Sie sind auf Seite 1von 225

AMMINISTRAZIONE

PROVINCIALE
DI FERRARA
AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO

ADEGUAMENTO DELLIDROVIA FERRARESE


NEL TRATTO DA FINAL DI RERO
A MIGLIARINO (FE) AL TRAFFICO
IDROVIARIO DI V CLASSE EUROPEA
"OPERE FINANZIATE"
PROGETTO ESECUTIVO

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO :


DOTT. ING. MAURO MONTI

SCALA:

OGGETTO :

ALLEGATO n :

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

PE.RT.04

PONTE DI C DONDI - IMPALCATO METALLICO


PROGETTISTI - R.T.I. (Riunione Temporanea di Imprese) costituita da :
CAPOGRUPPO MANDATARIA

MANDANTE

MANDANTE

MANDANTE
C

LY

C .N .I
.C
E.
.
T.

CONSULTING ENGINEERS PRAGUE

G
N S
U L T IN

GI

- ITA

VODNI
CESTY a.s.

DIRETTORE TECNICO: DOTT. ING. MASSIMO RACCOSTA

PROGETTISTI: DOTT. ING. FRANCESCO MATTAROLO

DIRETTORE TECNICO: DOTT. ARCH. VALENTINA BUTTERNI

PROGETTISTI: DOTT. ING. ANDREA BRUNELLI

DIRETTORE TECNICO:

ING. JAN NAROVEC

IN E E R S

DIRETTORE TECNICO: DOTT. ING. CLEMENTE ALESSANDRO FASCETTI

PROGETTISTI: ING. JAN KAREIS, Ph.D.

COORDINATORE S.I.A.: PROF. ING. SASCIA CANALE

DOTT. ING. MASSIMO RAGNO


DOTT. ING. GIUSEPPE VINCI

COORDINATORE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE:


CAD : Autocad R14

DOTT. ING. FRANCESCO MATTAROLO

RIF n :

PE-RT-04.DOC

OTT. 2011

CONFERIMENTO SCAVI

M. Bottoni

A. Brunelli

F. Mattarolo

MAR 2011

ADEGUAMENTO OPERE

M. Bottoni

A. Brunelli

F. Mattarolo

M. Bottoni

A. Brunelli

F. Mattarolo

FEB 2011

RECAPITO MATERIALE SCAVI

DIC. 2008

EMISSIONE - OPERE FINANZIATE

REV. N.

DATA

DESCRIZIONE

N. Cappelletti A. Brunelli F. Mattarolo


ELABORATO

CONTROLLATO

APPROVATO

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

INDICE
1

INTRODUZIONE........................................................................................................................6
1.1

Premessa...............................................................................................................................6

1.2

Descrizione del ponte...........................................................................................................6

1.2.1

Generalit .....................................................................................................................7

1.2.2

Travature principali......................................................................................................7

1.2.3

Traversi ........................................................................................................................8

1.2.4

Soletta in c.a.................................................................................................................8

1.2.5

Schema di vincolo........................................................................................................9

NORMATIVA DI RIFERIMENTO ..........................................................................................10


2.1

Elenco norme .....................................................................................................................10

MATERIALI IMPIEGATI ........................................................................................................12


3.1

Acciaio ...............................................................................................................................12

3.1.1
3.1.1.1

Caratteristiche generali ..........................................................................................12

3.1.1.2

Stati limite ultimi (S.L.U.) .....................................................................................12

3.1.2

Acciaio per i bulloni...................................................................................................13

3.1.2.1

Caratteristiche Generali..........................................................................................13

3.1.2.2

Stati Limite Ultimi (S.L.U.) ...................................................................................13

3.1.3

Acciaio per getti .........................................................................................................14

3.1.3.1

Caratteristiche Generali..........................................................................................14

3.1.3.2

Stati limite ultimi (S.L.U.) .....................................................................................14

3.1.4
3.1.4.1
3.1.5

3.2

Acciaio da carpenteria................................................................................................12

Acciaio per connettori a piolo....................................................................................14


Caratteristiche Generali..........................................................................................14
Acciaio in barre per c.a. .............................................................................................14

3.1.5.1

Caratteristiche Generali..........................................................................................14

3.1.5.2

Stati limite ultimi (S.L.U.) .....................................................................................15

Conglomerato cementizio ..................................................................................................15

3.2.1
3.2.1.1

Calcestruzzo armato per la soletta in c.a....................................................................15


Caratteristiche meccaniche ....................................................................................15

Data: Dicembre 2008

3.2.1.2
4

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Stati limite ultimi (S.L.U.) .....................................................................................16

METODO DI ANALISI ............................................................................................................17


4.1

Analisi statica.....................................................................................................................17

4.2

Analisi sismica ...................................................................................................................17

4.3

Codici di calcolo ................................................................................................................18

4.3.1

MIDAS Gen ...............................................................................................................18

4.3.2

Straus 7.......................................................................................................................19

ANALISI DEI CARICHI (Norme tecniche - DM 14/01/08) ....................................................20


5.1

Vita nominale, classi duso e periodo di riferimento .........................................................20

5.1.1

Vita nominale.............................................................................................................20

5.1.2

Classe duso ...............................................................................................................20

5.1.3

Periodo di riferimento per lazione sismica ...............................................................21

5.2

Azioni permanenti..............................................................................................................21

5.2.1

Peso proprio degli elementi strutturali g1 ...............................................................21

5.2.2

Carichi permanenti portati g2 .................................................................................21

5.3

Deformazioni impresse ......................................................................................................22

5.3.1

Ritiro 2...................................................................................................................22

5.3.2

Effetti della temperatura.............................................................................................23

5.4

5.3.2.1

Variazione termica assoluta Tk ...........................................................................23

5.3.2.2

Variazione termica differenziale tra soletta ed impalcato 3 ..............................23

Azioni variabili ..................................................................................................................23

5.4.1

Azioni variabili da traffico- q1...................................................................................23

5.4.1.1

Definizione delle corsie convenzionali ..................................................................24

5.4.1.2

Schemi di carico.....................................................................................................25

5.4.1.3

Applicazione del carico..........................................................................................27

5.4.2

Incremento dinamico addizionale in presenza di discontinuit strutturali- q2 ..........27

5.4.3

Azione longitudinale di frenamento o di accelerazione- q3 ......................................28

5.4.4

Azione di neve - q5neve ...............................................................................................28

5.4.4.1

Valore caratteristico del carico neve al suolo ........................................................29

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 1/224

Data: Dicembre 2008

Coefficiente di esposizione ....................................................................................29

5.4.4.3

Coefficiente termico...............................................................................................30

5.4.4.4

Applicazione del carico neve .................................................................................30


Azione del vento - q5vento ...........................................................................................31

5.4.5.1

Velocit di riferimento ...........................................................................................31

5.4.5.2

Pressione del vento.................................................................................................32

5.4.5.3

Coefficiente di esposizione ....................................................................................33

5.4.5.4

Coefficienti di forma..............................................................................................33

5.4.5.5

Applicazione del carico..........................................................................................35

5.4.6

Azioni sismiche - q6 ..................................................................................................37

5.4.6.1

Stati limite e relative probabilit di superamento ..................................................38

5.4.6.2

Categorie di sottosuolo e condizioni topografiche.................................................39

5.4.6.3

Valutazione dellazione sismica.............................................................................40

5.4.6.4

Azione sismica di progetto.....................................................................................45

5.4.6.5

Combinazione dellazione sismica con le altre azioni ...........................................50

5.4.6.6

Analisi statica lineare .............................................................................................51

5.4.6.7

Apparecchi di appoggio .........................................................................................52

5.4.7

Resistenze passive dei vincoli- q7 .............................................................................53

COMBINAZIONI DI CARICO (Norme tecniche - DM 14/01/08) ..........................................54


6.1

Valori caratteristici delle azioni dovute al traffico.............................................................54

6.2

Combinazioni di carico allo SLU ......................................................................................55

6.3

Combinazioni di carico allo SLE .......................................................................................58

6.3.1

Combinazioni caratteristiche (rare)............................................................................58

6.3.2

Combinazioni frequenti..............................................................................................58

6.3.3

Combinazioni quasi permanenti.................................................................................59

6.4
7

Doc.: PERT04

5.4.4.2

5.4.5

Rev.: 0

Combinazioni sismiche (SLE e SLU)................................................................................59

MODELLI FEM ........................................................................................................................61


7.1.1

MODELLO N1 ..........................................................................................................62

7.1.2

MODELLO N2 ..........................................................................................................63

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 2/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

7.1.3

MODELLO N3 ..........................................................................................................64

7.1.4

MODELLO N4 ..........................................................................................................64

7.1.5

MODELLO N5 ..........................................................................................................65

7.1.6

MODELLO MT .........................................................................................................66

RISULTATI ANALISI NUMERICHE .....................................................................................67


8.1

Sollecitazioni sulle travi reticolari principali .....................................................................67

8.2

Sollecitazioni sui traversi dappoggio................................................................................69

8.3

Sollecitazioni sui traversi a doppio T.................................................................................70

8.4

Sollecitazioni sulla trave centrale di spina IPE600............................................................72

8.5

Sollecitazioni sui diagonali di controvento in fase di getto della soletta ...........................73

VERIFICHE SLU ......................................................................................................................74


9.1

Verifica degli elementi strutturali ......................................................................................74

9.1.1

Verifica del corrente superiore della trave reticolare principale................................75

9.1.2

Verifica del corrente inferiore della trave reticolare principale.................................80

9.1.3

Verifica dei diagonali della trave reticolare principale..............................................83

9.1.4

Verifica dei traversi dappoggio ................................................................................86

9.1.5

Verifica dei traversi a doppio T .................................................................................94

9.1.6

Verifica della trave centrale di spina IPE 600..........................................................103

9.1.7

Verifica dei diagonali di controvento in fase di getto della soletta..........................106

9.1.8

Verifica della soletta ................................................................................................108

9.1.8.1

Considerazioni sui criteri di resistenza adottati ...................................................108

9.1.8.2

Considerazioni sul calcolo delle sollecitazioni ....................................................109

9.1.8.3

Zone tipiche..........................................................................................................115

9.1.8.4

Zone con incremento dinamico addizionale q2 ...................................................117

9.1.8.5

Verifica a punzonamento della soletta per i carichi tandem di progetto..............119

9.1.9

Verifica dei tralicci predalles in fase di getto ..........................................................120

9.1.9.1

Caratteristiche geometriche dei tralicci predalles ................................................120

9.1.9.2

Verifica dei tralicci predalles a momento negativo .............................................122

9.1.9.3

Verifiche dei tralicci predalles a momento positivo ............................................123

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 3/224

Data: Dicembre 2008

9.1.9.4
9.2

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Verifica dei diagonali dei tralicci predalles .........................................................124

Verifica dei collegamenti .................................................................................................125

9.2.1

Verifica delle giunzioni delle travi reticolari con profilati cavi...............................125

9.2.1.1

Verifica della giunzione tipica .............................................................................125

9.2.1.2

Verifica della giunzione in corrispondenza degli appoggi sulle pile ...................133

9.2.1.3

Verifica della giunzione in corrispondenza degli appoggi sulle spalle................141

9.2.2

Verifica dei connettori a taglio.................................................................................150

9.2.2.1

Resistenza del singolo connettore a taglio ...........................................................151

9.2.2.2

Disposizione dei pioli ..........................................................................................151

9.2.2.3

Verifica di resistenza allo scorrimento.................................................................151

9.2.3

Verifica del collegamento flangiato dei traversi a doppio T al corrente inferiore della

trave reticolare principale ........................................................................................................156


9.2.4

Verifica del collegamento flangiato della trave di spina IPE600 ai traversi............159

9.2.5

Verifica del collegamento tra i diagonali di controvento ai relativi piatti ...............162

9.3

10

Progetto e verifica degli appoggi .....................................................................................164

9.3.1

Forze allo stato limite ultimo agenti sugli appoggi (statica SLU) ...........................164

9.3.2

Masse sismiche agenti sugli appoggi .......................................................................166

9.3.3

Progetto dellisolamento longitudinale ....................................................................167

9.3.4

Forze sismiche di progetto .......................................................................................168

VERIFICHE SLE.....................................................................................................................171

10.1

Verifica di deformabilit..................................................................................................171

10.1.1

Verifica di deformabilit delle travi reticolari .........................................................171

10.1.2

Verifica di deformabilit dei traversi .......................................................................172

10.1.2.1

Traversi dappoggio .........................................................................................172

10.1.2.2

Traversi a doppio T ..........................................................................................174

10.1.3

Schemi di contromonta ............................................................................................175

10.1.3.1

Travi reticolari..................................................................................................175

10.1.3.2

Traversi ............................................................................................................176

10.1.4

Spostamento longitudinale dovuto alla dilatazione termica Tk ................................176

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 4/224

Data: Dicembre 2008

10.2

Verifica in zona tipica ..............................................................................................177

10.2.1.1

Verifica a momento positivo............................................................................177

10.2.1.2

Verifica a momento negativo...........................................................................182

10.2.1.3

Verifica della fessurazione senza calcolo diretto.............................................187

10.2.2

11

Doc.: PERT04

Verifica a fessurazione della soletta.................................................................................177

10.2.1

10.3

Rev.: 0

Verifica nella zona con incremento dinamico addizionale ......................................188

10.2.2.1

Verifica a momento positivo............................................................................189

10.2.2.2

Verifica a momento negativo...........................................................................194

10.2.2.3

Verifica della fessurazione senza calcolo diretto.............................................199

Verifica delle tensioni di esercizio della soletta...............................................................201

10.3.1

Verifica in zona tipica ..............................................................................................201

10.3.2

Verifica nella zona con incremento dinamico addizionale ......................................203

VERIFICHE A FATICA .........................................................................................................207

11.1

Verifiche allo stato limite di fatica NT2008..................................................................207

11.1.1

Coefficienti parziali di sicurezza Mf .......................................................................208

11.1.2

Verifiche per vita illimitata ......................................................................................209

11.1.2.1

Modello di carico .............................................................................................209

11.1.2.2

Modalit di verifica..........................................................................................210

11.1.3

Verifiche a danneggiamento ....................................................................................211

11.1.3.1

Modalit di verifica..........................................................................................212

11.1.4

Metodologia adottata................................................................................................213

11.1.5

Verifica a fatica delle giunzioni delle travi reticolari ..............................................214

11.1.5.1

Verifica del corrente superiore della trave reticolare principale......................215

11.1.5.2

Verifica del corrente inferiore della trave reticolare principale.......................216

11.1.5.3

Verifica dei diagonali della trave reticolare principale....................................217

11.1.6

Verifica a fatica dei connettori a taglio....................................................................219

11.1.6.1

Traversi dappoggio .........................................................................................220

11.1.6.2

Traversi a doppio T ..........................................................................................222

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 5/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

INTRODUZIONE

1.1 Premessa
La presente relazione di calcolo, relativa alla realizzazione del ponte Ca Dondi nel comune di
Migliarino (Ferrara), riporta le verifiche strutturali relative alle strutture portanti metalliche ed in
cemento armato.

1.2 Descrizione del ponte

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 6/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

1.2.1 Generalit
Il ponte a via di corsa inferiore ed costituito da tre campate continue, le due esterne di lunghezza
pari a 35m mentre quella centrale di 50m, appoggiate centralmente su due pile in alveo e alle
estremit su due spalle. La struttura costituita da due travi reticolari che sostengono il piano viario
a livello del corrente inferiore. Limpalcato di larghezza pari a circa 14 m, ed costituito da una
soletta in c.a. di spessore pari a 25 cm, piolata ai traversi che si ripetono con passo pari 2.5 m.
Questi a loro volta sono collegati al corrente inferiore delle due travi reticolari principali.

1.2.2 Travature principali

Le travature principali sono delle travi reticolari improprie di tipo Warren, poich il collegamento
tra i correnti e i diagonali avviene mediante saldatura e garantisce quindi il trasferimento della
sollecitazione flettente. I correnti sono dei profili tubolari quadrati 600x600x25 realizzati mediante
Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 7/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

saldatura a completo ripristino, mentre i diagonali sono sempre profili tubolari quadrati, ma di
dimensioni ridotte rispetto ai precedenti 500x500x20. Laltezza delle travi reticolari costante ed
pari a 3.5 m e i diagonali si ripetono con passo pari a 5 metri.

1.2.3 Traversi
I traversi in corrispondenza degli appoggi sono dei profili tubolari rettangolari 600x800x20 saldati a
completo ripristino ai correnti inferiori delle due travi reticolari. Gli altri traversi invece, sono dei
profili a doppio T composti mediante saldatura con la seguente geometria: altezza pari a 0.6 m,
larghezza delle flangie pari a 0.4 m, spessore dellanima pari a 20mm e spessore delle flangie pari a
30 mm. Il collegamento di questi ultimi al corrente inferiore delle travi reticolari avviene mediante
giunto flangiato: infatti nel corrente inferiore, in corrispondenza del collegamento coi traversi, sono
saldati degli spezzoni di trave che permettono il collegamento bullonato con flangia.
I traversi inoltre sono piolati alla soletta: quelli dappoggio con 4 file di pioli 22/20cm, mentre
quelli a doppio T con 3 file di pioli 22/20cm.

1.2.4 Soletta in c.a.


La soletta in c.a. realizzata in opera mediante lausilio di lastre predalles con tralicci elettrosaldati,
che ne garantiscono lautoportanza. Le lastre sono appoggiate sui traversi ed hanno spessore pari a
5cm. Il getto di completamento di spessore pari a 20 cm, quindi in totale si hanno 25 cm di soletta.
Il getto di completamento in calcestruzzo con resistenza cubica a compressione pari a 40 MPa. La
soletta armata sia superiormente che inferiormente con ferri 18/10cm Si distinguono inoltre alle
estremit del ponte in corrispondenza dellinterruzione della soletta due zone (di lunghezza pari a
circa 3m) maggiormente armate (18/5cm), poich soggette allincremento dinamico dei carichi
mobili.
Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 8/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

1.2.5 Schema di vincolo


Il ponte vincolato secondo lo schema riportato in figura:

Lo schema prevede due dispositivi elastici (isolatori) vincolati in corrispondenza della spalla fissa
SF che permettono di ridurre linput sismico in direzione longitudinale, pertanto tutti gli appoggi
lasceranno libera la traslazione in tale direzione, lasciando cos libere anche le traslazioni dovute
alla dilatazione e alla contrazione termica longitudinale. In direzione trasversale invece gli appoggi
unidirezionali garantiscono il vincolo alla traslazione in tale direzione, mentre lappoggio mobile
lascia libera la traslazione in caso di dilatazione o contrazione trasversale dellimpalcato.

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 9/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

2.1 Elenco norme

o Legge 5 Novembre 1971, n. 1086.


Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale
precompresso ed a struttura metallica.
o Legge 2 Febbraio 1974, n. 64.
Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche.
o Decreto Ministeriale LL. PP., 4 maggio 1990.
Criteri generali e prescrizioni tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo di ponti
stradali.
o Circolare Ministeriale LL. PP. n. 34233 AA.GG./STC, 25 febbraio 1991.
Istruzioni relative alla normativa tecnica dei ponti stradali.
o Decreto Ministeriale LL. PP., 9 gennaio 1996.
Norme tecniche per il calcolo, lesecuzione ed il controllo delle strutture in cemento
armato normale, precompresso e per le strutture metalliche.
o Decreto Ministeriale LL. PP., 16 gennaio 1996.
Norme tecniche relative ai Criteri generali per la verifica della sicurezza delle
costruzioni e dei carichi e sovraccarichi .
o Decreto Ministeriale LL. PP., 16 gennaio 1996.
Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche.
o Circolare Ministeriale LL. PP. n. 156 AA.GG./STC, 4 luglio 1996.
Istruzioni per lapplicazione delle Norme tecniche relative ai criteri generali per la
verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi di cui al D.M. 16
gennaio 1996.
o Circolare Ministeriale LL. PP. n. 252 AA.GG./STC, 15 ottobre 1996.

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 10/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Istruzioni per lapplicazione delle - Norme tecniche per il calcolo, lesecuzione ed il


controllo delle strutture in cemento armato normale, precompresso e per le strutture
metalliche di cui al D.M. 9 gennaio 1996.
o Circolare Ministeriale LL.PP. n. 65 AA.GG./STG, 10 maggio 1997
Istruzioni per lapplicazione delle - Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche di
cui al D.M. 16 gennaio 1996.
o CNR-UNI 10011-1997.
Costruzioni in acciaio. Istruzioni per il calcolo, lesecuzione, il collaudo e la
manutenzione.
o CNR-UNI 10016-2000
Travi composte acciaio-calcestruzzo. Istruzioni per il calcolo e lesecuzione.
o CNR 10018-1985
Apparecchi di appoggio in gomma e in PTFE nelle costruzioni.
o CNR 10030-1987
Anime irrigidite di travi a parete piena.
o Decreto ministeriale (infrastrutture) 14/01/2008
Norme tecniche per le costruzioni 2008.
o OPCM 3431 del 03/05/2005
Ulteriori modifiche ed integrazioni allordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri
n3274 del 20 marzo 2003, recante Primi elementi in materia di criteri generali per la
classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in
zona sismica.
o UNI ENV 1993-1-1:1994
Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio. Parte 1-1: Regole generali e
regole per gli edifici.
o UNI ENV 1993-2:2002
Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 2: Ponti di acciaio

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 11/224

Data: Dicembre 2008

3
3.1

Rev.: 0

Doc.: PERT04

MATERIALI IMPIEGATI
Acciaio

3.1.1 Acciaio da carpenteria


3.1.1.1 Caratteristiche generali
o Tipo di acciaio

S355

o Tensione caratteristica di rottura (t < 40mm), ftk =

510.00 MPa

o Tensione caratteristica di rottura (t > 40mm), ftk =

470.00 MPa

o Tensione caratteristica di snervamento (t < 40mm), fyk =

355.00 MPa

o Tensione caratteristica di snervamento (t > 40mm), fyk =

355.00 MPa

o Resilienza, KV =

27 J

o Allungamento percentuale a rottura, t =

20%

o Modulo elastico, ES =

210000 MPa

o Coefficiente di contrazione trasversale, =

0.3

o Modulo di elasticit tagliante, G =

80769 MPa

o Coefficiente di espansione termica lineare, =

12.00 E -06 C-1

o Densit, =

7850 kg/m

3.1.1.2 Stati limite ultimi (S.L.U.)


o Coefficiente di sicurezza per la resistenza
delle sezioni di classe 1-2-3-4, M0 =

1.05

o Resistenza di progetto per tensioni normali


di sezioni di classe 1-2-3-4, fd =

338.00 MPa

o Resistenza di progetto per tensioni tangenziali


di sezioni di classe 1-2-3-4, d = fd/3 =

195.20 MPa

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 12/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

3.1.2 Acciaio per i bulloni


3.1.2.1 Caratteristiche Generali
o Tipo di acciaio

Classe 10.9

o Resistenza ultima di rottura per tensioni normali, ftb =

1'000 MPa

o Resistenza di snervamento per tensioni normali, fyb =

900 MPa

3.1.2.2 Stati Limite Ultimi (S.L.U.)


o Coefficiente di sicurezza per la resistenza dei bulloni, M2 =

1.25

o Resistenza di progetto per tensioni normali, fd,N = 0.9 ftb / M2 =

720 MPa

o Resistenza di progetto per tensioni tangenziali, fd,V = 0.5 ftb / M2 = 400 MPa
o Resistenza di progetto a punzonamento del piatto collegato, Bp,rd = 0.6 dm tp ftk/M2
dove:
dm il minimo tra il diametro del dado e il diametro medio della testa del bullone,
tp lo spessore del piatto,
ftk la tensione di rottura dellacciaio del piatto.
o Resistenza di progetto a rifollamento del piatto collegato, Fb,rd = k ftk d t / M2
dove:
d il diametro nominale del gambo del bullone,
t lo spessore della piastra collegata,
ftk la resistenza a rottura del materiale della piastra collegata,
= min {e1/(3 d0) ; ftb/ftk; 1} per bulloni di bordo nella direzione del carico applicato,
= min {p1/(3 d0) 0,25 ; ftb/ftk ; 1} per bulloni interni nella direzione del carico applicato,
k = min {2,8 e2/d01,7 ; 2,5} per bulloni di bordo nella direzione perpendicolare al carico
applicato,
k = min {1,4 p2/d01,7 , 2,5} per bulloni interni nella direzione perpendicolare al carico
applicato,
essendo e1 , e2 , p1 e p2 indicati in figura e d0 il diametro nominale del foro di alloggiamento
del bullone
Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 13/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

3.1.3 Acciaio per getti


3.1.3.1 Caratteristiche Generali
o Materiale di base

S355

o Resistenza caratteristica a snervamento, fyk =

355 MPa

3.1.3.2 Stati limite ultimi (S.L.U.)


o Coefficiente 1 =

0.7

o Coefficiente 2 =

0.85

3.1.4 Acciaio per connettori a piolo


3.1.4.1 Caratteristiche Generali
o Materiale di base

S235 J2G3+C450

o ft =

450 MPa

3.1.5 Acciaio in barre per c.a.


3.1.5.1 Caratteristiche Generali
o Tipo di acciaio in barre

B450C

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 14/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

o Aderenza migliorata controllato in stabilimento e saldabile secondo 11.3.2.7 delle norme


tecniche 2008
o Tensione caratteristica di snervamento, fyk =

450.00 MPa

o Tensione caratteristica di rottura, ftk =

540.00 MPa

o Allungamento percentuale, (Agt)k

7.5 %

o Rapporto di duttilit, (ft/fy)k

1.15
< 1.35

o Modulo elastico, ES =

210000 MPa

3.1.5.2 Stati limite ultimi (S.L.U.)

3.2

o Coefficiente di sicurezza materiale, s =

1.15

o Resistenza di progetto a trazione, fyd = fyk/s =

391.30 MPa

o Deformazione di progetto a trazione, yd =

1.86E-03

Conglomerato cementizio

3.2.1 Calcestruzzo armato per la soletta in c.a.

Si prescrive limpiego di un additivo antiritiro conforme alla UNI EN 934-2 che riduca gli effetti di
tale fenomeno del 50%
3.2.1.1 Caratteristiche meccaniche
o Calcestruzzo tipo

32/40

o Resistenza caratteristica cubica a compressione a 28 gg, Rck =

40.00 MPa

o Resistenza caratteristica cilindrica a compressione a 28 gg, fck = 33.20 MPa


o Resistenza media cilindrica a compressione a 28 gg, fcm =

41.20 MPa

o Resistenza media a trazione semplice a 28 gg, fctm = 0.3 fck2/3 =

3.09 MPa

o Resistenza caratteristica a trazione semplice a 28 gg, fctk(5%) = 0.7 fctm = 2.16 MPa
Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 15/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

o Resistenza media a trazione per flessione, fcfm = 1.2 fctm =

3.71 MPa

o Resistenza tangenziale caratteristica di aderenza, fbk = 2.25 fctk = 4.45 MPa


o Modulo di elasticit normale (o di Young), Ec =

33642.77 MPa

o Coefficiente di contrazione laterale, =

0.15

3.2.1.2 Stati limite ultimi (S.L.U.)


o Coefficiente di sicurezza materiale, c =

1.5

o Coefficiente cc =

0.85

o Resistenza cilindrica di design a compressione, fcd = cc fck/c =

18.81 MPa

o Resistenza di design a trazione, fctd = fctk/c =

1.44 MPa

o Resistenza tangenziale caratteristica di aderenza, fbk =

4.86 MPa

o Resistenza tangenziale di aderenza di design, fbd = fbk / c =

3.24 MPa

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 16/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

METODO DI ANALISI

4.1 Analisi statica

Per il calcolo di sollecitazioni e deformazioni delle strutture si sono adottate le ipotesi di materiali
linearmente elastici. Le analisi sono svolte nelle ipotesi di piccoli spostamenti e piccole
deformazioni impiegando i criteri della Scienza e della Tecnica delle Costruzioni.
La fase di verifica stata condotta adottando il metodo di verifica semiprobabilistico agli stati
limite. Le verifiche riportate nel presente documento rappresentano un estratto di tutte le verifiche
effettuate. Si intende che, per quanto non riportato nella presente relazione, sono stati adottati i
criteri di verifica sopra citati, controllando resistenza, stabilit e deformabilit con i medesimi
coefficienti di sicurezza ed utilizzando i carichi definiti nella presente relazione.

4.2 Analisi sismica

Lanalisi strutturale sismica stata condotta mediante unanalisi statica lineare equivalente in
accordo con quanto previsto dalla normativa (vedi 5.4.6.6).
In fase di studio del ponte stata condotta anche unanalisi lineare dinamica, che consiste :
-

nella determinazione dei modi di vibrare della costruzione (analisi modale),

nel calcolo degli effetti dellazione sismica, rappresentata dallo spettro di risposta di
progetto, per ciascuno dei modi di vibrare individuati,

nella combinazione di questi effetti.

Nellanalisi dinamica lineare devono essere considerati tutti i modi con massa partecipante
significativa. opportuno a tal riguardo considerare tutti i modi con massa partecipante superiore al
5% e comunque un numero di modi la cui massa partecipante totale sia superiore all85%.
Dato che:
-

La rigidezza del ponte (comprensiva di pile e spalle) tale da rendere necessario considerare
un elevato numero di modi di vibrare (con 100 modi di vibrare si riesce a mala pena

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 17/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

raggiungere il 70% della massa in direzione trasversale) e comunque senza raggiungere la


percentuale di massa prevista dalla normativa;
-

I valori dei parametri di sollecitazione risultano pi elevati con lanalisi di tipo statico
lineare;

nelle verifiche si fa riferimento ai risultati dellanalisi statica lineare equivalente.

4.3 Codici di calcolo

Tutti i codici di calcolo automatico utilizzati per il calcolo e la verifica delle strutture e la redazione
della presente relazione di calcolo sono di sicura ed accertata validit e sono stati impiegati
conformemente alle loro caratteristiche. Tale affermazione suffragata dai seguenti elementi:
grande diffusione del codice di calcolo sul mercato;
storia consolidata del codice di calcolo (svariati anni di utilizzo);
utilizzo delle versioni pi aggiornate (dopo test);
pratica duso frequente in studio.
In considerazione dei problemi in studio, caratterizzati da piccoli spostamenti e tensioni inferiori ai
limiti elastici dei materiali, si ritenuto sufficiente adottare una schematizzazione della geometria e
dei materiali di tipo lineare con leggi elastiche e isotrope ed omogenee.

