere del duca; Carlo Visconti e ucciso dagli circostan
ti ; Girolamo Olgiato cade nella podest della giustizia.
Ubi? - Galeazzo trucidato in Milano, allin

gresso della chiesa di S. Stefano , ch scelto a pre


ferenza del castello, del luogo della caccia, del passeg
gio , del convito: due ferite le riceve nel petto , due
nella gola, una alla schiena e l altra alle spalle;
Quibus aua'iliis? _- Facendo armarei loro pi fi

-I32
dati amici e servidoried altri loro congiunti, sotto pre
testo di prendere licenza dal principe, prima di andare

in aiuto di Giovannandrea che voleva condurre un ac

quidotto nelle sue possessioni.


Cur? - Per liberare la patria di un principe cru
dele e dissoluto , che non era contento di far morire
gli uomini, se con qualche modo crudele non li am
mazzava , che ha fatto morire la sua madre , che due

dei congiurati ha disonorati , ed allaltro riutatola


badia di Miramondo.
Quomodo ? - La mattina sentono la messa insie
me: il duca non pu far celebrare in castello n dal
cappellano , ne dal vescovo di Como; depone la coraz

za; non si pu spiccare dai suoi gliuoli. -- I giova_


ni congiurati simulando di far largo al principe, con
armi strette , acute e nascose, lassalgono. -- Il duca

cade prima che niuno del fatto saccorga-Il romore si


leva grande , e assai spade si sfoderano. - Olgiate pro
cura di nascondersi, vestendoi panni del prete , e muo

re con coraggio pronunziando le parole latine, mors


acerba ecc.
Quando? - Era lanno 1476, nel giorno di
S. Stefano. 7

'
SEZIONE 11.

Studio razionale di uno squarcio qualunque

di prosa e applicazione letterale.


I mezzi mnemotecnici variano, come si visto pre
cedentemente, secondo le materie alle quali si applica

cano: cosi altri, quelli che sono relativi alle cifre,


altri quelli che riguardano i nomi e le idee sconnesse.

Tutti per in ci devono acc0rdarsi : nel diminuire cio

.-133
la fatica della memoria predandole il concorso dellin
telletto. Cosi altri egualmente devono esser quelli da
applicarsi nella successione delle idee, ed il voler in que
sto caso far uso dei mezzi adoperati per le altre ma.
terie , sarebbe un voler paralizzdr la facolt che vo_

gliamo spiritualizzarc. Ora questi sono i sussidii oppor


tuni che gi molti sanno praticare e che io cerco qui
di far apprezzare da (luclll che ancora non li conoscono:
1. leggere attentamente;

2. desumere in poche parole le idee principali


(ed associare queste se sono numerose cui punti di ri
cordo)
3. procurar con queste idee principali di ritr0
varo ,sussidiante il giudizio, le prove sulle quali sono
appoggiate, non che le idee secondarie che ne derivano.
Sera d esempio il seguenle squarcio cslratlo

dal quinto libro delle Storie Fiorantine.


SS"" 1

Sogliono le province il pi delle volte,

Pr0ee nel variare ch elle fanno , dallordine venire


d"'fdiv al disordine , e di-nuovo dipoi dal disordine
""N-ldi- allordine trpassarc : perch non essendo daL
WFWH- la natura conceduto alle mondanc cose il let
Cme'
marsi , come elle arrivano alla loro ultima

perfezione , non avendo pi da salire; con

viene che scendano, e similmente scese che le


sono, e per i disordini allultima bassezza per
venute , di necessit non potendo pi scende

re, conviene che salgano ; e cos sempre dal be


ne si scende al male , e dal male si sale al
Q" lfa bene. Perch la virt partorisce quictc,_ la

Pch la quiete ozio , l ozio disordine , il disordine ro

-134
'i"" P"'.vina; similmente dalla rovina nasce lonline,
'SC lui"l=- dall ordine virt , da questa gloria e buona

0" le le" fortuna. Onde si e dai prudenti osservatoho


le" '130 me le lettere vengono dietro all armi, e che
." dielf0 nelle province e nelle citt prima i capitani

10 fm- che i loso nascono. Perch avemlo le buo


ne ed ordinate anni partorito vittorie, e le
vittorie quiete , non si Pu la fortezza degli
armati animi con pi onesto ozio che con quel

lo delle lettere corrompere', ne pu l ozio con


maggiore e pi pericoloso inganno che con

3' Che fa t' questo nelle citt bene istituite entrare." Il che
limmele fu da Catone (quando in Roma Diogene e
conosciul Carneade losofi, mandati da Atene oratori ,

