Sie sind auf Seite 1von 100

SETTIMANALE

DI ELETT

(?

tJ')

3
Anno2-numerol
12 gennaio l92
Sped in abbon-poslale,gruppoll

I.IR
E
-{..,i

*;

lnillBrltls
.

S v e n d e a p r o n t a c o n s e g n ae s i s p e d i s c ei n t u t t a
I t a l i a i l s e g u e n t em a t e r i a l re

I
.

t n l r g ur d a z o n e

F e r r t eg r a n d e , p l a s t f c a t ac, o n a v v o l g m e n t O M - O L s e s e p a r a t:i [ . 8 0 O .
F e r i r t e g r a n d e , p l a s t i f c a t ac, o n a v v o l g m e n t iO M - O L s e parati r l' 8(X)'

V a r i a b l e P V C m i n i a t u r a 2 s e z o n :i L . 1 . 2 5 0 .
V a r i a b i l eP V C p e r 2 l a m m e : [ . l . l D .
in miniatura'L. 70O.
B o b i n ao s c i l l a t r i c e
S e r i e t r a s f o r m a t o rd
i i media frequenza(3 prezzi):
t. 1.200.
M e d i e f r e q u e n z e s u b - m i n i a t u r ac a d : l . 4 O O .
T e r m i s t o r eS 2 5 0 ( S o n y ) : L . 1 . 2 0 0 .
T r a s f o r m a t o r ei n g r e s s op u s h - p u l l s u b - m i n a t u r a :L . 0 0 '
rasformatore uscita push-pull, per 25OmW: [. 00'
T r a s f o r m a t o r e u s c i t a p u s h - p u l l < a l t a q u a l i t > , p e r
50OmW: L. 9(X).
T r a s f o r m a t o r eu s c i i a s p e c i a l e H l - F l , d a W : L . t ' 5 ( X ) '
S i r i p c o n q u a t t r o c o m p e n s a t o r i3 - l 3 p F : L . 5 5 0 '
C o n f e z i o n e l 0 c o n d e n s a t o r ic e r a m i c m i c r o m i n i a t u r a
( v a l o r i d i v e r s i) : t . 5 0 0 .
C o n f e z i o n e2 0 c o n d e n s a t o rsi u b - m i c r o( T A Y O ) , t ' l ' ( X ) O '
Sere tre medie frequenze Sony + 3 Hiiachi, il tutto
r. 3.000.

m
ffi

C o n f e z i o n ed i I 0 m a n o p o l e g i a p p o n e s i : l . l . 2 d ) .
T r a s f o r m a t o r ei n g r e s s o e u s c i t a m i c r o - m n i a t u r ai, t u t to : L. 1.200.
C o p i e d i s c h e m i o r i g i n a l i G i a p p o n e s ip e r l a c o s t r u z i o n e d i i i c e v i t o r a d u e t r a n s i s t o r t,r a s m e t t i t o r eO C e c c " '
v e n g o n o i n c l u s i g r a t i s a n c h en e i p c c o l io r d i n i .
N.B. Non si accettano ordini per posta inferiori a
t. I.500.

ilff

T u t l o q u a n t o e l e n c a l o g a r a n t i t oo r i g i n a l eS o n y ' 5 a n y o - T o s h i b a
scella'
Hitaehi, ecc. E' inollre garantilo ricambio di prima
T r a t t a n d o s id i r i m a ne n z e , o g n i v o c e < s a l v o v e n d u l o ) .
I

E)|-rTA
6

FAI\|T|IYl'

ElEGA'rTo

)' E3cDl.oG|\|A

-.-\
F-

SALVE! gHE NUOVE?


Da

no

tante !

V o g l i a m o c o m i n c i a r e a d i r l e ? M a s , e d i a m o s u b i t o l e < a n t i c i p a z i o n i) .
ll nostro Chubb, attivissmo in USA, c ha mandato un articolo che giudichiamo molto interessan fa descrizione < in blocco > dei trasmettitori a transistori che sono stati montati sui vari satelliti
arrrficiali Explorer e Vanguard. Sono proprio quegli apparati che irradiavano (ed irradiano,
in parte) gli orm a i c l a s s c i , s t r i d u l i < B i p - b i p - b i p - b i p> c a p t a t i g o l o s a m e n t e d a g l i a m a t o r i d i t u t t o i l m o n d o .
te:

L'articolo completo di schemi e valori, ed molto interessante, l'osservare questi circuiti che espri'mono senz'altro il MEGLIO, per rendimento e sicurezza, che

tecnici americani

hanno

potuto

concepire.

I nostri tecnic grafici stanno cercando di introdurre questo < Chubb special > (come stato
subito battezzato l'articolo in redazione ) nel prossimo numero... se son rose... Altrimenti < foriranno >>
nel successivo.
.essivo.
A proposito, dolnti, ma finali note:
anche a tutt; gli
ferro.

E ll

altri Editori, grandi e

Transistor non

subir

pi

che si propone, da questo numero, di


Ringraziamo ora, tutti

lo sciopero de grafci che ci ha creato seri problemi, come del resto


piccini, finalmente terminato ( pare, non si sa mai, tocchamo

r i t a r d i , e f i n a l m e n t e , u s c i r a n c h e l ' a t t e s i s s i m o < <c o s t r u i r e

diverte >

uscire regolarmente.

fettori che hanno gentilmente

rsposto at

nostro

appello

batiezzato < ditelo

a noi >rContinuano a giungere lettere: per dato che il Contatore Geiger ed


t r a n s i s r o r i e r a n o i n t e s t a a l l a c l a s s l f c ad e l l e r i c h i e s t e l i
Con gli

stessi intenti, Vi

abbiamo

sottoponiamo ora un'altra lista di

il

ricevitore sensibilissimo a due

addirittura pubblicati su

articoli pronti,

Vi

chiediamo

quesi numero.
ancoraa quae

volete, o lettori, che sia pubblicato PRIMA?


Esprimete la Vostra preferenza; basta una cartolina!
Sono pronti per Voi;
l)

ll progetto cos! (descrizione del progetto di un semplice ricevitore, completo di calcoli


e nozioni facli da capire).

2)

Usiamo i vecchi transistori a punta. (circuiti di

r i c e v i t o r i , o s c i l l a t o r i ,a p p a r a t i v a r i , c h e i m p i e g a n o i p r i n '

esemplari d transistori apparsi sul mercato).


3)

ll tetrodo-transistore ed i suoi usi. (come funziona e qual sono i circuiti tipici d'impiego per questo
se.
mi-scnosciuto,ma interessante semiconduttore).

