Sie sind auf Seite 1von 6

Formulario di Fluidodinamica con definizioni e costanti

FORMULARIO
-

EQUAZIONE DEL TRASPORTO DI REYNOLDS

dB (t ) / dt = ( d ( b) / dt ) dV + b * (u * n) dS
Vo

So

Dove B(t) la grandezza fisica estensiva e risulta essere uguale a :

B (t ) =

* b ( t ) dV

V (t )

Dove Vo il volume di controllo(regione di osservazione fissa nello spazio) mentreV(t) il volume


materiale(cio la porzione di materia che seguiamo durante il moto).

- EQUAZIONE
MASSICA)

DI

CONSERVAZIONE

DELLA

MASSA(

DELLA

PORTATA

Ipotesi:
-Flusso stazionario;
-Caratteristiche del flusso costanti sulle suo attraverso le quali vi flusso di massa;
_

M in = M out

in *Uin* Sin = out *Uout* Sout


Tale formula ottenuta considerando che per come abbiamo def. il volume materiale la massa
non pu che conservarsi quindi: d M / d t =0 e quindi applicando Reynolds otteniamo la
formula sopra citata

EQUAZIONE DI BILANCIO DELLA QUANTITA DI MOTO

Ipotesi:
-Flusso stazionario;
-Caratteristiche del flusso costanti sulle suo attraverso le quali vi flusso di massa.
Questa formula stata ricavata considerando che per un sistema la derivata fatta rispetto al
tempo dalla quantit di moto risulta essere uguale alla risultante delle forze esterne agenti sul
sistema cio: d Q / d t = F_ e poi applicando sempre il teorema di Reynolds.
n

F = ((i *Ui * (Ui * ni) + Pr*ni) * Si) gV


i =1

Formulario di Fluidodinamica con definizioni e costanti

Dove i sono le superfici attraverso le quali vi flusso di massa e F_ la risultante delle


forze ( in vettore quindi avr due componenti essendo lespressione precedente una relazione
vettoriale e quindi andr proiettata sugli assi) che devo applicare per tener fermo il condotto.

EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELLENERGIA PER I SISTEMI CHIUSI

Ipotesi:
-Flusso stazionario;
-M costante;
-Potenza termica e meccanica costanti nel tempo;
-sistema caratterizzato da un unico valore delle sue grandezze allinterno del volume di
controllo(cio la grandezza pu variare nel tempo ma non varia da punto a punto).

m*[u / 2+ gz+e)Tfin(u / 2+ gz+e)Tiniz] =(L+Q)*t


_

Dove L e Q sono la potenza meccanica e termica.

etfin-et iniz=Cv *( Ttfin-Ttiniz)


Infatti come sappiamo lenergia interna dipende solo dalla temperatura(per le sostanze
incomprimibili e per i gas perfetti) e non dal tipi di trasf. Effettuata; quindi se io considero ue trasf.
Per le quali si ha la stesa variazione di temperatura la variazione di energia interna sar
uguale.QUINDI LA VARIAZIONE DI ENERGIA INTERNA IN UNA QUALSIASI TRASF.
SARA UGUALE ALLA VARIZIONE DI ENERGIA INTERNA IN UNA TRASF. ISOCORA
NELLA QUALE APPUNTO etfin-et iniz=Cv *( Ttfin-Ttiniz).

EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELLENERGIA PER I SISTEMI APERTI

Ipotesi:
-Flusso stazionario;
-una sola sup di ingrasso e una sola suo di uscita ;
-sistema caratterizzato da un unico valore delle sue grandezze sulle sup attraverso le quali vi
flusso di massa(cio la grandezza pu variare nel tempo ma non varia da punto a punto sulle
sup.).

m*[u / 2+gz+e+P/ )Sout(u /2+gz+e+P/ )Sin] =Lm+Q


_

L m il lavoro meccanico depurato del termine di pressione ed m la portata massica.