I da C0c al Senato vennero) ottimamente conosciuto: il


quale veggendo come la giovent romana ro
VmB" minbiava'con' ammirazione a seguitargli, e co
Pmm"o 1 noscendo il male che da questo.onest0 ozio al
P"Vice la sua patria ne poteva risultare , provvide
per q'wsl che niuno losofo potesse e=scre in Roma ri

_l_ll7.l' alla cevut0. Vengonopertantd le province per que


wviM,lla sti mezzi alla rovina , dove pervenute , e gli
Llwlc P"' uomini per le battiture diventati savi , ri

venute, ri- tornano, come detto, all' ordine, se gi da


tornano l- una7forza straordinaria non rimangono soq

l'ordine.

gati. Quesm cagioni fecero , prima mediante

Tali cago- gli antichi Toscani _, dipoi i Romani , ora fe

n h lice ora misera l Italia; ed avvegnacch di poi


sempre M- sopra le ro;nane rovine non si sia edicato

la 'llal cosa che l' abbia' in modo da quelle ricompe


ora MCC rata, che sotto un virtuoso principato abbia
fa lsefa potuto gloriosarnenlc operare, nondimeno. sur

buch C'sc tanta virt in alcuna (ltlle nuove Citt e


:-

11

La -_",._a

.-. 135 dc nuovi imperii , i quali t1a le romane ro


vine nacquero, che sebbene uno non domi

nasse agli altri, erano nondimeno in modo


insieme concordi ed ordinati , che dai barba
Laqalevf-ri la liberarono e difesero. Intra i quali im

' Si rV perii i Fiorentini se gli erano di minor do


SPClme minio, non erano n di autrit , n di po
le nei Fi0- tenza minori. Anzi per esser posti in mezzo
"liall Italia, ricchi e presti alle oese, o eglino

felicemente una guerra loro mossa sosteneva


no , o ci davano la vittoria a quello, col qua
Dnl da le e si accostavano. Dalla virt adunque di
qlestrvifll qUesti nuovi principti , se non nacquero tem

SC a- pi che fossero per lunga pace quie'ti,v non fu


lalngpa tono anche per lasprezza della guerra peri
ne meno Golosi, Perch pace non si pu affermare che
anche guer- sia , dove spesso i principali Con l armi 1 una

m, poich 1 altroi_ls assaltano ; guerre ancora non si pos-


pace non si sono chiamare quelle nelle quali gli uomini
pudirc ec-' non si ammazzano , le citt non si saccheg

giano ,i principati non si distruggono; per


ch quelle guerre in tanta deboleiza vennero

che si cominciavano senza paura , trattavansi


senza pericolo, e nivansi senza danno.
Avendo dunque letto tale squarcio ed avendone

desunto le idee principali ( le quali idee principali pos


sono essere.pi faCilmente ritenute nellordinemedian
te la loro associazione coi punti di ricordo) il lettore
nei potr facilmente dedurre le prove ed idee seconda

rie nel modo seguente:

I. Sogliano le province dall ordine venire al di

sordine
e vice versa;
dunque
dal disordine
trapassare.
'
'
' i i allordine

_ t3\6 _
Perch? -- perch nonessendo dalla natura rom
ceduto alle cose umane di fermarsi, come elle arriva

no alla loro ultima perfezione , non avendo pi da sa

lire , conviene che scendano ,. e similmente che scese le


sono , di nuovo salgano ,' e cos sempre dal bene si

scende al male e dal male si sale al bene.


2. E questo sija perch la virt partorisce quiete.
E cosa partorisce la quiete? - ozio,

e cosa 1 ozio? -- disordine ,


e cosa il disordine? -- rovina cio il non pi
oltre.
Dunque dalla rovina cosa nasce ?-l ordine,
dall ordine? .- virt ,

dalla virt? -- gloria e fortunai


3. Onde le lettere vengono dietro alle armi.
Perch ? -_- perch avendo le buone ed ordinate armi
partorito vittorie , ele vittorie quiete , non si pu la

fortezza degli armati animi con pi onesto Oziovche


con quello delle lettere corrompere.
4. Il che fu. ottimamente conosciuto da Catone.
Come? e quando? - Vedendo come la giovent ro
na cominciava con ammirazione a seguitar gli oratori
Diogene e Carneade da Atene in Roma mandati, e
provvedendo, per evitare il male che da questo onesto

ozio alla patria poteva risultare, che niuno losofo


potesse in Roma essere ricevuto.
5. Vengono pertanto le provincie per questi mez

zi alla rovina, alla quale pervenuti ritornano allordine.