4)
5)

Generatore FM tascabile. (Semplice, poco costoso generatore a 1A,7 e lO0-l08 MHZ modulato in
frequenza).
Diario del cliente sfortunato. (Quello che -NON dovete fare, quando acquistate dei componenti).

) Sernplici voltometri

a transistori. (Quattro . circuiti di voltometri elettronici a transistori).

7 ) G e n e r a t o r e a u d i o < m u s i c a l e> . ( U n

oscillatore audio a frequenza variabile, che emette il segnale per-

fettdmente sinusoidale).
8)

Convertitore a 144 MHZ. (Un solo transstore, che converte a l0 MHZ i segnali sulla gamma dei radio.
amatori a 144 MHZ. Circuito nuovissimo ad elevato rendimento e stabilit).
Restiamo in attesa dei vostr < voti di preferenza >.
Arrivederci alla settimana prossima.

LA DIREZIONE

67

Tll[l[ll

Fltrld dlodo
Trasmettitore

A b b a m o d i r e t t a m e n t ed a g l i S t a t U n i t i l ' i n t e r e s s a n t e l a r i z z a z i o n pe e r f a r o s c i l l a r ei l d i o d o , s u d i u n a b a s s a
i mp e d e n z a .

s c h e m ac h e p u b b l i c h i a m o .

Si tratta di una delle prime applicazionipratiche


p e r r a d i o a m a t o r d e l f a m o s o < D i o d o T u n n e l> ' i l s e m i c o n d u t t o r ei n v e n t a t od a E s a k i ,i l f i s i c o d e l l a S o n y d a l l a
fama internazionale.
ll

c i r c u i t o u n t r a s m e t t i t o r es u b - m i n i a t u r a c h e

u s a l d i o d o N 2 9 3 9 c o m e o s c l l a t o r ea 1 0 0 M H Z ,m o d u l a t o d a l t r a n s i s t o r 2e N 1 8 8 - 4 .
s o n o p r o d o t t id e l l a
Tantoi diodo che il transslore
G e n e r a l E I e c t r i cI,l d i o d o o s c i l l a a l l a f r e q u e n z ad e t e r '
m i n a t a d a l l a r i s o n a n z ad i L l e C l , c h e s o n o a c c o r d a t i

l l c o n d e n s a t o r eC 2 s e r v e s o l o c o m e b y - p a s sp e r c o t r
t o c i r c u i t a r ea m a s s a I a r a d o f r e q u e n z ad o p o i l d i o d o .
l l t r a n s i s t o rm o d u l a t o r e c o l l e g a t oa c o l l e t t o r ec o m u n e p e r o t t e n r ei l s e g n a em o d u l a n t ep e r i l d i o d o ,
a

ha<<e

imnodcnzr

L o s t a d i o n o r m a l s s i m o .
D a l m i c r o f o n o( m a g n e t o d i n a m )c oi l s e g n a l eg i u n g e a l l a b a s e d l t r a n s s t o r ea t t r a v e r s oC 4 .
L e r s s t e n z eR 4 e d R 5 s o n o i l p a r t i t o r e p e r l a b a s e
, e n t r e I a R 3 i l c a r i c od e l l o s t a d i o .
d e l t r a n s i s t o r em
La modulazione in frequenza del diodo effel-

per la gammaFM (bobina: 4 spredi flo da I mm.

t u a t a d i r e t t a m e n t e d a l s e g n a l e a u d i o a m p l i f i c a t o ,c h e
p r o d u c e i l c o n t i n u o c a m b j a m e n t od i p o l a r i z z a z i o n e

c o n n u c e o) ,

d e l l ' a n o d od e l d i o d o .

L e r e s i s t e n z eR l e d R 2 s t a b i l s c o n ol ' a p p r o p r i a t ap o -

L a d e v i a z i o n e n f r e q u e n z ao t t e n u t a d i 7 5 c h i l o ccli circa.
to

ll progettista ha montalutto
il tf asmettitore

dentro ia custodia del microfono ( I ); essendo essa in plastica,ha posto a1_


fa

sommit

per

TV

un

lungo

< baffo,
circa

un
metro che serve da antenn a a s t il o . U n r i c e v i t o r e
FM

con la

l0lrV

sensibilit di

riceve

l'emissione
del <microfono> a circa
cento metri.
Speriamo di poter dare
presto agli interessatinotizie per la reperiblit e
c, 'l

I N2939.

'l^l

Ji^.1^

r--

t-1

.i

a-'

R I C E V I T O R RE E F L E X
di

Combinando lo

schema del

F I L I P P OD I G ' O V N N '

ricevitore a

c l a s s i c o c o n q u e l l o d e l , <r e f l e x ,

reazone

possible ottenere

un circuito dalla sensbilit e dal rendmento quasi as_


su r d o .

amplifcato e

riamplifcato: prima

in

radiofre-

quenza, poi in audio.


ll

ha 0 *

5 spire di filo da 0,3 mm.,

la

ha invece'10, dello stesso filo.

ll transstore OC44 collegato alla Ll attraverso al


condensatore C3, ed amplifica i segnal da essa e da

Ci, si deve alle nnumerevoli volte che l segnale


viene

La prima

seconda (t2),ne

crcuiio che

C2 sintonizzati.
lsegnali,

dal

collettore dell,OC44, attraverso C

vengono carcati sulla L2 e poich L'l ed L2 sono accop-

desidero presentare, a

prova

di

q u a n t o h o p r e m e s s o , a p p u n t o u n ( r e f l e x - r e a z i o n t o> )
c h e u s a s o l o d u e t r a n s i s t o r i , e q u e s t i s o n o < <n o r m d l i > >
o v v e r o a b a s s o c o s t o ; p e r q u e s t i d u e t r a n s i s t o r id a n n o
al ricevitore la sorprendente possibilit di funzionare

pate, tornano a ripetere il percorso attraverso l,OC44


sucessivamente amplifcati.
La capact ridotta d Cl,

opportunamente regolato,

dosa la mossima amplifcazione possibile evtando che


Jo stadio entr in oscillazione.

n a l t o p r i a n t e e s e n z a a n t e n n a e s t e r n a!
l l p r i m o t r a n s i s t o r e u n O C 4 4 , n o t i s s m o " . o r n u
esenrplare di

a m p l i f i c a t o r e R F- c o n v e r t i t o r e d e l i a

phi_

lips; in questo cdso usato come amplificatoreRF a rea: o.c. ed arpli4catore audo.

transrstore, usato qui

nel

suo

impiego

naturale,

c i o e c o m e a m p l i f c a t o r ef i n a l e .

una bacchetta di

pu

attraversare che

ed arriva ai diodi

in

minima

parte

DGI - DG2 che lo rivelano.

