Sie sind auf Seite 1von 11

Magnesio

Possiede una bassissima densit ed unelevata resistenza specifica e risulta essere il


pi leggero tra i metalli con impiego strutturale. reattivo e di solito si trova in natura
sotto forma di ossidi, carbonati e silicati, spesso in combinazione con calcio. Pu
essere lavorato alla massima velocit ottenibile dall'utensile e sostanzialmente con
meno potenza di quella richiesta dagli altri metalli. Il basso contenuto di calore
specifico permette una velocit di pressocolata che 1,5 volte pi alta di quella del
alluminio. Pu essere saldato con metodi tradizionali e con una efficacia superiore al
95% con metalli simili. Altre caratteristiche interessanti per il suo utilizzo sono l'alta
resistenza a impatto e la bassa inerzia e il non essere soggetto a stiramento, ovvero al
danneggiamento superficiale per spostamento, dovuto ad attrito, causato dalla
fusione locale di due punti. Possiede una struttura cristallina esagonale, avente un
diametro atomico di 0.320 nm, questo rende possibile la formazione di molte soluzioni
solide con gli elementi di uso commerciale come Alluminio, Zinco, Litio, Cerio,
Argento, Zirconio e Torio. Le leghe ottenute per colata predominano sui prodotti
modellati, a causa sia delle difficolt nellottenere geometrie complesse da
deformazione plastica, sia delle temperature di lavorazione (sopra 250C), che
portano allo sviluppo di ulteriori piani di slittamento. La struttura esagonale ottenuta,
ha una grande variet di grana cristallina che pregiudica le propriet meccaniche. Lo
sviluppo delle leghe base Magnesio, che possono essere competitive con le leghe di
Alluminio modellate, ha sofferto anche della notevole differenza delle trasformazioni di
fase rispetto a questultime. La sempre maggiore richiesta di ridurre il peso
dei componenti dei veicoli in accordo con la legislazione che limita le emissioni ha
portato ad un nuovo interesse nei suoi confronti. I vantaggi del suo impiego delle sue
leghe di sono i seguenti:
Minore densit rispetto a qualsiasi materiale metallico con impieghi strutturali;
Elevata resistenza specifica;
Buona colabilit, ottenibile con elevate pressioni durante il processo di presso-fusione;
Possibilit di essere lavorato con elevate velocit di taglio;
Buona saldabilit con sistemi ad atmosfera protetta;
Buona resistenza a corrosione delle leghe ad elevata purezza;
Abbondanza in natura;
Buona stabilit dimensionale che conferisce una velocit di ritiro costante nella
solidificazione e la quasi assenza di stress dovuti al ritiro;
Comparato con i materiali polimerici, possiede le seguenti qualit:
Migliori propriet meccaniche;
Resistente allinvecchiamento;
Migliori qualit di conducibilit elettrica e termica;
Ottime caratteristiche di riciclabilit.

Lattenzione della ricerca, si indirizzata verso leghe alternative come le Mg-Y, le MgSc e Mg-Gd; per esempio il sistema binario Mg-Sc e Mg-Gd interessante per molte
ragioni:
-Aumentare il punto di fusione della soluzione solida di Magnesio
-Lalto punto di fusione, comparato con altre terre rare, suggerisce una diffusivit pi
bassa nel Magnesio
-La densit di questi elementi bassa rispetto a
quella di molti altri elementi in lega
-Unito con
altri elementi in lega, pu formare precipitati complessi che migliorano le qualit
resistenziali sia a temperatura ambiente che ad alta temperatura.