6. Tali cagioni hanno sempre fatta lItalia , ora
_flice, ora'msercl, e bene/t dipoi ecc.
f 7.. La quale virt si trov specialmente nei Fio
rentini.

Come?-i Fiorentini essendo posti in mezzo allIta

--137--
lia, ricchi e presti alle oliese , o cglino felicemente una
guerra loro mossa sostenevano , o davano la vittoria
a quello col quale si accostavano.
8. 'Dunque da queste virt se non nata pace ,
non nata n anche guerra.

Perch non nata pace? -* perch pace non si pu


dire che sia laddove ipriucipati con l armi 1 uno l al-p
tro si assaltano. Perch dunque non nata guerra ?
perch guerre non si possono chiamare quelle nelle
quali gli uomini non si ammazzano, le citt non si
saccheggiano , i principati non si distruggono; perch
quelle guerre in tanta debolezza vennero , che si coi
minciavano' senza paura , trattavansi senza pericolo, e
si finivano senza danno.
Conviene in quanto ai periodi composti di pi
proposizioni staccate , formulare in un senso solo que

ste diverse proposisioni o mediante una breve frase, ed


anche una sola parola. Serva (1 esempio il seguente pas
so di Francesco Soave , estratto dalla sua novella in

titolata: la vedova ammalata 0 Giuseppe secondo.


Mentre un altissimo personaggio passeggiava una
mattina per tempo incognito in un sobborgo di Vien
na, \ide accostarglisi un giovinctto di circa dodici an

ni, il quale cogli occhi bassi e lacrimosin e con la vo


ce timida e smarrita, gli chiese la limosina. Laria
gentile del giovinetto, il suo contegno composto , il

pianto che aveva sul ciglio, il rossore che il volto gli


coloriva , la voce incerta e sospesa , fecero sull animo
di questo signore una viva impressione.
Supposto che si ritenga la prima frase tutta sto
rica mediante il verso:
Quis? altissimo personaggio,
Quid? l incontro,del gioviuetto di dodici anni,
.
17

-138
Ubi? nel sobborgo di Vienna,
Quibus auxiliis? . . . .
Cur ? limosina,

Quomodo ? incognito - cogli occhi bassi e lacri


inosi e colla voce timida e smarrita,

Quando? una mattina per tempo,


Rester da mandare a memoria la seconda frase,

composta dalle cinque seguenti proposizioni:


aria gentile ,

contegno composto,
pianto ,

rossore ,
voce sospesa;
le quali facilmente potranno venire rammentate
col soccorso delle cinque sillabe del motto seguente:
accoppiarvi , nel quale a potr richiamare aria; ca,
contegno; pia , pianto; r, rossore; vi , voce.

SEZIONE III.

Applicazione alla poesia.

Siccome nella poesia la dillicolt maggiore consi


ste meno a ricordarsi del verso quando incominciato

che a passare da un senso all' altro , da una frase al


laltra, onde rimediar con opportunit a tal inconve

niente, conviene stabilire una relazione tra lultima


. parola di un pensiero e la prima del pensiero seguen

te , tra l ultima parola d una strofa ,f per esempio , e


la prima parola della strofa seguente.

-139
Servano desempio le seguenti terzine
di Dante , canto 1 . del paradiso.

La gloria di colui che tutto muove


Per l universo penetra e risplende

In una parte pi e meno altrove.

Nel ciel che pi della sua luce prende


Fu io , e vidi cose che ridire
N sa , n pu qual di lass discende;

Perch appressando s al suo disire


Nostro intelletto si profonda tanto,
Che retro la memoria non pu ire.

Veramente quant io del regno santo

Nella mia mente potei far tesoro


Sar ora materia del mio canto.
0 buono Apollo , all ultimo lavoro

Fammi del tuo valor si fatto vaso


Come dimandi a dar lamato alloro.
Insino a qui lun giogo di Parnaso

Assai mi fu; ma or con amendue


M uopo entrar nellarringo rimasta.
Entra nel petto mio , e spira tue
S come quando Marsia traesti
Dalla vagina delle membra sue.
0 divina virt ecc.
Relazioni da stabilirsi.