A l c e t o d o d e l d i o d o D G l , l l c o n C e n s a i o r eC Z c o n v o g l i a

cpposto, la

Ferrite ( piatta in

questo

caso, ma anche rotonda va ugualmente bene) lunga


2
centtmetri, sono avvolte due bobine vicine,

L'audio invece, dosato da R (che regola anche la


polarizzazionedi base del transistore) torna al
transi_
s t o r e a l t r a v e r s a n d oJ A F I , c h e i m p e d i s c e c h e n e l s e n s o

ll circuito cos studiato:


Su di

JAF2)

a massa la RF residua.

l l s e c o n d o t r a n s i s t o r e u n O C 7 2 ; a l t r e t t a n t o c o m u _
ne

ll segnale RF amplifcato al massimo attraversa


C5
( poch non

Ll ed 12.

radiofrequenza presente alla base fugga

verso Rl.
L'a.rdio viene amplifcato dall.OC44, e non pu att r a v e r s a r en e C 5 , n C l , d a t a I a p c c o l a c d p a c i i d i e s s i ;

o/

quindi fluisce attraverso JAF2 e, mentre la componente

punto solo,

RF ancora presente viene fugata a massa da C4, attra-

gl effett; reattivi ncontrollabili che possono tramutare

versa anche C venendo

cos trasferito al transistore

oc72 (TR2).

il

ricevitore in un....

da carico per I'audio, nel circuito del TRI esaminato.

del

potenziometro

provochi

una

amplfica-

Se il montaggio esatto non occorre altra modifca

ed il carico costituito dal primario di


TISTA DEI MATERIAI.I OCCORRENTI . PREZZI

un trasformatore d'uscita, al cui secondario e collegato

APPROSSIMATI REIATIVI

l ' a It o p a r l a n t e .
ll condensatoreC8 si rivelalo utle per ottenere
una qualit di riproduzione migliore.

Ll-12: vedere iesto. (Ferrite1.300).


Cl : compensatore da 3/ 13 pF ad arc o

oppure dal collettore alla base,

quest'ultima sarebbe la migliore soluzione, ma

anzr

C2, variabiie ad aria o a mica da 250 pF (pu essere

porta

Jsdtd lo sezione maggiore di ur

potenza, il che da evitare in questo

piccoo ricevitore che con i due soli transistori aziona


l'altoparlante: ma non certo con tale potenzd da assor-

a ceramica

(Ducati o Philips) - (L. 220).

Ha lo stesso effetto se viene collegato dal colettore

via un po'di

non

ri,

in modo che la rota-

z i o n e e c c e s s i v ac h e p o r t i a l l ' i n n e s c o i l T R l .

d'uscita, che ha la base stabilizzata dal partitore resi-

massa ( 1- )

rumori vari con

montaggo ultimato, per ottenere imglor

s u l t a t i , n e e s s a r i or e g o l a r e C
zione

TR2 usato nel normalissimo, ma efficente, circuito

generatore di

netta prevalenza di fschi sgradevolissimi.

E' da notare la resistenza R2, da 3,3 K ) che funge

stivo (R3-R4)

il che favorisce gli errori Ci cablaggio e

var;able doppic

p e r s u p e r e t e r o d i n a < <G i a p p o n e s e r )

(1. 00).

C 3 ' r c o n d e n s a t o r eo e r a m i c o d a 0 . 0 0 0 p F ( L . a 0 ) .
C4: condensatore ceramjco da

l5

pF (1. 40).

dire !
C 5 : c o n d e n s a t o r ea m i c a d a 5 0 p F ( 1 . 4 0 ) .
l montaggio dell'apparecchio non presenta alcuna
particolare diffcolt che

non

sia gi

stata afirontata

C: c o n d e n s a t o r e m i c r o e l e t t r o l i t i c o d a 5 r t F ( l 2 V L )
( L. 120).

da chi abbia costruto altri apparecchi d transistori.

C 7: come C4.
Conviene cercare di eseguire un cablaggio accurato
disponendo le parti del circuito del TRI con ordine,
poich esse sono numerose e se non s studia a prori

C 8' c o r d e r s a l o r ec e r a m c o d a 2 0 0 0 f '

(-

:0).

R . notn7im-trn l neare da

inter.Uttore

'

un

lM !l

( L . 2 8 0) .

u n a d i s p o s i z i o n e < <c h i a r a > >e r a g i o n e v o l n r e n t e s p a z i a t a ,


si finisce con l'avere tutte le part ammassate in

ll:

trasf:rmacre

Ap

alroparlen'9 35m\& M,rsur,.

d'uscifo Phoovox

f.:l

j A F2 - 1 m H

CS

70

DGI

lll,-- "

33K

3llLf,l^'
r/u
f4s
i

,*
972

' oY*
7'

A T/ALVOLA,MA INTERESSAI{TE

TIMERA TETRODO
A GAS
l

progetto

che Vi

presentiamo questa setiimana,

che lavora drettamente alimentato a

reie, quindi

il

n o n u n ' a s s o l u t a n o v i t , a n z i , u n c l a s s i c i s s i m oa p p a -

numero delle parti ed l costo, risultano molto ridott,

rato, noto a qualsiasi tecnico elettronco che s'interessi

senza che la funzlonalit del Timer ne sia sminuita.


Con i valoli citati allo schema che pubbichiamo, si

d elettronica industriale.
cio un congegno che studato

E' un .. TIMER>;

per azionare lampade, motori, elettromagneti o

altro,

CON UN CERTO RITARDO, rspetto alla sua messa in

pacit del condensatore CX che deve essere a CARTA o

Esso si basa su d una valvola TYRATRON, ovvero,


n questo caso, su di un tetrodo a gas (2050)

che in

d corduzione tiene attratto il relais.

QuesLe cond'zioni d conduzone, nel circuito pre,"n"i6[-rono

comandate dl

tempo

di

carca- scarica

dei coiTensatore CX.