Formulario di Fluidodinamica con definizioni e costanti

Tale relazione devessere verificata come per leq, di conservazione della massa in ogni istante
fra ingresso e uscita.
Leq. di conservazione dellenergia per i sistemi aperti pu anche essere scritta in altro modo;
infatti lespressione fra parentesi quadre un bilancio di energia fra ingesso e uscita
ESPRESSO PER UNITA DI MASSA. Allora il volume specifico v =V/m =1/ ; di
conseguenza P/ =P* v Ricordandoci che lentalpia( che corrisponde al calore scambiato in
una trasf. Isobara) per unit di massa def come : h=P *v +e
e allora
P / +e=h e quindi la formula precedente puo essere riscritta utilizzando lentalpia h :

h= P *v + e = Cp * T

m*[u / 2 + gz+ h)Sout (u / 2 + gz+ h)Sin] = Lm+ Q


-

EQUAZIONE DI BERNOULLI

Ipotesi:
-Flusso stazionario;
-Forze di volume conservative;
-forze viscose trascurabili;
-densit =cost

u 2 / 2 + gz + P / = cos t
-

LEGGE DI STEVINO

La pressione varia solo con la quota se il fluido fermo e allora se mi muovo allinterno dello
stesso fluido , punti aventi la stessa quota devono avere la stessa pressione ( cio le suo.
Isopressione sono sup. isolivello) :

P(y)= Po + * g * h
Leq di Bernoulli si applica fra due punti che si trovano sulla stessa linea di corrente ed una
sorta di legge di conservazione dellenergia ristretta ai soli temini meccanici(manca infatti
lenergia interna per unit di massae)

LEGGE DI STATO DEI GAS PERFETTI


P * V = m* R* T

Oppure :

P*V = n * * T

Formulario di Fluidodinamica con definizioni e costanti

Dove R la costante del gas ( ad esempio per laria R= 287 J/ (Kg *K )) mentre la
costante universale del gas e vale =8314 J/ (Kmole *K ).
Su dimostra che la costante di un gas si calcola facendo il rapporto fra la costante universale e
la massa molare del gas ( massa in Kg di una quantit di materia pari ad una Kmole)che per
laria vale M=28,97 Kg/Kmole

R= / M=
8314 J/ (Kmole * K )
= 287 J /( Kg * K )
28,97 Kg/Kmole
Unaltra formulazione della legge di stato dei gas perfetti :

P/ = R* T
Ricordiamo inoltre che laria un gas biatomico quindi :

Cv= 5\2 R
-

TRASFORMAZIONE ISOTERMA(T=COST)
P * V= COST
P/ p = COST

TRASFORMAZIONE ADIABATICA

Contiene in se tutte e tre le trasf e infatti per k= 0 otteniamo la trasf. Isobara, per k=1
abbiamo la trasf. Isoterma e per k =infinito otteniamo la trasf isocora):

P * V K = COST
Oppure laltra formula :

=COST

Oppure:

Tf
Ti

=(

Pf
Pi

k 1
k

COSTANTI
DENSITA
Densit def come il rapporto fra la massa e il volume della sostanza cio:

=M/V
Aria

Formulario di Fluidodinamica con definizioni e costanti

=1,23 Kg / m^3
Acqua

=1000 Kg / m^3
CALORE SPECIFICO:
E def. come il calore da fornire in una ben precisa trasf. Per avere una variazione unitaria di
temperatura espresso per unit di massa ; il calore specifico quindi una funzione di linea
quindi fissato lo stato( caratterizzato per un sistema semplice da due grandezze fisiche intensive
e indip.) avremo un valore di calore specifico per ogni trasd. Che si pu effettuare partendo da
quello stato.

Cs= (d q / d T)trasf.
Quelli tabellati sono il calore specifico per una trasf. Isocora e isobara nellipotesi che il
lavoro scambiato siansolo lavoro di variazione di volume.PER LARIA TALE VALORI SONO:
ARIA

Cp= 718

J / Kg*K

Cv=1005 J / Kg*K
Ricordando sempre che Cp=Cv +R per la relazione di Mayer valida per i gas perfetti.
Per i liquidi essendo il modulo di comprimilit elevato ( quindi bisogna applicare delle enormi
varizioni di pressione per avere piccole variazioni relative di volume specifico) e allora
supporremo che tutte le trasf siamo a volume costante e quindi abbiamo solo il Cs.
ACQUA

Cs= 4186,8

J / Kg*K

EQUIVALENTE MECCANICO DELLA CALORIA:

1 Kcal corrisponde al calore da fornire a 1 kg dacqua per aumentare la sua temperatura di 1C in particolare
da 14,5C a 15,5 C.

Essa equivale in Joule a:

1 Kcal= 4186,8 J
CAVALLO VAPORE:
Def come la potenza sviluppata da un cavallo per sollevare un peso di 75 Kgforza alla velocit di
1 m/sec.
Potenza= L/ t = ( F*s)/ t= F* v

1 Cvapore = 735 W

Formulario di Fluidodinamica con definizioni e costanti

Das könnte Ihnen auch gefallen