Meno altrove che nel ciel si sta bene.


Di lass discende e perch ?
Non pu ire veramente quant io.
Del mio canto, a buono Apollo , sei il soggetto.

- 140 --

- Lmato alloro insino a qui non e colto.


- Nellarringo rimaso _entra nel petto mio una
spada.
- Delle membra sue da divina virt riebbc luso.

CAPITOLO IX.
APPLICAZIONI mvr-zrsz.
Essendomi stato richiesto pi volte a quali rami
di scienza si pu applicar il metodo mnemotecnico, ho

sempre risposto : a tutti quelli in cui necessaria la


memoria; e se in questo opuscolo non ho trattato di

tutti questi rami in ispecialit , perch ho creduto


che il modo per farlo era sufcientemente indicato dal
le altre applicazioni che ho acccennale. Del resto quel

le poche ancora lche seguono gioveranno maggiormen


te a dimostrarlo.
Tavola aritmetica di moltiplicazi0ne.
Mi hanno talvolta c0nfessilto anche intelligenti co

noscitori delle matematiche non poter indicare all istan


te a memoria il prodotto, non dico di due o pi nu
meri per se stessi o per altri moltiplicati, ma ezian
dio di un solo numero moltiplicato per se o per un

altro, p. e. il prodotto di 7 volte 7 , 8 volte 9 ecc.


La memoria potr dunque qui venire in soccorso del

raziocinio, ericevere dal metodo mnemotecnico gli OP


portuni sussidii.

2.|4|6l8|10|12141618
9|12|15|18 2124 21
4 . . . . .
a. . . .

16 I 20
.|25

24
50

28
55

52
40

56
45

o . . . . . . . . . . . . ..Lso

42

48

sui

49

se

e;

se

72

s. . . . . . . . . . . . . . . . .

_____-4'

9..-..., _ . . . . . . . . . . . . . . . . ..

81

La precedente tavola presentata qual si vede in


molti trattati d aritmetica, evita come ognun se ne ac
corge, una doppia fatica alla mente , perch inuti
le il ripetere che 3 volte 2 fanno (i , quando lo stesso

prodotto gi ce l ha dato 1 operazione di 2 volte 3',


che 9 volte 8 fanno 72, quando lo stesso sappiamo a
vendo detto 8 volte 9.
Ora loperazione mnemolecnica onde ritener dure
volmente tali prodotti potr esser la seguente: X

/
2 volte 2 equrvarr a 22

2 volte 43

a 24
23

e cosi degli altri, ed i punti di ricordo saranno pre


si nella seconda tavola , Dio, anno , amo ecc.

-142

APPLICAZIONI

2 volte 2 fanno4 - Nano perch piccolo non reo.


Numa eletto cagion viva gioia.
))
3- 6

4-8

Nero a genio non mi va.

5-10

Nolo non pagato desta una sen

W WUJWLMUJNLDN

m\l
GU'I-bLHLD
Ch

Nescio per bello niuno tiene.


Niego ben sostenuto mettea terra.

))

tenza addosso.

12

14

Nuova dai miei mi giunge adagio.

16
18

3 583 z83

Nappo pieno di vino divo.

Mimo gesticola con mani e pi.


9

12
15 18 -

-s>wo w

llll

2x

Muro che cade fa danno.


Molo nel mare fa un taglio.
Maggio mese divo.
Mago cattivo ente.
Maa che il sole rende nera.
Mappa ben fatta mi piace in mo
do unico.

Erario deve ponderare ogni cosa'


adagio.
-9'-4>-l>&

Ruolo per molte cose deve essere


in uso.

Raggio di sole impedisce di veder


nero.
Rogo nell altro mondo Isacco non
tnvl.
4}.

U'l-P

Rivo che corre tranquillo produce


aspetto ameno.

Ripa sente il mar che mugge.


Luglio permette di dormir fuori a

chi non pu prender casa a nolo.

--M3
0101

6 - 30 - Alloggio quieto quello delle muse.

7 - 35 -- Lago freddo a chi vi si bagna fa


male.
GHQOOCHUI
\'I\I

8 -- 4o - Olivo che il fuoco arse.


9 - 45 -- Lupo che urla.
6 - 36 - Gigia merita i miei omaggi.

7 - 42 -- Giogo segu la mia rqina.