4.3.1 MIDAS Gen

MIDAS Gen un un sistema di calcolo agli elementi finiti general-purpose costituito da un


preprocessore, solutore and post-processore.
Esegue il calcolo di strutture spaziali composte da elementi mono- e/o bi- dimensionali anche con
non linearit di materiale o con effetti dinamici.
Sviluppato appositamente per le analisi avanzate dellIngegneria Civile. Midas GEN nasce come
software specifico per Ingegneria Civile. Pertanto consente di affrontare con il massimo rigore

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 18/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

analisi con il metodo dello spettro di risposta, analisi statiche non lineari (pushover con approcci a
plasticit concentrata o diffusa), analisi dinamiche non lineari (modelli di isteresi su elementi beam)
Il solutore FEM dotato di elementi truss, beam, cable, plate, wall, solid, contact, gap, hook,
smorzatori, isolatori sismici; permette le analisi: statica, dinamica modale, grandi spostamenti,
calore di idratazione, cavi di precompressione, effetti di fluage, ritiro del calcestruzzo e costruzione
della struttura per fasi successive.

4.3.2 Straus 7

Strand7 un un sistema di calcolo agli elementi finiti general-purpose costituito da un


preprocessore, solutore and post-processore. (As the entire system has been designed, researched
and developed by a single development team at G+D Computing Pty Ltd, Strand7 is a highly
integrated system. 1999 G+D Computing Pty Ltd).
Esegue il calcolo di strutture spaziali composte da elementi mono- e/o bi- dimensionali anche con
non linearit di materiale o con effetti dinamici. Tale software fra i programmi strutturali ad
elementi finiti pi diffusi al mondo con svariate applicazioni e di comprovata affidabilit.

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 19/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

ANALISI DEI CARICHI (Norme tecniche - DM 14/01/08)

5.1 Vita nominale, classi duso e periodo di riferimento


5.1.1 Vita nominale

La vita nominale di unopera strutturale VN intesa come il numero di anni nel quale la struttura,
purch soggetta alla manutenzione ordinaria, deve potere essere usata per lo scopo al quale
destinata. La vita nominale dei diversi tipi di opere quella riportata nella Tab. 2.4.I del D.M.
14/01/2008, per la struttura in esame si fa riferimento alla categoria 2:
Opere ordinarie, ponti, opere infrastrutturali e dighe di dimensioni contenute o di importanza
normale: VN 50 anni.

5.1.2 Classe duso

In presenza di azioni sismiche, con riferimento alle conseguenze di una interruzione di operativit o
di un eventuale collasso, le costruzioni sono suddivise quattro classi duso a seconda
dellimportanza dellopera.
La struttura in esame viene classificata come di classe II:
Costruzioni il cui uso preveda normali affollamenti, senza contenuti pericolosi per lambiente e
senza funzioni pubbliche e sociali essenziali. Industrie con attivit non pericolose per lambiente.
Ponti, opere infrastrutturali, reti viarie non ricadenti in Classe duso III o in Classe duso IV, reti
ferroviarie la cui interruzione non provochi situazioni di emergenza. Dighe il cui collasso non
provochi conseguenze rilevanti, CU = 1.0

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 20/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

5.1.3 Periodo di riferimento per lazione sismica

Le azioni sismiche su ciascuna costruzione vengono valutate in relazione ad un periodo di


riferimento VR che si ricava, per ciascun tipo di costruzione, moltiplicandone la vita nominale VN
per il coefficiente duso CU :
VR = VN CU = 50 anni 1 = 50 anni
Relativamente alla classe duso II, il valore del coefficiente duso CU fissato a 1.

5.2 Azioni permanenti


5.2.1 Peso proprio degli elementi strutturali g1

Il peso proprio della struttura viene determinato automaticamente dal programma di calcolo,
inserendo le caratteristiche geometriche dei profili, la densit dei materiali e laccelerazione
gravitazionale.
o Per lacciaio si utilizzato un peso specifico di 7850 kg/m3 (76.98 kN/m3);
o Per il calcestruzzo si utilizzato un peso specifico di 2500 kg/m3 (24.51 kN/m3).

5.2.2 Carichi permanenti portati g2

I carichi permanenti portati sono dati da:


-

peso del manto stradale


Spessore manto stradale

14 cm

Peso specifico materiale

17.50 kN/m3

Peso manto stradale

2.50 kN/m2

peso del getto integrativo per la realizzazione dei marciapiedi esterni


Spessore medio getto integrativo

25 cm

Peso specifico materiale

24.50 kN/m3

Peso getto integrativo

6.13 kN/m2

peso delle barriere di sicurezza: guardrail

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 21/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Guardrail classe H2

0.76 kN/m

Da notare che dove il sovraccarico permanente legato allo spessore del manto di finitura
allestradosso dellimpalcato pu subire degli incrementi per effetto dellaumento locale dello
spessore di tale pacchetto di finitura. Tale aumento da imputarsi alle pendenze necessarie alla
pavimentazione dellimpalcato; per tenerne conto stato considerato uno spessore manto stradale
pari allo spessore medio.

5.3 Deformazioni impresse


5.3.1 Ritiro 2

La deformazione assiale per ritiro del calcestruzzo pu essere determinata mediante la seguente
relazione proposta al capitolo 11 del D.M. 14/01/2008:
cs = kh c0
Considerando una umidit relativa dell80% ed un perimetro bagnato di 25 cm si ha:
cs = 0.80 0.000255 = 2.04 E-04

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 22/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

5.3.2 Effetti della temperatura


5.3.2.1 Variazione termica assoluta Tk

In mancanza di determinazioni pi precise, la temperatura iniziale pu essere assunta T0 = 15 C.


La temperatura dellaria esterna, Test, pu assumere il valore Tmax o Tmin , definite rispettivamente
come temperatura massima estiva e minima invernale dellaria nel sito della costruzione, con
riferimento ad un periodo di ritorno di 50 anni.
In mancanza di dati specifici relativi al sito in esame, possono assumersi i valori :
Tmax = 45 C; Tmin = -15 C.
Quindi si avr:
o Differenziale termico positivo T= + 30 C;
o Differenziale termico negativo T= - 30 C.

5.3.2.2 Variazione termica differenziale tra soletta ed impalcato 3

Come variazione termica differenziale tra la soletta in calcestruzzo e limpalcato metallico si


assume T= 10C alla quale corrisponde una deformazione pari T = 0.1 E-03

5.4 Azioni variabili

Si adottano i carichi accidentali come da D.M. 14/01/2008 "Norme tecniche per le costruzioni"
come definite al 5.1.3 per ponti di prima categoria.

5.4.1 Azioni variabili da traffico- q1

I carichi variabili da traffico sono definiti dagli schemi di carico descritti al 5.4.1.2 agenti sulle
corsie convenzionali definite al 5.4.1.1 della presente relazione.

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 23/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

5.4.1.1 Definizione delle corsie convenzionali

Le larghezze wl delle corsie convenzionali su una carreggiata ed il massimo numero (intero)


possibile di tali corsie su di essa sono indicati nella figura 5.1.1 e nella tabella 5.1.I delle Norme
tecniche.
Se non diversamente specificato, qualora la carreggiata di un impalcato da ponte sia divisa in due
parti separate da una zona spartitraffico centrale, si distinguono i casi seguenti:
-

se le parti sono separate da una barriera di sicurezza fissa, ciascuna parte, incluse tutte le
corsie di emergenza e le banchine, autonomamente divisa in corsie convenzionali.

se le parti sono separate da barriere di sicurezza mobili o da altro dispositivo di ritenuta,


lintera carreggiata, inclusa la zona spartitraffico centrale, divisa in corsie convenzionali.

Figura 5.1.1 - Esempio di numerazione delle corsie

Tabella 5.1.I - Numero e Larghezza delle corsie

La disposizione e la numerazione delle corsie va determinata in modo da indurre le pi sfavorevoli


condizioni di progetto. Per ogni singola verifica il numero di corsie da considerare caricate, la loro
disposizione sulla carreggiata e la loro numerazione vanno scelte in modo che gli effetti della
disposizione dei carichi risultino i pi sfavorevoli. La corsia che, caricata, d leffetto pi
sfavorevole numerata come corsia Numero 1; la corsia che d il successivo effetto pi sfavorevole
numerata come corsia Numero 2, ecc.
Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 24/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Per ciascuna singola verifica e per ciascuna corsia convenzionale, si applicano gli Schemi di Carico
definiti nel seguito per una lunghezza e per una disposizione longitudinale, tali da ottenere leffetto
pi sfavorevole.
La carreggiata del ponte in esame larga 9.5 m: si distinguono quindi in essa 3 corsie convenzionali
di larghezza pari a 3 m e parte rimanente di larghezza pari a 0.5m.
Le parti laterali alla carreggiata di larghezza pari a 1.95m costituiscono i marciapiedi.

5.4.1.2 Schemi di carico

Si riportano di seguito gli schemi di carico considerati. Essi definiscono le azioni variabili del
traffico, comprensive degli effetti dinamici:
SC1 - Schema di Carico 1: costituito da carichi concentrati su due assi in tandem, applicati su

impronte di pneumatico di forma quadrata e lato 0,40 m, e da carichi uniformemente distribuiti.


Questo schema da assumere a riferimento sia per le verifiche globali, sia per le verifiche locali,
considerando un solo carico tandem per corsia, disposto in asse alla corsia stessa. Il carico tandem,
se presente, va considerato per intero.
SC2 - Schema di Carico 2: costituito da un singolo asse applicato su specifiche impronte di

pneumatico di forma rettangolare, di larghezza 0,60 m ed altezza 0,35 m. Questo schema va


considerato autonomamente con asse longitudinale nella posizione pi gravosa ed da assumere a

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 25/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

riferimento solo per verifiche locali. Qualora sia pi gravoso si considerer il peso di una singola
ruota di 200 kN.
SC4 - Schema di Carico 4: costituito da un carico isolato da 10 kN con impronta quadrata di lato

0,10m. Si utilizza per verifiche locali su marciapiedi protetti da sicurvia e sulle passerelle pedonali.
SC5 - Schema di Carico 5: costituito dalla folla compatta, agente con intensit nominale,

comprensiva degli effetti dinamici, di 5,0 kN/m2. Il valore di combinazione invece di 2,5 kN/m2.
Il carico folla deve essere applicato su tutte le zone significative della superficie di influenza,
inclusa larea dello spartitraffico centrale, ove rilevante.

Schemi di carico

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 26/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

5.4.1.3 Applicazione del carico

Il programma di calcolo strutturale utilizzato consente di definire lasse di ogni singola lane e la
relativa eccentricit rispetto alle aste del modello. In seguito, definiti gli schemi di carico, questi
ultimi vengono fatti scorrere lungo le corsie tramite la funzione Moving load, per determinare le
posizioni pi gravose dei carichi tandem e di quelli distribuiti per ciascun elemento del modello,
secondo le linee di influenza.

5.4.2 Incremento dinamico addizionale in presenza di discontinuit strutturali- q2

I carichi mobili includono gli effetti dinamici per pavimentazioni di media rugosit. In casi
particolari, come ad esempio, in prossimit di interruzioni della continuit strutturale della soletta,
pu essere necessario considerare un coefficiente dinamico addizionale q2, da valutare in
riferimento alla specifica situazione considerata.
Il coefficiente dinamico addizionale viene definito come nel DM 04/05/90, il quale prevedeva un
coefficiente dinamico = 3 in prossimit delle interruzioni della continuit strutturale della soletta,
mentre in generale il coefficiente dinamico era definito in funzione della luce della campata
considerata dalla seguente relazione: = 1.4 (L-10)/150
Quindi per le campate esterne di luce pari a L = 35 m del ponte in esame si ha = 1.23. Poich i
carichi mobili proposti dal D.M. 14/01/2008 includono gli effetti dinamici, si stima il coefficiente di
q2 come rapporto tra i due coefficienti = 3 e = 1.23.
Si ha quindi q2 = 3 / 1.23 q1 = 2.43 q1
Si distinguono quindi due zone di lunghezza pari a 3 m allinizio e alla fine del ponte (in pratica
dove sono presenti i giunti che ripristinano la continuit della soletta) soggette allincremento
dinamico dei carichi mobili q2.

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 27/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

5.4.3 Azione longitudinale di frenamento o di accelerazione- q3

La forza di frenamento o di accelerazione q3 funzione del carico verticale totale agente sulla corsia
convenzionale n. 1 ed uguale a:
180 kN q3 = 0,6(2Q1k ) + 0,10q1k wl L = 684 kN 900 kN
essendo wl la larghezza della corsia e L la lunghezza della zona caricata.
La forza, applicata a livello della pavimentazione ed agente lungo lasse della corsia, assunta
uniformemente distribuita sulla lunghezza caricata e include gli effetti di interazione.

5.4.4 Azione di neve - q5neve

In accordo D.M. 14/01/2008 il carico neve si considera non concomitante con i carichi da traffico.
Il carico provocato dalla neve sulle coperture sar valutato mediante la seguente espressione:
qs = i qsk CE Ct
dove:
qs il carico neve sulla copertura;
i

il coefficiente di forma della copertura, fornito al 3.4.5, a favore di sicurezza si assume in


coefficiente di forma i pari ad 1.

qsk

il valore caratteristico di riferimento del carico neve al suolo [kN/m2], fornito al 3.4.2 per
un periodo di ritorno di 50 anni;

CE

il coefficiente di esposizione di cui al 3.4.3;

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 28/224

Data: Dicembre 2008

Ct

Rev.: 0

Doc.: PERT04

il coefficiente termico di cui al 3.4.4.

Si ipotizza che il carico agisca in direzione verticale e lo si riferisce alla proiezione orizzontale della
superficie della copertura.

5.4.4.1 Valore caratteristico del carico neve al suolo

Il carico neve al suolo dipende dalle condizioni locali di clima e di esposizione, considerata la
variabilit delle precipitazioni nevose da zona a zona.
In mancanza di adeguate indagini statistiche e specifici studi locali, che tengano conto sia
dellaltezza del manto nevoso che della sua densit, il carico di riferimento neve al suolo, per
localit poste a quota inferiore a 1500 m sul livello del mare, non dovr essere assunto minore di
quello calcolato in base alle espressioni riportate nel seguito, cui corrispondono valori associati ad
un periodo di ritorno pari a 50 anni. Va richiamato il fatto che tale zonazione non pu tenere conto
di aspetti specifici e locali che, se necessario, dovranno essere definiti singolarmente.
Laltitudine di riferimento as la quota del suolo sul livello del mare nel sito di realizzazione
delledificio.
Per altitudini superiori a 1500 m sul livello del mare si dovr fare riferimento alle condizioni locali
di clima e di esposizione utilizzando comunque valori di carico neve non inferiori a quelli previsti
per 1500 m.
I valori caratteristici minimi del carico della neve al suolo per la provincia di Ferrara (zona II) sono:
qsk = 1,00 kN/m2

as 200 m

qsk = 0,85 [1 + (as/481)2] kN/m2

as > 200 m

5.4.4.2 Coefficiente di esposizione

Il coefficiente di esposizione CE pu essere utilizzato per modificare il valore del carico neve in
copertura in funzione delle caratteristiche specifiche dellarea in cui sorge lopera. Valori consigliati
del coefficiente di esposizione per diverse classi di topografia sono forniti in Tab. 3.4.I. Se non
diversamente indicato, si assumer CE = 1

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 29/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

5.4.4.3 Coefficiente termico

Il coefficiente termico pu essere utilizzato per tener conto della riduzione del carico neve a causa
dello scioglimento della stessa, causata dalla perdita di calore della costruzione. Tale coefficiente
tiene conto delle propriet di isolamento termico del materiale utilizzato in copertura. In assenza di
uno specifico e documentato studio, deve essere utilizzato Ct = 1.

5.4.4.4 Applicazione del carico neve

Il carico neve allo stato limite ultimo viene applicato, poich non concomitante con i carichi da
traffico, unicamente al corrente superiore delle travi reticolari (tubolare 600x600x25) principali:
q5,neve = 1 kN/m2 * 0.6 m = 0.6 kN/m
Allo stato limite di esercizio si considera la neve applicata anche sul piano viario
q5,neve = 1 kN/m2

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 30/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

5.4.5 Azione del vento - q5vento

Lazione del vento pu essere convenzionalmente assimilata ad un carico orizzontale statico, diretto
ortogonalmente allasse del ponte. Tale azione si considera agente sulla proiezione nel piano
verticale delle superfici direttamente investite.
La superficie dei carichi transitanti sul ponte esposta al vento si assimila ad una parete rettangolare
continua dellaltezza di 3 m a partire dal piano stradale.
Si distinguono dunque due situazioni:
Vento a ponte scarico Vento 1

Si considera applicata, su entrambe le reticolari principali, una azione orizzontale pari al prodotto
della pressione cinetica per la superficie di competenza di ciascun elemento interessato (trave
reticolare); essendo tale azione applicata nel modello direttamente sugli elementi della reticolare
come carico a metro lineare.
Vento a ponte carico Vento 2

Si considera applicata sul corrente inferiore della trave reticolare, una azione orizzontale pari al
prodotto della pressione cinetica per la superficie di competenza (si considera come superficie tutta
laltezza della trave reticolare 4.1 m, poich superiore ai 3m dati dalla presenza di un camion sul
piano viario); essendo tale azione applicata nel modello nellasse schema della trave esposta al
vento (corrente inferiore della trave reticolare) si considera applicato anche un momento intorno
allasse longitudinale per effetto delleccentricit di applicazione del carico distribuito, tale
momento viene scomposto in una coppia di carichi distribuiti verticali di braccio 13.9m (larghezza
impalcato).

5.4.5.1 Velocit di riferimento

La velocit di riferimento vb il valore caratteristico della velocit del vento a 10 m dal suolo su un
terreno di categoria di esposizione II (vedi Tab. 3.3.II), mediata su 10 minuti e riferita ad un periodo
di ritorno di 50 anni.
Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 31/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

In mancanza di specifiche ed adeguate indagini statistiche vb data dallespressione:


vb = vb,0

per as a0

vb = vb,0 + ka (as a0)

per a0 < as 1500 m

dove:
vb,0, a0, ka

sono parametri tabulati legati alla regione in cui sorge la costruzione in esame:
Migliarino si trova in Zona 2:
vb,0 = 25m/s, a0 = 750 m, ka = 0.015 1/s
Poich la vita nominale del ponte pari a VN = 50 anni si assume un tempo di ritorno
per lazione del vento equivalente alla vita nominale stessa Tr = 50 anni.
Si adegua quindi la velocit di riferimento del vento al tempo di ritorno assunto,
mediante la seguente espressione:
vb = R vb,0 = 25.00 m/s, poich as < a0
dove: R = 1 , poich vb,0 riferita ad un tempo di ritorno pari a 50 anni.
as = 4 mslm.

laltitudine sul livello del mare (in m) del sito ove sorge la

costruzione.
5.4.5.2 Pressione del vento

La pressione del vento data dallespressione:


p = qb ce cp cd
dove:
qb

la pressione cinetica di riferimento qb = vb2 = 390.62 N/m2

ce

il coefficiente di esposizione;

cp

il coefficiente di forma (o coefficiente aerodinamico), funzione della tipologia e della


geometria della costruzione e del suo orientamento rispetto alla direzione del vento. Il suo
valore pu essere ricavato da dati suffragati da opportuna documentazione o da prove
sperimentali in galleria del vento;

cd

il coefficiente dinamico con cui si tiene conto degli effetti riduttivi associati alla non
contemporaneit delle massime pressioni locali e degli effetti amplificativi dovuti alle

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 32/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

vibrazioni strutturali. Esso pu essere assunto cautelativamente pari ad 1 nelle costruzioni di


tipologia ricorrente.

5.4.5.3 Coefficiente di esposizione

Il coefficiente di esposizione ce dipende dallaltezza z sul suolo del punto considerato, dalla
topografia del terreno, e dalla categoria di esposizione del sito ove sorge la costruzione. In assenza
di analisi specifiche che tengano in conto la direzione di provenienza del vento e leffettiva
scabrezza e topografia del terreno che circonda la costruzione, per altezze sul suolo non maggiori di
z = 200 m, esso dato dalla formula:
ce (z) = kr2 ct ln (z/z0) [7+ ct ln (z/z0)]

per z zmin

ce (z) = ce (zmin)

per z < zmin

dove:
kr , z0 , zmin

sono parametri tabulati assegnati in funzione della categoria di esposizione del sito
ove sorge la costruzione determinata in base alla posizione geografica e alla classe di
rugosit del terreno.
Per il ponte si assume classe di rugosit del terreno D: Aree prive di ostacoli
(aperta campagna, aeroporti, aree agricole, pascoli, zone paludose o sabbiose,
superfici innevate o ghiacciate, mare, laghi,....).
Categoria di esposizione II (distanza dal mare: 30 km circa)

kr = 0.19

z0 = 0.05m

zmin = 4m

z = 13 m ( altezza pile)

Il coefficiente di esposizione quindi pari a ce = 2,52


ct

il coefficiente di topografia. posto generalmente pari a 1, sia per le zone


pianeggianti sia per quelle ondulate, collinose e montane.

5.4.5.4 Coefficienti di forma


Vento a ponte scarico Vento 1

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 33/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Il coefficiente di pressione per il vento agente sulle reticolari calcolato in base alle istruzioni per
lapplicazione delle norme tecniche per le costruzioni DM 14/01/2008. Indicata con S la superficie
delimitata dal contorno della trave e con Sp la superficie della parte piena della trave e con il
rapporto Sp/S la pressione totale va considerata agente solo su Sp e va valutata utilizzando i seguenti
valori per il coefficiente cp:
cp = 2 4/3

per 0 0.3

cp = 1.6

per 0.3 0.8

cp = 2.4

per 0.8 1

nella reticolare in esame si ha: = 0.456 e quindi cp=1.6


Poich il ponte costituito da due travi reticolari, disposte parallelamente a distanza pari alla
larghezza dellimpalcato (13.9 m), il valore della pressione sulla seconda reticolare pari a quello
della prima reticolare (quella direttamente esposta allazione del vento) moltiplicato per un
coefficiente di riduzione che varia in base al rapporto d/h = 3.53.

o Per d/h 2 e poich = 0.456 si ha = 1 1.2 = 0.442;


o Per d/h 5 si ha = 1.

Interpolando linearmente tra i due valori per d/h = 3.53 si ha: = 0.7

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 34/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Vento a ponte carico Vento 2

Per tutta laltezza della reticolare (h = 4.1m) si considera un cp = 1.2 (faccia sopravento cp = 0.8,
faccia sottovento cp = -0.4)

5.4.5.5 Applicazione del carico


Vento a ponte scarico Vento 1

Le reticolari principali soggette allazione del vento sono costituite da profili tubolari quadrati di
lato pari a 0.6 m. Lazione del vento a metro lineare da applicare sugli elementi stessi sar data:
Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 35/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

o Prima reticolare (Cp = 1.6)

q5vento1= qb ce cp cd 0.6 = 0.95 kN/m


o Seconda reticolare (Cp = 1.12)

q5vento1= qb ce cp cd 0.6 = 0.66 kN/m


Vento a ponte carico Vento 2

Vento a metro lineare agente sul corrente inferiore (Cp=1.2):


q5vento2= qb ce cp cd h = 4.84 kN/m
Il momento dovuto alleccentricit (e = 4.1 / 2 = 2.05 m) della risultante del vento rispetto al punto
di applicazione (corrente inferiore) viene scomposto in una coppia di forze agenti sulle travi
reticolari.
q5vento2= qb ce cp cd h e/d = 0.68 kN/m

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 36/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

5.4.6 Azioni sismiche - q6

Per la determinazione degli effetti di tali azioni si fa riferimento alle sole masse corrispondenti ai
pesi propri ed ai sovraccarichi permanenti, considerando nullo il valore quasi permanente delle
masse corrispondenti ai carichi da traffico.
Le azioni sismiche di progetto, in base alle quali valutare il rispetto dei diversi stati limite
considerati, si definiscono a partire dalla pericolosit sismica di base del sito di costruzione. Essa
costituisce lelemento di conoscenza primario per la determinazione delle azioni sismiche.
La pericolosit sismica definita in termini di accelerazione orizzontale massima attesa ag in
condizioni di campo libero su sito di riferimento rigido con superficie topografica orizzontale (di
categoria A: Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi caratterizzati da valori di Vs,30
superiori a 800 m/s, eventualmente comprendenti in superficie uno strato di alterazione, con
spessore massimo pari a 3 m), nonch di ordinate dello spettro di risposta elastico in accelerazione
ad essa corrispondente Se (T) , con riferimento a prefissate probabilit di eccedenza PVR, nel periodo
di riferimento VR.
Le forme spettrali sono definite, per ciascuna delle probabilit di superamento nel periodo di
riferimento PVR , a partire dai valori dei seguenti parametri su sito di riferimento rigido orizzontale:
o ag: accelerazione orizzontale massima al sito;
o Fo: valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale;
o T*C: periodo di inizio del tratto a velocit costante dello spettro in accelerazione orizzontale.

Il ponte, oggetto di questa relazione, ubicato nel comune di Migliarino in provincia di Ferrara
(Emilia Romagna). La localit presenta le seguenti coordinate topografiche:
o LONGITUDINE: 11.9347;
o LATITUDINE: 44.7708.

Interpolando tra i quattro nodi del reticolo in cui il sito contenuto, si determinano i valori dei tre
parametri che definiscono le forme spettrali al variare del tempo di ritorno:

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 37/224

Data: Dicembre 2008

Tr
30
50
72
101
140
201
475
975
2475

ag
0.036
0.044
0.052
0.060
0.072
0.084
0.121
0.161
0.232

Rev.: 0

Fo
2.538
2.518
2.507
2.518
2.471
2.557
2.607
2.579
2.507

Doc.: PERT04

Tc
0.252
0.279
0.285
0.294
0.288
0.279
0.277
0.281
0.290

5.4.6.1 Stati limite e relative probabilit di superamento

Gli stati limite di esercizio sono:


- Stato Limite di Operativit (SLO): a seguito del terremoto la costruzione nel suo complesso,
includendo gli elementi strutturali, quelli non strutturali, le apparecchiature rilevanti alla sua
funzione, non deve subire danni ed interruzioni d'uso significativi;
- Stato Limite di Danno (SLD): a seguito del terremoto la costruzione nel suo complesso,
includendo gli elementi strutturali, quelli non strutturali, le apparecchiature rilevanti alla sua
funzione, subisce danni tali da non mettere a rischio gli utenti e da non compromettere
significativamente la capacit di resistenza e di rigidezza nei confronti delle azioni verticali ed
orizzontali, mantenendosi immediatamente utilizzabile pur nellinterruzione duso di parte delle
apparecchiature.
Gli stati limite ultimi sono:
- Stato Limite di salvaguardia della Vita (SLV): a seguito del terremoto la costruzione subisce
rotture e crolli dei componenti non strutturali ed impiantistici e significativi danni dei componenti
strutturali cui si associa una perdita significativa di rigidezza nei confronti delle azioni orizzontali;
la costruzione conserva invece una parte della resistenza e rigidezza per azioni verticali e un
margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni sismiche orizzontali;
- Stato Limite di prevenzione del Collasso (SLC): a seguito del terremoto la costruzione subisce
gravi rotture e crolli dei componenti non strutturali ed impiantistici e danni molto gravi dei
Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 38/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

componenti strutturali; la costruzione conserva ancora un margine di sicurezza per azioni verticali
ed un esiguo margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni orizzontali.

Poich il periodo di riferimento per la costruzione in esame VR = 50 anni ad ogni stato limite si
attribuisce il tempo di ritorno che definisce lintensit dellevento sismico (forma spettrale).
Stato limite

Probabilit di superamento
nel periodo di riferimento,
Pvr (%)

Tempo di ritorno per la


definizione dell'azione
sismica, Tr (anni)

SLO
SLD
SLV
SLC

81
63
10
5

30
50
475
975

5.4.6.2 Categorie di sottosuolo e condizioni topografiche

Categorie di sottosuolo:

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 39/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Per la definizione dellazione sismica si pu fare riferimento a un approccio semplificato, che si


basa sullindividuazione di categorie di sottosuolo di riferimento. Per il ponte oggetto di questa
relazione di calcolo si assunto un suolo di categoria C:
Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente
consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle
propriet meccaniche con la profondit e da valori di Vs,30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero
15 < NSPT,30 < 50 nei terreni a grana grossa e 70 < cu,30 < 250 kPa nei terreni a grana fina).
Condizioni topografiche:

Per configurazioni topografiche superficiali semplici si adotta la classificazione riportata nelle


norme tecniche 2008. Per il ponte in esame si assume una categoria topografica T1:
Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i 15.

5.4.6.3 Valutazione dellazione sismica


5.4.6.3.1

Descrizione del moto sismico in superficie e sul piano di fondazione

L'azione sismica caratterizzata da 3 componenti traslazionali, due orizzontali contrassegnate da X


ed Y ed una verticale contrassegnata da Z, da considerare tra di loro indipendenti.
Le componenti sono descritte dallaccelerazione massima e dal relativo spettro di risposta attesi in
superficie.
Le due componenti ortogonali indipendenti che descrivono il moto orizzontale sono caratterizzate
dallo stesso spettro di risposta. La componente che descrive il moto verticale caratterizzata dal suo
spettro di risposta. In mancanza di documentata informazione specifica, in via semplificata
laccelerazione massima e lo spettro di risposta della componente verticale attesa in superficie
Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 40/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

possono essere determinati sulla base dellaccelerazione massima e dello spettro di risposta delle
due componenti orizzontali. La componente accelerometrica verticale pu essere correlata alle
componenti accelerometriche orizzontali del moto sismico.

