Sie sind auf Seite 1von 26

Armando Maggi

L'UOMO ASTRATTO.
FILOSOFIA E RETORICA EMBLEMATICA
NEGLI EROICI FURORI

SUMMARY

The imprese of the Furori are palimpsests of visual and verbal metaphors based o
vast Renaissance repertoire of emblematic artifacts. Although some of Bruno's
pothetical imprese are obvious and straightforward allusions to Alciati, others
clusters of quotations. After a brief reference to Farra's Settenario, the importa
Neoplatonic treatise on emblematic expression, Maggi analyzes a slection of
no's imprese. The goal of Maggi's essay is twofold. On the one hand, it shows h

Bruno's emblematic renditions work as visual manifestations of essential tenets of

his philosophy. Of special importance is the analysis of the last impresa of the f
part of the Furori. On the other, Maggi also tries to bring to the fore Bruno's

blematic sources. Along with Alciati, Contile, Giovio, Ruscelli, Anulus, de Bz


Maggi underscores the importance of Sambucus's Emblemata.

L'espressione 'uomo astratto' diretto riferimento al discorso L'huom


astratto che il Canonico Regolare Tomaso Garzoni (1549-1589), autore
la Piazza universale, scrisse nel 1588 per l'Accademia degli Informi di
venna. Questo testo poco noto un originale testimone della progress
contaminazione tra retorica neoplatonica e cattolicesimo post-tridentin
Partendo dal libro xm della Theologia platonica assai presente anche ne
riflessione di Bruno, il testo di Garzoni esamina un processo di approp
zione e 'divoramento' del visibile, che culmina in una radicale revisione

del corpo sociale, intendendo per 'corpo' la fisicit del singolo all'intern

di una comunit che condivida uno stesso idioma di rinnovamento.1

Negli Eroici furori l'articolazione di un 'nuovo' idioma prende forma


attraverso la visione di una serie di ipotetiche imprese, il vero fulcro e
chiave di lettura dell'intero trattato. Se Bruno autore che sfida qualsiasi
statica costruzione retorica, nei Furori la discussione delle imprese occupa

. Al termine di una densa analisi del ratto platonico, l'Huomo astratto conclude che solo
Cristo perfetto viatore e comprehensore di tale processo di illuminazione. L'eucarestia
il mezzo a noi dato per farci astratti con Cristo. Si veda: T. Garzoni, L'huomo astratto, in
Gli due Garzoni, Venezia 1604, in particolare, pp. 19-20. Studio questo testo in The Concept of
Naturai Ecstasy in Tomaso Garzoni's L'huomo astratto, Modem Philology (in stampa). Sul li
bro xiii della Theologia platonica nel Sig. sigili, si veda E. Scapparone, 'Raptus' e 'contractio' tra
Ficino e Bruno, in Letture Bruniane mi del Lessico Intellettuale Europeo, a cura di E. Canone, Pisa
Roma 2002, pp. 263-285.

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 06:09:39 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

320

il

Armando

quinto

ch'essa

Maggi

capitolo

della

composta

di

cin

pi esplicito. Il capitolo q
da svolgono un ruolo anc
tura. Introducendo l'imm
quarto della prima sezio
guire la verit absoluta
e voluntas, all'interno de
l'intelletto precede l'oper
che il regno di Dio... abi
voluntade.3 La 'riforma

platonismo ficiniano,
emblematiche che avr i
Concordando con Cicada,

temi pi ricorrenti dell'e


illustra questo processo d
tolo quarto Bruno dichia
go quinto della prima pa
quello che Bruno definis

so, il primo dialogo dell


descrivano la riforma in

che

per

Bruno

non

di

trasfigurano qualsiasi st
prima parte, Bruno allud
le sezioni seguenti, il tem

magine

del

dell'anima,

cuore

alato,

intelletto

Fedro.3 Tansillo afferma


che agita gli suoi cani, vi
inviato da la gabbia in cu
colarit del processo rifo
la del cuore alato. Anche
deriva dalla congiunta a
colui che discorrendo pe

2.

Furori,

bdfi

819.

3.

Furori,

bdfi

821.
841

4.

Furori,

bdfi

5.

Cfr.

Ficino,

M.

a cura di M. J. Alien,
6. Furori, bdfi 822.
7.

Furori,

bdfi

877.

Commentarium

Berkeley

825.