8 - 48 -- Giove sempre il primo dei refu.
9 -- 54 - Giobbe del demonio vinse lira.
7 - 49 - Cuoco non deve esser orbo.

8 - 56 - Cavo sito quello dove il prigio


niero alloggia.

9 -- 63 - Capo dullizio che non lavora giam

mar.
8 - 64 -- Fava per esser tale ha richiesto
dall ape pi giri.

9 - 72 - Feboogniserarientra nellasuacuna.

9 - 81 - Pioppo albero di lunga vita.

Chi non riconosce l utilit di tale applicazione per


ch non ne ha bisogno per il suo conto , si persuade
r almeno che potr esser utile , adoperata in modo

consimilc per una moltiplica di due o pi numeri.


APPLICAZ! ONE ALLE CARTE DA GIUOCO PER ANALOGIE FONICHE.

Non intendo dar tale applicazione soltanto come


oggetto ricreativo, ma eziandio come mezzo dimostran

te sempre maggiormente la diversit delle materie al


le quali si pu larte estendere. Ogni parola signica
il numero ed il colore; ma siccome le analogie di cin
que , sei e sette mi parevano generare per la loro se
miglianza, qualche confusione , ho stimato di distin

gucrle signicando il 5 ed il 6 mediante il loro valo


re numerico.

-M
TAVOLA CONTENENTE LE DIVERSE SIGNIFICAZON
A'I'TRIBUITE ALLE CARTE.
W

Quadro ,

Cuore ,

Picche ,

Fiore.

chore

picche

ore

Asso

quadro

Due

ducato

dottore

doppia

di fuori

Tre

Torquato

trattore

tropico

truffa

Quattro

catarro

candore

capo

ca'

altare

latore

ellittico

Alfieri

Gennaro

genitore

Giappone

Giall'a

Sette

segretaro

settatore

scettico

zero

Otto

orario

oratore

ottico

ore_ce

Novo

notare

npvatore

nautico

ninfa

Dieci

discaro

diseorde

distico

disfare

Fante

faro

l'autore

fanatico

fanfara

Dama

danaro

donatore

dapi

Dafni

Re

riguardo

rettore

rapina

rinforzo

-1is.
Date tali parole alle 52 carte, si devono poi 3,
sociare queste parole coi punti di ricordanza giusta la
regola indicata nel 2. capitolo , e secondo lordine in
cui sono nominate. Suppongo , p. e. che essendo sta
te ben frammischiate, il caso le presenti in questo or
dine:

i. Re di picche
2.a Fante di cuore
3. ASSO di quadro.

9. Otto di picche.
lo.al Due di ere.
n. Fante di picche.

4.a Otto di quadro

12. Dama di quadro.

5. Nove di picche.

13.' Re di ere.

6. Otto di cuore.

14. Re di quadro.

7.3 Fante di quadro. 15. Asso di ere,


8. Sei di quadro.
e cos delle altre.
Si potranno associare coi punti di ricordo
nel seguente modo :
a,
w-.- Sul tetto non piace Vedere uccello di rapina.
- Nodo sociale non si sostiene senza utore.
- L' uomo sapiente offre ad imitare agli altri un

bel quadro.

- Il rito celebrato giusta un orario.

-- Molti luoghi sullacqua percorre il nautico.


-.- Si fa un giuoco della parola un buon oratore.

- 1 colpi del vento allontanano pi volte la na


ve dal jro.

-' Il oca necessario nel mese di Gennaro.


- Un gran passo ha fatto l astronomia median
te lottica.

-- Infelice chi non avendo asilo deve star di fuori.

- Chi al macello senza motivo si espone, jmutico.


18

H-lltli-
-- Nella capanna raro il danaro.
-- Il bagno nellestate e per il corpo un rin/orzo.
- Una cupola deve esser costrutta con riguardo.
ori.

-- In una galleria di quadri, sono dipinti dei


'

Applicazione ai numeri del domino.


\ La stessa applicazione potr servire per i numeri '
del domin, tradotti che saranno in parole come segue:
0 , o - sasso.
o, 1 -sito.

2 , 3 -- nome.
2,4-onore.

o, 2 - sonno.

z, 5 - nolo.

o , 3 - somma.

2 , 6 - nescio.

o,4-sera.
0,5-sole
o,6-saggio.

3,3-mimo.
3,4-amore
3,5-male.

r , r - dito.