5.4.6.3.2

Spettro di risposta elastico in accelerazione

Lo spettro di risposta elastico in accelerazione espresso da una forma spettrale (spettro


normalizzato) riferita ad uno smorzamento convenzionale del 5%, moltiplicata per il valore della
accelerazione orizzontale massima ag su sito di riferimento rigido orizzontale. Sia la forma spettrale
che il valore di ag variano al variare della probabilit di superamento nel periodo di riferimento PVR.
Gli spettri cos definiti possono essere utilizzati per strutture con periodo fondamentale minore o
uguale a 4.0 s. Per strutture con periodi fondamentali superiori lo spettro deve essere definito da
apposite analisi ovvero lazione sismica deve essere descritta mediante accelerogrammi.
Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali
Quale che sia la probabilit di superamento nel periodo di riferimento PVR considerata, lo spettro di
risposta elastico della componente orizzontale definito dalle espressioni seguenti:

nelle quali T ed Se sono, rispettivamente, periodo di vibrazione ed accelerazione spettrale


orizzontale.
S il coefficiente che tiene conto della categoria di sottosuolo e delle condizioni topografiche
mediante la relazione seguente

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 41/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

essendo SS il coefficiente di amplificazione stratigrafica e ST il coefficiente di amplificazione


topografica;
il fattore che altera lo spettro elastico per coefficienti di smorzamento viscosi convenzionali
diversi dal 5%, mediante la relazione

dove (espresso in percentuale) valutato sulla base di materiali, tipologia strutturale e terreno di
fondazione;
Fo il fattore che quantifica lamplificazione spettrale massima, su sito di riferimento rigido
orizzontale, ed ha valore minimo pari a 2,2;
TC il periodo corrispondente allinizio del tratto a velocit costante dello spettro, dato da

dove CC un coefficiente funzione della categoria di sottosuolo.


TB il periodo corrispondente allinizio del tratto dello spettro ad accelerazione costante,

TD il periodo corrispondente allinizio del tratto a spostamento costante dello spettro, espresso in
secondi mediante la relazione:

La forma spettrale su sottosuolo di categoria A modificata attraverso il coefficiente stratigrafico


SS , il coefficiente topografico ST e il coefficiente CC che modifica il valore del periodo TC
Amplificazione stratigrafica:

Per le categorie di sottosuolo B, C, D ed E i coefficienti SS e CC possono essere calcolati, in


funzione dei valori di Fo e Tc* relativi al sottosuolo di categoria A, mediante le espressioni fornite
nella Tab. 3.2.V delle norme tecniche 2008 , nelle quali g laccelerazione di gravit ed il tempo
espresso in secondi.

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 42/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Per la categoria di sottosuolo C al variare dello stato limite considerato si determinano, per la
struttura in esame, i seguenti valori per i parametri SS e CC:
Stato limite

SS

CC

SLO
SLD
SLV
SLC

1.50
1.50
1.50
1.45

1.653
1.599
1.603
1.596

Amplificazione topografica:

Si utilizzano i seguenti valori del coefficiente ST

Per la categoria topografica T1 il coefficiente ST pari a 1.

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 43/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti verticali


Lo spettro di risposta elastico in accelerazione della componente verticale definito dalle
espressioni seguenti:

nelle quali T e Sve sono, rispettivamente, periodo di vibrazione ed accelerazione spettrale verticale e
Fv il fattore che quantifica lamplificazione spettrale massima, in termini di accelerazione
orizzontale massima del terreno ag su sito di riferimento rigido orizzontale, mediante la relazione:

I valori di ag, Fo, S, sono definiti per le componenti orizzontali; i valori di SS, TB, TC e TD, salvo
pi accurate determinazioni, sono quelli riportati nella Tabella seguente.

Per tener conto delle condizioni topografiche, in assenza di specifiche analisi si utilizzano i valori
del coefficiente topografico ST riportati in precedenza.

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 44/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

5.4.6.4 Azione sismica di progetto


5.4.6.4.1

Criteri di progetto

La struttura del ponte deve essere concepita e dimensionata in modo tale che sotto lazione sismica
di progetto per lo SLV essa dia luogo alla formazione di un meccanismo dissipativo stabile, nel
quale la dissipazione sia limitata alle pile o ad appositi apparecchi dissipativi.
Gli elementi ai quali non viene richiesta capacit dissipativi e che devono, quindi, mantenere un
comportamento sostanzialmente elastico sono: limpalcato, gli apparecchi di appoggio, le strutture
di fondazione ed il terreno da esse interessato, le spalle se sostengono limpalcato attraverso
appoggi mobili o deformabili.
Vista la geometria della struttura e la bassa sismicit della zona non si considera capacit dissipativa
per il ponte in esame, la progettazione quindi avviene totalmente in campo elastico allo SLV.
Tuttavia per ridurre linput sismico, in direzione longitudinale la struttura viene isolata mediante
dispositivi antisismici elastici che permettono di incrementare il periodo di vibrazione della stessa.
Questi dispositivi oltretutto garantiscono uno smorzamento maggiore di quello intrinseco strutturale
assunto pari al 5%. Inoltre i dispositivi del sistema disolamento debbono essere in grado di
sostenere, senza rotture, gli spostamenti, valutati per un terremoto avente probabilit di
superamento pari a quella prevista per lo SLC.
Gli spettri utilizzati, per il progetto dellisolamento e degli appoggi, sono perci i seguenti:
o Spettro elastico allo SLV con = 5% per la componente orizzontale trasversale;
o Spettro elastico allo SLV con = 10% per la componente orizzontale longitudinale;
o Spettro elastico allo SLC con = 10% per la componente orizzontale longitudinale;
o Spettro elastico allo SLV con = 5% per la componente verticale.
SLV =5%
SLV =5%
SLV =10%
verticale
orizzontale
orizzontale
T (sec) Se [g] T (sec) Se [g] T (sec) Se [g]
0.000 0.058 0.000 0.184 0.000 0.184
0.050 0.151 0.148 0.479 0.148 0.391
0.150 0.151 0.444 0.479 0.444 0.391
0.235 0.096 0.523 0.407 0.523 0.332
0.320 0.071 0.601 0.354 0.601 0.289
0.405 0.056 0.679 0.313 0.679 0.256
0.490 0.046 0.758 0.281 0.758 0.229

SLC =10%
orizzontale
T (sec) Se [g]
0.000 0.237
0.150 0.498
0.449 0.498
0.535 0.418
0.621 0.360
0.707 0.316
0.793 0.282

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 45/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

0.575
0.660
0.745
0.830
0.915
1.000
1.094
1.188
1.281
1.375
1.469
1.563
1.656
1.750
1.844
1.938
2.031
2.125
2.219
2.313
2.406
2.500
2.594
2.688
2.781
2.875
2.969
3.063
3.156
3.250
3.344
3.438
3.531
3.625
3.719
3.813
3.906
4.000

Doc.: PERT04

0.039
0.034
0.030
0.027
0.025
0.023
0.019
0.016
0.014
0.012
0.010
0.009
0.008
0.007
0.007
0.006
0.005
0.005
0.005
0.004
0.004
0.004
0.003
0.003
0.003
0.003
0.003
0.002
0.002
0.002
0.002
0.002
0.002
0.002
0.002
0.002
0.001
0.001

0.836
0.914
0.993
1.071
1.150
1.228
1.306
1.385
1.463
1.542
1.620
1.698
1.777
1.855
1.933
2.012
2.090
2.181
2.272
2.363
2.454
2.545
2.636
2.727
2.818
2.909
3.000
3.091
3.182
3.272
3.363
3.454
3.545
3.636
3.727
3.818
3.909
4.000

0.254
0.233
0.214
0.199
0.185
0.173
0.163
0.154
0.145
0.138
0.131
0.125
0.120
0.115
0.110
0.106
0.102
0.093
0.086
0.080
0.074
0.069
0.064
0.060
0.056
0.053
0.049
0.047
0.044
0.042
0.039
0.037
0.035
0.034
0.032
0.031
0.029
0.028

0.836
0.914
0.993
1.071
1.150
1.228
1.306
1.385
1.463
1.542
1.620
1.698
1.777
1.855
1.933
2.012
2.090
2.181
2.272
2.363
2.454
2.545
2.636
2.727
2.818
2.909
3.000
3.091
3.182
3.272
3.363
3.454
3.545
3.636
3.727
3.818
3.909
4.000

0.208
0.190
0.175
0.162
0.151
0.141
0.133
0.125
0.119
0.113
0.107
0.102
0.098
0.094
0.090
0.086
0.083
0.076
0.070
0.065
0.060
0.056
0.052
0.049
0.046
0.043
0.040
0.038
0.036
0.034
0.032
0.030
0.029
0.027
0.026
0.025
0.025
0.025

0.879
0.965
1.051
1.137
1.223
1.309
1.395
1.481
1.567
1.653
1.739
1.825
1.911
1.997
2.083
2.169
2.255
2.338
2.421
2.504
2.588
2.671
2.754
2.837
2.920
3.003
3.086
3.169
3.252
3.335
3.418
3.501
3.585
3.668
3.751
3.834
3.917
4.000

0.254
0.232
0.213
0.197
0.183
0.171
0.160
0.151
0.143
0.135
0.129
0.123
0.117
0.112
0.107
0.103
0.099
0.092
0.086
0.080
0.075
0.071
0.067
0.063
0.059
0.056
0.053
0.050
0.048
0.045
0.043
0.041
0.039
0.037
0.036
0.034
0.033
0.033

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 46/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

spettri di risposta
0.600

0.500

Se [g]

0.400

0.300

0.200

0.100

0.000
0.000

0.500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

4.000

periodo T[sec]
SLV =5% verticale

SLV =5% orizzontale

SLV =10% orizzontale

SLC =10% orizzontale

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 47/224

Data: Dicembre 2008

5.4.6.4.2

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Spettro elastico allo SLV con =5% per la componente orizzontale trasversale

0.600

0.500

Se [g]

0.400

0.300

0.200

0.100

0.000
0.000

0.500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

4.000

periodo T[sec]
SLV =5% orizzontale

5.4.6.4.3

Spettro elastico allo SLV con =10% per la componente orizzontale longitudinale

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 48/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

0.450
0.400
0.350

Se [g]

0.300
0.250
0.200
0.150
0.100
0.050
0.000
0.000

0.500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

4.000

periodo T[sec]
SLV =10% orizzontale

5.4.6.4.4

Spettro elastico allo SLC con =10% per la componente orizzontale longitudinale

0.600

0.500

Se [g]

0.400

0.300

0.200

0.100

0.000
0.000

0.500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

4.000

periodo T[sec]
SLC =10% orizzontale

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 49/224

Data: Dicembre 2008

5.4.6.4.5

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Spettro elastico allo SLV con =5% per la componente verticale

0.160
0.140
0.120

Se [g]

0.100
0.080
0.060
0.040
0.020
0.000
0.000

0.500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

4.000

periodo T[sec]
SLV =5% verticale

5.4.6.5 Combinazione dellazione sismica con le altre azioni

Nel caso delle costruzioni civili e industriali le verifiche agli stati limite ultimi o di esercizio devono
essere effettuate per la combinazione dellazione sismica con le altre azioni gi fornita in 2.5.3 e
che qui si riporta:
G1 + G2 + P + E +i 2j Qkj
Gli effetti dell'azione sismica saranno valutati tenendo conto delle masse associate ai seguenti
carichi gravitazionali:
G1 + G2 + i 2j Qkj
per i carichi dovuti al transito dei mezzi si assume 2j = 0.

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 50/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

5.4.6.6 Analisi statica lineare

I requisiti necessari per applicare lanalisi statica lineare possono ritenersi soddisfatti per ponti
rettilinei a travata continua nei casi seguenti:
o nella direzione longitudinale, purch la massa efficace complessiva delle pile facenti parte del

sistema resistente al sisma non sia superiore ad 1/5 della massa dellimpalcato;
o nella direzione trasversale, per ponti che soddisfino la precedente condizione e siano simmetrici

rispetto alla mezzeria longitudinale, o abbiano uneccentricit non superiore al 5% della


lunghezza del ponte. Leccentricit la distanza tra baricentro delle masse e centro delle
rigidezze delle pile facenti parte del sistema resistente al sisma nella direzione trasversale.
Per pile a sezione costante la massa efficace pu essere assunta pari alla massa della met superiore
della pila.
La massa M, da considerare concentrata in corrispondenza dellimpalcato ed in base alla quale
valutare la forza F equivalente allazione sismica, vale rispettivamente:
o lintera massa dellimpalcato, pi la massa della met superiore di tutte le pile.
Direzione longitudinale:

Il periodo fondamentale T1 in corrispondenza del quale valutare la risposta spettrale in


accelerazione Sd(T1) dato dallespressione:

nella quale K la rigidezza laterale del modello considerato.


In direzione longitudinale il periodo di riferimento definito dalla rigidezza del dispositivo
antisismico elastico assunto K = 23529.41 kN/m
.

Direzione trasversale:

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 51/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Il sistema di forze orizzontali equivalenti allazione sismica da applicare ai nodi del modello dato
dalla seguente espressione:
Fi =

42 Sd (T)
d i G i ; mi Sd (T) g
T2 g2

nella quale:
mi =massa gravante sul grado di libert i
Sd(Ti) = ag S (accelerazione di picco al suolo, poich pile spalle possono essere considerate
infinitamente rigide)
g = accelerazione di gravit

5.4.6.7 Apparecchi di appoggio


5.4.6.7.1

Apparecchi di appoggio fissi

Gli apparecchi dappoggio fissi devono essere dimensionati con il criterio della GR. Essi devono
quindi essere in grado di trasmettere, mantenendo la piena funzionalit, forze orizzontali tali da
produrre, nella o nelle sezioni critiche alla base della pila, un momento flettente pari a: RdMRd,
dove MRd il momento resistente della o delle sezioni critiche. Questa verifica pu essere eseguita
in modo indipendente per le due direzioni dellazione sismica.
Dove il fattore di sovraresistenza Rd definito da: Rd = 0,7 + 0,2q 1 nella quale q il valore del
fattore di struttura utilizzato nel calcolo.
Per le sollecitazioni che derivano da appoggi scorrevoli o elastomerici si utilizza un fattore di
sovraresistenza pari a Rd = 1,30
Le forze determinate come sopra possono risultare superiori a quelle che si ottengono dallanalisi
ponendo q = 1; in tal caso per il progetto degli apparecchi consentito adottare queste ultime.

5.4.6.7.2

Apparecchi dappoggio mobili

Gli apparecchi di appoggio mobili devono consentire, mantenendo la piena funzionalit, gli
spostamenti massimi in presenza dellazione sismica di progetto.
Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 52/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

5.4.7 Resistenze passive dei vincoli- q7

Nel calcolo delle pile, delle spalle, delle fondazioni, degli stessi apparecchi di appoggio e, se del
caso, dellimpalcato, si devono considerare le forze che derivano dalle resistenze parassite dei
vincoli.
Nel caso di appoggi in gomma dette forze andranno valutate sulla base delle caratteristiche
dellappoggio e degli spostamenti previsti.
In prima analisi si considera una resistenza parassita pari al 6% del carico verticale agente su
ciascun appoggio.

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 53/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

COMBINAZIONI DI CARICO (Norme tecniche - DM 14/01/08)

6.1 Valori caratteristici delle azioni dovute al traffico

Si determinano i valori caratteristici delle azioni dovute al traffico secondo la tabella 5.1.IV delle
norme tecniche 2008:
o q1A = QSC1 + qSC1 + 0.5 qSC5
o q1B = 0.75 QSC1 + 0.4 qSC1 + q3
o q1C = 0.75 QSC1 + 0.4 qSC1 q3
o q1D = QSC2 + 0.5 qSC5
o q1E = 0.75 QSC2 + q3
o q1F = 0.75 QSC2 q3

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 54/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

6.2 Combinazioni di carico allo SLU

Combinazione di carico agli SLU:

Si riportano in tabella i coefficienti parziali di sicurezza per le combinazioni di carico agli SLU:

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 55/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Si riportano in tabella i coefficienti per le azioni variabili:

Si riportano le combinazioni agli SLU effettuate:


Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 56/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Ponte scarico:

CC1: 1.35 g1 + 1.5 q5vento1


CC2: 1.35 g1 - 1.5 q5vento1
Ponte carico:

CC3: 1.35 g1 + 1.5 g2 + 1.35 q1A + 0.9 q5vento2


CC4: 1.35 g1 + 1.5 g2 + 1.35 q1B + 0.9 q5vento2
CC5: 1.35 g1 + 1.5 g2 + 1.35 q1C + 0.9 q5vento2
CC6: 1.35 g1 + 1.5 g2 + 1.35 q1A - 0.9 q5vento2
CC7: 1.35 g1 + 1.5 g2 + 1.35 q1B - 0.9 q5vento2
CC8: 1.35 g1 + 1.5 g2 + 1.35 q1C - 0.9 q5vento2
CC9: 1.35 g1 + 1.2 2 + 1.2 3 + 1.5 g2 + 1.35 q1A + 0.9 q5vento2
CC10: 1.35 g1 + 1.2 2 + 1.2 3 + 1.5 g2 + 1.35 q1B + 0.9 q5vento2
CC11: 1.35 g1 + 1.2 2 + 1.2 3 + 1.5 g2 + 1.35 q1C + 0.9 q5vento2
CC12: 1.35 g1 + 1.2 2 + 1.2 3 + 1.5 g2 + 1.35 q1A - 0.9 q5vento2
CC13: 1.35 g1 + 1.2 2 + 1.2 3 + 1.5 g2 + 1.35 q1B - 0.9 q5vento2
CC14: 1.35 g1 + 1.2 2 + 1.2 3 + 1.5 g2 + 1.35 q1C - 0.9 q5vento2
CC15: 1.35 g1 + 1.5 g2 + 1.5 q5vento2
CC16: 1.35 g1 + 1.5 g2 1.5 q5vento2
CC17: 1.35 g1 + 1.2 2 + 1.2 3 + 1.5 g2 + 1.5 q5vento2
CC18: 1.35 g1 + 1.2 2 + 1.2 3 + 1.5 g2 1.5 q5vento2
CC19: 1.35 g1 + 1.5 g2 + 1.0125 q1A + 1.5 q5vento2
CC20: 1.35 g1 + 1.5 g2 + 1.0125 q1B + 1.5 q5vento2
CC21: 1.35 g1 + 1.5 g2 + 1.0125 q1C + 1.5 q5vento2
CC22: 1.35 g1 + 1.5 g2 + 1.0125 q1A 1.5 q5vento2
CC23: 1.35 g1 + 1.5 g2 + 1.0125 q1B 1.5 q5vento2
CC24: 1.35 g1 + 1.5 g2 + 1.0125 q1C 1.5 q5vento2
CC25: 1.35 g1 + 1.2 2 + 1.2 3 + 1.5 g2 + 1.0125 q1A + 1.5 q5vento2
CC26: 1.35 g1 + 1.2 2 + 1.2 3 + 1.5 g2 + 1.0125 q1B + 1.5 q5vento2
Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 57/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

CC27: 1.35 g1 + 1.2 2 + 1.2 3 + 1.5 g2 + 1.0125 q1C + 1.5 q5vento2


CC28: 1.35 g1 + 1.2 2 + 1.2 3 + 1.5 g2 + 1.0125 q1A 1.5 q5vento2
CC29: 1.35 g1 + 1.2 2 + 1.2 3 + 1.5 g2 + 1.0125 q1B 1.5 q5vento2
CC30: 1.35 g1 + 1.2 2 + 1.2 3 + 1.5 g2 + 1.0125 q1C 1.5 q5vento2

6.3 Combinazioni di carico allo SLE


6.3.1 Combinazioni caratteristiche (rare)

Combinazione di carico rara:

Si riportano le combinazioni caratteristiche effettuate:

CR1: g1 + g2 + 2 + 3 + q1A
CR2: g1 + g2 + 2 + 3 + q1D
CR3: g1 + g2 + 2 + 3 + q1A + 0.6 q5vento2
CR4: g1 + g2 + 2 + 3 + q1D + 0.6 q5vento2
CR5: g1 + g2 + 2 + 3 + Tk + q1B
CR5: g1 + g2 + 2 + 3 - Tk + q1C

6.3.2 Combinazioni frequenti

Combinazione di carico frequente:

Si riportano le combinazioni frequenti effettuate:

CF1: g1 + g2 + 2 + 3 + 0.75 QSC1 + 0.4 qSC1 +0.4 qSC5


CF2: g1 + g2 + 2 + 3 + 0.75 QSC2 +0.4 qSC5
CF3: g1 + g2 + 2 + 3 + 0.6 Tk

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 58/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

6.3.3 Combinazioni quasi permanenti

Combinazione di carico quasi permanente:

Si riportano le combinazioni quasi permanenti effettuate:

CQP1: g1 + g2 + 2 + 3 + 0.5 q5neve + 0.5 Tk

6.4 Combinazioni sismiche (SLE e SLU)

Combinazione sismica:

Dove con E si indica lazione sismica allo SLU (SLV e SLC) o allo SLE (SLO e SLD)
Si riportano le combinazioni sismiche effettuate:

CS1: EZ + 0.3 EX + 0.3 EY + g1 + g2


CS2: EZ - 0.3 EX - 0.3 EY + g1 + g2
CS3: EZ - 0.3 EX + 0.3 EY + g1 + g2
CS4: EZ + 0.3 EX - 0.3 EY + g1 + g2
CS5: -EZ + 0.3 EX + 0.3 EY + g1 + g2
CS6: -EZ - 0.3 EX - 0.3 EY + g1 + g2
CS7: -EZ - 0.3 EX + 0.3 EY + g1 + g2
CS8: -EZ + 0.3 EX - 0.3 EY + g1 + g2
CS9: EX + 0.3 EZ + 0.3 EY + g1 + g2
CS10: EX - 0.3 EZ - 0.3 EY + g1 + g2
CS11: EX - 0.3 EZ + 0.3 EY + g1 + g2
CS12: EX + 0.3 EZ - 0.3 EY + g1 + g2
CS13: -EX + 0.3 EZ + 0.3 EY + g1 + g2
CS14: -EX - 0.3 EZ - 0.3 EY + g1 + g2
Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 59/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

CS15: -EX - 0.3 EZ + 0.3 EY + g1 + g2


CS16: -EX + 0.3 EZ - 0.3 EY + g1 + g2
CS17: EX + 0.3 EZ + 0.3 EY + g1 + g2
CS18: EX - 0.3 EZ - 0.3 EY + g1 + g2
CS19: EX - 0.3 EZ + 0.3 EY + g1 + g2
CS20: EX + 0.3 EZ - 0.3 EY + g1 + g2
CS21: -EX + 0.3 EZ + 0.3 EY + g1 + g2
CS22: -EX - 0.3 EZ - 0.3 EY + g1 + g2
CS23: -EX - 0.3 EZ + 0.3 EY + g1 + g2
CS24: -EX + 0.3 EZ - 0.3 EY + g1 + g2

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 60/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

MODELLI FEM

Le analisi eseguite sono state condotte mediante modello matematico tridimensionale agli elementi
finiti esteso allintero impalcato escluse le sottostrutture di sostegno (pile e spalle), quindi vincolato
esternamente in corrispondenza degli apparecchi di appoggio (viene quindi rispettato lo schema di
vincolo).
Si tratta di un modello schematico, ma sufficientemente dettagliato per riprodurre in modo adeguato
la geometria della struttura e lo stato di sollecitazione (da cui si deriver manualmente lo stato
tensionale) a cui sono soggetti i vari elementi in tutte le fasi costruttive del ponte. Si noti che in fase
1 (fase in cui il calcestruzzo della soletta costituisce solamente un carico portato e non collabora alla
resistenza strutturale), tutti gli elementi sono modellati dal punto di vista geometrico come appaiono
nella realt. Nelle altre fasi, in cui la soletta dellimpalcato collabora in direzione trasversale con i
traversi formando una sezione composta di caratteristiche meccaniche maggiorate, i traversi
vengono modellati come una sezione equivalente, cio una sezione nella quale il calcestruzzo
collaborante viene omogeneizzato allacciaio.
Come anticipato, poich le fasi costruttive condizionano lo stato di sollecitazione della struttura e
rendono necessarie delle verifiche intermedie, si analizzano anzitutto le condizioni di carico
elementari su modelli caratterizzati da differenti caratteristiche meccaniche corrispondenti alle tre
fasi di una struttura composta. Al fine di calcolare le azioni sugli apparecchi di appoggio e di
determinare correttamente lo stato di sollecitazione dei vari elementi sono stati adottati i tre modelli
descritti nel prosieguo.
Otre ai tre modelli appena citati, simulanti le 3 fasi di maturazione del calcestruzzo della soletta,
con cui si valuteranno gli effetti dei carichi permanenti strutturali, dei permanenti portati e dei
carichi accidentali variabili, vengono utilizzati altri due modelli di calcolo che permettono lo studio
accurato degli effetti del ritiro e della variazione termica differenziale fra soletta in calcestruzzo e il
sottostante impalcato metallico a cui questa collegata mediante piolatura in corrispondenza dei
traversi.
Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 61/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

7.1.1 MODELLO N1

Questo modello simula il comportamento del ponte durante la fase di getto della soletta. La soletta
non collabora trasversalmente con i traversi, ma rappresenta solamente un carico portato. Le
sollecitazioni calcolate risultano dunque determinate su un modello nel quale la sezione resistente
solo quella dellacciaio.
Il modello N1 quindi sollecitato dalla seguente condizione di carico (g1): peso proprio delle
strutture metalliche e della soletta.
Il calcolo dei pesi propri della struttura metallica condotto automaticamente sulla base delle
definizione delle sezioni resistenti degli elementi beam che costituiscono il modello strutturale.
Per quanto riguarda la soletta in c.a. stato inserito manualmente un carico distribuito tenendo
conto di un peso proprio di 2500 kg/m agente su ciascun traverso secondo la sua incidenza.
Solamente in questo modello sono stati modellati con elementi trus i controventi di falda per la
stabilizzazione allinstabilit flesso-torsionale dei traversi in fase di getto della soletta.

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 62/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

7.1.2 MODELLO N2

Questo modello simula la risposta del ponte per i carichi di lungo termine (marciapiede, sicurvia,
pavimentazione stradale). Le strutture sono quindi sottoposte solo ai carichi permanenti portati (g2).
Poich leffetto dei carichi permanenti portati quello rispetto al quale si scontano i fenomeni
viscosi del calcestruzzo, se ne considera leffetto tramite un modello nel quale le sezioni dei traversi
sono miste, considerando quindi omogeneizzata allacciaio larea di calcestruzzo collaborante che
avr modulo di elasticit abbattuto convenzionalmente a circa 1/3 del valore nominale.
Le sollecitazioni che ne risultano sono dunque determinate su un modello nel quale la sezione
resistente dei traversi quella di trave collaborante acciaio-calcestruzzo ( la soletta collaborante
viene computata con modulo elastico pari ad 1/3 del valore nominale).
Considerando la sezione dei traversi collaborante si tenuto conto della rigidezza flessionale in
direzione trasversale della soletta. Per tener conto anche della rigidezza assiale e flessionale della
soletta in direzione longitudinale sono stati creati degli elementi beam di sezione rettangolare
(larghezza pari ad un metro ed altezza pari a 20 cm) che collegano in direzione longitudinale i
traversi. Questi elementi sono equispaziati tra loro con passo pari ad un metro in modo da coprire
lintera larghezza della soletta . Anche a questi elementi stato assegnato un modulo elastico del
calcestruzzo ridotto ad 1/3 del valore nominale.

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 63/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

7.1.3 MODELLO N3

Questo modello simula il comportamento del ponte durante la fase di esercizio in cui le strutture
sono sottoposte a tutti i carichi istantanei a meno di g1 e g2.
In questa fase la soletta collabora strutturalmente coi traversi, senza nessuna riduzione di modulo
elastico. Le sollecitazioni calcolate sono dunque determinate su un modello nel quale la sezione dei
traversi e una sezione collaborante. In questa modellazione la soletta viene omogeneizzata
allacciaio considerando un coefficiente di omogeneizzazione pari al rapporto tra i valori nominali
dei moduli elastici di acciaio e calcestruzzo.
Anche in questo modello sono presenti gli elementi beam che simulano la rigidezza in direzione
longitudinale della soletta, solo che in questo caso ad essi stato assegnato modulo elastico del
calcestruzzo pari al valore nominale.
Tramite un algoritmo apposito, di cui dotato il codice di calcolo utilizzato (Midas Gen ver.741), si
sono modellate le condizioni di carico mobile, in modo da determinare per ogni elemento strutturale
le posizioni dei carichi tandem QSC1 e dei carichi distribuiti qSC1 che ne massimizzano le
sollecitazioni.

7.1.4 MODELLO N4

Questo modello simula il comportamento della struttura soggetta alla variazione termica
differenziale tra soletta e impalcato in acciaio.

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 64/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Limpalcato metallico discretizzato mediante elementi beam analogamente al modello N1, la


soletta invece modellata mediante elementi plate con spessore pari a 20 cm e modulo elastico del
calcestruzzo pari al valore nominale.
Per simulare la variazione termica tra soletta e impalcato metallico stato applicato un carico
termico di 10C agli elementi plate che costituiscono la soletta.

7.1.5 MODELLO N5

Questo modello simula il comportamento della struttura soggetta allazione del ritiro della soletta in
cls. Il modello analogo al precedente (modello N4), solo che agli elementi plate della soletta
stato assegnato un modulo elastico del calcestruzzo pari ad 1/3 del valore nominale.
Lazione del ritiro stata simulata mediante lapplicazione di un carico termico negativo di -20.4
C agli elementi plate che costituiscono la soletta.

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 65/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

7.1.6 MODELLO MT

Questo modello simula il comportamento della soletta soggetta alle azioni da traffico: infatti questo
utilizzato per la valutazione dei momenti flettenti e delle azioni taglianti nel dimensionamento
delle armature della soletta.
Il modello schematizza la soletta mediante elementi plate con spessore pari a 20 cm e modulo
elastico del calcestruzzo pari al valore nominale. La soletta vincolata alla traslazione verticale
ogni 2.5 m cio in corrispondenza dellappoggio fornito dai traversi.