I

golabli con la manovra del potenziometro R2, fno ala


frazione di secondo.
ll ritardo pu essere aumentato aumentando Ia ca-

azrone.

cordizor

hanno tempi di ritardo inferiori ai cinque second, re-

conplesso si

presenla

d e l t i p o s e m i - s e n s b i l e e c o n .i s u o i c o n t a t t i p i l o t a R Y 2
cLe

un

re'ais industrlale per aimentazione a

reLe

luce, rhunito di robusti contatti.


ll condensatore e la resistenza che sono collegati in
parallelo alla bobina del relay RY1, servono ad evitare

nte'essante, poich non

richiede un sistema raddrizzatoreper l'anodo del tubo,

Schema clettrico clcl u limcr o. E' d! notare, cLe


t . r a r o n t e t r o d i , e q r r i ' ,a l e n ti ala 2050 indicala, p!ssono csscfe usati senz:t
rnocliiiche al circuilo.

olio, del genere per impianti teefonici. ll relais RYI

che Io stesso relay < ronzi > cio che sa attratto in!!cb!lmente,

80l|lnlur8
il8lilB
cu,gtU,ffiZ,
e
tn c,le d,cu,
{essori di fisica e . diciotto> stppati a gran {atica;
ma che in pratca, non che un semplicissimo tubo
di

vetro grafitato o

alluminio sotti e, riempto di va-

ri gas, e con a centro un flo isolato dal resto.


T u t t o q u i ? C e r t a m e n t e'

C o s t r u i r eu n

puo

un'operazione

di

non

ricer-

con

l'elettrodo centrale isolato.

c a e d e l l ' o p e r ad i i n g e g t g / i s p e c i a l i s t i .
Invece non cos; chiunque, con un picciso di buona volont, pu

costruire uno strumento all'apparen-

za tnto complesso e < difficile >.


Per avere

delle

idee

chiare, in

che questo tu6o

conduttore, riempiio

Geiger
d

gas,

C o m e f u n z i o n a ? S e m p l i c e!
AI

trrhn

annliretr

,,n^

rn<

<t.7

alt

fra il rlvestimento e l'elettrodo; in condizoni normel,


il tubo inerte: non conduce e non consuma coraryrL':

rnerito, vediamo

a pror come cosltuito un apprato tpco del genere e

l famoso Tubo di

parere

come funziona.

ll tutto basato sui < Tubo di Geiger >, partcolare apparato, il nome del quale pu evocare truci pro-

alcuna.
Se per una particella radioattva colpisce l tubo
s t e s s o , a t t r a v e r s a n d o o ,e s s a p r o d u c e l a < i o n z z a z i o n e,
c i e i g a s c o n t e n u t i e s i h a u n a p i c c o l a < s c a r c an f r a l a
parte esterna ed l flo centrale.
Supponendo che un amPlifcatore al:
l u L - . o ,e p o r l i

b i a J ' i n g r e s s oc o i e g e t o a

a l l ' u s c i t a u n a c L , , f . a ,s i o i t e r r j

un'ampii-

l c a z i o n e d e l l a s c a . i c a ,r h e s a r u d i l a i n
lr-\.i(si-.).
iu:
comc un sa. ) -r.p.
In

queste ccniilzcni, chi

sta ascol-

tanCo, ha una immecliala percezionedail'esisienzadl raC a:ion nei luoqlo asccltando i p:cci3tlil il c,rfa, ed anche una
Cea qiJaiiltativa, d:1 n,;mero di ess e
'n r.
li-".1.

C.'n re

D a q r a r - ' t or r e i i o , c

evidente rh.- Lirl

rivel..icre cii ri:dia:lcni, o < contatore dl


Gri3er > c bosilarmerle aompcsio di lf:
e l e m c n i i:
I ) il tubo di Geiger.
2 ) I ' a m p l i f c a t o r ea u i i o .
3 ) l'alinrentatore ad

alta iensone

per ii tui:o.
Spesso, ne c!fllttr
usaarh^

.n's:.t

p r o e s s i o r r ai , :
n.!o i

grado di dare un'esaita rnlsura qu3rliiativa, lramile

un

miliiarrperoretro, cfe

p u e s s e r e l a r a t o i n < rl v ^ t i i l R o c i r i r r r r > .

73

I nostr lettori, rispondendo ad


un . Referendum >
della Rvista,
manifestato in numero massiccio
rhanno
il desiderio di un progetto di un piccolo
contatore di
Geiger per ricerche minerarie, mediche,
o semplice_
. mente per essere protetti nel deprecabile caso che si
verificasse il < fall out > atomico.

..

Quindi, dopo tanta premessa, non ca resta che de_


scrivere un piccolo rivelatore di radiazioni che
d soro
indicazioni auditive, per con un,ottma sensibilit.
Abbiamo rinunciato a priori a progettare anche la
parte indicatrice, ioich il costo dell,apparecchio
gi
sensibile cos com',.(dato che i tubi Geiger costano
la diffcilmente credibile cifra minima di _7000 lire,
eldvabile a ltre 15.000 per molti modelli) e se si aggiungesse anche il prezzo dell,indicatore, il complesso
andrebbe fuori dlle possibilii di quasi tutti i lettori.
Pertanto; il nostro indicatore, costituito < solo >
dalle szioni indispensabili: cio: tubo, amplificatore,
alimentatore AT.
Il < punto nero > di ogni rivelaiore di radiazioni e
sempre l'alimentatore.
. Infatti, il tubo, come abbiamo detto, esige una ten.sione assai alta per il funzionamento;
da 300 volts
a oltre 1500 per i tipi pi comuni;

anche scegtiendo

un tubo a tensione bassa, per esempio a 300 volts,


gi necessaro un sisterna che elevi la tensione delta
pila di

alimentazione < generale >, poich sarebbe ir-

razionale usdre una enorme

batteria di

serie appositamente per il tubo:

pile

poste in

L'ampli.ficatore pu
gnale,

che

agevolmente

preienta . ad

si

alta

raccogliere il
impedenza,

l'OC7l colfegato a < collettore comune >


ed ha cos
un'impedenza d'ingresso suftcentemente
alta di per s.
moltiplicata ancora dall,accorgimento
di lasciare la base libera da polarizzazione. e dalla presenza
di R4.
All'uscita, ci al collettore dell.OCBO-TR3,
con_
nessa la cuffa, che sar ad impedenza
media (300
O0f)) per, volendo si pu avere un,indicazione
vi_
siva al po5to di quella auditiva; infatti, collegando
al
poslo
{ella cufra un trasformatore con il primario a
media lmpedenza, ed il secondario ad atissimo
rapporto in salita (esempio l:lOO) si pu
oftenere che
l'impulso che genera il suono n cufia, laccia
brillare
una lampadina al Neon posta in parallelo
al secondario.
All'nizo dell'articolo, avevamo detto che era facile costruire l'indicatore di radiazioni e ci proponiamo
ora di provarlo, descrivendo le operazion'i di
montag_
g ro.
Secondo la consuetudine, accenneremo
ogni altra descrzione,alle principali pa*i.
Dunque:

tre

qualsiasi negozio
no,

con

la

transistori sono

che venda

sempr

parti

prima

reperibili

presso

crescente difiusione

dei

prodotti

MADE IN JAPAN

ci, per il costo, per

l'ingombro e per il peso; gli ultimi due fattori nega-

E C C E Z I O N AIT E

Lire

apparecchio che

deve essere traspoitabie !