La limitazione che rendeva difficile limpiego di magnesio oltre i 130C, e' stata
superata ricorrendo a leghe con terre rare, Torio e Argento di esclusivo impiego in
fonderia. Alcune di queste sono lavorabili plasticamente e presentano caratteristiche
meccaniche accettabili fino ai 350C. Le terre rare vengono aggiunte al magnesio
sotto forma di mish-metal, ottenuto da sabbie contenenti circa il 50% di Cerio, il
20% di Lantanio, il 18% di Neodimio ed il 6% di Praseodimio. Il Cerio, che e' lelemento
principale della miscela, si scioglie a caldo nel magnesio formando una soluzione
solida che puo' essere fissata a temperatura ambiente, con un raffreddamento rapido
e con un successivo riscaldamento prolungato, a circa 200C, che da luogo alla
separazione di un composto magnesio-cerio in forma finemente suddivisa e dispersa,
che aumenta notevolmente la resistenza a caldo delle leghe. La loro piu' importante
qualita' e' quella di avere un minore decadimento della resistenza con laumento della
temperatura rispetto alle altre leghe del Magnesio
Leghe Binarie del Magnesio
Alluminio
Linfluenza dellalluminio nellaumentare il peso specifico del magnesio inferiore a

quella della maggior parte degli altri elementi, mentre notevolissima sulla
conducibilit termica del magnesio, maggiore di quella di tutti gli altri elementi , ed
analogamente pu dirsi per la
conduttivit elettrica. Quella sul
coefficiente di dilatazione risulta
praticamente trascurabile. Le
caratteristiche meccaniche sono
complessivamente mediocri, ma
dato il bassissimo peso specifico, il
pi basso tra tutte le leghe
metalliche di interesse industriale, vi
un grande interesse in queste
leghe binarie
Linee del liquidus (a) e del
solidus (b)
Nelle caratteristiche meccaniche
delle leghe magnesio-alluminio (a) in getti,
(b) in barre estruse, sii nota landamento
regolarmente crescente della durezza
Brinnel, di fronte al massimo che presenta
la linea della resistenza alla trazione;
specialmente per le leghe fuse pu
sembrare strano questo andamento,
poich il massimo si ha per un tenore assai
basso di Al
= 6%, e al massimo segue una vera e propria
caduta, mentre nessuna anomalia si ha in questo campo di valori dellalluminio nel
diagramma magnesio alluminio. La spiegazione di questo comportamento si ha nella
separazione di un composto intermetallico che ha luogo al raffreddamento quando si
scende sotto la linea che chiude inferiormente il campo . A questa separazione
corrisponde una eterogeneit strutturale tanto pi accentuata quanto maggiore il
tenore di alluminio, eterogeneit che non modifica landamento regolarmente
crescente della durezza. La fragilit cresce rapidamente tanto che le leghe con oltre il
10% di alluminio non trovano
applicazioni.
Influenza di alcuni elementi sul peso
specifico (a), sulla conduttivit
termica (b) ed elettrica (c) del
magnesio

Zinco
Relativamente al coefficiente di dilatazione termica lineare del magnesio, che
subisce in generale solo piccolissime variazioni per le aggiunte dei diversi elementi
che interessano nelle leghe industriali, lo zinco dopo il silicio quello che produce
leffetto pi grande. Dapprima provoca un aumento su fino al raggiungimento del
valore massimo = 26.6 10-6 per circa Zn = 2% , poi una diminuzione che riporta

al valore iniziale per circa Zn = 13%.Sulle caratteristiche meccaniche lo zinco ha


influenza analoga a quella dellalluminio. Per le leghe
lavorate plasticamente si ha il vantaggio che ad una
resistenza solo di poco inferiore corrispondono
allungamenti nettamente superiori, particolarmente per i
tenori maggiori dellelemento aggiunto. Come per le
leghe con lalluminio, anche per quelle con lo zinco
possibile un trattamento di tempra di soluzione ed
invecchiamento artificiale. Il caratteristico andamento
delle linee, e cio laumento regolare delle linee della
durezza, ed il massimo in quelle della resistenza e
dellallungamento, con la netta diminuzione dopo tale
massimo specialmente per i getti, si verifica anche qui,
ci dipende dalla eterogeneit di struttura causata dalla
separazione del composto intermetallico MgZn.