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 66/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

RISULTATI ANALISI NUMERICHE

8.1 Sollecitazioni sulle travi reticolari principali

Sforzo normale [kN]

Momento flettente nel piano verticale [kNm]

Taglio nel piano verticale [kN]

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 67/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Momento flettente nel piano orizzontale [kNm]

Taglio nel piano orizzontale [kN]

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 68/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

8.2 Sollecitazioni sui traversi dappoggio

Momento flettente [kNm] e taglio [kN] dovuto al peso proprio strutturale g1

Momento flettente [kNm] e taglio [kN] dovuto al peso permanente g2

Momento flettente [kNm] e taglio [kN] dovuto ai carichi da traffico

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 69/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Momento flettente [kNm] e taglio [kN] dovuto allazione del vento q5vento2

8.3 Sollecitazioni sui traversi a doppio T

Momento flettente [kNm] e taglio [kN] dovuto al peso proprio strutturale g1

Momento flettente [kNm] e taglio [kN] dovuto al peso permanente g2


Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 70/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Momento flettente [kNm] e taglio [kN] dovuto ai carichi da traffico

Momento flettente [kNm] e taglio [kN] dovuto allazione del vento q5vento2

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 71/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

8.4 Sollecitazioni sulla trave centrale di spina IPE600

Sforzo normale [kN]

Momento flettente nel piano verticale [kNm]

Taglio nel piano verticale [kN]

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 72/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

8.5 Sollecitazioni sui diagonali di controvento in fase di getto della soletta

Sforzo normale [kN]

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 73/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

VERIFICHE SLU

9.1 Verifica degli elementi strutturali

Norme tecniche di cui al DM 14/01/2008:


Per la verifica delle travi la resistenza di calcolo da considerare dipende dalla classificazione delle
sezioni. La verifica in campo elastico ammessa per tutti i tipi di sezione, con lavvertenza di tener
conto degli effetti di instabilit locale per le sezioni di classe 4.
Le verifiche in campo elastico, per gli stati di sforzo piani tipici delle travi, si eseguono con
riferimento al seguente criterio:
x,Ed 2 + z,Ed 2 - z,Ed x,Ed + 3 Ed 2 ( fyk / M0 )2

dove:
x,Ed il valore di calcolo della tensione normale nel punto in esame, agente in direzione parallela
allasse della membratura;
z,Ed il valore di calcolo della tensione normale nel punto in esame, agente in direzione ortogonale
allasse della membratura;
Ed il valore di calcolo della tensione tangenziale nel punto in esame, agente nel piano della
sezione della membratura.
Inoltre, in mancanza di specifiche indicazioni, a integrazione delle presenti norme e per quanto con
esse non in contrasto, possono essere utilizzati i documenti di seguito indicati che costituiscono
riferimenti di comprovata validit:
o Istruzioni e documenti tecnici del Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R.);
o Eurocodici strutturali pubblicati dal CEN, con le precisazioni riportate nelle Appendici

Nazionali o, in mancanza di esse, nella forma internazionale EN;


o Norme UNI EN armonizzate i cui riferimenti siano pubblicati su Gazzetta Ufficiale

dellUnione Europea;
Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 74/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

o Istruzioni del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici;


o Linee Guida del Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

Nella fattispecie per la verifica delle membrature in campo elastico e per linstabilit delle stesse si
utilizzata la CNR 10011.

9.1.1 Verifica del corrente superiore della trave reticolare principale

Come evidenziato in figura la verifica del corrente superiore viene eseguita in due posizioni:
-

1) in corrispondenza dellappoggio dove si ha il massimo sforzo assiale di trazione;

2) in mezzeria della campata centrale dove si ha il massimo sforzo assiale di compressione.

Le sollecitazioni agenti sugli elementi sono date dallinviluppo delle combinazioni di carico
riportate al capitolo 6.
Caratteristiche geometriche della sezione 1:

Area A

5.75E-02 m

Momento dinerzia Ix

3.17E-03 m4

Momento dinerzia Iy

3.17E-03 m4

Modulo di resistenza Wx

1.06E-03 m

Modulo di resistenza Wy

1.06E-03 m3

Caratteristiche geometriche della sezione 2:

Area A

6.84E-02 m

Momento dinerzia Ix

3.71E-03 m4

Momento dinerzia Iy

3.71E-03 m4

Modulo di resistenza Wx

1.24E-03 m

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 75/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Modulo di resistenza Wy

Doc.: PERT04

1.24E-03 m3

Parametri di instabilit:

Raggio dinerzia x

0.233 m

Raggio dinerzia y

0.233 m

Luce libera dinflessione lo,x

0.7 x 5 = 3.5m

Luce libera dinflessione lo,y

11 m

Snellezza x

15.02

Snellezza y

47.20

1.30

cr,y =

920 MPa

La valutazione della luce libera di inflessione del corrente superiore fuori dal piano stata eseguita
mediante analisi di buckling. Si riporta in figura la deformata caratteristica ricavata.

A conferma del valore della luce libera di inflessione ricavato mediante analisi numerica di
buckling si riporta il calcolo del medesimo valore come proposto nel prospetto H.3 dellEC3
parte2

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 76/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Nella reticolare in esame si ha:


u = ur = ul =

5m

ITl = ITr =

3.902 E-03 m4

a=b=

2.5 m

dr =

4.3 m

Iu =

2.604 E-03 m4

Idl = Idr =

1.477 E-03 m4

h=

3.5 m

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 77/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

bq =

13.9 m

Iql = Iqr =

7.202 E-03 m4

E=

2.100 E+05 MPa

G=

8.077 E+04 MPa

nr = nl =

1.33643 E-03 m

D=

5.20833 m

A=B=

81.0222 m

Cd =

12686.08 kN/m

Calcolo della rigidezza equivalente distribuita


k = Cd/u =

2537.22 kN/m/m

Calcolo della luce libera di inflessione del corrente superiore:


lo = ((EIu)/(4k))1/4 =

8.5122 m

La lunghezza libera di inflessione calcolare risulta inferiore a quella determinata mediante analisi
numerica, pertanto ai fini delle verifiche del corrente superiore compresso si utilizzer il valore lo =
11 m calcolato mediante analisi di buckling.

1) Verifica allappoggio:
Sollecitazioni agenti:

Sforzo normale N

11857.5 kN

Momento flettente Mx

-498.8 kNm

Taglio Ty

50.9 kN

Momento flettente My

134.0 kN

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 78/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Taglio Tx

Doc.: PERT04

27.8 kN

Verifica a presso flessione deviata:

= N/A Mx/Wx My/Wy =

266.02 MPa < fd

Verifica a taglio:

y= Ty/Ay*

1.77 MPa < fd/3

x= Tx/Ax*

0.97 MPa < fd/3

Tensione di Von Mises:

id = (2 + 3 y2)0.5

266.04 MPa < fd

id = (2 + 3 x2)0.5

266.02 MPa < fd

2) Verifica in campata:
Sollecitazioni agenti:

Sforzo normale N

-12735.3 kN

Momento flettente Mx

295.3 kNm

Taglio Ty

36.5 kN

Momento flettente My

108.1 kN

Taglio Tx

26.5 kN

Verifica a presso flessione deviata:

My
N
Mx
+
+
=
A Wx (1 N / N cr ) Wy (1 N / N cr )

282.89 MPa < fd

Verifica a taglio:
Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 79/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

y= Ty/Ay*

1.07 MPa < fd/3

0.77 MPa < fd/3

x= Tx/Ax

Tensione di Von Mises

id = (2 + 3 y2)0.5

282.90 MPa < fd

id = (2 + 3 x2)0.5

282.89 MPa < fd

9.1.2 Verifica del corrente inferiore della trave reticolare principale

Come evidenziato in figura la verifica del corrente inferiore viene eseguita in due posizioni:
-

1) in corrispondenza dellappoggio dove si ha il massimo sforzo assiale di compressione;

2) in mezzeria della campata centrale dove si ha il massimo sforzo assiale di trazione.

Le sollecitazioni agenti sugli elementi sono date dallinviluppo delle combinazioni di carico
riportate al capitolo 6.
Caratteristiche geometriche della sezione 1:

Area A

6.84E-02 m

Momento dinerzia Ix

3.71E-03 m4

Momento dinerzia Iy

3.71E-03 m4

Modulo di resistenza Wx

1.24E-03 m

Modulo di resistenza Wy

1.24E-03 m3

Parametri di instabilit:

Raggio dinerzia x

0.233 m

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 80/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Raggio dinerzia y

0.233 m

Luce libera dinflessione lo,x

5m

Luce libera dinflessione lo,y

5m

Snellezza x

21.46

Snellezza y

21.46

1.05

1.05

Caratteristiche geometriche della sezione 2:

Area A

5.75E-02 m

Momento dinerzia Ix

3.17E-03 m4

Momento dinerzia Iy

3.17E-03 m4

Modulo di resistenza Wx

1.06E-03 m

Modulo di resistenza Wy

1.06E-03 m3

1) Verifica allappoggio:
Sollecitazioni agenti:

Sforzo normale N

-8214.3 kN

Momento flettente Mx

1350.8 kNm

Taglio Ty

615.4 kN

Momento flettente My

217.5 kN

Taglio Tx

160.9 kN

Verifica a presso flessione deviata:

My
N
Mx
+
+
=
A Wx (1 N / N cr ) Wy (1 N / N cr )

256.50 MPa < fd

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 81/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Verifica a taglio:

y= Ty/Ay*

17.99 MPa < fd/3

x= Tx/Ax*

4.70 MPa < fd/3

Tensione di Von Mises

id = (2 + 3 y2)0.5

258.39 MPa < fd

id = (2 + 3 x2)0.5

256.63 MPa < fd

2) Verifica in campata:
Sollecitazioni agenti:

Sforzo normale N

6116.8 kN

Momento flettente Mx

793.4 kNm

Taglio Ty

372.3 kN

Momento flettente My

178.8 kN

Taglio Tx

120.1 kN

Verifica a presso flessione deviata:

= N/A Mx/Wx My/Wy =

198.25 MPa < fd

Verifica a taglio:

y= Ty/Ay*
x= Tx/Ax

12.94 MPa < fd/3


4.18 MPa < fd/3

Tensione di Von Mises:

id = (2 + 3 y2)0.5

199.52 MPa < fd

id = (2 + 3 x2)0.5

198.39 MPa < fd

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 82/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

9.1.3 Verifica dei diagonali della trave reticolare principale

Come evidenziato in figura la verifica del corrente superiore viene eseguita in due posizioni:
-

1) in corrispondenza del diagonale con il massimo sforzo assiale di compressione;

2) in corrispondenza del diagonale con il massimo sforzo assiale di trazione.

Le sollecitazioni agenti sugli elementi sono date dallinviluppo delle combinazioni di carico
riportate al capitolo 6.
Caratteristiche geometriche della sezione 1:

Area A

4.75E-02 m

Momento dinerzia Ix

1.79E-03 m4

Momento dinerzia Iy

1.79E-03 m4

Modulo di resistenza Wx

7.16E-03 m

Modulo di resistenza Wy

7.16E-03 m3

Parametri di instabilit della sezione 1:

Raggio dinerzia x

0.194 m

Raggio dinerzia y

0.194 m

Luce libera dinflessione lo,x

0.7 x 4.3 = 3.01 m

Luce libera dinflessione lo,y

0.7 x 4.3 = 3.01 m

Snellezza x

15.50

Snellezza y

15.50

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 83/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Caratteristiche geometriche della sezione 2:

Area A

3.84E-02 m

Momento dinerzia Ix

1.47E-03 m4

Momento dinerzia Iy

1.47E-03 m4

Modulo di resistenza Wx

5.90E-03 m

Modulo di resistenza Wy

5.90E-03 m3

1) Verifica del diagonale compresso (sezione 1):


Sollecitazioni agenti:

Sforzo normale N

-5917.65 kN

Momento flettente Mx

-345.83 kNm

Taglio Ty

106.23 kN

Momento flettente My

249.05 kN

Taglio Tx

56.88 kN

Verifica a presso flessione deviata:

My
N
Mx
+
+
=
A Wx (1 N / N cr ) Wy (1 N / N cr )

208.77 MPa < fd

Verifica a taglio:

y= Ty/Ay*

4.47 MPa < fd/3

x= Tx/Ax*

2.39 MPa < fd/3

Tensione di Von Mises:

id = (2 + 3 y2)0.5

208.92 MPa < fd

id = (2 + 3 x2)0.5

208.81 MPa < fd

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 84/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

2) Verifica del diagonale teso (sezione 2):


Sollecitazioni agenti:

Sforzo normale N

5753.70 kN

Momento flettente Mx

437.69 kNm

Taglio Ty

156.87 kN

Momento flettente My

200.94 kN

Taglio Tx

45.68 kN

Verifica a presso flessione deviata:

= N/A Mx/Wx My/Wy =

257.93 MPa < fd

Verifica a taglio:

y= Ty/Ay*

8.17 MPa < fd/3

x= Tx/Ax*

2.38 MPa < fd/3

Tensione di Von Mises:

id = (2 + 3 y2)0.5

258.31 MPa < fd

id = (2 + 3 x2)0.5

257.96 MPa < fd

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 85/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

9.1.4 Verifica dei traversi dappoggio

I traversi in corrispondenza degli appoggi sono costituiti da una sezione composta acciaio
calcestruzzo che vede la collaborazione tra un profilo tubolare rettangolare in acciaio 800 x 600 x
20 e la soletta di spessore 25 cm e larghezza collaborante pari a 240 cm.

La verifica della sezione composta viene eseguita mediante analisi dello stato tensionale della
stessa. I contributi di sollecitazione sono perci considerati in maniera distinta per ogni tipologia di
azione alla quale compete una determinata sezione reagente (n = , n = 6, n = 18). La combinazione
di carico pi gravosa, con la quale viene effettuata la verifica ottenuta come somma dello stato
tensionale dovuto ad ogni singola azione.
La verifica viene effettuata per la sezione pi sollecitata in mezzeria, e per una sezione a circa un
metro dal collegamento con il corrente inferiore della reticolare principale.

Caratteristiche geometriche della sezione:

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 86/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Fase 1: Peso proprio strutturale g1 = peso della carpenteria metallica + peso della soletta fluida

Modulo elastico del calcestruzzo, Ec1 =

0.00 MPa

Modulo elastico dellacciaio, Ea =

2.1 E+05 MPa

Coefficiente di omogeneizzazione, n1 = Ea/Ec1 =

Area, A1 =

5.44 E-02 m

Ordinata del baricentro rispetto lasse inferiore, y1 =

0.3 m

Momento dinerzia, J1

3.278 E-03 m4

Modulo di resistenza (baricentro delle armature), Wb1 =

0.00 m

Modulo di resistenza (estradosso della soletta), Wcs1 =

0.00 m

Modulo di resistenza (intradosso della soletta), Wci1 =

0.00 m

Modulo di resistenza (estradosso della trave), Was1 =

1.093 E-02 m

Modulo di resistenza (intradosso della trave), Wai1 =

1.093 E-02 m

Area reagente a taglio, Aw =

2.240 E-02 m

Fase 2: Carichi permanenti portati g2 ed effetti reologici (ritiro) 2

Modulo elastico del calcestruzzo, Ec2 =

11214 MPa

Modulo elastico dellacciaio, Ea =

2.100 E+05 MPa

Coefficiente di omogeneizzazione, n2 = Ea/Ec2 =

18.726

Area ideale, A2 =

9.014 E-02 m

Ordinata del baricentro rispetto lasse inferiore, yi,2 =

0.469 m

Momento dinerzia ideale, J2

7.359 E-03 m4

Modulo di resistenza (baricentro delle armature), Wb2 =

2.766 E-02 m

Modulo di resistenza (estradosso della soletta), Wcs2 =

1.931 E-02 m

Modulo di resistenza (intradosso della soletta), Wci2 =

5.614 E-02 m

Modulo di resistenza (estradosso della trave), Was2 =

5.614 E-02 m

Modulo di resistenza (intradosso della trave), Wai2 =

1.569 E-02 m

Area reagente a taglio, Aw =

2.240 E-02 m

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 87/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Fase 3: Azioni variabili da traffico q1, azione del vento q5, variazione termica differenziale 3

Modulo elastico del calcestruzzo, Ec3 =

33643 MPa

Modulo elastico dellacciaio, Ea =

2.1 E+05 MPa

Coefficiente di omogeneizzazione, n3 = Ea/Ec3 =

6.242

Area ideale, A3 =

1.542 E-01 m

Ordinata del baricentro rispetto lasse inferiore, yi,3 =

0.575 m

Momento dinerzia ideale, J3

1.015 E-02 m4

Modulo di resistenza (baricentro delle armature), Wb3 =

6.356 E-02 m

Modulo di resistenza (estradosso della soletta), Wcs3 =

3.695 E-02 m

Modulo di resistenza (intradosso della soletta), Wci3 =

4.113 E-01 m

Modulo di resistenza (estradosso della trave), Was3 =

4.113 E-01 m

Modulo di resistenza (intradosso della trave), Wai3 =

1.764 E-02 m

Area reagente a taglio, Aw =

2.240 E-02 m

1) Verifica della sezione di mezzeria


Sollecitazioni agenti (i valori riportati sono gi moltiplicati per i coefficienti i):

Mg1 =

807.83 kNm

Tg1 =

109.35 kN

Mg2 =

346.80 kNm

Tg2 =

40.35 kN

2 =

2.0 E-04

N2 =

-1614.85 kN

M2 =

413.55 kNm

Mq1 =

2630.38 kNm

Tq1 =

565.50 kN

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 88/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Mq5 =

21.06 kNm

Tq5 =

8.19 kN

3 =

1.0 E-04

N3 =

-2422.28 kN

M3 =

362.57 kNm

Verifica a flessione e a taglio:

Si riporta una tabella che riassume lo stato tensionale della sezione ai vari livelli:
- b = tensione sulle armature della soletta;
- cs = tensione sul calcestruzzo al lembo superiore della soletta;
- ci = tensione sul calcestruzzo al lembo inferiore della soletta;
- as = tensione al lembo superiore della trave in acciaio;
- ai = tensione al lembo inferiore della trave in acciaio;
- a = tensione tangenziale agente sullanima della trave in acciaio.
g1
b

g2

q1

q5

azioni

0.000E+00 -1.254E+01 -3.287E+01 -4.138E+01 -3.313E-01 -2.141E+01 -108.53 MPa

cs 0.000E+00 -9.590E-01 5.911E-01 -1.140E+01 -9.131E-02 -5.112E-02 -11.91 MPa

< fd
>fc

ci 0.000E+00 -3.299E-01 1.341E+00 -1.025E+00 -8.204E-03 1.380E+00

MPa

>fc

as -7.394E+01 -6.178E+00 -2.528E+01 -6.396E+00 -5.121E-02 -1.659E+01 -128.44 MPa

< fd

ai 7.394E+01 2.210E+01 8.434E+00 1.491E+02 1.194E+00 4.845E+00 259.61 MPa

< fd

4.882E+00

1.801E+00

0.000E+00

2.525E+01

3.656E-01

0.000E+00

1.36

32.29

MPa < fd/3

Tensioni di Von Mises

id = (as2 + 3 a2)0.5

140.08 MPa < fd

id = (ai2 + 3 a2)0.5

265.56 MPa < fd

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 89/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

2) Verifica della sezione ad 1m dal collegamento con il corrente inferiore della reticolare
principale
Sollecitazioni agenti (i valori riportati sono gi moltiplicati per i coefficienti i):

Mg1 =

474.26 kNm

Tg1 =

211.68 kN

Mg2 =

256.65 kNm

Tg2 =

120.00 kN

2 =

2.0 E-04

N2 =

-1614.85 kN

M2 =

413.55 kNm

Mq1 =

1250.78 kNm

Tq1 =

716.11 kN

Mq5 =

59.49 kNm

Tq5 =

14.58 kN

3 =

1.0 E-04

N3 =

-2422.28 kN

M3 =

362.57 kNm

Verifica a flessione e a taglio:

Si riporta una tabella che riassume lo stato tensionale della sezione ai vari livelli:
- b = tensione sulle armature della soletta;
- cs = tensione sul calcestruzzo al lembo superiore della soletta;
- ci = tensione sul calcestruzzo al lembo inferiore della soletta;
- as = tensione al lembo superiore della trave in acciaio;
- ai = tensione al lembo inferiore della trave in acciaio;
Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 90/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

- a = tensione tangenziale agente sullanima della trave in acciaio.


g1

g2

q1

q5

azioni

b 0.000E+00 -9.280E+00 -3.287E+01 -1.968E+01 -9.359E-01 -2.141E+01 -84.17 MPa


cs 0.000E+00 -7.097E-01 5.911E-01 -5.423E+00 -2.579E-01 -5.112E-02 -5.85 MPa

< fd
>fc

ci 0.000E+00 -2.441E-01 1.341E+00 -4.872E-01 -2.317E-02 1.380E+00

MPa

< fct

as -4.341E+01 -4.572E+00 -2.528E+01 -3.041E+00 -1.447E-01 -1.659E+01 -93.04 MPa

< fd

ai 4.341E+01 1.635E+01 8.434E+00 7.090E+01 3.372E+00 4.845E+00 147.31 MPa

< fd

9.450E+00

5.357E+00

0.000E+00

3.197E+01

6.509E-01

0.000E+00

1.97

47.43 MPa < fd/3

Tensioni di Von Mises

id = (as2 + 3 a2)0.5

124.12 MPa < fd

id = (ai2 + 3 a2)0.5

168.67 MPa < fd

Nella verifica appena fatta stata considerata lazione del ritiro, della variazione termica
differenziale tra soletta e impalcato in acciaio, dei carichi mobili q1 e dei permanenti g2 solamente
in direzione trasversale allasse longitudinale del ponte, queste azioni per agiscono anche in
direzione longitudinale e vanno a sollecitare nel piano orizzontale i traversi di testata del ponte con
sollecitazioni taglianti e flettenti massime in corrispondenza del collegamento col corrente inferiore
della reticolare.
Per verificare gli effetti di tali azioni agenti nel piano orizzontale si valuta lo stato tensionale del
solo profilo in acciaio, e lo si somma allo stato tensionale precedentemente calcolato in modo da
ricondursi ad uno stato di sollecitazione di flessione deviata.
Sollecitazioni agenti (i valori riportati sono gi moltiplicati per i coefficienti i)

M2 (piano orizzontale)=

361.10 kNm

T2 (piano orizzontale)=

917.07 kN

M3 (piano orizzontale)=

179.50 kNm

T3 (piano orizzontale)=

649.81 kN

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 91/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Mq1 (piano orizzontale)=

198.60 kNm

Tq1 (piano orizzontale)=

422.84 kN

Mg2 (piano orizzontale)=

19.20 kNm

Tg2 (piano orizzontale)=

32.90 kN

Mtot = M2 + M3 + Mq1 + Mg2 =

758.40 kNm

Ttot = T2 + T3 + Tq1 + Tg2 =

2022.62 kN

Caratteristiche geometriche della sezione nel piano orizzontale

Momento dinerzia, Jpo

5.114 E-03 m4

Modulo di resistenza (estradosso della trave), Was,po =

1.279 E-02 m

Modulo di resistenza (intradosso della trave), Wai,po =

1.279 E-02 m

Area di taglio, A =

3.200 E-02 m2

Verifica a flessione e a taglio nel piano orizzontale

po =

59.29 MPa

po =

63.21 MPa < fd/3

Somma delle tensioni nel piano orizzontale con quelle nel piano verticale:
1) sezione di mezzeria

as,tot =as + po =

-187.73 MPa

ai,tot =ai + po =

318.90 MPa < fd

Tensioni di Von Mises

id = (ai,tot2 + 3 po2)0.5

337.17 MPa < fd

2) sezione ad 1m dal collegamento con il corrente inferiore della reticolare principale

as,tot =as + po =

-152.33 MPa

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 92/224

Data: Dicembre 2008

ai,tot =ai + po =

Rev.: 0

Doc.: PERT04

206.60 MPa < fd

Tensioni di Von Mises

id = (ai,tot2 + 3 po2)0.5

233.82 MPa < fd

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 93/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

9.1.5 Verifica dei traversi a doppio T

I traversi a doppio T, come i traversi dappoggio, sono caratterizzati dalla collaborazione con la
soletta dimpalcato. La sezione reagente quindi la sezione composta acciaio calcestruzzo,
riportata in figura.

La verifica della sezione composta viene eseguita mediante analisi dello stato tensionale della
stessa. I contributi di sollecitazione sono perci considerati in maniera distinta per ogni tipologia di
azione alla quale compete una determinata sezione reagente (n = , n = 6, n = 18). La combinazione
di carico pi gravosa, con la quale viene effettuata la verifica ottenuta come somma dello stato
tensionale dovuto ad ogni singola azione.
La verifica viene effettuata per la sezione pi sollecitata in mezzeria, e per una sezione a circa un
metro dal collegamento con il corrente inferiore della reticolare principale.

Caratteristiche geometriche della sezione:

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 94/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Fase 1: Peso proprio strutturale g1 = peso della carpenteria metallica + peso della soletta fluida

Modulo elastico del calcestruzzo, Ec1 =

0.00 MPa

Modulo elastico dellacciaio, Ea =

2.1 E+05 MPa

Coefficiente di omogeneizzazione, n1 = Ea/Ec1 =

Area, A1 =

3.48 E-02 m

Ordinata del baricentro rispetto lasse inferiore, y1 =

0.3 m

Momento dinerzia, J1

2.214 E-03 m4

Modulo di resistenza (baricentro delle armature), Wb1 =

0.00 m

Modulo di resistenza (estradosso della soletta), Wcs1 =

0.00 m

Modulo di resistenza (intradosso della soletta), Wci1 =

0.00 m

Modulo di resistenza (estradosso della trave), Was1 =

7.379 E-03 m

Modulo di resistenza (intradosso della trave), Wai1 =

7.379 E-03 m

Area reagente a taglio, Aw =

1.08 E-02 m

Fase 2: Carichi permanenti portati g2 ed effetti reologici (ritiro) 2

Modulo elastico del calcestruzzo, Ec2 =

11214.00 MPa

Modulo elastico dellacciaio, Ea =

2.1 E+05 MPa

Coefficiente di omogeneizzazione, n2 = Ea/Ec2 =

18.726

Area ideale, A2 =

7.054 E-02 m

Ordinata del baricentro rispetto lasse inferiore, yi,2 =

0.516 m

Momento dinerzia ideale, J2

5.581 E-03 m4

Modulo di resistenza (baricentro delle armature), Wb2 =

2.547 E-02 m

Modulo di resistenza (estradosso della soletta), Wcs2 =

1.670 E-02 m

Modulo di resistenza (intradosso della soletta), Wci2 =

6.631 E-02 m

Modulo di resistenza (estradosso della trave), Was2 =

6.631 E-02 m

Modulo di resistenza (intradosso della trave), Wai2 =

1.082 E-02 m

Area reagente a taglio, Aw =

1.08 E-02 m

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 95/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Fase 2: Azioni variabili da traffico q1, azione del vento q5, variazione termica differenziale 3

Modulo elastico del calcestruzzo, Ec3 =

33643.00 MPa

Modulo elastico dellacciaio, Ea =

2.1 E+05 MPa

Coefficiente di omogeneizzazione, n3 = Ea/Ec3 =

6.242

Area ideale, A3 =

1.346 E-01 m

Ordinata del baricentro rispetto lasse inferiore, yi,3 =

0.616 m

Momento dinerzia ideale, J3

7.384 E-03 m4

Modulo di resistenza (baricentro delle armature), Wb3 =

6.192 E-02 m

Modulo di resistenza (estradosso della soletta), Wcs3 =

3.152 E-02 m

Modulo di resistenza (intradosso della soletta), Wci3 =

4.684 E-01 m

Modulo di resistenza (estradosso della trave), Was3 =

4.684 E-01 m

Modulo di resistenza (intradosso della trave), Wai3 =

1.199 E-02 m

Area reagente a taglio, Aw =

1.08 E-02 m

1) Verifica della sezione di mezzeria


Sollecitazioni agenti (i valori riportati sono gi moltiplicati per i coefficienti i):

Mg1 =

643.57 kNm

Tg1 =

85.16 kN

Mg2 =

266.70 kNm

Tg2 =

28.16 kN

2 =

2.0 E-04

N2 =

-1614.85 kN

M2 =

337.76 kNm

Mq1 =

1825.94 kNm

Tq1 =

571.95 kN

Mq5 =

11.98 kNm

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 96/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Tq5 =

2.66 kN

3 =

1.0 E-04

N3 =

-2422.28 kN

M3 =

264.61 kNm

Verifica a flessione e a taglio:

Si riporta una tabella che riassume lo stato tensionale della sezione ai vari livelli:
- b = tensione sulle armature della soletta;
- cs = tensione sul calcestruzzo al lembo superiore della soletta;
- ci = tensione sul calcestruzzo al lembo inferiore della soletta;
- as = tensione al lembo superiore della trave in acciaio;
- ai = tensione al lembo inferiore della trave in acciaio;
- a = tensione tangenziale agente sullanima della trave in acciaio.
g1

g2

q1

q5

azioni

b 0.000E+00 -1.047E+01 -3.616E+01 -2.949E+01 -1.935E-01 -2.227E+01 -98.58 MPa


cs 0.000E+00 -8.528E-01 3.889E-01 -9.280E+00 -6.088E-02 -1.904E-01 -10.00 MPa

< fd
>fc

ci 0.000E+00 -2.148E-01 1.197E+00 6.244E-01 4.097E-03 1.064E+00

MPa

< fct

as -8.722E+01 -4.022E+00 -2.799E+01 -3.898E+00 -2.557E-02 -1.856E+01 -141.71 MPa

< fd

ai 8.722E+01 2.465E+01 8.325E+00 1.523E+02 9.990E-01 4.073E+00 277.54 MPa

< fd

7.885E+00

2.607E+00

0.000E+00

5.296E+01

2.467E-01

0.000E+00

2.67

63.70

MPa < fd/3

Tensioni di Von Mises

id = (as2 + 3 a2)0.5
2

2 0.5

id = (ai + 3 a )

179.59 MPa < fd


298.66 MPa < fd

2) Verifica della sezione ad 1m dal collegamento con il corrente inferiore della reticolare
principale
Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 97/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Sollecitazioni agenti (i valori riportati sono gi moltiplicati per i coefficienti i):

Mg1 =

432.31 kNm

Tg1 =

183.13 kN

Mg2 =

192.78 kNm

Tg2 =

97.52 kN

2 =

2.0 E-04

N2 =

-1614.85 kN

M2 =

337.76 kNm

Mq1 =

1540.35 kNm

Tq1 =

586.20 kN

Mq5 =

21.44 kNm

Tq5 =

3.99 kN

3 =

1.0 E-04

N3 =

-2422.28 kN

M3 =

264.61 kNm

Verifica a flessione e a taglio:

Si riporta una tabella che riassume lo stato tensionale della sezione ai vari livelli:
- b = tensione sulle armature della soletta;
- cs = tensione sul calcestruzzo al lembo superiore della soletta;
- ci = tensione sul calcestruzzo al lembo inferiore della soletta;
- as = tensione al lembo superiore della trave in acciaio;
- ai = tensione al lembo inferiore della trave in acciaio;
- a = tensione tangenziale agente sullanima della trave in acciaio.
g1

g2

q1

q5

azioni

b 0.000E+00 -7.570E+00 -3.616E+01 -2.488E+01 -3.462E-01 -2.227E+01 -91.22 MPa

< fd

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 98/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

cs 0.000E+00 -6.164E-01 3.889E-01 -7.829E+00 -1.090E-01 -1.904E-01

-8.36

MPa

>fc

ci 0.000E+00 -1.552E-01 1.197E+00 5.268E-01 7.332E-03 1.064E+00

2.64

MPa

< fct

as -5.859E+01 -2.907E+00 -2.799E+01 -3.288E+00 -4.576E-02 -1.856E+01 -111.38 MPa

< fd

ai 5.859E+01 1.782E+01 8.325E+00 1.285E+02 1.788E+00 4.073E+00 219.05 MPa

< fd

1.696E+01

9.029E+00

0.000E+00

5.428E+01

3.692E-01

0.000E+00

80.63

MPa < fd/3

Tensioni di Von Mises

id = (as2 + 3 a2)0.5

178.63 MPa < fd

id = (ai2 + 3 a2)0.5

259.78 MPa < fd

Nella verifica appena fatta sono state considerate solamente le sollecitazioni agenti nel piano
verticale, ci sono per anche sollecitazioni di taglio nel piano orizzontale dovute al trasferimento
delle azioni permanenti g2, da traffico q1, da ritiro differenziale 2 e da variazione termica
differenziale (contrazione) 3 dalla soletta ai traversi.
Non presente in questo caso la sollecitazione flettente poich la soletta in c.a. determina un
accorciamento uniforme che determina solamente il trasferimento di uno sforzo di taglio sui
traversi.
Per verificare gli effetti di tali azioni agenti nel piano orizzontale si valuta lo stato tensionale del
solo profilo in acciaio, nella fattispecie la resistenza a taglio delle due piattabande costituenti la
sezione a doppio T. Successivamente si andr a sommare lo stato tensione determinato con lo stato
tensionale delle tensioni normali determinato in precedenza.