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 06:09:39 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

Filosofia e retorica emblematica negli Eroici furori 321

Se i Furori libro di imprese, il suo fondamento l'interagire delle d


'ali' della mente del furioso, intellectus e voluntas. Simile struttura p
sente in un altro essenziale trattato sulle imprese, Il settenario dell'um
riduzione di Alessandro Farra (1571), a cui mi sono gi dedicato altrov
Qui baster dire che, come i Furori, il Settenario inscena l'interazione

l'intelletto e la volont, i due nessi portanti di un progressiva 'riform


purificazione del soggetto. Diviso in sette parti, il Settenario descriv
formazione e visibile apprendimento di una perfetta impresa a cui
soggetto meditante giunge al termine di una trasformazione del segn
sia verbale sia visivo, che viene descritta nei primi sei capitoli del libr
Per Farra, il comporre una perfetta impresa significa portare alla supe
cie del visibile la memoria del paterno segno.10

Svolge un ruolo essenziale in questo processo di reminiscenza lin


stica il sacramento dell'eucarestia, il tema del quarto capitolo, fulcro
l'intero Settenario, nel quale il soggetto ha un primo, diretto incontro
il rituale rammemorare il sangue del Verbo eterno poich l'eucares
forma di tutte le forme.11 Se si legge la definizione del Farra alla l
del De magia naturali di Bruno, si potr dire che il rito della Messa
cenno (nutus) il quale permette una qualche comunicazione tra le di
nit e gli esseri umani. Nel De Magia, Bruno mette bene in chiaro che
diretta comprensione tra gli dei e gli uomini impossibile, poich n
dei capiscono i segni linguistici umani n noi potremmo comprender
lingua divina.12 Ma ci che conta sia in Bruno che in Farra il recuper
una rete di 'cenni' sacri che gli egizi conoscevano e di cui si pers

memoria. Ma quale 'cenno' si rammemora nell'eucarestia se non l'a

di una suprema lacerazione che fa sorgere una suprema memoria? An


ch del mito di Atteone, Farra parla dei Titani, simbolo della memoria
quali divorano Dionisio, la nostra parte razionale.13 La perfetta impr
sorge alla visione interiore quando Giove, che simboleggia le forme
imagini delle cose conservate nella memoria, fa ardere i Titani.

8. Torquato Tasso ricorda l'opera di Farra nel Conte overo de l'imprese. Farra attaccato
Ercole Tasso nella Realt e perfezione delle imprese, la pi importante summa delle varie teo
emblematiche. Ercole Tasso accusa Farra di aver introdotto sensi mistici... e fizzioni di Sim

bolica Teologia, facendo violenze alla teoria tradizionale. Si veda: E. Tasso, Della realt e
perfezione delle imprese, Bergamo 1612, pp. 149-150.

9.1 titoli delle sette sezioni del Settenario sono: Della felicit; Dell'ignoranza; Del
regno di Dio; Della cena del Signore; Della morte; Del poetico furore; Della filosofia

simbolica.

10. A. Farra, Il settenario dell'umana riduzione, Venezia 1571, c. 33V.


11. Ivi, c. 55r-v.

12. De magia, bom 194-196.


13. A. Farra, Il settenario, cit., c. zyor.

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 06:09:39 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

322.

Per

Armando

Farra

Maggi

l'impresa

im

l'impresa. Come l'uomo h


temperamento del corpo,
to, parole del motto, pro
figure, figura stessa quale
nessione tra impresa e um
Verbo incarnato di esse
Garzoni. Bruno non nega
zione che coinvolge il sog
Garzoni la contemplazion
memoria del Cristo, op

me una connotazione sociale. Il furioso viene lacerato e trasformato in

perfetta impresa nella misura in cui si faccia verbo condiviso tra un perfet
to amante e un perfetto amato, a dire, nella metafora stessa di Atteone

l'enfasi bruniana cade sia sullo smembramento (Atteone quale agnello

sacrificale, il Verbo in Garzoni e Farra) sia sulla condivisione dei cani. Nel

Commentario symbolica Antonio Ricciardi ricorda che i cani di Atteone sim


boleggiano le cure familiari che divorano il meditante.15
Che nei Furori si annunzi una nuova, riformata retorica evidente alla

lettura dell' Argomento stesso. All'interno della materialit della lin


gua, il rumore e fracasso d'insegne, d'imprese, d'epistole, de sonetti,
d'epigrammi, de libri, de prolissi scartafazzi a cui si allude nella parte
iniziale, vive una naturale qualit dinamica che permette di convertir
qualsivoglia fola... in virt di metafora.16 Questa qualit inerente alla
natura stessa del dire deve tuttavia essere praticata alla luce dell'interpre
tazione offerta dal furioso. Ma metafora, si ricorder, ci che si trasfor

ma nell'atto di unire, poich la metafora avviene come incontro, come


irruzione dell'esterno. Di nuovo, Atteone diviene metafora nella misura
in cui viene divorato dai cani. Si dovr dedurre che in Bruno le riformate

imprese, palinsesti di metafore linguistiche e visive basate su un reperto

rio ampio e ben conosciuto, non sono soltanto le similitudini, come


scrive nella Lampas triginta statuarum, attraverso le quali gli antichi teolo
gi illustravano gli arcani di natura, ma piuttosto indicia (indizi) di cui

parla ampiamente nel De umbris.'7 Secondo Bruno, se species, forma,


simulachrum, exemplar, spectrum presentano Mercurio e notae, cha

14- Ivi, c. 271 r-v.