Caratteristiche meccaniche
delle leghe binarie
magnesio-zinco(a) getti non
trattati, (b) barre estruse,
non trattate.
Le leghe di magnesio con AlZn e/o Mn, sono la maggior
parte delle leghe
ultraleggere da fonderia e da
deformazione plastica. L
alluminio e lo zinco, presenti in tenori non superiori al 10 e 3%, le rendono trattabili
termicamente ed hanno un effetto particolarmente benefico migliorando
contemporaneamente il carico di rottura e di snervamento. Lo zinco migliora, in
particolare, la tenacita' e la colabilita' delle leghe. Il manganese aumenta la resistenza
a corrosione. Per, queste leghe sono caratterizzate da un basso limite di
snervamento ed e' importante notare come ad un aumento anche lieve della
resistenza, corrisponda una forte riduzione dellallungamento percentuale e di
conseguenza un notevole infragilimento del materiale ed una riduzione della tenacit
a frattura. Il raggiungimento di maggiori caratteristiche meccaniche comporta pi alti
tenori di Al e Zn che per non superano globalmente l11%, oltre il quale le leghe
risultano eccessivamente fragili. Leghe del tipo AZ81, AZ91 e AZ92, a piu' elevate
caratteristiche meccaniche, si impiegano dove non sono richieste particolari doti
di tenacita'. I tenori piu' elevati di Al (8%) li raggiunge la lega AZ80, che e' quella che
presenta resistenza meccanica maggiore. In utilizzi pi spinti si tende a sostituire
queste leghe con quelle con Zn-Zr. Poich presentano migliori caratteristiche
meccaniche, buone doti di colabilita' e di lavorabilita', oltre ad una maggiore
resistenza alla corrosione. Questo e' possibile grazie alla spiccata azione affinante
dello zirconio sulla struttura cristallina ed allazione indurente dello zinco. In
particolare, si ha un notevole aumento del carico di snervamento senza riduzione
eccessiva della tenacita'. Il carico di rottura e quello di snervamento aumentano
allaumentare del tenore di zinco che, in pratica, non supera il 6% per non infragilire
troppo le leghe.

Resistenza specifica
La maggior parte delle applicazioni delle leghe Magnesio impiega la lega AZ 91, una
lega impiegata per la presso-fusione. Questa lega per possiede una scarsa resistenza
a creep sopra i 130C. LAlluminio, anche se aggiunto in piccole percentuali ha
promosso lo sviluppo di leghe con unelevata resistenza specifica ottenute per
deformazione plastica, infatti una lega binaria contente il 6% di Al conferisce ottime
propriet di resistenza e duttilit al materiale. Laggiunta di Silicio da una parte e
dallaltra del sistema Alluminio Calcio Terre Rare ha promosso lo sviluppo delle
leghe per colata in sabbia. Le leghe contenenti Mg Li X vengono denominate leghe
super-leggere. Laggiunta di litio riduce la resistenza, ma aumenta la duttilit. Esse
vengono indurite per invecchiamento, ma questo avviene gi a 60C. Laggiunta di
altri elementi in lega ha lo scopo di aumentare da un lato la resistenza e dallaltro
spostare verso temperature maggiori linvecchiamento.
Duttilit
Viene determinata dal numero di piani di scorrimento, a temperatura ambiente
possiede una struttura esagonale ed ha 2 piani di scorrimento, ci spiega il limite di
duttilit a bassa temperatura, mentre ad alta temperature i piani situati sulle facce
verticali si spostano in piani piramidali. Ci influenzato dallaggiunta di elementi in
lega, ma la struttura rimane esagonale e quindi leffetto rimane limitato. Lo sviluppo
di nuove leghe aventi il sistema Mg Si, Mg Al Ca (Terre Rare) e Mg Li X offre
la possibilit di ottenere fasi miste bcc e hcp e promuovono un materiale avente
grana fine.
Colabilit
Nelle leghe ottenute per presso-fusione pu essere alterata mediante laggiunta di
Terre Rare che aumentano la resistenza a creep, tipiche leghe sono la WE43, la WE54,
la RZ5 e la ZRE1.Lo sviluppo di leghe contenenti Scandio ha portato ad un successo
nellaumento delle qualit resistenziali a creep, ma un insuccesso dal punto di vista
economico a causa dellelevato costo di questo elemento in lega.
Resistenza a Creep