Sollecitazioni agenti nel piano orizzontale

Tg2 (piano orizzontale)=

116.22 kN

Tq1 (piano orizzontale)=

642.65 kN

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 99/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

T2 (piano orizzontale)=

359.45 kN

T3 (piano orizzontale)=

298.50 kN

T = Tg2 + Tq1 + T2 + T3 =

1416.82 kN

Caratteristiche geometriche della sezione nel piano orizzontale

Area di taglio, A* =

2.40 E-02 m2

Verifica a taglio

po =

59.03 MPa < fd/3

Somma delle tensioni nel piano orizzontale con quelle nel piano verticale:
1) sezione di mezzeria
Tensioni di Von Mises

id = (ai,tot2 + 3 po2)0.5

295.77 MPa < fd

2) sezione ad 1m dal collegamento con il corrente inferiore della reticolare principale


Tensioni di Von Mises

id = (ai,tot2 + 3 po2)0.5

241.74 MPa < fd

Verifica della stabilit dellala compressa:

Si riporta la verifica della stabilit dellala compressa per la sollecitazione flettente massima data
dal solo carico g1 (peso della carpenteria metallica e della soletta fluida), poich quando la soletta
solidificata lo sbandamento dellala compressa impedito dalla connessione mediante pilatura della
trave in acciaio alla soletta in calcestruzzo.
Flessione: Mx =

643.57 kNm

Rapporto momento equiv/max: 1 =

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 100/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Momento statico ala compressa: S =

3.42 E-03 m3

Momento dinerzia della sezione: J =

2.21 E-03 m4

Forza assiale agente sull'ala compressa: Neq.f = 1 Mmax S/Jx =

994.29 kN

Luce tra due ritegni torsionali: L =

6.95 m

Raggio dinerzia della flangia compressa: icc =

0.115 m

Snellezza della flangia compressa: = L/icc =

60.19

Coefficiente di instabilit: =

1.53

Verifica di stabilit: = Neq.f/Asup =

126.77 MPa < fd

Verifica allimbozzamento dei pannelli danima

La verifica ad imbozzamento dei pannelli danima dei traversi a doppio T viene condotta per il
pannello in corrispondenza della sezione di mezzeria in cui predomina lazione flettente, e per
quello adiacente al collegamento con il corrente inferiore della reticolare longitudinale in cui
predomina lo sforzo tagliante.
Caratteristiche geometriche del pannello in mezzeria:

Passo degli irrigidimenti: a =

0.8 m

Altezza del pannello: h =

0.54 m

Spessore del pannello: t =

0.02 m

Rapporto dimensioni pannello: = a/h =

1.48

Stato tensionale del pannello in mezzeria

Tensione normale lembo superiore: sup =

-141.71 MPa

Tensione normale lembo inferiore: inf =

277.54 MPa

Tensione normale lembo compresso: 1 =

-141.71 MPa

Tensione tangenziale media: =

63.70 MPa

Tensione normale dovuta ad N: N = N2/A(n=18.73) + N2/A(n=6.24) =

- 40.89 MPa

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 101/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Tensione normale dovuta ad M: M = inf - N =

317.54 MPa

Coefficiente di variazione della tensione: = sup/inf =

-1.96

Poich > 2/3 si ha:


Coefficiente di imbozzamento per tensione normale: k =

23.90

Coefficiente di imbozzamento per tensione tangenziale: k = 5.34 + 4/ =

7.16

Tensione di riferimento: cr,0 = 186000 (t/h) =

206.67 MPa

Tensione normale critica: cr = k cr.0 =

6097.94 MPa > 0.8 fd

Tensione tangenziale critica: cr = k cr.0 =

1827.47 MPa

Tensione di confronto: cr,id =

12 + 32
2

3 1
1 + 1
+
+
4 cr
4 cr cr

Tensione di confronto ridotta: cr,red = adm


Coefficiente : se < 1.5

20 + 25 15 ( f y / cr,id )

Verifica ad imbozzamento: cr.red/( + 3 ) =

25 + ( f y / cr,id )

3536.14 MPa

337.66 MPa
0.83
1.88 = 0.83

Caratteristiche geometriche del pannello in corrispondenza del collegamento col corrente inferiore
della reticolare principale.:

Passo degli irrigidimenti: a =

0.80 m

Altezza del pannello: h =

0.54 m

Spessore del pannello: t =

0.02 m

Rapporto dimensioni pannello: = a/h =

1.48

Tensione normale lembo superiore: sup =

-111.38 MPa

Tensione normale lembo inferiore: inf =

219.05 MPa

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 102/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Tensione normale lembo compresso: 1 =

-111.38 MPa

Tensione tangenziale media: =

80.63 MPa

Tensione normale dovuta ad N: N = N2/A(n=18.73) + N2/A(n=6.24) =

-40.89 MPa

Tensione normale dovuta ad M: M = inf - N =

317.54 MPa

Coefficiente di variazione della tensione: = sup/inf =

-1.97

Poich > 2/3 si ha:


Coefficiente di imbozzamento per tensione normale: k =

23.90

Coefficiente di imbozzamento per tensione tangenziale: k = 5.34 + 4/ =

7.16

Tensione di riferimento: cr,0 = 186000 (t/h) =

255.14 MPa

Tensione normale critica: cr = k cr.0 =

6097.94 MPa > 0.8 fd

Tensione tangenziale critica: cr = k cr.0 =

1827.47 MPa

Tensione di confronto: cr,id =

12 + 32
2

3 1
1 + 1
+
+
4 cr
4 cr cr

Tensione di confronto ridotta: cr,red = adm


Coefficiente : se < 1.5

20 + 25 15 ( f y / cr,id )
25 + ( f y / cr,id )

3306.58 MPa

Verifica ad imbozzamento: cr.red/( + 3 ) =

337.61 MPa
0.83
1.89 = 0.83

9.1.6 Verifica della trave centrale di spina IPE 600

La verifica della trave di spina IPE 600 viene eseguita in due posizioni:
-

1) in corrispondenza dellappoggio dove si ha il massimo sforzo assiale di compressione;

2) in mezzeria della campata centrale dove si ha il massimo sforzo assiale di trazione.

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 103/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Le sollecitazioni agenti sugli elementi sono date dallinviluppo delle combinazioni di carico
riportate al capitolo 6.
Caratteristiche geometriche della sezione:

Area A

1.56E-02 m

Momento dinerzia Ix

9.20E-04 m4

Momento dinerzia Iy

3.38E-05 m4

Modulo di resistenza Wx

3.07E-03 m

Modulo di resistenza Wy

3.08E-04 m3

Area di taglio y Ay*

7.02 E-03 m

Area di taglio x Ax*

8.36 E-03 m

Parametri di instabilit:

Raggio dinerzia x

0.243 m

Raggio dinerzia y

0.046 m

Luce libera dinflessione lo,x

0.7 x 2.5 = 1.75 m

Luce libera dinflessione lo,y

0.7 x 2.5 = 1.75 m

Snellezza x

7.20

Snellezza y

37.56

1.13

1) Verifica allappoggio:
Sollecitazioni agenti:

Sforzo normale N

-1789.49 kN

Momento flettente Mx

387.06 kNm

Taglio Ty

264.17 kN

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 104/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Verifica a presso flessione:

Mx
N
+
=
A Wx (1 N / N cr )

257.82 MPa < fd

Verifica a taglio:

y= Ty/Ay*

36.69 MPa < fd/3

Tensione di Von Mises

id = (2 + 3 y2)0.5

265.53 MPa < fd

2) Verifica in campata:
Sollecitazioni agenti:

Sforzo normale N

1658.91 kN

Momento flettente Mx

461.89 kNm

Taglio Ty

264.14 kN

Verifica a presso flessione:

= N/A Mx/Wx =

256.83 MPa < fd

Verifica a taglio:

y= Ty/Ay*

36.69 MPa < fd/3

Tensione di Von Mises:

id = (2 + 3 y2)0.5

264.57 MPa < fd

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 105/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

9.1.7 Verifica dei diagonali di controvento in fase di getto della soletta

I diagonali di controvento, destinati a contrastare linstabilit flesso torsionale in fase di getto dei
traversi a doppio T, sono costituiti da 2 profili ad L collegati tra loro mediante imbottiture
(2L_120x120x12).
Il contributo dei controventi inferiori viene considerato nel calcolo solamente per le azioni agenti in
fase di getto della soletta (lazione che predomina il carico q5vento1), tuttavia il loro contributo
molto importante in termini di rigidezza trasversale dellimpalcato.

Le sollecitazioni agenti sugli elementi sono date dallinviluppo delle combinazioni di carico
riportate al capitolo 6.
Caratteristiche geometriche della sezione:

Area totale, Anetta =

4.320 E-03 m

Momento dinerzia Ix

7.465 E-06 m4

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 106/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

1.596 E-05 m4

Momento dinerzia Iy

Parametri di instabilit:

Raggio dinerzia minimo, x

0.0369 m

Luce libera dinflessione lo,x

4.30 m

Momento dinerzia minimo del singolo L, Il =

1.522 E-06

Area del singolo L, Al =

2.736 E-03

Raggio dinerzia minimo del singolo L, l

0.0235 m

Interasse tra le imbottiture, lo* =

0.769 m

Snellezza = lo,x / x =

116.45

Snellezza 1 = lo*/l =

7.45
2

Snellezza equivalente, eq=( +1 ) =

121

3.40

Sollecitazioni agenti:

Massimo sforzo normale di trazione, N+ =

159.20 kN

Massimo sforzo normale di compressione, N-=

-193.04 kN

Verifica a trazione:

N+
=
A eff

36.85 MPa < fd

Verifica a compressione ed instabilit:

N
=
A

151.93 MPa < fd

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 107/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

9.1.8 Verifica della soletta


9.1.8.1 Considerazioni sui criteri di resistenza adottati
Ipotesi di base sulla resistenza a presso flessione

Per la valutazione della resistenza ultima delle sezioni di elementi monodimensionali nei confronti
di sforzo normale e flessione, si adotteranno le seguenti ipotesi:
- conservazione delle sezioni piane;
- perfetta aderenza tra acciaio e calcestruzzo;
- resistenza a trazione del calcestruzzo nulla;
- rottura del calcestruzzo determinata dal raggiungimento della sua capacit deformativa ultima a
compressione;
- rottura dellarmatura tesa determinata dal raggiungimento della sua capacit deformativa ultima;
Le tensioni nel calcestruzzo e nellarmatura si dedurranno, a partire dalle deformazioni, utilizzando
i rispettivi diagrammi tensione-deformazione.

Diagramma di calcolo tensione deformazione del calcestruzzo

Si utilizzato il diagramma parabola rettangolo:


fcd =18.81 MPa
c2 = 0.20 %
cu = 0.35 %

Diagramma di calcolo tensione deformazione dellacciaio

Si utilizzato un diagramma elastico perfettamente plastico indefinito:

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 108/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

fyd = 391.30 MPa


yd = 1.86 E-03

9.1.8.2 Considerazioni sul calcolo delle sollecitazioni

Le sollecitazioni prese in considerazione per la verifica della soletta in c.a. sono stati ricavati da 5
modelli FEM diversi.
9.1.8.2.1

Calcolo delle sollecitazioni di taglio e momento flettente

Per la valutazione del taglio e del momento flettente si utilizzato un modello che schematizza
solamente la soletta continua appoggiata ai traversi, mediante elementi bidimensionali di tipo
plate (modello MT).
I carichi variabili da traffico q1 applicati fanno riferimento agli schemi di carico 1 e 2 riportati al
5.1.3.3.3 delle norme tecniche 2008:
o Schema di carico 1: costituito da carichi concentrati su due assi in tandem, applicati su

impronte di pneumatico di forma quadrata e lato 0.4m e da carichi uniformemente distribuiti


come mostrato in figura.

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 109/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

I carichi tandem sono stati applicati nel modello nelle due modalit riportate in figura per la
massimizzazione della sollecitazione tagliante e flettente.

I carichi distribuiti invece sono stati applicati secondo le linee di influenza di taglio e
momento.
o Schema di carico 2: costituito da un singolo asse applicato su specifiche impronte di

pneumatico di forma rettangolare, di larghezza 0.6 m ed altezza 0.35 m, come riportato in


figura. Questo schema va considerato autonomamente con asse longitudinale nella posizione
pi gravosa.

Il carico tandem stato applicato nel modello nelle due modalit riportate in figura per la
massimizzazione della sollecitazione tagliante e flettente.

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 110/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Le sollecitazioni di taglio e momento pi gravose sono state ricavate dallinviluppo delle


combinazioni di carico riportate al capitolo 6 della presente relazione.

9.1.8.2.2

Calcolo della sollecitazione di sforzo normale

Per la valutazione dello sforzo normale di trazione, dovuto esclusivamente alla contrazione termica
differenziale tra soletta e struttura in acciaio, al ritiro, e alle azioni variabili da traffico, si sono
utilizzati altri tre modelli FEM che schematizzano lintera struttura (impalcato metallico e soletta in
c.a.):
o Per la valutazione dello sforzo normale derivante dalle azioni variabili da traffico q1 si

utilizzato il modello FEM con elementi mono-dimensionali di tipo beam che discretezza
la soletta come strisce longitudinali di larghezza pari ad un metro, descritto anche al capitolo
7 della presente relazione (modello N3). Agli elementi beam costituenti la soletta stato
assegnato un valore del modulo elastico pari a 33643 MPa. Il valore di sforzo normale
utilizzato per la verifica dato dalla media degli sforzi assiali agenti sulle strisce
longitudinali, riferito alla sezione trasversale presa in considerazione. Poich la soletta
collegata allimpalcato metallico mediante piolatura, landamento dello sforzo assiale
dovuto al traffico sulla stessa coincide a quello del corrente inferiore della trave reticolare.
Si avr pertanto il massimo sforzo assiale di trazione in corrispondenza della sezione di
mezzeria della campata centrale.
o Per la valutazione dello sforzo normale derivante dal peso permanente non strutturale g2 il

modello utilizzato analogo al modello N3, varia solamente il modulo elastico assegnato
Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 111/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

agli elementi beam costituenti la soletta che in questo caso sar pari a 11214 MPa (Ec/3)
(modello N2).
o Per la valutazione dello sforzo normale derivante dalla contrazione termica differenziale tra

soletta e impalcato metallico

3 si utilizzato un modello FEM analogo ai due precedenti

(quelli utilizzati per la valutazione dello sforzo normale per le azioni g2 e q1), che si
differenzia per nella discretezzazione della soletta (modello N4). In questo caso per la
soletta si sono utilizzati elementi di tipo plate che permettono una pi realistica
simulazione del fenomeno. Agli elementi plate costituenti la soletta stato assegnato un
valore del modulo elastico pari a 33643 MPa.
o Per la valutazione dello sforzo normale derivante dal ritiro

2 (anchesso considerato come

una contrazione termica differenziale) si utilizzato un modello FEM analogo a quello


utilizzato per la determinazione dello sforzo normale sulla soletta dovuto a

3, solo che in

questo caso si assegnato agli elementi plate costituenti la soletta, un valore del modulo
elastico pari a 11214 MPa (Ec/3) (modello N5).
Le sollecitazioni di sforzo normale pi gravose sono state ricavate dallinviluppo delle
combinazioni di carico riportate al capitolo 6 della presente relazione.
Si riportano per completezza alcune immagini che chiariscono la modellazione fatta:

Momento: Zone tipiche (modello MF)

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 112/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Taglio: Zone tipiche (modello MF)

Momento: Zona con incremento dinamico addizionale

Taglio: Zona con incremento dinamico addizionale

(modello MF)

(modello MF)

Sforzo normale dovuto alle azioni variabili da traffico q1 (modello N2): inviluppo massimi

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 113/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Sforzo normale dovuto alle azioni permanenti g2 (modello N3)

Sforzo normale dovuto alla contrazione termica differenziale 3 (modello N4)

Sforzo normale dovuto al ritiro 2 (modello N5)

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 114/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

9.1.8.3 Zone tipiche

Dalle combinazioni di carico riportate al capitolo 6 si sono determinate le sollecitazioni:


Sforzo normale, N (trazione) =

1167.17 kN/m

Dato da:
Nq1 =

323.00 kN/m

Ng2 =

47.37 kN/m

N2 =

446.80 kN/m

N3 =

350.00 kN/m

Momento flettente (+), M+ =

47.41 kNm/m

Momento flettente (-), M- =

-38.20 kNm/m

Taglio massimo, T =

107.97 kN/m

Verifica a flessione

La soletta in senso longitudinale armata al lembo superiore ed inferiore con dei 18/10cm

La sezione cos armata presenta le seguenti sollecitazioni resistenti con N = 1167.17 kN/m:
Momento resistente (+), MR+ =

58.35 kNm/m

Momento resistente (-), MR- =

- 94.87 kNm/m

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 115/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Verifica a taglio

Per la verifica a taglio si tiene in considerazione la resistenza data dai diagonali dei tralicci
elettrosaldati baustrada HD 12/16/10

h = 20.5 cm delle lastre predalles che garantiscono

lautoportanza in fase di getto.

Ndiagonali 10 a metro

Passo dei diagonali, s =

0.2 m

Angolo di inclinazione dei diagonali, =

64

Asw =

3.93 cm2

Altezza utile della sezione, d =

0.191 m

Verifica di duttilit del meccanismo a taglio (EC2):


A sw f yd
bws

0.25

f cd
sen

0.77 < 5.23

Angolo di collasso simultaneo calcestruzzo armature (EC2):


cot =

0.5 b w s f cd
1 =
A sw f yd sen

3.55

Si assume cot =

2.5

Angolo di inclinazione delle bielle compresse, =

21.8

Vwd = Vrd = Asw fyd 0.9 d/s (ctg + ctg ) sen =

354.68 kN/m > T

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 116/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

9.1.8.4 Zone con incremento dinamico addizionale q2

In corrispondenza dellinterruzione della continuit strutturale della soletta si tiene conto di un


incremento dinamico addizionale per il carico q1 da traffico, determinato come riportato al 5.2.2.
Dalle combinazioni di carico riportate al capitolo 6 si sono determinate le sollecitazioni:
Sforzo normale, N (trazione) =

481.30 kN/m

Dato da:
Nq1 =

136.10 kN/m

Ng2 =

10.00 kN/m

N2 =

200.10 kN/m

N3 =

135.10 kN/m

Momento flettente (+), M+ =

142.09 kNm/m

Momento flettente (-), M- =

-95.28 kNm/m

Taglio massimo, T =

276.83 kN/m

Verifica a flessione

La soletta in senso longitudinale armata al lembo superiore ed inferiore con dei 18/5cm

La sezione cos armata presenta le seguenti sollecitazioni resistenti con N = 481.30 kN/m:
Momento resistente (+), MR+ =

274.00 kNm/m

Momento resistente (-), MR- =

-301.00 kNm/m

Verifica a taglio
Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 117/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Per la verifica a taglio si tiene in considerazione la resistenza data dai diagonali dei tralicci
elettrosaldati baustrada HD 12/16/10

h = 20.5 cm delle lastre predalles che garantiscono

lautoportanza in fase di getto.

Ndiagonali 10 a metro

Passo dei diagonali, s =

0.2 m

Angolo di inclinazione dei diagonali, =

64

Asw =

3.93 cm2

Altezza utile della sezione, d =

0.191 m

Verifica di duttilit del meccanismo a taglio (EC2):


A sw f yd
bws

0.25

f cd
sen

0.77 < 5.23

Angolo di collasso simultaneo calcestruzzo armature (EC2):


cot =

0.5 b w s f cd
1 =
A sw f yd sen

3.55

Si assume cot =

2.5

Angolo di inclinazione delle bielle compresse, =

21.8

Vwd = Vrd = Asw fyd 0.9 d/s (ctg + ctg ) sen =

354.68 kN > T

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 118/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

9.1.8.5 Verifica a punzonamento della soletta per i carichi tandem di progetto

Schema di carico 1

Carico per ruota

150 kN

Impronta di carico

400mm x 400 mm

Impronta di carico a livello baricentro soletta

600mm x 600mm

Perimetro impronta di carico a livello baricentro soletta

2400mm

Area sul quale determinare la tensione critica di punzonamento:


2400mm x 200mm = 4.80E+5 mm2
Tensione di punzonamento:
150kN / 4.80E+5 mm2 = 0.31 MPa < c0 =0.69 MPa
Schema di carico 2

Carico per ruota

200 kN

Impronta di carico

600mm x 350 mm

Impronta di carico a livello baricentro soletta

800mm x 550mm

Perimetro impronta di carico a livello baricentro soletta

2700mm

Area sul quale determinare la tensione critica di punzonamento:


2400mm x 200mm = 5.40E+5 mm2
Tensione di punzonamento:
200kN / 5.40E+5 mm2 = 0.37 MPa < c0 =0.69 MPa

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 119/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

9.1.9 Verifica dei tralicci predalles in fase di getto

Per la verifica dei tralicci predalles, che garantiscono lauto-portanza in fase di getto della soletta, si
considera una striscia della stessa con larghezza pari ad un metro, semplicemente appoggiata ai
traversi (interasse 2.5 m), e caricata secondo la combinazione 1.35 g1.

9.1.9.1 Caratteristiche geometriche dei tralicci predalles

Le lastre predalles autoportanti in fase di getto sono cos composte:


o lastra di altezza pari a 5 cm armata con una rete 10/10x10cm;
o tralicci elettrosaldati tipo baustrada HD 12/16/10, h = 20.5cm, disposti con interasse pari a

40cm.

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 120/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Altezza totale del traliccio, ht =

0.205 m

Distanza tra i ferri al lembo inferiore, dinf =

0.100 m

Diametro ferro superiore, sup =

16 mm

Diametro ferro inferiore, inf =

12 mm

Diametro dei ferri diagonali, d =

10 mm

Interasse tra i tralicci, i =

0.400 m

Interasse tra i diagonali, id =

0.200 m

Diametro ferri trasversali, t =

10 mm

Numero ferri trasversali a metro, Nt/1m =

10

Numero ferri inferiori del traliccio a metro, Ninf/1m =

Numero ferri superiori del traliccio a metro, Nsup/1m =

2.5

Numero ferri diagonali del traliccio a metro, Nd/1m =

Schema di identificazione delle armature

Sollecitazioni agenti:

Momento flettente dovuto al peso proprio della soletta g1 (modello MT)


Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 121/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Sforzo di taglio dovuto al peso proprio della soletta g1 (modello MT)

Momento flettente allappoggio, M- =

-5.01 kNm/m

Momento flettente in campata, M+ =

3.92 kNm/m

Taglio allappoggio, T =

7.86 kN/m

9.1.9.2 Verifica dei tralicci predalles a momento negativo

Sforzo normale per ogni metro di soletta, N = M-/ht =

24.44 kN

Numero di tralicci in un metro, Ntr/m =

2.5

Sforzo normale sui correnti dei tralicci, Nt = N/Ntr/m

9.77 kN

Corrente superiore teso

Area corrente superiore, A16 =

200.96 mm2

Tensione sul corrente superiore, sup =

48.65 MPa < fd

Corrente inferiore compresso

Numero 12 al corrente inferiore, N12 =

Sforzo normale sul singolo 12, N8=Nt/N12 =

-4.89 kN

Area singolo 12, A12=

113.04 mm2

Momento dinerzia del singolo 12, J12 =

1017.36 mm4

Raggio dinerzia del singolo 12, i12 =

3 mm

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 122/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Lunghezza libera di inflessione del corrente inf, Lo,inf =

200 mm

Snellezza del singolo 12, 12 =

66.67

1.33

Tensione sul corrente inferiore, inf = N12/A12 =

-57.51 MPa > fd

9.1.9.3 Verifiche dei tralicci predalles a momento positivo

Sforzo normale per ogni metro di soletta, N = M-/ht =

19.12 kN

Corrente superiore compresso

Numero di tralicci in un metro, Ntr/m =

2.5

Sforzo normale sui correnti dei tralicci, Nc = N/Ntr/m

- 7.65 kN

Area singolo 16, A16=

200.96 mm2

Momento dinerzia del singolo 16, J16 =

3215.36 mm4

Raggio dinerzia del singolo 16, i16 =

4 mm

Lunghezza libera di inflessione del corrente sup, Lo,sup =

200 mm

Snellezza del singolo 10, 10 =

50

1.16

Tensione sul corrente superiore, inf = Nc/A10 =

-44.15 MPa > fd

Armatura inferiore tesa

N 10 in un metro, N10 =

10

Area singolo 10, A10=

78.50 mm2

Area armatura inferiore, Ainf = N10 A10 =

785 mm2

Tensione sullarmatura inferiore, inf = N/Ainf =

24.36 MPa < fd

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 123/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

9.1.9.4 Verifica dei diagonali dei tralicci predalles

Linclinazione dei diagonali dei tralicci elettrosaldati tipo baustrada HD 12/16/10 h =20.5 pari a
64.
Numero di diagonali in un metro, Nd/1m =

Sforzo normale agente nel singolo diagonale, Nd = T/(Nd/1m sen64)

- 1.75 kN

Area singolo 10, A10=

78.50 mm2

Momento dinerzia del singolo 10, J10 =

490.63 mm4

Raggio dinerzia del singolo 10, i10 =

2.5 mm

Lunghezza libera di inflessione del diagonale, Lo,d =

233.6 mm

Snellezza del singolo 10, 10 =

93.44

1.94

Tensione sul corrente superiore, inf = Nd/A10 =

- 43.23 MPa > fd

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 124/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

9.2 Verifica dei collegamenti


9.2.1 Verifica delle giunzioni delle travi reticolari con profilati cavi
9.2.1.1 Verifica della giunzione tipica
9.2.1.1.1

Verifica dellirrigidimento in corrispondenza del diagonale

Per evitare lo schiacciamento dei correnti della reticolare (profilo tubolare 600x600x25), che
potrebbe provocare il diagonale compresso (profilo tubolare 500x500x20), si introducono dei piatti
di irrigidimento che permettono una corretta migrazione degli sforzi, scongiurando lo
schiacciamento del corrente.

Sollecitazioni agenti:

Sforzo normale N

-5025.5 kN

Momento flettente Mx

354.5 kNm

Taglio Ty

151.4 kN

Il trasferimento dello sforzo assiale dal profilo tubolare 500x500x20 ai piatti di irrigidimento
avviene attraverso le saldature a completa penetrazione che collegano il profilo tubolare agli
irrigidimenti stessi. Si suppone ragionevolmente che lo sforzo migri attraverso le superfici di
Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 125/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

contatto come tensione tangenziale. Si verifica quindi che la tensione tangenziale di trasferimento
sia contenuta entro il valore massimo fd/3.
Caratteristiche geometriche

Spessore del tubolare, st =

20 mm

Numero di sezioni di trasferimento, ns =

Lunghezza di trasferimento, lt =

414 mm

Verifica dello sforzo tangenziale di trasferimento dello sforzo N dal diagonale al piatto

N
=
n s s t lt

151.74 MPa < fd/3

Lo sforzo normale N grava tutto sul piatto, si procede quindi alla verifica dello stesso per tensione
normale.
Caratteristiche geometriche

Area del piatto, A =

16200 mm2

Verifica a sforzo normale del piatto

N
=
A

310.22 MPa

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 126/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Le sollecitazioni di flessione M e taglio T agenti nel diagonale sono state in precedenza verificate
per la sola sezione del tubolare 500x500x20. Lintroduzione dei piatti di irrigidimento, in
corrispondenza del nodo, determina un notevole incremento dei parametri di resistenza della
sezione, e perci la conseguente riduzione dello stato tensionale agente sulla stessa.