Nel nostro caso, 'alimentazione del tubo data da
che trasforma la ten-

sione continua data dalla pila B in tensione alternata,


che presente al primario
||

( P ) .dl trasformatore T l.
rapporto primario - secondario del trasformatore

fortemente-in saita, circa I '30, per cui ai cap del


sccondario ( S )

si

ha

una

tensone superiore trenta

volte a quella del. piimario.


Questa tensione raddrizzata da un rettficatore e
Selenio, filtrata dal condensatore C 2. pressoch
dve_
nuta continua, la tensione, viene applicata al tubo iramte R 3.
ll nostro caso, si tratta di un 19503 della phiips,
che richiede 300 volt:

ed appunto 300 volt esso riceve


clal complesso survoltore servto cIall,OCg0.
Supponencio che vi siano radiaz,oni, il lubo < innoscher > rapidamente, creanclo, con le scariche, de_
gli impulsi elettrici.
Questi < segnali >, attraverso a R4 e C3 possono
g i u n g e r e a l l ' a m p l i f i c a t o r ea u d i o c o s t i t u i t o d a i d u e
tran_
sistori OC7

74

staccat, oggigior

tiv, parficolarmente sensibili per un

un transistor oscillatore (OC80)

se-

poich

ed OC80 posti n cascata fra

loro.

13.500
Affretatevi!
Scorte limitole

"ff L0il a1,"


n o d . l R ? l I p i 3 t r a n s i s l o r i
PER LA PRIA4A VOI.,TA VENDUTO ]N I]'ALIA,
t r n o c l e i p i i r . p o t ( r t r f p a r c c i h C i r p p u n u s iI M u n _
t a i n u u ri s s i m i , D r i l r T r . ; r n : i s r o r... ( i r c u i t u s u _
pcretodina, 300 mW cl'uscita, rrm. 9Z x. 66
x 25,
altenna_a-d a]ta potenza batteria da 9 V, aulcno_
mia di.500 clre, ascolto in altoparlatte ccl aurico_
lare con comrrutazione
automatic., p;eclistallo
d a l a r o r o c s t r a i h i l e a u t o m . r t i c t m r r , t ( , .A , . u r r o o r _
l e n f c ( . s c l c t l i v o , d i r I r t e l c . l : L z i o . r i i r a l i u n- c c
delle magriori (uronec. in qurrl,ia.l tuog", in
D r u \t m c n l u . i n l u l u , j I m u l u s c o , r t t . r ,i n r n o r t l i r .
ena, ecc. Inclicato pcr le localjt lotrne clall
iiasmjttentc. Viele fornito corpleto cli borsa ir
pelc, auricoiare anatomico co.,i custoclia, cintri_
rino, librctto istruzioni. Fatenc richiest;
;.ilze
-ei
jnrriare danar.o: pagherete
al postnD alt,arriro
pacco: Jo nceverete in trc giorni CARANZIA
DI
1 ANNO.
S c r i v e l c a fa I . C . E . C . E t c c i r o n i c s I t t D o r t a i i o n s
. . F u r t r i s h i t g s . C a r . p e . , 1 .. l q , L r r i n J .
L A T I N A . P a g a m c t r t ui n c o n l r a s s ( . g r oa l l a r I i . o d L . l l e
niercc.

tuE,r I 8503, essendo anch'esso Fhil2s, risulta

ricavare, pu essere

poch la corrente irrilevante da

Phlips.

facilmenle

reperibile

presso i

depositi

Cella

Ditta,

che eslstoncln ogni regione d'ltala.


I 'a iti:ziro'e
RSI deve sopportar( 300 vo l, P-rc

erogata da

frlo

Ci

sezione sottlissma; per

avvolgitori rifutano d

lavorare fl

r rcdrc ' ornplicaziorri di

avvolginenlo;

molti

tanto sottil da
dovreLe quin-

cJi chiedere al vostro uomo di {are 18.000 spire CHE

c o n u n a c o r r e n t e i n p r a t i c a r r i l e v a n t e : V i p o s s i a r n od r e

S T I A N O N E L N U C L E O!

p e r p r o v 3 f a i t a , c h e d a t a l ' i n c o n s s l e n z ad e l l a c o r r e n -

cne puo usare.

Cio con

il

flc

sotiile

t e , a n c h e u n r a d d r i z z a t o r e< v u l g a r i s > d a 2 5 0 v o l t - 3 5 m A ,

E c o p e r l L r a s f o r m a t o r ee p e r g l i a l t r i p e z z i .

e n gr:do Ci sopportare i 300 volt < senzd ) correnie,

\/edramo, i,nalmente, rl montaggro, ora.

n. queslo circuito.

come

Le quattro resistenze usate, Rl-3-4-5 sono comuni

; ,

Tutte 1e parti possono essere fssate su di una base


'so'ante'
classlco esempio, il perforato plaslico.
D a t o c h e l c o n t a t o r e u n a p p a r a t o < <m o b i l e > >c h e

l.i watf al 20 Y6 di tolleranza.


L d r e s i s t e n z aR 2 e d a r e g o l a r e i n s e d e d i m e s s a a

deve

essere previsto

per essere trasportato, conviene

punto : quindi conveniente che sa costitutd da un

senz'altr cercare d eseguire un cablaggio rigdo, con

( Lrimmer>. V spiegheremo po l perch.

le parti inamovibili.

ll condensatoreCl,

un comune mlcro-elettrolitico

per Lransistor.
I c l u e c o n d e n s a t o r C 2 e C 3 s o n o a c a r t a , d a

'l00.0C0

pF a 500 volt-lavoro. E' importante che la tensone


o i l a r o . o " o r s a n i n o r e , p o c h s o L t o p o s t a s o v ' a c c '
rico

condensatori potrebbero saltare, ancando in

a c r t o a i r c u i t oe r o v i n a n d o a l i r e p a r t i .