15. A. Ricciardi, Commentaria symbolica, 1, Venezia 1591, c. 13V.

16. Furori, bdfi 756 e 759. In Corpus conographicum (Milano 2001, pp. 235-237) Mino Gabriele

ricorda come l'immagine della nave al termine del terzo dialogo della Cena ripresa diretta

mente dalla trattatistica emblematica.

17. Lampas trig. stat., bom 940.

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 06:09:39 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

Filosofia e retorica emblematica negli Eroici furori 323

racteres, sigilli presentano quello che si dice di Mercurio, indicia i


cano e presentano, cio offrono il segno visibile nella sua apertura ve
la trasformazione, lo mostrano in procinto di essere divorato e mutato

una nuova unione metaforica.18 'Indizio' il moto verso il divoramento

che proprio del dire.


fondamentale capire come un'impresa non sia solo la manifestazione
di un personale atto intellettuale. L'impresa esiste per essere condivisa. La
prima immagine del quinto dialogo della prima parte dei Furori ci ricorda
l'uso delle imprese quale segnale di un'appartenenza familiare, segno in
dividuante posto su armi e scudi. Vista in tal modo, l'impresa atto di
memoria, come mette in risalto Cesare Trevisani nel suo L'impresa del

1569, opera che splendidamente chiarisce la natura interpersonale del


l'immagine emblematica, elemento essenziale nella concezione brunia
na. Questo testo si presenta come l'esegesi di un'unica impresa che, non
dissimile dalla prima impresa di Bruno che propone uno scudo distinto in
quattro colori, descrive anch'essa uno scudo ripartito in quattro sezioni,
corrispondenti a quattro forme di amore incarnate da quattro diversi ani
mali (aquila, leone, sirena, drago) con un motto in greco dal tono assai
bruniano che afferma O Eros, causa di tutte le cose e verso cui tutte le
cose si dirigono [fig. i]. Il senso del motto si riflette nella trama del libro
che, come i Furori, sia trattato d'amore sia analisi emblematica. L'impre

sa narrato da Luigi Malatesta, il quale riporta il racconto udito dalla


viva voce di Cesare. Luigi e Cesare sono accomunati da un'appassionata
amicizia e da un appassionato amore per il principe di Piombino, Ales
sandro D'Aragona. Avendo sentito esaltare le imprese del principe, Cesa
re si era sentito fuor di misura invaghir di Alessandro.19 Desideroso di
conoscerlo, Cesare si era recato a Genova, da dove per il principe era
gi partito per la Spagna. Cesare quindi compose la sua impresa durante
una notte di grave malinconia per l'assenza dell'amato principe. Questa
impresa, spiega Cesare all'amico Luigi, l'insegna, l'arma della sua identi
t, al contempo memoria di una mancanza e espressione di un progetto
amoroso. L'immagine in realt la traccia della circolazione del deside

rio e della sua espressione, poich nasce da Cesare, ascoltata, vista e


narrata da Luigi, ma diretta al principe Alessandro. L'impresa il simbo
lo visibile del vinculum Veneris che, come Bruno scrive nel Devinculis,

il pi potente di tutti i vincoli e domina tutte le cose, come Trevisani


stesso scrive nel motto della sua impresa.20

18. De umbris, bui 73. Nel terzo capitolo del De imag. comp. Bruno reitera che 'indizio' ci
che invita e richiama alla visione (bol ,in 99).
19. C. Trevisani, L'impresa, Genova 1569, p. 22.
20. De vinculis, bom 521-523.

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 06:09:39 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

324

Armando

Maggi

STtionkSI

Fig.

Un'impresa, potremo quindi sintetizzare, segno biografico, poich


evoca un dato del passato ma anche segnala un desiderio rivolto verso il
futuro. Tuttavia, questo 'indizio' esiste nella misura in cui si faccia moto
e condivisione. Questo aspetto portato alla superficie del visibile nella
settima impresa del quinto dialogo della prima parte dei Furori, imma

gine del sole con un circolo dentro et un altro da fuori con il motto
Circuit.2' Tansillo riconosce che qui abbiamo a che fare con un'immagi
ne di difficile comprensione, che essenzialmente dovuta al suo essere

21. Furori, BDFI 852.

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 06:09:39 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