3 , 6 -- omaggio.

1 , 2 - dono.
x , 3' W- dama.
I ,
-- terra.

4 , 4 - erario.
4, 5 - oriuolo.
4 , 6 - raggio.

1 , 5 -- tela.

5 , 5 - luglio.

1 , 6 - adagio.

5 , 6 -- alloggio.

2 , 2 -- nonno.

6 , 6 --Gigia (Luigia)

MODO DI ADOPERARE LE ANALOGIE FONICHE PER


UNA SERIE DI NOMI CONOSCIUTL

Trattandosi di ritenere a memoria una serie di no

mi storici e noti, quale sarebbe una serie di regnanti


nostrali, la difcolt non consiste nel rammentare la loro

sillabazione , come ci Occorre per i nomi sconosciuti


e stranieri, ma soltanto il loro numero progressivo fra

_ 127gli altri regnanti, especialmcnte fra quelli dello stesso


nome; nel rammentare p. e. che fra i re di Francia,
il 46. Luigi , pi di ci Luigi IX ecc. 0i1de giun

gere a tale scopo conviene dunque:


1. scegliere nel nome quelle tali consonanti o sil
labe che possano distingucrlo dagli altri nomi:

2. aggiungere alle consonanti o sillabe prescelte


le lettere necessarie per accennare il numero progressivo
che il sovrano occupa fra gli altri del medesimo nome:
3. associare la parola indicante il nome ed il
n. progressivo non che quella dellepoca, coi punti di
ricordo, giusta la regola data nella 2. sezione del n.

capitolo.
Dilucider meglio quello che intendo di dire, ap
plicando immediatamente le due prime regole alla pi
lunga serie conosciuta di regnanti, a quella cio dei
Sommi Ponteci.
ANALOGIE FONICIIE ACCENNANTI 1 NOME

DEI

PONTEl-ICI

ED

IL mao NUMERO noanrma ma 3.1.1 ALTRI DELLO sres


so NOME.

PER marmo - adr


Adriano
. ill. ....

adorato
adorno

III....... aderiamo

IV....... adorare
V...,.... addurlo
VI....... aderisce
.

Il......... alunno

III-n..." alma

IV........ alloro
alleluia

a?!

VI........ alloggio
Vll.y...... alghe
VIII..... allievo

van ANASTASI_O - estasi

ma nessuno ,- al
Alcssandrol

alla

Anastasio
estasi d

lI....... estasi amoi

-148
m terremo - b
Benedetto
beato

II........ bene

III....... abbiamo

i.

IV....... bere
bello

3
10

VI....... bugia
VII...... Bacco
VIII..." beffa

IX....... Beppi (*)

n
il
a

X .....
XI.......
XII......
XIII.....
XIV}...

badessa
battuto
beduino
bitume
badare

van matrqu - f
Bonifazio

fatto

rea cetzsrmo - celeste


Celestino I......... celesteaddio

II........ celeste inno

III....... celeste amo

i:

IV....... celeste re
V..-..... celeste egli
rea emme - cl

Clemente I......... caldo


n
la

II........ calunnia
III....... calma
IV....... calore
Clelia
VI....... collegio

VII...... colloquio

VIII . . califfo
IX....... Calliope
X.... .... colto assai

il

II........ fune '

il

III .... ... fama


IV....... faro
fallo

culto tuo
XII...... Caledonj
XIII..... culto amo
XIV..... coltura

n VI....... faggio

VII.-.... acco
VIII..." favo
IX....... Febo

rea namso-dama
Damaso

mm cau.rsro - calice
I
Callisto
calice tuo

Il........ calice n

III.'...... calice mio

dama tua

Il........ damin

man accenno -- ingegno


'
Eugenio
ingegno tuo
11
11...... ingegnano

* Beppi in dialetto Veneto signica Giuseppe.

--_ in...
))
)I

Ill....... ingegno amo


IV....... ingegnare

n
))
J)

era nuca - felice

Felice I......... Ilicit

))

XX.....
XXI....
XXII...
XXIII..

Geuesi
gente _
genuino
genio mio

PER Grumo - giallo

II........ felici noi


3)

III.