Il Magnesio fonde a 650C,


conseguentemente si possono avere
dei problemi a prevenire il creep in
componenti fabbricati con leghe
tradizionali. Leghe contenenti Torio,
come la HZ 22, mostrano una
temperatura di servizio di circa 350C,
che risulta essere la pi alta
temperatura di utilizzo delle leghe di
Magnesio. La radioattivit del Torio, ne
limita comunque lutilizzo come
elemento alligante. Il problema di
resistenza a Creep pu essere risolto
sacrificando la resistenza e la duttilit a
temperatura ambiente e senza rendere difficoltosa la fabbricazione. Le leghe vengono
impiegate sempre pi per componenti che soggetti ad elevate temperature. Lo
sviluppo deve, inoltre, prendere in considerazione aspetti come il sistema di
produzione, presso fusione o colata tradizionale e limitazioni economiche a seconda
delle varie applicazioni. Il comportamento a creep secondario determinato
principalmente dal movimento delle dislocazioni, come attraversamento di piani di
scorrimento o climb, anche se in molti casi si osserva in modo macroscopico lo
scorrimento del bordo grano. Per aumentare la resistenza al creep si pu:
incrementare il bordo grano e ridurre a porosit mediante elementi in lega e
perfezionamento dei processi, ridurre la fase b a bordo grano, ridurre la Staking-fault
energy mediante il controllo della composizione ed aggiungere elementi adatti per
favorire lindurimento per soluzione.
Resistenza Chimica
Una discussione sul comportamento delle leghe di Magnesio deve prendere in
considerazione il comportamento a corrosione. La pellicola di ossido, Mg(OH) 2, che si
forma, offre una debole protezione. I problemi inoltre si presentano in seguito
allaccoppiamento galvanico che richiede la protezione quando si contatto con altri
metalli. Mentre le leghe del magnesio esibiscono generalmente la buona resistenza
della corrosione durante l'esposizione atmosferica, la loro predisposizione a corrosione
in ambienti contenenti cloruri stata una limitazione all'applicazione su larga scala di
queste leghe. Il magnesio un metallo molto attivo della serie galvanica, inoltre,
l'ossido del magnesio non offre una protezione negli ambienti neutri. Nonostante
queste limitazioni, sono stati apportati miglioramenti significativi negli ultimi anni
riguardo alla resistenza a corrosione della lega AZ91 riducendo il livello di impurit del
metallo pesante (Fe, Ni e Cu), unendo il Manganese ed utilizzando trattamenti termici.
La presenza delle impurit di metallo pi nobile rappresenta il fattore pi nocivo che
influenza le propriet di corrosione delle leghe commerciali di Magnesio. Di questi, il
Ferro il maggior responsabile, perch viene introdotto dalle lingottiere d'acciaio ed
presente come impurit nei leganti. Si pensi che laumento da 0.01 a 0.025% in peso
di Ferro fa aumentare di un ordine di grandezza il rate di corrosione. L'effetto deleterio
del Ferro stato attribuito all'accoppiamento galvanico fra la matrice del Magnesio e
la dispersione delle particelle di Ferro, questultimo molto efficace nella catalisi della
reazione di riduzione, e sviluppa idrogeno, che responsabile del processo di
corrosione. La lega AZ91 unita in lega spesso con Manganese (circa 1%) perch in
generale migliora la resistenza della corrosione delle leghe del magnesio, perch
impedisce la formazione di precipitati Al3Fe, formando molti tipi di intermetallici che
sono funzione degli altri elementi in lega presenti. Recenti studi hanno messo a punto
sistemi di protezione efficaci che sono funzione sia dellambiente a cui il particolare
componente sar esposto, sia dei costi, sia della funzione esercitata dalloggetto;
alcuni di essi sono:

Rivestimenti elettrochimici mediante Cu-Ni-Cr, Ni-Au, NiP, NiPdP o NiB ;


Processi di pretrattamento come la nichelatura, la ramatura e la zincatura ;
Anodizzazione;
Deposizioni in fase gassosa o chimica in fase vapore (CVD);
Rivestimenti diffusivi o con polimeri organici;
Verniciatura;
Trattamento mediante Laser o Plasma;
Impiantazione ionica;
Leghe di Magnesio rinforzate con particelle e fibre (MMCs)
Il rinforzo di queste leghe ottenuto mediante Al2O3, SiC e Carbonio, lo scopo quello
di aumentare il modulo elastico, ma anche di incrementare la resistenza ad usura ed a
creep. Con questo sistema di rinforzo si pu inoltre modificare il coefficiente di
espansione termica
Sviluppo dei processi
Il processo che al momento viene utilizzato maggiormente la presso-fusione, ma vi
sono altri metodi per la produzione di componenti in Magnesio, come la colata in
sabbia e la colata in conchiglia. La scelta del particolare sistema dipende da molti
fattori, come le propriet richieste dal prodotto finito, dalla forma e dalle dimensioni e
anche dalla colabilit della lega. La tendenza attuale quella di perfezionare le
tecniche di produzione gi note. I vantaggi della presso-fusione delle leghe di
Magnesio possono essere cos sintetizzati:
Elevata produttivit
Alta precisione
Elevata qualit e finitura superficiale
Possibilit di ottenere una microstruttura fine
Si ottengono pareti sottili e si ha la possibilit di ottenere strutture a geometria
complessa
Elevata fluidit della fusione
Incrementi di velocit del processo fusorio del 50%
Si utilizzano stampi in acciaio, con conseguente aumento della vita degli stessi
Bassa dispersione termica, risparmio energetico durante il processo
Buona lavorabilit alle macchine utensili
Riduzione di circa il 50% del costo utensili
Vi sono anche degli svantaggi nellutilizzo della presso colata delle leghe di Magnesio:
Porosit dovuta al gas intrappolato durante il processo
Pareti spesse ottenibili solo con piccoli gradi di inclinazione
Propriet meccaniche limitate nel caso di presso-fusione di leghe poco costose
Intervallo limitato delle leghe utilizzabili
Bassa resistenza a Creep, dovuta alla grana fine ottenibile dal processo
Colabilit limitata (elevati costi) delle leghe resistenti a creep : Mg Al RE
Non si possono effettuare trattamenti termici successivi
Non conveniente effettuare la saldatura post-processo
Le tecnologie attuali dovrebbero essere migliorate per ottenere una migliore
microstruttura, un elevato grado di omogeneizzazione ed una maggiore affidabilit del
processo. Per esempio, il problema della porosit stato eliminato con lutilizzo del
processo di presso-colata in vuoto. Ulteriori migliorie sono state raggiunte mediante
lutilizzo della SqueezeCasting e della TixotropicCasting.
Applicazioni delle leghe base Magnesio
Il loro utilizzo principale quello di elemento in lega nelle leghe di Alluminio, altri
importanti impieghi sono per la desolforazione degli acciai e per la produzione di ghise
nodulari. Per impieghi strutturali viene lavorato per fusione (presso-fusione, in sabbia,
in lingottiera), estrusione ed estrusione ad alta velocit, forgiatura e laminazione. Per
presso-fusione si ottengono circa il 70% dei prodotti fusori e nellindustria
automobilistica questa percentuale arriva fino all85%. Questo metallo inoltre pu

essere giuntato per saldatura mediante lapplicazione di gas inerti, o mediante


rivettatura. Un altro importante utilizzo nella costruzione di anodi sacrificali per la
protezione di strutture in acciaio e come celle a secco.

Propriet delle principali leghe base Magnesio

Das könnte Ihnen auch gefallen