Filosofia e retorica emblematica negli Eroici furori 325


un'espressione visiva 'impossibile' in quanto mira a manifestare il moto
del sole che fa per quel circolo, il quale gli vien descritto dentro e fuori; a
significare che quel moto insieme si fa et fatto... e che per tutta la

circonferenza del circolo equalmente, e che in esso covegna in uno il


moto e la quiete.22
Nelle sue Imprese illustri il Ruscelli riporta l'impresa, come quella di Bruno

alquanto oscurett[a], del signor Carlo Spinello duca di Seminara, la


quale, come si spiega nella sposizione che segue all'immagine, [] tol
ta nella naturai Teorica de' Pianeti da gli Orbi Cerchi della sfera del
Sole, uno de' quali, che chiamano il deferente del Sole, scrivono essere
eccentrico da gli altri due e dal mondo, e questa eccentricit viene ora ad

abbassarsi verso la Terra et ora ad alzarsi verso il Cielo.23 Il motto Non

dum in auge rivela il senso biografico dell'immagine [fig. 2]. L'impresa

la scena visibile dell'essere del soggetto (Il duca di Seminara) che in


qualche modo deferente rispetto ad un qual centro, verso cui non
ancora in auge. L'esegeta Ruscelli rivela come l'auge a venire riguardi il
rapporto che il duca intrattiene con l'imperatore Carlo e [il] Re Filippo
suo figliuolo e in particolare si riferisca agli anni 1556-57, quando il Re di

Francia e il Papa mosser guerra a' confini del Regno di Napoli, e nelle
quali il duca dimostr grande coraggio.24 L'immagine tutta quindi insce

na l'essere quale moto biografico e stasi del desiderio, come si evince


anche dall'impresa del signor Bartolomeo Caccia nel Ragionamento del
Contile, nel quale si spiega che perch non circolo che non si misuri
col suo centro... [] vero che per similitudine il core dell'uomo centro
del suo corpo... imperoch per quanto si estendono le braccia e dalla cima
del capo alla estremit delle piante de' piedi veramente circolare.25 Con
tile scrive che, se il cuore il centro delle azioni del soggetto qui rappre
sentato, il cielo la circonferenza verso la quale le sua azioni si dirigo
no [fig. 3]. Di nuovo, abbiamo di fronte una visione al contempo statica e
dinamica, all'interno della quale l'umano, il soggetto sia fulcro sia dire
zione progresso nelle parole di Contile. Un diretto rapporto tra il
cielo e il soggetto manca nelle Icones di Thodore de Bze (1580), in cui
tuttavia si riscontra la triplice relazione tra Chiesa, sapienza umana e volto
di Cristo, a dire, luna, terra, e sole26 [fig. 4].

22. Sulla 'impossibilit' di questa impresa, si veda S. Otto, Die Augen und das Herz. Die philo
sophische Gedanke und seine sprachliche Darstellung in Brunos Heroische Leidenschaften, in La
filosofia di Giordano Bruno, Atti del Convegno internazionale: Roma, 23-24 ottobre 1998, a cura
di E. Canone, Firenze 2003, pp. 23-25.
23. G. Ruscelli, Imprese illustri, Venezia 1572, c. io6r.
24. Ivi, c. iov.
25. L. Contile, Ragionamento sopra la propriet delle imprese, Pavia 1574, c. 134V.

26. T. de Bze, Icones , Yorkshire 1971, emblema xli. Cfr. D. Mansueto, Sulle fonti emble

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 06:09:39 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

326

Armando

Maggi

IZ3

FiG. 2

Commentando l'impresa nei Furori, ansillo insiste che il sole


magine non quello che circuisce la terra col moto diurno in v
tro ore e col moto planetario in dodeci mesi, poich il sole raff
nell'impresa insieme comprende l'inverno, la primavera, l'es
tunno, insieme insieme il giorno e la notte: perch tutto per tu
tutti gli punti e luoghi.27 In Piet poesis (1552), l'Anulus aveva g
sto la circonferenza come simbolo dell'identificazione tra le qua
gioni e le quattro et umane, insistendo nell'esposizione sull'eter
tale similitudine28 [fig. 5]. Se il Tansillo nella parte conclusiva d
connette le quattro parti dell'anno, che corrispondono alle qu
gioni dell'esistenza umana, ai quattro segni fissi Tauro, Leone,

matiche degli Eroici furori, in Opere italiane di Giordano Bruno, testi critici di G. Aquil

dinamento generale di N. Ordine, voi. 2, Torino 2002, pp. 835-853. In particolare, pp


27. Furori, bdfi 853.

28. B. Anulus, Piet poesis, Lugduni 1564, p. 44. Si veda anche l'impresa del sig
Corbetta in Dialogo dell'imprese militari et amorose di monsignor Giovio, Lione 1559,

Giovio propone le sfere de' quattro elementi separati intorno alla Terra.

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 06:09:39 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

Filosofia e retorica emblematica negli Eroici furori 327

- 'AC INZTOj

Fig. 3

EMBLEMA XLI.