P e o . c ' c L n d p a r t e c h e r o n s i p u a c q u i s t a r ei n u n
n e q o z i o q r : a l s i a s :i i l t r a s f o r m a t o r e T ' l.
o b l - , l s f d r z { a c l e t . o v a r e n e l < 3 u r p l u s }

sormatore smile'
panl:e usammo un

un tr-

infatti nel noslro prototipo inizial< <o u n c e r )

usando invece

l secondo,con il suo dado e controdado.


Procederemo quindi

bloccare saldamente l tra-

.sformal.ore < T'l >, a mezzo di

passate attra-

due viti,

verso i fori del perforato e trattenute da due dadi sotto


cl esso.

!
f:in qua, come si vsto, nulla di irraggungibile

Cominceremo con l fssare l'interruttore a slitta c


a leva: il primo con due viti e dedo;

proveniente da

un

in-

l:ercnoex aeronaulico.

Sar ora la volta dei transstori. Per ess, conveniente usare un gommino passacavoper ciascuno, nel
quale .andr nflato a forza il trdnsistore, ci fatto,
si potr leqare il gommino al perforato, con un gro
di fl, di ferro, rtorto sotto alla plastica.
Fisseremoora solo la molla a cavaliere che trattiene iJ tubo, poch esso teme gl url ed andr montatc

l l p r i m a r i o e r a i n o r i g n e i l s e c o n d a r i o ,d i r e t t o a g l i
o t c 1 ; o ra n l i n i - m i c r o f o n i , e

l'atiuale secondaro, era n

come ultima operazone, a

cablaggio ultimato.

Peftanto, passeremo al fssaggo de

R2,

trimmer

oriqine l primario che fungeva da carico allo vaivola

delle due boccole per la cuffa, nonch dei due serra-

r-P'ir''at'i.'

f l l i o v e c i u n g e l a t e n s o n ed e l l a p i l a .

I n s c s t e n z a T l , e r a u n t r a s f o r n a t o r ea r a p p o r t o a
30, rcn

L;n primario da 4

i a !J ed un secondario

OsservaLelo schema prdtico da noi pubblicalo: si

cla 3000 !.1 ci rca.


Poich mclti

Potremo ora scaldare il saldatore,e darc al cablaggio.

lettori

c l f f i cl m e n t e

potranno

trovare

vedono cliversi punti

di

r a c c o r r J of r a

vari

termnal,

un tfasformatore identico, sar rnolto pir face farne

ch-- sono marcati (A";

avvclc,rre uno.

conviene nflare un rbattino nei lori della pastca e

In

cgni

ctL esstono laborator che

rifanno tra-

sforrralori, ed a essi ci si potr rivolgere per il tra, s r r r r a i o i e ,c h e v e r r a c o s l a r e d a J l e 4 0 0 o l l e 1 0 0 0 l i r e

in quesii punii di

rcco{do

farvi pervenire colegamenti che devono essere sal'


ddti.
Per esempio, poich il filo che esc da Rl
capocorda di

deve

R2, non occorre

..... a seconde della smpatia'che ispirerete all'avvolg-

essere saldato ad

un

lcrc I

altro " appoggio,

perch offre una suftcentergdita

I L j e t i : o n o i s e g u e n i i:
N J r : -cq
lrirririlr:

melcantcd.

p^r irasformtore d'uscita da lVy'.


ol0

s p i r e d i f l o d a 0 , 4 m r r , p r e s c rc e r t r d l e .

S c c o r r r . l r r l o :I 8 . 0 0 0 s p i r e d f l o c a p i l a r e .
Ad

e s e m p i o : 0 - 1 5- 0 , 1 0 m m ;

per v bene anche lo

0,05 mm.
li Cato reativo alla sezione del fllo del secondario,
pJo pd'ere oL'a.toJi meno'ecnico si possa:-ma:nare:

per abbiamo lasciato libert massima nel velore,

P^r .^nt.o, ,l flo

. l e l c o ' r o t t o r o c l e l | O C R Q .. h e

nconlra con quello proveniente dal trasformatore sa


rcbbe assoi nstabile se lascato < volante >;
convenente fermarlo usando un

quindr

ribattino a met di-

stanza, ove esso si incontra con l'aliro conduttore.


Bloccendo i

rbattni come da

no

ndicato, sar

aclle sst-^maretutte le piccoe parti ( condensatori;' re;:


sistenze) e si avr un cablaggio rigido e razionale.

75

I
t

A l t e r m i n e , r m a r r a n n o < <v o l a n t i > l e r e s i s [ e n z e


R3
ed R4, che verranno safdate al flo centrale
del tubo
18503, dopo che esso, come ultima operazione
sar
stato infiJaio sotto la molla di tenuta che
assrcura rl
contatto all'nvolucro esrerno.
E'cos terminato il cablaggo.

[Yot,it clal Giappone!


['rnduslria
di precisione
giapponese
presenla
per lo
primavoltoin ftalia:

Sebbene non si

tratti cJi un montaggio conrples_


so, e bene sequire i collegamenli per la
r i t u a l e < <c a c _
cia agli errori > prima d idare tersone al
conrarore,
esamtnando ognj connessioneed ogni parte.
C fatto, avendo cura di connettere la pla
con la
polarit esatta, potremo dare tensione.

tire
9,s00
"ETlJil0,,

A meno che nel tempo che passer fra il


rernrrne
di questo articolo e la sua pubblicazone,non
sia scop_
p i a t a l a t e r z a g u e r r a m o n d i a fe ( n o n s i
s ma, di que_
tempi ) ben diffcilmente il contatore picchietter

sti

nella Vostra casa; tutt,al pi udrete delle


cortissime
scariche isolate, generate dai raggi cosmici,
o da qualche debole ed incdentale sorgente di particelle.
In ogni cdso, prima di considerare ultimato
il con_
tatore occorre ancora un,operazione: misurare il
valore
effettivo della tensione d alimentazione del
tubo, l
che non s pu fare con un normale tester;
v fatto
usando un

volmetro

E L E T T R O N I C Op e r

non

Microscopio cla laboratorio. Ingrandimenti : 150x300x600.