9.2.1.1.2

Verifica dellirrigidimento in corrispondenza dei correnti

Il corrente inferiore stato in precedenza verificato per le sollecitazioni N, M, T assumendo come


sezione reagente la sola sezione del tubolare 600x600x25. Lintroduzione dei piatti di irrigidimento,
in corrispondenza del nodo, determina un notevole incremento dei parametri di resistenza della
sezione, e perci la conseguente riduzione dello stato tensionale agente sulla stessa. Si omette
pertanto la verifica per la sezione irrigidita, si riporta per la verifica del trasferimento dello sforzo
assiale attraverso i piatti di irrigidimento.
Sollecitazioni agenti:

Sforzo normale N

- 5158.0 kN

Momento flettente Mx

461.7 kNm

Taglio Ty

330.6 kN

Il trasferimento dello sforzo assiale dal corrente (profilo tubolare 600x600x25) ai piatti di
irrigidimento avviene attraverso le saldature a completa penetrazione che collegano il profilo
tubolare agli irrigidimenti stessi. Si suppone ragionevolmente che lo sforzo migri attraverso le
superfici di contatto come tensione tangenziale. Si verifica quindi se la tensione tangenziale di
trasferimento contenuta entro il valore massimo fd/3.
Caratteristiche geometriche

Spessore del tubolare, st =

25 mm

Numero di sezioni di trasferimento, ns =

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 127/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Lunghezza di trasferimento, lt =

590 mm

Verifica dello sforzo tangenziale di trasferimento dello sforzo N dal corrente ai piatti

N
=
n s s t lt

87.42 MPa < fd/3

Si procede con la verifica a sforzo normale del piatto di irrigidimento.


Caratteristiche geometriche

Area, A =

18000 mm2

Verifica a sforzo normale del piatto di irrigidimento

N
=
A

286.56 MPa

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 128/224

Data: Dicembre 2008

9.2.1.1.3

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Verifica delle giunzioni in travi reticolari con profilati cavi secondo EC3

Anche se si scongiurato lo schiacciamento dei correnti della reticolare mediante lintroduzione dei
piatti di irrigidimento in corrispondenza dei nodi, si procede allapplicazione dellappendice K
dellEC3 parte 1 che fornisce un metodo di verifica per le giunzioni tra profili tubolari di travi
reticolari a sforzo normale dominante. Si trascura pertanto in questo paragrafo lintroduzione dei
piatti di irrigidimento e si valutano quali siano le modalit di collasso della giunzione e per quale
intensit di carico esse si verifichino.
La normativa va a definire un rapporto di sovrapposizione espresso in %:

Il rapporto di sovrapposizione perci ov = 30.27% > 25 %


La sovrapposizione calcolata prevede che la modalit di collasso da verificare sia il collasso di
unasta di parete come riportato nel prospetto k.14

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 129/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Prospetto k.14 (EC3 - parte 1)

LEC3 prevede lintroduzione di una piastra di separazione tra le aste di parete in caso di
insufficiente sovrapposizione. Anche se nel caso del collegamento in esame la sovrapposizione
adeguata poich ov = 30.27% > 25 % , si deciso di introdurre lo stesso una piastra di separazione
e quindi, come riportato al prospetto K.22, il calcolo dello sforzo di collasso dellasta di parete
avviene mediante le medesime relazioni riportate nel prospetto k.14 sostituendo i parametri
geometrici e di resistenza dellasta contrassegnata con il pedice j, con i parametri geometrici e di
resistenza della piastra di separazione introdotta (contrassegnata con il pedice p).

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 130/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Prospetto k.22 (EC3 parte 1)

Si riporta in figura la geometria del giunto rinforzato con la piastra di separazione avente spessore
pari a 40 mm.

Parametri geometrici e di resistenza:

to =

25 mm

ho = bo =

600 mm

ti =

20 mm

hi = bi =

500 mm

tp =

40 mm

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 131/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

bp =

600 mm

fyo = fyi = fyp =

355 / 1.05 = 338 MPa

Mj =

1.1

beff =

260.41 mm

be,ov = bi =

500 mm

Ni,rd =

8905.47 kN

Poich le aste di parete sono sollecitate da uno sforzo normale massimo in valore assoluto pari a
5025.5 kN la verifica soddisfatta.

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 132/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

9.2.1.2 Verifica della giunzione in corrispondenza degli appoggi sulle pile

9.2.1.2.1

Verifica dellirrigidimento in corrispondenza del diagonale

Per evitare lo schiacciamento del corrente inferiore della reticolare (profilo tubolare 600x600x30),
che potrebbero provocare i due diagonali compressi (profili tubolari 500x500x25) in corrispondenza
dell appoggio sulle pile, si introducono dei piatti di irrigidimento che permettono una corretta
migrazione degli sforzi, scongiurando lo schiacciamento del corrente.
Sollecitazioni agenti:

Sforzo normale N

-5917.65 kN

Momento flettente Mx

345.83 kNm

Taglio Ty

106.23 kN

Il trasferimento dello sforzo assiale dal profilo tubolare 500x500x25 ai piatti di irrigidimento
avviene attraverso le saldature a completa penetrazione che collegano il profilo tubolare agli
irrigidimenti stessi. Si suppone ragionevolmente che lo sforzo migri attraverso le superfici di

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 133/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

contatto come tensione tangenziale. Si verifica quindi che la tensione tangenziale di trasferimento
sia contenuta entro il valore massimo fd/3.
Caratteristiche geometriche

Spessore del tubolare, st =

25 mm

Numero di sezioni di trasferimento, ns =

Lunghezza di trasferimento, lt =

500 mm

Verifica dello sforzo tangenziale di trasferimento dello sforzo N dal diagonale ai piatti 1 e 2

N
=
n s s t lt

59.17 MPa < fd/3

Si procede ora alla verifica della tensione tangenziale di trasferimento della quota parte di sforzo
normale N agente sul piatto 2, al piatto 1.
Caratteristiche geometriche

Area del piatto 1, A1 =

21600 mm2

Area del piatto 2, A2 =

13800 mm2

Area dei 2 piatti, Atot = A1 + A2 =

35400 mm2

Spessore del piatto 2, s2 =

30 mm

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 134/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Numero di sezioni di trasferimento, ns =

Lunghezza di trasferimento, lt =

500 mm

Sforzo normale agente sul piatto 2, N2 = N (A2/Atot) =

2306.88 kN

Verifica dello sforzo tangenziale di trasferimento dello sforzo N2 dal piatto 2 al piatto 1

N2
=
n s s2 lt

76.89 MPa < fd/3

Lo sforzo normale N grava tutto sul piatto 1, si procede quindi alla verifica dello stesso per tensione
normale.
Verifica a sforzo normale del piatto 1

N
=
A1

273.96 MPa

Le sollecitazioni di flessione M e taglio T agenti nel diagonale sono state in precedenza verificate
per la sola sezione del tubolare 500x500x25. Lintroduzione dei piatti di irrigidimento, in
corrispondenza del nodo, determina un notevole incremento dei parametri di resistenza della
sezione, e perci la conseguente riduzione dello stato tensionale della stessa.

9.2.1.2.2

Verifica dellirrigidimento in corrispondenza del corrente inferiore

Il corrente inferiore stato in precedenza verificato per le sollecitazioni N, M, T assumendo come


sezione reagente la sola sezione del tubolare 600x600x30. Lintroduzione dei piatti di irrigidimento,
Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 135/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

in corrispondenza del nodo, determina un notevole incremento dei parametri di resistenza della
sezione, e perci la conseguente riduzione dello stato tensionale della stessa. Si omette pertanto la
verifica per la sezione irrigidita, si riporta per la verifica del trasferimento dello sforzo assiale
attraverso i piatti di irrigidimento.

Sollecitazioni agenti:

Sforzo normale N

-8214.3 kN

Momento flettente Mx

1350.8 kNm

Taglio Ty

615.40 kN

Il trasferimento dello sforzo assiale dal corrente (profilo tubolare 600x600x30) ai piatti di
irrigidimento avviene attraverso le saldature a completa penetrazione che collegano il profilo
tubolare agli irrigidimenti stessi. Si suppone ragionevolmente che lo sforzo migri attraverso le
superfici di contatto come tensione tangenziale. Si verifica quindi se la tensione tangenziale di
trasferimento contenuta entro il valore massimo fd/3.
Caratteristiche geometriche

Spessore del tubolare, st =

30 mm

Numero di sezioni di trasferimento, ns =

Lunghezza di trasferimento, lt =

590 mm

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 136/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Verifica dello sforzo tangenziale di trasferimento dello sforzo N dal corrente ai piatti

N
=
n s s t lt

58.01 MPa < fd/3

Si procede con la verifica a sforzo normale dei piatti di irrigidimento.


Caratteristiche geometriche

Area dei piatti, Atot =

40800 mm2

Verifica a sforzo normale dei piatti di irrigidimento

N
=
A tot

201.33 MPa

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 137/224

Data: Dicembre 2008

9.2.1.2.3

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Verifica della sezione a croce in verticale

Si procede con la verifica dei piatti di irrigidimento da 40 mm disposti a croce, per la sollecitazione
normale data dalle componenti verticali degli sforzi normali di compressione agenti nei diagonali.
Caratteristiche geometriche

Area del piatto 1, A1 =

48800 mm2

Area del piatto 2, A2 =

22400 mm2

Area totale, Atot = A1+A2 =

71200 mm2

Sollecitazioni

Sforzo normale, N =

10118.80 kN

Verifica a sforzo normale

= N/Atot =

142.12 MPa

Il trasferimento dello sforzo assiale dal piatto 1 al piatto 2 avviene attraverso le saldature a completa
penetrazione. Si suppone ragionevolmente che lo sforzo migri attraverso le superfici di contatto
come tensione tangenziale. Si verifica quindi che la tensione tangenziale di trasferimento sia
contenuta entro il valore massimo fd/3.

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 138/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Caratteristiche geometriche

Spessore del piatto 2, st =

40 mm

Numero di sezioni di trasferimento, ns =

Lunghezza di trasferimento, lt =

830 mm

Sforzo normale agente sul piatto 2, N2 = N (A2/Atot) =

3183.44 kN

Verifica dello sforzo tangenziale di trasferimento dello sforzo N dal corrente ai piatti

N
=
n s s t lt

9.2.1.2.4

47.94 MPa < fd/3

Verifica della tensione di contatto superficiale sul piatto dappoggio

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 139/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Si procede con il calcolo della tensione di contatto sulla piastra dappoggio.


Caratteristiche geometriche

Area di contatto, Ac =

54400 mm2

Sollecitazioni

Sforzo normale, N =

10118.80 kN

Verifica a della tensione di contatto

= N/Ac =

186.00 MPa < 1.35 fd

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 140/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

9.2.1.3 Verifica della giunzione in corrispondenza degli appoggi sulle spalle

9.2.1.3.1

Verifica dellirrigidimento in corrispondenza del diagonale

Per evitare lo schiacciamento del corrente inferiore della reticolare (profilo tubolare 600x600x25)
che potrebbe provocare il diagonale compresso (profilo tubolare 500x500x25) in corrispondenza
dell appoggio sulle spalle, si introducono dei piatti di irrigidimento che permettono una corretta
migrazione degli sforzi, scongiurando lo schiacciamento del corrente.

Sollecitazioni agenti:

Sforzo normale N

-3625.9 kN

Momento flettente Mx

376.1 kNm

Taglio Ty

124.2 kN

Il trasferimento dello sforzo assiale dal profilo tubolare 500x500x25 ai piatti di irrigidimento
avviene attraverso le saldature a completa penetrazione che collegano il profilo tubolare agli
Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 141/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

irrigidimenti stessi. Si suppone ragionevolmente che lo sforzo migri attraverso le superfici di


contatto come tensione tangenziale. Si verifica quindi che la tensione tangenziale di trasferimento
sia contenuta entro il valore massimo fd/3.
Caratteristiche geometriche

Spessore del tubolare, st =

25 mm

Numero di sezioni di trasferimento, ns =

Lunghezza di trasferimento, lt =

500 mm

Verifica dello sforzo tangenziale di trasferimento dello sforzo N dal diagonale ai piatti 1 e 2

N
=
n s s t lt

36.26 MPa < fd/3

Si procede ora alla verifica della tensione tangenziale di trasferimento della quota parte di sforzo
normale N agente sul piatto 2, al piatto 1.
Caratteristiche geometriche

Area del piatto 1, A1 =

21600 mm2

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 142/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Area del piatto 2, A2 =

13800 mm2

Area dei 2 piatti, Atot = A1 + A2 =

35400 mm2

Spessore del piatto 2, s2 =

30 mm

Numero di sezioni di trasferimento, ns =

Lunghezza di trasferimento, lt =

500 mm

Sforzo normale agente sul piatto 2, N2 = N (A2/Atot) =

1413.49 kN

Verifica dello sforzo tangenziale di trasferimento dello sforzo N2 dal piatto 2 al piatto 1

N2
=
n s s2 lt

47.12 MPa < fd/3

Lo sforzo normale N grava tutto sul piatto 1, si procede quindi alla verifica dello stesso per tensione
normale.
Verifica a sforzo normale del piatto 1

N
=
A1

167.86 MPa

Le sollecitazioni di flessione M e taglio T agenti nel diagonale sono state in precedenza verificate
per la sola sezione del tubolare 500x500x25. Lintroduzione dei piatti di irrigidimento, in
corrispondenza del nodo, determina un notevole incremento dei parametri di resistenza della
sezione, e perci la conseguente riduzione dello stato tensionale della stessa.

9.2.1.3.2

Verifica dellirrigidimento in corrispondenza del corrente inferiore

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 143/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Il corrente inferiore stato in precedenza verificato per le sollecitazioni N, M, T assumendo come


sezione reagente la sola sezione del tubolare 600x600x25. Lintroduzione dei piatti di irrigidimento,
in corrispondenza del nodo, determina un notevole incremento dei parametri di resistenza della
sezione, e perci la conseguente riduzione dello stato tensionale della stessa. Si omette pertanto la
verifica per la sezione irrigidita, si riporta per la verifica del trasferimento dello sforzo assiale
attraverso i piatti di irrigidimento.
Sollecitazioni agenti:

Sforzo normale N (trazione)

1942.3 kN

Momento flettente Mx

306.6 kNm

Taglio Ty

327.2kN

Il trasferimento dello sforzo assiale dal corrente (profilo tubolare 600x600x25) ai piatti di
irrigidimento avviene attraverso le saldature a completa penetrazione che collegano il profilo
tubolare agli irrigidimenti stessi. Si suppone ragionevolmente che lo sforzo migri attraverso le
superfici di contatto come tensione tangenziale. Si verifica quindi se la tensione tangenziale di
trasferimento contenuta entro il valore massimo fd/3.
Caratteristiche geometriche

Spessore del tubolare, st =

25 mm

Numero di sezioni di trasferimento, ns =

Lunghezza di trasferimento, lt =

590 mm

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 144/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Verifica dello sforzo tangenziale di trasferimento dello sforzo N dal corrente ai piatti

N
=
n s s t lt

16.46 MPa < fd/3

Si procede con la verifica a sforzo normale dei piatti di irrigidimento.


Caratteristiche geometriche

Area dei piatti, Atot =

40800 mm2

Verifica a sforzo normale dei piatti di irrigidimento

N
=
A tot

9.2.1.3.3

47.60 MPa

Verifica della sezione a croce in verticale

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 145/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Si procede con la verifica dei piatti di irrigidimento da 40 mm disposti a croce, per la sollecitazione
normale data dalla componente verticale dello sforzo normale

di compressione agente nel

diagonale.
Caratteristiche geometriche

Area del piatto 1, A1 =

46800 mm2

Area del piatto 2, A2 =

22400 mm2

Area totale, Atot = A1+A2 =

69200 mm2

Sollecitazioni

Sforzo normale, N =

3484.30 kN

Verifica a sforzo normale

= N/Atot =

50.35 MPa

Il trasferimento dello sforzo assiale dal piatto 1 al piatto 2 avviene attraverso le saldature a completa
penetrazione. Si suppone ragionevolmente che lo sforzo migri attraverso le superfici di contatto
come tensione tangenziale. Si verifica quindi che la tensione tangenziale di trasferimento sia
contenuta entro il valore massimo fd/3.
Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 146/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Caratteristiche geometriche

Spessore del piatto 2, st =

40 mm

Numero di sezioni di trasferimento, ns =

Lunghezza di trasferimento, lt =

600 mm

Sforzo normale agente sul piatto 2, N2 = N (A2/Atot) =

1127.86 kN

Verifica dello sforzo tangenziale di trasferimento dello sforzo N dal corrente ai piatti

N
=
n s s t lt

23.49 MPa < fd/3

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 147/224

Data: Dicembre 2008

9.2.1.3.4

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Verifica della tensione di contatto superficiale sul piatto dappoggio

Si procede con il calcolo della tensione di contatto sulla piastra dappoggio.


Caratteristiche geometriche

Area di contatto, Ac =

54400 mm2

Sollecitazioni

Sforzo normale, N =

3484.30 kN

Verifica a della tensione di contatto

= N/Ac =

64.05 MPa < 1.35 fd

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 148/224

Data: Dicembre 2008

9.2.1.3.5

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Verifica della tensione di contatto superficiale sul piatto di testata

Caratteristiche geometriche

Area di contatto, Ac =

46400 mm2

Sollecitazioni

La sollecitazione di sforzo normale di compressione riportata deriva dallazione sismica


longitudinale
Sforzo normale, N =

1560.92 kN

Verifica a della tensione di contatto

= N/Ac =

33.64 MPa < 1.35 fd

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 149/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

9.2.2 Verifica dei connettori a taglio

La verifica condotta secondo le norme tecniche 2008

Traversi dappoggio

Traversi a doppio T

Pioli Nelson

d=

22 mm

hsc =

200 mm

ft =

450 MPa

v =

1.25

Calcestruzzo 32/40 Rck 40MPa

Ec =

33642.77 MPa

fck =

33.20 MPa

v =

1.25

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 150/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

9.2.2.1 Resistenza del singolo connettore a taglio

La resistenza di calcolo a taglio di un piolo dotato di testa, saldato in modo automatico, con collare
di saldatura normale, posto in una soletta di calcestruzzo piena pu essere assunta pari al minore dei
seguenti valori:
Resistenza a taglio dei connettori, Prd,a = 0.8 ft ( d2 / 4)/v =

109.42 kN

Resistenza a compressione del cls, Prd,c = 0.29 d2(fckEc)0.5/v =

118.67 kN

9.2.2.2 Disposizione dei pioli

I pioli disposti con passo pari a 20 cm, devono essere saldati ai traversi in modo da non ostacolare il
passaggio dei tralicci delle lastre predalles. Si riporta in figura la disposizione corretta.

9.2.2.3 Verifica di resistenza allo scorrimento

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 151/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

La verifica di resistenza allo scorrimento dei pioli dei traversi dappoggio e dei traversi a doppio T
viene fatta per la sollecitazione tagliante data dallinviluppo delle combinazioni di carico agli SLU
riportate al capitolo 6.
Traversi dappoggio:

Parametri geometrici:

Momento dinerzia baricentrico della trave in acciaio, Ja =

3.27 E -03 m4

Momento dinerzia baricentrico della soletta di calcestruzzo, Jc =

3.125 E-03 m4

Momento dinerzia baricentrico delle barre darmatura lenta, J =

4.52 E-08 m4

Area della trave in acciaio, Aa =

5.44 E-02 m

Area della soletta in calcestruzzo, Ac =

6.0 E-01 m

Area dellarmatura lenta, A =

3.69 E -03 m

Momento statico della sezione composta rispetto


lasse inferiore della trave, Sinf,id =

9.15 E-02 m

Ordinata del baricentro della sezione ideale, yinf,id =

0.593 m

Momento statico della sezione della soletta e della relativa armatura rispetto allasse neutro della
sezione composta resa omogenea, S =

1.32 E-02 m3

Momento dinerzia della sezione composta resa omogenea rispetto al suo asse baricentrico,
J=

1.02 E-02 m4

Passo longitudinale dei pioli, i =

0.2 m

N di pioli per fila, np =

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 152/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Sollecitazioni agenti:
Sollecitazioni agenti (i valori riportati sono gi moltiplicati per i coefficienti i):
Tagli trasversali:

Tg2 =

120.00 kN

Tq1 =

716.11 kN

Tq5 =

14.58 kN

Sono inoltre presenti i seguenti tagli longitudinali dovuti al ritiro e alla contrazione termica
differenziale tra soletta ed impalcato

T2 =

446.80 kN/m

T3 =

350.00 kN/m

Taglio trasversale, Vd = Tg2 + Tq1 + Tq5 =

850.69 kN

Taglio longitudinale, Vlong = T2 + T3 =

796.80 kN/m

Verifica a scorrimento trasversale:

Scorrimento unitario, qd = VdS/J

1150.44 kN/m

Scorrimento, Qd = qd i =

230.09 kN

Scorrimento sul singolo piolo, Q1d = Qd/np =

57.52 kN < Prd,a

Verifica a taglio longitudinale:

N di pioli in un metro

20

Taglio sul singolo piolo, Q1long = Vlong/20 =

39.84 kN < Prd,a

Verifica a taglio deviato

Taglio totale, Q1 = ( Q1d2 + Q1long2)0.5 =

69.97 kN < Prd,a

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 153/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Traversi a doppio T:

Parametri geometrici:

Momento dinerzia baricentrico della trave in acciaio, Ja =

2.21 E -03 m4

Momento dinerzia baricentrico della soletta di calcestruzzo, Jc =

3.12 E-03 m4

Momento dinerzia baricentrico delle barre darmatura lenta, J =

4.52 E-08 m4

Area della trave in acciaio, Aa =

3.48 E-02 m

Area della soletta in calcestruzzo, Ac =

6.0 E-01 m

Area dellarmatura lenta, A =

3.69 E -03 m

Momento statico della sezione composta rispetto


lasse inferiore della trave, Sinf,id =

8.28 E-02 m

Ordinata del baricentro della sezione ideale, yinf,id =

0.615 m

Momento statico della sezione della soletta e della relativa armatura rispetto allasse neutro della
sezione composta resa omogenea, S =

1.10 E-02 m3

Momento dinerzia della sezione composta resa omogenea rispetto al suo asse baricentrico,
J=

7.38 E-03 m4

Passo longitudinale dei pioli, i =

0.2 m

N di pioli per fila, np =

Sollecitazioni agenti:
Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 154/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Sollecitazioni agenti (i valori riportati sono gi moltiplicati per i coefficienti i):

Tg2 =

97.52 kN

Tq1 =

586.20 kN

Tq5 =

3.99 kN

Sono inoltre presenti i seguenti tagli longitudinali dovuti al ritiro e alla contrazione termica
differenziale tra soletta ed impalcato

T2 =

446.80 kN/m

T3 =

350.00 kN/m

Taglio trasversale, Vd = Tg2 + Tq1 + Tq5 =

687.71 kN

Taglio longitudinale, Vlong = T2 + T3 =

796.80 kN/m

Verifica a scorrimento:

Scorrimento unitario, qd = VdS/J

1022.61 kN/m

Scorrimento, Qd = qd i =

204.52 kN

Scorrimento sul singolo piolo, Q1d = Qd/np =

68.17 kN < Prd,a

Verifica a taglio longitudinale:

N di pioli in un metro

15

Taglio sul singolo piolo, Q1long = Vlong/15 =

53.12 kN < Prd,a

Verifica a taglio deviato

Taglio totale, Q1 = ( Q1d2 + Q1long2)0.5 =

86.42 kN < Prd,a

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 155/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

9.2.3 Verifica del collegamento flangiato dei traversi a doppio T al corrente inferiore

della trave reticolare principale

Caratteristiche geometriche

Diametro del bullone, d =

27 mm

Area resistente 27, A =

459 mm2

Numero totale di bulloni, nb =

20

Interasse verticale tra i bulloni, p =

108 mm

Distanza dal bordo irrigidito, a =

55 mm

Distanza dal bordo non irrigidito, a1 =

55 mm

Numero di sezioni di taglio, nt =

Spessore della flangia di collegamento, s =

40 mm

Sollecitazioni agenti:

Le sollecitazioni agenti sugli elementi sono date dallinviluppo delle combinazioni di carico
riportate al capitolo 6.
Mg1 =

240.07 kNm

Tg1 =

160.46 kN

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 156/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Mg2 =

130.88 kNm

Tg2 =

95.05 kN

2 =

2.0 E-04

N2 =

-1614.85 kN

M2 =

337.76 kNm

Mq1 =

461.35 kNm

Tq1 =

557.52 kN

Mq5 =

19.33 kNm

Tq5 =

3.85 kN

3 =

1.0 E-04

N3 =

-2422.28 kN

M3 =

264.61 kNm

Sollecitazioni agenti nel piano orizzontale

Tg2,x (piano orizzontale) =

116.22 kN

Tq1,x (piano orizzontale) =

642.65 kN

T2,x (piano orizzontale) =

359.45 kN

T3,x (piano orizzontale) =

298.50 kN

Tx = Tg2,x + Tq1,x + T2,x + T3,x =

1416.82 kN

Poich le azioni riportate sono riferite alle sezione mista acciaio-calcestruzzo, per la verifica del
collegamento flangiato si procede alla ripartizione degli sforzi.
Area della trave in acciaio, Aa =

3.48 E-02 m

Momento dinerzia della trave in acciaio, Ia =

2.21 E-03 m4

Area della sezione omogeneizzata, Aid(n=6.24) =

1.34 E-01 m2

Momento dinerzia della sezione omogeneizzata, Iid(n=6.24) =

7.38 E-03 m4

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 157/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Area della sezione omogeneizzata, Aid(n=18.73) =

7.05 E-02 m2

Momento dinerzia della sezione omogeneizzata, Iid(n=18.73) =

5.58 E-03 m4

Sollecitazioni agenti nel collegamento (i valori riportati sono gi moltiplicati per i coefficienti i)

Mg1* = Mg1 =

240.07 kNm

Tg1*= Tg1 =

160.46 kN

Mg2* = Mg2 Ia/Iid(n=18.73) =

51.83 kNm

Tg2* = Tg2 =

95.05 kN

N2* = N2 Aa/Aid(n=18.73) =

-797.09 kN

M2* = M2 Ia/Iid(n=18.73) =

133.75 kNm

Mq1 = Mq1 Ia/Iid(n=6.24) =

138.16 kNm

Tq1* = Tq1 =

557.52 kN

Mq5* = Mq5 Ia/Iid(n=6.24) =

5.79 kNm

Tq5* = Tq5

3.85 kN

N3* = N3 Aa/Aid(n=6.24) =

-629.07 kN

M3* = M3 Ia/Iid(n=6.24) =

79.24 kNm

Sforzo normale, N = N2* + N3*=

-1426.16 kN

Momento flettente, M = Mg1* + Mg2* + M2* + Mq5* + M3*=

648.84 kNm

Taglio, Ty = Tg1* + Tg2* + Tq1* + Tq5* =

816.88 kN

Taglio, Tx =

1416.82 kN

Verifica degli interassi e delle distanze dai margini

p > 3d

108 mm > 81 mm

a > 2d

55 mm > 54 mm

a1 > 1.5d

55 mm > 40.5 mm

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 158/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Verifica a trazione e taglio del bullone pi sollecitato

Sforzo normale sul singolo bullone dovuto a N, FN = N/nb =


Sforzo normale sul singolo bullone dovuto a Mx, FM =

M x y max
=
4 yi2

-71.31 kN
147.55 kN

Sforzo tangenziale sul singolo bullone dovuto a Ty, Fy = Ty/nb =

40.84 kN

Sforzo tangenziale sul singolo bullone dovuto a Tx, Fx = Tx/nb =

70.84 kN

Sforzo tangenziale totale, F =

(Fy2+Fx2)

81.77 kN

Tensione normale agente sul bullone, = (FN + FM)/A =

476.82 MPa < fd,N

Tensione tangenziale agente sul bullone, = F / A =

178.15 MPa < fd,v


Verifica a tensione normale e tangenziale,
f
d,N


+
f d,v

0.636 < 1

Verifica a rifollamento della flangia da 40mm

Verifica a rifollamento, rif = F / (d s) =

75.71 MPa < 2.5 fd

9.2.4 Verifica del collegamento flangiato della trave di spina IPE600 ai traversi

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 159/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Caratteristiche geometriche

Diametro del bullone, d =

30 mm

Area resistente 30, A =

561 mm2

Numero totale di bulloni, nb =

12

Interasse verticale tra i bulloni, p =

90 mm

Distanza dal bordo irrigidito, a =

56 mm

Distanza dal bordo non irrigidito, a1 =

55 mm

Numero di sezioni di taglio, nt =

Spessore della flangia di collegamento, s =

20 mm

Sollecitazioni agenti:

Le sollecitazioni agenti sugli elementi sono date dallinviluppo delle combinazioni di carico
riportate al capitolo 6
Sforzo normale N

1658.91 kN

Momento flettente Mx

461.89 kNm

Taglio Ty

264.14 kN

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 160/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Verifica degli interassi e delle distanze dai margini

p > 3d

100 mm > 81 mm

a > 2d

81 mm > 54 mm

a1 > 1.5d

54 mm > 40.5 mm

Verifica a trazione e taglio del bullone pi sollecitato

Sforzo normale sul singolo bullone dovuto a N, FN = N/nb =


Sforzo normale sul singolo bullone dovuto a Mx, FM =

M x y max
=
2 yi2

138.24 kN
177.84 kN

Sforzo tangenziale sul singolo bullone dovuto a Ty, F = Ty/nb =

22.01 kN

Tensione normale agente sul bullone, = (FN + FM)/A =

563.42 MPa < fd,N

Tensione tangenziale agente sul bullone, = F / A =

39.24 MPa < fd,v


Verifica a tensione normale e tangenziale,
f
d,N


+
f d,v

0.62 < 1

Verifica a rifollamento della flangia da 20mm

Verifica a rifollamento, rif = F / (d s) =

36.68 MPa < 2.5 fd

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 161/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

9.2.5 Verifica del collegamento tra i diagonali di controvento ai relativi piatti

I diagonali di controvento, destinati a contrastare linstabilit flesso torsionale in fase di getto dei
traversi a doppio T, sono costituiti da 2 profili ad L collegati tra loro mediante imbottiture
(2L_120x120x12).
Il contributo dei controventi inferiori viene considerato nel calcolo solamente per le azioni agenti in
fase di getto della soletta (lazione che predomina il carico q5vento1), tuttavia il loro contributo
molto importante in termini di rigidezza trasversale dellimpalcato.
Il collegamento ai piatti avviene mediante 8 bulloni M24, nella verifica della bullonatura si
considerano a favore di sicurezza solamente i 6 bulloni che collegano le ali inferiori dei profili ad L
al piatto.