Fig. 4

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 06:09:39 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

328

Armando

Maggi

Fig. 5

ne et Aquario, in Emblemata il Sambucus costruisce una circonferenza


che unisce l'essere umano ai segni dello zodiaco [fig. 6], come anche Bru
no far nella tavola 15 del De monade.29
Torniamo all'immagine delle due circonferenze nei Furori. Si detto che
le due circonferenze indicano al contempo stasi e moto, identificazione
all'interno dell'opposizione, tema che ancora nel De monade Bruno affron

ter nel discorso sulla filiazione plotiniana della diade dalla monade,
rappresentata come due circonferenze non sovrapposte ma secanti in due
punti di uguale raggio, immagine che ricorda anche la parte superiore
dell'ideogramma del Mercurio filosofale a cui John Dee aveva dedicato
l'intero trattato Monas hieroglyphica.30 Bruno definisce questo processo
come actus differitatis, simile alla procreazione di un figlio.31 Ma l'asso
luta centralit dell'immagine archetipica (typus) dei Furori messa in ri

lievo nel capitolo De primo intellectu del Lampas, laddove Bruno di


scute la nascita dell'intelletto primo dal padre come atto di auto-riflessio
ne: Antiqui theologi per centrum illud paternam mentem intelligunt,

29. J. Sambucus, Emblemata, Antverpiae 1564, p. 118. L'immagine in questione ripresa dal
De occulta philosophia di Agrippa.
30. De monade, bol , 349. L'intero Monas hieroglyphica (1564) una lettura dell'ideogram
ma di Mercurio. Consulto la seguente traduzione: J. Dee, The Hieroglyphic Monad, trad. di J.

W. Hamilton-Jones, Boston 2000, in particolare: Theorem xhi, pp. 16-17. Su Dee si veda: F.
Yates, Giordano Bruno and the Hermetic Tradition, Chicago 1991, pp. 148-150. Cfr. Plotino, Ennea
di 3.8.11.

31. De monade, bol , 350.

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 06:09:39 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

Filosofia e retorica emblematica negli Eroici furori 329

Xl8 I. SAMBVCI
Partes hominis.

Fig. 6

quae- dum se ipsam contemplatur- circulum quendam produciti, et pri


mum generai intellectum, quem filium appellante.32 Questo cerchio, Bru

no continua, ha un movimento duplice (duos progressos), uno di con


templazione all'interno di se stesso e l'altro che si muove al di fuori di

s, verso il mondo creato. Questo cerchio, che nasce dal punto fermo
del padre e che vive di un doppio moto, in realt un doppio cerchio,
poich, come Bruno spiega pi avanti, l'intelletto primo figlio ut sol
in centro et medio oculorum.33 Il cerchio del Verbo/Logos esiste al cen
tro di un secondo cerchio che il mezzo attraverso cui il reale diviene

visibile alle pupille. Il circolo del Verbo/Logos possiede, come l'impresa

32. Lampas trig. stat., bom 1026.


33. Ivi, p. 1036.

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 06:09:39 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

330

Armando

nei

Furori,

dre.34

Maggi

un

duplice

Ma Bruno mette in chiaro che la diade padre-figlio in realt una


triade (mens, intellectusprimus, anima).35 Abbiamo visto nel breve esame
del testo del Trevisani che l'impresa stessa un evento visivo che coin

volge tre partecipanti (il creatore; il narratore; il destinatario, oggetto

e manifestazione del desiderio). Sempre nel Lampas Bruno sottolinea


che il rapporto tra l'intelletto primo e la mente assoluta simile al vin

colo che unisce la parola al soggetto che la pronunzia. Secondo Bruno,


[pjater mens est qui dicendo producit filium seu verbum.36 Nel ver
bo, continua Bruno, est efficacia mundi... reparandi. Si tratta quindi

di una relazione dinamica all'interno di un processo retorico, se per


'retorica' intendiamo il moto dell'essere al contempo ontologico e lin
guistico.
Il motto Circuit, Tansillo spiega, significa la cosa quanto pu esse

re significata; atteso che significa che volta e voltato: cio il moto


presente e perfetto.37 In questa definizione Tansillo sottolinea il limite

dell'espressione emblematica. Bruno consapevole dell' 'impossibilit'


di questa immagine. Che le imprese possano affrontare tematiche im
possibili consapevole l'Alciati, che si occupa di questo in un emblema
dedicato all'incapacit di figurare le tenebre [fig. 7] e uno sui peccatori
contro natura [fig. 8].38 Ci che avviene avvenuto dietro la tenda
alluso dalla figura piegata in un atto esplicito. In questi casi (una circon

ferenza che ruota ed immota; la notte; la sodomia), la centralit del


l'espressione portata alla visibilit come antitesi e mancamento (la
tenda che significa ci che esiste ma che non possibile n vedere n

mostrare).
Nei Furori, l'evocazione di immagini antitetiche inscena l'originalit
della visione emblematica bruniana, per la quale impresa moto retorico.
L'ultima impresa della prima parte dei Furori descrive uno spazio diviso in
due figure, una serpe nella neve e un fanciullo ignudo acceso in mezzo

34- Ivi, p. 1038.

35. Per un esame in dettaglio di questo punto centrale, si veda E. Canone, La Summa ter
minorum metaphysicorum; fisionomia di un'opera bruniana quasi postuma, in Letture Bruniane
mi, cit., pp. 49-88.