.. . felice mio

Giulio
))

giallo di
II. ..... . . giallo no

mi oznsw - geloso
ma sarcoam -- gr
Gelasiol......... gelosia tua

Il........ geloso n Gregorio Ii. .-.; . ... grado


II..w.... grano
rea movmun - ge o gi.
III-anse. grumo
35538933
lV....... agraria
V....-... grilla
Giovanni I......... getto
VI.;..... gregge
))
Il........ genio
VII...... greco
III....... gemma
VIII..... grave
IV....... giro
ZE'IV==
IX....... gruppo
V........ gelo
V
grato assai
Vl....... gioisce
XI.....
.
gratuito
VII...... giogo
VIII...-..
Giove
XII;..... gradino
XIII..... gradiamo
IX....... Giobbe
XIV..... gridare
8
855!
giudizio
XV...... graduale
GSUU
XL...... gettato
XVI..... gradisce
' Xll...... Gedeone
XIII..... gettamo
PER INNOCENZO - ce 0 l
XIV..... Getr
XV...... gettilo
citt
XVI..... gett gi Innocenzo
11..."... cenno
XVII.... giudaico

III....... zama

XVIII.. gettava
))
IV...,... cera
XIX.... gita pia
5

-i50
Y9.--..- cielo

mm marmo - m r

/VI.-..... c gi
s:av'xuv

VII...... cieco
VIII..... tuffa

Martino....... .. Marte

II.... .... marina

IX....... zepPo

III....

X........ zitto assai

IV....... morire
V....... merlo

XI....... citato
XII-n... ci danno
XIII..... ec'diamo

marmo

un maoi,o -- n
m LEONE - l

Nicol
Leone I... .....
I)
11..."...
ruv.uwv?ri
III.......
IV.......

lieto
lebne
limo
lira

nido

II .... .... Nino .-.I

III..... .. nume

IV....... nero

V-n..... Nilo

V........ luglu
loggia
lega

PER ONORIO -- ODOI'6

Onorio I.....Q... onore a.Dio

VIII"... leva

IX....... lupo

Il........ unorano

X........ letizia
letto tuo

III....... onoramo
IV....... onorare

XII....H Latona
ma mono - pl
m .ucm - luce

Paolo
Lucio 1......... luce tua
luce n
mm MARCELLO - macello
Marcello

macello di
lI........ maccllohan
[10

pallido
II........ pella noia

III .... ... palma

IIV..... .. pel re

V ...... .. pillula

PER mamma - palagio


Pelagio I......... pulagio di

h151la

Il........Palagiolian

rea STEFANO

st

110
Iconogloofo

un no

P1 i

stagno
.S.ma
stare

P
= 85=.3'38

Pio I...i...'.__. piet

pieno
II.:..:.. )iuma

IV..l.... PII'O

V.....'...
li ', Pila
nioggia

stella
siaggio
VII.... .. stucco
V11I.un

Stufa

IX....... stipe

I)

;o:t Q_L ;.s..o


VIII. . .. . piove

X........ sta odioso


PER TEODORO -- t adoro

PER SERGIO - sorge


Teodoro

Sergio
la

sorgete

II........ sorgono
111..
. sorgiamo

lY....... sorgere

tadoro,oDio
Il........ tadorano

PER URBANO - ur ad 01
..I

Urbano

..

il

ma smvamm - sol

_urto
lima

53:18:83

III.......
IV....... orario
V........ orlo

Silvestre I. .. ... . .. soldo


solanee

VI....... orgia
VII...... or che

mm SISTO - si

VIII..." Drfeog
Ion 006 000

lI........ siano

III...... siamo

Y)

lVocoooo

))

V........ Silla

Sll

rea vrrromo -- vi

Vittorio

vita

11......"

))

1110.0000.

--152

Potrei rendere questopuscolo molto pi volumino


so , aggiungendovi pi altre applicazioni; anzi avrei
potuto scrivere un volumetto speciale su diverse delle

precitate materie , _come sulla cronologia , sulla serie


' progressiva di regnanti di varie nazioni, sulla geogra_
a , sulla giurisprudenza, sulla botanica, ecc.; ma ho

creduto non fosse qui il luogo. Nulladimeno non ri


nunzio allidea di alcune di tali pubblicazioni, spe
cialmente se le mie fatiche vengono sostenute da quel
le di tante intelligenti persone che non isdeqaarono di
apprendere le'mie lezioni, e che seppero con tanto in

gegno metterle in pratica.


.'fl.,

_-b_

L autore mette quest opera sotto la protezione della


legge che guarentisce la propriet letteraria.

A04 4A64\5t

Das könnte Ihnen auch gefallen