Sie sind auf Seite 1von 27

Modi semplici di sollecitazione

(a) Campione indeformato

(b)

z
x

Campione indeformato
Dx

yo

Dl

lo

F
Ao
Dl l - lo

lo
lo

F
A
x

y0

Sforzo normale
(in Pa = N/m2)

Deformazione normale
(adimensionale)

(c)

Campione indeformato
di volume Vo

Deformazione tangenziale
(adimensionale)

Campione deformato
di volume V
p

Sforzo tangenziale
(in Pa = N/m2)

(a)Trazione
uniassiale
(b) Taglio semplice
(c) Compressione
idrostatica

Risposta alle sollecitazioni meccaniche


Comportamento
elastico

Deformaz.

ti

Sforzo
Deformaz.

ti

tf

t
Deformaz.

Comportamento
elasto-plastico

ti

SOLLECITAZIONE (INPUT)

tf

tf

Rottura

ti
tf
t
TIPICHE RISPOSTE (OUTPUT)

Prova di trazione uni-assiale

Tipica configurazione sperimentale


di una prova di trazione sulle
plastiche
Tipica geometria di un provino
per test sulle plastiche

lo provino

Ganasce

distanza afferraggi

lo estensim.

Cella di
carico

distanza afferraggi

Tratto utile del provino

Tratto utile del provino

Tratto utile estensimetro

l0 estensimetro

Traversa
mobile

lo provino

Estensimetro

Curve sforzo-deformazione
Wc

W0
lo

1000

70

provino 1

provino 1

lo = 60 mm
T = 2.18 mm
Wc = 6.82 mm

600
400

Sforzo [MPa]

60

800

Forza [N]

Ao Wc T

200

50
40
30
20
10

0
0

0.5

1.5

2.5

Spostamento [mm]

Forza [N]

70

provino 1
provino 2
provino 3

800

0.02

0.03

0.04

0.05

0.06

0.05

0.06

Deformazione [mm/mm]

dimensioni
provini

600
400
200

provino 1
provino 2
provino 3

60

Sforzo [MPa]

1000

0.01

50
40
30
20
10

0
0

0.5

1.5

Spostamento [mm]

2.5

0.01

0.02

0.03

0.04

Deformazione [mm/mm]

Un esempio di polimero duttile: il PE


8
2

25
1

Sforzo [MPa]

20
5

15

10

1
200

400
600
Allungamento [%]

800

Comportamento sforzo-deformazione di un PE (Eraclene BC 82 della Polimeri


Europa) testato a trazione (T = Tamb; vtrav. = 10mm/min).

Un esempio di polimero duttile: il PE


8

25
1

3
4

Sforzo [MPa]

20

7
6

15

4
3

10

2
1

0 1

200

400
600
Allungamento [%]

2 3 4 5

6 7 8

800

Deformazione residua in campioni di PE (Eraclene BC 82 della Polimeri Europa) testati a trazione


(T = Tamb; vtrav. = 10mm/min).

Materiali a comportamento duttile


Sforzo

Deformazione

Esempio di curva sforzo-deformazione relativa a un


comportamento duttile

materiale con

Materiali a comportamento duttile


Sforzo

sA

Deformazione

Esempio di curva sforzo-deformazione relativa a un


comportamento duttile

materiale con

Materiali a comportamento duttile


Sforzo

Punto di
snervamento

sC
ssn = sB

B sn

Deformazione

Esempio di curva sforzo-deformazione relativa a un


comportamento duttile

materiale con

Materiali a comportamento duttile


Sforzo

Punto di
snervamento
C

sC
ssn = sB

B sn

C
pl,C

Deformazione

el,C
C

Esempio di curva sforzo-deformazione relativa a un


comportamento duttile

materiale con

Materiali a comportamento duttile


Sforzo

Punto di
snervamento
C
B

ssn = sB

D
x

B sn

D
pl,D

Deformazione

el,D
D

Esempio di curva sforzo-deformazione relativa a un


comportamento duttile

materiale con

Materiali a comportamento duttile


Sforzo

Punto di
snervamento
C

ssn = sB

E
B sn

Deformazione
el,E

pl,E
E

Esempio di curva sforzo-deformazione relativa a un


comportamento duttile

materiale con

Materiali a comportamento fragile


Sforzo

xC

s r= s C

Punto di
rottura

sA

r=C

Deformazione
Tipica curva sforzo-deformazione di un
materiale a comportamento fragile