Caratteristiche geometriche della bullonatura e dei piatti

Diametro dei bulloni, d =

24 mm

Area resistente 16, A =

353 mm2

Numero di bulloni, Nb =

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 162/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Numero sezioni di taglio, Ns =

Interasse tra i bulloni, p =

72 mm

Distanza dal bordo libero in direzione della forza, a =

48 mm

Spessore dei piatti di collegamento, s =

12 mm

Lunghezza della sezione debole

283.8 mm

alla direzione della forza, leff =

Sollecitazioni agenti

Massimo sforzo di trazione, N+ =

159.2 kN

Massimo sforzo di compressione, N- =

-193.0 kN

Verifica a taglio della bullonatura

Tensione tangenziale sul singolo bullone, =

N
=
N N so A
o
b

91.12 MPa < fd,v

Verifica a rifollamento dei piatti di collegamento

Forza agente sul singolo bullone, F1 =


Tensione di rifollamento, rif =

F1
=
sd

32.16 kN
111.69 MPa < 2.5 fd

Verifica a trazione dei piatti di collegamento

Area efficace, Aeff = leff s =

3.4056 E+03 mm2

Tensione, = N+/Aeff =

46.75 MPa < fd

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 163/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

9.3 Progetto e verifica degli appoggi


9.3.1 Forze allo stato limite ultimo agenti sugli appoggi (statica SLU)

Secondo la terna di assi cartesiani evidenziata in figura, si riportano per ogni carico considerato le
azioni agenti sugli appoggi del ponte. Lasse Z positivo verso lalto.

PESO PERMANENTE NON STRUTTURALE

PESO PERMANENTE STRUTTURALE

g1

APPOGGIO Fx (kN) Fy (kN) Fz (kN)

SPALLA FISSA

PILA 1

PILA 2

SPALLA MOBILE

SF-A

9.4

-1055.5

SF-B

-1055.5

P1-A

-9.4

-4014.2

P1-B

-4014.2

P2-A

-9.4

-4014.2

P2-B

-4014.2

SM-A

9.4

-1055.5

SM-B

-1055.5

RITIRO DEL CALCESTRUZZO

2
SPALLA FISSA

PILA 1

SPALLA FISSA

PILA 1

PILA 2

SPALLA MOBILE

APPOGGIO Fx (kN) Fy (kN) Fz (kN)


SF-A

3.5

-292

SF-B

-292

P1-A

-3.5

-1142.2

P1-B

-1142.2

P2-A

-3.5

-1142.2

P2-B

-1142.2

SM-A

3.5

-292

SM-B

-292

VARIAZIONE TERMICA DIFFERENZIALE

APPOGGIO Fx (kN) Fy (kN) Fz (kN)


SF-A

g2

-0.7

-130.8

SF-B

-130.8

P1-A

0.7

130.8

P1-B

130.8

TRA SOLETTA IN C.A. E IMPALCATO METALLICO

3
SPALLA FISSA
PILA 1

APPOGGIO Fx (kN) Fy (kN) Fz (kN)


SF-A

0.5

101.2

SF-B

101.2

P1-A

0.5

101.2

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 164/224

Data: Dicembre 2008

PILA 2
SPALLA MOBILE

Rev.: 0

Doc.: PERT04

P2-A

0.7

130.8

P1-B

101.2

P2-B

130.8

P2-A

0.5

101.2

SM-A

-0.7

-130.8

P2-B

101.2

SM-B

-130.8

SM-A

0.5

101.2

SM-B

101.2

PILA 2

SPALLA MOBILE

AZIONE VARIABILE DA TRAFFICO

AZIONE VARIABILE DA TRAFFICO - SCHEMA DI

SCHEMA DI CARICO 1

CARICO 5 (folla) CON VALORE DI COMBINAZIONE

q1 (SC1)
SPALLA FISSA

PILA 1

PILA 2

SPALLA MOBILE

APPOGGIO Fx (kN) Fy (kN) Fz (kN)


SF-A

62.4

-1114.7

SF-B

-1114.7

P1-A

-123.1

-2003.2

P1-B

-2003.2

P2-A

-123.1

-2003.2

P2-B

-2003.2

SM-A

62.4

-1114.7

SM-B

-1114.7

SPALLA FISSA

PILA 1

PILA 2

SPALLA MOBILE

348.1

PILA 1

PILA 2

SPALLA MOBILE

q5 (V1)

APPOGGIO Fx (kN) Fy (kN) Fz (kN)


SF-A

SPALLA FISSA

APPOGGIO Fx (kN) Fy (kN) Fz (kN)


SF-A

1.1

-70

SF-B

-70

P1-A

-1.1

-206.6

P1-B

-206.6

P2-A

-1.1

-206.6

P2-B

-206.6

SM-A

1.1

-70

SM-B

-70

AZIONE VARIABILE DEL VENTO A PONTE SCARICO

AZIONE VARIABILE DA TRAFFICO - FRENATURA

q3

q1 (SC5)

SF-B

348.1

P1-A

P1-B

P2-A

P2-B

SM-A

SM-B

SPALLA FISSA

PILA 1

PILA 2

SPALLA MOBILE

APPOGGIO Fx (kN) Fy (kN) Fz (kN)


SF-A

80.2

8.1

SF-B

8.1

P1-A

274.7

36.0

P1-B

36.0

P2-A

274.7

36.0

P2-B

36.0

SM-A

80.2

8.1

SM-B

8.1

AZIONE VARIABILE DEL VENTO A PONTE CARICO

q5 (V2)
SPALLA FISSA
PILA 1

APPOGGIO Fx (kN) Fy (kN) Fz (kN)


SF-A

67.8

8.6

SF-B

8.6

P1-A

222.9

34.4

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 165/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

PILA 2

SPALLA MOBILE

Doc.: PERT04

P1-B

34.4

P2-A

222.9

34.4

P2-B

34.4

SM-A

67.8

8.6

SM-B

8.6

Combinando agli SLU si ottiene:

SLU statica

APPOGGIO

SFORZO
VERTICALE
MAX (kN)

SFORZO
VERTICALE
MIN (kN)

FORZA
TRASVERSALE
(kN)

SPALLA
FISSA

SF-A

3484.3

1585.6

373.1

PILA 1
PILA 2
SPALLA
MOBILE

SPOSTAMENTO
FORZA
LONGITUDINALE LONGITUDINALE
[cm]
(kN)
469.94

2.00

SF-B

3484.3

1585.6

469.94

2.00

P1-A

10118.8

6953.81

536.1

607.128

2.00

P1-B

10118.8

6953.81

607.128

2.00

P2-A

10118.8

6953.81

536.1

607.128

2.00

P2-B

10118.8

6953.81

607.128

2.00

SM-A

3484.3

1585.6

373.1

209.058

2.00

SM-B

3484.3

1585.6

209.058

2.00

9.3.2 Masse sismiche agenti sugli appoggi

Si riportano le masse agenti sugli appoggi date dai carichi G1 e G2

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 166/224

Data: Dicembre 2008

APPOGGIO

Rev.: 0

MASSA VERTICALE [t]

Doc.: PERT04

MASSA ORIZZONTALE

MASSA ORIZZONTALE

in direzione longitudinale[t]

in direzione trasversale[t]

SF-A

138.30

1408.68

276.60

SF-B

138.30

1408.68

P1-A

566.04

1132.08

P1-B

566.04

P2-A

566.04

1132.08

P2-B

566.04

SM-A

138.30

276.60

SM-B

138.30

9.3.3 Progetto dellisolamento longitudinale

ISOLAMENTO CON DISPOSITIVO ELASTICO (NE 200/170)


Per il progetto dellisolamento si fa riferimento allo spettro elastico SLC con smorzamento pari al
10%.
Calcolo della rigidezza dellisolatore assunto (NE 200/170):
K = 23529.41 kN/m
Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 167/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Periodo di vibrazione:
T = 2 (m/K)0.5= 1.54 s
Accelerazione di progetto (SLC smorzamento 10%)
Se [g] = 0.145
Calcolo della forza agente
Fv=0.145 x 9806 x 1408.68 = 2002959.83 N
Verifica di compatibilit di spostamento (SLC smorzamento 10%):
x = Fv/K = 8.5 cm

9.3.4 Forze sismiche di progetto

In direzione trasversale si considera come accelerazione di progetto il picco di accelerazione al


suolo (PGA), dato dallo spettro elastico SLV con smorzamento pari al 5%.
In direzione longitudinale si fa riferimento allo spettro elastico SLV con smorzamento pari al 10%.
considerando un periodo pari a 1.54 secondi garantito dallisolamento.
In direzione verticale si fa riferimento allo spettro elastico SLV con smorzamento pari al 5%
considerando un periodo compreso tra 0.05 s e 0.15 s, che determina la massima accelerazione.
Accelerazione di progetto in direzione trasversale, Se (PGA) =

0.184 g

Accelerazione di progetto in direzione longitudinale, Se =

0.113 g

Accelerazione di progetto in direzione verticale, Se =

0.151 g

AZIONE SISMICA IN DIREZIONE Y

AZIONE SISMICA IN DIREZIONE X

Ex

APPOGGIO

Fx (kN)

Fy (kN) Fz (kN)

Ey

APPOGGIO Fx (kN)

Fy (kN)

Fz (kN)

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 168/224

Data: Dicembre 2008

SPALLA FISSA

PILA 1

PILA 2

SPALLA MOBILE

Rev.: 0

Doc.: PERT04

SF-A

1560.92

SF-B

1560.92

P1-A

P1-B

P2-A

P2-B

SM-A

SM-B

SPALLA FISSA

PILA 1

PILA 2

SPALLA MOBILE

SF-A

499.07

SF-B

P1-A

2042.61

P1-B

P2-A

2042.61

P2-B

SM-A

499.07

SM-B

AZIONE SISMICA IN DIREZIONE Z

Ez
SPALLA FISSA

PILA 1

PILA 2

SPALLA MOBILE

APPOGGIO Fx (kN) Fy (kN) Fz (kN)


SF-A

204.8

SF-B

204.8

P1-A

838.2

P1-B

838.2

P2-A

838.2

P2-B

838.2

SM-A

204.8

SM-B

204.8

Combinando agli SLU si ottiene:


SLU sismica

SPALLA FISSA
PILA 1
PILA 2
SPALLA
MOBILE

APPOGGIO

SFORZO
VERTICALE MAX
[g+0.151g] (kN)

SFORZO
VERTICALE
MIN [g-0.151g]
(kN)

FORZA
FORZA
SPOSTAMENTO
TRASVERSALE LONGITUDINALE LONGITUDINALE
(kN)
(kN)
[cm]

SF-A

1560.95

1151.38

499.07

1560.92

6.63

SF-B

1560.95

1151.38

1560.92

6.63

P1-A

6388.73

4712.45

2042.61

6.63
6.63

P1-B

6388.73

4712.45

P2-A

6388.73

4712.45

2042.61

6.63

P2-B

6388.73

4712.45

6.63

SM-A

1560.95

1151.38

499.07

6.63

SM-B

1560.95

1151.38

6.63

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 169/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Appoggio

Tipo

SF-A

NE 200/170 + VU 350/250-50

SF-B

NE 200/170 + VM 350/250/50

P1-A

VU 1015/250-205

P1-B

VM 1015/250/50

P1-A

VU 1015/300-205

P1-B

VM 1015/300/50

SM-A

VU 350/350-50

SM-B

VM 350/350/50

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 170/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

10 VERIFICHE SLE

10.1 Verifica di deformabilit


10.1.1

Verifica di deformabilit delle travi reticolari

Si riportano le deformazioni relative alla combinazione di carico rara:


G1: peso proprio degli elementi strutturali

G2: peso permanente

q1: azioni variabili da traffico

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 171/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Si riporta una tabella di riepilogo delle deformazioni delle reticolari:


carichi

spostamento (cm)

Rapporti con L

campate laterali

campata centrale

campate laterali

campata centrale

G1
G2
q1

0.96
0.33
1.50

2.95
0.99
2.90

L/3646
L/10606
L/2333

L/1695
L/5050
L/1724

tot

2.79

6.84

L/1254

L/731

La deformazione sulla campata centrale (L = 50 m) pari ad L/731 < L/500;


La deformazione sulle campate laterali (L = 35 m) pari ad L/1254 < L/500.

10.1.2

Verifica di deformabilit dei traversi

Si riportano le deformazioni relative alla combinazione di carico rara

10.1.2.1

Traversi dappoggio

G1: peso proprio degli elementi strutturali

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 172/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

G2: peso permanente non strutturale

q1: azioni variabili da traffico

Si riporta una tabella di riepilogo delle deformazioni dei traversi dappoggio:


carichi

spostamento (cm)

Rapporto con L

G1
G2

1.69
0.44

L/822
L/3159

q1

1.34

L/1037

tot

3.47

L/401

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 173/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

La deformazione sui traversi dappoggio (L = 13.9 m) pari a L/401

10.1.2.2

Traversi a doppio T

G1: peso proprio degli elementi strutturali

G2: peso permanente non strutturale

q1: azioni variabili da traffico

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 174/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Si riporta una tabella di riepilogo delle deformazioni dei traversi a doppio T:


carichi

spostamento (cm)

G1

1.70

Rapporto con L
L/817

G2

0.35

L/3971

q1

1.07

L/1299

tot

3.12

L/445

La deformazione sui traversi dappoggio (L= 13.9 m) pari a L/445

10.1.3
10.1.3.1

Schemi di contromonta
Travi reticolari

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 175/224

Data: Dicembre 2008

10.1.3.2

10.1.4

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Traversi

Spostamento longitudinale dovuto alla dilatazione termica Tk

Considerando un differenziale termico di T= 30 C e il coefficiente di espansione termica


lineare =12.00 E -06 C-1, si calcolano i seguenti spostamenti longitudinali in corrispondenza
degli appoggi.
SPOSTAMENTO
LONGITUDINALE
[cm]

SLE

APPOGGIO

SPALLA
FISSA

SF-A

0.00

SF-B

0.00

P1-A

1.26

PILA 1
PILA 2
SPALLA
MOBILE

P1-B

1.26

P2-A

3.06

P2-B

3.06

SM-A

4.32

SM-B

4.32

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 176/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

10.2 Verifica a fessurazione della soletta

Per la verifica si considera la classe di esposizione XD3, che determina nelle norme tecniche 2008
condizioni ambientali molto aggressive.
Gli acciai ordinari appartengono al gruppo delle armature poco sensibili.

Quindi secondo la tabella riportata si dovr quindi considerare la combinazione di carico pi


gravosa tra le combinazioni agli SLE frequenti e quasi permanenti, verificando lo stato limite di
apertura delle fessure che dovr essere inferiore al livello nominale w1=0.2mm.
La combinazione agli SLE frequente risulta essere pi gravosa.

10.2.1

Verifica in zona tipica

La soletta nella zona tipica armata con 18/10cm al lembo superiore ed inferiore.

10.2.1.1

Verifica a momento positivo

Sollecitazioni agenti:
Le sollecitazioni pi gravose sono date dallinviluppo delle combinazioni di carico frequenti:

CF1: g1 + g2 + 2 + 3 + 0.75 QSC1 + 0.4 qSC1 +0.4 qSC5


CF2: g1 + g2 + 2 + 3 + 0.75 QSC2 +0.4 qSC5
CF3: g1 + g2 + 2 + 3 + 0.6 Tk
M+=

26.60 kNm/m

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 177/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Nq1 =

239.26 kN/m

Ng2 =

31.58 kN/m

Ntot (trazione) = Nq1 + Ng2 =

270.59 kN/m

Nella componente di sollecitazione N, sono esclusi gli effetti del ritiro e della contrazione termica,
poich il contributo di tali azioni sar considerato successivamente utilizzando una diversa
formulazione per il calcolo dellapertura delle fessure.
Per la verifica si considera una porzione di soletta di larghezza pari ad un metro.

Secondo lo schema riportato in figura si ricavano i parametri geometrici della sezione


omogeneizzata:

Parametri geometrici:

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 178/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

B=

100 cm

h=

25 cm

c=

3.9 cm

c=

5.9 cm

d=

19.1 cm

As,s(1018)=

25.40 cm2

As,i(1018)=

25.40 cm2

Sezione omogeneizzata completamente reagente:

Calcolo dellarea ideale (n=15)

3262.00 cm2

Aid = Bh + n(A s,s + A s,i ) =

Calcolo del momento statico rispetto il lembo superiore della soletta:


Ssup,id = B

h2
+ n(As,s c + As,i d) =
2

40024.74 cm

Calcolo dellordinata del baricentro rispetto il lembo superiore della soletta:


yg,s =

Ssup,id
A id

12.27 cm

Calcolo dellordinata del baricentro rispetto il lembo inferiore della soletta:


yg,i = h yg,s =

12.73 cm

Calcolo del momento dinerzia della sezione omogeneizzata, rispetto lasse baricentrico:
2

J id,g

Bh 3
h
h

=
+ n A s,s ( c) 2 + A s,i ( c ') 2 + A id y g,s =
2
2

12

174805.00 cm4

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 179/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Calcolo del momento che sommato allazione dello sforzo normale di trazione provoca la
fessurazione:
M f = (f ctm

N J id,g
)
=
A id yg,i

31.04 kNm

Calcolo della tensione sr: tensione nellacciaio calcolata nella sezione fessurata per la
sollecitazione corrispondente al raggiungimento della resistenza media a trazione fctm nella fibra di
calcestruzzo pi sollecitata in sezione interamente reagente, compresa nellarea efficace.

Stato tensionale con sezione completamente reagente (STATO I)

Stato tensionale con cls non resistente a trazione (STATO II)

sr=

136.8 MPa

Calcolo della tensione sII dellacciaio calcolata nella sezione fessurata per la combinazione di
azioni considerata (M+ = 43.92 kNm, N = 270.59 kN)

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 180/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Stato tensionale con cls non resistente a trazione (STATO II)

sII

167.8 MPa

Calcolo di srm
s rm = 2(c +

) + k 2k3 =
10
r

13.76 cm

Dove:
copriferro dellarmatura, c =

5 cm

distanza tra le barre, s =

10 cm

diametro delle barre, =

18 mm

coefficiente di aderenza, K2 =

0.4

coefficiente di forma del diagramma delle tensioni in stato I, K3 =

0.125

altezza della zona compressa, x =

5.28 cm

altezza efficace, deff = c+7.5 (h-x)/2 =

9.86 cm

area efficace, Ac,eff =

986.00 cm2

r = (A s,s + A s,i ) / A c,eff =

0.051

Calcolo di
sm

2
sr
sII
1 12 II =
=
Es
s

5.335 E -04

Dove:

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 181/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

coefficiente per barre ad aderenza migliorata, 1 =

coefficiente per le azioni ripetute, 2 =

0.5

Calcolo dellapertura caratteristica delle fessure dovuta ai carichi applicati:


w k = 1.7 w m = 1.7 s rm sm =

0.124 mm

Valutazione dellazione del ritiro e della contrazione termica differenziale

Le deformazioni assunte sono pari a:


ritiro, sh =

0.000204

contrazione termica, T =

0.000100

T
w sh,
= k 0.7 s rm (sh + T ) =
k

0.040 mm

Con k = 1.4 per tener conto della viscosit del calcestruzzo


Apertura delle fessure totale
T
w ktot = w k + w sh,
=
k

10.2.1.2

0.165 mm < w1=0.2 mm

Verifica a momento negativo

Sollecitazioni agenti:
Le sollecitazioni pi gravose sono date dallinviluppo delle combinazioni di carico frequenti:

CF1: g1 + g2 + 2 + 3 + 0.75 QSC1 + 0.4 qSC1 +0.4 qSC5


CF2: g1 + g2 + 2 + 3 + 0.75 QSC2 +0.4 qSC5
CF3: g1 + g2 + 2 + 3 + 0.6 Tk
Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 182/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

M-=

-30.15 kNm/m

Nq1 =

239.26 kN/m

Ng2 =

31.58 kN/m

Ntot (trazione) = Nq1 + Ng2 =

270.59 kN/m

Nella componente di sollecitazione N, sono esclusi gli effetti del ritiro e della contrazione termica,
poich il contributo di tali azioni sar considerato successivamente utilizzando una diversa
formulazione per il calcolo dellapertura delle fessure.
Per la verifica si considera una porzione di soletta di larghezza pari ad un metro.

Secondo lo schema riportato in figura si ricavano i parametri geometrici della sezione


omogeneizzata:

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 183/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Parametri geometrici:

B=

100 cm

h=

25 cm

c=

3.9 cm

c=

5.9 cm

d=

19.1 cm

As,s(1018)=

25.40 cm2

As,i(1018)=

25.40 cm2

Sezione omogeneizzata completamente reagente:

Calcolo dellarea ideale (n=15)


A id = Bh + n(A s,s + A s,i ) =

3262.00 cm2

Calcolo del momento statico rispetto il lembo superiore della soletta:


Ssup,id = B

h2
+ n(A s,s c + A s,i d) =
2

40024.74 cm

Calcolo dellordinata del baricentro rispetto il lembo superiore della soletta:


yg,s =

Ssup,id
A id

12.27 cm

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 184/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Calcolo dellordinata del baricentro rispetto il lembo inferiore della soletta:


yg,i = h yg,s =

12.73 cm

Calcolo del momento dinerzia della sezione omogeneizzata, rispetto lasse baricentrico:
2

J id,g

Bh 3
h
h

=
+ n A s,s ( c) 2 + A s,i ( c ') 2 + A id y g,s =
2
2

12

174805.00 cm4

Calcolo del momento che sommato allazione dello sforzo normale di trazione provoca la
fessurazione:
M f = (f ctm

N J id,g
)
=
A id yg,s

-32.20 kNm

Poich il momento di fessurazione calcolato in valore assoluto superiore al momento sollecitante,


la sezione non fessura. Si procede quindi solamente al calcolo dellapertura delle fessure la trazione
data dal ritiro e dalla contrazione termica differenziale.

Calcolo della sezione fessurata per la combinazione di azioni considerata (M- = -30.15 kNm, N =
270.59 kN)

Stato tensionale con cls non resistente a trazione (STATO II)

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 185/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Calcolo di srm
s rm = 2(c +

) + k 2k3 =
10
r

9.80 cm

Dove:
copriferro dellarmatura, c =

3.0 cm

distanza tra le barre, s =

10 cm

diametro delle barre, =

18 mm

coefficiente di aderenza, K2 =

0.4

coefficiente di forma del diagramma delle tensioni in stato I, K3 =

0.125

altezza della zona compressa, x =

4.68 cm

altezza efficace, deff = c+7.5 (h-x)/2 =

10.16 cm

area efficace, Ac,eff =

1016.00 cm2

r = (A s,s + A s,i ) / A c,eff =

0.05

Valutazione dellazione del ritiro e della contrazione termica differenziale

Le deformazioni assunte sono pari a:


ritiro, sh =

0.000204

contrazione termica, T =

0.000100

T
w sh,
= k 0.7 s rm (sh + T ) =
k

0.029 mm

Con k = 1.4 per tener conto della viscosit del calcestruzzo


Apertura delle fessure totale
T
w ktot = w sh,
=
k

0.029 mm < w1=0.2 mm

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 186/224

Data: Dicembre 2008

10.2.1.3

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Verifica della fessurazione senza calcolo diretto

La verifica dellampiezza di fessurazione per via indiretta, cos come riportata nellultimo
capoverso del punto 4.1.2.2.4.6 delle NTC, pu riferirsi ai limiti di tensione nellacciaio darmatura
definiti nelle tabelle riportate successivamente. La tensione s quella nellacciaio darmatura
prossimo al lembo teso della sezione calcolata nella sezione parzializzata per la combinazione di
carico pertinente

Sollecitazioni agenti:
Le sollecitazioni pi gravose sono date dallinviluppo delle combinazioni di carico frequenti:

CF1: g1 + g2 + 2 + 3 + 0.75 QSC1 + 0.4 qSC1 +0.4 qSC5


Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 187/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

CF2: g1 + g2 + 2 + 3 + 0.75 QSC2 +0.4 qSC5


CF3: g1 + g2 + 2 + 3 + 0.6 Tk
M+=

43.92 kNm/m

M-=

-22.34 kNm/m

N (trazione) =

270.59 kN/m

Le sollecitazioni riportate escludono il contributo di trazione causato dal ritiro dalla contrazione
termica differenziale.
Si riporta lo stato tensionale delle armature sulla sezione di c.a. parzializzata:

N (trazione) =

270.59 kN/m

N (trazione) =

270.59 kN/m

M+=

43.92 kNm/m

M-=

-30.15 kNm/m

s =

167.8 MPa

s =

118.4 MPa

Poich la tensione massima circa pari a 160 MPa il diametro 18 delle barre darmatura utilizzate
e le spaziatura tra le stesse pari a 10 cm, compatibile con i limiti dettati dalle istruzioni per
lapplicazione delle norme tecniche sulle costruzioni (DM 14/01/08).

10.2.2

Verifica nella zona con incremento dinamico addizionale

La soletta nella zona con incremento dinamico addizionale armata con 18/5cm al lembo
superiore ed inferiore.

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 188/224

Data: Dicembre 2008

10.2.2.1

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Verifica a momento positivo

Sollecitazioni agenti:
Le sollecitazioni pi gravose sono date dallinviluppo delle combinazioni di carico frequenti:

CF1: g1 + g2 + 2 + 3 + (0.75 QSC1 + 0.4 qSC1 +0.4 qSC5)


CF2: g1 + g2 + 2 + 3 + (0.75 QSC2 +0.4 qSC5)
CF3: g1 + g2 + 2 + 3 + 0.6 Tk
Con = 2.43 dato dallincremento dinamico dovuto alla interruzione della continuit della soletta.
M+=

78.66 kNm/m

Nq1 =

113.42 kN/m

Ng2 =

8.33 kN/m

Ntot (trazione) = Nq1 + Ng2 =

121.75 kN/m

Nella componente di sollecitazione N, sono esclusi gli effetti del ritiro e della contrazione termica,
poich il contributo di tali azione sar considerato successivamente utilizzando una diversa
formulazione per il calcolo dellapertura delle fessure.
Per la verifica si considera una porzione di soletta di larghezza pari ad un metro.

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 189/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Secondo lo schema riportato in figura si ricavano i parametri geometrici della sezione


omogeneizzata:

Parametri geometrici:

B=

100 cm

h=

25 cm

c=

3.9 cm

c=

5.9 cm

d=

19.1 cm

As,s(2018)=

50.80 cm2

As,i(2018)=

50.80 cm2

Sezione omogeneizzata completamente reagente:

Calcolo dellarea ideale (n=15)


A id = Bh + n(A s,s + A s,i ) =

4024.00 cm2

Calcolo del momento statico rispetto il lembo superiore della soletta:


Ssup,id = B

h2
+ n(A s,s c + A s,i d) =
2

48770.88 cm

Calcolo dellordinata del baricentro rispetto il lembo superiore della soletta:

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 190/224

Data: Dicembre 2008

yg,s =

Ssup,id
A id

Rev.: 0

Doc.: PERT04

12.12 cm

Calcolo dellordinata del baricentro rispetto il lembo inferiore della soletta:


yg,i = h yg,s =

12.88 cm

Calcolo del momento dinerzia della sezione omogeneizzata, rispetto lasse baricentrico:
2

J id,g

Bh 3
h
h

=
+ n A s,s ( c) 2 + A s,i ( c ') 2 + A id y g,s =
2
2

12

219181.00 cm4

Calcolo del momento che sommato allazione dello sforzo normale di trazione provoca la
fessurazione:
M f = (f ctm

N J id,g
)
=
A id y g,i

47.43 kNm

Calcolo della tensione sr: tensione nellacciaio calcolata nella sezione fessurata per la
sollecitazione corrispondente al raggiungimento della resistenza media a trazione fctm nella fibra di
calcestruzzo pi sollecitata in sezione interamente reagente, compresa nellarea efficace.

Stato tensionale con sezione completamente reagente (STATO I)

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 191/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Stato tensionale con cls non resistente a trazione (STATO II)

sr=

72.81 MPa

Calcolo della tensione sII dellacciaio calcolata nella sezione fessurata per la combinazione di
azioni considerata (M+ = 78.66 kNm, N = 121.75 kN)

Stato tensionale con cls non resistente a trazione (STATO II)

sII

112.00 MPa

Calcolo di srm
s rm = 2(c +

) + k 2k3 =
10
r

11.75 cm

Dove:
copriferro dellarmatura, c =

5 cm

distanza tra le barre, s =

5 cm

diametro delle barre, =

18 mm

coefficiente di aderenza, K2 =

0.4

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 192/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

coefficiente di forma del diagramma delle tensioni in stato I, K3 =

0.125

altezza della parte compressa, x =

8.15 cm

altezza efficace, deff = c+7.5 (h-x)/2 =

8.42 cm

area efficace, Ac,eff =

842.50 cm2

r = (A s,s + A s,i ) / A c,eff =

0.120

Calcolo di
sm

2
sr
sII

=
1 12 II =
Es
s

4.206 E -04

Dove:
coefficiente per barre ad aderenza migliorata, 1 =

coefficiente per le azioni ripetute, 2 =

0.5

Calcolo dellapertura caratteristica delle fessure:


w k = 1.7 w m = 1.7 s rm sm =

0.084 mm

Valutazione dellazione del ritiro e della contrazione termica differenziale

Le deformazioni assunte sono pari a:


ritiro, sh =

0.000204

contrazione termica, T =

0.000100

T
w sh,
= k 0.7 s rm (sh + T ) =
k

0.035 mm

Con k = 1.4 per tener conto della viscosit del calcestruzzo


Apertura delle fessure totale
T
w ktot = w k + w sh,
=
k

0.119 mm < w1=0.2 mm

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 193/224

Data: Dicembre 2008

10.2.2.2

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Verifica a momento negativo

Sollecitazioni agenti:
Le sollecitazioni pi gravose sono date dallinviluppo delle combinazioni di carico frequenti:

CF1: g1 + g2 + 2 + 3 + (0.75 QSC1 + 0.4 qSC1 +0.4 qSC5)


CF2: g1 + g2 + 2 + 3 + (0.75 QSC2 +0.4 qSC5)
CF3: g1 + g2 + 2 + 3 + 0.6 Tk
Con = 2.43 dato dallincremento dinamico dovuto alla interruzione della continuit della soletta.
M-=

-63.09 kNm/m

Nq1 =

113.42 kN/m

Ng2 =

8.33 kN/m

Ntot (trazione) = Nq1 + Ng2 =

121.75 kN/m

Nella componente di sollecitazione N, sono esclusi gli effetti del ritiro e della contrazione termica,
poich il contributo di tali azione sar considerato successivamente utilizzando una diversa
formulazione per il calcolo dellapertura delle fessure.
Per la verifica si considera una porzione di soletta di larghezza pari ad un metro.