T o r r e u a t r p _ l ac a n r r . . o b b i e r i r i r o n : J r i \ u , ; i ; i i ; . .

iii::,r:1:l''":.3u.i'f*, : hT;1J,",,
I:"1._
".,1,i".1
Coinplelo.li
arrnadlelto in

legno con S.as".iiini


cur Te(lari di. rerrini prsparati "-a. pr"pur:u.. iuiu
Q , f , c c e s s u r r\ a r r : { p t i l o , p i t 7 c l t r , , b i s u r i , s D a l o l a .
' . " , . d r n e r J n d i m c r r oc t - r r u \ e r r r p e r ' e s p e _
llif,li't',
:l

Lire 6.700
"NEFIEXTV,,

cancare

l'alimentatore con lo strumento.

l,{icroscopio :r schcrrno
riflettore di nuova conrczione tecnica. Le immagini appaiono a colorr sopra uno schetrno cotrle in un tclcr,isore lcnclcndo nossibile I'ossen'aziond conlemporanca
varie
di
pcisone.
Ingrandinr-entt: x100. Funziorramcrrto autonomo con c{uc

ll

v o l m e t r o e J e t t r o n r c o ,c o n n e s s o a l l , e l e t t r o d o c e n _
trale ed a quello esterno del tubo, pu dars che
riveli
u n a t e n s i o n e s c a r s a o e c c e s s i v a: . i n q u e s t i c a s ,
e da
regolare R2, pef ottenere la tensione richiesta
dal tubo
'8503;
r'o 300 volL.
Ultima nota: se il vostro vicino un medi.o .actio,
logo, puo darsi che il contatore riveli una pesante
dose
di radiazone, quando in azione la macchina
dei
raggi X : per in genere non c, molto da preoccuparsi,
in cluesto caso: cercate semplicemente di non
stare
fernni per ore vicino alla parete ove dali,altra
parre
e i 6 :-:-.
3 ' 1 ' .':
::*.-----.'-":

.'"I

mrrrh:66 |
: *":::l
.:.: r

-^.

"- __
.

t:,@:

'f;1;i:;."ii
!'orts.Mcssaa ruoco,.'..."!,';lliii.

ii grande precisione a colcri. Chassis in terrroinalufente stampato, anlturto.


Elegailtc confczione.
Corrc.laio di lre \,ctiini prcparati.-

Lire
1.350
,,MINI
APAN,,
La pi pccoa macchina Ir:togralica csistentc in
connlercjo, chc Vi pcrmclter di eseguire foto scn
zi, csslrrlr xolati. Formalo 14x14 mm. Otturalofe:
1/2.5 di seconco.Usa pelicole cla l0 pose. Costruita
rrLeranenlc in metaio in;rlterabile. Contpleta di
l.ur'\a in pell,..UI eiu;cllu !:ride quantu una s.irlo_
lr clr .rt.Ce.j I I Rrrllini f,,rui|..rfi.i prnrhru" da
i0 pose L. i50 cad.
G u r u i t ; . i u d i u t t u r t r t c t .l n c i i r i z z a r e l c o r c l i n a z i o n i a
l , H O - T f l s l : ' P L - r l r n p u rt i n - c i i s i r . i b U i l i n ! : C p l
j
t
LAI l\ A.
P . r f d t n t r ' , ) i r r . u . r ,r ; r . . c g n t , r r l la r r i r o
clcla merce.

t .

lfY
Quesro il S

Continuando la serie delle note tecnche sui pir)


difiusi
modello

apparcchi esteri
T R 7 1 4- t w e o

ltaia,
-

band

iniziata

della

Sony,

con

Altoparlante:

nimo

presen-

tpo speciale a cono invertito per un m-

ingombro;

b a t t e z z a t o d a l l a S o n y < <D i s c o V o .

l a n t e> ( ! ) .

tamo stavolia una altro notissimo apparecchio,il mod e l l o T R 2 0 d e l l a s t e s s aC a s a , c h e u , r ' i c e v i t o r e v e r a -

TR 610

hT Tf

Esamnando lo schema eletirico, non dificile rile.


v a r e q u a n t o q u e s t o m o d e l l o s i a a p p a r t e n e n t ea l l a < <s c u o .

menle tascabile, super eterodina a sei trnsstor De'

la > Sony:

onde medie.

ro'i del a nuova serie 2SC/2SD che seguita al'a vec.

S i p u o d i r e c h e q u e s t o T R 2 0 , s a i i " c o n t n u a t o r e>

c h i a 2 T . . . . , e t u t t o i l r a f f i n a t oc l a s s i c i s m oS o n y .

del modello celeberrimo TR'l0 che ebbe un formidab i l e s u c c e s s od i m e r c a t o , m a c h e c g g i a p p a r e 9 ; L n

Di nuovo, c' per il crcuito CAV, che ha una drast -a dzioe, direlta ad annulrare la dstorsionedovuta

pochino superato esteticamente. Del TR10, questo ap-

a segna eccessivamente forti. E' un circuito interessan-

parecchio, ha nfatti il < technical look > co l'impostazione generale e, grosso modo, anche le prestazioni,
rho

<nnn

Ia

ritroviamo in esso i conosciuti semcondut-

rissimo, -n < frne design > nel vero senso del termne;
funziona cos;

l'alimentazione di

base del transistore

<aarronri.

e quella di collettore di X2, arrivano tramite R7;

G a m m a ; 5 3 5 - 1 0 5K H Z .

qonnale

.-n-a

Valore MF: 455KHZ.


Sensibilit: 200 rr, V/metro a 10mW d'uscita, con la
s o l a { e r r i t e i n t e r n r 4 r t V / m e t r o c o n a n t e n n ad a

rrA

il

rhc

X2

assnrhe

n'^r{'rrc

"n:

ial
rrrl"t:

rnlleltnrc
.li

r;rre

rn<i^n

di

lO/3Qfr
'

/1

volts attraverso R7.


Per se arriva un segnale volento, il normale con-

5 metri.

S e l e t t i v i t 2: l D B ( a 1 0 K H Zf u o r i s i n t o n i ad a l 4 O 0 K H Z ) . t r o l o o v o l u m e a u t o m a t c o a s s i c u r a t od a l d i o d o , r i d u c e
a corrente assorbita dal transstoreX2:

P o t e n z a :1 2 0 m W n d i s t o r t a .

-,

',
: r, ts

C"

z-s c J Sj r ' " r ;

l ". i

:.:,:::n-c5 n,.::rc'l){ .

\.2SC,76

-++-"4-J44.---

''' llrq,il+.[E;
i
j

l'-o
I
rl

)' =

|
.
T
+ - - ' - ,
i :
: . I

<

i - + - : i?

F
t

|
i
f
! :

l .

I sri

. ?
: l

l' ." l, +':1*," j

1.
T
BI

"t
T

.t ,
.]-\V | -{

d
I

--'t

R,.
7.iK
T,

l':-"r
I r'1 it.-++i:.
l:,,';-;;11
I I r/
,=_14-Y \

J'\:{;[p

quindi si ha

una minore caduta di tensione attraverso R7.