Sforzo

(a)
x

Deformazione

Sforzo

(b)
x

Deformazione

Tipico aspetto di provini


di materiali con rottura
fragile
Sforzo

(c)
x

Deformazione

Tipici esempi di: comportamento elastico lineare (a) e non lineare (b, c)

Determinazione della resistenza a trazione


Sforzo

Punto di
rottura

Rm,t = sr

Deformazione

(a)

Sforzo

Punto di
snervamento
x

Rm,t = ssn

sn

Deformazione

(b)

Determinazione della resistenza meccanica a trazione per materiali a comportamento fragile (a)
e a comportamento duttile (b)

Determinazione della rigidezza a trazione


Sforzo

(a)

Sforzo

(b)
modulo iniziale Ein lim( )
0

modulo elastico E
Deformazione
Sforzo

(c)

Deformazione
Sforzo (d)

modulo secante E

Deformazione

modulo corda E1 , 2

2 - 1
2 1

Deformazione

Determinazione del modulo a trazione per materiali le cui curve sforzo-deformazione presentano
(a) oppure non presentano (b,c,d) un tratto iniziale lineare

Ulteriori grandezze determinabili mediante la prova


s
x

Indici di
duttilit

duttilit

Allungamento
% a rottura
Riduzione %
darea

lr lo
100
lo
A o Ar
100
Ao

Modulo di
tenacit (Ut)

Ut

sn

() d

Modulo di
resilienza (Ur)

Ut

Ut

ssn

Ur
Ur

Ur
sn

() d

1
sn sn
2

(elasticit lineare)

Comportamento a trazione: materiali a confronto


Si3N4

Si3N4

500

Sforzo [MPa]

Sforzo [MPa]

500

x X5 CrNi 18-9

400

x S 355

S 355
400

300

Al2O3

300

200

X5 CrNi 18-9

100

200

x Al2O3
PMMA
0.1

100
x PMMA
x PE

10

20

30

40

50

60

300

350

Def. [%]

0.2

PE

Def. [%]

Comportamento a trazione: moduli a confronto

Modulo elastico [GPa]

1200
1000
8 00
6 00

Metalli

Tungsteno
Molibdeno

2 00

Acciai , Nichel

40

Polimeri

Diamante

4 00

10 0
80
60

Ceramici

Platino
Leghe del Cu
Zinco, Titanio
Argento, Oro
Alluminio
Magnesio, Stagno

SiC
Al2O3
Si3N4
<111>
Si monocristallo
<100>
Vetro sodico-calcico
Calcestruzzo

20
10
8
6
4
2
1
0.8
0.6
0.4
0.2

G rafite

Poliestere
PET
PS
PC
PP
HDPE
PTFE
LDPE

Comportamento a trazione: resistenze a confronto


Metalli(1)

Ceramici(2)

Polimeri(1)

2000

Resistenza meccanica [MPa]

Acciaio (4140)qt

1000
700
600
500
400
300
200

Ti (5Al-2.5Sn)a
W (puro)
Cu (71500)cw
Mo (puro)
Acciaio(4140)a
Acciaio(1020)cd

Al2O3

Si monocrist. <100>
Al (6061)a

Vetro sodico-calcico
Calcestruzzo

30

(1) Sforzo a snervamento


(2) Sforzo a rottura

secca
PC
PA 6,6
PET
PVC-U umida
PP
HDPE

Grafite

20

10

LEGENDA

Si3N4

Al (6061)ag
Acciaio(1020)hr
Ti (puro)a
Ta (puro)
Cu (71500)hr

100

50
40

Diamante

Stagno (puro)

LDPE

a = annealed (ricotto)
hr = hot rolled (laminato a caldo)
ag = aged (invecchiato)
cd = cold drawn (trafilato a freddo)
cw = cold worked (lavorato a freddo)
qt = quenched & tempered
(temprato & rinvenuto)

Prova di compressione uniassiale


(a)