36. Lampas trg. stat., bom 1040. Nelle deposizioni al processo, reiterando il dubbio sull'in
carnazione di Cristo, Bruno sottolinea che quella sapienza et quel figlio della mente [] chia
mato da* filosofi intelletto et da theologi Verbo. 11 nome del Figlio e quello dello Spirito
Santo, Bruno insiste, non riguardano due distinte persone, poich si deve intendere l'intel
letto del Padre per il Figliuolo et l'amore per lo Spirito Santo. Le procs, boeuc viii 69 e 73.
37. Furori, bdfi 853.

38. Cfr. A. Alciati, Emblemata cum commentariis. Padua 1621, New York 1976, pp. 273 e 353.

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 06:09:39 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

Filosofia e retorica emblematica negli Eroici furori 33i

Impoffibilo.
EMBI. EMA LiX.

Fig. 7

al fuoco con l'eloquente motto Idem, itidem, non idem.39 L'impresa

quindi parla di qualcosa che sia lo stesso sia il suo opposto, un vero
enigma, come conferma Tansillo. Nel capitolo Vincibilium heteroge
neitas nel De vinculis Bruno afferma di non voler dire tutto quello che sa

sulla familiarit simpatia che lega il serpente al bambino.40 impossibi

39- Furori, bdfi 872.

40. De vinculis, bom 478. Il Picinelli dar un esaustivo sommario della simbologia del ser
pente, con grande enfasi sul serpente quale mutamento. Si veda: F. Picinelli, Mundus symboli
cus. Cologne 1694, New York 1976, pp. 486-494.

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 06:09:39 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

332.

Armando

Maggi

Aduerfus
EMBLEMA LXXXi

Fjg.

le che Bruno non conoscesse il primissimo emb

[fig. 9], che appunto illustra la nascita di u

serpente ed dedicato a Massimiliano duca di M


del neonato, riferimento sia al mito di Minerv

che alla nascita di Alessandro, la cui madre Olim


visitata da Giove sotto forma di serpente.44 Q

41. A. Alciati, Emblemata cum commentariis. Padua 1621, cit.


42. Cfr. De imag. comp., bol , 241.

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 06:09:39 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

Filosofia e retorica emblematica negli Eroici furori 333

Fig. 9

concetto di una filiazione originaria, che tuttavia, come sottolinea il mot


to, anche contrapposizione secondo il topos pi trito della poesia amo
rosa (la neve e il fuoco). Si ricordi anche che in Alciati la figura del putto in

fiamme, che Bruno usa anche nell'impresa sesta del dialogo quinto della
prima parte, evoca ancora una dualit, in questo caso l'amore lascivo
opposto e vinto da quello virtuoso. Se il putto in fiamme (amore sen
suale) apprezza solo il furor, si legge nella scelta antologica Imprese
illustri dell'Alciati (1549), l'altro guarda alla virtute.43 La fiamma, dice il

commento, indica il male, il furore a cui il putto legato [fig. io].


Bruno offre un ulteriore ed essenziale aiuto nella spiegazione di questa
immagine archetipica nel capitolo De septima contractionis specie del

43 A. Alciati, Diverse imprese,

illune J-54y,

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 06:09:39 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

334

Armando

Maggi

A
AMORE.
M O R E.

T'alato
Amor
-vince?
dato,&
JL^
ditto ^Cmor
mince
Fddto,&$cKX?
PiArco&
impiitga il impiaga
modo:
ArcoliJb-.ilijnd'ejrli
& li frali,'egli
il modo:
L?mn
yiriuteappre%pjt}
L'vnfoljuror}l'altro
fol furor,l'altro
yiruiic apprezza,
Quel
turbcito
e ad
ocrflhor,queflo
giocondo.
Quel
turbato
ad ogn hor,que
fio giocondo.

ofrde
ArdeUfiamma
Ut famma
I'opra idl'opra
male aucz&jt:
al male aue^jt:
CoCo
piange
il y ile e immondo:
ft
piange
legatoleo-ato
il yile e immondo:
7

/*

EtcalcaVempio
&Jcelerato jCmoYe l'empio
Et
calca

Timor
'
Timor
d'infdmiaJ& jol defiod'infamia,
d'honor e.

'

'

imumuti

Fig.io

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 06:09:39 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