C o n s u m o : m A s e n z as e g n a l e .

"11"1
X
^

Buit rn I[-lTo be ldjusted

77

I't,

l
t)

'-F.-.*
i
Di conseguenza, cresce la tensione di base del transistore Xl,

e naturalmente, cresce anche la corrente di


base dello stesso. Ci provoca una magglore corrente
di collettore del transistore Xl, e di conseguenza, n_
che una maggior caduta di tensione attraverso alla res_
stenza di

emettitore dello stesso transstore, R3, che

ha l'insolito valore di

l5 KQ, circa deci volte il nor


rnale, proprio per l lavoro speclfico che cornpie.
La cadut di tensione attraverso R3 produce la sot
toalmentazione del transistore, che provoca una forte
riduzione nel guadagno di

conversione; per cu, in

definitiva, il forte segnale non viene pi amplificato


tanto, da produrre distorsione.
I n g e g n o s s s i m o! N o i s i a m o r m a s t i v e r a m e n t e a n r _
pensate che questo super-contrcllo automatco

IF'f,

mirati:

C,

.X,

IFT,

di volume, stato ottenuto < complicando> il circuto


D l U N A S O L A R E S I S I E N Z A( R 7 ) : o v e p r o g e r t i s it m e n o

x.

c,,,
c,,
p

c,,

IFT.

abili hanno usato diodi e filtri, o addirittura un trarr_


sistore apposito, amplificatore c. c. I
Tante sono le altre intelligenti particolaritdi questo apparecchio,ma siamo certi di aver esenrplificato,
con la spiegazione del funzionamento de CAV, quale
ngegnosii stata raggiunta nel circuito del TR20.
Pubblichiamo, oltre allo schema, anche il disegno
poszione-dei componenti con riferimento allo

della

schema elettrco, e,

utilissimo, anche il disegno del


crcuito stampato, con le linguelle identilcate dai ter
minali che uniscono.

It TffAil$t$T0n
P u b b l c . s e t t m a n a l ed ' e l e t t r o n c ae s c i e n z e e a f f i n i

A b b o n .: A n n u a l e L . 3 . 1 0 0 - S e m e s t r a i eL . I . 5 5 0
V e r s a r e l ' m p o r t o s u l C , r ' Cp o s t a l e n . g l 1 5 2 7 2
S p e d i z i o n ei n a b b o n a m e n t op o s l a l e G r u p p o l l

C O S T R U I RD
EI V E R T E
D i r e t t o r r e s p o n s a b i t e : G I A N N I

Corrispondente e

redttore viaggiante:
George A. Chubb Jr.

BRAZIOLI

D i r e z i o n e e r e d a z i o n e ,a m m i n i s t r a z i o n ei n B o l o g n a
V i a C e n t r o t r e c e n t ol,B - f e l . 2 2 7 . 8 3 8
A u t o r i z z a z i o n ed e l T r b u n a l ed B o l o g n a N . 2 9 6 7
D i s t r i b u z i o n ep e r l t a l i a e n a z i o n e s t e r e :
G . I n g o g l l ae C . , v i a G l u c k ,5 9 - M i l a n o
Telefoni, 75.914- 675.915
T i p . S . F r a n c e s c oV,. C e s t e l l o2 , B o l o g n a ,f e l . 2 3 0 . 9 7 2
T e c n i c og r a f i c o i m p a g i n a t o r e : C A R T OB R U N E L I I

-]

C o p y r i g t r r- l l t i t o l a r e d e i d j r i t | i d , a u t o r e l ' I d i t o r e
< C O S T R U I R E D I V E R T E> s . r . l .

O g n i d i r i t t o d i r i p r o d . r s e r v a t oa t e r m i n i d i L e g g e
(art. lll della Convenzione di Ginevra, ottobre
'l955)
1952 - 16 settembre
l l T R A N S I S T O Rn o n f a
Nomi e ditte stampati
ai lettori. I prezzi
ndicativi, senza

alcuna pubblicit redazionale.


sono per rendere un servizio
eventualmente citati sono
responsabilitper l,Ed.

78

lt-

PHILCO
ffi

fitnrwl {p* #t*6p f8- W

I A l g D A L E D I V | 5 I {} !* " LA:fd $ n 6'L S, p g.tr Sy ttf S {{$A

dofi* sr**{edf *lr****seferfpf* cqrrrp$*f*gfuf

ryry,ry

i.....,,,.;r.;-, e.e.e $qer6

*#mf frrstrsn*s,*

rnlerd

tA :Fffi##ufr*#ruH
TAruT#',ATTffiSn
t
pen ?elscormt*t*$*msieni
: ,S*rir*rffiiess*ngffii

.' ,,.'#at*'s*s**"*;e,*C;f**

il'Mi$Fc
Sass'?rnsi*t*r'
:,Allsff'-ffiiff*sed,

.fuAnT*

*eet}Xe i p*+)eAp*$ipr'L*,rQHso

Ft*'*4silftcAE*$t
rrr*#'.* *,$*p

;liit#;u;; ,",iJ

r ;r' r;ii;;ti;c*;;;.. .",,,,;

'ri {$.'ffl{f";"ii*' ittr",;ii


r,,1,,;l,f
,j 1f

;;ii:1ffiI'';;::

ffi ffi

;:'$f*

*;'1 frii#,fil'i;p',;iu;*
**r*u;,*,*,.*'.l,ii

Per
inrormez.o;,
*il; ;'';& #'#Ji*H,,;i-

'-':::#;,r*:;
:it

''

lJn,l*r-;;'!i*-;',ttt;,,
Uu;*ij:,t;lei;;:

;*iit,;*#;;*'i*i*
;ll...r,irit,,,ll

id
I

tlt,r;i

Via Petrella,6 - Tel. 211.051

Via Marconi. 143


Via Vittorio Emanuele"X22
Via Dante, 5
Via Riva Reno. 62

CorsoGaribaldi.2
Via S. Bernardino,2
Via Manzoni, 21/23
Corso Umberto, 77
Via Cesari, I
Piazza J. da Varagine, 7/8r
Viale Belfiore,8r

Via Persio,5r
Via Arrivabene, 35
Via Camillo Porzio,10a/0b
Corso Umberto, 37
Cimarosa,93a
Via F. Cavallolii, 22
Via Beldomandi,1
Castelnuovo,48
a S. Agostino, 4
Via Nizza, 34
DivisioneJulia, 2

Das könnte Ihnen auch gefallen