Configurazione
della
prova
di
compressione (a) e problemi associati
alla corretta conduzione della prova:
deformazione
a
botte
(b)
e
svergolamento
(buckling)
del
provino

(a)

(c) s

(b)

s
Rm,t = sr

Trazione

(b)

(c)

Compressione

Intervallo di linearit

Rm,c =smin

(a) Curva completa sforzo-deformazione per il


calcestruzzo; (b) provino di calcestruzzo durante
la prova di compressione e (c) provino rotto in
compressione

Compressione vs trazione
60

Superficie di
frattura
del
provino rotto
a trazione

40
20

[mm/mm]
0
-0.4

-0.35

-0.3

-0.25

-0.2

-0.15

-0.1

-0.05

0.05

-20

-60
-80

s [MPa]

-40

-100
-120

Provino dopo lo scarico

Curve sforzo-deformazione di resine epossidiche a temperatura ambiente

Prova di flessione

Configurazione per
lesecuzione di una
prova di flessione su
tre punti

Forza

Compressione

Trazione

Strato
neutro

Propriet a flessione (3 punti)


F
w

h
L

s
Rm,f =sr

F L3
E
4wh3

6 h
L2

3F L
2wh2

Formule per il calcolo di deformazione e


sforzo a trazione nella zona delle fibre
tese nel caso di un provino a forma di
parallelepipedo rettangolo sollecitato a
flessione su tre punti

Per i ceramici:
Rm,f = MOR
(Modulus Of Rupture)
Determinazione di modulo elastico e
resistenza a flessione per un materiale
con comportamento elastico lineare (ad
esempio: ceramico); caso di un provino
a forma di parallelepipedo rettangolo
sollecitato a flessione su tre punti

Viscosit dei fluidi


A
y

A
y0

z
x

y0
v=0

Moto di una lamina di area A, posta sulla superficie di un fluido ad unaltezza yo, che
viene trascinata velocit costante v tramite lapplicazione di una forza F
Valori tipici di viscosit per alcuni fluidi
Fluido
Legge di Newton
F A

v
yo

d

dt

Viscosit [Pa s]*

Aria

10-5

Acqua

10-3

Olio di oliva

10-1

Miele
Polimeri allo stato fuso

10
102-106

Vetro fuso (500C)

1012

Vetro

1040

* 1 Pa s = 10 P

Possibili tipi di comportamento nei fluidi


Processo

Tipiche velocit di
deformazione [s-1]

Sedimentazione di polveri
in sospensione

10-6 10-4

Estrusione di polimeri

100 - 102

Miscelazione di liquidi

101 - 103

Flusso di liquidi in tubi

100 - 103

Operazioni di spruzzo

103 - 104

Possibili andamenti dello sforzo di taglio


in funzione della velocit di taglio: a) fluido
newtoniano; b) fluido pseudoplastico; c) fluido dilatante. Le curve d) ed e) corrispondono a fluidi
che necessitano di uno sforzo minimo (sforzo di snervamento) per potere fluire.

Metodi standard di prova


Tipica articolazione di una norma

Principali enti di normalizzazione

Scopo e campo di applicazione


Riferimenti ad altre norme
Significativit e principio del metodo
Definizioni
Apparecchiature di prova
Tipi di provini e loro trattamento
Numero di provini da usare e condizioni di
prova
Procedimento per lesecuzione della prova
Calcolo dei risultati
Resoconto della prova
Eventuali annotazioni e disegni

ASTM (American Society for Testing of Materials - USA)


DIN (Deutches Institut fr Normung Germania)
BSI (British Standard Institution Regno Unito)
UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione Italia)
CEN (Comit Europen de Normalisation EU)
ISO (International Organization for Standardisation)

Esempi di norme per prove sulle plastiche


Prova
Prova
Prova
Prova
Prova
Prova

di
di
di
di
di
di

trazione:
compressione:
flessione:
creep:
resilienza (Charpy):
resilienza (Izod):

ISO
ISO
ISO
ISO
ISO
ISO

527
604
178
899-1,2
179
180

ASTM
ASTM
ASTM
ASTM
ASTM
ASTM

D638
D695
D790
D2990
D6110
D256

Bollettini tecnici (schede tecniche)

Das könnte Ihnen auch gefallen