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 194/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Secondo lo schema riportato in figura si ricavano i parametri geometrici della sezione


omogeneizzata:

Parametri geometrici:

B=

100 cm

h=

25 cm

c=

3.9 cm

c=

5.9 cm

d=

19.1 cm

As,s(2018)=

50.80 cm2

As,i(2018)=

50.80 cm2

Sezione omogeneizzata completamente reagente:

Calcolo dellarea ideale (n=15)


A id = Bh + n(A s,s + A s,i ) =

4024.00 cm2

Calcolo del momento statico rispetto il lembo superiore della soletta:


Ssup,id = B

h2
+ n(A s,s c + A s,i d) =
2

48770.88 cm

Calcolo dellordinata del baricentro rispetto il lembo superiore della soletta:

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 195/224

Data: Dicembre 2008

y g,s =

Ssup,id
A id

Rev.: 0

Doc.: PERT04

12.12 cm

Calcolo dellordinata del baricentro rispetto il lembo inferiore della soletta:


yg,i = h yg,s =

12.88 cm

Calcolo del momento dinerzia della sezione omogeneizzata, rispetto lasse baricentrico:
2

J id,g

Bh 3
h
h

=
+ n A s,s ( c) 2 + A s,i ( c ') 2 + A id y g,s =
2
2

12

219181.00 cm4

Calcolo del momento che sommato allazione dello sforzo normale di trazione provoca la
fessurazione:
M f = (f ctm

N J id,g
)
=
A id y g,s

- 50.41 kNm

Calcolo della tensione sr: tensione nellacciaio calcolata nella sezione fessurata per la
sollecitazione corrispondente al raggiungimento della resistenza media a trazione fctm nella fibra di
calcestruzzo pi sollecitata in sezione interamente reagente, compresa nellarea efficace.

Stato tensionale con sezione completamente reagente (STATO I)

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 196/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Stato tensionale con cls non resistente a trazione (STATO II)

sr=

70.00 MPa

Calcolo della tensione sII dellacciaio calcolata nella sezione fessurata per la combinazione di
azioni considerata (M- = -63.09 kNm, N = 121.75 kN)

Stato tensionale con cls non resistente a trazione (STATO II)

sII

84.87 MPa

Calcolo di srm
s rm = 2(c +

) + k 2k3 =
10
r

7.70 cm

Dove:
copriferro dellarmatura, c =

3 cm

distanza tra le barre, s =

5 cm

diametro delle barre, =

18 mm

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 197/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

coefficiente di aderenza, K2 =

0.4

coefficiente di forma del diagramma delle tensioni in stato I, K3 =

0.125

altezza della sezione compressa, x =

9.09 cm

altezza efficace, deff = c+7.5 (h-x)/2 =

7.95 cm

area efficace, Ac,eff =

795.50 cm2

r = (A s,s + A s,i ) / A c,eff =

0.128

Calcolo di
sm

2
sr
sII
1 12 II =
=
Es
s

2.666 E -04

Dove:
coefficiente per barre ad aderenza migliorata, 1 =

coefficiente per le azioni ripetute, 2 =

0.5

Calcolo dellapertura caratteristica delle fessure:


w k = 1.7 w m = 1.7 s rm sm =

0.035 mm

Valutazione dellazione del ritiro e della contrazione termica differenziale

Le deformazioni assunte sono pari a:


ritiro, sh =

0.000204

contrazione termica, T =

0.000100

T
w sh,
= k 0.7 s rm (sh + T ) =
k

0.023 mm

Con k = 1.4 per tener conto della viscosit del calcestruzzo


Apertura delle fessure totale
T
w ktot = w k + w sh,
=
k

0.058 mm < w1=0.2 mm

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 198/224

Data: Dicembre 2008

10.2.2.3

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Verifica della fessurazione senza calcolo diretto

La verifica dellampiezza di fessurazione per via indiretta, cos come riportata nellultimo
capoverso del punto 4.1.2.2.4.6 delle NTC, pu riferirsi ai limiti di tensione nellacciaio darmatura
definiti nelle tabelle. La tensione s quella nellacciaio darmatura prossimo al lembo teso della
sezione calcolata nella sezione parzializzata per la combinazione di carico pertinente

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 199/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Sollecitazioni agenti:
Le sollecitazioni pi gravose sono date dallinviluppo delle combinazioni di carico frequenti:

CF1: g1 + g2 + 2 + 3 + 0.75 QSC1 + 0.4 qSC1 +0.4 qSC5


CF2: g1 + g2 + 2 + 3 + 0.75 QSC2 +0.4 qSC5
CF3: g1 + g2 + 2 + 3 + 0.6 Tk
M+=

78.66 kNm/m

M-=

-63.09 kNm/m

N (trazione) =

121.75 kN/m

Le sollecitazioni riportate escludono il contributo di trazione causato dal ritiro dalla contrazione
termica differenziale.
Si riporta lo stato tensionale delle armature sulla sezione di c.a. parzializzata:

N (trazione) =

121.75 kN/m

N (trazione) =

121.75 kN/m

M+=

78.66 kNm/m

M-=

-63.09 kNm/m

s =

112.00 MPa

s =

84.87 MPa

Poich la tensione inferiore ai 160 MPa il diametro 18 delle barre darmatura utilizzate e le
spaziatura tra le stesse pari a 5 cm, compatibile con i limiti dettati dalle istruzioni per
lapplicazione delle norme tecniche sulle costruzioni (DM 14/01/08).

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 200/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

10.3 Verifica delle tensioni di esercizio della soletta


10.3.1

Verifica in zona tipica

Combinazione caratteristica (rara):


Sollecitazioni agenti:

M+=

34.99 kNm/m

M-=

-31.31 kNm/m

Sforzo normale, N (trazione) =

308.63 kN/m

Dato da:
Nq1 =

269.16 kN/m

Ng2 =

39.47 kN/m

Momento positivo:

M+ = 34.99 kNm/m , N =308.63 kN/m


Massima tensione di compressione del calcestruzzo

c =

3.15 MPa < 0.6 fck

Massima tensione dellacciaio:

s =

155.0 MPa < 0.8 fyk

Momento negativo:

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 201/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

M- = -31.31 kNm/m , N =308.63 kN/m


Massima tensione di compressione del calcestruzzo

c =

2.21 MPa < 0.6 fck

Massima tensione dellacciaio:

s =

128.3 MPa < 0.8 fyk

Combinazione quasi permanente


Sollecitazioni agenti:

M+=

5.94 kNm/m

M-=

-7.67 kNm/m

Sforzo normale, N (trazione) =

39.47 kN/m

Dato da:
Ng2 =

39.47 kN/m

Momento positivo:

M+ = 5.94 kNm/m , N =39.47 kN/m


Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 202/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Massima tensione di compressione del calcestruzzo

c =

0.57 MPa < 0.45 fck

Momento negativo:

M- = -7.67 kNm/m , N =39.47 kN/m


Massima tensione di compressione del calcestruzzo

c =

10.3.2

0.68 MPa < 0.45 fck

Verifica nella zona con incremento dinamico addizionale

Combinazione caratteristica (rara):


Sollecitazioni agenti:

M+=

104.82 kNm/m

M-=

-83.17 kNm/m

Sforzo normale, N (trazione) =

107.48 kN/m

Dato da:
Nq1 =

100.81 kN/m

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 203/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Ng2 =

6.67 kN/m

Momento positivo:

M+ = 104.82 kNm/m , N = 107.48 kN/m


Massima tensione di compressione del calcestruzzo

c =

7.49 MPa < 0.6 fck

Massima tensione dellacciaio:

s =

143.2 MPa < 0.8 fyk

Momento negativo:

M- = -83.17 kNm/m , N = 107.48 kN/m


Massima tensione di compressione del calcestruzzo

c =

5.77 MPa < 0.6 fck

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 204/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Massima tensione dellacciaio:

s =

107.2 MPa < 0.8 fyk

Combinazione quasi permanente


Sollecitazioni agenti:

M+=

5.94 kNm/m

M-=

-7.67 kNm/m

Sforzo normale, N (trazione) =

6.67 kN/m

Dato da:
Ng2 =

6.67 kN/m

Momento positivo:

M+ = 5.94 kNm/m , N = 6.67 kN/m


Massima tensione di compressione del calcestruzzo

c =

-0.43 MPa < 0.45 fck

Momento negativo:

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 205/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

M- = -5.94 kNm/m , N = 6.67 kN/m


Massima tensione di compressione del calcestruzzo

c =

-0.54 MPa < 0.45 fck

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 206/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

11 VERIFICHE A FATICA

11.1 Verifiche allo stato limite di fatica NT2008

Per le strutture soggette a carichi ciclici deve essere verificata la resistenza a fatica imponendo che:
d R / Mf
essendo
d

lescursione di tensione (effettiva o equivalente allo spettro di tensione) prodotta dalle azioni
cicliche di progetto che inducono fenomeni di fatica con coefficienti parziali f = 1;

la resistenza a fatica per la relativa categoria dei dettagli costruttivi, come desumibile dalle
curve S-N di resistenza a fatica, per il numero totale di cicli di sollecitazione N applicati
durante la vita di progetto richiesta,

Mf

il coefficiente parziale definito nella Tab. 4.2.IX.

Si possono utilizzare due criteri di valutazione della resistenza a fatica, che si applicano
rispettivamente alle strutture poco sensibili alla rottura per fatica ed alle strutture sensibili alla
rottura per fatica.
-

Il Criterio del danneggiamento accettabile, relativo alle strutture poco sensibili alla rottura per
fatica, richiede si adottino:
o dettagli costruttivi, materiali e livelli di tensione tali che le eventuali lesioni presentino

bassa velocit di propagazione e significativa lunghezza critica;


o disposizioni costruttive che permettano la ridistribuzione degli sforzi;
o dettagli idonei ad arrestare la propagazione delle lesioni;
o dettagli facilmente ispezionabili;
o prestabilite procedure di ispezione e di manutenzione atte a rilevare e correggere le

eventuali
o lesioni.

Il Criterio della vita utile a fatica, relativo alle strutture sensibili alla rottura per fatica,
richiede si adottino dettagli costruttivi e livelli di sforzo tali da garantire, per la vita a fatica

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 207/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

prevista della costruzione, gli stessi livelli di sicurezza adottati per le altre verifiche agli stati
limite ultimi, indipendentemente da procedure di ispezione e manutenzione durante la vita di
esercizio.
Gli spettri di carico saranno diversi, a seconda che si conduca una verifica per vita illimitata o una
verifica a danneggiamento.
In assenza di studi specifici, volti alla determinazione delleffettivo spettro di carico che interessa il
ponte, si fa riferimento ai modelli descritti nel seguito.

11.1.1

Coefficienti parziali di sicurezza Mf

Il coefficiente parziale di sicurezza per le verifiche a fatica Mf dato da


Mf = f M
ove f il coefficiente parziale relativo alle azioni di fatica e m il coefficiente parziale relativo alla
resistenza, che copre le incertezze nella valutazione dei carichi e delle tensioni e la possibile
presenza di difetti nei particolari in esame.
Il coefficiente Mf dipende sia dalla possibilit di individuare e riparare eventuali lesioni per fatica,
sia dallentit delle conseguenze della crisi per fatica dellelemento o della struttura. A questo
scopo, le strutture possono essere distinte, a seconda della loro sensibilit alla crisi per fatica, in
strutture poco sensibili (damage tolerant) e in strutture sensibili (safe life).

Si dice poco sensibile (damage tolerant) una struttura nella quale il mantenimento del richiesto
livello di affidabilit nei riguardi dello stato limite di fatica pu essere garantito attraverso un
appropriato programma di ispezione, controllo, monitoraggio e riparazione delle lesioni di fatica,
esteso alla vita di progetto della struttura. Una struttura pu essere classificata come poco sensibile
se, in presenza di lesioni per fatica, si verificano le seguenti condizioni:
i dettagli costruttivi, i materiali impiegati e i livelli di tensione garantiscono bassa velocit di
propagazione e significativa lunghezza critica delle lesioni;
le disposizioni costruttive permettono la ridistribuzione degli sforzi;
i dettagli sono facilmente ispezionabili e riparabili;
i dettagli siano concepiti in modo da arrestare la propagazione delle lesioni;
Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 208/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

esista un programma di ispezione e manutenzione, esteso a tutta la vita dellopera, inteso a


rilevare e riparare le eventuali lesioni.
In caso contrario, la struttura si dice sensibile. Poich lispezione, il monitoraggio e le riparazioni di
una struttura sensibile non sono agevoli, essa deve essere progettata in fatica adottando dettagli
costruttivi e livelli di tensione tali da garantire il grado di affidabilit richiesto per le altre verifiche
allo stato limite ultimo per tutta la vita utile della costruzione, anche in assenza di procedure
specifiche di ispezione e manutenzione. Questo approccio progettuale detto anche safe life.
I valori dei coefficienti Mf da adottare nelle verifiche delle strutture sensibili e poco sensibili sono
riportati in Tabella C4.2.XII, in funzione delle conseguenze delleventuale rottura per fatica.

11.1.2

Verifiche per vita illimitata

11.1.2.1 Modello di carico

Le verifiche a fatica per vita illimitata potranno essere condotte, per dettagli caratterizzati da limite
di fatica ad ampiezza costante, controllando che il massimo delta di tensione max=(max-min)
indotto nel dettaglio stesso dallo spettro di carico significativo risulti minore del limite di fatica del
dettaglio stesso. Ai fini del calcolo del max si possono impiegare, in alternativa, i modelli di carico
di fatica 1 e 2, disposti sul ponte nelle due configurazioni che determinano la tensione massima e
minima, rispettivamente, nel dettaglio considerato.

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 209/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Schemi di carico 1 e 2

Il modello di carico di fatica 1 costituito dallo schema di carico 1 con valore dei carichi
concentrati ridotti del 30% e valori dei carichi distribuiti ridotti del 70% (vedi fig. 5.1.4).
Per verifiche locali si deve considerare, se pi gravoso, il modello costituito dallasse singolo dello
schema di carico 2, considerato autonomamente, con valore del carico ridotto del 30%.
In prossimit di un giunto despansione pu essere necessario considerare un fattore di
amplificazione dinamica addizionale fat, da applicare a tutti i carichi e dato da
fat = 1.3 (1-d/26) 1.0
dove d la distanza in m della sezione considerata dalla sezione di giunto, espressa in m.

11.1.2.2 Modalit di verifica

La verifica a vita illimitata si esegue controllando che sia:


max,d = Mf max D

oppure che
max,d = Mf max D = L

dove max,d e max,d sono, rispettivamente, i valori di progetto delle massime escursioni di tensioni
normali e di tensioni tangenziali indotte nel dettaglio considerato dallo spettro di carico per le

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 210/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

verifiche a vita illimitata, talvolta denominato spettro frequente, e D e D i limiti di fatica ad


ampiezza costante.
La verifica a vita illimitata esclusa per tutti i dettagli le cui curve S-N non presentino limite di
fatica ad ampiezza costante (per es. connettori a piolo o barre darmatura per c.a.).

11.1.3

Verifiche a danneggiamento

Le verifiche a danneggiamento consistono nel verificare che nel dettaglio considerato lo spettro di
carico produca un danneggiamento D1.
Il danneggiamento D sar valutato mediante la legge di Palmgren-Miner, considerando la curva S-N
caratteristica del dettaglio e la vita nominale dellopera.
Le verifiche saranno condotte considerando lo spettro di tensione indotto nel dettaglio dal modello
di fatica semplificato n. 3, riportato nella figura seguente, costituito da un veicolo di fatica
simmetrico a 4 assi, ciascuno di peso 120 kN.

Schema di carico 3

In assenza di studi specifici, per verifiche di danneggiamento, si considerer sulla corsia lenta il
flusso annuo di veicoli superiori a 100 kN, rilevanti ai fini della verifica a fatica dedotto dalla
Tabella 5.1.X.

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 211/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Nel caso in cui siano da prevedere significativi effetti di interazione tra veicoli, si dovr far
riferimento a studi specifici o a metodologie consolidate.

11.1.3.1 Modalit di verifica

La verifica a danneggiamento si conduce mediante la formula di Palmgren-Miner, controllando che


risulti
D = i ni/Ni 1
dove ni il numero di cicli di ampiezza i,d indotti dallo spettro di carico per le verifiche a
danneggiamento nel corso della vita prevista per il dettaglio e Ni il numero di cicli di ampiezza
i,d a rottura, ricavato dalla curva S-N caratteristica del dettaglio.
Sulla base del danno D si pu definire uno spettro di tensione equivalente, ad ampiezza di tensione
costante, eq,d (o eq,d), in grado di produrre, nello stesso numero di cicli, ntot = i ni
danneggiamento uguale a quello prodotto dallo spettro di tensione di progetto, oppure, in
alternativa, un delta di tensione convenzionale E,d, in grado di produrre in 2106 cicli, lo stesso
danneggiamento prodotto dallo spettro di tensione di progetto.
possibile, in alcuni casi, ricondurre la verifica a fatica ad una verifica convenzionale di resistenza,
confrontando il delta ideale convenzionale di tensione di progetto, E,d, descritto nel seguito, con
la classe del particolare c.
Il delta di tensione convenzionale di calcolo E,d dato da:
E,d = Ff 1 2 3 4 ..... n fat p = Ff fat p

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 212/224

Data: Dicembre 2008

in cui p = p,max

Rev.: 0

p,min

Doc.: PERT04

il massimo delta di tensione indotto nel dettaglio in esame da un

opportuno modello di carico equivalente, fat un eventuale coefficiente correttivo che tiene conto
degli effetti dellamplificazione dinamica sullo spettro di tensione, i sono fattori, opportunamente
calibrati, che tengono conto dalla forma e dalla lunghezza della superficie di influenza del dettaglio
considerato, della severit dello spettro di carico, della vita nominale dellopera e/o della vita
prevista per il dettaglio, dellinterazione tra eventi ecc..
Per lapplicazione del metodo, lo spettro di carico da adottare e la determinazione dei coefficienti i
necessario far ricorso a normative di comprovata validit, nella fattispecie EC3-parte 2:
Si dovrebbero ottenere i fattori di equivalenza del danneggiamento per ponti stradali con
campate fino a 80 m dalla relazione:
= 1 2 3 4

< max

dove:
1 un fattore per differenti tipi di travature che prende in conto l'effetto di danneggiamento dovuto
al traffico e dipende dalla lunghezza (campata) della linea o della superficie di influenza;
2 un fattore che porta in conto il volume di traffico;
3 un fattore che porta in conto la vita di progetto del ponte;
4 un fattore che porta in conto il traffico pesante sulle altre corsie;
max il massimo valore di , che porta in conto il limite di fatica.

11.1.4

Metodologia adottata

Nelle pagine seguenti vengono riportate le verifiche a fatica per i dettagli pi significativi perch
pi sensibili a questo tipo di rottura. Si intende che le verifiche non riportate sono state condotte
analogamente a quelle descritte e risultano disponibili nelle minute di studio.
Si sceglie di eseguire la verifica a fatica per vita illimitata per i dettagli ove possibile (ad
esclusione dei pioli Nelson) in quanto pi gravosa

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 213/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Verifica a fatica delle giunzioni delle travi reticolari

11.1.5

Si riporta in figura la geometria del giunto rinforzato con la piastra di separazione avente spessore
pari a 40 mm.

Parametri geometrici e di resistenza:

Rapporto di sovrapposizione

ov = 30.27% > 30 %

to =

25 mm

ho = bo =

600 mm

ti =

20 mm

hi = bi =

500 mm

tp =

40 mm

bp =

600 mm

Si fa riferimento al dettaglio seguente (prospetto 9.8.7 - Eurocodice 3 parte 2)e alle sollecitazioni
determinate con lo schema di carico 1 relativo alla verifica per vita illimitata

Limite D =
=

56 MPa

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 214/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Coefficiente parziale di sicurezza per le verifiche a fatica Mf

1.15

(conseguenze moderate della rottura a fatica)


D / Mf =

11.1.5.1

48.70 MPa

Verifica del corrente superiore della trave reticolare principale

Come evidenziato in figura la verifica del corrente superiore viene eseguita in due posizioni:
1) in corrispondenza dellappoggio dove si ha il massimo sforzo assiale di trazione;
2) in mezzeria della campata centrale dove si ha il massimo sforzo assiale di compressione.

Caratteristiche geometriche della sezione 1:

Area A

5.75E-02 m

Momento dinerzia Ix

3.17E-03 m4

Momento dinerzia Iy

3.17E-03 m4

Modulo di resistenza Wx

1.06E-03 m

Modulo di resistenza Wy

1.06E-03 m3

Caratteristiche geometriche della sezione 2:

Area A

6.84E-02 m

Momento dinerzia Ix

3.71E-03 m4

Momento dinerzia Iy

3.71E-03 m4

Modulo di resistenza Wx

1.24E-03 m

Modulo di resistenza Wy

1.24E-03 m3

La sezione maggiormente sollecitata quella in campata, si riporta dunque la verifica per la sezione
di tipo 2.

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 215/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Sollecitazioni agenti:

Sforzo normale N

1515.93 kN

Momento flettente Mx

55.59 kNm

Taglio Ty

8.89 kN

Momento flettente My

48.97 kN

Taglio Tx

11.01 kN

Verifica a presso flessione deviata:

= N/A Mx/Wx My/Wy =

11.1.5.2

34.72 MPa < D / Mf

Verifica del corrente inferiore della trave reticolare principale

Come evidenziato in figura la verifica del corrente inferiore viene eseguita in due posizioni:
1) in corrispondenza dellappoggio dove si ha il massimo sforzo assiale di compressione;
2) in mezzeria della campata centrale dove si ha il massimo sforzo assiale di trazione.

Caratteristiche geometriche della sezione 1:

Area A

6.84E-02 m

Momento dinerzia Ix

3.71E-03 m4

Momento dinerzia Iy

3.71E-03 m4

Modulo di resistenza Wx

1.24E-03 m

Modulo di resistenza Wy

1.24E-03 m3

Caratteristiche geometriche della sezione 2:

Area A

5.75E-02 m

Momento dinerzia Ix

3.17E-03 m4

Momento dinerzia Iy

3.17E-03 m4

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 216/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Modulo di resistenza Wx

1.06E-03 m

Modulo di resistenza Wy

1.06E-03 m3

La sezione maggiormente sollecitata quella in campata, si riporta dunque la verifica per la sezione
di tipo 2.
Sollecitazioni agenti:

Sforzo normale N

818.23 kN

Momento flettente Mx

182.83 kNm

Taglio Ty

93.80 kN

Momento flettente My

45.68 kN

Taglio Tx

33.82 kN

Verifica a presso flessione deviata:

= N/A Mx/Wx My/Wy =

11.1.5.3

34.65 MPa < D / Mf

Verifica dei diagonali della trave reticolare principale

Come evidenziato in figura la verifica del corrente superiore viene eseguita in due posizioni:
1) in corrispondenza del diagonale con il massimo sforzo assiale di compressione;
2) in corrispondenza del diagonale con il massimo sforzo assiale di trazione.

Caratteristiche geometriche della sezione 1:

Area A

4.75E-02 m

Momento dinerzia Ix

1.79E-03 m4

Momento dinerzia Iy

1.79E-03 m4

Modulo di resistenza Wx

7.16E-03 m

Modulo di resistenza Wy

7.16E-03 m3

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 217/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Caratteristiche geometriche della sezione 2:

Area A

3.84E-02 m

Momento dinerzia Ix

1.47E-03 m4

Momento dinerzia Iy

1.47E-03 m4

Modulo di resistenza Wx

5.90E-03 m

Modulo di resistenza Wy

5.90E-03 m3

Sollecitazioni agenti:

Sforzo normale N

709.43 kN

Momento flettente Mx

51.31 kNm

Taglio Ty

18.19 kN

Momento flettente My

88.63 kN

Taglio Tx

19.73 kN

Verifica a presso flessione deviata:

= N/A Mx/Wx My/Wy =

37.62 MPa < D / Mf

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 218/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

11.1.6 Verifica a fatica dei connettori a taglio

Traversi dappoggio

Traversi a doppio T

Pioli Nelson

d=

22 mm

hsc =

200 mm

ft =

450 MPa

v =

1.25

Calcestruzzo 32/40 Rck 40MPa

Ec =

33642.77 MPa

fck =

33.20 MPa

v =

1.25

La curva S-N per connettori a piolo sollecitati a taglio delle strutture composte acciaio-calcestruzzo
caratterizzata dallassenza di limite di fatica. La pendenza della curva m=8 e la classe del
particolare per calcestruzzo normale C=90 MPa.

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 219/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Le tensioni tangenziali devono essere valutate in riferimento alla sezione nominale del connettore.
Limite c =

90 MPa

Coefficiente parziale di sicurezza per le verifiche a fatica Mf

1.00

(conseguenze moderate della rottura a fatica)


c / Mf =

90 MPa

= 1 2 3 4

1.69< max

1 (L = Ltrav = 14m) = 2.0-0.3(L-10)/20 (per taglio sezione appoggio)

1.94

2 (NObs=2x106, Qm1 = Qschema 3)

3 (50 anni)

0.871

max

2.37

11.1.6.1

Traversi dappoggio

La verifica di resistenza allo scorrimento dei pioli dei traversi dappoggio e dei traversi a doppio T
viene fatta per la sollecitazione tagliante data dallo schema di carico 3 (vedi 11.1.3)
opportunamente amplificato per il fattore .

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 220/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Parametri geometrici:

Momento dinerzia baricentrico della trave in acciaio, Ja =

3.27 E -03 m4

Momento dinerzia baricentrico della soletta di calcestruzzo, Jc =

3.125 E-03 m4

Momento dinerzia baricentrico delle barre darmatura lenta, J =

4.52 E-08 m4

Area della trave in acciaio, Aa =

5.44 E-02 m

Area della soletta in calcestruzzo, Ac =

6.0 E-01 m

Area dellarmatura lenta, A =

3.69 E -03 m

Momento statico della sezione composta rispetto


lasse inferiore della trave, Sinf,id =

9.15 E-02 m

Ordinata del baricentro della sezione ideale, yinf,id =

0.593 m

Momento statico della sezione della soletta e della relativa armatura rispetto allasse neutro della
sezione composta resa omogenea, S =

1.32 E-02 m3

Momento dinerzia della sezione composta resa omogenea rispetto al suo asse baricentrico,
J=

1.02 E-02 m4

Passo longitudinale dei pioli, i =

0.2 m

N di pioli per fila, np =

Sollecitazioni agenti:

T=

133.57 kN

fat = 1.3 (1-d/26) 1.0

1.3

Distanza d della sezione considerata dalla sezione di giunto

0m

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 221/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

Verifica a scorrimento trasversale:

Scorrimento unitario, qd = VdS/J

172.86 kN/m

Scorrimento, Qd = qd i =

34.57 kN

Scorrimento sul singolo piolo, Q1d = Qd/np =

8.64 kN

fat Q1d =

11.24 kN

Sezione nominale del connettore A22

379.94 mm2

E,d

29.57 MPa

E,d

11.1.6.2

49.97 MPa < c / Mf

Traversi a doppio T

La verifica di resistenza allo scorrimento dei pioli dei traversi dappoggio e dei traversi a doppio T
viene fatta per la sollecitazione tagliante data dallo schema di carico 3 (vedi 11.1.3)

Parametri geometrici:

Momento dinerzia baricentrico della trave in acciaio, Ja =

2.21 E -03 m4

Momento dinerzia baricentrico della soletta di calcestruzzo, Jc =

3.12 E-03 m4

Momento dinerzia baricentrico delle barre darmatura lenta, J =

4.52 E-08 m4

Area della trave in acciaio, Aa =

3.48 E-02 m

Area della soletta in calcestruzzo, Ac =

6.0 E-01 m

Area dellarmatura lenta, A =

3.69 E -03 m

Momento statico della sezione composta rispetto


Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 222/224

Data: Dicembre 2008

Rev.: 0

Doc.: PERT04

lasse inferiore della trave, Sinf,id =

8.28 E-02 m

Ordinata del baricentro della sezione ideale, yinf,id =

0.615 m

Momento statico della sezione della soletta e della relativa armatura rispetto allasse neutro della
sezione composta resa omogenea, S =

1.10 E-02 m3

Momento dinerzia della sezione composta resa omogenea rispetto al suo asse baricentrico,
J=

7.38 E-03 m4

Passo longitudinale dei pioli, i =

0.2 m

N di pioli per fila, np =

Sollecitazioni agenti:

T=

161.86 kN

fat = 1.3 (1-d/26) 1.0

1.175

Distanza d della sezione considerata dalla sezione di giunto

2.5 m

Verifica a scorrimento trasversale:

Scorrimento unitario, qd = VdS/J

241.26 kN/m

Scorrimento, Qd = qd i =

48.25 kN

Scorrimento sul singolo piolo, Q1d = Qd/np =

16.08 kN

fat Q1d =

18.89 kN

Sezione nominale del connettore A22

379.94 mm2

E,d

49.73 MPa

E,d

84.03 MPa < c / Mf

Adeguamento dellidrovia ferrarese, nel tratto da Final di Rero a Migliarino (FE), al traffico Idroviario di V
Classe Europea - PROGETTO ESECUTIVO

Pag. 223/224

Das könnte Ihnen auch gefallen