Filosofia e retorica emblematica negli Eroici furori 335

Sigillus, dove racconta che, ancora in fasce, aveva visto uscire dalla par
un vecchissimo serpente e aveva cominciato a parlare in modo articol
per richiamare l'attenzione del padre, le cui parole il neonato Giordan
comprese perfettamente.44 Per Bruno, il cui misterioso incontro an
menzionato negli atti del processo, il serpente di nuovo simbolo di p
creazione e articolazione, se anche si ricorder che l'immagine alchem
ca del serpente si identifica con Mercurius, la materia originaria all'in
del processo alchemico e l'acqua divina della trasformazione.45 Il serp
te indice della nascita della diade, dell'articolazione retorica che ne

segue, ma anche della protezione che vige all'interno di tale articolaz


ne. In Amoris divinis emblemata, uno dei migliori trattati devozionali
rocchi, il Vaenius presenter la diade dell'amore amicale protetta all'i
terno della circonferenza temporale del serpente46 [fig. ii].
Il tema di una connessione esclusiva all'interno di un processo dinam
al centro della quarta impresa del primo dialogo della seconda parte d
Furori, la pi densa e complessa immagine del libro. Cesarino parla di

fuoco in forma di core con quattro ali, de le quali due hanno gli occhi con
il motto Nitimur in cassum.47 Che la relazione tra cuore e occhi corri

sponda a quella tra intellectus e voluntas chiaramente espresso nel se


guente terzo dialogo dei Furori.48 E si ricorder altres come identico si
gnificato abbiano l'immagine delle due ali dell'anima all'interno del pen
siero platonico. Ma nell'impresa bruniana le ali sono quattro, e soltanto
due possiedono occhi. Nei trattati emblematici la sovrapposizione di un
occhio ad un oggetto trasforma una semplice metafora verbale, l'essere
'oculato', in metafora visiva. In Alciati, l'emblema dell'occhio al centro
del palmo di una mano parla della sobriet che alla base di ogni giudizio
oculato, come anche suggerisce la presenza della pianta pulegio, famo
sa nell'antichit per le sue propriet temperanti49 [fig. 12]. Simile significato

nell'impresa del signor Giorgi nel Ragionamento del Contile, che paragona

l'Accademia degli Affidati ad una nave con tanti occhi che quella
degli Argonauti... da Argo il quale fu di tanta prudenza che lo chiamava
no uomo di cento occhi50 [fig. 13]. L'essere con tanti occhi nel Lam
44 Sig. sigili, BOL II,II 184-185.

45. Le procs, boeuc viii 343: lui si ricordava... ch'essendo putto li venne una vipara, che li
messse paura, e che sua madre lo difese. il frate Celestino a riportare questo evento, ma si
noti la sostituzione del padre con la madre e la mancanza dello scambio verbale. Cfr. la voce
Serpent in L. Abraham, A Dictionary ofAlchemical Imagery, Cambridge, Mass. 2001, p. 181.
46.0. van Vaenius, Amoris divinis emblemata, Antverpiae 1660, pp. 16-17.
47. Furori, bdfi 887.
48. Furori, bdfi 930': l'affezzion del core detta infinito mare dell'apprension de gli occhi.

49. A. Alciati, Emblemata cum commentariis. Padua 1621, cit., p. 91. Cfr. D. Mansueto, Sulle
fonti emblematiche degli Eroici Furori, cit., pp. 848-849.

50. L. Contile, Ragionamento, cit., c. iiov.

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 06:09:39 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

336

Armando

Maggi

Fig.ii

pas segno dell'intelletto, il verbo, che Bruno immagina come una sfer
oculis piena tota.51
Ma in questa impresa di sapore gi barocco (si vedano le rese nel
cleus emblematum del Rollenhagen all'inizio del seicento [fig. 14]) il c
re anche in fiamme e doppiamente alato.52 Abbiamo visto come

51. Lampas trig. stat., bom 1028.

52. G. Rollenhagen, Nucleus emblematum, Coloniae 1611, pp. 79 e 72.

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 06:09:39 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

Filosofia e retorica emblematica negli Eroici furori 337

Np > >UM iriTHy ifbptL 7AVTd. 7v e/rtfSv.

Sobriusefto,& memineris non tem

credere: h$c funt membra mentis


EMB LE M A XVI.

FiG. 12

no costruisca le sue ipotetiche imprese come


moto alluso attraverso due componenti visi
l'antitesi la figura del moto. Negli Emble

gi menzionato, si trova la raffigurazione

vicissitudo rerum come si legge nell'eseges


stra con un'immagine divisa tra la figura d
que tenendo in mano un cuore con due fiam
sotto un albero53 [fig. 15]. L'alato Cupido,
dei, il segno connettore tra le due figure

53 J. Sambucus, Emblemata, cit., p. 20.

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 06:09:39 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

338

Armando

Maggi

Fig. 13

delle acque e il fuoco del cuore, a cui Bruno allude di nuovo nel terzo
dialogo della seconda parte dei Furori, si aggiunge qui l'opposizione tra

la veglia della dea dell'amore e il sonno di Giove che Cupido sta per
turbare. Emblemi duplici e antitetici, di sapore molto bruniano, non
sono rari nel Sambucus. Si veda ad esempio l'emblema Nimium sape
re che raffigura sia l'aquila che s'innalza verso il sole sia Icaro che pre
cipita in basso [fig. i6], mentre una resa pi vicina ai canoni emblema
tici presenterebbe una delle due figure, come ad esempio nell'emblema
dell'Alciati sulla punizione di Icaro54 [fig. 17]. Antitesi nel Sambucus pu

anche avere una connotazione temporale, quale confluenza di due

momenti narrativi, come nel caso dell'emblema di Atteone che nor


malmente descritto nella fase iniziale, quando cio Atteone visto

osservare Diana nuda, nell'atto del divoramento, come in Alciati55

[fig. 18]. Nel Sambucus Diana a osservare lo smembramento del cer


vo Atteone56 [fig. 19].

54 Ivi, p. 32; A. Alciati, Diverse imprese, cit., p. 70.


55. A. Alciati, Emblemata cum commentants. Padua 1621, cit., p. 251.

56. J. Sambucus, Emblemata, cit., p. 128. 11 Valeriano fa menzione sia di Atteone divorato
dagli adulatori sia dell'identificazione tra Atteone e la luna, trafitta dalle saette del sole. Si
veda: Valeriano, Hieroglyphica, Lione 1594, pp. 61 e 65.

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 06:09:39 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

Filosofia e retorica emblematica negli Eroici furori 339

79

Fig. 14

Nell'impresa bruniana le doppie ali indicano la natura dialogica del pro


cesso del furioso. Nel commento all'immagine ipotetica, Maricondo insi
ste che, nel suo processo di trasformazione, il furioso s'allontana dalla
moltitudine dei suggetti... [e] conversa con quelli gli quali lui possa far
megliori, da gli quali lui possa essere fatto megliore: per splendore che

possa donar a quelli da quelli possa ricever lui57. Le ali 'oculate' del
furioso guidano e si accoppiano a quelle 'cieche', per cos dire, di colui il
quale sia vincolato al progetto stesso del furioso. Nel De vinculis Bruno
sottolinea come il vinculum... est... in quadam rapientis et rapti condi
spositione.58 Se il vincolo d'amore alla base di ogni vincolo, incluso
quello che connette oratore e uditore, colui che vincola non pu vincola
re se non sia egli stesso vincolato.59 Ma nel capitolo Vincibilis motus
57 Furori, bdfi 888-889.
58. De vinculis, bom 537.
59. De vinculis, bom 486-488.

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 06:09:39 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

340

Armando

Maggi

Fig.15

Bruno altres sottolinea


alla dinamica che regge
verbo (il suo perimetro)
Il moto che lega il vinc

quale catartico evento


chi illuminati dalla nin
ruota61 la cui origine
Giulia, il cui rifiuto il
nove amorosi giovani6
si produce nell'atto dell'

60.

Sul

verso

ri,

concetto

l'esterno,

si

di

apocalisse

veda

Rinascimento,

61.

Furori,

bdfi

956.

62.

Furori,

bdfi

951.

M.

xl

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 06:09:39 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

Cilibe
(2000), p

Filosofia e retorica emblematica negli Eroici furori 341

Fig. i6

come dice Bruno, il rinnovamento del verbo avviene grazie ad un rifiuto


che vincola amante e amato, i nove giovani e Giulia. La perfetta impre
sa, come scrive Farra, quindi il visibile ossimoro di un verbo che nasce
da un rifiuto e separazione e quale rifiuto viene a vincolare e trasmutare

amante e amato. Il verbo che rinnova il mondo non in Bruno model

lo e memoria di un'umanit sollevata dal rifiuto del peccato, come in


Farra e soprattutto rieW'Huomo astratto di Garzoni, ma retorica in atto,

riforma che avviene quale intrinseca ontologia dell'essere. Letto in tal


modo, il testo bruniano inscena l'avvenire 'apocalittico' dell'articolazio
ne dell'idioma del furioso, il quale lasciando una terra di separazione e
rifiuto giunge alle sponde di un'arcadica Inghilterra, nella quale si danno
le condizioni perch egli possa infine parlare e compartire il 'verbo' eroi

co che rinnova il mondo.

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 06:09:39 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

342

Armando

Maggi

aastrologia;
s n o l o g i a;

Contra
o-lio^fftrolo<ri.
<>

ig

Icaro,per
IcarOjper
yolar troppo
yohr
ji/blim
tro
Nel
N mar
el
mttrfolle
folle Gardon cadde
Ga
e

Cofi
Coji
quel
quel
fauio ftuio
alta roanaalt.t
oppri

C
Che
he
y olar
yol-tr
penfa al
pen
cielo fit
in gr

Mentre
di quello,otte
nongiun
Mentre
di
qucllo

Noflre,i
NojlreJ
fegreti
fegreti
ha di faperde
ha
,quanto
il y ano temerario
in
E^quanto
il
yct

A'crgcjeinto
cad
Syerge,tanto
al cader al
fa magg

Fig. 7

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 06:09:39 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

Filosofia e retorica emblematica negli Eroici furori 343

Inreceptatores
receptatores
ficari
In
ficariorurcu.
EMBLEMA L
LI II.
I.

Fig. i8

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 06:09:39 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

344

Armando

Fig.

Maggi

ig

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 06:09:39 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

Das könnte Ihnen auch gefallen